SCUOLA PRIMARIA S. D ACQUISTO DI QUERO ORGANIZZAZIONE TEMPO PIENO CLASSI 1a/2a/3 a A
|
|
- Nicoletta Casali
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 SCUOL PRIMRI S. D CQUISTO DI QUERO ORGNIZZZIONE TEMPO PIENO CLSSI 1a/2a/3 a
2 Dirigente: Dott.ssa Gina Doro Fiduciari del plesso: ins. Flavio Viale, ins. Lara Zancaner Orario ricevimento Dirigente: su appuntamento Docenti: il martedì (I quadrimestre) e il giovedì (II quadrimestre) su appuntamento
3 ORRIO SCOLSTICO DL LUNEDÌ L VENERDÌ DLLE 8.00 LLE L entrata nell edificio scolastico è permessa dalle Gli alunni devono essere a scuola 5 minuti prima dell inizio delle lezioni, i bambini in questo periodo di tempo vengono sorvegliati dal personale docente e T. Gli alunni che usufruiscono del trasporto, al mattino possono entrare prima dell orario di apertura e al termine delle lezioni rimangono a scuola fino alle circa e vengono sorvegliati dal personale docente, a rotazione. Per particolari e documentate esigenze i genitori possono richiedere l entrata anticipata e/o l uscita posticipata.
4 SPZI DELL SCUOL 9 aule 1 aula laboratorio dotata di LIM 3 servizi per i bambini 1 aula insegnanti 2 aule in comune con il CTP Laboratorio di informatica (in fase di allestimento) ula magna Mensa (presso l adiacente Scuola Sec. Di I grado) Palestra (in comune con la Scuola Sec. Di I grado) Spazio scoperto (in comune con la Scuola Sec. Di I grado)
5
6 ORGNIZZZIONE Monte ore settimanale: 40 ore (30 ore di attività didattica + 10 di intervallo mensa) Nel nostro plesso si è deciso di apportare le seguenti modifiche: ore di attività didattica di intervallo mensa (dalle alle 14.00) Nel tempo pieno operano 2 insegnanti + 2 ins. specialisti; Insegnante : ambito linguistico (lingua italiana, storia, arte, musica, attività alternativa*) Insegnante : ambito logico-matematico (matematica, scienze, geografia,motoria, attività alternativa*) Ins. spec. Lingua straniera: inglese, Ins. IRC (religione cattolica)
7 ORRIO Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì 8.00/9.00 / 9.00/10.00 / / 10.00/10.30 / / 10.30/ /11.45 LS / 11.45/ /14.00 Mensa 14.00/15.00 / IRC/* / 15.00/16.00 / IRC/* /
8 Quest anno l orario dell insegnamento della religione cattolica per le classi 2^ e 3^ è stato organizzato in modo che coincida nella giornata di mercoledì pomeriggio. L attività alternativa alla religione viene così svolta a rotazione dai 4 insegnanti di classe. La classe prima avendo solo un alunno che non segue la lezione di religione, ha scelto in accordo con i genitori di fargli svolgere le 2 ore di attività alternativa nella classe parallela, la prima. In questo modo si potranno recuperare due ore di compresenza da utilizzare per dividere la classe in piccoli gruppi di allievi e consentire un apprendimento attivo, in un ambiente sereno e collaborativo, di abilità e conoscenze disciplinari. il numero e la vivacità delle classi tale Considerati organizzazione ci permetterà di far lavorare gli allievi in un clima più sereno e motivante, e permetterà ad ognuno di apportare il proprio contributo alla vita scolastica.
9 Momento quotidiano del dopomensa, dedicato al gioco (che però non rappresenterà l unico momento di gioco ) con queste caratteristiche: situazioni di gioco liberamente organizzate dalle alunne e dagli alunni, nel rispetto delle esigenze collettive delle varie classi che condividono gli stessi spazi i giochi realizzati, inventati, modificati dai vari gruppi nel dopomensa offrono significative possibilità di situazioni di metacognizione diventando argomenti di riflessione collettiva, sulle varie creatività progettuali, sulle emozioni legate alle varie situazioni di gioco, di osservazione dei comportamenti e delle dinamiche relazionali; l organizzazione dei tempi e degli spazi del dopomensa sarà discussa e costruita da tutti gli insegnanti e da tutti i bambini/e coinvolti
10 Metodologie Uso della pedagogia dello star bene a scuola, che intende la scuola come luogo della sicurezza, della valorizzazione personale e delle relazioni significative Utilizzo e valorizzazione del gioco come metodo naturale di conoscenza del mondo, principale strumento di scoperta del reale, di relazione con il mondo fisico, con sé e con gli altri e di apprendimento specialmente nei primi due anni di frequenza della scuola Uso di processi e di strumenti metacognitivi, per imparare ad imparare, riflettendo su ciò che si è scoperto, sul modo in cui si è arrivati a scoprirlo, su come questa scoperta ci abbia cambiati, su come il percorso di conoscenza specifico possa essere trasferito o generalizzato Uso di pedagogie di tipo cooperativo e di tecniche di apprendimento cooperativo
11 ttività espressive e di laboratorio con impronta creativo-operativa, che favoriscono lo sviluppo dei saperi, migliorano la manualità fine e stimolano la fantasia Uso didattico delle tecnologie informatiche e multimediali La partecipazione a progetti specifici per ampliare il campo delle esperienze e delle conoscenze
12 La collaborazione con associazioni e/o soggetti operanti nel territorio consente di realizzare progetti di educazione ambientale, di organizzare attività sportive, di proporre iniziative culturali in collaborazione con la biblioteca comunale L attuazione del protocollo di accoglienza agevola l inserimento degli alunni stranieri La collaborazione con i genitori per coinvolgere affettivamente le famiglie nella vita della scuola e renderle parte attiva del progetto educativo rivolto ai figli.
13 ORGNIZZZIONE LORTORI L. ITLINO L. GEOMETRI L. VVIO L METODO DI STUDIO L. INFORMTIC: insegnanti e in compresenza. (da svolgere nel corso del II quadrimestre informatica della scuola secondaria di I grado) L. TECNOLOGICO L. IMMGINE nell aula
14 PROGETTI Progetto MIV Progetto accoglienza Progetto coro (tutto l anno) Progetto Natale: Tutti al circo umano Progetto Giocoleria Progetto Giocatletica Progetto rcheoambiente (classi terze T.N. e T.P.)
15 GIOCTLETIC: le classi parteciperanno per 8 lezioni ad un corso di avviamento all atletica tenuto in collaborazione con esperti del gruppo stra di Quero. Il corso è stato in parte finanziato dall Unione Setteville LETTUR NIMT: letture animate da parte di esperti di ProvinciaSpettacolo offerte dalla iblioteca dell Unione Setteville. GIOCOLERI: percorso di giocoleria tenuto dall esperto Yari Polla, presente nel circuito di ProvinciaSpettacolo, finanziato dalla provincia e dal comune
16 GIOCTLETIC
5.1. OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI
PARTE SECONDA 5. LA SCUOLA PRIMARIA DELL'ISTITUTO 5.1. OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI La scuola Primaria promuove il benessere dei bambini e si impegna ad educarli tenendo conto delle diverse dimensioni
SCUOLA PRIMARIA GIOVANNI XXIII MONTE DI MALO
SCUOLA PRIMARIA GIOVANNI XXIII MONTE DI MALO EDIFICIO SCOLASTICO La scuola si presenta dignitosamente, è accogliente e funzionale, sia pure con i limiti di una impostazione strutturale tradizionale. Le
1.5 Gestione del tempo scuola
1.5 Gestione del tempo scuola Scuola Primaria L orario della scuola primaria è di 27 ore settimanali attualmente così articolato: plessi di Camnago e Gaggino: settimana corta, con orario anti-meridiano
Istituto Comprensivo Kennedy Ovest 3 Brescia 2015-2016
Brescia 2015-2016 LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE definiscono nel POF le articolazioni del tempo-scuola le Famiglie potranno RICHIEDERE Uno dei modelli a richiesta Tempo 30 ore Tempo Pieno 40 ore Scuola primaria
I.C. FUTURA SCUOLA PRIMARIA
I.C. FUTURA SCUOLA PRIMARIA FINALITÀ TRASVERSALI Sviluppa autostima Sviluppa competenze disciplinari e trasversali Impara a cooperare e vivere in gruppo Impara a superare ansie e difficoltà Impara a conoscere
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A. MORO BUCCINASCO SCUOLA PRIMARIA ROBBIOLO via A.Moro SCUOLA PRIMARIA ROBARELLO via degli Alpini
www.icsaldomorobuccinasco.gov.it ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A. MORO BUCCINASCO SCUOLA PRIMARIA ROBBIOLO via A.Moro SCUOLA PRIMARIA ROBARELLO via degli Alpini Anno Scolastico 2015-2016 Iscrizioni 2016-2017
Scuola Primaria Trento TROVA
Scuola Primaria Trento TROVA Carissimi genitori e bambini, sono lieto di farvi giungere il mio più cordiale saluto e, al tempo stesso, presentarvi il Collegio Arcivescovile. È una scuola di lunga tradizione
I.C. DE AMICIS - Busto Arsizio
I.C. DE AMICIS - Busto Arsizio http://www.icdeamicis.gov.it Secondaria di 1 Grado E. De Amicis Anno scolastico 2016/2017 Piano Triennale dell Offerta Formativa (ex. L. 107 cd. «Buona scuola») La carta
Marco Polo descrive un ponte, pietra per pietra. "Ma qual è la pietra che sostiene il ponte?" - chiede Kublai Kan. "Il ponte non è sostenuto da
LA CONCRETEZZA DELL'INVISIBILE Marco Polo descrive un ponte, pietra per pietra. "Ma qual è la pietra che sostiene il ponte?" - chiede Kublai Kan. "Il ponte non è sostenuto da questa o quella pietra, -
Istituto Comprensivo Karol Wojtyla
Istituto Comprensivo Karol Wojtyla Sintesi del Piano Dell offerta Formativa A.S. 2014-2015 16 gennaio 2015: presentazione delle scelte educativo-didattiche ai genitori (ore 18.00) 17 gennaio 2015: scuola
Scuola Primaria Arcivescovile Dame Inglesi
Scuola Primaria Arcivescovile Dame Inglesi Che cosa offriamo? Il Progetto educativo d Istituto La Scuola si propone di contribuire alla formazione integrale dell alunno, accompagnandolo in una crescita
PROGETTAZIONE Anno Scolastico 2014/2015 Scuola Primaria ULISSE ADORNI Classe 4^ sez. A
ISTITUTO COMPRENSIVO "G. MICHELI" di Scuola dell'infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Micheli 16/A 43122 PARMA - Tel. 0521/780821 - Fax 0521/774806 E-mail: pric826004@istruzione.it - web: http://istitutocomprensivomicheli.weebly.com/
SCUOLA PRIMARIA F. S. FINŽGAR
SCUOLA PRIMARIA F. S. FINŽGAR DOVE SIAMO Scuola primaria»fran Saleški Finžgar«Via del Cerreto,19 Barcola 040 43015 finzgar@libero.it 1 CALLENDARIO SCOLASTICO Inizio delle lezioni: 9 settembre 2015 Termine
Per la SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO
Scuola dell Infanzia Fornaci Chizzolini Scuola Primaria Bertolotti Deledda Marcolini Scuola Secondaria di 1^ grado Franchi Calvino Appunti tratti dal nostro Per la SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ANNO SCOLASTICO
Istituto Comprensivo di Roncoferraro
Istituto Comprensivo di Roncoferraro L Istituto Comprensivo ricerca la continuità con: attività di accoglienza attività trasversali d Istituto studio dei curricoli L Istituto Comprensivo promuove attività
SCUOLA NAZARIO SAURO ANNO 2013-2014 TEMPO SCOLASTICO E MENSA
SCUOLA NAZARIO SAURO ANNO 2013-2014 TEMPO SCOLASTICO E MENSA Tutti i giorni della settimana le lezioni iniziano alle ore 8.15 Il tempo scolastico è organizzato su cinque giorni: da lunedì a venerdì. Il
Scuola dell Infanzia PAOLA DI ROSA Scuola Primaria SAN GIUSEPPE
Scuola dell Infanzia PAOLA DI ROSA Scuola Primaria SAN GIUSEPPE Scuola dell Infanzia Paola di Rosa Scuola Primaria San Giuseppe La vera educazione è apertura alla realtà nella sua ricchezza la scuola è
Anno scolastico 2013/2014
L Istituto Comprensivo ha la sua sede in AZZANO SAN PAOLO Via Don Gonella, 4 Tel.: 035/530078 Fax: 035/530791 e-mail: BGIC82300D@istruzione.it sito internet : www.azzanoscuole.it I. C. - AZZANO S. PAOLO
PIANO OFFERTA FORMATIVA
PIANO OFFERTA FORMATIVA La scuola Falcone Borsellino appartiene all Istituto comprensivo Arbe Zara SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FALCONE BORSELLINO scuola PRIMARIA S.T.Fabbri di viale Zara 96 ISTITUTO
PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Scuola primaria XII OTTOBRE Via Galeazzo,28 - tel 010506665
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SAN FRUTTUOSO ad indirizzo musicale Via Berghini, 1-16132 Genova TEL. 010352712 fax 0105220210 e-mail geic808008@istruzione.it - www.icsanfruttuoso.it PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA
4. ORGA IZZAZIO E DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE
4. ORGA IZZAZIO E DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE Tempo scuola Il Tempo scuola prevede un articolazione oraria di 39 ore settimanali di cui: 29 curriculari 4 ore facoltative-opzionali - 6 ore mensa
SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00
SCUOLA PRIMARIA PREMESSA I primi giorni di scuola per i bambini non solo delle classi prime rappresentano un esperienza significativa, densa di attese, di emozioni e, talora, di ansia. La scuola deve impegnarsi,
Scuola dell Infanzia
MILANO La Scuola di tutti... la Scuola per ciascuno Scuola dell Infanzia SCUOLA COME SECONDA CASA Scuola Primaria DAL FARE AL SAPER FARE INSIEME Scuola Secondaria di Primo Grado SCUOLA PONTE VERSO NUOVE
VI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE B.CIARI
VI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE B.CIARI Via Madonna del Rosario, 148 35100 PADOVA Tel. 049/617932 fax 049/607023 - CF 92200190285 e-mail: pdic883002@istruzione.it sito web:6istitutocomprensivopadova.gov.it
SCUOLA PRIMARIA OTON ŽUPANČIČ
SCUOLA PRIMARIA OTON ŽUPANČIČ DOVE SIAMO Scuola primaria»oton Župančič«Via Caravaggio, 4 Trieste 040 567459 oszupancic@libero.it 1 CALLENDARIO SCOLASTICO Inizio delle lezioni: 9 settembre 2015 Termine
Istituto Comprensivo «G. Carducci» Dalmine. Benvenuti alla Scuola secondaria OPEN DAY
Istituto Comprensivo «G. Carducci» Dalmine Benvenuti alla Scuola secondaria OPEN DAY Scuola secondaria di primo grado «Camozzi», plesso di Dalmine Scuola secondaria di primo grado plesso di Sabbio La scuola
utilizzando e padroneggiando anche strumenti moderni
CONOSCENZE il sapere finalizzato al saper fare e al saper essere COMPETENZE attraverso ricerche e stili personali CREATIVITA utilizzando e padroneggiando anche strumenti moderni TECNOLOGIA in un clima
AVVISO AI GENITORI DEGLI ALUNNI DI SCUOLA PRIMARIA PLESSO VIA OLCESE
AVVISO AI GENITORI DEGLI ALUNNI DI SCUOLA PRIMARIA PLESSO VIA OLCESE ORARIO DELLE LEZIONI A.S. 2014-2015 CLASSI A TEMPO PIENO: 8.30-16.30, DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ (40 ORE SETTIMANALI COMPRENSIVE DELLA REFEZIONE
SCUOLA DELL INFANZIA DI CAPITONE
SCUOLA DELL INFANZIA DI CAPITONE PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO a. s. 2008/2009 INSEGNANTI DI SEZIONE : CANAL Chetti FRANCIA Meri VALUTAZIONE DELLA SITUAZIONE INIZIALE La scuola dell infanzia di Capitone
BENVENUTI ALLA SCUOLA PRIMARIA FRANCESCO ORAZIO SCORTEGAGNA. Anno scolastico 2014/2015 DIRIGENTE SCOLASTICO Dott. Luca Saggioro
BENVENUTI ALLA SCUOLA PRIMARIA FRANCESCO ORAZIO SCORTEGAGNA Anno scolastico 2014/2015 DIRIGENTE SCOLASTICO Dott. Luca Saggioro ORGANIZZAZIONE ORARIA Tempo ordinario: dal lunedì al sabato 8.00-12.30 Tempo
Istituto Comprensivo Statale Lonate Pozzolo (Varese) Scuola Secondaria di I I Grado
Istituto Comprensivo Statale Lonate Pozzolo (Varese) Scuola Secondaria di I I Grado POF a.s. 2011-2012 I NOSTRI OBIETTIVI La nostra scuola si impegna a Favorire il benessere degli studenti e la motivazione
Via Sismondi, 17 - tel. 0572 476298 51017 Pescia (PT)
Via Sismondi, 17 - tel. 0572 476298 51017 Pescia (PT) La Scuola Primaria di Valchiusa è situata in una zona verdeggiante meglio conosciuta come Valchiusa e occupa parte della sede centrale dell Istituto
Istituto Comprensivo Aldo Moro Saronno OPEN DAY 2011
Istituto Comprensivo Aldo Moro Saronno OPEN DAY 2011 L alunno al centro RISPETTO DELLE INDIVIDUALITA ATTENZIONE ALLE SPECIFICITA PERSONALI ATTENZIONE AI DIVERSI STILI DI APPRENDIMENTO CURA DELLE RELAZIONI
SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE EDUCATIVA ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
SCUOLA PRIMARIA La scuola Primaria si propone di introdurre i bambini nel mondo della conoscenza, maturando in ciascuno la capacità di esprimere le proprie esperienze attraverso la lettura, la scrittura,
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO Ogni docente è libero di attuare le pratiche educative che ritiene più efficaci. Le lezioni si svolgono alternando metodologie didattiche tradizionali come lezione frontale, a
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA Scuola Primaria Anno scolastico 2013/2014 Il Collegio dei Docenti della Scuola Primaria dell Istituto Comprensivo di Balangero condivide
L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado.
Offerta formativa L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado Vi operano Il dirigente scolastico La collaboratrice del
Organizzazione del plesso
Istituto Comprensivo statale di Malo Scuola Primaria E. De Amicis Case di Malo Organizzazione del plesso Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE ORGANIZZATIVA DI PLESSO CASE DI MALO A.S. 2014/2015 1.
Anno scolastico 2008/09
ISTITUTO COMPRENSIVO AZZANO SAN PAOLO Il presente opuscolo, che racchiude le linee programmatiche essenziali utili ad identificare la nostra scuola, costituisce una sintesi del Piano dell Offerta Formativa;
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE FILIPPO MEDA DI INVERIGO
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE FILIPPO MEDA DI INVERIGO Tel. 031. 607321 - E-mail: sms.inverigo@tiscali.it - Sito: www.icsinverigo.gov.it Direzione e Segreteria dell Istituto Comprensivo: Via
ISCRIZIONI a.s. 2015/16. Istituto Comprensivo Statale di Poppi www.poppi-scuola.it
ISCRIZIONI a.s. 2015/16 Istituto Comprensivo Statale di Poppi www.poppi-scuola.it UGUAGLIANZA INCLUSIONE-ACCOGLIENZA BISOGNI EDUCATIVI STAR BENE CON SE E GLI ALTRI Il nostro istituto unisce infanzia, primaria
ISTITUTO COMPRENSIVO DI REVELLO SCUOLA PRIMARIA REVELLO - ENVIE
ISTITUTO COMPRENSIVO DI REVELLO SCUOLA PRIMARIA REVELLO - ENVIE ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OFFERTA FORMATIVA Ogni alunno ha diritto ad un intervento educativo e didattico che rispetti la sua
PIANO OFFERTA FORMATIVA Anno sc. 2014-15
PIANO OFFERTA FORMATIVA Anno sc. 2014-15 MODULI ORARI PROPOSTI MODULO su sei giorni senza rientro pomeridiano 30 ore settimanali Seconda lingua comunitaria proposta Spagnolo / Francese / Tedesco (a seconda
Scuola digitale inclusiva dal dire al fare: esperienze e modelli operativi dalle scuole italiane
Scuola digitale inclusiva dal dire al fare: esperienze e modelli operativi dalle scuole italiane Prof.ssa Monica Fanizzi Organizzazione della scuola - Usi didattici del tutorial Prof.ssa Maria Bertoldini
LA NOSTRA PEDAGOGIA. Obiettivo primario: IMPARARE AD IMPARARE! Obiettivi formativi: ESSERE E DIVENTARE
LA NOSTRA PEDAGOGIA Obiettivo primario: IMPARARE AD IMPARARE! Obiettivi formativi: ESSERE E DIVENTARE Obiettivi specifici: SAPERE E SAPER FARE AUTONOMAMENTE Il contesto educativo: LA SCUOLA E UN ALTRA
Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria
Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria Ufficio di Segreteria: Viale Liguria Rozzano (MI) Tel. 02 57501074 Fax. 028255740 e-mail: segreteria@medialuinifalcone.it sito: www.icsliguriarozzano.gov.it Recapiti
da 3 febbraio ed entro 28 febbraio 2014 Indicazioni dal PIANO dell Offerta Formativa dell IC di Villa d Almè per l a.s. 2014-15
Istituto Comprensivo di Villa d Almè ISCRIZIONI a.s 2014-1515 I ciclo: SCUOLA PRIMARIA da 3 febbraio ed entro 28 febbraio 2014 Indicazioni dal PIANO dell Offerta Formativa dell IC di Villa d Almè per l
Istituto Comprensivo Donadoni via Torquato Tasso Bergamo. Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1
SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA DELL'INFANZIA La scuola dell infanzia per bambini dai 3 ai 6 anni di età non è obbligatoria, ma è di fondamentale importanza per la promozione di competenze essenziali, quali:
SECONDARIA "L. VERGA"
SECONDARIA "L. VERGA" SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LUIGI VERGA Via Trino 32, Tel. 0161-215814, E-mail vergadocenti@tiscali.it CLASSI ALUNNI INSEGNANTI 16 334 38 10 DI SOSTEGNO 1 DI RELIGIONE COLLABORATRICI
LICEO ANTONIO ROSMINI TRENTO. Indirizzi: LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE (L.E.S.)
LICEO ANTONIO ROSMINI TRENTO Indirizzi: LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE (L.E.S.) Chi siamo? È questa la tua scuola? La nostra scuola c è dal 1870. Prima come Istituto Magistrale, poi
Progetto Accoglienza [1 settimana scolastica dal 15 Settembre al 19 Settembre 2014]
Progetto Accoglienza [1 settimana scolastica dal 15 Settembre al 19 Settembre 2014] Scuola Primaria di Alseno Classi coinvolte: dalla 1 alla 5 Giorni: da lunedì 15 a venerdì 19 Settembre 2014 Orario antimeridiano:
Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale
Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale Piazzale San Sepolcro, 4100 Parma Tel. 051/8176 Fax 051/0641 e-mail albertina@sanvitale.net Web www.sanvitale.net Dove siamo Sede: Piazzale San Sepolcro,
Istituto Comprensivo di Sedegliano. Tutti a scuola. Piccola guida alle nostre scuole primarie
Istituto Comprensivo di Sedegliano Tutti a scuola Piccola guida alle nostre scuole primarie gennaio 2010 Istituto Comprensivo di Sedegliano Presentazione Questo opuscolo contiene alcune informazioni utili
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARDIGO BELLANI AD INDIRIZZO MUSICALE
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARDIGO BELLANI AD INDIRIZZO MUSICALE CHI SIAMO LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARDIGO BELLANI DI MONZA E FORMATA DA DUE PLESSI : PLESSO ARDIGO : via Magellano, 42 PLESSO
3 Circolo Didattico Rodari di Pozzuoli
3 Circolo Didattico Rodari di Pozzuoli www.3circolopozzuoli.it Plesso di Scuola Primaria Rodari Via Modigliani 27 classi per un totale di 552 alunni Uffici di direzione e segreteria 1 Plesso Svevo Scuola
PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2013-2014
ISTITUTO COMPRENSIVO I. C. LEONARDO DA VINCI - BUSSOLENGO (VR) LEONARDO DA VINCI PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2013-2014 Per una cultura della comunicazione, della cittadinanza e della flessibilità
ROSINA SALVO 2015/2016 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE. Trapani. piano offerta formativa. piano offerta formativa
P.O.F. piano offerta formativa piano offerta formativa / LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO LICEO ARTISTICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE ROSINA SALVO Trapani P.O.F
Direzione didattica di Pavone Canavese. Progetto formativo integrato per il tempo pieno previsto dall art. 4 (7 comma) del Regolamento sul I ciclo
Direzione didattica di Pavone Canavese Progetto formativo integrato per il tempo pieno previsto dall art. 4 (7 comma) del Regolamento sul I ciclo Nel circolo didattico di Pavone il modello di tempo pieno
I VOSTRI FIGLI (adatt. da Kahlil Gibran) I vostri figli non sono figli vostri: sono i figli e le figlie della forza stessa della Vita.
I VOSTRI FIGLI (adatt. da Kahlil Gibran) I vostri figli non sono figli vostri: sono i figli e le figlie della forza stessa della Vita. Nascono per mezzo di voi, ma non da voi. Stanno con voi ma non vi
CIRCOLO DIDATTICO FANO, SAN LAZZARO A. S. 2014/2015 PROGETTO DI PLESSO T. NORMALE SCUOLA PRIMARIA FILIPPO CORRIDONI
CIRCOLO DIDATTICO FANO, SAN LAZZARO A. S. 2014/2015 PROGETTO DI PLESSO T. NORMALE SCUOLA PRIMARIA FILIPPO CORRIDONI EDIFICIO SCOLASTICO - Presentazione della struttura: il plesso Corridoni è ubicato in
2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA
2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato
Anno Scolastico 2015-2016
Scuola Secondaria di Primo Grado Giovanni Pascoli Via Tagliamonte, 21 80058 Torre Annunziata (Na) POF Anno Scolastico 2015-2016 PREMESSA L istituzione scolastica effettua la programmazione triennale dell
ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016
ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 Via di Pontaldo, 2 PRATO tel. 0574 635112 E mail info@donmilani.prato.it Sito web:www.donmilani.prato.gov.it Dirigente
SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI
SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI 1 DISTRIBUZIONE ORARIA DELLA DISCIPLINE Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V ITALIANO 8 8 8 8 8 MATEMATICA 7 6 6 6 6 IMMAGINE 1 1 1 1 1 STORIA
BENVENUTI ALLA SCUOLA «LEONARDO DA VINCI»
BENVENUTI ALLA SCUOLA «LEONARDO DA VINCI» IL NOSTRO LOGO Sulla facciata e sulla maglietta CONTINUA ALLA SECONDARIA LA FINALITA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO "Una scuola in cui crescere e sviluppare le capacità
TEL. 0781/670230. Gruppo Folk della Scuola - Processione di S.Ponziano
Gruppo Folk della Scuola - Processione di S.Ponziano ISCRIZIONI Le iscrizioni alla Scuola Primaria F. Ciusa per l A.S. 2016-2017, si effettueranno in modalità on-line o presso gli Uffici della Segreteria
SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE DEL PROGETTO
PROGETTO: (titolo) PROGETTO BIBLIOTECA EQUIPE DI PROGETTO INS. PAD A RIPAMONTI INS. PAD B DE SANTIS INS. PAD C COSTELLA STIMOLARE IL BAMBINO NELSUO PROCESSO DI CRESCITA, DAL PUNTO DI VISTA CONOSCITIVO,-COMUNICATIVO,
OPEN DAY. Istituto Comprensivo Luigi Settembrini via Sebenico. Sito web: luigisettembrini.gov.it E-Mail: rmic8ea00r@istruzione.it
Istituto Comprensivo Luigi Settembrini via Sebenico OPEN DAY Sito web: luigisettembrini.gov.it E-Mail: rmic8ea00r@istruzione.it 1 Sede Operativa per la Formazione Continua e Superiore Attività conformi
CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO
CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione
CENTRO ESTIVO 2013. Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013
CENTRO ESTIVO 2013 Progetto per l animazione estiva per bambini dai 3 ai 6 anni dal 1 al 2 agosto 2013 Scuola Materna della Divina Volontà - Tauriano 1 GIUSTIFICAZIONE DELLA PROPOSTA Un esperienza che
In base alla nuova legislazione L.169/ 08 ed ai decreti attuativi correlati ( regolamenti) la scuola primaria può essere organizzata ;
In base alla nuova legislazione L.169/ 08 ed ai decreti attuativi correlati ( regolamenti) la scuola primaria può essere organizzata ; 1. Orario 24 ore settimanali 2. Orario 27 ore settimanali 3. Orario
LA SCUOLA E LE PERSONE
LA SCUOLA E LE PERSONE SEZIONE ETA MASCHI FEMMINE TOTALE PERSONALE A 5/6 18 14 32 gialla B blu C rossa grandi 4/5 medi 3/4 11 12 23 9 15 24 DOCENTE: 7 Insegnanti su posto comune, 1 Insegnante di religione
A SCUOLA PER CRESCERE. La persona dell alunno è al centro. dell iniziativa pedagogica e didattica. A scuola l'alunno è chiamato ad assumere
ISTITUTO COMPRENSIVO don Rinaldo Beretta" 20030 PAINA DI GIUSSANO - VIA A. MANZONI, 50 TEL. 0362/861126 - FAX 0362/335775 miic83400e@istruzione.it SITO www.icdonberettagiussano.it ISTITUTO COMPRENSIVO
VITTORIO EMANUELE II
LICEO CLASSICO STATALE VITTORIO EMANUELE II DISTRETTO SCOLASTICO N 1/39 PALERMO SEDE CENTRALE : VIA SIMONE DI BOLOGNA SUCCURSALE : VIA DEL GIUSINO P IANO DELL O FFERTA 2011-2012 F ORMATIVA Conoscenza
ISTITUTO COMPRENSIVO E. FERMI DI CARVICO POF 2012-2013 LA SCUOLA PRIMARIA
LA SCUOLA PRIMARIA La Scuola Primaria, in continuità con il percorso formativo iniziato dalla Famiglia e dalla Scuola dell Infanzia: promuove, nel rispetto delle diversità individuali, lo sviluppo della
ISCRIZIONI. Anno scolastico 2014/2015
ISCRIZIONI CLASSI PRIME Anno scolastico 2014/2015 SCOPO DELLA SCUOLA PRIMARIA La scuola primaria mira all acquisizione degli apprendimenti di base [ ]. Ai bambini e alle bambine che la frequentano offre
Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa
Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo I PROGETTI DIDATTICI INDIRIZZI GENERALI DELLA SCUOLA LE STRUTTURE IL CURRICOLO P.O.F
Piano Offerta Formativa I.C. G.Montezemolo Via A. di Bonaiuto, 16 - Roma
Linee programmatiche Pof 2013/2014 Scuola Primaria e Secondaria di Primo grado Nella consapevolezza della relazione che unisce cultura, scuola e persona, la finalità della scuola è lo sviluppo armonico
Istituto Comprensivo G. Bolognesi
Istituto Comprensivo G. Bolognesi Codice Meccanografico LIIC 81400Q Organizzazione ed orari delle scuole che fanno parte dell Istituto Comprensivo Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Secondaria di I Grado
Istituto Comprensivo Cardarelli-Massaua
Istituto Comprensivo Cardarelli-Massaua Organizzazione oraria delle classi prime 8,25 Ingresso 8,30 10,15 Attività didattica 10,15 10,30 Pausa merenda e ricreazione 10,30-12,00 Attività didattica 12,00
di didattica condivisa un laboratorio insegnamento/apprendimento buone prassi un approfondimento «competente»
di didattica condivisa un laboratorio insegnamento/apprendimento buone prassi un approfondimento «competente» del CORSO DI FORMAZIONE: LINGUE STRANIERE E DISLESSIA EVOLUTIVA a cura del gruppo di ricerca
OGGETTO: NOTA INFORMATIVA SULLE SCUOLE DELL INFANZIA DI RUBANO ANNO SCOLASTICO 2015/2016
Prot. 26351 All. 2 Lì 22/12/2014 OGGETTO: NOTA INFORMATIVA SULLE SCUOLE DELL INFANZIA DI RUBANO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Ai sigg. genitori dei bambini nati tra il 1 gennaio 2012 e il 31 dicembre 2012
LA SCUOLA MEDIA DI PAINA
1 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto comprensivo don Rinaldo Beretta" Scuola secondaria di primo grado Salvo D Acquisto 20030 PAINA DI GIUSSANO - VIA A. MANZONI, 50 TEL.
FINALITÀ EDUCATIVA Promuovere lo star bene a scuola e il piacere di tornarvi.
PREMESSA L'educazione, l istruzione e la formazione sono finalizzate alla valorizzazione e alla crescita della persona. Il Progetto Accoglienza è uno degli strumenti che contribuiscono a perseguire tale
P.O.F. IN SINTESI. L Istituto Comprensivo e la sua organizzazione ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI RESANA (TV) a.s. 2014-2015
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI RESANA (TV) L Istituto Comprensivo e la sua organizzazione DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Stefano Marconato COLLABORATORE DEL D.S. Prof. Annarosa Pivato RESPONSABILI DI PLESSO
ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 PROPOSTE FORMATIVE. ATTIVITA di AMPLIAMENTO dell OFFERTA FORMATIVA
ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 PROPOSTE FORMATIVE di AMPLIAMENTO dell OFFERTA FORMATIVA I tre ordini di scuola, in accordo fra loro per garantire una continuità dalla scuola dell Infanzia alla scuola Superiore
PROGETTO ACCOGLIENZA
PROGETTO ACCOGLIENZA Per accoglienza intendiamo un atteggiamento positivo verso soggetti in un contesto di relazioni e comunicazioni. L accoglienza di nuove persone è un momento fondamentale nella dinamica
Scuola Secondaria di primo grado "Dante Arfelli" Via Sozzi 6-47042 Cesenatico (FC)
Scuola Secondaria di primo grado "Dante Arfelli" Via Sozzi 6-47042 Cesenatico (FC) Tel. 0547 80309 Fax 0547 672888 e-mail: fomm08900a@istruzione.it www.smcesenatico.net PIANO dell'offerta FORMATIVA S I
LE SCUOLE PRIMARIE. SCUOLA PRIMARIA B. FERRARI DI LANGHIRANO n. classi 20 n. alunni 432
LE SCUOLE PRIMARIE SCUOLA PRIMARIA B. FERRARI DI LANGHIRANO n. classi 20 n. alunni 432 La scuola primaria B. Ferrari è ospitata in un edificio storico di pregio la cui costruzione risale all anno 1927
ISTITUTO COMPRENSIVO AVIGLIANO CENTRO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2014/2015
ISTITUTO COMPRENSIVO AVIGLIANO CENTRO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. Malala Yousafzai Premio Nobel per
Istituto Comprensivo Kennedy Ovest 3 Brescia 2015-2016
Brescia 2015-2016 LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE definiscono nel POF le articolazioni del tempo-scuola le Famiglie potranno RICHIEDERE Uno dei modelli a richiesta IL TEMPO SCUOLA ORDINARIO 30 ORE SETTIMANALI
SCUOLA PRIMARIA. Sperimentare un nuovo metodo d insegnamento per un apprendimento integrato di contenuto e lingua.
SCUOLA PRIMARIA Denominazione progetto Priorità cui si riferisce (L.107/2015)e Traguardi di risultato Obiettivo di processo CLIL SCIENCE Sviluppare e potenziare le competenze chiave di cittadinanza. Rispondere
Scuola Primaria Gramsci Via Motrassino, 10. Scuola Primaria Romero Via Guarini, 19
Scuola Primaria Gramsci Via Motrassino, 10 Scuola Primaria Rigola Via G.Amati, 134 Scuola Primaria Romero Via Guarini, 19 a.s. 2015-2016 Scuola Primaria A.Gramsci Via Motrassino, 10 Scuola Primaria O.Romero
Istituto Comprensivo Statale di Grantorto. Presentazione Scuola Secondaria I grado di Grantorto
Istituto Comprensivo Statale di Grantorto Presentazione Scuola Secondaria I grado di Grantorto 20 gennaio 2016 La Scuola Secondaria di I grado completa il primo ciclo di istruzione Scuola dell educazione
ASILO NIDO NAVAROLI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) ANNO SCOLASTICO 2014-2015
ASILO NIDO NAVAROLI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDICE Il Piano dell Offerta Formativa 1 Presentazione del Asilo Nido Navaroli 1-2 La nostra idea di bambino 3 Partecipazione
Istituto Comprensivo di Porto Viro. Scuola Primaria
Istituto Comprensivo di Porto Viro Scuola Primaria La nostra MISSION ciò che vogliamo essere MISSION La nostra scuola è un ambiente educativo per l apprendimento: spazio di incontro ed integrazione di
2. CAMPO DI APPLICAZIONE
1. SCOPO Questo protocollo nasce con l intento di pianificare le prime azioni d inserimento degli alunni stranieri e favorire il dibattito intorno alle nuove prospettive dell educazione interculturale
Istituto Comprensivo G. Fanciulli Arrone. PROGETTO CONTINUITA Anno Scolastico 2014/2015
Istituto Comprensivo G. Fanciulli Arrone PROGETTO CONTINUITA Anno Scolastico 2014/2015 PREMESSA La continuità nasce dall esigenza primaria di garantire il diritto dell alunno ad un percorso formativo organico
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PIANO ANNUALE. SETTEMBRE 2011 data Attività O. d. g.
Prot. n. 10394/C 10 del 26/09/2011 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PIANO ANNUALE SETTEMBRE 2011 Giovedì 1 ORE 10,30-12,00 : Collegio Docenti integrato 1. lettura e approvazione
Piano Offerta Formativa Sintesi del POF anno scolastico 2009-2010
S C U O L A P R I M A R I A M A R I A C O N S O L AT R I C E Piano Offerta Formativa Sintesi del POF anno scolastico 2009-2010 Identità L istituto Maria Consolatrice ospita una Scuola dell Infanzia (con