PROGETTO RIDUZIONE INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO (RIE) CITTA DI FOLIGNO RELAZIONE FINALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO RIDUZIONE INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO (RIE) CITTA DI FOLIGNO RELAZIONE FINALE"

Transcript

1 PROGETTO RIDUZIONE INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO (RIE) Di seguito sono riportate: CITTA DI FOLIGNO RELAZIONE FINALE Misure di campo elettromagnetico con strumentazione a banda larga delle emissioni prodotte delle installazione presenti sul territorio considerato (stazioni radio base ed impianti radio). Valutazioni preventive di campo elettromagnetico con modelli previsionali di calcolo accurati ad integrazione di quanto già inviato nella precedente relazione. Applicazione dell ottimizzatore agli impianti di proprietà di un unico gestore, nel caso particolare i quattro impianti del gestore TIM Tipologia e denominazione impianti studiati con sistemi di calcolo e/o con misure: Siti Stazione radio base TIM (Piazza Matteotti) Stazione radio base OMNITEL (Porta Romana) Stazione radio base Wind (Piazza San Giacomo) Stazione radio base OMNITEL (Piazza del Grano) Stazione radio GU (Piazza Faloci Pulignani) Stazione radio base TIM (Via Ariosto, 31) Stazione radio base TIM (Strada vicinale S.Bartolomeo) Stazione radio base TIM (c/o serbatoio acqua in Loc. Sant Eraclio) Punti su carta Nord Est In aggiunta a questi impianti già attivi è stato considerato nella valutazione un altro impianto in fase di progetto del gestore XXX in cosito con TIM in Piazza Matteotti. 1

2 Scala 1:12000 Scala 1:

3 MISURE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO Misure di campo elettromagnetico a banda larga della componente elettrica ai fini protezionistici delle emissioni di impianti per telefonia mobile e radiotelevisivi distribuiti sul territorio del comune di Foligno preso in esame nel progetto. Attività di misura nell ambito della realizzazione, da parte dell ARPA Umbria, del progetto Riduzione Inquinamento Elettromagnetico (RIE) sul territorio comunale di Foligno. Luogo della prova Le misure di campo elettromagnetico sono state effettuate negli edifici situati in prossimità dei diversi impianti sottoposti a valutazione strumentale, data la considerevole quantità di punti controllati, le misure sono state eseguite in momenti diversi e meglio indicati di seguito. I dati geografici sono stati rilevati con Garmin GPS 48 Personal Navigator TM coordinate Gauss Boaga (Datum Roma 40 fuso est) Campagna di misura LUGLIO 2002 Punti di misura del giorno 7 LUGLIO 2002: Punto Punto Nord Est Piazza Matteotti 1/ Via Mazzini, 39 3/ Via Cesare Agostini, Corso Cavour Via Oberdan Via Oberdan, Punti di misura del giorno 29 LUGLIO 2002: Punto Punto Nord Est Piazza Faloci Pulignani 9/10/ Via Cesare Agostini, Piazza del Grano San Giacomo Corso Cavour

4 Campagna di misura 14 NOVEMBRE 2002: Indirizzo Punto Est Nord Via L. Ariosto Via L. Ariosto Via L. Ariosto 18/21/22/ Via L. Ariosto Via L. Ariosto Via L. Ariosto Via L. Ariosto Via L. Ariosto Via L. Ariosto Via L. Ariosto Via G. Belli Via G. Belli Viale Firenze Viale Firenze Viale Firenze 33/ Viale Firenze Viale Firenze Via L. Ariosto Via L. Ariosto 38/39/

5 Foto di alcuni punti di misura e di alcuni siti 1 Terrazzo superiore Hotel Italia in vista della stazione radio base TIM Terrazzo superiore abitazione in via Mazzini in vista della stazione radio base TIM 348 5

6 4 Ufficio via Agostini in vista della stazione radio base TIM Terrazzo abitazione Corso Cavour 6

7 6 Parcheggio via Oberdan in vista della stazione radio base OMNITEL Quarto piano abitazione via Oberdan 7

8 9 Stazione Radio Base TIM Viale Firenze in via L. Ariosto presso uffici TELECOM 11 Giardino esterno abitazione via L.Ariosto n.19 8

9 12 Giardino esterno abitazione via L.Ariosto n Viale Firenze 9

10 Strumentazione impiegata Strumento palmare Costruttore Modello misuratore Modello sonda per campo elettrico Narda Microwave 8718B 8760D Principali caratteristiche sonda: intervallo di frequenza di misura range di misura di campo elettrico 300 khz 3.0 GHz 0.5 V/m 19.4 V/m Incertezza sulle misure di campo in banda larga L incertezza globale dipende dalla combinazione delle incertezze associate al misuratore e alla sonda di campo elettrico. Le componenti d incertezza sull ampiezza del segnale letto sono date da: NARDA MOD CON SONDA DI CAMPO ELETTRICO 8760D (range di misura 2 20 V/m - range di frequenza 1 MHz 3GHZ) Calcolo delle incertezze in base alle specifiche del costruttore Risposta in frequenza u f ± 2,0 db Isotropicità u i ± 0,75 db Incertezza di calibrazione u c ± 0,5 db Linearità u l ± 0,25 db Temperatura 0 50 C u T 0 Ipotizzando che le componenti suddette siano statisticamente indipendenti e abbiano distribuzione rettangolare, l incertezza estesa (complessiva di tutti i contributi e con un livello di confidenza del 95%) per le misure in banda larga risulta pari a: U e BL ( db) = ± 2 u 2 f + u 2 i + u 2 c 3 + u 2 l + u 2 T L incertezza complessiva risulta quindi non inferiore a ± 3 db (corrispondente ad una incertezza percentuale compresa tra -30% e +40%). Normativa di riferimento D.M. 10 settembre 1998, n 381, Linee Guida applicative del DM n. 381/98, Norme CEI

11 Descrizione della prova Le misure sono state eseguite in data 07/07/02, 29/07/02 e 14/11/02, dopo aver preso visione del sito si procede alla localizzazione dei punti maggiormente esposti tenendo conto della distanza dalla sorgente ed effettuando misure in continuo. In corrispondenza di tali punti vengono effettuate le rilevazioni dei valori di campo elettrico medio in un intervallo di tempo di 6 min secondo le norme di buona tecnica. Risultato delle misure Le misure sono state eseguite in corrispondenza dei punti più esposti valutandoli sia visivamente che effettuando misure in continuo. I risultati delle misure sono riportati nelle tabelle suddivisi per i diversi sopralluoghi effettuati. I valori di campo sono quelli medi registrati nell arco di 6 minuti a differenti altezze della sonda rispetto al suolo (la scelta delle altezze è stata condizionata dalle caratteristiche dell ambiente nei punti di misura Valori di campo misurati il giorno 07/07/2002: Ora Punto Distanza indicativa dal piano di calpestio (m) 10: : : : : : : : Descrizione punto misura Piazza Matteotti (terrazzo superiore Hotel Italia) Piazza Matteotti (terzo piano Hotel Italia) Via Mazzini, 39 (terrazzo superiore) Via Mazzini, 39 (secondo piano) Via Cesare Agostini, 5 (ufficio GAL Valle Umbra) Corso Cavour (terrazzo abitazione) Via Oberdan (parcheggio presso Conti Immobiliare) Via Oberdan, 37 (quarto piano) E (V/m) Altezza della sonda dal suolo (m) 0,7 1,50 0,9 1,80 0,2 1,50 1,1 1,50 0,5 1,50 < 0,5 1,50 < 0,5 1,80 0,7 1,80 1,1 1,50 11

12 Valori di campo misurati il 29/07/2002: Ora Punto Distanza indicativa dal piano di calpestio (m) Descrizione punto misura E (V/m) Altezza della sonda dal suolo (m) 9: ,9 1,50 10: ,9 1,50 10: Piazza Faloci Pulignani (terrazzo 2,1 1,50 10: Diocesi, misure fatte su tre diversi punti del terrazzo nei pressi di 4,8 1,50 10: impianto radio) 4,9 1,50 10: ,1 1,50 10: ,5 1,50 11: ,6 1,70 11: Via Cesare Agostini, 5 (terrazzo 2,8 1,75 sopra tetto) 11: ,2 1,75 11: : Piazza del Grano (pianerottolo abitazione) 2,0 1,75 < 0,5 1,70 12: San Giacomo (strada) < 0,5 1,80 13: Corso Cavour (cortile interno Radio Delta) 0,6 1,70 12

13 Valori di campo misurati il 14/11/2002: Ora Punto Distanza indicativa dal piano di calpestio (m) 10: : : Descrizione punto di misura via Ariosto (campo tra antenna e palazzo) Via Ariosto (cortile tra palazzi aai numeri civici 17 e 19) Via Ariosto, 19 (terrazzo posteriore palazzo) E (V/m) Altezza della sonda dal suolo (m) < 0,5 1,80 < 0,5 1,80 < 0,5 1,80 10: < 0,5 1,80 Via Ariosto, 19 (giardino palazzo) 10: < 0,5 1,80 11: ,6 1,80 11: Via Ariosto, 19 (scala palazzo) 0,6 1,80 11: ,5 1,80 11: Via Ariosto, 23 (cortile villa) < 0,5 1,80 11:42 25 Via Ariosto, 23 (cortile posteriore villa) < 0,5 1,80 13

14 Ora Punto Distanza indicativa dal piano di calpestio (m) 11: ,5 Descrizione punto di misura Via Ariosto, 23 (scalinata ingresso villa) E (V/m) Altezza della sonda dal suolo (m) 1 1,80 11: ,7 1,80 Via Ariosto, 23 (terrazzo villa) 12: < 0,5 1,80 12: via Gioacchino Belli (giardino) < 0,5 1,80 12: via Gioacchino Belli (lungo la via) < 0,5 1,80 12: : : : viale Firenze (lungo la strada ad altezza traversa 1 dx) viale Firenze (lungo la strada ad altezza traversa 2 dx) viale Firenze (palazzo primo piano altezza traversa 2 dx) viale Firenze (cortile palazzo altezza traversa 2 dx) < 0,5 1,80 < 0,5 1,80 0,6 1,80 < 0,5 1,80 13: Viale Firenze, 72 (scala A) < 0,5 1,80 13: : Via Ariosto (cortile tra palazzi ai numeri civici 16 e 18) Via Ariosto, 14 (giardino posteriore palazzo) < 0,5 1,80 < 0,5 1,80 13: Via Ariosto, 14 (terrazzo 3 piano) < 0,5 1,80 13: Via Ariosto, 14 (terrazzo 2 piano) < 0,5 1,80 13: Via Ariosto, 14 (terrazzo 1 piano) < 0,5 1,80 14

15 METODI DI CALCOLO DI CAMPO ELETTROMAGNETICO Sono state prodotte le mappe di isointensità di campo elettrico efficace con metodi di calcolo accurati. Le simulazioni sono effettuate considerando tutti gli impianti accesi alla massima potenza richiesta dal gestore interessato; l ambiente circostante ciascun sito è schematizzato mediante un modello. In particolare si possono fare due ipotesi differenti ovvero: 1. non vi sono edifici né altri ostacoli nei dintorni dell antenna (i risultati in tal modo si ottengono con modelli definiti a spazio libero e sono da considerarsi come una stima cautelativa) 2. esistono edifici o alberi che attenuano l intensità del campo elettromagnetico irradiato, ad esempio il campo elettromagnetico irradiato da un antenna esterna è notevolmente attenuato dalla interposizione di una parete (i risultati in tal modo si ottengono con modelli di tipo empirico e semi empirico) Una valutazione realistica non può prescindere dal considerare l effetto di tutti gli edifici indipendentemente dalla destinazione d uso (commerciale o abitativa) e degli ostacoli in generale. Questo è quello che è stato fatto in ciascuna delle zone analizzate e allegato alla presente relazione; in particolare si è supposto che gli edifici circostanti non fossero stati alti più di n. 4 piani. La valutazione è stata fatta su un area quadrata di 5 km di lato. Come aggiornamento di quanto già valutato nella precedente relazione, si allegano gli isolivelli di campo elettrico valutati con i tre diversi modelli di calcolo aggiungendo, agli impianti valutati precedentemente, quelli di nuova realizzazione e quelli ancora in fase di progetto in particolare: Sito Stazione radio base TIM (Piazza Matteotti) Stazione radio base OMNITEL (Porta Romana) Stazione radio base Wind (Piazza San Giacomo) Stazione radio base OMNITEL (Piazza del Grano) Stazione radio base TIM (Via Ariosto, 31) Stazione radio base TIM (Strada vicinale S.Bartolomeo) Stazione radio base TIM (c/o serbatoio acqua in Loc. Sant Eraclio) Stazione radio base XXX (Piazza Matteotti) Commenti attivo attivo attivo attivo attivo Attivo di nuova istallazione Attivo di nuova istallazione Non attivo in cosito con Tim Nella figura 1 è riportato un grafico di confronto tra le misure ed i diversi modelli di calcolo utilizzato. Si può notare che i valori misurati sono compresi tra le valutazioni con il modello di spazio libero (FSL) e quelli del modello semiempirico attestandosi sempre al di sotto dei valori calcolati in spazio libero. Fanno eccezione alcune misure che, va sottolineato, sono relative a punto esposti alle emissioni prodotte da un antenna radio che non è considerata nel calcolo che concerne le sole stazioni radio base per la telefonia mobile. 15

16 Figura 1 Confronto fra le misure effettuate e le simulazioni ottenute utilizzando i vari modelli di radiopropagazione. Con il simbolo quadrato blu sono rappresentati i valori ottenuti con il modello di spazio libero (FSL); con il cerchio nero i corrispondenti valori misurati con la strumentazione a banda larga; con il triangolo verde sono visualizzati i risultati ottenuti con il modello semi-empirico e con il rombo rosso i valori ottenuti con il modello empirico (dove possibile). 16

17 Curve di isolivello di campo elettrico (dbmv/m): analisi di spazio libero I valori riportati si riferiscono agli impianti definiti in tabella di pag.15. Le valutazioni sono state effettuate in spazio libero ad una altezza di 1.5 m dal suolo (supposto a 230 m s.l.m.) in un area di 5.5 km x 5.5 km con passo di campionamento di 25 m. Il centro dell area ha coordinate nel piano di Gauss Boaga pari a EST: NORD:

18 I valori riportati si riferiscono agli impianti definiti in tabella di pag.15. Le valutazioni sono state effettuate in spazio libero ad una altezza di 9 m dal suolo (supposto a 230 m s.l.m.) in un area di 5.5 km x 5.5 km con passo di campionamento di 25 m. Il centro dell area ha coordinate nel piano di Gauss Boaga pari a EST: NORD:

19 I valori riportati si riferiscono agli impianti definiti in tabella di pag. 15. Le valutazioni sono state effettuate in spazio libero ad una altezza di 15 m dal suolo (supposto a 230 m s.l.m.) in un area di 5.5 km x 5.5 km con passo di campionamento di 25 m. Il centro dell area ha coordinate nel piano di Gauss Boaga pari a EST: NORD:

20 I valori riportati si riferiscono agli impianti definiti in tabella di pag.15. Le valutazioni sono state effettuate con modello empirico COST 231 Okumura-Hata ad una altezza di 1.5 m dal suolo (supposto a 230 m s.l.m.) in un area di 5.5 km x 5.5 km con passo di campionamento di 25 m. Il centro dell area ha coordinate nel piano di Gauss Boaga pari a EST: NORD:

21 I valori riportati si riferiscono agli impianti definiti in tabella di pag.15. Le valutazioni sono state effettuate con modello empirico COST 231 Okumura-Hata ad una altezza di 9 m dal suolo (supposto a 230 m s.l.m.) in un area di 5.5 km x 5.5 km con passo di campionamento di 25 m. Il centro dell area ha coordinate nel piano di Gauss Boaga pari a EST: NORD:

22 I valori riportati si riferiscono agli impianti definiti in tabella di pag.15. Le valutazioni sono state effettuate con modello empirico COST 231 Okumura-Hata ad una altezza di 15 m dal suolo (supposto a 230 m s.l.m.) in un area di 5.5 km x 5.5 km con passo di campionamento di 25 m. Il centro dell area ha coordinate nel piano di Gauss Boaga pari a EST: NORD:

23 I valori riportati si riferiscono agli impianti definiti in tabella di pag.15. Le valutazioni sono state effettuate con modello semi- empirico COST 231 Walfisch-Ikegami ad una altezza di 1.5 m dal suolo (supposto a 230 m s.l.m.) in un area di 5.5 km x 5.5 km con passo di campionamento di 25 m. Il centro dell area ha coordinate nel piano di Gauss Boaga pari a EST: NORD:

24 I valori riportati si riferiscono agli impianti definiti in tabella di pag.15. Le valutazioni sono state effettuate con modello semi- empirico COST 231 Walfisch-Ikegami ad una altezza di 9 m dal suolo (supposto a 230 m s.l.m.) in un area di 5.5 km x 5.5 km con passo di campionamento di 25 m. Il centro dell area ha coordinate nel piano di Gauss Boaga pari a EST: NORD:

25 I valori riportati si riferiscono agli impianti definiti in tabella di pag.15. Le valutazioni sono state effettuate con modello semi- empirico COST 231 Walfisch-Ikegami ad una altezza di 15 m dal suolo (supposto a 230 m s.l.m.) in un area di 5.5 km x 5.5 km con passo di campionamento di 25 m. Il centro dell area ha coordinate nel piano di Gauss Boaga pari a EST: NORD:

26 Per chiarezza di seguito è riportata una tabella di conversone da dbµv/m a V/m 26

27 METODI DI OTTIMIZZAZIONE NUMERICA La pianificazione ottimale di una rete radio mobile e, in particolare, la definizione dei suoi parametri fondamentali, quali la posizione delle SRB, il dimensionamento della potenza in uscita così come il tilting delle antenne installande, è un problema complicato a causa sia della intrinseca complessità numerica, sia dei vincoli topologici. Il problema è stato descritto e affrontato secondo numerose e interessanti metodologie. L'approccio combinatorio all'ottimizzazione, mediante gli Algoritmi Genetici (GA), è stato sperimentato con successo in molteplici campi di applicazione. Tra tutti i possibili approcci, i GA costituiscono una soluzione consona al problema in esame grazie alla elevata flessibilità e semplicità della teoria dell'evoluzione combinatoria nonché alla naturale semplicità con cui l'implementazione può estendersi al supercalcolo; questa ultima proprietà costituisce infatti la maggiore attrattiva nell'utilizzo delle suddette tecniche in ragione dell'elevata complessità computazionale dell'applicazione su larga scala geografica ovvero ad un elevato numero di installazioni. Sono di seguito riportate le principali caratteristiche del GA implementato. Cromosomi Ciascun cromosoma (figura 2) è codificato da una stringa binaria in cui: - a ciascuna cella è associata una terna di bit corrispondente ad un fattore di correzione della potenza ϕ j, con j={1, 2}; - l'informazione sul posizionamento della SRB, memorizzata in coda al cromosoma, è associata ad una coppia di bit la cui decodifica individua un punto nel piano di Gauss - Boaga. Codifica: CROMOSOMA PUNTO DI CROSS-OVER 110 Decodifica % -40% +0% +20% -10% -70% POTENZA POSIZIONAMENTO Fig. 2 Cromosoma: stringa di bit che codifica la configurazione ottimale delle SRB ottimizzate e la loro potenza I fattori calcolati sono poi decodificati effettuando la conversione binario decimale. 27

28 Funzioni Costo: MMaF, MMiF, MDF, MRF. La qualità della soluzione ottenuta è valutata secondo funzioni di ottimizzazione studiate con il duplice scopo di minimizzare l esposizione umana ai campi EM e di garantire un servizio di telefonia mobile efficiente. Tra tutte le stime di campo effettuate ed ottenute mediante l utilizzo degli algoritmi di radiopropagazione (modelli calcolo), si seleziona un sottoinsieme di punti secondo criteri corrispondenti a diverse politiche di ottimizzazione. Le funzioni costo implementate ed utilizzate seguono i seguenti principi: - minimizzazione della somma dei valori di campo E di massima intensità (MMaF); - minimizzazione della somma dei valori di campo E di minima intensità (MMiF); - minimizzazione della somma delle differenze tra i valori di campo E massimi e minimi nei punti selezionati (MDF); - minimizzazione della somma dei valori di campo E scelti in modo casuale (MRF); Sono di seguito riportati i risultati ottenuti dal posizionamento e dimensionamento ottimi di una porzione di rete wireless costituita da 4 SRB (sia GSM che DCS) nella Città di Foligno e valutata su un territorio circostante di 4.5 km x 4.5 km con numero di punti di stima pari a 900. L'area in questione contiene anche SRB di altri gestori; la simulazione tiene pertanto conto dei segnali corrispondenti come rumore EM mentre la ricerca della soluzione ottima tiene conto soltanto del segnale del gestore della rete in esame ovvero: - il contributo TOTALE di campo EM deve essere inferiore a 6 V/m - il contributo RELATIVO di ciascun gestore deve realizzare la copertura ed essere cioè superiore a 0,001 V/m 1 Risultati di ottimizzazione numerica E stata eseguita l ottimizzazione numerica, al fine di minimizzare i livelli di emissione EM sul territorio, modificando le potenze massime di emissione da ogni singola antenna e spostando le posizioni delle SRB appartenenti alla sottorete GSM/DCS del gestore TIM. I risultati ottenuti con le differenti strategie di ottimizzazione sono riportati nella seguente tabella e nei successivi grafici. La tabella individua le nuove posizioni ottenute mediante le diverse funzioni costo. TIM Centro Storico TIM Viale Firenze TIM Sant Eraclio TIM Caserme Attuale X Y MMaF X Y MMiF X Y MDF X Y MRF X Y Tale valore di campo elettrico minimo è stato scelto in modo che il segnale potesse essere rilevato dal terminale mobile (il telefono cellulare) senza che questi aumenti la potenza irradiata (tecnica del power-control) poi nella trasmissione verso la SRB di servizio. 28

29 Valori di campo elettrico generati dagli impianti di telefonia mobile tipo GSM e DCS presenti nella Città di Foligno appartenenti allo stesso gestore (TIM) 29

30 Valori di campo elettrico generati dagli impianti di telefonia mobile tipo GSM e DCS presenti nella Città di Foligno dopo l ottimizzazione con FITNESS 1 (MMaF) 30

31 Valori di campo elettrico generati dagli impianti di telefonia mobile tipo GSM e DCS presenti nella Città di Foligno dopo l ottimizzazione con FITNESS 2 (MMiF) 31

32 Valori di campo elettrico generati dagli impianti di telefonia mobile tipo GSM e DCS presenti nella Città di Foligno dopo l ottimizzazione con FITNESS 3 (MDF) 32

33 Valori di campo elettrico generati dagli impianti di telefonia mobile tipo GSM e DCS presenti nella Città di Foligno dopo l ottimizzazione con FITNESS 4 (MRF) 33

34 Schema riassuntivo dei valori di campo elettrico generati dagli impianti di telefonia mobile tipo GSM e DCS presenti nella Città di Foligno dopo l ottimizzazione. POSIZIONAMENTO OTTIMO: DIMENSIONAMENTO OTTIMO DELLA MASSIMA POTENZA EMESSA: Il grafico di seguito riportato evidenzia, per la sottorete appartenente al singolo gestore, il fattore di correzione da applicare alla massima potenza emessa da ogni antenna (identificata qui da una singola cella) rispetto a quella dichiarata nelle schede tecniche. Ogni cella è identificata da un numero riportato sull asse delle ascisse mentre sull asse delle ordinate è riportato il fattore di 34

35 potenza normalizzato alla massima potenza richiesta: a seconda della strategia di ottimizzazione (MMaF, MMiF, MDF o MRF) il fattore normalizzato può cambiare pur garantendo il conseguimento degli obiettivi di ottimizzazione e il soddisfacimento dei vincoli imposti RISULTATI Misure a banda larga: In ogni punto di misura non sono stati rilevati valori di campo elettromagnetico che superassero i valori definiti dalla legge 2. Stime accurate: In ogni punto di stima non sono stati valutati valori di campo elettromagnetico che superano i valori definiti dalla legge. Ottimizzazione numerica Mediante l algoritmo genetico utilizzato per l ottimizzazione numerica si è riscontrato che riposizionando adeguatamente (nel raggio di 500 m) ogni SRB appartenente al gestore TIM e dimensionando opportunamente (sia aumentando che diminuendo) la massima potenza emessa da ciascuna antenna trasmittente, non solo il livello di campo elettrico risultante dal contributo totale di tutti gli impianti installati diminuisce, ma si riesce a migliorare il grado di copertura del singolo gestore. dott.sa Monica Angelucci ing. Maila Strappini 2 Occorre rilevare che tutti gli edifici presenti nelle aree studiate, nelle valutazioni teoriche e nelle misure di controllo, sono ad uso abitativo, ufficio o commerciale e in ogni caso con permanenza superiore alle 4 ore pertanto i valori a cui si è fatto riferimento sono quelli indicati come misure di cautela ed obiettivi di qualità nell articolo 4 comma 2 del DM 381/98. 35

PORTICI (NA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate IN QUOTA nella città di

PORTICI (NA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate IN QUOTA nella città di RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate IN QUOTA nella città di PORTICI (NA) 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE IN BANDA LARGA 5 COPIA DEI CERTIFICATI

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore RETE DI MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO DEL COMUNE DI JESI RAPPORTO ANNO 2011 Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento Provinciale ARPAM di Ancona La rete di monitoraggio Il Comune

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore RETE DI MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO DEL COMUNE DI JESI RAPPORTO ANNO 2009 Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento

Dettagli

MISURAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI DA STAZIONI RADIO BASE NEL COMUNE DI MONSUMMANO TERME

MISURAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI DA STAZIONI RADIO BASE NEL COMUNE DI MONSUMMANO TERME MISURAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI DA STAZIONI RADIO BASE NEL COMUNE DI MONSUMMANO TERME Oggetto: SRB c/o stadio Richiedente: Comune di Monsummano Terme (PT) Scandicci, 30 novembre 2012 Il Tecnico

Dettagli

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m)

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m) Report campagne di misura CEM per il sito: Hotel Londra Comune: Cervia Località: Milano Marittima - Periodo: 2003 2008 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: Hotel Londra

Dettagli

AERONAUTICA MILITARE ITALIANA

AERONAUTICA MILITARE ITALIANA AERONAUTICA MILITARE ITALIANA TECHNICAL REPORT SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI E.M. IN BANDA RADAR E RADIO PRESENTAZIONE ED ANALISI DEI DATI Technical Report 2014-10-09 12:45:45 - Pagina 1/47 CONTESTO

Dettagli

3.12 Simulazioni di campo elettromagnetico irradiato dalle SRB presso la località Suna

3.12 Simulazioni di campo elettromagnetico irradiato dalle SRB presso la località Suna Pagina 120 di 151 3.12 Simulazioni di campo elettromagnetico irradiato dalle SRB presso la località Suna Le seguenti figure rappresentano la simulazione del campo elettrico irradiato presso la località

Dettagli

COMUNE DI FORMIGINE AMBIENTE. Presentazione del Piano di Localizzazione per gli impianti di telecomunicazione della telefonia mobile

COMUNE DI FORMIGINE AMBIENTE. Presentazione del Piano di Localizzazione per gli impianti di telecomunicazione della telefonia mobile Presentazione del Piano di Localizzazione per gli impianti di telecomunicazione della telefonia mobile Il fenomeno elettromagnetico ad oggi è prodotto dai grandi conduttori di energia elettrica, dai trasmettitori

Dettagli

RELAZIONE TECNICA CAMPAGNA DI MISURA DI CAMPO ELETTROMAGNETICO. Comune di Bassano del Grappa

RELAZIONE TECNICA CAMPAGNA DI MISURA DI CAMPO ELETTROMAGNETICO. Comune di Bassano del Grappa Ing. Gian Luca Passarini Via Daniele Manin, 20 36061 Bassano del Grappa RELAZIONE TECNICA CAMPAGNA DI MISURA DI CAMPO ELETTROMAGNETICO Comune di Bassano del Grappa Caratteristiche della campagna di misura

Dettagli

(L.36/01; DM DPCM 08/07/03 (G.U.R.I.

(L.36/01; DM DPCM 08/07/03 (G.U.R.I. Rilevamento die campi elettromagnetici presenti nell'isola di Lampedusa. Maggio 2015 Le sorgenti di campo elettromagnetico presenti nell'isola sono sostanzialmente di tre tipologie, sorgenti radio base,

Dettagli

Progetto Riduzione Inquinamento Elettromagnetico (RIE) Comune di Foligno

Progetto Riduzione Inquinamento Elettromagnetico (RIE) Comune di Foligno Progetto Riduzione Inquinamento Elettromagnetico (RIE) Comune di Foligno Rapporto finale Settembre 2006 INDICE INTRODUZIONE 3 1 VALUTAZIONE DELLE SRB ESISTENTI 7 1.1 FASE INIZIALE 7 1.2 ZONA NORD 9 1.2.1

Dettagli

PROGETTO STIMA DEI LIVELLI DI CAMPO ELETTRICO E DI CAMPO MAGNETICO GENERATO DA LINEE AEREE AD ALTA TENSIONE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI FOLIGNO

PROGETTO STIMA DEI LIVELLI DI CAMPO ELETTRICO E DI CAMPO MAGNETICO GENERATO DA LINEE AEREE AD ALTA TENSIONE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI FOLIGNO PROGETTO STIMA DEI LIVELLI DI CAMPO ELETTRICO E DI CAMPO MAGNETICO GENERATO DA LINEE AEREE AD ALTA TENSIONE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI FOLIGNO Monica Angelucci - Maila Strappini - Manuela Lucarini Misure

Dettagli

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Figino Serenza

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Figino Serenza Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Figino Serenza Committente Comune di Figino Serenza Data e nome documento

Dettagli

Elettromagnetismo Lucca propone un programma comunale della telefonia mobile attraverso un percorso che mette l accento sulla partecipazione dei

Elettromagnetismo Lucca propone un programma comunale della telefonia mobile attraverso un percorso che mette l accento sulla partecipazione dei Elettromagnetismo Lucca propone un programma comunale della telefonia mobile attraverso un percorso che mette l accento sulla partecipazione dei cittadini e sulla trasparenza e l accesso ai dati e ai monitoraggi

Dettagli

Metodi di realizzazione di una stazione radio base compatibile con i limiti di esposizione Vallone Laura

Metodi di realizzazione di una stazione radio base compatibile con i limiti di esposizione Vallone Laura Metodi di realizzazione di una stazione radio base compatibile con i limiti di esposizione Vallone Laura 01/06/2007 dei Campi Elettromagnetici 1 Normativa tecnica di riferimento Guida CEI 211-10: Guida

Dettagli

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Programma Regionale I.N.F.E.A. Informazione Formazione ed Educazione Ambientale PROGETTO GEO Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Dott. A.Zari - Dipartimento A.R.P.A.T.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA CAMPAGNA DI MISURA DI CAMPO ELETTROMAGNETICO. Comune di Bassano del Grappa (VI)

RELAZIONE TECNICA CAMPAGNA DI MISURA DI CAMPO ELETTROMAGNETICO. Comune di Bassano del Grappa (VI) Ing. Gian Luca Passarini Via Daniele Manin, 20 36061 Bassano del Grappa RELAZIONE TECNICA CAMPAGNA DI MISURA DI CAMPO ELETTROMAGNETICO Comune di Bassano del Grappa Caratteristiche della campagna di misura

Dettagli

NUOVO CENTRO SPORTIVO Bologna Football Club 1909 S.p.a Comune di Granarolo Località Quarto Inferiore Via Prati

NUOVO CENTRO SPORTIVO Bologna Football Club 1909 S.p.a Comune di Granarolo Località Quarto Inferiore Via Prati 31 GENNAIO 2013 NUOVO CENTRO SPORTIVO Bologna Football Club 1909 S.p.a Comune di Granarolo Località Quarto Inferiore Via Prati ARPA Sezione Provinciale di Bologna Direttore Sezione - Dott.ssa M.Adelaide

Dettagli

Difficoltà nella realizzazione delle reti LTE alla luce della normativa italiana sui campi elettromagnetici. Paolo Gianola Telecom Italia

Difficoltà nella realizzazione delle reti LTE alla luce della normativa italiana sui campi elettromagnetici. Paolo Gianola Telecom Italia Difficoltà nella realizzazione delle reti LTE alla luce della normativa italiana sui campi elettromagnetici Paolo Gianola Telecom Italia Analisi della Saturazione dello Spazio Elettromagnetico su alcune

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA STRETTA E LARGA effettuate nella città di POSITANO (SA)

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA STRETTA E LARGA effettuate nella città di POSITANO (SA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA STRETTA E LARGA effettuate nella città di POSITANO (SA) 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE IN BANDA STRETTA 5 MISURE

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore Via Cristoforo Colombo, 106 60127 ANCONA Cod. Fisc./P. IVA 01588450427 TEL. 071/28732.720 /29 - FAX 071/28732.721 e-mail: radiazioni.rumorean@ambiente.marche.it RETE DI MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI INQUINAMENTO

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Pavia

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Pavia DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Pavia Via A. Ferrata, 1 27100 PAVIA Tel. 0382.985.250 0382.985.251 Fax 0382.422.276 E-mail: segret@unipv.it Partita IVA Università 00462870189

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

ROMA 29 30 Ottobre 2009

ROMA 29 30 Ottobre 2009 ROMA 29 30 Ottobre 2009 ESPOSIZIONE DA CAMPI ELETTROMAGNETICI DERIVANTI DA SISTEMI IN TECNOLOGIA WI -FI VALUTAZIONE TEORICA E MISURE PRESSO L URP L DEL COMUNE BOLOGNA Dott. Daniele Bontempelli - Ing. Giuseppe

Dettagli

MISURE DI CAMPI ELETTROMAGNETICI A RADIOFREQUENZA. Comune di: Pianoro (BO)

MISURE DI CAMPI ELETTROMAGNETICI A RADIOFREQUENZA. Comune di: Pianoro (BO) Sezione provinciale di Bologna Servizio Sistemi Ambientali Allegato 1: Verbale di Accertamento MISURE DI CAMPI ELETTROMAGNETICI A RADIOFREQUENZA Comune di: Pianoro (BO) Siti di misura: Via Padre Marella,

Dettagli

5. SCENARI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI

5. SCENARI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI 1 5. SCENARI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI 5.1 Premessa In questo capitolo si studierà la possibilità di inserire gli impianti radio FM da delocalizzare in alcuni siti sul territorio

Dettagli

Relazione tecnica n. 07_187_RF del 20/11/2007

Relazione tecnica n. 07_187_RF del 20/11/2007 CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice 21.03 Radiazioni Non Ionizzanti Misura di campi elettrici e magnetici ELF Cabina elettrica di trasformazione MT/BT Via

Dettagli

COMUNE DI BRUGNERA PROGRAMMAZIONE DELLA RETE DI TELEFONIA MOBILE

COMUNE DI BRUGNERA PROGRAMMAZIONE DELLA RETE DI TELEFONIA MOBILE COMUNE DI BRUGNERA PROGRAMMAZIONE DELLA RETE DI TELEFONIA MOBILE Analisi radioelettrica relativa alla realizzazione del piano comunale di settore per la localizzazione delle stazioni radio base nel Comune

Dettagli

Radioprotezione in siti critici

Radioprotezione in siti critici Radioprotezione in siti critici 1 Valeria Petrini, Ph.D. Student DEIS/ARCES - Fondazione Ugo Bordoni valeria.petrini@unibo.it Legge quadro, 36/2001 2 Il quadro di riferimento italiano in materia di esposizione

Dettagli

2 8 O T T. 2013 Cagliari, 25/10/2013

2 8 O T T. 2013 Cagliari, 25/10/2013 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE DELLA SARDEGNA Dipartimento Provinciale di Cagliari Prot. n. -2 & 8 6+ 2 8 O T T. 2013 Cagliari, 25/10/2013 Sig. Sindaco Comune di Seneghe Via Roma, 10

Dettagli

Presentazione Regolamento Comunale per l installazione di impianti di telefonia cellulare e radioelettrici

Presentazione Regolamento Comunale per l installazione di impianti di telefonia cellulare e radioelettrici CITTA DI GIAVENO Presentazione Regolamento Comunale per l installazione di impianti di telefonia cellulare e radioelettrici Anno 2006 1 CAPPELLO La Città di Giaveno ha partecipato ad un protocollo d intesa

Dettagli

OGGETTO: misure di campo elettromagnetico effettuate presso la palazzina di via Bettolino Secondo,1 Caleppio di Settala (Milano).

OGGETTO: misure di campo elettromagnetico effettuate presso la palazzina di via Bettolino Secondo,1 Caleppio di Settala (Milano). Dipartimento Provinciale di Milano Sede di Milano Via Filippo Juvara, 22 20129 MILANO Tel. 0274872260/61 Fax 0270124857 U.O. Agenti Fisici Milano Prot. N. Da citare nella risposta Class. 3.3.5 Pratica

Dettagli

Il Catasto Regionale degli impianti radioelettrici

Il Catasto Regionale degli impianti radioelettrici Il Catasto Regionale degli impianti radioelettrici A cura della Sezione di Fisica Ambientale dell ARPA del Friuli Venezia Giulia La legge quadro n 36 del 2001 istituisce il catasto nazionale che integra

Dettagli

Esiti Rilevamento campi elettromagnetici ad alta frequenza (L.36/01; DM DPCM 08/07/03 (G.U.R.I. n.199/03))

Esiti Rilevamento campi elettromagnetici ad alta frequenza (L.36/01; DM DPCM 08/07/03 (G.U.R.I. n.199/03)) Lampedusa: inquadramento sorgenti e punti di misura Lampedusa: particolare punti di misura 1 e 2 Lampedusa: particolare punti di misura da 3 a 7 Strumentazione utilizzata: Analizzatore di Spettro Will

Dettagli

Regolamento Approvato con delibera C.C. n. 35/91/190 del 29/03/2004

Regolamento Approvato con delibera C.C. n. 35/91/190 del 29/03/2004 Regolamento Comunale per l installazione e l esercizio degli impianti radiobase per telefonia mobile e per teleradiocomunicazioni per la diffusione di segnali radio e televisivi. Regolamento Approvato

Dettagli

Valutazione preventiva della nuova SRB WIND in via del Cristo a Fellegara in Comune di Scandiano

Valutazione preventiva della nuova SRB WIND in via del Cristo a Fellegara in Comune di Scandiano ArpaInforma iniziative di informazione alla popolazione e di supporto tecnico agli Enti locali Comune di Scandiano Valutazione preventiva della nuova SRB WIND in via del Cristo a Fellegara in Comune di

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Relazione Tecnica. INDAGINI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO (Wi-Fi) presso SEDE ISPRA di via Vitaliano Brancati 48

Relazione Tecnica. INDAGINI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO (Wi-Fi) presso SEDE ISPRA di via Vitaliano Brancati 48 Relazione Tecnica INDAGINI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO (Wi-Fi) presso SEDE ISPRA di via Vitaliano Brancati 48 ISPRA - Roma, 18 maggio 2010 SOMMARIO: : 1 PREMESSA 3 2 SITO OGGETTO DI INDAGINI 3 3 NORMATIVA

Dettagli

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA Report Campagna di misura Abitazione Privata Via Mincio 243/1 Savignano sul Panaro 6 Settembre 16 Ottobre 2013 Le principali sorgenti di campo elettromagnetico ad alta frequenza presenti in questo sito

Dettagli

Comune di Carbonera Aggiornamento Relazione illustrativa piano 2013 Piano di settore per la localizzazione telefonia mobile

Comune di Carbonera Aggiornamento Relazione illustrativa piano 2013 Piano di settore per la localizzazione telefonia mobile Piano di settore per la telefonia mobile Aggiornamento del Piano a seguito nuove richieste dei Gestori per l anno 2013 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Comune di Carbonera 08/04/2013 Pagina 1 di 9 INDICE RELAZIONE

Dettagli

N. del APPROVAZIONE PIANO DI LOCALIZZAZIONE DELLE STAZIONI RADIO BASE PER LA TELEFONIA CELLULARE E DELLE STAZIONI RADIOTELEVISIVE - ANNO 2013.

N. del APPROVAZIONE PIANO DI LOCALIZZAZIONE DELLE STAZIONI RADIO BASE PER LA TELEFONIA CELLULARE E DELLE STAZIONI RADIOTELEVISIVE - ANNO 2013. N. del OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO DI LOCALIZZAZIONE DELLE STAZIONI RADIO BASE PER LA TELEFONIA CELLULARE E DELLE STAZIONI RADIOTELEVISIVE - ANNO 2013. PROPOSTA DI DELIBERA Premesso: - che la Legge 28

Dettagli

INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI

INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI 1 SCOPO Nell ambito della progettazione preliminare del nuovo elettrodotto a doppia terna in cavo 132kV per l alimentazione

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Introduzione al catasto

Introduzione al catasto Introduzione al catasto Angela Alberici ARPA Lombardia CASTEL Catasto Informatizzato degli Impianti di Telecomunicazione e Radiotelevisione Sala Riunioni 1 - XXVI piano Palazzo Pirelli Via Fabio Filzi,

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore RETE DI MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO DELLA PROVINCIA DI ANCONA RAPPORTO ANNO 2004 Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento Provinciale ARPAM di Ancona La rete di monitoraggio

Dettagli

CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA

CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA 25/05/2009 P.I. Alessandro Danchielli 1 INDICE PREMESSA...3 DOMANDA DI CONNESSIONE.......4 SOPRALLUOGO E PREVENTIVO... 5 PAGAMENTO

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di simulazione con l aiuto della società Flexcon di Torino

Dettagli

Piano di settore per la telefonia mobile Aggiornamento del Piano a seguito nuove richieste dei Gestori per l anno 2012 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Piano di settore per la telefonia mobile Aggiornamento del Piano a seguito nuove richieste dei Gestori per l anno 2012 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Piano di settore per la telefonia mobile Aggiornamento del Piano a seguito nuove richieste dei Gestori per l anno 2012 RELAZIONE ILLUSTRATIVA 30/05/2012 Pagina 1 di 11 INDICE RELAZIONE ILLUSTRATIVA Indice

Dettagli

35272&2//2',0,685$'(,&$03,(/(775,&2(0$*1(7,&2$+]$,),1,

35272&2//2',0,685$'(,&$03,(/(775,&2(0$*1(7,&2$+]$,),1, 35272&2//2',0,685$'(,&$03,(/(775,&2(0$*1(7,&2$+]$,),1, '(// $33/,&$=,21('(//$'*51 3RVL]LRQLGLPLVXUD - Il sensore deve essere posizionato ad un altezza di 1,5 m dal suolo - La misura deve essere eseguita

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZE (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) Comune di Calcinaia Servizio Affari Generali e Legali DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) DATA: COMMITTENTE: Comune di Calcinaia IMPRESA APPALTATRICE 1 OGGETTO: AFFIDAMENTO

Dettagli

GUIDA ALLE SOLUZIONI

GUIDA ALLE SOLUZIONI Come posizionare una antenna indoor attiva o passiva per una ricezione ottimale? Come verificare in una stanza se il segnale digitale è presente? Perché effettuando la scansione con l antenna indoor non

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER TELEFONIA MOBILE

PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER TELEFONIA MOBILE REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI MALBORGHETTO VALBRUNA PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER TELEFONIA MOBILE (L.R. 28 del 6 dicembre 2004) ELABORATO

Dettagli

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA-BoS-14/176 IT Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. + 49 69-951119-20; Fax. +

Dettagli

Strumentazione per la misura a banda larga del campo elettromagnetico a radiofrequenze e microonde. Laura Vallone

Strumentazione per la misura a banda larga del campo elettromagnetico a radiofrequenze e microonde. Laura Vallone Strumentazione per la misura a banda larga del campo elettromagnetico a radiofrequenze e microonde Laura Vallone Misure a banda larga: : definiscono il campo totale nel sito di misura ma non danno informazioni

Dettagli

Spett.li: Istituto Istruzione Superiore S. D Arzo Montecchio Emilia Dirigente Scolastico Rossana Rossi reis00400d@pec.istruzione.

Spett.li: Istituto Istruzione Superiore S. D Arzo Montecchio Emilia Dirigente Scolastico Rossana Rossi reis00400d@pec.istruzione. Sezione Provinciale di Reggio Emilia Via Amendola, 2-42122 Reggio Emilia Tel. 0522/336011 Fax 0522/330546 e-mail: urpre@arpa.emr.it pec: aoore@cert.arpa.emr.it http://www.arpa.emr.it/reggioemilia Pratica

Dettagli

PIANO TERRITORIALE PER L'INSTALLAZIONE DI STAZIONI RADIO BASE PER LA TELEFONIA MOBILE NEL COMUNE DI BELLUNO Presentazione Preliminare 11 gennaio 05

PIANO TERRITORIALE PER L'INSTALLAZIONE DI STAZIONI RADIO BASE PER LA TELEFONIA MOBILE NEL COMUNE DI BELLUNO Presentazione Preliminare 11 gennaio 05 PIANO TERRITORIALE PER L'INSTALLAZIONE DI STAZIONI RADIO BASE PER LA TELEFONIA MOBILE NEL COMUNE DI BELLUNO Presentazione Preliminare 11 gennaio 05 DESCRIZIONE PARTICOLAREGGIATA DELLE SCELTE Lo studio

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

COMUNE DI FONTE PIANO DI LOCALIZZAZIONE PER GLI IMPIANTI DI TELEFONIA MOBILE

COMUNE DI FONTE PIANO DI LOCALIZZAZIONE PER GLI IMPIANTI DI TELEFONIA MOBILE COMUNE DI FONTE PIANO DI LOCALIZZAZIONE PER GLI IMPIANTI DI TELEFONIA MOBILE RELAZIONE COMUNE DI FONTE Indice RELAZIONE Conferimento incarico Scopo dell incarico Premessa tecnica Descrizione delle operazioni

Dettagli

Relazione Tecnica RT_001_14_P. Piano territoriale per l installazione di Stazioni Radio Base per la telefonia mobile nel Comune di Oliveto Citra

Relazione Tecnica RT_001_14_P. Piano territoriale per l installazione di Stazioni Radio Base per la telefonia mobile nel Comune di Oliveto Citra Relazione Tecnica Piano territoriale per l installazione di Stazioni Radio Base per la telefonia mobile nel Comune di Oliveto Citra CLIENTE: Comune di Oliveto Citra COMMESSA: CO_001_14_P del 13/01/2014

Dettagli

Impianto tecnologico a servizio della rete di telefonia cellulare

Impianto tecnologico a servizio della rete di telefonia cellulare Impianto tecnologico a servizio della rete di telefonia cellulare Progetto Architettonico Regione Provincia Comune Sito H3G Indirizzo Liguria Genova Santa Margherita Ligure (GE) GE529 Santa Margherita

Dettagli

RAPPORTO di PROVA. Rapporto Nr... : 85603 TRF EMC Eseguito da... : G.Curioni...

RAPPORTO di PROVA. Rapporto Nr... : 85603 TRF EMC Eseguito da... : G.Curioni... Page 1 of 11 Report No. 85603 TRF EMC RAPPORTO di PROVA EN 50147-1 misura dell attenuazione dello schermo a radio frequenza Rapporto Nr... : 85603 TRF EMC Eseguito da... : G.Curioni... Approvato da...

Dettagli

Nuova edificazione in prossimità di un elettrodotto esistente

Nuova edificazione in prossimità di un elettrodotto esistente tel. 055.32061 - fax 055.5305615 PEC: arpat.protocollo@postacert.toscana.it p.iva 04686190481 Nuova edificazione in prossimità di un elettrodotto esistente Guida pratica per le informazioni sulle fasce

Dettagli

Relazione Tecnica RT_005_11_P_06. Piano territoriale per l installazione di Stazioni Radio Base per la telefonia mobile nel Comune di Montecarlo

Relazione Tecnica RT_005_11_P_06. Piano territoriale per l installazione di Stazioni Radio Base per la telefonia mobile nel Comune di Montecarlo Relazione Tecnica Piano territoriale per l installazione di Stazioni Radio Base per la telefonia mobile nel Comune di Montecarlo Comune di Montecarlo CLIENTE: COMMESSA: CO_005_11_P del 17/02/2011 NORME

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI PROTOCOLLO D INTESA TRA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI Per l installazione, il monitoraggio, il controllo e la razionalizzazione degli impianti di stazioni radio base Vista la legge del 22 febbraio

Dettagli

Legame tra campo elettrico rilevato e parametri di trasmissione per stazioni radio base UMTS

Legame tra campo elettrico rilevato e parametri di trasmissione per stazioni radio base UMTS Legame tra campo elettrico rilevato e parametri di trasmissione per stazioni radio base UMTS Sara Adda - ARPA Piemonte Marco Cappio Borlino - ARPA Valle d Aosta La Guida CEI 211-10 (par.6.2.3, pag.16)

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA 1. Tabella delle categorie di attività CATEGORIE DI ATTIVITA MISURE RELAZIONI TECNICHE REQUISITI ACUSTICI DELLE SORGENTI SONORE NEI LUOGHI DI INTRATTENIMENTO DANZANTE E DI PUBBLICO SPETTACOLO ex DPCM 215/99

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA

DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA RELAZIONE TECNICA DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 933.60kW DA REALIZZARSI PRESSO L AEROPORTO

Dettagli

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio Progetto Banda Larga con tecnologia WiMax nel Comune di Bentivoglio Indice La copertura della banda larga... Specifiche di progetto per la copertura del territorio del Comune di Bentivoglio... Potenze

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI VALUTAZIONE. per PIANO GENERALE DI LOCALIZZAZIONE. delle STAZIONI RADIO BASE

RELAZIONE TECNICA DI VALUTAZIONE. per PIANO GENERALE DI LOCALIZZAZIONE. delle STAZIONI RADIO BASE RELAZIONE TECNICA DI VALUTAZIONE per PIANO GENERALE DI LOCALIZZAZIONE delle STAZIONI RADIO BASE Città di MONTECCHIO MAGGIORE Provincia di Vicenza Revisione Data Descrizione - Variazioni R0 BOZZA - 25 mag

Dettagli

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. L evoluzione delle tecnologie informatiche negli ultimi decenni ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del mondo aziendale, facendo

Dettagli

1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2

1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2 Sommario 1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2 4. MISURE ADOTTATE CONTRO L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO 2 4.1 PREMESSA 2 4.1.1

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999 REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999 Proponente CLAUDIO DEL LUNGO DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI E

Dettagli

RILEVAZIONE DELL INDUZIONE MAGNETICA AI SENSI DEL DPCM 08.07.03 E DEL RES DEL COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO n 32 del 14.07.2010

RILEVAZIONE DELL INDUZIONE MAGNETICA AI SENSI DEL DPCM 08.07.03 E DEL RES DEL COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO n 32 del 14.07.2010 RILEVAZIONE DELL INDUZIONE MAGNETICA AI SENSI DEL DPCM 08.07.03 E DEL RES DEL COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO n 32 del 14.07.2010 DATA: 07 Febbraio 2014 UBICAZIONE: Piano Lottizzazione Isolato n 3 Castelfranco

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli

Riconfigurazione di impianto esistente Codice Sito. Installazione nuovo impianto di telefonia mobile Codice Sito. Il/La sottoscritto/a

Riconfigurazione di impianto esistente Codice Sito. Installazione nuovo impianto di telefonia mobile Codice Sito. Il/La sottoscritto/a AL COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO: Prot. Gen. Servizio Attività Produttive SUAP Servizio Edilizia Pubblica e Privata Servizio Urbanistica - SIT Via dei Mille, 9 40033 Casalecchio di Reno (BO) Tel. 051 598

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI L.P. 5 SETTEMBRE 1991, N. 22 articolo 99, comma 1, lettera e bis) INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI (testo approvato con deliberazione della Giunta provinciale n.

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE La nuova release dell applicativo SACE presenta diverse novità. Nei primi giorni di utilizzo, sono stati rilevati numerosi errori di compilazione,

Dettagli

Impatto sulla ricezione DTT da parte dei servizi LTE nella banda UHF (800 MHz) Rai - Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica

Impatto sulla ricezione DTT da parte dei servizi LTE nella banda UHF (800 MHz) Rai - Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica Impatto sulla ricezione D da parte dei servizi nella banda UHF (800 MHz) Ieri voluzione dei servizi Broadcasting e Mobile nella banda UHF Oggi 2015... dopo 2015 a nuova banda 800 MHz (UHF) e l assegnazione

Dettagli

Dipendenza delle misure di segnali GSM dai parametri di impostazione dell analizzatore di spettro digitale

Dipendenza delle misure di segnali GSM dai parametri di impostazione dell analizzatore di spettro digitale Dipendenza delle misure di segnali GSM dai parametri di impostazione dell analizzatore di spettro digitale Barellini A. 1,Bogi L. 2, Licitra G. 3, Silvi A.M. 2 1 ARPA Toscana Dip. Prov.le Pisa via V.Veneto,

Dettagli

Ordinanza sulla protezione dalle radiazioni non ionizzanti

Ordinanza sulla protezione dalle radiazioni non ionizzanti Ordinanza sulla protezione dalle radiazioni non ionizzanti (ORNI) Modifica del 2009 Progetto del 28.11.2008 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L'ordinanza del 23 dicembre 1999 1 sulla protezione

Dettagli

PROGETTO DI RICONFIGURAZIONE INFRASTRUTTURA DI STAZIONE RADIO PER RETI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICHE MOBILI LTE800/GSM900/U900/DCS1800/U2100/LTE2600

PROGETTO DI RICONFIGURAZIONE INFRASTRUTTURA DI STAZIONE RADIO PER RETI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICHE MOBILI LTE800/GSM900/U900/DCS1800/U2100/LTE2600 Provincia di Padova Comune di Cadoneghe PROGETTO DI RICONFIGURAZIONE INFRASTRUTTURA DI STAZIONE RADIO PER RETI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICHE MOBILI LTE800/GSM900/U900/DCS1800/U2100/LTE2600 Codice sito

Dettagli

COMUNE DI MARENO DI PIAVE PROVINCIA DI TREVISO Ufficio Tecnico c.a.p. 31010 Piazza Municipio, 13 tel. 0438/498834 c.f.: 82006050262 fax 0438/492190

COMUNE DI MARENO DI PIAVE PROVINCIA DI TREVISO Ufficio Tecnico c.a.p. 31010 Piazza Municipio, 13 tel. 0438/498834 c.f.: 82006050262 fax 0438/492190 Allegato sub A alla delibera di C.C. n 64 del 23/12/2008 COMUNE DI MARENO DI PIAVE PROVINCIA DI TREVISO Ufficio Tecnico c.a.p. 31010 Piazza Municipio, 13 tel. 0438/498834 c.f.: 82006050262 fax 0438/492190

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» «VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» SISTEMI DI INFORMAZIONE I sistemi di informazione sono apparati costituiti da strumentazione connessa

Dettagli

Normativa di riferimento per installazioni di reti di trasporto Wireless e Access Point Wi-Fi

Normativa di riferimento per installazioni di reti di trasporto Wireless e Access Point Wi-Fi Normativa di riferimento per installazioni di reti di trasporto Wireless e Access Point Wi-Fi In collaborazione con: ARPA PIEMONTE Dipartimento Tematico Radiazioni, Radiazioni Non Ionizzanti DIREZIONE

Dettagli

DATI E INFORMAZIONI DI INTERESSE AMBIENTALE E TERRITORIALE Seconda sessione: DATI E INFORMAZIONI INERENTI I FATTORI DI PRESSIONI SULL AMBIENTE La banca dati impianti radio-telecomunicazioni ARPA Piemonte

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Il presente capitolo continua nell esposizione di alcune basi teoriche della manutenzione. In particolare si tratteranno

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

Page 1. Evoluzione. Intelligenza Artificiale. Algoritmi Genetici. Evoluzione. Evoluzione: nomenclatura. Corrispondenze natura-calcolo

Page 1. Evoluzione. Intelligenza Artificiale. Algoritmi Genetici. Evoluzione. Evoluzione: nomenclatura. Corrispondenze natura-calcolo Evoluzione In ogni popolazione si verificano delle mutazioni. Intelligenza Artificiale In un ambiente che varia, le mutazioni possono generare individui che meglio si adattano alle nuove condizioni. Questi

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli