Inquadramento generale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Inquadramento generale"

Transcript

1 I Disturbi specifici di Apprendimento Dislessia evolutiva Inquadramento generale Anna Chilosi Medico Ricercatore Istituto Scientifico Stella Maris di Pisa Daniela Brizzolara Filippo Gasperini Liceo Scientifico Ulisse Dini, Pisa

2 DISTURBI DI APPRENDIMENTO Definizione Insieme eterogeneo di condizioni, in età evolutiva, caratterizzate dalla presenza di difficoltà in una o più aree dell apprendimento scolastico (lettura, scrittura, calcolo, problem solving matematico, apprendimento della lingua straniera, studio e memorizzazione dei contenuti curricolari)

3 CLASSIFICAZIONE DISTURBI DI APPRENDIMENTO Specifici (DSA) Primari, cioè non riconducibili ad altri condizioni clinicamente rilevanti I principali includono: - Dislessia - Disturbo specifico della comprensione del testo - Disgrafia - Disortografia - Disturbo dell espressione scritta - Discalculia - Disturbo specifico del problem solving matematico Aspecifici (Difficoltà generiche di apprendimento) Secondari a: - Ritardo Mentale - Funzionamento cognitivo in area limite - Disturbi neurologici (ad es. epilessia, paralisi cerebrali infantili) - Deficit sensoriali, uditivi o visivi - Disturbi emotivi (depressione, ansia, ecc.) - Ridotte opportunità educative (svantaggio socio-culturale, assenze scolastiche molto frequenti, inadeguata qualità dell insegnamento scolastico, ecc.)

4 DIFFICOLTA GENERICHE DI APPRENDIMENTO Le difficoltà scolastiche sono in genere abbastanza pervasive, ma la loro gravità può essere estremamente variabile in relazione al fattore o ai fattori sottostanti (ad es. in caso di Ritardo Mentale le difficoltà sono tipicamente molto più marcate rispetto ai casi sottesi da fattori di natura emotivo-motivazionale) Solitamente sono meno compromesse le competenze di tipo strumentale (ossia i meccanismi di transcodifica e le procedure) e maggiormente coinvolte le abilità di ordine più elevato (processi inferenziali, capacità di pianificazione, processi di autoregolazione) coinvolte negli apprendimenti più complessi (comprensione e produzione del testo, problem-solving matematico)

5 Es. 1 In caso di Ritardo Mentale, tipicamente, il livello degli apprendimenti scolastici è coerente a quello prevedibile sulla base del quoziente intellettivo (QI). Es. un bambino con QI di 50, verosimilmente, raggiungerà livelli di apprendimento comparabili a quelli di un bambino che ha la metà della sua età; se ad esempio egli ha 12 anni, dovrebbe conseguire risultati all incirca comparabili a quelli di un bambino di 1 elementare. Esiti variabili, tuttavia, in funzione della quantità e della qualità degli sforzi educativi e della particolare eziologia del Ritardo Mentale Es. 2 In caso di episodi depressivi, accanto a manifestazioni quali tristezza e facilità al pianto, contrazione degli interessi e della vita sociale, è frequente un calo del rendimento scolastico. Si osserva, innanzi tutto, un calo di iniziativa cognitiva : i depressi hanno difficoltà ad impegnarsi in una strategia nuova, mentre appaiono ancora in grado di continuare ad utilizzare in modo efficace le vecchie strategie. E presente, inoltre, un difetto nei processi di monitoraggio; i depressi, cioè, hanno ridotte capacità di ricavare indicazioni dai feed-back, pur non essendo presenti problemi di memoria

6 DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) ( Disturbi di apprendimento secondo il DSM IV; Disturbi specifici delle abilità scolastiche secondo l ICD-10; Disturbi evolutivi specifici di apprendimento secondo la Consensus Conference italiana, Gennaio 2007 ) Insieme di quadri clinici caratterizzati da un deficit significativo e inaspettato nell acquisizione di una o più abilità scolastiche, nonostante un intelligenza nella norma, assenza di significative problematiche di ordine emotivo, assenza di deficit di tipo neurologico o sensoriale e nonostante normali opportunità educative

7 CRITERI DIAGNOSTICI DEI DSA Un grado significativo di compromissione a carico di una o più abilità scolastiche (lettura, scrittura, calcolo, ecc.): - prestazione a test standardizzati inferiore di almeno 2 d.s. rispetto ai valori medi attesi per l età o la classe frequentata (qualora non coincida con l età del bambino) - notevole interferenza con l apprendimento scolastico e con le attività della vita quotidiana basate su tale o tali abilità La compromissione deve essere specifica, cioè non riconducibile ad un deficit del funzionamento intellettivo generale (il quoziente intellettivo deve essere nei limiti della norma, che operazionalizzando significa non inferiore di oltre 1 d.s. rispetto ai valori medi attesi per l età) Le difficoltà scolastiche non sono riconducibili a disturbi di natura neurologica (ad es. epilessia, paralisi cerebrali infantili) o a difetti sensoriali (della vista o dell udito) non corretti

8 Le difficoltà scolastiche non sono principalmente giustificate da problematiche di carattere emotivo e motivazionale (ad es. quadri depressivi o ansiosi) Le difficoltà scolastiche non sono in relazione a ridotte opportunità educative (provenienza da ambienti socioculturali svantaggiati, prolungate assenze da scuola, cattiva qualità dell insegnamento) Le difficoltà sono di natura evolutiva e non acquisita, nel senso che esse riguardano lo sviluppo dell abilità e non rappresentano, al contrario, la perdita di un abilità precedentemente acquisita La diagnosi può essere formulata solo a partire dalla fine del 2 o del 3 anno della Scuola Primaria, sebbene questo non esenti da un monitoraggio attento (e da un intervento precoce)

9 CLASSIFICAZIONE DEI DSA La differenziazione tra i DSA viene effettuata sulla base delle specifiche abilità scolastiche compromesse Disturbi specifici della LETTURA: - Disturbo specifico della lettura decifrativa (o dislessia evolutiva) - Disturbo specifico di comprensione del testo Disturbi specifici della SCRITTURA: - disturbo specifico della competenza ortografica (disortografia evolutiva) - disturbo specifico nella realizzazione manuale dei grafemi (disgrafia evolutiva) - disturbo specifico delle abilità di scrittura (disturbo dell espressione scritta) Disturbi specifici delle ABILITA NUMERICHE ED ARITMETICHE: - disturbo specifico dell elaborazione numerica e delle procedure del calcolo (discalculia evolutiva) - disturbo specifico del problem-solving matematico Elevato grado di comorbidità tra i diversi DSA

10 DISTURBI ASSOCIATI AI DSA I DSA si associano, in una percentuale significativa di casi, ad altri disturbi dello sviluppo indipendenti, come il disturbo da deficit di attenzione e/o iperattività (ADHD) e la disprassia (disturbo della capacità di eseguire in modo automatico movimenti finalizzati, in assenza di deficit primari del movimento); in questi casi il quadro clinico dei DSA tende ad essere più grave e l interveto riabilitativo si complica Sono frequenti le ripercussioni di ordine emotivo e motivazionale Come reazione al continuo senso di frustrazione per le difficoltà strumentali incontrate e per il clima di incomprensione dell ambiente circostante (insegnanti, genitori), il bambino con DSA può manifestare una varietà di reazioni di disagio e/o disfunzionali: rifiuto attivo di svolgere le attività scolastiche tendenza ad assumere ruoli aggressivi all interno della classe comparsa di disturbi somatici (vomito, mal di testa) tendenza a scomparire nel gruppo dei compagni, mascherando più a lungo possibile le difficoltà

11 Prevalenza dei DSA 2^ 5^ 3^m Più frequente nei maschi Varia a seconda dell età di rilevazione con ampie oscillazioni tra i vari tipi di scuola nei diversi studi: tra il 3,5 e 17% Varia a seconda dei parametri considerati: -lettura- scritturacalcolo. Dirks et al 2008; prevalenza disturbo solo lettura valori dal 4 al 20%; disturbo isolato del calcolo dall 1 all 8%; disturbo lettura+calcolo dall 1 all 8% Varia a seconda della lingua: ortografia opaca o trasparente Varia in relazione al livello socio-culturale di appartenenza: 24% dei soggetti provenienti da famiglie con livello socio culturale particolarmente basso (Rutter e Yule 1975; Fluss et al 2008)

12 EPIDEMIOLOGIA DEI DSA Scarsi gli studi che hanno indagato la prevalenza dei DSA tra gli alunni delle scuole secondarie di secondo grado Roberto et al. (2005): studio epidemiologico su studenti della 1 classe di Scuola Secondaria di 2 grado distribuzione del rischio di disturbi della lettura NON omogenea tra i differenti tipi di istituti scolastici

13 prevalenza (%) prevalenza (%) Prevalenza del rischio per i disturbi specifici di lettura nelle differenti tipologie di istituti DIFFICOLTA' DI LETTURA DECIFRATIVA 1,41 Licei 7,19 Istituti tecnici 10,59 Istituti professionali DIFFICOLTA' DI COMPRENSIONE DEL TESTO 40 35, , , Licei Istituti tecnici Istituti professionali I disturbi di lettura si concentrano in misura maggiore negli istituti di tipo professionale (dove il rischio di dislessia riguarda circa 1 soggetto su 10 e quello di disturbo della comprensione più di 1 soggetto su 3), mentre hanno la prevalenza minore nei licei. La probabilità di questi disturbi è intermedia negli istituti tecnici. La presenza di difficoltà di lettura sembra in grado di influenzare in maniera significativa la scelta del tipo di indirizzo scolastico e, conseguentemente, il tipo di sbocco professionale

14 Impatto dei DSA sui servizi sanitari I DSA rappresentano mediamente il 25% della casistica in età scolare in carico ai servizi di NPIA e il 40% circa dei soggetti che usufruiscono un intervento riabilitativo (Levi e Penge 2006)

15 Cosa hanno in comune questi personaggi famosi della storia e della attualità?

16 DISLESSIA: definizione La dislessia evolutiva è definita dal DSM IV e dall ICD-10 come un'incapacità ad acquisire i livelli attesi per l'età e il livello intellettivo per quel che riguarda l'accuratezza, la velocità e meno frequentemente la comprensione della lettura definizione comportamentale nonostante decenni di ricerca le cause biologiche e cognitive non ancora chiarite.

17 DISLESSIA E' un disturbo "specifico", in quanto si manifesta in assenza di deficit cognitivi, neurologici o sensoriali in presenza di adeguate condizioni socioculturali e di istruzione scolastica, Non univoco in quanto assume diversa espressività in funzione sia della gravità sia della tipologia della compromissione funzionale. L espressività può infatti variare, interessando in diversa misura i differenti aspetti implicati nel processo di lettura, da quelli di transcodifica fonologica a quelli legati alla rappresentazione lessicale-ortografica.

18 Cos'è la dislessia - Chi sono i bambini dislessici? La dislessia è una difficoltà specifica dell apprendimento della lettura e scrittura. I bambini dislessici sono bambini intelligenti che tuttavia presentano una lettura stentata, lenta, scorretta e faticosa. A questa difficoltà più o meno severa di lettura si associa un disturbo della scrittura (erroridisortografia), e talvolta in comorbidità si associano problemi di calcolo (discalculia) e di apprendimento delle tabelline Le difficoltà scolastiche compaiono di solito nei primi anni di scuola e tendono a persistere anche negli anni successivi.

19 Come si manifesta la dislessia Le difficoltà scolastiche compaiono di solito fin dai primi anni di scuola e tendono a persistere anche negli anni successivi. Lettura e scrittura sono atti così semplici e automatici che risulta difficile comprendere la fatica di un bambino dislessico, che riesce a leggere e scrivere solo impegnando al massimo le sue capacita e le sue energie e per questo motivo si stanca rapidamente, commette errori, rimane indietro nello scrivere Progressiva perdita di piacere ad andare a scuola Qualche problema nel comportamento in classe (disattenzione, comportamenti di disturbo)

20 Lentezza I sintomi Ritmo non regolare (Pause, Esitazioni) Errori di decifrazione (sostituzioni, inversioni, omissioni) Pronuncia della parola per assemblaggio faticoso e spesso non riuscito di lettere o sillabe

21 Importanza di una diagnosi corretta La dislessia è un disturbo difficilmente riconosciuto dalla famiglia e dalla scuola, soprattutto nelle prime fasi dell apprendimento. Poiché il bambino dislessico fa un enorme sforzo per leggere, si stanca rapidamente, rimane indietro, fa errori, se non capito, viene etichettato come un bambino 'pigro', lento, disattento, che non si impegna abbastanza. Viene perciò spesso forzato a leggere a voce alta, obbligato a enormi e inutili sforzi per imparare le tabelline, costretto a finire a casa quelle attività che per 'lentezza' e 'svogliatezza' non ha terminato a scuola

22 Livelli di descrizione e interpretazione della Dislessia evolutiva Livello geneticomolecolare Livello neurobiologico Livello cognitivo- Endofenotipo Complesso difetto genetico che causa un alterazione dello sviluppo neuronale Aree e/o circuiti neurali bersaglio dell alterazione genetica Funzioni cognitive selettivamente compromesse dalla disfunzione neurobiologica Livello comportamentale- Fenotipo Specifici compiti in grado di misurare tali disfunzioni cognitive

23 Quali le cause? L eziologia della dislessia rimane ad oggi sostanzialmente sconosciuta sebbene le evidenze sono in favore di una - Base genetica e neurobiologica che origina la predisposizione al disturbo che si combina a - Fattori di rischio ambientale : - fattori pre-perinatali, anestesie.. - opportunità di apprendimento - svantaggio socio-economico

24 Base genetica La Dislessia tende ad essere presente in più membri della stessa famiglia, anche se con intensità diversa (Colorado Family Reading Study) Le prestazioni di lettura dei familiari di ragazzi dislessici sono ridotte rispetto al gruppo di controllo. La concordanza del disturbo è più elevata nei gemelli omozogoti (68%) rispetto a quelli eterozogoti (34%). Maschi più numerosi delle femmine (3:1). Base poligenetica.

25 Genetica molecolare : passi importanti verso l identificazione di specifici geni candidati della DE localizzati su diversi cromosomi Più geni sono coinvolti nel determinare la suscettibilità a sviluppare la dislessia Cromosoma 6 (geni DCDC2 e KIAA0319) Cromosoma 3 (gene ROB01) Cromosoma 15 ( gene DYX1C1) <Questi geni, tutti legati allo sviluppo neurologico, ovvero alla migrazione di neuroni e alla guida della crescita degli assoni durante lo sviluppo cerebrale, sarebbero alla base della predisposizione alla DE (Galaburda et al 2006) Recenti ricerche di genetica cognitiva hanno iniziato a suggerire alcune associazioni tra geni candidati e le specifiche funzioni cognitive alterate nella Dislessia Evolutiva (Marino et al 2007)

26 Livello neurobiologico Le basi neurobiologiche della dislessia sono oggi meglio conosciute grazie al contributo delle neuroimmagini

27 Alessia acquisita Danno della regione occipitotemporale ventrale sinista

28

29 Importanti disorganizzazioni corticali sono state spesso osservate nel cervello dei dislessici evolutivi L attivazione cerebrale misurata tramite il flusso sanguigno è anormalmente debole nelle regioni mediali e inferiori del lobo temporale sinistro (Pauleso et al 2001). Nelle stesse persone nella regione temporale media si osserva un aumento di densità della sostanza grigia correlato a disturbi della lettura (Silani et al 2005) Nei rari casi in cui è stata praticata un autopsia Galaburda e colleghi (1985) hanno osservato ectopie, cioè gruppi disorganizzati di neuroni che sono migrati oltre la posizione normale degli strati corticali Ectopie particolarmente dense nelle regioni linguistiche e visive essenziali alla lettura

30

31 Livello cognitivo Nonostante le numerosissime ricerche non c è al momento attuale un sostanziale accordo sul core deficit cognitivo della dislessia Quali sono i deficit ipotizzati a livello cognitivo? In generale la natura del disturbo è stata attribuita ad un difetto delle funzioni corticali superiori, che può interessare o - abilità dominio specifiche quali ad esempio processamento fonologico (ad es abilità metafonologiche, abilità di decodifica fonologica, working memory fonologica) corrispondenza cross-sensoriale grafema-fonema - - funzioni dominio generali + elementari - -analisi sensoriale, l attenzione e la percezione uditiva e visiva

32 Molte le evidenze a favore di un deficit di processamento fonologico: associazioni fra disturbi del linguaggio orale e scritto Esiste un elevata comorbidità frai i disturbi di sviluppo del linguaggio orale e scritto (Pennington e Bishop, 2009) Il rischio di sviluppare dislessia in bambini con Disturbo Specifico del Linguaggio (DSL) è da 2 a 3 volte maggiore che fra i bambini che non presentano DSL (Catts, 2002,2005, Brizzolara et al 2009)

33 Continuità e Discontinuità fra Disturbo del Linguaggio e Dislessia Continuità: DSL che diventano dislessici Discontinuità : DSL che non diventano dislessici Dislessici che hanno avuto problemi di linguaggio orale Dislessici che non hanno avuto problemi di linguaggio orale

34 Disturbo del linguaggio in età prescolare: quali conseguenze sulla lettura in adolescenza? Long-term literacy outcome in italian adolescents with a history of Specific Language Impairment (Brizzolara, Gasperini, Pfanner, Cristofani, Casalini e Chilosi, 2011, Cortex)) Valutare l outcome a lungo termine della lingua scritta in soggetti con diagnosi di DSL in età prescolare

35 numero errori n di soggetti Lettura decifrativa di un brano sec/sill Prestazione media ** accuratezza DSL controlli 0,25 0,2 0,15 0,1 0,05 0 ** rapidità (sec/sill) DSL controlli % 37% normale lievemente deficitaria francamente deficitaria 0 decodifica accuratezza decodifica rapidità

36 n di soggetti Comprensione del testo n u m e r o d i r i s p o s t e c o r r e t t e Prestazione media ** comprensione DSL Controlli Distribuzione delle prestazioni dei DSL rispetto ai controlli 7 6 normale lievemente deficitaria 1 0 francamente deficitaria 37% comprensione deficitaria, 25% lievemente deficitaria

37 IPOTESI PERCETTIVE DELLA DISLESSIA L affollamento o crowding L'Identificazione parallela di lettere nel processo di lettura avviene nella situazione di estremo affollamento del testo stampato (una pagina può contenere migliaia di lettere -alla fine della scuola elementare distanza fra lettere anche meno di un mm) L' apprendimento di una lettura fluida richiede lo sviluppo di un sistema neurale specializzato per il riconoscimento visivo delle parole

38 Deficit percettivi nella dislessia Crowding: Fenomeno percettivo per cui il riconoscimento delle lettere è modulato dallo spazio fra le lettere Difficoltà di riconoscere uno stimolo bersaglio se circondato da altri stimoli vicini Lettura nei dislessici influenzata in modo abnorme dal crowding rispetto ai coetanei normolettori

39 Extra-large letter spacing improves reading in dyslexia Marco Zorzi et al. PNAS, 2012 Studio su bambini italiani e francesi dislessici cui è stato applicato un test di lettura in cui si è aumentato lo spazio fra le lettere, ottenendo un incremento significativo delle loro abilità di lettura

40 Miglioramento nella velocità di lettura all'aumento della spaziatura

41 Al momento attuale è difficile correlare i deficit selettivi riportati in letteratura al quadro complesso del disturbo funzionale presente nella dislessia ed individuare un unico difetto ( core deficit ) che spieghi l ampia espressività dei sintomi Eterogenea espressività della dislessia evolutiva, Diversi profili cognitivi Le dislessie evolutive

42 Nostri studi Reading and spelling disabilities in children with and without a history of early language delay: a neuropsychological and linguistic study. Chilosi AM, Brizzolara D, Lami L, Pizzoli C, Gasperini F, Pecini C, Cipriani P, Zoccolotti P.Child Neuropsychol Nov Do phonologic and rapid automatized naming deficits differentially affect dyslexic children with and without a history of language delay? A study of Italian dyslexic children.brizzolara D, Chilosi A, Cipriani P, Di Filippo G, Gasperini F, Mazzotti S,Pecini C, Zoccolotti P.Cogn Behav Neurol Livello comportamentale In tutti i soggetti lentezza di decodifica come marker della dislessia nella lingua italiana Livello cognitivo Deficit di processing fonologico caratterizza i dislessici con storia di ritardo del linguaggio, nei quali presenti anche meccanismi di compenso lessicale poco efficienti. In circa la metà del campione non evidenziabile un origine linguistica del disturbo

43 DE RL deficit di processing fonologico deficit di rapidità e di accuratezza di lettura Difficoltà di comprensione del testo Difficoltà di scrittura DE NoRL deficit principale di rapidità di lettura migliori capacità di integrazione semanticolessicale e di elaborazione fonologica In Comune: Disturbo di raping rapido seriale Lentezza decifrativa

44 Nei soggetti senza pregresso deficit linguistico deficit principale di rapidità di lettura deficit di velocità in un compito di naming rapido seriale assenza di identificabili deficit di processing fonologico e semanticolessicale Principale disturbo potrebbe risiedere nei processi di rapida attivazione e integrazione delle informazioni visive e fonologiche

45 Livello neurobiologico Minore attivazione del circuito fonologico fronto-temporale sinistro in particolare del Giro Temporale Superiore nei dislessici vs controlli Pecini, Biagi, Brizzolara, Guzzetta, Di lieto, Cipriani, Tosetti Chilosi 2011

46 Patter neurofunzionale diversificato tra RL vs norl Minore attivazione delle aree frontali di programmazione fonologica nei dislessici RL vs norl Pecini, Biagi, Brizzolara, Guzzetta, Di lieto, Cipriani, Tosetti, Chilosi 2011

47 Percorso diagnostico

48 Diagnosi DE = essenzialmente di tipo comportamentale. È essenziale che la diagnosi della dislessia evolutiva sia il risultato di un lavoro multidisciplinare tra neuropsichiatria, psicologo, logopedista, psicopedagogista; la diagnosi deve infatti riguardare oltre all apprendimento in senso stretto, anche capacità cognitive,la memoria, il linguaggio le abilità prassiche e spaziali È importante innanzitutto escludere, con mezzi oggettivi, deficit sensoriali (della vista e dell udito) neurologici, cognitivi ed emotivo-relazionali.

49 La dislessia evolutiva (criteri di inclusione) Lettura < 2 dev. St. rispetto alla media attesa per l età o per la classe frequentata intelligenza non verbale adeguata, no danni neurologici o sensoriali opportunità scolastiche nella norma persistenza del disturbo nonostante interventi rieducativi e scolastici Conseguenze sul piano sociale e della vita scolastica

50 Nei bimbi dilessici non esiste una correlazione diretta tra lettura e abilità cognitive: ecco perche una persona che ha difficolta di lettura puo allo stesso tempo avere un intelligenza brillante. Da Leonardo da Vinci ad Einstein, passando per Picasso e Walt Disney: casi di dislessici illustri per i quali le difficolta di lettura o scrittura non corrispondevano certo a deficit di intelligenza o creativita.

51 LA DIAGNOSI Importanza di una diagnosi precoce per un intervento tempestivo, così da non limitare ulteriormente le opportunità di apprendimento del bambino e prevenire le ripercussioni a livello motivazionale ed emotivo Perché si possa arrivare alla diagnosi precoce è necessario: 1) Un attento monitoraggio dei livelli di apprendimento da parte degli insegnanti del 1 ciclo della Scuola Primaria (con particolare attenzione a determinate categorie di bambini, ad es. bambini con difficoltà linguistiche orali pregresse o in parte ancora in atto) 2) Laddove l insegnante identifichi segnali di sviluppo atipico rispetto al gruppo dei coetanei, segnalare la situazione ai genitori 3) Valutazione dello stato degli apprendimenti, e del più generale assetto cognitivo ed emotivo del bambino, da parte di operatori specializzati

52 PRINCIPALI FASI DELLA VALUTAZIONE: 1) Colloquio con i genitori raccolta anamnesi personale e familiare, comprensione del clima familiare in relazione alle difficoltà 2) Colloquio con il bambino comprensione dei vissuti del bambi rispetto alle sue difficoltà, osservazione delle sue capacità socio-relazionali e del suo comportamento (es. eventuale iperattività) 3) Somministrazione prove diagnostiche test di livello cognitivo generale (test intellettivi) e di valutazione dello stato degli apprendimenti scolastici (Diagnosi clinico-nosografica o di 1 livello) 4) Somministrazione prove di approfondimento test per la qualifica funzionale delle difficoltà di apprendimento scolastico, per la valutazione di funzioni neuropsicologiche specifiche (es. memoria, attenzione, prassie, ecc.), per l indagine degli aspetti di ordine emotivo e motivazionale (Diagnosi funzionale o di 2 livello) 5) Colloquio di restituzione esplicitazione e discussione della diagnosi e del profilo funzionale del disturbo, e del piano di intervento coi genitori e con il bambino

53 La diagnosi di dislessia evolutiva Multidisciplinare (NPI, Psicologo, Logopedista) (Consensus Conference 2011, Linee guida Regionali) Non prima della fine della IIa primaria Riporta i risultati di test standardizzati e indicazioni della gravità del disturbo e delle eventuali comorbidità (presenza di altri disturbi) e Indicazioni per il trattamento E' aggiornata ( almeno ogni tre anni) ma inizialmente consigliabile ogni anno e nei momenti di passaggio dei cicli scolastici)

54 Diagnosi Il disturbo deve essere analizzato nelle sue componenti per capire le aree di difficoltà del bambino e soprattutto le strategie che utilizza durante la lettura e i compensi che mette in atto Importante una diagnosi precoce: una diagnosi tempestiva incrementa significativamente le possibilità di recupero, soprattutto se seguita da un intervento mirato all'interno della Scuola, con l'attivazione di un insegnamento rispettoso dei ritmi e delle modalità di apprendimento dei singoli e di un sistema di valutazione che tenga conto delle diverse prestazioni.

55 Diagnosi-valutazione La valutazione della lettura decifrativa, della comprensone del testo e del livello intellettivo viene effettuata attraverso appositi strumenti standardizzati I compiti standardizzati di lettura decifrativa sono prove di lettura ad alta voce di materiale di differente tipo (brani, liste di parole e di non-parole, singole lettere). Vengono misurati sia il grado di accuratezza (in numero di errori) che la velocità di lettura (in secondi per sillaba o numero di sillabe al secondo) La diagnosi di DE può essere posta a partire dalla fine della 2 classe della scuola primaria La diagnosi di DE non esclude la concomitante diagnosi di altri DSA

56 Risultati di uno studio di Stella e Cerruti Biondino su un campione di 30 bambini con DE seguiti Velocità longitudinalmente di lettura nei normolettori e nei dislessici Differente incremento della velocità di lettura all aumentare del livello di scolarità nei due gruppi di soggetti: circa 0,3 sill./sec nei dislessici vs. circa 0,5 sill./sec nei normo-lettori nel passaggio da una classe all altra Al termine della scuola secondaria di 1 grado la differenze nella velocità di lettura tra i due gruppi è quasi raddoppiata rispetto a quanto osservato nella 2 classe della scuola primaria

57 Evoluzione velocità di lettura di parole dislessici (---) e normolettori ( ) (Stella et al. 2010)

58 Evoluzione velocità di lettura di un testo dislessici (---) e normolettori ( ) (Stella et al. 2010)

59 sillabe al secondo Risultati di un recente studio di Lami e collaboratori su un campione di 33 dislessici seguiti longitudinalmente fino alla prima età adulta Normo-lettori Dislessici 0 1 valutazione (10a 2m) 2 valutazione (19a 6m) Nonostante un significativo incremento, la velocità di lettura dei dislessici rimane significativamente inferiore rispetto a quella dei normo-lettori anche in età adulta; il loro grado di accuratezza nella lettura, tuttavia, diviene elevato (2,3 % di errori)

60 DECORSO DEI DSA In età prescolare, i bambini con DSA possono manifestare un ritardo di acquisizione del linguaggio orale (lentezza nello sviluppo del vocabolario e nell acquisizione delle regole morfo-sintattiche necessarie alla costruzione delle frasi, difficoltà persistenti nella pronuncia delle parole), problemi di coordinazione ed impaccio motorio (goffaggine nel correre, nel vestirsi, nell allacciarsi le scarpe) Soprattutto nei primi anni di scolarizzazione, i disturbi specifici tendono a presentarsi a grappolo, piuttosto che isolatamente (ad es. percentuali elevate di compresenza di dislessia, disortografia e discalculia)

61 - Nei ragazzi con Dislessia i tempi di completamento della scolarità obbligatoria sono mediamente più lunghi - La prognosi dei DSA è influenzata da una varietà di fattori; i principali includono: l entità del deficit delle capacità scolastiche la comorbidità con altri disturbi evolutivi il livello di sviluppo cognitivo generale la presenza e l intensità dei disturbi emozionali associati la precocità della presa in carico l appropriatezza dell intervento riabilitativo messo in atto la cooperazione tra famiglia, scuola ed operatori sanitari

62 In assegna di una chiarificazione della natura del problema, il bambino con DSA può sviluppare vissuti di profonda inadeguatezza e perdita di autostima Rabbia e depressione sono due manifestazioni frequentemente associate Laddove non si intervenga precocemente PERCEZIONE DI SCARSA AUTOEFFICACIA STILE ATTRIBUTIVO DI TIPO IMPOTENTE + DISINVESTIMENTO MOTIVAZIONALE DELLE ATTIVITA SCOLASTICHE

63 Cosa fare? Indagine diagnostica presso i servizi sanitari per l età evolutiva OBIETTIVI DELLA VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE : 1) Formulazione della diagnosi possibilità di fruire di strumenti compensativi e dispensativi in ambito scolastico 2) Qualificazione funzionale del disturbo elaborazione di un piano di intervento il più possibile mirato e, verosimilmente, anche più efficace

64 Cosa fare dopo la diagnosi? Dopo la diagnosi, se il bambino è nel primo ciclo della scuola elementare si consiglia generalmente una terapia logopedica, puntando l attenzione sulla capacità metafonologica, o una terapia neuropsicologica a seconda del core deficit del disturbo Nelle fasi successive, invece, è consigliato un intervento di tipo metacognitivo. L ambiente soprattutto quello familiare deve appoggiare il bambino, aiutandolo nella ricerca delle strategie di compenso e soprattutto nella costruzione di una immagine positiva di sé.

65

66 Cosa fare? I genitori È bene innanzitutto precisare che i dislessici hanno un diverso modo di imparare, ma possono imparare. I genitori di un bambino/ragazzo dislessico devono: Informarsi sul problema Cercare una appropriata valutazione diagnostica Discutere del problema con gli insegnanti Aiutarlo nelle attività scolastiche (leggergli ad alta voce) Supplire la lettura con altri strumenti di informazione (cassette, CD, video).

67 Cosa fare? L insegnante Accogliere realmente la diversità, studiarla, comunicare serenamente con il bambino e dimostrargli comprensione Parlare alla classe e non nascondere il problema ad es. chiedere ad ogni bambino della classe di esporre ai compagni una loro difficoltà Spiegare alla classe il perché del diverso trattamento che viene riservato in varie occasioni ai dislessici Utilizzare le risorse dei compagni di classe assegnando ad esempio un Tutor al bambino dislessico

68 Aspetti psicologici nel dislessico Tendenza all isolamento Rifiuto dell impiego degli strumenti compensativi o delle misure dispensative, considerati come marcatori di diversità Scoramento nello studio individuale

69 Lo studio nel dislessico Tendenza a leggere solo una volta Utilizzo quasi esclusivo della via lessicale Tendenza a riparare le incongruenze senza ricorrere alle verifiche attraverso la ri-lettura Difficoltà a sviluppare tecniche di analisi testuale (parole chiave, sintesi..)

70 Dislessia compensata (caratteristiche neuropsicologiche) È in grado di leggere con discreta fluenza (> 3 sill/sec) Legge stimoli significativi senza commettere errori Compenso lessicale Gli errori compaiono negli stimoli a bassa frequenza (non parole, lessici specialistici, ecc.) Permane deficit di automatizzazione (prontezza nella risposta)

71 Per concludere.. Nonostante la conoscenza scientifica di questi disturbi sia notevolmente migliorata, molto c e ancora da fare sia sul piano scientifico che sul piano clinico. Secondo statistiche elaborate dell'associazione Italiana Dislessia per ogni bambino/ragazzo al quale sia stato riconosciuto un disturbo specifico dell'apprendimento ce ne sono altri tre, con le stesse difficoltà, che non ricevono un aiuto appropriato. Una diagnosi tempestiva, invece, incrementa significativamente le possibilità di recupero, soprattutto se seguita da un intervento mirato all'interno della Scuola, con l'attivazione di un insegnamento rispettoso dei ritmi e delle modalità di apprendimento dei singoli e di un sistema di valutazione che tenga conto delle diverse prestazioni.

72 Conclusioni - Prognosi Buone capacità cognitive Precocità dell intervento Comprensione da parte dell ambiente del disturbo Buon equilibrio psicologico Adeguato atteggiamento didattico Pentagono di Critchley

73 Grazie per l attenzione! achilosi@inpe.unipi.it

Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA

Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA Dr. B. Rizzo Troina 13 Settembre 2013 U.O.C di ORL & Foniatria - IRCCS OASI MARIA SS. - ONLUS, TROINA Direttore Dr.V.Neri DISTURBI SPECIFICI DEL

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO R e l a t r i c e : D o t t. s s a C r i s t i n a E l e f a n t e (insegnante, pedagogista) email: elefantecristina@yahoo.it DSA definizione La principale caratteristica

Dettagli

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia La Dislessia Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia La Dislessia è un Disturbo Specifico dell'apprendimento (DSA), cioè un disturbo che

Dettagli

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce DAL PROTOCOLLO REGIONALE ALL AZIONE SCOLASTICA PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini I Disturbi Specifici di Apprendimento Dott.ssa Brembati Federica Dott.ssa Roberta Donini Il disturbo specifico di apprendimento L uso del termine disturbo specifico dell apprendimento si riferisce a difficoltà

Dettagli

La dislessia evolutiva dopo la scuola elementare: perché tanti problemi?

La dislessia evolutiva dopo la scuola elementare: perché tanti problemi? Dopo la diagnosi: abilitare, riabilitare compensare Giacomo Stella Associazione Italiana Dislessia Università di Modena-Reggio Emilia La dislessia evolutiva dopo la scuola elementare: perché tanti problemi?

Dettagli

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche GESUNDHEITSBEZIRK MERAN COMPRENSORIO SANITARIO DI MERANO Krankenhaus Meran Ospedale di Merano Fachambulanz für psychosoziale Gesundheit Ambulatorio Specialistico F 81 Disturbi evolutivi specifici delle

Dettagli

Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento?

Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento? Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento? Considerati parte della famiglia dei Disturbi Evolutivi Specifici, i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) affliggono alcune specifiche abilità che

Dettagli

DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa L.Ferro

DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa L.Ferro DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento Dott.ssa L.Ferro DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO Viene promosso l uso di specificatori nelle diagnosi Disabilita Intellettive Disturbi quali: della Comunicazione

Dettagli

I disturbi di comprensione del testo scritto

I disturbi di comprensione del testo scritto I disturbi di comprensione del testo scritto Le difficoltà nella comprensione del testo sono pervasive e difficili da identificare. L insegnante avverte una sensazione di disagio nell interazione con il

Dettagli

La dislessia a scuola: stato dell arte

La dislessia a scuola: stato dell arte SEMINARIO LA DISLESSIA: VALUTAZIONE PER IL SUCCESSO SCOLASTICO VENERDI 30 NOVEMBRE 2007 SALA UNIONE ARTIGIANI SONDRIO La dislessia a scuola: stato dell arte Impatto sulla vita scolastica con particolare

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Si parla di disturbo specifico di apprendimento quando un soggetto in età evolutiva presenta difficoltà isolate e circoscritte

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati Psicologo perf. In Neuropsicologia COME SI SVILUPPA UN ABILITA Predisposizione innata

Dettagli

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011 LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Germana Englaro, 9 settembre 2011 Edoardo, 8 anni, classe III Diagnosi: Disturbo Misto delle Capacità Scolastiche [F81.3] Disturbo Misto degli Apprendimenti

Dettagli

Disturbi Specifici del Linguaggio - DSL - Dott.ssa Camilla Fagetti Psicologa Psicoterapeuta

Disturbi Specifici del Linguaggio - DSL - Dott.ssa Camilla Fagetti Psicologa Psicoterapeuta Disturbi Specifici del Linguaggio - DSL - Dott.ssa Camilla Fagetti Psicologa Psicoterapeuta Novate, 20 Aprile 2015 Programma 1 parte Competenza linguistica Sviluppo linguistico Indici di riferimento Parlatori

Dettagli

DSA: CAMPANELLI D ALLARME

DSA: CAMPANELLI D ALLARME TANGRAM Centro Studi Processi e disturbi dell Apprendimento DSA: CAMPANELLI D ALLARME Dott.ssa Alessandra Petrolati, psicologa e psicoterapeuta, perfezionata in Psicopatologia dell Apprendimento Dott.ssa

Dettagli

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa 1. I disturbi specifici dell apprendimento possono scomparire FALSO I Disturbi

Dettagli

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu I Disturbi Specifici dell Apprendimento A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu Programma degli incontri I Incontro I Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) e la Dislessia Introduzione ai DSA (caratteristiche

Dettagli

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione A. M. Re Università degli studi di Padova Servizio per i Disturbi dell Apprendimento Evoluzione della velocità di lettura in normo-lettori

Dettagli

nell ambito della lettoscrittura

nell ambito della lettoscrittura Uno studente con dislessia è generalmente Una persona brillante Con difficoltà specifiche nell ambito della lettoscrittura LA LETTURA E un processo che ha come scopo la comprensione del significato di

Dettagli

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 (in G.U. n. 244 del 18 ottobre 2010) Nuove norme in materia di disturbi specifici d apprendimento in ambito scolastico Art. 1. (Riconoscimento

Dettagli

Corso di Formazione STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE. «Dalla lettura della diagnosi alla predisposizione di un PDP»

Corso di Formazione STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE. «Dalla lettura della diagnosi alla predisposizione di un PDP» Corso di Formazione STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE «Dalla lettura della diagnosi alla predisposizione di un PDP» Besana B.za, 30 marzo 2015 OBIETTIVI: Cercare una Mediazione tra la legge

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Circolo Didattico di Orvieto L. Barzini I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LETTURA SCRITTURA CALCOLO DISLESSIA 5% della popolazione scolastica DISORTOGRAFIA molti

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Istituto Comprensivo Cap. Puglisi ACATE Progetto per l Inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Docenti Referenti: Concetta Grasso Giovanna Gianninoto Premessa: La scuola italiana negli ultimi

Dettagli

Disturbi Specifici di Apprendimento

Disturbi Specifici di Apprendimento Disturbi Specifici di Apprendimento Pennabilli - 28 Aprile 2014 Enrico Savelli Il Disturbo Specifico di Apprendimento della Letto-Scrittura Alla fine del primo anno scolastico, in quasi ogni classe, almeno

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA DSA COSA SONO? costituiscono un termine di carattere generale che si riferisce ad un gruppo eterogeneo di disordini che si manifestano

Dettagli

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace Grazia Mazzocchi Faenza 25 Febbraio 2015 Centro Territoriale di Supporto per le disabilità Http://cts.w.istruzioneer.it/ DSA e normativa di

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia disgrafia disortografia - discalculia

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia disgrafia disortografia - discalculia DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Dislessia disgrafia disortografia - discalculia Come si sviluppa un abilità Predisposizione innata: le funzioni superiori si insediano nell uomo per sola esposizione

Dettagli

Progetto di supervisione e consulenza per insegnanti sui disturbi di apprendimento e difficoltà scolastiche

Progetto di supervisione e consulenza per insegnanti sui disturbi di apprendimento e difficoltà scolastiche Progetto di supervisione e consulenza per insegnanti sui disturbi di apprendimento e difficoltà scolastiche Il progetto si propone la promozione del successo formativo per minori con difficoltà di apprendimento,

Dettagli

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia Provate a leggere Probabilmente risulterà difficile leggere queste poche righe. Qualcuno si appellerà agli errori di stampa. Effettivamente abbiamo sostituito qualche lettera, omesso qualcosa, aggiunto

Dettagli

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Tratte da: Progetto A scuola di dislessia Teramo 28 Ottobre 2010 I.T.C. Pascal Seminario di studio Prospettive

Dettagli

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo «I DSA: Conosciamoli» Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne LA DISLESSIA La Dislessia è un Disturbo Specifico dell Apprendimento (DSA). Tale termine indica i soli disturbi delle abilità scolastiche:

Dettagli

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello Associazione Culturale Pediatri Associazione Federativa Nazionale Ottici Optometristi Associazione Italiana Ortottisti

Dettagli

Difficoltà e Disturbi Specifici dell Apprendimento

Difficoltà e Disturbi Specifici dell Apprendimento DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO Quando è difficile imparare ad apprendere. Difficoltà e Disturbi Specifici dell Apprendimento DSA DIFFICOLTA d APPRENDIMENTO Deficit cognitivi RM D. strumentali D. Psicopat.

Dettagli

PROGETTO ORA SI 121 Circolo didattico in associazione con IdO Istituto di Ortofonologia

PROGETTO ORA SI 121 Circolo didattico in associazione con IdO Istituto di Ortofonologia PROGETTO ORA SI 121 Circolo didattico in associazione con IdO Istituto di Ortofonologia Bambini e insegnanti per Osservare Ricercare Apprendere con Successo Insieme 1 La dislessia ha cause sconosciute:

Dettagli

Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE

Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE PARLARE E CONTARE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA Dott.ssa Liana Belloni Dott.ssa Claudia Fucili Dott.ssa Roberta Maltese 1 I Disturbi Specifici dell Apprendimento LESSIA

Dettagli

Disturbi Specifici dell apprendimento. Dott.ssa Valentina Genitori D Arrigo Psicologa e Psicoterapeuta

Disturbi Specifici dell apprendimento. Dott.ssa Valentina Genitori D Arrigo Psicologa e Psicoterapeuta Disturbi Specifici dell apprendimento Dott.ssa Valentina Genitori D Arrigo Psicologa e Psicoterapeuta Con il termine Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) vengono indicate una serie di difficoltà

Dettagli

Conoscere i Disturbi Specifici dell Apprendimento

Conoscere i Disturbi Specifici dell Apprendimento Mira, 27 marzo 2015 Conoscere i Disturbi Specifici dell Apprendimento Dott.ssa Barbara Longhi Psicologa Psicoterapeuta Ulss13 Servizio Età Evolutiva Cosa sono i DSA? Disturbi dello sviluppo che riguardano

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento: inquadramento generale. Luisa Lopez Alessandra Luci Roberta Penge

I Disturbi Specifici di Apprendimento: inquadramento generale. Luisa Lopez Alessandra Luci Roberta Penge I Disturbi Specifici di Apprendimento: inquadramento generale Luisa Lopez Alessandra Luci Roberta Penge Competenze attentive e mnestiche Competenze simboliche Competenze linguistiche Competenze visuo-grafiche

Dettagli

CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA

CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA PROGRAMMA DEL CORSO 14/11/2014 Comorbilità e aspetti associati alle difficoltà e ai disturbi dell apprendimento: un introduzione

Dettagli

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06.

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06. La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Alla base della dislessia ci sarebbe una comunicazione carente fra le aree cerebrali

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico Classe.. Sezione Indirizzo di studio.. Referente o coordinatore di classe 1. DATI

Dettagli

L IMPATTO DEI DISTURBI DI LINGUAGGIO NELLE UONPIA E LA NECESSITA DI INTERVENTI INNOVATIVI E DI CONTESTO

L IMPATTO DEI DISTURBI DI LINGUAGGIO NELLE UONPIA E LA NECESSITA DI INTERVENTI INNOVATIVI E DI CONTESTO L IMPATTO DEI DISTURBI DI LINGUAGGIO NELLE UONPIA E LA NECESSITA DI INTERVENTI INNOVATIVI E DI CONTESTO RENATA SALVADORINI UDGE IRCCS STELLA MARIS CALAMBRONE (PISA) LA DIMENSIONE DEL PROBLEMA 3%-6% dei

Dettagli

COSA SONO I D.S.A.? circoscritte

COSA SONO I D.S.A.? circoscritte D.S.A. COSA SONO I D.S.A.? Si parla di D.S.A.quando un bambino mostra delle difficoltàcircoscrittenella lettura, nella scrittura o nel calcolo, in una situazione in cui lo sviluppo intellettivo ènella

Dettagli

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista La presa in carico del bambino Disprattico e DSA Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista PROGETTO INTEGRATO Struttura Riabilitativa Scuola Famiglia Progetto Integrato Per noi, gruppo di lavoro che opera all

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Dott.ssa Letizia Moretti INDICE DELLE LEZIONI Cosa sono i DSA, quali le cause, i sintomi e i disturbi correlati

Dettagli

LA SCUOLA FA BENE A TUTTI

LA SCUOLA FA BENE A TUTTI LA SCUOLA FA BENE A TUTTI Marco Negri Docente - Referente Dislessia Ufficio Scolastico Provinciale di Sondrio La scuola fa bene a tutti Ogni studente suona il suo strumento, non c è niente da fare. La

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AGGIORNAMENTO: OLTRE I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO Corso di formazione per docenti Scuole Cattoliche Scuole Primarie e Secondarie di I grado Dott.ssa Michela Rampinini

Dettagli

Uso terminologico e campo di applicazione

Uso terminologico e campo di applicazione Uso terminologico e campo di applicazione Con il termine Disturbi evolutivi Specifici di Apprendimento (acronimo convenzionale: DSA) ci si riferisce ai soli disturbi delle abilità scolastiche, e in particolare

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 Nota Ministeriale 27.12.2012 Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 Nota di chiarimento del 22 novembre 2013

Dettagli

dr.ssa Fernanda Bernabei

dr.ssa Fernanda Bernabei I disturbi specifici dell apprendimento dr.ssa Fernanda Bernabei 1 IL DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO Il disturbo specifico si presenta in genere come una difficoltà specifica isolata, in contrasto

Dettagli

INTRODUZIONE AI DISTURBI DELL APPRENDIMENTO

INTRODUZIONE AI DISTURBI DELL APPRENDIMENTO INTRODUZIONE AI DISTURBI DELL APPRENDIMENTO Chiara Cantiani Psicologa Dottore di ricerca in Psicologia chiara.cantiani@bp.lnf.it chiara.cantiani@lanostrafamiglia.it IRCCS «E. Medea» Associazione La Nostra

Dettagli

disturbo del linguaggio

disturbo del linguaggio DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO INTRODUZIONE Difficoltà scolastiche: Sintomi comuni MA cause diverse, didattica diversa, diversi obiettivi Disturbi specifici: disturbo specifico apprendimento disturbo

Dettagli

IL LAVORO CON I DSA NELLA CLINICA E NELLA SCUOLA: COMPITI ED OBIETTIVI DI CIASCUNO MULTIDISCIPLINARE

IL LAVORO CON I DSA NELLA CLINICA E NELLA SCUOLA: COMPITI ED OBIETTIVI DI CIASCUNO MULTIDISCIPLINARE I Bambini con DSA nella scuola: dalla Legge 170 alle pratiche didattiche quotidiane IL LAVORO CON I DSA NELLA CLINICA E NELLA SCUOLA: COMPITI ED OBIETTIVI DI CIASCUNO NELL OTTICA DI UN INTERVENTO MULTIDISCIPLINARE

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

DISLESSIA E RETE DI SUPPORTO. 17/09/2015 PH.D Francesca Salis 1

DISLESSIA E RETE DI SUPPORTO. 17/09/2015 PH.D Francesca Salis 1 DISLESSIA E RETE DI SUPPORTO 17/09/2015 PH.D Francesca Salis 1 17/09/2015 PH.D Francesca Salis 2 famiglia osservo mio figlio e mi accorgo che.. gli insegnanti mi dicono che 17/09/2015 PH.D Francesca Salis

Dettagli

Dislessia e mappe semantiche

Dislessia e mappe semantiche Dislessia e mappe semantiche Sperimentazione formale dell uso di Knowledge Master per l apprendimento dello studente dislessico Sarah Traversin Cos è la dislessia È un Disturbo Specifico dell Apprendimento

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA tra la Regione Veneto e l Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto PER LE ATTIVITA DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA 4 settembre 2014 Alessandra Scabia Obiettivi

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

La segnalazione scolastica per D.S.A.

La segnalazione scolastica per D.S.A. La segnalazione scolastica per D.S.A. Legge 8 ottobre 2010 n. 170 Presentazione curata dalla F.S. Ins. Romana Berni Articoli della legge: -Riconoscimento e definizione di D.S.A. -Finalità -Diagnosi -Formazione

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Classe Sezione Coordinatore di classe DIAGNOSI: DSA [] EES [] DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita Diagnosi specialistica Disturbo/i

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COME INTERVENIRE ALLA LUCE DELLA LEGGE 170/2010 A CURA DEL PROF. Benedetto di Biasio A.S. 2011/2012 LA DISLESSIA è un disturbo strumentale di lettura. Ad esso

Dettagli

4. Disturbo Specifico di Apprendimento

4. Disturbo Specifico di Apprendimento 4. Disturbo Specifico di Apprendimento Disturbo Specifico di Apprendimento Testi di riferimento: Cornoldi C. (a cura di), Difficoltà e disturbi dell'apprendimento, Ed. Il Mulino, Collana "Strumenti", Bologna,

Dettagli

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento Chiara Trubini Consultorio CEAF di Vimercate, Comune di Ornago e Università di Parma trubini.chiara@libero.it F 81.0 Disturbo specifico

Dettagli

La fatica di imparare: i disturbi di apprendimento

La fatica di imparare: i disturbi di apprendimento La fatica di imparare: i disturbi di apprendimento Ci sono bambini che faticano a studiare, ad apprendere per avere un risultato scolastico soddisfacente. In alcuni casi si tratta di ragazzini che non

Dettagli

Corso di Formazione sui Disturbi dello Apprendimento

Corso di Formazione sui Disturbi dello Apprendimento Corso di Formazione sui Disturbi dello Apprendimento Rosa CASTIELLO - Salvatore A. IANNUZZI I disturbi dell apprendimento : inquadramento nosografico - CAPACCIO-01/06/ 2012 09/03/12 1 D.E.S.A DISLESSIA

Dettagli

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO SCHEDA TECNICA NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO 1 - PREMESSA Con questo allegato si intendono offrire spunti operativi per una migliore pratica didattica nei confronti

Dettagli

Giacomo Stella. Università di Modena e Reggio Emilia. Il dislessico all Università in Italia

Giacomo Stella. Università di Modena e Reggio Emilia. Il dislessico all Università in Italia Giacomo Stella Università di Modena e Reggio Emilia Il dislessico all Università in Italia 1 Come diventa il dislessico evolutivo da adulto? Compensati (45% ca.) Recuperati (20% ca.) Fonte: Littyinen 98

Dettagli

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Le difficoltà emotivo-relazionali in ambito evolutivo Tutti quei segnali di disagio e di sofferenza, che coinvolgono la dimensione emotiva e

Dettagli

Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura

Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura Prova individuale di correttezza e rapidità nella lettura La prova di lettura ad alta voce si è dimostrata estremamente utile per riconoscere il livello

Dettagli

26/05/2015. Uno studente su 5 incontra difficoltà scolastiche, tali da richiedere l aiuto di un esperto. 25 maggio 2015. pamela@studioliberamente.

26/05/2015. Uno studente su 5 incontra difficoltà scolastiche, tali da richiedere l aiuto di un esperto. 25 maggio 2015. pamela@studioliberamente. Progetto di screening per Disturbi Specifici dell Apprendimento Tutti imparano a leggere e scrivere L apprendimento della lettura e della scrittura è un processo dato spesso per scontato In realtà richiede

Dettagli

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Associazione Italiana Dislessia Formazione MPI-AID Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

Dettagli

LA DISLESSIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it

LA DISLESSIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it LA DISLESSIA Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it DISLESSIA È un disturbo di automatizzazione delle procedure di transcodifica dei segni scritti in corrispondenti fonologici che emerge all inizio della

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Presentazione Il Master offre la possibilità di acquisire conoscenze approfondite e competenze operative per lavorare con bambini e

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA Anno Scolastico 2015-16 1. DATI GENERALI Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore della classe Diagnosi medico-specialistica redatta

Dettagli

LA MATEMATICA Devi esserci proprio portata! i capito nulla! Io non ci ho mai

LA MATEMATICA Devi esserci proprio portata! i capito nulla! Io non ci ho mai LA MATEMATICA portata! Devi esserci proprio portata Io Io non non ci ci ho ho mai mai capito capito nulla nulla! La situazione in Italia Scuola elementare: 5 bambini per classe con difficoltà di calcolo

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. I.C. di MEDIGLIA Elena Colombo

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. I.C. di MEDIGLIA Elena Colombo DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO D.S.A significa: DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Essi fanno parte di quei disordini evolutivi (= dello sviluppo) che possono manifestarsi nell acquisizione

Dettagli

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1 BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI 29/09/13 dott. V.Gullotta 1 le politiche di inclusione scolastica Il modello italiano di inclusione scolastica è assunto a punto di riferimento in Europa

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo Corso Dsa - I disturbi specifici dell apprendimento: dall

Dettagli

Legge n. 170 del 08-10-2010 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n.

Legge n. 170 del 08-10-2010 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. Legge n. 170 del 08-10-2010 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. 244 del 18-10- 2010 ). La Camera dei deputati ed il Senato

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALLEGATE AL DECRETO MINISTRIALE 12 LUGLIO 2011 Sintesi a cura di: Maurizio Carandini Disturbi

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

Tipologie di BES e problemi diagnostici di confine con i DSA

Tipologie di BES e problemi diagnostici di confine con i DSA Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Direttore: Prof. Cesare Cornoldi Tipologie di BES e problemi diagnostici di confine con i DSA www.labda-spinoff.it 0498209059/3284366766

Dettagli

Assenza di cause neurologiche o sensoriali; Persistenza del disturbo nel tempo 5.

Assenza di cause neurologiche o sensoriali; Persistenza del disturbo nel tempo 5. I Dsa: disturbi specifici dell apprendimento Lettura, scrittura e calcolo sono funzioni fondamentali per l apprendimento. Un soggetto con capacità intellettive nella norma e privo di deficit (sensoriali,

Dettagli

DSA CARATTERISTICHE E

DSA CARATTERISTICHE E DSA CARATTERISTICHE E NORME Prof. Antonio Congedo 08-09-11 maggio 2012 1 ICD 10 F 81 - F 82 Classif. Internaz. delle malattie e problemi correlati O.M.S. (documento clinico) 2 Il dsa si manifesta in presenza

Dettagli

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Disturbi Specifici dell Apprendimento Disturbi Specifici dell Apprendimento Nuove norme in materia di segnalazione Intervento al collegio del 07/05/2013 Prima della legge 170 Una serie di circolari che mirano all inclusione scolastica riconoscendo

Dettagli

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVEREDO IN PIANO Via A.Cojazzi, 1-33080 Roveredo in Piano (Pordenone) tel.0434 94281 - fax. 0434 961891 e-mail: pnic82300r@istruzione.it PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE

Dettagli

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento):

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento): Direzione Didattica Marie Curie Via Guicciardi, 1 Milano Anno scolastico: / Plesso classe Team docenti (e relative materie di insegnamento): 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita

Dettagli

I disturbi specifici di apprendimento

I disturbi specifici di apprendimento I disturbi specifici di apprendimento Strumenti metodologico-didattici compensativi ic 01 borgo milano SETTEMBRE 2010 ROBERTO GRISON da: G.Stella La diagnosi è basata sul criterio della discrepanza fra

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA All.10 POF 2015-2016 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ONZA PER GLI Il Protocollo di Accoglienza è il documento che predispone e organizza le modalità che l Istituto intende seguire relativamente

Dettagli

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA Sezione di Parma Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado San Secondo (PR) 23 novembre

Dettagli

CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA

CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA Interpretazione dei DSA: dai documenti di consenso al DSM-5 Dott.ssa Rosalba Carnevale Clinica delle difficoltà e dei

Dettagli

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08. Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo.

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08. Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo. Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08 2 Incontro informativo per i Genitori: Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo. Progetto di monitoraggio delle capacità di lettoscrittura

Dettagli

La Valutazione Neuropsicologica in età Evolutiva

La Valutazione Neuropsicologica in età Evolutiva La Valutazione Neuropsicologica in età Evolutiva Cos è la Neuropsicologia E la disciplina che studia i rapporti tra cervello e funzioni cognitive. Disciplina che studia i rapporti tra il cervello (strutture

Dettagli

La dislessia evolutiva all università Giacomo STELLA. Università di Modena e Reggio Emilia I.RI.D.E.

La dislessia evolutiva all università Giacomo STELLA. Università di Modena e Reggio Emilia I.RI.D.E. La dislessia evolutiva all università Giacomo STELLA Università di Modena e Reggio Emilia I.RI.D.E. La dislessia evolutiva (Lyon, Shaywitz & Shaywitz 2003) La Dislessia è una disabilità specifica dell

Dettagli

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE IL SOFTWARE DIDATTICO PER INTERVENTI SULLE ABILITA Prof.ssa Silvia Antimiani Cos è il software didattico È un software che permette di sviluppare competenze

Dettagli

MOLTI BAMBINI CON RITARDO DI LINGUAGGIO PRECOCE SVILUPPANO UN DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO (Bishop e Edmundson 1987, Rescorla e Schwartz)

MOLTI BAMBINI CON RITARDO DI LINGUAGGIO PRECOCE SVILUPPANO UN DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO (Bishop e Edmundson 1987, Rescorla e Schwartz) PERCHE INIZIARE DAI DISTURBI DI LINGUAGGIO MOLTI BAMBINI CON RITARDO DI LINGUAGGIO PRECOCE SVILUPPANO UN DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO (Bishop e Edmundson 1987, Rescorla e Schwartz) IL DISTURBO SPECIFICO

Dettagli