Il polmone visto dal Radiologo Anatomia Radiologica Clinica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il polmone visto dal Radiologo Anatomia Radiologica Clinica"

Transcript

1 Il polmone visto dal Radiologo Anatomia Radiologica Clinica Andrea Veltri Università degli Studi di Torino A.O.U. San Luigi Gonzaga, Orbassano

2 ANATOMIA RADIOLOGICA DEL TORACE Le metodiche di imaging utilizzate nello studio del torace sono: RX TRADIZIONALE TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA RISONANZA MAGNETICA ECOGRAFIA

3 ANATOMIA RADIOLOGICA DEL TORACE ECOGRAFIA

4 ANATOMIA RADIOLOGICA DEL TORACE ECOGRAFIA

5 ANATOMIA RADIOLOGICA DEL TORACE PARETE TORACICA, DIAFRAMMA PLEURA E POLMONI ILI (VASI E BRONCHI) MEDIASTINO CUORE

6 ANATOMIA RADIOLOGICA DEL TORACE PARETE TORACICA, DIAFRAMMA PLEURA E POLMONI ILI (VASI E BRONCHI) MEDIASTINO CUORE

7 PARETE TORACICA Cute/grasso Muscoli Scheletro

8 PARETE TORACICA Cute/grasso Muscoli Scheletro

9 PARETE TORACICA Cute/grasso Muscoli Scheletro

10 SCHELETRO Coste Sterno Clavicola Colonna Decorso circolare simmetrico Le prime 7 coste si uniscono tramite la cartilagine costale allo sterno L VIII, IX e X costa si connettono anteriormente alla cartilagine della costa sovrastante formando una linea arcuata

11 SCHELETRO Coste Sterno Clavicola Colonna Ombra della clavicola

12 SCHELETRO Coste Sterno Clavicola Colonna

13 DIAFRAMMA Struttura muscolo-tendinea che separa la cavita toracica da quella addominale Nella quasi totalità dei casi si proietta all incrocio tra l estremo anteriore della VI costa e il tratto posteriore della X costa Escursione inspiratoria di 35 mm Falaschi et Al. (2000) in Manuale di Radiologia Toracica

14 DIAFRAMMA Nel 90% la cupola dx è piu craniale rispetto alla controlaterale Frecce: recessi cardio-frenici Recessi costo-frenici laterali Lennon EA, Br J Radiol 38:937,1965

15 DIAFRAMMA Il profilo inferiore non è visibile se non in presenza di pneumoperitoneo Segno della silhouette di Felson Segno della bolla gastrica

16 ANATOMIA RADIOLOGICA DEL TORACE PARETE TORACICA, DIAFRAMMA PLEURA E POLMONI ILI (VASI E BRONCHI) MEDIASTINO CUORE

17 PLEURA La pleura è difficilmente visualizzabile lungo la periferia essendo lo spessore combinato (foglietto parietale + foglietto viscerale) di soli 0.2 mm Lungo la superficie polmonare puo avere un decorso lineare, oppure ondulato a livello degli spazi intercostali Può esser visibile (il foglietto viscerale) in presenza di pneumotorace

18 PLEURA Le scissure sono invaginazioni della pleura all interno del polmone Talvolta è riconoscibile il piede della scissura Kuniaki Hayashi RadioGraphics 2001; 21:

19 PLEURA -La piccola scissura è l unica riconoscibile anche in PA/AP (45% dei casi) -Le scissure maggiori decorrono all incirca parallele alla proiezione della VI costa -La grande scissura sin ha un decorso più verticale per la presenza del cuore Scissura minore Scissure maggiori Scissure accessorie

20 PLEURA Scissure accessorie 1-2% della popolazione generale (0,4% delle radiografie del torace) Scissura azygos

21 PLEURA

22 PLEURA

23 POLMONI LOBI E SEGMENTI POLMONARI Lobi: 3 a dx e 2 a sx Segmenti: da 2 a 5 segmenti per ogni lobo Netter: Atlante di Anatomia Umana

24 POLMONI LOBI E SEGMENTI POLMONARI

25 POLMONI LOBI E SEGMENTI POLMONARI La separazione del polmone in lobi avviene secondo piani complessi Nel radiogramma frontale si ha sovrapposizione dei lobi polmonari

26 POLMONI RX TORACE

27 POLMONI LOBI E SEGMENTI POLMONARI

28 POLMONI LOBI E SEGMENTI POLMONARI

29 POLMONI LOBI E SEGMENTI POLMONARI

30 POLMONI LOBI E SEGMENTI POLMONARI

31 La trama polmonare è la risultante della somma della trasparenza dell aria contenuta nel polmone e della opacità delle componenti bronchioalveolari, interstiziali, ma soprattutto del sangue contenuto nella rete vascolare POLMONI PARENCHIMA Fava et Al. in Manuale di Radiologia Toracica

32 POLMONI PARENCHIMA Su un fondo di diffusa iperdiafania legato al contenuto aereo del polmone si esalta per contrasto la relativa opacità dei vasi del circolo funzionale. I bronchi al contrario si possono ritenere formazioni radiotrasparenti essendo la loro densità determinata prevalentemente dal contenuto aereo Fava et Al. in Manuale di Radiologia Toracica

33 POLMONI PARENCHIMA Nei radiogrammi standard, i vasi sono identificabili come entità singola sino ad un diametro di 0,7-0,6 mm; al di sotto di tale diametro la loro identità viene meno, perdendosi nel già ricordato fondo polmonare. Fava et Al. in Manuale di Radiologia Toracica

34 POLMONI RETE CAPILLARE POLMONARE Nell alternanza inspirioespirio il calibro dei capillari (ed il loro grado di replezione) varia Fava et Al. in Manuale di Radiologia Toracica

35 POLMONI Variazione della trasparenza di fondo legata a cambiamenti della ventilazione e della perfusione PROIEZIONE DI HESSEN

36 POLMONI INSPIRIO ESPIRIO

37 ANATOMIA RADIOLOGICA DEL TORACE PARETE TORACICA, DIAFRAMMA PLEURA E POLMONI ILI (VASI E BRONCHI) MEDIASTINO CUORE

38 ILI (VASI E BRONCHI)

39 ILI (VASI E BRONCHI) Vascolarizzazione Caratteristiche delle vene: Caratteristiche delle arterie: decorso piu trasversale decorso parallelo a quello bronchiale convergono Il calibro dei in maniera vasi arteriosi monopodica e venosi dei corni suddivisione inferiori è dicotomica maggiore di quello dei corni superiori

40 ILI (VASI E BRONCHI) Ili polmonari L ilo del polmone è caratterizzato da diverse componenti sia vascolari che bronchiali, tra le quali protagonista assoluta è la componente arteriosa

41 ILI (VASI E BRONCHI) Ili polmonari L ilo sin si colloca in sede più craniale rispetto al controlaterale I bronchi decorrono appaiati alle arterie, con calibro sovrapponibile

42 ILI (VASI E BRONCHI) Ilo polmonare dx -In proiezione laterale frontale è la visibile parte superiore nel 95% dell ilo la parete è costituita poseriore dal del truncus bronco principale anterior e dx dalla e del vena bronco polmonare intermedio superiore -Nel -Il tratto 50% inferiore è visibile è costituito l origine del dal bronco ramo discendente lobare superiore dell arteria polmonare Angolo ilare

43 ILI (VASI E BRONCHI) Ilo polmonare sx L arteria -In proiezione polmonare laterale sx decorre è visibile cranialmente nel 80% la rispetto porzione al distale bronco del principale bronco sx principale ed bronco sx /origine lobare del superiore, bronco lobare dando superiore origine a piccoli rami per il lobo superiore -Tale immagine si riconosce con maggior chiarezza ed è situata ad un Discende livello inferiore posteriormente rispetto a e quella lateralmente controlaterale al bronco lobare inferiore

44 ILI (VASI E BRONCHI)

45 ILI (VASI E BRONCHI)

46 ILI (VASI E BRONCHI)

47 ILI (VASI E BRONCHI)

48 ILI (VASI E BRONCHI)

49 ANATOMIA RADIOLOGICA DEL TORACE PARETE TORACICA, DIAFRAMMA PLEURA E POLMONI ILI (VASI E BRONCHI) MEDIASTINO CUORE

50 MEDIASTINO Il mediastino viene definito come quella porzione di torace delimitata: cranialmente dall apertura superiore della gabbia toracica caudalmente dal diaframma anteriormente dallo sterno posteriormente dalla colonna dorsale lateralmente dalla pleura parietale (detta appunto mediastinica)

51 MEDIASTINO COMPARTIMENTO ANTERIORE COMPARTIMENTO MEDIO COMPARTIMENTO POSTERIORE

52 MEDIASTINO COMPARTIMENTO ANTERIORE Limite anteriore: Sterno Limite posteriore: Pericardio / Aorta / V.Brachiocefalici

53 MEDIASTINO COMPARTIMENTO ANTERIORE Linea di giunzione anteriore Linea retrosternale Repere visualizzabile nel 20%-50% Decorre lungo il corpo sternale per circa 6-8 cm Proto AV Crit Rev Diagn Imaging 1983; 19:111

54 MEDIASTINO COMPARTIMENTO ANTERIORE Linea di giunzione anteriore Linea retrosternale Spessore massimo di 7 mm Si continua con la linea apicale anteriore Sussman AR Clinical Radiology 65 (2010)

55 MEDIASTINO COMPARTIMENTO MEDIO Limite anteriore: Mediastino anteriore Limite posteriore: Margine posteriore di trachea e bronchi

56 MEDIASTINO COMPARTIMENTO MEDIO Banda paratracheale Linea paracavale Linea retrocavale Finestra aorto-polmonare Linea aorto-polmonare Linea dell arteria succlavia sx

57 MEDIASTINO COMPARTIMENTO MEDIO Banda paratracheale Repere visualizzabile nel 83-94% Spessore 1-4 mm Linea paracavale

58 MEDIASTINO COMPARTIMENTO POSTERIORE Limite anteriore: Trachea e pericardio Limite posteriore: Rachide

59 MEDIASTINO COMPARTIMENTO POSTERIORE Linee paraesofagee (recesso azygos-esofageo) Linea di giunzione posteriore Linea para-aortica Linea para-spinale

60 MEDIASTINO COMPARTIMENTO POSTERIORE Linee paraesofagee (recesso azygos-esofageo) -Spazio esteso postero-lateralmente all esofago e anteriormente alla colonna -Interfaccia con il lobo polmonare inferiore dx Gibbs JM RadioGraphics 2007; 27: 33-48

61 MEDIASTINO COMPARTIMENTO POSTERIORE Linea di giunzione posteriore -Accollamento dei lobi polmonari superiori dietro l esofago -si arresta in prossimità dell aorta Gibbs JM RadioGraphics 2007; 27: 33-48

62 MEDIASTINO RX TRADIZIONALE Mantiene un ruolo importante in quanto l identificazione della patologia mediastinica è affidata in prima istanza alla radiografia del torace. Il giudizio di normalità presuppone una perfetta conoscenza delle linee mediastiniche. Tale conoscenza risulta oggi meno fondamentale per la diffusione delle moderne tecniche tomografiche digitali, la cui elevata risoluzione anatomica favorisce la dimostrabilità delle interfacce mediastino-polmonari.

63 MEDIASTINO TC È considerato, solitamente, l esame di secondo livello, dopo il radiogramma standard. Le immagini assiali eliminano il problema relativo alla sovrapposizione proiettiva dei tessuti a densità simile. Le indicazioni a questo esame sono: -caratterizzare lesioni sospettate o diagnosticate sul radiogramma standard; -valutare il mediastino in pazienti con sospetto clinico e radiogramma standard negativo.

64 MEDIASTINO RM Presenta indicazioni limitate rispetto alla TC. Da molti utilizzata come indagine di terzo livello ( problem solving tool degli autori anglosassoni). In casi selezionati si dimostra superiore alla TC: -lesioni vascolari; -studio del mediastino posteriore (tumori neurogenici); -diagnosi differenziale tra tessuto fibroso e recidiva di neoplasia (es. linfomi).

65 ANATOMIA RADIOLOGICA DEL TORACE PARETE TORACICA, DIAFRAMMA PLEURA E POLMONI ILI (VASI E BRONCHI) MEDIASTINO CUORE

66 CUORE..forma ellittica con asse maggiore diretto dall alto in basso e da destra a sinistra

67 CUORE PROIEZIONE FRONTALE Profilo dx: 2 archi A. Superiore: VCS (aorta asc. in età senile) A. Inferiore: atrio destro Profilo sin: 3 archi A. Superiore: arco aortico A. Medio: a. polmonare, auricola sin, camera di deflusso del ventricolo destro A. Inferiore: ventricolo sinistro

68 CUORE PROIEZIONE LATERALE Profilo anteriore: Aorta ascendente Infudibolo della polmonare Camera di afflusso del ventricolo destro Profilo posteriore Atrio sinistro Ventricolo sinistro

69 ATRIO DESTRO Nella proiezione P-A si identifica nella convessita del profilo inferiore della silhouette cardiaca In proiezione L-L si può immaginare il suo profilo grazie al riconoscimento della vena cava inferiore

70 ATRIO DESTRO

71 VENTRICOLO DESTRO In proiezione P-A non partecipa alla formazione del profilo cardiaco Al contrario in priezione L-L occupa lo spazio chiaro retrosternale a livello della sua meta inferiore

72 VENTRICOLO DESTRO

73 VENTRICOLO DESTRO

74 ATRIO SINISTRO -L auricola è l unica porzione dell atrio che puo contribuire a formare il profilo sx del cuore tra arteria polmonare e ventricolo sx -Nel soggetto normale questa regione presenta un aspetto concavo -A dx si puo notare immagine di doppio contorno In proiezione L-L forma il margine postero-superiore dell imagine cardiaca

75 ATRIO SINISTRO

76 VENTRICOLO SINISTRO E situato a sx e posteriormente rispetto al ventricolo dx In proiezione P-A forma il profilo sx dell immagine cardiaca mentre in proizione L-L forma la meta inferiore del profilo posteriore Triangolo della vena cava inferiore

77 VENTRICOLO SINISTRO

78 VOLUMETRIA CARDIACA 3 possibilità: valutazione soggettiva indice cardio-toracico volume cardiaco relativo

79 INDICE CARDIO-TORACICO È un numero dettato dal rapporto tra diametro trasverso del cuore e larghezza della gabbia toracica in proiezione P-A all altezza dei seni costofrenici. Indice cardiotoracico- ICT=a+b/c+d Valori normali<0.5

80 CUORE

81 Il quadro radiologico del ca broncogeno varia in rapporto alla sede ed alle modalità di diffusione della lesione TUMORI CENTRALI: Tra bronco principale e bronchi segmentari accrescimento endobronchiale accrescimento transbronchiale TUMORI PERIFERICI: Distalmente ai bronchi segmentari notevole variabilità anatomo-radiologica dovuta alle modalità di diffusione intraparenchimale

82 82 82 NODULO POLMONARE ISOLATO The Fleischner Society glossary of terms for thoracic imaging defines a nodule as. Si definisce radiologicamente NODULO POLMONARE SOLITARIO (NPS) una opacità polmonare di diametro inferiore a 3 cm circondata da parenchima non associata ad atelettasia o ad adenopatie. (Si stima una incidenza di un NPS ogni 500 Rx del torace, nel 90% dei casi quale reperto occasionale)

83 83 83 NODULO POLMONARE ISOLATO La diagnosi differenziale del NPS include: neoplasie benigne (amartocondromi) neoplasie maligne (primitive 2/3, secondarie 1/3) lesioni infettive (focolai bp, granulomi, cicatrici) lesioni infiammatorie (BOOP, noduli reumatoidi) lesioni vascolari (MAV, vasi anomali) lesioni traumatiche (ematomi) lesioni congenite (broncoceli, cisti)

84 ITER DIAGNOSTICO VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI MALIGNITA (condizioni generali, fumo o altre esposizioni, neoplasie, morfologia e densità del nodulo, etc.) RICERCA DI PRECEDENTE DOCUMENTAZIONE RX ULTERIORI INDAGINI DIAGNOSTICHE (broncoscopia, TC, PET, agobiopsia) 84 84

85 85 85 CRITERI DI VALUTAZIONE RX E TC SEDE E FORMA DIMENSIONI MARGINI CALCIFICAZIONI DENSITA ACCRESCIMENTO ENHANCEMENT

86 NODULO POLMONARE ISOLATO SEDE/FORMA: poligonali ovoidali e subpleurici= benigni DIMENSIONI: Benigni Maligni Maligni in 80% < 2 cm in 42% < 2 cm in 18% < 1 cm MARGINI: irregolari, spiculati = maligni > 85% lobulati = indeterminati lisci = spesso benigni Usuda K et al. Cancer 1994;74:

87 MARGINI: irregolari, spiculati = maligni > 85% lobulati = indeterminati lisci = spesso benigni Margini spiculati ma anche in lesioni benigne (TBC) Lesioni maligne (++ primarie) 87 87

88 MARGINI: irregolari, spiculati = maligni > 85% lobulati = indeterminati lisci = spesso benigni Margini lobulati Lesioni maligne (+secondarie) ma anche nel 24% delle lesioni benigne (amartomi) 88 88

89 MARGINI: irregolari, spiculati = maligni > 85% lobulati = indeterminati lisci = spesso benigni Margini lisci Lesioni benigne ma anche nel 21% delle lesioni maligne 89 89

90 90 90 CALCIFICAZIONI DIFFUSE CENTRALI LAMINARI Benignità (granulomi) POPCORN Benignità (amartocondromi) PUNTIFORMI ECCETRICHE AMORFE Malignità

91 CALCIFICAZIONI 91 91

92 CALCIFICAZIONI 92 92

93 CALCIFICAZIONI 93 93

94 94 94 NODULO POLMONARE ISOLATO DENSITA Cistica Adiposa Vetro smerigliato Mista Solida

95 95 95 DENSITA NODULO POLMONARE ISOLATO Secondarietà polmonare da carcinoma dell'ovaio ASPETTO CISTICO

96 96 96 TESSUTO ADIPOSO AMARTOMA

97 DENSITA NODULO POLMONARE ISOLATO La corretta identificazione dei noduli parzialmente solidi sono richieste scansioni TC a strato sottile (spessore < 3 mm) per distinguere la componente solida da quella a vetro smerigliato 1 mm 5 mm Hansell DM, Bankier AA, MacMahon H, et al. Fleischner Society: glossary of terms for thoracic imaging. Radiology 2008;246: Godoy MC, Naidich DP. Subsolid pulmonary nodules and the spectrum of peripheral adenocarcinomas of the lung: recommended interim guidelines for assessment and management. Radiology 2009;253:

98 98 98 CORRELAZIONE MORFOLOGIA/PROGNOSI Lo scopo è selezionare adeguatamente i pazienti da sottoporre a resezione limitata sulla base della morfologia HRCT Tipo 1 Puro GGO puro Descrizione Radiologica 2 Semiconsolidazione Aumento della densità parenchimale intermedia omogenea che non oscura i vasi 3 Halo Parte solida meno del 50% circondata da un area di GGO 4 Misto Parte solida meno del 50% con broncogramma aereo e GGO 5 con GGO Nodulo solido con GGO meno del 50% 6 senza GGO Nodulo solido Ann Thoracic Surg 2006;81:413-20

99 99 99

100

101

102 IPERPLASIA ADENOMATOSA ATIPICA Condizione pre-neoplastica, spesso associata all adenocarcinoma periferico Nodulo rotondeggiante, singolo o multiplo, con densità GG pura (non solido), localizzato in genere nei lobi superiori Piccole dimensioni (in genere < 1 cm; non > 2 cm) Causa frequente di sovradiagnosi. Rappresenta > 20% dei noduli non-solidi periferici dimostrati dalla TC. Reperto occasionale nel 5% degli interventi per cb Crescita lentissima (può restare stabile per > 1,5 anni, follow-up?) Colby 1998 Travis 2005 Vazquez 2000 Mori 2001 Koga 2002 Nakahara 2001 Kawakami 2001 Gotway 2004 Naidich 2005 Park

103

104 ADENOCARCINOMA IN SITU (AIS) Lesione non invasiva, inferiore ai 3 cm, singola o multipla, a crescita molto lenta (corrispondente al BAC nella classificazione precedente). Il sottotipo non mucinoso si presenta tipicamente come un nodulo con aspetto a vetro smerigliato puro, ad attenuazione leggermente maggiore rispetto all IAA Può manifestarsi anche come nodulo parzialmente solido o solido; può essere "bubble like".

105

106 ADENOCARCINOMA IN SITU (AIS) MUCINOSO Il sottotipo mucinoso appare come nodulo solido o come area di consolidamento.

107

108 ADENOCARCINOMA MINIMAMENTE INVASIVO (MIA) nodulo parzialmente solido, con componente predominante a vetro smerigliato e con una componente centrale solida inferiore ai 5 mm Il sottotipo mucinoso può presentarsi come nodulo solido o parzialmente solido

109

110 NODULO POLMONARE ACCRESCIMENTO La completa stabilità dimensionale di un NP per almeno due anni è considerato segno affidabile di benignità, anche se alcune lesioni ben differenziate possono avere tempo di raddoppiamento maggiore (valutazione volumetrica con TC)

111 Rx basale dopo 6 mesi dopo 8 mesi Cortesia G.Cortese

112 Nodulo stabile Nodulo in accrescimento

113 CAD & NODULO POLMONARE MONITORAGGIO Giugno 2007 Ottobre 2007 TR = gg per noduli solidi maligni TR > 500 gg VPN 98% Gentile concessione AR.Larici Università Cattolica Roma Revel MP, AJR 2006; 187:

114 ENHANCEMENT Swensen (Radiology 2000 )- cut off 15 UH (sens 98%, spec 58%) Nodule > 5mm Relatively spherical Homogeneous, no necrosis, fat or calcification No motion or beam hardening artifacts Swensen et al. Radiology 2000;241:

115 ENHANCEMENT Swensen (Radiology 2000 )- cut off 15 UH (sens 98%, spec 58%) Swensen et al. Radiology 2000;241:73 Jeong (Rdiology 2005)- cutoff 25 UH wash-in and 5-31 washout spec 90% Choi (Korean J Radiol 2008 ) - CAD system -Peak enhancement 82 HU -Net enhancement 44 HU - Washout 15 HU Jeong Radiology 2005;237:

116 La PET può ridurre ma non eliminare i numerosissimi falsi positivi e le biopsie non necessarie La sensibilità della PET per lesioni < 7 mm o per tumori di basso grado o non solidi (BAC, carcinoidi ) è bassa. In lavori recenti, tutti i BAC risultano falsamente negativi (>30% dei falsi negativi nei NSCC riscontrati allo screening con TC) Se la TC dimostra un nodulo che poi si rivela PET negativo, è comunque consigliabile almeno un follow up Sozzi 2003 Pastorino 2003 Lindell

117 NODULO POLMONARE ISOLATO Conclusion In the differentiation of benign versus malignant solitary pulmonary nodules nowadays new imaging features have to be added. We especially have to look for the presence of areas of ground-glass opacity, air bronchograms or cavities and the three-dimensional ratios of a lesion. With the increasingly important role of PET-CT, we have to be aware of the accuracy of PET-CT and we should have an idea about the prevalence of infectious and non-infectious granulomatous disease in the area that we practice.

118

119

LINFONODI Sono un reperto assai frequente nella Tubercolosi primaria; interessano generalmente i linfonodi dell ilo destro ed i paratracheali.

LINFONODI Sono un reperto assai frequente nella Tubercolosi primaria; interessano generalmente i linfonodi dell ilo destro ed i paratracheali. LINFONODI Sono un reperto assai frequente nella Tubercolosi primaria; interessano generalmente i linfonodi dell ilo destro ed i paratracheali. RX torace in proiezione PA (Postero-Anteriore): «Massa ilare

Dettagli

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto La diagnostica per immagini del polmone e della pleura PLEURA LE MANIFESTAZIONI - PLACCHE POLMONE RADIOLOGICHE - ISPESSIMENTO DIFFUSO - VERSAMENTO - MESOTELIOMA

Dettagli

STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO

STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO PROTOCOLLI OPERATIVI IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA: NODULO POLMONARE PERIFERICO STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO PROF. FEDERICO REA CATTEDRA DI CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DI PADOVA Firenze 18 Marzo

Dettagli

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Modulo 2 Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Istotipi Eventuale meno sottotitolo frequenti Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule Neoplasia maligna a grandi cellule caratterizzata da un pattern

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI APPROPIATEZZA DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA IN ONCOLOGIA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Alessandro Del Maschio Dipartimento di Radiologia Università Vita-Salute IRCCS San Raffaele Milano 1. NEOPLASIE POLMONARI Prof.

Dettagli

AJR 2014; 203:W570 W582 Aerogenous Metastases: A Potential Game Changer in the Diagnosis and Management of Primary Lung Adenocarcinoma Anand Gaikwad Caratteristiche cliniche e radiologiche Diffusione aerogena.??

Dettagli

IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE. Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE)

IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE. Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE) IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE) 1974 2.155 casi da 1 centro 2009 67.725 casi da 46 centri PARAMETRI TNM POLMONE T grandezza del tumore e invasione

Dettagli

kvp 120-140 120-140 ma 40-45 20-60 collimazione 5mm 1-2,5 mm pitch 1,5-2 1,5-2 da valutare 2 apnee inspiratorie con overlapping

kvp 120-140 120-140 ma 40-45 20-60 collimazione 5mm 1-2,5 mm pitch 1,5-2 1,5-2 da valutare 2 apnee inspiratorie con overlapping PROTOCOLLO RADIOLOGICO Le indagini TC del torace di questo studio saranno effettuate con tecnica spirale low dose, che permette una significativa riduzione della dose somministrata rispetto a quella a

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Patologia polmonare diffusa

www.fisiokinesiterapia.biz Patologia polmonare diffusa www.fisiokinesiterapia.biz Patologia polmonare diffusa Semeiotica Densità polmonare aumentata diminuita RX torace Poco sensibile Poco specifico Radiogramma del torace normale Pazienti High Resolution e

Dettagli

RX TORACE: CUORE E CIRCOLO POLMONARE. Istituto di Radiologia, Fondazione Policlinico San Matteo, Pavia dr.ssa Adele Valentini

RX TORACE: CUORE E CIRCOLO POLMONARE. Istituto di Radiologia, Fondazione Policlinico San Matteo, Pavia dr.ssa Adele Valentini RX TORACE: CUORE E CIRCOLO POLMONARE Istituto di Radiologia, Fondazione Policlinico San Matteo, Pavia dr.ssa Adele Valentini ESAME RADIOGRAFICO TRADIZIONALE DEL TORACE Posizione eretta Apnea inspiratoria

Dettagli

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. Discussione di casi clinici

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. Discussione di casi clinici Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto Discussione di casi clinici Primo : F.L. maschio 65 65 anni ANAMNESI PATOLOGICA Ca prostata emiparesi sin Asintomatico ANAMNESI LAVORATIVA 1952-1963 1963 elettricista

Dettagli

Ecografia del surrene

Ecografia del surrene Ecografia del surrene Metodica di studio Anatomia ecografia Quadri patologici Congresso SIEMG Up-Date Vibo Valentia 01-03 maggio 2014 Visibilità ecografia Sonde convex multifrequenza 2-5 Mhz Surrene destro

Dettagli

ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO

ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO Marianna Di Maso Servizio di Endoscopia Digestiva Ospedale di San Severo - ASL Foggia Learning Corner AIGO XX Congresso Nazionale delle Malattie Digestive Napoli 19-22

Dettagli

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario Valutazione della risposta e follow-up: il punto di vista dell oncologo radioterapista e del diagnosta

Dettagli

TOPOGRAFIA DEL TORACE:IL SEGNO DELLA SILHOUETTE E TUTTI GLI ALTRI. Roberta Polverosi Padova

TOPOGRAFIA DEL TORACE:IL SEGNO DELLA SILHOUETTE E TUTTI GLI ALTRI. Roberta Polverosi Padova TOPOGRAFIA DEL TORACE:IL SEGNO DELLA SILHOUETTE E TUTTI GLI ALTRI Roberta Polverosi Padova Si, ma è meglio dargli «2 colpi di strati»!!! Ma secondo te il segno della silhouette c è? QUALE RUOLO DELL IMAGING

Dettagli

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato CASO CLINICO IRCCS Policlinico San Donato ANAMNESI Donna, 35 anni DM di tipo I dall età di 16 anni, in terapia con infusore sottocutaneo di insulina a sede addominale Affetta da retinopatia su base diabetica

Dettagli

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta ed esegue: TC Cerebrale senza e con MDC In sede parasagittale sinistra superiormente al tetto del ventricolo laterale di sinistra,

Dettagli

Il Nodulo Polmonare Solitario. A. Familiare: Madre deceduta per K pancreas 4/6 zii materni deceduti per K

Il Nodulo Polmonare Solitario. A. Familiare: Madre deceduta per K pancreas 4/6 zii materni deceduti per K Uomo di 57 anni. A. Familiare: Madre deceduta per K pancreas 4/6 zii materni deceduti per K A. Fisiologica: ha fumato 20-30 sigarette/die per 20 anni. Non fuma dal 1986. A.P.R.: nel 2005 RAR per Ca giunto

Dettagli

TRAUMA TORACICO NON VASCOLARE

TRAUMA TORACICO NON VASCOLARE A.O.R.N. A.Cardarelli U.O.S.C. di Radiologia Generale e di Pronto Soccorso Direttore: dott.ssa Luigia Romano TRAUMA TORACICO NON VASCOLARE www.ospedalecardarelli.it Dr. Nicola Gagliardi Resp. U.O.S. TC-body

Dettagli

La Risonanza Magnetica della Mammella

La Risonanza Magnetica della Mammella La Risonanza Magnetica della Mammella - in 15 minuti - Dr Renzo Taschini Centro Oncologico Fiorentino RM Mammella : i requisiti 1- TECNOLOGIA Magnete ad elevato campo (1.5T o 3T) Elevata risoluzione spaziale

Dettagli

CRITERI RADIOLOGICI DI VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA ALLA TERAPIA ONCOLOGICA Radiologia Ferrara CRITERI RECIST Response Evaluation Criteria In Solid Tumor CRITERI RECIST Sono un gruppo di regole atte ad identificare

Dettagli

MANAGEMENT DEL NODULO POMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE

MANAGEMENT DEL NODULO POMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE MANAGEMENT DEL NODULO POMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE Il riscontro occasionale in Pazienti asintomatici di uno o più noduli polmonari all esame TC del torace rappresenta un evento comune, con una

Dettagli

Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari

Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari 32 Corso Teorico di Ecografia Generalista Fimmg-Metis HOTEL FEDERICO II JESI (AN ) 10, 11 e 12 settembre 2010 Coordinatore Scientifico Dott. Fabio

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

I TRAUMI DEL TORACE. www.fisiokinesiterapia.biz

I TRAUMI DEL TORACE. www.fisiokinesiterapia.biz I TRAUMI DEL TORACE www.fisiokinesiterapia.biz La principale causa di una emergenza toracica è rappresentata dai traumi toracici. Nel mondo occidentale il 20-25% delle morti traumatiche sono dovute ad

Dettagli

ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio

ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE A. Stimamiglio ECOGRAFIA UTERO Evidenziazione del legamento largo in caso di ascite Si osservi il versamento nel Douglas Dr. Dolciotti, MMG, http://miei.anconaweb.com/

Dettagli

LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE

LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE 2008 Libero Barozzi Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un ago definito sottile (a partire da 22G ),

Dettagli

ALTRI TUMORI BRONCO-POLMONARI

ALTRI TUMORI BRONCO-POLMONARI Università degli Studi di Perugia Chirurgia Toracica Aziende Ospedaliere di Perugia e Terni Scuola di Specializzazione in Chirurgia Toracica Direttore: Prof. Francesco Puma ALTRI TUMORI BRONCO-POLMONARI

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Patologie polmonari

www.fisiokinesiterapia.biz Patologie polmonari www.fisiokinesiterapia.biz Patologie polmonari GROUND GLASS LESIONI ELEMENTARI Aumento della densità del parenchima polmonare con visualizzazione dei bronchi e dei vasi sottostanti: ISPESSIMENTO DELL INTERSTIZIO

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

Il nodulo polmonare solitario

Il nodulo polmonare solitario Il nodulo polmonare solitario DEFINIZIONE E STORIA Il nodulo polmonare solitario (NPS) è definito come una piccola e ben marginata opacità rotondeggiante uguale o inferiore a 3 cm di diametro, completamente

Dettagli

Radiazioni e gravidanza

Radiazioni e gravidanza Treviso 24.11.2011 Radiazioni e gravidanza G.Bracalente gbracalente@ulss.tv.it Unita Operativa Semplice DIAGNOSI PRENATALE ED ECOGRAFIA OSTETRICA Dir. Dott.ssa G.Bracalente Unità Operativa Complessa GINECOLOGIA

Dettagli

CONFRONTO TRA CONFRONT

CONFRONTO TRA CONFRONT Versamento pleurico in un uomo Da tempo usata in medicina umana Solo recentemente in medicina equina Possibile utilizzo come metodo di screening Ben tollerata (scarsa contenzione) Prelievo liquido eco

Dettagli

Parete Addominale Muscoli Fasce - Vascolarizzazione

Parete Addominale Muscoli Fasce - Vascolarizzazione Muscoli Fasce - Vascolarizzazione Cute Fascia superficiale (di Camper) Tessuto sottocutaneo Aponeurosi o fascia dei m. retti Fascia trasversale dell addome Tessuto adiposo preperitoneale Foglietto parietale

Dettagli

Requisiti minimi Aprile 2013. Linee guida SIUMB per l effettuazione dell ecografia del Torace

Requisiti minimi Aprile 2013. Linee guida SIUMB per l effettuazione dell ecografia del Torace Requisiti minimi Aprile 2013 Linee guida SIUMB per l effettuazione dell ecografia del Torace A cura della Commissione Metodologie e Linee Guida C. Schiavone, M. Sperandeo 1 P a g i n a Refertazione Referto

Dettagli

ESPERIENZA SULLE BIOPSIE VACUUM-ASSISTED ASSISTED E LORO INDICAZIONI

ESPERIENZA SULLE BIOPSIE VACUUM-ASSISTED ASSISTED E LORO INDICAZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE MEDICO-CHIRURGICHE SEZIONE DI RADIODIAGNOSTICA CATTEDRA DI RADIOLOGIA DIRETTORE: PROF. G. GANDINI RISULTATI DEL PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING

Dettagli

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo CAPITOLO THE NORMAL HEART: Its circulation and development 1 IL CUORE NORMALE La sua circolazione e il suo sviluppo Il cuore e i polmoni sono situati nel torace, protetti dallo sterno, dalla gabbia toracica

Dettagli

FILARIOSI POLMONARE CASE REPORT

FILARIOSI POLMONARE CASE REPORT FILARIOSI POLMONARE CASE REPORT Dott.. Marcello Costa Angeli Divisione di Chirurgia Toracica Ospedale di Monza Primario Dott. Claudio Benenti CASO CLINICO Maschio 36 anni Giunto in P.S. per toracodinia

Dettagli

1. ALBERO IN FIORE (TREE IN BUD)

1. ALBERO IN FIORE (TREE IN BUD) 1. ALBERO IN FIORE (TREE IN BUD) Questo segno è riconoscibile in TC ad alta risoluzione ed è caratterizzato da micronoduli (2-4 mm. di diametro) a margini abbastanza netti in sede centrolobulare connessi

Dettagli

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE Lega Friulana per il Cuore FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della Lega

Dettagli

LESIONI FOCALI BENIGNE

LESIONI FOCALI BENIGNE Sardinian Research Group in Advanced Ultra-Sound Medical Application LESIONI FOCALI BENIGNE M. Carboni, G.Virgilio, D. Sirigu, M A. Barracciu, L. Loi, P. Cucciari, G.Campisi, V.Migaleddu. Ala Birdi, 04

Dettagli

RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO

RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO Tumori 4 C A P I T O L O RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO La classificazione dei tumori tiroidei (OMS 1998) separa (Fig. 4-1): i tumori maligni epiteliali (85%): carcinomi differenziati (85%) e carcinomi indifferenziati

Dettagli

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE Principi generali - Definizione Raccolta di aria nello spazio pleurico con conseguente collasso

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

L ANGIOGRAFIA DIGITALIZZATA NELLA DIAGNOSTICA DELLA PATOLOGIA VASCOLARE PERIFERICA: TSA, aorta addominale, arterie renali, asse iliaco, arti inferiori

L ANGIOGRAFIA DIGITALIZZATA NELLA DIAGNOSTICA DELLA PATOLOGIA VASCOLARE PERIFERICA: TSA, aorta addominale, arterie renali, asse iliaco, arti inferiori L ANGIOGRAFIA DIGITALIZZATA NELLA DIAGNOSTICA DELLA PATOLOGIA VASCOLARE PERIFERICA: TSA, aorta addominale, arterie renali, asse iliaco, arti inferiori iori Dott.ssa Carla Auguadro Corso di Introduzione

Dettagli

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE 30 Ovaio C56.9 Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Le definizioni del TNM e il raggruppamento in stadi per questo capitolo non sono stati modificati rispetto alla V edizione. ANATOMIA Sede primitiva. Le ovaie

Dettagli

Dispositivi medici per diagnostica e terapia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Dispositivi medici per diagnostica e terapia Dott.ssa Alessandra Bernardini Dispositivi medici per diagnostica e terapia Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Apparecchiature radiologiche medicali In medicina le apparecchiature radiografiche vengono utilizzate per: diagnosi dentale

Dettagli

LE SINDROMI MEDIASTINICHE. Prof. Francesco Puma. Quadri clinici correlati a fenomeni di compressione e/o infiltrazione degli organi mediastinici

LE SINDROMI MEDIASTINICHE. Prof. Francesco Puma. Quadri clinici correlati a fenomeni di compressione e/o infiltrazione degli organi mediastinici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA SCUOLA di SPECIALIZZAZIONE in CHIRURGIA TORACICA Direttore Prof. F. Puma CHIRURGIA TORACICA Aziende Ospedaliere di Perugia e Terni LE SINDROMI MEDIASTINICHE Prof. Francesco

Dettagli

HO UN NODULO POLMONARE. ovvero ho una macchia sul polmone COSA SIGNIFICA, COSA POSSIAMO FARE?

HO UN NODULO POLMONARE. ovvero ho una macchia sul polmone COSA SIGNIFICA, COSA POSSIAMO FARE? HO UN NODULO POLMONARE ovvero ho una macchia sul polmone COSA SIGNIFICA, COSA POSSIAMO FARE? 1. COSA S'INTENDE PER NODULO POLMONARE? 2 Il nodulo polmonare è per definizione un'anomalia radiologica che

Dettagli

Anatomia Coronarica ed elementi di base della Coronarografia

Anatomia Coronarica ed elementi di base della Coronarografia Anatomia Coronarica ed elementi di base della Coronarografia Marco Zimarino Istituto di Cardiologia Dipartimento di Cardiologia e Cardiochirurgia Università degli Studi di Chieti Pericardio Miocardio Spazio

Dettagli

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1 Carcinoma esofageo 1 Anatomia 2 scaricato da www.sunhope.it 1 3 Epidemiologia ed Eziologia 4 scaricato da www.sunhope.it 2 Epidemiologia ed Eziologia Costituisce il 50% di tutta la patologia d organo 7%

Dettagli

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN ADOLESCENTE S.Cacciaguerra*, G.Magro**, G.Stranieri* *U.O.C. di Chirurgia Pediatrica ARNAS GARIBALDI - Catania **Istituto di Anatomia Patologica Università di Catania

Dettagli

ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO

ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO Dott. FRANCESCO BUSONI Radiologo Pisa La Diagnostica per Immagini vista dal Riabilitatore 2012 Lo studio ecografico del polso e della mano necessita di apparecchiature

Dettagli

Dipartimento di Medicina Pubblica, Clinica e Preventiva, Sezione di Medicina Legale L ERRORE IN ONCOLOGIA

Dipartimento di Medicina Pubblica, Clinica e Preventiva, Sezione di Medicina Legale L ERRORE IN ONCOLOGIA Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Medicina Pubblica, Clinica e Preventiva, Sezione di Medicina Legale L ERRORE IN ONCOLOGIA dott.ssa Antonella Masullo Assistente in Formazione in

Dettagli

Una rivoluzione nella diagnosi e nel trattamento del cancro: la PET

Una rivoluzione nella diagnosi e nel trattamento del cancro: la PET Una rivoluzione nella diagnosi e nel trattamento del cancro: la PET Introdotta circa tre decadi fa da Phelps e Hoffman la Tomografia ad Emissione di Positroni (PET) solo recentemente è divenuta lo strumento

Dettagli

Neoplasie della mammella - 1

Neoplasie della mammella - 1 Neoplasie della mammella - 1 Patologia mammaria FIBROADENOMA CISTI ASCESSO ALTERAZIONI FIBROCISTICHE NEOPLASIA NEOPLASIA RETRAZIONE CUTANEA Carcinoma mammario Incidenza per 100.000 donne Western Europe

Dettagli

Appropriatezza p della richiesta radiologica: LA CAVIGLIA Dr. Roberto Meco Dr.Cavagna,Dr.Madia,Dr.Muratore Dipartimento di Radiologia Ospedale Infermi Rimini PATOLOGIA TRAUMATICA Sospetta frattura Radiografia

Dettagli

NODULO TIROIDEO Diagnostica Funzione tiroidea - TSH - ft3/ft4/(ab-tpo) se TSH anormale - TSH reflex

NODULO TIROIDEO Diagnostica Funzione tiroidea - TSH - ft3/ft4/(ab-tpo) se TSH anormale - TSH reflex NODULO TIROIDEO Diagnostica Funzione tiroidea - TSH - ft3/ft4/(ab-tpo) se TSH anormale - TSH reflex Natura del nodulo - ecografia - esame citologico su agoaspirato NODULO TIROIDEO TSH reflex NODULO TIROIDEO

Dettagli

Bassa incidenza di trasformazione maligna dei nevi

Bassa incidenza di trasformazione maligna dei nevi NEVI E MELANOMA DEL BAMBINO : Bassa incidenza di trasformazione maligna dei nevi STORIA CLINICA I NEVI MELANOCITARI COMPAIONO NELLA PRIMA INFANZIA E IL LORO NUMERO COMPLESSIVO CRESCE CON IL CRESCERE DELL

Dettagli

ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera

ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera CORSO DI LAUREA IN: Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (Pres. Prof. Marco Salvatore) ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate Università

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

POLMONE: PATOLOGIA NEOPLASTICA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

POLMONE: PATOLOGIA NEOPLASTICA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI POLMONE: PATOLOGIA NEOPLASTICA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Agostino De Francisci AOU Careggi MALATTIE NEOPLASTICHE Nell ambito della patologia neoplastica del parenchima polmonare si possono individuare due

Dettagli

ECOGRAFIA OMBELICALE. Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano

ECOGRAFIA OMBELICALE. Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano ECOGRAFIA OMBELICALE Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano PATOLOGIE OMBELICALI Le patologie della regione ombelicale sono relativamente diffuse nelle prime quattro settimane di vita. Non sempre

Dettagli

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti CAD VALVULOPATIA MIOCARDIOPATIA ecocardiografia + +++ ++ SPECT +++ - - MRI ++ + +++

Dettagli

Il problema del nodulo polmonare

Il problema del nodulo polmonare SCREENING POLMONARE: stato dell arte Il problema del nodulo polmonare Tommaso Pirronti Dipartimento di Bioimmagini e Scienze Radiologiche, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Nodulo Polmonare Solitario

Dettagli

Descrizione CAD polmonare e interfaccia web per il sito MEGALAB della regione Lazio

Descrizione CAD polmonare e interfaccia web per il sito MEGALAB della regione Lazio Descrizione CAD polmonare e interfaccia web per il sito MEGALAB della regione Lazio Un applicazione in fase di sperimentazione nel progetto MEGALAB è un sistema computerizzato per il riconoscimento automatico

Dettagli

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo ANATOMIA PATOLOGICA Branca specialistica della medicina che studia le malattie umane mediante esame macroscopico degli organi o microscopico dei tessuti e delle cellule In ambito clinico l'anatomia patologica

Dettagli

Work-up diagnostico delle linfoadenopatie e delle splenomegalie: focus sulle procedure d imaging

Work-up diagnostico delle linfoadenopatie e delle splenomegalie: focus sulle procedure d imaging Work-up diagnostico delle linfoadenopatie e delle splenomegalie: focus sulle procedure d imaging Il punto di vista dell ematologo Dr Marco Picardi Area Funzionale di Ematologia AOU-Federico II Napoli Direttore

Dettagli

considerato una complicanza naturale della tubercolosi polmonare..

considerato una complicanza naturale della tubercolosi polmonare.. Azienda Ospedaliera Luigi Sacco Polo Universitario - Milano Il Pneumotorace Le urgenze pneumologiche in Pronto Soccorso. Pavia 24 Novembre 2006 Boerhaave prima descrizione : 1724 Meckel Mck :Pnxiperteso

Dettagli

Incidentalomi del Surrene. Il Punto di Vista del Radiologo. E. Squillaci

Incidentalomi del Surrene. Il Punto di Vista del Radiologo. E. Squillaci Department of Diagnostic and Molecular Imaging, Interventional Radiology, Nuclear Medicine and Radiotherapy University "Tor Vergata Rome Italy Incidentalomi del Surrene. Il Punto di Vista del Radiologo

Dettagli

LE NEOPLASIE PANCREATICHE

LE NEOPLASIE PANCREATICHE 2 CONGRESSO NAZIONALE SIEMG VIBO LE NEOPLASIE PANCREATICHE BLUNDO LUIGI SONO CONSIDERATE LA SECONDA CAUSA PIU FREQUENTE DI MORTE PER CANCRO CIRCA IL 90% DEI TUMOR DEL PANCREAS SONO ADENOCARCINOMI DUTTALI

Dettagli

SCINTIGRAFIA TIROIDEA

SCINTIGRAFIA TIROIDEA UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE SCINTIGRAFIA TIROIDEA Franco Bui, Diego Cecchin TIROIDE Ramo N. Laringeo A. Tiroidea Sup. Cartil. Tiroidea Ramo N. Ricorrente N. Frenico V. Giugulare Int.

Dettagli

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 1. Data set analizzato e suoi limiti Il data set analizzato include: 1. Tutti i ricoveri avvenuti nei presidi ospedalieri dell Area Vasta

Dettagli

Dott. Fulvio MANASSERO - Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro - Torino 1

Dott. Fulvio MANASSERO - Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro - Torino 1 Dott. Fulvio MANASSERO - Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro - Torino 1 CASO CLINICO n. 1 Dott. Fulvio MANASSERO - Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro - Torino 2 Sig. S.S. (nato

Dettagli

ANATOMIA TOMOGRAFICA COLLO E TORACE Dr. Luigi Camera

ANATOMIA TOMOGRAFICA COLLO E TORACE Dr. Luigi Camera CORSO DI LAUREA IN: Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (Pres. Prof. Marco Salvatore) ANATOMIA TOMOGRAFICA COLLO E TORACE Dr. Luigi Camera Dipartimento di Scienze Biomorfologiche

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013. Torino 7 novembre 2013. Anatomia Patologica. Isabella Castellano

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013. Torino 7 novembre 2013. Anatomia Patologica. Isabella Castellano PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013 Torino 7 novembre 2013 Anatomia Patologica Isabella Castellano Dipartimento di Scienze Mediche Università di Torino Anatomia

Dettagli

Ecografia vescicale. Anatomia ecografica normale e quadri patologici

Ecografia vescicale. Anatomia ecografica normale e quadri patologici Ecografia vescicale Anatomia ecografica normale e quadri patologici Maurizio De Maria, Andrea Mogorovich, Girolamo Morelli Urologia Universitaria, Università di Pisa Dir. Prof. C. Selli L'Ecografia Multidisciplinare

Dettagli

TUMORI DEL MEDIASTINO RISULTATI DELLA TERAPIA CHIRURGICA

TUMORI DEL MEDIASTINO RISULTATI DELLA TERAPIA CHIRURGICA III CONVEGNO DI CHIRURGIA TORACICA ONCOLOGICA Potenza 25 GIUGNO 2009 TUMORI DEL MEDIASTINO RISULTATI DELLA TERAPIA CHIRURGICA Antonello Casaletto U.O.D. Chirurgia Toracica Azienda Ospedaliera Regionale

Dettagli

M E D I A S T I N U S. ANATOMIA del MEDIASTINO. scaricato da www.sunhope.it. Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare

M E D I A S T I N U S. ANATOMIA del MEDIASTINO. scaricato da www.sunhope.it. Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare Prof. Flavio CERASUOLO M E D I A S T I N U S Che occupa la parte di mezzo ( il centro ) Piastrone sternale e le giunzioni condrocostali Regione

Dettagli

1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA Bologna, 15 maggio 2010. Paola Franceschetti

1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA Bologna, 15 maggio 2010. Paola Franceschetti 1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA Bologna, 15 maggio 2010 I Sessione La PET in Endocrinologia Oncologica Caso clinico Paola Franceschetti SEZIONE DI ENDOCRINOLOGIA Dipartimento di Scienze Biomediche e Terapie

Dettagli

vaginali Coordinatori studio R. Volante, E. Mancini, S. Privitera, G. Ronco

vaginali Coordinatori studio R. Volante, E. Mancini, S. Privitera, G. Ronco II riunione del Gruppo di Studio del Programma di Screening regione Piemonte- coordinamento CPO- sul monitoraggio effetti collaterali e complicanze della terapia miniinvasiva delle neoplasie intraepiteliali

Dettagli

Neoplasie polmonari: macroscopia e classificazione. Classificazione WHO 2004

Neoplasie polmonari: macroscopia e classificazione. Classificazione WHO 2004 Neoplasie polmonari: macroscopia e classificazione Classificazione WHO 2004 Tumori mesenchimali Tumori epiteliali maligni Carcinoma squamocellulare Carcinoma a piccole cellule Adenocarcinoma Carcinoma

Dettagli

MENINGIOMA TERZO ANTERIORE ANGOLO SENO FALCE.

MENINGIOMA TERZO ANTERIORE ANGOLO SENO FALCE. MENINGIOMA TERZO ANTERIORE ANGOLO SENO FALCE. Paziente di anni 36, di sesso femminile. Da circa 2 anni progressivo deterioramento cognitivo con depressione del tono dell umore, apatia, abulia e turbe mnesiche.

Dettagli

ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO

ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda

Dettagli

TECNICHE DI IMAGING:

TECNICHE DI IMAGING: P. Torricelli R. Romagnoli Il percorso diagnostico dell embolia polmonare : TC spirale, RM, Angiopneumografia Cattedra e Servizio di Radiologia 1 Università di Modena e Reggio Emilia La diagnosi clinica

Dettagli

MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE

MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE WWW.THORACICSURGERY.IT Argomenti tratti dalle linee guid AIOM 2013 e SIRM - Società Italiana Radiologia Medica Il 96% dei noduli polmonari si

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore del polmone Adele Caldarella Frequenza del tumore del polmone in Italia AIRTum AIRTum Mortalità per tumore del polmone AIRTum

Dettagli

RUOLO ATTUALE DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI DEI TUMORI DEL PANCREAS

RUOLO ATTUALE DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI DEI TUMORI DEL PANCREAS RUOLO ATTUALE DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI DEI TUMORI DEL PANCREAS ANDREA STIATTI Andrea Stiatti Un amico mi disse: se vuoi essere del tutto inutile con la tua indagine ecografica, rispondimi con la solita

Dettagli

La Sindrome dell EGRESSO TORACICO. Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO

La Sindrome dell EGRESSO TORACICO. Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO La Sindrome dell EGRESSO TORACICO Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO Introduzione La Sindrome dell Egresso Toracico è una patologia che deriva dalla compressione di strutture nervose

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2 Strumentazione Biomedica 2 Tomografia computerizzata a raggi X - 2 Le quattro generazioni di tomografi I generazione II generazione III generazione IV generazione Acquisizione continua di dati (ricostruzioni

Dettagli

CARCINOMA CISTICO. U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO

CARCINOMA CISTICO. U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO CARCINOMA CISTICO MASSE SOLIDE RENALI Tumori benigni Tumori maligni MASSE RENALI SOLIDE TUMORI BENIGNI Angiomiolipoma Oncocitoma Adenoma Tumori apparato iuxtaglomerulare Lipoma Angiomi Fibromi Residui

Dettagli

NEORMAZIONI CISTICHE DEI MASCELLARI

NEORMAZIONI CISTICHE DEI MASCELLARI NEORMAZIONI CISTICHE DEI MASCELLARI CISTI: una cavità patologica rivestita da epitelio PSEUDOCISTI: una cavità patologica non rivestita da epitelio Neoformazione cistica asportata Cisti Odontogene C.O.

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

ANEURISMA AORTA TORACICA ASCENDENTE

ANEURISMA AORTA TORACICA ASCENDENTE ANEURISMA AORTA TORACICA ASCENDENTE Definizione Dilatazione segmentaria o diffusa dell aorta toracica ascendente, avente un diametro eccedente di almeno il 50% rispetto a quello normale. Cause L esatta

Dettagli

In letteratura scientifica la prevalenza degli incidentalomi varia seconda del tipo di studio.

In letteratura scientifica la prevalenza degli incidentalomi varia seconda del tipo di studio. LESIONE NODULARE DEL SURRENE: RISCONTRO SPESSO CASUALE Stefano Folzani Direttore f.f. Servizio di Radiologia Ospedale di Suzzara Lucrezia Emanuela Guerra, Luisella Orru, Massimo Mase Dari Servizio di Radiologia

Dettagli

METASTASI EPATICHE. In quasi il 90% dei casi non sono uniche. Sono le più comuni cause di lesioni epatiche maligne (18:1 rispetto ai tumori primitivi)

METASTASI EPATICHE. In quasi il 90% dei casi non sono uniche. Sono le più comuni cause di lesioni epatiche maligne (18:1 rispetto ai tumori primitivi) METASTASI EPATICHE Andrea Stimamiglio Benedetti Claudio Silvano Bignami Luigi Blundo Claudio Bulgarelli Raffaello Falchi Fabio Isirdi Filippo Pizzicaroli Sergio Riccitelli Franco Salvoni Marco Valenti

Dettagli

Problematiche attuali nella diagnostica per immagini e nella classificazione delle patologie polmonari amianto correlate.

Problematiche attuali nella diagnostica per immagini e nella classificazione delle patologie polmonari amianto correlate. Asbesto, asbestosi e cancro: dal riconoscimento e controllo del rischio alla qualitàdella sorveglianza sanitaria degli esposti ed ex esposti. Problematiche attuali nella diagnostica per immagini e nella

Dettagli