Quaderno Congiunturale dell Economia Italiana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quaderno Congiunturale dell Economia Italiana"

Transcript

1 MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DEL TESORO DIREZIONE I Quaderno Congiunturale dell Economia Italiana INDICATORI MACROECONOMICI E CONFRONTI DELLE PREVISIONI ANNO XII - N. 2 SETTEMBRE 2002 Sito Internet:

2 Quaderno Congiunturale dell Economia Italiana numero 2 Settembre 2002 INDICATORI MACROECONOMICI: AREA DELL EURO, USA, GIAPPONE E UK CONTI ECONOMICI NAZIONALI TRIMESTRALI PRODUZIONE INDUSTRIALE E INDICATORI DEL CLIMA DI FIDUCIA DELLE FAMIGLIE E DELLE IMPRESE IN ITALIA, NELL AREA DELL EURO E NEGLI USA MERCATO DEL LAVORO SCAMBI CON L ESTERO E BILANCIA DEI PAGAMENTI TASSI DI CAMBIO E TASSI DI INTERESSE FINANZA PUBBLICA PREVISIONI MACROECONOMICHE REALIZZAZIONE E COORDINAMENTO RESPONSABILI DI SETTORE ECONOMIA ITALIANA ED INTERNAZIONALE FINANZA PUBBLICA GRUPPO REDAZIONALE INDICATORI MACROECONOMICI INTERNAZIONALI CONTI ECONOMICI NAZIONALI TRIMESTRALI PRODUZIONE INDUSTRIALE E INDICATORI DEL CLIMA DI FIDUCIA DELLE FAMIGLIE E DELLE IMPRESE IN ITALIA, NELL AREA DELL EURO E NEGLI USA MERCATO DEL LAVORO SCAMBI CON L ESTERO E BILANCIA DEI PAGAMENTI TASSI DI CAMBIO E TASSI DI INTERESSE FINANZA PUBBLICA PREVISIONI ECONOMICHE Antonella Crescenzi Antonella Crescenzi Rita Ferrari Gabriella Di Lelio, Francesca Luchetti Marco Gemignani Valeria Ferroni, Concetta Cianciullo Sara Ricci Marco Gemignani Tommaso Aronica, Laura Fiorelli Gabriella Di Lelio, Francesca Luchetti

3 Indice Cap. 1 Indicatori macroeconomici internazionali pag. Tav. 1.1 Area Euro: indicatori di produzione, occupazione e costi 3 Tav. 1.2 Area Euro e Italia: differenziali di inflazione 4 Tav. 1.3 Area Euro: bilancia dei pagamenti 5 Tav. 1.4 Stati Uniti 6 Tav. 1.5 Giappone 7 Tav. 1.6 Regno Unito 8 Cap. 2 Conti economici nazionali trimestrali Tav. 2.1 Conto economico risorse e impieghi - Prezzi costanti 10 Tav. 2.2 Conto economico risorse e impieghi - Prezzi correnti 11 Tav. 2.3 Conto economico risorse e impieghi - Prezzi impliciti 12 Tav. 2.4 Valore aggiunto ai prezzi di mercato - Prezzi costanti 13 Tav. 2.5 Valore aggiunto ai prezzi di mercato - Prezzi correnti 14 Tav. 2.6 Valore aggiunto ai prezzi di mercato - Prezzi impliciti 15 Cap. 3 Produzione industriale e indicatori del clima di fiducia delle famiglie e delle imprese in Italia, nell area dell euro e negli USA Tav. 3.1 Produzione industriale 17 Tav. 3.2 Fatturato industriale 18 Tav. 3.3 Ordinativi industriali 19 Tav. 3.4 Indagini ISAE imprese 20 Tav. 3.5 Clima di fiducia dei consumatori italiani 21 Tav. 3.6 Clima di fiducia dei consumatori nei principali paesi europei 22 Tav. 3.7 Clima di fiducia dei consumatori negli Stati Uniti 23 Cap. 4 Mercato del lavoro Tav. 4.1 Forze di lavoro 25 Tav. 4.2 Occupazione per settori 26 Tav. 4.3 Occupazione per condizione e settori 27 Tav. 4.4 Occupazione a tempo parziale e a tempo determinato 28 Tav. 4.5 Occupazione atipica per sesso ed età 29 Tav. 4.6 Cassa Integrazione Guadagni 30 Tav. 4.7 Retribuzioni contrattuali 31 Tav. 4.8 Indicatori del lavoro nelle grandi imprese dell industria e dei servizi 32

4 Cap. 5 Scambi con l estero e bilancia dei pagamenti Tav. 5.1 Prezzi in euro e in dollari delle materie prime 34 Tav. 5.2 Interscambio commerciale per aree geografiche 35 Tav. 5.3 Interscambio commerciale per settori merceologici 36 Tav. 5.4 Interscambio commerciale con i paesi UE 37 Tav. 5.5 Scambi commerciali 38 Tav. 5.6 Interscambio commerciale: valori, prezzi, quantità 39 Tav. 5.7 Bilancia dei pagamenti 40 Tav. 5.8 Conto corrente 41 Cap. 6 Tassi di cambio e tassi di interesse Tav. 6.1 Tassi di cambio lira, euro e dollaro con le principali valute 43 Tav. 6.2 Griglia parità euro, lira, marco e franco con le valute dell'area Euro 44 Tav. 6.3 Tasso di cambio effettivo nominale dei principali paesi industriali 45 Tav. 6.4 Tassi di interesse ufficiali: confronti internazionali 46 Tav. 6.5 Tassi interbancari sulle eurodivise: valori lettera a tre mesi 47 Tav. 6.6 Tassi interbancari sulle eurodivise: differenziali della lira e dell euro 48 Cap. 7 Finanza pubblica Tav. 7.1 Entrate tributarie del bilancio di competenza dello Stato 50 Tav. 7.2 Imposte dirette 51 Tav. 7.3 Imposte indirette 52 Tav. 7.4 Spese del bilancio di cassa dello Stato 53 Tav. 7.5 Entrate del settore statale 54 Tav. 7.6 Spese del settore statale 55 Tav. 7.7 Fabbisogno del settore statale 56 Tav. 7.8 Conto delle Amministrazioni Pubbliche - Area UE 57 Tav. 7.9 Conto delle Amministrazioni Pubbliche - Area UE 58 Cap. 8 Previsioni macroeconomiche Tav. 8.1 Quadro macro programmatico DPEF Tav. 8.2 Quadro macro tendenziale DPEF Tav. 8.3 Previsioni economiche degli istituti nazionali per l Italia 62 Tav. 8.4 Previsioni economiche dei principali organismi internazionali per l Italia 63 Tav. 8.5 Previsioni economiche internazionali: PIL 64 Tav. 8.6 Previsioni economiche internazionali: prezzi al consumo 65 Tav. 8.7 Previsioni economiche internazionali: tasso di disoccupazione 66 Tav. 8.8 Previsioni economiche internazionali: Deficit P.A/PIL 67

5 1. Indicatori macroeconomici internazionali

6 TAV.1.1 AREA EURO: INDICATORI DI PRODUZIONE, OCCUPAZIONE E COSTI (variazioni percentuali sul periodo corrispondente) PIL PROD. IND. OCCUPAZI TASSO DI COSTO CLUP ONE DISOCC. LAVORO (1) (2) (3) (4) ,3 4,3 0,8 10,9 0,5 2, ,9 4,3 1,8 10,2 0,1 1, ,8 2,0 1,8 9,3 1,0 2, ,5 5,5 2,2 8,4 1,3 3, ,5 0,2 1,3 8,0 2,6 3, I trim. 3,6 4,8 1,9 9,4 0,3 3,6 II trim. 3,9 6,1 2,1 8,5 0,5 3,3 III trim. 3,2 5,9 2,1 8,3 1,7 3,2 IV trim. 2,9 5,2 2,2 8,1 2,2 3, I trim. 2,4 4,4 2,0 8,0 1,9 3,4 II trim. 1,6 0,9 1,5 8,0 2,6 3,0 III trim. 1,4-0,4 1,1 8,0 2,4 3,7 IV trim. 0,4-3,8 0,8 8,1 3,4 3, I trim. 0,3-2,6 0,7 8,1 3,4 3,9 II trim. 0,6-0,9 8,3 Fonte: BCE Bollettino mensile settembre 2002 (1) PIL a prezzi costanti (2) Produzione industriale al netto delle costruzioni. Al netto della variazione dei giorni lavorativi. (3) Standardizzato, in percentuale delle forze di lavoro (dest.) (4) Costo orario del lavoro per il totale economia, al netto di agricoltura, Amministrazioni Pubbliche, istruzione e sanità (*) I dati fino al 2000 si riferiscono agli Euro 11, dall'inizio del 2001 agli euro 12, compresa quindi la Grecia

7 TAV. 1.2 AREA EURO E ITALIA : DIFFERENZIALI DI INFLAZIONE (*) (variazioni percentuali sul periodo corrispondente) AREA EURO ITALIA IPCA IPCA NIC FOI Ind. armoniz. prezzi cons. Prezzi prod.ind. Ind. armoniz. prezzi cons. Prezzi prod.ind. Ind. Prezzi cons. Ind. Prezzi cons. fam. (1) (2) (3) (4) (5) (6) ,6 1,1 1,9 1,3 2,0 1, ,1-0,8 2,0 0,1 2,0 1, ,1-0,4 1,7-0,2 1,7 1, ,3 5,5 2,6 6,0 2,5 2, ,5 2,1 2,7 1,9 2,7 2, I trim. 2,0 4,3 2,4 4,7 2,4 2,3 II trim. 2,1 5,2 2,5 6,2 2,6 2,4 III trim. 2,5 5,9 2,6 6,7 2,6 2,6 IV trim. 2,7 6,2 2,8 6,5 2,6 2, I trim. 2,5 4,6 2,7 4,8 2,9 3,0 II trim. 3,1 3,6 2,9 3,2 3,0 3,0 III trim. 2,4 1,4 2,7 0,9 2,8 2,6 IV trim. 2,1-1,0 2,4-1,0 2,5 2, I trim. 2,6-0,9 2,5-1,3 2,5 2,4 II trim. 2,1-0,9 2,4-1,0 2,3 2, gennaio 2,7-0,8 2,4-1,2 2,4 2,3 febbraio 2,5-1,1 2,6-1,4 2,3 2,3 marzo 2,5-0,8 2,5-1,3 2,5 2,4 aprile 2,4-0,8 2,5-1,3 2,3 2,4 maggio 2,0-1,0 2,4-0,9 2,3 2,3 giugno 1,8-1,1 2,3-0,7 2,2 2,3 luglio 1,9-0,6 2,4 0,1 2,2 2,3 agosto 2,1 2,6 2,4 2,5 Fonti: BCE Bollettino mensile settembre 2002, Eurostat, Banca d'italia e ISTAT (*) I dati fino al 2000 si riferiscono agli Euro 11, dall'inizio del 2001 agli euro 12, compresa quindi la Grecia. 1) Indice armonizzato dei prezzi al consumo - IPCA (media ponderata degli indici armonizzati dei paesi dell'area EURO) 2)Prezzi alla produzione al netto delle costruzioni =100. 3) Indice armonizzato dei prezzi al consumo - IPCA -1996=100 4) Prezzi alla produzione =100 5) Indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale al lordo dei tabacchi - NIC - Base 1995=100. 6) Indice prezzi al cons. famiglie di operai e impiegati, al netto dei tabacchi -FOI - Base 1995=

8 TAV.1.3 CONTO CORRENTE DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI (*) (valori in miliardi di euro**) MERCI SERVIZI REDDITI TRASFERIMENTI SALDO UNILATERALI CORRENTE ,4 3,1-15,2-42,2 62, ,0-1,1-28,8-47,2 31, ,6-11,9-35,7-46,3-18, ,6-16,1-26,7-52,6-59, ,2 3,5-36,8-48,2-2, III trim. 11,8-2,3-9,6-14,6-14,8 IV trim. 9,5-5,6-3,9-17,4 17, I trim. 5,5-5,0-9,1-1,9-10,5 II trim. 15,9 6,5-15,1-17,2-9,9 III trim. 24,8 2,7-7,9-12,2 7,4 IV trim. 33,0-0,7-4,7-16,9 10, I trim. 27,4-4,7-8,9-2,6 11,1 II trim. 29,4 4,6-17,7-18,2-1, gennaio 3,8-2,5-6,6 5,6 0,4 febbraio 10,0-1,8-0,6-3,8 3,7 marzo 13,6-0,4-1,7-4,4 7,1 aprile 8,2-0,1-7,9-6,0-5,8 maggio 9,2 2,8-6,4-5,5 0,1 giugno 12,1 2,0-3,4-6,7 3,9 Fonte: BCE Bollettino mensile settembre 2002 (*) I dati fino al 2000 si riferiscono agli Euro 11, dall'inizio del 2001 agli euro 12, compresa quindi la Grecia. ** Per il 1998 miliardi di ECU - 5 -

9 TAV. 1.4 PRINCIPALI INDICATORI ECONOMICO-FINANZIARI PER PAESE (*) STATI UNITI PIL PROD. PREZZI CLUP TASSO DISAVANZO (-)/ IND. CONS. DISOC. AVANZO (+) (1) (2) (2) (3) (4) ,3 5,9 1,6 0,4 4,5 0, ,1 4,2 2,2-1,1 4,2 0, ,8 4,7 3,4 3,2 4,0 1, ,3-4,2 2,8 0,6 4,8-0, I trim. 1,5-1,0 3,4-0,9 4,2 0,7 II trim. -0,1-4,2 3,4 2,4 4,5 0,2 III trim. -0,4-5,6 2,7 0,1 4,8-1,7 IV trim. 0,1-6,1 1,9 0,9 5,6-1, I trim. 1,4-3,7 1,3-0,6 5,6-2,9 II trim. 2,1-1,2 1,3-1,6 5,9-3, gennaio -4,3 1,1 5,6 febbraio -3,7 1,1 5,5 marzo -3,0 1,5 5,7 aprile -2,2 1,6 6,0 maggio -1,5 1,2 5,8 giugno 0,1 1,1 5,9 luglio 0,0 1,5 5,9 agosto 5,7 Fonte: BCE Bollettino mensile settembre (*) Variazioni percentuali sul corrispondente periodo dell'anno precedente. (1) PIL a prezzi costanti. Statistiche nazionali (2) Industria manifatturiera. (3) Tasso di disoccupazione standardizzato, in percentuale della forza lavoro. Dati destagionalizzati. (4) Disavanzo/avanzo fiscale in percentuale del PIL

10 TAV. 1.5 PRINCIPALI INDICATORI ECONOMICO-FINANZIARI PER PAESE (*) GIAPPONE PIL PROD. PREZZI CLUP TASSO DISAVANZO (-)/ IND. CONS. DISOC. AVANZO (+) (1) (2) (2) (3) (4) ,1-7,1 0,7 6,3 4,1-10, ,7 0,8-0,3-2,4 4,7-7, ,4 5,9-0,7-6,3 4,7-7, ,2-7,8-0,7 5,8 5, I trim. 1,2-1,0-0,4-0,2 4,7 II trim. -0,4-5,6-0,7 3,6 4,9 III trim. -0,6-10,8-0,8 9,2 5,1 IV trim. -1,5-13,5-1,0 11,1 5, I trim. -2,6-10,9-1,4 6,6 5,3 II trim. -0,6-3,6-0,9 5, gennaio -11,4-1,4 5,3 febbraio -11,5-1,6 7,3 5,3 marzo -9,9-1,2 5,2 5,2 aprile -6,1-1,1 1,1 5,2 maggio -2,1-0,9-3,2 5,4 giugno -2,5-0,7 5,4 luglio 3,4-0,8 Fonte: BCE Bollettino mensile settembre (*) Variazioni percentuali sul corrispondente periodo dell'anno precedente. (1) PIL a prezzi costanti. Eurostat (2) Industria manifatturiera. (3) Tasso di disoccupazione standardizzato, in percentuale della forza lavoro. Dati destagionalizzati. (4) disavanzo/avanzo fiscale in percentuale del PIL

11 TAV. 1.6 PRINCIPALI INDICATORI ECONOMICO-FINANZIARI PER PAESE (*) REGNO UNITO PIL PROD. PREZZI CLUP TASSO DISAVANZO (-)/ IND. CONS. DISOC. AVANZO (+) (1) (2) (3) (4) (5) ,9 0,9 1,6 2,9 6,1 0, ,4 0,8 1,3 3,0 5,8 1, ,1 1,6 0,8 2,3 5,3 4, ,9-2,1 1,2 3,9 5,0 0, I trim. 2,3 1,5 0,9 4,3 5,0 6,3 II trim. 2,1-1,6 1,5 4,5 4,9-2,1 III trim. 1,9-2,7 1,5 3,5 5,0 1,4 IV trim. 1,5-5,6 1,0 3,4 5,1-2, I trim. 1,1-5,6 1,5 3,0 5,1 2,7 II trim. 1,2-4,3 0,9-2, gennaio -6,4 1,6 5,0 9,9 febbraio -4,7 1,5 5,1 0,2 marzo -5,8 1,5 5,1-2,4 aprile -4,1 1,3 5,2 0,2 maggio 0,2 0,8 5,1-5,5 giugno -8,9 0,6-3,1 luglio -2,0 1,1 6,1 Fonte: BCE Bollettino mensile settembre (*) Variazioni percentuali sul corrispondente periodo dell'anno precedente. (1) PIL a prezzi costanti. Statistiche Nazionali (2) Totale, escluse le costruzioni; dati correti per il nukmero di giornate lavorative. (3) Dati riferiti all'intera economia. I dati non comprendono i contributi sociali a carico del datore di lavoro. (4) Tasso di disoccupazione standardizzato, in percentuale della forza lavoro, destagionalizzato. (5) disavanzo/avanzodelle amministrazioni pubbliche in percentuale del PIL

12 2. Conti economici nazionali trimestrali

13 Importazion Prodotto di beni e interno lordo servizi fob Tav Conto economico delle risorse e degli impieghi - Dati trimestrali (milioni di Euro a prezzi 1995) Totale Consumi finali nazionali Spesa delle famiglie Spesa della P.A. e ISP Investimenti fissi lordi macc, attrezz, Totale mezzi di i trasp. costruzion Variaz. Esportazioni scorte e ogg. di beni e di val. (*) servizi fob I II III IV I II III IV I II III IV I II Variazioni percentuali sul trimestre precedente 99 I 0,5 2,0 0,6 0,7 0,3 1,9 2,8 0, ,7 II 0,5 0,3 0,0-0,1 0,2 1,7 2,1 1, ,8 III 0,9 0,4 0,7 0,7 0,5 1,7 2,5 0, ,6 IV 1,0 5,0 0,6 0,7 0,4 2,6 2,8 2, ,5 00 I 0,7 4,6 0,9 1,0 0,6 1,5 1,1 2, ,3 II 0,3-0,4 0,5 0,6 0,2 1,4 1,8 0, ,0 III 0,6 0,7 0,5 0,5 0,5 1,3 1,7 0, ,5 IV 1,0 2,1 0,6 0,6 0,7-0,7-0,9-0, ,3 01 I 0,6-0,9 0,4 0,3 0,8 1,4 0,6 2, ,3 II 0,1 1,1 0,2 0,2 0,5 0,7 0,4 1, ,4 III 0,1-2,4-0,2-0,4 0,4 0,1 0,4-0, ,2 IV -0,2-1,4 0,2 0,1 0,4-0,4-0,8 0, ,2 02 I 0,1-0,3-0,1-0,4 0,7-2,4-3,5-0, ,5 II 0,2 2,4 0,2 0,2 0,4-0,6-1,2 0, ,9 Variazioni percentuali sul trimestre corrispondente 99 I 0,9 3,8 2,8 3,1 1,6 3,2 5,5 0, ,9 II 1,1 4,2 1,9 2,1 1,3 4,9 6,4 2, ,7 III 1,4 5,1 2,1 2,4 1,3 6,2 8,2 3, ,7 IV 2,9 7,8 1,9 2,1 1,4 8,2 10,6 4, ,3 00 I 3,2 10,6 2,2 2,3 1,6 7,8 8,7 6, ,8 II 3,0 9,8 2,7 3,0 1,7 7,5 8,5 6, ,5 III 2,7 10,1 2,5 2,8 1,7 7,1 7,5 6, ,6 IV 2,6 7,2 2,5 2,7 2,0 3,6 3,7 3, ,1 01 I 2,5 1,5 2,0 2,0 2,2 3,5 3,2 3, ,1 II 2,3 3,0 1,8 1,6 2,4 2,8 1,8 4, ,8 III 1,7-0,1 1,0 0,7 2,4 1,5 0,5 3, ,0 IV 0,6-3,6 0,6 0,2 2,1 1,8 0,6 3, ,5 02 I 0,0-3,0 0,1-0,5 1,9-2,0-3,5 0, ,2 II 0,2-1,8 0,0-0,5 1,9-3,3-5,0-0, ,1 (*) I dati in percentuale rappresentano il contributo alla crecita del PIL Fonte: ISTAT

14 Prodotto interno lordo Tav. 2.2 Conto economico delle risorse e degli impieghi. - Dati trimestrali (milioni di Euro correnti) Importazi oni di beni e servizi fob Consumi finali nazionali Totale Spesa delle famiglie Spesa della P.A. e ISP Investimenti fissi lordi macc, attrezz, costruzi Totale mezzi di oni trasp. Variaz. scorte e ogg. di val. (*) Esportazio ni di beni e servizi fob I II III IV I II III IV I II III IV I II Variazioni percentuali sul trimestre precedente 99 I 0,8 0,3 1,1 1,3 0,7 2,1 3,2 0, ,9 II 0,6 3,1 0,7 0,7 0,9 2,2 2,4 1, ,0 III 1,4 4,6 1,3 1,4 1,3 2,2 2,9 1, ,1 IV 1,4 7,2 1,4 1,5 1,3 3,0 3,1 2, ,2 00 I 1,3 7,6 1,6 1,4 2,0 2,2 1,3 3, ,3 II 1,4 2,7 1,4 1,4 1,2 2,1 2,5 1, ,6 III 1,1 3,8 1,4 1,3 1,7 2,0 2,2 1, ,1 IV 0,7 4,2 1,5 1,4 1,8 0,0-0,2 0, ,1 01 I 2,0-2,3 0,9 0,9 1,0 1,9 0,9 3, ,1 II 0,7 1,0 1,3 1,1 2,1 0,9 0,4 1, ,7 III 0,6-2,7 0,3 0,2 0,7 0,5 0,7 0, ,3 IV 0,5-3,5 0,8 0,6 1,3-0,3-0,8 0, ,0 02 I 0,8-0,1 0,4 0,2 0,8-0,8-2,6 1, ,4 II 0,4 3,1 1,1 1,0 1,2-0,4-1,1 0, ,8 Variazioni percentuali sul trimestre corrispondente 99 I 3,1-2,7 4,5 4,8 3,4 4,4 6,6 1, ,5 II 2,7 1,9 4,0 4,0 3,7 6,2 7,4 4, ,8 III 3,0 7,9 4,6 4,7 4,4 7,4 9,2 4, ,7 IV 4,3 16,0 4,7 4,9 4,3 9,8 12,1 6, ,6 00 I 4,9 24,4 5,2 5,1 5,7 9,9 10,1 9, ,7 II 5,6 23,9 5,8 5,8 6,0 9,8 10,2 9, ,7 III 5,3 22,9 5,9 5,8 6,4 9,6 9,5 9, ,0 IV 4,5 19,5 6,0 5,7 6,9 6,4 6,0 7, ,5 01 I 5,2 8,5 5,3 5,1 5,8 6,1 5,5 6, ,8 II 4,6 6,7 5,2 4,7 6,7 4,9 3,4 7, ,2 III 4,1 0,1 4,0 3,5 5,7 3,4 1,8 5, ,5 IV 3,9-7,3 3,3 2,7 5,2 3,1 1,2 5, ,6 02 I 2,6-5,3 2,8 2,1 5,0 0,3-2,4 4, ,9 II 2,2-3,3 2,6 2,1 4,1-1,0-3,8 2, ,9 (*) I dati in percentuale rappresentano il contributo alla crecita del PIL Fonte: ISTAT

15 Prodotto interno lordo Tav. 2.3 Conto economico delle risorse e degli impieghi - Dati trimestrali (deflatori impliciti in base 1995=100) Importazi oni di beni e servizi fob Consumi finali nazionali Spesa Spesa della Totale delle P.A. e famiglie ISP Investimenti fissi lordi macch., attr. e costruzi Totale prod. oni vari Esportazio ni di beni e servizi fob ,2 90,0 95,0 94,3 96,9 96,2 95,0 97,6 91, ,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100, ,3 97,1 104,9 104,4 106,5 102,7 102,9 102,5 101, ,8 98,5 107,9 106,7 111,6 104,6 104,2 105,1 101, ,7 97,2 110,3 109,0 114,7 106,5 106,1 106,9 102, ,6 97,6 112,8 111,4 117,6 107,8 107,3 108,6 102, ,0 109,4 116,4 114,5 122,8 110,3 109,1 112,0 106, ,0 111,1 119,9 117,8 127,1 112,4 110,6 114,8 110,3 99 I 112,1 93,1 111,5 110,1 116,2 107,1 106,7 107,6 101,1 II 112,2 95,7 112,4 111,0 117,0 107,6 107,0 108,3 101,3 III 112,8 99,7 113,1 111,7 118,0 108,0 107,4 108,8 102,8 IV 113,3 101,8 114,0 112,6 119,1 108,5 107,8 109,4 103,5 00 I 113,9 104,7 114,8 113,1 120,8 109,2 108,1 110,8 104,5 II 115,1 107,9 115,8 114,0 122,0 109,9 108,8 111,5 106,1 III 115,6 111,2 116,9 115,0 123,5 110,6 109,4 112,4 107,7 IV 115,4 113,5 117,9 115,9 124,8 111,4 110,2 113,2 108,5 01 I 116,9 111,8 118,5 116,5 125,1 112,0 110,5 114,1 109,3 II 117,7 111,8 119,7 117,5 127,1 112,2 110,5 114,5 110,6 III 118,3 111,5 120,3 118,2 127,5 112,6 110,8 115,2 110,5 IV 119,2 109,1 121,1 118,9 128,7 112,7 110,7 115,6 110,7 02 I 120,0 109,3 121,7 119,5 128,8 114,6 111,7 118,5 109,7 II 120,1 110,1 122,7 120,6 129,9 114,8 111,9 118,9 108,5 Variazioni percentuali sul trimestre precedente 99 I 0,4-1,6 0,5 0,5 0,3 0,2 0,3 0,0-0,2 II 0,1 2,8 0,8 0,8 0,7 0,5 0,3 0,7 0,2 III 0,5 4,2 0,6 0,6 0,9 0,4 0,4 0,5 1,5 IV 0,4 2,1 0,8 0,8 0,9 0,5 0,4 0,6 0,7 00 I 0,5 2,8 0,7 0,4 1,4 0,6 0,2 1,3 1,0 II 1,1 3,1 0,9 0,8 1,0 0,6 0,6 0,6 1,5 III 0,4 3,1 0,9 0,9 1,2 0,6 0,6 0,8 1,5 IV -0,2 2,1 0,9 0,8 1,1 0,7 0,7 0,7 0,7 01 I 1,3-1,5 0,5 0,5 0,2 0,5 0,3 0,8 0,7 II 0,7 0,0 1,0 0,9 1,6 0,2 0,0 0,4 1,2 III 0,5-0,3 0,5 0,6 0,3 0,4 0,2 0,6-0,1 IV 0,8-2,2 0,7 0,6 0,9 0,1 0,0 0,3 0,2 02 I 0,7 0,2 0,5 0,5 0,1 1,7 0,9 2,5-0,9 II 0,1 0,7 0,8 0,9 0,9 0,2 0,1 0,3-1,1 Variazioni percentuali sul trimestre corrispondente 99 I 2,2-6,1 1,6 1,6 1,8 1,1 1,0 1,3-1,7 II 1,6-2,2 2,1 1,9 2,3 1,2 0,9 1,5-1,1 III 1,6 2,7 2,4 2,3 3,1 1,1 0,9 1,4 0,1 IV 1,4 7,6 2,7 2,7 2,8 1,5 1,4 1,7 2,2 00 I 1,6 12,5 3,0 2,7 4,0 2,0 1,2 3,0 3,4 II 2,6 12,7 3,0 2,7 4,3 2,1 1,6 3,0 4,7 III 2,5 11,5 3,4 3,0 4,7 2,4 1,8 3,3 4,8 IV 1,9 11,5 3,4 2,9 4,8 2,7 2,2 3,5 4,8 01 I 2,6 6,8 3,2 3,0 3,6 2,6 2,3 3,0 4,6 II 2,3 3,6 3,4 3,1 4,2 2,1 1,6 2,7 4,2 III 2,3 0,3 2,9 2,8 3,2 1,8 1,3 2,5 2,6 IV 3,3-3,9 2,7 2,6 3,1 1,2 0,5 2,1 2,0 02 I 2,7-2,2 2,7 2,6 3,0 2,3 1,1 3,9 0,4 II 2,0-1,5 2,5 2,6 2,2 2,3 1,2 3,8-1,9 (*) I dati in percentuale rappresentano il contributo alla crecita del PIL Fonte: ISTAT

16 TAV. 2.4 VALORE AGGIUNTO AI PREZZI DI MERCATO - DATI TRIMESTRALI (milioni di Euro 1995) Agricol Totale Industria Servizi in senso stretto costruzio ni Totale privati (a) pubblici (b) Valore agg. ai p.m. (al lordo SIFIM) I II III IV I II III IV I II III IV I II Variazioni percentuali sul trimestre precedente 99 I 8,7-0,1-0,2 0,0 0,3 0,2 0,4 0,4 0,5 0,8 II 0,9 0,9 0,9 0,7 0,2 0,3 0,1 0,5 0,5 0,3 III 0,8 0,9 1,0 0,1 1,0 1,3 0,0 0,9 0,9 0,6 IV 4,4 0,5 0,4 1,2 1,0 1,5-0,2 0,9 1,0 0,9 00 I -7,1 1,2 1,4 0,0 1,1 1,6-0,1 0,9 0,7 1,0 II 1,1-0,2-0,3 0,4 0,6 0,9-0,1 0,4 0,3 1,0 III 0,4-0,1-0,4 1,5 0,9 1,3 0,1 0,6 0,5 1,1 IV -1,7 0,7 0,7 0,3 1,2 1,4 0,5 0,9 0,9 1,2 01 I 0,7 1,6 1,4 2,9 0,4 0,4 0,6 0,8 0,6 0,8 II -2,1-1,4-1,6-0,2 0,8 1,1 0,2 0,1 0,0 0,7 III 0,9 0,3 0,3 0,4 0,0 0,0 0,0 0,1 0,1-0,3 IV 1,0-0,5-0,8 1,2-0,1 0,0-0,2-0,2-0,3 0,1 02 I 0,3-0,2 0,1-1,5 0,0-0,3 1,0 0,0 0,2-1,5 II -1,5-0,4-0,5 0,2 0,5 0,8-0,1 0,2 0,3-0,5 Variazioni percentuali sul trimestre corrispondente 99 I 2,1 0,0 0,1-0,5 1,3 1,1 1,8 0,9 0,9 2,3 II 2,4 0,5 0,4 1,4 1,1 0,9 1,6 0,9 1,0 2,0 III 5,7 1,0 0,9 1,6 1,3 1,4 1,0 1,3 1,4 2,3 IV 15,4 2,1 2,1 2,1 2,5 3,3 0,4 2,7 3,0 2,7 00 I -1,3 3,5 3,7 2,1 3,3 4,7-0,1 3,2 3,2 2,9 II -1,1 2,3 2,5 1,8 3,7 5,3-0,3 3,1 3,0 3,6 III -1,5 1,3 1,0 3,2 3,7 5,2-0,3 2,8 2,6 4,1 IV -7,3 1,5 1,4 2,3 3,9 5,2 0,4 2,8 2,5 4,4 01 I 0,5 2,0 1,4 5,2 3,2 4,0 1,0 2,7 2,4 4,2 II -2,6 0,8 0,1 4,6 3,4 4,2 1,3 2,4 2,2 3,8 III -2,2 1,2 0,8 3,4 2,4 2,8 1,2 1,9 1,7 2,4 IV 0,5 0,0-0,8 4,3 1,2 1,4 0,5 0,8 0,5 1,3 02 I 0,0-1,8-2,1-0,1 0,7 0,7 0,9-0,1 0,1-0,9 II 0,6-0,8-1,0 0,2 0,4 0,4 0,6 0,0 0,3-2,1 (a) Include commercio, alberghi, trasporti, comunicazioni, intermediazione creditizia, servizi vari ad imprese e famiglie. (b) Include pubblica amministrazione, istruzione e sanità (anche private), altri servizi pubblici, servizi domestici presso le famiglie. Valore agg. ai p.m. (al netto SIFIM) Iva e altre imp. ind. su import. Fonte: ISTAT

17 TAV. 2.5 VALORE AGGIUNTO AI PREZZI DI MERCATO - DATI TRIMESTRALI (milioni di Euro correnti) Agricol Totale Industria Servizi in senso stretto costruzioni Totale privati (a) pubblici (b) Valore agg. ai p.m. (al lordo SIFIM) Valore agg. Iva e altre ai p.m. (al imp. ind. su netto import. SIFIM) I II III IV I II III IV I II III IV I II Variazioni percentuali sul trimestre precedente 99 I 9,7 0,6 0,6 0,3 0,4 0,3 0,7 0,7 0,9-1,8 II -4,9 0,3 0,0 1,6 0,9 1,2 0,4 0,6 0,5 2,5 III 0,2 1,2 1,3 0,5 1,4 1,6 0,8 1,3 1,3 3,2 IV 7,1 0,3 0,0 1,5 1,8 2,3 0,6 1,5 1,3 2,7 00 I -7,1 1,8 1,8 1,6 1,3 1,4 1,0 1,2 1,1 4,6 II 2,6 0,9 0,9 0,9 1,4 1,6 0,7 1,2 1,3 2,4 III 0,2 0,7 0,5 1,9 1,0 1,0 0,8 0,9 1,0 2,4 IV -1,5-0,4-0,6 0,7 1,1 1,0 1,3 0,6 0,6 1,9 01 I 3,7 3,2 3,2 3,6 2,0 2,1 1,7 2,4 2,3-1,4 II -2,9-0,8-1,0 0,4 1,8 1,8 1,8 0,9 0,9-0,8 III 4,5 0,1-0,1 1,3 1,0 1,2 0,4 0,8 0,7-1,4 IV -0,3 1,1 0,9 2,0 0,3 0,1 0,8 0,5 0,5-0,1 02 I 1,8 0,2-0,1 1,6 0,7 0,4 1,6 0,6 0,8 1,4 II -4,3-1,8-2,4 1,0 1,4 1,7 0,7 0,3 0,4-0,9 Variazioni percentuali sul trimestre corrispondente 99 I 0,3 1,9 2,1 1,3 3,5 3,3 3,8 2,9 3,3 1,3 II -4,8 1,3 0,9 3,6 3,4 3,4 3,5 2,5 2,8 1,5 III -1,6 1,7 1,3 3,6 3,6 3,7 3,3 2,9 3,0 3,3 IV 11,9 2,3 2,0 4,0 4,6 5,5 2,5 4,1 4,2 6,8 00 I -5,2 3,5 3,2 5,3 5,6 6,7 2,8 4,6 4,3 13,7 II 2,2 4,2 4,1 4,6 6,0 7,2 3,1 5,3 5,1 13,6 III 2,2 3,7 3,2 6,0 5,6 6,5 3,2 4,9 4,8 12,6 IV -6,0 3,0 2,6 5,2 4,8 5,2 3,8 4,0 4,0 11,7 01 I 4,9 4,5 3,9 7,2 5,5 5,8 4,6 5,2 5,2 5,4 II -0,7 2,7 2,0 6,7 6,0 6,0 5,7 4,8 4,8 2,2 III 3,5 2,1 1,3 6,0 6,0 6,3 5,3 4,8 4,6-1,6 IV 4,9 3,6 2,9 7,5 5,2 5,3 4,8 4,7 4,4-3,6 02 I 3,0 0,5-0,4 5,4 3,8 3,5 4,7 2,8 2,9-0,9 II 1,5-0,5-1,7 6,0 3,5 3,5 3,5 2,3 2,5-1,0 (a) Include commercio, alberghi, trasporti, comunicazioni, intermediazione creditizia, servizi vari ad imprese e famiglie. (b) Include pubblica amministrazione, istruzione e sanità (anche private), altri servizi pubblici, servizi domestici presso le famiglie. Fonte: ISTAT

18 TAV. 2.6 VALORE AGGIUNTO AI PREZZI DI MERCATO: DEFLATORI IMPLICITI DATI TRIMESTRALI (BASE 1995=100) Agricol Totale Industria in senso stretto costruzion i Totale Servizi privati (a) pubblici (b) Valore agg. ai p.m.(al lordo SIFIM) ,3 95,7 95,0 99,5 95,1 94,5 96,7 95,3 95,5 90, ,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100, ,6 103,8 103,9 103,5 106,2 105,9 107,1 105,3 105,5 101, ,9 104,7 104,4 106,2 109,1 108,0 111,9 107,4 107,9 106, ,8 106,8 106,8 107,2 111,5 110,3 114,4 109,7 110,3 117, ,1 107,7 107,5 109,3 113,9 112,8 116,8 111,4 112,2 118, ,1 109,3 108,7 112,4 115,9 114,2 120,6 113,3 114,1 128, ,1 111,7 111,0 115,1 119,5 117,3 125,5 116,5 117,5 125,5 99 I 99,1 108,1 108,1 108,3 112,9 111,7 115,9 111,0 111,9 114,2 II 93,4 107,5 107,2 109,2 113,7 112,7 116,2 111,1 112,0 116,7 III 92,8 107,8 107,5 109,7 114,1 113,0 117,1 111,5 112,3 119,7 IV 95,2 107,5 107,1 109,9 115,1 114,0 118,0 112,1 112,7 121,8 00 I 95,2 108,2 107,6 111,7 115,3 113,8 119,2 112,5 113,1 126,2 II 96,6 109,4 108,9 112,2 116,2 114,7 120,2 113,5 114,3 127,9 III 96,4 110,3 109,9 112,7 116,2 114,4 121,1 113,8 114,7 129,5 IV 96,5 109,1 108,4 113,1 116,1 113,9 122,0 113,4 114,4 130,4 01 I 99,3 110,8 110,3 113,8 117,9 115,9 123,4 115,1 116,2 127,6 II 98,5 111,5 110,9 114,5 119,0 116,7 125,4 116,1 117,2 125,8 III 102,0 111,3 110,5 115,5 120,3 118,2 126,0 117,0 118,0 124,4 IV 100,7 113,1 112,5 116,5 120,7 118,3 127,3 117,8 118,8 124,1 02 I 102,3 113,5 112,2 120,1 121,5 119,2 128,1 118,5 119,5 127,7 II 99,4 111,9 110,2 121,1 122,6 120,3 129,1 118,7 119,7 127,2 Variazioni percentuali sul trimestre precedente 99 I 1,0 0,7 0,7 0,3 0,2 0,0 0,3 0,4 0,4-2,6 II -5,8-0,6-0,8 0,8 0,7 0,9 0,3 0,1 0,1 2,2 III -0,6 0,3 0,3 0,5 0,4 0,3 0,8 0,4 0,3 2,6 IV 2,6-0,3-0,4 0,2 0,9 0,9 0,8 0,5 0,4 1,8 00 I 0,0 0,7 0,5 1,6 0,2-0,2 1,0 0,4 0,4 3,6 II 1,5 1,1 1,2 0,4 0,8 0,8 0,8 0,9 1,1 1,3 III -0,2 0,8 0,9 0,4 0,0-0,3 0,7 0,3 0,3 1,3 IV 0,1-1,1-1,4 0,4-0,1-0,4 0,7-0,4-0,3 0,7 01 I 2,9 1,6 1,8 0,6 1,6 1,8 1,1 1,5 1,6-2,1 II -0,8 0,6 0,5 0,6 0,9 0,7 1,6 0,9 0,9-1,4 III 3,6-0,2-0,4 0,9 1,1 1,3 0,5 0,8 0,7-1,1 IV -1,3 1,6 1,8 0,9 0,3 0,1 1,0 0,7 0,7-0,2 02 I 1,6 0,4-0,3 3,1 0,7 0,8 0,6 0,6 0,6 2,9 II -2,8-1,4-1,8 0,8 0,9 0,9 0,8 0,2 0,2-0,4 Variazioni percentuali sul trimestre corrispondente 99 I -1,7 1,9 2,0 1,8 2,2 2,3 1,9 2,0 2,4-1,0 II -7,0 0,7 0,6 2,2 2,3 2,5 1,9 1,6 1,8-0,4 III -6,9 0,7 0,4 2,1 2,2 2,3 2,4 1,5 1,5 1,0 IV -3,0 0,1-0,2 1,8 2,1 2,1 2,2 1,4 1,2 3,9 00 I -3,9 0,1-0,5 3,1 2,1 1,9 2,8 1,4 1,1 10,5 II 3,4 1,8 1,6 2,7 2,2 1,8 3,4 2,2 2,1 9,6 III 3,9 2,3 2,2 2,7 1,8 1,2 3,4 2,1 2,1 8,2 IV 1,4 1,5 1,2 2,9 0,9-0,1 3,4 1,2 1,5 7,1 01 I 4,3 2,4 2,5 1,9 2,3 1,8 3,5 2,3 2,7 1,1 II 2,0 1,9 1,8 2,0 2,4 1,7 4,3 2,3 2,5-1,6 III 5,8 0,9 0,5 2,5 3,5 3,3 4,0 2,8 2,9-3,9 IV 4,4 3,7 3,8 3,0 4,0 3,9 4,3 3,9 3,8-4,8 02 I 3,0 2,4 1,7 5,5 3,1 2,8 3,8 3,0 2,8 0,1 II 0,9 0,4-0,6 5,8 3,0 3,1 3,0 2,2 2,1 1,1 (a) Include commercio, alberghi, trasporti, comunicazioni, intermediazione creditizia, servizi vari ad imprese e famiglie. (b) Include pubblica amministrazione, istruzione e sanità (anche private), altri servizi pubblici, servizi domestici presso le famiglie. Valore agg. ai p.m.(al netto SIFIM) Iva e altre imp. ind. su import. Fonte: ISTAT

19 3. Produzione industriale e indicatori del clima di fiducia delle famiglie e delle imprese in Italia, nell area Euro e negli USA

20 TAV. 3.1 PRODUZIONE INDUSTRIALE (variazioni percentuali - indici 1995=100) Indice destagionalizzato Indice Indice medio Totale Beni di: grezzo giornaliero consumo investiment intermedi (var. % tendenziali) (var. % congiunturali ,9-1, ,3 3, ,9 1, ,3 0, ,0 4, ,7-1, I trimestre 2,4 2,9-1,2-1,5-1,8-0, II trimestre -0,8-0,8-0,6-0,5-1,7-0, III trimestre -1,4-1,3-0,5-0,6-1,7-0, IV trimestre -2,9-5,5-1,7-1,0-2,3-2, I trimestre -4,7-3,4 0,2-0,6-0,5 0, II trimestre -2,3-2,3-2,7-2,8-7,2-1,6 gennaio ,5 1,8-2,2-2,0-4,0-1,4 febbraio -1,2 3,4-0,2-0,3 0,4-0,6 marzo -0,2 3,3 0,6 0,6 1,4-0,1 aprile 2,5-1,9-2,1-0,7-3,1-1,7 maggio -1,6-1,5 0,0-2,0 0,1 0,4 giugno -2,9 0,9 0,5 2,2 0,7-0,4 luglio 1,8-2,0-0,8-2,0-1,7 0,1 agosto -1,4-1,3 0,6 1,0-0,9 0,7 settembre -4,5-0,6-0,9 0,1 0,6-1,9 ottobre 0,9-2,7-0,2 0,1-0,7-0,1 novembre -5,7-5,6-2,4-2,9-3,6-1,9 dicembre -4,2-8,4 1,5 1,4 2,0 1,1 gennaio ,3-3,3 0,2-0,5-0,2 1,0 febbraio -3,0-2,9 0,0 0,3-0,3-0,3 marzo -7,6-4,1-0,7-0,8-0,6-0,7 aprile 0,4-3,7-1,0-2,1-2,4 0,2 maggio -1,5-1,5 1,6-2,1-2,4 0,2 giugno -5,5-1,7-1,0 3,8 1,2 0,6 luglio* 0,9-2,6-1,8-3,0-5,0-0,4 Indice grezzo della produzione industriale: misura la variazione nel tempo del volume fisico della produzione dell'industria in senso stretto. Indice della produzione industriale media giornaliera: misura la variazione nel tempo del volume fisico medio giornaliero della produzione dell'industria in senso stretto. Indice destagionalizzato della produzione industriale: indice depurato della componente stagionale e degli effetti legati alla diversa durata e composizione dei mesi. * Dati provvisori Fonte: ISTAT

21 TAV. 3.2 FATTURATO INDUSTRIALE Variazioni(indici 1995=100) Indice grezzo Indice destagionalizzato Totale Nazionale Estero Totale Nazionale Estero (var. % tendenziali) (var. % congiunturali) ,3-1,7 3, ,7 2,5 6, ,1 1,6 3, ,9 2,2 1, ,4 10,7 13, ,2 1,2 1, I trim 5,5 4,4 7, II trim 4,8 4,2 6, III trim -1,3-0,2-3, IV trim -4,1-3,4-5, I trim -3,4-3,3-3, II trim -3,7-3,7-3,5 gennaio ,7 13,7 20,3-4,4-3,4-6,4 febbraio 0,1-0,2 0,5 1,1 1,2 0,8 marzo 3,1 1,9 5,7 0,7 0,3 1,6 aprile 7,2 6,0 9,8-1,1-1,2-1,0 maggio 2,9 3,6 1,2-0,2 0,6-2,0 giugno 4,8 3,1 8,7 2,9 2,1 4,5 luglio 1,4 1,3 1,9-4,6-4,0-5,9 agosto -0,3 1,1-3,4 2,6 2,6 2,5 settembre -4,7-2,3-9,8-2,0-1,2-3,8 ottobre 0,8 1,8-1,5-1,4-1,8-0,5 novembre -6,2-5,3-8,2-1,3-1,5-1,2 dicembre -6,9-6,7-7,5 0,7-0,1 2,4 gennaio ,1 0,0 0,5 3,0 2,8 3,3 febbraio -3,5-3,5-3,3-2,1-1,9-2,7 marzo -6,0-5,6-6,8 1,0 1,0 1,1 aprile -0,8-0,9-0,3-1,7-2,1-0,9 maggio -2,1-2,9-0,2-2,2-3,0-0,3 giugno -7,7-7,0-9,1-4,6-4,2-5,5 Fonte: ISTAT

22 TAV. 3.3 ORDINATIVI INDUSTRIALI (indici 1995=100) Indice grezzo Indice destagionalizzato Totale Nazionale Estero Totale Nazionale Estero (var. % tendenziali) (var. % congiunturali) ,8-6,7-1, ,5 6,4 9, ,3 1,0 4, ,7 2,7 0, ,3 9,8 13, ,5-2,8-4, I trim 2,3 0,4 5, II trim -4,9-2,1-8, III trim -5,0-3,5-7, IV trim -6,8-6,2-7, I trim -0,8-1,2-0, II trim 0,5-1,6 3,9 gennaio ,5 11,4 22,4-7,2-5,9-9,1 febbraio 1,4-2,2 7,4 2,4 0,5 5,1 marzo -5,4-4,5-6,7-0,7 1,1-3,2 aprile -7,9-6,3-10,2-3,3-3,3-3,5 maggio -1,3-0,8-1,9 1,7 1,7 1,7 giugno -5,5 0,4-13,1 2,9 1,6 4,8 luglio -0,2-0,5 0,4-3,0-1,7-4,9 agosto -3,7 1,6-9,8 2,0 3,3 0,1 settembre -10,0-8,4-12,5-4,1-4,6-3,5 ottobre -5,9-5,1-7,1-0,3-1,1 1,2 novembre -6,0-4,3-8,5 0,6-0,6 2,3 dicembre -8,6-9,1-7,9 2,4 2,9 1,8 gennaio ,9 2,2 3,7 1,0 0,2 2,3 febbraio -1,0 0,7-3,6-0,3 0,9-2,2 marzo -3,5-5,4-0,5 1,1-0,2 3,0 aprile 8,3 4,7 13,9 0,2-2,1 3,5 maggio -0,7-2,6 2,3-2,4-0,3-5,3 giugno -4,8-6,0-2,9 1,4 0,6 2,5 Fonte: ISTAT

23 TAV 3.4 INDAGINI ISAE PRESSO IMPRESE INDUSTRIALI (Manifatturiere ed Estrattive) CLIMA DI GRADO SITUAZIONI DI FINE MESE PREVISIONI A BREVE FIDUCIA DI (saldi destagionalizzati) (saldi dest.) IME UTILIZZO Livello Scorte di Tendenze destagion. IMPIANTI Produzione Ordinativi prodotti finiti Produzione Ordinativi (1995=100) (in %) ,7 75, ,7 77, ,6 77, ,4 76, ,4 79, ,9 78,1 giugno ,5 79,5 luglio ,6 agosto ,2 settembre ,3 79,1 ottobre ,3 novembre ,4 dicembre ,7 79,4 gennaio ,1 febbraio ,4 marzo ,6 79,4 aprile ,7 maggio ,6 giugno ,3 79,2 luglio ,2 agosto ,8 settembre ,3 77,2 ottobre ,6 novembre ,1 dicembre ,3 76,7 gennaio ,6 febbraio ,9 marzo ,3 77,7 aprile ,6 maggio ,2 giugno ,,4 77,8 luglio ,2 agosto ,2 Fonte: ISAE

24 TAV. 3.5 CLIMA DI FIDUCIA DEI CONSUMATORI ITALIANI (Indice 1980=100) Serie Serie destagionalizzata anni/mesi Serie grezza destagionalizzata e depurata dai fattori erratici 1999 Aprile 114,6 114,8 115,0 Maggio 114,7 113,2 114,0 Giugno 116,0 114,1 114, Luglio 118,8 116,7 115,9 Agosto 118,7 117,0 116,5 Settembre 115,8 115,9 117,0 Ottobre 117,1 119,3 117,8 Novembre 115,4 117,5 118,0 Dicembre 115,9 117,9 118, Gennaio 121,7 120,8 119,2 Febbraio 117,9 118,5 119,0 Marzo 117,9 118,7 118,5 Aprile 118,7 118,8 117,5 Maggio 115,9 114,3 116,5 Giugno 119,1 117,2 117,6 Luglio 123,0 120,9 120 Agosto 124,5 122,8 120,8 Settembre 117,9 118,1 120,4 Ottobre 120,2 122,4 120,3 Novembre 116,6 118,7 120,2 Dicembre 119,4 121,4 120, Gennaio 120,4 119,6 120,1 Febbraio 119,5 120,1 120,5 Marzo 121, ,7 Aprile 122,8 122,9 123,2 Maggio 126,9 125,3 124,5 Giugno 127,6 125,7 124,9 Luglio 126,4 124,3 123,6 Agosto 122,5 120,9 122,0 Settembre 121,0 121,2 121,9 Ottobre 122,1 124,3 122,6 Novembre 119,2 121,4 122,8 Dicembre 122,2 124,2 123, Gennaio 123,5 122,7 123,9 Febbraio 126,4 126,9 124,1 Marzo 121, ,4 Aprile 119,4 119,5 120,2 Maggio 120,8 119,2 118,7 Giugno 118,8 117,0 117,7 Luglio 115,2 113,4 114,3 Agosto 114,7 113,2 112,7 Settembre 110,8 111,2 111,8 Fonte: ISAE

25 TAV. 3.6 CLIMA DI FIDUCIA DEI CONSUMATORI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI (saldi destagionalizzati) anni/mesi Area Euro Germania Francia Spagna Italia Regno Unito 1999 Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Fonte: ISAE

26 TAV. 3.7 CLIMA DI FIDUCIA DEI CONSUMATORI NEGLI STATI UNITI (Indice 1985= 100) Indice di fiducia Indice di fiducia anni/mesi Indice di fiducia sulla situazione attuale sulle aspettative 1999 Marzo ,6 105,5 Aprile 135,5 175,5 108,8 Maggio 137,7 177,2 111,3 Giugno 139,0 175,0 114,9 Luglio 136,2 179,2 107,6 Agosto 136,0 176,3 109,2 Settembre 134,2 176,3 106,2 Ottobre 130,5 173,9 101,5 Novembre 137,0 176,8 110,4 Dicembre 141,7 181, Gennaio 144,7 183,1 119,1 Febbraio 140,8 180,1 114,6 Marzo 137,1 182,5 106,8 Aprile 137,7 179,8 109,7 Maggio 144,7 183,6 118,7 Giugno 139,2 180,1 111,9 Luglio 143,0 186,8 113,7 Agosto 140,8 181,3 113,9 Settembre 142,5 182,5 115,9 Ottobre 135,8 176,8 108,4 Novembre 132,6 179,7 101,2 Dicembre 128,6 176,1 96, Gennaio 115,7 170,4 79,3 Febbraio 109,2 167,1 70,7 Marzo 116,9 167,5 83,1 Aprile 109,9 156,0 79,1 Maggio 116,1 159,6 87,1 Giugno 118,9 156,8 93,5 Luglio 116,3 151,3 92,9 Agosto 114,0 144,5 93,7 Settembre 97,0 125,4 78,1 Ottobre 85,3 107,2 70,7 Novembre 84,9 96,2 77,3 Dicembre 94,6 97,8 92, Gennaio 97,8 98,1 97,6 Febbraio 95,0 96,4 94,0 Marzo 110,7 111,5 110,2 Aprile 108,5 106,8 109,6 Maggio 110,3 111,2 109,7 Giugno 106,3 104,9 107,2 Luglio 97,4 99,4 96,1 Agosto 94,5 93,1 95,5 Settembre 93,3 88,5 96,5 Fonte: Datastream -23-

27 4. Mercato del lavoro

28 TAV. 4.1 FORZE DI LAVORO E DISOCCUPAZIONE Popo- Forze Persone in cerca di occupazione Tasso Tasso lazione di di di presente lavoro dis. già prima altri totale disoccup. attività * occupati occup. (valori assoluti in migliaia) ,1 57, ,1 57, ,6 57, ,6 57, ,7 57, ,8 58, ,4 59, ,6 59, ,5 60, luglio ,2 60,7 ottobre ,3 60, gennaio ,2 60,5 aprile ,2 60,9 luglio ,7 61,2 gen-lug ,0 60,9 Variazioni percentuali tendenziali ,2 0,0 1,8 7,4 6,9 5, ,1 0,5 0,0 3,6-3,9 0, ,2 0,5 2,1 0,9 0,9 1, ,2 1,2 0,1 2,7 4,4 2, ,1 0,8-1,6-4,8-0,7-2, ,2 0,9-9,4-5,5-3,7-6, ,3 0,9-7,1-10,0-10,9-9, luglio 0,3 0,8-3,1-11,7-12,0-8,8 ottobre 0,3 0,4-3,5-10,7-3,6-6, gennaio 0,3 0,8-4,8-10,4-7,2-7,6 aprile 0,3 1,4-0,4-6,2 0,6-2,7 luglio 0,2 0,7-2,9-4,4-7,0-4,4 gen-lug 0,3 1,0-2,7-7,0-4,5-4,9 Variazioni percentuali congiunturali 2001 luglio 0,1 1,1-3,9-4,9 1,0-3,4 ottobre 0,1 0,1-1,4 3,0 3,2 1, gennaio 0,1-0,3 4,4-4,0-5,0-1,2 aprile 0,0 0,5 0,7-0,2 1,6 0,5 luglio 0,0 0,5-6,4-3,1-6,6-5,2 gen-lug 0,0 0,2-0,4-2,4-3,4-2,0 Fonte: ISTAT - Rilevazione trimestrale delle forze di lavoro * Il tasso di attività è calcolato sulla popolazione in età compresa tra 15 e 64 anni

29 TAV. 4.2 OCCUPAZIONE PER SETTORI Totale occupati Tasso Incidenza Agricol- Industria Servizi Intera di occupaz. tura Totale In senso Costru- economia occupaz.* dipendente stretto zioni (valori assoluti in migliaia) ,9 71, ,0 71, ,6 70, ,9 70, ,0 71, ,7 71, ,5 71, ,5 71, ,6 72, luglio ,1 72,1 ottobre ,0 72, gennaio ,9 72,5 aprile ,2 72,6 luglio ,8 72,7 gen-lug ,3 72,6 Variazioni percentuali tendenziali ,5-1,5-1,0-3,0 0,4-0, ,2-1,0-1,2-0,3 1,9 0, ,5-0,5-0,6-0,3 1,2 0, ,5 1,1 1,8-1,3 1,6 1, ,5 0,3-0,2 2,0 2,4 1, ,3 0,2-0,5 2,7 3,0 1, ,6 1,1-0,3 5,5 2,7 2, luglio 0,8 0,2-1,6 6,0 2,8 1,8 ottobre -1,2-0,2-1,7 4,7 2,1 1, gennaio -3,3 0,4-0,4 3,0 2,8 1,7 aprile -3,7 1,3 1,3 1,4 2,5 1,8 luglio -1,4 1,8 1,6 2,2 1,2 1,2 gen-lug -2,8 1,2 0,8 2,2 2,2 1,6 Variazioni percentuali congiunturali 2001 luglio 2,8 1,3 0,7 3,0 1,6 1,6 ottobre 0,4 0,2 0,3 0,0-0,2-0, gennaio -7,6-0,5 0,0-1,8 0,5-0,2 aprile 0,9 0,3 0,3 0,3 0,6 0,5 luglio 5,2 1,7 1,0 3,8 0,4 1,0 gen-lug -0,5 0,5 0,4 0,8 0,5 0,4 Fonte: ISTAT - Rilevazione trimestrale delle forze di lavoro * Il tasso di occupazione è calcolato sulla popolazione in età compresa tra 15 e 64 anni

30 TAV. 4.3 OCCUPAZIONE PER SETTORI E CONDIZIONE Dipendenti Indipendenti Agricol= Industria Servizi Intera Agricol= Industria Servizi Intera tura economia tura economia (valori assoluti in migliaia) luglio ottobre gennaio aprile luglio gen-lug Variazioni percentuali tendenziali ,2-2,2-0,1-1,1-6,4 1,3 1,7 0, ,2-1,1 1,8 0,5-3,5-0,6 2,0 0, ,0-0,4 1,7 0,7-1,0-0,6 0,0-0, ,5 1,0 1,5 1,2-4,8 1,2 1,9 0, ,5 0,1 3,2 1,9-6,9 1,0 0,5-0, ,8 0,1 3,3 2,1-2,4 0,7 2,4 1, ,9 1,0 3,4 2,6-0,9 1,5 0,9 0, luglio 3,8 0,5 3,5 2,5-1,8-0,6 1,0 0,3 ottobre 3,9 0,2 2,8 1,9-4,9-1,4 0,3-0, gennaio -4,1 0,2 3,7 2,3-2,9 1,4 0,5 0,4 aprile -0,8 1,8 2,9 2,4-5,4-0,2 1,3 0,1 luglio 4,9 1,8 2,1 2,1-6,1 1,7-1,0-0,9 gen-lug 0,0 1,3 2,9 2,3-4,8 1,0 0,3-0,1 Variazioni percentuali congiunturali 2001 luglio 13,1 2,2 0,8 1,6-3,8-1,6 3,8 1,5 ottobre 2,0-0,4 0,0-0,1-0,6 2,4-1,0-0, gennaio -17,8-0,3 1,5 0,3 0,2-0,9-2,2-1,6 aprile 4,4 0,4 0,5 0,6-1,2 0,0 0,8 0,4 luglio 19,8 2,2 0,0 1,3-4,5 0,3 1,4 0,5 gen-lug 2,1 0,7 0,7 0,7-1,9-0,2 0,0-0,3 Fonte: ISTAT - Rilevazione trimestrale delle forze di lavoro

31 TAV. 4.4 OCCUPAZIONE A TEMPO PARZIALE E A TEMPO DETERMINATO * Occupazione a tempo parziale Occupazione a tempo determinato Totale occupati Incidenza Totale occupati Incidenza Intera Servizi su occup. Intera Servizi su occup. economia dipendente economia dipendente , , , , , , , , , , , , , , , , , , luglio , ,5 ottobre , , gennaio , ,0 aprile , ,9 luglio , ,5 gen-lug , ,8 Variazioni percentuali tendenziali ,0 8,6 6,8 8, ,8 11,5 0,3 3, ,5 12,3 8,0 11, ,7 13,8 10,9 12, ,9 17,1 12,9 18, ,1 27,3 8,4 10, ,5 4,5-1,0 0, luglio 2,1 4,1 3,9 5,5 ottobre -3,4-2,6-6,9-5, gennaio 3,2 3,3-2,3-0,3 aprile -1,7-1,4 5,9 6,3 luglio 5,4 3,7 2,7 0,2 gen-lug 2,3 1,9 2,1 2,0 Fonte: ISTAT - Rilevazione trimestrale delle forze di lavoro * a lordo delle sovrapposizioni

32 TAV. 4.5 OCCUPAZIONE ATIPICA PER SESSO ED ETA' OCCUPAZIONE A TEMPO DETERMINATO Femmine Maschi Totale anni 35 e oltre incidenza sul totale donne anni ,7 64, ,1 60, ,6 59,6 luglio ,6 59,4 ottobre ,9 57,3 gennaio ,9 60,6 aprile ,2 60,4 luglio ,9 61,1 gen-lug ,7 60,7 Variazioni percentuali tendenziali ,4 7,6 8,5 2,6 19, ,0-3,8-1,0-3,0 2,0 luglio ,0 2,8 3,9 2,5 5,7 ottobre -4,6-9,0-6,9-7,6-5,7 gennaio ,2-0,3-2,3-3,7 0,0 aprile 8,3 3,9 5,9 6,2 5,6 luglio 3,4 2,1 2,7 5,6-1,5 gen-lug 2,5 1,9 2,1 2,7 1,4 OCCUPAZIONE A TEMPO PARZIALE ,2 48, ,3 45, ,0 43,2 luglio ,2 43,9 ottobre ,6 41,7 gennaio ,9 41,4 aprile ,1 42,5 luglio ,4 42,4 gen-lug ,8 42,1 Variazioni percentuali tendenziali ,2 9,6 10,0 4,0 15, ,8-3,3 3,6-1,4 7,7 luglio ,1-0,9 2,1-2,9 6,4 ottobre -0,5-12,1-3,4-8,9 1,2 gennaio ,4-4,5 3,2-3,0 8,0 aprile -1,5-2,4-1,7-3,5-0,4 luglio 7,1-0,3 5,4 1,8 8,2 gen-lug 3,7-2,4 2,3-1,6 5,3 Fonte: ISTAT - Rilevazione trimestrale delle forze di lavoro

33 TAV. 4.6 CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI (Ore autorizzate in migliaia) Gestione industria Gestione Totale Interventi ordinari Interventi straordinari Totale di cui edilizia generale operai impiegati totale operai impiegati totale operai gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno Variazioni percentuali tendenziali ,9-12,7-16,6-16,7-8,0-14,7-15,4-16,8-8,5-14, ,6-3,4-10,9-27,5-23,4-26,5-20,5-20,6-10,7-18, ,3 17,5 33,6-24,9-47,1-30,7-3,0 4,1-3,3-3, ,0-40,3-44,6 22,5 71,1 32,1-13,4-19,7-5,5-11, ,5 38,3 33,9-12,5-32,5-17,6 1,9 7,2 9,9 3, gennaio 16,3-9,9 13,4 61,7-27,8 30,3 21,7 35,1-32,3 10,3 febbraio 86,2 126,6 89,6-49,3-34,5-47,4 2,6 1,8-27,2-4,0 marzo 87,8 163,6 94,2 50,5 221,3 87,4 90,8 70,5-18,6 55,7 aprile 73,9 100,0 76,3 19,0 20,3 19,3 38,7 39,4-0,9 27,6 maggio 56,3 109,5 60,8 62,1 15,3 52,1 56,8 58,7 4,2 39,4 giugno 39,8 127,3 46,3-13,1-12,6-13,0 17,9 17,0-13,3 9,7 gen-giu 60,0 102,8 63,4 21,8 30,3 21,5 38,1 37,1-14,7 23,1 Fonte: INPS

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI OSSERVATORIO ECONOMICO IRDCEC OTTOBRE 2013 - GRAFICI a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI

Dettagli

Quaderno Trimestrale degli Indicatori Macroeconomici

Quaderno Trimestrale degli Indicatori Macroeconomici Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Quaderni Statistici e Informativi ISSN 1974-6822 Quaderno Trimestrale degli Indicatori Macroeconomici N 1 Novembre 2009 Quaderni Statistici

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 1. IL QUADRO MACROECONOMICO L attività economica mondiale nel primo trimestre del 2014 è cresciuta ad un ritmo graduale, subendo un lieve indebolimento

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 gennaio 2016 III trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 9 settembre 2011 II trimestre 2011 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel secondo trimestre del 2011 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

Conti economici trimestrali III trimestre 2007

Conti economici trimestrali III trimestre 2007 Conti economici trimestrali III trimestre 2007 7 dicembre 2007 Nel terzo trimestre del 2007 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2000, corretto per gli

Dettagli

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO 11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO Le tavole della presente sezione forniscono il quadro regionale dell organizzazione commerciale interna in base ai dati disponibili del settore della distribuzione in Sicilia,

Dettagli

Conti economici trimestrali II trimestre 2009

Conti economici trimestrali II trimestre 2009 10 settembre 2009 Conti economici trimestrali II trimestre 2009 In conformità con i requisiti del programma SDDS del Fondo monetario internazionale, l Istat diffonde un calendario annuale dei comunicati

Dettagli

Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik. Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica

Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik. Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica Edizione 2000 Tirolo Alto Adige Trentino Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica Provincia Autonoma di Trento Servizio Statistica TERRITORIO

Dettagli

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 AEDES BPM Real Estate SGR S.p.A. Sede legale: Bastioni di Porta Nuova, 21

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad ottobre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.814,5 miliardi di euro (cfr. Tabella 1)

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI OSSERVATORIO ECONOMICO IRDCEC OTTOBRE 2012 a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI

Dettagli

08.15 RAPPORTO MENSILE

08.15 RAPPORTO MENSILE 08.15 RAPPORTO MENSILE Agosto Crescita economica, Imprese 1 Mercato del lavoro 3 Inflazione 5 Commercio estero 6 Turismo 8 Credito 9 Frutticoltura, Costruzioni 10 Congiuntura internazionale 11 Autori Luciano

Dettagli

Corso di Macroeconomia. La contabilità nazionale

Corso di Macroeconomia. La contabilità nazionale Corso di Macroeconomia La contabilità nazionale 1 La produzione TremetodidicalcolodelPIL 1. Il metodo della spesa 1. Il consumo, la spesa per beni di consumo effettuata dalle famiglie, sia per beni non

Dettagli

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT)

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT) POVERTA RELATIVA Misura le risorse economiche di ognuno rispetto a quelle possedute da tutti gli altri. La misura della povertà relativa fa uso della soglia della povertà solitamente definita dalla media

Dettagli

Scenario economico Indicatori di congiuntura Bollettino n. 52 Ottobre 2015 A cura della Sezione Sistema Statistico Regionale

Scenario economico Indicatori di congiuntura Bollettino n. 52 Ottobre 2015 A cura della Sezione Sistema Statistico Regionale Scenario economico Ottobre 215 A cura della Sezione Sistema Statistico Regionale Le previsioni di Ottobre del World Economic Outlook del Fondo Monetario Internazionale rivedono al ribasso la crescita

Dettagli

#2y16: gennaio marzo 2016

#2y16: gennaio marzo 2016 Newsletter ASSOELETTRICA I principali dati congiunturali del settore elettrico italiano #2y16: gennaio marzo 2016 Nei primi tre mesi del 2016 i dati del settore elettrico nazionale hanno evidenziato una

Dettagli

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini Il settore farmaceutico in Italia: Posizionamento e fattori di crescita Guido Corbetta Irene Dagnino Mario Minoja Giovanni Valentini Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER) Università

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 10 marzo 2014 Gennaio 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A gennaio 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale aumenta, rispetto a dicembre 2013, dell 1,0%. Nella media del trimestre novembregennaio

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 9 - Marzo PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-1 Il capitale umano - Introduzione -L istruzione nel mercato del lavoro: alcuni fatti stilizzati 1 Introduzione Ognuno di noi porta nel mercato del lavoro abilità innate

Dettagli

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la Sorveglianza dei Prezzi Dipartimento per l Impresa e l internazionalizzazione TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI 8 Novembre

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI OSSERVATORIO ECONOMICO IRDCEC MAGGIO-GIUGNO 2014 - GRAFICI a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

Dettagli

II L EVOLUZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA

II L EVOLUZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA II L EVOLUZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 L Economia Italiana nel 2004 Gli Sviluppi Recenti Dopo la battuta d arresto avvenuta alla fine dell anno scorso, l economia italiana è tornata a crescere nel

Dettagli

Scenari macroeconomici e prospettive di crescita

Scenari macroeconomici e prospettive di crescita Scenari macroeconomici e prospettive di crescita Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria Lo scenario economico globale presenta condizioni favorevoli. Ma l incertezza è il maggior ostacolo a

Dettagli

L'INFLAZIONE IL CREDITO. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'INFLAZIONE IL CREDITO. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) NUMERO 98 GIUGNO 21 ATTIVITA' ECONOMICA E OCCUPAZIONE GLI SCAMBI CON L'ESTERO E LA COMPETITIVITA' L'INFLAZIONE IL CREDITO LA FINANZA PUBBLICA LE PREVISIONI MACROECONOMICHE 1 7 8 11 12 Dipartimento di economia

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 7 - Febbraio PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

Banking Summit 2015 Le prospettive economiche dell Italia e del sistema bancario

Banking Summit 2015 Le prospettive economiche dell Italia e del sistema bancario Banking Summit 215 Le prospettive economiche dell Italia e del sistema bancario Gregorio De Felice Chief economist Milano, 23 settembre 215 Agenda 1 Italia: finalmente arriva la ripresa 2 Migliorano le

Dettagli

SINTESI DEI CONTI ED AGGREGATI ECONOMICI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. ANNI 1990-2013 1. Nota metodologica

SINTESI DEI CONTI ED AGGREGATI ECONOMICI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. ANNI 1990-2013 1. Nota metodologica SINTESI DEI CONTI ED AGGREGATI ECONOMICI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. ANNI 1990-2013 1 Nota metodologica L Istituto nazionale di statistica presenta i conti economici annuali delle Amministrazioni

Dettagli

Ripresa in vista ma a passo lento: previsioni CSC per l Italia nel biennio 2013-2014

Ripresa in vista ma a passo lento: previsioni CSC per l Italia nel biennio 2013-2014 Ripresa in vista ma a passo lento: previsioni CSC per l Italia nel biennio 2013-2014 Indagine Confindustria sul mercato del lavoro nel 2012 Francesca Mazzolari In Italia segnali di fine caduta e ripresa

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice Lezione 3: i numeri indice E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 24 marzo 2009 Programma Programma Operazioni statistiche elementari Vengono utilizzate per confrontare fenomeni nel tempo (nello stesso luogo

Dettagli

NUMERO 97 MAGGIO 2015

NUMERO 97 MAGGIO 2015 NUMERO 97 MAGGIO 21 ATTIVITA' ECONOMICA E OCCUPAZIONE GLI SCAMBI CON L'ESTERO E LA COMPETITIVITA' L'INFLAZIONE IL CREDITO LA FINANZA PUBBLICA LE PREVISIONI MACROECONOMICHE 1 7 8 11 12 Indicatore ciclico

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. OSSERVATORIO ECONOMICO Maggio 2015. Tommaso Di Nardo Gianluca Scardocci

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. OSSERVATORIO ECONOMICO Maggio 2015. Tommaso Di Nardo Gianluca Scardocci CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI OSSERVATORIO ECONOMICO Maggio 2015 a cura della Tommaso Di Nardo Gianluca Scardocci 112 110 108 106 104 102 100 Roma 15 giugno 2015

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 30 dicembre 2015 Novembre 2015 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di novembre 2015 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,5% rispetto al mese

Dettagli

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA Faenza, 27 febbraio 2014 DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA I temi di approfondimento

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Quaderni Statistici e Informativi ISSN 1974-6822 Quaderno dei Prezzi N 8 - Dicembre 2009 Quaderni Statistici e Informativi La collana Quaderni

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 31 - Novembre 9 PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Settembre 2013 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. OSSERVATORIO ECONOMICO Febbraio 2015. Tommaso Di Nardo Gianluca Scardocci

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. OSSERVATORIO ECONOMICO Febbraio 2015. Tommaso Di Nardo Gianluca Scardocci CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI OSSERVATORIO ECONOMICO Febbraio 2015 a cura della Tommaso Di Nardo Gianluca Scardocci 112 110 108 106 104 102 100 Roma 15 marzo

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 8 - Marzo PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al 31.03.2007 Attività del Gruppo

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al 31.03.2007 Attività del Gruppo Attività del Gruppo Il Gruppo Bolzoni è attivo da oltre sessanta anni nella progettazione, produzione e commercializzazione di attrezzature per carrelli elevatori e per la movimentazione industriale. Lo

Dettagli

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE Sintesi per la stampa Roma, 11 settembre 2014 Sintesi per la Stampa L attività produttiva del settore metalmeccanico, dopo la fase recessiva protrattasi

Dettagli

CONSUMI&PREZZI. Congiuntura Confcommercio. Fig. 1 - Clima di fiducia ISTAT e ICC in volume dati destagionalizzati. Ufficio Studi dicembre 2015

CONSUMI&PREZZI. Congiuntura Confcommercio. Fig. 1 - Clima di fiducia ISTAT e ICC in volume dati destagionalizzati. Ufficio Studi dicembre 2015 Ufficio Studi embre 2015 11 CONSUMI&PREZZI Conntura Confcommercio Prossima uscita: CONSUMI&PREZZI n. 1 (12 gennaio 2016) L inatore dei Consumi Confcommercio (ICC) registra ad obre 2015 un calo dello 0,3%

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 1. QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE Negli ultimi mesi del 2011 si è verificato un peggioramento delle prospettive di crescita nelle principali economie

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 9 - Settembre 9 PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil La congiuntura italiana N. 6 LUGLIO 2015 Secondo i dati congiunturali più recenti la lieve ripresa dell attività economica nel primo trimestre sta proseguendo. Tuttavia le indicazioni degli indicatori

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario Direzione Studi e Ricerche Milano, 30 Marzo 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 Il lattiero caseario

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. OSSERVATORIO ECONOMICO Aprile 2015. Tommaso Di Nardo Gianluca Scardocci

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. OSSERVATORIO ECONOMICO Aprile 2015. Tommaso Di Nardo Gianluca Scardocci CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI OSSERVATORIO ECONOMICO Aprile 2015 a cura della Tommaso Di Nardo Gianluca Scardocci 112 110 108 106 104 102 100 Roma 14 maggio 2015

Dettagli

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue Rapporto annuale 2012 3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue IN SINTESI Nel 2011, la contrazione della domanda interna nonostante la tenuta di quella estera ha determinato un calo dell

Dettagli

L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015

L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015 Osservatorio economico, coesione sociale, legalità L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015 i principali indicatori A cura dell Ufficio Studi della Camera di Commercio di Il contesto internazionale Stime

Dettagli

Nuovi iscritti nell area di Scienze motorie. Numero dei laureati in Scienze motorie

Nuovi iscritti nell area di Scienze motorie. Numero dei laureati in Scienze motorie Studenti e laureati in Scienze motorie dell Università di Torino Gli immatricolati Fonte: Miur Nuovi iscritti nell area di Scienze motorie I laureati Numero dei laureati in Scienze motorie Fonte: Atlante

Dettagli

COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE. DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE

COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE. DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE 1 Esportazioni Marche vs Brasile periodo Genn Export vs Brasile Migl. Euro Var.

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2016 L indice del commercio mondiale è leggermente calato a gennaio 2016 a seguito della contrazione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. La

Dettagli

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Comitato per la qualificazione della spesa pubblica Comitato per lo sviluppo provinciale Sandro Trento Enrico Zaninotto Quadro internazionale: 2010 migliore, ma

Dettagli

Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive

Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive Fatti e domande Fatto: i paesi hanno valori di reddito e tassi di crescita

Dettagli

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE Roma, 6 maggio 2014 CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE In Germania l 82% delle aziende ottiene il finanziamento bancario che richiede Al Sud nel 2012 denaro più caro del 35%

Dettagli

Scenario economico e politiche

Scenario economico e politiche Scenario economico e politiche Fedele De Novellis Bergamo, 14 giugno 2013 www.refricerche.it Schema generale Rallentamento economia globale nel 2012 (crisi della periferia europea) Reazione politiche monetarie

Dettagli

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. Dipartimento del Tesoro. Direzione I. Ufficio V - Prezzi e regolamentazione L ANDAMENTO DEI PREZZI

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. Dipartimento del Tesoro. Direzione I. Ufficio V - Prezzi e regolamentazione L ANDAMENTO DEI PREZZI MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Dipartimento del Tesoro Direzione I Ufficio V - Prezzi e regolamentazione L ANDAMENTO DEI PREZZI 9 140 7 90 5 3 40 1-10 -1-60 -3 Novembre 2005 (Sito Internet: www.dt.tesoro.it/aree-docum/analisi-pr/analisi-ma/index.htm)

Dettagli

La rilevanza della cooperazione nell economia italiana

La rilevanza della cooperazione nell economia italiana ECONOMIA COOPERATIVA 1 La rilevanza della cooperazione nell economia italiana Unendo le varie fonti disponibili è possibile stimare in non più di 70.000 le cooperative attive in Italia a fine 2013. Per

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Gest. dei Serv. Turistici A.A. 2013-2014 Economia del Prof.ssa Carla Massidda Sezione 11 La macroeconomia del Argomenti

Dettagli

Relazione Annuale - Appendice. Roma, 31 maggio 2007. anno 2006 CENTOTREDICESIMO ESERCIZIO. esercizio CXIII

Relazione Annuale - Appendice. Roma, 31 maggio 2007. anno 2006 CENTOTREDICESIMO ESERCIZIO. esercizio CXIII Relazione Annuale - Roma, 31 maggio 2007 anno 2006 CENTOTREDICESIMO ESERCIZIO esercizio CXIII Relazione Annuale - Presentata all Assemblea Ordinaria dei Partecipanti anno 2006 - centotredicesimo esercizio

Dettagli

Il turismo in Provincia di Firenze

Il turismo in Provincia di Firenze Il turismo in Provincia di Firenze I numeri del turismo nel 1 semestre 2012 Elaborazioni su dati ufficiali provvisori (Fonte: Direzione Sviluppo Economico e Programmazione della Provincia di Firenze Servizio

Dettagli

La spesa pensionistica in provincia di Trento* Anno 2011

La spesa pensionistica in provincia di Trento* Anno 2011 Novembre 2013 La spesa pensionistica in provincia di Trento* Anno 2011 Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento presenta per la prima volta un analisi della consistenza e della dinamica

Dettagli

La spesa pensionistica in provincia di Trento Anno 2012

La spesa pensionistica in provincia di Trento Anno 2012 Novembre 2014 La spesa pensionistica in provincia di Trento Anno 2012 Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento con questo report aggiorna al 2012 i dati relativi alla consistenza e alla

Dettagli

Documento di economia e finanza 2014 (Doc. LVII, n. 2)

Documento di economia e finanza 2014 (Doc. LVII, n. 2) XVII legislatura Documento di economia e finanza 2014 (Doc. LVII, n. 2) Aprile 2014 n. 5 DOCUMENTAZIONE DI FINANZA PUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA: SERVIZIO DEL BILANCIO Tel. 06 6706-5790 sbilanciocu@senato.it

Dettagli

LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO

LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO EUROSTAT ISTAT 80 Comuni capoluoghi di provincia 42.300 punti vendita, imprese, istituzioni 8.000 abitazioni 1.187 distributori di carburanti 495.500 quotazioni di

Dettagli

Industry Forecasts 2015-2017

Industry Forecasts 2015-2017 Aprile 2016 Industry Forecasts 2015-2017 Previsioni economico-finanziarie e di rischio su oltre 200 settori dell economia italiana Indice Il quadro macro Le previsioni settoriali I settori nel dettaglio

Dettagli

Rivista trimestrale - Anno XXIX / N 1 Gennaio - Marzo 2015

Rivista trimestrale - Anno XXIX / N 1 Gennaio - Marzo 2015 Prospettive dell economia Rassegna delle economie territoriali: analisi e statistiche Rivista trimestrale - Anno XXIX / N 1 Gennaio - Marzo 2015 A cura dell Ufficio Studi della Banca CARIGE S.p.A. Con

Dettagli

Dati generali e indici di rischio

Dati generali e indici di rischio SERBIA Dati generali e indici di rischio Capitale Belgrado Popolazione (milioni) 7,26 55/100 52/100 65/100 PIL nominale (miliardi USD PPP) 80,47 Mancato pagamento controparte sovrana Esproprio e violazioni

Dettagli

Documentazione e ricerche. Indicatori economici e finanziari

Documentazione e ricerche. Indicatori economici e finanziari Documentazione e ricerche Indicatori economici e finanziari Le previsioni del Documento di economia e finanza 2015 n. 170 6 maggio 2015 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Doc umentazione e ricercc he

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 3 Marzo 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it. Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it. Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie 0 Obiettivi Modello di breve periodo per un economia aperta, ripasso: Tassi di cambio

Dettagli

QUADRO NAZIONALE. C a m e r a d i C o m m e r c i o d i F o r l ì - C e s e n a

QUADRO NAZIONALE. C a m e r a d i C o m m e r c i o d i F o r l ì - C e s e n a QUADRO NAZIONALE Nel 2015 l economia italiana ha ripreso a crescere e ci si attende che la tendenza si rafforzi nel 2016, grazie ai bassi prezzi del petrolio, alla debolezza dell Euro e alla ripresa della

Dettagli

ABI Monthly Outlook. Marzo 2009. Centro Studi e Ricerche

ABI Monthly Outlook. Marzo 2009. Centro Studi e Ricerche ABI Monthly Outlook Marzo 2009 Centro Studi e Ricerche INDICE IN PRIMO PIANO 4 FOCUS BANCHE & FINANZA... 6 1. SCENARIO MACROECONOMICO... 8 2. FINANZA PUBBLICA... 11 3. POLITICA MONETARIA E TASSI DEL MERCATO

Dettagli

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE Lucidi a cura di Marco Di Antonio IL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE Nel 2010 la propensione al risparmio delle famiglie consumatrici e produttrici è diminuita

Dettagli

2008, UN ANNO DIFFICILE: LE PREVISIONI E I RISCHI

2008, UN ANNO DIFFICILE: LE PREVISIONI E I RISCHI Centro Studi 2008, UN ANNO DIFFICILE: LE PREVISIONI E I RISCHI Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria 10 INDICATORE ANTICIPATORE OCSE (Variazioni % su sei mesi annualizzate) 8 6 4 2 0-2 -4-6

Dettagli

STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE

STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE 22 giugno 211 Maggio 211 STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE A maggio 211 entrambi i flussi commerciali registrano una flessione congiunturale, più marcata per le importazioni (-2,2%) rispetto

Dettagli

LIUC Istituzioni di Economia. Domande relative al capitolo 2 di KW

LIUC Istituzioni di Economia. Domande relative al capitolo 2 di KW Domande relative al capitolo 2 di KW 1. Quale delle seguenti è un affermazione normativa? a. Un italiano su tre possiede un telefono cellulare. b. I prezzi dei telefoni cellulari sono diminuiti in termini

Dettagli

Luca Paolazzi - Direttore Centro Studi Confindustria

Luca Paolazzi - Direttore Centro Studi Confindustria Frenata globale e premesse per la ripresa Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria La convergenza delle previsioni 2008 2009 CSC (giugno) 0,1 0,6 Prometeia (settembre) 0,1 0,6 OCSE (settembre)

Dettagli

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE http://www.enit.it/it/studi.html IL TURISMO STRANIERO IN ITALIA A cura della Direzione Centrale Programmazione e Comunicazione 1. LA CONGIUNTURA MONDIALE I flussi turistici internazionali continuano a

Dettagli

Fondi di sostegno ai genitori

Fondi di sostegno ai genitori Bari 7 maggio 2015 Fondi di sostegno ai genitori Francesca Zampano Servizio Politiche di Benessere sociale e pari opportunità Regione Puglia Programma Introduce e coordina i lavori Serenella Molendini,

Dettagli

Media Monthly Report Settembre 2009

Media Monthly Report Settembre 2009 Media Monthly Report Settembre 2009 Media Monthly Report Settembre 2009 The Nielsen Company, Media Indicatori macroeconomici Andamento dei consumi Investimenti pubblicitari Audience tv e Internet News

Dettagli

LA CONTABILITÀ NAZIONALE

LA CONTABILITÀ NAZIONALE 1 LA CONTABILITÀ NAZIONALE 2 3 CONTABILITA NAZIONALE Il calcolo del PIL PIL come valore dei beni e servizi finali PIL come somma dei valori aggiunti PIL come reddito prodotto PIL nominale e reale Deflatore

Dettagli

Prospettive economiche globali: lasciti, oscurità e incertezze

Prospettive economiche globali: lasciti, oscurità e incertezze RESeT INTERNAZIONALE Fondo Monetario Internazionale FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE ED. IT. DI MARIA CARANNANTE 15 ottobre 2014 Prospettive economiche globali: lasciti, oscurità e incertezze Secondo le

Dettagli

Economia Politica. a.a. 2012/13. Lezione 3 Prof. Maria Laura Parisi

Economia Politica. a.a. 2012/13. Lezione 3 Prof. Maria Laura Parisi Economia Politica a.a. 2012/13 Lezione 3 Prof. Maria Laura Parisi 1.2. Pil nominale e Pil reale Pilreale: somma delle quantitàdi beni finali valutati a prezzi costanti Il Pil reale permette di misurare

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO Regulated by RICS IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO dagli anni 60 al 31/12/2015 (con ipotesi di andamento del mercato sino al 2027) Copyright Marzo 2016 Reddy s Group srl- Real Estate Advisors

Dettagli

Fallimenti del mercato: Aspetti macroeconomici

Fallimenti del mercato: Aspetti macroeconomici Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Fallimenti del mercato: Aspetti macroeconomici Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Fallimenti macroeconomici Si ricollegano all'instabilità

Dettagli

Workshop di presentazione dell attività dei Laboratori di ricerca

Workshop di presentazione dell attività dei Laboratori di ricerca Workshop di presentazione dell attività dei Laboratori di ricerca DOMANDA E OFFERTA DI CREDITO NELLA CRISI FINANZIARIA Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI RESOCONTO INTERMEDIO AL 30.09.2012. redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI RESOCONTO INTERMEDIO AL 30.09.2012. redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS DANIELI & C. OFFICINE MECCANICHE S.p.A. Buttrio (UD) via Nazionale n. 41 Capitale sociale Euro 81.304.566 i.v. Numero iscrizione al Registro Imprese di Udine, codice fiscale e P.IVA: 00167460302 www.danieli.com

Dettagli

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli 2006 2,4 8,5 3,5 3,8 2007 4,5 9,3 3,3 3,4 2008 4,0 2,4 7,1 6,6 2009 4,0-14,8 0,9 1,6 2010 2,1 8,2 0,9 2,0

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli 2006 2,4 8,5 3,5 3,8 2007 4,5 9,3 3,3 3,4 2008 4,0 2,4 7,1 6,6 2009 4,0-14,8 0,9 1,6 2010 2,1 8,2 0,9 2,0 Direzione Affari Economici e Centro Studi INDICI ISTAT DEI COSTI DI COSTRUZIONE DI TRONCHI STRADALI Aggiornamento a febbraio 2016 L indice del costo di costruzione di un tronco stradale con tratto di strada

Dettagli

Italia: Pil, prestiti a società non finanziarie e all industria in senso stretto Variazioni % anno su anno

Italia: Pil, prestiti a società non finanziarie e all industria in senso stretto Variazioni % anno su anno 4,5 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 Italia: Pil, prestiti a società non finanziarie e all industria in senso stretto Variazioni % anno su anno Pil (scala sinistra) Industria in senso stretto (scala

Dettagli

La Crisi dei Salari Crescita, Occupazione e Redditi perduti negli anni Duemila

La Crisi dei Salari Crescita, Occupazione e Redditi perduti negli anni Duemila Istituto per le ricerche economiche e sociali La Crisi dei Salari Crescita, Occupazione e Redditi perduti negli anni Duemila presentazione a cura di: Agostino Megale Riccardo Sanna Taranto, 18/9/2010 elaborazioni

Dettagli

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. Relazione sull andamento dell economia nel 2003 e aggiornamento delle previsioni per il 2004

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. Relazione sull andamento dell economia nel 2003 e aggiornamento delle previsioni per il 2004 Relazione sull andamento dell economia nel 2003 e aggiornamento delle previsioni per il 2004 Relazione sull andamento dell economia nel 2003 e aggiornamento delle previsioni per il 2004 Presentata dal

Dettagli

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma Il processo di consolidamento. Il caso Gamma Prof. Massimo Valeri massimo.valeri@uniparthenope.it . I dati Lo stato patrimoniale preconsuntivo ATTIVITA' PASSIVITA & NETTO Cassa e banche 108.086 Debiti

Dettagli

Congiuntura economica

Congiuntura economica Congiuntura economica Periodico trimestrale 1/2013 L economia mondiale L ultima pubblicazione del Fondo Monetario Internazionale - FMI (gennaio 2013), contenente le previsioni relative ai principali indicatori

Dettagli

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015 Comunicato stampa RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015 Sono 1 milione e 312mila, danno lavoro a 3 milioni di persone e sono sempre

Dettagli