La valutazione delle industriali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La valutazione delle industriali"

Transcript

1 La valutazione La valutazione delle industriali delle imprese industriali Giugno 2007 La valutazione delle imprese industriali 1

2 Introduzione Le considerazioni che seguono e che riguardano il modello di impresa più analizzato negli studi di finanza, sono da intendersi come indicazioni di massima e hanno lo scopo di fornire utili spunti al credit manager di un impresa per un corretto e coerente processo valutativo del merito di credito commerciale per un impresa industriale. In generale, la dispensa si rivolge a tutti coloro che debbano procedere a un'analisi dotata di sufficiente rigore rispetto all'andamento di un'impresa industriale. ANALISI QUALITATIVA Prima di procedere all analisi degli aspetti quantitativi, è utile analizzare gli elementi qualitativi, e ciò per snellezza e facilità operativa delle verifiche in questione. Un esempio in tale senso è rappresentato dal controllo degli eventuali protesti in capo a uno specifico nominativo: è chiaro che in caso di verifica positiva già si realizza un elemento di fatto condizionante i futuri sviluppi della potenziale relazione commerciale. Verifiche preliminari Le verifiche preliminari sono molto utili per: 1. Inquadrare immediatamente l azienda e le sue caratteristiche; 2. Individuare gli elementi da considerare con maggiore attenzione nelle analisi successive; 3. Non perdere tempo in analisi approfondite se l azienda non ha i requisiti primari di affidabilità (l impresa non ha pregiudizievoli significativi, non è in amministrazione controllata, ecc.). Nel caso di forniture limitate o con rischio modesto, le verifiche preliminari rappresentano in genere le sole analisi da svolgere. In altri casi, invece, saranno solo la premessa per esami più approfonditi. Verifiche sulla compagine societaria Di chi è l impresa e chi la dirige? E necessario verificare il management, ovvero il numero, l'esperienza ovvero l età (troppo giovani o troppo vecchi), la durata della carica, dei diversi soggetti che governano l'impresa. Naturalmente è opportuno rilevare anche le modifiche intervenute, almeno le più recenti, negli assetti proprietari per avere ragione delle strategie poste in essere. Per le società di capitali è altresì importante verificare le eventuali modifiche apportate ai profili di amministrazione e controllo in relazione alla riforma entrata in vigore nel 2004 in tema di diritto societario. 2

3 Cariche degli amministratori in altre imprese Che importanza ha la società in questione per gli amministratori: è l unica oppure una di tante? Il management, o le figure chiave, possono essere impegnate anche in altre società, preesistenti o successive a quella oggetto di analisi, dello stesso settore o di settori diversi. Si tratta di elementi fondamentali per conoscere in modo circostanziato l impresa oggetto di interesse. In relazione al grado di coinvolgimento nella gestione di impresa appare significativo rilevare la presenza di rapporti societari intercorrenti tra management e impresa (il manager è socio o terzo?). Appartenenza di un impresa a un gruppo Il rischio di un impresa cambia radicalmente se essa appartiene a un gruppo. E necessario conoscere: il gruppo di appartenenza ovvero il soggetto economico; l'entità delle partecipazioni; l attività, le dimensioni e l andamento delle diverse società; le relazioni infragruppo (es.: crediti e debiti, lavorazioni conto terzi; fatturato 'incrociato', ecc.). Protesti ed eventi pregiudizievoli Protesti ed eventi pregiudizievoli sono elementi di massima importanza, in quanto pregiudicano o modificano radicalmente la struttura di un rapporto commerciale. Come va effettuata una corretta ricerca sui pregiudizievoli? Ecco alcune regole: 1. La ricerca non deve essere fatta sui soli protesti, che rappresentano una parte di tutti gli eventi pregiudizievoli, ma anche sulle altre fonti pregiudizievoli come ipoteche giudiziali, ipoteche legali, sequestri conservativi (tutti provenienti dalle Conservatorie Immobiliari), fallimenti, concordati preventivi, amministrazioni controllate (di provenienza dai tribunali e reperibili nel Registro Imprese). Dalla nostra esperienza focalizzarsi sul complesso dei pregiudizievoli invece che soltanto sui protesti consente di mettere in luce una grande quantità di aziende "potenzialmente insolventi" che altrimenti passerebbero inosservate. 3

4 Queste informazioni sono presenti in alcuni documenti Cerved, in particolare: Dossier Approfondito e Dossier Persona: è presente l indice RSFI Rilevanza Storica dei Fenomeni di Insolvenza, misura sintetica che esprime la rilevanza degli eventi pregiudizievoli riscontrati sull'impresa o sulla persona oggetto d'indagine ai fini della valutazione del rischio futuro d'insolvenza 1. Quick Report Plus e Report: sono presenti i dettagli di tutti gli eventi pregiudizievoli. Presenza di eventi pregiudizievoli a carico del titolare o dell'impresa. Presenza di protesti certi nelle varie tipologie di imprese (anno 2005) Società di capitali 4% Società di persone e ditte individuali 6% Fonte: analisi Cerved Presenza di eventi pregiudizievoli e di eventi negativi di altre fonti pregiudizievoli come ipoteche giudiziali, ipoteche legali, sequestri conservativi (tutti provenienti dalle Conservatorie Immobiliari), fallimenti, concordati preventivi, amministrazioni controllate (di provenienza dai Tribunali e reperibili nel Registro Imprese). Dossier: imprese con eventi pregiudizievoli sul totale delle imprese interrogate (al 17 Aprile 2007) Imprese verificate solo sui protesti 8,1% Imprese verificate anche sui pregiudizievoli 16,0% Totale Dossier richiesti su totale imprese registrate 70,8% Fonte: Dati Cerved. 1 L'indice di Rilevanza Storica dei Fenomeni di Insolvenza calcola per tutti i fenomeni da Cerved considerati potenzialmente a rischio, ossia di pregiudizio rispetto alla solvibilità, un peso ponderato che tiene conto sia della natura dell'evento (protesti, pregiudizievoli di Conservatoria Immobiliare, fallimenti e altre procedure concorsuali/giudiziarie), sia della rilevanza dell'evento di default (importi modesti/consistenti su protesti, su ipoteche giudiziali/legali, ecc. - eventi di Conservatoria di classe A/B a favore di Banche/Imprese/Privati - procedure transitorie/definitive). 4

5 2. Meglio servirsi di sistemi esperti che affidarsi ad altro genere di verifiche: esistono dei "sistemi esperti" che effettuano in maniera automatica la verifica sui pregiudizievoli non soltanto sull'impresa ma anche sugli amministratori (presso gli indirizzi di residenza, le unità locali) ed elaborano un numero di 'incroci' che risulterebbe estremamente difficoltoso e antieconomico realizzare manualmente. I Dossier Approfonditi/Persona, i Quick Report Plus/Report eseguono una ricerca molto sofisticata che consente di abbinare con estrema attendibilità determinati eventi negativi a particolari soggetti. 3. Attenzione alla freschezza e alla completezza degli archivi su cui sono realizzate le verifiche: nel nostro paese esistono molti archivi, è bene essere certi della completezza delle informazioni e del loro livello di aggiornamento, spesso molto diversi tra loro. L esistenza di carichi quali ipoteche giudiziali presso la Conservatoria o di procedure concorsuali presso i Tribunali rappresentano informazioni da acquisire preliminarmente all attivazione di una qualsiasi relazione commerciale, pena l assunzione di rischi difficilmente eliminabili. 5

6 ANALISI QUANTITATIVA - L ANALISI DEL BILANCIO E un analisi importantissima che va condotta con attenzione concentrandosi anzitutto sugli indici più importanti. Come leggere il fatturato e le sue variazioni Oltre al valore assoluto del fatturato, il primo dato al quale si guarda sono le sue variazioni negli ultimi 3 anni. Ecco i casi che si possono presentare e come interpretarli: Riduzione in termini reali: il fatturato mostra un calo in valore assoluto o comunque una crescita inferiore al tasso di inflazione corrente nell anno di riferimento. Ovviamente si tratta di una situazione di difficoltà. E quindi necessario verificare l andamento del M.O.L. - Margine Operativo Lordo (e soprattutto la sua incidenza sul fatturato), del R.O.S. e del R.O.I. Se sono tutti in calo, occorre prestare attenzione alle politiche di ammortamento, di valutazione delle rimanenze e alle capitalizzazioni di costi (tipiche voci la cui determinazione consente la realizzazione di particolari politiche di bilancio); Crescita nominale: si manifesta quando il fatturato cresce a un tasso percentuale in linea con l inflazione. Si tratta di una situazione di stasi che può essere riconducibile a effettive difficoltà di relazione con il mercato oppure a variazioni significative nella formula competitiva/struttura d azienda; Crescita equilibrata: nell ipotesi in cui il fatturato aumenti in misura significativamente superiore all inflazione (circa punti percentuali), si rileva una situazione di sviluppo equilibrato. Si dovrebbe registrare una situazione di crescita del M.O.L. più sostenuta del fatturato, quindi un aumento del R.O.S. con un conseguente incremento del R.O.I. Il miglioramento della leva operativa deriverebbe dalla diminuita incidenza dei costi (in specie, quelli fissi) sul fatturato; Forte crescita: si registra se il tasso di crescita è nettamente superiore a quanto espresso con riferimento all ipotesi precedente. In questa situazione, oltre a quanto già detto, occorre prestare attenzione a come si sono adeguati gli investimenti e come sono stati finanziati. Il rischio principale è che lo sviluppo eccessivamente rapido si traduca in uno squilibrio nel rapporto tra i mezzi di terzi e i mezzi propri e quindi produca un peggioramento della struttura e della composizione finanziaria. Rotazione del capitale investito (Turnover) Indica il rapporto tra fatturato e capitali investiti (quanto è stato necessario investire per ogni euro di fatturato realizzato). Questo rapporto trova espressione nel Turnover, il cui valore medio per settore è illustrato nel 6

7 grafico seguente. Per l industria siamo su valori prossimi a 1 (se espresso in valore percentuale circa il 100%). Valori superiori a questi denotano una situazione in cui la moltiplicazione degli investimenti nel fatturato è ragguardevole e stanno a significare un buono stato di efficienza produttiva ed efficacia gestionale. Al contrario, valori inferiori a 1 (0,8-0,7) mostrano una difficoltà (meglio se transitoria, ovvero presente solo per uno o due esercizi prima di ripristinare i valori normali ) nel generare valore, che può preludere a situazioni di crisi vera e propria. Turnover operativo per settore (2005) Costruzioni Gomma e plastica Editoria Industria della carta Industria del legno Alim entare Commercio al dettaglio Commercio all'ingrosso Fonte dei dati: medie di settore Cerved (dati espressi in valore percentuale) L andamento dell indicatore in questione dipende dall andamento dei due aggregati, Fatturato e Capitale Investito. Il loro rapporto può definire le seguenti classi di risultati: Buona > 1-1,2 (100% - 120%) Media 0,8-1 (80% - 100%) Debole < 0,8 (80%) Ovviamente i valori riportati sono da intendersi come generali e puramente indicativi. E' opportuno che i valori limite siano definiti con riferimento al settore di attività dell azienda e alla sua classe di fatturato. 7

8 La variazione di investimenti e fatturato Se il fatturato cresce aumentano anche le immobilizzazioni e in che misura? Una crescita delle immobilizzazioni inferiore alla crescita del fatturato denota un fatto positivo, in quanto un aumento delle quantità vendute non implica un aumento delle immobilizzazioni: ciò significa che si stanno realizzando economie di scala. Nel caso contrario, ovvero se le attività immobilizzate aumentano in misura percentuale superiore alla crescita del fatturato, può essere un segno di difficoltà nell utilizzo economico degli impianti: la gravità del fenomeno è crescente se sono capitalizzati costi tra le immobilizzazioni immateriali e sono rivalutati taluni cespiti. Le immobilizzazioni crescono più della crescita del fatturato Le immobilizzazioni crescono meno della crescita del fatturato Problema: impianti o investimenti poco utilizzati che non realizzano un aumento della produzione venduta OK, l impresa riesce a fare fruttare bene i propri investimenti Si deve ricordare che le immobilizzazioni in bilancio sono espresse al netto degli ammortamenti realizzati nel corso della vita economica dei beni: per comprendere le variazioni apportate in corso di esercizio alla consistenza delle immobilizzazioni è necessario fare ricorso alle indicazioni riportate in nota integrativa. Le variazioni dell attivo circolante La seconda componente del capitale investito è rappresentata dall attivo circolante, la cui variazione deve correlarsi con la variazione del fatturato e mantenersi inferiore. In tal caso, l incremento della produzione non ha portato squilibri ma anzi ha migliorato sia la gestione commerciale (migliore bilanciamento tra crediti a clienti e debiti verso fornitori), sia la gestione di magazzino. Questi valori dipendono dalle dilazione medie concesse e ricevute nonché dalla durata della giacenza delle scorte di prodotti finiti. Il circolante cresce di più della crescita del fatturato Il circolante cresce meno della crescita del fatturato Problemi nella gestione del magazzino oppure di crediti verso clienti (che aumentano) e debito verso fornitori (che si riducono) OK, l azienda sta migliorando la sua gestione commerciale 8

9 Questo genere di informazioni sono fondamentali nelle analisi di affidabilità commerciale delle controparti che realizzano i credit manager delle imprese. Nella determinazione del fido commerciale è infatti necessario conoscere il dato relativo al c.d. D.S.O. (Days of Sales Outstanding) oltre che avere cognizione della correttezza e puntualità nei pagamenti realizzati dal potenziale cliente a saldo delle forniture ottenute. Tali informazioni possono essere oggi ottenute attraverso un nuovo prodotto Cerved ovvero CPD (Cerved Payment Database), che consente una ricognizione della regolarità nei pagamenti effettuati dalle imprese. I dati sono forniti anche con riferimento alle dilazioni medie in uso nel settore di appartenenza della specifica realtà indagata. La valutazione delle fonti finanziarie Oltre alla gestione degli investimenti, devono essere valutate composizione e struttura delle fonti finanziarie assunte a copertura degli stessi. In primis, deve essere verificata la correlazione tra fonti a medio - lungo termine e fabbisogni durevoli: la somma dei mezzi propri e dei finanziamenti a medio - lungo termine deve coprire le immobilizzazioni nette, il cui recupero avviene in modo graduale attraverso gli ammortamenti periodici. Ciò significa che l indice patrimonio/immobilizzazioni dovrebbe essere superiore o comunque pari al 100%. Nella composizione delle fonti sarebbe poi auspicabile che un peso significativo (almeno superiore al 50% del totale) fosse ricoperto dal solo capitale proprio, per evitare un onerosa gestione di debiti elevati. Nel caso in cui non sussistesse correlazione positiva tra fondi durevoli ed investimenti a lento ritmo di rigiro, ciò starebbe a significare l esistenza di coperture a breve, assunte per il finanziamento delle immobilizzazioni: tale situazione configura potenziali rischi per l impresa (equilibrio patrimoniale precario ed elevata onerosità del debito). Oltre alla verifica delle corrette modalità di copertura, le fonti devono essere esaminate in termini di relazione tra debiti e mezzi propri, in quanto espressiva dell esistenza di equilibrio finanziario o meno: si ritiene che il rapporto debba posizionarsi, in media, tra un valore di 4 o 5 ovvero per 100 euro di mezzi propri ne possano essere assunti a titolo di capitale di debito (sia a breve che a lungo) per 400 o 500 euro, senza che ciò pregiudichi una finanza sostanzialmente equilibrata. Valori inferiori sarebbero indice di una struttura finanziaria solida e quindi imperniata su di un uso attento e parco dei debiti finanziari (e ciò in connessione con un ragguardevole peso percentuale sulle fonti del capitale proprio) mentre valori superiori si 9

10 giustificherebbero solo in presenza di un rendimento degli investimenti fortemente superiore al costo dei debiti. Nei bilanci Cerved viene presentato l indice mezzi propri/capitale investito, che per un impresa sana dovrebbe essere superiore al 20-25%. La valutazione del rendimento dell azienda: il R.O.I. L aspetto che però più di ogni altro deve essere considerato e assunto a base delle valutazione del merito del credito commerciale è la capacità dell impresa di remunerare i propri investimenti, attraverso formule competitive atte a preservare nel tempo l istituto economico creato. Imprese Trasformazione industriale: ROI e ROD 2004 anni Fonte: Centrale dei Bilanci % ROI ROD Riepilogo degli indici principali e della loro valutazione L indicatore da considerare al riguardo è il R.O.I, ovvero la relazione tra i margini creati (differenziale tra ricavi e costi) e gli investimenti in essere. E opportuno considerarne le due determinanti (R.O.S. e Turnover) in relazione al diverso peso che possono assumere e che connotano la specificità dell attività esercitata. La misura del R.O.I. deve essere rapportata all onerosità media dei debiti assunti dall impresa per il finanziamento degli investimenti (ovvero al R.O.D. pari al tasso medio applicato pro tempore dalle banche). Il R.O.I deve superare tale livello percentuale di onerosità affinché si rilevi adeguata efficienza economica nella gestione. Solo in ipotesi di basso indebitamento (e quindi limitato impatto degli oneri finanziari sui margini di gestione), anche un R.O.I. di entità ridotta potrebbe risultare sufficiente a indicare un'adeguata economicità nella gestione. 10

11 Al fine di realizzare una valutazione d insieme sintetica che consenta di esprimere un giudizio congruo sulla situazione generale d impresa si propone il seguente prospetto: Indicatore Rotazione capitale investito (Turnover) Fatturato/ Capitale Investito Durata crediti + magazzino fornitori (valore in giorni) Patrimonio netto/immobilizzazioni Capitale Proprio e Riserve/ Capitale Fisso Coeff. di indebitamento 2 Capitale di Terzi Totale/ Capitale Proprio e Riserve R.O.I. (Margine Operativo Netto/Capitale Investito) Cosa significa e come deve essere per un azienda in buona salute La relazione esprime l efficacia e l efficienza complessiva di gestione. Trend del Turnover tendenzialmente crescente Il valore esprime la durata del ciclo monetario ovvero il periodo intercorrente tra il momento medio di pagamento delle forniture e il momento medio di incasso dei crediti. Trend della durata in diminuzione Si misura l'equilibrio tra le fonti durevoli e gli impieghi di capitale fisso. Vengono evidenziate le coperture adottate. Trend del rapporto crescente Esprime il grado di leva finanziaria. Il rapporto dovrebbe mostrarsi limitato. Trend in diminuzione Superiore al livello medio dei tassi di finanziamento a breve (R.O.D.). Trend in crescita Nell'analisi della gestione d'impresa, oltre alla verifica dei valori assunti dagli indicatori citati, è altresì opportuno considerare il cash flow prodotto dalla gestione corrente e gli utilizzi fatti del medesimo. Il 'flusso di cassa operativo' deriva dal M.O.L. 'aggiustato' per la variazione intercorsa nel Capitale Circolante Netto (C.C.N.): in particolare, al primo viene aggiunta la diminuzione del C.C.N. ovvero viene sommata la riduzione del C.C.N. Determinato in questo modo il cash flow operativo, debbono esserne esaminati gli utilizzi: si tratta di variazioni nelle immobilizzazioni (es.: nuovi investimenti), di riduzioni di fondi (propri e di terzi) a medio lungo termine 2 Una indicazione della struttura finanziaria e della sua correlazione rispetto agli attivi si ricava dall'esame di due indici: Debiti su Totale attivo e Mezzi Propri su Capitale investito. 11

12 (es.: pagamento di rate di mutuo), di componenti di reddito extra gestione caratteristica (es.: oneri finanziari e tributari). Nel caso in cui il cash flow non compensi la somma algebrica dei nuovi impieghi di fondi, il surplus - deficit andrà a variare l'esposizione netta a breve verso banche (e ciò preliminarmente considerando gli eventuali apporti di nuovi mezzi propri - assunzione di ulteriori finanziamenti a medio - lungo termine). In genere, posto che le eventuali nuove immobilizzazioni vengono coperte mediante l'assunzione di indebitamento a lungo e/o con mezzi di diretta pertinenza, il cash flow dovrebbe commisurarsi agli esborsi connessi al pagamento degli oneri finanziari e delle imposte e tasse. Valutazione della solvibilità Dall analisi generale si passa a un livello di approfondimento maggiore attraverso lo studio della situazione di solvibilità. L esame può essere realizzato con un ottica di breve termine (il fornitore attende un incasso della dilazione commerciale) o di medio - lungo termine (il pagamento sconta dilazioni maggiori, ovvero in ipotesi di liquidazione dell impresa). Breve termine Nel caso della liquidità a breve termine, gli indicatori da considerare sono tre: 1. Current Ratio o rapporto corrente: attivo corrente/passivo corrente. Tale rapporto dovrebbe essere superiore all'unità (maggiore del 100%). Più l indice è alto migliore è la capacità di onorare i debiti a breve e la situazione della liquidità; 2. Acid Test: (attivo corrente magazzino)/passivo corrente. In genere l indice deve tendere il più possibile al 100%. In generale, anche in questo caso, più l indice è alto maggiore è la possibilità di ottenere un pagamento delle forniture concesse; 3. Durata Fornitori: dilazione ottenuta dai fornitori. Se ampia, l'impresa alternativamente dispone di notevole forza commerciale, a motivo della sua bontà complessiva (fatto positivo) oppure non sta pagando i fornitori (respinge le ricevute bancarie - fatto negativo). 12

13 Indici di liquidità % rapporto corrente Acid test Fonte: Centrale dei Bilanci Esposizione verso Clienti e Fornitori 170 g i o r n i Giorni Di Credito Ai Clienti Giorni Di Credito Dai Fornitori Fonte: Centrale dei Bilanci Medio-Lungo termine Per la verifica della solvibilità a medio-lungo termine i ratios da considerare sono i seguenti: 13

14 1. Mezzi propri / Capitale Investito (Copertura degli attivi) Si evidenzia la quota parte degli attivi coperta da mezzi propri e quindi il grado di capitalizzazione raggiunto. In genere, non esiste una combinazione ottimale, in quanto dipendente dalle complessive condizioni d impresa, anche se valori eccessivamente modesti non sono da considerarsi favorevolmente; 2. Patrimonio netto / Immobilizzazioni (Copertura delle immobilizzazioni) Permette di verificare la coerenza della struttura temporale delle fonti rispetto al ritmo di rigiro degli investimenti. Dovrebbe attestarsi attorno a una completa copertura ovvero pari a circa il 100%; 3. Debiti finanziari Totali / Totale attivo (Rapporto di Indebitamento) Viene espressa la relazione tra livello di indebitamento finanziario e il totale degli attivi e quindi il grado di solidità finanziaria. Dovrebbe fisiologicamente essere pari al 70-80% (anche in questo caso si tratta di un indicazione di massima, da valutarsi esclusivamente come prima approssimazione). Con i tre indici riportati vengono evidenziati aspetti strutturali utili a comprendere la struttura consolidata dell impresa. Rating Spesso l insieme di elementi considerati entra in una valutazione complessiva d impresa che trova espressione in un rating, ovvero nella codifica intelligibile della qualità del debitore. Ciò significa attribuire una valutazione di sintesi alla bontà dell impresa in termini di capacità di restituzione/rimborso di un debito contratto nell ambito della gestione. Disporre di tale informazione, pur non rendendo superflua l analisi quantitativa, permette di avere un parametro di riferimento per la decisione di attivare una relazione commerciale. Cerved fornisce una valutazione del rating di impresa avente un elevato grado di predittività, ovvero fortemente esplicativo della probabilità dell'impresa di incorrere in una situazione di default: nella sua costruzione vengono considerati i principali indicatori espressivi delle condizioni di solvibilità. Oltre a ciò Cerved fornisce una indicazione relativa alla distribuzione per classi di rating delle imprese appartenenti allo specifico settore, in modo da consentire agevoli confronti rispetto alla realtà indagata. Attraverso le analisi condotte da Databank (società leader nelle analisi di settore), nei prodotti Cerved trova anche espressione un rating inerente ai settori cui sono pertinenti le aziende interrogate. 14

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano-Bicocca University All rights reserved Milano, marzo 2012 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO

Dettagli

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO CALCOLO DEGLI NELL ANALISI DI BILANCIO SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PRINCIPALI CASO-GUIDA SULLA TECNICA DI CALCOLO DEGLI Principio di revisione n. 570 La valutazione dello stato di salute della società oggetto

Dettagli

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito: INDICI DI BILANCIO L analisi per indici del bilancio consiste nel calcolare, partendo dai dati dello Stato patrimoniale e del Conto economico, opportunamente revisionati e riclassificati, indici (quozienti,

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

Bilancio di esercizio

Bilancio di esercizio Barbara Scozzi bscozzi@poliba.it Contabilità direzionale Strumenti tecnico-contabili di supporto a rilevazione, organizzazione e interpretazione delle informazioni economico-finanziarie Budget Contabilità

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE INDICATORI FINANZIARI DI RISULTATO Dott. Fabio CIGNA Gli indicatori di risultato finanziari: Stato Patrimoniale e Conto Economico riclassificati Analisi degli indicatori

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria Il caso Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria di Silvia Tommaso - Università della Calabria Nella scelta delle fonti di finanziamento, necessarie alla copertura del fabbisogno

Dettagli

La gestione finanziaria dell impresa

La gestione finanziaria dell impresa La gestione finanziaria dell impresa di Emanuele Perucci Traccia di economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il problema della scelta delle fonti di finanziamento in relazione al fabbisogno

Dettagli

ALFA BETA SRL. Report Analitico. - Riclassificazione finanziaria Stato Patrimoniale - Riclassificazione Conto Economico a Valore aggiunto

ALFA BETA SRL. Report Analitico. - Riclassificazione finanziaria Stato Patrimoniale - Riclassificazione Conto Economico a Valore aggiunto Report Analitico RICLASSIFICAZIONI - Riclassificazione finanziaria Stato Patrimoniale - Riclassificazione Conto Economico a Valore aggiunto PROFILI DI ANALISI PER INDICI - A) Analisi dello sviluppo, dei

Dettagli

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro La dimensione economico finanziaria del business plan Davide Moro I prospetti economico finanziari Da cosa è costituito un prospetto economicofinanziario Un preventivo economico-finanziario completo richiede

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

Analisi di bilancio - Grafici LA REDDITIVITA'

Analisi di bilancio - Grafici LA REDDITIVITA' Analisi di bilancio - Grafici LA REDDITIVITA' Margine Operativo Lordo ( MOL ) Il margine operativo lordo indica la capacità dell'azienda di generare reddito con la gestione caratteristica. 8 E' un dato

Dettagli

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO per passare all analisi del fabbisogno e della copertura finanziaria occorre terminare l analisi economica. i ricavi sono stati previsti nel dossier mercato alcuni costi sono

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Cash flow e capacità di rimborso

Cash flow e capacità di rimborso Cash flow e capacità di rimborso Descrizione 1. I fabbisogni finanziari I fabbisogni finanziari di una azienda sono determinati da: incremento delle attività; decremento delle passività. Appartiene alla

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

LA GESTIONE FINANZIARIA

LA GESTIONE FINANZIARIA LA GESTIONE FINANZIARIA Nella letteratura la gestione finanziaria viene frequentemente definita come il complesso di decisioni ed operazioni volte a reperire ed impiegare il capitale in impresa. La gestione

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio servono a valutare l andamento della redditività e dell economicità dell attività aziendale. I quozienti si possono comparare nel tempo e gli indici utili

Dettagli

NOTE METODOLOGICHE PRINCIPALI MARGINI ECONOMICI - SOCIETA INDUSTRIALI, COMMERCIALI E PLURIENNALI

NOTE METODOLOGICHE PRINCIPALI MARGINI ECONOMICI - SOCIETA INDUSTRIALI, COMMERCIALI E PLURIENNALI NOTE METODOLOGICHE PRINCIPALI MARGINI ECONOMICI - SOCIETA INDUSTRIALI, COMMERCIALI E PLURIENNALI Valore aggiunto Valore della produzione - Consumi di materie - Spese generali + Accantonamenti Mol (Valore

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI L ANALISI PER INDICI 1. Gli indici di bilancio Dopo aver riclassificato il bilancio d esercizio è possibile calcolare partendo dai dati dello Stato Patrimoniale e del Conto economico alcuni indicatori,

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte)

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) Pagina 1 di 5 STAMPA L'ARTICOLO SALVA L'ARTICOLO L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) l analisi di bilancio: strutturale, per indici, per flussi (a cura Dott.

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR 2007/2013 Asse VII Sistemi Produttivi Obiettivo Specifico 7.1 Obiettivo Operativo 7.1.3 Linea di Intervento 7.1.3.1 Migliorare le condizioni

Dettagli

Le analisi di bilancio per indici

Le analisi di bilancio per indici Riclassificazione e interpretazione Le analisi di bilancio per indici di Silvia Tommaso - Università della Calabria Obiettivo delle analisi di bilancio è quello di ottenere informazioni adeguate a prendere

Dettagli

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) %

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) % ALBA S.R.L. Sede legale: VIA ROSA JEMMA N. 118 BATTIPAGLIA (SA) Iscritta al Registro Imprese di SALERNO C.F. e numero iscrizione 04863070654 Iscritta al R.E.A. di SALERNO n. 399875 Capitale Sociale sottoscritto

Dettagli

IDEE TECNICHE MANAGEMENT. Analisi di Bilancio Basic

IDEE TECNICHE MANAGEMENT. Analisi di Bilancio Basic IDEE TECNICHE MANAGEMENT Analisi di Bilancio Basic ANALISI DI BILANCIO Cosa è il bilancio d esercizio? Il bilancio d esercizio è il documento con cui si rappresenta la situazione economica (ricavi e costi),

Dettagli

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Arezzo, 04 aprile 2014 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Resoconto di tutte le entrate ed uscite di denaro avvenuto in un certo periodo di tempo per effetto di: risultato della gestione;

Dettagli

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Analisi di bilancio per indici di Lucia BARALE Materie: Economia aziendale (Classe 5 a IGEA) La verifica consente di valutare le conoscenze e le abilità acquisite dagli studenti sulla

Dettagli

Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale

Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale Sintesi di Stato Patrimoniale Attivo 31.12.2011 31.12.2012

Dettagli

ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA BILANCIO DI ESERCIZIO 2011 Indice: Analisi economica Analisi patrimoniale finanziaria Conto economico riclassificato a valore aggiunto (tabella 1) Stato Patrimoniale riclassificato

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

Indici di redditività. Gli indici di redditività. Pag. 1

Indici di redditività. Gli indici di redditività. Pag. 1 1 Indici di redditività Gli indici di redditività L analisi della redditività si pone l obiettivo di apprezzare l attitudine della gestione aziendale a remunerare il capitale che ha concorso alla sua formazione.

Dettagli

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA DATI CONOSCITIVI RILEVATI FONTE INFORMATIVA VALORI CONSIDERATI ( valutati con prudenza) forma giuridica S.r.L. macchinari ( linea completa di produzione ) 6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA -http://italian.alibaba.com

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale è focalizzata

Dettagli

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014 Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014 Il Piano Economico Finanziario Il piano economico-finanziario costituisce la porzione più

Dettagli

Dinamica dei flussi finanziari

Dinamica dei flussi finanziari Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Dinamica dei flussi finanziari Capitolo 4 Indice degli argomenti 1. Il modello a quattro aree 2. Flusso di cassa della gestione corrente

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO Lo schema del conto del patrimonio previsto dal D.P.R n. 194/96 è strutturato a sezioni divise e contrapposte e presenta un impostazione in cui le attività sono

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : RAGGRUPPARE GLI ELEMENTI ATTIVI DEL CAPITALE IN RELAZIONE ALLA LORO ATTITUDINE A PROCURARE MEZZI DI PAGAMENTO, ATTRAVERSO LA

Dettagli

Analisi di bilancio 2007-2008

Analisi di bilancio 2007-2008 Analisi di bilancio 2007-2008 1 L analisi di bilancio Svilupperemo l analisi di bilancio sulla base di un sistema integrato di indicatori Obiettivo 1) 1) Valutare andamento dell impresa nel nel suo suo

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

I processi di finanziamento

I processi di finanziamento I processi di finanziamento 1. pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziamento 2. acquisizione del finanziamento tutte quelle attività volte a reperire, gestire e rimborsare i finanziamenti

Dettagli

GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE

GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE Si differenziano soprattutto per il trattamento delle poste patrimoniali. Il criterio della liquidità/esigibilità: attività in ordine di liquidità decrescente, passività

Dettagli

TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO

TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO SOMMARIO ANALISI STRUTTURALE ANALISI PER INDICI TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO Disposizioni varie Negli ultimi anni un numero sempre maggiore di operatori, interni e esterni all'azienda, ha rivolto

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Il rendiconto finanziario L analisi per flussi -Nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale -Migliore interpretazione indici

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

L equilibrio finanziario

L equilibrio finanziario L equilibrio finanziario La previsione finanziaria Analisi Economico-Finanziaria delle P.M.I. Prof. Andrea Calabrò E-mail: andrea.calabro@uniroma2.it L analisi di bilancio e la proiezione della gestione

Dettagli

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità Il rendiconto finanziario dei flussi di liquidità Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità La risorsa finanziaria liquidità è operazionalizzata come nel principio OIC 12, ovvero è da intendere come somma

Dettagli

fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali

fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali INDICE ELABORATO 1) Illustrazione delle ipotesi alla base del Business Plan 2) Analisi sintetica

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 05, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE 1 a) Il principio di economicità aziendale b) L economicità e l efficienza c) Il sistema dei rischi nella gestione d impresa d) L economicità e l equilibrio finanziario

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO Lo schema del conto del patrimonio previsto dal D.P.R n. 194/96 è strutturato a sezioni divise e contrapposte e presenta un impostazione in cui le attività sono

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli

BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO

BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO La riclassificazione del bilancio Lo schema di bilancio attualmente utilizzato nell'unione Europea non soddisfa interamente le esigenze degli analisti. E'

Dettagli

Analisi dei finanziamenti

Analisi dei finanziamenti Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei finanziamenti Capitolo 9 Indice degli argomenti 1. Analisi dei finanziamenti: l approccio dinamico 2. Analisi dei finanziamenti:

Dettagli

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci INDICE LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE RISTORATIVE... 2 Il fabbisogno finanziario:concetto e problematiche... 3 Definizione di fabbisogno finanziario... 3 Le fonti di finanziamento... 3 Scelta tra

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 INDICE DEGLI ARGOMENTI Il capitale circolante netto commerciale Indici di durata del capitale circolante Il capitale circolante:

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale (nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale) è incentrato

Dettagli

La dinamica finanziaria

La dinamica finanziaria La dinamica finanziaria Analisi del bilancio per flussi. Il rendiconto finanziario Esame della dinamica finanziaria: finalità Valutare la capacita dell impresa di generare flussi finanziari e di adattare

Dettagli

CAPITOLO 3. 1. Introduzione 2. Analisi della situazione finanziaria 3. Analisi della struttura finanziaria

CAPITOLO 3. 1. Introduzione 2. Analisi della situazione finanziaria 3. Analisi della struttura finanziaria CAPITOLO 3 ANALISI DEI VALORI PATRIMONIALI 1. Introduzione 2. Analisi della situazione finanziaria 3. Analisi della struttura finanziaria 1. INTRODUZIONE Una volta che abbiamo apportato al bilancio le

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. E COAN) Prof.ssa Claudia SALVATORE Università degli Studi del Molise

Dettagli

Valutazione del merito creditizio criteri generali

Valutazione del merito creditizio criteri generali Valutazione del merito creditizio criteri generali Corso: Analisi di bilancio per indici e il rendiconto finanziario 1 1) L impresa L e il suo business La banca vuole comprendere la capacità competitiva

Dettagli

Aspetto economico. operativa operativa. Indice di redditività globale Reddito Netto Patrimonio Netto. Grado ind.to ROI TIGEC 2 10% 30%

Aspetto economico. operativa operativa. Indice di redditività globale Reddito Netto Patrimonio Netto. Grado ind.to ROI TIGEC 2 10% 30% Aspetto finanziario Aspetto economico Grado Grado di di indebitamento indebitamento Cap. Cap. Investito Investito Patr. Patr.. Netto Netto Indice Indice di di redditività redditività operativa operativa

Dettagli

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario Analisi per flussi Il rendiconto finanziario Ruolo dei flussi finanziari nelle analisi di bilancio Forniscono nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale Permettono una migliore interpretazione

Dettagli

La funzione dell analisi di bilancio nell assegnazione del rating alle imprese secondo l accordo Basilea 2

La funzione dell analisi di bilancio nell assegnazione del rating alle imprese secondo l accordo Basilea 2 La funzione dell analisi di bilancio nell assegnazione del rating alle imprese secondo l accordo Basilea 2 e nel contenuto obbligatorio della relazione sulla gestione accompagnatoria al bilancio di esercizio

Dettagli

Gestione e fabbisogno finanziario

Gestione e fabbisogno finanziario Albez edutainment production Gestione e fabbisogno finanziario Classe IV ITC In questo modulo: Il fabbisogno finanziario La situazione finanziaria ottimale L interdipendenza tra fonti di finanziamento

Dettagli

HRS BASIC. Scheda Tecnica

HRS BASIC. Scheda Tecnica HRS BASIC Scheda Tecnica IL REPORT: HRS BASIC è un rapporto informativo su imprese italiane rivolto a determinarne l'affidabilità commerciale sul mercato di riferimento. Contiene tutti gli accertamenti

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA Controllo Contabile Giudizio sul bilancio Signori Soci, Come previsto dall art. 14 del D.lgs 39/2010

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. 1.2 Riclassificazione e Analisi di Bilancio per Indici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. 1.2 Riclassificazione e Analisi di Bilancio per Indici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici prof. Michele Meoli 1.2 Riclassificazione e Analisi di Bilancio per Indici Sommario della lezione

Dettagli

Analisi di redditività

Analisi di redditività Analisi di redditività PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA Analisi Questo documento è un analisi sintetica dei principali indici di bilancio relativi alle società italiane che appartengono

Dettagli

La valutazione di affidabilità creditizia: ESERCITAZIONE

La valutazione di affidabilità creditizia: ESERCITAZIONE La valutazione di affidabilità creditizia: ESERCITAZIONE Corso di finanziamenti di impresa a.a. 2014-2015 Dott.ssa Diletta Tancini diletta.tancini@yahoo.it Agenda Premessa Il caso dell impresa ALFA S.R.L.

Dettagli