ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione"

Transcript

1 ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO IRC CURRICOLO DI ISTITUTO INDIRIZZI: Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DISCIPLINA: IRC Docenti: PARENTINI Miriana, PORZIO Elena 1

2 PRESENTAZIONE GENERALE: Secondo quanto previsto secondo l Intesa MIURCEI e le Indicazioni Nazionali (DPR 175/2012) per il Secondo Ciclo, l'irc risponde all'esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici il valore della cultura religiosa e il contributo che i principi del cattolicesimo offrono alla formazione globale della persona e al patrimonio storico, culturale e civile del popolo italiano. Così l'acquisizione di una cultura religiosa, accanto alle altre culture presenti nel curricolo, appare elemento rilevante per la formazione dell'uomo e del cittadino. Gli obiettivi relativi all IRC si costituiscono come parte integrante delle Indicazioni Nazionali. In questo modo l IRC è riconosciuto pienamente nel quadro delle finalità delle scuola, si configura come disciplina curricolare che entra a pieno titolo nel Piano dell Offerta Formativa Scolastica e contribuisce alla formazione integrale della persona dell alunno. L IRC non persegue finalità catechistiche ma è una proposta educativa capace di far riflettere l alunno sui grandi interrogativi dell esistenza umana, ed è offerto a tutti quale occasione preziosa per conoscere il cristianesimo, radice di buona parte della cultura italiana ed europea. Da questo scaturisce il contributo dell IRC nella formazione di persone responsabili, capaci di orientarsi nella vita, aperte al dialogo e capaci di rispetto, in ottemperanza alle Competenze Trasversali di Cittadinanza (DM139/2007, allegato 2). L IRC inoltre concorre all attribuzione del credito scolasti per gli studenti del triennio, 2

3 PRIMO BIENNIO COMUNE INDIRIZZI: Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione CLASSE: PRIMA PREMESSA Il docente di IRC concorre a far conseguire allo studente risultati di apprendimento che lo mettano in grado di (cfr. DPR 175/2012, allegato Indicazioni nazionali IRC per gli istituti tecnici, cfr. DM139/2007, allegato 2 Competenze chiave di cittadinanza): costruire una identità libera e responsabile ponendosi domande di senso, per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile davanti alla realtà. confrontarsi con i linguaggi simbolici del sacro. valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza, nelle sue linee essenziali, del giudaismo e del testo biblico per riconoscerne gli echi nel patrimonio culturale, storico e artistico italiano. riconoscere il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose. imparare ad imparare progettare comunicare: comprendere e rappresentare collaborare e partecipare agire in modo autonomo e responsabile acquisire ed interpretare l informazione Nota: La scansione temporale è solo orientativa. Le modalità didattiche, le tecniche e gli strumenti di svolgimento sono a scelta del docente. La progettazione è strutturata fino a fine metà maggio perché raggruppa a fine anno le ore degli argomenti proposti dalla classe e degli approfondimenti, che possono essere affrontati in periodi differenti: lungo l anno o a fine quadrimestre o alternati con i temi obbligatori. 3

4 MODULO 1 LA VITA E LE SUE DOMANDE PERIODO: da metà settembre ai primi di ottobre costruire una identità libera e responsabile ponendosi domande di senso, per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile davanti alla realtà. confrontarsi con i linguaggi simbolici del sacro. valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza, nelle sue linee essenziali, del giudaismo e del testo biblico per riconoscerne gli echi nel patrimonio culturale, storico e artistico italiano. riconoscere il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose. imparare ad imparare progettare comunicare: comprendere e rappresentare collaborare e partecipare agire in modo autonomo e responsabile acquisire ed interpretare l informazione Interrogativi universali dell uomo: le domande di senso come specifico dell uomo fin dalla Preistoria. Formulare domande di senso a partire dalle proprie esperienze personali e di relazione; Utilizzare un linguaggio religioso appropriato RACCORDI INTERDISCIPLINARI (Conoscenze/contenuti) Lezioni frontali Lezioni interattive Lezioni dialogate Attività laboratoriali Cooperative learning Apprendimento cooperativo Scritto Orale Pratico 4

5 MODULO 2 L APERTURA AL RELIGIOSO PERIODO: dai primi di ottobre a metà dicembre costruire un identità libera e responsabile ponendosi domande di senso, per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile davanti alla realtà. confrontarsi con i linguaggi simbolici del sacro. valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza, nelle sue linee essenziali, del giudaismo e del testo biblico per riconoscerne gli echi nel patrimonio culturale, storico e artistico italiano. riconoscere il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose. imparare ad imparare progettare comunicare: comprendere e rappresentare collaborare e partecipare agire in modo autonomo e responsabile acquisire ed interpretare l informazione Interrogativi universali dell uomo: la religiosità come specifico dell uomo; caratteristiche del fenomeno religioso; l origine del fenomeno religioso; religione naturale e religione rivelata: le religioni antiche. Formulare domande di senso a partire dalle proprie esperienze personali e di relazione; Utilizzare un linguaggio religioso appropriato RACCORDI INTERDISCIPLINARI (Conoscenze/contenuti) Lezioni frontali Lezioni interattive Lezioni dialogate Attività laboratoriali Cooperative learning Apprendimento cooperativo Scritto Orale Pratico 5

6 MODULO 3 EBRAISMO, RADICE DEL CRISTIANESIMO PERIODO: da metà dicembre a metà marzo costruire una identità libera e responsabile ponendosi domande di senso, per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile davanti alla realtà. confrontarsi con i linguaggi simbolici del sacro. valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza, nelle sue linee essenziali, del giudaismo e del testo biblico per riconoscerne gli echi nel patrimonio culturale, storico e artistico italiano. riconoscere il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose. imparare ad imparare progettare comunicare: comprendere e rappresentare collaborare e partecipare agire in modo autonomo e responsabile acquisire ed interpretare l informazione Riconoscere le radici ebraiche del cristianesimo: origini del popolo ebraico, il concetto di popolo eletto ; le fonti extrabibliche sulla storia del popolo ebraico; La Bibbia come fonte del cristianesimo: Gesù, un ebreo del I sec. ; Eventi, personaggi e categorie più rilevanti dell'antico e del Nuovo Testamento: figure fondamentali dell ebraismo; Utilizzare un linguaggio religioso appropriato per spiegare contenuti, simboli e influenza culturale della Bibbia; Riconosce le fonti bibliche e leggere i segni dell ebraismo e del cristianesimo nell'arte e nella tradizione culturale; RACCORDI INTERDISCIPLINARI (Conoscenze/contenuti) Lezioni frontali Lezioni interattive Lezioni dialogate Attività laboratoriali Cooperative learning Apprendimento cooperativo Scritto Orale Pratico 6

7 MODULO 4 LA BIBBIA: TESTO DI UN INCONTRO, TESTO DI GRANDI PERIODO: da metà marzo a metà maggio DOMANDE costruire una identità libera e responsabile ponendosi domande di senso, per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile davanti alla realtà. confrontarsi con i linguaggi simbolici del sacro. valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza, nelle sue linee essenziali, del giudaismo e del testo biblico per riconoscerne gli echi nel patrimonio culturale, storico e artistico italiano. riconoscere il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose. imparare ad imparare progettare comunicare: comprendere e rappresentare collaborare e partecipare agire in modo autonomo e responsabile acquisire ed interpretare l informazione Riconoscere le radici ebraiche del cristianesimo e la singolarità della rivelazione cristiana del Dio Uno e Trino: Redazione e struttura della Bibbia; I generi letterari nella Bibbia; L influenza culturale del testo biblico; La Bibbia come fonte del cristianesimo: dall Antico al Nuovo Testamento ; Eventi, personaggi e categorie più rilevanti dell'antico e del Nuovo Testamento: i grandi personaggi della Bibbia come esempi delle domande dell umanità; RACCORDI INTERDISCIPLINARI (Conoscenze/contenuti) Lezioni frontali Lezioni interattive Lezioni dialogate Attività laboratoriali Cooperative learning Apprendimento cooperativo Utilizzare un linguaggio religioso appropriato per spiegare contenuti, simboli e influenza culturale della Bibbia; Riconosce le fonti bibliche e leggere i segni dell ebraismo e del cristianesimo nell'arte e nella tradizione culturale; Scritto Orale Pratico 7

8 CLASSE: SECONDA PREMESSA Il docente di IRC concorre a far conseguire allo studente risultati di apprendimento che lo mettano in grado di (cfr. DPR 175/2012, allegato Indicazioni nazionali IRC per gli istituti tecnici, cfr. DM139/2007, allegato 2 Competenze chiave di cittadinanza): riconoscere nel messaggio cristiano e nella figura di Cristo un paradigma per la costruzione di un modello relazionale. riconosce il contenuto presente nei Vangeli e lo confronta con le sue risposte alle domande di senso. valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio cristiano. costruire un'identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa. rintraccia nella storia della sua città i segni della presenza del cristianesimo imparare ad imparare progettare comunicare: comprendere e rappresentare collaborare e partecipare agire in modo autonomo e responsabile acquisire ed interpretare l informazione Nota: La scansione temporale è solo orientativa. Le modalità didattiche, le tecniche e gli strumenti di svolgimento sono a scelta del docente. La progettazione è strutturata fino a fine metà maggio perché raggruppa a fine anno le ore degli argomenti proposti dalla classe e degli approfondimenti, che possono essere affrontati in periodi differenti: lungo l anno o a fine quadrimestre o alternati con i temi obbligatori. 8

9 MODULO 1 DALLA LEGGE DELL UOMO ALLA LEGGE PER L UOMO PERIODO: da metà settembre a metà ottobre riconoscere nel messaggio cristiano e nella figura di Cristo un paradigma per la costruzione di un modello relazionale. riconosce il contenuto presente nei Vangeli e lo confronta con le sue risposte alle domande di senso. valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio cristiano costruire un'identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa. rintraccia nella storia della sua città i segni della presenza del cristianesimo. imparare ad imparare progettare comunicare: comprendere e rappresentare collaborare e partecipare agire in modo autonomo e responsabile acquisire ed interpretare l informazione Riconoscere il valore della vita e la dignità della persona secondo la visione ebraica: dal diritto dei popoli alla Legge di Dio, i Dieci Comandamenti: la vita come primo valore; Riconoscere il valore della vita e la dignità della persona secondo la visione cristiana: il Comandamento dell Amore e il concetto di persona Riconoscere natura e valore delle relazioni umane e sociali alla luce della rivelazione cristiana e delle istanze della società contemporanea: il concetto di persona L allievo opera scelte morali, circa le problematiche suscitate dallo sviluppo scientificotecnologico, nel confronto con i valori cristiani Leggere i segni del cristianesimo nella tradizione culturale Impostare un dialogo con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria, nel rispetto, nel confronto e nell arricchimento reciproco. RACCORDI INTERDISCIPLINARI (Conoscenze/contenuti) Lezioni frontali Lezioni interattive Lezioni dialogate Attività laboratoriali Scritto Orale Pratico 9

10 Cooperative learning Apprendimento cooperativo MODULO 2 GESÙ DI NAZARETH, UNA PIETRA MILIARE NELLA STORIA PERIODO: da metà ottobre a metà gennaio riconoscere nel messaggio cristiano e nella figura di Cristo un paradigma per la costruzione di un modello relazionale. riconosce il contenuto presente nei Vangeli e lo confronta con le sue risposte alle domande di senso. valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio cristiano costruire un'identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa. rintraccia nella storia della sua città i segni della presenza del cristianesimo. imparare ad imparare progettare comunicare: comprendere e rappresentare collaborare e partecipare agire in modo autonomo e responsabile acquisire ed interpretare l informazione la persona, il messaggio e l'opera di Gesù Cristo nei Vangeli, nei documenti storici e nella tradizione della Chiesa: chi era Gesù, la vita di Gesù e il suo messaggio, le fonti extrabibliche su Gesù, la presenza della figura di Gesù nella cultura occidentale. i Vangeli come fonte: processo di formazione e criteri interpretativi: Il contenuto dei Vangeli; la redazione dei Vangeli RACCORDI INTERDISCIPLINARI (Conoscenze/contenuti) Lezioni frontali Lezioni interattive Lezioni dialogate riconoscere le fonti bibliche e altre fonti documentali nella comprensione della vita e dell'opera di Gesù di Nazareth; leggere i segni del cristianesimo nell arte e nella tradizione culturale. Scritto Orale Pratico 10

11 Attività laboratoriali Cooperative learning Apprendimento cooperativo PROGETTI: AZIONI ASL (PER LE CLASSI DEL TRIENNIO) MODULO 3 GESÙ STORICO E CRISTO DELLA FEDE PERIODO: da metà gennaio a metà marzo riconoscere nel messaggio cristiano e nella figura di Cristo un paradigma per la costruzione di un modello relazionale. riconosce il contenuto presente nei Vangeli e lo confronta con le sue risposte alle domande di senso. valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio cristiano costruire un'identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa. rintraccia nella storia della sua città i segni della presenza del cristianesimo. imparare ad imparare progettare comunicare: comprendere e rappresentare collaborare e partecipare agire in modo autonomo e responsabile acquisire ed interpretare l informazione la persona, il messaggio e l'opera di Gesù Cristo nei Vangeli, nei documenti storici e nella tradizione della Chiesa: il Figlio di Dio: significato e portata; il riconoscere le fonti bibliche e altre fonti documentali nella comprensione della vita e dell'opera di Gesù di Nazareth; messaggio di Gesù e la sua influenza sul pensiero occidentale, le Beatitudini e il discorso della Montagna. leggere i segni del cristianesimo nell arte e nella tradizione culturale. i Vangeli come fonte: processo di formazione e criteri interpretativi: la buona novella, i Vangeli come testi ispirati Operare scelte morali nel confronto coi valori cristiani RACCORDI INTERDISCIPLINARI (Conoscenze/contenuti) 11

12 Lezioni frontali Scritto Orale Pratico Lezioni interattive Lezioni dialogate Attività laboratoriali Cooperative learning Apprendimento cooperativo PROGETTI: AZIONI ASL (PER LE CLASSI DEL TRIENNIO) MODULO 4 ALLE ORIGINI DELLA CHIESA PERIODO: da metà marzo a metà maggio riconoscere nel messaggio cristiano e nella figura di Cristo un paradigma per la costruzione di un modello relazionale. riconosce il contenuto presente nei Vangeli e lo confronta con le sue risposte alle domande di senso. valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio cristiano costruire un'identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa. rintraccia nella storia della sua città i segni della presenza del cristianesimo. imparare ad imparare progettare comunicare: comprendere e rappresentare collaborare e partecipare agire in modo autonomo e responsabile acquisire ed interpretare l informazione riconoscere gli eventi principali della storia della Chiesa fino all'epoca medievale e loro effetti nella nascita e nello sviluppo della cultura europea: La nascita della Chiesa; Lo stile di vita della Chiesa delle origini; I sacramenti spiegare origine e natura della Chiesa e le forme del suo agire nel mondo: annuncio, sacramenti, carità; saper leggere i segni del cristianesimo nell'arte e nella 12

13 dell Iniziazione cristiana; La fede della Chiesa delle origini e il primato di Pietro; Prime eresie e primi concili; Le persecuzioni RACCORDI INTERDISCIPLINARI (Conoscenze/contenuti) Lezioni frontali Lezioni interattive Lezioni dialogate Attività laboratoriali Cooperative learning Apprendimento cooperativo tradizione culturale. Scritto Orale Pratico 13

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO Prof.ssa Giovanna Sirico Materia Insegnamento Religione Cattolica (IRC) Classe V Sez. Ac Data di presentazione 13 novembre 2012 LIVELLI DI PARTENZA La situazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LSA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LSA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LSA A. S. : 2018/19 CLASSE: 2A LSS MATERIA: RELIGIONE DOCENTE: BRUSCHI ALBERTO L insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all esigenza di riconoscere nei percorsi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI RELIGIONE CATTOLICA L insegnamento della religione cattolica (IRC) risponde all esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici il valore della cultura religiosa e il contributo

Dettagli

INDIRIZZO MAT PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MARINANGELI ROBERTO. Classe II MAT Sezione. Data di presentazione 15/11/2015

INDIRIZZO MAT PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MARINANGELI ROBERTO. Classe II MAT Sezione. Data di presentazione 15/11/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ITT

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ITT PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ITT A. S. : 2018/ 2019 CLASSE: I OMA MATERIA: Religione DOCENTE: AMORE LUIGI L'insegnamento della religione cattolica (Ire) risponde all'esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ITT

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ITT PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ITT A. S. : 2018/2019 CLASSE: II OMB MATERIA: RELIGIONE DOCENTE: AMORE LUIGI L'insegnamento della religione cattolica (Ire) risponde all'esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO IRC CURRICOLO DI ISTITUTO INDIRIZZI: Chimica,

Dettagli

Sezione A: Traguardi formativi

Sezione A: Traguardi formativi Sezione A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA RELIGIONE Fonti di legittimazione D.L. n. 226 del 17 ottobre 2005; Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006; Raccomandazione

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA

Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio : Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA Fonti cristiane e fonti pagane: indagine storica L immagine di Gesù storicamente

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

Classe I ARIM Materia IRC Anno Scolastico 2018/2019

Classe I ARIM Materia IRC Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE Al Dirigente Scolastico dell I.I.S. F. Algarotti Venezia Prof /ssa Frollo Alessandra Classe I ARIM Materia IRC Anno Scolastico 2018/2019 B Obiettivi generali da raggiungere:

Dettagli

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA) Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA) Dipartimento di IRC (Insegnamento religione cattolica) PRIMO BIENNIO Anno scolastico 2018-19 Asse storico sociale (

Dettagli

Indirizzo: Internazionale Quadriennale. Classe: prima. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018/2019

Indirizzo: Internazionale Quadriennale. Classe: prima. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018/2019 Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale Indirizzo:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005c@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: udpc010005c@pec.istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi,60-26845 Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO 2015-2016 PRIMO BIENNIO Disciplina: Insegnamento Religione Cattolica (IRc) Finalità formative ( in coerenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19 CLASSE: I A LSA MATERIA: RELIGIONE DOCENTE: BRUSCHI ALBERTO L insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Programmazione quinquennale dell istituto AICARDI MATERIA: RELIGIONE

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Programmazione quinquennale dell istituto AICARDI MATERIA: RELIGIONE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. Ruffini D. Aicardi Convitto annesso C.F.: 90051650084 P.IVA: 00169380086 www.ruffiniaicardi.gov.it I.P.S.S.A.R. - Via Lungomare 141 18018 TAGGIA (IM) 0184/461082 0184/461083

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER DISCIPLINA Pag 1 di 6 DIPARTIMENTO 1 : Scienze umane- Filosofia- Storia- RC. Disciplina: RELIGIONE CATTOLICA - IRC. Responsabile di dipartimento: Prof.ssa Marina Germani Responsabile disciplina: prof.ssa Mariolina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it- Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it- PEC:

Dettagli

Indirizzo: Internazionale Quadriennale. Classe: seconda. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018/2019

Indirizzo: Internazionale Quadriennale. Classe: seconda. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018/2019 Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale Indirizzo:

Dettagli

Religione. Religione

Religione. Religione Istituto Professionale Statale SERVIZI COMMERCIALI e SERVIZI SOCIO SANITARI BORGO CAVOUR n. 33 31100 TREVISO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO --------------------------------2018-2019-----------------------------------------

Dettagli

Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei)

Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio : Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. INSEGNAMENTO IRC NELLA SCUOLA Motivazioni dell IRC nella scuola Differenza fra IRC e catechesi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005c@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: udpc010005c@pec.istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMA IRC

PROGRAMMA IRC Docente: prof. Francesco Oddo Classe: 2 D ENO PROGRAMMA IRC 2017-2018 MODULO 1 Il Gesù della storia - Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo. CHIAVE DI CITTADINANZA Settembre-Novembre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI piazza I Maggio, 26-33100 Udine - Tel. 0432 504577 Codice fiscale: 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: udpc010005@pec.istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO IRC CURRICOLO DI ISTITUTO INDIRIZZI: Chimica,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO IRC. Prof.ssa Piga Simonetta. Comprendente: UDA GRIGLIA DI VALUTAZIONE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO IRC. Prof.ssa Piga Simonetta. Comprendente: UDA GRIGLIA DI VALUTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO IRC Prof.ssa Piga Simonetta Comprendente: UDA GRIGLIA DI VALUTAZIONE Classe 1^ Pagina 1 di 8 Docente Denominazione Prodotti Competenze mirate Comuni/cittadinanza professionali Abilità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Religione Cattolica Classe I EE Docente: Giuseppina Filomia Data di consegna: 28/11/2018 Firma del docente: Giuseppina Filomia

Dettagli

ISTITUTO POLISPECIALISTICO S. PAOLO

ISTITUTO POLISPECIALISTICO S. PAOLO RELAZIONE DI DIPARTIMENTO DISCIPLINA: R E L I G I O N E ANNO SCOLASTICO 2012 2013 INDIRIZZI: Amministrazione, finanza e marketing Sistemi informativi aziendali Turismo Servizi Commerciali Ragioniere programmatore

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE (primo biennio)

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE (primo biennio) ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "ENRICO DE NICOLA" 35028 PIOVE DI SACCO Via G. Parini, 10/c Tel. 049/5841692 049/9703995 Fax 049/5841969 e-mail:denicola@scuolanet.pd.it - Codice Fiscale 80024700280

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: udpc010005c@pec.istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: udpc010005c@pec.istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it- Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it- PEC:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it- Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it- PEC:

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1- A BIENNIO MATERIA: Irc (Insegnamento Religione Cattolica) CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZO: Amministrazione Finanza e Marketing, Relazioni internazionali per il Marketing,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it- Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it- PEC:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3 COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL BIENNIO 1. Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2. Potenziare il dialogo interdisciplinare,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IIS TORRIANI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IIS TORRIANI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IIS TORRIANI A. S. : 2018/19 CLASSE: III Aetaele MATERIA: Religione cattolica DOCENTE: NEGROTTI Gianmario L'insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all'esigenza di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it- Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it-

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it- Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it-

Dettagli

DOCENTE : Rizzotto Riccardo MATERIA: IRC Insegnamento di Religione Cattolica A.S.: CLASSE: 2D

DOCENTE : Rizzotto Riccardo MATERIA: IRC Insegnamento di Religione Cattolica A.S.: CLASSE: 2D DOCENTE : Rizzotto Riccardo MATERIA: IRC Insegnamento di Religione Cattolica A.S.: 2018-19 CLASSE: 2D Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente 1 Si x No Gli obiettivi disciplinari

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Corradin Caterina Debora

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Corradin Caterina Debora RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Corradin Caterina Debora Materia RELIGIONE C. Classe 1sez. L A.S. 2018-2019 La classe 1^L era composta da 30 alunni, tre dei quali non avvalentisi ma uno di loro si è iscritto

Dettagli

ITT PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

ITT PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA ITT PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Gli Allegati A (Profilo culturale, educativo e professionale) e C (Indirizzi, Profili, Quadri orari e Risultati di apprendimento)

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Corradin Caterina Debora

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Corradin Caterina Debora RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Corradin Caterina Debora RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Corradin Caterina Debora Materia RELIGIONE C. Classe 1^ e 2^sez. G-H A.S. 2018-2019 Gli alunni avvalentisi della 1^H sono

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA Materia Religione Insegnante Pacchiotti Maria Teresa Classe Prima A L insegnamento della religione cattolica risponde all esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA I.R.C. LINEE GENERALI E COMPETENZE

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA I.R.C. LINEE GENERALI E COMPETENZE PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA I.R.C. LINEE GENERALI E COMPETENZE dell INSEGNAMENTO della RELIGIONE CATTOLICA (in riferimento al DPR 15 marzo 2010 n. 88, alle Linee Guida per gli Istituti Tecnici di

Dettagli

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME MATERIA: I.R.C. PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 DOCENTI: Proff. Pallaoro Caterina Proff. Tucceri Antonella CLASSI: Prime e seconde SCHEMA DI LAVORO PER PIANI DI STUDIO SECONDO CICLO E. Area disciplinare:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO FONDO REVÒ. PIANI DI STUDIO I.R.C. Insegnamento Religione cattolica

ISTITUTO COMPRENSIVO FONDO REVÒ. PIANI DI STUDIO I.R.C. Insegnamento Religione cattolica ISTITUTO COMPRENSIVO FONDO REVÒ SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANI DI STUDIO I.R.C. Insegnamento Religione cattolica REVISIONE 2019 Area di apprendimento: RELIGIONE CATTOLICA - Curricolo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IIS TORRIANI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IIS TORRIANI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IIS TORRIANI A. S. : 2018/19 CLASSE: IV Aeneeleart MATERIA: Religione cattolica DOCENTE: NEGROTTI Gianmario L'insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all'esigenza

Dettagli

caratteristiche principali dell IRC e ne sa cogliere la valenza. che l uomo si pone e dare risposte motivate

caratteristiche principali dell IRC e ne sa cogliere la valenza. che l uomo si pone e dare risposte motivate RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: IMPARARE A IMPARARE, COLLABORARE E PARTECIPARE, AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it- Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it- PEC:

Dettagli

Programmazione di Circolo RELIGIONE CATTOLICA. Anno Scolastico

Programmazione di Circolo RELIGIONE CATTOLICA. Anno Scolastico Programmazione di Circolo Anno Scolastico 2014 2015 PREMESSA La Religione Cattolica è parte costitutiva del patrimonio culturale, storico e umano della società italiana, pertanto offre una prima conoscenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19 CLASSE: 4A LSA MATERIA: RELIGIONE DOCENTE: BRUSCHI ALBERTO L insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici

Dettagli

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME MATERIA: PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 DOCENTI: Pproff. Pallaoro Caterina CLASSI: Terze f.p. III Disciplina: RELIGIONE CATTOLICA - Curricolo Terzo anno Istruzione e Formazione Professionale CONOSCENZE

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica

UNITA DIDATTICA. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica Titolo: L'insegnamento della Religione Cattolica nella scuola Codice: UD A1 Ore previste: 3 1. Accoglienza Test di ingresso 2. La situazione attuale: la libertà di scelta 3. Natura e finalità dell' IRC

Dettagli

- Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali

- Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali CURRICOLO DI IRC COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: - Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA:

Dettagli

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi. religioso, in particolare quello cristianocattolico,

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi. religioso, in particolare quello cristianocattolico, DIPARTIMENTO DI I.R.C. Superare una concezione infantile e preconcetta del sentimento religioso. Individuare la specificità del fenomeno religioso e del suo linguaggio. PRIMO BIENNIO Primo anno Riconoscere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto RELIGIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto RELIGIONE ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto RELIGIONE CURRICOLO DI BASE di Religione Cattolica per il primo biennio del Primo Ciclo di istruzione Competenza Abilità Conoscenze Individuare l

Dettagli

TRAGUARDI per lo SVILUPPO delle COMPETENZE dell INSEGNAMENTO della RELIGIONE CATTOLICA

TRAGUARDI per lo SVILUPPO delle COMPETENZE dell INSEGNAMENTO della RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI per lo SVILUPPO delle COMPETENZE dell INSEGNAMENTO della RELIGIONE CATTOLICA PREMESSA I docenti che svolgono il curricolo di religione cattolica presso la Direzione Didattica I circolo di Rimini,

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione COMPETENZE DISCIPLINARI Religione AL TERMINE DEL PRIMO BIENNIO RELIGIONE COMPETENZA ABILITA L alunno è in grado di CONOSCENZE L alunno conosce Esperienze di vita - Universalità/molteplicità del fatto religioso

Dettagli

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno: è aperto alla sincera ricerca della verità; sa interrogarsi

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO Istituto Comprensivo di Teglio Via Valgella, 75/A 23030 Tresenda di Teglio (SO) CURRICOLO D ISTITUTO Disciplina: RELIGIONE CATTOLICA Anno Scolastico: 2016/2017 PUNTO 1 I traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA: RELIGIONE

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA: RELIGIONE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA: RELIGIONE TRAGUARDI: L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sull assoluto, cogliendo l intreccio tra dimensione religiosa e culturale.

Dettagli

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SECONDARIA DI PRIMO GRADO SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE CATTOLICA MACRO COMPETENZA COMUNICARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI Comprendere alcune categorie fondamentali della fede ebraicocristiano e confrontarle con

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA - INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (IRC) SCUOLA PRIMARIA - INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (IRC) SCUOLA SECONDARIA I

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei - Macerata PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Insegnamento Religione Cattolica (IRC)

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei - Macerata PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Insegnamento Religione Cattolica (IRC) Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei - Macerata PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 2 SEZ. E MATERIA: Insegnamento Religione Cattolica () PROF. Della Ceca Stefano (da allegare al registro

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO Grafica e Comunicazione CURRICOLO DI ISTITUTO

Dettagli

- Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali

- Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali CURRICOLO DI IRC COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: - Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA:

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA REVEL TORINO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA REVEL TORINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA REVEL TORINO PROGRAMMAZIONE D'ISTITUTO DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INSEGNANTI: DOTTORINI CRISTINA MATEI MARIUS CIPRIAN 1. OBIETTIVI FINALI. Tra

Dettagli

Indirizzo: internazionale quadriennale. Classe: terza. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018 /2019

Indirizzo: internazionale quadriennale. Classe: terza. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018 /2019 Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale Indirizzo:

Dettagli