Il processo di trasformazione e modernizzazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il processo di trasformazione e modernizzazione"

Transcript

1 PANORAMA INTERNAZIONALE La trasformazione delle Forze Armate Rumene Gen. B. Giuseppe Santangelo Addetto per la Difesa a Bucarest Cap. Nicola Piasente Frequentatore Università della Difesa di Bucarest Il processo di trasformazione e modernizzazione delle Forze Armate rumene ha alla base la progressiva integrazione all interno dell Alleanza Atlantica, di cui la Romania fa parte dal primo Aprile 2004, e della prossima adesione all Unione Europea, prevista per il primo gennaio La Riforma delle Forze Armate prevede una profonda e graduale trasformazione, dettata dalla Strategia di Trasformazione delle Forze Armate rumene, documento di base, emanato nel corso del 2005 dal Ministero della Difesa. Questa comprende le dimensioni delle Forze Armate, la sua struttura di comando e controllo, la componente umana, con il passaggio dalla coscrizione obbligatoria al modello professionale, i nuovi profili di carriera e la riforma della formazione, e la componente tecnica, con i diversi programmi di acquisizione e modernizzazione di diversi sistemi d arma. Per meglio comprendere l entità del processo in atto, è opportuno ricordare che solamente all inizio degli anni novanta le Forze Armate di Bucarest contavano circa effettivi. Inoltre, è anche opportuno rilevare come l opinione pubblica rumena sia tradizionalmente molto vicina alle proprie Forze Armate. Secondo un recente sondaggio queste rappresentano la seconda istituzione per livello di fiducia accordata dalla popolazione, con circa l 80% del gradimento, preceduta solamente dalla chiesa ortodossa alla quale viene accordato circa il 90%. Ciò si deve anche al ruolo giocato dalle Forze Armate nel corso della Rivoluzione del dicembre 1989, queste infatti, schierandosi a fianco dei rivo- 18

2 luzionari, hanno contribuito in maniera decisiva al crollo del regime comunista, ma anche al costante impegno delle Forze Armate a sostegno della popolazione civile colpita dalle frequenti alluvioni che negli ultimi anni hanno afflitto la Romania. Inoltre, è bene sottolineare come il processo di trasformazione stia avvenendo in un momento di rilevante sforzo per le Forze Terrestri rumene, impegnate, spesso a fianco delle Forze Armate italiane, con circa 2200 uomini, in diversi teatri operativi, dall Afghanistan all Iraq, dalla Bosnia al Kosovo. Oltre a ciò, le Forze Armate rumene, hanno assunto diversi impegni in ambito NATO ed UE, e partecipano a diverse iniziative regionali, proponendosi con un ruolo di leadership nell area sud-est europeo. I concetti di base della trasformazione La base concettuale da cui partire per delineare lo sviluppo del processo di trasformazione delle Forze Armate rumene è senza dubbio rappresentata dal documento che delinea la Strategia di Sicurezza Nazionale della Romania, all interno di questo vengono delineati alcuni concetti fondamentali: gli interessi nazionali di sicurezza della Romania; gli obiettivi politici di sicurezza nazionale; l ambiente internazionale di sicurezza; i fattori di rischio nei confronti della sicurezza della Romania; le direttrici di azione nella politica di sicurezza nazionale; le risorse politiche di sicurezza. Sulla base del precedente documento e del Libro Bianco della Difesa e Sicurezza Nazionale emanato dal governo rumeno nel 2004 è stata predisposta la Strategia Militare della Romania, che stabilisce, di fatto, il luogo ed il ruolo delle Forze Armate, nel quadro degli sforzi per realizzare gli obiettivi previsti nella Strategia di Sicurezza Nazionale. Il processo di riforma delle Forze Armate si basa su un documento fondamentale emanato dal Ministero della Difesa nel 2005, conosciuto con il nome di Strategia di Trasformazione delle Forze Armate rumene, nel quale viene delineata la struttura definitiva delle forze. Questo documento riassume in 4 concetti fondamentali, le linee guida della modernizzazione della difesa rumena: Capacità difensiva credibile; Ristrutturazione e modernizzazione; Partenariato operativo intensificato (in modo particolare con gli Stati Uniti); Integrazione Graduale. Il processo di ristrutturazione prevede tre fasi distinte: Fase di finalizzazione della ristrutturazione di base, ; Fase della completa integrazione operativa nella NATO e nell UE, ; Fase della completa integrazione tecnica nella NATO e nell UE, La ristrutturazione comprende i seguenti ambiti funzionali: Risorse Umane; Informazioni; Operazioni; Comando e Controllo; Comunicazioni ed Informatica; Ricerca Scientifica; Dottrina e Addestramento; Logistica. Lo Stato Maggiore Generale La struttura delle Forze Armate presenta al vertice lo Stato Maggiore Generale, retto dal Capo di Stato Maggiore, il quale dipende direttamente dal Ministro della Difesa, pur conservando alcune prerogative di autonomia, dovute al fatto che questi viene nominato dal Presidente della Romania, per un periodo di 4 anni, solo su proposta del Ministro della Difesa, visto il parere del Premier. Il Capo di Stato Maggiore Generale, la più alta autorità militare delle F.A., è il principale consigliere militare del Presidente della Romania, del Consiglio Supremo di Difesa Nazionale e del Ministro della Difesa, oltre a esercitare la direzione delle Forze Armate. Nell assolvere quest ultimo compito si avvale della collaborazione dei Capi di Stato Maggiore di F.A., riuniti nel Comitato dei Capi di Stato Maggiore. La missione principale dello Stato Maggiore Generale, che ha sede in Bucarest nel medesimo edificio che ospita il Ministero della Difesa, è quella della guida militare delle Forze Armate, che esercita tramite il Comando Operativo Interforze con sede nella località di Buzau ed è responsabile della capacità operativa di queste, attraverso gli stati maggiori di forza armata. Al vertice dello Stato Maggiore oltre al Capo di Stato Maggiore esistono, inoltre, sia la figura del vice Capo di Stato Maggiore, con il grado di 19

3 Generale di Corpo d Armata, che del Direttore dello Stato Maggiore, con il medesimo grado. Quest ultimo presiede ad alcune delle più importanti funzioni presenti all interno dello Stato Maggiore come la pubblica informazione, l ufficio legale, la programmazione finanziaria e le relazioni internazionali. Lo Stato Maggiore Generale presenta al proprio interno sette fra direzioni e dipartimenti e due comandi: La Direzione Organizzazione Personale e Mobilitazione; La Direzione Generale delle Informazioni Militari; Il Dipartimento delle Operazioni; Il Dipartimento della Logistica; La Direzione della Pianificazione Strategica; La Direzione delle Comunicazioni e dell Informatica; Il Dipartimento Dottrina ed Addestramento; Il Comando Operativo Interforze; Il Comando Logistico Interforze. Da un punto di vista strutturale, le Forze Armate sono suddivise in: Forze Terrestri, Forze Navali e Forze Aeree. Le capacità delle F.A. devono rispondere alla gamma di missioni strategiche, previste nel periodo di pace, di crisi e di guerra. Per fare fronte a tali sfide le F.A. utilizzano sia le forze attive esistenti in tempo di pace, sia quelle completate o mobilitate. Esse includono, dal punto di vista funzionale, le Forze Operative, quelle Territoriali e di Riserva. A livello operativo la La partecipazione alle operazioni multinazionali Le Forze Armate Rumene sono presenti attivamente in diverse operazioni multinazionali, in ambito NATO, UE, nel quadro di diverse missioni di osservazione ONU e OSCE, ma anche all interno della coalizione a guida statunitense in Afghanistan ed Iraq. In particolare è opportuno segnalare come, a partire dall operazione Alba, sviluppatasi in Albania nel 1997, sotto comando italiano, le Forze Armate rumene operino spesso a fianco di quelle italiane. Sempre a proposito dell operazione Alba, è opportuno ricordare che l attuale Capo di Stato Maggiore delle Forze Terrestri Generale Ioan Sorin era in quell operazione il comandante del contingente nazionale rumeno. In Iraq, le Forze Armate Rumene partecipano alle operazioni con un contingente molto numeroso. In primo luogo, nell ambito della missione Antica Babilonia, è presente nel teatro iracheno un distaccamento a livello battaglione, organizzato su un comando battaglione, una compagnia comando, due compagnie di fanteria, più un plotone da ricognizione e un plotone mortai da 82mm, e una compagnia di polizia militare, con sede presso la base dell aeroporto di Tallil, nelle vicinanze di An Nassirya, alle dirette dipendenze rispettivamente dell IT JTF e del reggimento MSU. Ancora in Iraq è presente un distaccamento del genio, con sede nelle vicinanze di Al Hillah, alle dipendenze della Multinational Division Centre South ed una compagnia di fanteria, con sede a Bassora, con il compito di garantire la sicurezza ai funzionari delle Nazioni Unite e delle principali organizzazioni internazionali. Proprio recentemente la partecipazione alle operazioni nel teatro iracheno da parte delle F.A. rumene è oggetto di attenta valutazione, al fine di definire una possibile exit-strategy. Il Ministro della Difesa ha annunciato pubblicamente l intenzione di avanzare al Consiglio Superiore della Difesa una richiesta per il ritiro del contingente rumeno presente in Iraq e, conseguentemente, di avviare un dibattito politico a premessa delle decisioni che al riguardo prenderà il Parlamento. Per ciò che riguarda l Afghanistan, le Forze Armate rumene partecipano sia all operazione Enduring Freedom, a comando statunitense, che all operazione ISAF, sotto la responsabilità della NATO. Nell operazione Enduring Freedom la Romania è impegnata con un distaccamento del livello battaglione, con un organico similare a quello previsto per l operazione Antica Babilonia. Questo è dislocato presso l aeroporto di Kandahar e fra i suoi compiti principali rientra anche la difesa della base presso la quale è schierata la Task Force statunitense. Sempre nell ambito della stessa operazione è anche impegnato un distaccamento denominato ANA training, che provvede ad addestrare le nuove forze armate afgane. Nell ambito dell operazione ISAF, è presente a Kabul un plotone di polizia militare, mentre nella seconda metà del 2005 e stato impiegato il 26 battaglione di fanteria leggera, in occasione delle locali elezioni parlamentari. Inoltre, nel quadro del PRT (Provincial Reconstruction Team) a guida britannica dislocato presso Mazzar el Sharif, è presente un unità di osservatori. Va anche segnalato che le Forze Armate rumene assumeranno nelle prossime settimane il controllo dell aereoporto internazionale di Kabul. Con l espansione dell operazione ISAF nel sud del paese, il contributo rumeno rimarrà inalterato nella regione di Kandahar. In Kosovo, nell ambito della missione NATO KFOR, la Romania è impegnata con un distaccamento del livello compagnia di fanteria, alle dipendenze della Task Force Aquila a comando italiano. In particolare questo distaccamento è schierato a protezione dell enclave serba di Gorazdevac. In Bosnia, nell ambito della operazione Althea, a guida Unione Europea, le Forze Armate rumene sono impegnate con un distaccamento del genio, un distaccamento logistico, specializzato nei trasporti, che opera nell ambito del contingente olandese, una componente elicotteri e un plotone di polizia militare, che opera nell ambito dell unità MSU con sede a Sarajevo. 20

4 Elicotteri IAR 330 Puma Cerimonia di ingresso nella NATO ( L Università della Difesa Veicolo blindato rumeno in Afghanistan Radar Gap Filler Militari Rumeni della Brigata SEEBRIG 21

5 Sfilata per le vie della capitale in occasione della Festa del 1 dicembre condotta delle azioni militari è esercitata dal Comando Operativo Interforze, dai Comandi Operativi delle Forze Aeree e Navali, e dai Comandi Operativi Territoriali. La condotta, sia del processo organizzativo e di preparazione delle forze, sia di quello del sostegno logistico e amministrativo delle truppe, ma anche la condotta operativa di azioni a carattere territoriale, sono devolute agli Stati Maggiori di F.A., i quali in tempo di pace hanno alle proprie dipendenze tutte le strutture operative e di sostegno logistico. I comandi territoriali hanno la responsabilità della protezione del territorio nazionale, di assicurare la preparazione delle forze principali e di riserva, nonché del passaggio dallo stato di pace a quello di guerra attraverso l innalzamento graduale delle capacità di combattimento. Le strutture dei Comandi e le procedure di lavoro per l elaborazione dei documenti e dei piani sono conformi agli standard esistenti nel quadro dell alleanza del Nord-Atlantico. La struttura delle forze terrestri Il principale prodotto della trasformazione delle Forze terrestri è rappresentato dalla struttura delle forze che è costituita nel modo seguente: Forze destinate alla NATO; Forze per la generazione e rigenerazione. Le prime rappresentano la componente proiettabile ed attualmente è in corso di sviluppo un programma finalizzato al graduale raggiungimento degli standard operativi richiesti dalla NATO. Le seconde rappresentano la componente non proiettabile, con un livello minore di operatività, dedicate al completamento delle forze destinate alla NATO. Al termine del processo di trasformazione, queste assicureranno la difesa del territorio nazionale, nel quadro della difesa collettiva e l intervento nelle pubbliche calamità. L attuale struttura delle Forze Terrestri, consta di 2 Corpi d Armata territoriali, il 1 con sede a Bucarest, il 4 con sede a Cluj. Questi sono destinati a breve termine a trasformarsi in strutture del livello divisione ed avranno alle dipendenze le forze. I due Corpi d Armata avranno rispettivamente alle dipendenze 4 brigate combat, più i relativi supporti. In particolare il 1 avrà alle dipendenze 2 brigate di fanteria leggera, una di fanteria meccanizzata e una da montagna, mentre il 4 avrà alle dipendenze 2 brigate meccanizzate e una da montagna. Su quest ultimo aspetto è importante precisare il fatto che l unica differenza fra una Brigata di fanteria leggera e una Brigata meccanizzata sta nella presenza o meno di un battaglione carri, questo almeno fino all entrata in servizio del veicolo da combattimento per la fanteria MLI 84. Per ciò che riguarda le unità combat support, ogni comando del livello divisione ha alle dipendenze una Brigata di artiglieria, una Brigata di artiglieria contraerea e una Brigata genio. Inoltre, sono presenti anche un battaglione trasmissioni, uno NBC e uno RISTA. Per ciò che riguarda il supporto logistico, ciascun comando dispone di una struttura territoriale denominata base logistica, rispettivamente nord e sud, e di una brigata logistica. Alle dipendenze dello Stato Maggiore delle Forze Terrestri vi è inoltre una componente di supporto generale ed una componente scolastico addestrativa. La prima prevede, oltre al comando della guarnigione di Bucarest, il Reggimento delle Guardie, con compiti essenzialmente di rappresentanza e protocollo, un battaglione di polizia militare, uno di trasmissioni, uno di guerra elettronica ed uno di forze per operazioni speciali. Inoltre, esiste anche una componente di supporto logistico generale che comprende un battaglione trasporti e un battaglione logistico. La seconda inquadra in primo luogo l Accademia delle Forze Terrestri e le diverse Scuole d Applicazione. Attualmente, per ciò che riguarda le forze di supporto al combattimento, ciascuna specialità mantiene una propria Scuola di Applicazione, mentre l obiettivo del processo di ristrutturazione prevede una riduzione a tre sole Scuole, una per la fanteria e le truppe da montagna, una 22

6 per le forze combat support ed una per la logistica. Queste hanno, inoltre, alle dipendenze i battaglioni addestramento, che attualmente sono impegnati nella preparazione dei soldati professionisti. La struttura della formazione militare prevede anche una scuola per la formazione dei sottufficiali, un centro per lo studio delle lingue straniere, la scuola di paracadutismo e tre collegi militari; questi ultimi hanno una tradizione di tutto rilievo e la maggior parte degli ufficiali delle Forze Terrestri è stata formata in queste istituzioni. La struttura delle forze navali L Organizzazione delle Forze Navali, con circa 8500 effettivi, a livello di Stato Maggiore è speculare a quella delle Forze Terrestri. La Struttura delle Forze operative la cui gestione è affidata al Comando Operativo Navale presenta le seguenti unità: Il Centro Sommozzatori; Il Gruppo Fregate (3); Il Gruppo Corvette (4); Il Gruppo Draga Mine; La partecipazione alle iniziative internazionali e regionali Per ciò che riguarda gli obblighi assunti dalla Romania, al momento della sua adesione all Alleanza Atlantica, questi prevedono due diversi livelli di forza, uno per l attuale periodo, cosiddetto di trasformazione ed integrazione, che dovrebbe esaurirsi nel 2015, l altro al momento della completa integrazione. Nel primo le Forze Terrestri prevedono un contributo massimo, per operazioni di durata limitata (6 mesi), di due battaglioni, più relativi supporti, per un totale di massimo 2000 uomini contemporaneamente impiegati in teatro di operazioni. Nel secondo periodo, di cosiddetta piena integrazione, il contributo delle Forze terrestri alla NATO prevede due varianti: Un comando divisione e una brigata, per sei mesi, senza assicurare la rotazione delle forze in teatro; Due brigate, in due operazioni diverse, per sei mesi, senza assicurare la rotazione delle forze; Tre battaglioni in due operazioni diverse, per dodici mesi, assicurandone la rotazione ogni 6 mesi. Per ciò che riguarda le Forze Navali queste garantiranno, per un periodo di 6 mesi una Fregata tipo 22 dal 2009 per le operazioni ad alta intensità e 2 per le operazioni a bassa intensità, oltre ad una Corvetta, un Draga Mine e una Compagnia di fanteria di marina, a partire dal Per ciò che invece riguarda le forze aeree, queste a partire dal 2008, per periodi non superiori ai 3 mesi e solo per operazioni di crisi, garantiranno le seguenti forze: 4 Mig-21, per la difesa aerea; 1 plotone Eod; 1 batteria missili terra-aria; 3 elicotteri IAR-330 Puma per operazioni SAR; 1 C-130. Per ciò che riguarda la NATO Responce Force (NRF), attualmente la Romania si è impegnata a fornire un plotone specializzato nella decontaminazione NBC. Sempre nel quadro di una maggiore integrazione all interno dell Alleanza Atlantica, a partire dalla fine del 2005 lo Stato Maggiore Generale ha cominciato a studiare le diverse opportunità di affiliare alcune unità ad un Corpo d Armata di reazione rapida della NATO. Nel quadro della creazione di una forza di reazione rapida europea, in ambito UE, la Romania sta assumendo due impegni importanti. Da un lato si è impegnata a fornire un battaglione di fanteria, più relativi supporti, nel quadro di un Battle Group costituito anche da Grecia ( lead nation ) e Bulgaria, mentre dall altro è in fase avanzata un accordo per la partecipazione, ancora con un battaglione di fanteria, alla costituzione di un Battle Group a framework italiano. Per ciò che riguarda invece la SEEBRIG (Sud Est European Brigade), attualmente tale unità è impegnata in Afghanistan, limitatamente al comando, come KMNB (Kabul Multinational Brigade) IX, nel quadro della missione ISAF. Questa struttura, con sede a Constanta, sul Mar Nero, è predisposta per la partecipazione alle missioni di supporto alla pace a guida NATO. All iniziativa la Romania partecipa con un Battaglione di fanteria, un plotone da ricognizione, più gli assetti di comando e controllo necessari al funzionamento del comando. Va inoltre segnalato che questo comando ha ottenuto da parte del Joint Force Command South di Napoli, la full operational capability, proprio nel corso del 2005, mentre la turnazione prevista per il comando apparteneva all Italia. Per ciò che riguarda la SHIRBRIG (Stand-by High Readness Brigade), le forze terrestri rumene partecipano a questa iniziativa, che prevede la condotta di operazioni di supporto alla pace sotto l egida dell ONU, con una compagnia di fanteria. Inoltre, sono da segnalare due iniziative bilaterali a fianco delle forze armate ungheresi: in particolare un battaglione di fanteria misto rumeno-ungherese e il battaglione genio. La prima prevede la partecipazione congiunta ad operazioni di pace, mentre la seconda prevede l intervento congiunto a favore delle rispettive popolazioni eventualmente colpite da disastri naturali. 23

7 pattugliamento navale Active Endeavor. La struttura delle forze aeree Allievi del Collegio Militare Dimitrie Cantemir in Breaza Convoglio d assalto terrestre in Afghanistan; Il Centro di Guerra Elettronica; Il Gruppo Navi Lancia Missili; Il Battaglione di Fanteria di Marina; Il Centro Comunicazioni; Il Gruppo Missili da Costa. Inoltre, vi è un struttura per la formazione, che fa capo alla Direzione per la Dottrina e l Addestramento, in cui vi sono le seguenti strutture: L Accademia Navale; La Scuola di Applicazione; Il Gruppo Navi Scuola; La Scuola per i Tecnici Militari; Il Battaglione Addestramento. Le Strutture di supporto logistico sono invece alle dipendenze della Direzione delle Risorse e fra queste va segnalata la Base Navale con sede a Mangalia sul Mar Nero. In conclusione, le Forze Navali hanno completato il processo di operazionalizzazione già nel corso del 2005 e grazie all acquisizione, per altro abbastanza controversa, di due Fregate dalla Marina britannica, la Re Ferdinand e la Regina Maria, le Forze Navali sono in grado di gestire le operazioni di una squadra navale nel Mar Nero e hanno potuto partecipare all operazione di Anche le Forze Aeree, con circa effettivi, presentano una struttura di vertice simile a quella delle altre forze armate. Mentre a livello operativo hanno la seguente organizzazione, gestita dal Comando delle Forze Aeree: 3 Basi aeree combat; 1 Base aerea da trasporto; 1 Brigata Missili Terra-Aria; 1 Reggimento Missili Terra-Aria; 1 Reggimento Trasmissioni; 1 Centro di Guerra Elettronica; 1 Reggimento Genio. Per ciò che riguarda invece le strutture di formazione, dipendenti dalla Direzione della Dottrina e dell Addestramento, vi sono l Accademia Aeronautica e la Scuola di Applicazione. Le Forze Aeree sono state le prime a completare il cosiddetto processo di operazionalizzazione e, a livello procedurale, sono quelle maggiormente integrate nella NATO. Comunque, presentano notevoli carenze tecniche dovute alle difficoltà ed ai costi necessari per la modernizzazione dei velivoli e dei sistemi d arma. Attualmente, infatti, queste si basano ancora sul caccia Mig-21, pur presentando una buona capacità di trasporto grazie all acquisizione del C-130 e avendo iniziato, non senza problemi, l acquisizione dei missili Hawk per la difesa aerea integrata. Programmi di modernizzazione e acquisizione Per meglio comprendere l importanza dei programmi di modernizzazione ed acquisizione, è opportuno segnalare come lo stesso Presidente della Romania Traian Basescu, in occasione della presentazione del bilancio delle attività svolte dalle Forze Armate nel 2005, abbia fortemente sottolineato le seguenti priorità: Sviluppare programmi finalizzati ad incrementare la protezione del combattente sul campo di battaglia; Incrementare e modernizzare le dotazioni, in modo da migliorare la capacità di intervento a favore della popolazione civile nelle pubbliche calamità. Oltre a ciò, nel quadro degli impegni assunti per una graduale integrazione nell Alleanza Atlan- 24

8 Coppia di MIG 21 rumeni Monumento al Milite Ignoto a Bucarest Militare rumeno impegnato nell operazione ISAF* tica, i programmi delle Forze Armate rumene rispondono ai seguenti obiettivi generali: Crescita della mobilità attraverso il miglioramento della manovrabilità e affidabilità dei mezzi blindati esistenti; Miglioramento del sistema di guida del fuoco terrestre; Crescita della capacità di fuoco e della precisione attraverso lo sviluppo di capacità ogni tempo; Sviluppo di sistemi d arma e relativo munizionamento coerentemente agli standard della NATO; Ammodernamento dei sistemi di difesa antiaerea; Sviluppo di mezzi di comunicazione e di sistemi informatici sicuri; Sviluppo di sistemi integrati per la guerra elettronica. La trasformazione delle Forze Armate rumene rappresenta dunque un processo molto complesso ed articolato, finalizzato alla piena integrazione di queste nell Alleanza Atlantica e al raggiungimento degli standard operativi necessari alla partecipazione alle missioni multinazionali nei diversi teatri operativi e agli interventi nelle pubbliche calamità sul territorio nazionale. Le Forze Armate rumene affrontano questa sfida con qualche difficoltà ed alcune contraddizioni, dovute alla difficile transizione dal precedente sistema, tipico degli stati appartenenti all ex blocco sovietico. Pur tuttavia, queste mantengono comunque inalterati gli impegni finanziari assunti al momento dell adesione alla NATO (nel 2006 il 2,18% del PIL) e garantiscono una partecipazione (la più elevata fra i nuovi membri della NATO) di alto livello qualitativo e quantitativo alle operazioni multinazionali. I rapporti di cooperazione fra le Forze Armate italiane e quelle rumene sono molto positivi e la leadership militare della Romania guarda all Italia come un sicuro punto di riferimento, anche per ciò che riguarda la prossima adesione alla struttura militare dell Unione Europea. In particolare, va anche ricordato e sottolineato come le più significative partecipazioni rumene alle missioni internazionali si svolgono sotto il controllo operativo e il supporto logistico italiano e tale collaborazione risulta molto proficua anche nell ambito dell Alleanza Atlantica. * Le foto sono tratte dal sito del MOD rumeno ( 25

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA Ufficio Generale del Capo di Stato Maggiore Ufficio Pubblica Informazione SCHEDA NOTIZIE RELATIVA ALLA

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA Ufficio Generale del Capo di Stato Maggiore Ufficio Pubblica Informazione SCHEDA NOTIZIE RELATIVA ALLA STATO MAGGIORE DELLA DIFESA Ufficio Generale del Capo di Stato Maggiore Ufficio Pubblica Informazione SCHEDA NOTIZIE RELATIVA ALLA PARTECIPAZIONE ITALIANA ALLA MISSIONE NATO OPERAZIONE INDUS PAKISTAN SOMMARIO

Dettagli

Aeronautica Militare Italiana. Relatore : Colonnello AAran Paolo RIZZO

Aeronautica Militare Italiana. Relatore : Colonnello AAran Paolo RIZZO Aeronautica Militare Italiana Relatore : Colonnello AAran Paolo RIZZO Aeronautica Militare Italiana COMUNICARE E CONDIVIDERE: L IMPORTANZA DELLO STRUMENTO NELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA Relatore : Colonnello

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

Prot n. 251 RS Roma, 03 giugno 2005. Al Signor Capo del Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria Pres. Giovanni Tinebra ROMA

Prot n. 251 RS Roma, 03 giugno 2005. Al Signor Capo del Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria Pres. Giovanni Tinebra ROMA Prot n. 251 RS Roma, 03 giugno 2005 Al Signor Ministro della Giustizia Sen. Roberto Castelli Al Signor Capo del Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria Pres. Giovanni Tinebra E, per conoscenza

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI)

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) Art. 1 (Costituzione) Il Centro Studi Interdipartimentale sulla Criminalità Informatica (CSICI) è costituito con Deliberazione

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

L anno 2009, il giorno 14 del mese di luglio, in Roma, nella sede del Presidenza del Consiglio dei Ministri sono presenti:

L anno 2009, il giorno 14 del mese di luglio, in Roma, nella sede del Presidenza del Consiglio dei Ministri sono presenti: PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA, E IL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI, DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 Non essendo l evento sismico prevedibile, non è possibile stabilire delle soglie di allerta come, ad esempio, per gli eventi idrogeologici.

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

Cambio Comando al 72 Stormo e consegna del nuovo Drappo della Bandiera d Istituto. Il Col. Antonio Felicissimo subentra al Col. Leonardo Barone.

Cambio Comando al 72 Stormo e consegna del nuovo Drappo della Bandiera d Istituto. Il Col. Antonio Felicissimo subentra al Col. Leonardo Barone. Cambio Comando al 72 Stormo e consegna del nuovo Drappo della Bandiera d Istituto Il Col. Antonio Felicissimo subentra al Col. Leonardo Barone. Testo Cap. Pil. AArnn Carla ANGELUCCI Foto Raffaele Fusilli

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

ForzeArmate.org PUBBLICHIAMO LA SEGUENTE DOCUMENTAZIONE:

ForzeArmate.org PUBBLICHIAMO LA SEGUENTE DOCUMENTAZIONE: ForzeArmate.org SIDEWEB è una società di servizi nata dall entusiasmo e dall esperienza pluriennale di coloro che hanno operato per anni nelle organizzazioni di tutela individuale e collettiva, contribuendo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea

Dettagli

Alle Direzioni Regionali dei VVF Loro Sedi Alle Direzioni Centrali del Dipartimento Loro Sedi Agli Uffici Centrali del Dipartimento Loro Sedi

Alle Direzioni Regionali dei VVF Loro Sedi Alle Direzioni Centrali del Dipartimento Loro Sedi Agli Uffici Centrali del Dipartimento Loro Sedi MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LA FORMAZIONE Alle Direzioni Regionali dei VVF Alle Direzioni Centrali del Dipartimento

Dettagli

LA DIFESA CIVILE ERA SOLO IL SISTEMA PAESE

LA DIFESA CIVILE ERA SOLO IL SISTEMA PAESE La Difesa Civile LA DIFESA CIVILE ERA SOLO IL SISTEMA PAESE che si organizzava per contribuire alla difesa nazionale in stretto raccordo con la difesa militare. Dopo la II guerra mondiale, la guerra fredda

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione Pubblicazione del Comitato

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DELL EMERGENZA/URGENZA. Dott. Mirio Camuzzi

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DELL EMERGENZA/URGENZA. Dott. Mirio Camuzzi ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DELL EMERGENZA/URGENZA Dott. Mirio Camuzzi L area relativa alla emergenza/urgenza rappresenta uno dei nodi più critici della programmazione sanitaria e si propone come una delle

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA Doc. XVIII n. 59 RISOLUZIONE DELLA 8ª COMMISSIONE PERMANENTE (Lavori pubblici, comunicazioni) (Estensore BUTTI) approvata nella seduta pomeridiana del 20 ottobre

Dettagli

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni A cura del referente dell USR per la Campania 1 1.0) Contesto di riferimento Il ruolo centrale della valutazione

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

REGOLAMENTO PROGETTO METANO

REGOLAMENTO PROGETTO METANO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO OPERATIVO DELLA CONVENZIONE DI COMUNI PROGETTO METANO Ufficio Progetto Metano - Comune di Torino 1 Art. 1 FINALITA 1. Il presente Regolamento,

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES (proposta deliberata dal Senato Accademico nella seduta del 23 maggio 2013 e approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 maggio

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE. Diritti di rappresentanza e associazione per il personale delle Forze armate e delle forze di polizia a ordinamento militare

PROPOSTA DI LEGGE. Diritti di rappresentanza e associazione per il personale delle Forze armate e delle forze di polizia a ordinamento militare PROPOSTA DI LEGGE Diritti di rappresentanza e associazione per il personale delle Forze armate e delle forze di polizia a ordinamento militare Art. 1 1. La tutela dei diritti individuali e collettivi degli

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca; (ALLEGATO 1) Estratto dallo Statuto della Fondazione per la Ricerca e l Innovazione Art. 3 Finalità 1. La Fondazione non ha fini di lucro, e ha lo scopo di realizzare, in sintonia con le strategie e la

Dettagli

IL LABORATORIO CIVICO

IL LABORATORIO CIVICO IL LABORATORIO CIVICO UNO STRUMENTO MODERNO E FUNZIONALE PER LA PARTECIPAZIONE DELLA CITTADINANZA ALLA GOVERNANCE LOCALE PRESENTAZIONE PROGETTO LABORATORIO CIVICO Mission Il Laboratorio civico è uno strumento

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

Modello aziendale FOA DCA 33 2015 Allegato 1 all ordine FOA DCA 33 2015

Modello aziendale FOA DCA 33 2015 Allegato 1 all ordine FOA DCA 33 2015 Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS Esercito svizzero Forze aeree - Formazione d'addestramento della difesa contraerea 33 Marcel Amstutz 30.09.2014

Dettagli

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Diamogli Credito Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Il Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive (POGAS) e l

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 Approvato con delibera del CdA num. 39 del 13 ottobre 2014 Il presente programma fa riferimento alle deliberazioni di Consiglio di

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Chiarimenti 2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) nel D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Questo soggetto della prevenzione

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO con il patrocinio di: Politecnico di Bari Ordine degli Architetti della Provincia di Taranto Ordine degli Ingegneri della Provincia di

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

La responsabilità speciale

La responsabilità speciale La responsabilità speciale La responsabilità sociale Il progetto Zero Infortuni I nostri dipendenti La tutela della salute dei lavoratori La sicurezza sul lavoro Il rapporto con il territorio prevenzione

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

GUIDA OPERATIVA. Personale dei comparti:

GUIDA OPERATIVA. Personale dei comparti: GUIDA OPERATIVA Personale dei comparti: Modalità di calcolo del monte ore dei permessi sindacali di spettanza delle organizzazioni sindacali rappresentative e della RSU nei luogo di lavoro Novembre 2013

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi INTRODUZIONE I risultati che riportiamo nelle pagine seguenti

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO Articolo 1 Caratteri generali Dal 2008 eni ha istituito eni award, per premiare e promuovere la ricerca e l innovazione tecnologica nel campo dell energia e dell ambiente. Articolo

Dettagli

La Community per la sicurezza nazionale. Rita Forsi MiSE - CERT

La Community per la sicurezza nazionale. Rita Forsi MiSE - CERT La Community per la sicurezza nazionale Rita Forsi MiSE - CERT Contesto Italiano della cyber security D. Lgs. 70/2012 Il decreto prevede l individuazione del CERT Nazionale presso il Ministero dello Sviluppo

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) me Cognome Categoria Area AP PO, di tipo Anno di riferimento per la valutazione Punteggio conseguito nelle di schede di valutazione della prestazione degli

Dettagli

Soluzioni integrate per l installazione di impianti GPL e Metano

Soluzioni integrate per l installazione di impianti GPL e Metano Soluzioni integrate per l installazione di impianti GPL e Metano Via G. Di Vittorio 2/C 10098 Rivoli TO Tel 011/0015770 Fax 011/0015779 greta@gretasrl.it info@gretasrl.it www.gretasrl.it Greta la nostra

Dettagli

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona 1 Conoscere Horizon 2020 Il programma europeo per la ricerca e innovazione CORSI 2015 La formazione per essere pronti ad affrontare le sfide di una conoscenza in continuo movimento. Per essere vincenti

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Premessa La Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento di Protezione Civile, in base alla Legge

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

Europa 2020, salute e sociale

Europa 2020, salute e sociale Europa 2020, salute e sociale Breve introduzione L Europa 2020 presenta tre priorità che si rafforzano a vicenda: Crescita intelligente: sviluppare un'economia basata sulla conoscenza e sull'innovazione.

Dettagli

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA DOC3/14 Palermo, 7 Luglio 2014 1 1. PREMESSE Prima della definizione

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Corsi di avviamento allo sport

Corsi di avviamento allo sport Regolamento dei Corsi di avviamento allo sport di cui all art. 7 della Convenzione Quadro CIP INAIL La collaborazione attiva da molti anni tra il CIP e l INAIL, riconfermata con la sottoscrizione del nuovo

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

Servizio Bibliotecario Provinciale Vicentino

Servizio Bibliotecario Provinciale Vicentino Servizio Bibliotecario Provinciale Vicentino Vademecum per la gestione del prestito interbibliotecario con le biblioteche scolastiche della R E T E B I B L I O T E C A R I A S C U O L E V I C E N T I N

Dettagli

1. INQUADRAMENTO LEGISLATIVO

1. INQUADRAMENTO LEGISLATIVO 1. INQUADRAMENTO LEGISLATIVO Il primo Programma Triennale dei Servizi della Regione Abruzzo vede la luce nell ambito della redazione del PRIT ed in un momento di generale incertezza a livello nazionale

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Un'altra difesa è possibile

Un'altra difesa è possibile Un'altra difesa è possibile Campagna per il disarmo e la difesa civile. Se vuoi la PACE prepara la PACE... fiscale in sede di dichiarazione dei redditi. Obiettivo L obiettivo è quello della costituzione

Dettagli

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE CITTA' DI VARAZZE REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE approvato con deliberazione Giunta comunale n. 147 del 9 agosto 2012 1 SOMMARIO CAPO I MISURAZIONE E VALUTAZIONE

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 Convenzione 87 CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, convocata a San Francisco dal Consiglio

Dettagli

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere;

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere; LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA VISTO il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni e in particolare, l art. 16-ter che istituisce la Commissione nazionale

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI Art. 1 FUNZIONI E SEDE 1. Il Settore Giovanile Minibasket e Scuola (SGMS) costituisce un organismo tecnico di settore

Dettagli

DA MARE NOSTRUM A TRITON

DA MARE NOSTRUM A TRITON DA MARE NOSTRUM A TRITON CONTROLLO FLUSSI MIGRATORI DAL 1959 DAL 2004 DAL 2004 DAL 18 OTT 2013 AL 31 OTT 2014 VIGILANZA PESCA OPERAZIONE NAZIONALE CONSTANT VIGILANCE PER IL CONTROLLO DEI FLUSSI MIGRATORI

Dettagli

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia PROVINCIA DI SONDRIO PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia Radar dalla conoscenza allo sviluppo delle politiche attive del lavoro PROGETTAZIONE

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE Ministero per la pubblica amministrazione e l innovazione Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE - 1 - -3 - 't! PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA Denominazione del Piano VOIP COMUNICAZIONE TURISMO

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI C O M U N E D I D E R U T A PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI. Art. 1 Istituzione.. Art. 2 Attribuzioni.. CAPO II ORGANI DELLA

Dettagli