Scheda n. 2 - Impianti di compostaggio di rifiuti selezionati (compost di qualità), anno 2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scheda n. 2 - Impianti di compostaggio di rifiuti selezionati (compost di qualità), anno 2007"

Transcript

1 Scheda n. 2 - Impianti di compostaggio di selezionati (compost di qualità), anno 2007 MISTERBIANCO S.G. LA PUNTA CALATABIANO CONS. TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE - CON.TE.A. GIARDINI DA VIVERE IMPR. EDILE RUSSO VIA CAMPO Fraz. org. Selez. ( ) Verde ( ) Fanghi SPORTIVO S.N. 3,5 T/G <1000 NO SI NO VIA SS. Potenzialità totale autorizzata Rifiuto trattato Tipologie del rifiuto trattato Altro Tecnologia fase di bioossidazione Prodotti in uscita Output dell'impianto Quantitativo prodotto Scarti CSA ACV 980 T/A 20,00 O NO CROCIFISSO ,52 NO NO NO CR ACV 2,10 O NO C.DA MARAULI' 300 1,78 CR ACV 2,40 O NO Regime autorizzatorio reg. prov. 204 del 03/08/200 5 reg. prov. 198 del 09/06/200 5 reg. prov. 113 del 23/09/200 5 ######## ######## ######## RAMACCA OFELIA AMBIENTE SRL C.DA CUTICCHI CR ACM O NO ######## ######## CATANIA OFELIA AMBIENTE SRL C.DA PASSO MARTINO CR ACM O NO ######## ######## GRAMMICHELE KALATAMBIENT E S.P.A. C.DA POGGIARELLI CSA + CR ACM O ISO 9001 ######## ######## In caso di variazione della, riportare la nuova e la vecchia denominazione (non considerare la variazione della come l'apertura di un nuovo impianto). Indicare indirizzo completo dell'impianto: località, via, n. civico, cap. Nel caso di impianti che trattano differenziati ed indifferenziati indicare la potenzialità del solo impianto di rifiuto differenziato. Indicare la tecnologia di trattamento adottata: csa = cumuli statici areati; cr= cumuli rivoltati, br= bioreattori. Nel caso di bioreattori specificarne la tipologia tra parentesi: (ad esempio: cilindri rotanti, silos, biocelle, biotunnel, biocontainer, reattore a ciclo continuo, trincee dinamiche aerate). Indicare la tipologia di compost prodotto (acv= ammendante compostato verde, acm= ammendate compostato misto, altro= altra tipologia di prodotti in uscita). Indicare, per l'anno di riferimento, lo stato dell'impianto: O=, I= inattivo, C= cessata attività, N= in costruzione, T= in collaudo.

2 Scheda n. 3 - Impianti di trattamento meccanico biologico aerobico, anno 2007 Potenzialità autorizzata Rifiuto in ingresso all'impianto Tipologie del rifiuto trattato RU indifferenziati ( ) Altro Tipologia Modalità di biostabilizzazione Tecnologia (8) Residui in uscita Quantitativo prodotto Output dell'impianto Scarti (9) Destinazione (10) Quantitavivo (11) Regime autorizzatorio In caso di variazione della, riportare la nuova e la vecchia denominazione (non considerare la variazione della come l'apertura di un nuovo impianto). Indicare indirizzo completo dell'impianto: località, via, n. civico, cap. Nel caso di impianti che trattano differenziati ed indifferenziati indicare la potenzialità del solo impianto di rifiuto indifferenziato. Specificare la tipologia di rifiuto in ingresso all'impianto (indicare il codice identificativo e la quantità). Indicare le fasi di trattamento: S= selezione, BS= biostabilizzazione, BE= bioessiccazione, produzione CDR= combustibile derivato da rifiuto (CDR= qualità normale, CDR-Q= qualità elevata - Norma UNI ). Nel caso di impianti di trattamento meccanico biologico, specificarne la tipologia: u= flusso unico (rifiuto urbano misto tal quale), df= differenziazione di flusso (frazione umida dopo selezione). Indicare la tecnologia di trattamento biologico aerobico adottata: csa= cumuli statici areati, cr= cumuli periodicamente rivoltati, br= bioreattori. Nel caso di bioreattori specificarne la tipologia tra parentesi: (ad esempio: cilindri rotanti, silos, biocelle, biotunnel, biocontainer, reattore a ciclo continuo, trincee dinamiche aerate). (8) Indicare la tipologia dei residui in uscita: BS= biostabilizzato, BE= bioessiccato, FS= frazione secca, CDR/CDR-Q. (9) Specificare la tipologia di trattamento finale del residuo in uscita dall'impianto (ad esempio: discarica, incenerimento). (10) Indicare il quantitativo di residuo in uscita dall'impianto destinato ad altra tipologia di trattamento. (11) Indicare, per l'anno di riferimento, lo stato dell'impianto: O=, I= inattivo, C= cessata attività, N= in costruzione, T= in collaudo.

3 Scheda n. 4 - Impianti di digestione anaerobica, anno 2007 Potenzialità autorizzata Selezionato Quantità di rifiuto trattato Da selezione meccanica Fanghi Altro Biogas prodotto (Nm 3 /a) (MW/a) Quantità prodotto digestato Regime autorizzatorio In caso di variazione della, riportare la nuova e la vecchia denominazione (non considerare la variazione della come l'apertura di un nuovo impianto). Indicare indirizzo completo dell'impianto: località, via, n. civico, cap. Specificare la tipologia di rifiuto trattato (reflui zootecnici, reflui civili da agroindustrie, ecc.). Indicare con T=recupero termico, E=recupero elettrico. Indicare, per l'anno di riferimento, lo stato dell'impianto: O=, I= inattivo, C= cessata attività, N= in costruzione, T= in collaudo.

4 Scheda n. 5 - Impianti di incenerimento per urbani e CDR, anno 2007 Rifiuti urbani Frazione secca ( ) CDR ( ) QUANTITA' TRATTATA Rifiuti sanitari ( 18*) Non Pericolosi Altri speciali TOTALE Totale Anno di costruzione Tecnologia impianto Linee Capacità autorizzata termico elettrico In caso di variazione della riportare la nuova e la vecchia denominazione (non considerare la variazione della come l'apertura di un nuovo impianto). Indicare indirizzo completo dell'impianto: località, via, n. civico, cap. Indicare la quantità incenerita e non quella in entrata all'impianto. Indicare la tecnologia utilizzata: griglia, tamburo rotante, letto fluido, gassificatore, ecc. Indicare la capacità riportata nell'autorizzazione all'esercizio dell'impianto e specificarne l'unità di misura. Indicare il recupero elettrico lordo comprensivo dell'autoconsumo. Indicare, per l'anno di riferimento, lo stato dell'impianto: o=, i=inattivo, c=cessata attività, n= in costruzione, t=collaudo.

5 Scheda n. 6 - Impianti di incenerimento per speciali, anno 2007 Qualora non fossero disponibili i dati relativi all'anno 2007, compilare la scheda per l'anno Sociale Rifiuti urbani Frazione secca ( ) CDR ( ) QUANTITA' TRATTATA Rifiuti sanitari ( 18*) Non Pericolosi Altri speciali TOTALE Totale Anno di costruzione impianto Tecnologia Linee Capacità autorizzata termico elettrico (8) Attività In caso di variazione della riportare la nuova e la vecchia denominazione (non considerare la variazione della come l'apertura di un nuovo impianto). Indicare indirizzo completo dell'impianto: località, via, n. civico, cap. Indicare la quantità incenerita e non quella in entrata all'impianto. Indicare la tecnologia utilizzata: griglia, tamburo rotante, letto fluido, gassificatore, ecc. Indicare la capacità riportata nell'autorizzazione all'esercizio dell'impianto e specificarne l'unità di misura. Indicare il recupero elettrico lordo comprensivo dell'autoconsumo. Indicare, per l'anno di riferimento, lo stato dell'impianto: o=, i=inattivo, c=cessata attività, n= in costruzione, t=collaudo. (8) Indicare se l'attività è svolta: CP= conto proprio, = conto terzi.

6 Scheda n. 6 bis - Impianti di incenerimento per speciali, anno 2006 Compilare la scheda nel caso di mancante e/o parziale trasmissione dei dati dell'anno Sociale Rifiuti urbani Frazione secca ( ) CDR ( ) QUANTITA' TRATTATA Rifiuti sanitari ( 18*) Non Pericolosi Altri speciali TOTALE Totale Anno di costruzione impianto Tecnologia Linee Capacità autorizzata termico elettrico (8) Attività In caso di variazione della riportare la nuova e la vecchia denominazione (non considerare la variazione della come l'apertura di un nuovo impianto). Indicare indirizzo completo dell'impianto: località, via, n. civico, cap. Indicare la quantità incenerita e non quella in entrata all'impianto. Indicare la tecnologia utilizzata: griglia, tamburo rotante, letto fluido, gassificatore, ecc. Indicare la capacità riportata nell'autorizzazione all'esercizio dell'impianto e specificarne l'unità di misura. Indicare il recupero elettrico lordo comprensivo dell'autoconsumo. Indicare, per l'anno di riferimento, lo stato dell'impianto: o=, i=inattivo, c=cessata attività, n= in costruzione, t=collaudo. (8) Indicare se l'attività è svolta: CP= conto proprio, = conto terzi.

7 Scheda n. 7 - Impianti di recupero di e/o biomasse, anno 2007 Qualora non fossero disponibili i dati relativi all'anno 2007, compilare la scheda per l'anno Rifiuti urbani Frazione secca ( ) QUANTITA' TRATTATA CDR ( ) Rifiuti speciali TOTALE Totale Tecnologia Linee Capacità autorizzata termico elettrico (8) Attività In caso di variazione della riportare la nuova e la vecchia denominazione (non considerare la variazione della come l'apertura di un nuovo impianto). Indicare indirizzo completo dell'impianto: località, via, n. civico, cap. Indicare la quantità a recupero e non quella in entrata all'impianto. Indicare la tecnologia utilizzata: griglia, tamburo rotante, letto fluido, gassificatore, ecc. Indicare la capacità riportata nell'autorizzazione all'esercizio dell'impianto e specificarne l'unità di misura. Indicare il recupero elettrico lordo comprensivo dell'autoconsumo. Indicare, per l'anno di riferimento, lo stato dell'impianto: o=, i=inattivo, c=cessata attività, n= in costruzione, t=collaudo. (8) Indicare se l'attività è svolta: CP= conto proprio, = conto terzi.

8 Scheda n. 7 bis - Impianti di recupero di e/o biomasse, anno 2006 Compilare la scheda nel caso di mancante e/o parziale trasmissione dei dati dell'anno Rifiuti urbani Frazione secca ( ) QUANTITA' TRATTATA CDR ( ) Rifiuti speciali TOTALE Totale Tecnologia Linee Capacità autorizzata termico elettrico (8) Attività In caso di variazione della riportare la nuova e la vecchia denominazione (non considerare la variazione della come l'apertura di un nuovo impianto). Indicare indirizzo completo dell'impianto: località, via, n. civico, cap. Indicare la quantità a recupero e non quella in entrata all'impianto. Indicare la tecnologia utilizzata: griglia, tamburo rotante, letto fluido, gassificatore, ecc. Indicare la capacità riportata nell'autorizzazione all'esercizio dell'impianto e specificarne l'unità di misura. Indicare il recupero elettrico lordo comprensivo dell'autoconsumo. Indicare, per l'anno di riferimento, lo stato dell'impianto: o=, i=inattivo, c=cessata attività, n= in costruzione, t=collaudo. (8) Indicare se l'attività è svolta: CP= conto proprio, = conto terzi.

9 Scheda n. 8 - Impianti di discarica per urbani, anno 2007 I identificati con i codici e devono essere sommati nella colonna dei R.U. "Rifiuti urbani". MOTTA SANT'ANASTASIA CATANIA OIKOS SPA (vecchia OIKOS SRL) SICULA TRASPORTI SRL C.DA TIRITI' C.DA GROTTE SAN GIORGIO Volume autorizzato (m 3 ) Capacità residua al 31/12/2007 (m 3 ) TOTALE SMALTITO R.U. smaltiti Fanghi urbani smaltiti Provenienza urbana Provenienza speciale Altri RS smaltiti Presentazione piano di adeguamento T SI SI Approvazione piano di adeguamento: data e numero 2593/ DEL 14/03/ / DEL 30/05/06 Classificazione ai sensi del D.Lgs 36/2003 DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI Produzione Biogas (Nm 3 /a) (8) (9) O SI SI O UNI EN ISO 9001:2000 ISO 14001/2004 ISO 9001/2000 Regime autorizzatorio 14-mar-06 EX ART. 27 D.L.VO 22/97 IN DATA 30/05/ ORD. PROV. AI SENSI ART. 191 D.L.VO FINO AD ESAURI MENTO CAPACIT A' DISPONI BILE FINO AD ESAURI MENTO CAPACIT A' DISPONI BILE In caso di variazione della riportare la nuova e la vecchia denominazione (non considerare la variazione della come l'apertura di un nuovo impianto). Indicare indirizzo completo dell'impianto: località, via, n. civico, cap. Indicare la quantità smaltita in discarica e non quella in ingresso all'impianto in presenza di un impianto di selezione a monte. Indicare se il Piano di adeguamento ai sensi del D.Lgs 36/2003, è stato o meno presentato. Nel caso di approvazione del piano di adeguamento, inviare copia dello stesso o del provvedimento. In caso di approvazione del Piano di adeguamento indicare la nuova classificazione ai sensi dell'art. 4 del D.Lgs 36/2003. Indicare solo ed esclusivamente i Nm 3 recuperati e convertiti in energia elettrica o termica. (8) Indicare con T=recupero termico, E=recupero elettrico. (9) Indicare, per l'anno di riferimento, lo stato dell'impianto: o=, i=inattivo, c=cessata attività, n= in costruzione, t=collaudo. Nota: indicare l'eventuale data di chiusura della discarica, nonché l'apertura di nuovi impianti.

10 Scheda n. 9 - Impianti di discarica per speciali, anno 2007 Qualora non fossero disponibili i dati relativi all'anno 2007, compilare la scheda per l'anno Volume autorizzato (m 3 ) Capacità residua al 31/12/2007 (m 3 ) TOTALE Quantità smaltita Rifiuti speciali non Altri RS non Rifiuti speciali Altri RS Presentazione piano di adeguamento Approvazione piano di adeguamento: data e numero Classificazione ai sensi del D.Lgs 36/2003 Produzione Biogas (Nm 3 /a) (8) (9) Attività DISCARICA II categoria di tipo A DISCARICA II categoria di tipo B DISCARICA II categoria di tipo C In caso di variazione della riportare la nuova e la vecchia denominazione (non considerare la variazione della come l'apertura di un nuovo impianto). Indicare indirizzo completo dell'impianto: località, via, n. civico, cap. Indicare se il Piano di adeguamento ai sensi del D.Lgs 36/2003, è stato o meno presentato. Nel caso di approvazione del Piano di adeguamento, inviare copia dello stesso o del provvedimento. In caso di approvazione del Piano di adeguamento indicare la nuova classificazione ai sensi dell'art. 4 del D.Lgs 36/2003. Indicare solo ed esclusivamente i Nm 3 recuperati e convertiti in energia elettrica o termica. Indicare con T=recupero termico, E=recupero elettrico. (8) Indicare, per l'anno di riferimento, lo stato dell'impianto: o=, i=inattivo, c=cessata attività, n= in costruzione, t=collaudo. (9) Indicare se l'attività è svolta: = conto terzi o CP= conto proprio. Nota: indicare l'eventuale data di chiusura della discarica, nonché l'apertura di nuovi impianti.

11 Scheda n. 9 bis - Impianti di discarica per speciali, anno 2006 Compilare la scheda nel caso di mancante e/o parziale trasmissione dei dati dell'anno Volume autorizzato (m 3 ) Capacità residua al 31/12/2006 (m 3 ) TOTALE Quantità smaltita Rifiuti speciali non Altri RS non Rifiuti speciali Altri RS Presentazione piano di adeguamento Approvazione piano di adeguamento: data e numero Classificazione ai sensi del D.Lgs 36/2003 Produzione Biogas (Nm 3 /a) (8) (9) Attività DISCARICA II categoria di tipo A DISCARICA II categoria di tipo B DISCARICA II categoria di tipo C In caso di variazione della riportare la nuova e la vecchia denominazione (non considerare la variazione della come l'apertura di un nuovo impianto). Indicare indirizzo completo dell'impianto: località, via, n. civico, cap. Indicare se il Piano di adeguamento ai sensi del D.Lgs 36/2003, è stato o meno presentato. Nel caso di approvazione del Piano di adeguamento, inviare copia dello stesso o del provvedimento. In caso di approvazione del Piano di adeguamento indicare la nuova classificazione ai sensi dell'art. 4 del D.Lgs 36/2003. Indicare solo ed esclusivamente i Nm 3 recuperati e convertiti in energia elettrica o termica. Indicare con T=recupero termico, E=recupero elettrico. (8) Indicare, per l'anno di riferimento, lo stato dell'impianto: o=, i=inattivo, c=cessata attività, n= in costruzione, t=collaudo. (9) Indicare se l'attività è svolta: = conto terzi o CP= conto proprio. Nota: indicare l'eventuale data di chiusura della discarica, nonché l'apertura di nuovi impianti.

12 Scheda n Impianti di trattamento di RAEE ( di apparecchiature elettriche ed elettroniche) - domestici, anno 2007 Qualora non fossero disponibili i dati relativi all'anno 2007, compilare la scheda per l'anno RECUPERO SMALTIMENTO Codice elenco Europeo dei Quantità non Quantità Operazione di recupero Codice elenco Europeo dei Quantità non Quantità Operazione di smaltimento S.VENERINA BATTIATO CATANIA Sicilia Rottami S.n.c. VIA MASTRO D'ACQUA ,72 R4 20/09/ / V^ strada, 39 Z.I Ton. 42, 100 R13 ISO ISO 9001 Iscr.ne le /12/2010 In caso di variazione della riportare la nuova e la vecchia denominazione (non considerare la variazione della come l'apertura di un nuovo impianto). Indicare indirizzo completo dell'impianto: località, via, n. civico, cap. Sono da considerare i seguenti codici: , , , Considerare anche i codici: , , , , , solo se di provenienza comunale. Specificare la tipologia di recupero da R2 ad R9, R13. Specificare la tipologia di smaltimento: D15, D9, D14.

13 Scheda n. 10 bis - Impianti di trattamento di RAEE ( di apparecchiature elettriche ed elettroniche) - domestici, anno 2006 Compilare la scheda nel caso di mancante e/o parziale trasmissione dei dati dell'anno RECUPERO SMALTIMENTO Codice elenco Europeo dei Quantità non Quantità Codice elenco Operazione di Europeo dei recupero Quantità non Quantità Operazione di smaltimento In caso di variazione della riportare la nuova e la vecchia denominazione (non considerare la variazione della come l'apertura di un nuovo impianto). Indicare indirizzo completo dell'impianto: località, via, n. civico, cap. Sono da considerare i seguenti codici: , , , Considerare anche i codici: , , , , , solo se di provenienza comunale. Specificare la tipologia di recupero da R2 ad R9, R13. Specificare la tipologia di smaltimento: D15, D9, D14.

14 Scheda n Impianti di trattamento di RAEE ( di apparecchiature elettriche ed elettroniche) - professionali (non domestici), anno 2007 Qualora non fossero disponibili i dati relativi all'anno 2007, compilare la scheda per l'anno RECUPERO SMALTIMENTO CATANIA CAMPOROTO NDO ETNEO METALFEROSI SRL CATANIA ERBASECCA CATANIA RO.FE.ME SNC S.VENERINA BATTIATO CATANIA CATANIA CATANIA ZONA INDUSTRIALE Codice elenco Europeo dei Quantità non Quantità Operazione di recupero Codice elenco Europeo dei Quantità non Quantità Operazione di smaltimento ,15 R13 16/05/ /05/2008 ECOLIT SRL LOC. CUGNO R13 Sicilia Rottami S.n.c. Sicilia Rottami S.n.c. Sicilia Rottami S.n.c. GELSO BIANCO 45/A VIA DE LORENZO, 244 VIA MASTRO D'ACQUA ,2 R4 ISO ISO /12/ /12/ ,833 R /04/ ,742 R4 20/09/ / Via A. Porto, Ton. 3, 297 R13 V^ Strada, 39 Z.I Ton. 27, 343 R13 V^ Strada, 39 Z.I Ton. 1, 210 R13 ISO ISO 9001 ISO ISO 9001 ISO ISO 9001 D.A. 26/09/ /SRB del Iscr.ne le /12/2010 Iscr.ne le /12/2010 In caso di variazione della riportare la nuova e la vecchia denominazione (non considerare la variazione della come l'apertura di un nuovo impianto). Indicare indirizzo completo dell'impianto: località, via, n. civico, cap. Sono da considerare solo i seguenti codici: , , , , , Specificare la tipologia di recupero da R2 ad R9, R13. Specificare la tipologia di smaltimento: D15, D9, D14.

15 Scheda n. 11 bis - Impianti di trattamento di RAEE ( di apparecchiature elettriche ed elettroniche) - professionali (non domestici), anno 2006 Compilare la scheda nel caso di mancante e/o parziale trasmissione dei dati dell'anno RECUPERO SMALTIMENTO Codice elenco Europeo dei Quantità non Quantità Operazione di recupero Codice elenco Europeo dei Quantità non Quantità Operazione di smaltimento In caso di variazione della riportare la nuova e la vecchia denominazione (non considerare la variazione della come l'apertura di un nuovo impianto). Indicare indirizzo completo dell'impianto: località, via, n. civico, cap. Sono da considerare solo i seguenti codici: , , , , , Specificare la tipologia di recupero da R2 ad R9, R13. Specificare la tipologia di smaltimento: D15, D9, D14.

16 Scheda n Impianti di trattamento chimico-fisico e biologico, anno 2007 Qualora non fossero disponibili i dati relativi all'anno 2007, compilare la scheda per l'anno Prov. Tipologia impianto Potenzialità Rifiuti speciali non D8 D9 D14 D8 Rifiuti speciali D9 D14 Quantità RU 1 livello Non Pericolosi Trattamenti Trattament i dei fanghi Produzione Biogas (Nm 3 /a) (8) (9) Regime autorizzatorio autorizz. autorizz. In caso di variazione della riportare la nuova e la vecchia denominazione (non considerare la variazione della come l'apertura di un nuovo impianto). Indicare indirizzo completo dell'impianto: località, via, n. civico, cap. Tipologia impianto: U= depuratore acque reflue urbane; I=depuratore acque reflue industriali; R= impianto di trattamento. Indicare la potenzialità riportata nell'autorizzazione all'esercizio dell'impianto e specificarne l'unità di misura. Nel caso di impianti di Depurazione (U oppure I), specificare i quantitativi di autorizzati. Indicare il tipo di trattamento: grigliatura, dissabbiatura, disoleatura, flocculazione, digestione anaerobica, ecc. Indicare il tipo di trattamento dei fanghi: ispessimento, digestione anaerobica, disidratazione meccanica, ecc. Indicare solo ed esclusivamente i Nm3 recuperati e convertiti in energia elettrica o termica. (8) Indicare con T= recupero termico, E =recupero elettrico. (9) Indicare, per l'anno di riferimento, lo stato dell'impianto: o=, i=inattivo, c=cessata attività, n= in costruzione, t=collaudo.

17 Scheda n. 12 bis - Impianti di trattamento chimico-fisico e biologico, anno 2006 Compilare la scheda nel caso di mancante e/o parziale trasmissione dei dati dell'anno Prov. Tipologia impianto Potenzialità Rifiuti speciali non D8 D9 D14 D8 Rifiuti speciali D9 D14 Quantità RU 1 livello Non Pericolosi Trattamenti Trattament i dei fanghi Produzione Biogas (Nm 3 /a) (8) (9) Regime autorizzatorio autorizz. autorizz. In caso di variazione della riportare la nuova e la vecchia denominazione (non considerare la variazione della come l'apertura di un nuovo impianto). Indicare indirizzo completo dell'impianto: località, via, n. civico, cap. Tipologia impianto: U= depuratore acque reflue urbane; I=depuratore acque reflue industriali; R= impianto di trattamento. Indicare la potenzialità riportata nell'autorizzazione all'esercizio dell'impianto e specificarne l'unità di misura. Nel caso di impianti di Depurazione (U oppure I), specificare i quantitativi di autorizzati. Indicare il tipo di trattamento: grigliatura, dissabbiatura, disoleatura, flocculazione, digestione anaerobica, ecc. Indicare il tipo di trattamento dei fanghi: ispessimento, digestione anaerobica, disidratazione meccanica, ecc. Indicare solo ed esclusivamente i Nm3 recuperati e convertiti in energia elettrica o termica. (8) Indicare con T= recupero termico, E =recupero elettrico. (9) Indicare, per l'anno di riferimento, lo stato dell'impianto: o=, i=inattivo, c=cessata attività, n= in costruzione, t=collaudo.

18 Scheda n Impianti di trattamento dei veicoli fuori uso, anno 2007 Qualora non fossero disponibili i dati relativi all'anno 2007, compilare la scheda per l'anno Tipologia impianto Presentazione piano di adeguamento Approvazione piano di adeguamento: data e numero Potenzialità di stoccaggio (veicoli da bonificare) Veicoli trattati (t) Giacenza al 31/12/2007 (t) Non Rifiuti provenienti dalla messa in sicurezza (t) Pericolosi Altri non rilascio Autorizzazione Comunicazione In caso di variazione della riportare la nuova e la vecchia denominazione (non considerare la variazione della come l'apertura di un nuovo impianto). Indicare indirizzo completo dell'impianto: località, via, n. civico, cap. Indicara la tipologia d'impianto: A= autodemolitore; R= rottamatore, F= frantumatore. Indicare se il Piano di adeguamento ai sensi del D.Lgs 209/2003, è stato o meno presentato. Nel caso di approvazione del Piano di adeguamento, inviare copia del provvedimento.

19 Scheda n. 13 bis - Impianti di trattamento dei veicoli fuori uso, anno 2006 Compilare la scheda nel caso di mancante e/o parziale trasmissione dei dati dell'anno Tipologia impianto Presentazione piano di adeguamento Approvazione piano di adeguamento: data e numero Potenzialità di stoccaggio (veicoli da bonificare) Veicoli trattati (t) Giacenza al 31/12/2006 (t) Non Rifiuti provenienti dalla messa in sicurezza (t) Pericolosi Altri non rilascio Autorizzazione Comunicazione In caso di variazione della riportare la nuova e la vecchia denominazione (non considerare la variazione della come l'apertura di un nuovo impianto). Indicare indirizzo completo dell'impianto: località, via, n. civico, cap. Indicara la tipologia d'impianto: A= autodemolitore; R= rottamatore, F= frantumatore. Indicare se il Piano di adeguamento ai sensi del D.Lgs 209/2003, è stato o meno presentato. Nel caso di approvazione del Piano di adeguamento, inviare copia del provvedimento.

20 Scheda n Impianti di gestione PCB, anno 2007 Provincia Potenzialità impianto Operazione di smaltimento autorizzati Quantità trattata autorizz. autorizz. In caso di variazione della riportare la nuova e la vecchia denominazione (non considerare la variazione della come l'apertura di un nuovo impianto). Indicare indirizzo completo dell'impianto: località, via, n. civico, cap. Specificare se il rifiuto è destinato in: D9, D10, D13, D14, D15. Indicare, per l'anno di riferimento, lo stato dell'impianto: o=, i=inattivo, c=cessata attività, n= in costruzione, t=collaudo.

21 Scheda n Monitoraggio della Pianificazione Territoriale, anno 2008 CONTENUTI DEL PIANO PROVVEDIMENTO DI ADOZIONE/APPROVAZIONE TITOLO DEL PROVVEDIMENTO E PUBBLICAZIONE SUL BUR PROCEDIMENTO DI REVISIONE E\O AGGIORNAMENTO IN ITINERE RIFIUTI URBANI RIFIUTI SPECIALI IMBALLAGGI E RIFIUTI DI IMBALLAGGIO PROGRAMMA PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI BIODEGRADABILI DA COLLOCARE IN DISCARICA Piano PIANO E PROGRAMMA PER LA DECONTAMINAZIONE E SMALTIMENTO DELLE APPARECCHIATURE CONTENENTI PCB E P PIANO DI RACCOLTA E GESTIONE DEI RIFIUTI PRODOTTI DALLE NAVI E DEI RESIDUI DEL CARICO RIFIUTI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE VEICOLI FUORI USO ALTRO Indicare con una X la tipologia di disciplinata dal Piano. Indicare lo stato dell'arte.

Scheda n. 1 - Produzione e Raccolta Differenziata RU, anno 2013

Scheda n. 1 - Produzione e Raccolta Differenziata RU, anno 2013 Scheda n. 1 - Produzione e Raccolta Differenziata RU, anno 2013 IDComune Regione Provincia Comune (5) CER (t) Note Il Campo IDComune è così composto: codice ISTAT Regione + ISTAT Provincia + ISTATComune;

Dettagli

Scheda n. 1 - Produzione rifiuti urbani e raccolta differenziata, anno 2009

Scheda n. 1 - Produzione rifiuti urbani e raccolta differenziata, anno 2009 166.135,840 Sicilia ATO 3 Simetoambiente 358.485 1.109,560 8,320 830,460 1.713,220 4.156,537 1.248,200 1.087,860 7,170 3,780 22,378 167,020 92,965 21,640 51,800 23,810 0,280 517,370 1,760 44,180 6,319

Dettagli

Scheda n. 1 - Produzione rifiuti urbani e raccolta differenziata, anno 2008

Scheda n. 1 - Produzione rifiuti urbani e raccolta differenziata, anno 2008 ATO 5 KALATAMBIE 131723 4.133,22 321,92 1.038,98 1.316,70 886,16 730,24 128,02 74,98 72,39 13,15 5,50 283,10 21,48 2,93 1,04 9029,81 44.146,00 COMUNE DI 313110 782,92 66,40 2.346,26 2.096,38 992,60 328,62

Dettagli

20 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE SARDEGNA

20 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE SARDEGNA APPENDICE IL QUADRO REGIONALE 2 - DATI 214 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE SAEGNA Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani Produzione e regionale Tabella 2.1

Dettagli

10 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE UMBRIA

10 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE UMBRIA APPENDICE IL QUADRO REGIONALE tonnellate 10 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE UMBRIA Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani Produzione e regionale

Dettagli

18 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE CALABRIA

18 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE CALABRIA APPENDICE IL QUADRO REGIONALE 18 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE CALABRIA Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani Produzione e regionale Tabella

Dettagli

7 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE LIGURIA

7 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE LIGURIA APPENDICE IL QUADRO REGIONALE tonnellate 7 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE LIGURIA Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani Produzione e regionale

Dettagli

12 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE LAZIO

12 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE LAZIO APPENDICE IL QUADRO REGIONALE tonnellate 12 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE LAZIO Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani Produzione e regionale

Dettagli

4 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE

4 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE APPENDICE IL QUADRO REGIONALE tonnellate 4 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani Produzione

Dettagli

DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NELLA REGIONE CAMPANIA

DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NELLA REGIONE CAMPANIA DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NELLA REGIONE CAMPANIA Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani Produzione e RD regionale La produzione dei rifiuti urbani della

Dettagli

Trattamento della frazione organica in Italia

Trattamento della frazione organica in Italia Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, Roma, 17 maggio 2009 Trattamento della frazione organica in Italia David Newman, CIC Fonte: Andrea Lanz, ISPRA Produzione di Rifiuti Urbani, anni 1997-2007 35.000

Dettagli

Termovalorizzazi Discarica TMB Discarica TMB ne

Termovalorizzazi Discarica TMB Discarica TMB ne Gestione dei Rifiuti urbani indifferenziati anno Termovalorizzazio Termovalorizzazi Discarica TMB Discarica TMB ne one tot R_IND 2002 1.449.048 86.124 81.962 1.617.134 Agg 2017 55.742 438.695 346.425 840.863

Dettagli

2.3.2 Il recupero di materia

2.3.2 Il recupero di materia 2.3.2 Il recupero di materia Il censimento degli impianti di compostaggio da matrici selezionate e degli impianti di trattamento meccanico biologico, per l anno 2007, è stato effettuato mediante la rilevazione

Dettagli

Gestione dei rifiuti urbani nella Regione Molise

Gestione dei rifiuti urbani nella Regione Molise Gestione dei rifiuti urbani nella Regione Molise Ing. Pierluigi PACE SEZIONE REGIONALE CATASTO RIFIUTI Piano regionale di gestione dei rifiuti (L.R. n 25 del 7 Agosto 2003) Piano Provinciale dei Rifiuti

Dettagli

Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani

Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani RIFIUTI URBANI RIFIUTI URBANI Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani Produzione e raccolta differenziata a livello nazionale La produzione nazionale di rifiuti urbani si attesta, nell anno

Dettagli

STATO ATTUALE DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI NELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

STATO ATTUALE DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI NELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA STATO ATTUALE DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI NELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA LUCIANO CECCON UNIVERSITA DI UDINE Pordenone, 18 novembre 2010 SITUAZIONE ATTUALE IMPIANTI DI BACINO Tipologia

Dettagli

IMPIANTI DI DISCARICA PER RIFIUTI URBANI 2014

IMPIANTI DI DISCARICA PER RIFIUTI URBANI 2014 IMPIANTI DI DISCARICA PER RIFIUTI URBANI 2014 Provincia Località Proprietario dell area Gestore Volume autorizzato (mc) Stato operativo Consortile Comunale Misto Privato (specificare) Operativo Inattivo

Dettagli

APPENDICE 2 TAVOLE REGIONALI DEGLI IMPIANTI DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

APPENDICE 2 TAVOLE REGIONALI DEGLI IMPIANTI DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI APPENDICE 2 TAVOLE REGIONALI DEGLI IMPIANTI DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI APPENDICE 2 TAVOLE REGIONALI DEGLI IMPIANTI DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI APPENDICE 2 TAVOLE REGIONALI DEGLIIMPIANTI DI GESTIONE

Dettagli

APPENDICE 3 TAVOLE REGIONALI DEGLI IMPIANTI DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

APPENDICE 3 TAVOLE REGIONALI DEGLI IMPIANTI DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI APPENDICE 3 TAVOLE REGIONALI DEGLI IMPIANTI DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI APPENDICE 3 TAVOLE REGIONALI DEGLIIMPIANTI DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Le tavole riportate in questa Appendice descrivono,

Dettagli

(GU Serie Generale n. 91 del 19 aprile 2016)

(GU Serie Generale n. 91 del 19 aprile 2016) Di Avv. Rosa Bertuzzi D.P.C.M. 7 marzo 2016 Misure per la realizzazione di un sistema adeguato e integrato di gestione della frazione organica dei rifiuti urbani, ricognizione dell'offerta esistente ed

Dettagli

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI Ricic l o Mater i ali e Recupero Energetico IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA Taranto, 23-24-25 maggio 2011 Il Consorzio Italiano Compostatori (C.I.C.) è una struttura

Dettagli

INDICE. 1 GENERALITÀ Pag. 1 2 PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI GENERALITÀ NORME DI RIFERIMENTO 4

INDICE. 1 GENERALITÀ Pag. 1 2 PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI GENERALITÀ NORME DI RIFERIMENTO 4 I INDICE 1 GENERALITÀ Pag. 1 2 PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI 2 2.1 GENERALITÀ 2 2.2 NORME DI RIFERIMENTO 4 3 COMPETENZE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA 8 4 OBIETTIVI DELLA PRIMA PIANIFICAZIONE

Dettagli

Capitolo 19 - AMBIENTE

Capitolo 19 - AMBIENTE Capitolo 19 - AMBIENTE Tab. 19.1 - Consumi di energia elettrica per settore di attività economica (milioni di kwh). Anno 2013 2013 Province e regioni Agricoltura Industria Terziario* Domestico Totale Torino

Dettagli

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento.

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento. Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento. Schema dei processi in essere e sviluppi tecnologici. Prof. Roberto Fazioli Roberto.Fazioli@unife.it Dipartimento di Economia e Management, Università

Dettagli

KYKLOS S.r.l. Rimini, Ecomondo Ing. Giorgio Custodi

KYKLOS S.r.l. Rimini, Ecomondo Ing. Giorgio Custodi KYKLOS S.r.l. Ampliamento dell impianto di compostaggio di Kyklos: realizzazione di una nuova sezione di digestione anaerobica ed integrazione nel processo aerobico Ing. Giorgio Custodi Rimini, Ecomondo

Dettagli

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione POR FESR 2007-2013 Attività 1.1.a3 - Progetto n. 57/2010/B Il progetto Conversione energetica

Dettagli

Gestione dei rifiuti urbani Impianti di trattamento meccanico-biologico. Nome indicatore DPSIR Fonte dati Impianti di trattamento meccanico-biologico

Gestione dei rifiuti urbani Impianti di trattamento meccanico-biologico. Nome indicatore DPSIR Fonte dati Impianti di trattamento meccanico-biologico RIFIUTI Gestione dei rifiti rbani Impianti di trattamento meccanico-biologico Nome indicatore DPSIR Fonte dati Impianti di trattamento meccanico-biologico P-R ISPRA - Rapporto Rifiti Urbani 2013 biettivo

Dettagli

CONTENUTI INFORMATIVI

CONTENUTI INFORMATIVI CONTENUTI INFORMATIVI DISCARICHE (ex art. 28 D.Lgs. 22/97) DATI ANAGRAFICI - SEZIONE 1 (tutti i campi sono obbligatori) Ragione sociale titolare Testo Partita IVA titolare Numero Codice fiscale titolare

Dettagli

ALLEGATO 5 INDICATORI

ALLEGATO 5 INDICATORI ALLEGATO 5 INDICATORI ALLEGATO 5 INDICATORI Monitoraggio azioni di Piano previste per i rifiuti urbani e per i rifiuti speciali Fase di raccolta o produzione dei rifiuti: ridurre e prevenire la quantità

Dettagli

9 COMUNICAZIONE RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

9 COMUNICAZIONE RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE 9 COMUNICAZIONE RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE La Comunicazione RAEE deve essere presentata esclusivamente via telematica e non può essere presentata su supporto cartaceo. 9.1 PREMESSA

Dettagli

Nell ambito della presentazione del progetto I.S.A.

Nell ambito della presentazione del progetto I.S.A. HERA RAVENNA s.r.l. Ciclo Idrico Integrato Depurazione acque reflue Nell ambito della presentazione del progetto I.S.A. Sintesi dell intervento Relatore: Davide Camprini Ravenna, 31 gennaio 2003 1. Depuratore

Dettagli

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto *Elenco indicativo dei rifiuti prodotti dal ciclo lavorativo SCHEDA «I»: RIFIUTI 1 Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto Codice CER 3 Classificazione Stato fisico Destinazione 4 Se il rifiuto è

Dettagli

9 COMUNICAZIONE RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

9 COMUNICAZIONE RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE 9 COMUNICAZIONE RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE La Comunicazione RAEE deve essere presentata esclusivamente via telematica e non può essere presentata su supporto cartaceo. 9.1 PREMESSA

Dettagli

Interpretazione dei dati dal nuovo Rapporto Rifiuti sul sistema compostaggio e trattamento meccanico biologico

Interpretazione dei dati dal nuovo Rapporto Rifiuti sul sistema compostaggio e trattamento meccanico biologico IV FORUM INTERREGIONALE SUL COMPOSTAGGIO Torino, 5 marzo 2008 Interpretazione dei dati dal nuovo Rapporto Rifiuti sul sistema compostaggio e trattamento meccanico biologico Andrea M. Lanz, APAT Il trattamento

Dettagli

Senato della Repubblica XIII a Commissione -Ambiente

Senato della Repubblica XIII a Commissione -Ambiente Senato della Repubblica XIII a Commissione -Ambiente Audizione del Consorzio Italiano Compostatori su DDL AS 2323 Delega al Governo per la modifica della normativa in materia di utilizzo dei fanghi di

Dettagli

Problemi e proposte per lo sviluppo del trattamento biologico della frazione organica del rifiuto urbano Edo Ronchi

Problemi e proposte per lo sviluppo del trattamento biologico della frazione organica del rifiuto urbano Edo Ronchi Problemi e proposte per lo sviluppo del trattamento biologico della frazione organica del rifiuto urbano Edo Ronchi Roma, 24 maggio 2017 I grandi progressi compiuti dal trattamento biologico Considerando

Dettagli

IMPIANTI AUTORIZZATI ALLA GESTIONE RIFIUTI

IMPIANTI AUTORIZZATI ALLA GESTIONE RIFIUTI Seminario: Torino, 27 novembre 6 dicembre 2012 DATI E INFORMAZIONI DI INTERESSE AMBIENTALE E TERRITORIALE Seconda edizione IMPIANTI AUTORIZZATI ALLA GESTIONE RIFIUTI Relatore Paolo Penna Gruppo di lavoro:

Dettagli

Il percorso del valore: lo scarto organico. Alberto Confalonieri Enzo Favoino

Il percorso del valore: lo scarto organico. Alberto Confalonieri Enzo Favoino Il percorso del valore: lo scarto organico Alberto Confalonieri Enzo Favoino Il ruolo dello scarto organico: politica di gestione dei rifiuti Lo scarto organico rappresenta la principale frazione del RU

Dettagli

La quantità di rifiuti urbani prodotti in Italia ha registrato un incremento continuo di circa il 2,7% annuo negli ultimi tre anni.

La quantità di rifiuti urbani prodotti in Italia ha registrato un incremento continuo di circa il 2,7% annuo negli ultimi tre anni. Produzione e trattamento rifiuti in Italia nel 2006 (Dati e tabelle dal Rapporto Rifiuti 2007 dell APAT) La quantità di rifiuti urbani prodotti in Italia ha registrato un incremento continuo di circa il

Dettagli

La valorizzazione energetica dei rifiuti solidi urbani Udine 21 marzo 2003

La valorizzazione energetica dei rifiuti solidi urbani Udine 21 marzo 2003 La valorizzazione energetica dei rifiuti solidi urbani Udine 21 marzo 2003 Sistema integrato di gestione RSU: analisi e confronto di scenari Ing. Maurizio Zanoni, Ing. Massimo Marena EBX Engineering S.r.l.

Dettagli

I CSS: evoluzione della normativa sui CSS Il punto di vista dei produttori

I CSS: evoluzione della normativa sui CSS Il punto di vista dei produttori I CSS: evoluzione della normativa sui CSS Il punto di vista dei produttori ECOMONDO RIMINI, 06 novembre 2013 Ing. Sergio Baroni direttore Servizi Operativi - Herambiente spa 1 RIFERIMENTI NORMATIVI Con

Dettagli

Gestione dei Rifiuti Urbani in. Provincia di Ferrara

Gestione dei Rifiuti Urbani in. Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Provincia di Ferrara Gestione dei Rifiuti Urbani in Provincia di Ferrara La provincia pianifica il sistema di gestione dei rifiuti attraverso gli indirizzi

Dettagli

Valutazione ambientale della proposta di aggiornamento del piano regionale di gestione dei rifiuti urbani della Campania

Valutazione ambientale della proposta di aggiornamento del piano regionale di gestione dei rifiuti urbani della Campania Valutazione ambientale della proposta di aggiornamento del piano regionale di gestione dei rifiuti urbani della Campania Ing. Alberto Grosso Responsabile della Sezione Regionale del Catasto Rifiuti dell

Dettagli

Dimensionamento ottimale e scelta delle migliori tecnologie disponibili

Dimensionamento ottimale e scelta delle migliori tecnologie disponibili Enna, 13 Giugno 2009 Termovalorizzazione degli RSU: le ragioni del SI, le ragioni del NO Dimensionamento ottimale e scelta delle migliori tecnologie disponibili Mario Grosso DIIAR Sez. Ambientale Indice

Dettagli

Dove dai rifiuti scaturisce energia (teleriscaldamento) Produzione di energia da biogas e recupero di rifiuti. Il caso SESA di Este (PD)

Dove dai rifiuti scaturisce energia (teleriscaldamento) Produzione di energia da biogas e recupero di rifiuti. Il caso SESA di Este (PD) www.eambiente.it Dove dai rifiuti scaturisce energia (teleriscaldamento) Il caso SESA di Este (PD) Produzione di energia da biogas e recupero di rifiuti Il caso BIOMAN di Maniago (PN) CHI È S.E.S.A. Raccolta

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE DATI ANNO 2004

SCHEDA DI RILEVAZIONE DATI ANNO 2004 Provincia dell Aquila Osservatorio Provinciale Rifiuti Agenda 21 Locale SCHEDA DI RILEVAZIONE DATI ANNO 2004 sulla Produzione dei Rifiuti Urbani ai fini dell attestazione del raggiungimento della percentuale

Dettagli

COMUNICAZIONE RIFIUTI

COMUNICAZIONE RIFIUTI Scheda RIF - Rifiuti STATO FISICO Codice rifiuto Solido polverulento Fangoso palabile Aeriforme Solido non polverulento Liquido Vischioso e sciropposo Altro ORIGINE DEL RIFIUTO RIFIUTO PRODOTTO nell'unita'

Dettagli

PALERMO Cantieri culturali alla Zisa Spazio Mediterraneo 21 MAGGIO 2019

PALERMO Cantieri culturali alla Zisa Spazio Mediterraneo 21 MAGGIO 2019 PALERMO Cantieri culturali alla Zisa Fonte: PRGR Sicilia Dati ISPRA 2017 PRODUZIONE TOTALE RIFIUTI URBANI RACCOLTA DIFFERENZIATA RIFIUTI URBANI INDIFFERENZIATI INGOMBRANTI A SMALTIMENTO 2.299.125 tonnellate

Dettagli

IL CAMPIONAMENTO DI COMPOST (D.Lgs. n. 152/06 L. n. 217/06 - DGRVn. 568/05)

IL CAMPIONAMENTO DI COMPOST (D.Lgs. n. 152/06 L. n. 217/06 - DGRVn. 568/05) IL CAMPIONAMENTO DI COMPOST (D.Lgs. n. 152/06 L. n. 217/06 - DGRVn. 568/05) Autori: Giovanni Gasparetto, Lorena Franz, Lucio Bergamin, Francesca Bergamini, Alberto Ceron, Giulio Fattoretto, Federica Germani,

Dettagli

LE LINEE STRATEGICHE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA IN TEMA DI RIFIUTI

LE LINEE STRATEGICHE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA IN TEMA DI RIFIUTI LE LINEE STRATEGICHE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA IN TEMA DI RIFIUTI GIUSEPPE BORTONE Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Regione Emilia-Romagna Ferrara, 16/3/2012 pag. 1 Direttiva

Dettagli

Regione Liguria. Settore Aria, Clima e Gestione integrata rifiuti. Proposta di Piano regionale di gestione rifiuti

Regione Liguria. Settore Aria, Clima e Gestione integrata rifiuti. Proposta di Piano regionale di gestione rifiuti Regione Liguria Settore Aria, Clima e Gestione integrata rifiuti Proposta di Piano regionale di gestione rifiuti 18 marzo 2014 Rifiuti solidi urbani Dati panorama nazionale 2012 (Rapporto Ispra) Produzione

Dettagli

PRELIMINARE PIGNATARO MAGGIORE RELAZIONE ILLUSTRATIVA REGIONE CAMPANIA COMUNE DI : PROGETTO:

PRELIMINARE PIGNATARO MAGGIORE RELAZIONE ILLUSTRATIVA REGIONE CAMPANIA COMUNE DI : PROGETTO: REGIONE CAMPANIA PROVINCIA DI CASERTA COMUNE DI : PROGETTO: PIGNATARO MAGGIORE PRELIMINARE INTERVENTO: Interventi di ampliamento dell'area del Depuratore Comunale per realizzare un impianto di compostaggio

Dettagli

6 COMUNICAZIONE RIFIUTI

6 COMUNICAZIONE RIFIUTI 6 COMUNICAZIONE RIFIUTI La Comunicazione Rifiuti deve essere presentata esclusivamente via telematica e non può essere presentata su supporto cartaceo. 6.1 SCHEDA RIFIUTI La scheda Rifiuti va compilata

Dettagli

Gestione dei RU in Veneto: Il recupero della Frazione Organica (2013)

Gestione dei RU in Veneto: Il recupero della Frazione Organica (2013) Gestione dei RU in Veneto: Il recupero della Frazione Organica (2013) Treviso, 18 giugno 2014 I numeri dell Organico in Veneto (anno 2013) Oltre 370 mila t di FORSU raccolte Circa 290 mila t di verde raccolte

Dettagli

Piattaforma polifunzionale per il trattamento, il recupero e lo stoccaggio definitivo di rifiuti non pericolosi Relazione annuale Anno 2011

Piattaforma polifunzionale per il trattamento, il recupero e lo stoccaggio definitivo di rifiuti non pericolosi Relazione annuale Anno 2011 Piattaforma polifunzionale per il trattamento, il recupero e lo stoccaggio definitivo di rifiuti non pericolosi Relazione annuale Anno 2011 Sommario Elenco allegati... 2 1 Premessa... 3 2 Andamento dei

Dettagli

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Servizio Osservatorio Suolo e Rifiuti Dr. Giovanni Gasparetto Convegno Il Futuro del Recupero nella Regione Veneto 10 dicembre 2009, Sala Auditorium Provincia di

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Prof. Ing.. Gaspare Viviani

LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Prof. Ing.. Gaspare Viviani LA GESTIONE DEI RIFIUTI Prof. Ing.. Gaspare Viviani LA GESTIONE DEI RIFIUTI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO (PVS) LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI Aumento considerevole della produzione di RSU nei Paesi dell OCSE

Dettagli

Al servizio del cliente nel rispetto dell ambiente

Al servizio del cliente nel rispetto dell ambiente Chi siamo La ALAN SRL sviluppa e concentra la propria attività nella fornitura di servizi di smaltimento delle varie tipologie dei rifiuti in impianti dislocati nella provincia di Pavia. Si occupa di una

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE PER IL COMPOSTAGGIO LA DIGESTIONE ANAEROBICA: CRITICITA TECNICHE E NORMATIVE DEL SETTORE

OSSERVATORIO REGIONALE PER IL COMPOSTAGGIO LA DIGESTIONE ANAEROBICA: CRITICITA TECNICHE E NORMATIVE DEL SETTORE LA DIGESTIONE ANAEROBICA: CRITICITA TECNICHE E NORMATIVE DEL SETTORE Relatori: Alberto Ceron, Francesco Loro Quantitativo di rifiuto trattato in Veneto mediante compostaggio e digestione anaerobica (in

Dettagli

REGIONE SICILIANA - PIANO STRALCIO ATTUATIVO EMERGENZA RIFIUTI CRONOPROGRAMMA IMPIANTISTICA-RACCOLTA DIFFERENZIATA-RIDUZIONE RUB PIANO STRALCIO ATTUATIVO INCREMENTO RACCOLTA DIFFERENZIATA ED IMPLEMENTAZIONE

Dettagli

9. RIFIUTI ARPA PUGLIA - Relazione sullo stato dell'ambiente

9. RIFIUTI ARPA PUGLIA - Relazione sullo stato dell'ambiente 9. RIFIUTI ARPA PUGLIA - Relazione sullo stato dell'ambiente 2007 233 9.1 Introduzione La principale novità intervenuta nel 2007 in ambito comunitario è la conclusione - con la Posizione Comune del Consiglio

Dettagli

L impianto di compostaggio di carpi

L impianto di compostaggio di carpi % 0 0 1 ompost c L impianto di compostaggio di carpi Aimag_brocure_istituzionale_Compost_2010.indd 1 16/03/11 17.01 Aimag_brocure_istituzionale_Compost_2010.indd 2 16/03/11 17.01 UN GRANDE IMPIANTO, UNA

Dettagli

Prevenzione, Riciclaggio e Recupero dei rifiuti speciali: lo stato dell arte in Italia. Rosanna Laraia ISPRA

Prevenzione, Riciclaggio e Recupero dei rifiuti speciali: lo stato dell arte in Italia. Rosanna Laraia ISPRA Prevenzione, Riciclaggio e Recupero dei rifiuti speciali: lo stato dell arte in Italia Rosanna Laraia ISPRA Produzione RS totale UE 15, anno 2012 Paese/Raggruppament o Totale (t) Pericolosi (t) Non Pericolosi

Dettagli

Operazione (All. B e C alla parte IV del D.Lgs.152/06) 165,00 2 Inerti A D1. 30,00 3 Frazione Umida D R3. 94,00 4 Rifiuti ligneocellulosici D R3

Operazione (All. B e C alla parte IV del D.Lgs.152/06) 165,00 2 Inerti A D1. 30,00 3 Frazione Umida D R3. 94,00 4 Rifiuti ligneocellulosici D R3 PROSPETTO RIASSUNTIVO DELLE TARIFFE DI CONFERIMENTO, TRATTAMENTO E SMALTIMENTO RELATIVE AI RIFIUTI URBANI E SPECIALI IN INGRESSO ALLA PIATTAFORMA DI TRATTAMENTO E SMALTIMENTO DEL CIPNES "GALLURA" - ANNO

Dettagli

CIC Dati Annuali Sintetici 2015

CIC Dati Annuali Sintetici 2015 CIC Dati Annuali Sintetici 2015 I nostri riferimenti Sede Legale Via Cavour 183/A, 00184 Roma Tel: 06-4740589 06-4875508 Fax: 06-4875513 E-mail: cic@compost.it Sede Operativa Loc. Cascina Sofia, 20873

Dettagli

SINTESI DELLE ATTIVITA DI GESTIONE RIFIUTI EFFETTUATE PRESSO L IMPIANTO DI SELEZIONE E COMPOSTAGGIO DI CASE PASSERINI

SINTESI DELLE ATTIVITA DI GESTIONE RIFIUTI EFFETTUATE PRESSO L IMPIANTO DI SELEZIONE E COMPOSTAGGIO DI CASE PASSERINI SINTESI DELLE ATTIVITA DI GESTIONE RIFIUTI EFFETTUATE PRESSO L IMPIANTO DI SELEZIONE E COMPOSTAGGIO DI CASE PASSERINI ATTIVITÀ 1 Messa in riserva (R13) e miscelazione (R12) di rifiuti solidi urbani ed

Dettagli

IPOTESI DITRASFORMAZIONE, SISTEMI DIDIGESTIONE ANAEROBICA PER LA PRODUZIONE DIBIOMETANO

IPOTESI DITRASFORMAZIONE, SISTEMI DIDIGESTIONE ANAEROBICA PER LA PRODUZIONE DIBIOMETANO Dal compostaggio al biometano nuove opportunità Avezzano (AQ), 14 Aprile 2016 IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI AIELLI IPOTESI DITRASFORMAZIONE, INTEGRAZIONE E SVILUPPI CON SISTEMI DIDIGESTIONE ANAEROBICA PER

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO O.R.SO

CORSO DI AGGIORNAMENTO O.R.SO Servizio Osservatorio Rifiuti CORSO DI AGGIORNAMENTO O.R.SO Treviso, 27 gennaio 2017 http://www.arpa.veneto.it/temi-ambientali/rifiuti ORSO3.0 regioni convenzionate VALLE D AOSTA comuni 74 - ab. 128.298

Dettagli

GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI CAPITOLO 3 GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI 70 3.1 PREMESSA Il 28 dicembre 2013 è stata pubblicata la decisione 1386/2013/UE contenente il programma generale di azione dell Unione in materia di ambiente fino

Dettagli

Da rifiuto a risorsa: Il compostaggio di qualità. Bonassai 4 novembre 2016

Da rifiuto a risorsa: Il compostaggio di qualità. Bonassai 4 novembre 2016 Da rifiuto a risorsa: Il compostaggio di qualità Bonassai 4 novembre 2016 Due parole su LA STORIA 1996: Costituzione di Verde Vita s.r.l. Inizio attività di raccolta e trasporto rifiuti speciali 1997:

Dettagli

Anagrafe pubblica relativa alla raccolta, al recupero, allo smaltimento e agli impianti. dei rifiuti solidi urbani. Il Consiglio Comunale

Anagrafe pubblica relativa alla raccolta, al recupero, allo smaltimento e agli impianti. dei rifiuti solidi urbani. Il Consiglio Comunale Anagrafe pubblica relativa alla raccolta, al recupero, allo smaltimento e agli impianti dei rifiuti solidi urbani. Il Consiglio Comunale Premesso che uno dei più evidenti problemi relativi all intero ciclo

Dettagli

4. GLI IMPIANTI DI GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI IN REGIONE VENETO

4. GLI IMPIANTI DI GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI IN REGIONE VENETO 4. GLI IMPIANTI DI GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI IN REGIONE VENETO 4.1 Andamento complessivo della gestione nel tempo Uno sguardo d insieme sulla gestione dei rifiuti speciali nel territorio veneto, anche

Dettagli

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130 ö 71 ö ö 72 ö INDICE A) Scopi ed obiettivi B) Identificazione della normativa ambientale rilevante nel settore B.1 Normativa Comunitaria B.2 Normativa Nazionale C) Ricognizione della situazione del settore,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea «Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio»

Dettagli

RIFIUTI. 220 ARPA PUGLIA Relazione sullo stato dell ambiente 2006

RIFIUTI. 220 ARPA PUGLIA Relazione sullo stato dell ambiente 2006 6 RIFIUTI 220 EVOLUZIONE E CRITICITÀ A livello normativo la più grande novità del 2006 è certamente rappresentata dall emanazione del D.Lgs. 152/06, c.d. Testo Unico Ambientale (di seguito T.U.A.), intervenuto

Dettagli

Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico

Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico Giuseppe Merico Responsabile termovalorizzatore Geofor SpA Viale America 105 56025

Dettagli

Dov o e v e s ia i mo m INDECAST srl

Dov o e v e s ia i mo m INDECAST srl Dove siamo INDECAST srl La nostra storia 1982 Nasce Int.Dep.Cast. S.r.l. 1985 In funzione la prima linea di trattamento biologico 1987 Raddoppia la sezione di ossidazione biologica e disidratazione fanghi,

Dettagli

DIGESTIONE ANAEROBICA: una nuova frontiera per il trattamento della FORSU

DIGESTIONE ANAEROBICA: una nuova frontiera per il trattamento della FORSU DIGESTIONE ANAEROBICA: una nuova frontiera per il trattamento della FORSU Ing. Valentina Alessandrini Convegno Rifiuti, sottoprodotti e colture dedicate come risorse per la città, l azienda e per un ambiente

Dettagli

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130 ö 355 ö INDICE PREMESSA A) Scopi ed obiettivi B) Identificazione della normativa ambientale rilevante di settore B.1 Normativa comunitaria B.2 Normativa nazionale C) Ricognizione della situazione del settore

Dettagli

indicatore del mese Rifiuti speciali COSA SONO I RIFIUTI SPECIALI LA PRODUZIONE TOTALE DI RIFIUTI SPECIALI IN UMBRIA LA FONTE DATI

indicatore del mese Rifiuti speciali COSA SONO I RIFIUTI SPECIALI LA PRODUZIONE TOTALE DI RIFIUTI SPECIALI IN UMBRIA LA FONTE DATI indicatore del mese controlli su attività produttive GEN 2013 portata delle sorgenti pollini PM 10 rifiuti urbani balneabilità dei laghi FEB 2013 MAR 2013 APR 2013 MAG 2013 GIU 2013 una serie di indicatori

Dettagli

Mud 2019: adempimenti, novità e differenze rispetto al passato

Mud 2019: adempimenti, novità e differenze rispetto al passato Mud 2019: adempimenti, novità e differenze rispetto al passato La comunicazione annuale dei rifiuti prodotti, smaltiti e recuperati, di cui alla legge 25 gennaio 1994, n.70, istitutiva del Modello unico

Dettagli

Presentazione dei dati sulla gestione dei rifiuti urbani 2014

Presentazione dei dati sulla gestione dei rifiuti urbani 2014 Presentazione dei dati sulla gestione dei rifiuti urbani 2014 tonnellate Produzione rifiuti urbani 2014 2.500.000 in Italia 29,7 milioni t 2.000.000 1.500.000 nel Veneto 2.241 mila t 1.000.000 500.000

Dettagli

cpl concordia I ecomondo 2011 BIOGASINNOVATION: Forsu, la nuova frontiera del biogas

cpl concordia I ecomondo 2011 BIOGASINNOVATION: Forsu, la nuova frontiera del biogas cpl concordia I ecomondo 2011 BIOGASINNOVATION: Forsu, la nuova frontiera del biogas Inquadramento normativo e mercato Impianto trattamento rifiuti con produzione di biogas Substrati in ingresso Trattamento

Dettagli

Dott. Giovanni Campobasso Ing. Federico Cangialosi Servizio Ciclo dei Rifiuti e Bonifica Regione Puglia

Dott. Giovanni Campobasso Ing. Federico Cangialosi Servizio Ciclo dei Rifiuti e Bonifica Regione Puglia Dott. Giovanni Campobasso Ing. Federico Cangialosi Servizio Ciclo dei Rifiuti e Bonifica Regione Puglia Documento unificazione Piani d Ambito della Provincia di Lecce Analisi dei flussi di rifiuti a regime

Dettagli

FANGHI DI DEPURAZIONE DA RIFIUTO A RISORSA

FANGHI DI DEPURAZIONE DA RIFIUTO A RISORSA FANGHI DI DEPURAZIONE DA RIFIUTO A RISORSA Il caso dell Ambito Distrettuale Sarnese Vesuviano C. Cosentino Sala Conferenze Sede di Camera di Commercio Via Meravigli 9/B, Milano 6 luglio 2018 ATO 3 CAMPANIA

Dettagli

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130 COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130 COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE ö 71 ö ö 72 ö A) Scopi ed obiettivi INDICE B) Identificazione della normativa ambientale rilevante nel settore B.1 Normativa Comunitaria B.2 Normativa Nazionale C) Ricognizione della situazione del settore,

Dettagli

DELIBERA COMUNALE ANAGRAFE PUBBLICA RELATIVA ALLA RACCOLTA, AL RECUPERO, ALLO SMALTIMENTO E AGLI IMPIANTI DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI. Art.

DELIBERA COMUNALE ANAGRAFE PUBBLICA RELATIVA ALLA RACCOLTA, AL RECUPERO, ALLO SMALTIMENTO E AGLI IMPIANTI DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI. Art. DELIBERA COMUNALE ANAGRAFE PUBBLICA RELATIVA ALLA RACCOLTA, AL RECUPERO, ALLO SMALTIMENTO E AGLI IMPIANTI DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI Art. 1 (Finalità) Con la presente delibera si dispone la pubblicazione

Dettagli

Frazione organica e fanghi

Frazione organica e fanghi .1 Valutazione del contesto di mercato internazionale Il settore del compostaggio sta conoscendo un ininterrotta fase di crescita ed espansione in Italia e in Europa. Rispetto alla crisi economica in corso

Dettagli

6 COMUNICAZIONE RIFIUTI

6 COMUNICAZIONE RIFIUTI 6 COMUNICAZIONE RIFIUTI La Comunicazione Rifiuti deve essere presentata esclusivamente via telematica e non può essere presentata su supporto cartaceo. 6.1 SCHEDA RIFIUTI La scheda Rifiuti va compilata

Dettagli

Operazione (All. B e C alla parte IV del D.Lgs.152/06) E1 R3; R13 0,00 (*) B-C D8; D9 180,00 (**)

Operazione (All. B e C alla parte IV del D.Lgs.152/06) E1 R3; R13 0,00 (*) B-C D8; D9 180,00 (**) PROSPETTO RIASSUNTIVO DELLE TARIFFE DI CONFERIMENTO, TRATTAMENTO E SMALTIMENTO RELATIVE AI RIFIUTI URBANI E SPECIALI IN INGRESSO ALLA PIATTAFORMA DI TRATTAMENTO E SMALTIMENTO DEL CIPNES "GALLURA" - ANNO

Dettagli

Pagina 1 di 7 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 7 marzo 2016 Misure per la realizzazione di un sistema adeguato e integrato di gestione della frazione organica dei rifiuti urbani, ricognizione

Dettagli

Il contributo del compostaggio di comunità al raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata e di riciclo. Andrea M.

Il contributo del compostaggio di comunità al raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata e di riciclo. Andrea M. Il contributo del compostaggio di comunità al raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata e di riciclo Andrea M. Lanz Produzione RU (1.000*t) 29.863,7 30.033,8 31.150,0 31.663,0 32.510,5 32.541,8

Dettagli

Area Ambiente e Territorio. Avv. Maria Adele Prosperoni

Area Ambiente e Territorio. Avv. Maria Adele Prosperoni Area Ambiente e Territorio Avv. Maria Adele Prosperoni I PROBLEMI DI INQUADRAMENTO GIURIDICO Residui sottoprodotti RIFIUTO PRODOTTO BIOGAS SUBSTRATO DIGESTIONE ANAEROBICA DIGESTATO SCARICO RIFIUTO Utilizzazione

Dettagli

CODICI CER - QUANTITA DA TRATTARE

CODICI CER - QUANTITA DA TRATTARE ALLEGATO 4 RIFIUTI SCHEDA I (prot. 031315 del 15/01/2013) CODICI CER - QUANTITA DA TRATTARE (prot. 031315 del 15/01/2013) SCHEDA «I»: RIFIUTI 1 Descrizione del rifiuto Fanghi prodotti dal trattamento biologico

Dettagli

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU Ing. Vita Tedesco Area tecnica ATO-R Torino, 27 aprile 2010 COS E LA DIGESTIONE ANAEROBICA È un processo biologico attraverso il quale in assenza di

Dettagli

Aspetti impiantistici e di sistema nel settore delle agroenergie

Aspetti impiantistici e di sistema nel settore delle agroenergie Aspetti impiantistici e di sistema nel settore delle agroenergie Lucio Colla (Klyma S.r.l.), Claudio Caprara (DipSA), Nascita della collaborazione PRRIITT

Dettagli