diagnostic Gennaio Nei gatti malati, spesso è difficile identificare la vera causa che sta alla base della patologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "diagnostic Gennaio Nei gatti malati, spesso è difficile identificare la vera causa che sta alla base della patologia"

Transcript

1 diagnostic Gennaio 2009 Le ultime novità in materia di Diagnostica Veterinaria Gentile Dottore, Dottoressa, la pancreatite rappresenta una sfida diagnostica per molti medici veterinari, visto i segni clinici variabili e poco specifici che la accompagnano. Nel cane, IDEXX vi mette a disposizione due parametri specifici per la pancreatite: il test rapido SNAP cpl, da effettuare in clinica, nonché il parametro Spec cpl da effettuare nel laboratorio di referenza. Oggi siamo orgogliosi di presentarvi anche un parametro specifico per la specie felina: il test Spec fpl. e cioè la misurazione della lipasi specifica del pancreas felino. Questo esame è a vostra disposizione in esclusiva al laboratorio IDEXX Vet Med Lab. Vi presentiamo, inoltre, il lancio di due nuovissimi analizzatori per la diagnostica inclinic: l analizzatore per biochimica Catalyst Dx e l analizzatore per endocrinologia SNAPShot. Infine, vi presentiamo un articolo sulla gestione del perioperatorio, argomento di crescente importanza nella nostra professione. Le auguriamo una buona lettura! Indice Informazioni sui prodotti... 1 Il nuovo Spec fpl....1 Ricerca scientifica... 3 Linee guida su FIV e FeLV a cura dell ABCD...3 Progetto prognosi del FIV...3 Studio sulle malattie orali del gatto...3 Informazioni sui prodotti... 4 Il nuovo analizzatore biochimico IDEXX Catalyst Dx...4 Presentazione del nuovo IDEXX SNAPshotDx...4 Seminario IDEXX... 5 Gestione del perioperatorio...5 Informazioni sui prodotti Nei gatti malati, spesso è difficile identificare la vera causa che sta alla base della patologia La pancreatite felina è ancora oggi una sfida diagnostica per molti medici veterinari. I laboratori di riferimento IDEXX presentano il nuovo Spec fpl, un nuovo test ematologico altamente sensibile e specifico per la diagnosi della pancreatite felina. Spec fpl permette di diagnosticare o escludere questa patologia in tutti quei soggetti portati alla visita con sintomi non definiti quali letargia, anoressia, perdita di peso e disidratazione. La pancreatite felina può essere una delle possibili spiegazioni in questi soggetti anche se questi sintomi possono indicare numerose altre malattie e condizioni del gatto. Inoltre, la pancreatite felina può essere presente contemporaneamente ad altre malattie più facilmente identificabili. Fino ad oggi la diagnosi si basava su anamnesi, esame fisico ed esame ecografico dell addome. Sintomi aspecifici, hanno bisogno di risposte specifiche! Poiché l anamnesi, la visita clinica e i reperti di laboratorio di routine sono aspecifici, può risultare difficile capire quanto sia comune la pancreatite nel gatto. Un recente studi 1 pubblicato sul Journal of Veterinary Pathology ha dimostrato che: Il 67% dei gatti presentati per l esame autoptico, indipendentemente dalla causa della morte, mostrava un incidenza istologica di pancreatite, compreso il 45% dei gatti apparentemente sani. La pancreatite cronica era più comune di quella acuta (60% rispetto al 15,7%). Sebbene sia improbabile che la prevalenza della pancreatite clinicamente significativa raggiunga tali valori, questi dati mostrano che la malattia è frequente nel gatto. Altri articoli scientifici hanno mostrato che l infiammazione pancreatica si verifica in presenza di numerose condizioni cliniche tra cui il diabete mellito, l enterite, la colangioepatite e la lipidosi epatica. 2 5

2 Nonostante l elevata prevalenza, finora è risultato difficile riuscire a confermare la diagnosi. L anamnesi, la visita clinica e i reperti di laboratorio di routine sono aspecifici e possono essere confusi con altre malattie concomitanti. Inoltre, l attività sierica dell amilasi e della lipasi non è un parametro adatto per la diagnosi della pancreatite nel gatto. 6 Spec fpl dei laboratori di riferimento IDEXX Questo comodo test ematologico rileva il livello di lipasi pancreatica nel sangue e fornisce informazioni sulla salute del pancreas del vostro paziente. Accuratezza dimostrata Il test Spec fpl è stato sviluppato a partire dal test fpli (immunoreattività della lipasi pancreatica felina) in collaborazione con i Dott. Williams e Steiner del Laboratorio di gastroenterologia della Texas A&M University. L analisi di più di campioni felini mediante test fpli e Spec fpl ha dimostrato una correlazione e una concordanza diagnostica eccellenti nello stabilire la presenza della pancreatite nei pazienti esaminati. Recentemente, Forman et al. 5 hanno riportato che il test fpli era più accurato per la diagnosi di pancreatite rispetto all ecografia addominale, al test ftli (immunoreattività tripsino-simile felina) e alla TAC addominale. Nello stesso articolo è stato riportato che il test fpli aveva: Sensibilità del 100% nei casi da moderati a gravi di pancreatite e del 54% nei casi lievi, con una sensibilità complessiva del 67%. Specificità del 100% nei gatti sani e del 67% nei gatti sintomatici con pancreas istologicamente normale. La specificità complessiva era del 91%. Di conseguenza, in base a questo studio, i gatti con pancreatite significativa dovrebbero mostrare un aumento del risultato del test Spec fpl, mentre i gatti sani dovrebbero avere un risultato normale. Quando prendere in considerazione l uso del test Spec fpl: In tutti i gatti letargici/ giù di tono Nei gatti diabetici al momento della diagnosi Nei gatti con diabete difficile da tenere sotto controllo Nei gatti con malattie gastroenteriche Nei gatti con malattie epatiche La diagnosi e la gestione della pancreatite possono essere critiche per il trattamento delle malattie concomitanti. I sintomi aspecifici che possono rappresentare un segno evidente di pancreatite: Letargia Scarso appetito Disidratazione Perdita di peso Vomito Diarrea Malessere generale Guida clinica sulla pancreatite felina Segni clinici Letargia, scarso appetito, disidratazione, perdita di peso, vomito e/o diarrea Esami di laboratorio Esame emocromocitometrico completo Profilo biochimico più Spec fpl Esame delle urine ± test FIV/FeLV + T 4 (gatti > 6 anni) 3.5 µg/l La concentrazione sierica di Spec fpl rientra nell intervallo normale. È improbabile che il gatto abbia una pancreatite. Prendere in considerazione anche altre patologie che potrebbero causare i sintomi clinici osservati µg/l La concentrazione sierica di Spec fpl è aumentata. Il gatto potrebbe avere la pancreatite ed è necessario ripetere il test Spec fpl dopo due settimane, se i sintomi clinici dovessero persistere. Prendere in considerazione anche altre patologie che potrebbero causare i sintomi clinici osservati. Risultati quantitativi disponibili il giorno seguente Il test Spec fpl fornisce risultati specifici e di facile interpretazione, consentendo di raggiungere rapidamente la diagnosi. I progressi del paziente possono essere monitorati mediante misurazioni seriali. Il tempo di esecuzione dei risultati è stato notevolmente ridotto da dieci giorni al giorno successivo. Il test Spec fpl offre ai veterinari uno strumento efficace per meglio comprendere e diagnosticare questa grave malattia. Il test può essere richiesto come parte degli esami ematologici iniziali, per raccogliere maggiori informazioni e valutare in modo più approfondito la salute generale dell animale. Per maggiori informazioni vi preghiamo di contatatre il nostro servizio clienti al numero verde De Cock HE, Forman MA, Farver TB, et al Goosens, MC, Nelson RW, Feldman EC, Griffey SF Akol KG, Washabau RJ, Saunders HM, Hendrick MJ Weiss DJ, Gagne JM, Armstrong PJ Forman MA, Marks SL, De Cock HE, et al Parent CR, Washabau J, Williams DA, et al.1995 Altri test diagnostici, a seconda del caso specifico radiografie ecografia cobalamina (vitamina B12) folati 5.4 µg/l La concentrazione sierica di Spec fpl è compatibile con una pancreatite. È molto probabile che il gatto abbia una pancreatite. Considerare la ricerca di fattori di rischio e di malattie concomitanti (ad es. IBD, epatite, diabete mellito). Il monitoraggio periodico dello Spec fpl è utile per valutare la risposta terapeutica. 2

3 Ricerca scientifica Linee guida su FIV e FeLV a cura dell ABCD Il Comitato Consultivo Europeo sulle malattie dei gatti (European Advisory Board on Cat Diseases ABCD) è un panel indipendente di 17 veterinari provenienti da dieci Paesi europei, esperti in immunologia, vaccini e/o medicina felina. L ABCD è stato istituito per redigere le linee guida per la prevenzione e la gestione delle principali malattie infettive che colpiscono i felini in Europa, basandosi sulle attuali conoscenze scientifiche Recentemente, il Gruppo ABCD ha pubblicato i bollettini informativi e le linee guida sulla preven-zione e la gestione dell infezione da virus dell immunodeficienza felina (FIV) e da virus della leucemia felina (FeLV). L ABCD riporta quanto segue: Non bisognerebbe mai sopprimere un gatto solo perché positivo ad un test FIV; i gatti che hanno contratto il FIV possono vivere quanto i gatti non infetti. Tuttavia, è importante controllare ogni 6 mesi i gatti infetti da FIV per monitorare le malattie secondarie. L esito per i gatti FeLV-positivi è meno rassicurante, poiché la maggioranza dei gatti con viremia persistente muore entro 2-3 anni. In Europa è disponibile solamente il vaccino per il FeLV. L ABCD afferma che tutti i gatti con stato FeLV dubbio devono essere sottoposti a test prima della vaccinazione; tutti i gatti sani con rischio potenziale di esposizione al virus devono essere vaccinati contro il FeLV. Per le linee guida complete e ulteriori informazioni, visitare il sito Studio sulle malattie orali del gatto Nel 2007 in Francia è stato condotto uno studio pilota per valutare la prevalenza del virus dell immunodeficienza felina e della leucemia felina in gatti affetti da malattie orali (gengiviti e/o stomatiti). In questo studio sono stati esaminati 368 gatti con malattie orali; 59 gatti erano positivi per la FIV, 29 per il FeLV e 10 erano positivi ad entrambe le malattie. Questo dato indica una prevalenza superiore al 26%! Per questa ragione è importante ricercare la presenza di FIV e FeLV nei gatti affetti da gengivite e stomatite: come mostra questo studio pilota, più di 1 gatto su 4 è affetto da un infezione da retrovirus. Progetto prognosi del FIV IDEXX Laboratories insieme a Cats Protection e DEFRA sponsorizza il progetto di ricerca della Prof.ssa MJ Hosie e del Dott. MW Jackson dell Università di Glasgow. Lo scopo del Progetto prognosi del FIV è la valutazione dell influenza di parametri come gli anticorpi che neutralizzano il virus sull evoluzione virale e la progressione della malattia. Si prevede che questo progetto porterà ad una migliore comprensione della patogenesi del FIV e consentirà lo sviluppo di metodi più efficaci per stabilire la prognosi negli animali infetti. Il virus dell immunodeficienza felina (FIV) causa un importante malattia infettiva del gatto. L infezione progredisce attraverso diversi stadi e non si conosce ancora il motivo per cui alcuni gatti rimangono relativamente sani per diversi anni, mentre in altri la malattia progredise rapidamente, causando un immunodeficienza ed un aumento della probabilità della comparsa di linfosarcomi. Prof MJ Hosie Per ulteriori informazioni su questo progetto, consultate il sito Percentuale dei gatti affetti da patologia orale positivi a FIV e/o FeLV. Nel corso del 2009 IDEXX Laboratories amplierà questo studio per esaminare in altre nazioni la prevalenza dell infezione da FIV e FeLV nei gatti con problemi dentali. Le chiediamo di collaborare insieme a noi a questo progetto! Per maggiori informazioni, può contattare il rappresentante IDEXX di zona o il Servizio Clienti al numero verde

4 Informazioni sui prodotti Il nuovo analizzatore biochimico IDEXX Catalyst Dx L analizzatore IDEXX Catalyst Dx è un sistema rivoluzionario per il mercato ambulatoriale veterinario in termini di efficienza, flessibilità, rapidità, velocità di elaborazione e ampiezza del menù d analisi. Questo analizzatore di nuova generazione è parte integrante del laboratorio in-clinic IDEXX VetLab Suite, l unico sistema modulare progettato per le cliniche veterinarie che offre la più vasta gamma di esami disponibili eseguibili durante la visita medica. Esecuzione immediata di tutti gli esami grazie alle comode CLIP precaricate ma si possono anche analizzare singoli test o profili personalizzati Analisi di più campioni contemporaneamente Analisi di 4 CLIP Chem 10 in soli 18 minuti Analisi più veloci Diagnosi più rapide Pazienti più monitorati Clienti più soddisfatti Centrifugazione e pipettatura del campione automatizzate riduzione del tempo di preparazione del campione. Presentazione del nuovo IDEXX SNAPshotDx Il nuovo analizzatore SNAPshot Dx per endocrinologia fa parte del sistema modulare IDEXX VetLab Suite. Permette al veterinario di eseguire in ambulatorio in modo rapido e pratico, i test T 4, Cortisolo e acidi biliari. Risultati immediati per la gestione delle malattie più comuni Contemporanea esecuzione del test su più pazienti Tecnologia ELISA SNAP affidabile. Perché aspettare i risultati? Saranno i risultati ad aspettare voi! 4

5 Seminario IDEXX Gestione del perioperatorio Rendere partecipi i proprietari nella scelta delle soluzioni terapeutiche Perché far firmare il consenso informato prima di ogni procedura anestesiologica Al giorno d oggi, per ridurre, se non escludere completamente la possibilità di denunce legali nel corso dell attività, occorre informare il più correttamente e completamente possibile i proprietari degli animali che vengono portati presso le strutture veterinarie, renderli consapevoli dello stato di salute del loro animale e partecipi nella scelta delle diverse soluzioni terapeutiche che il caso necessita. In questo contesto rientra la pratica del consenso informato, che IDEXX ha affrontato nel corso di un recente incontro* a Stresa, dedicato in particolare al consenso informato per le procedure anestesiologiche in Veterinaria. Professionalizzare il medico veterinario Chairman della giornata è stato Enrico Stefanelli, libero professionista di Roma con master universiatrio di II livello in gastroenterologia ed endoscopia digestiva degli animali domestici. La relazione si è incentrata sulla necessità di rendere partecipe il proprietario del paziente nella scelta delle soluzioni tecniche che meglio si adattano al caso in esame, usando una terminologia il più semplice possibile (comprensibile ad un bambino di 6 anni), consegnandogli un modulo su cui sono descritte le varie procedure su cui si fonda l anestesia veterinaria (chi è l anestesista, cos è la sedazione, l anestesia generale, ecc.), quali esami sono consigliati per lo specifico caso e, infine, spiegando a voce le procedure anestesiologiche che si prenderanno in considerazione, accompagnare il proprietario nella scelta del protocollo diagnostico e anestetico migliore per il proprio animale. Stefanelli ha mostrato ai presenti il modulo studiato insieme a suoi colleghi anestesisti (reperibile sul sito com), sottolineato i vari punti di cui è composto sofferamandosi sull importanza, spesso sottovalutata o lasciata solo intendere, di punti quali le ore di digiuno che il proprietario ha fatto rispettare al proprio animale, il tipo e la quantità di esami collaterali consigliati per classificare il paziente in una classe di rischio, non tanto per valutare quale tipo di protocollo anestesiologico scegliere, quanto per far comprendere l effettivo stato di salute del paziente. Ha poi chiesto alla platea di collaborare con suggerimenti al miglioramento del modulo e ha indicato che, comunicando direttamente via Web il logo della propria struttura, è possibile ricevere il modulo personalizzato. Anestesia in dermatologia Secondo relatore è stato Francesco Albanese, libero professionista di Napoli, esperto in dermatologia. È apparsa po strana la presenza un dermatologo a relazionare sull anestesia, ma da una riflessione assieme al relatore è emerso come molte diagnosi dermatologiche si possano raggiungere solo con esami bioptici eseguiti ovviamente in animali anestetizzati, al tartufo nasale, esecuzione di intradermoreazioni, ecc. Partendo da casi clinici da lui trattati, con una sintomatologia cutanea molto simile, si arrivava a diagnosi completamente differenti, da malattie di origine puramente congenita, a gravi manifestazioni cutanee di patologie sistemiche e organiche come Leishmania, morbo/sindrome di Cushing, necrosi metabolica epidermica (chiamata sindrome epato-cutanea). Prima del termine di ogni esempio poneva questa domanda: Voi anestetizzereste questo paziente per eseguire una biopsia, senza indagini collaterali?. Infatti, lo scopo di questa relazione era proprio quello di consigliare sempre un protocollo diagnostico ben definito a cui, oltre alla visita clinica e a test facilmente eseguibili in qualsiasi struttura, bisogna aggiungere quantomeno un esame emato/ biochimico completo per avere un quadro completo dello stato del paziente che ci si appresta ad anestetizzare. 5

6 Gli esami ematobiochimici preanestetici Il terzo intervento del mattino è stato di Vanessa Turinelli (dipl. Ecvcp, patologo clinico Idexx laboratories) che ha trattato degli esami emato-biochimici in generale. Turinelli ha innanzitutto indicato a quali classi di animali è quasi obbligatorio eseguire un completo esame ematologico, evidenziando nei pazienti geriatrici i primi candidati e sottolineando che però anche i giovani necessitano sempre più spesso di attente valutazioni. La relazione è proseguita con la descrizione accurata di cos è un emogramma con tutti i vari parametri di cui è composto e soffermandosi maggiormente su quelli la cui variazione può complicare un eventuale anestesia (calo del valore di Hct e soprattutto Hgb, innalzamento del valore di Wbc, conta dei reticolociti, ecc.). Ha dato delucidazioni sullo studio della funzionalità renale, la maggior importanza di alcuni parametri rispetto ad altri e la necessaria associazione a un esame delle urine completo per valutare in completo la funzionalità degli organi escretori; ha descritto in maniera particolareggiata tutti gli enzimi circolanti per valutare la funzionalità epatica (ALT, AST, GLDH, ecc.) soffermandosi soprattutto sulla loro emivita plasmatica che, dice, serve a capire se siamo di fronte a un danno presente da poco o molto tempo. Ha descritto gli esami del profilo coagulativo, sempre alquanto importanti in corso di chirurgie maggiori. Infine ha riassunto il suo intervento descrivendo gli esami preanestetici in 3 categorie: principali, secondari, approfondimenti. ECG preoperatorio, quando eseguirlo? L ultimo intervento della giornata è toccato a Manuela Perego, libera professionista di Samarate (Mi) ed esperta in cardiologia, che ha descritto quando e come eseguire un esame ECG preanestetico portando come esempio alcuni casi clinici che, completamente asintomatici clinicamente, durante l indagine elettrocardiografica hanno rivelato tracciati elettrocardiografici alterati che avrebbero potuto compromettere il buon esito dell anestesia e che, inducendo il clinico a ulteriori approfondimenti diagnostici, hanno permesso l identificazione di nuove patologie (miocardiopatia aritmogena del ventricolo destro in un Bulldog inglese) o poco conosciute (tachicardia ventricolare polimorfa del Pastore tedesco). La relatrice ha quindi identificato una sorta di predisposizione di razza all ECG preoperatorio vista la maggior frequenza di problemi anatomo/ funzionali cardiaci (Dobermann, Alano, Terranova, Boxer, Bulldog inglese). Avendo eseguito uno studio sulla casistica, Perego e coll. hanno evidenziato ben 50 casi su 282 (giugno 2007-settembre 2008) in cui un ECG preoperatorio ha potuto evidenziare la presenza di un aritmia cardiaca potenzalmente pericolosa in anestesia. La relazione è continuata con la descrizione di quadri radiografici che indicano un sottostante problema cardiaco indicando i principali paramentri da valutare in una Rx LL o DV. Infine ha descritto quando consigliare un esame ecocardiografico, evidenziandone l utilità in tutti i soggetti che presentano soffi cardiaci, sia anziani che giovani: i primi per patologie di origine acquisita (malattie valvolari), i secondi per patologie congenite (stenosi aortica, dotto arterioso pervio, ecc.) e nelle razze predisposte a patologie cardiache come Dobermann, Alano, Terranova, Boxer, Bulldog inglese, Persiano e Maine Coon. Sergio Silvetti * Stresa (VB), 28/9/2008: La gestione del pre-operatorio: dal consenso informato alla scelta delle indagini diagnostiche più appropriate, organizzato da IDEXX - La Settimana Veterinaria, N o 627, 5 novembre Visitate il nostro sito Potrete scoprire tutte le nuove proposte IDEXX ed iscrivervi ai nostri seminari direttamente on-line IDEXX Laboratories Italia S.r.l. Via Canova, Milano Italia IDEXX Laboratories, Inc. Tutti i diritti riservati IT

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015

LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015 LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015 MANIFESTO Dimensioni: 70x100 cm TZN PER AVIS 1 LOCANDINA Dimensioni: 50x70 cm Tiziano Ferro ti invita a compiere una scelta che può davvero cambiare

Dettagli

WellCat for life: Clinica a misura di Gatto. una panoramica su che cosa significhi per la tua clinica

WellCat for life: Clinica a misura di Gatto. una panoramica su che cosa significhi per la tua clinica WellCat for life: Clinica a misura di Gatto una panoramica su che cosa significhi per la tua clinica Perché WellCat for life? Il programma ISFM WellCat for life è un programma in 2 fasi promosso da ISFM

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali FORMAZIONE IAA 2015/2016 Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali IL SEGUENTE CORSO DI FORMAZIONE E REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

Dettagli

INFORMATIVA PAZIENTI

INFORMATIVA PAZIENTI SOD Oculistica (Dir. Prof. U. Menchini) SOD Diagnostica Genetica (Dir. Dr.ssa F. Torricelli) Azienda Ospedaliero- Universitaria Careggi Via delle Oblate, 1-50141 FIRENZE Padiglione 4 Clinica Oculistica

Dettagli

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali FORMAZIONE IAA 2015/2016 Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali IL SEGUENTE CORSO DI FORMAZIONE E REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELL UMBRIA Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PREMESSA Relativamente

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Conoscere i volti della demenza Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Vero o falso? Barrare una casella e controllare la risposta alle pagine seguenti Vero Falso 1 Chi ha

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività:

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività: Pagina 1 di 11 (liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI Descrizione dell attività: Problema 1. Siamo nel 2060 ed ormai gli umani hanno colonizzato Marte.

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico Raccomandazione 0, 0, Marzo Marzo 008. 008. Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della. Committenza della Direzione Aziendale/Zonale per la prevenzione della osteonecrosi da

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer evelina bianchi Firenze 53 Congresso nazionale SIGG 2008 Firenze 53 congresso SIGG evelina

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Primo contatto. Come rispondere alle richieste di contatto e preventivo su Internet e avere successo: linee guida per il professionista

Primo contatto. Come rispondere alle richieste di contatto e preventivo su Internet e avere successo: linee guida per il professionista Primo contatto Come rispondere alle richieste di contatto e preventivo su Internet e avere successo: linee guida per il professionista Ultimo aggiornamento Giugno 2013 Dettagli che fanno la differenza

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO PREMESSA Il Sistema Oasi WWF Italia è attualmente costituito da 118 oasi, di cui 77 sono

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE LA GESTIONE ATTUALE 1 LA GESTIONE INTEGRATA 2 specialisti famiglia e associazioni centro diabetologico centro diabetologico medico di base medico di base persona con diabete specialisti famiglia e associazioni

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Supply Intelligence. Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali

Supply Intelligence. Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali Supply Intelligence Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali Ancora in alto mare? Le forniture, specialmente se effettuate a livello globale, possono rivelarsi un vero e proprio viaggio

Dettagli

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA Gentilissimo/a, Cittadinanzattiva, e in particolare il Tribunale per i diritti del malato e il Coordinamento

Dettagli

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13 COMMISSIONE QUALITA Bergamo, 10 maggio 2013 Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13 Il sondaggio effettuato via mail ha sostituito alle quattro opzioni indicate una

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

I cookie sono classificati in base alla durata e al sito che li ha impostati.

I cookie sono classificati in base alla durata e al sito che li ha impostati. 1. Informativa sui cookie 1.1. Informazioni sui cookie I siti Web si avvalgono di tecniche utili e intelligenti per aumentare la semplicità di utilizzo e rendere i siti più interessanti per ogni visitatore.

Dettagli

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Menomazione dell integrità da esiti psichici di lesioni cerebrali Pubblicata dai medici dell Istituto nazionale svizzero di assicurazione

Dettagli

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M.

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. 2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. Customer / Enterprise : Resource Management of Informations I-SKIPPER è un sistema di CONOSCENZE che raccoglie ed integra INFORMAZIONI COMMERCIALI, dati su Clienti,

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Care altoatesine e cari altoatesini, i numeri parlano da soli: nel 2014 i nostri concittadini presenti

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI L atteggiamento delle donne verso il generico visto attraverso gli occhi del farmacista Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 16 ottobre

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE La gestione infermieristica del paziente in terapia anticoagulante orale IP Roveda Tiziana LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Concetti di salute e malattia. La storia naturale delle malattie. Valutazione dell efficacia dei tests diagnostici: sensibilità, specificità e valori predittivi. Gli screening. Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche

M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche Codice colore in Pronto Soccorso: Valutazione della corretta attribuzione da parte dell infermiere di triage M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche T. Campanelli, Coordinatore

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

La Banca del seme più grande del mondo

La Banca del seme più grande del mondo La Banca del seme più grande del mondo Un sogno che diventa realtà Tutto iniziò con uno strano sogno riguardante seme congelato. Oggi, la Cryos International - Danimarca è la più grande banca del seme

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

Fattori che influenzano la sensibilità e il valore predittivo positivo di una Sorveglianza

Fattori che influenzano la sensibilità e il valore predittivo positivo di una Sorveglianza Fattori che influenzano la sensibilità e il valore predittivo positivo di una Sorveglianza Paolo Giorgi Rossi Agenzia di Sanità Pubblica, Regione Lazio Roma, 27/02/06 Le leggi di Finagle sull informazione

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza?

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza? Ecco alcune delle domande più frequenti che ci sono state rivolte dai pazienti. Speriamo ti possano essere utili. Domande Frequenti Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate

Dettagli

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014 Virus Ebola: 15 cose da sapere Continuano ad aumentare le vittime della malattia emorragica in Africa. Come si previene? Come si cura? È sicuro viaggiare? Procedure tecniche e operative Convegno HSF 25-26

Dettagli

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione L Istituto Nazionale per La Valutazione del Sistema di Istruzione (INValSI), su direttiva del Ministero dell Istruzione, ha predisposto un sistema di rilevazione

Dettagli