20 priorità per riformare l Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "20 priorità per riformare l Italia"

Transcript

1 20 priorità per riformare l Italia Care italiane, cari italiani, da oltre un anno moltissimi di voi, incontrandomi come Presidente del Consiglio per strada o in occasioni pubbliche, mi hanno incoraggiato dicendomi: «Vada avanti!». Ho così deciso di avere un ruolo politico nel timore che i sacrifici, fatti con grande maturità da famiglie, lavoratori, giovani e imprese per portare l Italia fuori dall emergenza durante il mio governo, venissero bruciati in pochi mesi in un falò di promesse elettorali. In 15 mesi di governo abbiamo tolto il Paese dall emergenza della crisi, il nostro bilancio è solido, abbiamo ridato credibilità internazionale all Italia e soprattutto ce l abbiamo fatta da soli, senza bisogno di aiuti e supervisione internazionale. Abbiamo avviato riforme radicali, dal lavoro alla giustizia, che avrebbero potuto essere più profonde se non avessero incontrato resistenze a sinistra e a destra in Parlamento. Queste riforme, da sole, contribuiscono a una crescita del 6% del PIL in cinque anni. Sono riforme che tutti dicono urgenti e necessarie, ma che in 20 anni nessuno ha avuto il coraggio di fare. Ora mi batto per cambiare la composizione del Parlamento con l ingresso della Società Civile, per superare la contrapposizione fra i due poli e unire le forze riformatrici. Per andare avanti e far salire l Italia. La vecchia politica non ha un disegno credibile per il futuro, così spinge ciascuno a non rinunciare ai piccoli privilegi di categoria con logiche di breve periodo. È il contrario della leadership della quale ha bisogno il Paese. Vi presento una sintesi delle priorità del piano di Scelta Civica con Monti per l Italia. Abbiamo un opportunità unica per realizzarlo. Ma ciò è possibile solo con il vostro supporto e il vostro voto. È l ora della Scelta. Civica. Mario Monti 1 facebook.com/sceltacivica twitter.com/@scelta_civica

2 20 priorità per riformare l Italia Sintesi del programma di Scelta Civica con Monti per l Italia Il nostro piano in sintesi è costruire il futuro dell Italia scardinando le resistenze conservatrici nello Stato, nell economia e nella società, con riforme organiche e radicali. primo La riforma dello Stato Con la società civile in Parlamento, possiamo realizzare un assetto istituzionale e un amministrazione pubblica meno costosi che facciano prevalere gli interessi dei cittadini su quelli di singole categorie 1Ridurre i costi della politica - Primo atto della nuova maggioranza: una nuova legge elettorale per restituire ai cittadini la scelta dei propri rappresentanti - Dimezzare il numero dei parlamentari. Un Parlamento più snello costa meno, garantisce una migliore qualità della classe politica e celerità nella produzione legislativa, senza limitare l esercizio della democrazia - Abolire il finanziamento pubblico ai partiti, che devono autofinanziarsi convincendo i cittadini che le proprie proposte meritino anche un contributo economico. I rimborsi elettorali devono equivalere alle spese effettivamente sostenute per la campagna elettorale al posto degli attuali rimborsi forfettari che si trasformano in finanziamenti pubblici occulti - Sopprimere le Province e attribuirne le competenze a Regioni e Comuni, con una distribuzione del 40% del risparmio ottenuto ai sindaci del territorio per la riduzione dei tributi locali 2Tagliare la spesa pubblica del 4% in una legislatura - Ridurre il rapporto tra spesa pubblica corrente e PIL del 4%, portando nel 2017 tale rapporto al 39%, attraverso spending review costante e lotta a sprechi e corruzione. 2

3 3Ridurre il debito pubblico e i debiti verso le imprese - Una patrimoniale per lo Stato. Dismissioni per 130 miliardi di euro di patrimonio pubblico da destinare parte all estinzione del debito pubblico e parte (30 miliardi) ad abbattere i debiti della pubblica amministrazione verso le imprese 4Ridurre i tempi della giustizia - Eliminare l arretrato giudiziario attraverso una task force presso le Corti d Appello e Cassazione, che affronti l arretrato giudiziario e incida in modo permanente sulle inefficienze del sistema che gravano su cittadini e sistema economico - Monitorare la riorganizzazione sul territorio degli uffici giudiziari impostata con la riforma della giustizia dal Governo Monti, per una maggiore efficienza della macchina giudiziaria - Ridurre la mole di cause civili attraverso una revisione della normativa sulla mediazione obbligatoria - Accelerare le decisioni dei processi civili attraverso ulteriori semplificazioni dei procedimenti e delle impugnazioni 5Combattere corruzione ed evasione fiscale - Moltiplicare presidi e resistenze contro la corruzione, intervenendo su processi decisionali delle amministrazioni, integrità dei funzionari pubblici, trasparenza delle amministrazioni. La Corte dei Conti stima i costi della corruzione in 60 miliardi l anno - Proseguire la lotta all evasione fiscale con le modalità introdotte dal Governo Monti, che ha dotato di nuovi poteri l Agenzia delle Entrate. - Utilizzo di ogni singolo euro recuperato dalla lotta all evasione per abbassare le tasse ai cittadini onesti, al lavoro e alle imprese in modo equo e progressivo 6Proseguire la riforma dell articolo V della Costituzione sulle competenze di Stato e Regioni - Ripensare il sistema delle autonomie territoriali, diminuendo i livelli di governo e ripensando l attribuzione delle competenze statali, promuovendo un federalismo meritocratico secondo cui le regioni virtuose assumano più competenze 7 Fare dell Italia la protagonista di un Unione Europea che cambia - Dare una maggiore considerazione alla Crescita dentro il Patto di stabilità, tramite un diverso e più flessibile trattamento degli investimenti pubblici produttivi quando legati a progetti di interesse europeo - Operare in direzione di una vera unione bancaria per attivare meccanismi di risoluzione delle crisi bancarie e di garanzia dei depositi bancari a livello comunitario - Promuovere l avvio di una capacità fiscale dell Unione economica e monetaria, che permetta di emettere obbligazioni per finanziare progetti infrastrutturali e di aiutare gli Stati membri colpiti da shock economici facebook.com/sceltacivica twitter.com/@scelta_civica 3

4 SECONDO Dare nuovo slancio alla riforma dell economia Vogliamo creare le condizioni per un economia dinamica, meritocratica, tecnologica e non bloccata da interessi di parte, che faccia crescere le imprese, crei lavoro per i giovani e le donne e consenta un alleggerimento del carico fiscale 8Sostenere l occupazione giovanile - Introdurre un nuovo contratto a tempo indeterminato che assorba le attuali forme di contratto precario. Un contratto più flessibile, meno costoso e con maggiori tutele per i lavoratori in caso di licenziamento - Attuare un piano straordinario per l occupazione giovanile, che offra a ogni giovane entro quattro mesi dal termine del ciclo scolastico un servizio di orientamento scolastico e professionale e un opportunità di apprendistato, formazione o lavoro - Istituire un Fondo d Opportunità per giovani meritevoli o svantaggiati sul quale maturare risorse durante gli anni della scuola, per facilitare l accesso a opportunità di studio o di realizzazione professionale che richiedano costi non sempre sostenibili da tutte le fasce di reddito 9Accrescere il ruolo della donna nel mercato del lavoro e nella società - Raddoppiare i posti negli asili nido: 30 mila nuovi posti ogni anno per i prossimi 5 anni - Detassare selettivamente il lavoro femminile per incentivare domanda e offerta e portare il tasso di occupazione femminile al livello della media europea - Rafforzare il congedo di paternità per una più equa assunzione di responsabilità del lavoro di cura, all interno della coppia - Welfare aziendale per incentivare le imprese a istituire asili aziendali o convenzioni con asili del territorio - Voucher per neo genitori per l acquisto di servizi di baby-sitting da spendere nella rete pubblica dei servizi per l infanzia o nei servizi privati accreditati, disponibili dal termine del periodo di congedo di maternità per gli undici mesi successivi in alternativa al congedo parentale le tasse per 10Ridurre lavoratori e imprese - Ridurre progressivamente l IRPEF del 2% del PIL circa in 5 anni, partendo dai redditi medio-bassi - Dimezzare l IRAP sul settore privato in 5 anni, eliminando il monte salari dalla base imponibile - Estendere le deduzioni IRPEF per ristrutturazioni fino a giugno 2015 per favorire la ripresa edilizia, includendo anche spese per arredi e mobili, e le deduzioni 4

5 per riqualificazioni energetiche - Rinnovare oltre il 2014 gli incentivi per favorire il decentramento della contrattazione del lavoro e favorire intese per migliorare la produttività e ridurre il costo unitario del lavoro - Applicare la Legge Sabatini su base nazionale per rilanciare gli investimenti in macchinari e offrire un supporto significativo alle imprese attraverso la Cassa Depositi e Prestiti l accesso al 11Facilitare credito per le imprese - Agevolare la costituzione di fondi di credito e private equity per consentire alle PMI l accesso a finanziamenti per investimenti di medio-lungo termine per l incremento di dimensioni e produttività, internazionalizzazione e innovazione. Ampliare il mandato della Cassa Depositi e Prestiti e istituire reti di business angels per la nascita di nuove start-up - Creare una Export Bank per fornire risorse, servizi finanziari e assicurazione commerciale a imprese italiane esportatrici - Rafforzare il credito d imposta per ricerca e innovazione di prodotto e di processo con stanziamenti per 470 milioni di Euro nel 2013 e ulteriori 800 milioni di Euro nel 2014 da rinnovare nel corso della legislatura lo sviluppo 12Incentivare del digitale e dell innovazione - Sviluppare infrastrutture a banda ultralarga, coerentemente con gli obiettivi europei, con la partecipazione della Cassa Depositi e Prestiti e di investitori internazionali - Modernizzare la pubblica amministrazione con l introduzione di un obbligo per i ministeri di predisporre, monitorare e aggiornare un piano di innovazione collegato alla Legge di Stabilità - Proseguire l attuazione del piano per le smart cities avviato dal Governo Monti e una sua revisione tramite consultazione pubblica online - Creare una serie di regole per una pubblica amministrazione trasparente, accessibile e capace di condividere informazioni con i cittadini corrispondenti al Freedom Of Information Act (FOIA), per creare un Open Government le reti 13Promuovere d impresa - Introdurre due misure specifiche per dare impulso alle reti di impresa: l estensione anche all Irap dell agevolazione fiscale di sospensione d imposta degli utili d esercizio destinati al fondo patrimoniale comune e l introduzione di forme di deducibilità dall Irap degli oneri associati all utilizzo di forme di finanziamento innovative comuni alle reti come ad esempio i bond di rete l organizzazione 14Promuovere dell agricoltura - Aggregare l offerta delle imprese agricole, per garantire ai produttori forza contrattuale, razionalizzare la filiera di distribuzione e migliorare i livelli di efficienza delle imprese agricole mediante opportuni investimenti nell innovazione di processo e di prodotto facebook.com/sceltacivica twitter.com/@scelta_civica 5

6 un Piano 15Realizzare nazionale per la decarbonizzazione dell economia italiana e la riduzione delle emissioni di CO2 - Un quadro di riferimento per le politiche necessarie a rispettare entro il 2020 gli impegni presi dall Italia con il pacchetto europeo clima-energia, identificando le azioni di medio-lungo periodo per allineare l Italia alla strategia per la decarbonizzazione e competitività dell economia europea TERZO Far crescere la nostra cultura e la nostra società Promuoviamo la crescita culturale e sociale dell Italia con una scuola che formi, una ricerca innovativa e la protezione della famiglia e dei più deboli 6 una scuola 16Sostenere che formi - Incrementare la spesa per istruzione e ricerca di 7.5 miliardi di euro durante l arco della legislatura, seguendo questo percorso: 700 milioni nel 2013, 1 miliardo nel 2014, 1.7 miliardi nel 2015, 2 miliardi nel 2016 e 2.1 miliardi nel Promuovere la reale autonomia alle scuole, con nuova governance e risorse certe; completare l istituzione di un sistema di valutazione nazionale per migliorare la qualità di ogni scuola e centro di formazione professionale; rinnovare le politiche del personale per selezionare insegnanti sempre più preparati e motivati e dirigenti con elevate competenze manageriali e amministrative; dare maggiore sostegno alle famiglie e al diritto allo studio - Ammettere le scuole tra gli enti che possono beneficiare del 5 per mille - Predisporre un quadro regolamentare semplice che consenta donazioni di computer e tablet da parte delle aziende alle scuole - Potenziare l istruzione tecnica e professionale per dare un futuro di successo a tutti i giovani e un progetto di vita e di lavoro in linea con i propri interessi, con percorsi realmente differenti per incrociare tutte le capacità e tutti i talenti, garantendo la stessa qualità la ricerca 17Incentivare innovativa - Salvaguardare la spesa per l educazione e la ricerca come investimento nel futuro del Paese - Aprire il sistema della

7 ricerca al confronto internazionale e alla valorizzazione del talento e del merito, aumentando il numero di bandi nazionali competitivi, premiando università o enti che reclutano personale attraverso commissioni internazionali e che attirano personale di eccellenza straniero, permettere ai vincitori di bandi internazionali più libertà nella scelta di come spendere i fondi e distribuire i finanziamenti in base a valutazioni oggettive e secondo standard internazionali - Credito d imposta su ricerca e formazione qualificata come incentivo alle imprese che vogliono investire in ricerca e formazione qualificata, in particolare le PMI il nostro 18Promuovere patrimonio culturale unico al mondo - Valorizzare il patrimonio culturale aprendo al terzo settore, semplificando l assegnazione e rendendo deducibili i contributi per il mantenimento del patrimonio - Digitalizzare il patrimonio culturale e diffonderlo in rete; accesso libero dei risultati di ricerca finanziata con risorse pubbliche - Ridurre l IVA al 10% per le opere di restauro di beni culturali mobili, attualmente al 21%, come già previsto per gli interventi di restauro e risanamento conservativo la famiglia 19Sostenere e le persone più deboli - Sviluppare servizi a persone anziane o disabili, organizzati e retribuiti a livello locale, attraverso la promozione di partenariati pubblicoprivati, riconoscendo alla famiglia il diritto di esserne destinataria o prestatrice d opera e utilizzando risorse del Fondo sociale europeo per i voucher destinati alla conciliazione tra cura e lavoro - Perfezionare l indicatore della situazione economica equivalente per le famiglie (ISEE), trasformandolo in uno strumento in grado di valutare sia reddito che patrimonio, per favorire agevolazioni alle famiglie con più figli - Superare i limiti del quoziente familiare, che scoraggia il lavoro del coniuge con reddito più basso spesso rappresentato dalla donna, unificando agevolazioni fiscali a favore di bambini con più fratelli in un sistema che preveda sia integrazioni con assegni familiari per redditi medio-bassi (anche per lavoratori autonomi) e per gli incapienti, sia deduzioni crescenti con il numero di figli e decrescenti con il reddito - Ridurre l IMU sulla prima casa, raddoppiando la detrazione attuale (da 200 a 400), quella per ogni figlio a carico (da 50 a 100) e introducendo una detrazione per anziani soli e per disabili i diritti di 20Affrontare emigrazione e cittadinanza - Introdurre lo Ius soli temperato per garantire la cittadinanza italiana alla nascita per i figli degli immigrati che sono in Italia da almeno cinque anni, o alla conclusione di un ciclo di studi per chi giunge nel Paese durante la minore età o è nato in Italia da immigrati da meno di cinque anni facebook.com/sceltacivica twitter.com/@scelta_civica 7

8 elezioni politiche 24 e 25 febbraio 2013 Alla Camera dei Deputati vota Committente legale: Orietta Palumbo. Messaggio politico elettorale. Non far tornare la vecchia politica. Fai una scelta civica. 8 facebook.com/sceltacivica twitter.com/@scelta_civica

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia Valentina Aprea

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese Ricerca e Innovazione nelle imprese Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese OBIETTIVI DELL INTERVENTO Rafforzare la ripresa economica con azioni qualificate per

Dettagli

AUDIZIONE. MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Federica Guidi. X Commissione del Senato - X Commissione della Camera. Roma, 27 marzo 2014

AUDIZIONE. MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Federica Guidi. X Commissione del Senato - X Commissione della Camera. Roma, 27 marzo 2014 AUDIZIONE MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Federica Guidi X Commissione del Senato - X Commissione della Camera Roma, 27 marzo 2014 CICLO ECONOMICO IN MIGLIORAMENTO 2 CICLO ECONOMICO IN MIGLIORAMENTO

Dettagli

L INDUSTRIA RIPARTE DALL EDILIZIA Meno spreco di energia e più innovazione per rilanciare il settore

L INDUSTRIA RIPARTE DALL EDILIZIA Meno spreco di energia e più innovazione per rilanciare il settore SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa L INDUSTRIA RIPARTE DALL EDILIZIA Meno spreco di energia e più innovazione per rilanciare il settore Mai come ora il sistema industriale italiano

Dettagli

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti (15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti 61 I. L Europa che vogliamo II. III. IV. I valori del Partito popolare europeo L Europa delle libertà L Europa

Dettagli

Ignazio Marino Per il PD che vogliamo!!!

Ignazio Marino Per il PD che vogliamo!!! Ignazio Marino Per il PD che vogliamo!!! 6 settembre 2009 I principi, le esigenze : l ITALIA che vorremmo Una ECONOMIA verde e inclusiva La PERSONA al centro di una SOCIETA aperta, dinamica, equa Una DEMOCRAZIA

Dettagli

SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE

SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE Porre al centro i bisogni della persona e della famiglia Disegnare e coordinare in una prospettiva sussidiaria Politiche integrate che promuovano opportunità, risposte e soluzioni

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

Il PON Ricerca e Competitività 2007-2013 Ricerca Ricerca, impresa e innovazione per far crescere l intero Paese

Il PON Ricerca e Competitività 2007-2013 Ricerca Ricerca, impresa e innovazione per far crescere l intero Paese Il PON Ricerca e Competitività 2007-2013 Ricerca Ricerca, l intero Paese Logiche d intervento nell utilizzo dei Fondi Strutturali: Adattamento ed evoluzione. Pasquale D Alessandro DG REGIO Unità G3: Italia

Dettagli

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 I Fondi Europei per la competitività e l innovazione delle PMI campane: strategie e opportunità di finanziamento L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 Dr. Ennio Parisi

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Catalogo 2013/2014 La Camera di Commercio di Pisa attraverso le proprie aziende speciali è da sempre impegnata

Dettagli

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità Chiara Criscuoli chiara.criscuoli@giovanisi.it Il Progetto Giovanisì: i motivi I giovani sono coinvolti da alcuni cambiamenti dovuti sia a fattori socio economici che culturali: -Il prolungamento della

Dettagli

FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE

FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE DIPERTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE Direzione Generale Lotta alla Contraffazione

Dettagli

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 1 L interesse europeo Negli ultimi anni, l interesse della Commissione europea per l inclusione sociale è cresciuto

Dettagli

Un progetto per l autonomia dei giovani: perchè

Un progetto per l autonomia dei giovani: perchè Un progetto per l autonomia dei giovani: perchè I giovani sono coinvolti da alcuni cambiamenti dovuti sia a fattori socio economici che culturali: il prolungamento della gioventù, il ritardo nell accesso

Dettagli

MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA.

MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA. LEGGE REGIONALE N. 11 DEL 05-05-2004 REGIONE LOMBARDIA MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA N. 19 del 7 maggio 2004 SUPPLEMENTO

Dettagli

Interventi urgenti per le imprese e i contribuenti indebitati con Equitalia.

Interventi urgenti per le imprese e i contribuenti indebitati con Equitalia. Oggetto: Interventi urgenti per le imprese e i contribuenti indebitati con Equitalia. Il Presidente della Regione anche a seguito di diversi incontri e manifestazioni di protesta dei contribuenti regionali,

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

JOBS ACT Disegno di Legge 1428 del 2014. Emendamento del governo all art.4. #martanonfartifregare

JOBS ACT Disegno di Legge 1428 del 2014. Emendamento del governo all art.4. #martanonfartifregare JOBS ACT Disegno di Legge 1428 del 2014 Emendamento del governo all art.4 #martanonfartifregare 1 Riordino rapporti di lavoro obiettivi della delega nuovo art.4 Analisi di tutte le forme contrattuali esistenti,

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Centro Studi CNA SCHEDE SINTETICHE

Centro Studi CNA SCHEDE SINTETICHE SCHEDE SINTETICHE Tabella di sintesi Interventi In vigore dal Innovazione Voucher IT (Information Technology) 24 dicembre 2013 Credito d imposta 24 dicembre 2013 Finanziamenti per progetti di R&S 26 giugno

Dettagli

Un supporto efficace al finanziamento della R & S. Carrara, 22 Ottobre 2009

Un supporto efficace al finanziamento della R & S. Carrara, 22 Ottobre 2009 Un supporto efficace al finanziamento della R & S Carrara, 22 Ottobre 2009 DRIVERS PER SUPERARE LA CRISI Sviluppo Tecnologico Finanziamenti Aggregazione Internazionalizzazione SVILUPPO TECNOLOGICO Aggregazione

Dettagli

PAROLE CHIAVE F I N A N Z I R I COMPETITIVITA. REALISMO, CORAGGIO e FIDUCIA IMPEGNO DI TUTTI STABILITA APERTURA CRESCITA

PAROLE CHIAVE F I N A N Z I R I COMPETITIVITA. REALISMO, CORAGGIO e FIDUCIA IMPEGNO DI TUTTI STABILITA APERTURA CRESCITA COMPETITIVITA REALISMO, CORAGGIO e FIDUCIA PAROLE CHIAVE F I N A N IMPEGNO DI TUTTI Z I STABILITA A APERTURA R I CRESCITA A 2015 MENO TASSE PER LE IMPRESE Il Trentino vuole essere territorio amico delle

Dettagli

FINANZA PER LA CRESCITA

FINANZA PER LA CRESCITA FINANZA PER LA CRESCITA 1 FINANZA PER LA CRESCITA: TRE ASSI Accesso al finanziamento: creditizio e alternativo Sostegno agli investimenti Incentivi capitalizzazione e quotazione 2 2 ACCESSO AL FINANZIAMENTO:

Dettagli

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sanità nel welfare che cambia Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sostenibilità del sistema Spesa pubblica per

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

MANOVRA ANTICONGIUNTURALE 2009 INCENTIVI ALLE IMPRESE

MANOVRA ANTICONGIUNTURALE 2009 INCENTIVI ALLE IMPRESE MANOVRA ANTICONGIUNTURALE 2009 INCENTIVI ALLE IMPRESE In risposta alle sollecitazioni delle parti sociali, l aggiornamento e l attuazione della manovra anticrisi prevede le seguenti iniziative: A) INIZIATIVE

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE

IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE - questo Consiglio ha votato in data 01/10/2008 un ordine del giorno in merito a Finanziaria 2008 e successivamente in data 31/3/2009 un ordine del giorno in merito a

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

Politiche attive del lavoro e formazione: dalla sperimentazione dei progetti pilota alla programmazione regionale:

Politiche attive del lavoro e formazione: dalla sperimentazione dei progetti pilota alla programmazione regionale: Politiche attive del lavoro e formazione: dalla sperimentazione dei progetti pilota alla programmazione regionale: L esperienza della Regione Marche Mauro Terzoni Dirigente Servizio Istruzione, Formazione

Dettagli

I costi della crisi. Licia Mattioli. In Italia, dall inizio della crisi:

I costi della crisi. Licia Mattioli. In Italia, dall inizio della crisi: I costi della crisi In Italia, dall inizio della crisi: Licia Mattioli abbiamo perso 9 punti di PIL abbiamo perso il 25% della produzione industriale il reddito disponibile è calato dell 11% in termini

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Finanza agevolata, bandi, credito d'imposta INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Castellanza, LIUC - Università Cattaneo 2 ottobre 2014 INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO PRINCIPI:

Dettagli

Il Welfare integrato

Il Welfare integrato Le Casse Tecniche per la semplificazione della previdenza privata: 10 proposte per il Governo. 23 luglio 2014 - Sala delle Colonne Camera dei Deputati Il Welfare integrato Valerio Bignami EPPI - ENTE DI

Dettagli

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Fare Impresa Ecco l alternativa Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali Roma, 7 maggio 2013 Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali E la naturale prosecuzione degli interventi previsti da

Dettagli

Proposta di regolamento generale

Proposta di regolamento generale Analisi delle priorità e degli obiettivi della in relazione alla proposta di regolamento generale dei Fondi del QSC Fondi del Quadro Strategico Comune (QSC) Obiettivi Una crescita intelligente: sviluppare

Dettagli

Come non essere d accordo

Come non essere d accordo Come non essere d accordo Ciò che saremo in grado di fare sulla scuola nei prossimi anni determinerà il futuro di tutti noi più di una finanziaria, o di una spending review. Perché dare al Paese una Buona

Dettagli

ELEZIONI EUROPEE 25 MAGGIO 2014. www.lorenapesaresi.eu

ELEZIONI EUROPEE 25 MAGGIO 2014. www.lorenapesaresi.eu ELEZIONI EUROPEE 25 MAGGIO 2014 www.lorenapesaresi.eu Il PD nel PSE per l Europa Lavoro. Il PSE vuole una nuova politica industriale, la promozione di tecnologie verdi e tutele per i lavoratori; rilancio

Dettagli

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo Indice Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo PARTE PRIMA - La RSU 11 Capitolo I Che cosa è la RSu 13 Capitolo II Come lavora la RSu 18 Capitolo III - Il negoziato: tempi

Dettagli

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Diamogli Credito Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Il Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive (POGAS) e l

Dettagli

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R.

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R. Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R. 21/2008) 1 La L.R. 29 aprile 2008, n. 21 è stata modificata e ampliata in modo

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014.

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014. La Garanzia Giovani è un progetto che intende assicurare ai ragazzi e alle ragazze tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavorano opportunità per acquisire nuove competenze e per entrare nel mercato

Dettagli

Piattaforma per il rinnovo del contratto autoscuole e agenzie automobilistiche 2012-2015

Piattaforma per il rinnovo del contratto autoscuole e agenzie automobilistiche 2012-2015 Piattaforma per il rinnovo del contratto autoscuole e agenzie automobilistiche 2012-2015 Premessa Il contesto nel quale avviene il rinnovo del contratto nazionale di lavoro delle autoscuole e agenzie è

Dettagli

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia cospicui finanziamenti per la coesione economica, sociale

Dettagli

Rilancimpresa FVG convergenza e sinergia di misure legislative con le misure nazionali per le PMI. Convegno

Rilancimpresa FVG convergenza e sinergia di misure legislative con le misure nazionali per le PMI. Convegno Rilancimpresa FVG convergenza e sinergia di misure legislative con le misure nazionali per le PMI Convegno «LE PMI INNOVATIVE - LEGGE SULLE AGEVOLAZIONI» Pordenone, 28 aprile 2015 1 Obiettivi della Riforma

Dettagli

Prof. Guido Fabiani, Assessore alle politiche per lo sviluppo economico 4 marzo 2015

Prof. Guido Fabiani, Assessore alle politiche per lo sviluppo economico 4 marzo 2015 Prof. Guido Fabiani, Assessore alle politiche per lo sviluppo economico 4 marzo 2015 In Italia L imprenditoria femminile: alcuni dati l imprenditoria femminile conta 1.302.054 imprese e rappresenta il

Dettagli

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale RENA Rete per l Eccellenza Nazionale Indice Il contesto e la nuova strategia. L obiettivo generale. Gli obiettivi strumentali. Le azioni specifiche. Gli obiettivi strumentali e le azioni specifiche. pag.

Dettagli

IL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI, DALL ORIGINE AI GIORNI

IL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI, DALL ORIGINE AI GIORNI 417 www.freefoundation.com i dossier IL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI, DALL ORIGINE AI GIORNI NOSTRI 25 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Il finanziamento dei partiti in Italia L introduzione

Dettagli

Il lavoro a tempo... ma a che tempo?

Il lavoro a tempo... ma a che tempo? 1. Il tema: Il lavoro a tempo... ma a che tempo? 2. Gli interrogativi sul tema - Quale lavoro e per quanto tempo? - Aiutare il lavoro vuol dire penalizzare le imprese? - Come uscire dalla crisi non togliendo

Dettagli

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica

Dettagli

Responsabilità Sociale d Impresa

Responsabilità Sociale d Impresa Responsabilità Sociale d Impresa Sessione Formativa Modulo 1 1 CSR La competitività dell impresa è molto condizionata dalla capacità di dare al mercato un immagine di eccellenza. Un buon esempio di comunicazione

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Gabriele Cappellini Milano, 18 ottobre 2011 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita patrimoniale

Dettagli

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Rimini, 11 ottobre 2013 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private Equity? Quali sono gli obiettivi

Dettagli

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE 42 CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 220/I0093427 P.G. NELLA SEDUTA DEL 20/12/2004 A RIFERIMENTI NORMATIVI L. 285/1997, art. 4 La L. 285/1997

Dettagli

GELMINI E TREMONTI: 8 MILIARDI IN MENO ALLA NOSTRA SCUOLA

GELMINI E TREMONTI: 8 MILIARDI IN MENO ALLA NOSTRA SCUOLA GELMINI E TREMONTI: 8 MILIARDI IN MENO ALLA NOSTRA SCUOLA I governi di destra hanno fatto cassa tagliando per anni proprio in questo settore vitale; noi, al contrario, investiamo sulla scuola per ottenere

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1479 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SBROLLINI, SCUVERA Disposizioni per la stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili di

Dettagli

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI)

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) Avanzamento Attività Organismo Intermedio Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese D.G.I.A.I Linee

Dettagli

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. Treviso, 24 febbraio 2015 Smart Specialisation Strategy Rappresenta il rafforzamento delle specializzazioni del territorio e la promozione

Dettagli

LE PROPOSTE PER UN PERCORSO DI RIFORMA CONDIVISO TRA LE PARTI SOCIALI

LE PROPOSTE PER UN PERCORSO DI RIFORMA CONDIVISO TRA LE PARTI SOCIALI LE PROPOSTE PER UN PERCORSO DI RIFORMA CONDIVISO TRA LE PARTI SOCIALI 1. RIDURRE IL CARICO FISCALE - Aumento della detrazione da lavoro dipendente e contestuale aggiustamento lineare della decrescenza

Dettagli

LICIA CIANFRIGLIA (FP-CIDA) dirigente in attività

LICIA CIANFRIGLIA (FP-CIDA) dirigente in attività LICIA CIANFRIGLIA (FP-CIDA) dirigente in attività 1. IO SFIDUCIO IL GOVERNO PERCHE Rinuncia all efficienza delle Pubbliche Amministrazioni e a puntare sui dirigenti pur di utilizzare il pubblico impiego

Dettagli

Confindustria Genova

Confindustria Genova Confindustria Genova La levadel Private Equity nelleacquisizionie nelle cessioni: minoranze e maggioranze Genova, 14 maggio 2015 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private

Dettagli

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 Campania al Lavoro, un piano di azione per favorire l, occupazione Qualità e innovazione per l occupazione.

Dettagli

Fondo Sociale Europeo: Asse E una linea di finanziamento per le Pari Opportunità nel mondo del lavoro

Fondo Sociale Europeo: Asse E una linea di finanziamento per le Pari Opportunità nel mondo del lavoro Fondo Sociale Europeo: Asse E una linea di finanziamento per le Pari Opportunità nel mondo del lavoro Linea 3 - possibilità alle aziende che vogliano sperimentare formule di conciliazione dei tempi La

Dettagli

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

Dal FEP al FEAMP: quale transizione L attuazione della Politica Europea per la Pesca: Dal FEP al FEAMP Bologna, 08 ottobre 2014 Regione Emilia Romagna FEP: Misura 5.1 Assistenza tecnica Dal FEP al FEAMP: quale transizione Giulio Malorgio

Dettagli

Il contratto di Rete

Il contratto di Rete 18 settembre 2014 Numero 2 Il contratto di Rete Speciale Contratto di Rete Con l art. 3, comma 4 ter, D.L. 5/2009, convertito con modificazioni in L. 33/2009, e successive modifiche e integrazioni, è stato

Dettagli

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) GUIDA ALL APPLICAZIONE DEL DECRETO 83/2012 ART. 11 CONVERTITO CON LEGGE 7 AGOSTO 2012 N 134 (SETTEMBRE 2012) Indice: 1. INTRODUZIONE...2 2. TESTO DISPOSIZIONE: ARTICOLO

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

Documento programmatico per Tuscania 2009

Documento programmatico per Tuscania 2009 Documento programmatico per Tuscania 2009 Relatore: Donato A. Limone Tuscania, 3 Aprile 2009 1 www.assotuscania.it Documento programmatico per Tuscania 2009: cosa e perchè Il documento è stato scritto

Dettagli

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO Oggi questo diritto fa fatica ad essere garantito. Se non c è un grave disturbo adeguatamente riconosciuto non è un obbligo

Dettagli

ELEZIONI REGIONALI PUGLIA 2015

ELEZIONI REGIONALI PUGLIA 2015 PROGRAMMA ELETTORALE 2015 ELEZIONI REGIONALI PUGLIA 2015 1 Reddito di cittadinanza regionale - 580 euro a persona per chi è nella soglia di povertà (ISEE fino a 3000 euro) - 1200 euro per nuclei familiari

Dettagli

Smart Specialisation Strategy e forme aggregative

Smart Specialisation Strategy e forme aggregative Smart Specialisation Strategy e forme aggregative Nuovi strumenti a supporto dell innovazione e la competitività Piazzola sul Brenta, 23 maggio 2015 Dipartimento Sviluppo Economico Sezione Ricerca e Innovazione

Dettagli

Interventi rivolti alle imprese dei settori turismo, commercio, cultura e terziario.

Interventi rivolti alle imprese dei settori turismo, commercio, cultura e terziario. Firenze 2 ottobre 2014 Interventi rivolti alle imprese dei settori turismo, commercio, cultura e terziario. Settore Disciplina, politiche e incentivi del commercio e attività terziarie DG competitività

Dettagli

L imprenditoria femminile: una opportunità di cambiamento e di crescita

L imprenditoria femminile: una opportunità di cambiamento e di crescita FORUM PA 28 MAGGIO 2014 -Come favorire lo sviluppo di un imprenditoria moderna e innovativa fondata sulla collaborazione, la digitalizzazione e le reti di impresa L imprenditoria femminile: una opportunità

Dettagli

PROPOSTA DI PROGETTO DI LEGGE. Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia

PROPOSTA DI PROGETTO DI LEGGE. Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia PROPOSTA DI PROGETTO DI LEGGE Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia Art. 1 (Innovazione nel sistema educativo di istruzione

Dettagli

Regione Lombardia La rivoluzione della concretezza. 4 luglio 2013

Regione Lombardia La rivoluzione della concretezza. 4 luglio 2013 Regione Lombardia La rivoluzione della concretezza 4 luglio 2013 1 I 100 GIORNI IN CIFRE La Lombardia riduce i costi della politica: più di 24 milioni risparmiati La Lombardia del fare: oltre 1,5 miliardi

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli

«FAMILY ANGELS intende promuovere azioni positive volte a:

«FAMILY ANGELS intende promuovere azioni positive volte a: «FAMILY ANGELS intende promuovere azioni positive volte a: Rispondere ai bisogni di conciliazione dei tempi di vita e lavoro proponendo forme di autorganizzazione; Favorire la richiesta di flessibilità

Dettagli

LA LOMBARDIA PER LA DOTE SCUOLA

LA LOMBARDIA PER LA DOTE SCUOLA LA LOMBARDIA PER LA DOTE SCUOLA Anno scolastico 2014-2015 3 Febbraio 2014 SI APRONO LE ISCRIZIONI Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie, agli istituti

Dettagli

INDAGINE ON-LINE. Settembre 2014

INDAGINE ON-LINE. Settembre 2014 INDAGINE ON-LINE Settembre 2014 Rispondenti Indagine on-line condotta fra il 10-15 settembre 2014 (23,8% dei lavoratori sono giovani 15-29 anni) Settore Merceologico * Commercio 36,9% 26,2% 25,4% 11,5%

Dettagli

IL TEMA SALUTE NELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020

IL TEMA SALUTE NELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020 Workshop Politiche di Integrazione Socio- Sanitaria: modelli a confronto e sfide per un futuro sostenibile IL TEMA SALUTE NELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020 Cittadella, 23-24 settembre 2014 IL

Dettagli

Catalogo delle Azioni del PO FESR 2014-2020 Confronto con il partenariato

Catalogo delle Azioni del PO FESR 2014-2020 Confronto con il partenariato Catalogo delle Azioni del PO FESR 2014-2020 Confronto con il partenariato Dipartimento Politiche della Persona Venerdì 23 maggio 2014 Sala A Consiglio Regionale della Basilicata 1 9.3 Aumento/ consolidamento/qualificazione

Dettagli

Per favorire l insediamento dei giovani in agricoltura ISMEA ha messo a punto una serie di strumenti finanziari finalizzati:

Per favorire l insediamento dei giovani in agricoltura ISMEA ha messo a punto una serie di strumenti finanziari finalizzati: Audizione Senato della Repubblica Commissione Agricoltura e Produzione Agroalimentare Testo Unificato per i disegni di legge nn. 2674, 2710, 2919 e 3043 «imprenditoria giovanile in agricoltura» Roma, 26

Dettagli

Le opportunità di sviluppo della figura professionale del formatore tra la legge 4/13 e la complessità degli scenari

Le opportunità di sviluppo della figura professionale del formatore tra la legge 4/13 e la complessità degli scenari Le opportunità di sviluppo della figura professionale del formatore tra la legge 4/13 e la complessità degli scenari Potenza, giovedì 12 febbraio 2015 ore 16.00/18.00 Officina WiFi di Apof il Matera, venerdì

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA. A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA. A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro mlpruna@unica.it

Dettagli

31 dicembre 2010. 14 marzo 2010. Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste

31 dicembre 2010. 14 marzo 2010. Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste Soggetti finanziatori Progetto Scadenza ALLEANZA ASSICURAZIONI Iniziative che hanno come scopo: 1. progetti di formazione e/o inserimento professionale dei giovani finalizzati all'uscita da situazioni

Dettagli

Info day Le Province italiane incontrano la BEI Roma, venerdì 30 aprile 2010

Info day Le Province italiane incontrano la BEI Roma, venerdì 30 aprile 2010 Info day Le Province italiane incontrano la BEI Cinzia Secchi Direttore Centrale Risorse Ambientali Provincia di Milano Roma, venerdì 30 aprile 2010 Gli Obiettivi Il Programma Provinciale di Efficienza

Dettagli

e delle imprese di servizi 2014/2015 Laurea magistrale in Servizio sociale e politiche sociali Fondi e finanziamenti Tipologie di Fondi Fondi pubblici: derivano dall attuazione di obiettivi politici locali

Dettagli

Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, 1.192 euro contro 1.245

Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, 1.192 euro contro 1.245 Roma, 12 maggio 2015 LAVORO, SVIMEZ: NEGLI ANNI 2011-2015 RISPARMI IMPRESE PER NEOASSUNTO 10.954 EURO AL NORD, 10.407 AL SUD Sgravi contributivi per le aziende italiane finanziati con 3,5 miliardi di fondi

Dettagli

Premessa. Relazioni Industriali

Premessa. Relazioni Industriali Piattaforma per il rinnovo contrattuale del CCNL Trasporti e Onoranze Funebri private (FENIOF) 2012 2014 1 Premessa Il settore delle imprese esercenti attività di servizi e trasporto funebre composto da

Dettagli