Progettazione e realizzazione di un middleware client-server per servizi di telerefertazione online

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progettazione e realizzazione di un middleware client-server per servizi di telerefertazione online"

Transcript

1 UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Dipartimento di Elettronica, Intelligenza Artificiale e Telecomunicazioni Progettazione e realizzazione di un middleware client-server per servizi di telerefertazione online Tesi di laurea di: Sergio Consorti Relatore: Prof. Ing. Aldo Franco Dragoni Correlatore: Prof. Paolo Puliti Anno Accademico

2 SOMMARIO SOMMARIO Sommario...I Introduzione... III Capitolo 1. Telemedicina Introduzione Applicazioni Vantaggi Problemi Stato dell Arte Progetti dell ASUR Marche zona Sistema di teleconsulto ospedale di Osimo con stazioni fisse e stazioni mobili Assistente Virtuale Delocalizzazione della Refertazione Diagnostica... 9 Capitolo 2. Progetto MiRoS Finalità Architettura generale Repository Laboratorio Medico Soluzioni tecniche Middleware Client-Server Comunicazione sicura Messaggi SOAP Capitolo 3. Implementazione del progetto Repository Concetto di evento Struttura della base-dati Web Service Mutuo Riconoscimento e Interfacce Grafiche Login e Protocollo SSL I -

3 SOMMARIO Laboratorio e Web Service Medico Crittografia e Certificati Elettronici Crittografia a chiave simmetr ica e pubblica Certificato X La firma digitale Capitolo 4. Tecnologie Software Java Platform Java Server Pages Java lato server: le Servlet Service-Oriented Architecture Web Services Protocollo SOAP Application Server Apache Tomcat Strumenti di Sviluppo Apache Axis CSS Cascade Style Sheet Database Relazionale MySQL Capitolo 5. Conclusioni e Sviluppi Futuri Appendice A. Codice sorgente Bibliografia Ringraziamenti... - II -

4 SOMMARIO INTRODUZIONE La tecnologia dei calcolatori elettronici negli ultimi decenni si è evoluta notevolmente, tanto da rendere il computer un elemento quasi indispensabile in tutti gli ambiti della vita quotidiana. Dal lavoro al tempo libero, dai trasporti alle comunicazioni, dal settore industriale al commerciale, l uso di hardware e software specifici hanno permesso all uomo di migliorare il proprio stile di vita ed ottimizzare la gestione delle informazioni e dei dati in suo possesso. In tutto il mondo tale evoluzione si è inevitabilmente estesa anche al campo medico, dove velocità, organizzazione e precisione sono fondamentali e, spesso, consentono di salvare vite umane. In questo panorama globale, anche l Italia sente forte la necessità di ristrutturare l intero sistema sanitario nazionale spingendosi verso nuove frontiere, e sviluppando un settore innovativo come quello della Telemedicina. La presente tesi di laurea ha come obiettivo la realizzazione del progetto MiRoS, nato dalla collaborazione tra ASUR Marche zona 7 di Ancona ed Università Politecnica delle Marche. Nella prima fase è stato analizzato il concetto di Telemedicina ed il ruolo da essa attualmente ricoperto, facendo particolare riferimento alle problematiche delle aziende sanitarie locali (in particolare della Asur di Ancona) e realizzando uno stato dell arte del sistema sanitario nazionale. Tra gli argomenti trattati spicca uno dei settori di maggior interesse, la teleradiologia, per la quale è stata sviluppata un architettura software flessibile e completa per il teleconsulto e la teleassistenza. Particolare attenzione è stata, infine, dedicata alla descrizione dettagliata del progetto MiRoS e del suo funzionamento, richiamando alcuni dei software utilizzati per la sua realizzazione. - III -

5 CAP. 1 - TELEMEDICINA CAPITOLO 1 TELEMEDICINA Introduzione al concetto di telemedicina, stato dell arte nella sanità italiana e approfondimento dei progetti dell ASUR Marche zona Introduzione 1.2 Applicazioni Vantaggi Problemi 1.3 Stato dell Arte 1.4 Progetti dell ASUR Sistema di teleconsulto ospedale di Osimo con stazioni fisse e stazioni mobili Assistente Virtuale Delocalizzazione della Refertazione Diagnostica - 1 -

6 CAP. 1 - TELEMEDICINA 1.1 Introduzione Una definizione della Telemedicina che ha riscosso un notevole successo è la seguente: la Telemedicina rappresenta l erogazione di servizi sanitari, laddove la distanza rappresenti un fattore critico da parte di professionisti nell assistenza sanitaria che utilizzino tecnologie dell informazione e della comunicazione per lo scambio di informazioni rilevanti, per la diagnosi, il trattamento e la prevenzione delle patologie e per l educazione continuativa degli operatori sanitari, nell interesse del miglioramento della salute e delle comunità assistite. La Telemedicina utilizza le tecnologie della telecomunicazione per erogare assistenza sanitaria specialistica, spesso a notevoli distanze, con la possibilità di contenere i costi delle prestazioni. Questo avviene in special modo quando l Assistenza Sanitaria è rivolta ad aree isolate o comunque dove non sia disponibile direttamente la prestazione specialistica del medico. La Telemedicina consente di conseguire notevoli benefici sia per erogatori di assistenza remota, sia naturalmente, per gli utenti dei servizi, siano essi pazienti o operatori sanitari. Fig. 1.1 Telemedicina come servizio sanitario delocalizzato - 2 -

7 CAP. 1 - TELEMEDICINA Lo sviluppo e l applicazione della Telemedicina richiede significativi expertise nei settori delle telecomunicazioni, delle erogazioni dei servizi sanitari e dell information tecnology and comunications. L applicazione della Telemedicina ben si presta ad un opera di cooperazione fra i paesi dotati di maggiori tecnologie e quelli ancora in via di sviluppo. 1.2 Applicazioni Il concetto di telemedicina non significa dunque soltanto medicina praticata a distanza, ma include tutti quegli aspetti legati all assistenza sanitaria in senso lato. Una serie di nuovi concetti sono ora riferiti alla telemedicina; due di questi sono e- health e tele-health (tele-assistenza). La telemedicina teleassistenza può essere applicata in vari modi in tutti i servizi sanitari; può facilitare e razionalizzare la comunicazione e lo scambio di informazioni, tra servizi di primaria assistenza e gli ospedali, tra ospedali diversi, tra ospedali e i laboratori, tra i servizi di riabilitazione e le organizzazioni paramediche. La telemedicina riguarda anche la direzione e l amministrazione dell unità sanitarie locali, i pazienti e i loro familiari Vantaggi L avvento dell informatica medica e la conseguente introduzione di nuove tecnologie nell ambito sanitario hanno portato e porteranno notevoli vantaggi sia per i pazienti che per il personale medico. L introduzione della telemedicina permette : Diagnosi e cure più rapide; Minor numero di spostamenti sia del personale medico che dei pazienti; Riduzione dei costi per personale, compreso quello di emergenza; Comunicazioni più veloci; - 3 -

8 CAP. 1 - TELEMEDICINA Aggiornamento più semplice e rapido delle informazioni riguardanti diagnosi e metodi di cura; Miglior sostegno allo staff medico per la formazione sia teorica che pratica Problemi In passato i costi per l attrezzatura e le telecomunicazioni sono stati troppo alti da permetterne un introduzione su larga scala, oggi tuttavia la situazione sotto questo punto di vista è notevolmente migliorata il vero ostacolo da affrontare è cercare di introdurre metodi che favoriscano l accettazione e la comprensione da parte del personale interessato, delle applicazioni di telemedicina e teleassistenza nei servizi sanitari. Tuttavia anche quest ultimo aspetto si sta via via superando, grazie all impegno dell azienda sanitaria locale e nazionale per una informatizzazione del personale sanitario attraverso la creazione di corsi di aggiornamento. Tuttavia bisogna sottolineare che l introduzione della telemedicina influenza i tradizionali metodi di lavoro, si vanno a modificare i modelli di cooperazione, si creano nuove figure lavorative e molto spesso sorgono problemi di distribuzione dei costi e di investimenti delle risorse. Alcuni progetti di telemedicina sono partiti proprio da un analisi preliminare dell impatto che possono avere nelle procedure ospedaliere, nella ridistribuzione dei compiti e delle risorse. Dato l impiego di tecnologie avanzate sia come digitalizzazione che come diffusione dell informazione, quindi nei settori dell informatica e della telecomunicazione, è necessaria anche la formazione del personale e l addestramento dello stesso all utilizzo corretto delle infrastrutture e alla manutenzione di questo nuovi sistemi. A livello internazionale, ad oggi, si registra una mancanza di uniformità sull applicazione del concetto di telemedicina, dato che vanno a sovrapporsi due differenti sfere di interesse, quella medica e quella ingegneristica; tutto ciò rende difficile la creazione di standard riconosciuti che possano regolamentare tale disciplina. Questo rappresenta un limite alla diffusione e all impiego su larga scala delle soluzioni che in questi anni sono state elaborate

9 CAP. 1 - TELEMEDICINA 1.3 Stato dell arte Oggigiorno i sistemi sanitari mondiali stanno facendo passi da gigante nell utilizzo massiccio della telemedicina, grazie soprattutto allo sviluppo di nuove tecnologie. In ambito nazionale ogni regione si sta attrezzando allo sviluppo di sistemi di informatica medica. Uno dei principali progetti a livello nazionale è rappresentato da As.ter: un sistema informativo-informatico per la gestione di tutte le attività del territorio sviluppato dalla USL 11 di Empoli. As.Ter integra, con l ausilio di una piattaforma tecnologica innovativa, tutti gli applicativi ed i database delle attività sanitarie e sociali svolte sul territorio, consentendo la rilevazione dei bisogni complessivi dei cittadini, l individuazione delle modalità e dei tempi di risposta ai loro bisogni, la rilevazione dei costi; tutto ciò al fine di pianificare e gestire le attività sociosanitarie sul territorio in un ottica manageriale di costi/benefici. Un altro progetto è stato proposto dal servizio sanitario regionale Emilia-Romagna con il nome di SOLE. Esso è finalizzato a realizzare una rete telematica, basata su una serie di hub (centri di archiviazione) e spoke (centri di acquisizione), di collegamento tra i servizi ospedalieri e i servizi territoriali per agevolare la comunicazione tra operatori sanitari e, di conseguenza, agevolare l'erogazione dei servizi con importanti e positive ricadute sulla continuità assistenziale e sulla semplificazione dell accesso ai servizi per il cittadino. Un interessante applicazione sviluppata da un equipe guidata da Ennio Amori, all interno di questo progetto è Neurosurgery Teleconsulting, un servizio di teleconsultazione tra i centri di neurochirurgia collegati attraverso la rete hub&spoke, nella nuova logica distribuita e digitale, in modo da poter trattare ogni trauma e lesione in modo appropriato sfruttando il livello avanzato che ha raggiunto l IT. Molti sono i progetti pilota che puntano a creare tra i nostri ospedali e centri d eccellenza un collegamento con i paesi dell Europa dell est, che sono da poco entrati nella comunità europea, per fornire servizi di teleconsulto e telediagnosi, come per esempio tra Padova o Milano e la Romania. Nello sviluppo di questo tipo di - 5 -

10 CAP. 1 - TELEMEDICINA progetti è possibile usufruire anche dei finanziamenti della comunità europea che ovviamente danno maggiore spinta alla ricerca e permettono di pagare la consulenza di software house, esterne alle aziende sanitarie, che possono dare un forte supporto tecnico e far ottenere un prodotto software più completo ed evoluto. In tutto questo panorama di progetti non emerge nessun sistema simile a quello sviluppato nella nostra tesi, si tratta sempre di servizi ad hoc per applicazioni specifiche, senza una vera ottica di integrazione e supporto globale di servizi sanitari delocalizzati. 1.4 Progetti dell ASUR Marche zona 7 L ASUR della regione Marche zona 7 ha sviluppato una serie di progetti che riguardano l ambito medico tra i quali troviamo: 1. Sistema di Teleconsulto ospedale di Osimo con stazioni fisse e stazioni mobili; 2. Assistente Virtuale; 3. Delocalizzazione della refertazione diagnostica Sistema di teleconsulto ospedale di Osimo con stazioni fisse e stazioni mobili La Telelettrocardiografia è stata la prima applicazione derivata dalle esperienze aerospaziali sia americane che russe. Lo sviluppo enorme in tutti i paesi industrializzati della telefonia cellulare consente di erogare questo tipo di servizio di Telerefertazione con una eccezionale capillarità territoriale. Il sistema è composto da un server situato presso l Ospedale di Osimo, le caratteristiche del server sono le seguenti: Server Compaq Proliant ML 370 T, P3-6 -

11 CAP. 1 - TELEMEDICINA 1266 GB, Cache 256 K ram 256 MB, 3 Hard Disk da 18 GB, il software permette la connessione fino a 25 apparecchiature in rete Ethernet. È inoltre composto da un client situato presso l Ospedale di Osimo, le caratteristiche del client sono: Compaq EVO D500 SFFP GB Hard Disk da 20GB, schede di rete CD Rom 48x, monitor 17 e stampante laser HP 1200 e da tre stazioni fisse composte da tre elettrocardiografi del tipo Archimed Base Plus, il quale consiste in un elettrocardiografo portatile per l acquisizione contemporanea di dodici derivazioni dotate di monitor Lcd retroilluminato ad alta risoluzione di grandi dimensioni per la visualizzazione di sei tracce Ecg, tastiera alfanumerica, Driver per floppy da 3,5 e hard disk da 1 GB per la memorizzazione dei tracciati. L elettrocardiografo è provvisto di varie uscite esterne, tra cui quattro seriali RS 232, una rete Ethernet per trasmissione e ricezione di tracciati ecg con relativo referto e stampante Archimed 4240 termica formato A4. Inoltre di una stazione mobile composta da una valigetta AT 4 Gsm che è una 24 ore completa di elettrocardiografo portatile computerizzata, dotato di Display Lcd di grandi dimensioni che permette di visualizzare contemporaneamente tre tracce ecg oltre una stampante per l acquisizione contemporanea di dodici derivazioni ecg in modalità automatica, l apparecchio è dotato di memoria interna per l archiviazione di quaranta ecg (10 secondi 12 derivazioni) fornita di cellulare Gsm Dual Band con interfaccia per elettrocardiografo e cavi di connessione per la trasmissione digitale dell ecg alla Centrale di Ascolto, funzione di viva voce per comunicare con la Centrale di Ascolto. Il Client è posto nella zona di controllo della Unità di Terapia Critica del Dipartimento di Medicina Interna ove un operatore è costantemente presente durante le ore del giorno e della notte. Le tre stazioni fisse sono al momento situate presso le Unità di degenza mediche del Presidio Ospedaliero di Osimo ed una presso i Poliambulatori di Camerano situati all interno di una struttura residenziale per anziani con circa 80 degenti. La stazione mobile viene al momento affidata agli operatori della Emergenza Urgenza Territoriale che fanno capo al Distretto Ancona Sud

12 CAP. 1 - TELEMEDICINA Fig. 1.2 Applicazione di telemedicina con elettrocardiografo Assistente Virtuale È un progetto, già in parte sviluppato e funzionante, che ha come obiettivo quello di creare un assistente personale virtuale che sia in grado di offrire ad ogni singolo utente un valido appoggio. Fig. 1.3 Interfaccia dell assistente virtuale - 8 -

13 CAP. 1 - TELEMEDICINA Si possono connettere a questo sistema tre tipi di client: l assisto che potrà consultare i propri dati clinici oltre che avere in modo automatico un promemoria degli eventuali esami da svolgere o dei referti pronti alla consultazione, un motore di ricerca personalizzato e potenziato e un forum. Gli altri due utenti, il medico di base e il medico specialista, sono tuttavia ancora in fase di realizzazione. Gli utenti avranno a disposizione un alter-ego virtuale che attraverso un interfaccia user-friendly sarà in grado di rispondere attraverso una voce sintetica alle domande scritte dagli utenti stessi, quindi un sistema con interfaccia amichevole per accedere ai propri dati clinici che funga anche da archivio e agenda sanitaria Delocalizzazione della Refertazione Diagnostica Nell ottica di capillarizzare l offerta sanitaria così come negli obiettivi della sanità regionale, può essere importante pensare ad una struttura informatica che renda indipendenti le due fasi tipiche della diagnostica: l esecuzione dell esame e la sua refertazione. Infatti mentre è possibile pensare di localizzare alcuni macchinari (di basso costo) anche nei poliambulatori più piccoli, può risultare sconveniente portare in questi poliambulatori personale di alta specializzazione. Quello che ci si propone è di potenziare la rete di acquisizione dell esame digitale, aumentando il numero delle macchine e dei tecnici di laboratorio, concentrando invece il personale medico che deve compilare il referto; il personale di laboratorio ha un costo inferiore rispetto ai dottori, quindi si aumentano capacità, capillarità e efficienza del servizio limitando gli investimenti. La struttura informatica che ci si propone di realizzare in questa fase, poi potrà anche servire per altri scopi come consulti medici oppure per fornire servizi (a pagamento) di refertazione per altri enti. L architettura di massima proposta è quindi la seguente: - 9 -

14 CAP. 1 - TELEMEDICINA Fig. 1.4 Schema a blocchi delocalizzazione diagnostica Sostanzialmente un sistema per la refertazione a distanza altro non è che un repository di eventi sanitari con relativo output dell esame (per esempio radiografia, elettrocardiogramma, etc). In questo repository gli enti periferici (poliambulatori, etc.) depositano gli output degli esami e prelevano i referti mentre il centro di refertazione preleva gli output degli esami ed inserisce i referti relativi. Per mettere in piedi la procedura appena descritta è indispensabile che tutti i partecipanti siano collegati, attraverso una infrastruttura PKI funzionante, ad una rete intranet o internet utilizzando un metodo di trasferimento sicuro (SSL). Il nostro progetto di tesi nasce proprio come ricerca di una soluzione ingegneristica a livello software per rispondere ad un esigenza sanitaria di delocalizzazione. Requisiti fondamentali di tale sistema, data la varietà di dati da trattare e di ambienti in cui operare, sono la semplicità e la flessibilità; tenendo presenti questi due punti il sistema può raggiungere un livello di efficienza adeguato al supporto di servizi di teleconsulto e la telerefertazione e non solo, in generale per qualsiasi servizio sanitario delocalizzato

15 CAP. 2 PROGETTO MIROS CAPITOLO 2 PROGETTO MIROS Descrizione dell architettura del Progetto MiRoS, spiegazione del funzionamento delle varie componenti del sistema: repository, laboratorio e medico. Panoramica delle soluzioni tecniche adottate. 2.1 Finalità 2.2 Architettura generale Repository Laboratorio Medico 2.3 Soluzioni tecniche Middleware Client-Server Comunicazione sicura Messaggi SOAP

16 CAP. 2 PROGETTO MIROS 2.1 Finalità Il progetto MiRoS nasce dalla collaborazione tra l Università Politecnica delle Marche con l azienda ASUR Marche Zona 7 di Ancona, come soluzione software, all esigenza mostrata dall ASUR, data la frammentarietà del territorio marchigiano, di poter delocalizzare la refertazione diagnostica. L obiettivo del nostro progetto era quello di fornire all azienda sanitaria locale, un prodotto flessibile che implementasse un servizio di refertazione asincrono; cioè in grado di separare non solo da un punto di vista temporale, ma anche da quello spaziale, l esecuzione dell esame dalla refertazione dello stesso. Per asincrono intendiamo che non ci si aspetta che l esame venga refertato in tempo reale, ma in un tempo accettabile concordato tra i fornitori del servizio e gli utenti. Fig. 2.1 Contesto del progetto Come si evince dalla figura, la nostra architettura deve fornire un supporto per lo sviluppo di servizi sanitari, non si pone l obiettivo di sostituire i sistemi informativi già esistenti che sono molteplici e variegati, ma li vuole integrare in una rete di

17 CAP. 2 PROGETTO MIROS comunicazione sicura che faciliti e razionalizzi lo scambio di informazioni. Nello specifico si tratta di servizi di teleconsulto in ambiente Intranet e/o Internet, quindi basati su TCP/IP, come la refertazione e la second opinion. Visto che l ambiente in cui opera il nostro sistema è intrinsecamente non sicuro, uno dei requisiti fondamentali da rispettare è il livello di sicurezza e di affidabilità, del trattamento del dato clinico, cioè consentire uno scambio di informazioni sicuro in un ambiente,internet, che non lo è per definizione. Lo scopo di MiRoS è stato creare un applicazione software completa in grado di gestire l intero processo di telerefertazione e di teleconsulto, più in generale supportare in modo sicuro un servizio sanitario delocalizzato. 2.2 Architettura generale Il primo passo fatto per progettare MiRoS (che è l acronimo per Medical Report Server) è stato capire come si doveva integrare con il sistema informativo sanitario già esistente; la prima ipotesi semplificativa adottata è stata quella di creare una piattaforma flessibile per lo sviluppo di servizi sanitari. Si è pensato di creare una struttura semplice, basata su standard diffusi e riconosciuti in modo da sviluppare una piattaforma che potesse facilmente essere applicata in ambito sanitario sia a livello del personale medico che in un prossimo futuro direttamente ai cittadini. MiRoS si basa sul concetto di evento: questo aspetto rappresenta il punto focale dell intero sistema. L effettuazione di un esame presso un laboratorio (nel presente lavoro si è preso in considerazione solo il Poliambulatorio 2000 dell Asur Zona 7 ma in futuro estendibile a una qualunque struttura ospedaliera) e la conseguente archiviazione del dato in forma digitale genera ciò che viene chiamato evento. L evento non è il dato clinico vero e proprio ma rappresenta una sorta di meta-datoclinico del dato digitale generato dai laboratori. È composto da una serie di informazioni che riguardano il dato digitale prodotto dall evento come ad esempio:

18 CAP. 2 PROGETTO MIROS l unità che ha erogato la prestazione, la data e l ora dell esame, la struttura che l ha prodotto, il dottore richiedente ed il codice dell impegnativa, lo stato della fase di refertazione, e, cosa molto importante il link che consente di scaricare il dato. Ogni evento quindi viene immagazzinato all interno di un apposito raccoglitore, definito repository, che costituisce il nucleo del sistema e che funziona da collegamento tra colui che referta e l esame. Questo legame è contenuto nell evento e il repository è una sorta di sofisticato gestore di eventi clinici. Qualsiasi esame che può essere memorizzato in forma digitale può essere associato ad un evento, con questa soluzione ingegneristica siamo riusciti ad ottenere quella flessibilità ed adattabilità che venivano richieste in fase di progettazione. Una soluzione semplice, ma molto efficace, che abbiamo ritrovato anche in altri progetti di sistemi informativi in ambito sanitario. L architettura, di conseguenza, mostra un analoga flessibilità e semplicità, infatti è prevista la presenza solamente di tre attori principali che interagiscono tra loro e che rappresentano un astrazione delle funzioni principali: da un lato l esecuzione dell esame, dall altro la generazione del referto, con al centro un nodo di gestione del sistema. Fig. 2.2 Architettura generale di MiRoS

19 CAP. 2 PROGETTO MIROS Il cuore del sistema è rappresentato dal Repository centrale, che altro non è che un server relazionale, cioè un server che gestisce un DataBase. Il Repository può essere ospitato da un azienda o da un ente erogante (in prima istanza l ASUR stessa), il quale si impegna a certificare l identità di coloro che usufruiscono del servizio (medici e laboratori) e a garantire il corretto funzionamento e la manutenzione dell intero sistema stesso. Nella parte destra della figura sono rappresentate le strutture che producono i dati digitali di un esame clinico e che si interfacciano nel nostro sistema come dei client di laboratorio: sono quelli che attivano il processo di refertazione e attendono i risultati. Dall altra parte si trova il personale che fornisce il servizio di refertazione, una clinica specializzata, un semplice medico o una equipe di medici; attraverso l interfaccia del medico possono interagire nel nostro sistema e pubblicare il proprio referto autenticandolo con la propria firma digitale Repository La struttura del sistema prevede la presenza di un repository centrale, costituito da un server che ospita un database relazionale nel quale vengono memorizzati le informazioni relative ai dati digitali prodotti nei laboratori. Ogni registrazione all interno del database di questo repository costituisce quello che noi chiamiamo evento ; l evento rappresenta una sorta di meta-dato informativo riguardante il dato digitale prodotto nei laboratori. Le informazioni che vengono registrate sono data e ora dell inserimento nella base dati, il tipo do esame eseguito e il laboratorio in cui è stato effettuato, informazioni sulla provenienza della richiesta di prestazione sanitaria e il percorso (pathname) dove recuperare l esame o meglio il dato digitale riguardante l esame vero e proprio. La scelta delle informazioni da memorizzare è stata fatta consultando

20 CAP. 2 PROGETTO MIROS il personale dell azienda sanitaria, in modo da render semplici ed accessibili le informazioni principali riguardanti un esame. Da notare che non vengono mai registrate le informazioni relative al paziente: infatti il nostro primo obiettivo è quello di fornire un servizio di refertazione che abbia la possibilità di concedere second opinion. Viceversa non viene fornito un servizio di diagnosi, per il quale sarebbe necessario un trattamento dei dati sensibili del paziente. Tutto ciò rende molto flessibile la struttura eliminando i problemi riguardanti la privacy. Nel caso di applicazioni future per telediagnosi, o per la consultazione della cartella clinica dei pazienti, avremmo l obbligo legale di strutturare in modo più robusto, dal punto di vista della sicurezza, il server che ospita il repository, oltre all utilizzo di tecniche di criptazione per la memorizzazione dei dati Laboratorio La seconda figura che viene presa in esame è il laboratorio, con questo termine intendiamo qualsiasi struttura sanitaria abbia necessità di farsi refertare un esame; potrebbe essere un laboratorio radiologico, analisi, epidemiologico oppure un autoambulanza con apposita apparecchiatura, una piattaforma petrolifera (anche essa con la giusta strumentazione), ecc. Quindi nella descrizione del nostro sistema parleremo sempre di laboratorio come interfaccia comune che identifica in modo univoco ognuna di queste unità. Il laboratorio crea un nuovo evento, cioè una volta effettuato un esame e ottenuto il dato digitale sia in maniera diretta o tramite passaggi di discretizzazione, entra nel portale web con username e password e tramite un opportuna interfaccia inserisce i dati relativi all esame eseguito all interno del database centrale. Grazie al repository che pubblica l evento, il dato digitale presente nel laboratorio diventa accessibile e pronto per essere refertato da parte degli altri attori di questo sistema, i dottori o meglio il personale specializzato per la refertazione

21 CAP. 2 PROGETTO MIROS Una volta generato l evento il laboratorio può monitorare l evento, ossia controlla tutte le varie fasi di refertazione che l evento da lui generato subisce, fino a che non ritiene soddisfatta la sua richiesta. A questo punto il laboratorio dichiara chiuso l evento e termina la fase di refertazione; logicamente solo chi ha generato la richiesta può dichiarare terminato il processo di refertazione: infatti ogni utente, che fa parte dell entità laboratorio, potrà visionare solo gli eventi da lui stesso creati. Fig. 2.3 Funzionalità lato del laboratorio Medico Una volta che il laboratorio apre l evento e quindi va ad aggiungere un record al Repository centrale, effettua una richiesta di refertazione all altra figura che compare nell architettura di MiRoS: i medici o per meglio dire il personale specializzato. Ogni medico effettuando l accesso tramite un semplice web browser (per esempio Internet Explorer) accede al sistema dove tramite opportune interfacce user-friendly vengono mostrati tutti gli eventi che il medico è in grado di refertare: questo perché uno degli scopo del presente lavoro è quello di creare un portale per servizi di second-opinion

22 CAP. 2 PROGETTO MIROS Ad ogni dottore verrà visualizzato un elenco di tutti gli eventi che può refertare e dove sono presenti data e ora di inserzione nel database, l azienda erogatrice cioè il laboratorio che l ha creata, lo stato dell esame (aperto, refertato, chiuso) e infine il link per effettuare il download sul proprio pc del dato clinico per visualizzarlo in modalità offline e quindi repertarlo in modo asincrono. Fig. 2.4 Funzionalità lato del medico. Quando il medico decide di refertare un esame, gli verrà presentata una form dove può effettuare l upload del suo referto che deve essere scritto e salvato in un file di testo ( *.txt). In questo modo si viene a creare il meccanismo di second opinion (uno degli obiettivi di partenza del nostro lavoro). Un altro aspetto fondamentale che riguarda il medico è la firma digitale. Una volta scritto il referto il medico deve, tramite certificato digitale memorizzato sulla sua smart-card, firmare il referto in modo da garantire a tutti gli operatori del sistema la propria identità e veridicità. Il sistema provvederà a memorizzare nel DataBase la data e l ora della refertazione, garantendo quindi in modo inequivocabile l istante temporale in cui il dottore ha effettuato il referto. In questo modo si offrono le garanzie necessarie sulla fase di refertazione

Comunicazioni sicure su Internet: https e SSL. Fisica dell Informazione

Comunicazioni sicure su Internet: https e SSL. Fisica dell Informazione Comunicazioni sicure su Internet: https e SSL Fisica dell Informazione Il servizio World Wide Web (WWW) Come funziona nel dettaglio il Web? tre insiemi di regole: Uniform Resource Locator (URL) Hyper Text

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

Lextel Servizi Telematici per l Avvocatura

Lextel Servizi Telematici per l Avvocatura Lextel Servizi Telematici per l Avvocatura IL PROGETTO 2 Più di un anno fa LEXTEL riceve l incarico da parte della Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza Forense di iniziare lo studio progettuale

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO http://eportfolio.tqmproject.eu Progetto "TQM Agreement n 2011 1 IT1 LEO05 01873; CUP G72F11000050006 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 PAGINA

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI 1 GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI Introduzione Dal 24 ottobre è possibile per i consulenti effettuare l installazione e la configurazione del nuovo applicativo

Dettagli

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it izticket Il programma izticket permette la gestione delle chiamate di intervento tecnico. E un applicazione web, basata su un potente application server java, testata con i più diffusi browser (quali Firefox,

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA REALIZZAZIONE DI UN APP PER LA PRENOTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SANITARIE E SERVIZI CONNESSI.

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA REALIZZAZIONE DI UN APP PER LA PRENOTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SANITARIE E SERVIZI CONNESSI. Allegato 1) PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA REALIZZAZIONE DI UN APP PER LA PRENOTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SANITARIE E SERVIZI CONNESSI Allegato tecnico Introduzione Si richiede di realizzare una

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto

MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come accedere da Internet al vostro FRITZ!Box in ufficio o a casa, quando siete in mobilità o vi trovate in luogo

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015 Manuale Utente Gestione Richieste supporto Data Warehouse Della Ragioneria Generale dello Stato Versione 1.0 Roma, Ottobre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP versione

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0 Settore delle carte di pagamento (PCI) Standard di protezione dei dati per le applicazioni di pagamento () Riepilogo delle modifiche di dalla versione 2.0 alla 3.0 Novembre 2013 Introduzione Il presente

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

Manuale Helpdesk Ecube

Manuale Helpdesk Ecube 2013 Manuale Helpdesk Ecube Sede Legale e Operativa: Corso Vittorio Emanuele II, 225/C 10139 Torino Tel. +39 011 3999301 - Fax +39 011 3999309 www.ecubecenter.it - info@ecubecenter.it Codice Fiscale P.IVA

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Servizio on-line di Analisi e Refertazione Elettrocardiografica

Servizio on-line di Analisi e Refertazione Elettrocardiografica Servizio on-line di Analisi e Refertazione Elettrocardiografica Guida utente Scopo del servizio... 2 Prerequisiti hardware e software... 3 Accesso all applicazione... 4 Modifica della password... 7 Struttura

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

PROCEDURA UTILIZZO PORTALE DEI REFERTI LABORATORIO ANALISI AZIENDALE

PROCEDURA UTILIZZO PORTALE DEI REFERTI LABORATORIO ANALISI AZIENDALE SERVIZIO SANITARIO REGIONE SARDEGNA PROCEDURA UTILIZZO PORTALE DEI REFERTI LABORATORIO ANALISI AZIENDALE Procedura Dipartimento Servizio Diagnostici di Laboratorio P.DSDL.DOC.01 Em. 0 del 24 agosto 2012

Dettagli

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Introduzione La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi on-line. Per chi accede come studente, essa

Dettagli

TERM TALK. software per la raccolta dati

TERM TALK. software per la raccolta dati software per la raccolta dati DESCRIZIONE Nell ambiente Start, Term Talk si caratterizza come strumento per la configurazione e la gestione di una rete di terminali per la raccolta dati. È inoltre di supporto

Dettagli

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 4 CHIAVARESE Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari CONTO CORRENTE SALUTE Progetto sperimentale INFORMATIVA PER CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI per APERTURA

Dettagli

ISSA EUROPE PTSOFTWARE 2.0

ISSA EUROPE PTSOFTWARE 2.0 MANUALE UTENTE ISSA EUROPE PTSOFTWARE 2.0 Versione 1.0-16062014 il presente documento è soggetto a modifiche Pag. 1/27 Versione 1.0-16062014 il presente documento è soggetto a modifiche Pag. 2/27 Informazioni

Dettagli

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori Guida Utente RCP2 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0 Manuale Utente Gestione Richieste supporto BDAP Versione 1.0 Roma, Settembre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del documento... 3 1.3 Documenti di Riferimento...

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M.

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. 2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. Customer / Enterprise : Resource Management of Informations I-SKIPPER è un sistema di CONOSCENZE che raccoglie ed integra INFORMAZIONI COMMERCIALI, dati su Clienti,

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Client - Server. Client Web: il BROWSER Client - Server Client Web: il BROWSER Il client Web è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet. Funzioni principali Inviare

Dettagli

REFERTO ONLINE LIBRETTO SANITARIO ELETTRONICO TI PRESENTIAMO IL NUOVO SPORTELLO ULSS9: CASA TUA

REFERTO ONLINE LIBRETTO SANITARIO ELETTRONICO TI PRESENTIAMO IL NUOVO SPORTELLO ULSS9: CASA TUA REFERTO ONLINE LIBRETTO SANITARIO ELETTRONICO TI PRESENTIAMO IL NUOVO SPORTELLO ULSS9: CASA TUA Con Postesalute, il centro servizi gestito da Postecom, società del Gruppo Poste Italiane, il ritiro dei

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli e visualizzazione

Dettagli

2015 PERIODO D IMPOSTA

2015 PERIODO D IMPOSTA Manuale operativo per l installazione dell aggiornamento e per la compilazione della Certificazione Unica 2015 PERIODO D IMPOSTA 2014 società del gruppo Collegarsi al sito www.bitsrl.com 1. Cliccare sul

Dettagli

InfiXor. il programma facile e versatile per preventivi veloci e completi. il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi

InfiXor. il programma facile e versatile per preventivi veloci e completi. il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi InfiXor il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi di Paolo Audisio SOFTWARE PROGRAMMAZIONE CONSULENZA INFORMATICA sito internet: www.infixor.it Via Carlo Zucchi 19 40134 BOLOGNA

Dettagli

Guida all'utente. Sommario. Sistema Help Desk di Ateneo. Guida all'utente.

Guida all'utente. Sommario. Sistema Help Desk di Ateneo. Guida all'utente. Servizi agli Utenti Servizi ICT Pagina 1 di 11 Sistema Help Desk di Ateneo. Sommario 1. Introduzione... 2 2. Accesso al sistema... 3 3. Inserimento di una chiamata... 5 4. Elenco delle chiamate... 8 5.

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Software di gestione della stampante

Software di gestione della stampante Questo argomento include le seguenti sezioni: "Uso del software CentreWare" a pagina 3-11 "Uso delle funzioni di gestione della stampante" a pagina 3-13 Uso del software CentreWare CentreWare Internet

Dettagli

Vittorio Veneto, 17.01.2012

Vittorio Veneto, 17.01.2012 Vittorio Veneto, 17.01.2012 OGGETTO: HELP DESK 2.0 specifiche per l utilizzo del nuovo servizio (rev.01) PRESENTAZIONE SERVIZIO HELP DESK 2.0 Nell ottica di migliorare ulteriormente il servizio offerto

Dettagli

Business Consumer Solution. Il compagno ideale

Business Consumer Solution. Il compagno ideale Business Consumer Solution Il compagno ideale per l e-business è la soluzione per l E-Business sviluppata da Treenet per la gestione del commercio elettronico dell'impresa. soddisfa le esigenze di aziende

Dettagli

SERVICE BROWSER. Versione 1.0

SERVICE BROWSER. Versione 1.0 SERVICE BROWSER Versione 1.0 25/09/2008 Indice dei Contenuti 1. Scopo del documento... 3 2. Introduzione... 3 3. Accordi di Servizio... 4 4. Servizi... 5 5. Servizio: Schede Erogatori... 8 6. Servizio:

Dettagli

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA Manuale Utente GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_AMMINISTRAZIONETRASPARENTE-GA_1.0 Versione 1.0 Data edizione 03.05.2013 1 Albo Pretorio On Line TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione

Dettagli

Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra

Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra Sommario 1. Il Sistema Orchestra... 3 2. Funzionalità... 3 2.1. Sistema Orchestra... 3 2.2. Pianificazione e monitoraggio dei piani strategici...

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 10 Data aggiornamento: 14/09/2012 Pagina 1 (25) Sommario 1. Il sistema di inoltro telematico delle

Dettagli

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015]

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Premessa... 2 Fase di Login... 2 Menù principale... 2 Anagrafica clienti...

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti 20120300 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Consultazione... 4 2.1 Consultazione Server Fidati... 4 2.2 Consultazione Servizi Client... 5 2.3 Consultazione Stato richieste... 5 3. Amministrazione... 6 3.1

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

SCI Sistema di gestione delle Comunicazioni Interne > MANUALE D USO

SCI Sistema di gestione delle Comunicazioni Interne > MANUALE D USO SCI Sistema di gestione delle Comunicazioni Interne > MANUALE D USO 1 Sommario... Sommario...2 Premessa...3 Panoramica generale sul funzionamento...3 Login...3 Tipologie di utenti e settori...4 Gestione

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

La Guida Utente Luglio 2008

La Guida Utente Luglio 2008 La Guida Utente Luglio 2008 Indice 1. Il portale di e-learning e le modalità di accesso 3 2. Le principali funzioni 4 3. Il progetto formativo e i corsi 4 4. La comunicazione 7 2 1. Il portale di e-learning

Dettagli

Gestione remota archivi cartelle sanitarie e di rischio informatizzate

Gestione remota archivi cartelle sanitarie e di rischio informatizzate Gestione remota archivi cartelle sanitarie e di rischio informatizzate L odierna realtà economica impone alle aziende di differenziarsi sempre più dai concorrenti, investendo in tecnologie che possano

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DEL PORTALE DELLA RETE DEI COMUNI OGLIO PO

GUIDA ALL UTILIZZO DEL PORTALE DELLA RETE DEI COMUNI OGLIO PO GUIDA ALL UTILIZZO DEL PORTALE DELLA RETE DEI COMUNI OGLIO PO Il portale della Rete dei Comuni Oglio Po risponde all url: http://www.comuniogliopo.it Il portale è un contenitore per i siti comunali degli

Dettagli

Protezione delle informazioni in SMart esolutions

Protezione delle informazioni in SMart esolutions Protezione delle informazioni in SMart esolutions Argomenti Cos'è SMart esolutions? Cosa si intende per protezione delle informazioni? Definizioni Funzioni di protezione di SMart esolutions Domande frequenti

Dettagli

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati Lezione 1 www.mondopcnet.com Modulo 5 basi di dati Richiede che il candidato dimostri di possedere la conoscenza relativa ad alcuni concetti fondamentali sui database.

Dettagli

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova Premesse 2010 Centralità del paziente Continuità delle cure Appropriatezza

Dettagli

SDD System design document

SDD System design document UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA TESINA DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Progetto DocS (Documents Sharing) http://www.magsoft.it/progettodocs

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Network Monitoring & Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Nicholas Pocher Poker SpA - Settimo Torinese, Novembre 2013 1 Indice Il Network Monitoring:

Dettagli

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Dipartimento di Elettronica, Intelligenza Artificiale e Telecomunicazioni UN ARCHITETTURA SOFTWARE COMPLETA

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB Descrizione Time@Web rappresenta l applicazione per la gestione delle presenze via Web. Nel contesto dell ambiente START, Solari ha destinato questa soluzione

Dettagli

MANUALE UTENTE Fiscali Free

MANUALE UTENTE Fiscali Free MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato

Dettagli

2. CONFIGURAZIONE DEL PROGRAMMA ITER PER LA COMPILAZIONE DELLA PRATICA

2. CONFIGURAZIONE DEL PROGRAMMA ITER PER LA COMPILAZIONE DELLA PRATICA 2. CONFIGURAZIONE DEL PROGRAMMA ITER PER LA COMPILAZIONE DELLA PRATICA 1. Premessa FedraPlus è il nuovo prodotto per la compilazione delle pratiche relative agli adempimenti normativi del Registro delle

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Le caselle di Posta Certificata attivate da Aruba Pec Spa hanno le seguenti caratteristiche:

Le caselle di Posta Certificata attivate da Aruba Pec Spa hanno le seguenti caratteristiche: 1 di 6 05/01/2011 10.51 Supporto Tecnico Quali sono le caratteristiche di una casella di posta certificata? Come ricevere e consultare messaggi indirizzati alle caselle di posta certificata? Come posso

Dettagli

Gestione della tracciabilità e rintracciabilità del prodotto di mare Descrizione del sistema

Gestione della tracciabilità e rintracciabilità del prodotto di mare Descrizione del sistema Gestione della tracciabilità e rintracciabilità del prodotto di mare Descrizione del sistema Indice 1. Il sistema...2 1.1 Obiettivi...2 1.2 Struttura e adattabilità...2 1.3 Flusso delle informazioni...2

Dettagli

Guida all accesso al portale e ai servizi self service

Guida all accesso al portale e ai servizi self service Guida all accesso al portale e ai servizi self service INDICE PREMESSA 2 pag. 1 INTRODUZIONE 2 2 MODALITÀ DI PRIMO ACCESSO 2 2.1 LA CONVALIDA DELL INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA 2 2.2 L INSERIMENTO DELLA

Dettagli

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DMS24 PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG APPLICAZIONE PER LE PROCEDURE DI GARE D AMBITO 1 AGENDA 1. Introduzione 2. I Livelli di accesso 3. Architettura di configurazione 4. Accesso

Dettagli

Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning

Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning CNA FORMERETE COSA È L E-LEARNING è l'insieme delle attività didattiche svolte all'interno di un progetto educativo

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

nome.cognome@asmepec.it

nome.cognome@asmepec.it C O M U N E D I O L I V A D I Provincia di Catanzaro C.F.850000330796 P.I. 00362830796 E-mail: comuneolivadi@comune.olivadi.cz.it E.mail: comune.olivadi@asmepec.it info@asmepec.it www.comune.olivadi.cz.it

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l.

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l. Open System s.r.l. P.IVA: 00905040895 C.C.I.A.A.: SR-7255 Sede Legale: 96016 Lentini Via Licata, 16 Sede Operativa: 96013 Carlentini Via Duca degli Abruzzi,51 Tel. 095-7846252 Fax. 095-7846521 e-mail:

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Introduzione Questo documento intende costituire una guida per i membri del Comitato Tecnico Operativo (CTO) del CIBER nello svolgimento delle loro attività.

Dettagli

Sommario. 1. Cos è SecureDrive... 3. 1.1. Caratteristiche... 3. 1.1.1. Privacy dei dati: SecureVault... 4

Sommario. 1. Cos è SecureDrive... 3. 1.1. Caratteristiche... 3. 1.1.1. Privacy dei dati: SecureVault... 4 Allegato Tecnico Pagina 2 di 7 Marzo 2015 Sommario 1. Cos è... 3 1.1. Caratteristiche... 3 1.1.1. Privacy dei dati: SecureVault... 4 1.1.1.1. Funzione di Recupero del Codice di Cifratura... 4 1.1.2. Sicurezza

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 9 Data aggiornamento 19/11/2010 17.19.00 Pagina 1 (1) Sommario 1.

Dettagli

1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale

1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale 1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale Per poter accedere alla propria casella mail di Posta Elettronica Certificata è possibile utilizzare, oltre all'interfaccia

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli