SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE SUL LAVORO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE SUL LAVORO"

Transcript

1 Pag. 1 di 18 SISTEMA DI GESTIONE (specifica tecnica) The ILO shall accept no responsibility for any inaccuracy, errors or omissions or for the consequences arising from the use of the Text. L ILO non si assume alcuna responsabilità per eventuali imprecisioni, errori od omissioni né per le conseguenze derivanti dall uso del presente testo.

2 Pag. 2 di 18 Introduzione CERTO Definizioni e abbreviazioni CERTO 1) Introduzione 2) Glossario S O M M A R I O CERTO 3) Il sistema di gestione della sicurezza e della salute sul lavoro nell organizzazione Politica 3.1 La politica della sicurezza e salute sul lavoro La partecipazione dei lavoratori 7 Organizzazione 3.3 Responsabilità e obblighi Competenza, formazione e addestramento Documentazione del sistema di gestione della sicurezza e salute sul lavoro Comunicazioni 10 Pianificazione e attuazione 3.7 Analisi iniziale Pianificazione, sviluppo e applicazione del sistema Obiettivi di sicurezza e salute sul lavoro Prevenzione dei pericoli Prevenzione e misure di controllo Gestione delle modifiche Prevenzione, preparazione e reazione alle emergenze Acquisti Appalti 13 Valutazione 3.11 Monitoraggio e misura delle prestazioni Indagini sugli infortuni sul lavoro, sulle malattie professionali, su danni alla salute e incidenti e loro impatto sulle prestazioni di sicurezza e salute sul lavoro Audit Riesame della direzione 17 Azioni di miglioramento 3.15 Azioni correttive e preventive Miglioramento continuo 18

3 Pag. 3 di 18 Introduzione CERTO CERTO si propone di dare il proprio piccolo contributo al miglioramento della sicurezza e salute sul lavoro. Quindi, quale organismo indipendente di certificazione di sistemi, ha redatto la presente specifica tecnica (CERTO ) con lo scopo di soddisfare le esigenze delle organizzazioni che intendono dimostrare, tramite la certificazione, di aver adottato un Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro, adeguato ed efficace. CERTO ritiene che, attualmente, il modello di Sistema di Gestione della Sicurezza, predisposto dall ILO, rappresenti un valido contributo su questo argomento, sia per il metodo (consenso su base tripartita), sia per gli obiettivi (soddisfazione di tutte le parti interessate rilevanti) sia per i contenuti (PDCA di Deming e integrabilità con ISO 9001:2000 e ISO 14001). Per questo, lo schema CERTO è la traduzione, pressoché integrale, del capitolo 3 del documento con alcuni adattamenti alla situazione legale nell Unione Europea, con alcune semplificazioni lessicali e, ovviamente, con la trasformazione delle raccomandazioni ILO (should) in requisiti (deve) per poter redigere una specifica tecnica certificabile. Come è evidente da quanto sopra, il sistema di gestione della sicurezza e salute sul lavoro e la sua eventuale certificazione, di per sè, non costituiscono un obbligo di legge nè si sostituiscono in alcun modo, agli obblighi in materia; rappresentano un atto volontario con cui l organizzazione dimostra il proprio impegno e i risultati conseguiti nella prevenzione e nel controllo dei rischi e nel miglioramento della propria situazione. Definizioni e abbreviazioni CERTO In aggiunta al glossario ILO riportato nelle pagine seguenti, per maggior chiarimento del testo, occorre tener conto delle seguenti definizioni e abbreviazioni. 1) S.G.S.L.: Sistema di Gestione della Sicurezza e Salute sul Lavoro 2) S.S.L.: Sicurezza e Salute sul Lavoro 3) R.L.S.: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (coincide con la definizione prevista da Direttiva 89/391/CE) 4) Valutazione dei rischi: Coincide con il processo e il documento previsto dalla Direttiva 89/391/CE 5) Datore di lavoro; lavoratore: Coincidono con le definizioni previste da Direttiva 89/391/CE. 6) R.L.S. (o lavoratori): L alternativa tiene conto del fatto che non in tutte le organizzazioni sono stati designati/eletti gli RLS. Se, nell organizzazione, vi sono gli RLS, il requisito si applica unicamente a questi; se non vi sono, il requisito si applica ai lavoratori. N.B. Per gli altri termini specifici dei sistemi di gestione (ad es.: audit, azioni correttive,... ecc.) si applicano le definizioni riportate su ISO 9000:2000, ISO 19011:2002 ed EN 45020:1998.

4 Pag. 4 di 18 This is a shortened version of a work published originally by the International Labour Office, Geneva, under the title Guidelines on occupational safety and health management systems. ( Abridged Italian translation copyright 2003 CERTO Translated and reproduced by permission. The designations employed in ILO publications, which are in conformity with United Nations practice, and the presentation of material therein do not imply the expression of any opinion whatsoever on the part of the International Labour Office concerning the legal status of any country, area or territory or of its authorities, or concerning the delimitation of its frontiers. The responsibility for opinions expressed in studies and other contributions rests solely with their authors, and publication does not constitute an endorsement by the International Labour Office of the opinions expressed in them. Reference to names of firms and commercial products and processes does not imply their endorsement by the International Labour Office, and any failure to mention a particular firm, commercial product or process is not a sign of disapproval. CERTO ILO OSH 2001 SISTEMA DI GESTIONE 1) INTRODUZIONE L impatto positivo dell introduzione di SGSL a livello di singole organizzazioni, sia per quanto riguarda la riduzione di pericoli e rischi sia per quanto riguarda la produttività, è ormai riconosciuto da governi, imprese e lavoratori. Queste linee guida sono state sviluppate da ILO in accordo con i principi stabiliti, a livello internazionale, dalla struttura tripartita dell ILO. Questo approccio tripartito dà forza, flessibilità e una base adeguata per lo sviluppo di una cultura di sicurezza sostenibile nell organizzazione. L ILO ha quindi sviluppato queste linee guida volontarie sul SGSL che rappresentano i valori dell ILO e costituiscono strumenti applicabili alla protezione della sicurezza e salute dei lavoratori. Le raccomandazioni pratiche di queste linee guida sono destinate all utilizzo da parte di tutti coloro che hanno responsabilità nella gestione della sicurezza e salute sul lavoro. Non costituiscono un obbligo legale e non intendono sostituire la legislazione nazionale, i regolamenti o le norme riconosciute valide. La loro applicazione non richiede la certificazione. Il datore di lavoro ha la responsabilità ed il dovere di organizzare la sicurezza e la salute sul lavoro. L applicazione di un sistema di gestione è un utile modo per avvicinarsi al pieno rispetto di questo dovere. L ILO ha progettato queste linee guida come uno strumento pratico per aiutare le organizzazioni e le istituzioni competenti proponendosi di migliorare continuamente le prestazioni di sicurezza e salute sul lavoro.

5 Pag. 5 di 18 2) GLOSSARIO In questo documento, i seguenti termini hanno il significato riportato di seguito. 1) Sistema di Gestione della Sicurezza e Salute sul Lavoro Un insieme di elementi correlati e interagenti per stabilire politica ed obiettivi di SSL e per raggiungere tali obiettivi. 2) Incidente Un evento pericoloso derivante o occorso durante il lavoro senza che si sia verificato alcun danno alla salute delle persone. 3) Appaltatore Una persona o un organizzazione che effettuano lavori per conto dell organizzazione, all interno dell unità produttiva in base a condizioni e requisiti concordati. 4) Sorveglianza attiva Le attività correnti con cui si sorveglia che la prevenzione dei pericoli e rischi e le misure di protezione così come le modalità per applicare il SGSL, siano conformi ai criteri definiti. 5) Sorveglianza reattiva Le prove che le carenze nella prevenzione dei pericoli e rischi nonché nelle misure di controllo e protezione, evidenziate dai casi di infortuni, malattie professionali, danni alla salute e incidenti, sono state identificate e rimosse. 6) Infortuni sul lavoro, malattie professionali e danni alla salute Impatti negativi sulla salute derivanti da esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici, organizzazione del lavoro e fattori psicosociali durante il lavoro. 7) Pericolo La causa potenziale di infortuni o danni alla salute. 8) Rischio La combinazione della probabilità di accadimento di un evento pericoloso e della gravità dell infortunio e del danno alla salute delle persone, causato da quell evento. 9) Comitato di SSL Un Comitato con la partecipazione di rappresentanti dei lavoratori per la SSL e di rappresentanti del datore di lavoro, istituito e funzionante a livello di singola organizzazione, in accordo a leggi, regolamenti e accordi collettivi o aziendali. 10) Luogo di lavoro Area fisica dove i lavoratori si trovano o vanno, per motivi di lavoro, che è sotto il controllo del datore di lavoro.

6 Pag. 6 di 18 3) IL SISTEMA DI GESTIONE SUL LAVORO NELL ORGANIZZAZIONE La sicurezza e la salute sul lavoro, compresa la conformità alle leggi e ai regolamenti nazionali, fa parte delle responsabilità e dei doveri del datore di lavoro. Il datore di lavoro deve mostrare una forte leadership e un forte impegno nelle attività connesse alla sicurezza e salute sul lavoro nella propria organizzazione e deve individuare le modalità appropriate per stabilire un sistema di gestione della sicurezza e salute sul lavoro. Il sistema è costituito dagli elementi fondamentali di politica, organizzazione, pianificazione e applicazione, valutazione e azioni di miglioramento come illustrato nella figura. Politica Organizzazione Azioni di miglioramento Pianificazione e applicazione Valutazione Politica 3.1 La politica di sicurezza e salute sul lavoro Il datore di lavoro, consultandosi con gli RLS (o i lavoratori), deve definire una politica di sicurezza e salute sul lavoro, che sia: a) specifica per l organizzazione e appropriata alla sua dimensione e alla tipologia delle sue attività; b) concisa, facilmente comprensibile e resa operante dall autorità del datore di lavoro; c) comunicata e facilmente accessibile a tutte le persone nei rispettivi luoghi di lavoro; d) riesaminata affinché continui ad essere appropriata; e) resa disponibile, nei modi appropriati, alle parti interessate esterne pertinenti.

7 Pag. 7 di La politica di SSL deve comprendere, come minimo, i seguenti principi e finalità chiave sui quali l organizzazione è impegnata: a) la tutela della sicurezza e salute di tutti i membri dell organizzazione tramite la prevenzione degli infortuni, delle malattie professionali, dei danni alla salute e degli incidenti; b) la conformità con le leggi e i regolamenti nazionali applicabili in materia di SSL, i programmi volontari, i contratti collettivi di lavoro nella parte relativa a SSL e con gli altri accordi sottoscritti dall organizzazione; c) la garanzia che gli RLS (o i lavoratori) sono consultati e incoraggiati a partecipare attivamente a tutte le attività del SGSL; d) il miglioramento continuo delle prestazioni del SGSL Il SGSL deve essere compatibile o integrato con altri Sistemi di gestione dell organizzazione. 3.2 Partecipazione dei lavoratori La partecipazione dei lavoratori è un elemento essenziale del SGSL Il datore di lavoro deve assicurare che gli RLS e/o i lavoratori, secondo i casi, sono consultati, informati e addestrati su tutti gli aspetti della SSL comprese le procedure di emergenza collegate alle loro attività Il datore di lavoro deve garantire che gli RLS e/o i lavoratori, secondo i casi, abbiano il tempo e le risorse per partecipare attivamente all organizzazione, pianificazione, applicazione, valutazione e miglioramento del SGSL Il datore di lavoro deve assicurare, secondo modalità appropriate, l istituzione e l efficiente funzionamento di un Comitato di SSL nonché il riconoscimento dei diritti dei RLS previsti dalla Direttiva 89/391/CE. Organizzazione 3.3 Responsabilità e obblighi Il datore di lavoro deve avere la responsabilità complessiva della protezione della sicurezza e salute dei lavoratori e provvedere alla guida delle attività di SSL nell organizzazione Il datore di lavoro e l alta direzione devono conferire responsabilità, autorità e obblighi conseguenti per lo sviluppo, l applicazione e la misura delle prestazioni del SGSL e per il raggiungimento dei pertinenti obiettivi di SSL. Devono essere stabilite strutture e processi che: a) assicurino che la SSL è una responsabilità, conosciuta e accettata a tutti i livelli, dei responsabili gerarchici;

8 Pag. 8 di 18 b) definiscano e comunichino ai membri dell organizzazione le responsabilità, autorità e gli obblighi conseguenti delle persone che identificano, valutano o controllano i pericoli e i rischi per la SSL; c) forniscano un efficace supervisione, per quanto necessario, per garantire la protezione della sicurezza e salute dei lavoratori; d) promuovano la cooperazione e la comunicazione fra i membri dell organizzazione, compresi i lavoratori e i loro rappresentanti, per applicare gli elementi del SGSL dell organizzazione; e) attuino i principi del SGSL fatti propri dall organizzazione, contenuti nelle linee guida nazionali applicabili, nelle linee guida di settore o nei programmi volontari, nei modi appropriati; f) stabiliscano e attuino una chiara politica di SSL e obiettivi misurabili; g) stabiliscano modalità efficaci per identificare e eliminare o gestire i pericoli e i rischi derivanti dalle attività lavorative nonché per promuovere la salute sul lavoro; h) stabiliscano programmi di promozione della prevenzione e della salute; i) assicurino modalità efficaci per la completa partecipazione dei RLS (o dei lavoratori) nell attuazione della politica di SGSL; j) mettano a disposizione risorse adeguate per assicurare che le persone responsabili della SSL, compreso l apposito comitato di SSL, possano svolgere i loro compiti in modo appropriato; k) assicurino modalità efficaci per la completa partecipazione dei RLS (o dei lavoratori) nei comitati di SSL, dove esistono Una persona o più persone, a livello di Direzione, devono essere designati nei modi appropriati, assegnando loro responsabilità, autorità e obblighi conseguenti per: a) sviluppare, applicare, riesaminare periodicamente e valutare il SGSL; b) riferire periodicamente alla Direzione sulle prestazioni del SGSL; c) promuovere la partecipazione di tutti i membri dell organizzazione. 3.4 Addestramento e competenza (*) (*) La competenza in materia di SSL comprende la formazione, l esperienza di lavoro e l addestramento o una combinazione di queste I requisiti di competenza necessari in materia di SSL devono essere definiti dal datore di lavoro e devono essere stabilite e mantenute le modalità con cui assicurare che tutte le persone siano competenti per applicare gli adempimenti di SSL relativi alle loro funzioni e responsabilità Il datore di lavoro deve avere, o poter aver accesso a, sufficienti competenze di SSL per identificare e eliminare o gestire i pericoli e i rischi collegati al lavoro nonchè per applicare il SGSL Tramite le modalità di cui al comma 3.4.1, i programmi di addestramento devono: a) comprendere tutti i membri dell organizzazione, nei modi appropriati; b) essere condotti da persone competenti;

9 Pag. 9 di 18 c) prevedere un addestramento iniziale adeguato ed efficace e un aggiornamento a intervalli appropriati; d) comprendere una valutazione finale dei partecipanti relativa alla comprensione e all apprendimento dell addestramento; e) essere riesaminati periodicamente. Il riesame deve comprendere il Comitato di SSL, se esistente e i programmi di addestramento, modificando quanto necessario per assicurare la loro adeguatezza ed efficacia; f) essere documentati nei modi appropriati in funzione della dimensione e del tipo di attività dell organizzazione L addestramento deve essere erogato a tutti i partecipanti senza costi per questi e deve, per quanto possibile, essere svolto durante le ore di lavoro. 3.5 Documentazione del sistema di gestione della sicurezza e salute sul lavoro La documentazione del SGSL deve essere stabilita e mantenuta in funzione della dimensione e del tipo di attività svolto dall organizzazione; può comprendere: a) la politica e gli obiettivi di SSL dell organizzazione; b) i ruoli e le responsabilità chiave, assegnate, per applicare il SGSL; c) i pericoli/rischi significativi in materia di SSL derivanti dalle attività dell organizzazione e le modalità per la prevenzione e il controllo; d) modalità, procedure, istruzioni e altri documenti interni utilizzati e facenti parte del SGSL La documentazione del SGSL deve essere: a) scritta chiaramente e presentata in modo da essere compresa da coloro che la devono usare; b) riesaminata periodicamente, revisionata se necessario, comunicata e facilmente accessibile a tutti i membri dell organizzazione a cui si riferisce o che li riguarda Le registrazioni di SSL devono essere stabilite, gestite e conservate in luoghi appropriati e in accordo con le necessità dell organizzazione. Le registrazioni devono essere identificabili e rintracciabili e deve essere specificato il loro tempo di conservazione I lavoratori devono avere il diritto di accedere alle registrazioni che si riferiscono all ambiente di lavoro in cui operano e alla loro salute, nel rispetto delle esigenze di riservatezza Le registrazioni di SSL possono comprendere: a) registrazioni derivanti dall applicazione del SGSL; b) registrazioni sugli infortuni sul lavoro, malattie professionali, danni alla salute e incidenti; c) registrazioni derivanti dalla legislazione nazionale o da altri regolamenti relativi alla SSL;

10 Pag. 10 di 18 d) registrazioni di livelli di esposizione dei lavoratori, di attività di sorveglianza degli ambienti di lavoro e di risultati di visite mediche; e) risultati sia dei monitoraggi attivi che reattivi. 3.6 Comunicazioni Devono essere stabilite e mantenute modalità e procedure per: a) ricevere, conservare la documentazione e rispondere in modo appropriato alle comunicazioni interne e esterne relative alla SSL; b) assicurare la trasmissione interna delle informazioni in materia di SSL tra i livelli e le funzioni pertinenti dell organizzazione; c) assicurare che siano ricevute, prese in considerazione e si risponda alle sollecitazioni, alle idee e alle richieste dei RLS (o dei lavoratori) riguardanti la SSL. Pianificazione e applicazione 3.7 Analisi iniziale Il sistema di gestione della SSL esistente nell organizzazione e le modalità di prevenzione e protezione applicate devono essere valutate per mezzo di una analisi iniziale, nei modi appropriati. Nel caso in cui non esista alcun sistema di gestione o se si tratta di una nuova organizzazione, l esame iniziale deve servire come base per definire un SGSL L analisi iniziale deve essere effettuata da persone competenti consultando, nei modi appropriati, i RLS (o i lavoratori). L analisi deve: a) identificare le vigenti leggi e regolamenti nazionali applicabili, le linee guida nazionali, le linee guida di settore, i programmi volontari e gli altri requisiti sottoscritti dall organizzazione; b) identificare, prevenire e valutare i pericoli e i rischi per la sicurezza e la salute derivanti dall attuale ambiente di lavoro o da quello progettato e dall organizzazione del lavoro; c) definire se le misure di controllo esistenti o previste sono adeguate a eliminare i pericoli o a controllare i rischi; d) analizzare i dati derivanti dalla sorveglianza sulla salute dei lavoratori I risultati dell analisi iniziale devono: a) essere documentati; b) costituire la base per prendere decisioni relative all applicazione del SGSL; c) fornire un punto di partenza da cui si possano misurare i miglioramenti continui del SGSL. N.d.T. Nella maggior parte dei casi, la valutazione dei rischi, prevista dalla direttiva 89/391/CE, costituisce la parte predominante dell analisi iniziale.

11 Pag. 11 di Pianificazione, sviluppo e applicazione del sistema Lo scopo della pianificazione deve essere la realizzazione di un SGSL che supporti: a) come minimo, la conformità con la legislazione e le regole nazionali; b) la definizione degli elementi del SGSL dell organizzazione; c) il miglioramento continuo delle prestazioni in materia di SSL Devono essere individuate le modalità per pianificare in modo adeguato e appropriato la SSL, basandosi sui risultati dell analisi iniziale, dei successivi riesami e dei dati disponibili. Queste modalità di pianificazione devono contribuire alla protezione della SSL e devono comprendere: a) una chiara definizione, fatta a priori e quantificata, nei modi appropriati, degli obiettivi dell organizzazione in materia di SSL; b) la preparazione di un piano per conseguire ciascun obiettivo, con responsabilità definite e con chiare modalità di effettuazione delle attività riportanti che cosa si deve fare, da parte di chi e quando ; c) l individuazione delle modalità di misura per verificare se gli obiettivi sono stati raggiunti; d) la messa a disposizione di risorse adeguate, comprendenti risorse umane ed economiche nonchè un supporto tecnico, nei modi appropriati Le attività pianificate di SSL dell organizzazione devono coprire lo sviluppo e l applicazione di tutti gli elementi del SGSL così come descritti nel presente capitolo 3 e nella figura. 3.9 Obiettivi di sicurezza e salute sul lavoro Devono essere stabiliti obiettivi misurabili di SSL coerenti con la politica di SSL e basati sull analisi iniziale e sui successivi riesami. Questi obiettivi devono essere: a) specifici per l organizzazione ed appropriati alla sua dimensione e al tipo di attività; b) coerenti con la legislazione e regolamentazione nazionale pertinente e applicabile nonché coerenti con le esigenze tecniche e commerciali dell organizzazione in relazione alla SSL; c) finalizzati al miglioramento continuo della protezione della SSL per ottenere le migliori prestazione in materia di SSL; d) realistici e ottenibili; e) documentati e comunicati a tutte le funzioni e i livelli pertinenti dell organizzazione; f) verificati periodicamente e, se necessario, aggiornati.

12 Pag. 12 di Prevenzione dei pericoli Prevenzione e misure di controllo I pericoli e i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori devono essere identificati e valutati in modo continuo. Le misure preventive e protettive devono essere applicate secondo le seguenti priorità: a) eliminare i pericoli/rischi; b) controllare i pericoli/rischi alla fonte, per mezzo di misure tecniche o di misure organizzative; c) minimizzare i pericoli/rischi tramite la progettazione di sistemi di lavoro sicuri, il ché comprende misure per il controllo di gestione; d) quando pericoli/rischi residui non possono essere controllati tramite misure di protezione collettive, il datore di lavoro deve mettere a disposizione appropriati dispositivi di protezione individuali compresi i vestiti, senza oneri economici e deve applicare misure idonee per garantirne l utilizzo e la manutenzione Devono essere stabilite modalità o procedure di prevenzione e di controllo dei pericoli che devono: a) essere adeguate ai pericoli e ai rischi presenti nell organizzazione; b) essere periodicamente riesaminate e modificate, se necessario; c) conformi alle leggi e ai regolamenti nazionali e ai principi di buona tecnica; d) tener conto, nei modi appropriati, dell attuale livello di conoscenza, comprese le informazioni o i rapporti sull organizzazione provenienti dalle Autorità pubbliche di controllo, dai servizi di SSL e da altri servizi Gestione delle modifiche Deve essere valutato l impatto sulla SSL di modifiche interne (quali quelle derivanti dal turnover di personale o dovute a nuovi processi, procedure di lavoro, modifiche organizzative o acquisizioni) e di modifiche esterne (per esempio derivanti da modifiche di leggi e regolamenti, fusioni societarie e sviluppo nelle conoscenze e tecnologie sulla SSL) e, prima di introdurre le modifiche, devono essere fatte le azioni preventive appropriate Prima di introdurre qualsiasi modifica o nuovi metodi di lavoro, materiali, processi o macchine devono essere identificati i pericoli e valutati i rischi. Tale valutazione deve essere fatta consultando e coinvolgendo gli RLS (o i lavoratori) e il Comitato di SSL, nei casi appropriati L attuazione di una decisione di modifica deve assicurare che tutti i membri interessati dell organizzazione siano correttamente informati e addestrati.

13 Pag. 13 di Prevenzione, preparazione e reazione alle emergenze Devono essere stabilite le modalità di prevenzione, preparazione e reazione alle emergenze. Queste modalità devono identificare i potenziali incidenti e le situazioni di emergenza e prevenire i rischi di SSL derivanti. Tali modalità devono essere congruenti con la dimensione e il tipo di attività dell organizzazione. Devono: a) assicurare che siano fornite le informazioni necessarie, le comunicazioni interne e il coordinamento tali da proteggere tutte le persone in caso di un emergenza sul posto di lavoro; b) fornire informazioni a, e comunicazioni con, le Autorità Pubbliche competenti e con i servizi di intervento per le emergenze situati nelle vicinanze; c) dirigere il primo soccorso e l assistenza medica, gli interventi antincendio e l evacuazione di tutte le persone sul posto di lavoro; d) fornire le informazioni necessarie e l addestramento a tutti i membri dell organizzazione, a tutti i livelli, comprese regolari esercitazioni sulle procedure di prevenzione, preparazione e risposta alle emergenze Le modalità di prevenzione, preparazione e risposta alle emergenze devono essere stabilite in cooperazione con i servizi esterni di emergenza e altri organismi interessati, nei casi applicabili Acquisti Devono essere stabilite e mantenute procedure per assicurare che: a) la conformità con i requisiti di SSL per l organizzazione sia identificata, valutata e inserita nelle specifiche di acquisto e di leasing; b) le leggi e le regolamentazioni nazionali nonché i requisiti propri dell organizzazione in materia di SSL siano identificati prima di acquistare beni e servizi; c) siano individuate le modalità per garantirne la conformità ai requisiti prima del loro uso Appalti Devono essere stabilite e mantenute modalità per assicurare che i requisiti di SSL dell organizzazione, o almeno misure equivalenti, siano applicate dagli appaltatori e dai loro lavoratori Le modalità di gestione degli appaltatori che operano sul sito devono: a) comprendere i criteri di SSL nelle procedure di valutazione e selezione degli appaltatori; b) stabilire efficaci e continue comunicazioni e attività di coordinamento tra livelli appropriati dell organizzazione e dell appaltatore prima di iniziare i lavori. Ciò deve comprendere le disposizioni per comunicare i pericoli e le misure di prevenzione e controllo;

14 Pag. 14 di 18 c) comprendere le modalità per comunicare gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, i danni alla salute e gli incidenti dei lavoratori dell appaltatore avvenuti durante il lavoro presso l organizzazione; d) fornire la necessaria sensibilizzazione e l addestramento sui pericoli per la SSL all appaltatore o ai suoi lavoratori prima di iniziare il lavoro e durante il lavoro, secondo le esigenze; e) sorvegliare regolarmente le prestazioni di SSL delle attività dell appaltatore nel sito; f) assicurare che le procedure e le misure di SSL nel sito siano rispettate dall appaltatore. Valutazione 3.11 Monitoraggio e misura delle prestazioni Devono essere sviluppate, stabilite e periodicamente riesaminate le procedure per monitorare, misurare e registrare, in modo costante, le prestazioni di SSL. Le responsabilità, autorità e obblighi conseguenti di monitoraggio devono essere collocate ai differenti livelli della struttura direzionale La individuazione degli indicatori di prestazione deve essere coerente con la dimensione e la tipologia di attività dell organizzazione e con gli obiettivi di SSL Devono essere prese in esame le misurazioni sia qualitative che quantitative appropriate alle necessità dell organizzazione. Queste devono: a) essere basate sui pericoli e sui rischi identificati nell organizzazione, sugli impegni della politica e sugli obiettivi di SSL; b) aiutare il processo di valutazione dell organizzazione compreso il riesame della direzione Il monitoraggio e la misura delle prestazioni devono: a) essere usati come mezzi per determinare il grado di applicazione della politica e degli obiettivi di SSL e il grado di controllo dei rischi; b) comprendere sia i monitoraggi attivi che quelli reattivi e non essere basati solo sulle statistiche di infortuni sul lavoro, malattie professionali, danni alla salute e incidenti; c) essere registrati Il monitoraggio deve fornire: a) le risposte sulle prestazioni di SSL; b) le informazioni per comprendere se le modalità quotidiane di identificazione, prevenzione e controllo dei pericoli e dei rischi sono messe in atto e funzionano efficacemente; c) la base per le decisioni sul miglioramento nell identificazione dei pericoli e sul controllo dei rischi nonché su tutto il SGSL.

15 Pag. 15 di La sorveglianza attiva deve contenere gli elementi necessari per avere un sistema pro-attivo e deve comprendere: a) la sorveglianza sul raggiungimento di piani specifici, dei criteri e degli obiettivi di prestazione stabiliti; b) la sistematica ispezione di sistemi di lavoro, locali, impianti e attrezzature; c) la sorveglianza dell ambiente di lavoro compresa l organizzazione del lavoro; d) la sorveglianza della salute dei lavoratori, nei modi appropriati, attraverso un controllo medico adeguato oppure un monitoraggio periodico dei lavoratori per una tempestiva individuazione di segnali e di sintomi di danni alla salute allo scopo di determinare l efficacia delle misure di prevenzione e controllo; e) la conformità con le leggi e i regolamenti nazionali, i contratti collettivi di lavoro o altri impegni su SSL che l organizzazione ha sottoscritto Il monitoraggio reattivo deve comprendere l identificazione, la segnalazione e l indagine su: a) infortuni sul lavoro, malattie professionali, danni alla salute (compreso il monitoraggio di dati aggregati di assenze per malattia) e incidenti; b) altre perdite, quali i danni alla proprietà; c) carenze di prestazione di sicurezza e salute nonché deficienze del SGSL; d) programmi di riabilitazione e di convalescenza dei lavoratori Indagine su infortuni sul lavoro, malattie professionali, danni alla salute e incidenti e loro impatto sulle prestazioni di sicurezza e salute L indagine sulle origini e sulle cause nascoste di infortuni sul lavoro, malattie professionali, danni alla salute e incidenti, deve identificare ogni deficienza del SGSL e deve essere documentata Tali indagini devono essere effettuate da persone competente con l appropriata partecipazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti I risultati di tal indagini devono essere comunicati al Comitato di Sicurezza e Salute, se esiste, e il Comitato può emettere appropriate raccomandazioni I risultati di tali indagini, in aggiunta ad ogni raccomandazione del Comitato di Sicurezza e Salute, devono essere comunicate alle persone interessate per le azioni correttive, devono far parte del riesame della direzione e devono essere prese in considerazione per le attività di miglioramento continuo Le azioni correttive, derivanti da tali indagini, devono essere messe in atto allo scopo di evitare il ripetersi di infortuni sul lavoro, malattie professionali, danni alla salute e incidenti I rapporti derivanti da organismi esterni d indagine, quali l ispettorato del lavoro ed enti di sicurezza sociale, devono dar luogo allo stesso comportamento delle indagini interne, tenendo conto delle esigenze di riservatezza.

16 Pag. 16 di Audit Devono essere stabilite le modalità di effettuazione di audit periodici allo scopo di verificare se il SGSL e i suoi elementi siano applicati, adeguati ed efficaci nel proteggere la sicurezza e salute dei lavoratori e nel prevenire gli incidenti Devono essere sviluppati una politica e un programma di audit che comprenda l individuazione della competenza dei valutatori, lo scopo e la frequenza degli audit, la metodologia di effettuazione e le modalità di segnalazione dei risultati L audit comprende una valutazione degli elementi del SGSL o di un sottoinsieme di questi, secondo le necessità. L audit deve comprendere: a) politica di SSL; b) partecipazione dei lavoratori; c) responsabilità e obblighi conseguenti; d) competenza e addestramento; e) documentazione del SGSL; f) comunicazione; g) pianificazione, sviluppo e attuazione del sistema; h) misure di prevenzione e controllo; i) gestione delle modifiche; j) prevenzione, preparazione e risposta alle emergenze; k) acquisti; l) appalti; m) monitoraggio e misura delle prestazioni; n) indagini su infortuni del lavoro, malattie professionali, danni alla salute e incidenti, e loro impatto sulle prestazioni di SSL; o) audit; p) riesame della direzione; q) azioni preventive e correttive; r) miglioramento continuo; s) ogni altro criterio di audit o elementi che possono essere necessari La conclusione dell audit deve evidenziare se gli elementi applicati del SGSL o di una parte di questi: a) sono efficaci nel realizzare gli obiettivi e la politica di SSL; b) sono efficaci nel promuovere la piena partecipazione dei lavoratori; c) danno i risultati della valutazione di prestazioni di SSL e degli audit precedenti; d) consentono all organizzazione di ottenere la conformità con le leggi e i regolamenti nazionali applicabili; e) raggiungono lo scopo del miglioramento continuo e delle migliori pratiche in materia di SSL Gli audit devono essere condotti da personale competente, interni o esterni all organizzazione, che devono essere indipendenti dall attività sottoposta a audit I risultati e le conclusioni degli audit devono essere comunicati ai relativi responsabili per le azioni correttive.

17 Pag. 17 di La consultazione sulla selezione di coloro che effettuano gli audit e tutte le fasi dell audit nei posti di lavoro, compresa l analisi dei risultati, sono effettuati con la partecipazione dei lavoratori, nei modi appropriati Riesame della direzione I riesami della direzione devono: a) valutare la strategia complessiva del SGSL per verificare se è in grado di ottenere gli obiettivi di prestazione pianificati; b) valutare la capacità del SGSL nel soddisfare tutte le esigenze dell organizzazione e delle sue parti interessate compresi i lavoratori e le Autorità Pubbliche di controllo; c) valutare le esigenze di modifica del SGSL compresi gli obiettivi e la politica di SSL; d) identificare quali azioni siano necessarie per rimediare ogni deficienza in maniera rapida, compresi gli adattamenti di funzioni della struttura direzionale dell organizzazione e le misure di prestazione; e) fornire l andamento delle informazioni di ritorno; compresa l individuazione delle priorità per una pianificazione significativa e per il miglioramento continuo; f) valutare i progressi nel raggiungere gli obiettivi dell organizzazione nelle attività di azioni correttive; g) valutare l efficacia delle azioni intraprese dal precedente riesame della direzione La frequenza e lo scopo dei riesami periodici del SGSL devono essere definiti dal datore di lavoro o dall Alta Direzione in funzione delle esigenze e delle condizioni dell organizzazione Il riesame della direzione deve prendere in considerazione: a) i risultati delle indagini sugli infortuni sul lavoro, malattie professionali, danni alla salute e incidenti; monitoraggi e misure di prestazione; attività di audit; b) altre informazioni provenienti dall interno e dall esterno quali modifiche, comprese quelle di tipo organizzativo, che potrebbero influire sul SGSL I risultati del riesame della direzione devono essere registrati e comunicati a: a) le persone responsabili per gli elementi pertinenti del SGSL così da poter avviare le azioni necessarie; b) il Comitato di Sicurezza e Salute e gli RLS (o i lavoratori).

18 Pag. 18 di 18 Azioni per il miglioramento 3.15 Azioni preventive e correttive Devono essere stabilite e mantenute modalità di realizzazione di azioni preventive e correttive derivanti dal monitoraggio e dalle misure di prestazioni del SGSL, dagli audit del SGSL e dai riesami della direzione. Queste modalità devono comprendere: a) l identificazione e l analisi delle cause all origine di ogni non conformità con le regolamentazioni applicabili di SSL e/o con le modalità di funzionamento del SGSL; b) l avviamento, la pianificazione, l attuazione, la verifica di efficacia e la registrazione delle azioni correttive e preventive, comprese le modifiche del SGSL stesso Quando la valutazione del SGSL o altre fonti mostrano che le misure di prevenzione e protezione dai pericoli e dai rischi sono inadeguate o tendono a diventare facilmente inadeguate, devono essere individuate le misure necessarie secondo i principi riconosciuti della prevenzione e delle misure di controllo, tali misure devono essere realizzate e documentate con modalità appropriate e in tempi rapidi Miglioramento continuo Devono essere stabilite e mantenute le modalità opportune per il miglioramento continuo degli elementi pertinenti del SGSL e del sistema nel suo complesso. Queste modalità devono tener conto di: a) gli obiettivi dell organizzazione in materia di SSL; b) i risultati della identificazione e valutazione dei pericoli e dei rischi; c) i risultati dei monitoraggi e delle misure di prestazione; d) le indagini sugli infortuni sul lavoro, malattie professionali, danni alla salute e incidenti e i risultati degli audit; e) i risultati derivanti dai riesami della direzione; f) le raccomandazioni per il miglioramento provenienti da tutti i membri dell organizzazione, compreso il Comitato di Sicurezza e salute, dove esiste; g) le modifiche delle leggi e regolamenti nazionali dei programmi volontari e degli accordi collettivi; h) le nuove informazioni pertinenti; i) i risultati dei programmi di protezione e promozione della salute I processi e le prestazioni in materia di sicurezza e salute dell organizzazione devono essere confrontati con altri allo scopo di migliorare le prestazioni di sicurezza e salute. FINE DOCUMENTO

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Il corretto approccio al Sistema di Gestione Aziendale per la Sicurezza e Salute OHSAS 18001:2007

Il corretto approccio al Sistema di Gestione Aziendale per la Sicurezza e Salute OHSAS 18001:2007 Il corretto approccio al Sistema di Gestione Aziendale per la Sicurezza e Salute OHSAS 18001:2007 GENERALITA Il Sistema di Gestione Aziendale rappresenta la volontà di migliorare le attività aziendali,

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Guida ai Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Guida ai Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Alberto Alberto ANDREANI ANDREANI Via Mameli, 72 int. 201/C Via Mameli, 72 int. 201/C 61100 PESARO Tel. 0721.403718 61100 PESARO Tel. 0721.403718 e.mail andreani@pesaro.com e.mail andreani@pesaro.com Guida

Dettagli

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008 DECRETO LEGISLATIVO n. 81 del 9 aprile 2008 UNICO TESTO NORMATIVO in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008 La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008 Ricordiamo che tra le finalità della BS OHSAS 18001 richiede di dimostrare che: il sistema di gestione della salute e sicurezza

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO Studio Candussi & Partners novembre 2008 Lo Studio Candussi & Partners Lo Studio opera dal 1998 con consulenti

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Sistema di gestione della Sicurezza

Sistema di gestione della Sicurezza Sistema di gestione della Sicurezza Dott. Ing. Giuseppe Giannelli Moasca, 18/06/2009 Aspetti generali Inquadramento nel D.Lgs. 81/08 L adozione di un sistema di gestione della sicurezza sul lavoro (SGSL),

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE L organizzazione della sicurezza secondo D.Lgs. 81/08 Al datore di lavoro vengono attribuiti compiti di regia e di programmazione della sicurezza in azienda,

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Le regole e i modelli organizzativi

Le regole e i modelli organizzativi Dipartimento Tecnologie di Sicurezza Ex ISPESL Le regole e i modelli organizzativi Luigi Monica 29 Marzo 2011 Modelli di organizzazione e di gestione Riferimenti tecnici sui modelli di organizzazione e

Dettagli

Governare il processo della sicurezza

Governare il processo della sicurezza Governare il processo della sicurezza Michele Marchini PIACENZA 20 febbraio 2014 SOMMARIO Argomenti trattati Governo del processo gestione della sicurezza I processi aziendali Il processo della sicurezza

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE RECANTE RATIFICA ED ESECUZIONE DELLA CONVENZIONE SULLA SALUTE E LA SICUREZZA DEI LAVORATORI, N. 187, FATTA A GINEVRA IL 15 GIUGNO

DISEGNO DI LEGGE RECANTE RATIFICA ED ESECUZIONE DELLA CONVENZIONE SULLA SALUTE E LA SICUREZZA DEI LAVORATORI, N. 187, FATTA A GINEVRA IL 15 GIUGNO DISEGNO DI LEGGE RECANTE RATIFICA ED ESECUZIONE DELLA CONVENZIONE SULLA SALUTE E LA SICUREZZA DEI LAVORATORI, N. 155, FATTA A GINEVRA IL 22 GIUGNO 1981, E RELATIVO PROTOCOLLO, FATTO A GINEVRA IL 22 GIUGNO

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO L autovalutazione è una valutazione che fornisce un giudizio sull efficacia e sull efficienza dell Azienda e sul grado di

Dettagli

I Sistemi di Gestione per la Sicurezza: La norma OHSAS 18001: 2007

I Sistemi di Gestione per la Sicurezza: La norma OHSAS 18001: 2007 I Sistemi di Gestione per la Sicurezza: La norma OHSAS 18001: 2007 CHIARA LECIS Co.Meta 25 Giugno 2008 I Sistemi di Gestione per la Sicurezza 1 SGSL: tra adempimenti normativi e miglioramento della gestione

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? 13 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? Dott. Ing. Massimo

Dettagli

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Modalità d esercizio della funzione di preposto Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series BS OHSAS 18001: 2007 Occupational Health Safety Assesments Series Prefazione La Norma è stata sviluppata per essere compatibile con le Norme: ISO 9001:2000 (Qualità) ISO 14001:2004 (Ambiente) Dr.ssa Carlotta

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Ing. Alberto Rencurosi

Ing. Alberto Rencurosi 28.05.2015 Ing. Alberto Rencurosi Lead auditor SQS (ISO9001, ISO14001, OHSAS18001, ISO 50001) Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management (SQS) 1 Testo Unico e sistemi di gestione della

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG)

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08 Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Ivo Dagazzini Rappresentante delle Regioni per la Regione Veneto Direttore

Dettagli

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO Pagina 1 di 5 1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO (rif. punto 4.2 BS OHSAS 18001:2007) 1.1 SCOPO La dichiarazione di politica per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro,

Dettagli

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI 12 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLA GESTIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Ing. Davide Musiani STUDIO TECNICO PROF. NERI S.r.l. Bologna, 12 Giugno 2009

Dettagli

Gestione delle Risorse

Gestione delle Risorse SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Gestione delle Risorse Mauro Toniolo Quality, Health & Safety Manager Messa a disposizione delle risorse Norma UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004)

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004) Dott. Marco SALVIA IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004) Dr. Marco SALVIA 1 Perché gestire la variabile ambientale in azienda? 1. Perché rappresenta

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività: Pag. 1 /6 8 Misurazione analisi e 8.1 Generalità L Istituto pianifica ed attua attività di monitoraggio, misura, analisi e (PO 7.6) che consentono di: dimostrare la conformità del servizio ai requisiti

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Comitato SGQ Comitato Ambiente Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Mercoledì, 23 febbraio 2005 - Palazzo FAST (Aula Morandi) Piazzale Morandi, 2 - Milano E' una

Dettagli

Claudia Gistri Giancarlo Caputo CERTIQUALITY

Claudia Gistri Giancarlo Caputo CERTIQUALITY I requisiti per la certificazione del sistema di gestione sicurezza Claudia Gistri Giancarlo Caputo CERTIQUALITY Seminario La gestione ed il controllo del Rischio Industriale Bergamo, 20 dicembre 2005

Dettagli

Salute e Sicurezza dei Lavoratori nella filiera del riciclo della carta: il punto di vista dell ente di certificazione. Milano 18 novembre 2008

Salute e Sicurezza dei Lavoratori nella filiera del riciclo della carta: il punto di vista dell ente di certificazione. Milano 18 novembre 2008 Elementi salienti e criticità di un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza dei Lavoratori nella filiera del riciclo della carta: il punto di vista dell ente di certificazione. Milano 18 novembre

Dettagli

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Egr. Via Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Il sottoscritto C.F. in qualità di Datore di Lavoro della Ditta con sede in al fine di provvedere agli incombenti posti dalla

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

E. Struttura e organizzazione del sistema

E. Struttura e organizzazione del sistema E. Struttura e organizzazione del sistema E. Struttura e organizzazione del sistema E.1 Sistema di gestione L azienda dovrebbe strutturare il SGSL seguendo i contenuti espressi nel presente documento,

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

Perché le regole e come

Perché le regole e come Perché le regole e come Conseguenze sullo sviluppo umano > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/2_conseguenze_sullo_sviluppo_umano.pdf Le norme ISO Il sistema di gestione aiuta > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/4_sistema_di_gestione.pdf

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE

La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO 02.806917.1 SANDRO COSSU VALUTATORE SISTEMI DI GESTIONE CERTIQUALITY Oristano 27 Maggio 2008 GLI STRUMENTI

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

RSPP & RIR. Ovvero: 81 & 105. FR Bologna 14 ottobre 2015 1

RSPP & RIR. Ovvero: 81 & 105. FR Bologna 14 ottobre 2015 1 RSPP & RIR Ovvero: 81 & 105 FR Bologna 14 ottobre 2015 1 RLS citato almeno 7 volte RSPP 2 volte (scarse)! FR Bologna 14 ottobre 2015 2 Esempio RLS Art. 14 comma 5 Il sistema di gestione della sicurezza

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro. 26 Marzo 2015

Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro. 26 Marzo 2015 Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro 26 Marzo 2015 Introduzione Cos é la specifica BS OHSAS 18001:2007 Definisce in maniera dettagliata (specification) le linee guida per l implementazione

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica,

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, Decreto Legislativo 231/2001 Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Liceo Scientifico Galileo Galilei -Trento - SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO BS OHSAS 18001:2007 Maggio 2012 Maurizio Adami 1 Popolazione scolastica anno scolastico 2011/12 Docenti

Dettagli

Organizzazione e sistemi di gestione

Organizzazione e sistemi di gestione Organizzazione e sistemi di gestione Sistema di Gestione della Sicurezza e Salute del Lavoro: Elementi fondamentali ed integrazione con i sistemi di gestione per la Qualità e l Ambientel 1 Termini e definizioni

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ PROCEDURA SGQ PRO-AUD Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ Rev. 02 Data 31.01.2011 INDICE GENERALE 1. SCOPO... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. RIFERIMENTI... 2 3.1 PROCEDURE CORRELATE... 2

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO CNA CONSULENZA SRL

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO CNA CONSULENZA SRL SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO D. LGS. 81/08 ART. 28 COMMA 2 LETTERA D. l individuazione delle procedure per l attuazione delle misure da realizzare, nonché dei ruoli dell organizzazione

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Prevenzione e promozione della sicurezza Lavoro sicuro 1 LAVORO SICURO 2 1. Sicurezza: i provvedimenti

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Rev.0 Data 10.10.2002 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Indice: 1.0 SCOPO 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E DEFINIZIONI 4.0 RESPONSABILITÀ 5.0 MODALITÀ ESECUTIVE 6.0 ARCHIVIAZIONE 7.0

Dettagli

OH&SAS Requisiti. 1. Scopo e Campo di Applicazione. 2 Riferimenti. 3 Termini e definizioni. 3.1 rischio accettabile (acceptable risk) 3.

OH&SAS Requisiti. 1. Scopo e Campo di Applicazione. 2 Riferimenti. 3 Termini e definizioni. 3.1 rischio accettabile (acceptable risk) 3. OH&SAS Requisiti 1. Scopo e Campo di Applicazione Questa Norma della serie Occupational Healt and Safety Assessment (OHSAS) specifica i requisiti per un Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza

Dettagli

Roma: 27 Ottobre 2015 Corte di Cassazione

Roma: 27 Ottobre 2015 Corte di Cassazione Idoneità dei Modelli organizzativi e di gestione secondo il d.lgs. 81/08, e rapporto con i Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza sul lavoro conformi allo standard BS OHSAS 18001:2007 Roma: 27 Ottobre

Dettagli

CONCETTI E DEFINIZIONI

CONCETTI E DEFINIZIONI Contenuti del DVR CONCETTI E DEFINIZIONI Valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell ambito dell organizzazione in cui essi prestano la propria

Dettagli

Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza del lavoro (SGSL)

Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza del lavoro (SGSL) Esperienza del laboratorio di approfondimento Regione Lombardia Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza del lavoro (SGSL) Marina Della Foglia Milano - giugno 2015 ILO-OSH 2001 Guidelines on

Dettagli

BS OHSAS 18001:2007 OHSAS 18001. Revisione 00. 22 marzo 2012. Sara Zullo (Firma) Preparato da

BS OHSAS 18001:2007 OHSAS 18001. Revisione 00. 22 marzo 2012. Sara Zullo (Firma) Preparato da 22 marzo 2012 OHSAS 18001 BS OHSAS 18001:2007 Revisione 00 Preparato da Sara Zullo (Firma) Altea S.p.A. Strada Cavalli 42, 28831 Feriolo di Baveno (VB) T +39 0323 280811 F +39 0323 2808110 www.alteanet.it

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

L approccio sistemico alla gestione della sicurezza sul lavoro: i SGSL

L approccio sistemico alla gestione della sicurezza sul lavoro: i SGSL Salute e Sicurezza sul Lavoro in ambito caseario Implementazione di un Sistema di Gestione Siamaggiore, Loc. Pardu Nou - Giovedì 2 luglio 2015 L approccio sistemico alla gestione della sicurezza sul lavoro:

Dettagli

Quality-Wood ... INDICE LA CERTIFICAZIONE DELLA SICUREZZA (ISO 18001) ...

Quality-Wood ... INDICE LA CERTIFICAZIONE DELLA SICUREZZA (ISO 18001) ... Quality-Wood............. INDICE LA CERTIFICAZIONE DELLA SICUREZZA (ISO 18001) ESISTE LA CERTIFICAZIONE DELLA SICUREZZA?... 4 CHE VANTAGGI PUÒ AVERE UN AZIENDA DALLA COSTRUZIONE (E RELATIVA CERTIFICAZIONE)

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli