Crittografia e sicurezza delle reti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Crittografia e sicurezza delle reti"

Transcript

1 Crittografia e sicurezza delle reti IPSEC Scambio di chiavi (Diffie Hellman) SSL/TLS SET

2 Architettura di sicurezza Applicaz. (SHTTP) SSL/TLS TCP IPSEC IP applicazioni sicure (ad es. PGP, SHTTP, SFTP, ecc.) oppure si introducono protocolli sicuri a livelli più bassi (SSL, IPSEC)

3 Protezione a livello di link? Proteggere ogni hop Vantaggi si codifica tutto il traffico - inclusi header IP Svantaggi: richiede cooperazione fra i router grande sovraccarico (codifica/decodifica ad ogni hop) fornisce attaccante informazioni su codifiche di pacchetti simili (stesso pacchetto, header diverso)

4 IPSEC vs SSL SSL sopra TCP: IDEA: si vuole fornire sicurezza senza modificare il sistema operativo (TCP non partecipa alla crittografia) si richiede una modifca (minima) delle applicazioni SSL fornisce codifica sicura, autenticazione, generazione di chiavi ecc. IPSEC sopra IP: IDEA: sicurezza nel sistema operativo: fornisce sicurezza automaticamente a tutte le applicazioni IPSEC fornisce codifica sicura, autenticazione i pacchetti corretti vengono passati a TCP

5 IPSEC vs SSL Nessuna soluzione è perfetta SSL sopra TCP: TCP non partecipa alla crittografia. Supponi attaccante duplica un pacchetto e inserisce dati maliziosi nella copia. TCP accetta pacchetto con dati errati (se passa checksum TCP) che è rifiutato da SSL. Però TCP rifiuta pacchetto con i dati originali e NON li passa a SSL Soluzione: SSL chiude connessione

6 IPSEC vs SSL Nessuna soluzione è perfetta IPSEC sotto TCP: IPSEC effettua autenticazione utenti con comuni impementazioni API IP dice a TCP ( e all applicazione) indirizzo IP del mittente MA NON la sua identità (cosa necessaria in molte applicazioni) non partecipa alla crittografia. Soluzione: modifiche alle applicazioni sono comunque utili

7 Scambio pubblico di chiavi In IPSEC e SSL (e altri protocolli) è definita la possibilità di definire una chiave segreta su un canale non sicuro Metodo di Diffie Hellman Alice e Bob non condividono informazioni segrete e vogliono eseguire un protocollo per stabilire una chiave da condividere Trudy ascolta ma non riesce ad ottenere informazioni sulla chiave (a meno che abbia tempo e risorse di calcolo illimitate)

8 Logaritmo Discreto Sia G un gruppo e g un generatore di G. Sia y=g x e x il più piccolo intero che soddisfa l equazione. x è il logaritmo discreto di y in base g. Es.: y=g x mod p, p primo nel gruppo moltiplicativo di Z p

9 Logaritmo Discreto Sia G un gruppo e g un generatore di G. Si consideri l equazione y=g x il più piccolo intero x che soddisfa l equazione è il logaritmo discreto di y in base g (log discreto è l inverso di esponenziazione) Il logaritmo discreto è considerato un problema computazionalmente difficile x g x è facile (computazionalmente veloce). g x x si crede sia difficile (non possibile in tempo polinomiale, potrebbe essere un esempio di one way function.

10 Scambio di chiavi di Diffie-Hellman Parametri pubblici: un primo p, e un elemento g (possibilmente un generatore del gruppo moltiplicativo Z p * ) Alice sceglie a caso a in Bob. [1..p-2] e manda g a mod p a Bob sceglie a caso b in [1..p-2] e manda g b mod p a Alice. Alice e Bob calcolano g ab mod p : (Bob conosce b e g a, calcola (g a ) b = g ab. Alice conosce a e g b, calcola (g b ) a = g ab.

11 DH - Requisiti di Sicurezza Requisito di sicurezza: la chiave segreta è una funzione one way dell informazione pubblica e della informazione trasmessa. Meccanismo costruttivo : la chiave segreta deve utilizzare sia informazioni pubbliche che segrete in modo opportuno. DH è almeno tanto difficile quanto il DL in Z p. L equivalenza formale non è nota anche se ci sono indicazioni parziali. Veloce anche con p di bit O(log 3 p). Per avere chiave DES uso primi 56 bit della chiave Dopo 25 anni di attacchi è ancora considerato sicuro.

12 DH - Requisiti di Sicurezza Attacco Man-in-the-middle: Trudy si intromette tra A e B e effettua uno scambio di DH con Alice e Bob Alice Trudy Bob Alice definisce una chiave con Trudy (pensando di farlo con Bob) Bob definisce una chiave con Trudy (pensando di farlo con Alice) Trudy ha due chiavi per colloquiare con A e B!! L attacco è letale Lo scambio di chiavi di DH Key è effettivo solo in presenza di un attaccante passivo.

13 DH - Requisiti di Sicurezza Soluzione: autentica dei messaggi es. firma/autentica messaggio scambio; codifica segreta dello scambio serve che A e B condividano una chiave segreta oppure si utilizza chiave pubblica Chiavi Diffie Hellman pubbliche: stesso g e p per tutti gli utenti; ogni utente sceglie a una volta per tutte e lo usa sempre serve un meccanismo analogo a autorita certificazione delle informazioni pubbliche

14 Station To Station Protocol Si autenticano i messaggi di DH con chiave pubblica (si assume che siano note con certezza); A e B si mettono d accordo su primo p e generatore g di Z p * (informazioni pubbliche) Alice sceglie a e manda g a mod p a Bob. Bob sceglie a caso b; applica DH e calcola chiave k usando g a e b; firma (g a,g b ), codifica la firma con k e invia il tutto a Alice insieme a g b Alice calcola k; decodifica con k e verifica la firma di Bob; firma (g a,g b ) e codifica la firma con k Sono possibili altri metodi per autenticare

15 IPSEC - IP Security Lo studio di applicazioni sicure soddisfa l utente (es. S/MIME, PGP, Kerberos, SSL/HTTPS) E opportuno disporre di un meccanismo per garantire la sicurezza a tutte le applicazioni: si trattano problemi di sicurezza che coinvolgono diversi livelli protocollari IPSEC non è un singolo protocollo ma un insieme di protocolli & include lo schema di interazione per stabilire collegamento sicuro

16 IPSec Fornisce autenticazione riservatezza gestione delle chiavi Meccanismo generale: applicabile in LANs, WAN sia pubbliche che private, Internet La specifica completa è molto complessa (vedi RFC 2401/2402/2406/ ) Obbligatorio in IPv6, opzionale in IPv4

17 IPSec

18 Benefici di IPSec Un firewall fornisce sicurezza a tutto il traffico che attraversa il perimetro della rete Sotto lo strato di trasporto - quindi è trasparente alle applicazioni Può essere reso trasparente agli utenti finali Fornisce sicurezza a singoli utenti o a tutta la LAN Permette di realizzare VPN

19 IPSec - Servizi Servizi Controllo degli Accessi Integrità delle Connessioni Autenticazione dell origine del dato Rifiuto di pacchetti replicati Riservatezza crittografica dei messaggi Limitata segretezza del flusso di traffico 2 modalità trasporto: il pacchetto aggiunge IPSEC dati a pacchetto da spedire (header rimane immutato) tunnel: pacchetto viene incapsulato e trasportato in un altro pacchetto (con nuov header e dati IPSEC)

20 Schema IPSec

21 Security Associations Una relazione one-way tra mittente e ricevente che fornisce sicurezza del flusso di dati: parametri principali Security Parameters Index (SPI) IP Indirizzo di Destinazione Identificatore del Protocollo di Sicurezza altri parametri: n. di seq.- finestra anti-replay, info. sugli algoritmi usati, tempo di vita ecc. Si mantiene un database delle Security Associations

22 Authentication Header (AH) Fornisce supporto per l integrità dei dati e l autenticazione dei pacchetti IP end system/router can authenticate user/app utilizzano numeri di sequenza per prevenire attacchi che usano spoofing di indirizzi Utilizza un MAC (message Authentication Code) HMAC-MD5-96 o HMAC-SHA-1-96 Gli utenti devono condividere una chiave segreta

23 Authentication Header

24 Autenticazione end-to-end vs. Autenticazione end-to-intermediate

25 Modalità di Trasporto (autenticazione AH) Perchè non si autentica tutto l header?

26 Modalità di Tunnel (autenticazione AH)

27 Encapsulating Security Payload (ESP) Fornisce riservatezza dei messaggi & limitata segretezza del flusso di traffico Può fornire gli stessi servizi di autenticazione di AH (opzionale; discutibile perché c è AH: motivi storici leggera differenza) Ampia scelta di codici (chiave segreta) e modalità di funzionamento DES, Triple-DES, RC5, IDEA, CAST ecc. CBC più usato

28 Encapsulating Security Payload

29 ESP - Modalità Trasporto vs Modalità Tunnel Modalità trasporto si usa per crittografare e (opzionalm.) per autenticare i pacchetti IP i dati sono protetti ma header è in chiaro utile in connessioni host to host Modalità tunnel codifica tutto il pacchetto si aggiunge un nuovo header adatto per Virtual Private Networks (sicurezza da gateway a gateway)

30 ESP - Codifica e autenticazione Modalità Trasporto

31 ESP - Codifica e autenticazione Modalità Tunnel

32 Utilizzo di più Security Associations Una SA può realizzare o AH o ESP Per implementarle entrambe si usano più SA

33 Utilizzo di più SA -1

34 Utilizzo di più SA -2

35 Utilizzo di più SA -3

36 Utilizzo di più SA -4

37 Gestione delle chiavi IPSEC permette di generare e distribuire le chiavi Si usano due coppie di chiavi una per ciascuna direzione per AH & ESP Gestione delle chiavi manuale - amministratore di sistema automatica - gestione di chiavi su richiesta usa ISAKMP/IKE

38 ISAKMP/IKE Molti protoccoli sono stati proposti per la gestione delle chiavi: (Photuris, Skip, Oakley, Skeme) basati su metodo di scambio delle chiavi proposto da Diffie- Hellman Tra le varie proposte IETF ha scelto come standard IKE (Internet Key Exchange Prot.) IKE comprende tre pezzi: IKE, ISAKMP (Internet Security Association and Key Management Protocol) e DOI (Domain of interpretation) La differenza fra ISAKMP e IKE è poco chiara La scelta di ISAKMP/IKE è discutibile: complicata, oscura

39 ISAKMP/IKE ISAKMP/IKE fornisce metodi di autenticazione: Firma, chiave pubblica, chiave segreta Definisce procedure e formati dei pacchetti per stabilire, negoziare, modificare, e cancellare SA Aggiunge altre caratteristiche migliorative: cookies, definizione di gruppi (per codifica), nonces, scambio di chiavi con autenticazione E indipendente dai protocolli di scambio delle chiavi, di codifica e di autenticazione DOI (Domain of Interpretation) definisce un particolare uso di ISAKMP

40 ISAKMP/IKE ISAKMP/IKE fase 1: autentica e definizione chiave sessione Autentica fra Alice ebob (semplificata): A a B: codifiche che supporto B a A: codifiche scelte da me A a B: g a mod p, B a A: g b mod p A e B calcolano K= g ab mod p A a B: K(Alice, prova che sono Alice) B a A: K(Bob, prova che sono Bob) prova : certificato chaive pubblica, chiave segreta predefinita)

41 ISAKMP/IKE Autentica: Chiave pubblica (KPA e KPB chiavi pubbliche) A a B: codifiche che supporto B a A: codifiche scelte da me A a B: g a mod p, KPB(nonce_A), KPB(Alice) B a A: g b mod p, KPA(nonce_B),KPA(Bob) A e B calcolano K= f(g ab mod p, nonce_a,nonce_b) (la chiave K dipende da DH e dai nonce) A a B: K( prova che sono Alice) B a A: K( prova che sono Bob) A e B conoscono la chiave perché codificano i nonce Nonce: con gli stessi parametri di DH si definiscono chiavi diverse Con chiave segreta preliminare: analogo

42 ISAKMP/IKE

43 Sicurezza nel Web Secure Socket Layer (SSL) e Transport Layer Security (TLS) SSL proposto da Netscape TLS working group nato in IETF La prima versione di TLS può essere considerata come SSLv3.1 Secure Electronic Transaction (SET)

44 SSL - Architettura

45 SSL - Servizi Riservatezza: il protocollo di handshake definisce una chiave segreta con cui codificare i dati del pacchetti SSL Integrità dei Messaggi: il protocollo di handshake definisce una chiave segreta usata per l autentica dei messaggi (MAC)

46 SSL - Record Protocol Perché prima si comprime e poi si codifica?

47 Calcolo MAC Hash(MAC_secret_key pad2 hash(mac_secret_key pad1 seqnum SSLcompressed.type SSLcompressed.length SSLcompressed.fragment)) pad1=0x36 ripetuto 48 volte (MD5); 40 voltesha-1 pad2=0x5c ripetuto SSLcompressed.type = il protocollo di alto livello usato per processare il frammento Simile a HMAC (SSL usa concatenazione invece di EXOR)

48 Metodi di codifica Frammenti 2 14 = bytes Non esiste metodo di compressione specificato in SSLv3: Compressione deve essere senza perdita e non deve incrementare la lungh. più di 1024 default: nessuna compressione Metodi di codifica IDEA (128) RC2-40, DES-40, DES (56), 3DES (168), Stream Cipher: RC4-40, RC4-128 Smart card: Fortezza

49 SSL - Formato record

50 SSL - Payload

51 Protocolli Change Cipher Spec e Alert Protocollo Change Cipher Spec un messaggio di un byte (1); aggiorna lo stato Protocollo Alert comunica situazioni di allarme; 2 byte Livello allarme 1=warning, 2=fatal Tipo allarme Unexpected message Bad-record_mac Decompression failure Handshake failure Illegal_parameter

52 Protocollo di Handshake La parte più complessa di SSL. Permette a client e server di Autenticarsi reciprocamente Negoziare metodi di codifica, alg. MAC e chiavi crittografiche Usato prima di scambiare dati. Ogni Messaggio ha tre campi Tipo (8) Lunghezza (24) Contenuto (>= 1 byte) parametri associati (diversi a seconda del tipo di messaggio)

53 Protocollo di Handshake Fasi 1. Hello: determina funzionalità sicurezza 2. Server invia il certificato, richiede certificato e propone scambio chiave di sessione 3. Client invia il certificato e continua scambio di chiavi 4. Cambia il pacchetto di cifratura e finisce il protocollo di handshake NB: alcune richieste sono opzionali

54 Handshake Prot. -Tipi di Messaggi Message type 1. Hello-request null Parametri 2. Client-hello version,nonce(32b),sessionid, cipher suite, metodo compress. 3. Server_hello <come sopra> 4. Certificate catena di certificati X.509v3 5. Server_key_exchange parametri, firma 6. Certificate_request tipo, autorità 7. Server_done null 8. Certificate_verify firma 9. Client_key_exchange parametri, firma 10.Finished valore hash

55 Handshake Protocol - Fasi

56 Handshake Protocol - Fase 1 Si attivano le funzionalità Client_hello Ë Versione = + alta vers. SSL utilizzabile dal client 32 bit time stamp + 28 bytes casuali (si usa un generatore pseudo casuale sicuro) sessionid: 0Ë stabilisce nuova connessione, non zero aggiorna parametri sessione esistente Metodi di codifica: sequenza di algoritmi in ordine decrescente di preferenza Metodi di compressione: lista di metodi proposti Server_hello Á torna indietro conferma tutto quanto sopra richiesto

57 Handshake Protocol - Fase 1 Metodi per lo scambio di chiavi (varianti introdotte per tenere conto di restrizioni nelle regole di esportazione USA) 1. RSA : si codifica la chiave con la chiave pubblica del destinatario 2. Diffie-Hellman (diverse versioni) 3. Fortezza Metodi per la codifica crittografica 1. Algoritmo di cifratura 2. Algoritmo MAC 3. Tipo di cifratura (blocco o stream) 4. Dimensione Hash (byte): 0, 16 - MD5, 20 - SHA-1 5. Key material sequenza di byte usati per generare ke chiavi di scrittura 6. dimensioni del vettore inizializzazine per CBC

58 Handshake Protocol - Fase 2 Autenticazione Server e scambio di chiavi Server invia 1. Certificato: catena certificati X.509 (non sempre richiesto con Diffie-Hellman) 2. Server_key_exchange (non usato con DH fisso) Hash(Client_hello.random ServerHello.random ServerP arms) 3. Certificate_request: richiesta di certif. (e autorità) 4. Server_hello_done: Ho finito e aspetto le risposte

59 Handshake Protocol - Fase 3 Autentica Client e scambio di chiavi Client verifica il certificato del server e i parametri del server Client invia 1. Certificato: (se richiesto) 2. Messaggio per lo scambio di chiavi (Client_key_exchange) 3. Informazioni per verificare il suo certificato (Certificate_verify message)

60 Handshake Protocol Phase 4 Fine: si passa alla fase successi cipher_spec 1. Client invia 1. messaggio Change_cipher_spec 2. Finished message under new algorithms, keys (new cipher_spec) 2. Server sends back 1. messaggio Change_cipher_spec 2. Finished message under new algorithms, keys (new cipher_spec)

61 Transport Layer Security -TLS Simile a SSLv3 Standard definito in RFC Differenze: version number message authentication code pseudorandom function alert codes cipher suites client certificate types certificate_verify and finished message cryptographic computations padding

62 SSL - Generazione chiavi In fase iniziale si determina Master Key si genera pre-master PMK, 48 byte RSA (chiave generata dal client e inviata crittata al server) Dif.-Hell. master key: concatenazione di 3 hash (Cl_N e S_N sono i nonce scambiati in handshake) MD5(PreMasterKey,SHA( A,PMK,Cl_N,S_N)) MD5(PreMasterKey,SHA( BB ),PMK, Cl_N,S_N)) MD5(PreMasterKey,SHA( CCC ),PMK, Cl_N,S_N)) denota concatenazione

63 SSL - Generazione chiavi Le chiavi di sessione sono generate a partire dalla Master Key - MK- con un metodo simile concatenazione di hash fino a quando si generano byte a sufficienza MD5(MasterKey,SHA( A,MK,Cl_N,S_N)) MD5(MasterKey,SHA( BB ),MK, Cl_N,S_N)) MD5(MasterKey,SHA( CCC ),MK, Cl_N,S_N))... MD5(MasetrKey, C) = impronta calcolata con MD5 e chiave MasterKey di C Confronta con i metodi di generazione dei numeri casuali

64 TLS Generazione di chiavi Si parte da un seme S e da un valore segreto K iniziali (HMAC(K,C) denota HMAC con chiave K di C) K(S,MK) = HMAC(K,A(1) S) A(0) = S A(i) = HMAC(K,A(i-1)) quindi K(S,MK) = HMAC(K,A(2) S) HMAC(K,A(3) S)... HMAC(K,HMAC(K,S) S) HMAC(K,HMAC (K, HMAC(K,S) ) S) HMAC(K,HMAC (K, HMAC(K, HMAC(K,S) ) ) S)...

65 Pagamenti con SSL Si usa SSL per trasferire il numero di carta di credito (decisione del negoziante) semplice non richiede software specialistico non richiede modifiche del sistema di pagamento delle carte di credito il metodo più usato oggi

66 Pagamenti con SSL -2 Problemi negozianti fraudolenti hanno informazioni su clienti clienti possono rifiutare i pagamenti (in assenza di firma) percentuale molto alta (20%- 60%!) di dispute pertanto il sistema è molto costoso per il negoziante

67 Pagamenti con SSL - 3 Esperienza mostra che la gran parte delle contestazioni è dovuta a pochi cattivi commercianti Quindi si fa pagare caro le dispute (per espellere i cattivi commercianti) Però Si penalizzano i commercianti onesti I commercianti possono scomparire Non si elimina il problema delle frodi dei clienti

68 Secure Electronic Transactions -SET SET non è parte del programma I lucidi sono inseriti per completezza

69 Secure Electronic Transactions -SET Protezione transazioni carte di credito in Internet. Società coinvolte: MasterCard, Visa, IBM, Microsoft, Netscape, RSA, Terisa and Verisign Non è un sistema di pagamento. Include diversi protocolli e formati Fornisce un canale di comnicazione sicuro in una transazione Fornisce autentica con uso dei certificati X.509v3 Garanatisce la privatezza

70 SET Aspetti essenziali di SET: Riservatezza informazioni Integrità dei dati Autenticazione possessore carta di credito Autenticazione negoziante Molto complesso: non è chiaro suo effettivo utilizzo pratico

71 SET - Scenario

72 SET - Transazione 1. Il cliente apre un conto 2. Il cliente riceve un certificato 3. Negoziante ha il proprio certificato 4. Il cliente fa un ordine 5. Il negoziante viene verificato 6. Il cliente invia l ordine di pagamento 7. Il negoziante richiede l autorizzazione al pagamento 8. Il negoziante conferma l ordine al cliente 9. Il negoziante fornisce quanto richiesto e chiede il pagamento

73 Istruzioni di acquisto e di pagamento OI: informazioni sull acquisto privato da non comunicare alla banca firmato dal negoziante PI: istruzioni di pagamento prezzo, conto corrente, info su carta di credito da non rivelare al negoziante Come far firmare al cliente l ordine e le istruzioni di pagamento?

74 Firma duale Firma duale: Cliente firma hash(ordine acquisto ordine di pagamento) fornisce al negoziante info. per negoz.: firma duale, ordine, informazioni per verificare la firma duale, il suo certificato (per verifica della firma) info. per banca: istruzioni di pagamento, informazioni per verificare correttezza ordine di pagamento (codificate con chiave di sessione scelta da cliente)

75 Firma Duale: Sig_C(H(H(PI) H(OI))

76 Esecuzione pagamento Acquirente invia ordine acquisto Per banca: chiave di sessione codificata con ch.pubb. banca codifica co ch. sessione di PI, firma duale hash(oi) per negoz.: OI,firma duale, certificato cliente hash(pi) [usato per verificare firma duale]

77 Esecuzione pagamento Negoziante verifica l ordine del cliente negoziante verifica firma duale calcola hash OI, usa hash di PI per verificare firma (verifica certificato cl)

Corso di Sicurezza Informatica. Sicurezza Web. Ing. Gianluca Caminiti

Corso di Sicurezza Informatica. Sicurezza Web. Ing. Gianluca Caminiti Corso di Sicurezza Informatica Sicurezza Web Ing. Gianluca Caminiti SSL Sommario Considerazioni sulla Sicurezza del Web Secure Socket Layer (SSL) 3 Brevi Considerazioni sulla Sicurezza del Web Web come

Dettagli

Crittografia e sicurezza delle reti

Crittografia e sicurezza delle reti Crittografia e sicurezza delle reti IPSEC Scambio di chiavi (Diffie Hellman) SSL/TLS SET Architettura di sicurezza Applicaz. (SHTTP) SSL/TLS TCP IPSEC IP applicazioni sicure (ad es. PGP, SHTTP, SFTP, ecc.)

Dettagli

Approfondimento di Marco Mulas

Approfondimento di Marco Mulas Approfondimento di Marco Mulas Affidabilità: TCP o UDP Throughput: banda a disposizione Temporizzazione: realtime o piccoli ritardi Sicurezza Riservatezza dei dati Integrità dei dati Autenticazione di

Dettagli

La sicurezza nelle reti di calcolatori

La sicurezza nelle reti di calcolatori La sicurezza nelle reti di calcolatori Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

SSL: applicazioni telematiche SSL SSL SSL. E-commerce Trading on-line Internet banking... Secure Socket Layer

SSL: applicazioni telematiche SSL SSL SSL. E-commerce Trading on-line Internet banking... Secure Socket Layer : applicazioni telematiche Secure Socket Layer E-commerce Trading on-line Internet banking... Protocollo proposto dalla Netscape Communications Corporation Garantisce confidenzialità e affidabilità delle

Dettagli

Secure socket layer (SSL) Transport layer security (TLS)

Secure socket layer (SSL) Transport layer security (TLS) Servizi Sicuri per le comunicazioni in rete Secure socket layer (SSL) Transport layer security (TLS) Applicaz. TTP TCP Applicaz. TTP SSL/TLS TCP SSL: Netscape TLS:RFC 2246 Applicaz. TTPS TCP andshake Change

Dettagli

Sicurezza a livello IP: IPsec e le reti private virtuali

Sicurezza a livello IP: IPsec e le reti private virtuali Sicurezza a livello IP: IPsec e le reti private virtuali Davide Cerri Sommario L esigenza di proteggere l informazione che viene trasmessa in rete porta all utilizzo di diversi protocolli crittografici.

Dettagli

Sommario. Introduzione alla Sicurezza Web

Sommario. Introduzione alla Sicurezza Web Sommario Introduzione alla Sicurezza Web Considerazioni generali IPSec Secure Socket Layer (SSL) e Transport Layer Security (TLS) Secure Electronic Transaction (SET) Introduzione alla crittografia Introduzione

Dettagli

Sicurezza dei sistemi e delle reti 1. Lezione VI: IPsec. IPsec. La suite TCP/IP. Mattia Monga. a.a. 2014/15

Sicurezza dei sistemi e delle reti 1. Lezione VI: IPsec. IPsec. La suite TCP/IP. Mattia Monga. a.a. 2014/15 Sicurezza dei sistemi e delle 1 Mattia Lezione VI: Dip. di Informatica Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it a.a. 2014/15 1 cba 2011 15 M.. Creative Commons Attribuzione Condividi

Dettagli

StarShell. IPSec. StarShell

StarShell. IPSec. StarShell IPSec 1 IPSec Applicabile sia a Ipv4 che Ipv6 Obiettivi: Facilitare la confidenzialità, integrità ed autenticazione di informazioni trasferite tramite IP Standard di interoperabilità tra più vendor Protocolli:

Dettagli

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 8, sicurezza ai livelli di rete e data-link. Sicurezza ai livelli di rete e data link

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 8, sicurezza ai livelli di rete e data-link. Sicurezza ai livelli di rete e data link Sicurezza ai livelli di rete e data link Sicurezza a livello applicativo Ma l utilizzo di meccanismi di cifratura e autenticazione può essere introdotto anche ai livelli inferiori dello stack 2 Sicurezza

Dettagli

Sicurezza delle reti e dei calcolatori

Sicurezza delle reti e dei calcolatori Sicurezza e dei calcolatori Introduzione a IPSec Lezione 11 1 Obiettivi Aggiungere funzionalità di sicurezza al protocollo IPv4 e IPv6 Riservatezza e integrità del traffico Autenticità del mittente La

Dettagli

Elementi di Sicurezza informatica

Elementi di Sicurezza informatica Elementi di Sicurezza informatica Secure Socket Layer Università degli Studi di Perugia Indice 1 1.Introduzione 2 3 Perché SSL Funzionalità Storia di SSL Introduzione Introduzione Perché SSL; Funzionalità;

Dettagli

Problemi legati alla sicurezza e soluzioni

Problemi legati alla sicurezza e soluzioni Corso DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Docente: Ing. Luca Romanelli Mail: romanelli@baxsrl.com Accesso remoto ad impianti domotici Problemi legati alla sicurezza e soluzioni Domotica

Dettagli

Gestione delle Reti di Telecomunicazioni

Gestione delle Reti di Telecomunicazioni Università di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Gestione delle Reti di Telecomunicazioni Virtual Private Networks Ing. Tommaso Pecorella Ing. Giada Mennuti {pecos,giada}@lenst.det.unifi.it

Dettagli

Comunicazioni sicure su Internet: https e SSL. Fisica dell Informazione

Comunicazioni sicure su Internet: https e SSL. Fisica dell Informazione Comunicazioni sicure su Internet: https e SSL Fisica dell Informazione Il servizio World Wide Web (WWW) Come funziona nel dettaglio il Web? tre insiemi di regole: Uniform Resource Locator (URL) Hyper Text

Dettagli

La sicurezza nel Web

La sicurezza nel Web La sicurezza nel Web Protezione vs. Sicurezza Protezione: garantire un utente o un sistema della non interazione delle attività che svolgono in unix ad esempio i processi sono protetti nella loro esecuzione

Dettagli

Crittografia e sicurezza delle reti. WEP: Wired Equivalent Privacy

Crittografia e sicurezza delle reti. WEP: Wired Equivalent Privacy Crittografia e sicurezza delle reti WEP: Wired Equivalent Privacy Stream Ciphers Inizia con una chiave segreta ( seed ) Genera uno stream di byte (Keystream): byte i dello stream è funzione della chiave

Dettagli

VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Virtual Private Network, cosa sono? Le Virtual Private Networks utilizzano una parte di

Dettagli

Meccanismi di autenticazione sicura. Paolo Amendola GARR-CERT

Meccanismi di autenticazione sicura. Paolo Amendola GARR-CERT Meccanismi di autenticazione sicura Paolo Amendola GARR-CERT Argomenti Crittografazione del traffico Identita digitali One-time passwords Kerberos Crittografazione del traffico Secure Shell SASL SRP sftp

Dettagli

Protezione delle informazioni in SMart esolutions

Protezione delle informazioni in SMart esolutions Protezione delle informazioni in SMart esolutions Argomenti Cos'è SMart esolutions? Cosa si intende per protezione delle informazioni? Definizioni Funzioni di protezione di SMart esolutions Domande frequenti

Dettagli

La suite di protocolli SSL

La suite di protocolli SSL Network Security Elements of Security Protocols Secure Socket Layer (SSL) Architettura Il protocollo Record Il protocollo Handshake Utilizzo di SSL nei pagamenti elettronici Limiti di SSL Sicurezza nella

Dettagli

RC4 RC4. Davide Cerri. Davide Cerri CEFRIEL - Politecnico di Milano cerri@cefriel.it http://www.cefriel.it/~cerri/

RC4 RC4. Davide Cerri. Davide Cerri CEFRIEL - Politecnico di Milano cerri@cefriel.it http://www.cefriel.it/~cerri/ POLITECNICO DI MILANO CEFRIEL - Politecnico di Milano cerri@cefriel.it http://www.cefriel.it/~cerri/ è un cifrario a flusso progettato da Ron Rivest (la R di RSA) nel 1987. Era un segreto commerciale della

Dettagli

Principi di crittografia Integrità dei messaggi Protocolli di autenticazione Sicurezza nella pila di protocolli di Internet: PGP, SSL, IPSec

Principi di crittografia Integrità dei messaggi Protocolli di autenticazione Sicurezza nella pila di protocolli di Internet: PGP, SSL, IPSec Crittografia Principi di crittografia Integrità dei messaggi Protocolli di autenticazione Sicurezza nella pila di protocolli di Internet: PGP, SSL, IPSec Elementi di crittografia Crittografia: procedimento

Dettagli

Acquisto con carta di credito. Acquisto con carta di credito

Acquisto con carta di credito. Acquisto con carta di credito Acquisto con carta di credito Vantaggio: facile da implementare Svantaggio: per un malintenzionato è più facile carpire il numero della carta attraverso Internet che non via telefono Svantaggio: credibilità

Dettagli

Alberto Ferrante. Security Association caching of a dedicated IPSec crypto processor: dimensioning the cache and software interface

Alberto Ferrante. Security Association caching of a dedicated IPSec crypto processor: dimensioning the cache and software interface Alberto Ferrante Security Association caching of a dedicated IPSec crypto processor: dimensioning the cache and software interface Relatore: Prof. Roberto Negrini Correlatore: Dott. Jefferson Owen (STM)

Dettagli

Applicazioni per l autenticazione Sicurezza nelle reti di TLC - Prof. Marco Listanti - A.A. 2008/2009

Applicazioni per l autenticazione Sicurezza nelle reti di TLC - Prof. Marco Listanti - A.A. 2008/2009 Applicazioni per l autenticazione Kerberos Kerberos Servizio di autenticazione sviluppato dal MIT Fornisce un server di autenticazione centralizzato Basato su crittografia simmetrica (chiave privata) Permette

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

SETEFI. Marco Cantarini, Daniele Maccauro, Domenico Marzolla. 19 Aprile 2012

SETEFI. Marco Cantarini, Daniele Maccauro, Domenico Marzolla. 19 Aprile 2012 e VIRTUALCARD 19 Aprile 2012 e VIRTUALCARD Introduzione Il nostro obiettivo é quello di illustrare la struttura e le caratteristiche di fondo che stanno alla base delle transazioni online operate tramite

Dettagli

SECURE SOCKET LAYER FEDERICO REALI

SECURE SOCKET LAYER FEDERICO REALI SECURE SOCKET LAYER FEDERICO REALI Sommario. In questo articolo vengono esposte le principali caratteristiche del protocollo SSL. Esso è stato introdotto sin dal 1994 e rappresenta una delle soluzioni

Dettagli

Reti private virtuali (VPN) con tecnologia IPsec

Reti private virtuali (VPN) con tecnologia IPsec Reti private virtuali (VPN) con tecnologia IPsec A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Reti private e reti private virtuali Aziende e/o enti di dimensioni medio/grandi in genere hanno necessità di interconnettere

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Sicurezza interna alle applicazioni. Sicurezza esterna alle applicazioni. SSL: introduzione. Sicurezza nei Sistemi Informativi

Sicurezza interna alle applicazioni. Sicurezza esterna alle applicazioni. SSL: introduzione. Sicurezza nei Sistemi Informativi Sicurezza nei Sistemi Informativi La sicurezza nei protocolli di rete Ing. Orazio Tomarchio Orazio.Tomarchio@diit.unict.it Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università di

Dettagli

Sicurezza nelle reti IP

Sicurezza nelle reti IP icurezza nelle reti IP L architettura IPsec IPsec Proposta IETF per fare sicurezza al livello IP (livello 3) Compatibile con IPv4 e IPV6 (RFC-2401) Permette di Creare VPN su reti pubbliche Fare sicurezza

Dettagli

La Sicurezza delle Reti. La Sicurezza delle Reti. Il software delle reti. Sistemi e tecnologie per la multimedialità e telematica.

La Sicurezza delle Reti. La Sicurezza delle Reti. Il software delle reti. Sistemi e tecnologie per la multimedialità e telematica. Sistemi e tecnologie per la multimedialità e telematica Fabio Burroni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena burronif@unisi unisi.itit La Sicurezza delle Reti La presentazione

Dettagli

La sicurezza del Web SSL

La sicurezza del Web SSL La sicurezza del Web SSL Politiche delle Reti e Sicurezza 2006 M.L.Maggiulli 2006 1 Web Security Grazie alla facilita di utilizzo dei web browser grafici, Internet sta sempre piu diventando un mezzo per

Dettagli

Obiettivo: realizzazione di reti sicure TIPI DI ATTACCO. Politica di sicurezza: a) scelte tecnologiche b) strategie organizzative

Obiettivo: realizzazione di reti sicure TIPI DI ATTACCO. Politica di sicurezza: a) scelte tecnologiche b) strategie organizzative Obiettivo: realizzazione di reti sicure Politica di sicurezza: a) scelte tecnologiche b) strategie organizzative Per quanto riguarda le scelte tecnologiche vi sono due categorie di tecniche: a) modifica

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Parte prima Cifratura simmetrica 27 Introduzione alla Parte prima 27

Parte prima Cifratura simmetrica 27 Introduzione alla Parte prima 27 Indice Prefazione XV Capitolo 0 Guida alla lettura 1 0.1 Contenuti generali del volume 1 0.2 Struttura generale 2 0.3 Risorse su Internet e sul Web 3 Siti Web per questo volume 3 Altri siti Web 4 I gruppi

Dettagli

Cenni sulla Sicurezza in Ambienti Distribuiti

Cenni sulla Sicurezza in Ambienti Distribuiti Cenni sulla Sicurezza in Ambienti Distribuiti Cataldo Basile < cataldo.basile @ polito.it > Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica Motivazioni l architettura TCP/IPv4 è insicura il problema

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Dettaglio attività e pianificazione. snamretegas.it. San Donato Milanese Aprile 2014

Dettaglio attività e pianificazione. snamretegas.it. San Donato Milanese Aprile 2014 Evoluzioni tecnologiche nelle integrazioni B2B introdotte dalla Nuova Piattaforma informatica per la Gestione dei processi commerciali di Programmazione e Bilancio Dettaglio attività e pianificazione San

Dettagli

Multicast e IGMP. Pietro Nicoletti www.studioreti.it

Multicast e IGMP. Pietro Nicoletti www.studioreti.it Multicast e IGMP Pietro Nicoletti wwwstudioretiit Multicast-2004-1 P Nicoletti: si veda nota a pag 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle leggi sul

Dettagli

IPsec e TLS a confronto: funzioni, prestazioni ed estensioni

IPsec e TLS a confronto: funzioni, prestazioni ed estensioni IPsec e TLS a confronto: funzioni, prestazioni ed estensioni di Davide Cerri Ottobre 2001 Il materiale contenuto in questo documento è interamente tratto dalla tesi dal titolo I protocolli IPsec e TLS

Dettagli

Una Introduzione a TLSv1.0

Una Introduzione a TLSv1.0 ICT Security n. 32 e 34, Marzo/Maggio 2005 p. 1 di 8 Una Introduzione a TLSv1.0 In questa rubrica abbiamo già avuto modo di descrivere protocolli ed applicazioni che sfruttano SSL/TLS (Secure Socket Layer

Dettagli

Appendice C. C. Protocolli per comunicazioni sicure

Appendice C. C. Protocolli per comunicazioni sicure C. C.1 IPSec Il protocollo IPSec (Internet Protocol Security) è costituito da un insieme di elementi che realizzano un architettura di sicurezza a livello IP in modo trasparente rispetto alle applicazioni,

Dettagli

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 7, sicurezza dei protocolli. Sicurezza dei protocolli (https, pop3s, imaps, esmtp )

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 7, sicurezza dei protocolli. Sicurezza dei protocolli (https, pop3s, imaps, esmtp ) Sicurezza dei protocolli (https, pop3s, imaps, esmtp ) Stack di protocolli nella trasmissione della posta elettronica 2 Sicurezza a livello applicativo Ma l utilizzo di meccanismi di cifratura e autenticazione

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 13 -

Informatica per la comunicazione - lezione 13 - Informatica per la comunicazione" - lezione 13 - Funzionamento di una password" 1: l utente tramite il suo browser richiede l accesso a una pagina del server; 2: il server richiede il nome utente e la

Dettagli

IL SECURE SOCKETS LAYER (SSL) E LA SICUREZZA NEL PROTOCOLLO TCP/IP

IL SECURE SOCKETS LAYER (SSL) E LA SICUREZZA NEL PROTOCOLLO TCP/IP IL SECURE SOCKETS LAYER (SSL) E LA SICUREZZA NEL PROTOCOLLO TCP/IP Mini lezione di reti Per comprendere a fondo l ambito nel quale ci stiamo muovendo, è fondamentale spiegare seppur brevemente e in maniera

Dettagli

OpenVPN: un po di teoria e di configurazione

OpenVPN: un po di teoria e di configurazione Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica 10 dicembre 2004 Sommario 1 Introduzione: definizione e utilizzo delle VPN 2 3 4 5 Sommario

Dettagli

SICUREZZA. Sistemi Operativi. Sicurezza

SICUREZZA. Sistemi Operativi. Sicurezza SICUREZZA 14.1 Sicurezza Il Problema della Sicurezza Convalida Pericoli per i Programmi Pericoli per il Sistema Difendere i Sistemi Scoperta di Intrusioni Cifratura Esempio: Windows NT 14.2 Il Problema

Dettagli

Sistemi Operativi SICUREZZA. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL 14.1

Sistemi Operativi SICUREZZA. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL 14.1 SICUREZZA 14.1 Sicurezza Il Problema della Sicurezza Convalida Pericoli per i Programmi Pericoli per il Sistema Difendere i Sistemi Scoperta di Intrusioni Cifratura Esempio: Windows NT 14.2 Il Problema

Dettagli

La sicurezza delle reti

La sicurezza delle reti La sicurezza delle reti Inserimento dati falsi Cancellazione di dati Letture non autorizzate A quale livello di rete è meglio realizzare la sicurezza? Applicazione TCP IP Data Link Physical firewall? IPSEC?

Dettagli

Sicurezza delle reti. Monga. Ricognizione. Scanning Network mapping Port Scanning NMAP. Le tecniche di scanning. Ping. Sicurezza delle reti.

Sicurezza delle reti. Monga. Ricognizione. Scanning Network mapping Port Scanning NMAP. Le tecniche di scanning. Ping. Sicurezza delle reti. 1 Mattia Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it Port Lezione IV: Scansioni Port a.a. 2011/12 1 c 2011 12 M.. Creative Commons Attribuzione-Condividi

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

La sicurezza nelle comunicazioni Internet

La sicurezza nelle comunicazioni Internet Accesso remoto sicuro a intranet e a server aziendali di posta elettronica Un esempio Cosa ci si deve aspettare di sapere alla fine del corso La sicurezza nelle comunicazioni Internet Esiste un conflitto

Dettagli

Introduzione alla crittografia con OpenPGP

Introduzione alla crittografia con OpenPGP Introduzione alla crittografia con OpenPGP D avide Cerri dav ide@ linux.it Crittografia Per proteggere le comunicazioni su Internet si utilizza la crittografia. La crittografia è la scienza che si occupa

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello rete in Internet Il protocollo

Dettagli

Wireless Network Esercitazioni. Alessandro Villani avillani@science.unitn.it

Wireless Network Esercitazioni. Alessandro Villani avillani@science.unitn.it Wireless Network Esercitazioni Alessandro Villani avillani@science.unitn.it Security e Reti Wireless Sicurezza: Overview Open network Open network+ MAC-authentication Open network+ web based gateway WEP

Dettagli

Scambio delle chiavi. mercoledì 7 dicembre 2011

Scambio delle chiavi. mercoledì 7 dicembre 2011 Scambio delle chiavi 1 mercoledì 7 dicembre 2011 Distribuzione della chiave Dati due terminali A e B, si possono avere varie alternative per la distribuzione delle chiavi. 1. A sceglie una chiave e la

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Si svolga il compito su questi fogli. Nel caso di domande a risposta aperta, lo spazio lasciato sul foglio

Dettagli

La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo. Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo

La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo. Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo Perchè questa presentazione Il Comune di Cuneo, aderente alla RUPAR, ha ricevuto due

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

azienda, i dipendenti che lavorano fuori sede devono semplicemente collegarsi ad un sito Web specifico e immettere una password.

azienda, i dipendenti che lavorano fuori sede devono semplicemente collegarsi ad un sito Web specifico e immettere una password. INTRODUZIONE ALLA VPN (Rete virtuale privata - Virtual Private Network) Un modo sicuro di condividere il lavoro tra diverse aziende creando una rete virtuale privata Recensito da Paolo Latella paolo.latella@alice.it

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

PRINCIPI DI COMPUTER SECURITY. Andrea Paoloni

PRINCIPI DI COMPUTER SECURITY. Andrea Paoloni PRINCIPI DI COMPUTER SECURITY Andrea Paoloni 2 Cade il segreto dei codici cifrati Corriere della Sera 26 febbraio 2008 3 Gli hacker sono utili? 4 Safety vs Security SAFETY (salvezza): protezione, sicurezza

Dettagli

Sicurezza dei sistemi informatici Firma elettronica E-commerce

Sicurezza dei sistemi informatici Firma elettronica E-commerce Sicurezza dei sistemi informatici Firma elettronica E-commerce Il contesto applicativo Commercio elettronico Quanti bit ho guadagnato!! Marco Mezzalama Politecnico di Torino collegamenti e transazioni

Dettagli

SISTEMI E RETI. Crittografia. Sistemi distribuiti e configurazione architetturale delle applicazioni WEB.

SISTEMI E RETI. Crittografia. Sistemi distribuiti e configurazione architetturale delle applicazioni WEB. SISTEMI E RETI Crittografia. Sistemi distribuiti e configurazione architetturale delle applicazioni WEB. CRITTOGRAFIA La crittografia è una tecnica che si occupa della scrittura segreta in codice o cifrata

Dettagli

Appendice:: Spunti sulla sicurezza e Internet Materiale fuori programma dedicato rigorosamente solo ai curiosi. prof.

Appendice:: Spunti sulla sicurezza e Internet Materiale fuori programma dedicato rigorosamente solo ai curiosi. prof. Operatore Informatico Giuridico Informatica Giuridica di Base A.A 2003/2004 I Semestre Appendice:: Spunti sulla sicurezza e Internet Materiale fuori programma dedicato rigorosamente solo ai curiosi prof.

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

La sicurezza nelle reti di calcolatori

La sicurezza nelle reti di calcolatori La sicurezza nelle reti di calcolatori Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico

Dettagli

! La crittoanalisi è invece la scienza che cerca di aggirare o superare le protezioni crittografiche, accedendo alle informazioni protette

! La crittoanalisi è invece la scienza che cerca di aggirare o superare le protezioni crittografiche, accedendo alle informazioni protette Crittografia Cenni Damiano Carra Università degli Studi di Verona Dipartimento di Informatica La crittografia! Scienza che si occupa di proteggere l informazione rendendola sicura, in modo che un utente

Dettagli

Crittografia e Protocolli di Sicurezza

Crittografia e Protocolli di Sicurezza Crittografia e Protocolli di Sicurezza Ing. Emilio Spinicci 07/04/2004 1 Argomenti della lezione Introduzione Principi di Crittografia Protocolli di Sicurezza Attacchi ai Protocolli di Sicurezza 07/04/2004

Dettagli

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 DHCP Dynamic Host Configuration Protocol Fausto Marcantoni fausto.marcantoni@unicam.

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 DHCP Dynamic Host Configuration Protocol Fausto Marcantoni fausto.marcantoni@unicam. Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 Dynamic Host Configuration Protocol fausto.marcantoni@unicam.it Prima di iniziare... Gli indirizzi IP privati possono essere

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Informatica Corso di Tecnologie di convergenza su IP a.a. 2005/2006. Gaspare Sala

Università di Pisa Facoltà di Informatica Corso di Tecnologie di convergenza su IP a.a. 2005/2006. Gaspare Sala Università di Pisa Facoltà di Informatica Corso di Tecnologie di convergenza su IP a.a. 2005/2006 Gaspare Sala Introduzione Una rete pubblica è un insieme di sistemi indipendenti che si scambiano dati

Dettagli

Il protocollo BitTorrent

Il protocollo BitTorrent 4 Università degli studi di Bari Corso di Laurea Magistrale in Informatica Sistemi Distribuiti: architetttura e modelizzazione Modulo B modellizzazione Anno Accademico 2008 2009 Modellizzazione del protocollo

Dettagli

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing a.a. 2002/03 Livello di Trasporto UDP Descrive la comunicazione tra due dispositivi Fornisce un meccanismo per il trasferimento di dati tra sistemi terminali (end user) Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it

Dettagli

ARP (Address Resolution Protocol)

ARP (Address Resolution Protocol) ARP (Address Resolution Protocol) Il routing Indirizzo IP della stazione mittente conosce: - il proprio indirizzo (IP e MAC) - la netmask (cioè la subnet) - l indirizzo IP del default gateway, il router

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Crittografia. La crittografia

RETI DI CALCOLATORI. Crittografia. La crittografia RETI DI CALCOLATORI Crittografia La crittografia La crittografia è la scienza che studia la scrittura e la lettura di messaggi in codice ed è il fondamento su cui si basano i meccanismi di autenticazione,

Dettagli

Coordinazione Distribuita

Coordinazione Distribuita Coordinazione Distribuita Ordinamento degli eventi Mutua esclusione Atomicità Controllo della Concorrenza 21.1 Introduzione Tutte le questioni relative alla concorrenza che si incontrano in sistemi centralizzati,

Dettagli

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP Un indirizzo IP è composto da 32 bit. Generalmente, per convenienza, è presentato in decimale: 4 ottetti (bytes) separati da un punto. Ogni rete fisica

Dettagli

Analisi di programmi: Crittografia

Analisi di programmi: Crittografia Analisi di programmi: Crittografia Come caso concreto di sistema, proviamo ad abbozzare e a vedere una prima implementazione di un sistema di crittografia a chiave pubblica La crittografia studia le tecniche

Dettagli

PROCEDURA AGGIORNAMENTO LISTE MEDIANTE L INTERFACCIA WEB

PROCEDURA AGGIORNAMENTO LISTE MEDIANTE L INTERFACCIA WEB PROCEDURA AGGIORNAMENTO LISTE MEDIANTE L INTERFACCIA WEB Precondizioni Per poter eseguire i passi previsti da questa procedura è necessario che: - l'operatore (di seguito OP) abbia presentato l istanza

Dettagli

Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 12 Web Security (4) SSL/TLS e IPSec

Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 12 Web Security (4) SSL/TLS e IPSec Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 12 Web Security (4) SSL/TLS e IPSec Chiara Braghin chiara.braghin@unimi.it! Internet ISP Backbone ISP Routing locale e tra domini w TCP/IP: gestisce routing e

Dettagli

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1 MODBUS Stefano Panzieri Modbus - 1 La Storia Diventa uno STANDARD nel 1979 Nato come protocollo di comunicazione SERIALE si è successivamente adattato alle specifiche TCP/IP Permette una comunicazione

Dettagli

OpenVPN: un po di teoria e di configurazione

OpenVPN: un po di teoria e di configurazione OpenVPN: un po di teoria e di configurazione Andrea Lanzi, Davide Marrone, Roberto Paleari Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Anno Accademico 2006/2007

Dettagli

Il servizio di E-Commerce

Il servizio di E-Commerce 24 novembre 2015 Il servizio di E-Commerce Relatore: Alberto Taroni Assistente Servizi Direzione Territoriale Toscoemiliana 24/11/2015 2 Cos è Qui Pago è l offerta di BPER per il Commercio Elettronico:

Dettagli

Introduzione alla Posta Elettronica Certificata (PEC): le regole tecniche

Introduzione alla Posta Elettronica Certificata (PEC): le regole tecniche Dipartimento Matematica Facoltà di Scienze Università degli Studi di Trento Introduzione alla Posta Elettronica Certificata (PEC): le regole tecniche Dott. Enrico Zimuel Secure Software Engineer http://www.zimuel.it

Dettagli

Crittografia e sicurezza informatica. Sistema di voto elettronico

Crittografia e sicurezza informatica. Sistema di voto elettronico Crittografia e sicurezza informatica Sistema di voto elettronico Deliano Perfetti Gabriele Paone Anno 2003 1 indice 1. Specifiche 2 2. Scelte progettuali 2 Schema Server Authority Server di Voto Client

Dettagli

Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00

Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00 Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

VPN. Rete privata instaurata tra soggetti che utilizzano un sistema di trasmissione pubblico e condiviso (Internet)

VPN. Rete privata instaurata tra soggetti che utilizzano un sistema di trasmissione pubblico e condiviso (Internet) Vpn & tunneling 1 Rete privata instaurata tra soggetti che utilizzano un sistema di trasmissione pubblico e condiviso (Internet) Il termine VPN non identifica una tecnologia ma il concetto di stabilire

Dettagli

da chi proviene un messaggio?

da chi proviene un messaggio? da chi proviene un messaggio? in un crittosistema simmetrico solo Alice e Bob conoscono la chiave se Bob riceve un messaggio di Alice e la decifratura del messaggio ha senso, il messaggio proviene certamente

Dettagli

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica NAT & Firewalls 1 NAT(NETWORK ADDRESS TRANSLATION) MOTIVAZIONI NAT(Network Address Translation) = Tecnica di filtraggio di pacchetti IP con sostituzione

Dettagli

Sicurezza in E-Commerce

Sicurezza in E-Commerce Sicurezza in E-Commerce Corso di Laurea Magistrale Scienze e Tecnologie Informatiche Sicurezza dei Sistemi Informatici A. A. 2008/2009 Luca Assirelli - Mirco Gamberini Gruppo 6 E-Commerce Internet, ha

Dettagli

Contesto: Peer to Peer

Contesto: Peer to Peer Contesto: Peer to Peer Un architettura di rete P2P è caratterizzata da: Connessioni dirette tra i suoi componenti. Tutti i nodi sono entità paritarie (peer). Risorse di calcolo, contenuti, applicazioni

Dettagli

IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico

IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico IP e subnetting Ip IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico come nel caso del MAC Address) una

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli