Contratto di assicurazione. Diaria da ricovero, da infortunio, indennità da ingessatura
|
|
- Rebecca Falcone
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Contratto di assicurazione Diaria da ricovero, da infortunio, indennità da ingessatura SFERA DIARIA Il presente Fascicolo informativo contenente a) la Nota informativa, b) il Glossario; c) le Condizioni di assicurazione; deve essere consegnato al Contraente prima della sottoscrizione del contratto Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Nota Informativa Pagina 1 di 7
2 CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE POLIZZA 1. Persone assicurabili Possono beneficiare delle garanzie della presente Polizza le persone che alla Data di Decorrenza abbiamo raggiunto un'età compresa tra i diciotto ed i sessanta anni (età massima di sottoscrizione). Il Contraente o l Assicurato deve dare comunicazione scritta alla Compagnia dell esistenza o della successiva stipulazione di altre Assicurazioni per il medesimo rischio. L omissione dolosa di tale comunicazione può comportare la perdita del diritto al rimborso. In caso di sinistro il Contraente o l Assicurato deve darne comunicazione, ai sensi dell articolo 1910 del Codice Civile, agli altri assicuratori, indicando a ciascuno il nome degli altri. 2. Dichiarazioni relative alle circostanze del rischio 2.1 Le dichiarazioni inesatte o le reticenze del Contraente e/o dell Assicurato relative alle circostanze che influiscono sulla valutazione del rischio, possono comportare la perdita totale o parziale del diritto all Indennizzo, nonché la stessa cessazione dell Assicurazione ai sensi degli artt. 1892, 1893, 1894 del Codice Civile. 3. Durata e decorrenza dell Assicurazione 3.1 La Compagnia si riserva il diritto di accettare o meno in copertura l Assicurato a suo insindacabile giudizio. In caso di accettazione, l Assicurazione decorre dalle ore 24:00 del giorno indicato nel certificato di assicurazione per gli Infortuni e dopo 60 giorni dalla data indicata nel certificato di assicurazione per le Malattie ( Periodo di Carenza ). 3.2 L Assicurazione è un contratto individuale della durata pari a quella prevista sul Certificato di Assicurazione e comunque non superiore alla durata di 5 (cinque) anni. La stessa non è tacitamente rinnovabile 3.3 L Assicurazione cessa in ogni caso: alla sua naturale scadenza ; o alla prima data di scadenza contrattuale successiva al compimento del 65 (sessantacinquesimo) anno di età da parte dell Assicurato con età più elevata ;o alla data in cui la Compagnia ha corrisposto la diaria massima applicabile. Pagina 2 di 7
3 4. Pagamento del Premio 4.1 Il Premio previsto in polizza varia in funzione dell'età raggiunta dall Assicurato con età più elevata. 4.2 L Assicurazione ha effetto dalla Data di Decorrenza se il Premio è stato pagato. 4.3 Se il Contraente non paga il Premio,l Assicurazione resta sospesa fino alle ore 24:00 del giorno del pagamento, ferme le successive scadenze, ai sensi dell art del Codice Civile. 5. Oggetto dell Assicurazione 5.1 La Compagnia si obbliga, entro i limiti pattuiti, a corrispondere al Beneficiario le seguenti prestazioni DIARIA DA RICOVERO PER INFORTUNI La Compagnia si obbliga a corrispondere, in caso di Infortunio che comporti un Ricovero in un Ospedale una indennità giornaliera ( diaria ) dell'ammontare specificato nella Proposta di Assicurazione, per ogni giorno di Ricovero dell'assicurato, a condizione che: (1) l'assicurato sia affidato alle cure di un Medico; e (2) il Ricovero abbia avuto inizio entro 90 (novanta) giorni dalla data del verificarsi dell'infortunio. La diaria sarà corrisposta a partire dal primo giorno di Ricovero e per un periodo massimo di degenza pari a 365 (trecentosessantacinque) giorni per Sinistro DIARIA DA RICOVERO PER MALATTIA La Compagnia si obbliga a corrispondere, in caso di Malattia che comporti un Ricovero in Ospedale una indennità giornaliera ( diaria ) dell'ammontare specificato nella Proposta di Assicurazione per ogni giorno di Ricovero dell Assicurato e per un periodo massimo di degenza pari a 365 (trecentosessantacinque) giorni per Sinistro DIARIA DA CONVALESCENZA PER INFORTUNIO A seguito di Ricovero indennizzabile a termine di Polizza, la Compagnia si impegna a corrispondere una Diaria giornaliera integrativa di convalescenza pari all'ammontare specificato nella Proposta di Assicurazione per ogni giorno di Ricovero e per un massimo di 365 (trecentosessantacinque) giorni DIARIA DA CONVALESCENZA PER MALATTIA A seguito di Malattia indennizzabile a termine di Polizza, la Compagnia si impegna a corrispondere una Diaria giornaliera integrativa di convalescenza pari all'ammontare specificato nella Proposta di Assicurazione per ogni giorno di Ricovero e per un massimo di 365 (trecentosessantacinque) giorni INDENNITA DA INGESSATURA Nel caso di Infortunio con presenza di frattura ossea, che comporti l applicazione di apparecchio terapeutico fissatore esterno prescritto per almeno 10 (dieci) giorni e effettuato presso un Ospedale entro 90 (novanta) giorni dall'infortunio, la Compagnia si impegna a corrispondere al Beneficiario l indennità forfetaria da ingessatura pari all ammontare specificato nella Proposta di Assicurazione. Pagina 3 di 7
4 5.2 Nel caso di più Ricoveri in conseguenza dello stesso Infortunio o della stessa Malattia, la copertura assicurativa sarà estesa ai Ricoveri successivi al primo a condizione che tali Ricoveri successivi abbiano avuto inizio entro 90 (novanta) giorni dalla fine del Ricovero precedente. La diaria applicata illustrata nella Tabella Indennizzi in relazione alla combinazione tariffaria prescelta, sarà quella applicabile alla data dell'infortunio originariamente assicurato o alla data della diagnosi originaria della Malattia. 5.3 Le diarie per Infortunio e Malattia non sono cumulabili. Pertanto per lo stesso Infortunio è possibile richiedere solamente l Indennizzo di cui agli articoli (DIARIA DA RICOVERO PER INFORTUNIO) e (DIARIA DA CONVALESCENZA PER INFORTUNIO). Per la stessa Malattia è possibile richiedere solamente l Indennizzo di cui agli articoli (DIARIA DA RICOVERO PER MALATTIA) e (DIARIA INTEGRATIVA DA CONVALESCENZA PER MALATTIA). 5.4 Nel caso previsto dall articolo 5.1.5, la Compagnia è solo ed esclusivamente tenuta a corrispondere l indennità prevista nello stesso articolo. Di conseguenza, l indennità di cui all articolo non è cumulabile con le diarie di cui agli articoli 5.1.1, 5.1.2, e Estensione territoriale L Assicurazione è valida per i Sinistri avvenuti nel Mondo intero ad eccezione dei paesi che al momento del Sinistro risultino in stato di belligeranza o guerra, anche se non dichiarata. 7. Persone non assicurabili 7.1 Non sono assicurabili, indipendentemente dalla concreta valutazione dello stato di salute, le persone affette da alcolismo, tossicodipendenza o da infermità mentali quali sindrome organiche celebrali, schizofrenia, forme maniaco depressive o stati paranoici. Qualora una o più delle predette affezioni insorgano durante la vigenza del contratto di Assicurazione, si applica quanto disposto dall articolo 1898 del codice civile. 7.2 Non sono altresì assicurabili le persone di età superiore a 60 (sessanta) anni e, una volta assicurati, l Assicurazione cessa alla prima data di scadenza contrattuale successiva al compimento del 65 (sessantacinquesimo) anno di età. 8. Esclusioni L Assicurazione non è operante per i Ricoveri e le Ingessature relativi a: -rottura di osso della parte del corpo che va dal polso all'estremità delle dita della mano e dalla caviglia all'estremità delle dita dei piedi. conseguenze dirette e/o indirette di infortuni e/o malattie preesistenti alla data di effetto della polizza. infortuni e malattie intenzionalmente cagionate dall'assicurato, anche se a causa di uno stato di infermità psichica. Pagina 4 di 7
5 conseguenze di una guerra o ad un atto di guerra, dichiarato o non dichiarato, a un'invasione, ad atti di forze nemiche, a una guerra civile, a una insurrezione o a una sommossa, o che si siano verificate mentre l'assicurato si trovava in servizio attivo presso una forza militare, terrestre navale o aerea, anche se nel corso di una fase di semplice addestramento. infortuni o malattie che si siano verificate mentre l'assicurato si trovava sotto l'effetto (transitorio o meno) di sostanze medicinali o stupefacenti, che non siano state assunte in conformità alla prescrizione di un medico. mancato ricorso intenzionale a cure mediche. conseguenze di incidente stradale per cui venga accertato per l'assicurato, al momento di verificazione del sinistro, un tasso alcolico superiore ai limiti di legge; ad abuso di sostanze alcoliche. incidente in volo. partecipazione ad una gara che non sia podistica o di nuoto. La pratica (competizioni, allenamenti e prove) di qualsiasi sport esercitato professionalmente e di quelli seguenti anche a titolo non professionale: pugilato,atletica pesante,lotta nelle sue varie forme, arti marziali comportanti contatto fisico, speleologia,alpinismo con scalata di roccia o ghiaccio oltre il terzo grado della scala di Monaco, salto dal trampolino con sci od idroscì, sci estremo, bob, skeleton, rugby,football americano, kite-surfing, canyoning,rafting,arrampicata libera,salto con elastico, immersione con autorespiratore, paracadutismo, parapendio o sport aerei in genere; Competizioni, prove e allenamenti organizzati o comunque svolti sotto l egida delle competenti Federazioni Sportive relativamente a calcio, sport equestri, hockey e ciclismo. Partecipazione a imprese sportive di carattere eccezionale (ad es. spedizioni esplorative o artiche, himalayane,andine,regate oceaniche); a radiazioni o contaminazione, o agli effetti di radiazioni o contaminazione, o agli effetti di agenti chimici ad eccezione di malattie generate da avvelenamento del cibo derivato da e-coli, salmonella o batteri simili. infezione da Virus da Immunodeficienza Acquisita (HIV) o condizioni in relazione con la sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS). al parto. turbe psichiche o mentali o a qualsiasi altra malattia o lesione che sia una causa primaria di sintomi psichiatrici. interventi di medicina estetica o trattamenti, similari quando non siano rese necessarie da infortunio o malattia documentata. eventi in cui l'assicurato abbia commesso o tentato di commettere atto illecito doloso o di terrorismo. aggressioni a danno dell'assicurato, che non siano state denunciate tempestivamente alla Polizia. detenzione dell'assicurato in prigione. 9. Arbitrato Medico 9.1 Fermo restando il diritto di ricorrere all Autorità Giudiziaria, eventuali controversie tra l Assicuratore e/o il Contraente, su natura e valutazione delle garanzie che sono oggetto della copertura prestata dalla presente assicurazione, potranno essere rimesse alla decisione di un collegio di tre medici, nominati uno per parte e il terzo di comune accordo o, in assenza di accordo, dal Presidente del Consiglio dell Ordine dei Medici avente giurisdizione nel luogo dove deve riunirsi il Collegio dei medici. Il Collegio medico definisce se e in quale misura è Pagina 5 di 7
6 dovuto l Indennizzo a norma e nei limiti delle condizioni di Polizza. 9.2 Il luogo di svolgimento dell arbitrato è la città sede dell Istituto di Medicina Legale più vicina al luogo di residenza dell Assicurato. 9.3 Ciascuna delle Parti sostiene le proprie spese e remunera il medico da essa designato, contribuendo per la metà delle spese e competenze per il terzo medico. 9.4 Le decisioni del Collegio medico sono prese a maggioranza di voti, con dispensa da ogni formalità di legge, e sono vincolanti per le Parti, le quali rinunciano fin d ora a qualsiasi impugnativa salvo i casi di violenza, dolo, errore o violazione di patti contrattuali. I risultati delle operazioni arbitrali devono essere raccolti in apposito verbale, da redigersi in doppio esemplare, uno per ognuna delle Parti. Le decisioni del Collegio medico sono vincolanti per le Parti anche se uno dei medici si rifiuti di firmare il relativo verbale; tale rifiuto deve essere attestato dagli altri arbitri nel verbale definitivo. 10. Denuncia e liquidazione dell indennizzo 10 Entro 30 giorni dalla fine del periodo di Ricovero indennizzabile ai termini di Polizza, ovvero entro 30 giorni dalla data di verificazione dell infortunio, l'assicurato o un suo delegato è tenuto a notificarlo alla Compagnia. La notifica deve includere il nome dell'assicurato ed il numero di Polizza indicata sul Certificato di Assicurazione, la data dell'infortunio o la diagnosi di Malattia, la data del Ricovero e le cause note o presunte. Al ricevimento della denuncia di sinistro la Compagnia invierà un modulo all Assicurato che dovrà essere compilato dal Medico curante della Persona Assicurata e timbrato dall Ospedale. Qualora il Medico dovesse richiedere il pagamento di un onorario per la compilazione del modulo, tale costo sarà a carico esclusivo della Persona Assicurata o del Beneficiario. La richiesta scritta per la liquidazione dell'indennizzo dovrà essere corredata della seguente documentazione (ove esistente): copia del Certificato di Assicurazione; certificato medico o cartella clinica attestante il Ricovero e/o certificati e documenti medici rilasciati dal Pronto Soccorso; una dettagliata descrizione indicante le cause note e presunte, con la data e le circostante dell'infortunio o della Malattia che ha causato il Ricovero dell'assicurato nonché le informazioni relative alle condizioni di salute dell'assicurato che possono aver influito in qualche modo sull'infortunio o la Malattia; copia di rapporto dell Autorità Giudiziaria eventualmente in possesso dell'assicurato; documenti di qualsiasi genere riportanti informazioni relative all'infortunio o Malattia, eventualmente in possesso o a conoscenza dell Assicurato o dei suoi eredi legittimi, come ad esempio cartella clinica, referti medici ed altri documenti simili; lo stato di famiglia nel caso si richieda l indennizzo per una persona diversa dal Contraente; qualsiasi altro documento ritenuto necessario dalla Compagnia, a suo insindacabile giudizio, per liquidare la posizione di sinistro. La Compagnia provvederà a fare una copia dei documenti inviati in originale e a restituirli prontamente per posta all Assicurato. Al sinistro verrà assegnato un numero progressivo di identificazione al quale dovrà esser fatto riferimento nel corso della definizione dello stesso. Pagina 6 di 7
7 10.1 Gli Indennizzi dovuti ai termini di polizza verranno corrisposti dalla Compagnia al Beneficiario. 11. Altre condizioni 11.1 Variazione delle Condizioni contrattuali Tutte le eventuali modifiche del contratto devono essere approvate per iscritto Legge applicabile e lingua Per tutto quanto non è qui espressamente regolato, valgono le norme di legge. L Assicurazione è regolata dalla legge italiana Foro Competente Il foro competente è quello del luogo indicato dal Contraente nella Proposta di Assicurazione Interessi Nessun interesse sarà applicabile agli Indennizzi pagabili ai sensi della presente Polizza Trasferimento della Copertura Non è possibile trasferire i diritti derivanti dall Assicurazione Oneri Fiscali Gli oneri fiscali relativi all Assicurazione sono a carico del Contraente. Pagina 7 di 7
FABINFORMA NOTIZIARIO A CURA DEL COORDINAMENTO NAZIONALE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO
NOTIZIARIO A CURA DEL COORDINAMENTO ASSICURAZIONE INVALIDITA' PERMANENTE DA MALATTIA Anno 2004 PRESTAZIONI Art. 1 - Assicurati Art. 2 - Prestazioni SOMMARIO DELIMITAZIONE DELL ASSICURAZIONE Art. 3 Limiti
INVALIDITA PERMANENTE DA MALATTIA
INVALIDITA PERMANENTE DA MALATTIA Condizioni di assicurazione Mod. 237 ed. 3 I N D I C E 1 Definizioni 2 Condizioni generali di assicurazione 3 Condizioni relative alla garanzia Invalidita permanente da
1. L Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di pediatria
POLIZZA a copertura del pregiudizio economico delle spese di sostituzione per i primi 30 giorni di MALATTIA / INFORTUNI per i medici pediatri di libera scelta. CONTRAENTE: FIMP (Federazione Italiana Medici
I nvalidità P ermanente da M alattia
I nvalidità P ermanente da M alattia INDICE Definizioni... Oggetto e delimitazione del rischio... Sinistri - Diritti e doveri delle Parti... Altri diritti e doveri delle Parti... PAGINE 2 3 5 8 CONDIZIONI
FONDO ASSISTENZA PREVIDIR FONDO INTERAZIENDALE DI ASSISTENZA
FONDO ASSISTENZA PREVIDIR FONDO INTERAZIENDALE DI ASSISTENZA REGOLAMENTO INVALIDITA PERMANENTE DA MALATTIA EDIZIONE 2010-1 - Definizioni - Assistito: la persona a favore della quale viene prestata l assistenza
CAPITOLATO SPECIALE ASSICURAZIONE INFORTUNI SINDACO E CONSIGLIO
CAPITOLATO SPECIALE ASSICURAZIONE INFORTUNI SINDACO E CONSIGLIO ENTE CONTRAENTE: COMUNE DI B I B B I E N A Decorrenza: dalle ore 24 del 30 Giugno 2010 Scadenza: alle ore 24 del 30 Giugno 2012 1 DEFINIZIONI
Regole in materia di coperture per Infortuni Professionali ed Extraprofessionali. appartenente alle Aree Professionali ed ai Quadri Direttivi
Regole in materia di coperture per Infortuni Professionali ed Extraprofessionali a favore del Personale appartenente alle Aree Professionali ed ai Quadri Direttivi Aprile 2008 Regole in materia di coperture
GLI ASPETTI PRINCIPALI DELLA CONVENZIONE
CONVENZIONE ASSICURATIVA PER LE ODV Attraverso un accordo con l importante broker assicurativo AON il Centro di Servizi Vol. To, in continuità con la precedente esperienza di Idea Solidale, consente alle
ASSICURAZIONE TEMPORANEA MONOANNUALE DI GRUPPO PER IL CASO DI MORTE E Dl INVALIDITA TOTALE E PERMANENTE
ASSICURAZIONE TEMPORANEA MONOANNUALE DI GRUPPO PER IL CASO DI MORTE E Dl INVALIDITA TOTALE E PERMANENTE Polizza Collettiva N. Agenzia Taormina GT ASSISERVICE s.r.l. - Cod. 642 - Tra la Spett.le A.I.G.A.
Polizza Assicurativa. Creditor Protection
Polizza Assicurativa Creditor Protection La polizza assicurativa Creditor Protection, studiata da UniCredit Leasing in convenzione con compagnie di assicurazione di elevato standing, è finalizzata a coprire
POLIZZA DI ASSICURAZIONE SALUTE MEDICI CHIRURGHI
01/09 02/09 POLIZZA DI ASSICURAZIONE SALUTE MEDICI CHIRURGHI Ed. Gennaio 2010 DEFINIZIONI Nel testo che segue si intende per: - ASSICURAZIONE : il contratto di assicurazione - POLIZZA : il documento che
CAPITOLATO DI ASSICURAZIONE PER LE SPESE LEGALI E PERITALI NORME CHE REGOLANO L ASSICURAZIONE IN GENERALE
CAPITOLATO DI ASSICURAZIONE PER LE SPESE LEGALI E PERITALI DEFINIZIONI Nel testo che segue si intendono: per "assicurazione": il contratto di assicurazione; per "polizza": il documento che prova l'assicurazione;
Invalidità Permanente da Malattia
QUISICURA Salute Condizioni di Assicurazione Invalidità Permanente da Malattia INDICE QuiSicura GARANZIA INVALIDITÀ PERMANENTE DA MALATTIA OGGETTO DELLA GARANZIA Art. 1 Invalidità permanente da malattia
Torino, 3 febbraio 2006. Prot. n. 92. Agli iscritti e agli aderenti. Oggetto: rientro sanitario organizzato
Prot. n. 92 Torino, 3 febbraio 2006 Agli iscritti e agli aderenti Oggetto: rientro sanitario organizzato Si informa che è stata rinnovata, con significativi miglioramenti, la copertura assicurativa, di
POLIZZA INVALIDITÀ PERMANENTE DA MALATTIA E DIARIA GIORNALIERA IGENISTI DENTALI
1/10 2/10 POLIZZA INVALIDITÀ PERMANENTE DA MALATTIA E DIARIA GIORNALIERA IGENISTI DENTALI Ed. Gennaio 2010 Nel testo che segue si intende per: DEFINIZIONI - ASSICURAZIONE : il contratto di assicurazione
CIRCOLARE N. 17 2014/2015 FIRENZE, 25 SETTEMBRE 2014
CIRCOLARE N. 17 2014/2015 FIRENZE, 25 SETTEMBRE 2014 Lega Italiana Calcio Professionistico A tutte le Società di Lega Pro LORO SEDI Assicurazione infortuni ai sensi dell art. 20 Accordo Collettivo Lega
CONVENZIONE CL/05/207
CONVENZIONE CL/05/207 CONVENZIONE n CL/05/207 Credito al consumo finalizzato all acquisto di Camper stipulato tra: AGOS ITAFINCO S.p.A con sede in Milano - 20158 - Via Bernina, 7 - in seguito definita
COPERTURA MULTIRISCHI VIAGGI INFORMEST. Durata del contratto. Dalle ore 24.00 del : 31.03.2014 Alle ore 24.00 del : 31.12.2016
COPERTURA MULTIRISCHI VIAGGI di INFORMEST Durata del contratto Dalle ore 24.00 del : 31.03.2014 Alle ore 24.00 del : 31.12.2016 Con scadenze dei periodi di assicurazione successivi al primo fissati Alle
POLIZZE ASSICURATIVE 2015
POLIZZE ASSICURATIVE 2015 Estratto delle principali condizioni di assicurazione ATTIVITÀ SPORTIVE ASSICURABILI Sport Equestri PERSONE ASSICURABILI L 'assicurazione vale per tutti i Tesserati a Società
POLIZZA INDENNITA DI DEGENZA Mod. D373 CG 01 Ed. 11/2007
POLIZZA INDENNITA DI DEGENZA Mod. D373 CG 01 Ed. 11/2007 DEFINIZIONI Alle seguenti definizioni, che integrano a tutti gli effetti la normativa contrattuale, le Parti attribuiscono il significato di seguito
Consiglio Regionale del Piemonte COPERTURA ASSICURATIVA VITA
Consiglio Regionale del Piemonte COPERTURA ASSICURATIVA VITA 1 PREMESSO che con Legge Regionale 17/6/97 n. 35 all'art. 2 il Consiglio Regionale del Piemonte ha dato facoltà all'ufficio di Presidenza "di
" ' Nel testo di polizza s'intendono per: Assicurazione: il contratto di assicurazione
DEFINIZIONI ' " ' Nel testo di polizza s'intendono per: Assicurazione: il contratto di assicurazione Polizza: i documenti che provano l'assicurazione Contraente: il soggetto che stipula l'assicurazione
NORME CHE REGOLANO L ASSICURAZIONE IN GENERALE NORME CHE REGOLANO L ASSICURAZIONE IN GENERALE
ART. 1 DICHIARAZIONI RELATIVE ALLE CIRCOSTANZE DEL RISCHIO Le dichiarazioni inesatte o le reticenze del Contraente o dell Assicurato relative a circostanze che influiscono sulla valutazione del rischio,
ALLEGATO N. 4 PRESTAZIONI ASSICURATIVE ACCESSORIE
ALLEGATO N. 4 PRESTAZIONI ASSICURATIVE ACCESSORIE TITOLO I Norme comuni alle prestazioni assicurative accessorie di Premorienza e Invalidità Totale e Permanente Art. 1 - Modalità di adesione e determinazione
POLIZZA NAUTICA. per l assicurazione di unità da diporto
POLIZZA NAUTICA per l assicurazione di unità da diporto Condizioni di Assicurazione Sommario 1 Definizioni 2 Condizioni Generali di Assicurazione valide per tutte le garanzie 3 Garanzie: Responsabilità
CONVENZIONE TRA CENTRO UNIVERSITARIO SPORTIVO ITALIANO C.U.S.I. CARIGE ASSICURAZIONI S.p.A.
CONVENZIONE TRA CENTRO UNIVERSITARIO SPORTIVO ITALIANO C.U.S.I. E CARIGE ASSICURAZIONI S.p.A. TRA CUSI CENTRO UNIVERSITARIO SPORTIVO ITALIANO con sede in Roma 00195 Via A. Brofferio,7 di seguito denominato
POLIZZA DI ASSICURAZIONE INFORTUNI CONDUCENTI
Pagina 1 di 9 POLIZZA DI ASSICURAZIONE INFORTUNI CONDUCENTI La presente polizza è stipulata tra COMUNE DI CASALBORDINO Piazza Umberto I^ 66021 Casalbordino (CH) C.F. 00234500692 e Società Assicuratrice
LE CARATTERISTICHE [ SIGILLO ] VADEMECUM. Che cosa è. A chi si rivolge. Che cosa offre. Quali somme sono assicurate
LE CARATTERISTICHE Che cosa è E una polizza collettiva contro gli infortuni professionali ed extraprofessionali, che può essere sottoscritta esclusivamente dai titolari di conti correnti di una delle Banche
DIZIONARIO. Contraente: il soggetto che stipula l assicurazione. Relativamente alla presente Polizza esso è identificato come il Co.E.S.
Polizza Tutela giudiziaria ad personam e Indennità di sospensione/perdita punti della patente (polizza n. 58/30.314.506 e appendice n. 31.631.543) DIZIONARIO Alle seguenti denominazioni le parti attribuiscono
CONDIZIONI PARTICOLARI DI POLIZZA
PROCEDURA IN ECONOMIA PER L AFFIDAMENTO DELLA COPERTURA ASSICURATIVA INFORTUNI DEI CONSIGLIERI REGIONALI ALLEGATO 1) CONDIZIONI PARTICOLARI DI POLIZZA COPERTURA ASSICURATIVA CONTRO I RISCHI DERIVANTI AI
CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE
Associazione RIUNITI Polizza Long Term Care CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE Le presenti Condizioni di Assicurazione sono formate da 6 pagine Pagina 1 di 6 DEFINIZIONI Le definizioni, il cui significato è riportato
ST TUTELALI DIPENDENTI. Data ultimo aggiornamento: 01/2015
DESCRIZIONE POLIZZA DESTINATARI BENEFICIARI PRESTAZIONI DECORRENZA DURATA DEL CONTRATTO SCHEDA TECNICA La copertura assicurativa è prestata per il rischio di morte e di invalidità totale e permanente,
ARISCOM COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI S.p.A. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE Resp. Civile Professionale Patrocinatore Stragiudiziale Accordo ANEIS
ARISCOM COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI S.p.A. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE Resp. Civile Professionale Patrocinatore Stragiudiziale Accordo ANEIS Il presente Fascicolo Informativo contenente la Nota Informativa,
Condizioni di assicurazione
Mod. 5251 RCA - Ed. 08/14 Autovetture Condizioni di assicurazione 1 di 96 2 di 96 1.1 DECORRENZA DELLA GARANZIA E PAGAMENTO DEL PREMIO L assicurazione ha effetto dal giorno e dall ora indicati in polizza
POLIZZE ASSICURATIVE 2015 Estratto delle principali condizioni di assicurazione
POLIZZE ASSICURATIVE 2015 Estratto delle principali condizioni di assicurazione ATTIVITÀ SPORTIVE ASSICURABILI Sport Cinofili PERSONE ASSICURABILI L 'assicurazione vale per tutti i Tesserati a Società
ESTRATTO. Copertura Infortuni Tesserati O.P.E.S. ITALIA. Associato Ogni singolo soggetto iscritto o aderente alla Contraente compreso in copertura.
DEFINIZIONI Assicurato Il soggetto il cui interesse è protetto dall'assicurazione. Associato Ogni singolo soggetto iscritto o aderente alla Contraente compreso in copertura. Beneficiario L Assicurato stesso.
ESTRATTO Copertura Infortuni Tesserati O.P.E.S. ITALIA
Pagina 1 di 7 DEFINIZIONI Assicurato Il soggetto il cui interesse è protetto dall'assicurazione. Associato Ogni singolo soggetto iscritto o aderente alla Contraente compreso in copertura. Beneficiario
INVALIDITÀ PERMANENTE DA MALATTIA
INVALIDITÀ PERMANENTE DA MALATTIA Contratto di Assicurazione Malattia Il presente Fascicolo Informativo contenente la Nota Informativa comprensiva del Glossario e le Condizioni di Assicurazione deve essere
POLIZZA COLLETTIVA INFORTUNI e MALATTIA
POLIZZA COLLETTIVA INFORTUNI e MALATTIA NOTA INFORMATIVA PER I CONTRATTI DI ASSICURAZIONE INFORTUNI E MALATTIA Nota Informativa Mod. 5002002140/S ed. 2011-03 Ultimo aggiornamento 01/03/2011 Ai sensi dell
Regole in materia di coperture per Infortuni Professionali ed Extraprofessionali. appartenente alle Aree Professionali ed ai Quadri Direttivi
Regole in materia di coperture per Infortuni Professionali ed Extraprofessionali a favore del Personale appartenente alle Aree Professionali ed ai Quadri Direttivi Emittente: Direzione Centrale Personale
DISEGNO DI LEGGE. Norme sulla riparazione e prevenzione dei danni da attività medica. Art. 1 Responsabilità per danni da attività medica
S.I.S.Di.C - Commissione Responsabilità civile Disegno di legge d iniziativa del Coordinatore Prof. M. Zana DISEGNO DI LEGGE Norme sulla riparazione e prevenzione dei danni da attività medica Art. 1 Responsabilità
VADEMECUM ASSICURATIVO INFORTUNI ARBITRI OSSERVATORI E TECNICI FEDERALI
2010/2011 VADEMECUM ASSICURATIVO INFORTUNI ARBITRI OSSERVATORI E TECNICI FEDERALI Infortuni Arbitri, Osservatori e Tecnici federali (2351/77/46000400) Fipav Settore Assicurazioni 2010/2011 Pagina 1 di
Nota Informativa. Polizza di Assicurazione Infortuni CORRENTISTI. Banca di Credito Cooperativo di PIOVE di SACCO
Nota Informativa Polizza di Assicurazione Infortuni CORRENTISTI Banca di Credito Cooperativo di PIOVE di SACCO Edizione 12/2014 NOTA INFORMATIVA POLIZZA INFORTUNI CORRENTISTI BANCA di CREDITO COOPERATIVO
Programma Assicurativo su Mutui Immobiliari
Programma Assicurativo su Mutui Immobiliari La polizza Creditor Insurance IL CREDITOR INSURANCE: PROTEZIONE DEL MUTUO Programma composto da un pacchetto assicurativo abbinato ai mutui erogati al fine di
Essenziale. Nota Informativa. Aviva Italia S.p.A. Gruppo Aviva
Essenziale Nota Informativa Aviva Italia S.p.A. Gruppo Aviva NOTA INFORMATIVA La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall ISVAP ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva
NOTA INFORMATIVA. Contratto di Assicurazione infortuni e malattia/quadrifoglio
Contratto di Assicurazione infortuni e malattia/quadrifoglio Quadrifoglio/Mod. X0442.0 Edizione 2/2008 Assicurazione infortuni e malattia/quadrifoglio La presente Nota Informativa è redatta secondo lo
Fascicolo Informativo Ed. 12/2010
Fascicolo Informativo Ed. 12/2010 Contratto di Assicurazione contro gli Infortuni Il presente Fascicolo informativo, contenente: 1. Nota Informativa al Contraente comprensiva del Glossario; 2. Condizioni
Agenzia Generale di Budrio Agente Generale Zucchelli Aurelio. Via Beroaldi 29 Tel. 051/801532-802521 Fax 051/808193
Agenzia Generale di Budrio Agente Generale Zucchelli Aurelio Via Beroaldi 29 Tel. 051/801532-802521 Fax 051/808193 CONDIZIONI SPECIFICHE ART.1 OGGETTO DELL ASSICURAZIONE A parziale deroga del primo comma
PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DE CASTEDDU ASSICURAZIONE GLOBALE CONDIZIONI GENERALI DEL SERVIZIO ASSICURATIVO GLOBALE
PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DE CASTEDDU SETTORE ORGANI ISTITUZIONALI E AA.GG. Servizio Provveditorato ASSICURAZIONE GLOBALE CONDIZIONI GENERALI DEL SERVIZIO ASSICURATIVO GLOBALE ART. 1. OGGETTO 1.A.
SISCOS - POLIZZA MALATTIA ASSITALIA N. 50/59/415277 PER OPERATORI DEGLI ORGANISMI
SISCOS - POLIZZA MALATTIA ASSITALIA N. 50/59/415277 PER OPERATORI DEGLI ORGANISMI La presente è la trascrizione del testo originale di polizza depositato presso i nostri uffici. *************** DEFINIZIONI
POLIZZA INTEGRATIVA PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DI CURA per Malattia o Infortunio
FIPA Fondo Integrativo Previdenza Assistenza Complementari di Bordo. POLIZZA INTEGRATIVA PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DI CURA per Malattia o Infortunio In caso di malattia/infortunio l Assistente di Volo
COPERTURA DIARIA DA INABILITA TEMPORANEA DA MALATTIA E/O DA INFORTUNIO DEFINIZIONI
COPERTURA DIARIA DA INABILITA TEMPORANEA DA MALATTIA E/O DA INFORTUNIO DEFINIZIONI Associato/Assicurato: Il medico di base ed il medico pediatra di libera scelta protetto attraverso la presente garanzia
POLIZZA DI ASSICURAZIONE MALATTIA
POLIZZA DI ASSICURAZIONE MALATTIA GS SINDACATO DIPENDENTI PROVINCIALI Indirizzo C.A.P. Comune Via Virgilio, 9 39100 BOLZANO Polizza N. Agenzia di Sostituisce la polizza N. 3S M A060 BOLZANO Durata del
17a - Assicurazioni Polizza Infortuni Soci
Normativa sulla Trasparenza Bancaria Foglio informativo sulle operazioni e servizi offerti alla clientela 17a - Assicurazioni Polizza Infortuni Soci INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare Valconca della
MORTE Euro 50.000,00
LOTTO 4 INFORTUNI MINORI ASILI NIDO DESCRIZIONE DEL RISCHIO MORTE Euro 50.000,00 INVALIDITA PERMANENTE Franchigia fissa del 5% Fino ai 40% liq. sul capitale di euro 100.000,00 dal 41% al 50% liq. sul capitale
SCHEDA PRODOTTO. Cos è. A chi è rivolta. Cosa offre. Limiti di età. Durata contrattuale. Pagamento del premio. Premio minimo
Cos è È una polizza con libera scelta dei capitali stipulabile per la copertura del rischio infortuni in forma completa, ossia per gli infortuni che l Assicurato subisca nello svolgimento delle attività
Allegato 3 Scheda offerta
Compagnia assicuratrice Condizioni Minime dell OFFERTA A PENA DI ESCLUSIONE Al fine dell ammissione, la Società offerente dichiara, il rispetto delle seguenti condizioni minime: Durata delle coperture:
CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE AUTO RISCHI DIVERSI
CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE AUTO RISCHI DIVERSI 1. OGGETTO DELL ASSICURAZIONE La Società si obbliga, fino alla concorrenza degli importi indicati nell allegata scheda e nei limiti ed alle condizioni
NOTA INFORMATIVA E CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE della Polizza Collettiva n. 5222 (ed. 05/2007)
NOTA INFORMATIVA E CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE della Polizza Collettiva n. 5222 (ed. 05/2007) NOTA INFORMATIVA INFORMAZIONI RELATIVE ALL IMPRESA Cardif Assicurazioni S.p.A., Largo Toscanini, 1-20122 Milano,
SCHEDA PRODOTTO INFORTUNI- MALATTIA
ASSICURATO/I REQUISITI DI ASSICURABILITA DURATA DELLA POLIZZA BENEFICIARIO DELLE GARANZIE Morte da Infortunio. SCHEDA PRODOTTO INFORTUNI- MALATTIA CF Vita protetta TC Modello 019.2015.VP tc La persona
Protezione. Copertura Assicurativa Creditor Protection Prestiti Personali
Copertura Assicurativa Creditor Protection Prestiti Personali COPERTURE ASSICURATIVE, COLLETTIVE E FACOLTATIVE, ABBINATE AI PRESTITI PERSONALI. Protezione Condizioni di Assicurazione Vita Convenzione n.
L'importo dovuto quale premio minimo imponibile, per ciascun anno o frazione, in nessun caso potrà essere inferiore a 00,00 ITALIA
POLIZZA Numero Agenzia Canale Distribuzione F50.025.0000904486 MILANO F50 DATI DEL CONTRAENTE Ragione Sociale Partita Iva F.I.T.E.T. ST. OLIMPICO CURVA NORD SNC DATI DI POLIZZA Effetto Ore 24.00 del 31/12/09
Contratto di Infortuni
Contratto di Infortuni Edizione 2012 NOTA INFORMATIVA POLIZZA INFORTUNI ISCRITTI AL SI. R. BO (Sindacato Ragionieri Commercialisti di Bologna) appartenenti alle categorie commercialisti e praticanti. La
9 $VVLFXUD]LRQH: il contratto di assicurazione; 9 &RQWUDHQWH: il soggetto che stipula l assicurazione;
'(),1,=,21, Nel testo che segue si intendono per: 9 $VVLFXUD]LRQH: il contratto di assicurazione; 9 3ROL]]D: il documento che prova l assicurazione; 9 &RQWUDHQWH: il soggetto che stipula l assicurazione;
COPERTURA INFORTUNI RISCHIO SPORTIVO BASE PIU INTEGRATIVA FRA LA ASS. CENTRI SPORTIVI ITALIANI A.C.S.I. E LA UNIPOL ASSICURAZIONI S.P.A.
ALLEGATO ALLA POLIZZA NUMERO 2278/77/60966035 COPERTURA INFORTUNI RISCHIO SPORTIVO BASE PIU INTEGRATIVA FRA LA ASS. CENTRI SPORTIVI ITALIANI A.C.S.I. E LA UNIPOL ASSICURAZIONI S.P.A. CAPITALI PRESTATI
Assicurato/Beneficiario: il soggetto cui l Impresa deve corrispondere l indennizzo in caso di sinistro.
Condizioni di Assicurazione della Polizza per l Assicurazione sul Credito a garanzia delle perdite patrimoniali derivanti dalla Contraente in caso di perdita dell impiego del mutuatario relativa a prestiti
CONDIZIONI PARTICOLARI DI POLIZZA
ALLEGATO 1) CONDIZIONI PARTICOLARI DI POLIZZA COPERTURA ASSICURATIVA CONTRO I RISCHI DERIVANTI AI CONSIGLIERI REGIONALI DA INFORTUNI SOFFERTI NEL PERIODO DI ESERCIZIO DEL MANDATO Periodo 1 Gennaio 2013-31
POLIZZA INTEGRATIVA PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DI CURA per Malattia o Infortunio
FIPA Fondo Integrativo Previdenza Assistenza Complementari di Bordo. POLIZZA INTEGRATIVA PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DI CURA per Malattia o Infortunio In caso di malattia/infortunio l Assistente di Volo
COPERTURA INFORTUNI RISCHIO SPORTIVO GARANZIA BASE PIU INTEGRATIVA PIU SUPERINTEGRATIVA FRA LA ASS. CENTRI SPORTIVI ITALIANI A.C.S.I.
ALLEGATO ALLA POLIZZA NUMERO 2278/77/60966039 COPERTURA INFORTUNI RISCHIO SPORTIVO GARANZIA BASE PIU INTEGRATIVA PIU SUPERINTEGRATIVA FRA LA ASS. CENTRI SPORTIVI ITALIANI A.C.S.I. E LA UNIPOL ASSICURAZIONI
ASSICURAZIONE TUTELA GIUDIZIARIA DEGLI AMMINISTRATORI, DEI DIRIGENTI E DEI DIPENDENTI DEFINIZIONI
ASSICURAZIONE TUTELA GIUDIZIARIA DEGLI AMMINISTRATORI, DEI DIRIGENTI E DEI DIPENDENTI DEFINIZIONI Nel testo che segue si intendono: - per Assicurazione : il contratto di assicurazione; - per Polizza :
CAPITOLATO DI POLIZZA KASKO
CAPITOLATO DI POLIZZA KASKO Nel testo che segue, si deve intendere per: DEFINIZIONI ASSICURATO ASSICURAZIONE BROKER CONTRAENTE ASSICURATI INDENNIZZO INDENNITÀ LIMITE DI INDENNIZZO PERIODO DI ASSICURAZIONE
Prevede la COPERTURA ASSICURATIVA in caso di morte ed invalidità permanente.
Coperture sportive proposte: Ribadiamo che tali coperture (salvo diversa indicazione) sono valide soltanto nello svolgimento di attività associative e quindi non coprono durante alcuna attività svolta
DOMANDE FREQUENTI PIANI SANITARI CASSA FORENSE
DOMANDE FREQUENTI PIANI SANITARI CASSA FORENSE PIANO BASE 1) Quali sono i limiti di età per il Piano Base Cassa Forense? Per gli iscritti ed i pensionati della Cassa Forense non iscritti non è previsto
VEDEMECUM ASSICURATIVO INFORTUNI BEACH VOLLEY
2010/2011 VEDEMECUM ASSICURATIVO INFORTUNI BEACH VOLLEY Polizza Infortuni Beach Volley della Fipav (2351/77/46000500) Fipav Settore Assicurazioni 2010/2011 Pagina 1 di 10 SOMMARIO SOMMARIO... 2 INFORMAZIONI
Viaggiare. Nota Informativa. Aviva Italia S.p.A. Gruppo Aviva
Viaggiare Nota Informativa Aviva Italia S.p.A. Gruppo Aviva NOTA INFORMATIVA La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall IVASS ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva
Infortuni Viaggiare. Nota Informativa. Aviva Italia S.p.A. Gruppo Aviva
Infortuni Viaggiare Nota Informativa Aviva Italia S.p.A. Gruppo Aviva NOTA INFORMATIVA La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall IVASS ma il suo contenuto non è soggetto
COPERTURA INFORTUNI RISCHIO SPORTIVO BASE FRA LA ASS. CENTRI SPORTIVI ITALIANI A.C.S.I. E LA UNIPOL ASSICURAZIONI S.P.A.
ALLEGATO ALLA POLIZZA NUMERO 2278/77/60966038 COPERTURA INFORTUNI RISCHIO SPORTIVO BASE FRA LA ASS. CENTRI SPORTIVI ITALIANI A.C.S.I. E LA UNIPOL ASSICURAZIONI S.P.A. CAPITALI PRESTATI PER ASSOCIATO RISCHIO
COPERTURA INFORTUNI INTEGRATIVA A FAVORE DEI TESSERATI LEGA NAZIONALE DILETTANTI
COPERTURA INFORTUNI INTEGRATIVA A FAVORE DEI TESSERATI LEGA NAZIONALE DILETTANTI La Polizza Infortuni Integrativa prevede due opzioni di copertura A e B per consentire alle Società Sportive di ampliare
A. INFORMAZIONI RELATIVE ALL IMPRESA DI ASSICURAZIONE
La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall ISVAP, ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva approvazione dell ISVAP. Il Contraente e l Assicurato devono prendere
GLOSSARIO E DISPOSIZIONI OPERATIVE
GLOSSARIO E DISPOSIZIONI OPERATIVE GLOSSARIO ( Valide per tutti i piani sanitari relativamente alle forme di assistenza in essi previsti ) Franchigia/ scoperto Parte del danno indennizzabile, espressa
PROPOSTA Pramerica Zero Imprevisti. Pramerica Life S.p.A. Una Società controllata, coordinata e diretta da Prudential Financial Inc.
PROPOSTA Pramerica Zero Imprevisti Pramerica Life S.p.A. Una Società controllata, coordinata e diretta da Prudential Financial Inc. USA - Socio Unico S C E L T A O P Z I O N E Le prestazioni di polizza
Data ultimo aggiornamento: 07/2014
TECNICA DESCRIZIONE POLIZZA CONTRATTUALE LIMITI ASSUNTIVI E PERIODI DI CDARENZA ESCLUSIONI Assicurazione a termine fisso a capitale rivalutabile a premio annuo costante. È un prodotto rivolto ad una clientela
NOTA TECNICA E NORMATIVO PRODOTTO AFFITTO SERENO
DIREZIONE OPERATIVA venerdì 13 settembre 2013 NOTA TECNICA E NORMATIVO PRODOTTO AFFITTO SERENO OGGETTO DELLA COPERTURA Affitto Sereno è una polizza che rientra nel ramo ministeriale 16 (perdite pecuniarie)
POLIZZE ASSICURATIVE STAGIONE SPORTIVA 2015/2016
CIRCOLARE N. 3 Alle Società che hanno acquisito il titolo sportivo per la partecipazione al Campionato Serie B 2015/2016 Milano, 3 Luglio 2015 POLIZZE ASSICURATIVE STAGIONE SPORTIVA 2015/2016 Premessa
Infortuni Circolazione Nobis
Fascicolo Informativo Contratto di assicurazione Infortuni Circolazione Nobis Modello: Infortuni Circolazione Nobis EDIZIONE: Novembre 2010 Versione: 2.10.11 Il presente Fascicolo Informativo, contenente
R.C. PATRIMONIALE CONSULENTI E QUADRI DIRETTIVI
R.C. PATRIMONIALE CONSULENTI E QUADRI DIRETTIVI 1. OGGETTO DELL ASSICURAZIONE GARANZIA PERDITE PATRIMONIALI La Società si obbliga a tenere indenni gli Assicurati di quanto questi siano tenuti a pagare
U.N.P.I.S.I. Dipendente Pubblico. Responsabilità Civile patrimoniale. Manuale Operativo
U.N.P.I.S.I. Dipendente Pubblico Responsabilità Civile patrimoniale Manuale Operativo 19 marzo 2014 Introduzione Il manuale è costituito di due parti principali: Risposte ai quesiti più frequenti in relazione
FONDO PENSIONE DIRIGENTI GRUPPO ENI - FOPDIRE FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I DIRIGENTI DEL GRUPPO ENI
FONDO PENSIONE DIRIGENTI GRUPPO ENI - FOPDIRE FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I DIRIGENTI DEL GRUPPO ENI DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE FOPDIRE - Fondo Pensione Complementare
Norme relative ai sinistri
11/12 Norme relative ai sinistri Art. 3 - Obblighi in caso di sinistro Art. 3.1 - Denuncia dell infortunio e obblighi relativi In caso di sinistro la denuncia dell infortunio, con l indicazione del luogo,
Diaria da ricovero per malattie e infortuni
Diaria da ricovero per malattie e infortuni RM 02 PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA POLIZZA LEGGERE ATTENTAMENTE LA NOTA INFORMATIVA Gruppo Aviva NOTA INFORMATIVA PER I CONTRATTI DI ASSICURAZIONE CONTRO
Riepilogo Copertura Infortuni. Bocconi Sport Team Società Sportiva Dilettantistica
Riepilogo Copertura Infortuni Bocconi Sport Team Società Sportiva Dilettantistica Indice INFORTUNI... 2 Oggetto della copertura... 3 Capitali assicurati... 3 Principali garanzie... 4 Principali esclusioni...
ESTRATTO DELLE CONDIZIONI
Convenzione Assicurativa Infortuni per i Tesserati al Movimento Sportivo Popolare Italia ANNO 2012/2013 N. IAH004770 ESTRATTO DELLE CONDIZIONI 1.CATEGORIA Violet Card socio MORTE 80.000,00 INVALIDITA PERMANENTE
SCHEDA DI OFFERTA LOTTO 5 (da firmare in ogni pagina da parte della persona o delle persone indicate in calce)
Pagina 1 di 5 SCHEDA DI OFFERTA LOTTO 5 (da firmare in ogni pagina da parte della persona o delle persone indicate in calce) RC DANNI PATRIMONIALI DIRIGENTI AREA 7 ISPRA In riferimento alla gara a procedura
NOTA INFORMATIVA AL CONTRAENTE. La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall ISVAP ma
UFFICIO REGISTRO BOLLO RADIO ASSICURAZIONI ROMA - Copertina Fascicolo Informativo Sig... Date viaggio... Destinazione... CERTIFICATO DI ASSICURAZIONE 509945135 INTER PARTNER ASSISTANCE Interassistance
Genworth Financial Via San Gregorio, 34 20124 Milano MI Step 1: Verificare i documenti MODULO DENUNCIA SINISTRO CASO RICOVERO OSPEDALIERO Per rendere la Sua richiesta la più agevole possibile, il presente
Polizza assistenza Centri Medici UniSalute Edizione Novembre 2011
Fascicolo Informativo Contratto di assicurazione Assistenza Polizza assistenza Centri Medici UniSalute Edizione Novembre 2011 Il presente Fascicolo Informativo contenente: a) Nota Informativa comprensiva
ESTRATTO DELLE CONDIZIONI
Convenzione Assicurativa Infortuni per i Tesserati al Movimento Sportivo Popolare Italia ANNO 2014 N. IAH0008503 ESTRATTO DELLE CONDIZIONI 1.CATEGORIA Violet Card socio Violet Equitazione (attivabile solo
CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO
SETTORE AVVOCATURA SERVIZIO APPALTI CONTRATTI E ASSICURAZIONI CONTRATTO DI ASSICURAZIONE PER LA R.C.A. E INFORTUNIO DEL CONDUCENTE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO DEFINIZIONI Nel testo che segue si intendono:
!!" # $ # $ $ * +,-. ## & / #/ $$ / -. & / / -. &$ /. 0 $/ #& 1 ($# //# / 7/& '+. 9$'// :; #
1!!" # $! "#"$#$% # $ & #'#()#$ $ * +,-. ## $#($&/+. & / #/ $$ / -. & / / -. &$ /. 0 $/ #& 1 ($# 0$ 23!!*42567 *# //# / 7/& '+. # &8$'0*# 9$'// :; # 2# * :0 2 %& '! "#$%&'(! %$)'()**+%,, %$)'()*#+( -,.
SINDACATI BANCARI POLIZZA DI RESPONSABILITÀ CIVILE
SINDACATI BANCARI POLIZZA DI RESPONSABILITÀ CIVILE COMPAGNIA ASSICURATRICE: MILANO DIVISIONE SASA Numero di polizza Sostituisce la polizza Broker/Agenzia Codice ==== RELA BROKER s.r.l. CONTRAENTE RELA