Capitolo 1: Le prestazioni dei sistemi di trasporto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 1: Le prestazioni dei sistemi di trasporto"

Transcript

1 Tenia ed Eonoia dei Trapori A.A Capiolo 1: Le preazioni dei iei di raporo 1

2 Tenia ed Eonoia dei Trapori A.A Soario Capiolo 1:...1 Le preazioni dei iei di raporo Preazioni di un eiolo errere iolao Il diagraa reangolare Il diagraa rapezio e il diagraa riangolare (ad aelerazione oane) Traieorie di più eioli Coruzione dei diagrai (-x) Definizione delle araeriihe dei flui eiolari Appliazioni dei diagrai (, x) Teoria del fluo eiolare on raieorie reilinee Traieorie hiue...13

3 Tenia ed Eonoia dei Trapori A.A Preazioni di un eiolo errere iolao I paraeri prinipali he araerizzano le preazioni di un eiolo ono: lo pazio di aelerazione e lo pazio di frenaura; la eloià aia, la eloià edia e la eloià oeriale; il epo di aiaeno, il epo di frenaura ed il epo neeario per oprire una raa di daa lunghezza; le aelerazioni e le deelerazioni aia e edia, ed i relaii onraolpi (ariazioni delle aelerazioni nel epo); il onuo energeio. In queo apiolo i ogliono epliiare i alori auni dai paraeri opra riordai nell ipoei he le araeriihe del eiolo e della rada iano ali da produrre diagrai del oo ipo, araerizzai ioè da una geoeria ben definia e doai di una era eroiiglianza (nel eno he poono eere uilizzai per rappreenare dieri iei di raporo quali reno, eropoliane, auobu). Si inende oì inrodurre una erie di definizioni dei paraeri preazionali ed epliiare le relazioni analiihe inerorreni ra ei: nel ao di un eiolo reale non è poibile epriere ali relazioni on forule algebrihe, a i può deuerle da una erie ripeua di diagrai del oo, iauno araerizzao da una alore diero del paraero in funzione del quale i uole udiare la ariazione degli alri. Si eaineranno re ai (diagraa reangolare, rapezio e riangolo), in progreione per diffiolà e eroiiglianza, he aranno denoinai dalla fora geoeria del diagraa delle eloià in funzione del epo. Per iauno di ei i eprierà la eloià oeriale, quindi il epo di iaggio e lo pazio peroro, in funzione dei paraeri he poono eere oniderai più direaene deerinai dalla poenza del oore e ioè funzione di: eloià aia ax ; aelerazione a e deelerazione a ripeiaene in aiaeno e frenaura; 3

4 Tenia ed Eonoia dei Trapori A.A Il diagraa reangolare Queo diagraa rappreena il oo di un eiolo he, parendo da eloià nulla all iane 0, raggiunge iananeaene la eloià aia V ax e la aniene inaleraa fino all iane in ui i arrea di nuoo iananeaene (Figura 1.1). L aelerazione di aiaeno e la deelerazione di frenaura ono quindi infinie. V V ax Figura 1.1 Queo ipo di diagraa è olo lonano dalla realà, a può eere aeao in pria approiazione per i eioli il ui oo dura per un epo ano lungo da poer raurare, ai fini del alolo dello pazio peroro, le fai di aiaeno e di frenaura ( ad e. un reno ineriy). Le equazioni del oo ono quelle del oo unifore: ax (1.1) ax * (1.) Lo pazio oale peroro (area oea al diagraa -), uo a regie, ale periò: a x * (1.3) enre ono nulli lo pazio di aelerazione (lo pazio peroro durane la fae di aiaeno) e lo pazio di frenaura (peroro durane la fae di frenaura). La eloià aia è oaneene uguale alla eloià edia ed abedue uguali a ax, la eloià oeriale è inee daa da: ax * (1.4) + D + D e on D i india il epo di oa del eiolo al erine dello poaeno. Le aelerazioni aia e edia e le deelerazioni aie e edie ono ue infiniaene grandi eendo nulli i epi di aelerazione e deelerazione. Il onuo energeio è il laoro he oorre opiere perhé il eiolo perorra lo pazio, ed è pari a: L 0 Td doe on T i è indiao lo forzo di razione. Se queo è oane, il onuo energeio è dao da T*S. (1.5) 4

5 Tenia ed Eonoia dei Trapori A.A Il diagraa rapezio e il diagraa riangolare (ad aelerazione oane) Nel digraa rapezio il oo può eere uddiio nelle re fai di aiaeno, di regie e di frenaura, oe orao in Figura 1., Figura 1.3 e Figura 1.4. a a a b a Figura 1.: Diagraa del oo ipo rapezio: aelerazione a gα 1 a gα ax α 1 α a b Figura 1.3: Diagraa del oo ipo rapezio: eloià b a a b Figura 1.4: Diagraa del oo ipo rapezio: pazio Nella fae di aiaeno il oo è aelerao on eloià ariabile linearene da zero a ax e on aelerazione oaneene pari ad a. Le equazioni analiihe del oo ono quindi: a o (1.6) a * (1.7) a d ad (1.8) a 0 0 5

6 Tenia ed Eonoia dei Trapori A.A Alla fine dell'aiaeno la eloià, il epo (d'aiaeno) e lo pazio (d'aiaeno) algono ripeiaene: ax a * a (1.9) a ax / a (1.10) a a a ax a a ax (1.11) Nella fae di regie il oo è unifore e algono le (1.1), (1.), (1.3), (1.4) per ui i ha, alla fine della fae: ax (1.1) b a + ax * ( b a ) (1.13) a 0 (1.14) La fae di frenaura è del uo analoga alla fae di aiaeno e le epreioni delle araeriihe del oo oinidono on quelle pria ie e la ariazione di eloià i onidera poiia quando è una riduzione (è, ioè, poiia e oerene on il diegno riporao). Si ha, periò, nell'iane generio: a a (1.15) ax - a ( b ) (1.16) a' ( b ) d axd a' ( b ) d ax ( b ) (1.17) b b b b Alla fine della fae i ha periò: per ui il epo di frenaura ale: e lo pazio di frenaura: ax - a ( b ) 0 (1.18) b ax / a (1.19) b ax / a (1.0) Alla fine del oo, per le (1.11), (1.13) e (1.0), lo pazio peroro ale: ax ax + ax ( b a ) + (1.1) a a' ed il epo neeario, per le (1.10) e (1.19), ale: ax ax + ( b a ) + (1.) a a' Riaando ( b a ) dalla (1.1) e oiuendolo nella (1.) i ha: 6

7 Tenia ed Eonoia dei Trapori A.A ax ax b a (1.3) ax a a' Il eondo e il erzo addendo della (1.3) rappreenano i perdiepo in aiaeno e in frenaura e ioè, ripeiaene, le differenze ra i epi di perorrenza ( ax /a in aiaeno e ax /a in frenaura) ed i epi he arebbero ai neeari per perorrere a eloià oane lo pazio di aiaeno ( ax / a ) e lo pazio di frenaura ( ax / a' ), e ioè i epi ax / a e ax / a'. La eloià edia del eiolo, pari al rapporo ra pazio peroro ( ) e epo ipiegao ull'inero peroro ( ) ale quindi: ax (1.4) S ax ax ax ax ax a a' a a' Se i definie: p ax ax + (1.5) a a' oe lo pazio perduo, oero lo pazio he i arebbe pouo perorrere a eloià ax durane i perdiepo in aiaeno e in frenaura, il rapporo ra la eloià edia e la eloià aia, nel ao di diagraa rapezio, arà pari a: ax + p (1.6) Coniderazioni analoghe poono eere fae on riferieno alla eloià oeriale, inea oe rapporo ra pazio peroro, e la oa del epo di perorrenza e del epo di oa D. Si ha infai: ax (1.7) C ax ax ax ax D ax D ax a a' a a' Poo: ax (1.8) a' ax ax D + + a i ha: ax + (1.9) doe è lo pazio he i arebbe pouo perorrere nei perdiepo e durane la oa e la eloià foe riaa oane e pari al alore aio. 7

8 Tenia ed Eonoia dei Trapori A.A Per aiizzare la o la oorre, a parià di a e a, inreenare la ax (la funzione 1.3 ha deriaa ripeo a ax epre negaia, oio per ui un inreeno di ax prooa epre un dereeno di e quindi di e di ) o ieera, a parià di ax, inreenare a ed a. Al liie il diagraa rapezio può degenerare in un diagraa riangolare, per il quale le (1.1) e(1.) dienano: ax ax + (1.30) a a' ax ax + (1.31) a a' Veloià edia e eloià oeriale algono periò: ax ax (1.3) ax ax ax ax ax ax a a' a a' a a' Definendo pazio pero la quanià: p ax ax + (1.33) a a' i ha: ax + p (1.34) Analogaene e i uole enere ono del epo di oa D : (1.35) ax ax D + + a a' Definendo, anhe i queo ao, lo pazio pero la quanià: ax (1.36) a' ax ax D + + a i ha: ax + (1.37) 8

9 Tenia ed Eonoia dei Trapori A.A Traieorie di più eioli L analii delle raieorie dei eioli iolai ha foalizzao l aenzione ul fao he, una ola noe alune inforazioni ul oo del eiolo, è poibile riaare ue le inforazioni ad eo relaie eplieene dall analii dei diagrai del oo. I diagrai pazio-epo riulano eere degli rueni olo uili per analizzare problei oplei, oe quelli in ui oli eioli ineragiono ra di loro perorrendo rade on dirio di preedenza. Poiao uggerire re diere appliazioni: Aeroplani on diere eloià di diea lungo il peroro d aiinaeno, in ondizioni di dianziaeno (oero di pazio ra un aeroplano ed il ueio) inio; Pianifiazione di onogli ferroiari eri (leni) e paeggeri (eloi) lungo una linea a binario unio, on zone di abio predeerinae; Sia delle dianze di iurezza per il orpao u rade a due orie, una per eno di aria, in funzione delle eloià ed aelerazioni del eiolo orpaane, di quello orpaao e di quelli proenieni in ero oppoo. Anhe e ole analii porebbero eere ondoe anhe enza l auilio di diagrai pazioepo, quei riulano eere uiliii per la ia degli errori di aluazione he alrieni i porebbero oeere in parenza. La praiià dei diagrai pazio-epo riula ubio eidene e i onidera il eguene problea: Tre aii inraprendono un iaggio uilizzando una biilea ande per due ole perone. La biilea, indipendeneene dal nuero dei ondueni, può iaggiare a 0 k/h, enre una perona a piedi può raggiungere i 4 k/h ainando. L organizzazione più praia preede he i prii due aii, A e B, parano on la biilea, enre il erzo, C, i inaini a piedi. Dopo aluni inui di peroro l indiiduo A fa endere B, il quale oinia a ua ola a ainare, enre A orna indiero on la biilea a prendere l indiiduo C. A queo puno on la biilea orpaano l indiiduo B e dopo aluni inui rioiniano il ilo: quee operazioni ilihe doranno eere ripeue n ole fino a giungere a deinazione. Doanda: qual è la loro eloià edia di iaggio? La aggior pare delle perone ha biogno di più di 10 inui per riolere queo problea. Se inee i diegnano u un diagraa pazio-epo le raieorie dei quaro oggei, oero la biilea ed i re indiidui, i porà erifiare per eplie ipezione he la eloià edia rihiea è pari a 10 k/h. Tale oluzione può hiaraene eere raggiuna anhe per ia analiia, a l uilizzo di diagrai pazio-epo aiua ad ipoare nel odo orreo il iea di equazioni deriio del fenoeno udiao. Si noi he l uo dei diagrai pazio-epo, da qui in poi denoinai (-x), riula eere un alido rueno non olo di geione dei iei di raporo, a anhe un poene rueno di erifia dello ao auale, onenendo a peronale adderao di erifiare a olpo d ohio la preenza di eenuali problei, dalla eplie leura dei diagrai. 9

10 Tenia ed Eonoia dei Trapori A.A Coruzione dei diagrai (-x) I rieri di raola dei dai differiono a eonda delle peifihe finalià. Se ad eepio i hanno inforazioni ira la poizione di un auobu pubblio u una linea peifia, è poibile rioruire on aolua failià le raieorie di ui gli alri ezzi ulla linea, e riula onegueneene olo rapido orapporre ue le raieorie ul edeio diagraa. In oli alri ai, oe pedoni ed auoobili, è oneniene regirare i epi a ui i ezzi paano in fiae ezioni di rileaeno. Noi i epi di paaggio dei eioli nelle arie ezioni (x 1,, x 4 ), ed il dianziaeno paziale (ad e. x 3 -x, Figura 1.5), per rioruire, on dei puni nel diagraa (-x), le raieorie è neeario eplieene unire i puni relaii ai ingoli indiidui on una linea. X x 4 x 3 x p 1 p p 3 x 1 Figura 1.5 Tale proedura è poibile ia in ao di oneggi di ipo anuale, he in ao di rilieo auoaizzao effeuao on iei enologiaene aanzai, e riula ano più preio quano più le ezioni ono raiinae, o ubiae in puni in ui la eloià dei ezzi differie iniaene. In abio auoradale, ia la diffiolà di uilizzo dei radizionali iei di rilieo, i riorre peo a iei aerofoograerii, erifiando ioè la poizione ed il dianziaeno dei eioli araero l uo di foografie aeree. Ogni foografia iene prea ad ineralli di epo prefiai (Figura 1.6), a ui ono aoiae delle linee eriali nei diagrai (-x). X L T d d Figura 1.6 Queo eodo di oruzione ora oe i diagrai (-x) rappreenino in odo opleo il oo onodienionale dei eioli lungo l infraruura, fornendo per iaun iane di epo il poizionaeno di ogni ezzo rileao. I epi inerorreni ra il paaggio di eioli oneuii u una ezione di rileaeno engono uualene definii ineralli (p i ), enre le eparazioni paziali ra eioli ad ineralli di epo fiai ono definie dianziaeni (d i ). 10

11 Tenia ed Eonoia dei Trapori A.A Definizione delle araeriihe dei flui eiolari Il nuero di eioli, n, rileai da un oeraore fio durane un prefiao inerallo di epo, diio per la duraa di uddeo inerallo,, definie il fluo eiolare paane per la ezione onideraa: q n / Inolre riula hiaro (Figura 1.5) he per oerazioni oprendeni oliii eioli e prorae nel epo (n, ), on ineralli oparabili: T n p i i 1 (1.44) e quindi diidendo enrabi i ebri della (1.44) per il nuero di eioli n, i oiene un alra relazione olo iporane: q n T p n n 1 1 i 1 i p (1.45) eondo ui, oo le ondizioni preedeneene epoe, il fluo eiolare in un inerallo è approiaiaene uguale all inero dell inerallo edio regirao da un oeraore fio durane il uddeo inerallo di epo. Biogna però noare he quea relazione è eaa e il periodo di oerazione oinia e finie pria dell arrio di un eiolo. Una iile aluazione ola ul nuero di eioli ripreo da una foografia prea u un ero rao di rada di lunghezza L, pora alla definizione del oneo di denià, k n / L, in bae alla quale i può definire la eguene relazione ra la denià ed il dianziaeno paziale dei eioli: k n L d n n 1 1 i 1 i d (1.46) 11

12 Tenia ed Eonoia dei Trapori A.A Appliazioni dei diagrai (, x) Si preena nel eguio una appliazione dei diagrai (, x) oe un anepria della eoria dei flui di raffio per un ao ideale he, per quano eplifiaa, ee in eidenza alune inereani relazioni ra le ariabili del defluo eiolare (fluo, denià e eloià). I diagrai (, x) ono di aiuo allo iluppo delle relazioni analiihe he deriono il fenoeno defluo Teoria del fluo eiolare on raieorie reilinee Conideriao un rao di rada di lunghezza L, oeraa per un periodo di epo T, ed auiao he i eioli paino ulla ezione di rileaeno a eloià ira oane enza inerferire gli uni on gli alri. Queo enario può rappreenare la realà di auorade a ole orie perore da un bao fluo eiolare, oiuio ia da eioli eloi he leni, oppure dai orridoi inerni di un aeroporo in ui olo pohi ueni uilizzano i iei oe ale obili o api roulan. Auiao inolre he eiano olo un nuero finio di eloià l auibili dai eioli e he le raieorie di iauna faiglia di eioli iano rappreenae da ree parallele ugualene paziae, oero he iauna faiglia l abbia la edeia eparazione eporale p l ra due eioli onigui. Queo può eere io hiaraene in Figura 1.7, doe iene rappreenao il ao di due lai di eioli l 1,. x p d V p1 L d1 V1 T Figura 1.7 E poibile erifiare dalla figura he l d l /p l per iauna lae di eioli l, doe d l è il dianziaeno di iauna lae. Se flui e denià di iauna lae ono definii in funzione di d l e p l, (d l 1/k l e p l 1/q l )è poibile ririere la relazione nel odo eguene: q * k (1.47) l l l in irù di quano riporao in (1.45) ed (1.46). Se la (1.47) iene eea a ua la faiglia l, i oerranno le epreioni di fluo e denià oali: q l l q, k e, olipliando e diidendo il eondo ebro della 1.47 per k, in onluione: 1 l k l q k ( k / k) k (1.48) l l l Doe è la edia delle eloià alolae ripeo allo pazio. Il eondo erine della preedene è giuifiao noando he la pare enrale del prio erine della (1.48) definie una edia peaa delle eloià dei eioli, doe i pei uilizzai ono le

13 Tenia ed Eonoia dei Trapori A.A perenuali di iaun ipo di eiolo rileae on le foografie aeree (onegueneene alla definizione ea di denià), he poono riulare diere da quelle rileabili da un oeraore a erra (eloià ripeo al epo ). Tra le due eloià uie la relazione: + σ / doe σ è la arianza della eloià (oero la iura della diperione delle inforazioni rileae, in queo ao delle eloià, ripeo ad un alor edio). La differenza ra le due eloià può eere ineizzaa dall oerazione della Figura 1.7: enre un oeraore a erra ede ira due eioli eloi per ogni eiolo leno rileao, un rileaore in olo aereo edrà due eioli leni per iaun eiolo eloe foografao. Ne egue he l oeraore a erra rilea frazioni di eioli eloi olo aggiori di quelle rileae dall oeraore in olo, indipendeneene dalle eloià, fluo e denià peifihe di iauna faiglia di eioli Traieorie hiue E poibile uilizzare i diagrai (, x) anhe per iei on raieorie hiue. Se i uilizza la x per definire la poizione del eiolo all inerno di un iruio (0 x L) di lunghezza L, la raieoria del eiolo oparirà non appena queo ranierà per la progreia x L, rioparendo iananeaene poo dopo in x 0. La raieoria di un eiolo he derie un iruio hiuo a eloià oane, è rappreenaa in Figura 1.8. X L 0 C C Figura 1.8 La figura ora le raieorie di 4 eioli he i uoono lungo un iruio on eloià, oe nel ao di auobu pubblii he i uoono lungo linee predeerinae. Dalla leura del diagraa i poono riaare i paraeri fondaenali della linea, oe: Veloià edia della linea: Fluo eiolare (per ilo): Denià eiolare (per ilo): q n / C k n / L L / C Dalle preedeni i poono riaare anhe alre relazioni dipendeni, oe q / k. Se ad eepio i hanno re eioli u un rao di iruio di k (k 1,5) he iaggiano ripeiaene a k 100, 10, 140 k/h, pari quindi ad una eloià edia di 10 k/h, il fluo eiolare rileao da un oeraore arà pari a: q 10 * 1,5 180 eioli / ora E hiaro, enza doer effeuare alun alolo, he l oeraore a erra rileerà un aggior nuero di eioli eloi ripeo a quelli leni, per il eplie fao he quei i preenano ulla ezione di rilieo on aggiore frequenza degli alri. 13

TRASMISSIONI CON FLESSIBILI: LE CINGHIE

TRASMISSIONI CON FLESSIBILI: LE CINGHIE pro. Ing. Nazzareno Corigliano PAG. 1 TRASMISSIONI CON FLESSIBILI: LE CINGHIE GENERALITÀ Neearie per raiioni a lnga ianza; Ieali in ao i raiioni on ri e ibrazioni; Non aae per raeere poenze olo grani;

Dettagli

Tema 3. Insiemi, elementi di logica, calcolo combinatorio, relazioni e funzioni

Tema 3. Insiemi, elementi di logica, calcolo combinatorio, relazioni e funzioni Tema 3 Iniemi, elemeni di logica, calcolo combinaorio, relazioni e funzioni 3.1 Queii di livello bae 3.1.1 Si coniderino i egueni enunciai: n è un muliplo di 3 o è un numero pari, e inolre è minore di

Dettagli

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i R o m a T r e

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i R o m a T r e U n i e r s i à d e g l i S u d i R o a T r e Corso di Laurea in Ingegneria Ciile Dispense del orso di: Traspori Ferroiari Prof. Sefano Gori (A.A. 01 013) Indie: Capiolo 1:... 4 Le presazioni dei sisei

Dettagli

Problema 1: Una collisione tra meteoriti

Problema 1: Una collisione tra meteoriti Problema : Una colliione ra meeorii Problemi di imulazione della econda prova di maemaica Eami di ao liceo cienifico 5 febbraio 05 Lo udene deve volgere un olo problema a ua cela Tempo maimo aegnao alla

Dettagli

REGISTRAZIONE DEL MOTO. Lo scopo è riempire una tabella t/s (istante di tempo/posizione occupata)

REGISTRAZIONE DEL MOTO. Lo scopo è riempire una tabella t/s (istante di tempo/posizione occupata) REGISTRAZIONE DEL MOTO Lo copo è riempire una abella / (iane di empo/poizione occupaa) (ec) (meri) Ciò i può fare in due modi: 1) Prefiare le poizioni e miurare a quale empo vengano raggiune. Si compila

Dettagli

Lezione 4. Risposte canoniche dei sistemi del primo e del secondo ordine

Lezione 4. Risposte canoniche dei sistemi del primo e del secondo ordine Lezione 4 Ripoe canoniche dei iemi del primo e del econdo ordine Parameri caraeriici della ripoa allo calino Per ripoe canoniche i inendono le ripoe dei iemi dinamici ai egnali coiddei canonici (impulo,

Dettagli

La rifrazione. costante

La rifrazione. costante La rifrazione La rifrazione Nella figura è rappreentato un raggio luinoo he i propaga nell aria ed inontra la uperfiie dell aqua. Nel punto di inontro on la uperfiie dell aqua una parte del raggio luinoo

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007 POLIECNICO DI ILNO IV FCOLÀ Ingegneria erospaziale Fisica Sperimenale + - I ppello 6 Luglio 007 Giusificare le rispose e scriere in modo chiaro e leggibile. Sosiuire i alori numerici solo alla fine, dopo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Coro di : FISICA MEDICA A.A. 2015 /2016 Docente: Dott. Chiucchi Riccardo ail:rchiucchi@unite.it Medicina Veterinaria: CFU

Dettagli

Comportamento a regime dei sistemi in retroazione per segnali di ingresso canonici

Comportamento a regime dei sistemi in retroazione per segnali di ingresso canonici Comortamento a regime dei itemi in retroazione er egnali di ingreo anonii Errore a regime ed ineguimento Un obiettivo rimario nella rogettazione dei itemi di ontrollo è l ineguimento del egnale di riferimento

Dettagli

Il progetto allo SLU per la flessione semplice e composta

Il progetto allo SLU per la flessione semplice e composta Il progetto allo SLU per la leione emplie e ompota Nomenlatura σ R h y.n. σ 0,8y b σ T /0 Ipotei i bae onervazione elle ezioni piane La eormazione in ogni punto ella ezione è proporzionale alla itanza

Dettagli

DINAMICA STUDIA IL MOTO DEI CORPI E LE CAUSE CHE LO PRODUCONO. ITIS MAJORANA SERIATE (BG) Prof. E. Morandini

DINAMICA STUDIA IL MOTO DEI CORPI E LE CAUSE CHE LO PRODUCONO. ITIS MAJORANA SERIATE (BG) Prof. E. Morandini DINAMICA STUDIA IL MOTO DEI CORPI E LE CAUSE CHE LO PRODUCONO DINAMICA SI BASA SU 3 PRINCIPI ONDAMENTALI PRINCIPIO DI INERZIA (ALILEI) ONI CORPO PERSEVERA NEL PROPRIO STATO DI QUIETE O DI MOTO INCHÈ NON

Dettagli

Lezione 4: la velocità. Nella scorsa lezione abbiamo considerato la grandezza velocità media. Essa, come ricordate, è definita così:

Lezione 4: la velocità. Nella scorsa lezione abbiamo considerato la grandezza velocità media. Essa, come ricordate, è definita così: Lezione 4 - pag.1 Lezione 4: la velocità 4.1. Velocità edia e grafico tepo - poizione Nella cora lezione abbiao coniderato la grandezza velocità edia. Ea, coe ricordate, è definita coì: ditanza percora

Dettagli

SINGOLARITA DELL ANTIMERIDIANO DI GREENWICH(di mortolacarlo)

SINGOLARITA DELL ANTIMERIDIANO DI GREENWICH(di mortolacarlo) SINGOLARITA DELL ANTIMERIDIANO DI GREENWICH(di orolacarlo) La peculiariàdella doppia daa di cui gode l anieridiano di Greenwic è noa, ance ai non addei ai lavori;per esepio a ci a leo il libro di avvenura

Dettagli

Metodo della Trasformata di Laplace (mtl)

Metodo della Trasformata di Laplace (mtl) Lezione 7 Meodo della raformaa di Laplace Lezione n.7 Meodo della raformaa di Laplace (ml). Inroduzione. Richiami ulla raformaa di Laplace. Proprieà della raformaa. Regola di derivazione.3 abella di raformae

Dettagli

Lessico Lessico scolastico. Tipi di scuole superiori. Occuparsi di, basarsi su, dividersi in. Per iniziativa di, nel corso di.

Lessico Lessico scolastico. Tipi di scuole superiori. Occuparsi di, basarsi su, dividersi in. Per iniziativa di, nel corso di. Unià 0 La Leio Leio oio Tipi di le uperiori Oupari di, baari u, divideri in Per iniziaiva di, nel oro di Preo Coa imparo Comuniazione Ideare un vonino promozionale Creare una lia di onigli Diuere per onvinere

Dettagli

La macchina a ciclo Rankine

La macchina a ciclo Rankine Lezione XIV - 7/0/00 ora 8:0-0:0 - Maine a vapore, ilo Rankine ed eerizi - Originale di Amoretti Miele. La maina a ilo Rankine Il problema di realizzare un ilo termodinamio e produa la maima uantità di

Dettagli

Metodo della trasformata di Laplace

Metodo della trasformata di Laplace Meodo della raformaa di aplace Il meodo imbolico conene di affronare l analii di rei coneneni componeni reaivi (condenaori e induori) in regime inuoidale, aggirando la compleià maemaica inrodoa dalle relazioni

Dettagli

Esercizi sul moto del proiettile

Esercizi sul moto del proiettile Eercizi ul moto del proiettile Riolvi li eercizi ul quaderno utilizzando la oluzione olo per controllare il tuo riultato. 1 Un fucile è puntato orizzontalmente contro un beralio alla ditanza di 30 m. Il

Dettagli

Due turbine (o due turbomacchine in genere) si dicono geometricamente simili se (fig. 8.1):

Due turbine (o due turbomacchine in genere) si dicono geometricamente simili se (fig. 8.1): 8.) - LA SIMILITUINE Si è deo, al paragrafo preedene, dell'uilià dello udio delle urbine in imiliudine. Si aenna in queo paragrafo al ignifiao di imiliudine, e i forniono alune definizioni di araere generale.

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Laboraorio di Algorimi e Sruure Dai Aniello Murano hp://people.na.infn.i people.na.infn.i/ ~murano/ 1 Algorimi per il calcolo di percori minimi u un grafo 1 Un emplice problema Pr oblema: Supponiamo che

Dettagli

Trasformata di Laplace unilatera Teoria

Trasformata di Laplace unilatera Teoria Definizione Tafomaa di Laplace unilaea Teoia L[f()] = f() $ e ($) d = F() Dove: f() = funzione eale afomabile. E nulla pe

Dettagli

Meccanica Classica: Cinematica Formule

Meccanica Classica: Cinematica Formule Tet di Fiica - Cinematica Meccanica Claica: Cinematica Formule Velocità media: m Accelerazione media: Formule da ricordare: x x x1 t t t1 1 a m t t t Motouniforme: x(t)x 0 + t oppure x t 1 Moto uniformemente

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

CINEMATICA. t B - t A = t' A - t B. (851)

CINEMATICA. t B - t A = t' A - t B. (851) CINEMATICA La prima, quesione he iene affronaa è la definizione di onemporaneià o simulaneià. Cosa si dee inendere per eeni simulanei? Sembrerebbe di poer rispondere: eeni he aengono nello sesso isane.

Dettagli

COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE

COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE Durane un erreoo, le oscillazioni del erreno di fondazione provocano nelle sovrasani sruure delle oscillazioni forzae. Quando il erreoo si arresa, i ovieni della sruura

Dettagli

Statica del corpo rigido: esercizi svolti dai compitini degli anni precedenti

Statica del corpo rigido: esercizi svolti dai compitini degli anni precedenti Statica de corpo riido: eercizi voti dai compitini dei anni precedenti II COMPITIO 00 003 Un ae di eno orizzontae omoenea, di maa M0 k e unhezza L m, è appoiata u due cavaetti. L ae pore di 60 cm otre

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

Il lavoro meccanico Il lavoro di una forza costante

Il lavoro meccanico Il lavoro di una forza costante Il lavoro eccanico Il lavoro di una forza cotante Per potare oggetti, produrre deforazioni, e più in generale per odificare i itei fiici occorrono le forze. Se però conideriao, per eepio, un pezzo di legno

Dettagli

Calcolo della funzione di trasferimento P(s) Progetto del controllore in base alle specifiche

Calcolo della funzione di trasferimento P(s) Progetto del controllore in base alle specifiche Calolo ella funzione i raferimeno P( Traformano eono Laplae il moello impliio ingreo-uia lineare e azionario ell impiano P y( y( y( u( + + + u( oengo: Y ( + Y ( + Y ( U ( + U ( Da ale relazione i riava:

Dettagli

Unità Didattica 1. Le unità di misura

Unità Didattica 1. Le unità di misura Unità Didattica 1. Le unità di iura Pria di addentrarci nella ateria, è bene fare un rapido riaunto delle tecniche di converione e delle più iportanti unità di iura nel capo dell aeronautica, perché capiterà

Dettagli

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase Diagramma circolare di un motore aincrono trifae l diagramma circolare è un diagramma che permette di leggere tutte le grandezze del motore aincrono trifae (potenza rea, perdite nel ferro, coppia motrice,

Dettagli

Cognome e Nome: Numero di Matricola: Spazio riservato alla correzione

Cognome e Nome: Numero di Matricola: Spazio riservato alla correzione Cognom Nom: Numro i Mariola: Progazion i Algorimi Anno Aamio 2016/2017 Appllo l 10/7/2017 Spazio rirao alla orrzion 1 2 3 4 Toal /20 /35 /20 /25 /100 1.Grafi a) Fornir lo puooi un algorimo riorio h in

Dettagli

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1 Cara di Urbanisica I Pro.ssa Arch. Fabiola Fraini Cara di Urbanisica I --- a.a. 2003/2004 PROGETTO PER UN AMBITO URBANO NEL QUARTIERE DI CENTOCELLE Laboraorio progeuale annuale INDICAZIONI RIGUARDO LE

Dettagli

2. In un mercato concorrenziale senza intervento pubblico non si ha perdita di benessere sociale netto.

2. In un mercato concorrenziale senza intervento pubblico non si ha perdita di benessere sociale netto. Beanko & Breautigam Microeconomia Manuale elle oluzioni Capitolo 10 Mercati concorrenziali: applicazioni Soluzioni elle Domane i ripao 1. In corriponenza ell equilibrio i lungo perioo, un mercato concorrenziale

Dettagli

CAPITOLO 9 - RETI DINAMICHE NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

CAPITOLO 9 - RETI DINAMICHE NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA G. SUPT FUGA MT D TOA D T ovembre CAPTOO 9 - T DAMCH DOMO DA FQUZA pag. / CAPTOO 9 - T DAMCH DOMO DA FQUZA TODUZO l meodo della raformaa di aplace, chiamao anche analii nel dominio della frequenza, è una

Dettagli

6. Tassi di sostituzione lordi e netti del sistema pensionistico obbligatorio e complementare

6. Tassi di sostituzione lordi e netti del sistema pensionistico obbligatorio e complementare 6. Tai di oiuzione lordi e nei del iema penioniico obbligaorio e complemenare 6.1. Premea Il capiolo è dedicao all analii dei ai di oiuzione del iema penioniico obbligaorio nell inero periodo di previione

Dettagli

Fig. 1 Sezione della colonna composta

Fig. 1 Sezione della colonna composta Eeritazione n.4 Utilizzando il Metodo Semplifiato, i trai il dominio di reitenza in preofleione (M,N) allo Stato Limite Ultimo della olonna ompota aiaio-aletruzzo la ui ezione retta è riportata in figura:

Dettagli

Sistema SI delle Unità di Misura.

Sistema SI delle Unità di Misura. Prof. Michele Giugliano (Dicebre 2001). Sitea SI delle Unità di Miura. 1. - Grandezze fondaentali e derivate. A) Preee. Per poter iurare tutte le grandezze fiiche occorre tabilire un unità di iura per

Dettagli

Errori di misura. è ragionevole assumere che una buona stima del valore vero sia la media

Errori di misura. è ragionevole assumere che una buona stima del valore vero sia la media Errori di miura Se lo trumento di miura è abbatanza enibile, la miura rietuta della tea grandezza fiica darà riultati diveri fra loro e fluttuanti in modo caratteritico. E l effetto di errori cauali, o

Dettagli

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma Note u alcuni principi fondamentali di macroeconomia Verione parziale e provvioria Claudio Sardoni Sapienza Univerità di Roma Anno accademico 2010-2011 ii Indice Premea v I Il breve periodo 1 1 Il fluo

Dettagli

Versione Trilaterale - Dati tecnici VDI 2198

Versione Trilaterale - Dati tecnici VDI 2198 Dati tenii Verione: Verione: Verione Trilaterale Dati tenii VDI 2198 Caratteritihe Pei Ruote e goature Dimenioni ed ingombri Pretazioni Motore elettrio ltro 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.9 2.1 2.2 2.3 3.1

Dettagli

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor:

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor: Esercizio D2.1 Torniura cilindrica eserna Un ornio parallelo è arezzao con uensili in carburo e viene uilizzao per la sgrossaura di barre in C40 da Φ 32 a Φ 28. Con un rapporo di velocià corrispondene

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 18 Luglio 2007

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 18 Luglio 2007 COSO DI UE IN SCIENZE IOOGICHE Proa cria i FISIC 8 ulio 7 Un coro i aa r i uoe u un iano orizzonale cabro, con coefficiene i ario inaico µ.4, areno con elocià. Doo aere ercoro un rao, al erine el quale

Dettagli

CONOSCENZE RICHIESTE

CONOSCENZE RICHIESTE CONOSCENZE RICHIESTE MATEMATICA: algebra e calcolo differenziale elemenare. FISICA: ariabili scalari e eoriali. Spazio, elocià ed accelerazione. Moo uniforme. Moo uniformemene accelerao. r r r = ds d r

Dettagli

Politica Economica Europea

Politica Economica Europea Poliica Economica Europea 2 Tao di cambio Obieivo: confronare il valore di uno eo bene denominao in due value divere Bene X P$ Bene X P Eprimere il valore di un bene denominao in una valua, in un alra

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondameni di Teleomuniazioni 6 - SEGNALI IN BANDA ASSANTE E MODULAZIONI rof. Mario Barbera [pare 4] 1 Modulazioni digiali binarie Il segnale m() sia un segnale digiale in banda base, rappresenao

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

Allocazione Statica. n i

Allocazione Statica. n i Esercazon d Sse Inegra d Produzone Allocazone Saca I eod asa sull'allocazone saca scheazzano l processo d assegnazone delle rsorse alle par consderandolo da un lao ndpendene dal epo e rascurando dall'alro

Dettagli

v2 - v1 t2 - t1 a = Δv Δv = 39-24 = 15 m/s Δv Δt a = 15/5 = 3 m/s 2 L ' ACCELERAZIONE 39-24 20-15 15 = = 3,0 a =

v2 - v1 t2 - t1 a = Δv Δv = 39-24 = 15 m/s Δv Δt a = 15/5 = 3 m/s 2 L ' ACCELERAZIONE 39-24 20-15 15 = = 3,0 a = L ' ACCELERAZINE Tui pensiao di sapere inuiivaene cosa sia l'accelerazione, a non sepre abbiao le idee sufficieneene chiare. Per coprendere eglio facciao un esepio : due dragsers, coe quelli in figura,

Dettagli

Cognome e Nome: Numero di Matricola: Spazio riservato alla correzione

Cognome e Nome: Numero di Matricola: Spazio riservato alla correzione Cognom Nom: Numro i Mariola: Spazio rirao alla orrzion 1 2 3 4 Toal /25 /30 /20 /25 /100 1. Grafi a. Si ria lo puooi ll'algorimo BFS h uilizza un array Dior un array L, om illurao nl liro i o i analizzi

Dettagli

Progettazione di Algoritmi Anno Accademico 2018/2019 Appello del 8/11/2018 (6 CFU)

Progettazione di Algoritmi Anno Accademico 2018/2019 Appello del 8/11/2018 (6 CFU) Cognom Nom: Numro i Mariola: Spazio rirao alla orrzion 1 2 3 4 Toal /25 /30 /20 /25 /100 1.Grafi a) Fornir lo puooi un algorimo riorio h in O(n+m) roa l orinamno opologio i un DAG. Oorr aggiungr allo puooi

Dettagli

Sintesi tramite il luogo delle radici

Sintesi tramite il luogo delle radici Sintei tramite il luogo delle radici Può eere utilizzata anche per progettare itemi di controllo per itemi intabili Le pecifiche devono eere ricondotte a opportuni limiti u %, ta, t di W(), oltre quelle

Dettagli

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria Definizione delle pecifiche per un itema di controllo a retroazione unitaria Obiettivi del controllo Il itema di controllo deve eere progettato in modo da garantire un buon ineguimento dei egnali di riferimento

Dettagli

Sottounità. S6. Disciplina : fisica Docente : Renzo Ragazzon

Sottounità. S6. Disciplina : fisica Docente : Renzo Ragazzon Soounià. S6 Disciplina : fisica Docene : Renzo Ragazzon,OIRJOLRGLFDOFRORFRPH SDOHVWUDµGLSURJUDPPD]LRQH Le isruzioni che un calcolaore dee eseguire engono scrie uilizzando i cosiddei linguaggi di programmazione

Dettagli

ESERCIZI SUI MOTORI ALTERNATIVI A COMBUSTIONE INTERNA

ESERCIZI SUI MOTORI ALTERNATIVI A COMBUSTIONE INTERNA ESERCIZI SUI MOTORI ALTERNATII A COMBUSTIONE INTERNA U oor alraivo co cilidri a ua cilidraa oal di 0,999 d, u rapporo cora diaro di 0,9 fuzioa a ri a 000 iri/i. riar la CORSA la ELOCITÀ MEIA EL PISTONE

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

CAPITOLO 4 Misurazioni nel dominio del tempo Pagina 46 CAPITOLO 4 MISURAZIONI NEL DOMINIO DEL TEMPO CON CONTATORE NUMERICO

CAPITOLO 4 Misurazioni nel dominio del tempo Pagina 46 CAPITOLO 4 MISURAZIONI NEL DOMINIO DEL TEMPO CON CONTATORE NUMERICO CAPIOLO 4 Misurazioni nel dominio del empo Pagina 46 CAPIOLO 4 MISURAZIONI NEL DOMINIO DEL EMPO CON CONAORE NUMERICO Misurare il empo he inerorre ra due eveni signifia onfronare due inervalli di empo,

Dettagli

Fisica Generale A. 12. Urti. Urti. Urti (II) Forze d Urto

Fisica Generale A. 12. Urti. Urti. Urti (II) Forze d Urto Fisica Generale A. Uri Uri Si ha un uro quando due corpi, che si uoono a elocià dierse, ineragiscono (p.es. engono a conao) e, in un inerallo di epo olo bree (rispeo al coneso), odificano sosanzialene

Dettagli

MOTI IN DUE E TRE DIMENSIONI

MOTI IN DUE E TRE DIMENSIONI MOTI IN DUE E TRE DIMENSIONI 1. Poizione e Spotaento Exercie 1. Un anguria in un capo è collocata nella poizione data dalle eguenti coordinate: x = 5.0, y = 8.0 e z = 0. Trovare il vettore poizione traite

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 003 Il candidato riolva uno dei due problemi e 5 dei 0 queiti in cui i articola il quetionario. PROLEMA Si conideri un tetraedro regolare T di vertici

Dettagli

Introduzione allo studio delle reti elettriche

Introduzione allo studio delle reti elettriche Marco Panareo Inrodzione allo dio delle rei eleriche Unierià deli Sdi di Lecce - Facolà di Ineneria II Indice Rei eleriche lineari Lee di Kirchho per le correni Lee di Kirchho per le enioni Solzione di

Dettagli

Se, ad esempio, il periodo è di 1/30 di secondo la sorgente sonora compie in 1 secondo 30 vibrazioni ( frequenza ).

Se, ad esempio, il periodo è di 1/30 di secondo la sorgente sonora compie in 1 secondo 30 vibrazioni ( frequenza ). IL SUONO Il uono é un onda elatica (ha biogno di un mezzo per propagari),longitudinale (la perturbazione aiene parallelamente alla direzione di propagazione); per la ua eitenza ono, dunque, neceari una

Dettagli

Pagina 1 di 11 Versione 03/12/99. Figura 1

Pagina 1 di 11 Versione 03/12/99. Figura 1 Pagina 1 di 11 Verione 3/1/99 Accelleraziione I oi reilinei unifori ono oi epliciii in naura, a ono alreano iprobabili. La iuazione più frequene è quella di elocià che uano enre l oggeo i uoe. Vogliao

Dettagli

Prova di verifica parziale N. 1 20 Ott 2008

Prova di verifica parziale N. 1 20 Ott 2008 Prova di verifica parziale N. 1 20 Ott 2008 Eercizio 1 Nel uo tato naturale un campione di terreno umido di volume pari a 0.01 m 3 ha un peo di 18 kg. Lo teo campione eiccato in tufa ha un peo di 15.6

Dettagli

Dato un cammino P indichiamo con c(p ) il costo dell insieme di archi A(P ) del cammino, ovvero c(p )=c(a(p )) = uv P c uv. c 1

Dato un cammino P indichiamo con c(p ) il costo dell insieme di archi A(P ) del cammino, ovvero c(p )=c(a(p )) = uv P c uv. c 1 Capiolo 7 Cammini minimi 7. Definizioni fondamenali Sia dao un grafo non orienao G(N,A) conneo, con coi aociai agli archi c uv R per ogni uv A. Siano anche dai due nodi peciali, N. Faremo la eguene: Aunzione

Dettagli

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A Eercizio (tratto dal Problema 4.39 del Mazzoldi Un corpo di maa m = 00 Kg entra con elocità A licia di raggio = 5 m. Calcolare: = 0 m/ in una guida erticale circolare. la elocità nei punti B e C;. la reazione

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 13 Febbraio 2006 Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 13 Febbraio 2006 Compito A Facoltà di Ingegneria Prova critta di Fiica I 13 Febbraio 6 Copito A Eercizio n.1 Un blocco, aiilabile ad un punto ateriale di aa, partendo da fero, civola da un altezza h lungo un piano inclinato cabro

Dettagli

ANALISI STATISTICA DELLE VENDITE E METODI PER LA PREVISIONE

ANALISI STATISTICA DELLE VENDITE E METODI PER LA PREVISIONE La previione delle vendie ANALISI STATISTICA DELLE VENDITE E METODI PER LA PREVISIONE Prof. Domenico SUMMO. Premea Un imprendiore, nell eplicare la propria aivià economica, non fa alro che prevedere quali

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento 3.. Generalità 3. Catene di Miura e Funzioni di Traferimento 3.. Generalità Il egnale che rappreenta la grandezza da miurare viene trattato in modo da poter eprimere quet ultima con uno o più valori numerici

Dettagli

Capitolo IV L n-polo

Capitolo IV L n-polo Capitolo IV L n-polo Abbiamo oervato che una qualiai rete, vita da due nodi, diventa, a tutti gli effetti eterni, un bipolo unico e queto è in qualche miura ovvio e abbiamo anche motrato come cotruire

Dettagli

Sperimentalmente si verifica che per una massa di gas segue alcune leggi valide per tutti i tipi di gas generalmente indicate come:

Sperimentalmente si verifica che per una massa di gas segue alcune leggi valide per tutti i tipi di gas generalmente indicate come: Gas perfetti Fisica Tecnica G. Grazzini Sperimentalmente si erifica che per una massa di gas segue alcune leggi alide per tutti i tipi di gas generalmente indicate come: Legge di Boyle V = cost. Legge

Dettagli

Cognome e Nome: Numero di Matricola: Spazio riservato alla correzione

Cognome e Nome: Numero di Matricola: Spazio riservato alla correzione Anno Aamio 2017/2018 Cognom Nom: Numro i Mariola: Spazio rirao alla orrzion 1 2 3 4 Bonu Toal /25 /25 /25 /25 /100 1.Grafi a) Si ria in moo hmaio in ialiano l algorimo h ompua l orinamno opologio i un

Dettagli

Cap. 4 Mercati finanziari

Cap. 4 Mercati finanziari Cap. 4 ercati finanziari Tao interee (i): importante per invetimenti e celte i conumo intertemporali. Noi iamo intereati principalmente ai primi. Come i etermina i? Attori: Banca Centrale (BC), banche,

Dettagli

Ulteriori Esercizi su Grafi. Ugo Vaccaro

Ulteriori Esercizi su Grafi. Ugo Vaccaro Progeazione di Algorimi Anno Accademico 0 0 Uleriori Eercizi u Grafi. Ugo Vaccaro N.B. Si ricorda che ogni algorimo và accompagnao da una argomenazione ul perchè calcola correamene l oupu e da un analii

Dettagli

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità Capitolo 6 Il comportamento dei itemi di controllo in regime permanente 6. Claificazione dei itemi di controllo 6. Errore tatico: generalità 6. Calcolo dell errore a regime 6.4 Eercizi - Errori a regime

Dettagli

pdv + p ponendo v T v p

pdv + p ponendo v T v p Nel aso artiolare in i δl sia esresso in fnzione delle oordinate e, è er trasformazione internamente reersibile ari a : δl d laoro di ariazione di olme, essendo d d d esso si ò osì esrimere δl d d onendo

Dettagli

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II)

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II) Eercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondaenti di Ingegneria hiica Eercitazione 5 Gennaio 3 Scabio di ateria (II) Eercizio Evaporazione di acqua da una picina Stiare la perdita giornaliera di acqua

Dettagli

6.5. La compressione

6.5. La compressione 6.5. La comreione rofondimenti 6.5.1. I materiali iotroi Mentre alcuni materiali (come l acciaio) hanno un uguale comortamento a trazione e a comreione (ono cioè «materiali iotroi») altri (come le ghie,

Dettagli

Analisi nei domini del tempo e della frequenza

Analisi nei domini del tempo e della frequenza Elaborazione digiale dei egnali di miura - 1 Analii nei domini del empo e della requenza Ogni egnale reale può eere prodoo aggiungendo onde inuoidali a) Coordinae ridimenionali: empo, requenza ed ampiezza.

Dettagli

Lezione 12. Regolatori PID

Lezione 12. Regolatori PID Lezione 1 Regolatori PD Legge di controllo PD Conideriamo un regolatore che eercita un azione di controllo dipendente dall errore attravero la eguente legge: t ut = K et K e d K de t P + τ τ+ D. dt La

Dettagli

Sommario. Introduzione. Progetto di alberi di trasmissione Concentrazione di tensioni

Sommario. Introduzione. Progetto di alberi di trasmissione Concentrazione di tensioni 3 La orsione Sommario Inroduzione Alberi saiamene indeerminai Carihi orsionali su alberi irolari Momeno dovuo a ensioni inerne Deformazioni angenziali parallele all asse Progeo di alberi di rasmissione

Dettagli

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti Circuito Simbolico Principio di bae E poibile applicare a tutte le leggi matematiche che regolano un circuito la traformata di Laplace, in modo da ottenere un nuovo circuito con delle proprietà differenti.

Dettagli

SCELTE IN CONDIZIONI DI INCERTEZZA (a c. di G.Garofalo) Appunti basati sul testo Microeconomia di Varian

SCELTE IN CONDIZIONI DI INCERTEZZA (a c. di G.Garofalo) Appunti basati sul testo Microeconomia di Varian CELTE IN CONDIZIONI DI INCERTEZZA (a c. di G.Garoalo) Appunti baati ul teto Microeconoia di Varian Deinite le celte degli operatori in un conteto uniperiodale pria ed interteporale dopo (Garoalo, Econoia

Dettagli

Modulo n.3 - I materiali nelle lavorazioni metalliche

Modulo n.3 - I materiali nelle lavorazioni metalliche oduo n. - I maeriai nee avorazioni meaiche PROPRIETÀ ISIHE, EANIHE, TENOOGIHE (Diiazione vericae) OBIETTIVI: A) onocenza dee proprieà dei maeriai finaizzaa a oro uiizzo; B) apacià di eeguire cacoi ue principai

Dettagli

Corso di Microonde II

Corso di Microonde II POITECNICO DI MIANO Coro di Microonde II ezi n. 3: Generalità ugli amplificatori ineari Coro di aurea pecialitica in Ingegneria delle Telecomunicazi Circuiti attivi a microonde (Amplificatori) V in Z g

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prima prova in itinere di FISICA 24 Aprile 2004

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prima prova in itinere di FISICA 24 Aprile 2004 ORSO DI LAUREA IN SIENZE IOLOGIHE Pra proa n nere FISIA 4 Aprle 4 ) Un proele parao ercalene ero l alo, a parre a una orre ala h 3, raune un alezza aa h a 33 rpeo al uolo. a) alcolare quano ale la elocà

Dettagli

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA 1 Un autoobile di aa 100 Kg auenta in odo unifore la ua velocità di 30 / in 0 a) Quale forza agice durante i 0? b) Quale forza arebbe necearia per ipriere un accelerazione

Dettagli

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza Nome..Cognome. classe D Gennaio 0 erifica: Parabola e circonferenza. Dai la definizione di parabola. Considera la parabola di fuoco F(,) e direrice r:, deermina: a) l equazione dell asse b) le coordinae

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite alla luce del nuovo Testo Unico

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite alla luce del nuovo Testo Unico Dalle tenioni ammiiili agli tati limite alla lue del nuovo Teto Unio Dalle tenioni ammiiili agli tati limite: un approio unitario Silvi arina, 28 maggio 2005 Aurelio Gheri Evoluzione della normativa (imia)

Dettagli

Lezione 2. Campionamento e Aliasing. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1

Lezione 2. Campionamento e Aliasing. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1 Lezione 2. Campionamento e Aliaing F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1 Schema della lezione 1. Introduzione 2. Il campionatore ideale 3. Traformata di un egnale campionato 4. Teorema del campionamento

Dettagli

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P5.6.2.1

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P5.6.2.1 Ottica LEYBOLD Schede di fiica Velocità della luce Miura eeguita ediante ipuli luinoi di breve durata LEYBOLD Schede di fiica Deterinazione della velocità della luce nell aria eeguita ediante il tepo di

Dettagli

Minicorso Stocks Trading Analisys

Minicorso Stocks Trading Analisys MINICORSO: Soks marke Trading Analisys (pare 1/5) di Andrea Saviano Pare 1 Miniorso Soks Trading Analisys di Andrea Saviano Vedo prevedo sravedo, premessa L analisi enia e l albero di Naale Il bravo sienziao:

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 7 Luglio 2008

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 7 Luglio 2008 ORSO DI LURE IN SIENZE IOLOGIE Poa cia di FISI 7 Luglio 8 Meccanica: Un oieile di aa P g, che ha elocià P, è aao cono un blocco di aa M g, feo u un iano oizzonale. Doo l uo efeaene anelaico, in cui il

Dettagli

GAS IDEALI. Dell ossigeno, supposto gas ideale con k = 1.4 cost, evolve secondo un ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni reversibili:

GAS IDEALI. Dell ossigeno, supposto gas ideale con k = 1.4 cost, evolve secondo un ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni reversibili: Eserzo GAS IDEALI Dell osseo, sosto as deale o.4 ost, eole seodo lo osttto dalle seet trasorazo reersl: Coressoe sotera dallo stato ( 0.9 ar; 0.88 /) allo stato 2; trasorazoe soora da 2 a ( 2.5 ar); esasoe

Dettagli

Fig. 1. Fig. 2. = + +ωc

Fig. 1. Fig. 2. = + +ωc Rifasamento monofase Sia dato i iruito di fig. 1 ostituito da un generatore di tensione indipendente reae di f.e.m. ed impedenza serie Z, da una inea di aimentazione di impedenza Z e da un ario + (a maggior

Dettagli

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè:

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè: LEZIONI N 44 E 45 CALCOLO A ROTTURA DELLA SEZIONE PRESSOINFLESSA PROBLEMI DI VERIFICA La procedura di verifica dei pilatri di c.a., ottopoti a forzo normale e momento flettente, è baata ulla cotruzione

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte deerminisica variabile nel empo Quando la domanda viaria nel empo, il problema della gesione dell invenario divena preamene dinamico. e viene deo di lo-sizing. Consideriamo il caso in cui la domanda pur

Dettagli