Foglio di Esercizi 10 con Risoluzione 18 dicembre 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Foglio di Esercizi 10 con Risoluzione 18 dicembre 2017"

Transcript

1 Matematica per Farmacia, a.a. 07/8 Foglio di Esercizi 0 con Risoluzione 8 dicembre 07 ATTENZIONE: in alcuni degli esercizi di Probabilità puó essere utile usare il Teorema di Bayes. Esercizio (Vedere il Teorema del limite Centrale nel Diario delle Lezioni e le osservazioni che lo seguono). Si vuole stimare il valore medio µ del carattere di una popolazione. Su un campione di n = 00 individui risulta una media campionaria x = 00 e una deviazione standard campionaria s = 90. Trovare gli intervalli di confidenza al 9% e all 89% per la media µ,(indicare i calcoli e scrivere il risultato finale arrotondato alla seconda cifra decimale). RISULTATI: Dal Teorema del Limite Centrale, e dalle tabelle della gaussiana, sappiamo che al µ [ x, 9 s n, x +, 9 s n ] al 9 %. Allora l intervallo di confidenza al 9% è : [00, , 00 +, ] = [00, 9, 00 +, 9] [97, 0]; analogamente l intervallo di confidenza al 89% è : [00, 90 00, 00 +, ] = [97., 0.] Esercizio. Si supponga che il livello di colesterolo totale nella popolazione femminile italiana di una certa fascia di età sia distribuito in maniera approssimativamente gaussiana con media di 90mg/dl ed una deviazione standard di mg/dl. () Calcolare la percentuale di individui di tale popolazione il cui colesterolo totale è minore di mg/dl. () Calcolare la percentuale di individui di tale popolazione il cui colesterolo totale è compreso tra 78 e 0mg/dl. RISOLUZIONE: () minore di mg/dl: = µ + z σ z = µ σ =, = 90 + (, ). Nella prima tabella della gaussiana devo allora considerare la riga corrispondente al valore, e considerare il valore della prima colonna 0, 890 e quello della terza 0, 08 (corrispondenti rispettivamente alle aree sottese dalla gaussiana negli intervalli [µ (, ) σ, µ + (, ) σ] e [µ + (, ) σ, + ) in cui l area del sottografico è uguale a quella dell intervallo (, µ (, ) σ]). Quindi si ottiene che la percentuale di individui cercata è 0, , 08 = 0, 9 9%. () Analogamente al punto precedente otteniamo [78, 0] = [µ (0, 8) σ, µ + σ]. Uso allora la seconda tabella che fornisce le aree sottese dalla gaussiana negli intervalli [µ, µ+u σ] (equivalentemente in quelli a loro simmetrici) in corrispondenza delle righe corrispondenti ai valori 0, 80 e, 00, considerando la prima colonna in quanto la cifra dei centesimi è nulla. Si ottiene quindi che la percentuale cercata è 0, , = 0, 9 %. Esercizio. Sia D un dado tale che P() = P() =, P() = P() = P() =. Qual è la probabilità di ottenere lanciando il dado? P() = ( P() + P() + P() + P() + P() ) = ( + ) =. Se poi si lancia il dado volte, qual è la probabilità di ottenere almeno volte il? ( )( ) 7 + ( ) = ( ).

2 Esercizio. () Calcolare la probabilità che lanciando due dadi la somma dei due esiti sia 8. Quanto si potrebbe scommettere su questo esito (somma = 8), se il premio è di euro? () Calcolare la probabilità che lanciando tre dadi la somma dei tre esiti sia 8. RISOLUZIONE: () 8 = + = + = + = + = + quindi p = % Se il premio è di euro posso scommettere, euro () nel caso di dadi 8 = + + = + + = + + = + + = + + e, tenendo conto che l ordinamento ha diverse possibilità se un numero si ripete e se i risultati sono tutti diversi, si ottiene p = + = = 7 7 9, 7% Esercizio. Ci sono sette urne numerate da a 7. Ciascuna contiene una pallina bianca e palline nere in numero uguale a quello dell urna. Qual è la probabilità che, estraendo in successione una pallina da ogni urna, escano tutte bianche? RISOLUZIONE: Si tratta di eventi indipendenti: B, B,..., B 7 dove B k = { dall urna numero k esce una pallina bianca } (k {,,..., 7}). Quindi la probabilità dell intersezione è il prodotto delle probabilità : P(B ) P(B )... P(B 7 ) =... 7 = 7! Esercizio. Un urna contiene 7 biglie bianche e biglia rossa. Si estraggono contemporaneamente biglie. Qual è la probabilità che le biglie siano tutte e bianche? RISOLUZIONE: Estrarne contemporaneamente equivale ad estrarre una biglia per volte senza reimbussolamento, quindi la probabilità è = 8 =. Si ottiene lo stesso risultato pensando di dividere in due gruppi le 8 palline del sacchetto e di scegliere uno dei gruppi. Uno sarà di tutte palline bianche, l altro ne avrà una rossa, quindi la probabilità è. Esercizio 7. Si consideri un mazzo di 0 carte napoletane. Vengono date tre carte. Qual è la probabilità di avere tre assi? RISOLUZIONE: Si tratta di estrazioni senza reimbussolamento: = 0 9 = 70. Esercizio 8. Per una moneta la probabilità che esca testa è /. Dopo lanci, stabilire qual è la probabilità di ciascuno dei seguenti eventi (si indichino tali probabilità senza svolgere tutti i conti ma calcolando almeno eventuali coefficienti binomiali con l aiuto del triangolo di Tartaglia o con il conto diretto): E = { esce esattamente due volte croce }: P(T) =, P(C) = P(E) = ( ) ( ) ( ) = ( ) ( ) F = { esce esattamente volte testa }: P(F) = ( ) ( ) ( ) = 0 ( ) ( ) G = { esce al piú due volte croce }: P(G) = ( ) + ( ) ( ) + ( ) ( ) ( ) = ( ) + ( ) + ( ) ( ) H = { esce almeno due volte croce }: P(H) = ( ) ( ). M = { ai primi due lanci esce croce }: P(M) = ( )

3 Q = { all ultimo lancio esce croce }: P(Q) = Di ciascuno dei due ultimi eventi, calcolare anche la probabilità che non si verifichi, e descrivere l evento complementare: non M = { non esce croce a entrambi i primi lanci }: P(nonM) = P(M) = ( ) = 7. non Q = { all ultimo lancio esce testa }: P(nonQ) = P(Q) = P(T) =. Inoltre: () se al primo lancio esce croce, quale diventa la probabilità dell evento E? P(E primo lancio C) = ( ) ( ) = = < P(E) = () quanto vale P(E M)? P(E M) = ( ) () tra gli eventi considerati ce ne sono almeno due incompatibili? G F = P(G F) = 0 () tra gli eventi considerati ce ne sono almeno due indipendenti? M e Q sono indipendenti in quanto ogni lancio è indipendente dagli altri (ad ogni lancio la probabilità che esca testa o croce non dipende dalla storia passata o futura). Inoltre M riguarda i primi due lanci, Q il sesto. Esercizio 9. Siano date due monete M, M. M è regolare (P(T) = P(C) = ). M è truccata e si ha P(T) =, P(C) =. Calcolare la probabilità che: () lanciando volte la moneta M (regolare) si ottengano teste: P (TTT) = ( ) ; () lanciando volte la moneta M (P(T) = ) si ottengano teste: P (TTT) = ( ). Si scelga a caso una moneta e la si lanci volte. Se si ottiene sempre testa, qual è la probabilità che la moneta lanciata sia M? P(TTT M ) P(M ) P(M TTT) = P(M ) P (TTT) + P(M ) P (TTT) = P (TTT) ( ) + ( = ( ) ) ( ) + ( = ) = 7 == 0, 77 = 77 % + Esercizio 0. Calcolare la probabilità che lanciando dadi si ottenga su entrambi sapendo che il punteggio totale è 8. RISOLUZIONE: I casi possibili in cui la somma dei due dadi è 8 sono : +, +, +, +, +. solo è il caso favorevole, allora la probabilità è. Esercizio. In un urna ci sono tre palline nere e due bianche. a) Calcolare la probabilità di prenderne una bianca e una nera con due estrazioni senza reimbussolamento: = b) Calcolare la probabilità di prenderne una bianca e una nera con due estrazioni con reimbussolamento: =

4 c) È più probabile estrarne una bianca e una nera con due estrazioni senza reimbussolamento (tipo a) o con due estrazioni con reimbussolamento (tipo b)? < = quindi è piú probabile questo risultato nel caso senza reimbussolamento (tipo a). Esercizio. Un campo di ettaro è coltivato al 0% da Giovanni e per il 0% da Andrea. Nel campo c è una coltivazione di rose che si estende per 000 mq. Nel restante terreno vengono coltivati garofani. Il 70% della parte coltivata da Giovanni è coltivata a rose. Quale è la probabilità che un garofano raccolto in questo campo sia stato coltivato da Andrea? RISOLUZIONE: A = Andrea, G = Giovanni, r = rosa, g = garofano. Allora P(A g) = P(G g) = P(g G) P(G) 0, 0, P(g) = 0, = 0, = 0,. Esercizio. Sulla base delle seguenti osservazioni di un popolazione di insetti: insetti vivono giorni insetti vivono giorni 8 insetti vivono giorni 0 insetti vivono 8 giorni insetti vivono 0 giorni stabilire la media aritmetica della lunghezza della loro vita (approssimandola a un numero intero): Calcolare inoltre: = 8 la mediana: 8 giorni (tempo di vita dell insetto al -esimo posto) la moda: 8 giorni = 7, 7 la varianza : σ = (7, ) =, 9, (l altro conto: σ = (7, ) +(7, ) +8( 7,) +0(8 7,) +(0 7,) =, sarebbe stato meno preciso) lo scarto quadratico medio: σ = σ,, l intervallo di variazione: I = 0 = 8, i quartili: q = x =, q = x + = x 8 = 8, la distanza interquartile: q q =. Esercizio. (cf. libro Villani-Gentili, Esercizio 0.). Le seguenti persone hanno letto in un anno il corrispondente numero di libri: A, anni, ha letto libri B, 9 anni, ha letto libro C, anni, h aletto 7 libri D, 7 anni, ha letto libri E, 8 anni, ha letto 0 libri F, anni, ha letto libri G, anni, ha letto 8 libri,

5 H, 0 anni ha letto 0 libri Dopo aver calcolato l età media e il numero medio di libri letti in un anno, determinare l equazione della retta di regressione e il coefficiente di correlazione. Indicare i conti che si devono fare, e poi effettuarli con un programma di calcolo o con la calcolatrice (in caso di mancanza di tempo ci si limiti a considerare i primi quattro dati). RISOLUZIONE: vedere [ Villani Gentili]. Se ci limitiamo ai primi dati otteniamo: x = = i= xi x = ( ) = 7. Allora il 8 = 0,, ȳ = ++7+ = =,, σ x = coefficiente angolare della retta di regressione è: ) 7 = 8 7 = 0. m = ( k= x k y k xȳ ) /σ x = ( Quindi, procedendo come nell Esercizio, la retta di regressione è: y = 0 il coefficiente di regressione è: r = /8 ( ) = (x 8), /8 = 8/8 0, 8. 8 Esercizio. La distribuzione dei pesi dei neonati di una popolazione è di tipo gaussiano con media µ = Kg. e scarto quadratico medio pari a 00 gr. Calcolare su un gruppo di 900 neonati quanti ce ne aspettiamo con peso inferiore a Kg., % di 900 neonati, ovvero circa 7 ( il conto fa 7, ) (Ricordiamo che in una distribuzione gaussiana con media µ e scarto quadratico medio σ nell intervallo [µ σ, µ + σ] cade circa il 9% delle misure.)

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA Corso di Statistica, anno 2010-11 P.Baldi Lista di esercizi 3. Corso di Laurea in Biotecnologie Esercizio 1 Una v.a. X segue una legge N(2, ). Calcolare a1) P(X 1) a2) P(2

Dettagli

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 3: Variabili aleatorie discrete notevoli

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 3: Variabili aleatorie discrete notevoli Costruzione di macchine Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità Marco Beghini Lezione 3: Variabili aleatorie discrete notevoli Esperimenti binari ripetuti o esperimenti bernoulliani (Bernoulli

Dettagli

Esercitazione del 31/01/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Esercitazione del 31/01/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Esercitazione del 1/01/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Esercizio 1 Vengono lanciati due dadi regolari a 6 facce. (a) Calcolare la probabilità che la somma dei valori ottenuti sia 9? (b) Calcolare

Dettagli

1. Descrivere gli spazi campionari dei seguenti esperimenti casuali: 1. lancio di un dado 2. lancio di due dadi 3.

1. Descrivere gli spazi campionari dei seguenti esperimenti casuali: 1. lancio di un dado 2. lancio di due dadi 3. Corso di Laurea INTERFACOLTÀ - Esercitazione di Statistica n 6 ESERCIZIO 1: 1. Descrivere gli spazi campionari dei seguenti esperimenti casuali: 1. lancio di un dado 2. lancio di due dadi 3. lancio di

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità

Esercizi di Calcolo delle Probabilità Esercizi di Calcolo delle Probabilità Versione del 1/05/005 Corso di Statistica Anno Accademico 00/05 Antonio Giannitrapani, Simone Paoletti Calcolo delle probabilità Esercizio 1. Un dado viene lanciato

Dettagli

Facoltà di ECONOMIA Università di Pavia 26 Aprile 2006 Prova scritta di Analisi dei dati

Facoltà di ECONOMIA Università di Pavia 26 Aprile 2006 Prova scritta di Analisi dei dati Facoltà di ECONOMIA Università di Pavia 26 Aprile 2006 Prova scritta di Analisi dei dati MODALITÀ A Riportare sul foglio nome, cognome, numero di matricola e modalità del testo d esame. Problema 1 (8 PUNTI)

Dettagli

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica 30 maggio 2016

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica 30 maggio 2016 Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica 30 maggio 2016 Esercizi possibili di probabilità e statistica Notazioni: U(a, b) è la distribuzione di probabilità uniforma nell intervallo (a,

Dettagli

Facoltà di ECONOMIA Università di Pavia 20 Aprile 2004 Prova scritta di Analisi dei dati MODALITÀ A

Facoltà di ECONOMIA Università di Pavia 20 Aprile 2004 Prova scritta di Analisi dei dati MODALITÀ A MODALITÀ A Riportare sul foglio nome, cognome, numero di matricola e modalità del testo d esame. Problema 1 (8 PUNTI) Su un collettivo di 10 clienti iscritti al programma frequent flyer di una nota compagnia

Dettagli

Matematica e Statistica per STB A.A. 2017/2018. Soluzioni degli esercizi - Foglio 1

Matematica e Statistica per STB A.A. 2017/2018. Soluzioni degli esercizi - Foglio 1 Matematica e Statistica per STB A.A. 017/018 Soluzioni degli esercizi - Foglio 1 1. B = 0. a Lo spazio dei campioni associato all esperimento è il prodotto cartesiano Ω = Ω 1 Ω. dove Ω 1 = {1,,, 4, 5,

Dettagli

Test di preparazione all esame. Attenzione a non confonedere il coefficiente. n(n 1) (n m + 1) m(m 1) 2 1

Test di preparazione all esame. Attenzione a non confonedere il coefficiente. n(n 1) (n m + 1) m(m 1) 2 1 Test di preparazione all esame. Attenzione a non confonedere il coefficiente binomiale ( ) n m con la frazione n m. I coefficiente binomiale si può calcolare come ( ) n m = n(n 1) (n m + 1). m(m 1) 2 1

Dettagli

ESERCIZI SU EVENTI E VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

ESERCIZI SU EVENTI E VARIABILI ALEATORIE DISCRETE ESERCIZI SU EVENTI E VARIABILI ALEATORIE DISCRETE Docente titolare: Irene Crimaldi 26 novembre 2009 Es.1 Supponendo che la probabilità di nascita maschile e femminile sia la stessa, calcolare la probabilità

Dettagli

IL CALCOLO DELLA PROBABILITÀ

IL CALCOLO DELLA PROBABILITÀ IL LOLO LL PROILITÀ 1 Una scatola contiene quattro dischetti rossi numerati da 1 a 4, sei dischetti verdi numerati da 1 a e cinque dischetti bianchi numerati da 1 a 5. Si estrae un dischetto. Scrivi gli

Dettagli

Leggi di distribuzione

Leggi di distribuzione Leggi di distribuzione 1 Esercizio 0.1 Una sorgente binaria genera le cifre 0 e 1 in modo casuale, con probabilità 0.4 e 0.6, rispettivamente. Calcolare la probabilità che, in una sequenza a 5 cifre, si

Dettagli

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA (parte 1) 1 / 19

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA (parte 1) 1 / 19 DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA (parte 1) 1 / 19 Variabili casuali (o aleatorie) 2 / 19 Disponendo di metodi corretti per raccogliere i dati e costruire i campioni data una popolazione, i valori numerici

Dettagli

Matematica per Farmacia, a.a. 2017/18 ESERCIZI PREPARAZIONE SCRITTO con RISULTATI (22 dicembre

Matematica per Farmacia, a.a. 2017/18 ESERCIZI PREPARAZIONE SCRITTO con RISULTATI (22 dicembre Matematica per Farmacia, a.a. 07/8 ESERCIZI PREPARAZIONE SCRITTO con RISULTATI ( dicembre 07) Le risposte devono essere motivate dai conti. Esercizio. Seguono i seguenti calcoli: () : x, :, x,,,, 9, 8

Dettagli

P (CjB m )P (B m ja) = p:

P (CjB m )P (B m ja) = p: Esonero di Calcolo delle Probabilità del 7/04/ ESERCIZIO. Nel gioco del domino le tessere (di solito nere) sono divise in due riquadri, su ciascuno dei quali viene riportato, quale punteggio, un certo

Dettagli

COMPITO n. 1. a) Determinare la distribuzione del numero X di palline nere presenti nell urna.

COMPITO n. 1. a) Determinare la distribuzione del numero X di palline nere presenti nell urna. Università di Siena a.a. 28/9 Docente D. Papini COMPITO n. 1 a) Un dado non truccato viene lanciato due volte. Quant è la probabilità dell evento: al primo lancio esce un numero minore o uguale a 2 ed

Dettagli

5 - Esercizi: Probabilità e Distribuzioni di Probabilità (Uniforme, Gaussiana)

5 - Esercizi: Probabilità e Distribuzioni di Probabilità (Uniforme, Gaussiana) 5 - Esercizi: Probabilità e Distribuzioni di Probabilità (Uniforme, Gaussiana) Esercizio 1: Una variabile casuale e caratterizzata da una distribuzione uniforme tra 0 e 10. Calcolare - a) la probabilità

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Dott.ssa Cristina Mollica niroma1.it. Probabilità

Esercitazioni di Statistica Dott.ssa Cristina Mollica niroma1.it. Probabilità Esercitazioni di Statistica Dott.ssa Cristina Mollica cristina.mollica@u niroma1.it Probabilità Esercizio 1. Un esperimento casuale consiste nel lanciare tre volte una moneta. Si determini lo spazio campionario

Dettagli

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Fisciano, 10/1/2012

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Fisciano, 10/1/2012 Fisciano, 10/1/2012 Esercizio 1 Un esperimento consiste nel generare a caso un vettore di interi (x 1, x 2, x 3, x 4 ), dove x i {1, 2, 3, 4, 5, 6} i. (i) Si individui lo spazio campionario, determinandone

Dettagli

Lo spazio degli eventi del lancio di un dado regolare a sei facce è l insieme U 1. 2. 3. U 4. 5. 6

Lo spazio degli eventi del lancio di un dado regolare a sei facce è l insieme U 1. 2. 3. U 4. 5. 6 EVENTI ALEATORI E LORO RAPPRESENTAZIONE Lo spazio degli eventi del lancio di un dado regolare a sei facce è l insieme U... U.. La definizione classica di probabilità dice che, se gli eventi che si considerano

Dettagli

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica 26 maggio 2016

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica 26 maggio 2016 Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica 26 maggio 2016 Esercizi possibili di probabilità e statistica Notazioni: U(a, b) è la distribuzione di probabilità uniforma nell intervallo (a,

Dettagli

Matematica con elementi di statistica ESERCIZI: probabilità

Matematica con elementi di statistica ESERCIZI: probabilità Matematica con elementi di statistica ESERCIZI: probabilità Esercizi sulla Probabilità Esercizio 1. In un corso di laurea uno studente deve scegliere un esame fra 8 di matematica e un esame fra 5 di fisica.

Dettagli

Probabilità e Statistica

Probabilità e Statistica Probabilità e Statistica - 14.01.2014 Cognome e Nome............................................................................... C. d. L.: GESL GESLT Anno di Corso: 1 2 3 altro Matricola.......................................

Dettagli

Esercizi. 2. [Conteggio diretto] Due dadi vengono lanciati in successione. a) Qual è la probabilità che la somma dei due risultati faccia 7?

Esercizi. 2. [Conteggio diretto] Due dadi vengono lanciati in successione. a) Qual è la probabilità che la somma dei due risultati faccia 7? 1 E. Vitali Matematica (Scienze Naturali) Esercizi 1. [Conteggio diretto] Quattro ragazzi, A, B, C e D, dispongono di due biglietti per il teatro e decidono di tirare a sorte chi ne usufruirà. a) Qual

Dettagli

Variabili casuali ad una dimensione Testi degli esercizi. Variabili casuali ad una dimensione a.a. 2012/2013 1

Variabili casuali ad una dimensione Testi degli esercizi. Variabili casuali ad una dimensione a.a. 2012/2013 1 Variabili casuali ad una dimensione Testi degli esercizi 1 Costruzione di variabile casuale discreta Esercizio 1. Sia data un urna contenente 3 biglie rosse, 2 biglie bianche ed una biglia nera. Ad ogni

Dettagli

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità Calcolo delle Probabilità Il calcolo delle probabilità studia i modelli matematici delle cosiddette situazioni di incertezza. Molte situazioni concrete sono caratterizzate a priori da incertezza su quello

Dettagli

Distribuzione normale

Distribuzione normale Distribuzione normale istogramma delle frequenze di un insieme di misure relative a una grandezza che varia con continuità popolazione molto numerosa, costituita da una quantità praticamente illimitata

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica

Esercizi di Probabilità e Statistica Esercizi di Probabilità e Statistica Samuel Rota Bulò 2 aprile 200 Funzioni di v.a., Media e Varianza Esercizio Calcolare la media delle distribuzioni binomiale, e quella di Poisson. Di quest ultima calcolare

Dettagli

CP210 Introduzione alla Probabilità: Esame 2

CP210 Introduzione alla Probabilità: Esame 2 Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 2018-19, II semestre 9 luglio, 2019 CP210 Introduzione alla Probabilità: Esame 2 Cognome Nome Matricola Firma Nota: 1. L unica cosa che si può usare durante

Dettagli

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA (parte 2) 1 / 27

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA (parte 2) 1 / 27 DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA (parte 2) 1 / 27 Funzione di ripartizione per variabili casuali discrete 2 / 27 Data una variabile casuale discreta possiamo calcolare, analogamente al caso continuo, la probabilità

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica

Esercizi di Probabilità e Statistica Esercizi di Probabilità e Statistica Samuel Rota Bulò 6 luglio 6 Vettori aleatori e funzioni di v.a. Esercizio Si lanciano due dadi equi. Qual è la probabilità che la somma sia? [ ] Siano X, X le v.a.

Dettagli

Il calcolo della probabilità matematica

Il calcolo della probabilità matematica Il calcolo della probabilità matematica Il calcolo delle probabilità è quella parte della matematica che si occupa di prevedere, sulla base di regole e leggi precise, quanto un evento casuale sia probabile.

Dettagli

Lezione 3 Calcolo delle probabilità

Lezione 3 Calcolo delle probabilità Lezione 3 Calcolo delle probabilità Definizione di probabilità La probabilità è lo studio degli esperimenti casuali e non deterministici Se lanciamo un dado sappiamo che cadrà ma non è certo che esca il

Dettagli

PROBABILITÀ I. a.a. 2011/2012 DIARIO DELLE LEZIONI

PROBABILITÀ I. a.a. 2011/2012 DIARIO DELLE LEZIONI PROBABILITÀ I. a.a. 2011/2012 DIARIO DELLE LEZIONI Settimana 5-9 marzo. Elementi di analisi combinatoria (vedasi capitolo I del Ross). Integrazioni: triangolo di Tartaglia, dimostrazione diretta della

Dettagli

Esercizio 2 Si consideri l esperimento avente come risultati possibili i numeri 1, 2, 3, 4, 5 di probabilità rispettivamente 0.2, 0.4, 0.1, 0.1, 0.2.

Esercizio 2 Si consideri l esperimento avente come risultati possibili i numeri 1, 2, 3, 4, 5 di probabilità rispettivamente 0.2, 0.4, 0.1, 0.1, 0.2. Esercizio 2 Si consideri l esperimento avente come risultati possibili i numeri 1, 2, 3, 4, 5 di probabilità rispettivamente 0.2, 0.4, 0.1, 0.1, 0.2. a) Determinare l insieme di tutti i possibili sottoinsiemi

Dettagli

Probabilità delle cause:

Probabilità delle cause: Probabilità delle cause: Probabilità condizionata 2 Teorema delle probabilità composte A B) A) B/A) 3 Teorema delle probabilità totali B )! 4 Teorema delle probabilità delle cause n i A! B ) A / B ) B

Dettagli

PROBABILITÀ. a) 0,04 b) 0,8 c) 0,25 d) 0,64 e) 0,96

PROBABILITÀ. a) 0,04 b) 0,8 c) 0,25 d) 0,64 e) 0,96 QUESITI 1 PROBABILITÀ 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2015) La probabilità con cui un paziente deve attendere meno di dieci minuti il proprio turno in un ambulatorio medico è 0,8. Qual è la probabilità

Dettagli

16,67%; P(Ω \ A) = 5 6

16,67%; P(Ω \ A) = 5 6 2 Esercizio 9. In un urna sono state messe 5 palline, tutte colorate diversamente. Determina quante estrazioni differenti di 3 palline si possno fare. Soluzione. 10 Esercizio 10. In un urna sono state

Dettagli

Esercizi - Fascicolo III

Esercizi - Fascicolo III Esercizi - Fascicolo III Esercizio 1 In una procedura di controllo di produzione, n processori prodotti da un processo industriale vengono sottoposti a controllo. Si assuma che ogni pezzo, indipendentemente

Dettagli

ESERCIZI DI PROBABILITA

ESERCIZI DI PROBABILITA ESERCIZI DI PROBABILITA Sezione 1. Spazi di Probabilità e Indipendenza. Per convenienza dello studente si danno le risposte di alcuni esercizi. 1) Si consideri lo spazio di probabilità corrispondente alla

Dettagli

Prova d'esame di Statistica I - Corso Prof.ssa S. Terzi

Prova d'esame di Statistica I - Corso Prof.ssa S. Terzi Prova d'esame di Statistica I - Corso Prof.ssa S. Terzi Esercizio 1 Data la variabile casuale X con funzione di densità f(x) = 2x, per 0 x 1; f(x) = 0 per x [0, 1], determinare: a) P( - 0,5 < X< 0,7) b)

Dettagli

È l insieme di tutti i possibili esiti di un esperimento aleatorio; si indica generalmente con il simbolo.

È l insieme di tutti i possibili esiti di un esperimento aleatorio; si indica generalmente con il simbolo. A Ripasso Terminologia DOMADE Spazio campionario Evento Evento certo Evento elementare Evento impossibile Evento unione Evento intersezione Eventi incompatibili Evento contrario RISPOSTE È l insieme di

Dettagli

Probabilità: esercizi vari

Probabilità: esercizi vari 10 Probabilità: esercizi vari 10.1. Combinatorica e probabilità uniforme Esercizio 10.1.1. Si lancia una moneta non truccata per n volte e, ogni volta, si guarda se esce testa o croce. Quanti sono i possibili

Dettagli

Probabilità e Statistica

Probabilità e Statistica Cognome e Nome............................................................................... C. d. L.: GESL Anno di Corso: 1 2 3 altro Matricola....................................... Firma.......................................

Dettagli

f(1, C) = 1; f(2, C) = 1; f(3, C) = 3; f(4, C) = 2; f(5, C) = 5; f(6, C) = V ar(x) = E[X 2 ] (E[X]) 2 =

f(1, C) = 1; f(2, C) = 1; f(3, C) = 3; f(4, C) = 2; f(5, C) = 5; f(6, C) = V ar(x) = E[X 2 ] (E[X]) 2 = SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI SULLE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE Esercizio. Si lanciano un dado equilibrato a sei facce e una moneta equilibrata. Se esce testa e il valore del dado è pari oppure croce e il

Dettagli

1. Si lanciano contemporaneamente una moneta e un dado a 6 facce. 3. Qual è la probabilità di ottenere come risultato almeno 2 croci?

1. Si lanciano contemporaneamente una moneta e un dado a 6 facce. 3. Qual è la probabilità di ottenere come risultato almeno 2 croci? Esercizio 1 Descrivere lo spazio campionario degli eventi elementari, Ω, connesso ai seguenti esperimenti e calcolare la probabilità di ottenere come risultato ciascun evento elementare. 1. Si lanciano

Dettagli

ESAME. 9 Gennaio 2017 COMPITO B

ESAME. 9 Gennaio 2017 COMPITO B ESAME 9 Gennaio 2017 COMPITO B Cognome Nome Numero di matricola 1) Approssimare tutti i calcoli alla quarta cifra decimale. 2) Ai fini della valutazione si terrà conto solo ed esclusivamente di quanto

Dettagli

ESERCITAZIONE 21 : VARIABILI ALEATORIE CONTINUE

ESERCITAZIONE 21 : VARIABILI ALEATORIE CONTINUE ESERCITAZIONE 21 : VARIABILI ALEATORIE CONTINUE e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: su appuntamento Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 114 7 Maggio 2013 Esercizio

Dettagli

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA IL CALCOLO DELLE PROBABILITA INTRODUZIONE Già 3000 anni fa gli Egizi praticavano un antenato del gioco dei dadi, che si svolgeva lanciando una pietra. Il gioco dei dadi era diffuso anche nell antica Roma,

Dettagli

Probabilità esempi. Aiutiamoci con una rappresentazione grafica:

Probabilità esempi. Aiutiamoci con una rappresentazione grafica: Probabilità esempi Paolo e Francesca giocano a dadi. Paolo scommette che, lanciando due dadi, si otterrà come somma 8 oppure 9. Francesca scommette che si otterrà come somma un numero minore o uguale a

Dettagli

La probabilità matematica

La probabilità matematica 1 La probabilità matematica In generale parliamo di eventi probabili o improbabili quando non siamo sicuri se si verificheranno. DEFINIZIONE. Un evento (E) si dice casuale, o aleatorio, quando il suo verificarsi

Dettagli

Calcolo della probabilità

Calcolo della probabilità Calcolo della probabilità GLI EVENTI Un evento è un fatto che può accadere o non accadere. Se esso avviene con certezza si dice evento certo, mentre se non può mai accadere si dice evento impossibile.

Dettagli

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali per Scienze Ambientali Variabili aleatorie - Appunti 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, Gennaio 2013 Variabili aleatorie Un numero aleatorio è un esempio di variabile aleatoria.

Dettagli

e n n xn ( 1) n ( 1) n n + 1 2e n x n 3n [ln x]n 1 n + 1 2e n 1

e n n xn ( 1) n ( 1) n n + 1 2e n x n 3n [ln x]n 1 n + 1 2e n 1 1) Studiare la seguente serie di funzioni en ( 1) n n x n 2) Studiare la seguente serie di funzioni ( 1) n n + 1 2e n xn 3) Studiare la seguente serie di funzioni 3n [ln x]n 1 2n 4) Studiare la seguente

Dettagli

Esame di AM2 & EAP (270/04) a.a. 2009/10

Esame di AM2 & EAP (270/04) a.a. 2009/10 Quarto appello del 16 Luglio 2010 1. Un urna contiene delle palline numerate e distribuite in seguente maniera: Vengono estratte due palline senza rimpiazzo e siano X e Y rispettivamente il numero della

Dettagli

Statistica Corso di laurea in Biotecnologie I esonero - 23 aprile 2009

Statistica Corso di laurea in Biotecnologie I esonero - 23 aprile 2009 Statistica Corso di laurea in Biotecnologie I esonero - aprile 00 Esercizio Con riferimento a due fenomeni X e Y sono state annotate le seguenti osservazioni: X 5 Y 7 8 a) determinare il grado di correlazione

Dettagli

Probabilità: teoremi e distribuzioni

Probabilità: teoremi e distribuzioni Probabilità: teoremi e distribuzioni OBIETTIVO DIDATTICO DELLA LEZIONE Illustrare le più importanti distribuzioni di probabilità che vengono utilizzate in statistica Distribuzioni di probabilità 1. La

Dettagli

Scritto del

Scritto del Dip. di Ingegneria, Univ. Roma Tre Prof. E. Scoppola, Dott.M. Quattropani Probabilità e Statistica, 17-18, I semestre Settembre 18 Scritto del - 9-18 Cognome Nome Matricola Esercizio 1. Un urna contiene

Dettagli

Statistica Corso di laurea in Biotecnologie I esonero - 19 aprile 2010

Statistica Corso di laurea in Biotecnologie I esonero - 19 aprile 2010 Statistica Corso di laurea in Biotecnologie I esonero - 9 aprile 00 Esercizio Determinare, a P X ; b PX < /; c il terzo quartile della distribuzione, nei casi ix N, ; iix variabile aleatoria continua con

Dettagli

STATISTICA: esercizi svolti su ESPERIMENTI CASUALI, EVENTI e PROBABILITA

STATISTICA: esercizi svolti su ESPERIMENTI CASUALI, EVENTI e PROBABILITA STATISTICA: esercizi svolti su ESPERIMENTI CASUALI, EVENTI e PROBABILITA 1 1 ESPERIMENTI CASUALI, EVENTI E PROBABILITA 2 1 ESPERIMENTI CASUALI, EVENTI E PROBABILITA 1.1 Calcolo combinatorio. 1. Una squadra

Dettagli

Distribuzione Normale

Distribuzione Normale Distribuzione Normale istogramma delle frequenze di un insieme di misure relative a una grandezza che può variare con continuità popolazione molto numerosa, costituita da una quantità praticamente illimitata

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria della probabilità A.A

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria della probabilità A.A Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria della probabilità A.A. 2004-05 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Esperimento casuale Esperimento suscettibile di più

Dettagli

Distribuzione Normale

Distribuzione Normale Distribuzione Normale istogramma delle frequenze di un insieme di misure di una grandezza che può variare con continuità popolazione molto numerosa, costituita da una quantità praticamente illimitata di

Dettagli

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE.

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE. Corso di Laurea Triennale in Matematica Corso di Calcolo delle Probabilità (docenti G. Nappo, F. Spizzichino prova scritta giugno 5 (tempo a disposizione: ore La prova scritta consiste nello svolgimento

Dettagli

Distribuzione Normale

Distribuzione Normale Distribuzione Normale istogramma delle frequenze di un insieme di misure di una grandezza che può variare con continuità popolazione molto numerosa, costituita da una quantità praticamente illimitata di

Dettagli

ESERCIZI PROBABILITA E CALCOLO COMBINATORIO CON RISULTATI 1. P che estraendo a caso 1 carta da un mazzo di 52 sia una regina?

ESERCIZI PROBABILITA E CALCOLO COMBINATORIO CON RISULTATI 1. P che estraendo a caso 1 carta da un mazzo di 52 sia una regina? ESERCIZI PROBABILITA E CALCOLO COMBINATORIO CON RISULTATI 1. P che estraendo a caso 1 carta da un mazzo di 52 sia una regina? [4/52] 2. Estratta una Q, P che ad una seconda estrazione si presenti ancora

Dettagli

ESAME. 9 Gennaio 2017 COMPITO A

ESAME. 9 Gennaio 2017 COMPITO A ESAME 9 Gennaio 2017 COMPITO A Cognome Nome Numero di matricola 1) Approssimare tutti i calcoli alla quarta cifra decimale. 2) Ai fini della valutazione si terrà conto solo ed esclusivamente di quanto

Dettagli

Lanciando un dado, il tuo compagno esclama: uscirà 1, 2, 3, 4, 5 o 6 oppure: uscirà il numero 4. uscirà il numero 9

Lanciando un dado, il tuo compagno esclama: uscirà 1, 2, 3, 4, 5 o 6 oppure: uscirà il numero 4. uscirà il numero 9 Lanciando un dado, il tuo compagno esclama: uscirà 1, 2, 3, 4, 5 o 6 oppure: uscirà il numero 4 o ancora: uscirà il numero 9 Possiamo dire che le previsione del tuo compagno sono la prima certa, la seconda

Dettagli

Esercizi delle prove scritte di Metodi Matematici e Statistici Prof. R. Ricci A.A. 2003/2004/2005

Esercizi delle prove scritte di Metodi Matematici e Statistici Prof. R. Ricci A.A. 2003/2004/2005 Esercizi delle prove scritte di Metodi Matematici e Statistici Prof. R. Ricci A.A. 003/004/005 Esercizio 1. Si consideri la funzione 0 x < 0 f(x) = a 0 x < 1 e x x 1. Determinare a R tale che f sia una

Dettagli

STATISTICA A K (60 ore)

STATISTICA A K (60 ore) STATISTICA A K (60 ore) Marco Riani mriani@unipr.it http://www.riani.it Esempi Lancio di una moneta 3 volte Spazio degli eventi? Ω={TTT, TTC, TCT, CTT, CCT, CTC, TCC, CCC} Probabilità degli eventi: A=

Dettagli

Matematica per Farmacia, a.a. 2016/17

Matematica per Farmacia, a.a. 2016/17 Matematica per Farmacia, a.a. 6/7 ESERCIZI PREPARAZIONE SCRITTO con RISULTATI (7 dicembre 6) Le risposte devono essere motivate dai conti. Esercizio. Seguono i seguenti calcoli:, () : x, :, x,,, 9, 8 ()

Dettagli

1 Eventi. Operazioni tra eventi. Insiemi ed eventi. Insieme dei casi elementari. Definizione di probabilità.

1 Eventi. Operazioni tra eventi. Insiemi ed eventi. Insieme dei casi elementari. Definizione di probabilità. Quella che segue e la versione compatta delle slides usate a lezioni. NON sono appunti. Come testo di riferimento si può leggere Elementi di calcolo delle probabilità e statistica Rita Giuliano. Ed ETS

Dettagli

La probabilità composta

La probabilità composta La probabilità composta DEFINIZIONE. Un evento E si dice composto se il suo verificarsi è legato al verificarsi contemporaneo (o in successione) degli eventi E 1, E 2 che lo compongono. Consideriamo il

Dettagli

STATISTICA CORSO BASE. Prova scritta del Tempo: 2 ore Cognome e Nome:... Matricola:...

STATISTICA CORSO BASE. Prova scritta del Tempo: 2 ore Cognome e Nome:... Matricola:... STATISTICA CORSO BASE. Prova scritta del 4-6-2013. Tempo: 2 ore Cognome e Nome:.............................. Matricola:.............................. Attenzione: Prima di affrontare la prova si consiglia

Dettagli

CONOSCENZE 1. il significato di evento casuale. 2. il significato di eventi impossibili, complementari;

CONOSCENZE 1. il significato di evento casuale. 2. il significato di eventi impossibili, complementari; ARITMETICA ELEMENTIDICALCOLO DELLE PROBABILITAÁ PREREQUISITI l l l conoscere e costruire tabelle a doppia entrata conoscere il significato di frequenza statistica calcolare rapporti e percentuali CONOSCENZE.

Dettagli

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = 12 1 12 11 10 9 1 0,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) = 12 8 4

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = 12 1 12 11 10 9 1 0,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) = 12 8 4 CAPITOLO QUARTO DISTRIBUZIONE BINOMIALE (O DI BERNOULLI) Molti degli esempi che abbiamo presentato nei capitoli precedenti possono essere pensati come casi particolari di uno schema generale di prove ripetute,

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA - Prova scritta di MATEMATICA - 24/01/03 ANNI PRECEDENTI. 1. (Punti 10) Si consideri la funzione

LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA - Prova scritta di MATEMATICA - 24/01/03 ANNI PRECEDENTI. 1. (Punti 10) Si consideri la funzione MATEMATICA - 4//3 ANNI PRECEDENTI (Punti ) Si consideri la funzione ( ) f() = ln Si studi f, determinando in particolare dominio, limiti, intervalli di crescenza, decrescenza, concavità, convessità di

Dettagli

Matematica Lezione 22

Matematica Lezione 22 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 22 Sonia Cannas 14/12/2018 Indici di posizione Indici di posizione Gli indici di posizione, detti anche misure di tendenza centrale,

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria della probabilità A.A

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria della probabilità A.A Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria della probabilità A.A. 2006-07 Alberto Perotti Esperimento casuale Esperimento suscettibile di più risultati

Dettagli

Probabilità Condizionale - 1

Probabilità Condizionale - 1 Probabilità Condizionale - 1 Come varia la probabilità al variare della conoscenza, ovvero delle informazioni in possesso di chi la calcola? ESEMPIO - Calcolare la probabilità che in una estrazione della

Dettagli

STATISTICA: esercizi svolti sulle VARIABILI CASUALI

STATISTICA: esercizi svolti sulle VARIABILI CASUALI STATISTICA: esercizi svolti sulle VARIABILI CASUALI VARIABILI CASUALI 2 VARIABILI CASUALI. Variabili casuali generiche. Si supponga che un dado truccato, formato da sei facce contrassegnate dai numeri

Dettagli

Teorema del Limite Centrale

Teorema del Limite Centrale Teorema del Limite Centrale Problema. Determinare come la media campionaria x e la deviazione standard campionaria s misurano la media µ e la deviazione standard σ della popolazione. È data una popolazione

Dettagli

Probabilità. Introduzione. Esperimento casuale (o aleatorio): Può venir riproposto infinite volte.

Probabilità. Introduzione. Esperimento casuale (o aleatorio): Può venir riproposto infinite volte. Matematica Capitolo 4 Ivan Zivko Introduzione Esperimento casuale (o aleatorio): uò venir riproposto infinite volte. Il risultato (o esito) varia all interno di un certo numero (anche infinito) di casi

Dettagli

Soluzione esercizi (quarta settimana)

Soluzione esercizi (quarta settimana) Soluzione esercizi (quarta settimana) Marco Riani Esempio totocalcio Gioco la schedina mettendo a caso i segni 1 X 2 Qual è la prob. di fare 14? 1 Esempio Gioco la schedina mettendo a caso i segni (1 X

Dettagli

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana Corso di Statistica Medica, anno 05-6 P.Baldi Lista di esercizi, 8 gennaio 06. Esercizio Si sa che in una schedina

Dettagli

STATISTICA CORSO BASE. Prova scritta del Tempo: 2 ore Cognome e Nome:... Matricola:...

STATISTICA CORSO BASE. Prova scritta del Tempo: 2 ore Cognome e Nome:... Matricola:... STATISTICA CORSO BASE. Prova scritta del 7-2-2013. Tempo: 2 ore Cognome e Nome:.............................. Matricola:.............................. Attenzione: Prima di affrontare la prova si consiglia

Dettagli

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica II prova di valutazione in itinere a.a. 2008/09

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica II prova di valutazione in itinere a.a. 2008/09 robabilità, laurea triennale in Matematica II prova di valutazione in itinere a.a. 008/09. Francesco lancia ripetutamente due dadi non truccati: sia T il numero di lanci necessario ad ottenere per la prima

Dettagli

Esercitazione del 13/03/2018 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Esercitazione del 13/03/2018 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Esercitazione del /0/08 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità David Barbato I quesiti con asterisco saranno accessibili dalla quinta settimana di lezione. Esercizio Vengono lanciati due dadi a 6 facce

Dettagli

prima urna seconda urna

prima urna seconda urna Un po di fortuna Considera il seguente gioco: ci sono due urne contenenti delle palline perfettamente uguali tra loro, ma colorate diversamente, alcune bianche, altre nere. Nella prima urna ci sono una

Dettagli

ESERCITAZIONE 5: PROBABILITÀ DISCRETA

ESERCITAZIONE 5: PROBABILITÀ DISCRETA ESERCITAZIONE 5: PROBABILITÀ DISCRETA e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 6 Novembre 2012 Esercizi 1-2

Dettagli

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE.

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE. CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ o modulo - PROVA d esame del 9/02/200 - Laurea Quadriennale in Matematica - Prof. Nappo Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate

Dettagli

Soluzioni degli esercizi proposti

Soluzioni degli esercizi proposti Soluzioni degli esercizi proposti.9 a La cardinalità dell insieme dei numeri,..., 0 n che sono multipli di 5 è 0n 5. Dunque, poiché siamo in una condizione di equiprobabilità, la probabilità richiesta

Dettagli

Foglio di Esercizi 9 con Risoluzione 29 dicembre 2015

Foglio di Esercizi 9 con Risoluzione 29 dicembre 2015 Matematica per Farmacia, a.a. 5/6 Foglio di Esercizi 9 con Risoluzione 9 dicembre 5 Esercizio. Integrare per parti: L integrale che poi si ottiene puó essere risolto con una sostituzione). ln d e arctan

Dettagli

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità Calcolo delle Probabilità Il calcolo delle probabilità studia i modelli matematici delle cosidette situazioni di incertezza. Molte situazioni concrete sono caratterizzate a priori da incertezza su quello

Dettagli

Corso di Fondamenti di TLC Esercizi di Probabilitá

Corso di Fondamenti di TLC Esercizi di Probabilitá Corso di Fondamenti di TLC Esercizi di Probabilitá Exercise 0.1 Unurna contiene 2 biglie bianche e 5 nere. Estraiamo una prima biglia: se nera la rimettiamo dentro con altre due dello stesso colore, se

Dettagli

Esercitazione 5 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco

Esercitazione 5 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Esercitazione del corso di Statistica Prof. Domenico Vistocco Alfonso Iodice D Enza May 30, 007 1 Esercizio Si consideri una popolazione caratterizzata dai numeri, 3, 6, 8, 11. Si considerino tutti i possibili

Dettagli