LOTTA A CONTRAFFAZIONE
|
|
- Eduardo Rosa
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 LOTTA A CONTRAFFAZIONE ED ABUSIVISMO COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE VADEMECUM2012 FEDERAZIONEMODAITALIA Via Durini, Milano
2 COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE 1. Chi produce e chi vende un prodotto contraffatto commette un reato penalmente rilevante 2. Chi acquista un prodotto contraffatto è complice di un reato mette a rischio la sua salute e quella dei suoi figli alimenta la criminalità organizzata MA L ACQUISTO DI UN PRODOTTO CONTRAFFATTO È CONSAPEVOLE? Secondo una ricerca dell Istituto Piepoli 1, quando un consumatore acquista un prodotto contraffatto: è consapevole che l acquisto comporta un danno per l economia nazionale e contribuisce ad alimentare la criminalità. pensa di aver fatto un buon affare, avendo comprato un bene che, se fosse stato originale, non avrebbe avuto la possibilità di comprarsi lo fa per motivazioni ludiche in rari casi, lo fa per solidarietà o simpatia nei confronti del venditore abusivo. 1 Presentata al Convegno Confcommercio Federazione Moda Italia sulla contraffazione a Napoli a fine
3 I NUMERI Stime della Banca Mondiale (World Development Report) ritengono che il volume d affari della contraffazione nel mondo si aggiri intorno 350 miliardi di euro. Il nostro Paese ha il triste primato di essere il primo in Europa nel consumo di prodotti contraffatti ed è al terzo posto nel mondo per la produzione. In Italia, il giro d affari della contraffazione è pari a 6,9 miliardi di euro all'anno con un impatto sull occupazione che riguarda complessivamente 110mila posti di lavoro. I prodotti di abbigliamento, gli accessori moda, le scarpe, la pelletteria, gli articoli sportivi sono quelli maggiormente interessati dalla contraffazione. 2,5 miliardi di euro è il fatturato del falso del solo comparto moda in Italia con una percentuale del 35,9% sull intero fatturato del falso. In base a recenti stime del Censis, la contraffazione comporta importanti perdite per il bilancio dello Stato in termini di mancate entrate fiscali, tra imposte dirette ed indirette, di 4,6 miliardi di euro, pari all 1,74% del gettito complessivo 2. 2 Rapporto Censis sulla Contraffazione 22 ottobre
4 10 MOTIVI PER CONVINCERTI A NON COMPRARE PRODOTTI FALSI 1. Sicurezza della salute: i prodotti contraffatti non seguono processi produttivi a norma di legge e controllati, con conseguenti inevitabili rischi per la salute di chi indossa o utilizza il prodotto contraffatto, causati da agenti chimici, coloranti e collanti (allergenici o addirittura cancerogeni), utilizzati nella lavorazione dei prodotti tessili, della pelletteria e delle calzature 2. Sanzioni: acquistare prodotti falsi comporta una sanzione per l acquirente finale da 100 euro a euro 3. Qualità/prezzo: la qualità di un prodotto contraffatto corrisponderà al prezzo pagato dal consumatore sia in termini di scarsa fattura dello stesso, sia per la mancanza di garanzie di qualità, di assenza di difetti e di assistenza post vendita 4. Occupazione: contraffazione ed abusivismo contribuiscono allo sfruttamento della manodopera clandestina, del lavoro sommerso e del lavoro minorile sottraendo importanti spazi all economia regolare 4
5 5. Concorrenza sleale: vengono danneggiati gli imprenditori che pagano le tasse. Quegli imprenditori che producono nel rispetto delle leggi ed investono in ricerca, sviluppo, innovazione ed immagine; quegli imprenditori che vendono nei negozi tradizionali prodotti originali e Made in Italy con valore pari a quelli delle false griffe. Un mercato senza legge è un mercato fuori legge 6. Fisco: l industria del falso produce un danno allo Stato, sottraendo all erario una quota significativa di gettito a causa della diminuzione delle entrate, dell'evasione fiscale e di quella contributiva 7. Ricadute sociali: sono rilevanti i danni in termini di mancanza di sicurezza nei luoghi di lavoro, delle tutele dei lavoratori occupati nell industria del falso e nella vendita abusiva di prodotti taroccati (assenza di tutele sanitarie, previdenziali, per infortuni sul lavoro, per orari e salubrità dei luoghi di lavoro) 8. Criminalità: contraffazione ed abusivismo alimentano la malavita ed arricchiscono la criminalità organizzata 9. Aspetto etico-sociale: è evidente l assenza della cultura della legalità ed un inaccettabile atteggiamento assolutorio verso chi compra 10. Aspetto penale: contraffazione ed abusivismo sono troppo spesso ed a torto considerati reati minori. 5
6 In sostanza, la contraffazione è un FURTO per le imprese, un DANNO per lo Stato un CRIMINE per la società 6
7 SEGNALA CASI DI CONTRAFFAZIONE O RICHIEDI INFORMAZIONI Il Ministero dello Sviluppo Economico - Dipartimento per l'impresa e l'internazionalizzazione ha attivato un servizio per le segnalazioni di casi di contraffazione o per la richiesta di informazioni in tema di contraffazione e brevettazione CALL CENTER ANTICONTRAFFAZIONE escluso il sabato e i festivi FAX ANTICONTRAFFAZIONE Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per l'impresa e l'internazionalizzazione Direzione Generale per la lotta alla contraffazione - UIBM Via Molise, Roma FEDERAZIONEMODAITALIA Via Durini, Milano Tel
COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE LOTTA A CONTRAFFAZIONE ED ABUSIVISMO VADEMECUM COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE...
LOTTA A CONTRAFFAZIONE ED ABUSIVISMO VADEMECUM COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE... COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE 1. Chi produce e chi vende un prodotto contraffatto commette un reato
COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE LOTTA A CONTRAFFAZIONE ED ABUSIVISMO VADEMECUM COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE...
LOTTA A CONTRAFFAZIONE ED ABUSIVISMO VADEMECUM COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE... COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE 1. Chi produce e chi vende un prodotto contraffatto commette un reato
La contraffazione delle calzature
La contraffazione delle calzature Vademecum per il consumatore IO SONO, IO SCELGO SOLO Conoscere il problema per affrontarlo meglio Progetto IO SONO ORIGINALE IO SONO, IO SCELGO SOLO finanziato da Ministero
AGLI ITALIANI PIACE TAROCCATO, CRESCE IL MERCATO DEI FALSI
AGLI ITALIANI PIACE TAROCCATO, CRESCE IL MERCATO DEI FALSI SCRITTO DA ANDREA MARTIRE ON 04 NOVEMBRE 2013 Gli italiani rinunciano ai viaggi, ad andare al ristorante, ad investire nel mattone ma non alla
Lo studente consapevole io sono un tipo originale
Ministero Dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la lotta alla contraffazione Ufficio Italiano Brevetti e Marchi Lo studente consapevole io sono un tipo originale COM-PA Milano XVI edizione 3-5
Direzione generale dei dispositivi medici, del servizio farmaceutico e della sicurezza delle cure. Cosmetici e contraffazione
Direzione generale dei dispositivi medici, del servizio farmaceutico e della sicurezza delle cure Cosmetici e contraffazione 20 dicembre 2013 Cosmetici e contraffazione Definizione Per cosmetico contraffatto
I cinesi in Veneto. Una stima dei costi economici tra contraffazione e criminalità. a cura del Centro Studi Unioncamere Veneto 1/21
. Una stima dei costi economici tra contraffazione e criminalità. a cura del Centro Studi Unioncamere Veneto 1/21 I cinesi fuori dalla Cina 9,3 milioni sono i cinesi emigrati nel mondo oggi, pari allo
Italian sounding sinonimo di contraffazione made in Italy
Italian sounding sinonimo di contraffazione made in Italy L talian Life style ancora oggi puo essere definito quale icona di stile, di qualità di eccellenza. Infatti anche in un momento di forte crisi
INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT: CON LA CRISI SI ACQUISTANO PIÙ PRODOTTI E SERVIZI ILLEGALI
DIREZIONE COMUNICAZIONE E IMMAGINE UFFICIO STAMPA 221/13 Roma, 4.11.2013 Nonostante la consapevolezza dei pericoli per la salute e la sicurezza, gli acquisti illegali rischiano di diventare normalità.
ANALISI RICAMBI AUTO E MOTO 2008 2012
Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per l Impresa e l Internazionalizzazione Direzione Generale per la lotta alla contraffazione UIBM ANALISI RICAMBI AUTO E MOTO AUTO E MOTO. RICAMBI E ACCESSORI
CRIMINALITA, ABUSIVISMO, ILLEGALITA : PERCEZIONE E COSTI
CRIMINALITA, ABUSIVISMO, ILLEGALITA : PERCEZIONE E COSTI Mariano Bella Direttore Ufficio Studi Confcommercio Roma, 26 novembre 2014 Elaborazioni Ufficio Studi Confcommercio su dati Istat, Gfk, Censis,
Indagine Confcommercio-Format su contraffazione e abusivismo
Argomenti: Sala stampa Comunicati stampa Indagine Confcommercio-Format su contraffazione e abusivismo 188/15 Roma, 19.11.2015 Aumenta l'acquisto illegale di abbigliamento, calzature e pelletteria, mentre
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE UIBM La percezione della contraffazione tra i consumatori Risultati
del bacino del Mediterraneo
Centro Studi Anticontraffazione Proprietà Intellettuale e Competitività delle piccole e medie imprese nel settore tessile e dell abbigliamento dei Paesi del bacino del Mediterraneo Prato, Teatro Politeama
DISEGNI E MODELLI INTRODUZIONE ALL UTILIZZO PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE
UIBM_Copertine_080410.qxp:Layout 1 15-04-2010 16:14 Pagina 1 Dipartimento per l impresa e l internazionalizzazione Direzione Generale per la lotta alla contraffazione - UIBM Via Molise, 19-00187 Roma Call
Abstract indagine sulla contraffazione in Italia
Abstract indagine sulla contraffazione in Italia Roma Palazzo Valentini 1 marzo - 2011 ABSTRACT INDAGINE SULLA CONTRAFFAZIONE IN ITALIA Nell ambito del Progetto IO NON VOGLIO IL FALSO, realizzato da ADICONSUM,
CRIMINALITA, ABUSIVISMO, ILLEGALITA : PERCEZIONE E COSTI
CRIMINALITA, ABUSIVISMO, ILLEGALITA : PERCEZIONE E COSTI Mariano Bella Direttore Ufficio Studi Confcommercio Roma, 25 novembre 2015 Elaborazioni Ufficio Studi Confcommercio su dati Istat, Gfk, Censis le
PROGETTO LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE NEL COMUNE DI COFINANZIATO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO A SEGUITO DI CONVENZIONE CON L ANCI NAZIONALE
PROGETTO LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE NEL COMUNE DI LIVORNO COFINANZIATO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO A SEGUITO DI CONVENZIONE CON L ANCI NAZIONALE PROGETTO LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE NEL COMUNE
Conferenza stampa «Contraffazione dei prodotti farmaceutici sanitari e diritto alla salute» per il Master II livello Università degli Studi di Bari
Gen.D. Gennaro Vecchione Comandante delle Unità Speciali della Guardia di Finanza Conferenza stampa «Contraffazione dei prodotti farmaceutici sanitari e diritto alla salute» per il Master II livello Università
Applicazioni RFId nel SETTORE MODA TRAMA
Applicazioni RFId nel SETTORE MODA TRAMA (Tecnologia Rfid A supporto della Moda italiana e per l Anticontraffazione) Brand protection: gestione logistica ed applicazioni pratiche con tecnologia RFId nel
Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 535
Senato della Repubblica Fascicolo Iter DDL S. 535 Norme per la tracciabilità dei prodotti in commercio e per il contrasto della contraffazione dei prodotti italiani 08/02/2016-02:36 Indice 1. DDL S. 535
Proprietà intellettuale e lotta alla contraffazione: uno stretto legame
Proprietà intellettuale e lotta alla contraffazione: uno stretto legame Avv. Elio De Tullio edt@detulliopartners.com Progetto Marchi e Disegni Comunitari Camera di Commercio di Bolzano Bolzano, 24 settembre
ATTIVITÀ DI INDAGINE SUL FENOMENO DELLA CONTRAFFAZIONE
ATTIVITÀ DI INDAGINE SUL FENOMENO DELLA CONTRAFFAZIONE IMPRESE E CONSUMATORI FOCUS CALZATURE E OCCHIALI SINTESI La Direzione Generale per la lotta alla contraffazione Ufficio Italiano Brevetti e Marchi
LA CONTRAFFAZIONE IN CIFRE. La lotta alla Contraffazione in Italia nel quadriennio 2008 2011
DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE UIBM PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PR LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE
ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, ACCESSORI,PELLETTERIE, REP TESSILE PER LA CASA ED ARTICOLI SPORTIVI
SETTORE MODA,, ABBIIGLIIAMENTO,, CALZATURE,, ACCESSORII,,PELLETTERIIE,, TESSIILE PER LA CASA ED ARTIICOLII SPORTIIVII Con laa l ccol llaaborraazzi ionee di:: Fashion REPORT INDICE Pag. 1. 2. 3. 4. CONSUMI
Articoli di Moda di Federazione Moda Italia 1 marzo 2013
SANGALLI: GARANTIRE GOVERNABILITÀ IN FASE ECONOMICA MOLTO DIFFICILE Il Presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, Presidente portavoce di Rete Imprese Italia, all indomani delle elezioni per il nuovo
INVASIONE DI FALSE BORSE GRIFFATE MA 1 SU 4 NON CI RINUNCIA
INVASIONE DI FALSE BORSE GRIFFATE MA 1 SU 4 NON CI RINUNCIA ROMA - Alla borsa griffata 'taroccata' non rinuncia un consumatore italiano su quattro. Emerge da un'indagine Confcommercio- Format. Oltre alle
Ministero dello Sviluppo Economico
PROTOCOLLO D'INTESA TRA IL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - DIREZIONE GENERALE PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE - UIBM E l Associazione Consumatori Utenti, l Associazione Difesa Consumatori e Ambiente,
Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale
Guardia di Finanza Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale sicurezza prodotti e contraffazione dei giocattoli Torino, 9 novembre 2015 Tenente Colonnello Pietro Romano AGENDA premessa Il S.I.A.C.
L industria agroalimentare italiana
Il sistema italiano L importanza del sistema italiano Strette connessioni fra agricoltura, industria di trasformazione e distribuzione : necessità di una visione più complessiva del sistema L industria
Rischi derivanti dalla pirateria informatica: come proteggersi
Rischi derivanti dalla pirateria informatica: come proteggersi Matteo Mille Presidente BSA Quanto vale la pirateria globale? Dal 7% al 9% è la valutazione della quota di vendite di merci contraffatte sull'intero
L ASSICURAZIONE ITALIANA IN CIFRE. Edizione 2016
L ASSICURAZIONE ITALIANA IN CIFRE Edizione 2016 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per
Riportare in Italia il controllo del trasporto internazionale delle merci: un opportunità per la crescita
Riportare in Italia il controllo del trasporto internazionale delle merci: un opportunità per la crescita Riccardo Fuochi Presidente Propeller Port Club di Milano Il Propeller Port Club di Milano 100 soci
Software contraffatti e concorrenza sleale: il caso italiano
Software contraffatti e concorrenza sleale: il caso italiano CReSV Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore Milano, 23 gennaio 2013 Agenda Introduzione Descrizione del campione e metodologia di analisi
INFO FINAX S.p.A. Spunti di riflessione per il Convegno Banche e Sicurezza ABI
INFO FINAX S.p.A. Spunti di riflessione per il Convegno Banche e Sicurezza ABI Giuseppe Ricciuti. Roma, 10 giugno 2010 Lo Scenario: La recente crisi economico finanziaria che ha colpito l Italia, ha prodotto
Il Dipartimento della Prevenzione di Prato e l immigrazione
Il Dipartimento della Prevenzione di Prato e l immigrazione Dott. Giuseppe Vannucchi Prato, 15 dicembre 2010 Nascita e crescita del più importante distretto produttivo cinese d Europa Il distretto tessile
TABACCO IN ITALIA Impatto socioeconomico ed aspetti di politica fiscale
XV Rapporto LA FILIERA DEL TABACCO IN ITALIA Impatto socioeconomico ed aspetti di politica fiscale DENIS PANTINI Nomisma Roma, 4 aprile 2012 LE VALENZE DELLA FILIERA (2010) Economica Valore delle vendite
Presentazione del Report In Breve n. 11/2012 alla IV Commissione consiliare 16 maggio 2013
Gioco d azzardo d e dipendenzad Presentazione del Report In Breve n. 11/2012 alla IV Commissione consiliare Lo scopo di una Informativa Breve La collana In Breve fornisce ai Consiglieri regionali informazioni
La Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione - UIBM
La Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione - UIBM Strategie e strumenti di tutela della PI Firenze, 29 settembre 2014 Dr. Mariano G. Cordone Direttore Divisione VI Istituita con il DPR 28 novembre
LA CONTRAFFAZIONE: DIMENSIONE, CARATTERISTICHE ED APPROFONDIMENTI
LA CONTRAFFAZIONE: DIMENSIONE, CARATTERISTICHE ED APPROFONDIMENTI Rapporto 2014: la parola ai giovani e al territorio Sintesi Roma, 30 settembre 2014 LA COLLABORAZIONE TRA LA DG LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE-UIBM
Guida alla prevenzione della pirateria software SIMATIC
Guida alla prevenzione della pirateria software SIMATIC Introduzione Questa guida è stata realizzata per aiutare la vostra azienda a garantire l utilizzo legale del software di Siemens. Il documento tratta
TROPPO BELLO PER ESSERE VERO? La verità sul prezzo dei prodotti contraffatti
TROPPO BELLO PER ESSERE VERO? La verità sul prezzo dei prodotti contraffatti È sbagliato pensare che i prodotti falsi siano un alternativa a buon mercato e senza conseguenze. Imitazioni di prodotti legali,
L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di
L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei rischi: dall assicurazione auto
Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni
Febbraio 2016 market monitor Analisi del settore edile: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti ad esclusivo scopo informativo. Ogni informazione
LA VALORIZZAZIONE DEL BREVETTO
LA VALORIZZAZIONE DEL BREVETTO FILIPPO FERRONI Martedì, 20 Gennaio 2010 Camera di Commercio di GENOVA INDICE 1. Cosa è un brevetto (il monopolio dalla parte veneziana ad oggi) 2. Perché brevettare (nei
Cosa rischiate quando utilizzate, comprate o vendete una macchina per costruzioni non conforme?
Cosa rischiate quando utilizzate, comprate o vendete una macchina per costruzioni non conforme? Introduzione Le macchine per costruzioni immesse sul mercato europeo devono rispettare le norme Ue e tutti
Il mondo dei preziosi l andamento del settore secondo l opinione delle imprese del settore
Il mondo dei preziosi l andamento del settore secondo l opinione delle imprese del settore Contanti, tracciabilità, fisco, banche, legalità. I risultati di un indagine campionaria realizzata sulle imprese
Tracciabilità e Anticontraffazione 18 Giugno 2015
18 Giugno 2015 Vino, contraffazione per due miliardi La contraffazione dei vini italiani nel mondo vale circa due miliardi: esattamente il 30% dei sei miliardi che Federalimentare stima, nel complesso,
ANFIA La contraffazione dei Ricambi di Auto e Motocicli
ANFIA La contraffazione dei Ricambi di Auto e Motocicli Modena, 18 Novembre 2013 1 Chi siamo ANFIA, Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica, con oltre 220 aziende associate, rappresenta
LA CONTRAFFAZIONE DELLA PELLETTERIA
LA CONTRAFFAZIONE DELLA PELLETTERIA VADEMECUM PER IL CONSUMATORE IOSONO, IO SCELGOSOLO Conoscere il problema per affrontarlo meglio 1 Progetto IO SONO ORIGINALE IOSONO, IO SCELGOSOLO finanziato da Ministero
SIRIA IL MERCATO DEL TESSILE E DELL'ABBIGLIAMENTO
SIRIA IL MERCATO DEL TESSILE E DELL'ABBIGLIAMENTO Maggio 2011 Premessa L importazione in Siria è in espansione, ma e ancora contenuta a causa dei dazi doganali elevati e le importazioni di prodotti tessili
Notiziario della Federazione Moda Italia
Confcommercio Cosenza Informa - Gli Speciali Notiziario della Federazione Moda Italia n. 1 2012 FEDERMODA PROVINCIALE Federmoda Cosenza Pagina 2 Format percorso formativo per la lettura del bilancio Pagina
l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009
l Assicurazione italiana in cifre luglio 29 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei
L ASSICURAZIONE ITALIANA IN CIFRE. Edizione 2014
L ASSICURAZIONE ITALIANA IN CIFRE Edizione 2014 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per
DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 336. Istituzione della «Giornata nazionale della sicurezza sul lavoro» d iniziativa del senatore DE POLI
Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 336 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore DE POLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 MARZO 2013 Istituzione della «Giornata nazionale della sicurezza sul
L Assicurazione italiana in cifre
L Assicurazione italiana in cifre Luglio 2010 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei
A.DI.PROD.IT CONTRO LE FRODI E LE CONTRAFFAZIONI SERVONO CONTROLLI RIGOROSI
A.DI.PROD.IT ASSOCIAZIONE CONSUMATORI PER LA DIFESA DEI PRODOTTI ITALIANI Membro del Comitato Regionale Utenti e Consumatori Organizzazione senza scopo di lucro CONTRO LE FRODI E LE CONTRAFFAZIONI SERVONO
Internazionalizzazione delle imprese
Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 3 Marzo 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni
Le presenti disposizioni di applicazione sono finalizzate a:
OGGETTO: Protocollo di intesa tra il Gruppo Antipirateria e Contraffazione della Polizia Municipale di Pescara, denominato per brevità Gruppo Antipirateria da una parte la S.I.A.E. (Società Italiana Autori
Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese
Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Salvio CAPASSO Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e del Territorio Napoli, 12 maggio 2015 Agenda
Contraffazione dei Marchi in Internet Analisi del fenomeno e soluzioni possibili
Contraffazione dei Marchi in Internet Analisi del fenomeno e soluzioni possibili Consulenti in proprietà intellettuale dal 1882 INDICE - PREMESSA Gli obiettivi di questo ebook - CONTESTO I numeri del fenomeno
PROGETTO MILANESE DI PROMOZIONE E TUTELA DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE E LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE IL CONSIGLIO MILANESE ANTICONTRAFFAZIONE (CMA)
PROGETTO MILANESE DI PROMOZIONE E TUTELA DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE E LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE IL CONSIGLIO MILANESE ANTICONTRAFFAZIONE (CMA) Progetto Milano INDICE 1.1 Premessa p. 3 1.2 Modelli di
CONTO PREVENTIVO IN TERMINI DI CASSA - USCITE ANNO 2015
Pag. 1 / MISSIONE 011 PROGRAMMA 005 DIVISIONE GRUPPO 4 1 Competitività e sviluppo delle imprese Regolamentazione, incentivazione dei settori imprenditoriali, riassetti industriali, sperimentazione tecnologica,
Azioni territoriali a sostegno del vero Made in Italy agroalimentare
Azioni territoriali a sostegno del vero Made in Italy agroalimentare Al Sindaco del Comune di Villacidro PROPOSTA DI ORDINE DEL GIORNO In un momento di grave crisi in cui il nostro Paese è alla ricerca
CARTA PER LO SVILUPPO DI BEST PRACTICES PER CONTRASTARE LA CONTRAFFAZIONE ONLINE
CARTA PER LO SVILUPPO DI BEST PRACTICES PER CONTRASTARE LA CONTRAFFAZIONE ONLINE Premessa A. Per contraffazione si intende, ai sensi della presente Carta, l offerta di prodotti coperti da un titolo di
L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di
L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei rischi: dall assicurazione auto
Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali
Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria 52 Simposio AFI -1 giugno 2012 La farmaceutica è la prima industria hi-tech per
ANTICONTRAFFAZIONE BARI 17 SETTEMBRE 2015 TUTELA DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE E LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE NEL SETTORE AGROALIMENTARE
ANTICONTRAFFAZIONE BARI 17 SETTEMBRE 2015 TUTELA DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE E LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE NEL SETTORE AGROALIMENTARE Iniziativa realizzata e finanziata nell ambito della collaborazione
ETICHETTATURA DI ORIGINE E TUTELA DEI CONSUMATORI
ETICHETTATURA DI ORIGINE E TUTELA DEI CONSUMATORI Dott. Zeno Poggi 045-9230163 info@zenopoggi.com QUADRO NORMATIVO - ITALIA L apposizione della dicitura MADE IN configura una dichiarazione di scienza,
CONSUMATORI e CONTRAFFAZIONE
FEDERCONSUMATORI MILANO CONSUMATORI e CONTRAFFAZIONE Vademecum per un consumo intelligente Progetto realizzato con il contributo della Camera di Commercio Industria Agricoltura Artigianato di Milano -
CONFESERCENTI Giovedì, 24 dicembre 2015
CONFESERCENTI Giovedì, 24 dicembre 2015 CONFESERCENTI Giovedì, 24 dicembre 2015 24/12/2015 Gazzetta di Modena Pagina 4 L' industria riparte ad ottobre 1 24/12/2015 Gazzetta di Modena Pagina 10 «Conad cresce,
Tab. 1 La spesa finale per lo sport in Italia nel 2001 (valori in euro)
Il quadro macroeconomico Il fatturato del sistema sportivo italiano può essere valutato nel 2001 in circa 31,6 miliardi di euro. Tale cifra rappresenta la somma di quanto è speso dalle famiglie italiane,
Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali.
Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali. Franco De Michelis - Direttore Generale Assodimi Assonolo Il noleggio dei beni strumentali. Una nuova opportunità di business,
I CONSUMATORI A FAVORE DELLE APERTURE DOMENICALI A CAGLIARI E NUORO
Comunicato Stampa I CONSUMATORI A FAVORE DELLE APERTURE DOMENICALI A CAGLIARI E NUORO In attesa che i Comuni dell Area Vasta di Cagliari, nell ambito del tavolo tecnico coordinato dal Comune di Cagliari
Agricoltura biologica oggi Estratto dalla pubblicazione Scegliere l agricoltura biologica in Calabria, Edagricole (2015).
Agricoltura biologica oggi Estratto dalla pubblicazione Scegliere l agricoltura biologica in Calabria, Edagricole (2015). L agricoltura biologica nel mondo ha registrato negli ultimi venti anni un trend
DOMANDA DI AMMISSIONE ALL INTERVENTO FINANZIARIO A SOSTEGNO DELLA CREAZIONE DI IMPRESA
Il/la sottoscritto/a DOMANDA DI AMMISSIONE ALL INTERVENTO FINANZIARIO A SOSTEGNO DELLA CREAZIONE DI IMPRESA cognome nome... nato/a a.... il./ /. e residente a.. prov. c.a.p. via.... n... codice fiscale...
L industria farmaceutica in Italia: un patrimonio per la crescita e l occupazione che il Paese deve valorizzare
L industria farmaceutica in Italia: un patrimonio per la crescita e l occupazione che il Paese deve valorizzare Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria Milano, 16 Gennaio 2015 Per informazioni:
La contraffazione dei giocattoli
disp_giocattoli 27-06-2012 17:52 Pagina 1 La contraffazione dei giocattoli Vademecum per il consumatore Conoscere il problema per affrontarlo meglio disp_giocattoli 27-06-2012 17:52 Pagina 2 Che cos'è
S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A
S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4341 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore GRECO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 17 NOVEMBRE 1999 Istituzione del marchio
COL CUORE E CON LA TESTA CON GLI OCCHI, QUANDO FAI SHOPPING SCEGLI. Ripensa all ultimo shopping...
QUANDO FAI SHOPPING SCEGLI CON GLI OCCHI, COL CUORE E CON LA TESTA Ripensa all ultimo shopping... Ricordi l ultima felpa o l ultimo paio di jeans che hai comprato? ti E piaciuto il modello e hai scelto
Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014
Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato
Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi
via dei Muredei, TRENTO t. /99-9 f. /9 e-mail: ufficio.stampa@cgil.tn.it UFFICIO STAMPA www.cgil.tn.it Bilanci industria. 9, l'anno della grande crisi L'analisi sui conti economici di 7 società e gruppi
Cari presidenti, Ministro Rachid, signore e signori,
COSMIT FEDERLEGNOARREDO ISALONI (Milano, 22 Aprile 2009) INTERVENTO DEL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO ON. CLAUDIO SCAJOLA Cari presidenti, Ministro Rachid, signore e signori, sono molto lieto di partecipare
RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014. Risultati di sintesi
RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014 Risultati di sintesi 2 Rilevazione Saldi invernali 2014 - I risultati Panel e note metodologiche Altri beni persona 9% Altre merceologie 6% Calzature 14% Abbigliamento
Tutela della proprietà intellettuale e azioni di contrasto alla contraffazione
VALERIA FEDELI - Vice Presidente del Senato appunti intervento convegno dell associazione Amerigo Tutela della proprietà intellettuale e azioni di contrasto alla contraffazione Firenze, 25 ottobre 2013
Vademecum_VERS_def_Layout 1 17/10/12 16:53 Pagina 1. Buono Lavoro sempre più vantaggi per il lavoro occasionale accessorio
Vademecum_VERS_def_Layout 1 17/10/12 16:53 Pagina 1 Buono Lavoro sempre più vantaggi per il lavoro occasionale accessorio Vademecum_VERS_def_Layout 1 17/10/12 16:53 Pagina 2 COSA SONO I Buoni Lavoro (o
Lo shopping online: opportunità e rischi per il consumatore
QUESTIONARIO VERSIONE FINALE DEL 23 LUGLIO 2014 Lo shopping online: opportunità e rischi per il consumatore 1. Provincia di residenza 2. Sesso 3. Età 4. Titolo di studio Maschio 1 Femmina 2 18-24 anni
CASO PRATICO SUL RISARCIMENTO DEL DANNO DA VIOLAZIONE DI DIRITTI IP - Avv. Marina Lanfranconi Avv. Mauro Santo 23/04/13 1
CASO PRATICO SUL RISARCIMENTO DEL DANNO DA VIOLAZIONE DI DIRITTI IP - Avv. Marina Lanfranconi Avv. Mauro Santo 1 industriale: art. 125 CPI Art. 125 CPI Risarcimento del danno e restituzione dei profitti
Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007
ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei sistemi di gestione Certificazione sistemi di gestione ICMQ, organismo di certificazione e ispezione per il settore delle costruzioni,
La violazione del marchio
+39.06.97602592 La violazione del marchio Le Sanzioni previste in tema di marchi d impresa Le sanzioni comminate a seguito delle violazioni previste in tema di marchi sono disciplinate dal codice civile,
- PESENTAZIONE GENERALE Gennaio 2014 - RICONOSCIBILITA e TRACCIABILITA A PORTATA DI SMARTPHONE
- PESENTAZIONE GENERALE Gennaio 2014 - RICONOSCIBILITA e TRACCIABILITA A PORTATA DI SMARTPHONE 1 R E F E R E N Z E CERTIFICATA IN QUALITA ACCREDITATA IN ISO 9001:2008 certificato n. 22179/10/S Numero di
Domotica e convergenza: quale standard? Domotica: prospettive di diffusione e impatti per aziende e clienti
Domotica e convergenza: quale standard? Domotica: prospettive di diffusione e impatti per aziende e clienti Tommaso Federici Dipartimento degli Studi Aziendali, Obiettivi della ricerca La domotica incorpora
Dipartimento di Economia e Management - ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI Esercizi sulla BEA- Integrano il E&Cn. 3.10 di Aziende
BEA Esercizio n. 1 I costi di caffè, acqua, energia, zucchero e igiene per produrre una tazzina di caffè ammontano a 0,2 ; i costi fissi per affitto, mobilio e altri costi di struttura ammontano a 25.000
ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI E PERIFERIE, DIPARTIMENTO POLITICHE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE U.O. AUTOPROMOZIONE SOCIALE
ALLEGATO A ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI E PERIFERIE, DIPARTIMENTO POLITICHE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE U.O. AUTOPROMOZIONE SOCIALE ACCESSO ALL INCUBATORE DI IMPRESE START FORMULARIO DI PRESENTAZIONE
SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA
SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1404 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice STANISCI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 14 MAGGIO 2002 Istituzione del marchio «made in Italy» per la tutela
i costi della mancata prevenzione
i costi della mancata prevenzione stefania marconi dirigente inail mantova Infortuni sul lavoro 2010 denunciati all Inail 2009 italia 2010 lombardia 2009 2010 mantova 2009 2010 in occasione di lavoro 697.075
L IMPRESA PRESENTA IL CONTO! Perché?
1 L IMPRESA PRESENTA IL CONTO! Perché? La crisi che ormai da alcuni anni sta sconvolgendo la nostra economia ed il nostro lavoro ha colpito più di altri, alcuni comparti, caratterizzati dalla presenza
Scheda 4 «Mobilità sostenibile» LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DELLA MOBILITÀ. GREEN JOBS Formazione e Orientamento
Scheda 4 «Mobilità sostenibile» LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DELLA MOBILITÀ GREEN JOBS Formazione e Orientamento Il tema della mobilità sostenibile può essere visto da un particolare punto di vista cioè
CALTAGIRONE SpA. Maggio 2005
CALTAGIRONE SpA Maggio 2005 IL GRUPPO CALTAGIRONE Il Gruppo Caltagirone opera in 3 principali settori di attività: Costruzioni, Cemento, Media Le vendite aggregate 2004 sono state pari ad oltre 1,3 miliardi
Made in Italy Certified by PLC Forum
Made in Italy Certified by PLC Forum -Chi è PLC Forum L Associazione senza scopo di lucro PLC FORUM ha lo scopo di diffondere e divulgare informazioni tecniche relative all automazione industriale ed elettronica