I FLUSSI TURISTICI NELLE CITTÀ D ARTE ITALIANE NEL PRIMO SEMESTRE 2006

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I FLUSSI TURISTICI NELLE CITTÀ D ARTE ITALIANE NEL PRIMO SEMESTRE 2006"

Transcript

1 I FLUSSI TURISTICI NELLE CITTÀ D ARTE ITALIANE NEL PRIMO SEMESTRE 2006 Indagine su sette città campione rappresentative delle regioni nord, centro e sud realizzata da Global Trends s.r.l. per Promo P.A. Fondazione Ottobre 2006 ISS n. 5/2006 1

2 1. Andamento del turismo culturale in Italia Il turismo nelle città d arte, riconducibile per molti versi all interno dell ampia accezione di turismo culturale, è un fenomeno ampio e diversificato che spesso sfugge ad una rigida definizione poiché abbraccia un ventaglio multicolore di forme, contenuti, risorse, sevizi, destinazioni e modalità di consumo. Per l Italia non è nuova la definizione di museo diffuso o di museo dei musei : dunque, il Bel Paese è una regione ad enorme potenziale culturale, non più soltanto per quanto riguarda i grandi centri, quelli lambiti dal Grand Tour dei secoli XVIII e XIX, ma anche e soprattutto espressa da uno sciame di piccole e medie realtà urbane, rapide nell adeguarsi alle insistenti mutazioni della domanda, proprietarie di una serie di beni e patrimoni che, se gestiti in un ottica di rete, rappresentano il vantaggio competitivo del sistema-italia. Il turismo culturale è strategico per l economia turistica nazionale, una realtà oggettiva confermata dai dati: nel 2004, ultimo anno per cui, al momento, restano disponibili i dati ufficiali Istat, il turismo culturale ha fatto segnare un incremento del 5% rispetto alla stagione precedente, confermandosi artefice di oltre un quarto del fatturato annuo del comparto turistico nazionale, con un valore che supera i 20 milioni euro, ormai in costante e continua crescita da quasi vent anni. In particolare, dal 1990 al 2002 le presenze ufficiali nelle città d arte sono aumentate del 79,9% segnando l incremento maggiore rispetto alle altre tipologie di località 1. A conti fatti il turismo culturale coinvolge un ottantina di milioni di visitatori sui circa 345 milioni che ogni anno visitano l Italia, un turista su tre se si considerano gli arrivi. D altra parte l offerta italiana è di una consistenza esemplare: oltre musei di cui più di 500 statali, chiese, conventi, centri storici, rocche e castelli, dimore e giardini storici, migliaia di archivi e biblioteche ma anche feste e sagre popolari, feste religiose, mercati e Fiere, eventi estivi locali, dimore storiche, Riserve e Parchi nazionali, regionali e marine, 600 località e aziende termali 2, con un totale di quasi tredici mila esercizi ricettivi coinvolti. Il mercato del turismo culturale, inoltre, sembra essere quello che più d ogni altro può garantire margini di profitto ragguardevoli alle imprese ed alle economie locali. Secondo un indagine condotta dal CISET e dall Ufficio Italiano Cambi, nel corso del 2005 il turismo culturale e del territorio in Italia ha 1 Svimez, L industria turistica nel Mezzogiorno, Il Mulino, Torino XV Rapporto sul turismo italiano, Mercury, Firenze 2006 ISS n. 5/2006 2

3 coperto il 51% della spesa generata dal turismo internazionale inbound 3. D altra parte, i protagonisti di questo modello turistico, rispondono ad un offerta che spesso indica una capacità di spesa superiore alla media degli altri tipi di turismo. I turisti interessati all offerta culturale mostrano una maggiore propensione al viaggio che si traduce di fatto in un accentuato consumo di prodotti turistici, oggi rappresentati soprattutto da short holiday trips. 4 Il turismo culturale è quindi una realtà economica consolidata che può essere ipotizzata come terreno fertile sul quale rilanciare il turismo italiano. Un turismo che, in termini generali e secondo le previsioni dell OMT, sta vivendo una positiva inversione di tendenza che porterà l Italia a recuperare il terzo posto nella classifica delle destinazioni europee per arrivi e fatturati. Se i dati 2006 confermeranno le aspettative di Federculture, il turismo nelle città d arte italiane dovrebbe crescere nel 2006 del 3%. Il turismo culturale vanta al suo interno una composizione peculiare: la maggior parte dei consumatori di tale tipo di turismo proviene dall estero. Per gli italiani resta ancora prevalente la motivazione balneare (37% e più del 40% con quella lacuale); per gli stranieri è ancora prevalente, in modo significativo, quella d arte e culturale (33,4%) anche se considerando insieme laghi e mare, la componente acqua (34,6%) finisce per prevalere. La propensione al turismo d arte degli italiani corrisponde a quasi la metà di quella degli stranieri 5 : la componente straniera, nel 2005, è aumentata dell 11% mentre l incremento medio nazionale è stato del 2,7%. Le previsioni per l anno in corso sono dunque positive. 3 Ibid. 4 Ibid. 5 Ibid. ISS n. 5/2006 3

4 2. Metodologia di indagine Con la presente indagine si è voluto analizzare l andamento dei flussi turistici in sette città italiane di medie dimensioni, capoluogo di provincia e campione rappresentativo del nord, del centro e del sud della Penisola. Le città prese in esame sono Cremona, Ferrara, Pisa, Lucca, Siena, Perugia e Agrigento, sette realtà dotate di considerevoli emergenze storiche, paesaggistiche, artistiche e culturali riconosciute in tutto lo scenario europeo, alcune di esse catalogate nel Patrimonio dell Umanità dell UNESCO, e tutte di medie dimensioni (da Siena, la più piccola del campione -52 mila abitanti- a Perugia, con 150 mila residenti). Gli uffici statistici che si occupano della computazione della movimentazione dei turisti nel campione di città d arte hanno fornito i dati relativi ai flussi del 2006 aggiornati al primo semestre (gennaio-giugno), ad eccezione di Siena, per la quale i dati disponibili riguardano il primo quadrimestre (gennaio-aprile). 3. Movimento turistico nelle città campione In una prima visione di insieme si nota come la tendenza del turismo culturale nelle città d arte considerate come campione sia positiva e confermi brillantemente le previsioni: molto bene gli arrivi, in lenta crescita le presenze. I dati aggregati dicono che l incremento medio degli arrivi, considerate nell insieme le sette città, è del 6,1%. Un dato importante ed estremamente solido, se si considera che l Organizzazione Mondiale del Turismo ha stimato che nel 2006 le crescite del movimento turistico nel mondo sarà del 5% rispetto al I dati che emergono dal campione vedono una crescita del settore addirittura sopra le già rosee aspettative dell Omt. Segno positivo anche per le presenze: in una fase congiunturale in cui la permanenza media è in calo ormai da diversi anni, la crescita delle presenze nelle città d arte campione dell 1,1% è un indicazione incoraggiante. Fondamentale, all interno dell economia del turismo culturale italiano, la costante crescita dei flussi di turismo straniero. Nella maggior parte delle realtà considerate i flussi di turisti stranieri sono superiori a quelli dei visitatori italiani. In valore assoluto le sette città analizzate totalizzano arrivi e presenze. L andamento risulta ovviamente differente e peculiare per ciascuno dei sette capoluoghi, ma il turismo culturale si riconferma frazione trainante nel settore. ISS n. 5/2006 4

5 3.1. Pisa E Pisa la città del campione che vanta la crescita più consistente, addirittura a livelli anomali. Nella città toscana gli arrivi hanno subito un incremento del 22%, le presenze del 10% rispetto al Un semestre particolarmente florido dunque, con incremento di oltre 40 mila turisti rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Sono gli arrivi e le presenze, 2,91 notti la permanenza media. Eccezionale l incremento dei turisti stranieri (+32% per gli arrivi e +20% per le presenze), ottimo anche l andamento dei flussi dei visitatori di casa nostra (+12% gli arrivi e +5% le presenze). L aumento è netto per quanto riguarda le strutture alberghiere (+26%), più sfumato per il settore extra alberghiero, dove aumentano gli arrivi (+5%), ma calano leggermente le presenze (- 3%), a causa del decremento del turismo italiano Lucca Positivo anche il trend di Lucca: nel capoluogo toscano gli arrivi salgono del 5,2%, le presenze del 2,8%. Secondo l indagine congiunturale estiva condotta dal Centro Studi Turistici di Firenze attraverso interviste telefoniche ad un campione di 135 operatori delle strutture ricettive della provincia, i flussi nella città toscana dovrebbero essere cresciuti di un ulteriore 2,7% nel trimestre estivo giugno-settembre, con un incremento maggiore ottenuto dal settore alberghiero a scapito del settore agrituristico e delle strutture alberghiere a bassa qualificazione. Secondo la stessa indagine previsionale un buon impulso allo sviluppo del settore dovrebbe arrivare dall aumento dei flussi di turisti provenienti dall area nordeuropea. Nel primo semestre 2006 Lucca ha ospitato visitatori per un totale di presenze Siena Più critica la performance di Siena, per la quale, come già detto, si hanno a disposizione soltanto i dati relativi ai primi quattro mesi dell anno in corso. Da gennaio ad aprile 2006 gli arrivi sono lievemente calati (-0,04%), mentre le presenze hanno subito un vero e proprio crollo (-11,07%). Ad una disamina più specifica appare evidente come la decrescita sia netta nei primi tre mesi dell anno, mentre ad aprile (mese che ha compreso il periodo di Pasqua) si segnala una ripresa (arrivi a +9,99 rispetto all aprile 2005) che fa ben sperare per il rilancio del settore nell anno in corso. La ISS n. 5/2006 5

6 situazione appare negativa soprattutto per le strutture extra alberghiere dove gli arrivi calano del 5% circa e le presenze addirittura del 23%. Il saldo della movimentazione turistica senese appare positivo solo per ciò che riguarda gli stranieri, per i quali aumentano sia gli arrivi (+10,94), che le presenze (+1,33). Calano i flussi degli italiani (-7% gli arrivi e -13% le presenze) anche per quanto riguarda il mese di aprile, nonostante la buona performance che si evince dai dati aggregati per quanto riguarda il mese stesso Cremona Buono il rendimento di Cremona 6, coinvolta ormai da un paio d anni in un ampia riorganizzazione e in un ambiziosa riforma delle politiche di settore: la città è capofila del progetto di creazione ed implementazione del Sistema Turistico Locale più grande d Italia denominato Po di Lombardia, sviluppato insieme alle province di Pavia, Lodi e Mantova. Nonostante storicamente Cremona non fondi propriamente sul turismo la propria economia, la città vive da alcuni anni una fase di costante incremento dei numeri del comparto. Nel primo semestre del 2006 gli arrivi sono cresciuti del 3,7%, le presenze del 3,5%. In valore assoluto i numeri restano piuttosto bassi rispetto ad altre realtà speculari ( arrivi e presenze), ma la prospettiva è ottimistica anche per quanto riguarda l anno in corso. Da aprile a giugno i flussi si sono rivelati in continua crescita, con un picco di oltre 11 mila presenze solo nel mese di maggio Ferrara Anche a Ferrara il trend appare tutto sommato positivo. Gli arrivi crescono del 2,5%, le presenze subiscono un lieve arretramento e si assestano sul -0,8%. Nella città estense, così come a Cremona, la maggior parte dei movimenti turistici vedono protagonisti gli italiani, che rappresentano più del doppio degli arrivi stranieri. Molto buone le performance di Ferrara nei mesi di aprile e maggio, nei quali il movimento turistico è raddoppiato rispetto al bimestre precedente, grazie soprattutto alla movimentazione dovuta alle vacanze del periodo pasquale. La permanenza media rimane superiore alle due notti, con una lieve tendenza al rialzo sul dato relativo agli stranieri: gli esercizi alberghieri raccolgono il quadruplo delle presenze rispetto alle strutture complementari. Nel totale gli arrivi contano unità e le presenze unità. 6 I dati di Cremona sono stati forniti dal Servizio Turismo della Provincia di Cremona. ISS n. 5/2006 6

7 3.6. Perugia Perugia presenta dati in linea con le altre sei città campione. Crescono gli arrivi (+3,8%), stentano le presenze (-1,5%). Sono 175 mila i viaggiatori che hanno visitato la città umbra nel periodo compreso tra gennaio e giugno 2006, circa 5 mila in più rispetto alla stessa stagione dell anno scorso. Crescono gli arrivi nel mese di aprile e nel mese di giugno, calano le presenze di gennaio e di marzo. Per quanto riguarda l andamento dei flussi nelle diverse tipologie di strutture ricettive è evidente l importante incremento delle presenze nei campeggi (+34%) e negli alberghi di fascia alta (4 stelle, 5 stelle e residenze d epoca), a testimonianza che il turismo culturale, come detto nelle introduzioni, implica spesso un alta capacità di spesa, ma d altra parte, intercetta anche diversi altri segmenti della domanda. Calano le presenze negli agriturismi perugini (-14,5%) e negli hotel a una stella (-17,6%) Agrigento Agrigento infine, vanta un andamento nettamente positivo: gli arrivi salgono del 5,8%, le presenze addirittura del 6%. Il merito è tutto del turismo straniero: gli arrivi dei visitatori non italiani sono cresciuti del 9% (contro un incremento del 2% degli italiani), le presenze volano a +11%, contro la stagnazione (-0,03%) degli italiani. In termini assoluti l incremento degli arrivi è di unità, le presenze crescono di quasi 11 mila unità e si assestano sulle unità. I visitatori stranieri provengono, per la maggior parte da Francia, Germania e Stati Uniti, anche se si dimostrano attratti dalla città siciliana e dalle sue bellezze storiche e artistiche anche finlandesi e giapponesi. Per quanto concerne i movimenti degli italiani, ad Agrigento è necessario segnalare che la maggior parte dei turisti che soggiornano nella città (poco più del 30%) provengono da comuni siciliani, seguiti dai residenti in Lombardia e nel Lazio. ISS n. 5/2006 7

8 Conclusioni Il turismo culturale italiano si conferma in buona salute. Gli arrivi crescono in maniera netta, le presenze subiscono un lieve incremento, ma quanto basta per mantenere questa modalità di turismo punto di riferimento per gli sviluppi futuri delle politiche del settore. La crescita è superiore alle previsioni espresse nei primi mesi del 2006 da Federculture, che vedeva per le città d arte un incremento del 3%. Il rafforzamento delle presenze in forma molto meno massiccia rispetto agli arrivi è dovuto anche ad una congiuntura generale del mondo del turismo, conseguenza delle nuove forme di fruizione della vacanza (aumento del numero dei viaggi durante l anno ma diminuzione della loro durata). Inoltre il turismo delle città d arte è da sempre connotato da una permanenza media decisamente minore rispetto alle altre forme di turismo. Dunque, per quanto riguarda i dati sugli arrivi nel campione di sette città esaminato, il segno meno appare soltanto per Siena, dove peraltro il calo è pressoché impercettibile (-0,04%). Per quanto riguarda le presenze invece, il discorso si fa più complesso. Il calo è lieve per Perugia e Ferrara, più consistente per Siena. A fronte di ciò è da segnalare il comportamento assai virtuoso di Pisa, dove la crescita della statistica turistica del 2006 assume valori record. Tab. 1: Variazione flussi turistici 2005/2006 in ambito comunale Città % Arrivi 2006/2005 % Presenze 2006/2005 Agrigento 5,9% 6,0% Cremona 3,7% 3,5% Ferrara 2,5% -0,8% Lucca 5,2% 2,8% Perugia 3,8% -1,5% Pisa 22,0% 10,0% Siena -0,04% -13,6% Media 6,1% 1,1% Nota: I dati di tutte le città si riferiscono al primo semestre 2006, ad eccezione di Siena (gennaio-aprile). Per quanto riguarda gli arrivi, come si vede dalla Tabella 1, la media dell incremento nelle sette città analizzate è del 6,1%, una media influenzata e rafforzata dal comportamento anomalo di Pisa rispetto alle altre realtà. Riguardo alle presenze, d altra parte, la media di crescita si stabilizza sull 1,1%. Tutte le città sono accomunate da un comportamento positivo del mese di aprile che, ISS n. 5/2006 8

9 come già sottolineato, nel 2006 è coinciso con le feste di Pasqua, un periodo particolarmente vantaggioso per tutto il turismo nazionale: sulla base della rilevazione campionaria svolta dall Istat, dal 14 al 23 aprile di quest anno, gli alberghi italiani hanno registrato, rispetto al periodo pasquale 2005 (dal 25 marzo al 3 aprile), un aumento del 24,9 per cento degli arrivi e del 17,5 per cento delle giornate di presenza. Fig. 1: Variazione di arrivi e presenze nei sette comuni capoluogo nel primo semestre 2006/ Agrigento Cremona Ferrara Lucca Perugia Pisa Siena Media città % Arrivi % Presenze Nota: I dati di tutte le città si riferiscono al primo semestre 2006, ad eccezione di Siena (gennaio-aprile). Infine, l ultima nota positiva riguarda il costante incremento dei visitatori stranieri: l'italia resta sempre in testa alle preferenze degli stranieri, anche se con qualche punto percentuale in meno. La quota di richieste del mercato straniero per l'italia scende dall'88,8% delle preferenze registrato nel 2005 all'80,4% del Tra le loro motivazioni di viaggio domina infatti il turismo culturale (il 14% del venduto, oltre la media mondiale). Tutto questo dimostra le grandi, ulteriori potenzialità che l Italia può esprimere sul panorama internazionale, potenzialità dimostrate concretamente dal felice dinamismo del settore culturale, elemento chiave della programmazione turistica per gli anni futuri, attraverso il quale dovranno necessariamente passare le politiche di sviluppo del Bel Paese. 7 Dati Unioncamere e Isnart. ISS n. 5/2006 9

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 luglio 2013 Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento presenta i dati definitivi relativi agli arrivi e alle presenze turistiche registrati

Dettagli

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 OSSERVATORIO DEL SISTEMA TURISTICO LAGO DI COMO 1 L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

L estate 2010 (luglio settembre) rilancia le presenze turistiche

L estate 2010 (luglio settembre) rilancia le presenze turistiche Milano, 12 ottobre 2010 COMUNICATO STAMPA ANDAMENTO TURISTICO ESTATE 2010 E PREVISIONI PER L AUTUNNO L estate 2010 (luglio settembre) rilancia le presenze turistiche Nel trimestre estivo il 63,6% delle

Dettagli

Movimento alberghiero Pasqua 2005 (25 marzo-3 aprile 2005)

Movimento alberghiero Pasqua 2005 (25 marzo-3 aprile 2005) 11 maggio 5 Movimento alberghiero Pasqua 5 (25 marzo-3 aprile 5) Flussi dei clienti nelle strutture alberghiere Sulla base della rilevazione campionaria sull attività alberghiera (si vedano le Note Informative

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Università di Bologna Rimini Campus Branch. Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini

Università di Bologna Rimini Campus Branch. Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini Università di Bologna Rimini Campus Branch Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini Il sistema congressuale riminese nel 2011 Ricerca promossa e finanziata da: 1. L attività congressuale nell

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

I flussi turistici a Milano e Provincia Prime evidenze anno 2009. Provincia di Milano Osservatorio Turismo 1

I flussi turistici a Milano e Provincia Prime evidenze anno 2009. Provincia di Milano Osservatorio Turismo 1 I flussi turistici a Milano e Provincia Prime evidenze anno 2009 Provincia di Milano Osservatorio Turismo 1 Arrivi e presenze a Milano e Provincia I dati dell Osservatorio della Provincia di Milano, che

Dettagli

Il turismo nei primi 10 mesi del 2014. Servizio Turismo Ufficio Statistica

Il turismo nei primi 10 mesi del 2014. Servizio Turismo Ufficio Statistica Il turismo nei primi 10 mesi del 2014 Servizio Turismo Ufficio Statistica Presenze province Emilia-Romanga Serie storica Province 2012 2013 Var. % 2012-13 Piacenza 487.398 451.185-7,4 Parma 1.455.669 1.507.066

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

1. Gli italiani in vacanza nel 2012

1. Gli italiani in vacanza nel 2012 1. Gli italiani in vacanza nel 2012 Nel 2012 nonostante l imperversare della crisi economica il 62,8% della popolazione ha trascorso almeno un periodo di vacanza, pari a 31,7 milioni di italiani. Un dato

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Milano, 18 gennaio 2011 COMUNICATO STAMPA. ANDAMENTO TURISTICO AUTUNNO 2010 e PREVISIONI PER L INVERNO

Milano, 18 gennaio 2011 COMUNICATO STAMPA. ANDAMENTO TURISTICO AUTUNNO 2010 e PREVISIONI PER L INVERNO Milano, 18 gennaio 2011 COMUNICATO STAMPA ANDAMENTO TURISTICO AUTUNNO 2010 e PREVISIONI PER L INVERNO Bilancio positivo per le strutture ricettive lombarde nell ultimo trimestre 2010 Il 2010 si chiude

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

REGIONE PUGLIA. Assessorato Turismo - Industria Alberghiera

REGIONE PUGLIA. Assessorato Turismo - Industria Alberghiera REGIONE PUGLIA Assessorato Turismo - Industria Alberghiera DOSSIER SULLE CARATTERISTICHE E L ANDAMENTO DEL TURISMO NELLA REGIONE PUGLIA (2006) 1. CARATTERISTICHE DELL OFFERTA RICETTIVA L offerta turistica

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

MONITORAGGIO DEI FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI LUCCA

MONITORAGGIO DEI FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI LUCCA MONITORAGGIO DEI FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI LUCCA Stagione estiva 2003 settembre 2003 Previsioni ottobre-novembre 2003 MONITORAGGIO PROVINCIALE SULL'ANDAMENTO DEI FLUSSI TURISTICI NELLA STAGIONE

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N N O 2 0 0 9 R A P P O R TO A N N U A L E 2 0 0 9 1. L andamento del mercato

Dettagli

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 2010 al 2014 Elaborazione a cura dell Ufficio del Turismo della Provincia di Novara turismo.statistica@provincia.novara.it 1 CAPACITA RICETTIVA Qualifica Stelle

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Gennaio 2014 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014 Le imprese attive nel comune di Bologna dal 28 al 214 33. Imprese attive nel comune di Bologna 32.5 32. 31.5 31. Fonte: UnionCamere Emilia-Romagna Il numero delle imprese attive a Bologna tra il 28 e il

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

2. RIEPILOGO NAZIONALE

2. RIEPILOGO NAZIONALE 2. Nel 2005, come già anticipato nella nota semestrale concernente l andamento delle compravendite nel II semestre 2005 pubblicata nel mese di marzo 2006, continua l incremento del volume di compravendite,

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo 1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo a cura di Flavia Maria Coccia Direzione Operativa Isnart Unioncamere Roma, 14 luglio 2011 www.isnart.it 1 L occupazione delle camere nelle imprese ricettive

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo

Dettagli

Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione

Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione 1 di 5 20/02/2013 22.11 prima pagina chi siamo Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione All interno di un quadro economico caratterizzato da una forte pressione e competitività

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Osservatorio turistico della regione Sardegna LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Ottobre 2012 A cura di La performance di vendita delle imprese del ricettivo Periodo di riferimento:

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA AREA GENERALE DI COORDINAMENTO RICERCA SCIENTIFICA, STATISTICA, SISTEMI INFORMATIVI ED INFORMATICA SETTORE ANALISI, PROGETTAZIONE E GESTIONE SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Clima di fiducia del mercato immobiliare nei capoluoghi lombardi 1

Clima di fiducia del mercato immobiliare nei capoluoghi lombardi 1 Clima di fiducia del mercato immobiliare nei capoluoghi lombardi 1 Mercato residenziale Mercato della compravendita Nell ultimo periodo il mercato della compravendita di abitazioni nei Capoluoghi Lombardi

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO Un indagine di ANIE Energia analizza le possibili evoluzioni del mercato interno di inverter, sistemi di accumulo e colonnine di ricarica.

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

Censimento industria e servizi

Censimento industria e servizi Censimento industria e servizi Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento Industria e Servizi Il Censimento generale dell industria

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il mercato immobiliare si avvia verso la ripresa. Conversano, 25 Maggio 2015

COMUNICATO STAMPA. Il mercato immobiliare si avvia verso la ripresa. Conversano, 25 Maggio 2015 Dott. Pietro D Onghia Ufficio Stampa Master m. 328 4259547 t 080 4959823 f 080 4959030 www.masteritaly.com ufficiostampa@masteritaly.com Master s.r.l. Master s.r.l. progetta, produce e commercializza accessori

Dettagli

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1 Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori www.isnart.it 1 Le aree protette in Italia 23 parchi nazionali (oltre 500 comuni) 152 parchi regionali (quasi

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia Note per la Stampa - Perugia 29 giugno 2015 - Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia II trimestre 2015 Presentati dal Presidente della Camera di Commercio di Perugia Giorgio Mencaroni i risultati

Dettagli

Flussi Turistici in Piemonte 2015

Flussi Turistici in Piemonte 2015 Flussi Turistici in Piemonte 215 Consuntivo e andamento negli ultimi 1 anni Osservatorio Turistico Regionale Interviene Cristina Bergonzo Contesto internazionale Ifattidel 215 Il turismo internazionale

Dettagli

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia Questo progetto vuole spiegare il peso degli Stati Uniti sul mercato internazionale, trattando nello specifico i rapporti commerciali con l Italia.

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 9 luglio 2014 Ancora luci ed ombre I dati presentati in questo aggiornamento sono interlocutori. Da un lato, in negativo, abbiamo il credito, ancora in territorio negativo, e

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 dicembre 2015 Credito alle imprese in stallo I dati di ottobre 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la ripresa del settore creditizio, con l unica nota stonata

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per

Dettagli

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil La congiuntura italiana N. 6 LUGLIO 2015 Secondo i dati congiunturali più recenti la lieve ripresa dell attività economica nel primo trimestre sta proseguendo. Tuttavia le indicazioni degli indicatori

Dettagli

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO CAPITOLO 2 indagine QuAntitAtivA Maria Teresa Morana 1. INTRODUZIONE Gli studenti stranieri che decidono di studiare nel Comune di per un breve o lungo periodo possono scegliere tra i corsi di istruzione

Dettagli

Parchi di divertimento Indagine sull andamento della stagione 2013

Parchi di divertimento Indagine sull andamento della stagione 2013 Parchi di divertimento Indagine sull andamento della stagione 2013 1 La stagione 2013 Al termine della stagione 2013 l indagine analizza l andamento del settore dei parchi di divertimento italiani intendendosi

Dettagli

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N N O 2 0 0 8 R A P P O R TO A N N U A L E 2 0 0 8 1. L andamento del mercato

Dettagli

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità ricettiva

Dettagli

SOLO ITALIANO 2014 L ECCELLENZA DEL VINO ITALIANO IN RUSSIA SIMPLY ITALIAN PER LA PRIMA VOLTA A LONDRA UN AUTUNNO IN USA E ASIA DICONO DI NOI...

SOLO ITALIANO 2014 L ECCELLENZA DEL VINO ITALIANO IN RUSSIA SIMPLY ITALIAN PER LA PRIMA VOLTA A LONDRA UN AUTUNNO IN USA E ASIA DICONO DI NOI... newsletter, n 3 giugno 2014 www.simplyitaliangreatwines.com SOLO ITALIANO 2014 L ECCELLENZA DEL VINO ITALIANO IN RUSSIA Nuovi eventi in calendario per Simply Italian Great Wines che, dopo la Germania,

Dettagli

I SERVIZI MANTENGONO IL TREND DI CRESCITA :+0,6% NEGATIVO L ANDAMENTO DELLE VENDITE AL DETTAGLIO:-1%

I SERVIZI MANTENGONO IL TREND DI CRESCITA :+0,6% NEGATIVO L ANDAMENTO DELLE VENDITE AL DETTAGLIO:-1% Venezia, 26 dicembre 2008 COMUNICATO STAMPA Indagine congiunturale Unioncamere del Veneto sulle imprese del commercio e dei servizi III trimestre 2008 I SERVIZI MANTENGONO IL TREND DI CRESCITA :+0,6% NEGATIVO

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La struttura

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro 2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

Workshop PRESENTAZIONE PREZZI DEGLI IMMOBILI di Milano e Provincia 4 febbraio 2014

Workshop PRESENTAZIONE PREZZI DEGLI IMMOBILI di Milano e Provincia 4 febbraio 2014 Workshop PRESENTAZIONE PREZZI DEGLI IMMOBILI di Milano e Provincia 4 febbraio 2014 2 MUTUI RESIDENZIALI Sommario 2013 Domanda Offerta Erogazioni Contratti stipulati Compravendite assistite da mutuo Tipologia

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010 IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010 Il volume di erogazioni per l acquisto di abitazioni da parte delle famiglie italiane (pari a 12.343 milioni di euro) registra, nel terzo trimestre

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite Numero di compravendite Numero di compravendite Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 1 G E N O V A NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 1 1.. Evoluzione delle compravendite Settore

Dettagli

LA FASE CONGIUNTURALE DEL MERCATO

LA FASE CONGIUNTURALE DEL MERCATO Firenze 8 luglio 2015 Dott. Alberto Peruzzini LA FASE CONGIUNTURALE DEL MERCATO Crescita sostenuta nei primi cinque mesi del 2015, trainata dalla domanda straniera malgrado le incognite del quadro internazionale

Dettagli

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015 IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015 Elaborazione su dati provvisori forniti dal Settore Turismo della Provincia di Como A cura di Massimo Gaverini

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali Il sistema dei viaggi organizzati nel mondo e verso l Italia Il sistema dei

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/società della salute della Regione Toscana Anni 2007-2009 GENNAIO 2011 INDICE Nota metodologica

Dettagli

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Dati a cura di Sauro Spignoli Responsabile Osservatorio Economico Confesercenti Il mercato immobiliare, dopo

Dettagli

Milano, 2 settembre 2011 COMUNICATO STAMPA La fiducia degli Italiani è in calo per il terzo mese consecutivo, mai così in basso da gennaio 2008. E lo stesso vale per la previsione sull andamento della

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

L offerta di ricettività nell area urbana senese. Ricerca a cura del Centro Studi Turistici di Firenze

L offerta di ricettività nell area urbana senese. Ricerca a cura del Centro Studi Turistici di Firenze L offerta di ricettività nell area urbana senese Ricerca a cura del Centro Studi Turistici di Firenze Metodologia dell indagine Osservazione di 4 portali di promo-commercializzazione di servizi ricettivi

Dettagli

Comunicato del 7 aprile 2015. Ricerca di ISVRA sui siti web istituzionali di promozione turistica legata ad Expo: inutili o quasi!

Comunicato del 7 aprile 2015. Ricerca di ISVRA sui siti web istituzionali di promozione turistica legata ad Expo: inutili o quasi! Comunicato del 7 aprile 2015 Ricerca di ISVRA sui siti web istituzionali di promozione turistica legata ad Expo: inutili o quasi! E noto che i servizi turistici si prenotano ormai prevalentemente su internet.

Dettagli

imprese della provincia di latina luglio 2013

imprese della provincia di latina luglio 2013 imprese della provincia di latina luglio 2013 indagine trimestrale congiunturale sulle imprese della provincia di rapporto di ricerca secondo trimestre 2013 roma, 30 luglio 2013 (12153lq 02) agenda 1.

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del credito sono sempre più evidenti. Le prime avvisaglie di miglioramento si

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

Andamento generale Graf. 1) variazione presenze e fatturato. Estate 2015

Andamento generale Graf. 1) variazione presenze e fatturato. Estate 2015 Anche nei campeggi Toscani il vento delle ripresa del turismo: il ritorno di italiani e stranieri così l'evoluzione della domanda di turismo all'aria aperta nel 2015 secondo gli operatori toscani www.osservatorioturismoariaaperta.it

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli