SCUOLA CHE PROMUOVE LA SALUTE a.s

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCUOLA CHE PROMUOVE LA SALUTE a.s 2012-2013"

Transcript

1 LICEO ARTISTICO STATALE GIACOMO E PIO MANZU BERGAMO SCUOLA CHE PROMUOVE LA SALUTE a.s Cos è una scuola che promuove la salute? E una Scuola che crea condizioni che favoriscono la salute attraverso politiche, servizi, condizioni fisiche e sociali influenza i comportamenti correlati alla salute: conoscenze, credenze, abilità, attitudini, valori e sostegno previene le principali cause di morte, malattia, disabilità: tabagismo, malattie sessualmente trasmesse, stili di vita sedentari, dipendenze, violenza, nutrizione, incidenti insegna a prendersi cura di se stessi e degli altri e a fare scelte salutari insegna a costruire pace, educazione, reddito, equità, sviluppo sostenibile, protezione, ecosistema stabili, giustizia sociale Ha lo scopo di sviluppare e promuovere la salute e il benessere fisico, sociale, spirituale, mentale e emozionale di tutti gli alunni e lo staff offrire opportunità per la salute a tutti coloro che frequentano la scuola identificare e venire incontro ai bisogni di salute di tutti stringere alleanze per rendere facili le scelte salutari per l intera comunità. La Commissione di Educazione alla Salute si propone anche quest anno di attivare nella scuola una serie di iniziative che seguono il criterio della continuità con quanto svolto gli scorsi anni, finalizzate a soddisfare i bisogni formativi e a promuovere il benessere psico fisico degli studenti, attraverso percorsi di riflessione su di sé, sulla salute, sull identità sessuale e sulle motivazioni del proprio agire. Tale percorso verrà realizzato in orario curriculare, in collaborazione con esperti, Enti, Associazioni di volontariato e la partecipazione attiva dell Associazione Genitori del LAS. L intero progetto ha una scansione quinquennale, ciò non toglie che ogni anno verranno attuate rielaborazioni e aggiustamenti per migliorare sempre più il progetto, la cui efficacia e gradimento verranno regolarmente monitorate.

2 Progetti Obiettivi e modalità Verifica 1. Progetto Intervallo e BlogArtisticoManzù 2. Educazione alimentare 3. Scuola libera dal fumo 4. Giovani Spiriti 5. EducArte 6. ComunicAnimare la salute 7. Vele al vento 8. WHP 9. Giovani e fumo 10. Sportello d Ascolto Progetti sulle classi Classi prime Classi seconde Classi terze Classi quarte Classi quinte

3 Progetti sulle classi 1 Spettacolo teatrale 2 Educare all autonomia: cultura della 3 Prevenzione al tabagismo. GIOVANI SPIRITI responsabilità e libertà di abbandonare (Docenti interni di Scienze e di classi (Prevenzione alcologica) la cultura della dipendenza. Ed.Fisica) prime Tempi: h 2 (Coop.Crisalide) Tempi: h 3 Tempi: h 6 1 Educazione alla 2 Prevenzione malattie vascolari classi affettività e alla sessualità attraverso la visione di elaborati grafico seconde + Visita ad un Consultorio pittorici. per Adolescenti (Prof. Tironi) (Coop. Crisalide) Tempi : h 2 Tempi: h 6 + h 2 1 Progetto Martina: 2 Disturbi Comportamenti Alimentari classi parliamo ai giovani di (DCA). terze tumori (Lions Bergamo) (Associazione V.I.T.A.) Tempi: h 2 Tempi: h 2 1 ADMO nelle scuole 2 AVIS Giovani nelle scuole. 3 AIDO nelle scuole classi Tempi : h 2 Tempi : h 2 Tempi : h 2 quarte 1 Lezione... di vita 2 Esercitazioni pratiche di RCP (Dipartimento di Terapia Rianimazione Cardio Polmonare con classi Intensiva Ospedali Riuniti manichino Mini Anne quinte di Bg) (Associazione Cuore Batticuore di Bg) Tempi : h 3 Tempi: h 2 * 1 2 classi Obiettivi e modalità Soddisfare i bisogni formativi degli studenti. Coinvolgere tutti gli aspetti del benessere fisico, psicologico e relazionale. Percorso quinquennale, in orario curriculare, con rielaborazioni annuali. Collaborazione con Enti, Associazioni di volontariato e professionali e Associazione Genitori del LAS. Verifica Alla fine di ogni progetto si procederà alla verifica,tramite compilazione anonima da parte degli studenti coinvolti,di un questionario di gradimento.

4 Progetti sulle classi Classi prime 1 Educare all autonomia(referente: Cooperativa Crisalide) Fornire agli studenti strumenti di lettura critica della cultura della dipendenza, come terreno fertile dei comportamenti di dipendenza di ogni tipo (alcol, droghe e fumo) e strumenti per l autodeterminazione e acquisizione di una identità adulta. Tempi: 6 h ( 3 incontri ) 2 Spettacolo teatrale Giovani Spiriti. Prevenzione alcologica in collaborazione con il Dipartimento delle dipendendenze dell Asl di Bergamo. Classi seconde 1 Educazione alla sessualità e alla affettività + Visita al Consultorio per adolescenti (referente: Cooperativa Crisalide ) Nelle classi seconde si è affermata da alcuni anni la scelta di trattare gli argomenti legati all affettività,alla sessualità e alla contraccezione. Verranno affrontati e dibattuti i temi che più premono ai ragazzi, per cercare di dare una risposta alle loro domande ed interessi. I temi trattati saranno occasione di riflessione ed approfondimento sulle tematiche emozionali ed affettive connesse alla sessualità. L obiettivo della visita al Consultorio è quello di favorirne la conoscenza e l utilizzo nei casi di disagio e difficoltà. Tempi: 6 h (3 incontri) + 2 ore per visita al Consultorio 2 Prevenzione dei fattori di rischio vascolare ( Prof.Tironi) Attraverso la visione in diapositive di elaborati grafico progettuali. Presentazione dei contenuti creativoscientifici dei manifesti progettati. Tempi : 2 h (1 incontro) Classi terze 1 Disturbi Comportamenti Alimentari (Associazione V.I.T.A.) L obiettivo è quello di affrontare le problematiche dei disturbi dei comportamenti alimentari. Tempi: 2 h 2 Progetto Martina: parliamo con i giovani di tumori L obiettivo è quello di informare i giovani sulle modalità di lotta ai tumori, sulla possibilità di evitarne alcuni, sulla opportunità della diagnosi tempestiva e su quale stile di vita condurre per ridurre i rischi di insorgenza. In collaborazione con Lions di Bergamo Tempi : 2 h

5 Classi quarte 1 AVIS Giovani nelle scuole (referente: AVIS Provinciale di Bergamo) Tempi : 2 h 2 ADMO nelle scuole (referente : ADMO Associazione Federica Albergoni Onlus Bg) Tempi :2 h 3 AIDO nelle scuole (referente: AIDO Prov. di Bergamo) Tempi : 2 h L obiettivo è quello di diffondere tra i giovani la cultura del volontariato, della solidarietà ed in particolare la sensibilizzazione alla donazione del sangue, del midollo osseo e degli organi. Classi quinte 1 Lezione pratica di Rianimazione Cardio Polmonare (RCP) con il manichino Mini Anne (referente: Associazione Cuore Batticuore di Bg). Conoscenza delle tecniche di primo soccorso BLS per diffondere la cultura della sicurezza. Tempi: 2h 2 Lezione..di vita (referente: Dott. Cossolini Ospedali Riuniti di Bg Reparto di Terapia Intensiva) L obiettivo è quello di cercare un confronto con i giovani spiegando l importanza e l utilità sociale della donazione d organi,offrendo l opportunità di riflettere con serenità sul valore della vita e di incontrare chi,ogni giorno,si occupa di vita e di morte. Con Lezione di vita si vogliono promuovere comportamenti corretti e di prudenza e stimolare nei cittadini di domani un atteggiamento consapevole nei confronti dell alcol e della droga,dell educazione civica e stradale. Tempi: h 3 (* 4 classi ) Altri progetti Progetto Intervallo e Blogartisticomanzù Progetto intervallo Un educatore incontra durante gli intervalli i ragazzi. Obiettivi e contenuti sono meglio descritti nel progetto, ma in sintesi ci si aspetta di ottenere l interesse di un gruppo di ragazzi per offrire loro un punto di ritrovo che potrebbe essere di sostegno nella crescita, oppure di sviluppo di progettualità della scuola ( attività dell educazione alla salute), oppure ancora di innovazione e di proposte di azioni nuove. Il progetto sarà avviato nei mesi in cui si avviano gli incontri in classe di Educazione alla Salute e diventare poi un momento aggregativo magari pomeridiano. Blogartisticomanzù Ingaggiare alunni che abbiano dimestichezza nell utilizzo di internet e PC per implementare il BLOG/FORUM dedicato agli interventi di educazione alla salute attivi al liceo artistico: dipendenze, alimentazione, affettività e sessualità, alcol e guida, adolescenza e crescita, fumo di tabacco, droghe, gestione del tempo libero, compartecipazione alla vita scolastica Fornire quindi un servizio altamente interattivo di discussione e confronto a tutti gli alunni che con propria password e nome utente potranno accedere al blog/forum. Destinatari Ogni persona che vive all interno del Liceo Artistico: alunni, docenti

6 Obiettivi Vivere la Scuola come ambiente di educazione e aggregazione positiva, sentire la Scuola una scuola di vita, come istituzione che vede lo studente come persona, farlo sentire parte della scuola e non utente passivo. Metodologia La Pedagogia della Relazione Dialogante sarà lo strumento principale con la quale gli educatori incontreranno gli studenti e le occasioni informali di discussione, aggregazione, confronto verranno il più possibile utilizzate per innestare momenti di crescita reciproca. Verranno cioè trasformate in atti educativi. Tramite il confronto delle diverse opinioni si tenterà di trovare una sintesi tenendo in considerazione tutti i punti di vista espressi. Ciò significa alternare una serie di momenti propositivi di rielaborazione e discussione da svolgersi nel piccolo e nel grande gruppo a momenti di restituzione da parte del conduttore. Verifica Durante lo svolgersi dell intervento e alla fine di esso sono previsti momenti di verifica e valutazione per accertarsi in che misura gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti e le eventuali correzioni da apportare alla strategia messa in atto. Progetto Educazione alimentare e al gusto Premessa In un periodo nel quale modelli importati di vita e di consumo mettono sempre più a rischio la tradizionale dieta mediterranea, con il risultato che su una sempre maggiore percentuale di giovani aleggia il pericolo obesità, propagandare e recuperare una corretta alimentazione ha una fondamentale valenza strategica, sia culturale che salutistica. La promozione di uno stile di vita sano e interventi di educazione alimentare finalizzati a correggere le errate abitudini alimentari, rappresentano una delle principali priorità di educazione alla salute. La scuola rappresenta un contesto privilegiato per trasmettere principi e rafforzare abitudini che con il tempo si consolideranno in stili di vita e abilità salutari. Finalità Pertanto nell ambito delle attività di Educazione alla Salute la Commissione alla Salute ha programmato una serie di iniziative, con l obiettivo di sensibilizzare ed educare i giovani ad uno stile alimentare più sano e consapevole. Iniziative Il percorso verrà realizzato in più fasi e consiste, anche per quest anno, in varie iniziative tra le quali : Colazione a scuola Questa iniziativa è ideata per contrastare l abitudine ormai diffusa tra gli adolescenti a non effettuare la prima colazione. Questa non corretta abitudine alimentare compromette l equilibrio alimentare di tutta la giornata. Verrà proposto il consumo di latte, yogurt, succhi di frutta, pane fresco,biscotti, fette biscottate una colazione come da copione, solo che non si consumerà a casa, né al bar, ma che gli allievi del Liceo Artistico organizzeranno e consumeranno proprio a scuola. Frutta a scuola Verrà distribuita frutta fresca di stagione negli intervalli con l obiettivo di incentivare il consumo di frutta, in alternativa alle solite merende e alla sigaretta. Lezione sul pane a cura della ASPAN di Bergamo

7 Progetto Scuola libera dal fumo LasmOKefree Premessa Il passaggio dalla scuola superiore di primo grado alla scuola di secondo grado rappresenta un momento critico per l adolescente che, a contatto con un ambiente nuovo, sotto la pressione del bisogno di riconoscimento, di appartenenza e di costruzione della propria identità, cede alla sperimentazione e all alleanza con la sigaretta. Obiettivi generali Migliorare il benessere fisico e psicologico all interno della scuola attraverso la diminuzione del numero di fumatori e soprattutto la riduzione di coloro che potrebbero potenzialmente iniziare a fumare. Dichiarare il Liceo Artistico Manzù : Scuola libera dal fumo. Destinatari Tutto la popolazione scolastica ma prioritariamente gli studenti dell istituto: tutti gli studenti verranno coinvolti in iniziative formative con l obiettivo di sollecitare un attivazione degli stessi rispetto alla problematica del fumo di tabacco. Questo avverrà con modalità differenti: percorsi curricolari di riflessione che riguardano il mondo dei giovani ed il fumo; incontri di formazione/informazione per ampliare le proprie conoscenze rispetto al fumo; partecipazione ad iniziative di sensibilizzazione e prevenzione. Progetto Giovani Spiriti Premessa La Commissione Salute, in collaborazione con il SerT di Bergamo e l Associazione Familiari e Vittime della Strada, ha avviato già dallo scorso anno un progetto di sensibilizzazione sull abuso di alcol negli adolescenti. L incremento dei consumi alcolici a rischio e di abuso che si va ampiamente manifestando negli adolescenti rappresenta un fenomeno che desta viva preoccupazione. L'alcolismo è un problema che, per numero di soggetti e per rilevanza sociale, sta superando la tossicodipendenza. E' risaputo come siano sempre più i giovani a fare un uso smodato delle bevande alcoliche e tra questi come siano in netto aumento le ragazze. L'uso frequente di alcol,(così come per droghe e nicotina ) nelle fasi precoci dell'adolescenza, in cui cervello, emozioni e carattere stanno ancora evolvendo, rischia di rallentare e alterare, anche in modo duraturo, il futuro sviluppo della personalità. I giovani tendono a considerare più rischioso solo l uso cronico di notevoli quantità di alcol, tenendo in considerazione solo malattie e conseguenze fisiche causate da un abuso di alcol,a lungo termine. Invece, conseguenze relative a problematiche psicologiche o sociali non sono prese in considerazione e perciò sottostimate. Questa visione che inverte la prevalenza delle problematiche, mettendo al primo posto quelle fisiche e successivamente quelle psicologiche e sociali, è estremamente ingannevole, giacché sono proprio quest ultime ad essere specifiche della condizione giovanile e in realtà più frequenti. Il binge drinking,(bere per ubriacarsi), concentrato in giorni specifici (fine settimana),è risultato un comportamento diffuso fra gli adolescenti. Da questa premessa è nata l'esigenza di sensibilizzare i giovani sulla pericolosità dell'abuso dell'alcol anche e soprattutto se legato alla guida. Iniziative Il percorso prevede momenti di formazione, informazione attraverso incontri, iniziative,visioni di filmati e la partecipazione delle classi prime alla rappresentazione teatrale GIOVANI SPIRITI, spettacolo sul consumo e l abuso di sostanze alcoliche tra i giovani. Per le classi del triennio (probabilmente le quarte) è in fase di definizione la partecipazione alla

8 rappresentazione teatrale RACCOLTI PER STRADA. Il progetto Raccolti per strada è ispirato dalla volontà di incidere, concretamente, a favore dell educazione alla responsabilità e al rispetto e punta all obiettivo attraverso la testimonianza di chi ha vissuto il dramma incidente con ogni sua conseguenza. Ricorreremo poi, come per il fumo, soprattutto a un lavoro per immagini e a momenti ricreativi, per arrivare agli studenti, alla loro coscienza e alla loro sensibilità. Classi coinvolte:classi prime (Giovani Spiriti),Classi quarte (Raccolti per strada) Tempo: Aprile Progetto EducArte Percorso formativo di prevenzione e sensibilizzazione partendo da una scultura di Piero Brolis Obiettivo Promuovere una iniziativa formativa e di prevenzione sul tema della dipendenza in ambito scolastico e, in particolare, sulla dipendenza da sostanze, veicolata tramite l opera La droga (1976, tuttotondo in bronzo h cm.75 proprietà Istituto M. Negri di Bergamo) dello scultore Piero Brolis (Bergamo, ). L opera dello scultore Brolis diventerebbe l icona dell iniziativa, rafforzando nella sua drammatica suggestione evocativa il tema affrontato ed approfondito con esperti nelle scuole aderenti. Il tema verrebbe poi rielaborato dai ragazzi, in gruppo o individualmente, con una attività artistica che si allacci con la cultura e la tradizione artistica del territorio. L iniziativa avrebbe un momento di sintesi conclusivo con una mostra degli elaborati prodotti Classi coinvolte : 1 (4H) Tempi : da definire Progetto: ComunicAnimare La Salute Con Bruno Bozzetto la salute diventa un cartoon Corretta alimentazione, igiene delle mani, dipendenze (da fumo, droghe, alcol, gioco), ansia e stress sono i temi al centro di 4 originali cartoons realizzati dallo Studio Bozzetto&Co, per l innovativo progetto di promozione della Salute realizzato da Humanitas Gavazzeni in collaborazione con Bruno Bozzetto e con il patrocinio di Asl e Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo. Obiettivo comune: sensibilizzare i giovani sull importanza della prevenzione per la tutela della salute. I cartoons, della durata di 45 secondi, sottolineano comportamenti sbagliati ma molto comuni e cercano, attraverso l umorismo e l ironia, di far riflettere quanto sia importante salvaguardare la propria salute. I cartoons sono visibili su You Tube, Facebook e Twitter di Humanitas Gavazzeni oltre attraverso questo sito. Nel corso dell anno inoltre verranno organizzate delle iniziative di sensibilizzazione legate alle tematiche affrontate dai cartoons, in cui sarà coinvolto il personale medico della struttura. Inoltre, nei prossimi mesi, verrà lanciato un concorso per stimolare gli studenti a comunicare ai propri coetanei l importanza della prevenzione per la tutela della salute attraverso un proprio prodotto creativo. Questa iniziativa vede la collaborazione con l Ufficio Scolastico Territoriale e l Asl di Bergamo. Classi coinvolte: 2 Tempi : Ottobre/Dicembre

9 Progetto Vele al vento (Disturbi dell ansia e dell umore nei giovani) Premessa Considerato l indirizzo artistico dell istituto, si vuole utilizzare questa potenzialita per realizzare un fumetto, la cui finalita e di portare a conoscenza dei giovani adolescenti l esistenza di problemi correlati ai disturbi di ansia e dell umore sempre più presenti anche in questa fascia di eta. Purtroppo assai raramente sono riconosciuti come tali, e le loro manifestazioni possono avere svariate interpretazioni con riflessi negativi sulla vivibilita del quotidiano. L elaborato fumetto o/e altro verranno pubblicati e distribuiti anche in altri istituti al fine di diffondere tra i giovani studenti alcune informazioni e sollecitare l acquisizione di una progressiva consapevolezza delle problematiche di disagio esistenziale. La facilita di comunicazione insita in tale mezzo ne fanno un ottimo strumento per un accesso semplice e non traumatico ad una realta di sofferenza che comporta l esigenza di tempestive soluzioni. Finalità: In primo luogo si vogliono fornire agli studenti informazioni atte ad essere riproposte in un elaborato (fumetto, racconto, disegno, pannello/poster... etc) prodotto dagli studenti del Liceo Artistico. Questo elaborato potrà essere distribuito ad altre scuole e realtà giovanili e costituire un valido strumento di contatto e approfondimento dei giovani rispetto alle tematiche della depressione. All'interno di questo macro obiettivo si ritiene fondamentale inoltre: aumentare le conoscenze dei ragazzi sui propri aspetti emotivi e delle situazioni/vissuti ansiogeni informare i giovani sulle crisi di crescita e sulla depressione dell adolescenza, fornire loro strumenti atti ad evitare comportamenti pericolosi (uso di alcol sostanze atteggiamenti di chiusura) indirizzare verso forme di aiuto e sostegno specifiche parallelamente si ritiene fondamentale intervenire su insegnanti e genitori fornendo loro maggiori competenze relativamente alla lettura delle sintomatologie ansiose depressive, sulle migliori forme di sostegno e risoluzione. Classi coinvolte: 2 Terze Tempi: Ottobre/Dicembre Progetto Giovani e Fumo SPERIMENTAZIONE DELL USO DI FACEBOOK PER GLI STUDENTI FUMATORI del LICEO ARTISTICO STATALE Manzù Ipotesi di ricerca L uso di facebook può aumentare la probabilità di cessazione al fumo negli adolescenti o perlomeno aumentare il livello di motivazione e ridurre il livello di dipendenza. Metodo di lavoro 1. Dovrà essere chiesto a tutti gli alunni se sono fumatori e se accettano di partecipare ad uno studio della ASL che prevede la compilazione di un breve questionario all inizio ed alla fine dello studio. 2. A tutti i ragazzi fumatori che accetteranno verrà chiesto se hanno accesso a Facebook.

10 3. A tutti i ragazzi che parteciperanno allo studio verrà chiesto di compilare un questionario (on line) pre studio. 4. I ragazzi saranno poi randomizzati in due gruppi (uno di intervento con facebook e compilazione del questionario post ed uno di controllo per cui non sarà prevista alcuna attività se non la compilazione di un questionario post immediatamente dopo lo studio ed un questionario post a 3 mesi dalla fine dello studio). 5. L intervento sarà di una durata massima di 2 3 settimane, sarà effettuato con metodi pedagogici attivi (domande e stimoli video, musica ecc) sulle tematiche: a. Analisi del fenomeno sociale tabagismo b. analisi della pubblicità c. i meccanismi della dipendenza d. i contenuti della sigaretta e. l impatto di salute/estetica/sport a breve f. l impatto a lungo termine g. eventuali altri temi emersi dal questionario 6. Somministrazione del questionario post a tutti i ragazzi che parteciperanno. 7. Analisi e report dei dati che saranno messi a disposizione dei docenti e degli studenti. 8. Alla fine dello studio a tutti i ragazzi (sia gruppo intervento che gruppo controllo) sarà offerta la possibilità di partecipare ad un gruppo per smettere o di ricevere il Minimal Advice. Tempistica per la realizzazione della sperimentazione: Ottobre: incontro informativo motivazionale per gli insegnanti con l obiettivo di aumentare la partecipazione e la motivazione degli studenti, inoltre saranno gli insegnanti a reclutare gli studenti fumatori che parteciperanno allo studio (interventi e controlli) punti Una volta identificati i fumatori si potrà procedere alla randomizzazione e somministrazione dei questionari pre on line (nominali). Novembre: realizzazione dell intervento facebook (dal 5 al 19), somministrazione dei questionari post on line(nominali) e customer satisfaction. Dicembre: analisi dati Marzo: somministrazione secondo questionario post e analisi. Aprile: report finale e offerta servizi Smoking Cessation per tutti i gli studenti che desiderano usufruire di tali servizi.

11 arroulamento fumatori identificazione fumatori con accesso a facebook randomizzazione somministrazione questionari pre gruppo facebook gruppo controllo somministrazione questionari post T0 somministrazione questionari post T1 Alla fine della sperimentazione: SERVIZI SMOKING CESSATION. Incontro con la direzione per Definizione logistica e organizzazione del servizio, presentazione dell attività di sportello ad insegnanti ed alunni da proporre a tutta la popolazione presente nella struttura : Attivazione sportello d ascolto con somministrazione Minimal Advice. Attivazione di gruppo di auto mutuo aiuto per smettere di fumare. WHP( Promozione della salute sul posto di lavoro) I temi del progetto riguardano il contenimento dei principali fattori modificabili di rischio per la salute in particolare quelli legati ai comportamenti. Gli interventi proposti saranno quindi orientati alla promozione di: alimentazione corretta, contrasto al fumo attivo e passivo ( promozione della policy smoke free), mobilità sostenibile, benessere personale e sociale Il progetto prevede un accreditamento della scuola che si impegna a mettere in atto buone pratiche nel campo della promozione della salute. L accreditamento sarà certificato in base ad una autovalutazione e mediante verifiche da parte dell ASL.

12 Lo Sportello d'ascolto Psicologico (SAP) Nonostante i seri problemi e i continui tagli che gravano sulla scuola, la Commissione Salute continua e continuerà a considerare centrale il benessere integrale degli studenti La scuola, insieme alla famiglia, è la principale agenzia di formazione e di socializzazione dell individuo, uno dei perni su cui far leva per promuovere il benessere integrale (fisico, psicologico, relazionale) dei nostri ragazzi. La scuola, infatti, non è e non può essere il luogo dove avviene la pura e semplice trasmissione delle nozioni, dove ci si limiti a fornire informazioni rispetto a questa o quella materia. Al contrario, la scuola è un luogo di vita, dove si sperimentano molteplici incontri tra coetanei, dove si impara la convivenza civile e a relazionarsi con gli adulti. Alcune di queste esperienze si tramutano in importanti occasioni di crescita che verranno ricordate negli anni, altre si risolveranno con il ciclo di studi, altre, infine, potrebbero produrre contrasti, disagi, sofferenza. Sta di fatto che tutti dalla scuola si aspettano molto, sia sotto il profilo umano, dello sviluppo personale, sia sotto il profilo dell apprendimento e della preparazione al futuro professionale. L iniziativa di istituire lo Sportello d Ascolto Psicologico si inserisce in un progetto più ampio teso a valorizzare l individuo nella sua interezza e a stimolarne una crescita tanto cognitiva quanto emozionale. La scuola rappresenta sicuramente l ambito privilegiato di un intervento psicologico che possa contribuire ad affrontare le problematiche sempre presenti in tutte le fasi della crescita individuale e a prevenire il disagio giovanile. Le principali funzioni dello psicologo sono individuate nelle seguenti attività: costituire un opportunità per favorire delle riflessioni costituire un momento qualificante di educazione alla salute e prevenzione del disagio, per il benessere psicofisico degli studenti e degli insegnanti promuovere negli studenti la motivazione allo studio e la fiducia in se stessi costituire un momento qualificante di ascolto e di sviluppo di una relazione di aiuto costituire un momento qualificante per la prevenzione del disagio evolutivo collaborare con le famiglie per la prevenzione del disagio e dell abbandono scolastico rappresentare uno strumento per la formazione e la riqualificazione del personale docente rappresentare uno strumento, una modalità ed un occasione per la formazione dei genitori. La presenza di uno Sportello di Ascolto Psicologico all interno della scuola è una grande opportunità per affrontare e risolvere problematiche inerenti la crescita, oppure legate all insuccesso, alla dispersione scolastica, al bullismo, o ancora tipicamente connesse al periodo dell adolescenza. Lo Sportello di Ascolto è uno spazio dedicato prioritariamente ai ragazzi, ai loro problemi, alle loro difficoltà con il mondo della scuola, la famiglia, i pari, ecc., ma è anche un possibile spazio di incontro e confronto per i genitori per capire e contribuire a risolvere le difficoltà che naturalmente possono sorgere nel rapporto con un figlio che cresce. Lo Psicologo Scolastico, dunque, è a disposizione degli studenti, dei genitori, degli insegnanti che desiderino un confronto con un esperto di relazioni e comunicazione tenuto al segreto professionale. Il colloquio che si svolge all interno dello Sportello d Ascolto non ha fini terapeutici ma di counseling, per aiutare il ragazzo a individuare i problemi e le possibili soluzioni, collaborando con gli insegnanti in un area psicopedagogia di intervento integrato. Lo Sportello d Ascolto Psicologico è un servizio di promozione della salute intesa nel senso più ampio che ne dà l Organizzazione Mondiale della Sanità: benessere fisico, psichico, socio relazionale, con obiettivi di prevenzione del disagio e delle devianze, oltre che di educazione alla gestione del proprio equilibrio mentale nel rispetto della propria individualità. Tale Sportello, gratuito per gli utenti (studenti, genitori, insegnanti) rappresenta un occasione di avvicinamento ad una preziosa figura di aiuto, lo Psicologo appunto, offrendo nel corso dell anno scolastico ad ogni studente la possibilità di sperimentare il valore della riflessione guidata dall esperto, preferibilmente esterno all Istituzione scolastica. Il Servizio offre una consultazione psicologica breve finalizzata a ri orientare l adolescente in difficoltà. La riflessione con l esperto permette di ridurre la confusione, ristabilire ordini di priorità sulla base dei valori del ragazzo, focalizzare le proprie esigenze tenendole separate dalle pressioni di tipo sociale cui l adolescente è sensibile. La tutela offerta dalla segretezza professionale e il clima di non giudizio che contraddistinguono la professione dello Psicologo, favoriscono una profonda riflessione sulla propria esperienza. La rielaborazione nella relazione con la psicologa, attraverso un ascolto attento, empatico e non giudicante, e

13 l attenzione agli aspetti meno manifesti del parlare e dell agire, permettono una reale comprensione delle vicende del proprio mondo interiore, delle risonanze emotive che esse hanno per l adolescente, promuovendo l instaurarsi di una relazione privilegiata e significativa, sede di reale ascolto ed apprendimento. Lo Sportello d Ascolto non si delinea, quindi, come un percorso psicoterapico e prevede un massimo di 3 4 incontri per studente, in genere sufficienti per consentirgli di focalizzare le soluzioni attuabili, a riscoprire le proprie potenzialità inespresse, ad uscire dall impasse che in alcuni momenti della vita causa passività e sofferenza. Se, invece, nel corso degli incontri dovessero emergere problematiche che necessitano un maggior approfondimento, lo psicologo si occuperà di indirizzare lo studente presso un Servizio adeguato al proseguimento del lavoro. Destinatari In senso stretto, lo Sportello d Ascolto Psicologico è pensato per gli studenti. In senso lato, tuttavia, nello spirito di collaborazione e di alleanza educativa che anima la scuola, il Servizio si propone di fornire un punto di riferimento psicologico per la Scuola nel suo insieme, ed è pertanto aperto anche a tutti gli adulti che sentano l esigenza di confrontarsi sulle problematiche vissute a scuola nel rapporto con gli studenti. Lo psicologo si rende quindi disponibile al confronto anche con insegnanti e genitori, al fine di considerare e sperimentare modalità di relazione più funzionali al benessere degli allievi. Contenuti e Segretezza I contenuti di ogni colloquio sono strettamente coperti dal segreto professionale. Tuttavia, dovessero emergere delle aree problema su cui fosse importante intervenire dal punto di vista educativo preventivo, lo psicologo fornirà alla Scuola opportune indicazioni per promuovere in seguito nuove iniziative di prevenzione intervento. Gli adolescenti che vogliono accedere individualmente al Servizio devono presentare il previsto modulo di consenso informato debitamente compilato e firmato da un genitore. Metodologia e interventi Le attività di ascolto rivolte agli alunni sono effettuate seguendo il metodo del colloquio psicologico, accogliendo il richiedente in spirito di non giudizio, indirizzandolo nell analisi del problema e nella comprensione del suo vissuto. In sintesi, l attivazione di questo Servizio sarà un occasione per i ragazzi: di ascolto di accoglienza e accettazione di sostegno alla crescita di orientamento di informazione di gestione e risoluzione di problemi/conflitti. Rispetto ai genitori, si privilegia il potenziamento delle capacità genitoriali e delle abilità comunicativorelazionali con i figli, affinché essi possano trovare ascolto e supporto: nell esercizio di una genitorialità piena e consapevole nell empowerment delle proprie competenze educative. Nei confronti dei docenti, infine, vengono fornite specifiche indicazioni psicopedagogiche da integrare nelle attività curriculari. Oltre ai colloqui individuali, il Servizio offerto dalla scuola può prevedere, su richiesta dei docenti, ampio spazio dedicato all incontro delle classi gestito con il metodo del circle time, allo scopo di costruire insieme una realtà in cui prendere coscienza di sé, dell altro da sé e apertamente discutere dei propri vissuti, delle emozioni e delle problematiche tipiche dei ragazzi.

14 Conclusioni Tutte le iniziative sono finalizzate alla sensibilizzazione degli adolescenti, e non solo, sui comportamenti a rischio e alla promozione di stili di vita più salutari e corretti, senza allarmismi, ma con determinazione con la speranza di far crescere la sensibilità di tutti! La Commissione Salute In collaborazione con: AGLAS Bergamo AASSOCIAZIONE GGENITORI LLICEO AARTISTICO SSTATALE di BBERGAMO

15

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

SCUOLA CHE PROMUOVE LA SALUTE. a.s 2013-2014

SCUOLA CHE PROMUOVE LA SALUTE. a.s 2013-2014 LICEO ARTISTICO STATALE GIACOMO E PIO MANZU BERGAMO SCUOLA CHE PROMUOVE LA SALUTE a.s 2013-2014 Nonostante i seri problemi e i continui tagli che gravano sulla scuola, la Commissione Salute continua a

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP)

A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP) Non c'è intelligenza senza emozioni, Non c'è apprendimento senza desiderio. Non c'è scuola senza un po' di volonta' e vita. A.Bagni Alla cortese Attenzione Del Dirigente Scolastico Del Collegio docenti

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA PROGETTO PORCOSPINI COORDINATE PSICO-PEDAGOGICHE- ORGANIZZATIVE PER L EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E ALL ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA COME PREVENZIONE AL DISAGIO E AL MALTRATTAMENTO PREMESSA Il Lions Club, associazione

Dettagli

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

PROMECO SERT- AUSL FERRARA PROMECO Promeco è un servizio pubblico gestito congiuntamente da Comune e Azienda Usl di Ferrara in un rapporto di convenzione con la Provincia di Ferrara. Progetta e svolge interventi educativi con tutte

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Piazza Mercoledì 1234, 45678 Roma. Tel. 012 34 56 78 Fax 123 45 67 89. www.adatum.com

Piazza Mercoledì 1234, 45678 Roma. Tel. 012 34 56 78 Fax 123 45 67 89. www.adatum.com Piazza Mercoledì 1234, 45678 Roma Tel. 012 34 56 78 Fax 123 45 67 89 www.adatum.com Sommario Introduzione... 3 Qual è lo scopo del progetto?... 4 A chi è rivolto l intervento?... 5 Come si articolerà il

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE A. S. 2013-2014 1 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 1. Titolo del progetto Educazione Salute Educazione

Dettagli

-Dipartimento Scuole-

-Dipartimento Scuole- CONSULTORIO AUGUSTA PINI -Dipartimento Scuole- 1 SERVIZI e PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO 2012/2013 NELLE SCUOLE D INFANZIA DI BOLOGNA. RELAZIONE PER L ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA I servizi educativi e

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

PREVENZIONE USO DI SOSTANZE LEGALI ED ILLEGALI:ALCoL E TABAGISMO

PREVENZIONE USO DI SOSTANZE LEGALI ED ILLEGALI:ALCoL E TABAGISMO PREVENZIONE USO DI SOSTANZE LEGALI ED ILLEGALI:ALCoL E TABAGISMO Obiettivi prioritari TABAGISMO (CLASSI PRIME) 1. Informare scientificamente sui rischi legati al consumo di tabacco 2. Disincentivare l

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea Percorsi di educazione non formale all Europa: - Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea - Progettazione e realizzazione di uno

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail

Dettagli

La Promozione della Salute e lo sport

La Promozione della Salute e lo sport La Promozione della Salute e lo sport Dott.ssa Chiara Tunini, Referente Pedagogico, Ass 2 Isontina Gorizia Festa dello Sport Monfalcone, 30 maggio 2009 1 La SALUTE è un bene di tutti! SALUTE applicare

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative PROGETTO DI ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALL ORA DI RELIGIONE Premessa La definizione delle attività didattiche e formative alternative all IRC spetta al Collegio dei Docenti, quale organo responsabile dell azione

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA SALUTE

EDUCAZIONE ALLA SALUTE Ministero della Pubblica Istruzione Istituto D Istruzione Superiore N. Miraglia Sezioni: I. P. S. S. C. T. N.Miraglia - LICEO GINNASIO N. Carlomagno e I.T.I.S. di LAURIA Via Cerse dello Speziale - 85045

Dettagli

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE Centro Riabilitativo Psicopedagogico Il Timone Vico San Luca 4/3 scala sn. 16123 GENOVA tel. 0102467774 P.Iva 03399250103 email: iltimone@libero.it Il Centro

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE MONTEZEMOLO - Roma. Progetti CONSULENZA PSICOLOGICA e ORIENTAMENTO SCOLASTICO 2012/2013 RELAZIONE FINALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE MONTEZEMOLO - Roma. Progetti CONSULENZA PSICOLOGICA e ORIENTAMENTO SCOLASTICO 2012/2013 RELAZIONE FINALE Dr. Giulio CASINI Psicologo, psicoterapeuta Via Chieti, 6 00161 ROMA Tel. 347 9392922 E-mail: giuliocasini@libero.it ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE MONTEZEMOLO - Roma Progetti CONSULENZA PSICOLOGICA

Dettagli

Questionario PAI Personale Scolastico

Questionario PAI Personale Scolastico Questionario PAI Personale Scolastico La paziente e partecipata analisi del contesto locale porta ad evidenziare punti di vista diversi che possono generare ipotesi risolutive di problemi. Per questo motivo

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE

ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE I Progetti di Educazione alla Salute sono rivolti agli alunni di tutte le sedi per classi parallele. Tra gli obiettivi principali vi sono quelli di creare una coscienza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Interventi informativi ed educativi per la prevenzione dell incidentalità stradale correlata al consumo di alcol e droga prof.ssa Paola Cannavale COME NASCE

Dettagli

4.4- L OFFERTA FORMATIVA DIPARTIMENTO DIPENDENZE AREA PREVENZIONE

4.4- L OFFERTA FORMATIVA DIPARTIMENTO DIPENDENZE AREA PREVENZIONE PIANO INTEGRATO DIRITTO ALLO STUDIO Anno Scolastico 2012 2013 4.4- L OFFERTA FORMATIVA DIPARTIMENTO DIPENDENZE AREA PREVENZIONE SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SCUOLA SECONDARIA DI 2 GRADO Area Formazione

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 23 Aprile 2013 06:21 - Ultimo aggiornamento Martedì 23 Aprile 2013 06:29

Scritto da Administrator Martedì 23 Aprile 2013 06:21 - Ultimo aggiornamento Martedì 23 Aprile 2013 06:29 PROGETTO INSIEME E MEGLIO! SPORTELLO DSA E BES SCUOLA PRIMARIA SPORTELLO DI ASCOLTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Progetto Insieme è meglio! - Sportello DSA e BES Scuola primaria. Finalità generali

Dettagli

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento INDIVIDUARE PER PREVENIRE E INTERVENIRE PROGETTO PER LA PREVENZIONE E VALUTAZIONE PRECOCE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA DELLE DIFFICOLTA

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Premessa Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Giovanna Baldini e Cristiana Vettori Libera Scuola Pisa Creare comunità consapevoli,

Dettagli

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO DAL LAVORO AL PENSIONAMENTO 1 GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Chiara Cassurino, Genova Modulo 1 Il Percorso formativo dal lavoro al pensionamento : a chi si rivolge e perché?

Dettagli

Incontriamoci a scuola

Incontriamoci a scuola a.s. 2014-2015 I. C. via Ferraironi Roma PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA Incontriamoci a scuola progetto vincitore bando Regione Lazio Promozione di nuove frontiere per l integrazione sociale Premessa

Dettagli

mondo scarabocchio città futura

mondo scarabocchio città futura mondo scarabocchio città futura mondo scarabocchio Dall autunno 2014 la Cooperativa città futura ha attivato nuovi servizi complementari presso il nido Scarabocchio di Trento, con l obiettivo di implementare

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO THIESI

ISTITUTO COMPRENSIVO THIESI ISTITUTO COMPRENSIVO THIESI INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA PROGETTO SPAZIO D ASCOLTO PSICOLOGICO PER ALLIEVI E FAMIGLIE E SUPPORTO ALLE DINAMICHE PONTE NEL CONTESTO SCOLASTICO Insegnante Valeria Sassu ISTITUTO

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Assessore alle Politiche per la Tutela dei Consumatori Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Premessa

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE (Richiesto l accreditamento ECM per Medici, Psichiatri, Psicologi e Psicoterapeuti) 27 Settembre 2008 Sede del Congresso: Centro di Aiuto Psicologico Associazione

Dettagli

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS CONEGLIANO, 19 OTTOBRE 2012 E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS Bolzonello Igor & Massimo Santinello -Il progetto P.A.A.S.S. è la conseguenza

Dettagli

Nutrivending e Promozione della Salute a scuola

Nutrivending e Promozione della Salute a scuola MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE VENETO UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI BELLUNO Dirigente dott. Domenico Martino Nutrivending e Promozione della Salute a scuola JOB&Orienta,

Dettagli

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

CURRICULUM EDUCAZIONE AL BEN ESSERE SCUOLA SECONDARIA CLASSE 1ˆ

CURRICULUM EDUCAZIONE AL BEN ESSERE SCUOLA SECONDARIA CLASSE 1ˆ CURRICULUM EDUCAZIONE AL BEN ESSERE SCUOLA SECONDARIA CLASSE 1ˆ PERIODO TEMATICA DALLA CARTA DELLA TERRA 1 q. ED. ALIMENTARE Sviluppo di una coscienza alimentare. Conoscere e riconoscere i sapori. Apprezzare

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Non posso cambiare la direzione del vento, ma posso sistemare le vele in modo da poter raggiungere la mia destinazione IL COUNSELING

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale I risultati dello Studio PASSI 2005 in Provincia di Savona Maria Paola Briata Savona 7 Maggio 2007 Consumo ed abuso di bevande alcoliche l alcol insieme

Dettagli

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Via Leonardo da Vinci 34 17031 Albenga Telefono 0182 554970 Galateo: lavorare con e su tutta la classe per il rispetto

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA U.O. IGIENE E SANITÁ PUBBLICA ASP- Potenza EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA Percorsi per guadagnare salute 2015-2016 1 PREMESSA Il concetto della salute è un concetto che necessita di molteplici azioni

Dettagli

ASLTO1 DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

ASLTO1 DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE 29 MA COME NASCONO I BAMBINI? progetto affettività e sessualità rivolto agli insegnanti delle scuole primarie Questo intervento è proposto alle scuole del territorio della ASL TO1 (circoscrizioni 1,2,3,8,9,10)

Dettagli

Alla tua salute: scegli con gusto, gusta in salute. Aspetti metodologici del Programma

Alla tua salute: scegli con gusto, gusta in salute. Aspetti metodologici del Programma Alla tua salute: scegli con gusto, gusta in salute Aspetti metodologici del Programma Reggio Emilia. Luoghi di prevenzione, 25/9/2012 Sandra Bosi Responsabile Servizi di Promozione della Salute e Formazione

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE 1.Data di compilazione 2. Istituto Scolastico promotore del 9

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

PERCORSO EDUCATIVO ALL AFFETTIVITA E ALLA SESSUALITA

PERCORSO EDUCATIVO ALL AFFETTIVITA E ALLA SESSUALITA PERCORSO EDUCATIVO ALL AFFETTIVITA E ALLA SESSUALITA Dott.ssa Daniela Panacci Dott.ssa Karen Manni PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PREMESSA L educazione emozionale affettiva è di

Dettagli

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla

Dettagli

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta Valeria Aquaro E essenzialmente un attività di AIUTO, con proprie e specifiche caratteristiche. Si è sviluppata a partire dagli anni 60 come fenomeno sociale

Dettagli

Aurora 2000 staff formativo

Aurora 2000 staff formativo FormAzione Aurora 2000 fa parte del Consorzio Provinciale SIS e della rete nazionale CGM - Welfare Italia, il cui obiettivo è quello di favorire l inclusione sociale e lo sviluppo nel territorio dell area

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA PROGETTO DI FORMAZIONE PER DOCENTI E DIRIGENTI - A.S. 2012-2013 Curricolo,apprendimenti e valutazione nelle nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo dell

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

4.2- L OFFERTA FORMATIVA CONSULTORIO FAMILIARE DISTRETTO ASL DI TRESCORE BALNEARIO

4.2- L OFFERTA FORMATIVA CONSULTORIO FAMILIARE DISTRETTO ASL DI TRESCORE BALNEARIO PIANO INTEGRATO DIRITTO ALLO STUDIO Anno Scolastico 2012 2013 4.2- L OFFERTA FORMATIVA CONSULTORIO FAMILIARE DISTRETTO ASL DI TRESCORE BALNEARIO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SCUOLA SECONDARIA DI 2 GRADO

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

A cura di Maria Alessandra

A cura di Maria Alessandra PROGETTO GENITORI: - CORSO DI FORMAZIONE ED. AFFETTIVO-RELAZIONALE - CINEFORUM A cura di Maria Alessandra PREMESSA L'ipotesi di questo progetto nasce da una visione più ampia e integrativa dell'educazione

Dettagli

Progetto. a cura di. Massimo Merulla I

Progetto. a cura di. Massimo Merulla I Progetto Poesia Educativa Apprendimento scolastico e Relazione umana attraverso l espressione di sé Laboratorio Intensivo di Scrittura Poetica Creativa a cura di Massimo Merulla I Introduzione Questo laboratorio

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014 Civezzano Baselga di Pinè Bedollo Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni di Civezzano, Baselga di Piné, Bedollo

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2011-2012. Lo sportello d'ascolto psicologico nella scuola: funzioni e struttura

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2011-2012. Lo sportello d'ascolto psicologico nella scuola: funzioni e struttura PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2011-2012 Lo sportello d'ascolto psicologico nella scuola: funzioni e struttura PROGETTO della Dott.ssa Annalisa Esposito Nonostante i seri problemi che gravano sulla scuola

Dettagli

COOPERATIVA SOCIALE EDI ONLUS EDUCAZIONE AI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA PORTFOLIO

COOPERATIVA SOCIALE EDI ONLUS EDUCAZIONE AI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA PORTFOLIO COOPERATIVA SOCIALE EDI ONLUS EDUCAZIONE AI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA PORTFOLIO PERCHÉ UN PORTFOLIO DELLE COMPETENZE La Cooperativa Sociale E.D.I. Onlus, al secondo anno di attività e raggiunto

Dettagli

SESTA EDIZIONE DEL CONCORSO DI IDEE. Regolamento Piccoli e grandi inventori crescono

SESTA EDIZIONE DEL CONCORSO DI IDEE. Regolamento Piccoli e grandi inventori crescono SESTA EDIZIONE DEL CONCORSO DI IDEE Regolamento Piccoli e grandi inventori crescono Art.1 Premesse e finalità Il premio è rivolto agli studenti degli ultimi due anni del ciclo di studi delle scuole primarie

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli