SECURITY CONVERGENCE: FRA MITO E REALTÀ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SECURITY CONVERGENCE: FRA MITO E REALTÀ"

Transcript

1 BANCASICURA 2011 Milano, 19 e 20 ottobre 2011 SECURITY CONVERGENCE: FRA MITO E REALTÀ ALESSANDRO LEGA, CPP Chairman of ASIS International European Convergence Subcommittee Qualche volta osserviamo la nascita di alcuni nuovi termini che progressivamente si impongono nel linguaggio quotidiano usato in ambito business informatico. Uno di questi è stato Security Convergence che oggi è un concetto in forma di binomio che viene spesso usato in ambito Corporate Security. Vale la pena spendere qualche parola per esporre l evoluzione che ha caratterizzato questo termine specifico. L origine va ricercata nella progressiva evoluzione che è stata introdotta dalla disciplina Enterprise Security Risk Management (ESRM). Il razionale che c è dietro ESRM è che qualsiasi sia l origine dei security risk, tutti ricadono nella responsabilità del Security department. E un aspetto essenziale se comparato con le tradizionali organizzazioni della security adottate dalle aziende dove spesso le responsabilità sono divise in due o più gruppi: Sicurezza Fisica da una parte e IT Security dall altra. Per molto tempo le due discipline sono state considerate completamente separate o marginalmente collegate. Queste considerazioni sono rilevanti per comprendere cosa effettivamente sia Security Convergence. Deve essere vista come un evoluzione storica, muovendo dal punto di vista di chi agisce per mitigare e gestire i rischi verso il punto di vista della Convergence, più complesso e moderno: i rischi di security convergono per diversi motivi (la tecnologia, gli ambienti operativi, le necessità del business, etc) per cui sarebbe inopportuno approcciare i rischi di security con modelli organizzativi basati su compartimenti stagni. Ciò è importante per comprendere perché alcune aziende orientate all innovazione stiano lentamente muovendo da un approccio tradizionale e frammentato andando verso un approccio organizzativo sempre più integrato. Questo movimento risponde alle necessità organizzative così come a quella di recuperare efficienza. Il punto importante diventa: se i rischi di security stanno convergendo perché continuare ad affrontarli con organizzazioni frammentate? E necessario chiarire immediatamente un punto importante: i rischi di security nelle aziende sono evoluti durante l ultima decade; inoltre si sono modificati, riducendo il gap fra i tradizionali rischi fisici e quelli più evoluti dei rischi dell Information Technology. Questo non vuol dire che un abuso di sicurezza fisica sia esattamente uguale ad un IT Security breach. Entrambi mantengono le loro peculiari differenze. Al contrario, non c è dubbio che indipendentemente dall origine che possono avere i rischi, tutti hanno conseguenze negative nei confronti del business aziendale. Questo è il razionale che supporta l introduzione di un modello di Convergence che ha inspirato tre associazioni mondiali a creare nel la Alliance Enterprise Security Risk Management (AESRM). Le tre associazioni furono ASIS International, ISSA e ISACA. E importante anche sottolineare che le tre associazioni hanno tuttora una mission diversa: ASIS International si concentra principalmente su security risk management, ISSA si occupa principalmente di IT security management, e ISACA è prevalentemente centrata su IT security auditing. Se ci spostiamo da qualsiasi aspetto di discutibile implicazione accademica o associativa e se aderiamo ad un concetto di business, indipendentemente da possibili e preminenti movimenti che potrebbero essere introdotti da professionisti di security o da lobby, l aspetto centrale adottato da Security Convergence risponde a diverse richieste che sono imperative, in particolare in momenti come quello che stiamo attraversando in cui il livello di efficienza richiesto impone di evitare duplicazione di costi e potenziali inefficienze. Se noi prendiamo l evoluzione tecnologica da una parte e i metodi usati dai professionisti per misurare il livello di rischio (Risk Analysis, Business impact Analysis, Gap Analysis, etc) dall altro, si potrebbe concludere che le aree di sovrapposizione che hanno la Sicurezza Fisica e l IT Security sono cresciute in modo notevole negli ultimi anni. Se consideriamo i sistemi CCTV di oggi, per esempio, che usano sempre più spesso soluzioni IP per indirizzare dispositivi di sicurezza (telecamere, sensori, etc) la differenza fra Sicurezza Fisica e IT security è marginale. A. Lega - SECURITY & RISK CONVERGENCE- COS'È E COME SI STA DIFFONDENDO 1.

2 BANCASICURA 2011 Milano, 19 e 20 ottobre 2011 Ancora, i criteri di accesso fisico ad un edificio non è completamente diverso dall accesso ad una rete informatica o ad un sistema informatico aziendale. Inoltre, se ci spostiamo dalla tecnologia ai comportamenti criminali potremmo concludere che la distanza fra Sicurezza Fisica e IT security è sempre meno. Il furto di identità è un problema peculiare di ambienti IT. Tuttavia spesso il furto di identità viene usato per commettere crimini di natura fisica. Si Potrebbe concludere che la prima è di complemento alla seconda. Potremmo continuare nell elencare le vicinanze che ci sono fra Sicurezza Fisica e IT security. Si può aggiungere che, anche se la distanza fra le due discipline si riduce, le due entità mantengono le loro peculiarità. Questo aspetto giustifica il perché sia ancora necessario mantenere alcune diversità in termini di specializzazione. Anche se Risk Analysis, Risk Evaluation, Risk Mitigation, Security Management, Crises Management, Disaster Recovery, etc sono termini comuni ai due mondi, non ci sono dubbi che le due specializzazioni richiedono ancora specifiche competenze, strumenti, esperienze e così via. Cosa possiamo certamente affermare è che gli aspetti generali di management in cui ricadono i vari spunti di security sono comuni e ricadono tutti nell ambito dello stesso tipo di responsabilità. Il Logo adottato da PwC per rappresentare il concetto di convergenza si spiega da solo: Rende l idea del movimento attraverso il quale i rischi convergono; per riprodurre un cerchio perfetto, che rappresenta la figura geografica piatta con la massima superficie, a pari perimetro. In altre parole, il massimo risultato con il minimo sforzo, giusto per richiamare un concetto ricorrente in ambito di risk management. L argomento è prevedibilmente destinato a divenire di interesse e ben condiviso in ambito Security Management. I risultati positivi che sono stati raggiunti laddove un modello di Security Convergence sia stato adottato sono una prova tangibile che dietro questo concetto di Convergence ci sia una soluzione Win-Win.. Ci sono diversi modi per raggiungere il risultato. Un azienda può decidere di cambiare all improvviso la propria organizzazione di security oppure può decidere di procedere ad un lento cambiamento. Qualsiasi sia la decisione sarà necessario un cambiamento culturale: l attenzione si dovrà spostare da quale soluzione adottare a quel è l evoluzione del rischio mettendo al centro dell attenzione i rischi che l azienda effettivamente stia correndo Questo modello, per essere divulgato, richiede solo che venga conosciuto ed apprezzato dal senior management per la sua maturità che oggi è in grado di offrire in un contesto di business più consapevole, particolarmente interessato a ridurre inefficienze ed aumentare la produttività. Con l obiettivo di accelerare questo processo, allo scopo di creare una migliore consapevolezza delle potenzialità che esistono dietro un modello di Security Convergence, ASIS International Group 15 (che opera in Europa) ha sviluppato delle specifiche strategie che sono fondamentalmente basate su tre punti principali: Security Convergence può essere definito come un insieme di processi che mettono insieme tutti quelli che sono dedicati ai vari aspetti di security usati per proteggere tutti gli asset a- ziendali. In diverse organizzazioni la Sicurezza Fisica ed IT security vengono gestiti in ambito separato. Il riconoscimento delle interdipendenze di queste due funzioni di business e dei loro processi richiede lo sviluppo di un approccio olistico del security management. Un accesso alle informazioni aziendali sicuro e autorizzato è di particolare interesse per entrambe le funzioni e la loro cooperazione è importante per garantirlo. Questo è stato il punto di partenza per creare all interno di ASIS International in Europa, nella seconda parte del 2010, un rappresentante Europeo dedicato alla Security Convergence con l obiettivo principale di riattivare in Europa l alleanza fra ASIS International, ISSA ed ISACA. Dopo alcuni mesi di attività, concentrando l attenzione sullo stato dell arte della Security Convergence in Europa, l European Advisor Council (EAC) ha deciso di investire nell impegno di rilanciare la Security Convergence in Europa. La decisione è stata di mettere in piedi un sottocomitato, mettendo insieme alcune delle maggiori e- sperienze in quest area. La proposta fu fatta nel novembre 2010 con l obiettivo di avere il sottocomita- A. Lega - SECURITY & RISK CONVERGENCE- COS'È E COME SI STA DIFFONDENDO 2.

3 BANCASICURA 2011 Milano, 19 e 20 ottobre 2011 to completamente operativo per l inzio del La selezione dei membri ha richiesto un po di tempo per individuare dei volontari capaci e disponibili a far parte del sottocomitato e dedicare parte del loro tempo. La leadership è stata affidata ad Alessandro Lega, certificato CPP che opera in ambito ASIS International chapter 211 (Italy) socio ASIS International dal 1997, che era il Security Convergence representative nel Consapevole del fatto che la Security Convergence in Europa si era sviluppata principalmente in Inghilterra, la decisione fu di analizzare quale fosse stato il modello usato per stabilire delle solide relazioni fra le tre associazioni che avevano fondato AESRM. Alcuni incontri con i protagonisti di ASIS International UK chapter, ISSA UK chapter e ISACA UK chapter hanno permesso di risparmiare tempo evitando di reinventare la ruota nel mettere in piedi un progetto per l intera Europa. Il sottocomitato Security Convergence di ASIS International in Europa è stato ufficialmente costituito il 1 febbraio 2011 con il coinvolgimento, al momento, di dodici membri appartenenti a sette paesi Europei. Tutti i membri del sottocomitato sono soci di ASIS International ed hanno una pluriennale esperienza in ambito Security Convergence. Uno dei primi aspetti di cui il sottocomitato Security Convergence Subcommittee si sta occupando è la individuazione di un centro Europeo di formazione destinato a diventare punto di eccellenza per la materia. Al momento ci sono diverse alternative. Con il contributo dei membri del sottocomitatoverrà individuato una località in Europa in grado di diventare un vero Centro di eccellenza per la formazione dei manager su Security Convergence. Ci sono altri obbiettivi importanti per il Fra tutti il principale sarà quello di mantenere i rapporti con le altre associazioni ed altri gruppi di lavoro impegnati sullo stesso fronte. Verrà fatto qualsiasi sforzo per condividere esperienze e best practices, anche nel campo degli standard, per esempio. Per concludere, dopo alcuni anni di limitata attenzione ad aspetti di Security Convergence, con qualche aspetto di rilievo raggiunto principalmente in Inghilterra, ASIS International in Europa intende mettere il turbo per ridurre il gap. Questa è la realtà sulla quale il sottocomitato Security Convergence metterà attenzione dopo qualche ritardo osservabile nell Europa continentale. A. Lega - SECURITY & RISK CONVERGENCE- COS'È E COME SI STA DIFFONDENDO 3.

4 Security & Risk Convergence: cos è e come si sta diffondendo Chairman of the ASIS International Security Convergence Subcommittee

5 Contenuto della presentazione Agenda Definizione di Security Convergence Evoluzione in ambito internazionale Fattori trainanti in ambienti complessi Cosa è e cosa non è la Security Convergence Le competenze richieste Uno studio su aziende del settore Gas-Oil-Energy Risultati preliminari del recente survey ASIS International Conclusioni Domande?

6 Una possibile definizione di Security Convergence Con Security Convergence si intende un insieme di processi che avvicinano le diverse sfere della sicurezza rivolte alla protezione di persone, informazioni, beni sia materiali che immateriali Le organizzazioni sono sempre più vulnerabili a minacce di tipo multiforme nei confronti di persone, informazioni, beni materiali ed immateriali La Convergenza, quindi, prima ancora di essere una modalità innovativa di fare Security, è una caratteristica insita nei rischi, nelle minacce e nel modus operandi sia di coloro che in modo intenzionale intendano condurre una aggressione sia nei vari eventi dolosi o naturali capaci di arrecare un danno

7 Cosa ne deriva? Diventa importante saper assegnare a tutti i rischi la loro giusta priorità, per poter rispondere agli attacchi in modo tempestivo ed efficace, indipendentemente dal fatto che le minacce siano di tipo fisico o di tipo informatico La consapevolezza che i vari soggetti aggressori siano capaci di sfruttare la tecnologia a proprio vantaggio (a scapito di altri) sta portando i leader dell'information Security a unire le proprie forze con i professionisti della sicurezza più tradizionale per sviluppare le opportune strategie in grado di contrastare questi attacchi: ecco un esempio concreto di ciò che intendiamo per convergenza

8 Cosa è accaduto nella realtà internazionale Una disciplina ormai matura, in particolare in ambienti complessi, che si è affermata come Enterprise Risk Management (ERM) ha generato una sottospecie conosciuta come Enterprise Security Risk Management (ESRM) a cui han cominciato a far riferimento sia i professionisti con competenze Physical Security, sia coloro che hanno competenze di IT Security Nel 2004 è stata costituita in Nord America un alleanza, Alliance Enterprise Security Risk Management (AESRM), fra tre ben affermate associazioni internazionali: ASIS International (focalizzata sugli aspetti di Security Management), ISSA (focalizzata su aspetti di IT Security) e ISACA (focalizzata su aspetti di IT Security Auditing)

9 Quali sono i drivers a sostegno della Security Convergence Il trend Tecnologico: dispositivi IP sempre più diffusi, il cloud computing, i social media, la virtualizzazione del mondo IT, la trasformazione del mondo IT (proliferazione dei dispositivi in rete), l evoluzione industriale (smart grid, le nanotecnologie, i dispositivi mission critical in rete), l incremento della complessità (sistemi SCADA) Il trend Security: il crimine organizzato, la persistenza di minacce evolute, gli attacchi zero-day, i crimini informatici, le minacce dall interno delle organizzazioni, la necessità di proteggere le infrastrutture critiche, la progressiva scarsità di risorse disponibili per lo staff Security, la costante concorrenza

10 Cosa non è e cos è la Security Convergence Non é Non è una nuova piattaforma tecnologica Non è una integrazione di prodotti tecnologici Non è una nuova disciplina della Security Non è una nuova moda che viene da chi sa dove Invece é Un modo olistico di pianificare e gestire la Security Una metodologia con approccio pluridisciplinare Una modalità innovativa che richiede un manager innovativo Un processo ancor più trasversale che richiede un team in grado di esprimere tutte le competenze richieste

11 Convergenza delle minacce/rischi

12 Quali sono le competenze principali richieste al CSO Da Security Manager tradizionale a team leader Da lavorare nel buio ad un executive con alta visibilità Da funzione che dice solo no a quella di facilitatore Da manager guidato da regole a leader guidato dalle necessità del business Da esecutore tradizionale a pianificatore capace di impostare obiettivi stimolanti Avere conoscenze/attitudini multiculturali Conoscere molto bene le necessità dell azienda Saper comunicare verso l alto, verso il basso e con i pari Essere in grado di stabilire priorità in base alle esigenze di business

13 Survey su alcune aziende del settore Gas Oil Energy Le prime cento aziende del mondo occidentale che operano nel settore Gas Oil Energy sono state intervistate da The Security Faculty UK La scelta è caduta su aziende del settore energetico perché sono state le prime ad adottare delle soluzioni Converged Le interviste sono state condotte da accademici che hanno personalmente contattato i vertici aziendali ed i CSO Pur mantenendo l anonimato lo studio ha permesso di distinguere le aggregazioni geografiche Hanno partecipato anche due aziende Italiane

14 A chi riporta il CSO? Fonte: The Security Faculty UK

15 Le aziende hanno un team Security Converged? Fonte: The Security Faculty UK

16 La Convergence di alcune funzioni Fonte: The Security Faculty UK

17 La Convergence di specifiche attività Technology Operations Resource Plan Reporting Strategy Fonte: The Security Faculty UK

18 Perché Convergence? Quali sono i drivers? Risk & Capability Fonte: The Security Faculty UK

19 Security Convergence. Quali sono le difficoltà? 1 Difficult 5 Easy Fonte: The Security Faculty UK

20 ASIS European Security Convergence Survey Il 30 settembre si è conclusa una survey organizzata da ASIS in Europa a cui hanno risposto 216 realtà fra Physical e IT security (CSO, CISO,CRO, CIO, etc) Il 39% di coloro che hanno risposto affermano che le due funzioni collaborano fra di loro in modo informale Il 16% di coloro che hanno risposto affermano che la loro azienda ha adottato una vera soluzione Converged Nel 21% dei casi le due funzioni fanno capo ad uno stesso organo decisionale (Steering Committe o Comitato esecutivo) Nel 24% dei casi le due funzioni sono totalmente separate e non hanno occasioni di lavorare congiuntamente

21 ASIS European Security Convergence Survey Fonte: ASIS International Europe

22 Conclusioni su Security Convergence Il vertice aziendale esprime un parere molto positivo su l adozione di modelli organizzativi di Security integrata Non sempre le competenze sono adeguate per affrontare il cambiamento organizzativo Le aziende che hanno già adottato un modello di Security Convergence confermano di trarne vantaggio e di avere iniziato un processo simile anche in altri settori Le modalità per arrivare ad una organizzazione integrata sono molteplici (dallo Zar della Security ai comitati integrati) E essenziale che per primo sia convinto il vertice aziendale, senza il quale è difficile avviare un processo di integrazione

23 Domande? Milano, 19 e 20 ottobre 2011

24 Grazie per l attenzione, alessandro_lega@tin.it alessandro.lega@asisitaly.org

Security Convergence: lo stato dell arte dall inizio del secolo

Security Convergence: lo stato dell arte dall inizio del secolo Security Convergence: lo stato dell arte dall inizio del secolo Milano, 14 dicembre 2011 Chairman of the ASIS International Security Convergence Subcommittee Contenuto della presentazione Agenda Cosa si

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Programma di attività Linee Guida

Programma di attività Linee Guida Programma di attività Linee Guida SEZIONE INFORMATION TECHNOLOGY Augusto Coriglioni Il Lazio e Roma : Il nostro contesto Nel Lazio Industria significa in larga misura Manifatturiero; a Roma, Servizi; Complementarietà

Dettagli

TIG Leadership Program: Securing the new Digital Enterprise: Sicurezza & Risk Management nell era digitale

TIG Leadership Program: Securing the new Digital Enterprise: Sicurezza & Risk Management nell era digitale TIG Leadership Program: Securing the new Digital Enterprise: Sicurezza & Risk Management nell era digitale 1 Che cosa sono i Leadership Program di The Innovation Group Un programma coordinato e strutturato

Dettagli

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12%

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% CASE STUDY TM ( Re ) discover Simplicity to Guarantee Application Performance 1 Gli

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Incident & Vulnerability Management: Integrazione nei processi di un SOC. Fabio Civita. Roma, 13 Maggio 2014 Complesso Monumentale S.

Incident & Vulnerability Management: Integrazione nei processi di un SOC. Fabio Civita. Roma, 13 Maggio 2014 Complesso Monumentale S. Il braccio destro per il business. Incident & Vulnerability Management: Integrazione nei processi di un SOC Roma, 13 Maggio 2014 Complesso Monumentale S.Spirito in Sassia Il braccio destro per il business.

Dettagli

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE PROJECT PORTFOLIO MANAGEMENT Strumento indispensabile per l efficienza del business SICUREZZA FORMAZION E AMBIENTE ETICA

Dettagli

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali Gianfranco Barbieri Senior Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente dell Associazione Culturale Economia e Finanza gianfranco.barbieri@barbierieassociati.it

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

L IT a supporto della condivisione della conoscenza Evento Assintel Integrare i processi: come migliorare il ritorno dell investimento IT Milano, 28 ottobre 2008 L IT a supporto della condivisione della conoscenza Dott. Roberto Butinar AGENDA Introduzione

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching Executive Team & Business Coaching NPL Training Il Coaching: allenarsi a vivere meglio Chi è un Coach? Il "coach" un professionista che aiuta le persone a prendere

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gianluca Meloni, Davide Brembati In collaborazione con 1 1 Le premesse del Progetto di ricerca Nella presente congiuntura

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

Comprendere il Cloud Computing. Maggio, 2013

Comprendere il Cloud Computing. Maggio, 2013 Comprendere il Cloud Computing Maggio, 2013 1 Cos è il Cloud Computing Il cloud computing è un modello per consentire un comodo accesso alla rete ad un insieme condiviso di computer e risorse IT (ad esempio,

Dettagli

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21 INDICE CAPITOLI COSA SI RACCONTA PRESENTAZIONE DI ABCITTA PARTECIPAZIONE Che cosa vuol dire partecipazione AGENDA 21 La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini IL FORUM Lo strumento che garantisce

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE

VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE Bancasicura Milano, 18 ottobre 2007 VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE Ing. Vincenzo LA FRAGOLA Direttore Funzione Elettronica & Misure Le premesse Come affrontare le nuove esigenze della sicurezza nel

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Il Security Manager in Banca. Ing. Anthony C. Wright Business Continuity Banca Nazionale del Lavoro

Il Security Manager in Banca. Ing. Anthony C. Wright Business Continuity Banca Nazionale del Lavoro Il Security Manager in Banca Ing. Anthony C. Wright Business Continuity Banca Nazionale del Lavoro Introduzione Cerchiamo di rispondere a questa domanda di fondo:

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione COACHING Bocconi Alumni Association Presentazione INDICE Perché il Coaching? Coaching e Mentoring: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Coach e del Coachee (cliente) Regole del rapporto

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

NCP Networking Competence Provider Srl Sede legale: Via di Porta Pertusa, 4-00165 Roma Tel: 06-88816735, Fax: 02-93660960. info@ncp-italy.

NCP Networking Competence Provider Srl Sede legale: Via di Porta Pertusa, 4-00165 Roma Tel: 06-88816735, Fax: 02-93660960. info@ncp-italy. NCP Networking Competence Provider Srl Sede legale: Via di Porta Pertusa, 4-00165 Roma Tel: 06-88816735, Fax: 02-93660960 info@ncp-italy.com Introduzione Il penetration testing, conosciuto anche come ethical

Dettagli

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE Nekte Srl Viale Gran Sasso, 10-20131 Milano Tel. 02 29521765 - Fax 02 29532131 info@nekte.it www.nekte.it L IMPORTANZA DI CONOSCERE I PROFESSIONISTI Nekte ha

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Cosa si intende per Sicurezza delle Informazioni? Quali sono gli obiettivi di un processo per la Sicurezza delle Informazioni?

Cosa si intende per Sicurezza delle Informazioni? Quali sono gli obiettivi di un processo per la Sicurezza delle Informazioni? Cosa si può fare? LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI Cosa si intende per Sicurezza delle Informazioni? La Sicurezza delle Informazioni nell impresa di oggi è il raggiungimento di una condizione dove i rischi

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Progetto di Information Security

Progetto di Information Security Progetto di Information Security Pianificare e gestire la sicurezza dei sistemi informativi adottando uno schema di riferimento manageriale che consenta di affrontare le problematiche connesse alla sicurezza

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 Formazione Interaziendale 26 settembre, 3 e 10 ottobre 2013 Brogi & Pittalis Srl LA GESTIONE DEL MARKETING AI TEMPI DEL WEB 3.0 Il corso di 3 pomeriggi

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

DA ESECUTORE A MANAGER gli strumenti software per migliorare il clima aziendale

DA ESECUTORE A MANAGER gli strumenti software per migliorare il clima aziendale Dott. Marco Magnabosco Consulente dipartimento Qualità - mmagnabosco@sanmarcoinformatica.it SENZA DUBBIO IL CLIMA AZIENDALE VIENE COMPROMESSO ANCHE DALLA BUONA OPERATIVITA QUODIANA ED IN QUESTO UNA APPLICAZIONE

Dettagli

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA)

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA) BoscoCo. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE BoscoCo. è il partner professionale che supporta le imprese nel governo e nella gestione del loro business, aiutandole a raggiungere le

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO.

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere OGNI VOLTA CHE SI CREA UNO SCENARIO DIVERSO NASCE L ESIGENZA DI UNA REAZIONE DIFFERENTE. Le evoluzioni degli ultimi anni

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

Strategie e Controllo

Strategie e Controllo Strategie e Controllo Consulenza di Direzione e Organizzazione Aziendale La nostra specializzazione: Un esperienza che risale al 1985 Un metodo perfezionato sulle caratteristiche delle piccole e medie

Dettagli

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------- www.vargroup.it Da 40 anni accompagniamo gli imprenditori. Sviluppare insieme progetti che partono dall innovazione pura per tradursi in processi più efficienti

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

IL MESTIERE DEL SECURITY MANAGER. Alessandro Lega, CPP Senior Security Consultant

IL MESTIERE DEL SECURITY MANAGER. Alessandro Lega, CPP Senior Security Consultant IL MESTIERE DEL SECURITY MANAGER Alessandro Lega, CPP Senior Security Consultant Cercheremo di arrivare alla definizione del ruolo e del profilo che meglio descrivono il mestiere del Security Manager tramite

Dettagli

FUTURE, MADE IN IT A LY

FUTURE, MADE IN IT A LY FUTURE, MADE IN IT A LY Seedit design&education Il principio del progetto Seedit è nel suo nome: piantare un seme, supportarne la crescita e fare in modo che la nuova realtà possa poi germogliare e fiorire

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione. 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione. 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici 17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici 17.50 - Ass. Costantini Angelo Ass. Politiche del Lavoro -

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

INTEGRARE LA CSR NELL IMPRESA LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DI CSR E IL CONTRIBUTO DI IBM ALLA FORMAZIONE SCIENTIFICA

INTEGRARE LA CSR NELL IMPRESA LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DI CSR E IL CONTRIBUTO DI IBM ALLA FORMAZIONE SCIENTIFICA 2008 IBM Corporate Community Relations INTEGRARE LA CSR NELL IMPRESA LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DI CSR E IL CONTRIBUTO DI IBM ALLA FORMAZIONE SCIENTIFICA ANGELO FAILLA Direttore Fondazione IBM Italia

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Are You Digital? La Digital Transformation a misura d uomo

Are You Digital? La Digital Transformation a misura d uomo Are You Digital? La Digital Transformation a misura d uomo La tecnologia ha cambiato l uomo Il mondo è cambiato in fretta e non sembra fermarsi. Occorre cambiare direzione senza stravolgere ciò che siamo,

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Situation AWare Security Operations Center (SAWSOC) Topic SEC-2012.2.5-1 Convergence of physical and cyber security. Relatore: Alberto Bianchi

Situation AWare Security Operations Center (SAWSOC) Topic SEC-2012.2.5-1 Convergence of physical and cyber security. Relatore: Alberto Bianchi Situation AWare Security Operations Center (SAWSOC) Relatore: Alberto Bianchi Topic SEC-2012.2.5-1 Convergence of physical and cyber security Coordinatrice di Progetto: Anna Maria Colla annamaria.colla@selexelsag.com

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

LEAD GENERATION PROGRAM

LEAD GENERATION PROGRAM LEAD GENERATION PROGRAM New Business Media al servizio delle imprese con una soluzione di comunicazione totalmente orientata alla generazione di contatti L importanza della lead generation La Lead Generation

Dettagli

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey 23 Febbraio 2016 State Street Asset Owners Survey Introduzione Il sistema pensionistico globale si trova di fronte a sfide di enorme portata I fondi pensione devono evolversi e svilupparsi per riuscire

Dettagli

PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2015

PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2015 PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2015 NET STUDIO 2015 Net Studio è un azienda che ha sede in Toscana ma opera in tutta Italia e in altri paesi Europei per realizzare attività di Consulenza, System Integration,

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA vision guide line 6 LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA QUANDO SI PARLA DI UN MERCATO COMPLESSO COME QUELLO DELL EDILIZIA E SI DEVE SCEGLIERE UN PARTNER CON CUI CONDIVIDERE L ATTIVITÀ SUL MERCATO, È MOLTO

Dettagli

RISORSE UMANE E INTERNAZIONALIZZAZIONE: IL NUOVO MASTER UNIVERSITARIO IN ECONOMIA E GESTIONE DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI

RISORSE UMANE E INTERNAZIONALIZZAZIONE: IL NUOVO MASTER UNIVERSITARIO IN ECONOMIA E GESTIONE DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI Venerdì, 9 luglio 2010 RISORSE UMANE E INTERNAZIONALIZZAZIONE: IL NUOVO MASTER UNIVERSITARIO IN ECONOMIA E GESTIONE DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI Progetto quadro L INNOVAZIONE FORMATIVA PER LE IMPRESE DEL

Dettagli