I DISTINTIVI PER LE UNIFORMI DELLA POLIZIA DI STATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I DISTINTIVI PER LE UNIFORMI DELLA POLIZIA DI STATO"

Transcript

1 40(P)-I-XVI-41(P) inserto_agosto.qxd 21/07/ Pagina I inserto I DISTINTIVI PER LE UNIFORMI DELLA POLIZIA DI STATO di Boris Dijust SOMMARIO pag. 1. Decorazioni III 2. Distintivi d onore X 3. Distintivi di specialità, reparto e specializzazione XI

2 40(P)-I-XVI-41(P) inserto_agosto.qxd 21/07/ Pagina II Inserto 1. Decorazioni Poliziamoderna Premessa I segni distintivi di gloria, onore e merito o semplicemente di ricordo nascono probabilmente con le prime comunità quando una persona importante volle distinguersi dagli altri, magari per un atto di coraggio, ornandosi il capo con una piuma o le corna di un animale che aveva ucciso. Nell antica Roma abbiamo la certezza che ai soldati valorosi venivano conferite delle piastre d oro o d argento per ornare il pettorale della corazza in modo da rendere visibile, il riconoscimento dell Impero per atti di coraggio e valore in battaglia. Ai trionfatori poi venivano poste sul capo corone d alloro, di quercia o di gramigna a seconda degli atti compiuti. E le attuali medaglie al valore e al merito non portano riprodotte forse fronde di alloro o di quercia? Altri simboli, generalmente riservati ai nobili, nacquero con le prime crociate. Nel 1103 un antico diploma di Baldovino I autorizzava il patriarca di Gerusalemme a nominare cavalieri e di quegli anni abbiamo la notizia della nascita dei più antichi ordini cavallereschi quali i Cavalieri di San Giovanni (Malta), i Lazzariti e i Cavalieri dell Ordine del Santo Sepolcro. Ecco che un gesto eroico, un atto di valore, una lunga carriera, una capacità professionale o semplicemente l appartenenza ad un reparto oggi, nella Polizia di Stato, come in tutti i corpi militarmente organizzati del mondo, hanno risalto sull uniforme con un nastrino, uno scudetto o un distintivo. Ma questi segni esteriori hanno valore solamente se conferiti da un organismo riconosciuto quale conseguenza di un atto meritevole, se il distintivo con il quale è fregiata la divisa è previsto da un regolamento o da una disposizione quale riconoscimento di un brevetto o specializzazione. L utilizzo sull uniforme di distintivi e medaglie è regolamentato dalla normativa vigente, come si vedrà più avanti, e l art. 6 del dm 19 febbraio 1992 Determinazione delle caratteristiche delle divise degli appartenenti alla Polizia di Stato, nonché criteri generali circa l obbligo e le modalità d uso fa divieto di applicare sulla divisa distintivi, insegne, decorazioni, nastrini, fregi ed altri emblemi non riconosciuti e non autorizzati dall Amministrazione. Qualora autorizzati devono essere conformi ed applicati nell ordine e secondo le prescrizioni stabilite dalla normativa vigente per la Polizia di Stato e qualora non prevista, quella per le forze armate. L uniforme è di per sé stessa un segno distintivo da portare con decoro ed onore ed ogni segno di cui è caricata deve essere supportato da un brevetto, una concessione, un conferimento o più semplicemente dall appartenenza ad un determinato Ufficio come nel caso dei distintivi di reparto. Nella nostra trattazione dobbiamo distinguere le diverse categorie di fregi di cui è previsto caricare l uniforme: 1. distintivi di qualifica; ben conosciuti e che non verranno trattati in questo inserto; 2. decorazioni (onorificenze e medaglie); 3. distintivi d onore; 4. distintivi di specialità e di reparto; 5. distintivi di specializzazione. II

3 40(P)-I-XVI-41(P) inserto_agosto.qxd 21/07/ Pagina III I distintivi per le uniformi della Polizia di Stato 1. Decorazioni La normativa prevede che agli appartenenti ai ruoli della Polizia di Stato possono essere conferite onorificenze, ricompense al valor militare, ricompense al valor civile, ricompense al merito civile, ricompense per meriti straordinari e speciali, ricompense per lodevole comportamento, riconoscimenti per anzianità di servizio, riconoscimenti al merito di servizio nonché ricompense ed onorificenze attribuite da parte di Stati esteri e organismi nazionali ed internazionali. A parte le ricompense per meriti straordinari e speciali e quelle per lodevole comportamento che si concretizzano con il rilascio di un attestato che non comporta un fregio da apporre sull uniforme (encomio solenne, encomio e lode), le altre sono decorazioni che consistono in medaglie, croci o stelle metalliche appese ad un nastro, oppure, le più prestigiose, sono formate da placche o fasce che indicano la concessione di ricompense al valore e al merito oppure di onorificenze concesse da ordini cavallereschi. Le loro caratteristiche sono individuate dai provvedimenti istitutivi di ciascuna decorazione. Sull uniforme ordinaria di servizio ci si fregia di nastrini che riproducono i colori del nastro della decorazione e che la rappresentano, sarebbe infatti poco pratico indossare quotidianamente sull uniforme le decorazioni in formato normale. I nastrini si portano al lato sinistro del petto al di sopra del taschino della giubba tra il risvolto del bavero e l attaccatura della manica. In caso di più nastrini essi Onorificenza di cavaliere dell'ordine al merito della Repubblica italiana Onorificenza di cavaliere dell Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme Onorificenza di cavaliere del Sovrano militare ordine di Malta al merito melitense vanno posizionati su più righe orizzontali, in numero di tre o massimo quattro se sono molti, in modo che le righe successive alla prima siano complete e la prima, se di numero inferiore, deve essere centrata rispetto alle sottostanti. Le decorazioni hanno un ordine di precedenza disciplinato da leggi e regolamenti. Relativamente alle decorazioni la Polizia di Stato deve uniformarsi al Regolamento sulle uniformi dell Esercito così come previsto dalla tabella 43/14 lettera d del dm 19 febbraio La regola base di osservanza è la seguente: 1. decorazioni al valore; 2. onorificenze nazionali; 3. onorificenze non nazionali; 4. decorazioni estere; si deve inoltre tenere conto che tra le medaglie commemorative ha la precedenza quella conferita per prima e le decorazioni estere si susseguono in base all anno di fondazione dell ordine. Le decorazioni vanno portate con l ordine di precedenza indicato nella tabella riportata nelle pagine VIII e IX. È appena il caso di sottolineare che per fregiarsi dei nastrini sopra riportati bisogna prima aver ottenuto l autorizzazione ministeriale e la conseguente trascrizione a matricola del diploma attestante la concessione della ricompensa. Il decorato può quindi fregiarsi sulla divisa del nastrino rispecchiante la decorazione. Si ricorda che ci si può fre- III agosto/settembre 2006

4 40(P)-I-XVI-41(P) inserto_agosto.qxd 21/07/ Pagina IV Inserto 1. Decorazioni giare solo del riconoscimento di grado più elevato. Quindi, se si è decorati di tutti e tre i gradi (oro, argento e bronzo) della medaglia al merito di servizio, si porterà sull uniforme solo il nastrino con la stelletta in oro. Se si è insigniti delle onorificenze di ufficiale e di cavaliere dell Omri (Ordine al merito della Repubblica italiana) si vestiranno solo le insegne di ufficiale. Ora si noti che nell elenco dei riconoscimenti abbiamo inserito anche diverse medaglie commemorative per missioni di pace all estero. Tali decorazioni sono attribuite al personale della Polizia di Stato in applicazione del decreto interministeriale del 27 novembre 1996 a chi abbia prestato o presti servizio al di fuori del territorio nazionale in base ad accordi bilaterali, multilaterali o per conto dell Onu. Nella Polizia di Stato prestano servizio molte persone che hanno svolto il servizio militare e di recente sono stati immessi in ruolo anche molti ex volontari in ferma breve che durante il periodo di servizio nelle forze armate hanno partecipato con onore ad operazioni internazionali e sono stati decorati di medaglie commemorative Nato, Ue o Onu oppure hanno conseguito particolari brevetti o specializzazioni. Anche in questo caso è ammesso fregiarsi dei nastrini e dei distintivi solo nel caso in cui il conferimento della medaglia sia stato trascritto sul foglio matricolare della Polizia di Stato relativo all interessato. Nelle cerimonie civili, religiose e militari ed in particolar modo nelle cerimonie che ricorrono il 2 giugno, il 4 novembre, il giorno della Festa della Polizia di Stato e del Santo patrono San Michele Arcangelo le insegne metalliche delle decorazioni vengono indossate in formato normale. Ora vediamo quali sono le decorazioni proprie della Polizia di Stato istituite con dm 5 giugno 1990: la medaglia al merito di servizio; la croce per anzianità di servizio; la medaglia al merito di lunga navigazione; la medaglia al merito di lunga navigazione aerea; medaglie commemorative per la partecipazione ad operazioni di soccorso; la medaglia di commiato. Per ottenere questi riconoscimenti gli interessati devono presentare istanza all ufficio di appartenenza indicando tutti i periodi e gli incarichi che danno luogo al conferimento della decorazione. La medaglia al merito di servizio di operazioni di pace Croce operazioni di soccorso umanitario Questa decorazione è conferita nei tre gradi: oro, argento e bronzo, al personale che abbia raggiunto rispettivamente 20 anni, 15 anni e 10 anni di direzione di unità organizzative od operative ed abbia prestato onorevole servizio nei ruoli della Polizia di Stato. Gli incarichi che possono dare titolo alla medaglia al merito di servizio sono: per gli appartenenti al ruolo dei dirigenti e dei commissari, ed equiparati: direzione di uffici, reparti, enti e istituti; indirizzo e coordinamento di più unità organiche di carattere organizzativo od operativo; direzione di unità organiche nell ambito di uffici, reparti, enti e istituti; di interventi per pubbliche calamità d argento al merito di servizio Poliziamoderna IV

5 40(P)-I-XVI-41(P) inserto_agosto.qxd 21/07/ Pagina V I distintivi per le uniformi della Polizia di Stato l esercizio di supplenza degli incarichi di cui sopra; istruzione e formazione del personale; per gli appartenenti al ruolo degli ispettori, ed equiparati: indirizzo e coordinamento di più unità organiche di carattere organizzativo od operativo; l esercizio di supplenza di incarichi superiori; formazione o istruzione del personale; per gli appartenenti al ruolo dei sovrintendenti, ed equiparati: comando di posto di polizia o di unità equivalenti; comando di più agenti o di piccole unità operative od organizzative; l esercizio di supplenza degli incarichi di cui sopra; addestramento del personale. Tutti gli incarichi devono risultare da provvedimenti formali dell Amministrazione e vanno rilevati dal foglio matricolare, oppure da un decreto di conferimento dell incarico ma si possono anche desumere dai rapporti informativi o da precedenti di servizio. Gli appartenenti al ruolo degli assistenti e agenti per poter ottenere la decorazione devono: non aver riportato nell ultimo quinquennio sanzioni disciplinari più gravi del richiamo scritto; non aver riportato nell ultimo decennio sanzioni disciplinari più gravi della deplorazione. Per raggiungere gli anni previsti sono cumulabili periodi di servizio di minore durata risultanti da provvedimenti formali dell Amministrazione riportanti gli incarichi svolti. Tali periodi possono essere relativi anche a servizi svolti in ruoli diversi dell Amministrazione purché per ogni singolo periodo risultino i relativi incarichi. La croce per anzianità di servizio Questo riconoscimento può essere conferito a tutto il personale della Polizia di Stato che abbia prestato onorevole servizio. La croce di anzianità è conferita nei tre gradi: oro, argento e bronzo, al personale che abbia compiuto rispettivamente 35 anni, 30 anni e 20 anni di onorevole servizio. Per il raggiungimento degli anni indicati si sommano i periodi di onorevole servizio comunque prestato nei ruoli del personale della Polizia di Stato. Sull uniforme di servizio ci si fregia del nastrino recante al centro una stelletta in oro, in argento o in bronzo rispecchiante il grado della decorazione. La medaglia al merito di lunga navigazione Questa medaglia è conferita, nei tre gradi: oro, argento e bronzo, al personale che abbia compiuto rispettivamente 20 anni, 15 anni e 10 anni di servizio sui natanti dell Amministrazione della pubblica sicurezza o sul naviglio militare dello Stato o comunque sulle unità navali di cui al dm della Difesa 18 agosto Il computo degli anni di servizio valutabile si può effettuare anche sommando periodi di minore durata. Il nastro di seta reca al centro un palo bianco, affiancato da due pali azzurri con alle estremità altri due pali color cremisi lievemente più larghi. Sul nastro viene posta al centro una stelletta in oro, in argento o in bronzo rispecchiante la decorazione. Croce d oro per anzianità di servizio al merito di lunga navigazione V agosto/settembre 2006

6 40(P)-I-XVI-41(P) inserto_agosto.qxd 21/07/ Pagina VI Inserto La medaglia al merito di lunga navigazione aerea Questa medaglia è conferita, nei tre gradi d oro, argento e bronzo, al personale in possesso del brevetto di pilota di elicottero o aereo, oppure del brevetto di specialista di elicottero o aereo oppure del brevetto di osservatore che, complessivamente, abbia compiuto rispettivamente: 20 anni di servizio aeronavigante e 600 ore di volo; 15 anni di servizio aeronavigante e 450 ore di volo; 10 anni di servizio aeronavigante e 300 ore di volo. d oro al merito di lunga navigazione aerea Ai fini del conferimento sono valutabili periodi di minore durata di servizio aeronavigante effettivamente prestato e per il quale l interessato abbia percepito le indennità di aeronavigazione o di volo. Il nastro di seta è azzurro con ai lati due pali di colore cremisi. Il nastrino è caricato al centro di una stelletta in oro, in argento o in bronzo a seconda del grado della medaglia. 1. Decorazioni Le medaglie commemorative Al personale della Polizia di Stato possono essere concesse medaglie commemorative e diplomi di benemerenza per la partecipazione ad operazioni di soccorso di popolazioni colpite da pubbliche calamità ai sensi dell art. 13 del dm 5 giugno La concessione di queste decorazioni viene disciplinata di volta in volta con apposito decreto ministeriale. La per la partecipazione ad operazioni di soccorso alle popolazioni colpite da pubbliche calamità è in bronzo e porta nel diritto una stella a cinque punte e due mani che si incontrano, di cui una uscente dalle acque inondanti una città e una da una nuvola in tempesta. Nel retro della medaglia è riportato lo stemma della Repubblica italiana contornato dalla dicitura BENEMERENZA e IN- TERVENTI PER PUBBLICHE CALAMITÀ. Altre decorazioni commemorative sono state coniate appositamente a ricordo di gravi episodi sismici che hanno colpito il nostro Paese: la la medaglia per le operazioni di soccorso alle popolazioni colpite dal sisma del 1976 (Friuli); la medaglia di bronzo per le operazioni di soccorso alle popolazioni colpite dal sisma del 1980 (Campania-Basilicata); la medaglia di benemerenza per l emergenza dell Etna 91-92; la medaglia di benemerenza per le operazioni di soccorso per le alluvioni nelle province di Alessandria, Asti e Cuneo del novembre 1994; la medaglia di benemerenza conferita dalla presidenza del Consiglio dei ministri - Di- operazioni di soccorso in Friuli (1976) operazioni di soccorso in Campania (1980) di benemerenza per le operazioni di soccorso in Piemonte (1994) di benemerenza emergenza Umbria Marche (1997) Poliziamoderna VI

7 40(P)-I-XVI-41(P) inserto_agosto.qxd 21/07/ Pagina VII I distintivi per le uniformi della Polizia di Stato partimento della protezione civile per il terremoto che nel 1997 che ha colpito l Umbria e le Marche. Le decorazioni, come abbiamo già precisato, vanno portate seguendo un ordine di importanza e, a parità di importanza, ha la precedenza la distinzione onorifica conferita prima. Essendo quindi decorati di tutte e cinque queste medaglie si porterà prima quella del Friuli, poi quella della Campania-Basilicata, quella dell Etna, quella per il Piemonte e, a seguire, quella del sisma umbro-marchigiano. Per l inserimento nel medagliere della medaglia bisognerà tenere conto dell anno del conferimento e quindi posizionarla adeguatamente tra le altre. La medaglia di commiato di commiato La vigente normativa prevede il conferimento di una medaglia personalizzata di commiato in argento ed un foglio di congedo da conferire al personale che cessi dal servizio per limiti di età, per infermità contratta in servizio o perché deceduto in servizio. Un riconoscimento di gratitudine da conferire al personale che ha dedicato la vita al servizio della collettività. La medaglia reca al centro, nel diritto, in rilievo, lo stemma araldico della Polizia di Stato contornato dalla dicitura POLIZIA DI STATO. Nel rovescio la dicitura IL CAPO DELLA POLIZIA CON GRATITUDINE. VII agosto/settembre 2006

8 40(P)-I-XVI-41(P) inserto_agosto.qxd 21/07/ Pagina VIII Inserto Ricompense Cavaliere dell'ordine Militare d'italia Medaglie al Valor Militare Medaglie al Valor Civile Medaglie al Merito Civile della Fondazione Carnegie Croce per Anzianità di Servizio operazioni di pace Croce operazioni di soccorso umanitario Croce operazioni di Ordine Pubblico operazioni di soccorso in Friuli (1976) NATO Kosovo NATO Macedonia NATO Kosovo (2003) UN Kosovo EU Monitor Mission in ex Yugoslavia Ordine di San Gregorio Magno Ordine equestre di S. Silvestro Papa Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme Nastrini militari di specializzazione I nastrini indicati qui a fianco sono alcuni distintivi di merito o di istruttore previsti per le forze armate ma rappresentanti specializzazioni in possesso anche del personale della Polizia di Stato. Il personale se ne può fregiare dopo i nastrini delle decorazioni, nell ordine di precedenza indicato, dalla sinistra alla destra di chi guarda. Personale qualificato N.B.C.R. Corso di Stato Maggiore Formatore Tiratore scelto Personale qualificato EOD 1 livello Poliziamoderna VIII

9 40(P)-I-XVI-41(P) inserto_agosto.qxd 21/07/ Pagina IX I distintivi per le uniformi della Polizia di Stato Cavaliere dell'ordine al Merito della Repubblica Italiana al Merito della Croce Rossa Italiana al Merito di Servizio al Merito di lunga navigazione aerea al Merito di lunga navigazione marittima operazioni di soccorso in Campania (1980) di benemerenza emergenza Etna di benemerenza emergenza Umbria Marche (1997) interventi per Pubbliche Calamità NATO Bosnia Herzegovina EU Eufor Concordia in FYROM EU Eufor Althea in Bosnia Herzegovina Sovrano Militare Ordine di Malta Sovrano Militare Ordine di Malta al Merito Melitense Ordine Piano Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio Ordine equestre di Sant'Agata di San Marino Altre onorificenze e decorazioni di stati esteri nell'ordine di fondazione a Personale qualificato EOD 2 livello Personale qualificato IEDD Istruttore di sci Guida alpina Istruttore di educazione fisica Istruttore di equitazione Pilota istruttore di specialità Istruttore di scuola guida Istruttore di difesa personale Istruttore di tiro IX agosto/settembre 2006

10 40(P)-I-XVI-41(P) inserto_agosto.qxd 21/07/ Pagina X 2. Distintivi d onore 3. Distintivi di specialità, reparto e specializzazione Inserto 2. Distintivi d onore Distintivi d onore per feriti, mutilati o deceduti per causa di servizio I distintivi d onore previsti per i feriti, mutilati o deceduti per causa di servizio, appartenenti al personale della Polizia di Stato, sono a spillo, di metallo bianco, a forma di scudetto e recano rispettivamente la dicitura ferito in servizio, mutilato in servizio, alla memoria. Gli stessi hanno un altezza di mm 19 e una larghezza di mm 15. Con decreto ministeriale pubblicato sul Bollettino ufficiale del personale (Supplemento straordinario n. 1/28 Bis) del 10 novembre 1993 il ministro dell Interno ha disposto che Art. 1 - I distintivi d onore della Polizia di Stato sono quelli previsti dal decreto del presidente della Repubblica 17 luglio 1957, n. 763, riguardante le norme di esecuzione del regio decreto 23 gennaio 1940, n. 70, con il quale sono state estese al personale civile delle amministrazioni dello Stato le disposizioni contenute nel regio decreto 28 settembre 1934, n. 1820, relativo all istituzione dei distintivi d onore per i militari feriti, mutilati o deceduti per causa di servizio. Non è sufficiente aver riconosciuta una qualsiasi causa di servizio per potersi fregiare del distintivo, ma l avente diritto deve inoltrare istanza all Amministrazione che, valutati i presupposti, rilascia il distintivo d onore e un attestato della concessione dello speciale riconoscimento. Dopo la trascrizione a matricola il personale in servizio può applicare i distintivi d onore sulla giubba delle uniformi ordinarie e di servizio al di sopra dei nastrini delle decorazioni, dalla sinistra verso destra di chi guarda, con precedenza su ogni altro distintivo che vada portato in questa posizione. Per il personale della Polizia di Stato non è pertanto previsto di potersi fregiare sulla manica destra dell uniforme del galloncino ricamato in filo dorato (ferito in guerra) o argentato (ferito in servizio) previsti invece dal Regolamento sulle uniformi dell Esercito al quale la Polizia di Stato deve fare riferimento solo quando la materia non è diversamente regolamentata. Il distintivo di ferito in servizio spetta a coloro che abbiano riportato, in servizio e per causa di servizio, ma non per fatti di guerra, ferite o lesioni interessanti in modo grave e con esiti permanenti i tessuti molli, le ossa e gli organi cavitari, senza che per altro abbiano dato luogo alla concessione del distintivo d onore previsto per i mutilati. Il distintivo di mutilato in servizio spetta a coloro che abbiano riportato in servizio e per causa di servizio, ma non per fatti di guerra, ferite o lesioni con esiti gravi di mutilazioni o di permanenti alterazioni nella funzionalità di organi importanti. Il distintivo alla memoria è concesso ai familiari del personale deceduto a seguito di ferite o lesioni riportate in servizio e per causa di servizio. Distintivo cifra d onore della presidenza della Repubblica Istituito e regolamentato con i decreti presidenziali n. 19/N del 14 ottobre 1986 e n. 84/N/bis del 20 settembre 1990 questo distintivo d onore è previsto per il personale che presta servizio o abbia prestato servizio presso l Ufficio presidenziale della Polizia di Stato o presso l Ispettorato generale di pubblica sicurezza Quirinale per un periodo continuativo di almeno 12 mesi e con alto senso del dovere e irreprensibile comportamento disciplinare. Con circolare N.333.A/9808.D.5 del 25 luglio 2002 sono state emanate le disposizioni per il rilascio: d autorità per il personale in servizio nei suddetti uffici e a domanda per il personale che vi abbia prestato servizio in passato. La cifra d onore è un distintivo a spillo di mm 15 x 10 costituito dalle lettere iniziali di Repubblica italiana intrecciate in colore dorato e sormontate da corona turrita in Poliziamoderna X

11 40(P)-I-XVI-41(P) inserto_agosto.qxd 21/07/ Pagina XI I distintivi per le uniformi della Polizia di Stato colore dorato poggiati su scudo argentato. Dopo la trascrizione a matricola della concessione il personale in servizio può applicare il distintivo sulla giubba delle uniformi ordinarie e di servizio al di sopra dei nastrini delle decorazioni, dalla sinistra verso destra di chi guarda, dopo il distintivo di ferito in servizio e con precedenza su ogni altro distintivo che vada portato in questa posizione. 3. Distintivi di specialità, reparto e specializzazione Con decreto ministeriale del 10 gennaio 2005 è stato integrato il dm 23 settembre 1993 nelle parti concernenti i distintivi di specialità e di reparto in quanto, considerata la necessità di rivedere e riorganizzare il sistema degli scudetti, delle placche e dei distintivi previsti per il personale della Polizia di Stato, istituendone dei nuovi, modificando quelli già in uso e disciplinando i criteri per la loro attribuzione, si è ritenuto di dover disporre l adeguamento della suddetta materia alle innovazioni ordinative ed organizzative che hanno interessato la Polizia di Stato. Pertanto sono stati previsti i seguenti distintivi e placche di specializzazione, di merito, per istruttori, di incarico e di appartenenza anche al fine di promuovere più efficacemente l immagine istituzionale sul territorio: 1. distintivi e placche di specializzazione: indicano una particolare qualificazione professionale in specifici settori, conseguita con la frequenza di apposito corso; 2. distintivi di merito: indicano particolari titoli conseguiti durante il percorso professionale o durante corsi di formazione; 3. distintivi e placche per istruttori: individuano il personale al quale, dopo uno specifico corso, è stata riconosciuta la capacità di formare altro personale; 4. distintivi di incarico: indicano la titolarità di una specifica funzione di direzione, di comando di unità minori o di diretta assistenza alle autorità responsabili e rappresentative della Polizia di Stato. Tali distintivi competono per il tempo strettamente connesso all espletamento dell incarico; 5. distintivi di appartenenza: indicano il settore o l area geografica in cui il personale presta stabilmente servizio. Il dm del 10 gennaio 2005 prevede inoltre che la foggia, il disegno, le dimensioni, le tipologie, i criteri di attribuzione e le modalità d uso dei distintivi sopra indicati, nonché quelli di specialità e di reparto, saranno stabiliti con provvedimento del capo della Polizia - direttore generale della pubblica sicurezza. Nel frattempo rimane in vigore la normativa vigente per la Polizia di Stato e laddove essa non provvede a disciplinare la materia il personale è autorizzato a fregiarsi dei distintivi che individuano il possesso di particolari titoli conseguiti o l acquisizione di un particolare brevetto in applicazione delle normative relative alle forze armate, sempre che gli stessi siano registrati a matricola. Ciò anche in virtù della circolare n. 333-A/9811.A.7.1.(1) del 30 marzo Quindi come previsto dalla circolare n. 559/A/I/753.M.14/220 del 10 ottobre 1994, occorre pertanto che il distintivo sia legittimamente previsto da un atto formale dell Amministrazione dell Interno o della Difesa e sia intervenuta la variazione matricolare a testimoniare che l Amministrazione della pubblica sicurezza riconosce ai propri fini istituzionali il titolo, il brevetto od il superamento del corso, oltre che l avvenuto conseguimento del medesimo. Negli altri casi, l Amministrazione, a seguito della richiesta inoltrata dall interessato, valuta, anche sulla base della normativa vigente per le forze armate, l opportunità di autorizzare la trascrizione matricolare e quindi l interessato di potersi fregiare del previsto distintivo. XI agosto/settembre 2006

12 40(P)-I-XVI-41(P) inserto_agosto.qxd 21/07/ Pagina XII 3. Distintivi di specialità, reparto e specializzazione Inserto Distintivi di specialità Il distintivo di specialità costituisce segno di identificazione del personale della Polizia di Stato impiegato in particolari settori operativi, caratterizzati dalla tipicità delle attribuzioni ad essi devolute e dalla peculiarità dell assetto organizzativo nel quadro degli uffici, reparti e servizi in cui si articola l Amministrazione della pubblica sicurezza. Con dm 17 aprile 1987 è stato istituito il distintivo di specialità per il personale dei ruoli professionali dei sanitari della Polizia di Stato. Con dm 23 settembre 1993 sono stati quindi individuati i distintivi di specialità relativi alla polizia stradale, alla polizia di frontiera, alla polizia ferroviaria, al servizio aereo e alla polizia postale. Per quest ultima, in considerazione della radicale evoluzione delle strategie operative adottate sulla scorta dei progressi Servizio sanitario Polizia stradale Polizia di frontiera Polizia postale Polizia ferroviaria Servizio aereo tecnologici collegati allo specifico settore, con decreto del capo della Polizia del 6 febbraio 2006 è stato istituito il nuovo distintivo di specialità per il personale della polizia postale e delle comunicazioni. Questi distintivi vengono rilasciati a chi ha frequentato, con esito positivo, gli appositi corsi di specializzazione che prevedono la formazione tecnico-professionale del personale destinato a prestare servizio presso uno dei reparti delle citate specialità della Polizia di Stato. Ulteriore requisito per potersi fregiare del distintivo di specialità, oltre all aver superato favorevolmente lo specifico corso, è quello di prestare servizio in uno dei citati reparti. Lo scudetto rappresentante il distintivo viene portato, sulla divisa ordinaria, cucito sulla manica sinistra della giubba con il bordo inferiore a cm. 15 dall attaccatura della spallina. Il personale del servizio sanitario, quando veste il camice, applicherà il distintivo sul lato sinistro del petto sotto le insegne di qualifica. Non è superfluo sottolineare che solo quelli qui indicati sono i distintivi autorizzati ed identificativi delle specialità. Altri distintivi di foggia diversa, metallici o altro, che spesso si notano sulle divise di alcuni operatori, sono di pura fantasia e non hanno alcun valore. Peraltro una volta trasferiti dal reparto di specialità di cui si è frequentato il corso non è più possibile fregiarsi del relativo distintivo. Distintivi di reparto Il distintivo di reparto costituisce segno di identificazione del personale della Polizia di Stato in servizio presso unità organiche istituite con particolari compiti istituzionali e caratterizzate da un notevole grado di autonomia funzionale e strutturale. Requisito unico ed indispensabile che permette al dipendente di fregiarsi di uno dei distintivi di reparto è quello di appartenere ad un reparto impiegato nello specifico settore. Con dm 23 febbraio 1987 è stato istituito il distintivo di reparto in dotazione al personale in servizio presso l Ufficio presidenziale della Polizia di Stato. Con dm del 23 settembre 1993 sono stati individuati i distintivi di reparto relativi a Poliziamoderna XII

13 40(P)-I-XVI-41(P) inserto_agosto.qxd 21/07/ Pagina XIII I distintivi per le uniformi della Polizia di Stato Cinofili Reparto mobile Squadra volante Polizia scientifica Polizia a cavallo Istituti di istruzione Nucleo Operativo Centrale di Sicurezza Ispettorato Presidenza del Consiglio Ispettorato Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ispettorato Senato della Repubblica Ispettorato Vaticano Ispettorato Palazzo Viminale Ispettorato Camera dei Deputati Ispettorato Ministero delle Comunicazioni Ispettorato Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio presidenziale Ufficio tecnico logistico provinciale delle questure Centro addestramento della Polizia di Stato di Cesena Fiamme oro Nucleo Prevenzione Crimine Squadra nautica Centro nautico sommozzatori reparto mobile, squadra volante, polizia a cavallo, cinofili, Nocs, istituti di istruzione, polizia scientifica e agli otto ispettorati generali della pubblica sicurezza. Con dm del 20 dicembre 1993 è stato istituito il distintivo del personale della Polizia di Stato in servizio presso i nuclei prevenzione crimine. Con dm 1 ottobre 1997 è stato individuato il distintivo del personale in servizio presso i gruppi sportivi Fiamme oro e con dm 3 luglio 2000 i distintivi di reparto per il personale in servizio presso le squadre nautiche e presso il Centro nautico e sommozzatori. A seguito della modifica del Centro addestramento polizia stradale di Cesena in Centro addestramento della Polizia di Stato a partire dal 1 gennaio 2006, con i decreti del capo della Polizia del 22 dicembre 2005 e 6 febbraio 2006 è stato istituito e modifi- XIII agosto/settembre 2006

14 40(P)-I-XVI-41(P) inserto_agosto.qxd 21/07/ Pagina XIV 3. Distintivi di specialità, reparto e specializzazione Inserto cato il distintivo di appartenenza al Centro addestramento della Polizia di Stato per le attività di polizia stradale, ferroviaria, dell immigrazione e di frontiera, postale e delle comunicazioni di Cesena. A seguito quindi dell istituzione, nell ambito delle questure, degli uffici tecnico-logistici per le esigenze di amministrazione, gestione e funzionamento dei mezzi e delle risorse logistiche delle questure, dei commissariati e di tutti gli uffici dell Amministrazione presenti nel territorio provinciale, con decreto del capo della Polizia 5 aprile 2006 è stato istituito il distintivo di appartenenza per il personale in servizio nei citati uffici. Anche per i distintivi di reparto vale quanto detto per quelli di specialità, quindi una volta trasferiti da uno di detti reparti, ovvero non prestandovi servizio, non ci si può fregiare del relativo distintivo. Distintivi di specializzazione Questi distintivi indicano particolari specializzazioni che si identificano nelle qualifiche tecnico-professionali conseguite dal personale previa frequenza di appositi corsi di istruzione che sono programmati dall Amministrazione presso centri e istituti di istruzione della polizia o presso enti esterni. L idoneità conseguita dal dipendente al termine del corso viene annotata sul foglio matricolare. Con dm n. 333-D/9805.H.A.2 del 29 agosto 1994 è stato istituito il Nuovo albo delle qualifiche operativo-professionali, specializzazioni e abilitazioni a particolari impieghi per il personale della Polizia di Stato che espleta attività di polizia (artificiere, tiratore scelto, istruttore di tiro, paracadutista, alpinista, pilota di elicottero, pilota di aereo, comandante costiero, comandante d altura, istruttore di difesa personale, eccetera). Come già indicato, laddove non sia stato individuato un distintivo specifico per la Polizia di Stato il personale, in attesa che venga emanato il provvedimento del capo della Polizia previsto dal dm del 10 gennaio 2005, può fregiarsi dei distintivi previsti per le forze armate purché il brevetto o la specializzazione siano trascritti a matricola. Per il personale aeronavigante sono stati previsti cinque distintivi corrispondenti alle diverse specializzazioni. Il decreto ministeriale del 12 settembre 1995 e il successivo decreto del capo della Polizia del 31 agosto 1998 hanno individuato disciplinato i distintivi per: pilota; pilota di elicottero; osservatore d aereo; specialista di aereo; specialista di elicottero. Pilota Specialista elicottero Pilota di elicottero Paracadutista militare Osservatore d aeroplano Paracadutista abilitato al lancio Specialista aereo Poliziamoderna XIV

15 40(P)-I-XVI-41(P) inserto_agosto.qxd 21/07/ Pagina XV I distintivi per le uniformi della Polizia di Stato Comandante di unità navale per la navigazione costiera Comandante di unità navale per la navigazione d altura Motorista navale Sommozzatore Relativamente invece alle squadre nautiche, per il personale navigante della Polizia di Stato, con dm 3 luglio 2000 sono stati individuati i distintivi professionali di: comandante di unità navale per la navigazione d altura; comandante di unità navale per la navigazione costiera; motorista navale; sommozzatore. Conclusioni Abbiamo cercato di fornire un panorama il più possibile completo dei segni distintivi che si possono indossare sull'uniforme, citandone le fonti normative. Si sente però la necessità di una normativa che regoli in modo unitario la materia. Tutti i distintivi che qui non abbiamo citato non sono autorizzati o autorizzabili. Tali spille, placche e scudetti spesso sono inventati da operatori durante corsi di formazione o sono creati con grande fantasia da commercianti intraprendenti. Tali oggetti, come la spilla riportata qui sotto, non hanno alcun valore se non di sminuire la persona che le indossa. XV agosto/settembre 2006

16 40(P)-I-XVI-41(P) inserto_agosto.qxd 21/07/ Pagina XVI Introduzione Il proprietario non perde i punti Quando avviene la perdita dei punti Revisione della patente per perdita totale dei punti Ricorso contro la decurtazione dei punti Come recuperare i punti persi Patente a punti per i conducenti titolari di patente estera Introduzione I documenti Il controllo del veicolo pag. II IV V VII VII VIII IX pag. X X XIII di Caterina Carannante pag. Copyright Fondo assistenza per il personale della pubblica sicurezza Edizione a cura di Poliziamoderna Tutti i diritti sono riservati a norma di legge e a norma delle convenzioni internazionali. Nessuna parte di questo inserto può essere riprodotta con sistemi elettronici, meccanici o altri, senza l autorizzazione scritta dell editore. Si ringrazia per la collaborazione la Direzione centrale per gli affari generali della Polizia di Stato - Servizio affari generali Gli inserti L ARRUOLAMENTO Luglio 2005 LE PENSIONI Ago./Sett MATERIALI AD ALTO RISCHIO Ottobre 2005 IL TRATTAMENTO ECONOMICO Novembre 2005 GLI STRANIERI Dicembre 2005 IL PASSAPORTO Gennaio 2006 I RICORSI Febbraio 2006 LE ASSENZE Marzo 2006 inserto inserto REGOLE AL VOLANTE PATENTE: PERDITA E RECUPERO DEI PUNTI di Giandomenico Protospataro* LE ARMI Come districarsi nel labirinto di autorizzazioni e licenze di polizia COSA TENERE IN AUTO di Paolo Mazzini** SOMMARIO TIPOLOGIE ATTIVITÀ COME RICHIEDERE LE LICENZE II VI XIV LE VIOLAZIONI AMMINISTRATIVE Aprile 2006 LE REGOLE AL VOLANTE Maggio 2006 PEDOFILIA: LE NUOVE NORME Giugno 2006 ARMI E LICENZE DI POLIZIA Luglio 2006 PER RICHIEDERE I NUMERI ARRETRATI: Ufficio abbonamenti Poliziamoderna tel /3 - fax abbonamenti.poliziamoderna@interno.it

Istituzione di un attestato di pubblica benemerenza del Dipartimento della protezione civile. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Istituzione di un attestato di pubblica benemerenza del Dipartimento della protezione civile. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI D.P.C.M. 22 ottobre 2004. Istituzione di un attestato di pubblica benemerenza del Dipartimento della protezione civile. Pubblicato nella Gazz. Uff. 23 dicembre 2004, n. 300. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

Dettagli

Allegato C DECORAZIONI IN USO PERMANENTE. Ordine di successione

Allegato C DECORAZIONI IN USO PERMANENTE. Ordine di successione Allegato C DECORAZIONI IN USO PERMANENTE Ordine di successione 77 1. Cavaliere di Gran Croce dell Ordine Militare d Italia; 2. Grande Ufficiale dell Ordine Militare d Italia; 3. Commendatore dell Ordine

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEI VOLONTARI IN SERVIZIO SOSTITUTIVO DI LEVA NELLA POLIZIA MUNICIPALE

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEI VOLONTARI IN SERVIZIO SOSTITUTIVO DI LEVA NELLA POLIZIA MUNICIPALE REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEI VOLONTARI IN SERVIZIO SOSTITUTIVO DI LEVA NELLA POLIZIA MUNICIPALE ( art. 46, Legge 27 Dicembre 1997, n. 449. ) Approvato con delibera del Consiglio Comunale

Dettagli

Comando Generale dell'arma dei Carabinieri

Comando Generale dell'arma dei Carabinieri Comando Generale dell'arma dei Carabinieri Uficio Rapporti con la Rappresentanza Militare 4CXr Z/j/,YAN"lm,

Dettagli

2) Guaine (controspalline) Da utilizzarsi unicamente con camicia, impermeabile, giaccone e giubbotti impermeabili.

2) Guaine (controspalline) Da utilizzarsi unicamente con camicia, impermeabile, giaccone e giubbotti impermeabili. Allegato C Segni identificativi del grado ed accessori sull uniforme Sezione prima. Segni identificativi del grado 1) Spalline Le spalline sono realizzate nel medesimo tessuto e colore dei capi di vestiario

Dettagli

VALUTAZIONE TITOLI. Ai titoli posseduti da ciascun candidato non può essere attribuito un punteggio complessivo superiore a 10/20, così suddiviso:

VALUTAZIONE TITOLI. Ai titoli posseduti da ciascun candidato non può essere attribuito un punteggio complessivo superiore a 10/20, così suddiviso: VALUTAZIONE TITOLI I titoli da valutare sono costituiti dagli elementi risultanti dalla documentazione personale di ciascun concorrente, avuto riguardo ai risultati dei corsi di istruzione, al titolo di

Dettagli

Il Ministro dell Interno

Il Ministro dell Interno Il Ministro dell Interno Visto l'articolo 31 del decreto legislativo 8 marzo 2006 n. 139, che demanda a un decreto del Ministro dell'interno la determinazione delle caratteristiche e delle modalità di

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DELLE BENEMERENZE FEDERALI TITOLO I AL MERITO DEL CICLISMO ARTICOLO 1

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DELLE BENEMERENZE FEDERALI TITOLO I AL MERITO DEL CICLISMO ARTICOLO 1 REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DELLE BENEMERENZE FEDERALI TITOLO I AL MERITO DEL CICLISMO ARTICOLO 1 Il Consiglio Federale istituisce la distinzione Al merito del ciclismo federale allo scopo di CONSACRARE

Dettagli

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale.

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale. Comune di Modena Corpo Polizia Municipale PROGETTO VOLONTARI Il Corpo di Polizia Municipale di Modena, ai sensi di quanto previsto dall articolo 8 della legge regionale 24/03 intende realizzare forme di

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Premessa La Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento di Protezione Civile, in base alla Legge

Dettagli

CITTA DI TAURISANO (Prov. Di Lecce) Regolamento di disciplina dello stemma, gonfalone, fascia tricolore e bandiere

CITTA DI TAURISANO (Prov. Di Lecce) Regolamento di disciplina dello stemma, gonfalone, fascia tricolore e bandiere CITTA DI TAURISANO (Prov. Di Lecce) Regolamento di disciplina dello stemma, gonfalone, fascia tricolore e bandiere (Approvato con delibera del Consiglio Comunale n.09 del 31.03.2005) CAPO I FINALITA DEL

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

UFFICIALE.U.0004031.04-05-2015

UFFICIALE.U.0004031.04-05-2015 dipvvf.staffcadip.registro UFFICIALE.U.0004031.04-05-2015 Interno - 261 MOD.4 VCF Roma, data protocollo CIRCOLARE Alle All Alle Agli Agli Ai DIREZIONI CENTRALI UFFICIO CENTRALE ISPETTIVO SEDE DIREZIONI

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DELLE BENEMERENZE SPORTIVE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DELLE BENEMERENZE SPORTIVE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DELLE BENEMERENZE SPORTIVE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA Principi Generali Articolo 1 ( Le Benemerenze Sportive ) Il Consiglio Federale della FIPE istituisce le Benemerenze

Dettagli

F A Q ORDINE AL MERITO DELLA REPUBBLICA ITALIANA

F A Q ORDINE AL MERITO DELLA REPUBBLICA ITALIANA F A Q ORDINE AL MERITO DELLA REPUBBLICA ITALIANA 1. Che cos è l Ordine Al Merito della Repubblica Italiana? L Ordine Al Merito della Repubblica Italiana è il primo degli Ordini cavallereschi nazionali.

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER I VOLONTARI IN SERVIZIO SOSTITUTIVO DI LEVA NEL CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER I VOLONTARI IN SERVIZIO SOSTITUTIVO DI LEVA NEL CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE REGOLAMENTO COMUNALE PER I VOLONTARI IN SERVIZIO SOSTITUTIVO DI LEVA NEL CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE Art. 1 - Principi generali del servizio sostitutivo. 1. Il presente regolamento disciplina, ai sensi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO RISOLUZIONE N. 308/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2007 OGGETTO: Art. 10, n. 20) del DPR n. 633 del 1972 IVA. Esenzione Corsi di formazione per l accesso alla professione

Dettagli

COMUNE DI MERLINO PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI DIFESA AMBIENTALE

COMUNE DI MERLINO PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI DIFESA AMBIENTALE COMUNE DI MERLINO PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI DIFESA AMBIENTALE Approvato con Delibera Consiglio comunale n 24 del 25-06-2013 INDICE Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6

Dettagli

ALLEGATO 4 MODALITA APPLICATIVE DELLE PROCEDURE DI STABILIZZAZIONE DEL PERSONALE DEL COMUNE DI RAVENNA DI CUI AL COMMA 558 DELLA LEGGE N. 296/2006.

ALLEGATO 4 MODALITA APPLICATIVE DELLE PROCEDURE DI STABILIZZAZIONE DEL PERSONALE DEL COMUNE DI RAVENNA DI CUI AL COMMA 558 DELLA LEGGE N. 296/2006. ALLEGATO 4 MODALITA APPLICATIVE DELLE PROCEDURE DI STABILIZZAZIONE DEL PERSONALE DEL COMUNE DI RAVENNA DI CUI AL COMMA 558 DELLA LEGGE N. 296/2006. Art. 1 Oggetto. I percorsi di stabilizzazione del personale

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DELLA VALLETTA Provincia di Lecco. Regolamento del Gruppo Intercomunale di Volontari di Protezione Civile della Valletta

UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DELLA VALLETTA Provincia di Lecco. Regolamento del Gruppo Intercomunale di Volontari di Protezione Civile della Valletta UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DELLA VALLETTA Provincia di Lecco Regolamento del Gruppo Intercomunale di Volontari di Protezione Civile della Valletta APPROVATO CON DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA DELL UNIONE

Dettagli

NORME IN MATERIA DI POLIZIA AMMINISTRATIVA REGIONALE E LOCALE E POLITICHE DI SICUREZZA,

NORME IN MATERIA DI POLIZIA AMMINISTRATIVA REGIONALE E LOCALE E POLITICHE DI SICUREZZA, Schema di regolamento recante Caratteristiche e criteri generali concernenti l obbligo e le modalità d uso delle uniformi e dei relativi distintivi di grado, dei mezzi e degli strumenti in dotazione alla

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NAPOLI REGOLAMENTO AVVOCATI ELENCO SPECIALE

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NAPOLI REGOLAMENTO AVVOCATI ELENCO SPECIALE CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NAPOLI REGOLAMENTO AVVOCATI ELENCO SPECIALE NAPOLI 2015 Prefazione Con l art. 23 della L. 247/12, istitutiva del nuovo ordinamento forense, viene portato a termine

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

Medaglia e Croce di Guerra al Valor Militare

Medaglia e Croce di Guerra al Valor Militare Medaglia e Croce di Guerra al Valor Militare fonti normative D. Lgs. 15 marzo 2010, n. 66 Codice dell'ordinamento militare. Art. 99 Concessione di ricompense alle Forze armate 1. Il conferimento alla bandiera

Dettagli

559/C.8862.10089.D.A(1) Roma, 4 giugno 1998. OGGETTO: Autorizzazione ex art 134 T.U.L.P.S. - consulenti incaricati.

559/C.8862.10089.D.A(1) Roma, 4 giugno 1998. OGGETTO: Autorizzazione ex art 134 T.U.L.P.S. - consulenti incaricati. .DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE AFFARI GENERALI SERVIZIO POLIZIA AMM.VA E SOCIALE 559/C.8862.10089.D.A(1) Roma, 4 giugno 1998 OGGETTO: Autorizzazione ex art 134 T.U.L.P.S. - consulenti

Dettagli

Soluzione interpretativa prospettata dal contribuente.

Soluzione interpretativa prospettata dal contribuente. RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 marzo 2002 Oggetto: Forniture di carburante a bordo di natanti da diporto gestiti in noleggio. Regime di non imponibilità Iva di

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Circolare n. 25 Prot. AOODPIT/Reg.Uff./509 Roma, 2 marzo 2009 Al Direttore Generale per il personale della scuola SEDE Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI e, p.c. Al Gabinetto

Dettagli

Direzione Generale Ufficio IV. DDG 16 marzo 2007 Graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo. FAQ

Direzione Generale Ufficio IV. DDG 16 marzo 2007 Graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo. FAQ Direzione Generale Ufficio IV DDG 16 marzo 2007 Graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo. FAQ 1) D. L abilitazione SSIS ottenuta con l ammissione al secondo anno (in quanto l aspirante

Dettagli

D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E

D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E Del 10/07/2015 n. 300 IV SETTORE FORMAZIONE RENDICONTAZIONE LAVORO Area Formazione professionale, Borse Lavoro, Sostegno Impresa OGGETTO: FORMAZIONE

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 841 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI FALLICA, BERGAMINI, BERNARDO, BIANCOFIORE, CARLUCCI, CATONE, CICU, COLUCCI, GREGORIO FONTANA,

Dettagli

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO Elaborata a cura del U.N.U.C.I. Gruppo Provinciale Protezione Civile Ten. F. MESSINA Non dobbiamo mai dare per scontato che a risolvere i nostri problemi siano sempre

Dettagli

Nuovi percorsi abilitanti: TFA lo stato dell arte

Nuovi percorsi abilitanti: TFA lo stato dell arte Nuovi percorsi abilitanti: TFA lo stato dell arte A CHE PUNTO SIAMO Nella informativa di fine dicembre 2011 sullo stato dell'arte dei decreti applicativi del Regolamento sulla formazione iniziale (DM 249/10)

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DECRETO MINISTERIALE N. 18 del 9 febbraio 2004 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni ad opzione internazionale spagnola

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE. Diritti di rappresentanza e associazione per il personale delle Forze armate e delle forze di polizia a ordinamento militare

PROPOSTA DI LEGGE. Diritti di rappresentanza e associazione per il personale delle Forze armate e delle forze di polizia a ordinamento militare PROPOSTA DI LEGGE Diritti di rappresentanza e associazione per il personale delle Forze armate e delle forze di polizia a ordinamento militare Art. 1 1. La tutela dei diritti individuali e collettivi degli

Dettagli

2. Ai fini del presente provvedimento per Polizia Locale si intendono i corpi o servizi di Polizia Municipale e di Polizia Provinciale.

2. Ai fini del presente provvedimento per Polizia Locale si intendono i corpi o servizi di Polizia Municipale e di Polizia Provinciale. ALLEGATO A CARATTERISTICHE DELLE UNIFORMI, DEI DISTINTIVI DI GRADO E DI RICONOSCIMENTO DEL PERSONALE, DEL MATERIALE E DEGLI STRUMENTI OPERATIVI NONCHÉ DEI MEZZI IN DOTAZIONE AGLI APPARTENENTI AI CORPI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL RIMBORSO DELLE SPESE AGLI AMMINISTRATORI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL RIMBORSO DELLE SPESE AGLI AMMINISTRATORI COMUNE DI OLCENENGO Provincia di Vercelli REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL RIMBORSO DELLE SPESE AGLI AMMINISTRATORI INDICE Art. Descrizione Art. Descrizione 1 2 3 4 5 Oggetto del regolamento Organizzazione

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali VISTA la legge 24 novembre 1981 n. 689, recante modifiche al sistema penale; VISTO il decreto ministeriale del 26 luglio 1995 recante Disciplina del rilascio delle licenze di pesca ; VISTO il regolamento

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

LINEE GUIDA DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO

LINEE GUIDA DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI MODENA Ente di diritto pubblico ai sensi del DLCPS 13 settembre 1946, n. 233 (Deposito n. MO2006C000801 del 29 dicembre 2006) LINEE GUIDA DI INDIRIZZO

Dettagli

Decreto del Ministro dell interno

Decreto del Ministro dell interno Decreto del Ministro dell interno Regolamento recante Modalità di svolgimento del concorso interno per la promozione alla qualifica di funzionario amministrativo-contabile direttore vicedirigente del Corpo

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO CON CONDUCENTE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO CON CONDUCENTE CITTÀ DI OZIERI PROVINCIA DI SASSARI REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO CON CONDUCENTE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 11 del 15.02.2011 Art. 1 Definizione

Dettagli

* * * Prot. 300/A/4628/11/101/3/3/9 Prot. 12409 del 18 maggio 2011 18 maggio 2011 R.U. USCITA

* * * Prot. 300/A/4628/11/101/3/3/9 Prot. 12409 del 18 maggio 2011 18 maggio 2011 R.U. USCITA Prot. 300/A/4628/11/101/3/3/9 Prot. 12409 del 18 maggio 2011 18 maggio 2011 R.U. USCITA - ALLE QUESTURE DELLA REPUBBLICA - AI COMPARTIMENTI DELLA POLIZIA STRADALE - ALLE ZONE POLIZIA DI FRONTIERA - AI

Dettagli

Capo I - PARTE GENERALE

Capo I - PARTE GENERALE Regolamento delle procedure di trasferimento e di mobilità interna dei professori ordinari, dei professori associati e dei ricercatori, ai sensi degli artt. 1, comma II, e 3 della legge 3 luglio 1998,

Dettagli

DISCIPLINARE AI SENSI DELL ART. 6 DEL DECRETO MINISTERIALE 15 SETTEMBRE 2009, N. 154

DISCIPLINARE AI SENSI DELL ART. 6 DEL DECRETO MINISTERIALE 15 SETTEMBRE 2009, N. 154 DISCIPLINARE AI SENSI DELL ART. 6 DEL DECRETO MINISTERIALE 15 SETTEMBRE 2009, N. 154 PERCORSO NORMATIVO Art. 18, co. 1 e 2 del DL 27/07/05, n. 144, convertito, con modificazioni, dalla legge 31 luglio

Dettagli

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA RICONOSCIMENTO DELLA FIGURA DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE ART. 2, COMMI SESTO, SETTIMO ED OTTAVO DELLA LEGGE 26 OTTOBRE 1995, N. 447 A cura dell Osservatorio Regionale Agenti Fisici Direzione

Dettagli

ALBO REGIONALE DEI PERITI, DEGLI ISTRUTTORI E DEI DELEGATI TECNICI

ALBO REGIONALE DEI PERITI, DEGLI ISTRUTTORI E DEI DELEGATI TECNICI L.R. 08 Gennaio 1986, n. 8 Istituzione dell' albo regionale dei periti, degli istruttori e dei delegati tecnici per il conferimento di incarichi connessi ad operazioni in materia di usi civici (1) TITOLO

Dettagli

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI Direzione centrale per le risorse umane Ufficio relazioni sindacali URGENTE

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI Direzione centrale per le risorse umane Ufficio relazioni sindacali URGENTE Direzione centrale per le risorse umane Ufficio relazioni sindacali URGENTE Prot. OM. 7738/6210 Roma, 16 settembre 2004 - AI SIGG. DIRIGENTI DELLE DIREZIONI INTERREGIONALI DELLA POLIZIA DI STATO - AI SIGG.

Dettagli

Documentazione di Rito

Documentazione di Rito Documentazione di Rito I requisiti generali di accesso al pubblico impiego (art. 2 DPR 487/94 e legge n.104/92), di norma, sono certificati con i seguenti documenti di rito: certificato di cittadinanza

Dettagli

OIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE SERVIZIO SOV.TI ASS.TI E AGENT I OIVISIONE 1 A SEZIONE PROGRESSIONE CARRIERA

OIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE SERVIZIO SOV.TI ASS.TI E AGENT I OIVISIONE 1 A SEZIONE PROGRESSIONE CARRIERA M'AlUIAPIC ITJT~PNn,1.1 MOD. 4 P.S.C DlPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA OIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE SERVIZIO SOV.TI ASS.TI E AGENT I OIVISIONE 1 A SEZIONE PROGRESSIONE CARRIERA N.333-0/9807.".

Dettagli

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL'INTERNO

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL'INTERNO Modifiche al disciplinare per le scorte tecniche ai veicoli eccezionali e ai trasporti in condizioni di eccezionalita', approvato con decreto 18 luglio 1997, e successive modificazioni. IL MINISTRO DELLE

Dettagli

C I T T À DI SURBO Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~

C I T T À DI SURBO Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~ C I T T À DI SURBO Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~ REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO AUSILIARIO VOLONTARIO - Approvato con deliberazione C.C. n. 7 del 01.03.2013 - Modificato con deliberazione C.C. n.

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE - 22/10/2013 - N 741

LA GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE - 22/10/2013 - N 741 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE - 22/10/2013 - N 741 Riconoscimento dell equivalenza ai diplomi universitari dell area sanitaria dei titoli del pregresso ordinamento, in attuazione dell articolo 4,

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3384 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GRILLINI Disposizioni per la formazione delle figure professionali di esperto in educazione

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REVISIONE DATA 0 15.06.2004

Dettagli

Contributi I.V.S. dovuti per l anno 2011 da artigiani e commercianti

Contributi I.V.S. dovuti per l anno 2011 da artigiani e commercianti Via Repubblica 56-13900 Biella Tel: 015 351121- Fax: 015 351426 Internet: www.biella.cna.it email: mailbox@biella.cna.it Certificato n IT07/0030 Contributi I.V.S. dovuti per l anno 2011 da artigiani e

Dettagli

AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO. Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino

AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO. Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino CONFERIMENTO DELLA POSIZIONE DI COORDINATORE SANITARIO E DI ASSISTENTE SOCIALE CRITERI GENERALI (art. 10 c.8

Dettagli

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori. Sede operativa via Ricasoli, 9-50122 Firenze Sede Legale via de' Martelli 8-50129 Firenze Tel. 055 271731 - Fax 055 214720 http://www.cesvot.it Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti

Dettagli

Prot n. 251 RS Roma, 03 giugno 2005. Al Signor Capo del Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria Pres. Giovanni Tinebra ROMA

Prot n. 251 RS Roma, 03 giugno 2005. Al Signor Capo del Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria Pres. Giovanni Tinebra ROMA Prot n. 251 RS Roma, 03 giugno 2005 Al Signor Ministro della Giustizia Sen. Roberto Castelli Al Signor Capo del Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria Pres. Giovanni Tinebra E, per conoscenza

Dettagli

IPOTESI DI SEQUENZA CONTRATTUALE PER IL PERSONALE ATA PREVISTA DALL ART. 62 DEL CCNL 29/11/2007 DEL COMPARTO SCUOLA

IPOTESI DI SEQUENZA CONTRATTUALE PER IL PERSONALE ATA PREVISTA DALL ART. 62 DEL CCNL 29/11/2007 DEL COMPARTO SCUOLA IPOTESI DI SEQUENZA CONTRATTUALE PER IL PERSONALE ATA PREVISTA DALL ART. 62 DEL CCNL 29/11/2007 DEL COMPARTO SCUOLA ART. 1 - COMPITI DEL PERSONALE ATA, MOBILITÀ PROFESSIONALE, VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITÀ

Dettagli

PIANO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE Art. 1 Costituzione e finalità del Gruppo Comunale di Protezione Civile. Pag. 3 Art. 2 Criteri di iscrizione ed ammissione.pag.

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

R E G O L A M E N T O

R E G O L A M E N T O COMUNE DI VENZONE UDINE PROVINCIA DI ************************************************************************************************ R E G O L A M E N T O PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL GRUPPO

Dettagli

ARMI ED ARMERIA. Titolo I - ARMI

ARMI ED ARMERIA. Titolo I - ARMI ARMI ED ARMERIA Titolo I - ARMI ART. 1 - TIPO DELLE ARMI IN DOTAZIONE 1 - In conformità a quanto previsto dall art. 4 del D.M. 01.03.1987 N 145 l arma da difesa personale, in dotazione agli addetti con

Dettagli

TABELLA OBBLIGO-FACOLTÀ DAL 3 OTTOBRE 2013 Strumenti del Programma di razionalizzazione degli acquisti

TABELLA OBBLIGO-FACOLTÀ DAL 3 OTTOBRE 2013 Strumenti del Programma di razionalizzazione degli acquisti TABELLA OBBLIGO-FACOLTÀ DAL 3 OTTOBRE 2013 Strumenti del Programma di razionalizzazione degli acquisti Merceologia Importo Amministrazioni statali Amministrazioni regionali i Enti del servizio sanitario

Dettagli

PROVINCIA DI TRIESTE REGOLAMENTO DI VIGILANZA VOLONTARIA

PROVINCIA DI TRIESTE REGOLAMENTO DI VIGILANZA VOLONTARIA PROVINCIA DI TRIESTE REGOLAMENTO DI VIGILANZA VOLONTARIA ART. 1 Disposizioni generali La Provincia di Trieste, valorizza e favorisce lo sviluppo della funzione del volontariato allo scopo di promuovere

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E

D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E Del 16/07/2015 n. 311 IV SETTORE FORMAZIONE RENDICONTAZIONE LAVORO Area Formazione professionale, Borse Lavoro, Sostegno Impresa OGGETTO: FORMAZIONE

Dettagli

Regolamento per il Servizio di Volontariato di Difesa Ambientale e controllo, deposito, gestione, raccolta e smaltimento dei rifiuti

Regolamento per il Servizio di Volontariato di Difesa Ambientale e controllo, deposito, gestione, raccolta e smaltimento dei rifiuti Comune di Monteforte Irpino PROVINCIA DI AVELLINO Settore Ambiente Regolamento per il Servizio di Volontariato di Difesa Ambientale e controllo, deposito, gestione, raccolta e smaltimento dei rifiuti ^^^^

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) Art.1 - Oggetto Il presente Regolamento disciplina, ai

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 23 DEL 29-08-2006 REGIONE MOLISE ISTITUZIONE DEL SERVIZIO REGIONALE DI VIGILANZA AMBIENTALE VOLONTARIA.

LEGGE REGIONALE N. 23 DEL 29-08-2006 REGIONE MOLISE ISTITUZIONE DEL SERVIZIO REGIONALE DI VIGILANZA AMBIENTALE VOLONTARIA. LEGGE REGIONALE N. 23 DEL 29-08-2006 REGIONE MOLISE ISTITUZIONE DEL SERVIZIO REGIONALE DI VIGILANZA AMBIENTALE VOLONTARIA. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MOLISE N. 25 del 1 settembre 2006 IL

Dettagli

REGOLAMENTO DELL'ARMAMENTO DEGLI APPARTENENTI AI CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI ROMA, IN POSSESSO DELLA QUALITA' DI AGENTE DI PUBBLICA SICUREZZA

REGOLAMENTO DELL'ARMAMENTO DEGLI APPARTENENTI AI CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI ROMA, IN POSSESSO DELLA QUALITA' DI AGENTE DI PUBBLICA SICUREZZA REGOLAMENTO DELL'ARMAMENTO DEGLI APPARTENENTI AI CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI ROMA, IN POSSESSO DELLA QUALITA' DI AGENTE DI PUBBLICA SICUREZZA Articolo 1 Oggetto 1. Il presente regolamento disciplina

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014 CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: RUOLI E RESPONSABILITÀ 1 Dicembre 2014 IS E. MOLINARI Via Crescenzago, 110 - Milano Formazione ed informazione

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA COMUNALE AMBIENTALE (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 26 del 09 settembre

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA COMUNALE AMBIENTALE (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 26 del 09 settembre REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA COMUNALE AMBIENTALE (Approvato con deliberazione ) 1 1. FINALITÀ Il Comune di Giffoni Valle Piana, istituisce e coordina il Servizio di Volontariato

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica.

Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica. DECRETO N. 1099 /Prot. N. 22837/I-3 Div. Affari Istituzionali Sez. Pers. Doc. Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica.

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli

AGE.AGEDP2RM.REGISTRO DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE.0000165.12-06-2015-R

AGE.AGEDP2RM.REGISTRO DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE.0000165.12-06-2015-R AGE.AGEDP2RM.REGISTRO DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE.0000165.12-06-2015-R Direzione Provinciale II di Roma Staff del Direttore DISPOSIZIONE DI SERVIZIO N. 102/2015 AUTORIZZAZIONE AL PAGAMENTO DELL IMPOSTA

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche. I chiarimenti del MISE Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Inquadramento del volontario ai sensi del D. Lgs.81/08. Expo - Sabato 4 aprile 2014 Dott. Massimo Lombardi

Inquadramento del volontario ai sensi del D. Lgs.81/08. Expo - Sabato 4 aprile 2014 Dott. Massimo Lombardi Inquadramento del volontario ai sensi del D. Lgs.81/08 Riferimenti legislativi Decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81 Decreto Interministeriale 13 aprile 2011 Decreto del capo Dipartimento della Protezione

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca D.M. n. 40 del 16 aprile 2003 Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca VISTO VISTA RITENUTO SENTITO RITENUTO RITENUTO il D.M. n. 11 del 12 febbraio 2002 di approvazione della tabella

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali DOCUMENTI IL PREFETTO DELLA PROVINCIA DI FIRENZE VISTA la legge n. 675/96 e successive modificazioni e integrazioni relativa a tutela delle persone

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL CONCORSO SPESE SCOLASTICHE, PREMI SCOLASTICI E BORSE DI STUDIO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL CONCORSO SPESE SCOLASTICHE, PREMI SCOLASTICI E BORSE DI STUDIO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL CONCORSO SPESE SCOLASTICHE, PREMI SCOLASTICI E BORSE DI STUDIO ART. 1 SCOPO DELL ATTIVITÀ L ARCA, fra le sue attività istituzionali, persegue l obiettivo di favorire

Dettagli