Università degli Studi di Trieste

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Trieste"

Transcript

1 A.A. 2012/13 Università degli Studi di Trieste Laurea Triennale in Ingegneria Civile ed Ambientale Corso di Architettura Tecnica Oggetto: Lettura dell Organismo Edilizio Residenziale di tipo in linea sito a Mestre-Bissuola, via Ca D Oro Studente: Biason Alessio Matricola: IN Insegnante: Valcovich Edino Collaboratori: Stival Carlo Antonio e Berto Raul

2 Indice: pagina Introduzione 3 Classificazione della Tipologia Edilizia 4 TAVOLA 1: Planimetria Intero Complesso TAVOLA 2: Planimetria Lotto di Pertinenza PIANTE: 7 TAVOLA 3: Pianta Piano Interrato TAVOLA 4: Pianta Piano Terra TAVOLA 5: Pianta Piano Primo e Secondo TAVOLA 6: Pianta Copertura SEZIONI: 12 TAVOLA 7: Sezione AA TAVOLA 8: Sezione BB PROSPETTI: 15 TAVOLA 9: Prospetto Nord TAVOLA 10: Prospetto Sud Analisi Ambientale dell O.E.R. 18 ASPETTI NATURALI Il rapporto dell O.E.R. con il lotto di pertinenza Il rapporto dell O.E.R. rispetto all accesso solare e suoi effetti TAVOLA 11: Percorso Solare Il rapporto dell O.E.R. rispetto al vento dominante Il Clima dominante ASPETTI ANTROPICI 23 Piano Regolatore Generale Comunale Analisi Spaziale dell O.E.R. 25 REQUISITI SPAZIALI Accessibilità Distribuzione degli spazi TAVOLA 12: Fasce Funzionali Pianta Piano Terra TAVOLA 13: Fasce Funzionali Pianta Piano Tipo TAVOLA 14: Distribuzione degli Spazi Pianta Piano Terra TAVOLA 15: Distribuzione degli Spazi Pianta Piano Tipo TAVOLA 16: Zona Giorno e Zona Notte Pianta Piano Terra TAVOLA 17: Zona Giorno e Zona Notte Pianta Piano Tipo Dimensionamento Verifica delle dimensioni degli alloggi Verifica delle dimensioni dei percorsi pedonali e veicolari Arredabilità TAVOLA 18: Verifica Arredabilità 1 a soluzione Pianta Piano Terra TAVOLA 19: Verifica Arredabilità 2 a soluzione Pianta Piano Terra TAVOLA 20: Verifica Arredabilità 1 a soluzione Pianta Piano Tipo TAVOLA 21: Verifica Arredabilità 2 a soluzione Pianta Piano Tipo Sicurezza Ambienti interni Ambienti esterni Riservatezza Benessere Ambientale Il rapporto dell O.E.R. rispetto all illuminazione naturale 1

3 REQUISITI SPAZIALI SULL ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE 41 ARCHITETTONICHE D.M. 236/89 Accessibilità Visitabilità Adattabilità TAVOLA 22: Accessibilità e Visitabilità da parte di un disabile su sedia a rotelle Pianta Piano Terra TAVOLA 23: Accessibilità e Visitabilità da parte di un disabile su sedia a rotelle Pianta Piano Tipo Specifiche funzionali e dimensionali Generalità Unità ambientali e loro componenti Spazi esterni Attitudine all integrazione impiantistica SOLUZIONI TECNOLOGICHE DELL O.E.R. 68 TAVOLA 29: Particolari Costruttivi dell O.E.R. TAVOLA 30: Particolari Costruttivi dell O.E.R. Considerazioni Finali 71 Analisi Tecnologica dell O.E.R. 47 REQUISITI TECNOLOGICI Resistenza meccanica della fascia strutturale dell O.E.R. Subsistema strutturale dell O.E.R. TAVOLA 24: Fondazioni e murature TAVOLA 25: Primo solaio e murature TAVOLA 26: Secondo solaio e murature TAVOLA 27: Terzo solaio e murature TAVOLA 28: Copertura Isolamento termico dell involucro Isolamento termico adottato Controllo delle dispersioni di calore Verifica termo igrometrica delle chiusure perimetrali Il rapporto dell O.E.R. rispetto alla qualità dell aria interna Requisiti di resistenza al fuoco Impermeabilità all acqua e ai liquidi Isolamento acustico dell involucro Isolamento acustico adottato Elementi di acustica ambientale Requisiti acustici passivi Classificazione acustica dell O.E.R. 2

4 INTRODUZIONE Figura 1. Stemma di Mestre dal 1926 L Organismo Residenziale preso in considerazione è collocato nella città di Mestre. Mestre è una città del Veneto, frazione del Comune di Venezia, costituita da abitanti nel centro urbano per un totale di abitanti in tutta la terraferma. Storicamente, e anche dal punto di vista urbanistico, Mestre si presenta come un centro del tutto a sé stante, che sorge sulla parte di terraferma dell'attuale comune e quindi totalmente distinta dalla Venezia insulare. Mestre è stata comune autonomo fino al 1926, quando un decreto del regime fascista ne decise l'annessione forzata al comune di Venezia. Nel 1923 Mestre è stata insignita del titolo di "Città" ed è appartenuta, assieme al suo territorio, alla Diocesi di Treviso fino al Un tempo ben distinta dagli altri centri della terraferma, di cui era capoluogo mandamentale, Mestre, soprattutto dal secondo dopoguerra, ha visto una rapida e disordinata crescita urbana che l'ha portata a costituire con gli stessi un vasto agglomerato urbano. Anche per questo motivo, con il toponimo Mestre spesso si intende, per estensione, tutta la terraferma veneziana, dove risiedono i due terzi della popolazione del comune di Venezia. Da un punto di vista ambientale, il principale corso d'acqua è il Marzenego il cui alveo originale è stato nel tempo più volte modificato e tombinato. Esso si biforca, circondando la città antica, nel ramo nord detto ramo delle Beccherie o San Lorenzo e nel ramo sud detto ramo delle Muneghe o della Campana. I due bracci si riuniscono all'altezza del ponte di via Colombo formando l'osellino, il canale artificiale che ne convoglia le acque in laguna, sfociando a Tessera. Altra via d'acqua rilevante è il Canal Salso (Figura 3) che mette in comunicazione la città e la laguna; l'ultimo tratto in prossimità, che terminava all'altezza di piazza XXVII ottobre, è stato interrato nel Novecento per la realizzazione della piazza stessa (allora denominata piazza Barche, toponimo tutt'oggi molto usato) e di via Forte Marghera. Figura 3. Il Canal Salso in prossimità di viale Ancona; sullo sfondo il centro direzionale La Vela. Figura 2. Sopra, la torre dell'orologio: era una delle numerose torri che costituivano il Castelnuovo, demolito tra il XVIII ed il XIX secolo. Sotto, lo stemma "ufficiale" di Mestre, con l'acronimo del motto: Mestre Fidelissima. Da un punto di vista atmosferico, in questa area l azione mitigatrice del mare diventa meno significativa, accentuando le caratteristiche climatiche più tipiche della pianura veneta. Tale zona è quindi contraddistinta da un clima di tipo un po più continentale, con estati leggermente più calde ed 2 su 13 inverni leggermente più rigidi rispetto alle zone litoranee. La ventilazione risulta mediamente più limitata soprattutto nei regimi di brezza del periodo caldo, mentre sul fronte delle precipitazioni in estate vi sono temporali abbastanza frequenti che spesso portano grandine. In inverno prevale una situazione di inversione termica che, accentuata da una ventosità più limitata, determina sia condizioni favorevoli per l accumulo dell umidità, dando luogo alle nebbie, sia elevate concentrazione di inquinanti rilasciati al suolo e che nelle aree urbane ristagnano negli strati più bassi dell atmosfera. 3

5 CLASSIFICAZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA L Organismo Edilizio che andremo ad analizzare fa parte di un complesso residenziale situato nella città di Mestre (VE), avente una forma planimetrica rettangolare (fronti larghi 18,50 m e una profondità di 12,00 m). Essa presenta aperture solamente sui due fronti principali, in quanto non è un edificio isolato. All interno dello stabile, nella zona rivolta a Sud, è stato collocato uno spazio di circolazione verticale (per garantire una migliore accessibilità degli utenti ai vari piani), costituito da: un androne, una scala a tre rampe priva di piè d oca, e un ascensore posto di fianco agli accessi degli alloggi. La distribuzione degli alloggi non è simmetrica e, in particolare, si sviluppano due alloggi per piano (dove l alloggio rivolto ad Ovest risulta essere sempre più piccolo rispetto a quello rivolto ad Est), ognuno dei quali presenta a sua volta due lati che si affacciano all esterno, un lato che si affaccia allo spazio di circolazione verticale e un altro che confina con l Organismo Edilizio accanto. Il fabbricato, dotato di una copertura piana, è composto da tre piani fuori terra ad uso residenziale e un piano interrato adibito alle pertinenze degli alloggi, quali cantine e garage. Per quanto riguarda le fasce funzionali, il corpo, pressoché, centrale e una piccola parte rivolta ad Est costituiscono la fascia secondaria, con funzione di servizio, mentre il resto, composto da camere, cucine, sala da pranzo e soggiorno, costituisce la fascia primaria. Da queste caratteristiche sopra enunciate possiamo stabilire che l Organismo che si andrà a scindere è di tipo in linea. I vantaggi di questa tipologia edilizia sono: la comodità della collocazione delle comunicazioni verticali, che permettono un semplice ed omogeneo accesso a tutti gli alloggi; la presenza di aperture lungo i fronti principali dell edificio; l organizzazione funzionale interna agli alloggi semplice e ben definita (es: le zone primarie e secondarie, le zone giorno e notte, ecc ); l aggregazione, con altri tipi di Organismi Edilizi, consentita dai due lati chiusi rimanenti; la sorprendente inserzione della natura all interno dell area di progetto invadendo le corti collettive, le corti private, gli spazi pubblici e creando delle barriere naturali alla polvere, al rumore e al sole. Un particolare svantaggio sta nel fatto che non vi possono esservi delle aperture sui lati stretti, questo può comportare uno scarso ricircolo dell aria e una minore illuminazione naturale complessiva a favore dell affiancamento di più Organismi Edilizi tra loro. Il nostro Organismo, come già detto, è costituito da quattro piani, di cui uno interrato. Nei tre piani fuori terra la distribuzione degli spazi si diversifica: al piano terra c è una spartizione degli spazi a sé stante, mentre nel primo e secondo piano avviene un altro tipo di divisione. Il piano tipo è composto da due alloggi, ognuno dei quali è ad uso abitativo per un nucleo familiare che varia dalle due alle quattro persone (a seconda del piano in cui si è posizionati). L alloggio tipo è costituito da: Soggiorno-Sala da Pranzo; abitabile; Camera Matrimoniale; Camera Singola; Bagno. Ogni alloggio presenta: una terrazza/ballatoio, rivolta verso Sud, accessibile dalle proprie zone Soggiorno e, e una stanza ad uso cantina e di un posto auto coperto, nel piano interrato, raggiungibili dalla scala centrale collettiva e dalla rampa esterna. L accesso al complesso residenziale e ad ogni singolo Organismo Edilizio vi è tramite ingressi pedonali esposti a Nord che tagliano l area verde collettiva sfociando sulla strada secondaria. Le Tavole che seguono descrivono graficamente quanto detto. 4

6 N O E S TAVOLA 1: Planimetria Intero Complesso Scala 1:1000 L'Organismo Edilizio che andremo ad analizzare fa parte del complesso residenziale centrale. In rosso è indicata la sua area di pertinenza e in giallo i confini dell'intero lotto. 5

7 N O S E TAVOLA 2: Planimetria Lotto di Pertinenza Scala 1:500 In rosso è indicata l'area di pertinenza dell'o.e.r. e in giallo i confini del lotto del secondo complesso. 6

8 PIANTE dell O.E.R. 7

9 TAVOLA 3: Pianta Piano Interrato Scala 1:100 B B 8

10 TAVOLA 4: Pianta Piano Terra Scala 1:100 Bagno Bagno 1 Camera Matrimoniale Camera Doppia Camera Matrimoniale Bagno 2 B Soggiorno + Sala da Pranzo Soggiorno + Sala da Pranzo B Camera Singola 9

11 TAVOLA 5: Pianta Piano Primo e Secondo Scala 1:100 A Bagno Bagno 1 Camera Matrimoniale Camera Matrimoniale Camera Singola B Soggiorno + Sala da Pranzo Bagno 2 B Soggiorno + Sala da Pranzo A 10

12 TAVOLA 6: Pianta Copertura Scala 1:100 A B B A 11

13 SEZIONI dell O.E.R. 12

14 +18.60m TAVOLA 7: Sezione AA Scala 1: m m +9.30m +6.20m +3.10m +0.00m -2.80m 13

15 TAVOLA 8: Sezione BB Scala 1:100 14

16 PROSPETTI dell O.E.R. 15

17 TAVOLA 9: Prospetto Nord Scala 1:100 16

18 TAVOLA 10: Prospetto Sud Scala 1:100 17

19 ANALISI AMBIENTALE DELL O.E.R. - ASPETTI NATURALI - Il rapporto dell organismo edilizio con il lotto di pertinenza L Organismo Edilizio che andremo ad analizzare fa parte di un complesso di tre serie di strutture di tipo in linea da adibire a uso abitativo. L area stabilita da parte del Consiglio di Amministrazione di La Immobiliare Veneziana Srl per la costruzione degli edifici in oggetto è a Mestre-Bissuola, in via Ca d Oro; tale superficie è censita in Catasto al Comune di Venezia, Sezione Mestre, Foglio 16, mappali 966 (porzione), 968 (porzione), 967, 969 ed è classificata dal vigente PRG del Comune di Venezia come zona residenziale C2/15. Qua ora possiamo vedere una scheda grafica che rappresenta la zona residenziale C2 dove, delimitata in rosso, c è la particella occupata dal nostro Complesso Edilizio. mese ed infine divenne area edificabile. Risultava spoglio di recitazioni lungo i confini, tranne in una piccola porzione confinante con una zona abitabile, la sua quota media di campagna è di poco variabile rispetto alla quota misurata sulla strada, che è di circa 3 metri sul livello del mare, e le coordinate del sito sono N, E. Di seguito possiamo intravedere una foto satellitare del sito realizzata prima dell inizio dei lavori. e una plani volumetria eseguita a lavori finiti. Il terreno, ancor prima dell inizio dei lavori, era ad uso agricolo, poi successivamente subì un breve periodo di inutilizzazione di qualche 18

20 Il rapporto dell Organismo Edilizio rispetto all accesso solare e suoi effetti Per quanto riguarda il rapporto del Sole con il nostro Organismo Edilizio è bene introdurre prima una piccola premessa. Tale premessa spiega le caratteristiche della Terra che andranno a definire il percorso solare. La Terra ha la proprietà di compiere un moto annuale intorno al Sole (moto di rivoluzione) con un orbita molto prossima alla circonferenza, e un moto di rotazione giornaliero attorno al suo asse terrestre. L asse di rotazione ha la capacità di essere inclinato di rispetto al piano equatoriale, questo è un fattore molto importante in quanto va ad influenzare l incidenza che i raggi solari hanno sulla superficie terrestre con conseguente alternanza delle stagioni. I parametri che andranno ad influenzare il percorso solare sono: Latitudine φ: angolo compreso tra l Equatore e la congiungente della posizione del sito con il Centro della Terra; Angolo Orario Ω: angolo formato dal Sole con il mezzogiorno, e si misura: dove N=[1,2,3,,365]; Altezza solare H: angolo compreso tra la direzione del sole e il piano dell orizzonte dell osservatore, e si ricava secondo la formula: Azimut solare α: angolo, descritto in senso orario, compreso tra il circolo verticale passate per il Sole e il circolo meridiano (tracciato in direzione nord-sud rispetto all osservatore) e si ricava: Alba e Tramonto T alba, T tramonto : il momento di alba e di tramonto vengono caratterizzati da una altezza nulla sull orizzonte e vengono calcolate: ; ; definita hh:mm l ora di calcolo; e l angolo orario Ω A,T di alba e tramonto che servirà poi per poter calcolare l esatto orario di alba e tramonto del sole in una precisa località: Declinazione solare δ: considera la variazione dell inclinazione dell asse terrestre rispetto al Sole e si ricava dal numero progressivo del giorno dell anno secondo la formula: ; (frazione in ore). 19

21 Altezza Solare H Una volta aver stabilito i parametri su cui riferirsi, si procede con l accurata analisi dell andamento solare nel nostro sito. Procedimento: - Passo 1: determinazione dell angolo orario Ω per ogni ora della giornata mediante la formula precedentemente enunciata; - Passo 2: determinazione della declinazione solare δ, sempre mediante la formula precedentemente esplicitata, del ventunesimo giorno di ogni mese dell anno; - Passo 3: determinazione dell altezza solare H per ogni ora (diurna) del ventunesimo giorno di ogni mese dell anno; - Passo 4: rappresentazione grafica in un diagramma a dispersione dei diversi andamenti solari generati dalle differenti giornate dell anno posizionando nell asse delle ascisse l Ora h, e nell asse delle ordinate l Altezza solare H: - Passo 5: determinazione dell angolo orario Ω A,T che serviranno poi per potersi ricavare gli orari di alba e di tramonto nei giorni di solstizio ed equinozio: Giorno Ω A,T T alba T tramonto 21-mar giu set dic Passo 6: valutazione degli ostacoli circostanti al complesso residenziale che i raggi solari incontreranno nel loro percorso: h = m h = 9.30 m h = 26 m Percorsi Solari d = 22 m d = 24 m d = 33 m h = 5 m d = 8 m h = 5 m 65 d = 10 m Gennaio / 21 Novembre 21 Febbraio / 21 Ottobre 21 Marzo / 21 Settembre 21 Aprile / 21 Agosto 21 Maggio / 21 Luglio 21-giu 21-dic h = 9.30 m d = 11 m d = 4 m h = 5 m d = 13 m h = 26 m d = 24 m 10 d = 35 m Ora h h = 9.30 m h = m 20

22 Altezza Solare H - Passo 7: calcolo dell azimut solare α per ogni ora (diurna) delle giornate a metà di ogni mese dell anno e rappresentazione grafica del Diagramma Solare Cilindrico posizionando nell asse delle ascisse l Azimut Solare α (dati appena ricavati) e nell asse delle ordinate l Altezza Solare H: Diagramma Solare Cilindrico Azimut Solare α 17-gen La radiazione solare che va ad incidere sul nostro O.E.R. produce determinati conseguenze, tra cui uno degli effetti più importanti è l effetto isola di calore. Tale effetto viene indicato come un aumento localizzato della temperatura dell aria e delle temperature medie radianti che si verifica nel microclima urbano. Durante la progettazione del complesso, l effetto isola di calore è stato trattato mediante: sfruttamento dell aree verdi: Il complesso residenziale è stato circondato da uno spazio verde in grado di assorbire l 80% della radiazione solare esistente ed esercitare un azione moderatrice sulla temperatura dell aria esterna. In più, si ha tenuto conto che entro 1000 metri dal sito in esame si può considerare una percentuale di area verde compresa tra il 30 e il 70 % del contesto individuato, questo può 16-feb 16-mar 15-apr 15-mag 21-giu 17-lug 16-ago 15-set 15-ott 16-nov 21-dic comportare ad un incremento di umidità relativa ed ad un abbassamento di 3 o 4 C della temperatura circostante; morfologia del terreno: La porzione di territorio dove il nostro complesso sorge è caratterizzato da un andamento del suolo poco ondulato dove si innalzano edifici alti più di un piano; anche questo fatto incide sulla temperatura dell aria esterna innalzandola di 1 o 2 C; geometria del tessuto urbano: Questo fattore ambientale, insieme alla morfologia del terreno sopra-detta, incide molto sulla qualità dell aria a seconda della distanza del complesso residenziale al centro urbano. Esiste un calcolo che va ad indicare la variazione di temperatura massima che può subire un determinato edificio in funzione della sua distanza dal centro urbano: dove, P = popolazione del centro urbano; la popolazione del centro urbano di Mestre è di abitanti così ottenendo una variazione della temperatura dell aria di circa 5,39 C; caratteristiche dei materiali di finitura: Per controllare meglio i tre tipi di radiazione solare (diretta, diffusa e riflessa) incidenti sul nostro O.E.R., i progettisti hanno saputo incorporare sul fabbricato dei sistemi schermanti che garantiscono una maggiore protezione dai raggi solari. Questi sistemi schermanti definiti come coperture monostrato continue (costituite da un materiale tessile non opaco, in grado di trasferire la radiazione riflessa al suolo) e coperture discontinue (costituite da elementi solidi opachi che, posizionati con la giusta distanza, permettono una certa barriera al flusso luminoso) sono sfalsate tra loro e poste verticalmente sui fronti principali del complesso residenziale creando, oltre che ad una protezione alla radiazione solare, anche una piacevole vista esterna. 21

23 TAVOLA 11: Percorso Solare Scala 1:250 N Vento dominante N O E 21/06 S O E 21/03-21/09 21/12 S 22

24 Il rapporto dell O.E.R. rispetto al vento dominante Nel territorio in esame i venti prevalenti provengono da Nord e da Sud e sono caratterizzati da intensità anche notevoli, in particolare nei mesi invernali, durante i quali spira la bora (Nord-Est). Tale vento, freddo e asciutto, causa rapidi abbassamenti di temperatura nei mesi invernali. Da Sud-Est spira invece lo scirocco, portatore di piogge ed eventi temporaleschi. Infatti, durante la progettazione si ha tenuto conto di tali dati e si è intervenuto inserendo delle barriere naturali e artificiali che permettono la facile fruibilità del vento nella stagione estiva ed una giusta protezione del complesso residenziale durante i periodi invernali. Il complesso preso in considerazione è costituito da due serie di setti murari (una ad Est e una ad Ovest), in più, tale complesso, si trova in mezzo ad altri due complessi residenziali in linea, questo, insieme ai setti murari, costituiscono delle vere e proprie barriere artificiali alla polvere, al vento e al rumore. Per quanto riguarda le barriere naturali, si ha voluto introdurre negli spazi verdi circostanti delle alberature, arbusti e dune che si rifacessero al caratteristico paesaggio dell entroterra lagunare, in modo da creare, oltre che ad un bel panorama, elementi naturali che permettono una buona ventilazione estiva e una buona protezione dai venti freddi invernali. Il Clima dominante Come già anticipato precedentemente nell introduzione, Mestre è assoggettata da un clima di tipo continentale, con temperature abbastanza rigide e umide che possono provocare la formazione di nebbie durante l inverno e temperature non troppo elevante ma afose in estate che possono generare fenomeni temporaleschi abbastanza frequenti e spesso portatori di grandine. - ASPETTI ANTROPICI - Piano Regolatore Generale Comunale Il Piano Regolatore Generale Comunale definisce la disciplina urbanistica dell intero territorio comunale in esame, in questo caso il Comune di Venezia. L O.E.R. in esame è situato in una zona omogenea C2 a prevalente destinazione residenziale, più in particolare nella sottozona C2/15. Nella Piano Regolatore, in funzione della zona, vengono indicati i parametri urbanistici ed edilizi da rispettare: - Tipologia: nella zona destinata all edilizia residenziale intensiva C la fabbricazione dovrà essere prevelarmente del tipo isolato; - Aree giardino: l area libera circostante il fabbricato dovrà essere sistemata a giardino con alberature ad alto fusto; - Lunghezza dei fronti Lf: la lunghezza per qualsiasi fronte del fabbricato non dovrà superare i m.l. 30. Il fronte prospettante su strada non dovrà avere lunghezza inferiore a m.l. 12; - Altezza dei fabbricati h f : l altezza dei fabbricati non dovrà risultare inferiore a m.l. 20; - Distanza dalla strada D s : il filo del fabbricato dovrà distare almeno m.l. 7 dall asse stradale e mai meno di 0,60 volte l altezza dell edificio; - Distanza dai confini D c : la distanza dai confini non dovrà essere inferiore a 0,75 volte la sua altezza. Detta distanza potrà essere ridotta fino a 0,25 volte la sua altezza, con un minimo di m.l. 3 nel caso del fronte prospiciente il confine di proprietà abbia lunghezza inferiore a m.l. 13; 23

25 - Distanza tra i fabbricati D f : il distacco minimo tra fabbricati non dovrà essere inferiore a 0,75 volte la somma delle rispettive altezze. Qualora un lato di un fabbricato risultasse essere inferiore a m.l. 13, il distacco minimo di questo lato potrà essere ridotto fino a 0.25 volte la somma delle rispettive altezze; - Indice di fabbricabilità fondiario IF: tale indice per ogni gruppo isolato, riferito all area pertinente, indicato come il rapporto di volume utile massimo costruibile su una determinata superficie fondiaria, non dovrà superare i 5,00 mc/mq e non dovrà essere inferiore a 3,00 mc/mq; - Rapporto massimo di copertura fondiaria QF: definito come il rapporto tra la superficie coperta e la superficie del lotto (espressa in decimali o in percentuale) risulta essere non superiore al 30%; Come si vede dalla tabella, il parametro che riguarda l altezza dei fabbricati non risulta essere rispettato, mentre tutti gli altri requisiti rispettano i limiti imposti dalle Norme Urbanistiche del comune di Venezia. una volta che si ha stabilito i parametri urbanistici di riferimento, si va a verificare se, durante la fase di progettazione ed esecuzione dell O.E.R., sono stati rispettati: REQUISITO P.R.G.C. O.E.R. VERIFICA Lf ogni fronte max 30,00 m.l. - fronte su strada min 12,00 m.l. B = 18,50 m.l. h = 12,00 m.l. h f min 20,00 m.l. 9,30 m.l. NO D s min 7,00 m.l. 13,00 m.l. SI D c min 0,75 h f 42,00 m.l. SI D f min 0,75 h f(tot) 27,00 m.l. SI IF max 5,00 mc/mq 1,92 mc/mq SI QF max 30% 12% SI SI 24

26 ANALISI SPAZIALE DELL O.E.R. - REQUISITI SPAZIALI - Accessibilità I vani d accesso e i disimpegni (ovvero, spazi di circolazione) devono essere dimensionati in modo da poter consentire un agevole uso da parte degli utenti. Di seguito son state riportate le opportune verifiche rispetto all O.E.R. di riferimento: - vani d accesso agli alloggi: tutti i vani d accesso agli alloggi dell Organismo Edilizio hanno dimensioni superiori ai 2,10 metri di altezza consentita, mentre hanno dimensioni inferiori ai 0,90 metri di larghezza consentita, pertanto tale requisito non è stato rispettato; - vani d accesso ai singoli spazi: tutti i vani d accesso ai singoli spazi interni agli alloggi risultano essere uguali ai 0,80 metri minimi consentiti, pertanto tale requisito è stato rispettato; - vani d accesso ai servizi: tutti i vani d accesso ai servizi degli utenti risultano essere ben maggiori ai 0,80 metri minimi consentiti, pertanto tale requisito risulta essere rispettato; - altezza dei vani d accesso: tutti i vani interni al fabbricato risultano avere un altezza superiore ai 2,10 metri minimi consentiti, pertanto anche questo requisito risulta essere rispettato. - Spazi Collettivi: insieme degli spazi non specializzati di un alloggio previsti per essere fruiti da tutti gli utenti dell alloggio, come ad esempio i disimpegni, la sala da pranzo e la sala soggiorno; - Spazi Individuali: insieme degli spazi non specializzati di un alloggio previsti per essere fruiti da determinati componenti dell alloggio, come ad esempio le camere da letto singole, doppie e matrimoniali; - Spazi di Servizio: insieme degli spazi di un alloggio destinati ad essere fruiti da tutti gli utenti dell alloggio (ospiti e non), come ad esempio la cucina, il bagno e il ripostiglio. Di seguito sono state riportate tre tavole che descrivono graficamente la distribuzione degli spazi interni dell O.E.R. in esame, in base: alle fasce funzionali, agli spazi collettivi, individuali, di servizio e alle zone giorno e zone notte. Distribuzione degli Spazi Tale requisito viene rispettato per un alloggio se all interno di esso sono previsti degli spazi che siano rispondenti alle esigenze dei nuclei familiari ai quali sono destinati, ovvero: 25

27 TAVOLA 12: Fasce Funzionali - Pianta Piano Terra Scala 1:100 Leggenda: Fascia Primaria Fascia Secondaria Bagno Bagno 1 Camera Matrimoniale Camera Doppia Camera Matrimoniale Soggiorno + Sala da Pranzo Soggiorno + Sala da Pranzo Bagno Camera Singola 26

28 TAVOLA 13: Fasce Funzionali - Pianta Piano Primo e Secondo Scala 1:100 Leggenda: Fascia Primaria Fascia Secondaria Bagno Bagno 1 Camera Matrimoniale Camera Matrimoniale Camera Singola Soggiorno + Sala da Pranzo Bagno Soggiorno + Sala da Pranzo Ballatoio Ballatoio 27

29 TAVOLA 14: Distribuzione degli Spazi - Pianta Piano Terra Scala 1:100 Leggenda: Spazi Individuali Spazi Collettivi Spazi di Servizio Bagno Bagno 1 Camera Matrimoniale Camera Doppia Camera Matrimoniale Soggiorno + Sala da Pranzo Soggiorno + Sala da Pranzo Bagno Camera Singola 28

30 TAVOLA 15: Distribuzione degli Spazi - Pianta Piano Primo e Secondo Scala 1:100 Leggenda: Spazi Individuali Spazi Collettivi Spazi di Servizio Bagno Bagno 1 Camera Matrimoniale Camera Matrimoniale Camera Singola Soggiorno + Sala da Pranzo Bagno Soggiorno + Sala da Pranzo Ballatoio Ballatoio 29

31 TAVOLA 16: Zona Giorno e Zona Notte - Pianta Piano Terra Scala 1:100 Leggenda: Zona Giorno Zona Notte Bagno Bagno 1 Camera Matrimoniale Camera Doppia Camera Matrimoniale Soggiorno + Sala da Pranzo Soggiorno + Sala da Pranzo Bagno Camera Singola 30

32 TAVOLA 17: Zona Giorno e Zona Notte - Pianta Piano Primo e Secondo Scala 1:100 Leggenda: Zona Giorno Zona Notte Bagno Bagno 1 Camera Matrimoniale Camera Matrimoniale Camera Singola Soggiorno + Sala da Pranzo Bagno Soggiorno + Sala da Pranzo Ballatoio Ballatoio 31

33 Dimensionamento Questo requisito è rispettato per un Organismo Edilizio quando al suo interno i vani degli alloggi e gli spazi di circolazione pedonale possiedono le giuste dimensioni corrispondenti alle esigenze dei nuclei familiari di riferimento. Le dimensioni sono determinate in base alle funzioni che si svolgono all interno di questi spazi. - Verifica delle dimensioni degli alloggi - Ora si prenda in considerazione gli alloggi e si va a verificare se le dimensioni dei suoi vani interni sono state rispettate durante la progettazione. VANO: Abitabile Pranzo - Soggiorno Camera Matrimoniale PIANO TERRA (Alloggio 1) SUPERFICIE EFFETTIVA [mq]: SUPERFICIE RICHIESTA [mq]: VERIFICA: 5,76mq 7,00mq NO 24,85mq 18,00mq SI 14,00mq 14,00mq SI Bagno 4,14mq 4,00mq SI VANO: Abitabile Pranzo - Soggiorno Camera Singola Camera Matrimoniale Camera Doppia PIANO TERRA (Alloggio 2) SUPERFICIE EFFETTIVA [mq]: SUPERFICIE RICHIESTA [mq]: VERIFICA: 5,76mq 8,00mq NO 25,56mq 21,00mq SI 12,16mq 12,00mq SI 12,80mq 14,00mq NO 14,40mq 17,00mq NO Bagno Doppia 4,14mq 4,00mq SI Bagno 5,44mq 4,00mq SI VANO: Abitabile Pranzo - Soggiorno Camera Matrimoniale PIANO PRIMO E SECONDO (Alloggio 3-5) SUPERFICIE EFFETTIVA [mq]: SUPERFICIE RICHIESTA [mq]: VERIFICA: 5,58mq 7,00mq NO 19,60mq 18,00mq SI 14,52mq 14,00mq SI Bagno 4,76mq 4,00mq SI VANO: Abitabile Pranzo - Soggiorno Camera Singola Camera Matrimoniale Bagno Singola PIANO PRIMO E SECONDO (Alloggio 4-6) SUPERFICIE EFFETTIVA [mq]: SUPERFICIE RICHIESTA [mq]: VERIFICA: 5,58mq 7,00mq NO 26,22mq 19,00mq SI 5,28mq 12,00mq NO 13,70mq 14,00mq SI 1,87mq 4,00mq NO Bagno 5,40mq 4,00mq SI - Verifica delle dimensioni dei percorsi pedonali e veicolari - - Collegamenti verticali interni: l O.E.R. è costituito da un vano scala avente caratteristiche dimensionali conformi ai requisiti richiesti (larghezza della rampa di 1,20 m, le altezze della pedata e della alzata di ogni scalino risultano essere i minimi consentiti e la larghezza dei pianerottoli sono uguali alla larghezza delle rampe delle scale) 32

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 - INDICE 1. PREMESSA - 3-2. CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96, RICHIESTA DALLA A.S.L./NA 1, DIPARTIMENTO PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA, IN SEDE DI CONFERENZA DEI SERVIZI

Dettagli

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone nella progettazione di tutti gli edifici il rispetto

Dettagli

ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI - DICHIARAZIONE DEL PROGETTISTA -

ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI - DICHIARAZIONE DEL PROGETTISTA - ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI - DICHIARAZIONE DEL PROGETTISTA - ai sensi del comma 4 dell art. 77 del D.P.R. 380/01 come modificato dal D.lgs 301/02, L. 13/1989 e D.M.

Dettagli

VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE 5 AGOSTO 2014

VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE 5 AGOSTO 2014 VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE 5 AGOSTO 2014 AZV_A1_A3_9.004 INDICE - PREMESSA - TIPOLOGIA DELL INTERVENTO - RIFERIMENTI NORMATIVI -

Dettagli

DOMANDA DI ADOZIONE E APPROVAZIONE P.U.A. Beni Stabili Spa Sede legale: Via Piemonte,38-00187 Roma tel. +39.06.36222.1-06.36222.745 www.benistabili.

DOMANDA DI ADOZIONE E APPROVAZIONE P.U.A. Beni Stabili Spa Sede legale: Via Piemonte,38-00187 Roma tel. +39.06.36222.1-06.36222.745 www.benistabili. COMMITTENTE: Beni Stabili Spa Sede legale: Via Piemonte,38-00187 Roma tel. +39.06.36222.1-06.36222.745 www.benistabili.it PROGETTO: ELABORAZIONE DOMANDA DI ADOZIONE E APPROVAZIONE P.U.A. 338 OGGETTO TITOLO

Dettagli

COMUNE DI ANDORA REGIONE LIGURIA PROVINCIA SAVONA

COMUNE DI ANDORA REGIONE LIGURIA PROVINCIA SAVONA COMUNE DI ANDORA REGIONE LIGURIA PROVINCIA SAVONA PERMESSO DI COSTRUIRE in parziale Sanatoria ed in Variante al P.d.C. n. 759/7 del 06/08/2010 EDIFICI A1 e A2 del P.U.O. PROGETTO PER NUOVE RESIDENZE IN

Dettagli

RIABILITARE (L)A CASA

RIABILITARE (L)A CASA CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO SIMFER RIABILITARE (L)A CASA Accessibilità e Domotica: quali le norme e gli strumenti? Disability Manager 21-22-23 NOVEMBRE 2013 Centro Servizi Villa delle Magnolie e Park

Dettagli

EX-DIREZIONE DELLE SALINE NEL CENTRO STORICO DI CERVIA

EX-DIREZIONE DELLE SALINE NEL CENTRO STORICO DI CERVIA EX-DIREZIONE DELLE SALINE NEL CENTRO STORICO DI CERVIA Complesso di proprietà di Pentagramma Romagna Spa in via XX Settembre n.38 e Corso Mazzini n.41, sito nel Comune di Cervia (RA). OPERE DI RESTAURO

Dettagli

COMUNE DI SENIGALLIA

COMUNE DI SENIGALLIA COMUNE DI SENIGALLIA PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI EDIFICI RESIDENZIALI NEL COMPARTO 17R DEL PIANO DI LOTTIZZAZIONE SITO IN CESANO DI SENIGALLIA DITTA: EDRA IMMOBILIARE S.r.l. Via Cimabue, n 7 - SENIGALLIA

Dettagli

Requisiti essenziali per il bagno a norma ed esempi progettuali

Requisiti essenziali per il bagno a norma ed esempi progettuali Requisiti essenziali per il bagno a norma ed esempi progettuali REQUISITI BASE Gli obblighi di norma si riducono a poche prescrizioni che sinteticamente sono: C D A Il lavabo deve essere di tipo a mensola,

Dettagli

La normativa sulle Barriere Architettoniche. La normativa sulle Barriere Architettoniche. Barriere Architettoniche - Barriere Culturali

La normativa sulle Barriere Architettoniche. La normativa sulle Barriere Architettoniche. Barriere Architettoniche - Barriere Culturali Barriere Architettoniche - Barriere Culturali PROGETTARE, COSTRUIRE, ABITARE CON QUALITÀ COLLEGAMENTI ORIZZONTALI COLLEGAMENTI VERTICALI Arch. Cesare Beghi CAAD di Parma 30 Gennaio 2008 Parma Seminario

Dettagli

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e 1 2 Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici; infatti sono stati eliminati tutti

Dettagli

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI Sia che stiate progettando di costruirvi una casa passiva, o che cerchiate la migliore disposizione degli ambienti in una casa già esistente, per poter sfruttare

Dettagli

LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

LE BARRIERE ARCHITETTONICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA POLO DI MATERA Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura (Classe 4/S) CORSO DI TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Dettagli

Allegato A) MAGGIORAZIONE DEL COSTO MASSIMO AMMISSIBILE A CONTRIBUTO PER GLI INTERVENTI DI NUOVA COSTRUZIONE, RECUPERO E MANUTENZIONE STRAORDINARIA

Allegato A) MAGGIORAZIONE DEL COSTO MASSIMO AMMISSIBILE A CONTRIBUTO PER GLI INTERVENTI DI NUOVA COSTRUZIONE, RECUPERO E MANUTENZIONE STRAORDINARIA Allegato A) MAGGIORAZIONE DEL COSTO MASSIMO AMMISSIBILE A CONTRIBUTO PER GLI INTERVENTI DI NUOVA COSTRUZIONE, RECUPERO E MANUTENZIONE STRAORDINARIA 1) NUOVA COSTRUZIONE Di seguito sono indicate le opere,

Dettagli

Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s)

Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s) Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s) Tema N.1 Il candidato imposti il progetto di un complesso

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE Permesso di costruire Centro-Video-Gioco-Sport FABBRICATO: COMMERCIALE-DIREZIONALE RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE Il fabbricato oggetto dell attuale presentazione per il rilascio del permesso

Dettagli

Al Signor Sindaco del Comune di Prato. Al Comune di Prato Servizio Istanze Edilizie Via Arcivescovo Martini n.61 Prato

Al Signor Sindaco del Comune di Prato. Al Comune di Prato Servizio Istanze Edilizie Via Arcivescovo Martini n.61 Prato Studio Tecnico Ing. MASSIMO CECCARINI Cod. Fisc. CCC MSM 56H14 G999V Part. I.V.A. 00036530970 Viale V. Veneto, 13 59100 PRATO Tel. e Fax 0574 29062 / 607600 Prato, li 27/12/10. e-mail: studiomcmp@conmet.it

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Il sottoscritto.progettista delle opere suddette, nato

Dettagli

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE La relazione deve contenere gli elementi descrittivi idonei

Dettagli

REQUISITI E PRESTAZIONI DEL SISTEMA AMBIENTALE

REQUISITI E PRESTAZIONI DEL SISTEMA AMBIENTALE REQUISITI E PRESTAZIONI DEL SISTEMA AMBIENTALE SCHEDA DI ANALISI PRESTAZIONALE DEL SISTEMA AMBIENTALE Unità immobiliare Planimetria edificio e contesto: orientamento e caratteri del sito SCHEDA DI ANALISI

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE Per ogni superficie trasparente presente sulle facciate degli edifici è possibile costruire una maschera

Dettagli

Altezze interne dei locali esistenti di vecchia costruzione

Altezze interne dei locali esistenti di vecchia costruzione Segnalazioni Settore Studi, Regolamenti e Programmi Attuativi in materia Urbanistica settembre 2003 Altezze interne dei locali esistenti di vecchia costruzione Altezze interne: la Regione cambia i minimi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE - ARCHITETTURA PROF. ING. S. CASCONE TIPOLOGIE EDILIZIE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE - ARCHITETTURA PROF. ING. S. CASCONE TIPOLOGIE EDILIZIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE - ARCHITETTURA PROF. ING. S. CASCONE TIPOLOGIE EDILIZIE ABITAZIONI PERMANENTI URBANE C RESIDENZE COLLETTIVE: residence,

Dettagli

Laboratorio di Progettazione 3M B. Fisica Tecnica. Calcolo del Fattore medio di luce diurna

Laboratorio di Progettazione 3M B. Fisica Tecnica. Calcolo del Fattore medio di luce diurna Laboratorio di Progettazione 3M B Fisica Tecnica Calcolo del Fattore medio di luce diurna Università degli Studi di Roma Tre Facoltà d Architettura A.A. 2011-2012 Il fattore di luce diurna Il Fattore di

Dettagli

COMPARTO UNITARIO ST2_P14 Via IV Novembre RELAZIONE SUL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (DPR 24.07.1996 N. 503)

COMPARTO UNITARIO ST2_P14 Via IV Novembre RELAZIONE SUL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (DPR 24.07.1996 N. 503) PIANO DI LOTTIZZAZIONE DELLA ZONA C1 - RESIDENZIALE DI ESPANSIONE COMPARTO UNITARIO ST2_P14 Via IV Novembre RELAZIONE SUL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (DPR 24.07.1996 N. 503) Il progetto

Dettagli

COMUNE DI PONSACCO Piano attuativo PA 11. - F.lli Testi e Dolfi s.n.c. - R.M. Immobiliare s.r.l - Soc. nome collettivo Parri & C LEGGE 13/89

COMUNE DI PONSACCO Piano attuativo PA 11. - F.lli Testi e Dolfi s.n.c. - R.M. Immobiliare s.r.l - Soc. nome collettivo Parri & C LEGGE 13/89 COMUNE DI PONSACCO Piano attuativo PA 11 Ubicazione: Via Buozzi Proprietà: - F.lli Testi e Dolfi s.n.c. - R.M. Immobiliare s.r.l - Soc. nome collettivo Parri & C LEGGE 13/89 - relazione - dichiarazione

Dettagli

Livello 2 - Non sono previste modifiche al progetto precedentemente approvato.

Livello 2 - Non sono previste modifiche al progetto precedentemente approvato. RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Le modifiche cui si riferisce la presente richiesta di variante non sono sostanziali e sono conseguenti principalmente agli aggiustamenti progettuali per adeguarsi alle strutture

Dettagli

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI SCHEMI E POSSIBILI SOLUZIONI PER LA PROGETTAZIONE DELLO SPAZIO COMMERCIALE SCHEMA FUNZIONALE INDICATIVO E DIMENSIONAMENTO ARREDI PER LA ZONA RECEPTION DIMENSIONAMENTO DI

Dettagli

Realizzare l adattabilità

Realizzare l adattabilità PROGETTARE UNA CITTA OSPITALE Ciclo di incontri sulla progettazione accessibile Realizzare l adattabilità Bergamo, 24 settembre 2015 ADATTABILITA 1. Definizioni, riferimenti normativi 2. Come si progetta

Dettagli

MENDRISIO VILLA FORESTA VENDESI CASA BIFAMILIARE

MENDRISIO VILLA FORESTA VENDESI CASA BIFAMILIARE MENDRISIO VILLA FORESTA Via Agostino Nizzola no. 12 VENDESI CASA BIFAMILIARE SERI INTERESSATI CONTATTARE FABRIZIO BORDOLI Via Filanda 1 6500 Bellinzona Tel. 079 670 08 24 o 091 825 13 77 Posizione: Villa

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DI CONDIZIONATORI E APPARECCHI TECNOLOGICI

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DI CONDIZIONATORI E APPARECCHI TECNOLOGICI TESTO-TIPO DI NORMA COMUNALE - Pag. 01di Proposta al Comune di Monza REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DI Capo I - Impianti tecnologici in generale 1. Tutti gli interventi per l inserimento di apparecchiature

Dettagli

Tabella A.1 Classificazione generale degli edifici per categorie

Tabella A.1 Classificazione generale degli edifici per categorie Appendice A Modalità di installazione degli impianti fotovoltaici sugli edifici Ai fini dell applicabilità della tariffa incentivante competente agli impianti fotovoltaici realizzati sugli edifici si adotta

Dettagli

COMUNE DI QUARTU SANT ELENA SETTORE LAVORI PUBBLICI PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI QUARTU SANT ELENA SETTORE LAVORI PUBBLICI PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI QUARTU SANT ELENA SETTORE LAVORI PUBBLICI PROVINCIA DI CAGLIARI STRUTTURA SOCIALIZZAZIONE PRIMA INFANZIA VIA BOITO RECUPERO EX ASILO NIDO PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO RELAZIONE ACCESSIBILITA

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) 1 Tema Progetto di Villa Urbana

Dettagli

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Tabelle millesimali di condominio. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Tabelle millesimali di condominio. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO Tabelle millesimali di condominio Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/0 Prof. Romano Oss Condominio: quando nello stesso fabbricato vi sono delle parti di proprietà individuale

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI DISTACCHI. D.M.1444/68 - Distacchi stradali e distacchi tra edifici. Codice civile + R.E. Distacchi dai confini

RIFERIMENTI NORMATIVI DISTACCHI. D.M.1444/68 - Distacchi stradali e distacchi tra edifici. Codice civile + R.E. Distacchi dai confini RIFERIMENTI NORMATIVI DISTACCHI D.M.1444/68 - Distacchi stradali e distacchi tra edifici Distacchi stradali a) Per l < 7,00 m d = 5,00 m b) Per 7,00 m = l = 15,00 m d = 7,50 m c) Per l > 15,00 m d = 10,00

Dettagli

INDICATORI URBANISTICO EDILIZI

INDICATORI URBANISTICO EDILIZI INDICATORI URBANISTICO EDILIZI 1. Superficie territoriale (ST): Superficie totale di una porzione di territorio, la cui trasformazione è generalmente sottoposta a strumentazione urbanistica operativa e

Dettagli

COMUNE DI MONTEGIORGIO

COMUNE DI MONTEGIORGIO COMUNE DI MONTEGIORGIO (Provincia di ASCOLI PICENO) STUDIO PRELIMINARE DI FATTIBILITA FINALIZZATO ALL AMPLIAMENTO DEL CENTRO COMMERCIALE ROSSETTI Località: Via Faleriense Est, 81 63025 Montegiorgio (AP)

Dettagli

COUNE DI CITTA METROPOLITANA DI TORINO UFFICIO TECNICO COMUNALE

COUNE DI CITTA METROPOLITANA DI TORINO UFFICIO TECNICO COMUNALE COUNE DI CITTA METROPOLITANA DI TORINO UFFICIO TECNICO COMUNALE BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA SOCIALE DISPONIBILI PER RISULTA IN UNO DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

COME ESEGUIRE LA VALUTAZIONE DI MERCATO RELATIVA AD UN IMMOBILE DI CIVILE ABITAZIONE

COME ESEGUIRE LA VALUTAZIONE DI MERCATO RELATIVA AD UN IMMOBILE DI CIVILE ABITAZIONE www.aliceappunti.altervista.org UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA' DI INGEGNERIA INDIRIZZO INGEGNERIA CIVILE/EDILE COME ESEGUIRE LA VALUTAZIONE DI MERCATO RELATIVA AD UN IMMOBILE DI CIVILE ABITAZIONE

Dettagli

DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO

DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO Il complesso immobiliare, oggetto di richiesta di variante, è ubicato in Comune di CAVOUR, Via Gioberti - Piazza San Martino n 2, ed è costituito da un area si sui

Dettagli

Oggetto: Relazione tecnica ex art. 10 punto 10,2 D.M. 236/89, allegata al P.L. via della Resistenza a Molinetto di MAZZANO Comune di Mazzano (Bs)

Oggetto: Relazione tecnica ex art. 10 punto 10,2 D.M. 236/89, allegata al P.L. via della Resistenza a Molinetto di MAZZANO Comune di Mazzano (Bs) Mazzano (Bs) li, 27 febbraio 2012 Al Signor Sindaco del Comune di Mazzano (Bs) Oggetto: Relazione tecnica ex art. 10 punto 10,2 D.M. 236/89, allegata al P.L. via della Resistenza a Molinetto di MAZZANO

Dettagli

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Concorso, 2 classificato Perugia 2001 Massimo e Gabriella Carmassi con Paolo Vinti Il nostro progetto si propone

Dettagli

ALLEGATO 002: RELAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE

ALLEGATO 002: RELAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE ALLEGATO 002: RELAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE I tecnici: Ing. Marco Galperti Geom. Fabio Drufovka PREMESSE Obiettivo dei decreti (D.P.R.) n. 384/78 e 236/89 il cui campo di azione nonché le indicazioni

Dettagli

DOTT. ING. ALESSANDRO ZITO

DOTT. ING. ALESSANDRO ZITO PREMESSA La presente relazione è stata predisposta secondo quanto esplicitamente indicato, per la redazione del Progetto Esecutivo, dall art. 35. Relazioni specialistiche del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.

Dettagli

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr)

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) Albinia Tre srl via Roma 12/2 25049 ISEO (Bs) tel. 030-981959 - fax 030-9868498 www.pelli.it - www.larampa.net email: albiniatre@pelli.it Inserimento

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita

Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita Sessione anno 1990 Prima prova scritto-grafica A confine con una strada di un centro

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria

Servizio di documentazione tributaria Ministero dei Lavori Pubblici Decreto del 02/08/1969 Titolo del provvedimento: (Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 218 del 27/08/1969) Preambolo. Preambolo IL MINISTRO PER I LAVORI PUBBLICI Visto l'art.

Dettagli

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450 Livorno Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10 Sub 450 1. Descrizione e identificazione delle unità immobiliari 2.1 Caratteristiche estrinseche del complesso immobiliare in cui sono ubicate le unità immobiliari

Dettagli

DELL' ADATTABILITA' L. 13/89 L. 6/89

DELL' ADATTABILITA' L. 13/89 L. 6/89 AL G. NDACO DEL COMUNE DI SABBIO CHIESE (BS) D.P.R. 380/01 art. 77 e succ. VERIFICA DELL' ADATTABILITA' L. 13/89 L. 6/89 Allegata al progetto di Sportello Unico Attività Produttive da realizzarsi nel Comune

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Due anni di Baby Mose. La gestione delle paratoie sul canal Vena per la difesa di Chioggia dalle acque alte. Il Baby Mose

Due anni di Baby Mose. La gestione delle paratoie sul canal Vena per la difesa di Chioggia dalle acque alte. Il Baby Mose 57 Due anni di Baby Mose. La gestione delle paratoie sul canal Vena per la difesa di Chioggia dalle acque alte Il Baby Mose Nell estate del 2012, il Magistrato alle Acque di Venezia (ora Provveditorato

Dettagli

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI L.P. 5 SETTEMBRE 1991, N. 22 articolo 99, comma 1, lettera e bis) INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI (testo approvato con deliberazione della Giunta provinciale n.

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

Alberto Arenghi Università degli Studi di Brescia La fruibilità nel regolamento edilizio del Comune di Brescia.

Alberto Arenghi Università degli Studi di Brescia La fruibilità nel regolamento edilizio del Comune di Brescia. studio ajs La fruibilità nel regolamento edilizio del Comune di Brescia. Premessa!Le considerazioni che seguiranno fanno riferimento alla bozza del nuovo Regolamento Edilizio del 07-01-2005 in discussione

Dettagli

Edilizia residenziale normale di tipo plurifamiliare /mc 276,84

Edilizia residenziale normale di tipo plurifamiliare /mc 276,84 Tabella H Costi edilizi di riferimento per il calcolo sommario del costo di costruzione riferito ad interventi su edifici esistenti o di nuova edificazione 1 NUOVA EDIFICAZIONE u.m. valore Edilizia residenziale

Dettagli

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE CAPITL 4 CTRLL DLLA RADIAZI LAR 4.1 Generalità La localizzazione e l orientamento di un edificio per ridurre l esposizione solare estiva e valorizzare quella invernale, sono obiettivi fondamentali per

Dettagli

COMUNE DI SANSEPOLCRO

COMUNE DI SANSEPOLCRO TAVOLA: 9 COMUNE DI SANSEPOLCRO OGGETTO: PIANO DI RECUPERO Edificio Via N. Aggiunti n. 90 TITOLO TAVOLA: ASSEVERAZIONE L. 13/89 COMMITTENTE: FINTRUCKS S.p.a Ing. Bacchi Camillo PROGETTISTA: Dott. ENRICO

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI CASTELNUOVO MAGRA PROVINCIA DELLA SPEZIA

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI CASTELNUOVO MAGRA PROVINCIA DELLA SPEZIA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI CASTELNUOVO MAGRA PROVINCIA DELLA SPEZIA ALLEGATO A Linee guida e raccomandazioni progettuali per l uso efficiente dell energia e per la valorizzazione delle fonti energetiche

Dettagli

GLI AMBIENTI DELLA CASA

GLI AMBIENTI DELLA CASA GLI AMBIENTI DELLA CASA La casa è da sempre il luogo dei nostri momenti più intimi, il riparo dal caos del mondo esterno, crogiolo di profumi, luci e colori che ci avvolgono in un senso di profondo benessere,

Dettagli

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone nella progettazione di tutti gli edifici il rispetto

Dettagli

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO (articolo 70 della legge provinciale 5 settembre 1991, n. 22 articolo 64 della

Dettagli

Progetto di sviluppo delle residenze dell Università di Milano-Bicocca. Milano - Monza - Cinisello Balsamo

Progetto di sviluppo delle residenze dell Università di Milano-Bicocca. Milano - Monza - Cinisello Balsamo Progetto di sviluppo delle residenze dell Università di Milano-Bicocca Milano - Monza - Cinisello Balsamo Residenza Universitaria denominata U10.2 Piazza dell Ateneo Nuovo, 2 Milano Superficie totale Alloggi

Dettagli

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA RICHIEDENTE: COMUNE DI LARI - UFFICIO TECNICO; OGGETTO: APPARTAMENTO PER CIVILE ABITAZIONE, ANNESSO LOCALE RIPOSTIGLIO IN COMPROPRIETA E QUOTA DI UN TERZO SUL RESEDE. (UNITA

Dettagli

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 E POSTO AUTO SCOPERTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int.1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE

Dettagli

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Pubblicato il: 17/05/2004 Aggiornato al: 25/05/2004 di Gianluigi Saveri 1. L impianto elettrico L appartamento che si prende come

Dettagli

residenza Le terrazze

residenza Le terrazze residenza Le terrazze la tua casa in campagna, vicina alla citta TEMPI DI PERCORRENZA SESTO F.NO / 22 MINUTI PRATO CENTRO / 20 MINUTI FIRENZE CENTRO / 34 MINUTI USCITA A1 CALENZANO / 10 MINUTI USCITA A11

Dettagli

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1 UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1 E BOX AUTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, n.2 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE DELLE UNITÀ

Dettagli

VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE DELLA ZILIO S.p.a.

VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE DELLA ZILIO S.p.a. VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE DELLA ZILIO S.p.a. INTRODUZIONE I sistemi solari fotovoltaici per la produzione di energia sfruttano l energia

Dettagli

VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO ATTUATTIVO EX D3/1 ORA PUA 38 PER MODIFICA ALLA DESTINAZIONE D USO

VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO ATTUATTIVO EX D3/1 ORA PUA 38 PER MODIFICA ALLA DESTINAZIONE D USO COMUNE DI PONZANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO ATTUATTIVO EX D3/1 ORA PUA 38 PER MODIFICA ALLA DESTINAZIONE D USO ALLEGATO F RELAZIONE ILLUSTRATIVA AI SENSI DEL D.P.R.

Dettagli

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA RICHIEDENTE: COMUNE DI LARI - UFFICIO TECNICO; OGGETTO: APPARTAMENTO PER CIVILE ABITAZIONE, ANNESSO LOCALE AUTORIMESSA E QUOTA DI UN TERZO SUL RESEDE. ALLEGATI: Estratto di Mappa;

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Oggetto: Descrizione delle soluzioni progettuali previste per garantire l accessibilità ai fini

RELAZIONE TECNICA. Oggetto: Descrizione delle soluzioni progettuali previste per garantire l accessibilità ai fini RELAZIONE TECNICA Oggetto: Descrizione delle soluzioni progettuali previste per garantire l accessibilità ai fini della legge 13/89 per l eliminazione delle barriere architettoniche. Premessa: Ai fini

Dettagli

Comune di Camposampiero (PD)

Comune di Camposampiero (PD) Comune di Camposampiero (PD) Piano Urbanistico Attuativo VANDURA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA ALLE NORME PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PREMESSA L intervento in oggetto prevede la realizzazione

Dettagli

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE La scelta della tipologia impiantistica varia a seconda della destinazione d uso: EDILIZIA CIVILE: Classe Esempi 1 Locali per la residenza Alloggi ad uso privato 2 Locali per il

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Villa Lunaria Costruzione di quattro ville con giardino in via Franzini a Reggio Emilia. E' un intervento edilizio di: www.fllibari.it B&B s.r.l. via Tresinaro, 28/A - 42100 Masone di Reggio Emilia tel.

Dettagli

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI. sala polivalente/cento sociale ricreativo. utilizzo di cicli

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI. sala polivalente/cento sociale ricreativo. utilizzo di cicli ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI sala polivalente/cento sociale ricreativo utilizzo di cicli Schema tratto da AA.VV., Enciclopedia pratica per PROGETTARE COSTRUIRE 8 ed. - Hoepli. pag. 28 ERGONOMIA E DIMENSIONAMENTO

Dettagli

NORME PER LA REALIZZAZIONE DI TENDOPOLI E CAMPI CONTAINERS

NORME PER LA REALIZZAZIONE DI TENDOPOLI E CAMPI CONTAINERS NORME PER LA REALIZZAZIONE DI TENDOPOLI E CAMPI CONTAINERS Si riportano i criteri guida per la realizzazione di una tendopoli, trasmessi, tramite circolare, dal Ministero dell Interno Direzione Generale

Dettagli

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. PIANO ATTUATIVO COMUNALE DI INIZIATIVA PRIVATA B/RU n.22 DI VIA CHIOGGIA - VIALE VENEZIA

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. PIANO ATTUATIVO COMUNALE DI INIZIATIVA PRIVATA B/RU n.22 DI VIA CHIOGGIA - VIALE VENEZIA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI PORDENONE PROVINCIA DI PORDENONE PIANO ATTUATIVO COMUNALE DI INIZIATIVA PRIVATA B/RU n.22 DI VIA CHIOGGIA - VIALE VENEZIA RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA INERENTE

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA

M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA La pianificazione sostenibile IV Modulo: Linee guida della Regione Toscana per la promozione della bioedilizia

Dettagli

art. 10 del DPR 303/56 art. 137 del Regolamento Comunale di Igiene art. 134 del Regolamento

art. 10 del DPR 303/56 art. 137 del Regolamento Comunale di Igiene art. 134 del Regolamento Versione condivisa, del 05/08/04. CENTRI COMMERCIALI (Tipologia dei locali e condizione minima obbligatoria) Per semplificare la lettura della presente scheda, sono stati presi in esame separatamente gli

Dettagli

LE SCALE DI RAPPRESENTAZIONE

LE SCALE DI RAPPRESENTAZIONE IL SUPPORTO La CARTA DA DISEGNO è raggruppabile in due tipi fondamentali: - carta opaca o bianca - carta trasparente o da lucido, usata per disegni a china. GLI STRUMENTI Il gruppo di linee da usare per

Dettagli

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo

Dettagli

CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO

CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO SETTORE GESTIONE E PIANIFICAZIONE URBANISTICA SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA Piazza Giovanni XXIII, n. 6 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE PREMESSA Ai

Dettagli

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno Lucia Corbo e Nicola Scarpel Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno 2 SD ALTEZZA DEL SOLE E LATITUDINE Per il moto di Rivoluzione che la Terra compie in un anno intorno al Sole, ad un osservatore

Dettagli

REGOLAMENTO ALBERGO DIFFUSO. Articolo 1 (Ambito di applicazione) Articolo 2 (Definizione tipologica)

REGOLAMENTO ALBERGO DIFFUSO. Articolo 1 (Ambito di applicazione) Articolo 2 (Definizione tipologica) REGOLAMENTO ALBERGO DIFFUSO Articolo 1 (Ambito di applicazione) Il presente regolamento disciplina la forma di ricettività denominata Albergo Diffuso nei centri storici urbani, di cui all articolo 12,

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

L'altezza dei vani accessori, quali corridoi, disimpegni, bagni, gabinetti e simili, non può essere inferiore metri 2,40.

L'altezza dei vani accessori, quali corridoi, disimpegni, bagni, gabinetti e simili, non può essere inferiore metri 2,40. Legge Regione Friuli - Venezia Giulia : Legge regionale 23/08/1985 N. 44 Altezze minime e principali requisiti igienico-sanitari dei locali adibiti ad abitazione, uffici pubblici e privati ed alberghi.

Dettagli

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC) laborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 213 3 - L ONIZIONI MTOROLOGIH NL TRRITORIO LL PROVINI I RVNN (on la collaborazione di RP - SIM) 3.1 - Gli indicatori meteorologici

Dettagli

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova Caso 0 Copyright 2004 The Companies srl Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova Indice Conferimento dell incarico e quesito di

Dettagli

Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale

Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale Pannelli Solari Termici Parete esterna verticale I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale dell edificio. Pannelli Solari Termici Parete esterna verticale e parapetti Legenda

Dettagli

MODELLO PER IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE

MODELLO PER IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE CITTÀ DI FOLIGNO AREA GOVERNO DEL TERRITORIO E BENI CULTURALI Servizio Sportello Unico Edilizia Servizio Edilizia Via dei Molini, 20/a Corso Cavour, 89 MODELLO PER IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE

Dettagli

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa 1 E una rappresentazione in piano di una superficie, di un terreno o di un edificio. Equivale al concetto di pianta nel disegno tecnico (PO). Tutti i beni immobili vengono registrati al CATASTO, ufficio

Dettagli

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - Facoltà di Architettura di Matera Classe LM/4, conforme alla DIRETTIVA EUROPEA 85/384 e al D.M. 22 ottobre 2004, n.270 a.a. 2011/2012 II ANNO Semestrale TECNOLOGIA

Dettagli

CRITERIO DA RISPETTARE

CRITERIO DA RISPETTARE SCHEDA DI RILEVAZIONE STRUTTURE PUBBLICI ESERCIZI E RISTORANTI LIVELLO BRONZO Esercizio: Indirizzo: Telefono: Fax: Email: Web site: Referente: CRITERIO DA RISPETTARE STRUTTURA ESTERNA BAR E RISTORANTI

Dettagli

Impianti elettrici e barriere architettoniche (Scheda)

Impianti elettrici e barriere architettoniche (Scheda) Principali norme di riferimento: Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua ; Guida CEI 64-50 Guida

Dettagli