EUROLINE EUROLINE. La linea per abbattere il rumore. Isolanti termoacustici per l industria. Difendersi dal rumore per difendere la propria salute

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EUROLINE EUROLINE. La linea per abbattere il rumore. Isolanti termoacustici per l industria. Difendersi dal rumore per difendere la propria salute"

Transcript

1 La linea per abbattere il rumore La EUROFOAM progetta, produce e commercializza prodotti e materiali fonoassorbenti e fonoimpedenti garantendo i livelli sonori imposti dalle disposizioni di legge Isolanti termoacustici per l industria Difendersi dal rumore per difendere la propria salute EUROLINE

2 INTRODUZIONE Il rumore Il progresso tecnologico ha aumentato il benessere, ma ha incrementato i rumori provocati da industrie, macchinari, traffico automobilistico e aereo. Quindi il rumore è considerato l inevitabile compagno dei nostri giorni. L esposizione continua a rumori fastidiosi o eccessivi può provocare effetti fisiologici negativi sul nostro organismo, tanto da diventare oggetto di conflittualità tra individui o comunità stesse. I limiti imposti da recenti norme legislative hanno favorito la nascita di materiali che contribuiscono a diminuire o a ridurre il rumore entro livelli accettabili. Questo manuale tecnico vuole essere una guida sui materiali insonorizzanti e la loro corretta applicazione. Cos è il rumore Una sovrapposizione di suoni elementari che provocano una sensazione di fastidio al nostro apparato uditivo è comunemente chiamata rumore Strumentazione e unità di misura del rumore Per quantificare l ampiezza e il livello di pressione sonora (Lps) del rumore, si utilizza uno strumento di misura chiamato fonometro, sensibile ai suoni, quasi come il nostro apparato uditivo. Unità di misura del rumore Lps Livello di pressione sonora. db Decibel. Valore logaritmico che esprime il rapporto tra pressione sonora misurata e pressione di riferimento. db(a) Pesatura del rumore con filtro di ponderazione A. Filtri 1/8 Permettono di eseguire un analisi del suono in modo più accurato. Hz Herz. Frequenza di un suono. Indica il numero di variazioni di pressione in un secondo.

3 APPLICAZIONE DI ACUSTICA AMBIENTALE NEL CAMPO INDUSTRIALE E CIVILE Introduzione Come specificato nella premessa, l applicazione di materiali fonoassorbenti, serve a ridurre le riflessioni sonore sulle superfici limite delle costruzioni industriali e civili (soffitti e pareti). Ciò permette di ottenere un basso livello sonoro ambientale. I motivi principali che inducono al montaggio di materiali fonoassorbenti sono molteplici. Nella maggioranza dei casi dipende comunque dalla qualità dei materiali utilizzati per la costruzione di capannoni, palestre, fabbriche. Infatti per la costruzione dei moderni capannoni si prevede l utilizzo di materiali esclusivamente fonorigidi, con superfici liscie e compatte (es. calcestruzzo, vetro, lamiere profilate); questo comporta una elevata sonorità interna, dovuta in particolare all influsso sonoro dei posti di lavoro adiacenti. In genere i posti di lavoro installati in capannoni così concepiti provocano enorme disturbo tra il personale lavorativo, con gravi conseguenze dal punto di vista uditivo. Con l applicazione di materiali fonoassorbenti alle pareti o ai soffitti delle costruzioni risulta infatti possibile ridurre il rumore proveniente da sorgenti sonore lontane e abbassare notevolmente il livello sonoro generale. Questo permette una minore sollecitazione dell udito ed una riduzione dei rumori riflessi regnanti all interno dei locali, difficilmente attribuibili ad una specifica sorgente sonora. Il lavoratore in questo caso è praticamente esposto solo al rumore proveniente dal suo ristretto ambito di lavoro. E implicito che l applicazione di materiali fonoassorbenti può essere estesa ad altri campi di lavoro, palestre, auditorium, etc.

4 Principi base di acustica ambientale Le onde di pressione provocate dalla sorgente sonora posta all interno di un locale vengono riflesse colpendo le superfici del locale stesso, provocando una sovrapposizione caotica di suoni diretti e riflessi (riverberazione, vedi Figura 1). sorgente sonora suono diretto 1 sec. 1 sec. Ascoltatore 5 4,5 4 3,5 pessima acustica ambientale 3 T(s) 2,5 2 1,5 1 0,5 buona acustica ambientale 0 62, f (Hz) punto microfonico Figura 1 Riverberazione Suono diretto e riflesso all interno di un capannone. Figura 2 Tempo di riverberazione Curve di decadimento (frequenza Hz) dell energia sonora. A. Buona acustica ambientale. B. Pessima acustica ambientale. Figura 3 Tempo di riverberazione (T in secondi) Risultati di rilievi dei tempi di riverberazione. Tempo di riverberazione E il parametro di riferimento più importante nel calcolo delle misure di acustica ambientale. Permette di calcorare le proprietà fonoassorbenti di un locale e di ottimizzare gli eventuali interventi di bonifica. Se infatti in un locale perfettamente chiuso si installa una sorgente sonora ed un microfono, risulta che le riflessioni sonore provenienti dalle pareti compiano un percorso più lungo rispetto a quelle dirette e che il loro impatto sul microfono avviene in modo ritardato (velocità del suono= c.a. 340 M/sec) (vedi Figura 1). Se si interrompe bruscamente la sorgente sonora, l energia diretta al microfono sarà la prima a diminuire e gradualmente anche l energia riflessa, fino a che non sarà assorbita dalle pareti dell ambiente. La durata di questo processo è strettamente collegata al grado di assorbimento del locale, ed è conosciuto come tempo di riverberazione (T) (vedi Figura 2). E evidente che un tempo di riverberazione che si colloca tra lo 0,8 e 1,5 sec. è tra valori ottimali, mentre condizioni ambientali con un tempo riverbero intorno a 4/4,5 sec. risultano pessime. E utile ricordare che per tempo di riverbero (T) in funzione delle frequenza (Hz) si intende il periodo in secondi impiegato dall arresto di una sorgente sonora, per un decadimento di 60 db (vedi Figura 3). I parametri di valutazione sono quelli espressi nel grafico (vedi Figura 3). Questi dati possono essere dedotti solo avendo a disposizione una strumentazione idonea.

5 1 0,9 0,8 0,7 0,6 α s 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 calcestruzzo grezzo f (Hz) Volume del locale (m 3 ) pannelli in fibre di poliestere (ISOLTEX) pannelli leggeri in poliuretano espanso (EUROFLEX) lamiera profilata Tempi di riverbero max (T) in sec fino a ,5 1,4 1,0 1,0 da a ,8 1,6 1,2 1,2 da a ,1 1,7 1,5 1,4 oltre ,3 1,9 1,6 1,5 Figura 4 Valori di fonoassorbenza di diversi materiali in funzione della frequenza. Tabella 1 Tempi di riverbero ottimali in funzione della volumetria. Appare evidente a questo punto che i valori di fonoassorbenza o di coefficiente di assorbimento acustico (α) sono direttamente collegati al tempo di riverberazione. Il grafico (Figura 4) evidenzia il diverso grado di fonoassorbenza di alcuni materiali in funzione della frequenza (Hz). Calcolo della superficie fonoassorbente equivalente Esiste una stretta relazione tra tempo di riverberazione T (in sec.) ed il volume del locale V (in m 3 ) e la superficie fonoassorbente equivalente A (in m 2 ) evidenziata dall espressione di Sabine: A= V (m 2 ) T Ciò permette di eseguire una valutazione qualitativa di un locale da bonificare per mezzo del coefficiente medio di fonoassorbimento determinandolo con la seguente formula: αs= 0,163 dove: sv= superficie totale del locale da bonificare (pavimenti, pareti, soffitto). I tempi di riverbero quindi possono essere ridotti grazie all applicazione di materiali fonoassorbenti. Inoltre dalla relazione dei tempi di riverbero è possibile calcorare anche la riduzione del livello sonoro ΔL: T1 ΔL= 10 Log [db (A)] dove: V T sv T2 T1= tempo di riverbero all origine. T2= tempo di riverbero con materiale fonoassorbente. In pratica, riducendo il tempo di riverbero da 2 a 1 sec. si ha di conseguenza una riduzione del livello sonoro nel locale pari a 3 db (A). Nella Tabella 1 sono indicati alcuni valori di tempi di riverbero ottimali in funzione della volumetria dell ambiente.

6 SOLUZIONI PRATICHE Materiale Frequenza (Hz) /αs calcestruzzo liscio, grezzo 0,02 0,03 0,03 0,04 0,05 0,05 0,04 lamiera liscia 0,06 0,20 0,15 0,14 0,10 0,05 0,12 intonaco 0,02 0,02 0,03 0,04 0,05 0,05 0,04 pannelli piramidali in poliestere 0,15 0,40 0,80 1,05 1,05 1,05 0,75 EUROFLEX Art. 122/P pannelli in fibra di poliestere 0,20 0,60 0,80 1,05 1,05 1,15 0,85 ISOLTEX Art Materiali fonoassorbenti Indicazioni di applicazione in bonifica acustica Tabella 2 La decisione di sottoporre alla bonifica acustica alcuni ambienti industriali dipende da molti fattori, in ogni caso dovrebbe essere presa sulla base della misurazione dei tempi di riverbero. Solo tali misurazioni possono infatti dare indicazioni valide, sia per valutare una situazione oggettiva, sia per un eventuale ricorso alla bonifica acustica. Per effettuare una valutazione indicativa è sufficiente conoscere i valori medi di assorbimento acustico (αs) di alcuni materiali (vedi Tabella 2). Nella Figura 5 sono evidenziati invece i tempi di riverberazione in secondi (Ts) di alcuni reparti industriali con soffittatura in lamiera profilata. È evidente che in questo caso non è stato utilizzato nessun tipo di materiale fonoassorbente. Indicazioni generali Alcuni esempi di bonifica acustica utilizzando pannelli in fibra di poliestere di spessore 70 mm. (Isoltex art. 100) Esempio 1 Oggetto: Reparto fustellatura Volume locale V= 636 m 3 Superficie soffitto S = 180 m 2 INDICE 1= stato originario INDICE 2 = dopo interventi di... Misura di bonifica acustica = pannelli a soffitto di pannelli fibra Isoltex 70% superficie sp 70/mm 4,5 4 3,5 3 T(s) 2,5 2 1,5 1 costruzione metallica lavorazione metallica azienda di laminatura materiale sintetico Frequenza Hz T1 sec T2 sec Ammesso Grado medio di fonoassorbimento α s1 = 0.10 α s1 = 0.10 Riduzione media del livello sonoro d ΔL = 3.1 db d ΔL = 4.9 db 0,5 0 62, f (Hz) Figura 5 Tempo di riverbero in sec. in funzione della frequenza (Hz) Conclusioni In questa introduzione alla parte del catalogo dedicata ai materiali fonoassorbenti, il nostro Ufficio Tecnico ha cercato di spiegare in modo abbastanza pratico e semplice i parametri che regolano l utilizzo di materiali fonoassorbenti e come la loro corretta applicazione possa aiutare a proteggerci dal rumore.

7 Materiali FONOASSORBENTI Riverberazione in ambienti chiusi I materiali fonoassorbenti sono direttamente collegati ai problemi creati dalla riflessione del suono (riverberazione). In molti ambienti civili e di lavoro diventa talvolta impossibile la comprensione di parole e di musica a causa di una riflessione troppo pronunciata dei suoni. Ciò a causa delle pareti o dei soffitti costruiti con impiego di materiali compatti e molto riflettenti. Il fenomeno della riverberazione, infatti, consiste in una sovrapposizione confusa di suoni emessi in un certo momento, con le riflessioni causate dai suoni precedenti, dando luogo ad un ascolto confusionario e scadente. In molti ambienti, vi è comunque l esigenza di mantenere la riverberazione o tempo di riverbero entro precisi valori. Questo comporta una scelta di provvedimenti strutturali che vanno studiati e previsti in fase di progettazione. Caratteriche tecniche Caratteristica principale dei materiali fonoassorbenti è la loro struttura cellulare e la porosità. Infatti per assolvere al loro compito in modo ottimale, quando un onda sonora incidente colpisce un materiale, parte sarà riflessa e parte sarà assorbita dalla struttura cellulare del materiale stesso mettendo in movimento le masse d aria contenute negli alveoli. Il rapporto tra l energia assorbita e non riflessa e l energia assorbita è definito coefficiente di assorbimento acustico (α). Campo d impiego Come per i materiali isolanti, il loro campo d impiego è piuttosto vasto, ma specifico.

8 Materiali FONOIMPEDENTI Trasmissione del rumore e materiali per l isolamento acustico aereo I criteri di valutazione delle sorgenti sonore possono presentare caratteristiche differrenti di applicazione e quindi l utilizzo di materiali con specifiche idonee. Generalmente i rumori che vengono trasmessi in un locale per via aerea, arrivano attraversando i muri, le pareti divisorie o il pavimento. Le strutture dei fabbricati sono i veicoli di trasmissione del rumore. L energia prodotta da rumore impulsivo di impatto sulle pareti o sul pavimento aumenta notevolmente rispetto al rumore aereo, e l onda sonora creata al momento dell impatto si propaga a grande velocità nelle strutture stesse. Per risolvere problemi inerenti alla trasmissione per via aerea segnaliamo in questo manuale tecnico una serie di prodotti/materiali con un buon Potere Fonoisolante (R). Sono materiali compositi in poliuretano e polietilene che ricoprono una massa in piombo o membrana elastomerica. Il loro valore di Potere Fonoisolante (R) viene espresso graficamente (vedi fig.v 1) in db in funzione della FREQUENZA (Hz). Caratteriche tecniche Campo d impiego Caratteristica principale dei materiali fonoimpedenti è come i fonoassorbenti ma con aggiunta di lamine inserite di piombo o di masse in gomma caricata (160 P.P.). Come per i materiali fonoassorbenti, il loro campo d impiego è piuttosto vasto, ma specifico.

9 Euroline Euroline Euroline Isolanti termoacustici per l industria Sound deadening and thermal insulation for the industry DIFENDERSI DAL RUMORE PER DIFENDERE LA PROPRIA SALUTE PROTECT YOUR HEALTH FIGHT THE NOISE w w w. e u r o f o a m. c o m

10 Euroline Euroline Euroline Struttura del materiale Poliuretano espanso a cellule aperte - autoestinguente e tipo impregnato Classe 1 Resina melamminica elastificata a cellule aperte Classe 1 Fibre di Poliestere ottenuto per termolegatura della fibra Accoppiati a lamine di piombo e a masse elastomeriche Caratteristiche tecniche Autoestinguente e non Densità: da 11 a 95 Kg/m 3 Temperatura di applicazione: -40C +295 C Aspetto Liscio Bugnato Piramidale Accoppiato a film in Poliuretano, Alluminio e PVC/finta pelle Applicazioni I materiali sopra elencati possono essere utilizzati come fonoassorbenti nelle canalizzazioni d aria, isolamenti a supporto di macchine rumorose e fustellati in forme e dimensioni a richiesta. Esempi: vani compressori, cabine silenti, palestre, studi di registrazione, controsoffittature, macchine utensili, pareti divisorie Structure of material Open cell Polyurethane foam-self-extinguishing and impregnated type Class 1 Open cell-elastic melamine resin Class 1 Thermobonded Polyesther fibre Coupled with lead sheet and elastomer mass Technical characteristics Self-extinguishing and not Density: from 11 to 95 Kg/m 3 Temperature Range: degrees C Aspect Smooth Embossed Pyramidal shaped Coupled with PU, ALU and PVC film Application Materials above mentioned can be used as sound-absorbers into the air canalizations, into the structure of noisy machineries and tools and they can be cutted in shaped pieces and sizes on request. For example: compressor casing, noiseless cabinets, gymnastic rooms, recording studios, false ceilings, tooling machines, partition walls via C. Colombo, Lainate (MI) Italy Tel Fax info@eurofoam.com EUROFOAM è una Azienda certificata UNI EN ISO 9001

ASSORBIMENTO ACUSTICO 2013

ASSORBIMENTO ACUSTICO 2013 ASSORBIMENTO ACUSTICO 2013 UNDERSTANDING + SOLUTIONS BENESSERE ACUSTICO silence screen silence wall silence cabinets sn silence silence parasta Mantenere il rumore ad un livello accettabile negli uffici

Dettagli

POLISOUND PVC POLISOUND PU SILENT PLUS POLISOUND PE

POLISOUND PVC POLISOUND PU SILENT PLUS POLISOUND PE POLISOUND PVC POLISOUND PU SILENT PLUS POLISOUND PE Gamma di lastre arrotolate fonoisolanti realizzate attraverso l accoppiatura di materiali plastici espansi (polietilene/poliuretano) con lamina di piombo

Dettagli

Legge di massa e scostamenti per pareti reali (rappresentazione grafica qualitativa) Il coefficiente di trasmissione acustica è:

Legge di massa e scostamenti per pareti reali (rappresentazione grafica qualitativa) Il coefficiente di trasmissione acustica è: ACUSTICA Coefficiente di trasmissione e definizione di potere fonoisolante Potere fonoisolante: l attitudine a ridurre la trasmissione del suono. in cui t è il coefficiente di trasmissioneacustica della

Dettagli

Isolamento acustico. Andrea Nicolini

Isolamento acustico. Andrea Nicolini Isolamento acustico Andrea Nicolini Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Ingegneria Industriale, sezione di Fisica Tecnica nicolini.unipg@ciriaf.it ISOLAMENTO ACUSTICO Strutture fonoisolanti

Dettagli

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Isolamento acustico Dicembre 2005 I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 Marzo 1991 Limiti massimi di esposizione al rumore

Dettagli

ACUSTICA IN EDILIZIA L ACUSTICA NEGLI AMBIENTI INTERNI

ACUSTICA IN EDILIZIA L ACUSTICA NEGLI AMBIENTI INTERNI ACUSTICA IN EDILIZIA associato L ACUSTICA NEGLI AMBIENTI INTERNI Sala B. Fenoglio Via Vittorio Emanuele 19 12051 - Alba Relatore: Fabio Girolametti 04 Aprile 2012 ACUSTICA ARCHITETTONICA ACUSTICA DEGLI

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 08

ELEMENTI DI ACUSTICA 08 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 08 ACUSTICA ARCHITETTONICA 02 FONOISOLAMENTO ASSORBIMENTO, RIFLESSIONE,

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

1. Modalità di assorbimento del suono 2. Grandezze caratteristiche dei materiali fonoassorbenti 3. Materiali fibrosi 4. Materiali porosi 5.

1. Modalità di assorbimento del suono 2. Grandezze caratteristiche dei materiali fonoassorbenti 3. Materiali fibrosi 4. Materiali porosi 5. I materiali fonoassorbenti 1. Modalità di assorbimento del suono 2. Grandezze caratteristiche dei materiali fonoassorbenti 3. Materiali fibrosi 4. Materiali porosi 5. Risonatori 1 Modalità di assorbimento

Dettagli

"I REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI" G.MOSSA S.C.S Controlli e Sistemi

I REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI G.MOSSA S.C.S Controlli e Sistemi "I REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI" G.MOSSA S.C.S Controlli e Sistemi 1 2 Indice Indice... 1 I REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI... 4 INTRODUZIONE... 4 PROGETTO ACUSTICO DEGLI EDIFICI IN FUNZIONE DEL CONTROLLO

Dettagli

Modulo Isolamento Acustico

Modulo Isolamento Acustico Modulo Isolamento Acustico Il modulo Isolamento Acustico viene utilizzato per il calcolo dei parametri acustici degli edifici in conformità alle norme ISO 140 e per la valutazione dei requisiti acustici

Dettagli

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al

Dettagli

PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA

PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA L. Parati(1), A. Carrettini(1), C. Scrosati(2), F. Scamoni(2) 1) PARATI & CO. Studio di Consulenze e Progettazioni Acustiche, Crema

Dettagli

Il vetro e l isolamento acustico

Il vetro e l isolamento acustico Proprietà e funzioni del vetro 31 Principi generali Intensità, pressioni e livelli sonori La "potenza" di un rumore può essere data dalla sua intensità I o dalla sua pressione P (misurate rispettivamente

Dettagli

ACUSTICA E INQUINAMENTO DA RUMORE

ACUSTICA E INQUINAMENTO DA RUMORE ACUSTICA E INQUINAMENTO DA RUMORE IL SUONO Propagarsi di onde meccaniche in un mezzo. Le onde fanno vibrare la membrana del timpano dando la sensazione sonora. La frequenza del suono è data dal numero

Dettagli

Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse

Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse Dott. Edoardo Piana, Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi di Brescia, via Branze 38,

Dettagli

a completamento viene applicato un pannello ad elevato peso specifico in grado di abbattere il livello sonoro residuo.

a completamento viene applicato un pannello ad elevato peso specifico in grado di abbattere il livello sonoro residuo. SCOPO DELLE PROVE: I tradizionali cassonetti per avvolgibili sono uno dei punti di maggior dispersione termo-acustica dell'intero involucro edilizio in quanto hanno una capacità isolante estremamente bassa

Dettagli

L acustica è coin acustica è coin olta in tutte le fa le f si dello sviluppo

L acustica è coin acustica è coin olta in tutte le fa le f si dello sviluppo L acustica è coinvolta in tutte le fasi dello sviluppo PROGETTAZIONE Argomenti COSTRUZIONE COLLAUDO FINALE Fase di progettazione Target setting e target deployment Obiettivi di prodotto imbarcazione Obiettivi

Dettagli

CALPESTIO. PARETE DEL SILENZIO HABITAT I e HABITAT II. FORMATO mm 1.200 x 2.800/3.000 o su richiesta 1.400/1.500. SPESSORE 33-43-53 mm

CALPESTIO. PARETE DEL SILENZIO HABITAT I e HABITAT II. FORMATO mm 1.200 x 2.800/3.000 o su richiesta 1.400/1.500. SPESSORE 33-43-53 mm / Data 01/08/2015 FORMATO mm 1.200 x 2.800/3.000 o su richiesta 1.400/1.500 SPESSORE 33-43-53 mm PESO 12-13-14 kg/mq CONDUCIBILITA TERMICA W/mK 0,035 10 C POTERE FONOISOLANTE Rw = 32 db FONOISOLAMENTO

Dettagli

Fonoassorbimento: materiali e sistemi assorbenti

Fonoassorbimento: materiali e sistemi assorbenti SISTEMI FONOASSORBENTI Fonoassorbimento: materiali e sistemi assorbenti Per assorbire l energia sonora presente in un ambiente si ricorre all utilizzo di sistemi fonoassorbenti; ovvero dei sistemi con

Dettagli

Il coefficiente di assorbimento di un materiale si può misurare. Metodo del tubo di Kundt (determinazione del coefficiente ad incidenza normale, n ).

Il coefficiente di assorbimento di un materiale si può misurare. Metodo del tubo di Kundt (determinazione del coefficiente ad incidenza normale, n ). Acustica Isolamento acustico Assorbimento, riflessione e trasmissione del suono Assorbimento Il coefficiente di assorbimento di un materiale si può misurare utilizzando due metodi diversi: Metodo del tubo

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

CERTIFICATO DI MISURA DI RUMORE IN AMBIENTE DI LAVORO

CERTIFICATO DI MISURA DI RUMORE IN AMBIENTE DI LAVORO Certificato di misura CERTIFICATO DI MISURA DI RUMORE IN AMBIENTE DI LAVORO Misura eseguita con fonometro integratore di classe 1 secondo le modalità delle norme UNI e ISO, e del D.Lgs. 81/2008 Titolo

Dettagli

GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA

GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA Il suono si propaga attraverso onde elastiche longitudinali, per la cui descrizione fisica le grandezze di base sono, come per tutti i fenomeni ondulatori, frequenza, ampiezza

Dettagli

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE:

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE: CIRFIBER ECO Pannello fonoassorbente in fibra di poliestere rigenerata. CAMPO DI UTILIZZO: CIRFIBER ECO è un prodotto specifico per l isolamento acustico di pareti e soffitti. Il materiale si presenta

Dettagli

FONOISOLAMENTO. SpA. Bonifica acustica_modulo j8

FONOISOLAMENTO. SpA. Bonifica acustica_modulo j8 Coefficiente τ di trasmissione del rumore di una parete τ = W W t = Potere fonoisolante R di una parete i potenza sonora trasmessa al di là della parete potenza sonora incidente sulla parete R = livello

Dettagli

Correttore acustico d ambiente a superficie personalizzabile

Correttore acustico d ambiente a superficie personalizzabile Correttore acustico d ambiente a superficie personalizzabile Pannelli fonoassorbenti per la correzione acustica di locali, liberamente personalizzabili nel formato, nel colore e nell immagine riprodotta.

Dettagli

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni.

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni. L ACUSTICA Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici Ing. Paolo Marinoni Celenit SpA Soluzioni ecobiocompatibili per l isolamento acustico UN PRODOTTO SOSTENIBILE

Dettagli

Corso di Formazione per TEC ICO COMPETE TE I ACUSTICA AMBIE TALE - Anno 2011 -

Corso di Formazione per TEC ICO COMPETE TE I ACUSTICA AMBIE TALE - Anno 2011 - Corso di Formazione per TEC ICO COMPETE TE I ACUSTICA AMBIE TALE - Anno 2011 - Modulo 1 Ore 8 Elementi di fisica acustica - 25 e 26 marzo 2011 - Suono: formazione, propagazione lunghezza d onda e frequenze

Dettagli

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA GENERALITÀ SOMMARIO - PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA PAG. 4 PAG. 5 PAG. 6 PAG. 8 GENERALITÀ IL PRODOTTO

Dettagli

VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO

VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO Associazione Italiana di Acustica 36 Convegno Nazionale Torino, 10-12 giugno 2009 VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO Cinzia Buratti, Elisa

Dettagli

IL SUONO. Grandezze Fisiche. Y = Spostamento della particella. t = Tempo

IL SUONO. Grandezze Fisiche. Y = Spostamento della particella. t = Tempo IL SUONO Caratteristiche Generali Il suono é un onda elastica (ha bisogno di un mezzo per propagarsi),longitudinale (la perturbazione avviene parallelamente alla direzione di propagazione); per la sua

Dettagli

Isolamento acustico: teoria e quadro legislativo

Isolamento acustico: teoria e quadro legislativo Isolamento acustico: teoria e quadro legislativo Dott. Edoardo Piana, Dip. Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi di Brescia, via Branze 38, 513 Brescia piana@ing.unibs.it Ing. Ugo Pannuti,

Dettagli

MATERIALI ASSORBENTI: CONFRONTO TRA LE MISURE ACQUISITE CON IL TUBO DI IMPEDENZA E LE MISURE ESEGUITE CON UNA SONDA MICROFONICA

MATERIALI ASSORBENTI: CONFRONTO TRA LE MISURE ACQUISITE CON IL TUBO DI IMPEDENZA E LE MISURE ESEGUITE CON UNA SONDA MICROFONICA Associazione Italiana di Acustica 42 Convegno Nazionale Firenze, 16-17 luglio 2015 MATERIALI ASSORBENTI: CONFRONTO TRA LE MISURE ACQUISITE CON IL TUBO DI IMPEDENZA E LE MISURE ESEGUITE CON UNA SONDA MICROFONICA

Dettagli

STIMA DI UN IMPATTO ACUSTICO

STIMA DI UN IMPATTO ACUSTICO Pisani STUDIO DI INGENERIA ACUSTICA PISANI CARATTERIZZAZIONE DELLE SORGENTI SONORE SULL INVOLUCRO DI UNO STABILIMENTO INDUSTRIALE AI FINI DELLA STIMA DI UN IMPATTO ACUSTICO LA NORMATIVA ITALIANA DI RIFERIMENTO

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax.

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. 0532-974870 Misurazioni in opera del livello normalizzato di rumore

Dettagli

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica Termometri sonori Introduzione In condizioni prossime a quelle standard, un onda sonora si propaga nell aria a velocità = f (T ) In un fluido, infatti, vale la

Dettagli

Quaderni d informazione. La protezione dal rumore. Isolamento acustico

Quaderni d informazione. La protezione dal rumore. Isolamento acustico Quaderni d informazione La protezione dal rumore Isolamento acustico LA PROTEZIONE DAL RUMORE Fonoisolamento, fonoassorbimento, controllo del rumore Suoni e Rumori Come viene definito il "rumore" e come

Dettagli

lunghezza 3000 mm larghezza 310 mm spessore 70 mm (T1 = 40 mm) 5 microns con smalto epossidico spessore minimo 20 mm.

lunghezza 3000 mm larghezza 310 mm spessore 70 mm (T1 = 40 mm) 5 microns con smalto epossidico spessore minimo 20 mm. 75 I pannelli Flexophone sono elementi modulari, autoportanti, costituiti da un involucro in lamiera s=5/10 preverniciata nel colore bianco simile Le dimensioni STANDARD del pannello sono le seguenti:

Dettagli

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA SOMMARIO - PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA 4 5 6 8 GENERALITà IL PRODOTTO Vital LE APPLICAZIONI Assorbimento

Dettagli

S. Secchi, Università degli Studi di Firenze, Dip. di Tecnologie dell Architettura e Design (TAeD)

S. Secchi, Università degli Studi di Firenze, Dip. di Tecnologie dell Architettura e Design (TAeD) Isolamento acustico di facciata: effetto delle connessioni rigide nelle pareti doppie S. Secchi, Università degli Studi di Firenze, Dip. di Tecnologie dell Architettura e Design (TAeD) Nella realizzazione

Dettagli

Principi della norma SIA 181 sulla protezione dal rumore

Principi della norma SIA 181 sulla protezione dal rumore Protezione acustica La versione riveduta della norma SIA 181/2006 «La protezione dal rumore nelle costruzioni edilizie» tiene conto dell accresciuto bisogno di tranquillità della popolazione e dell evoluzione

Dettagli

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore Contropareti in cartongesso isolate con materiali termo-riflettenti Over-all isolamento

Dettagli

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO E IL PARE

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO E IL PARE IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO E IL PARE PIETRO NATALETTI ISPESL Dipartimento Igiene del Lavoro Alessandria, 15 giugno 2010 Il Testo Unico Modalità di attuazione degli obblighi di prevenzione

Dettagli

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Il profilo Eforte, come tutti i profili della Deceuninck, viene estruso con materia prima senza additivi a base di piombo, cioè nel processo produttivo,

Dettagli

Michele Pascali ACUSTICA AMBIENTI INTERNI PROPAGAZIONE ED ATTENUAZIONE DEL RUMORE, ISOLAMENTO E DISINQUINAMENTO

Michele Pascali ACUSTICA AMBIENTI INTERNI PROPAGAZIONE ED ATTENUAZIONE DEL RUMORE, ISOLAMENTO E DISINQUINAMENTO Michele Pascali ACUSTICA AMBIENTI INTERNI PROPAGAZIONE ED ATTENUAZIONE DEL RUMORE, ISOLAMENTO E DISINQUINAMENTO PROPAGAZIONE IN AMBIENTI CHIUSI O CONFINATI, PER VIA AEREA E STRUTTURALE ATTRAVERSO DIVISORI

Dettagli

Rischi di esposizione al rumore

Rischi di esposizione al rumore Rischi di esposizione al rumore Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione Cosa è il rumore? Il rumore è soltanto un fenomeno acustico, dovuto alla sovrapposizione di onde sonore sinusoidali, indipendentemente

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

ISOLAMENTO ACUSTICO AIRSILENT - APLOMB

ISOLAMENTO ACUSTICO AIRSILENT - APLOMB ISOLAMENTO ACUSTICO AIRSILENT - APLOMB airsilent - aplomb AIRSILENT Schiuma poliuretanica, a base di poliestere, flessibile, a cellule aperte, utilizzato per l assorbimento acustico. CARATTERISTICHE CHIMICO

Dettagli

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367 PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 67 LA NUOVA NORMA UNI 67 Classificazione acustica delle Unità Immobiliari. Norma UNI 67. Nel luglio 00 è stata pubblicata la norma

Dettagli

Programmi per lo studio dell acustica di un ambiente

Programmi per lo studio dell acustica di un ambiente Programmi per lo studio dell acustica di un ambiente Andrea Cerniglia hilbert@venus.it (Estratto da Backstage n.15, aprile 1999, Gruppo editoriale Jackson) Spesso, al fine di studiare l acustica di un

Dettagli

Barriere Autostradali Fonoassorbenti Fotovoltaiche

Barriere Autostradali Fonoassorbenti Fotovoltaiche Barriere Autostradali Fonoassorbenti Fotovoltaiche SOLARFOX by EuroFox Italia s.r.l. sede legale: BOLOGNA (BO) via G. Pascoli, 7-40124 sede operativa: CATANIA (CT) Corso Sicilia, 10-95131 Tel.095.320608

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

Certificazione acustica degli edifici

Certificazione acustica degli edifici ANIT - Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico Certificazione acustica degli edifici PREMESSA Il comfort acustico abitativo è uno dei requisiti che caratterizza la qualità ed il valore

Dettagli

l azienda a2 soluzioni adesive è un'azienda che, nell'ambito del settore dei nastri mono e biadesivi, rappresenta un'innovazione in continuo sviluppo. Nasce dall'esperienza del titolare Simone Ferrigolo

Dettagli

ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) Data delle misure 29 Aprile 15 Luglio 2009 Progetto Risanamento parete divisoria tra unità abitative Tecnici

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Alba therm e Alba phon. Alba. Lastre composite per l isolamento termico all interno e per la protezione dal rumore.

Alba therm e Alba phon. Alba. Lastre composite per l isolamento termico all interno e per la protezione dal rumore. Alba therm e Alba phon Alba Lastre composite per l isolamento termico all interno e per la protezione dal rumore. Dove l isolamento dell edificio all interno è sensato ed efficace. Il risanamento energetico

Dettagli

------PARETI DIVISORIE ED ATTREZZATE------

------PARETI DIVISORIE ED ATTREZZATE------ DESCRIZIONE: PARETI INTERNE MOBILE FOTO DEL PRODOTTO: FOTO DETTAGLI: PROFILO VETRO DOPPIO PROFILO VETRO SINGOLO PROFILO PORTA PROFILO VETRO DOPPIO CON TENDINA 1.1 Caratteristiche dimensionali Nel sistema

Dettagli

Trasmissione del suono attraverso una parete. Prof. Ing. Cesare Boffa

Trasmissione del suono attraverso una parete. Prof. Ing. Cesare Boffa Trasmissione del suono attraverso una parete Prof. ng. Cesare offa W t W i scoltatore W r orgente W a La frazione di energia trasmessa dalla parete è data dal fattore di trasmissione t=w t /W i. Più spesso

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA Organizzato da Ordine degli Architetti della Provincia di Salerno in collaborazione con Sonora srl MODULO 1 - FONDAMENTI DI ACUSTICA Lezione di teoria

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

* Numerosi brevetti USA e internazionali

* Numerosi brevetti USA e internazionali I Multiducers SSP6 di Revolution Acoustics quando sono affissi a pareti in cartongesso, controsoffitto, pannellature di legno, etc trasformano queste grandi superfici in enormi radiatori acustici. Revolution

Dettagli

I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A

I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A Brianza Plastica, da oltre quarant anni, progetta e realizza esclusivamente prodotti per la copertura e il termoisolamento di edifici residenziali ed industriali.

Dettagli

INSONORIZZAZIONE LINEA PRODUZIONE CARTONE ONDULATO

INSONORIZZAZIONE LINEA PRODUZIONE CARTONE ONDULATO Associazione Italiana di Acustica 35 Convegno Nazionale Milano, 11-13 giugno 2008 INSONORIZZAZIONE LINEA PRODUZIONE CARTONE ONDULATO Giancarlo Strani (1), Cristiano Luci (1), Barbara Bellucci (1) 1) BioNoise

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax.

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. 0532-974870 Misurazioni in opera del livello normalizzato di rumore

Dettagli

Rumore virtuale. Andrea Cerniglia hilbert@venus.it. (Estratto da RCI, anno XXVI N. 7, luglio 1999, Tecniche Nuove)

Rumore virtuale. Andrea Cerniglia hilbert@venus.it. (Estratto da RCI, anno XXVI N. 7, luglio 1999, Tecniche Nuove) Rumore virtuale Andrea Cerniglia hilbert@venus.it (Estratto da RCI, anno XXVI N. 7, luglio 1999, Tecniche Nuove) Una semplice descrizione del processo di auralizzazione, ossia di quanto viene offerto da

Dettagli

Nota Tecnica n.36 del C.R.A.(e CIVES) Un locale esemplificativo, in Roma: I risultati dell intervento di fonoisolamento

Nota Tecnica n.36 del C.R.A.(e CIVES) Un locale esemplificativo, in Roma: I risultati dell intervento di fonoisolamento X Dipartimento del COMUNE DI ROMA via Cola di Rienzo 23 00192 ROMA da Fabrizio Calabrese Consigliere Tecnico del C.R.A. Comitato Romano Antirumore e del Comitato Verde e Mare di Ostia, Consigliere Tecnico

Dettagli

Simulazione acustica in ambiente industriale Andrea Cerniglia hilbert@venus.it

Simulazione acustica in ambiente industriale Andrea Cerniglia hilbert@venus.it Simulazione acustica in ambiente industriale Andrea Cerniglia hilbert@venus.it (Estratto da L ambiente, anno VI N.2, marzo-aprile 1999, Ranieri Editore) In un precedente numero della rivista è stato illustrato

Dettagli

27/10/2014 PARTNER: CONTARINA SPA società pubblica che svolge il servizio di gestione integrata dei rifiuti e altri servizi comunali.

27/10/2014 PARTNER: CONTARINA SPA società pubblica che svolge il servizio di gestione integrata dei rifiuti e altri servizi comunali. OGGETTO: Procedura aperta per la fornitura e manutenzione di mezzi d opera e macchine operatrici (n. 4 lotti, CIG: CIG: 5948060E60; 5948065284; 594807391C; 5948077C68). Precisazioni e chiarimenti. 27/10/2014

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 7: Caratteristiche acustiche dei materiali: Assorbimento acustico e materiali fonoassorbenti

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 7: Caratteristiche acustiche dei materiali: Assorbimento acustico e materiali fonoassorbenti CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA Lezione n 7: Caratteristiche acustiche dei materiali: Assorbimento acustico e materiali fonoassorbenti Ing. Oreste Boccia 1 Interazione del suono con la materia

Dettagli

coscienza ecologica caring for the environment

coscienza ecologica caring for the environment Nella figura vediamo l installazione in esame, in cui sono state previste 10 unità GAHP-AR in configurazione silenziata, distribuite su tre gruppi preassemblati. Le unità sono state installate sulla terrazza

Dettagli

Acustica - Misura dell'assorbimento acustico in camera riverberante UNI EN ISO 354:2003

Acustica - Misura dell'assorbimento acustico in camera riverberante UNI EN ISO 354:2003 UNI EN ISO 354:2003 UNI EN ISO 1680:2001 Acustica - Misura dell'assorbimento acustico in camera riverberante Acustica - Procedura per prove di misurazione del rumore aereo emesso dalle macchine elettriche

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax.

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. 0532-974870 Misurazioni in opera del livello normalizzato di rumore

Dettagli

Nota Tecnica n.19 del C.R.A.

Nota Tecnica n.19 del C.R.A. X Dipartimento del COMUNE DI ROMA via Cola di Rienzo 23 00192 ROMA Roma 7 maggio 2002 Protocollo n.9543 del X Dipartimento Nota Tecnica n.19 del C.R.A. da Fabrizio Calabrese Consigliere Tecnico del C.R.A.

Dettagli

SAM Predictor. Manuale utente. MateriAcusticA s.r.l. Sede Legale c/o Polo Scientifico e Tecnologico, Blocco B Via Saragat, 1-44100 Ferrara

SAM Predictor. Manuale utente. MateriAcusticA s.r.l. Sede Legale c/o Polo Scientifico e Tecnologico, Blocco B Via Saragat, 1-44100 Ferrara SAM Predictor Manuale utente MateriAcusticA s.r.l. Sede Legale c/o Polo Scientifico e Tecnologico, Blocco B Via Saragat, 1-44100 Ferrara Webpage: www.materiacustica.it E-mail: paolo.bonfiglio@materiacustica.it

Dettagli

Scheda tecnica. Plafoni filtranti a soffitto a flusso verticale. Aghito Tecnologie ALTA TECNOLOGIA OSPEDALIERA. advanced air diffusion

Scheda tecnica. Plafoni filtranti a soffitto a flusso verticale. Aghito Tecnologie ALTA TECNOLOGIA OSPEDALIERA. advanced air diffusion Scheda tecnica Plafoni filtranti a soffitto a flusso verticale Aghito Tecnologie ALTA TECNOLOGIA OSPEDALIERA advanced air diffusion 1 L unione fa la forza L azienda MP3 nel proprio settore ricerca e sviluppo

Dettagli

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno Suono: aspetti fisici Tutorial a cura di Aldo Torrebruno 1. Cos è il suono Il suono è generalmente prodotto dalla vibrazione di corpi elastici sottoposti ad urti o sollecitazioni (corde vocali, corde di

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI 2013

CATALOGO PRODOTTI 2013 CATALOGO PRODOTTI 2013 FONOISOLANTE GOMMA 300 Pannello fonoisolante a prestazioni certificate in gesso-fibrorinforzato accoppiato a una lastra di gomma riciclata espansa in fiocchi dalle particolari caratteristiche

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

TEATRO BESOSTRI MEDE (PV)

TEATRO BESOSTRI MEDE (PV) TEATRO BESOSTRI MEDE (PV) AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI PAVIA VIBRO-ACOUSTIC ing. Marcello Brugola Studio di Ingegneria Acustica M. Brugola Via Cavour, 14 20035 Lissone (MI) Studio di Ingegneria Acustica

Dettagli

Risultati della sperimentazione: - Pareti semplici Si sono riscontrate le seguenti situazioni che servono ad avere una idea globale del fenomeno:

Risultati della sperimentazione: - Pareti semplici Si sono riscontrate le seguenti situazioni che servono ad avere una idea globale del fenomeno: IL POTERE FONOISOLANTE DI COMPONENTI IN LATERIZIO I dati che seguiranno si riferiscono a una indagine sperimentale sulle prestazioni acustiche di pareti e solai in laterizio. Le tipologie analizzate sono

Dettagli

ListinoPrezzi REALIZZAZIONI IN CARTONGESSO SISTEMI A SECCO E MODULARI. civili, industriali e commerciali

ListinoPrezzi REALIZZAZIONI IN CARTONGESSO SISTEMI A SECCO E MODULARI. civili, industriali e commerciali ListinoPrezzi REALIZZAZIONI IN CARTONGESSO SISTEMI A SECCO E MODULARI civili, industriali e commerciali Gennaio2011 INDICE CERTONGESSI LE PARETI LE CONTROPARETI I CONTROSOFFITTI 2 3 4 5 SISTEMI MODULARI

Dettagli

PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX

PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX SCHEDE TECNICHE PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX DnaX si caratterizza per la massima pulizia del linguaggio architettonico e dalla estrema flessibilità di impiego e versatilità nell utilizzo di diverse

Dettagli

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE Incontro con il Dipartimento di Medicina Sperimentale 24 aprile 2008 Settore Prevenzione e Protezione L uso in sicurezza delle Un

Dettagli

isolstyle prodotti Progettazione e produzione pannelli speciali

isolstyle prodotti Progettazione e produzione pannelli speciali Progettazione e produzione pannelli speciali isolstyle progetta e produce pannelli sandwich speciali personalizzabili nello spessore delle anime e dei rivestimenti e carpenterie metalliche ed accessori

Dettagli

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE RECUPERATORE ORIZZONTALE VERTICALE A RECUPERO TOTALE (scambiatore in Carta) DA 1.580 m³/h DESCRIZIONE

Dettagli

Whisper Fonoassorbente Acustico in Polietilene Espanso

Whisper Fonoassorbente Acustico in Polietilene Espanso Whisper Fonoassorbente Acustico in Polietilene Espanso Inquinamento da Rumore E stato stimato che fra il 17 e il 22% della popolazione Europea (quasi 80 milioni di persone) soffrono livelli di rumore tali

Dettagli

Costruzioni Constructions. Acustica Acoustics 0109/DC/ACU/10 26/07/2010

Costruzioni Constructions. Acustica Acoustics 0109/DC/ACU/10 26/07/2010 Costruzioni Constructions Acustica Acoustics 0109/DC/ACU/10 26/07/2010 1 VAWA panel partition + plasterboard lining Veneziani Acell S.r.l. Via delle Groane 126 I-20024 Garbagnate Milanese (MI) UNI EN ISO

Dettagli

SILENT. La Parete che sfida il Fuoco e il Rumore. pannelli parete in lana minerale

SILENT. La Parete che sfida il Fuoco e il Rumore. pannelli parete in lana minerale pannelli parete in lana minerale 51 SILENT La Parete che sfida il Fuoco e il Rumore I pannelli in lana di roccia SILENT hanno specifica applicazione per pareti e compartimentazioni che richiedono particolari

Dettagli

bianchi_acusticaok.qxp 13-07-2007 16:15 Pagina V Indice

bianchi_acusticaok.qxp 13-07-2007 16:15 Pagina V Indice bianchi_acusticaok.qxp 13-07-2007 16:15 Pagina V 3 CAPITOLO 1 Storia dell acustica architettonica 3 1.1 Definizione 3 1.2 Gli inizi 4 1.3 I Greci 9 1.4 I Romani 1.4.1 La geometria, p. 10 1.4.2 L orecchio,

Dettagli

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il Progettazione, scelte tecniche e controlli dell isolamento acustico tra unità abitative, corretta posa in opera di solai, tamponamenti e pareti divisorie Ing. Paolo Giacomin Vice Presidente Commissione

Dettagli

LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI

LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI Stop a rumore e muffe Via al risparmio LINEA RISANAMENTO RISANAMENTO > APPLICAZIONI A PARETE >LINEA CARTONGESSO RISANAMENTO

Dettagli

clipso sound Il comfort acustico per le vostre orecchie!

clipso sound Il comfort acustico per le vostre orecchie! clipso sound Il comfort acustico per le vostre orecchie! clipso sound Introduzione Oggi la comunità scientifica riconosce che l inquinamento acustico, tanto negli spazi pubblici quanto in quelli privati,

Dettagli

Wallgran. Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti. Gruppo

Wallgran. Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti. Gruppo Wallgran Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti Gruppo Wallgran Pannelli in gomma per l insonorizzazione di pareti Maxitalia ha studiato a fondo le problematiche dell isolamento acustico delle

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli