Treviso, 14 dicembre Avv. Elisa Chiaretto
|
|
- Maria Teresa Carli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Treviso, 14 dicembre 2012 Avv. Elisa Chiaretto
2 La Carta dei Diritti fondamentali dell Unione europea (adottata a Nizza il 7 dicembre 2000) riconosce ai cittadini dell Unione il diritto di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri (art. 45, par. 1). la libertà di circolazione e di soggiorno può essere accordata, conformemente ai trattati, ai cittadini dei paesi terzi che risiedono legalmente nel territorio di uno Stato membro (art. 45, par. 2).
3 La direttiva 2005/36 del 7 settembre 2005, relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali: - determina le procedure con cui uno Stato membro riconosce per l accesso alla professione e al suo esercizio le qualifiche professionali acquisite in uno o più Stati membri. - Proposta di modifica della direttiva COM (2011) 883 def del Tessera Professionale europea - Accesso parziale alla professione - Sistema generale i livelli di qualifica diventeranno punti di riferimento per la sola comparazione delle qualifiche
4 Decreto Legislativo 6 novembre 2007, n. 206 "Attuazione della direttiva 2005/36/CE relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali, nonché della direttiva 2006/100/CE che adegua determinate direttive sulla libera circolazione delle persone a seguito dell'adesione di Bulgaria e Romania art. 49 dpr 31 agosto 1999/394 richiama espressamente il D.Lgs , n. 206 Titolo III (Libertà di stabilimento)
5 Regolamento (CEE) n. 1408/1971, relativo alla applicazione dei regimi di sicurezza sociale ai lavoratori subordinati e ai loro familiari che si spostano all interno della Comunità Regolamento (CE) n. 859 del 14 maggio 2003 estensione a cittadini paesi terzi REGOLAMENTO (CE) N. 883/2004 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 29 aprile 2004 relativo al coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale e Regolamento di applicazione n. 987/2009 Regolamento (UE) n. 1231/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio del che estende il reg. (CE) n. 883/2004 e il reg. (CE) n. 987/2009 ai cittadini di paesi terzi cui tali reg. non siano già applicabili unicamente a causa della nazionalità (in vigore dal 1 gennaio 2011)
6 Trattato di LISBONA del 13 dicembre 2007 entrato in vigore il 1 dicembre 2009 Titolo V Spazio di liberta, sicurezza e giustizia Art 67 TFUE L Unione garantisce che non vi siano controlli sulle persone alle frontiere interne e sviluppa una politica comune in materia di asilo, immigrazione e controllo delle frontiere esterne, fondata sulla solidarietà degli Stati membri ed equa nei confronti dei cittadini dei paesi terzi
7 Normativa sull ingresso - Regolamento n. 562/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 marzo 2006, che istituisce un codice comunitario relativo al regime di attraversamento delle frontiere da parte delle persone (CODICE FRONTIERE SCHENGEN), come modificato ed integrato dal Regolamento CE n. 81/ prevede l'assenza del controllo di frontiera sulle persone che attraversano le frontiere interne tra gli Stati membri dell'unione europea (art. 1, par. 2) - stabilisce le norme applicabili al controllo di frontiera sulle persone che attraversano le frontiere esterne degli Stati membri dell'unione europea (art. 1, par. 2)
8 - Regolamento n. 539/2001 che adotta l'elenco dei paesi terzi i cui cittadini devono essere in possesso del visto all'atto dell'attraversamento delle frontiere esterne e l'elenco dei paesi i cui cittadini sono esenti da tale obbligo - Regolamento (UE) n. 1211/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 dicembre Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 maggio COM (2011) 290 def - che modifica il regolamento 539/2001 Introduzione clausola di salvaguardia che consenta la reintroduzione transitoria dell obbligo di visto per paesi terzi i cui cittadini possono viaggiare verso UE senza visto se improvviso aumento di almeno il 50% di soggiorni irregolari e/o delle domande d asilo-bloccata sessione consiglio dic 2011
9 - Regolamento n. 1638/95 del 29 maggio 1995 che istituisce un modello uniforme per i visti - Regolamento n. 767/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 luglio 2998 concernente il sistema di informazione visti (VIS) e lo scambio di dati tra Stati membri sui visti per soggiorni di breve durata (regolamento VIS) Regolamento n. 810/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 luglio 2009 che istituisce un CODICE COMUNITARIO DEI VISTI (codice dei visti) applicato dal 5 aprile 2010.
10 Direttiva 2003/86 del 22 settembre 2003 relativa all'ingresso dei familiari del cittadino di un paese terzo che risieda regolarmente in uno Stato membro Recepita con decreto legislativo 8 gennaio 2007 n. 5. Art. 29 TU ric. familiare Art. 29 bis TU ric. familiare dei rifugiati
11 Direttiva 2004/114/CE del Consiglio del 13 dicembre 2004 relativa alle condizioni di ammissione dei cittadini di paesi terzi per motivi di studio, scambio di alunni, tirocinio non retribuito o volontariato (Gazz. Uff. Un. Eur., n. L del 23 dicembre 2004, p. 12). Recepita con decreto legislativo 10 agosto 2007 n. 154 V. art. 39, comma 4 bis TU (mobilità infra UE in esenzione da visto per soggiorni sup a 3 mesi per proseguire gli studi in Italia) e art. 39 bis TU V. art 27 bis TU Ingresso e soggiorno per volontariato
12 Direttiva 2005/71/CE del Consiglio del 12 ottobre 2005 relativa ad una procedura specificamente concepita per l ammissione di cittadini di paesi terzi a fini di ricerca scientifica Stranieri in possesso di un titolo di studio superiore che nel paese dove è stato conseguito dia accesso a programmi di dottorato Recepita con decreto legislativo 9 gennaio 2008 n. 17 art. 27 ter TU - ingresso e soggiorno per ricerca scientifica Comma 11- mobilità infra-ue-ingresso in Italia senza necessità di visto per proseguire la ricerca già iniziata nell altro Stato
13 NORMATIVA SUL SOGGIORNO Art. 79, par. 2, lett a) TFUE Direttiva 2003/109/CE del Consiglio del 25 novembre 2003 relativa allo status dei cittadini di paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo La direttiva è stata recepita dall'italia con decreto legislativo 8 gennaio 2007 n. 3, in vigore dal 14 febbraio V. art. 9 e art. 9 bis TU Direttiva 2011/51/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 maggio 2011, che modifica la direttiva 2003/109/CE per estenderne il campo di applicazione ai beneficiari di protezione internazionale - (Proposta COM (2007) 298 def del 6 giugno 2007). TERMINE RECEPIMENTO 20 MAGGIO 2013
14 Direttiva 2009/52/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009 che introduce norme minime relative a sanzioni e a provvedimenti nei confronti dei datori di lavoro che impiegano cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare Obiettivo: contrastare immigrazione illegale Termine recepimento 20 luglio 2011 D. Lgs. 16 luglio 2012 n. 109: attuazione della direttiva 2009/52 Art. 5 disposizione transitoria che consente ai datori di lavoro di presentare una dichiarazione di emersione per regolarizzare i rapporti di lavoro irregolari in corso da almeno 3 mesi con lavoratori stranieri
15 Direttiva 2008/115 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2008 recante norme e procedure comuni applicabili negli Stati membri al rimpatrio di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare Termine recepimento 24 dicembre 2010 Sentenza CGUE EL DRIDI del causa C.61/11 incompatibilità tra diritto UE e TU che puniva con il carcere l inottemperanza all ordine di espulsione da parte di straniero irregolare (14,5ter) Decreto Legge 23 giugno 2011, n. 89 Disposizioni urgenti per il completamento dell attuazione della direttiva 2004/38/CE e per il recepimento della direttiva 2008/115 convertito in Legge 2 agosto 2011, n. 129
16 Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulle condizioni di ingresso e soggiorno di cittadini di paesi terzi per motivi di lavoro stagionale, 13 luglio 2010, COM (2010) 379 def. Da discutere in sede di Consiglio la definizione di lavoro stagionale, i criteri di ammissione, i permessi o i visti per lavoratori stagionali e i diritti di questi ultimi
17 Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulle condizioni di ingresso e soggiorno di cittadini di paesi terzi nell'ambito di trasferimenti intrasocietari, 3 luglio 2010, COM (2010) 378 def. Obiettivo: mira a rispondere in modo efficace alla domanda di manager e lavoratori qualificati in succursali o filiali di società multinazionali, fissando condizioni di ammissione armonizzate per tale categoria di lavoratori Libera circolazione assegnazione e riassegnazione efficiente dei lavoratori trasferiti tra entità dell UE
18 Direttiva 2011/98/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 dicembre 2011, relativa a una procedura unica di domanda per il rilascio di un permesso unico che consente ai cittadini di paesi terzi di soggiornare e lavorare nel territorio di uno Stato membro e a un insieme comune di diritti per i lavoratori di paesi terzi che soggiornano regolarmente i uno Stato membro. TERMINE RECEPIMENTO: 25 dicembre 2013
19 Direttiva 2009/50/CE del Consiglio, del 25 maggio 2009, sulle condizioni di ingresso e soggiorno di cittadini di paesi terzi che intendano svolgere lavori altamente qualificati TERMINE DI RECEPIMENTO SCADUTO il 19 giugno 2011 D. Lgs. 28 giugno 2012, n. 108 Attuazione della direttiva in vigore dall 8 agosto 2012 Lavoratori che intendano svolgere attività di lavoro subordinato fuori quota - Art. 27 quater T.U. - art. 9 ter T.U. Circolare Ministero dell Interno 6385 del Circolare Ministero dell Interno 5209 del Circolare Ministero dell Interno 7591 del
20 Lavoratori stranieri altamente qualificati in possesso (art. 27-quater, comma 1, lett. a): 1) Titolo di istruzione superiore rilasciato da autorità competente nel Paese dove è stato conseguito che attesti il completamento di un percorso di istruzione superiore di durata almeno triennale e della relativa qualifica professionale superiore, come rientrante nei livelli 1,2 e 3 della classificazione Istat delle professioni CP 2011 (dirigenti, ingegneri, architetti, informatici, chimici ecc.), attestata dal paese di provenienza e riconosciuta in Italia al fine di svolgere una attività lavorativa che richiede il possesso di una qualifica professionale superiore (comma 5). Circ. Min Int precisa che i titoli di istruzione e gli altri atti formati all estero devono essere presentati debitamente tradotti e legalizzati dalle rappresentanze diplomatiche italiane nei Paesi di provenienza dei lavoratori stranieri.
21 Direttiva 2009/50 art. 2, lett. g) e h) Qualifiche professionali superiori: qualifiche attestate da titoli di istruzioni superiore o, a titolo di deroga, se previsto dalla normativa nazionale, attestate da almeno 5 anni di esperienza professionale di livello paragonabile ai titoli di istruzione superiore e pertinente nella professione o nel settore specificati nel contratto di lavoro o nell offerta vincolante di lavoro; Titoli di istruzione superiore: qualsiasi diploma, certificato o altro titolo di formale qualificazione rilasciato da un autorità competente che attesti il completamento di un programma di istruzione superiore postsecondaria, ossia di un insieme di corsi offerti da un istituto di istruzione riconosciuto come istituto di istruzione superiore dallo Stato in cui è situato. Ai fini della presente direttiva tale titolo di istruzione superiore è preso in considerazione a condizione che gli studi necessari per acquisirlo abbiano durata almeno triennale
22 art. 27-quater, comma 1, lett. b) Vedi Considerando n. 19 direttiva 2009/50 e art. 5, lett. b) e c): 2) Dei requisiti previsti dal D.Lgs n. 206 (che recepisce direttiva 2005/36) limitatamente all esercizio di professioni regolamentate Art. 2 cittadini degli Stati membri dell UE che vogliano esercitare sul territorio nazionale, quali lavoratori subordinati ( ), una professione regolamentata in base a qualifiche professionali conseguite in uno Stato membro dell UE che, nello Stato di origine, li abilitano all esercizio di detta professione Art. 4 per professione regolamentata si intende l attività o l insieme delle attività il cui esercizio è consentito solo a seguito di iscrizione in Ordini o Collegi o in albi, registri ed elenchi tenuti da amministrazioni o enti pubblici, se la iscrizione è subordinata al possesso di qualifiche professionali o all accertamento delle specifiche professionalità (medici, psicologi, dentisti, avvocati, ecc.) V. art.49 dpr 31 agosto 1999/394 che richiama espressamente il D.Lgs , n. 206
23 Si applica: - agli stranieri residenti in uno Stato terzo; - agli stranieri regolarmente soggiornanti sul territorio nazionale sia in forza di un permesso di soggiorno (anche per ricerca ex art. 27 ter v. Circ. Min Int ) che della dichiarazione di presenza prevista dalla L. 68/2007 (v. Circ. Min Interno ) - agli stranieri soggiornanti in un altro Stato membro -agli stranieri titolari della Carta Blu rilasciata in un altro Stato membro
24 Procedura art. 27 quater, commi 4,5,6,7 e 8 Richiesta di nulla osta del datore di lavoro da presentarsi al SUI La domanda, oltre a quanto previsto dall art. 22, comma 1 TU (richiesta nominativa, documenti circa sistemazione allogiativa, proposta di contratto di soggiorno, impegno a comunicare variazioni) indica a pena di rigetto: - proposta di contratto di lavoro o offerta vincolante di lavoro della durata di almeno un anno, per lo svolgimento attività lavorativa (v. comma 1) - l importo dello stipendio annuale lordo che non deve essere inferiore al triplo del livello minimo previsto su base annua per l esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria, pari, per l anno in corso, a euro (8.263 euro è il livello minimo previsto dall art. 8, c.16, terzo periodo, della L. 537 del 1993 e successive modificazioni per l esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria per i disoccupati e per i loro familiari v. Circ. Min. Int )
25 Lo Sportello UI rilascia il nulla osta non oltre 90 giorni dalla presentazione della domanda previo espletamento adempimento di cui all art. 22, comma 4 TU (termine più ampio rispetto a quello ordinario di 40 gg di cui all art. 22, comma 5) Art. 27 quater, comma 8 la richiesta di nulla osta può essere sostituita, in applicazione del comma 1, da una comunicazione, da parte del datore di lavoro, della proposta di contratto di lavoro o dell offerta di lavoro vincolante, nel caso in cui lo stesso abbia sottoscritto con il Ministero dell Interno, sentito il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, un apposito Protocollo d Intesa con il quale il datore di lavoro garantisce la sussistenza dei requisiti previsti per l applicazione della procedura qualifica professionale superiore richiesta per l attività, possesso, da parte del lavoratore, di titolo di istruzione e qualifica professionale adeguati, importo retribuzione. (Si tratta di appositi protocolli d intesa, distinti da quelli già stipulati ai sensi dell art. 27, commi 1 ter e 1 quater, i cui requisiti, con le correlate modalità di sottoscrizione, saranno resi noti con apposita circolare (Cir. Min.Int )
26 Mobilità nel mercato del lavoro nazionale: il comma 13 introduce per i primi due anni di ingresso in Italia limitazioni sia nell esercizio di attività lavorative diverse da quelle altamente qualificate, sia con riguardo agli eventuali cambiamenti del datore di lavoro, sottoposti ad autorizzazione preliminare della competente Direzione territoriale del lavoro. Qualora non si esprima entro 15 gg. opera silenzio assenso. Successivamente può accedere anche a lavoro non qualificato Mobilità infra UE dopo 18 mesi di soggiorno legale in un altro Stato membro lo straniero titolare di Carta Blu UE può fare ingresso in Italia senza necessità dello specifico visto per lavoro subordinato al fine di svolgere attività lavorativa altamente qualificata nulla osta rilasciato entro 60 gg
27 Art. 9 ter T.U. Permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo ai titolari di Carta BLU UE Condizioni: Aver soggiornato, legalmente e ininterrottamente, per 5 anni nel territorio dell Unione in forza di una Carta Blu UE; Essere titolari, da almeno 2 anni, di un permesso di soggiorno italiano recante la dicitura Carta Blu UE I familiari hanno diritto al rilascio: di un pds per famiglia qualora sussistano le condizioni di cui all art. 29, comma 3, TU inerenti ai redditi e idoneità alloggiativa di un pds per lungo soggiornanti se abbiano soggiornato per un periodo di 5 anni nell UE di cui gli ultimi 2 in Italia.
LIBERA CIRCOLAZIONE CITTADINI UE E FAMILIARI
LIBERA CIRCOLAZIONE CITTADINI UE E FAMILIARI Art. 20 TFUE (ex art. 17 TCE) Art. 21 TFUE (ex art. 18 TCE) Carta dei Diritti fondamentali dell Unione europea (adottata a Nizza il 7 dicembre 2000) riconosce
Il lavoro e la mobilità nello spazio europeo. Percorso formativo 2011 Provincia di Bergamo
Il lavoro e la mobilità nello spazio europeo Percorso formativo 2011 Provincia di Bergamo LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI CITTADINI UE NELL UNIONE EUROPEA Art. 45 Tfue La libera circolazione dei lavoratori
e delle Politiche Sociali
Prot. Ministero dell Interno Roma, data del protocollo Ai Sigg.ri Prefetti LORO SEDI Sig. Commissario del Governo per la Provincia Autonoma di TRENTO Sig. Commissario del Governo per la Provincia Autonoma
REQUISITI PER INGRESSO E SOGGIORNO INFERIORE A TRE MESI. Art. 77 TFUE
REQUISITI PER INGRESSO E SOGGIORNO INFERIORE A TRE MESI Art. 77 TFUE 1. L'Unione sviluppa una politica volta a: b) garantire il controllo delle persone e la sorveglianza efficace dell'attraversamento delle
Novità in materia di permessi di soggiorno
CIRCOLARE A.F. N. 71 del 20 Maggio 2014 Novità in materia di permessi di soggiorno Ai gentili clienti Loro sedi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che è stato pubblicato sulla Gazzetta
GLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI DEI CENTRI PER L IMPIEGO NEI CONFRONTI DEGLI UTENTI STRANIERI. a cura di Sonia Spazzini
GLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI DEI CENTRI PER L IMPIEGO NEI CONFRONTI DEGLI UTENTI STRANIERI a cura di Sonia Spazzini Premessa E necessario definire quali siano gli utenti stranieri rispetto ai Centri
Dalle Notizie in evidenza
Dalle Notizie in evidenza Decreto legislativo 13 febbraio 2014 n. 12 Attuazione della direttiva 2011/51/UE che modifica la direttiva 2003/109/CE del Consiglio per estendere l ambito di applicazione ai
Dalle Notizie in evidenza
Dalle Notizie in evidenza COSA FARE PER.. SOGGIORNARE IN ITALIA CON LA BLUE CARD E ALTRI CASI PARTICOLARI AL DI FUORI DELLE QUOTE O CON QUOTE SPECIFICHE Nell ambito delle norme del Testo Unico sull immigrazione
IL PERMESSO DI SOGGIORNO. a cura di Gianluca Cassuto
IL PERMESSO DI SOGGIORNO CHE COSA È IL PERMESSO DI SOGGIORNO È l autorizzazione a soggiornare in Italia Viene rilasciato dalla Questura (Ministero dell Interno) Si differenziano in base alla durata tra
la procedura italiana di ricongiungimento familiare e le relative criticità
la procedura italiana di ricongiungimento familiare e le relative criticità Procedura ai sensi del Decreto Legislativo 8 gennaio 2007 n. 5 relativa al diritto al ricongiungimento familiare, come emendato
Ai Sigg. Prefetti LORO SEDI. Al Commissario del Governo per la Provincia Autonoma di TRENTO
Ai Sigg. Prefetti Al Commissario del Governo per la Provincia Autonoma di TRENTO Al Commissario del Governo per la Provincia Autonoma di BOLZANO Al Presidente della Giunta Regionale della Valle d Aosta
NUOVA PROCEDURA COMUNITARI
NUOVA PROCEDURA COMUNITARI Dall 11 aprile 2007, in adempimento a quanto sancito dal decreto legislativo 6 febbraio 2007, nr.30, recante Attuazione della direttiva 2004/38/CE relativa al diritto dei cittadini
PROCEDURE DI INGRESSO SCIENTIFICA E MOTIVI DI STUDIO. Trieste, 28-29 settembre
PROCEDURE DI INGRESSO PER MOTIVI DI RICERCA SCIENTIFICA E MOTIVI DI STUDIO Trieste, 28-29 settembre Perché una direttiva ricerca Raccomandazione dei Consiglio del 12 ottobre 2005 destinata a facilitare
I permessi di soggiorno
Corso accogliere per integrare I permessi di soggiorno Normativa di riferimento dlgs 25 luglio 1998, n. 286 e successive modificazioni D.P.R. 179/2011 Principali tipologie di permessi di soggiorno nella
RESIDENTI DI LUNGO PERIODO
RESIDENTI DI LUNGO PERIODO Direttiva 2003/109 sui c.d. residenti di lungo periodo # si occupa della condizione giuridica di un soggetto residente (in maniera continuativa e regolare) da almeno cinque anni
INGRESSO IN ITALIA DI RICERCATORI NON COMUNITARI
INGRESSO IN ITALIA DI RICERCATORI NON COMUNITARI Dal 1 Luglio scorso è attiva la procedura informatizzata per la presentazione delle domande relative all ingresso per ricerca scientifica, ai sensi dell
CITTADINI COMUNITARI
CITTADINI COMUNITARI INFORMAZIONI PER RESIDENZA e RILASCIO ATTESTAZIONI 1. ISCRIZIONE DI CITTADINO COMUNITARIO (dall'estero dopo l'11/04/2007) PER LAVORATORE SUBORDINATO - documentazione attestante l'attività
Il permesso di soggiorno per motivi familiari viene rilasciato, nel caso di soggiorno di durata superiore a tre mesi:
PERMESSO DI SOGGIORNO PER MOTIVI FAMILIARI Il permesso di soggiorno per motivi familiari viene rilasciato, nel caso di soggiorno di durata superiore a tre mesi: allo straniero in possesso del visto per
LAVORO, PRESTAZIONI SOCIALI E DISCRIMINAZIONE
LAVORO, PRESTAZIONI SOCIALI E DISCRIMINAZIONE Padova, marzo 2013 Avv. Alberto Guariso www.studiodirittielavoro.it Qualche premessa: Parliamo della discriminazione non in senso di stigma sociale, ma di
Corso Immigrazione Operatori Sindacali. La legislazione
Corso Immigrazione Operatori Sindacali La legislazione Ingresso in Italia Ingresso per brevi periodi Ingresso per soggiorno di lunga durata. Ingresso per Ricongiungimento familiare Ingresso per breve durata
ACCOGLIMENTO ED ESPULSIONE DEI CITTADINI STRANIERI
SOMMARIO Presentazione... XIII PARTE PRIMA ACCOGLIMENTO ED ESPULSIONE DEI CITTADINI STRANIERI CAPITOLO 1 L INGRESSO DELLO STRANIERO NEL TERRITORIO DELLO STATO 1. Stranieri e apolidi... 3 2. Le condizioni
ISCRIZIONE ANAGRAFICA DEI CITTADINI COMUNITARI
ISCRIZIONE ANAGRAFICA DEI CITTADINI COMUNITARI INFORMAZIONI PER RICHIESTA DI RESIDENZA E RILASCIO ATTESTAZIONI (aggiornamento: marzo 2009) 1. ISCRIZIONE DI CITTADINO COMUNITARIO (dall'estero dopo l'11/04/2007)
Istruzioni di compilazione
Modulo Z : Domanda di verifica della sussistenza di una quota per lavoro autonomo e di certificazione attestante il possesso di requisiti per lavoro autonomo ai sensi dell'art. 26 T.U. Immigrazione e art.
ATTENZIONE. Allo Sportello Unico per l Immigrazione competente
Domanda di verifica della sussistenza di una quota per lavoro autonomo e di certificazione attestante il possesso di requisiti per lavoro autonomo ai sensi dell'art. 39, comma 9, del DPR. n. 39499 e successive
CROCE ROSSA ITALIANA
CROCE ROSSA ITALIANA Avviso pubblico finalizzato alla stabilizzazione di n. 39 posizioni relative a rapporti a tempo determinato, Area professionale A, posizione economica A2, ( 38 posti per profilo tecnico
Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune... Indicare il comune di provenienza
Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune.... Indicare il comune di provenienza Dichiarazione di residenza con provenienza dall estero.... Indicare lo Stato estero di provenienza Dichiarazione
Come gestire Espatriati e Personale straniero
Come gestire Espatriati e Personale straniero GLI ASPETTI GIURIDICI Milano, 29 gennaio 2014 A cura dell Avvocato Sergio Barozzi KEY ISSUES I principi generali in materia di Legge e Giurisdizione applicabile
Art. 2. Procedura amministrativa per il riconoscimento delle qualifiche professionali IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE
D.M. 16 aprile 2008 (1). Applicazione di misure compensative ai sensi degli articoli 22, 24 e 25 del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, ai fini del riconoscimento delle qualifiche professionali
http://www.poliziadistato.it/pds/ps/immigrazione/carta_soggiorno_cittadini_ue.htm Sito Polizia di Stato
DIRITTO DI INGRESSO E SOGGIORNO DEI CITTADINI DELL'UNIONE E LORO FAMILIARI - RICHIESTA DI ISCRIZIONE ANAGRAFICA ED ATTESTAZIONE DI SOGGIORNO PERMANENTE http://www.comune.gonzaga.mn.it http://www.poliziadistato.it/pds/ps/immigrazione/carta_soggiorno_cittadini_ue.htm
DICHIARAZIONE DI RESIDENZA. Il Sottoscritto/la Sottoscritta
DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza Dichiarazione di residenza con provenienza dall'estero. Indicare lo Stato estero
Immigrazione come fenomeno incompreso dal suo primo verificarsi nel nostro paese; Condizione giuridica dello straniero precaria e incerta;
Immigrazione come fenomeno incompreso dal suo primo verificarsi nel nostro paese; Evento disordinato, straordinario, temporaneo; Condizione giuridica dello straniero precaria e incerta; Tardività di un
Modulo A : Richiesta nominativa e numerica di nulla osta al lavoro domestico ai sensi dell'art. 22 del D.Lgs. 25.07.1998, n.286. Informazioni generali
Modulo A : Richiesta nominativa e numerica di nulla osta al lavoro domestico ai sensi dell'art. 22 del D.Lgs. 25.07.1998, n.286 Informazioni generali Il Ministero dell'interno, Dipartimento per le Libertà
Predisposizione e Presentazione della domanda di Emersione dal Lavoro Irregolare per lavoratori stranieri anno 2012
Predisposizione e Presentazione della domanda di Emersione dal Lavoro Irregolare per lavoratori stranieri anno 2012 La normativa di riferimento Decreto Legislativo 16 luglio 2012, n. 109 Attuazione della
SOGGETTI CHE POSSONO INOLTRARE LA RICHIESTA DI RICONGIUNGIMENTO
RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE L ingresso per ricongiungimento familiare è possibile previo rilascio del visto per ricongiungimento familiare che consente l ingresso in Italia, ai fini di un soggiorno di lunga
Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza
ALLEGATO 1 DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza Dichiarazione di residenza con provenienza dall estero. Indicare lo Stato
VISTI i piani di erogazione e degli interventi predisposti dalle singole regioni allegati al presente decreto;
VISTO il decreto-legge 12 settembre 2013, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2013, n. 128, recante misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca (di seguito,
I VOLTI DELLA CITTADINANZA Il diritto ad avere diritti Il diritto ad avere doveri
I VOLTI DELLA CITTADINANZA Il diritto ad avere diritti Il diritto ad avere doveri Scuola Politica 2013 Fondazione Trentina Alcide De Gasperi Pieve Tesino, 27 settembre 2013 1 DI CHE COSA PARLIAMO OGGI
REGOLAMENTO (UE) N. 465/2012 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
L 149/4 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 8.6.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 465/2012 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 22 maggio 2012 che modifica il regolamento (CE) n. 883/2004 relativo al coordinamento
Il Responsabile del Procedimento
AVVISO PUBBLICO di procedura comparativa per conferimento incarico di domiciliazione avanti il Tribunale di Roma nel procedimento di ingiunzione nei confronti del Ministero della Giustizia e successive
FAX URGENTE. c.a. Ministro della Salute On. Livia TURCO. c.a. Sottosegretario Ministero dell Interno On. Marcella LUCIDI
Associazione On the Road onlus Martinsicuro, 3 luglio 2007 Prot. n. 256/07/OTR FAX URGENTE c.a. Ministro della Salute On. Livia TURCO c.a. Sottosegretario Ministero dell Interno On. Marcella LUCIDI p.c.
CAMBIO DI RESIDENZA ED INDIRIZZO
CAMBIO DI RESIDENZA ED INDIRIZZO Iscrizione Anagrafica cittadini italiani La necessità di iscrizione anagrafica deriva dall'obbligo di dichiarare la propria residenza per chi porta la dimora abituale in
Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza:
DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza: Dichiarazione di residenza con provenienza dall estero. Indicare lo Stato estero
CORSO MEDIA TO Lezione del 7 febbraio 2012. A) Rassegna di casi e giurisprudenza
CORSO MEDIA TO Lezione del 7 febbraio 2012 La normativa in materia di ingresso e soggiorno per lavoro e ricongiungimento familiare (Avv. Laura FURNO) A) Rassegna di casi e giurisprudenza 1) Problemi generali
L ingresso in Italia di lavoratori stranieri
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO EXPO 2015 Strumenti di impiego temporaneo dei lavoratori stranieri negli eventi Expo L ingresso in Italia di lavoratori stranieri Dottor Salvatore Vitiello
IL LAVORO AUTONOMO DEI CITTADINI EXTRACOMUNITARI IN ITALIA. GLI ADEMPIMENTI DI COMPETENZA DELLA CAMERA DI COMMERCIO
IL LAVORO AUTONOMO DEI CITTADINI EXTRACOMUNITARI IN ITALIA. GLI ADEMPIMENTI DI COMPETENZA DELLA CAMERA DI COMMERCIO di Claudio Venturi Sommario: - 1. Normativa di riferimento. 2. Condizioni richieste per
Testo Unico dell apprendistato
Testo Unico dell apprendistato Art. 1 Definizione 1. L apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e alla occupazione dei giovani. 2. Il contratto di apprendistato
Indice. Presentazione... p. 15. CAPITOLO PRIMO Fonti e principi generali di Gianluca Maria Bella
Indice Presentazione................................................. p. 15 CAPITOLO PRIMO Fonti e principi generali di Gianluca Maria Bella 1.1. Principi comuni del diritto dell immigrazione.....................»
IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE
D.Lvo 39/2010 - Artt. 5 Parere: CONSOB Concerto NO Regolamento sulla formazione continua dei revisori BOZZA Regolamento del Ministro dell economia e delle finanze concernente le modalità del perfezionamento
Istruzioni di compilazione
Modulo LS2 : Domanda di verifica della sussistenza di una quota per lavoro autonomo e di certificazione attestante il possesso di requisiti per lavoro autonomo ai sensi degli articoli 26 e 9 T.U. Immigrazione
DIREZIONE SPORT E PREPARAZIONE OLIMPICA Roma, 19.6.2006 Pt. 2024 A TUTTE LE FEDERAZIONI SPORTIVE NAZIONALI LORO SEDI
DIREZIONE SPORT E PREPARAZIONE OLIMPICA Roma, 19.6.2006 Pt. 2024 A TUTTE LE FEDERAZIONI SPORTIVE NAZIONALI LORO SEDI OGGETTO: nuovo regolamento di attuazione del testo unico delle disposizioni in materia
LEGGE REGIONALE 18 FEBBRAIO 2010, n. 5:
Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Anno XLI - N. 5 Straordinario (19.02.2010) LEGGE REGIONALE 18 FEBBRAIO 2010, n. 5: Disposizioni per l adeguamento dell ordinamento giuridico regionale agli obblighi
Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri
Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri L estensione dell obbligo della formazione continua agli iscritti all Ordine degli Ingegneri (art. 3, comma 5, lettera b) del decreto-legge 13 agosto 2011, n.
Presentare domanda di prima assunzione dei lavoratori stranieri: la procedura presso lo Sportello unico e i moduli
Presentare domanda di prima assunzione dei lavoratori stranieri: la procedura presso lo Sportello unico e i moduli Per assumere lavoratori non comunitari residenti all estero si deve presentare domanda
Apprendistato di alta formazione e ricerca. Guida informativa
Apprendistato di alta formazione e ricerca Guida informativa Cos è l apprendistato di alta formazione e di ricerca Il contratto di apprendistato per il conseguimento di un diploma di istruzione secondaria
DOCUMENTI OCCORRENTI PER L ISCRIZIONE IN ANAGRAFE DEI CITTADINI DELL UNIONE EUROPEA:
CITTA di Provincia di Torino Ufficio Anagrafe IVREA DOCUMENTI OCCORRENTI PER L ISCRIZIONE IN ANAGRAFE DEI CITTADINI DELL UNIONE EUROPEA: L iscrizione in anagrafe dei cittadini U.E. è obbligatoria per periodi
Informazioni generali
Modulo Z2 : Domanda di certificazione attestante il possesso di requisiti per lavoro autonomo ai sensi dell'art. 26 T.U. Immigrazione e dell'art. 39, comma 9, del D.P.R. n. 394/99 e successive modifiche
Gazzetta Ufficiale n. 249 del 24-10-1998
Gazzetta Ufficiale n. 249 del 24-10-1998 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 16 ottobre 1998. Integrazione al decreto interministeriale 24 dicembre 1997 recante programmazione dei flussi
PERMESSO CE soggiornanti lungo periodo (art. 9 TU)
PERMESSO CE soggiornanti lungo periodo (art. 9 TU) Lo straniero in possesso: - da almeno cinque anni, di un permesso di soggiorno valido - che ha reddito non inferiore all'assegno sociale annuo - di alloggio
Regolamento per l ammissione ai corsi universitari con titolo estero e per il riconoscimento dei titoli esteri
Regolamento per l ammissione ai corsi universitari con titolo estero e per il riconoscimento dei titoli esteri SOMMARIO TITOLO I - Norme comuni e generali... 2 Art. 1 Ambito di applicazione... 2 Art. 2
CONVERSIONE PERMESSO DI SOGGIORNO QUADRO RIASSUNTIVO PRINCIPI GENERALI (*)
CONVERSIONE PERMESSO DI SOGGIORNO QUDRO RISSUNTIVO PRINCIPI GENERLI (*) )IL PERMESSO DI SOGGIORNO CE PER SOGGIORNNTI DI LUNGO PERIODO CONSENTE DI SVOLGERE NEL TERRITORIO DELLO STTO OGNI TTIVIT LVORTIV
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
ALLEGATO Schema di DPR di attuazione dell articolo 4, comma 1, lettera c), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, e successive modifiche e integrazioni, concernente Attuazione della direttiva
di Giuseppe Abbracciavento e Gabriele Civolani, ispettori del lavoro*
Le regole retributive e previdenziali applicabili agli equipaggi di condotta e di cabina del trasporto aereo aventi base di servizio nel territorio dell UE, alla luce dei recenti interventi del legislatore
REGOLARIZZAZIONE COLF E BADANTI
REGOLARIZZAZIONE COLF E BADANTI EX ART. 1 TER Legge 102/2009 DI COSA SI TRATTA? La procedura prevista dall art. 1ter della L. 102/2009 è finalizzata all emersione del lavoro in nero svolto nei seguenti
PUBBLICA. REQUISITI PER L AMMISSIONE AGLI ESAMI Art. 1
Ufficio Attività Produttive AVVISO PUBBLICO per il conseguimento delle abilitazioni all esercizio delle professioni di Guida turistica e Accompagnatore turistico da parte dei soggetti in possesso dei requisiti
Minori stranieri non accompagnati richiedenti asilo e non richiedenti asilo: due sistemi di protezione convergenti?
Minori stranieri non accompagnati richiedenti asilo e non richiedenti asilo: due sistemi di protezione convergenti? Dott.ssa Francesca Biondi Dal Monte Pisa, 30 gennaio 2015 La tutela internazionale del
ACCORDO LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO
ACCORDO tra il Ministro dell' istruzione, dell'università e della ricerca, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano riguardante il primo anno
Oggetto: Istanza di interpello - Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto - D.Lgs. n. 460 del 1997 Esenzione regionale dall IRAP
RISOLUZIONE N.79/E Roma,31 marzo 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello - Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto - D.Lgs. n. 460 del 1997 Esenzione regionale
Direzione generale per le Politiche attive e passive del lavoro
Direzione generale per le Politiche attive e passive del lavoro Prot. 40/26120 del 25/07/2013 Agli indirizzi in allegato OGGETTO: Applicazione delle agevolazioni contributive e assicurative riconoscibili
Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza
DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza Dichiarazione di residenza con provenienza dall estero. Indicare lo Stato estero
RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE - SCHEDA
RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE - SCHEDA L ingresso per ricongiungimento familiare è possibile previo rilascio del visto per ricongiungimento familiare che consente l ingresso in Italia, ai fini di un soggiorno
TESTO UNICO. Art 39 $FFHVVRDLFRUVLGHOO XQLYHUVLWj. REGOLAMENTO ATTUATIVO Art 45,VFUL]LRQHVFRODVWLFD Art 46 $FFHVVRGHJOLVWUDQLHULDOOH università)
5LIHULPHQWLQRUPDWLYL TESTO UNICO Art 38,VFUL]LRQHGHJOLVWUDQLHUL(GXFD]LRQH LQWHUFXOWXUDOH Art 39 $FFHVVRDLFRUVLGHOO XQLYHUVLWj REGOLAMENTO ATTUATIVO Art 45,VFUL]LRQHVFRODVWLFD Art 46 $FFHVVRGHJOLVWUDQLHULDOOH
Il Ministro per gli Affari Esteri
Decreto Ministeriale 16 marzo 2001, n. 032/655, Procedure di selezione ed assunzione di Personale a contratto. DM VISTATO REGISTRATO AL PERSONALE DALL UFFICIO CENTRALE DEL BILANCIO DM n. 032/655 PRESSO
Edizione n. 7-10/01/2007
Edizione n. 7-10/01/2007 1. Flash Romania e Bulgaria nell Unione europea: liberalizzato di fatto l accesso al lavoro Finanziaria 2007: sanatoria bonus bebè 2. Edizione speciale Lungoresidenti Il permesso
IL LAVORO AUTONOMO CON PARTITA IVA
LAVORO AUTONOMO CON PARTITA IVA Le prestazioni lavorative rese da persona titolare di posizione fiscale ai fini dell'imposta sul valore aggiunto sono considerate, salvo che sia fornita prova contraria
SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.)
AL COMUNE DI MONTE SAN SAVINO U Sportello Unico per le Attività Produttive Corso Sangallo, 38 52048 Monte San Savino (Arezzo) Da inoltrare utilizzando il Portale Regionale accessibile dal sito web del
CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI. Profili generali
CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI SEDE E DIREZIONE NAZIONALE 47900 RIMINI - VIALE TRIPOLI, 214 Tel. 0541.391850 Fax 0541.391594 Web: http://www.cesarimini.it E-mail: servizi@cesarimini.it
Regolamento del Personale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Decreto del Presidente del CNR del 4 maggio 2005 prot. n.
Regolamento del Personale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Decreto del Presidente del CNR del 4 maggio 2005 prot. n. 0025035) SOMMARIO TITOLO I PRINCIPI GENERALI Art.1 - Finalità e ambito di applicazione
VISTO VISTO RILEVATO VISTO PRESO ATTO RILEVATO RILEVATO CONSIDERATO RITENUTO RITENUTO DECRETA
Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Decreto Ministeriale n.95 Norme per lo svolgimento degli Esami di Stato nelle sezioni funzionanti presso istituti statali e paritari in cui
PERMESSO DI SOGGIORNO PER AFFIDAMENTO PERMESSO DI SOGGIORNO PER ADOZIONE ( L. 184/83; L. 149/01)
PERMESSO DI SOGGIORNO PER ADOZIONE ( L. 184/83; L. 149/01) PERMESSO DI SOGGIORNO PER AFFIDAMENTO (art. 31 del Decreto Legislativo n 286/98 e succ. mod.) a) Istanza compilata e sottoscritta da uno dei genitori
I RAMI O.N.L.U.S. DEGLI ENTI ECCLESIASTICI. Roma, 8 febbraio 2003 Dott. Antonella Ventre
I RAMI O.N.L.U.S. DEGLI ENTI ECCLESIASTICI Roma, 8 febbraio 2003 Dott. Antonella Ventre ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE (O.N.L.U.S.) D.LGS. 4 dicembre 1997 n 460 (ART. 10 e SS.) C.M. 26
BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N
DIPARTIMENTO DI STUDI PER L ECONOMIA E L IMPRESA SETTORE AMMINISTRAZIONE Via E. Perrone, 18 28100 Novara NO Tel. 0321375531 - Fax 0321375535 segreteria.amministrativa.disei@uniupo.it AFFISSO IL SCADE IL
attività lavorativa dovrà effettuarsi. dal governo italiano e stabiliscono, tra l altro, l
Entrare in Italia per svolgere lavoro subordinato e autonomo: Il cittadino straniero deve possedere al momento di ingresso in Italia un visto per motivi di lavoro a seguito del rilascio del nulla osta
SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.)
AL COMUNE DI MONTE SAN SAVINO U Sportello Unico per le Attività Produttive Corso Sangallo, 38 52048 Monte San Savino (Arezzo) Da inoltrare utilizzando il Portale Regionale accessibile dal sito web del
Regolamento Generale per la Certificazione volontaria delle competenze degli Ingegneri Cert-Ing
Regolamento Generale per la Certificazione volontaria delle competenze degli Ingegneri Cert-Ing 1 Premessa Nel processo di armonizzazione dell Ingegneria Europea, il Consiglio Nazionale degli Ingegneri,
Modello di organizzazione, gestione e controllo ex d.lgs. 231/01 PARTE SPECIALE- REATI SOCIETARI. Art. 25 Duodecies Impiego di cittadini di paesi
Modello di organizzazione, gestione e controllo ex d.lgs. 231/01 PARTE SPECIALE- REATI SOCIETARI. Art. 25 Duodecies Impiego di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare Adozione con delibera
Decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n. 328
Decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n. 328 (Pubblicato nel S.O. n. 212/L alla G.U. n. 190 del 17 agosto 2001) Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l'ammissione
REGIONE PIEMONTE BU22 30/05/2013
REGIONE PIEMONTE BU22 30/05/2013 Deliberazione dell Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale n. 69/2013 Elenco dei candidati alla nomina a revisori dei conti della Regione Piemonte: criteri per l'iscrizione
DECRETO MINISTERIALE N.
DECRETO MINISTERIALE N. 91 Norme per lo svolgimento degli Esami di Stato nelle sezioni funzionanti presso istituti statali e paritari in cui è attuato il Progetto- ESABAC (rilascio del doppio diploma italiano
CIRCOLARE N. 11/E. Roma, 12 marzo 2010
CIRCOLARE N. 11/E Direzione Centrale Normativa Roma, 12 marzo OGGETTO: Regolarizzazione delle omissioni relative al monitoraggio degli investimenti esteri e delle attività estere di natura finanziaria.
ANNO ACCADEMICO 2015/2016 IL RETTORE VISTA. La legge 02.08.1999, n. 264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari; VISTO
Div. III-1 BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVA DI AUTOVALUTAZIONE DEI CORSI DI LAUREA IN MANAGEMENT PUBBLICO SCIENZE DEL LAVORO, DELL AMMINISTRAZIONE E DEL MANAGEMENT SCIENZE INTERNAZIONALI E ISTITUZIONI
DOCUMENTI NECESSARI PER LA CONVERSIONE DEL PERMESSO DI SOGGIORNO
DOCUMENTI NECESSARI PER LA CONVERSIONE DEL PERMESSO DI SOGGIORNO da allegare in fotocopia nella busta con cui si spedisce il kit postale ed esibire in originale il giorno della convocazione presso l Ufficio
PROVINCIA DI CROTONE
PROVINCIA DI CROTONE REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI DI IDONEITA PER DIRETTORE TECNICO DI AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (approvato con delibera consiliare N nella seduta del, ) La Provincia di
Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Politiche europee
Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Politiche europee Ufficio per la Cittadinanza europea, il Mercato interno e gli Affari generali Servizio II Mercato interno I REGIME GENERALE DI
Titoli di soggiorno che consentono l esercizio di attività lavorativa
Titoli di soggiorno che consentono l esercizio di attività lavorativa Per poter lavorare in Italia il cittadino straniero non comunitario deve essere in possesso del permesso di soggiorno rilasciato per
Art. 1 (Definizione) Art. 2 (Requisiti)
TESTO UNIFICATO AS 3236 1928-1645 Disposizioni in materia di professioni sanitarie infermieristiche, ostetriche, riabilitative, tecnico sanitarie e della prevenzione e delega al Governo per l istituzione
NAPOLI, 12 giugno 2013
Avv. Daniela DONDI NAPOLI, 12 giugno 2013 Iniziativa della Commissione Servizi agli Ordini e agli Avvocati del CNF NUOVA DISCIPLINA DELL ORDINAMENTO DELLA PROFESSIONE FORENSE Legge 31 dicembre 2012 n.
Modalità di iscrizione nel registro delle imprese e nel REA dei soggetti esercitanti l attività di mediatore marittimo disciplinata dalla legge 12
Modalità di iscrizione nel registro delle imprese e nel REA dei soggetti esercitanti l attività di mediatore marittimo disciplinata dalla legge 12 marzo 1968, n. 478 in attuazione degli articoli 75 e 80
Incontro di aggiornamento giuridico 23 gennaio 2009. Associazione Amici della Casa Marta Larcher onlus Via Plinio, 5 Milano
Incontro di aggiornamento giuridico 23 gennaio 2009 Associazione Amici della Casa Marta Larcher onlus Via Plinio, 5 Milano Decreto legislativo 3 ottobre 2008, n. 159 Modifiche ed integrazioni al decreto
DOCUMENTI OCCORRENTI PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI PRATICANTI
DOCUMENTI OCCORRENTI PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI PRATICANTI Da consegnarsi al momento dell iscrizione: 1. Domanda di iscrizione diretta al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia
ISCRIZIONE CITTADINI COMUNITARI
ISCRIZIONE CITTADINI COMUNITARI Decreto legislativo n. 30, del 6 febbraio 2007 CIRCOLARE Attuazione della direttiva 2004/38/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 relativa al diritto