Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica"

Transcript

1 Drtento d Meccnc Crstn Delrete COLLEGAMENTI ILETTATI - INDICE lettture - noencltur collegent flettt Anls del collegento - dgr d nteferenz forz ssle e oento d serrggo Resstenz del fusto forz ssle lte - terl er bulloner Effetto de crch estern fttor d rrtzone del crco - st deforbltà t e ezz ccorgent er dnure l crco sulle t e cs rtcolr Incertezze ed llentent Clcolo collegent flettt erfc sttc erfc del crco no d serrggo erfc ftc Dsost ntstento Vt con crch trsersl 1 ILETTATURE Vt d nor Vt d collegento (sontble) lettture etrche ISO Proflo trngolre - UNI 4536 (1964) Proflo trezo - UNI ISO (1978) lettture Whtworth - UNI 709 (1945) (ollc - 55 ) lettture gs tenut stgn sul fletto - UNI ISO 7-1 (1984) tenut non stgn - UNI ISO 8 (1983) lettture dente d seg UNI (198) 1

2 Drtento d Meccnc Crstn Delrete Bullone (te+ddo) Noencltur collegent flettt Prgoner Vt (ordent) ontggo con legger nterferenz olte tento fno ll fne dell fletttur ossbl roble dout ll r ntrolt... 3 ANALISI DEL COLLEGAMENTO I collegent flettt lcno un forz ssle che tende d unre le rt. Le zon trsersl deono essere contrstte dll ttrto che s gener fr le suerfc. Le t non deono lorre tglo!!!! 4

3 Drtento d Meccnc Crstn Delrete I ezz collegt sono coress dl bullone (s ccorcno) L te ene crct dl ezzo (s llung). collegento forzto dto dll nterferenz fr bullone e ezzo: Rferento n gr (n gr doo l ro conttto) Pezz r del serrggo orz che gsce sull te (rsultnte) orz che gsce sul ezzo (rsultnte) 5 K rgdezz δ deforbltà u sostento δ 1 K u te K u u K u u ezz δ u 1 K te+ezz P u, u 6 3

4 Drtento d Meccnc Crstn Delrete Dgr nterferenz P Punto d funzonento u u 7 orz ssle e oento d serrggo L forz ene lct l collegento ednte serrggo effettuto con oortune ch che fornscono un oento. Il oento resstente è dto d: ttrto fr flett d te e drete; ttrto fr l su. del ezzo e quell del ddo e del sottotest. Le forze d ttrto dendono dll forz ssle che subsce l te È qund ossble trore un relzone fr oento d serrggo (e d stento) e forz ssle sull te (. Meccnc lct) 8 4

5 Drtento d Meccnc Crstn Delrete M M T st t tn [ d tn( α + ϕ') + d ϕ ] t tn [ d tn( α ϕ' ) + d ϕ ] M T oento d serrggo M st oento necessro er lo stento d detro edo del fletto d t detro effcce su cu gsce l forz fr test e sottotest tnϕ s f s coeffcente d ttrto (sottotest-ezz) tnϕ f coeffcente d ttrto (te-drete) tnϕ coeff. d ttrto rente: tn ϕ tn ϕ' α 30 (flettture etrche) cosα α ngolo dell elc: tn α sso π d s s 9 Assuendo tn( α + ϕ') tn α + tn ϕ' Il oento d serrggo rsult: M T ( d tn α + d tn ϕ ' + d tn ϕ ) + d π tnϕ + d cosα t tnϕ t s s 10 5

6 Drtento d Meccnc Crstn Delrete RESISTENZA DEL USTO Dto un oento d serrggo l te (nel trtto fr sottotest) soort: un crco ssle l oento torcente douto ll ttrto su flett (l quot d oento dout ll ttrto nel sottotest non ene soortt dl fusto dell te) M * T π tn ϕ cosα ( d tn α + d tn ϕ' ) + d 11 Per l clcolo delle sollectzon s f rferento ll sezone nore, che norlente è quell d noccolo (non s tene conto dell effetto d rnforzo de flett) A n n d n πd 4 detro d noccolo (tbelle) 4 π d n * t 3 n 16 M τ π d d + 3 τ 1+ 3 τ 1 6

7 Drtento d Meccnc Crstn Delrete τ 16 M 3 π d d n n * T + d π π d 4 n d n tn ϕ cosα 4 + d π tn ϕ cosα D cu d k + d dn π tn ϕ d 1+ 3 k d n π cosα tnϕ cosα d 1+ 3 k k dende solo d fttor geoetrc e dll ttrto 13 orz ssle lte S suone d oter sollectre l te l ontggo fno d un frzone X del lte elstco del terle dell te (tcente X 0.9). S one qund: X R0. d, l X R 0.,l 1+ 3 k S detern qund l forz ssle lte sull te:,l,l A n X R k π d 4 n E qund l oento d serrggo: M T + d π tn ϕ + d cosα,l t tn ϕs 14 7

8 Drtento d Meccnc Crstn Delrete Vlor d ssuere er clcol d t 1. 3 D D detro nonle te ( er bulloner norle, n ltr cs lutre d t secondo l dsegno dell te) Coeffcente d ttrto ftnj (cco-cco): n tutt cs conene ssuere l coeffcente d ttrto no fr quell rlet serentlente: Vt brunte o fosftte: lubr. olo: lubr. MoS : Vt con znctur glnc: Vt con cdtur glnc Mterl er bulloner I terl sono sudds er clss d resstenz, nddute d due nuer sert d un unto: x.y doe x R /100, y 10 R 0. /R Eseo: clsse 8.8 ndc R 800 MP, R MP Clss: Per lor d crenter (costruzon) clsse n 8.8 detro no M

9 Drtento d Meccnc Crstn Delrete Verfc flett Le flettture unfcte hnno denson tl er cu l resstenz del fletto è suerore ll resstenz del fusto I ILETTI NON DEVONO ESSERE VERIICATI Il crco s dstrbusce sulle sre n odo decrescente: le re 5-6 sre sostengono l 90% del crco Non serono qund lunghezze dell drete elete er sostenere crch ggor. 17 AZIONE DI CARICHI ASSIALI ESTERNI In ssenz d crch ssl estern l forz sull te e sul ezzo sono n equlbro: Se s suone d lcre un crco C nel sottostest del ddo che tende d llungre l te, s h un nuo stuzone d equlbro : + C C.. l nterferenz rne utt

10 Drtento d Meccnc Crstn Delrete C C + C - C C C + C C u u u 19 ttor d rrtzone dl crco u u C C + C + δ δ δ + δ u δ δ C C u δ δ δ u ( δ + δ ) δ ( δ + δ ) C δ C ( δ + δ ) e nlogente : C δ C ( δ + δ ) 0 10

11 Drtento d Meccnc Crstn Delrete St dell deforbltà dell te Vte d detro nonle D, terle con odulo elstco E l 1,A 1 l,a l 3,A 3 L δ u L E A l E A l D l l A1 A A3, effcce 1 4 E D (re ed ) I tern 0.4D tengono conto che l te non fnsce l sottotest L re del trtto flettto è clcolt con l detro edo (d ). L forul dee essere dttt r cs. 1 St deforbltà de ezz serrt Il clcolo estto rchede l conoscenz dell dstrbuzone delle tenson e delle deforzon doute llo schccento. Coe r st c s rconduce l cso d un clndro equlente con re A tle d generre l stess contrzone del cso rele rtà d crco osto. L deforbltà s clcol qund coe: δ δ u 1 A L E A L E terl de ezz serrt ugul terl de ezz serrtders Per l st d A s ndduno tre cs 11

12 Drtento d Meccnc Crstn Delrete Cso ) D /d et 1 d et D D d f L d f L D A π 4 ( D d ) f 3 Cso b) D /d et 1 3 D d et d f L D A L * π 4 n ( d d ) et ( L ;8D) f π D + 8 d et 1 0. d et L * * L

13 Drtento d Meccnc Crstn Delrete Cso c) D /d et 3 d et L d f A π 4 D * * ( d L ) d L n ( L ; D) et f 8 5 Accorgent er dnure l crco sulle t e cs rtcolr A rtà d crco C δ C C dnusce ll uentre d δ C δ + δ ) ( Per uentre δ s uò uentre l lunghezz dell te, d eseo utlzzndo un dstnzle (ed un gbo coletente flettto) Auentndo l lunghezz del ezzo uent nche l su deforbltà δ,, sceglendo oortunente le denson del dstnzle, s uò fre n odo che ess uent n sur nore rsetto ll deforbltà dell te. NB: se C dnusce, C uent 6 13

14 Drtento d Meccnc Crstn Delrete,l rne ugule erché dende dl detro d noccolo Vte llungt,l C C C C 7 Vt con fusto lleggerto k d g d g.. l,l dee essere clcolt n bse d A g M + d π tnϕ cosα X R0. π d g,l Ag 1+ 3 k 4,l tn ϕ + d + dt tn ϕ π cosα,l T 8 14

15 Drtento d Meccnc Crstn Delrete,l, clcolt n bse d A g, è nferore, l deforbltà del ezzo è nrt,l C,l (lleggert) C C C 9 Crco lcto non sottotest L A L B L b L δ δ + δ + δ odello... r del ontggo b c Lb L + Lc n < 1 (1 n) L L L c doo l ontggo δ A δ δ δ b B δ δ A δ δ δ b B δ δ c δ c 30 15

16 Drtento d Meccnc Crstn Delrete Con l crco sottotest... L δ ; E A δ L E A C C L L Con l crco non sottotest l deforbltà del ezzo tr unt d lczone del crco dnusce e rsult: δ * δ b Lb E A n L E A < δ C δ δ b δ All deforbltà dell te bsogn nece sore quell del ezzo esterno crch: C δ c * L L Lc δ + + δ + (1 n) δ E A E A E A > δ 31 Per l crco è coe se l te fosse ù deforble e l ezzo ù rgdo. Per l te rsult qund cutelto ssuere sere l crco coe se fosse sottotest.,l te A ezzo B te B ezzo A 3 16

17 Drtento d Meccnc Crstn Delrete Crco lcto non sottotest In questo cso otrebbero nsorgere roble sul crco no,l erché è ggore l ossbltà d dstcco; n questo cso tutto l crco grerà sull te (stuzone d etre). C A: te B: te B: ezzo A: ezzo NB: uò essere nferore,l (ed nel seguto) 33 Eleento elstco tr ezz L nserento d un eleento elstco fr ezz, d eseo un gurnzone, coort un uento olto eleto dell deforbltà δ, qund l crco srà soortto qus nterente dll te: C C,l 34 17

18 Drtento d Meccnc Crstn Delrete Possble redo:,l e 35 INCERTEZZE / ALLENTAMENTI Il crco nzle sull te e qund d coressone su ezz serrt, ene dto dl oento M T, clcolto n bse ll forz In eserczo l crco d serrggo uò dnure cus d: Incertezze sull forz l ontggo e sul oento lcto Allentento del collegento (d es. er ssestent dout brzon, ) Azone del crco esterno ( C ) 36 18

19 Drtento d Meccnc Crstn Delrete Incertezze sull forz l ontggo e sul oento lcto Le ncertezze derno d due cuse: ncertezz sul coeffcente d ttrto All uentre del coeffcente d ttrto, rtà d oento lcto, dnusce l forz sull te. ncertezz sull sur del oento lcto Sesso l oento non ene surto; le ttrezzture d offcn che erettono l sur sono trte n odo d ere eentul scostent che erettno solente un oento lcto nore d quello ostto. 37 D oste sure s è troto l co d ncertezz,x I,n,l,n Serrggo con che dnoetrc: I 1.6 Serrggo con ttore d uls con trtur erodc : I.5 Serrggo nule o con ttur senz trtur erodc I

20 Drtento d Meccnc Crstn Delrete Allentento del collegento Nel teo sotto l zone d forze esterne le suerfc de ezz serrt subscono un ssestento con odfc dell rugostà e erdt dell nterferenz e conseguente erdt del forz sull te N Vlor d n µ orze ssl orze tngenzl suerfc R 1.6 µ R 0.8 µ R 1.6 µ R 0.8 µ N su N su 3 39 ( δ + δ ) ( δ + δ ) 40 0

21 Drtento d Meccnc Crstn Delrete CALCOLO DEI COLLEGAMENTI ILETTATI Scelt nzl: nuero t (C tot /n t) clsse (terle), to densone n r rosszone C x A n ( 3 4) R 0. Cbent. Clcolo d k -,l - M T - δ - δ - - C - C Verfc sttc Verfc del crco no d serrggo Verfc ftc dell te No ne S 41 Verfc sttc Vene effettut nelle condzon eggor: suonendo lct l,l clcolt senz llentent senz consderre ncertezze l ontggo con crco sso lcto C x In teor s dorebbe erfcre che: d + 3 τ R 0. doe,l + x, * 16 M τ t 3 π dn 4,l π dn 4 Cx, + π dn 4 1

22 Drtento d Meccnc Crstn Delrete In rtc, n consderzone d tutte le ncertezze resent, è suffcente erfcre che: d, l + x, R,0. coè (1 X ) R,0. + x, x, Cx, (1 X ) R,0. (1 X ),0. R,0. Possbl cbent: cbre clsse del terle uentre l nuero d t (dnure C) dnure l ercentule d utlzzo del terle (es. 80%)) utlzzre t ù lunghe ( ù deforbl) Auentre l detro dell te non sere è effcce (dnuscono le tenson uent l rgdezz dell te con l stess legge) 43 Attenzone: t lleggerte L utlzzo d t lleggerte dnusce l crco sull te, l sezone d rferento er l clcolo è quell lleggert (nore), doe le tenson rngono counque lte. Nelle sezon lleggerte l erfc dee essere effettut consderndo l tensone dele: g 4 d g ( + C ),l π d g g + 3 τ R x, τ 0. g * t 3 g 16 M π d In rtc le t lleggerte non hnno un resstenz sttc olto ders d quell delle t non lleggerte 44

23 Drtento d Meccnc Crstn Delrete Sollectzon d flessone Se le suerfc d oggo non sono erfettente rllele l te s ncur, subendo sollectzon d flessone: L α 1 R M EJ α L ssuendo s ottene x E MP M J D α D E L MP; α rd; Conene utlzzre t snelle e orre le tollernze d lnrtà D L Verfc del crco no d serrggo Norlente s uole un crco no d serrggo,l (d eseo er grntre l tenut delle gurnzon).,,l,l /I,l /I -,n C teorc 46 3

24 Drtento d Meccnc Crstn Delrete Dee essere:,l,n,l I C Not: se,n 0 (s h coè l dstcco fr le rt serrte) tutto l crco C gsce sull te: s dee sere etre quest stuzone. Possbl cbent: dnure le ncertezze utlzzndo ch dnoetrche lorre ù ccurtente le suerfc de ezz serrt cbre clsse del terle (,l ù lt) utlzzre t eno deforbl uentre l nuero d t (dnure C) uentre l deforbltà del ezzo (con ttenzone) 47 Verfc ftc dell te Dgr d Hgh er flettture clss (d VDI 30) D (MP) Vt non rullte M 18 M 30 M 4 M 8 M 10 M D (MP) 140 Vt rullte R 0. L te è consder erfct se 0.9 D 48 4

25 Drtento d Meccnc Crstn Delrete Cso ): 0 C(t) C x Clcolo d s e s,, C (t),l, C x, Cx,x,,l,l + C C + x, x,,n, C,l x,, A n, A n 49 Cso b): C n C(t) C x,, C (t),l Cx,, C x C n, C n,x,,l,x + C +,n x,,n,,l,x + C,n n,, A n, A n 50 5

26 Drtento d Meccnc Crstn Delrete Cso c): C n 0 C x,x C (t),,l C n, C x,,,n C n C x C n, C n ( δ δ + δ ) ( < 0),x,,l,x + C +,n x,,n,,l,x + C,n n,, A n, A n 51 Possbl cbent: utlzzre t rullte utlzzre t ù deforbl (n rtcolre lleggerte) uentre l nuero d t (dnure C) cbre clsse del terle (eno effcce rsetto l cso sttco) Attenzone: Per l ftc l utlzzo d t lleggerte è conenente erché dnuscono le tenson nell zon flettt; le tenson nell rte lleggert sono ù elete n quest zon, doe non sono gl ntgl dout ll fletttur, l resstenz ftc è ggore (l dgr dto è ldo er le flettture ) Per escluso utlzzo n co eronutco sono reste t MJ - ISO 3161 (1977), con dsegno del fletto odfcto er rdurre l effetto d ntglo (solo rullte) 5 6

27 Drtento d Meccnc Crstn Delrete DISPOSITIVI ANTISVITAMENTO Lo stento sontneo dell te n condzon sttche è edto se α <ϕ ; n rtc, sotto l zone d sorccrch, brzon, scosse s uò ere lo stento sontneo. Esstono dsost unfct contro lo stento: Rosette elstche UNI 1751 (1988) Rosette con nsello UNI 6599 (1969) Rosette con lnguett UNI 6600 (1969) Pstrne UNI 6601 (1969) Dd esgonl d ntgl UNI Dd esgonl utobloccnt (unfct n co eroszle) UNI EN UNI EN 373 (1996) E ossble l lczone d rodott des frenflett 53 Sste ddo - controddo Sche d funzonento Ddo serrto, ro conttto ddo-controddo Controddo serrto Il ddo ene rogressente scrcto; e o s nerte l conttto con flett dell te e del ddo; l rte d gbo fr ddo e controddo s coort coe un oll che edsce l oento (uent l forz d ttrto). 54 7

28 Drtento d Meccnc Crstn Delrete Sesso s utlzzno dd e controdd d ltezz ders: oché l crco è soortto relenteente dl controddo questo dee essere d ltezz ggore. NO SI 55 VITI CON CARICO TRASVERSALE Le t non deono lorre tglo, erché nel cso d oento relto de ezz serrt, oltre ll sollectzone tglo s uò ere un elet sollectzone d flessone. Nel cso (frequente) n cu le t sno utlzzte er reenre oent recroc trsersl s ossono utlzzre 3 soluzon: t ssnt: s dee grntre un forz d ttrto fr le rt suffcente edre l oento t con gbo clbrto nserzone d bussole che soortno lo sforzo d tglo 56 8

29 Drtento d Meccnc Crstn Delrete Vt ssnt T,n T CS f T CS f n forz trsersle totle coeff. d scurezz coeff. d ttrto ( ) f,n n nuero d bullon suerfc fr ezz (es. 1) 57 Vt clbrte T d s (olto costose) T Sono clcolte coe chod: Tglo : T T 4 τ n A n π d Pressone secfc : T d s τ R R τ 58 9

30 Drtento d Meccnc Crstn Delrete Bussole Anche l bussol ene clcolt coe un chodo (co) d e d T L T Tglo : T T 4 τ n A n π ( d d Pressone secfc : T d L τ e R R e ) τ (terle dell bussol) 59 Bblogrf Gonnozz R., Costruzone d Mcchne, ol. I, Ptron Bologn, 1965 Nenn G., Eleent d Mcchne, ETS Mlno - Srnger Berlno, 1983 Decker K.H., Mschneneleente - Gestltung und Berechnung, Crl Hnser Verlg, München (D),

Problemi di Fisica. Principio conservazione momento angolare

Problemi di Fisica. Principio conservazione momento angolare www.lceoweb.t Prnc d Conserzone Problem d Fsc Prnco conserzone momento ngolre www.lceoweb.t Prnc d Conserzone TEORIA Per un coro untorme m che ruot su un crconerenz d rggo R con eloctà costnte, l momento

Dettagli

Teoremi su correnti e tensioni

Teoremi su correnti e tensioni Teorem su corrent e tenson 1) ombnzone lnere efnzone: n un crcuto, ogn corrente e tensone è dt un combnzone lnere d genertor: V = K 1 $ g 1 K 2 $ g 2 K 3 $ g 3... I = K 1 $ g 1 K 2 $ g 2 K 3 $ g 3... oe

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: doppi-bipoli

Esercitazioni di Elettrotecnica: doppi-bipoli . Mffucc: serctzon su dopp-pol er.-9 Unerstà degl tud d ssno serctzon d lettrotecnc: dopp-pol prof. ntono Mffucc er.. ottore 9 . Mffucc: serctzon su dopp-pol er.-9. opp-pol n rege stzonro.. on rferento

Dettagli

METODO VOLTAMPEROMETRICO

METODO VOLTAMPEROMETRICO METODO OLTAMPEOMETCO Tle etodo consente di isrre indirettente n resistenz elettric ed ipieg l definizione stess di resistenz : doe rppresent l tensione i cpi dell resistenz e l corrente che l ttrers coe

Dettagli

5. Coperture in acciaio: applicazione

5. Coperture in acciaio: applicazione 5. Coperture n cco: pplczone Le coperture n cco, d solto rservte costruzon non bttve, hnno tpologe costruttve bbstnz tpche ( FIGURA 1). Gl element costruttv ordnr sono: sol; le trv, sezone pen (rcrecc)

Dettagli

1atm = 760 torr (o anche mmhg) = 101325 Pa = 1.01325 bar

1atm = 760 torr (o anche mmhg) = 101325 Pa = 1.01325 bar ressone: tendenza del gas ad espanders densonalente è Forza superce ewton L'untà d sura usata n pratca è l'atosera (at) a (ascal) at 760 torr (o anche Hg) 05 a.05 bar olue: sura d una porzone d spazo densonalente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Gnmr Mrtn UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Fcoltà d Ingegner Isttuzon d Econom Lure Trennle n Ingegner Gestonle Lezone 9 Domnd del mercto Prof. Gnmr Mrtn Unverstà degl Stud d Bergmo Fcoltà d Ingegner

Dettagli

3. Componenti adinamici

3. Componenti adinamici 3. Comonen dnmc Ssem rsolene d un crcuo. elzone cosu d un comonene. Clssfczon: comonene lnere/non lnere, dnmco/dnmco, con memor/senz memor, emo nrne/emo rne, omogeneo/non omogeneo, mresso/non mresso, sso,

Dettagli

Scrivere 2.1 cm implica dire che la misura sia compresa nell intervallo mm

Scrivere 2.1 cm implica dire che la misura sia compresa nell intervallo mm Il lto d un ddo è pr. cm. Usndo le cfre sgnfctve per stmre l errore clcolre l volume del cuo. Supponendo che l devzone stndrd nell msur del lto s d mm clcolre l devzone stndrd che ssoct ll msur del volume.

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa. Anno accademico 2010 / 2011 STABILITA PENDII. Prof. Lo Presti

Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa. Anno accademico 2010 / 2011 STABILITA PENDII. Prof. Lo Presti Dprtmento d Ingegner Cvle Unverstà d Ps Anno ccdemco 2010 / 2011 STABILITA PENDII Prof. Lo Prest 1 CLASSIFICAZIONE FRANE TIPO DI TERRENO rocce terren TIPO DI MOVIMENTO croll, rbltment scvolment solflusson

Dettagli

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio 1 Problemi di collegmento delle strutture in cciio Unioni con bulloni soggette tglio Le unioni tglio vengono generlmente utilizzte negli elementi compressi, quli esempio le unioni colonn-colonn soggette

Dettagli

Affidabilità e Sicurezza delle Costruzioni Meccaniche 5 Calcolo strutturale a fatica

Affidabilità e Sicurezza delle Costruzioni Meccaniche 5 Calcolo strutturale a fatica olecnco d Torno Adblà e Scurezz delle Cosruzon eccnche 5 Clcolo sruurle c Eserczo 5- Un cco h le d c lern v ll D 50 ( 0 6 ) e crco unro d rour R 600 ; clcolre l le d c per 0 5 ccl. (0 5 ) 40. Dll equzone

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO

LE CARTE DI CONTROLLO ITIS OMAR Dpartento d Meccanca LE CARTE DI CONTROLLO Carte d Controllo Le carte d controllo rappresentano uno degl struent pù portant per l controllo statstco d qualtà. La carta d controllo è corredata

Dettagli

I vettori. a b. 180 α B A. Un segmento orientato è un segmento su cui è stato fissato un verso. di percorrenza, da verso oppure da verso.

I vettori. a b. 180 α B A. Un segmento orientato è un segmento su cui è stato fissato un verso. di percorrenza, da verso oppure da verso. I vettor B Un segmento orentto è un segmento su cu è stto fssto un verso B d percorrenz, d verso oppure d verso. A A Il segmento orentto d verso è ndcto con l smolo. Due segment orentt che hnno l stess

Dettagli

FERRARIS BRUNELLESCHI

FERRARIS BRUNELLESCHI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FERRARIS BRUNELLESCHI Vi R. Snzio, 187 50053 Epoli (FI) A.S. 2009/2010 Te di turità di Tecnic dell produzione e lb. Docente: Andre Strnini Soluzione Not: L soluzione non

Dettagli

Lez.9 Teoremi sulle reti 2. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 9 Pagina 1

Lez.9 Teoremi sulle reti 2. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 9 Pagina 1 Lez.9 Teorem sulle ret 2 Unverstà d Npol Federco II, CdL Ing. Meccnc, A.A. 207-208, Elettrotecnc. Lezone 9 Pgn Teorem d non mplfczone In un rete costtut d sol pol, n cu è presente un unco polo che erog

Dettagli

VALORI MEDI (continua da Lezione 5)

VALORI MEDI (continua da Lezione 5) VALORI MEDI (cotu d Lezoe 5) Dott.ss Pol Vcrd 6. L ed rtetc è lere coè è vrte per trsforzo ler de dt. S u dstrbuzoe utr d ed A. Effettuo u trsforzoe lere delle osservzo coè b c d dove c e d soo due costt

Dettagli

COLLEGAMENTI FILETTATI

COLLEGAMENTI FILETTATI OLLEGMENTI ILETTTI [1] Nie G., Eleeti i Mcchie, ETS, Milo (Sriger, Berlio), 1983 [] Decker K.H., Eleeti i Mcchie, Verlg, Moco, 198 iletttre e oecltr collegeti lisi el collegeto Digr i iterferez o i forzeto

Dettagli

P O M P E. Per un impianto generico, il cui schema è rappresentato in figura, si adotta la seguente terminologia: H g è la PREVALENZA GEODETICA

P O M P E. Per un impianto generico, il cui schema è rappresentato in figura, si adotta la seguente terminologia: H g è la PREVALENZA GEODETICA O M E Sono cchine IDRULIE OERTRII. Loro coito è quello di trferire l eneri eccnic di cui dionono in eneri idrulic. Quete cchine cedono l fluido incoriiile che le ttrer eneri di reione e/o eneri cinetic.

Dettagli

3.1 Ridisegnando il circuito senza incroci e applicando la trasformazione triangolo-stella si ottengono gli schemi seguenti.

3.1 Ridisegnando il circuito senza incroci e applicando la trasformazione triangolo-stella si ottengono gli schemi seguenti. . dsegnndo l crcuto senz ncroc e pplcndo l trsformzone trngolostell s ottengono gl schem seguent. Ω Ω eq Ω Ω Ω Ω Ω Ω eq Ω Ω Ω Ω eq Ω eq // Ω. S trsform l stell edenzt n rosso n un trngolo (le resstenze

Dettagli

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale Calcolo della caduta d tensone con l metodo vettorale Esempo d rete squlbrata ed effett del neutro nel calcolo. In Ampère le cadute d tensone sono calcolate vettoralmente. Per ogn utenza s calcola la caduta

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze ve9oriali

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze ve9oriali I ettor Grndee sclr: engono defnte dl loro lore numerco esemp: lunghe d un segmento, re d un fgur pn, tempertur d un corpo, ecc. Grndee e9orl engono defnte, oltre che dl loro lore numerco, d un dreone

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Criterio di Nyquist Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 Criterio di Nyquist Stbilità

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali Grndee sclr: I ettor engono defnte dl loro lore numerco esemp: lunghe d un segmento, re d un fgur pn, tempertur d un corpo, ecc. Grndee ettorl engono defnte, oltre che dl loro lore numerco, d un dreone

Dettagli

Quanto costa la palificazione I diversi materiali a confronto

Quanto costa la palificazione I diversi materiali a confronto 42 Terr e Vt SPECIALE IMPIANTO VIGNETO ] n. 46/2011 Qunto ost l lfzone I vers terl onfronto DI CLAUDIO CORRADI ] l etll h rvoluzonto l sste lfzone L utlzzo e vgnet er l relzzzone e qul questo to terle

Dettagli

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015)

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015) Proa d erfca n.0 lettronca I (26/2/2015) OUT he hfe + L OUT - Fgura 1 Con rfermento alla rete elettrca d Fg.1, determnare: OUT / OUT / la resstenza sta dal generatore ( V ) la resstenza sta dall uscta

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

3. Esercitazioni di Teoria delle code

3. Esercitazioni di Teoria delle code 3. Eserctazon d Teora delle code Poltecnco d Torno Pagna d 33 Prevsone degl effett d una decsone S ndvduano due tpologe d problem: statc: l problema non vara nel breve perodo dnamc: l problema vara Come

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 5. VALUTAZIONE DI PROGETTI ECONOMICO-FINANZIARI

MATEMATICA FINANZIARIA 5. VALUTAZIONE DI PROGETTI ECONOMICO-FINANZIARI MATEMATICA FINANZIARIA Pro. Andre Berrd 999 5. VALUTAZIONE DI PROGETTI ECONOMICO-FINANZIARI Corso d Mtemtc Fnnzr 999 d Andre Berrd Sezone 5 PROGETTO ECONOMICO-FINANZIARIO Un progetto economco-nnzro è un

Dettagli

Esercitazioni Capitolo 8-9 Impianti di riscaldamento

Esercitazioni Capitolo 8-9 Impianti di riscaldamento Eserctzon Cptolo 8-9 Impnt d rscldmento 1) In un locle rscldto (volume V 400 m 3 ) l rnnovo d r è n 5 (1/h). Nell potes d un tempertur estern t e - 5 C qunto vle l flusso termco per ventlzone v. ssumere:

Dettagli

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale Massmzzazone del roftto e offerta concorrenzale Eserczo Un mresa roduce un bene megando un solo nut. La sua funzone d roduzone è f(x)=4 x dove x è l numero d untà del fattore roduttvo. Una untà del rodotto

Dettagli

Regressione Lineare Semplice

Regressione Lineare Semplice reressone lnere Reressone nere Semplce Per ottenere l veloctà d un corpo s msur l su poszone vr temp. Spendo che l relzone tr l poszone del corpo s l tempo t è dt dll lee s = v t trovre con l reressone

Dettagli

Calcolo di autovalori

Calcolo di autovalori lcolo d utolor Dt l trce deterre l uero e ettore o ullo tl che l l utolore utoettore Esepo 9 9 b 8 b 8 b geerle o è ultplo d. Se però oero c soo due dreo lugo le qul fuo coe se fosse oltplcto per uo sclre.

Dettagli

ESPONENZIALI LOGARITMI

ESPONENZIALI LOGARITMI ESPONENZIALI LOGARITMI Prerequisiti: Conoscere e sper operre con potenze con esponente nturle e rzionle. Conoscere e sper pplicre le proprietà delle potenze. Sper risolvere equzioni e disequzioni. Sper

Dettagli

Appendice B. B Elementi di Teoria dell Informazione 1. p k =P(X = x k ) ovviamente, valgono gli assiomi del calcolo della probabilità: = 1;

Appendice B. B Elementi di Teoria dell Informazione 1. p k =P(X = x k ) ovviamente, valgono gli assiomi del calcolo della probabilità: = 1; Appendce B Eleent d Teora dell Inforazone Appendce B B Eleent d Teora dell Inforazone B Introduzone E noto da tepo che fenoen percettv possono essere foralzzat e studat edante la Teora dell Inforazone

Dettagli

Esercitazioni Capitolo 8-9 Impianti di riscaldamento

Esercitazioni Capitolo 8-9 Impianti di riscaldamento Eserctzon Cptolo 8-9 Impnt d rscldmento 1) In un locle rscldto (volume V 400 [m 3 ]) l rnnovo d r è n 0.5 (1/h). Nell potes d un tempertur estern t e - 5 [ C], qunto vle l flusso termco per ventlzone v.

Dettagli

Elettrotecnica - Ing. Aerospaziale, Ing. Meccanica A.A. 2017/18 - Prova n. 4 7 settembre gv 2. L 1 = 5 mh R 2 = 4 R 1 = 10 C 2 = 125 F R 3 = 10

Elettrotecnica - Ing. Aerospaziale, Ing. Meccanica A.A. 2017/18 - Prova n. 4 7 settembre gv 2. L 1 = 5 mh R 2 = 4 R 1 = 10 C 2 = 125 F R 3 = 10 Cognome Nome Mtrcol Frm Prt svolte: E E D Eserczo V G A B C 4 I G4 5 6 gv D Supponendo not prmetr de component, llustrre l procedmento d rsoluzone del crcuto rppresentto n fgur con l metodo delle tenson

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali I etto Gndee scl: engono defnte dl loo loe numeco esemp: lunghe d un segmento, e d un fgu pn, tempetu d un copo, ecc. Gndee ettol engono defnte, olte che dl loo loe numeco, d un deone e d un eso esemp:

Dettagli

Usura di tipo adesivo su un albero di trasmissione. Effetti del fretting su un albero di trasmissione

Usura di tipo adesivo su un albero di trasmissione. Effetti del fretting su un albero di trasmissione Usur di tio desivo su un lbero di trsissione ffetti del fretting su un lbero di trsissione ffetti del itting su un ingrnggio Conttto con rotolento uro o ccognto d strisciento reltivo Conttto tr sfer e

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 3. RENDITE

MATEMATICA FINANZIARIA 3. RENDITE MATEMATICA FINANZIAIA Prof. Adre Berrd 999 3. ENDITE Coro d Mtetc Fzr 999 d Adre Berrd Sezoe 3 ENDITA Operzoe fzr copot, crtterzzt d cdeze (,,...,,...,, rcuotere quelle cdeze,,...,,...,, t e d port d pgre

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

Esercizi sul calcolo dei carichi invernali ed estivi di progetto

Esercizi sul calcolo dei carichi invernali ed estivi di progetto Esercz sul clcolo de crch nvernl ed estv d progetto CESARE MARIA JOPPOLO, STEFANO DE ANTONELLIS, LUCA MOLINAROLI DIPARTIMENTO DI ENERGIA POLITECNICO DI MILANO C. M. Joppolo, S. De Antonells, L. Molnrol

Dettagli

Capitolo 1. Il principio di equivalenza e la sua verifica. 1.1 Il principio di equivalenza. 1.1.1 Definizione e cenni storici

Capitolo 1. Il principio di equivalenza e la sua verifica. 1.1 Il principio di equivalenza. 1.1.1 Definizione e cenni storici Cptolo 1 Il prncpo d equvlenz e l su verfc 1.1 Il prncpo d equvlenz 1.1.1 Defnzone e cenn storc Il prncpo d equvlenz è un prncpo d fondentle portnz per l fsc odern, poché st ll bse delle teore etrche dell

Dettagli

Analisi Matematica Lezione 26, 25 novembre 2014 Integrale di Riemann

Analisi Matematica Lezione 26, 25 novembre 2014 Integrale di Riemann Dprtmento d Scenze Sttstche Anls Mtemtc Lezone 26, 25 novembre 2014 Integrle d Remnn prof. Dnele Rtell dnele.rtell@unbo.t 1/28? Teorem du Bos-Reymond e Drboux Condzone necessr e suffcente ffnché f R ([,

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

6. MACCHINE VOLUMETRICHE

6. MACCHINE VOLUMETRICHE 6. MHINE OLUMETRIHE 6. OMPRESSORI DI GS OLUMETRII 6.. INTRODUZIONE I coressor d gas voluetrc sono acchne oeratrc che trasferscono energa eccanca ad un fludo corble edante aret obl; la ressone del gas vene

Dettagli

Prova scritta di Materia Condensata del 14 Febbraio 2011

Prova scritta di Materia Condensata del 14 Febbraio 2011 Po ctt d Mt odt dl bbo 0 Pof. Polo l Pof. Mo zz czo S cod u ct d to blt dot lugo x, co o tcol =, Å. Utlzzdo l todo dl lg fot (tgt bdg) ltto c, co u b coot d u obtl d to x uo d to : ) - c l o lct dll g

Dettagli

Scheda tecnica. art. 92150-92155 TESTINA ELETTRICA DESCRIZIONE. SPECIFICHE PRODOTTO MISURE (in mm.) 47,0 54,0 4,0

Scheda tecnica. art. 92150-92155 TESTINA ELETTRICA DESCRIZIONE. SPECIFICHE PRODOTTO MISURE (in mm.) 47,0 54,0 4,0 rt. 92150-92155 DESCRIZIONE L'utilizzo delle stine elettriche quchnik instll sui singoli circuiti di collettori perettono, con l'usilio degli ppositi condi elettronici, l gestione di ogni singol zon/nello.

Dettagli

prese e spine industriali CEE

prese e spine industriali CEE prese e spne nustrl CEE I proott quest gl rppresentno un propost nnovtv e grne prego grze lle loro oltepl peulrtà: l ozone tre sste revettt onsente nzzre tep lggo, glornone l e: on s propone un nuov v

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

La scelta di equilibrio del consumatore. Integrazione del Cap. 21 del testo di Mankiw 1

La scelta di equilibrio del consumatore. Integrazione del Cap. 21 del testo di Mankiw 1 M.Blconi e R.Fontn, Disense di conomi: 3) quilirio del consumtore L scelt di equilirio del consumtore ntegrzione del C. 21 del testo di Mnkiw 1 Prte 1 l vincolo di ilncio Suonimo che il reddito di un consumtore

Dettagli

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x)

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x) Nome.Cognome Clsse D 7 Aprile 0 Verific di mtemtic Problem (punti ) Sono dte le funzioni: f ( ) =, g ( ) = ( ) ) determinre il dominio di f() e di g() b) determinre, senz l uso dell clcoltrice f ( ) c)

Dettagli

Il Circuito Elementare

Il Circuito Elementare Corso d IMPIEGO INDUSRIALE dell ENERGIA L ener, ont, trsormzon ed us nl Impnt vpore I enertor d vpore Impnt turbos Ccl combnt e coenerzone Il mercto dell ener 1 Corso d IMPIEGO INDUSRIALE dell ENERGIA

Dettagli

L offerta della singola impresa: l impresa e la massimizzazione del profitto

L offerta della singola impresa: l impresa e la massimizzazione del profitto L offert dell singol imres: l imres e l mssimizzzione del rofitto Qundo un imres ot er un ino di roduzione sceglie un certo livello di inut che le grntisc un dto outut L scelt del ino di roduzione h l

Dettagli

Capitolo 4 : Problema 45

Capitolo 4 : Problema 45 Cptolo 4 : Proble 45 Scelgo per convenenz l sse X lungo superfce dell tvol lsc col verso postvo concorde con l forz pplct F=+ ˆ N. S ssue che durnte l oto le tre sse sno sepre ccostte e = = = qund 3 Y

Dettagli

Circuiti Elettrici Lineari Leggi Fondamentali

Circuiti Elettrici Lineari Leggi Fondamentali Fcoltà d Ingegner Unerstà degl stud d P Corso d Lure Trennle n Ingegner Elettronc e Informtc Crcut Elettrc Lner Legg Fondmentl Crcut Elettrc Lner.. 07/8 Prof. Luc Perregrn Legg fondmentl, pg. Sommro esstenz

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

3) Il ph della soluzione 0,2 M di una base monoprotica debole è 11,6; calcolare la Kb della base. poh=14-ph=2,4 B + H2O BH + + OH -

3) Il ph della soluzione 0,2 M di una base monoprotica debole è 11,6; calcolare la Kb della base. poh=14-ph=2,4 B + H2O BH + + OH - Equlr do-se 1 Clolre l ph: d un soluzone,1 d HN; d un soluzone,1 d H; d un soluzone,1 d (=,96x1-8 ; d d un soluzone,1 d oden, se monoprot deole (=9,x1-7. Un soluzone,1 d un do deole monoproto H h ph =,;

Dettagli

Regime di interesse semplice

Regime di interesse semplice Formule d usre : I = interesse ; C = cpitle; S = sconto ; K = somm d scontre V = vlore ttule ; i = tsso di interesse unitrio it i() t = it () 1 ; s () t = ( 2) 1 + it I() t = Cit ( 3 ) ; M = C( 1 + it)

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Leggi Fondamentali

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Leggi Fondamentali Fcoltà d Ingegner Unerstà degl stud d P Corso d Lure Trennle n Ingegner Elettronc e Informtc Cmp Elettromgnetc e Crcut I Legg Fondmentl Cmp Elettromgnetc e Crcut I.. 06/7 Prof. Luc Perregrn Legg fondmentl,

Dettagli

Capitolo 6 - Aria umida

Capitolo 6 - Aria umida unt d FISIC TECIC Catolo 6 - ra uda ca sulle scele gassose... Proretà terodnace dell ara uda...5 elazon er l calcolo d alcune roretà nterne...7 Ttolo...7 Eseo nuerco...8 Entala...9 Eseo nuerco...0 olue

Dettagli

POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale e del Territorio IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 2015/2016 ESONERO 15/01/2016

POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale e del Territorio IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 2015/2016 ESONERO 15/01/2016 POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso d Laurea n Ingegnera Ambentale e del Terrtoro IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 015/016 ESONERO 15/01/016 ESERCIZIO 1 S consder la rete aperta n fgura, nella quale le portate

Dettagli

Argomenti. Misure di corrente elettrica continua, di differenza di potenziale e di resistenza elettrica.

Argomenti. Misure di corrente elettrica continua, di differenza di potenziale e di resistenza elettrica. ppunt per l corso d Laboratoro d Fsca per le Scuole Superor rgoent Msure d corrente elettrca contnua, d dfferenza d potenzale e d resstenza elettrca. Struent d sura: prncp d funzonaento. Coe s effettuano

Dettagli

I segmenti orientati

I segmenti orientati I vettor Untà Pgn 1 d 5 I egment orentt Dll geometr euclde ppmo che l egmento è l prte fnt d rett delmtt d due punt dett etrem del egmento. Defnmo egmento orentto un qul egmento ul qule è tto fto un vero

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologe nforatche per la chca Dr. Sergo Brutt Anals de dat 6 Y Rcaptolo generale Dato un nsee d sure sperental d una varable dpendente al varare d una varable ndpendente è possble edante l crtero de

Dettagli

Il lemma di ricoprimento di Vitali

Il lemma di ricoprimento di Vitali Il lemm di ricoprimento di Vitli Si I = {I} un fmigli di intervlli ciusi contenuti in R. Diremo ce l fmigli I ricopre l insieme E nel senso di Vitli (oppure ce I è un ricoprimento di Vitli di E) se per

Dettagli

PIANI DI AMMORTAMENTO

PIANI DI AMMORTAMENTO ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA 09//203 PIANI DI AMMORTAMENTO Pino di mmortmento Itlino Esercizio 2 ESERCIZIO Si clcoli il pino di mmortmento quot cpitle costnte e rt semestrle reltivo d un prestito

Dettagli

Teoremi dei circuiti

Teoremi dei circuiti Teorem de crcut www.de.ng.uno.t/pers/mstr/ddttc.tm (ersone del 9-3-0) Teorem d Tellegen Ipotes: Crcuto con n nod e l lt ers d rfermento scelt per tutt lt secondo l conenzone dell utlzztore {,..., l } =

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

SISTEMI DI CONDOTTE: La verifica idraulica

SISTEMI DI CONDOTTE: La verifica idraulica SISTEMI DI CONDOTTE: L vefc dulc Clo Cpon Unvestà degl Stud d Pv Dptmento d Ingegne Idulc e Ambentle Poszone del del poblem Rete esstente d cu è not l geomet E pefsst l eogzone (ppocco DDA: Demnd Dven

Dettagli

2) Uniforme: (43) 3) Di Laplace (o esponenziale bilatera): (44) 4) Esponenziale unilatera: 5) Di Rayleigh: x exp x 0 (46) 6) Binomiale: 7) Di Poisson:

2) Uniforme: (43) 3) Di Laplace (o esponenziale bilatera): (44) 4) Esponenziale unilatera: 5) Di Rayleigh: x exp x 0 (46) 6) Binomiale: 7) Di Poisson: Eserciio N. 5 Si deterinino vlor edio e vrin delle vribili letorie seguenti tutte di notevole interesse prtico: 1) gussin; ) unifore; 3) di Lplce; 4) esponenile unilter; 5) di Rleigh; 6) binoile; 7) di

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre le regole di quello

Dettagli

Raccolta Formule e Dimostrazioni

Raccolta Formule e Dimostrazioni Rccolt Formule e Dmostrzo B. o uò essere usto durte l rov scrtt Med rtmetc K er dstruzo d frequez s h K K Med rmoc Mr er dstruzo d frequez s h: Mr Med geometrc g M K er dstruzo d frequez: g M K. Med qudrtc

Dettagli

Combattimento di Tancredi et Clorinda

Combattimento di Tancredi et Clorinda Trqut Tss (1544 1595) Clrd ' f '' Tncr d f ' Tst c g' B. c. TAn- LA- vl l' r pr Cmbtmnt Tncr t Clrd Libr ttv d dgli Tncr Cu Mnvr (1567 1643) Cl rd un h m s LA- 7 16 24 vr l pr. v d'n trr sp 3 2. 3 2 S

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Appunti di Mtemtic Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 1 03/09/2013 orali: 10/09/2013 alle ore 14:00 presso aula M

Risultati esame scritto Fisica 1 03/09/2013 orali: 10/09/2013 alle ore 14:00 presso aula M Rsul ese scro sc /9/ orl: /9/ lle ore : presso ul M (l suden neress sonre lo scro sono pre d presenrs l orno dell'orle) Nuoo rdneno oo BARNE RBERT ANI DEMETRI nc MARTINIS MARIA IARA NITA EDERIA nc PUTRNE

Dettagli

ovviamente uguale al caso delle due cricche laterali. Nel caso di larghezza finita W:

ovviamente uguale al caso delle due cricche laterali. Nel caso di larghezza finita W: Vengono riportte nel seguito lcune tbelle per il clcolo dei fttori di intensità delle tensioni in modo I utili per eseguire gli esercizi di quest lezione, trtte, con il permesso dell editore, dl testo:

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Parametri di diffusione

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Parametri di diffusione Fcoltà d Ingegner Unverstà degl stud d Pv Corso d Lure Trennle n Ingegner Elettronc e Informtc Cmp Elettromgnetc e Crcut I Prmetr d dffusone Cmp Elettromgnetc e Crcut I.. 05/6 Prof. Luc Perregrn Prmetr

Dettagli

IV. L EQ. DI VAG MEDIANTE EQ. POLARE

IV. L EQ. DI VAG MEDIANTE EQ. POLARE IV. L EQ. DI VAG MEDIANTE EQ. POLARE LA GEOMETRIA CON L EQ. PARAMETRICA DI VAG Euzion Polr C. IV Pg. 1 Essndo nll E. di Vg il vlor OA (dll'origin d un unto, d in gnrl tr unto unto) un vlor ssoluto, non

Dettagli

Analisi sistematica delle strutture. Rigidezza

Analisi sistematica delle strutture. Rigidezza Anls sstemt elle strutture Rgezz u U x y v Trve nel pno v Vettore forze nol Vettore spostment nol θ u θ u U u V v Tre gr lertà per noo Due no per elemento x U θ u Se gr lertà per elemento V v tre rgezz

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Teoremi delle reti elettriche

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Teoremi delle reti elettriche Fcoltà d Ingegner Unverstà degl stud d Pv Corso d ure Trennle n Ingegner Elettronc e Informtc Cmp Elettromgnetc e Crcut I Teorem delle ret elettrche Cmp Elettromgnetc e Crcut I.. 04/5 Prof. uc Perregrn

Dettagli

Tavole dei fattori per il calcolo degli interessi in regime di capitalizzazione discontinua

Tavole dei fattori per il calcolo degli interessi in regime di capitalizzazione discontinua APPENDICE C Tvole dei fttori per il clcolo degli interessi in regime di cpitlizzzione discontinu Per lcuni vlori di i compresi tr ¼% e 25% i = tsso d interesse effettivo per periodo (tipicmente un nno)

Dettagli

P.M. Azzoni, Strumenti e misure per l ingegneria meccanica - copyright 2006, Hoepli, Milano.

P.M. Azzoni, Strumenti e misure per l ingegneria meccanica - copyright 2006, Hoepli, Milano. Citolo L odulzione di iezz 5. LA MODULAZIOE DI AMPIEZZA Per selicità di trttzione, senz, erò, null togliere ll correttezz delle conclusioni che verrnno trtte, ci si liiterà considerre segnli di tio eriodico,

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologe nforatche per la chca Dr. Sergo Brutt Test d potes e soothng Rsultat dell eserctazone Legenda: A = copto eccellente; B = copto buono; C = copto suffcente; D = copto scarso; E = copto nsuffcente.

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I NO & VO Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I NO & VO Compito A Eerczo n.1 Un pll vene lnct con veloctà nzle d odulo Fcoltà d nener Prov crtt d Fc NO & VO 1-07-03 - opto rovre: L pozone (coè le coordnte x e y) dell pll dopo 3 econd l odulo dell veloctà dell pll dopo

Dettagli

Attuatori pneumatici 1400, 2800 e 2 x 2800 cm² Tipo 3271 Comando manuale Tipo 3273

Attuatori pneumatici 1400, 2800 e 2 x 2800 cm² Tipo 3271 Comando manuale Tipo 3273 Attutori pneumtici 00, 00 e x 00 cm² Tipo Comndo mnule Tipo Appliczione Attutore linere per il montggio su vlvole di regolzione Serie 0, 0 e 0 Dimensione: 00 e 00 cm² Cors: fino 0 mm Gli ttutori pneumtici

Dettagli

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff A. hoon esercz Fsc II QUINTA LEZIONE: corrente elettrc, legge ohm, crc e scrc un conenstore, legg Krchoff Eserczo Un conuttore clnrco n rme vente sezone re S mm è percorso un corrente ntenstà 8A. lcolre

Dettagli

La verifica delle ipotesi

La verifica delle ipotesi La verfca delle potes In molte crcostanze l rcercatore s trova a dover decdere quale, tra le dverse stuazon possbl rferbl alla popolazone, è quella meglo sostenuta dalle evdenze emprche. Ipotes statstca:

Dettagli

La saldatura: Pregi e difetti dei collegamenti saldati:

La saldatura: Pregi e difetti dei collegamenti saldati: L sldtur: Pregi e difetti dei collegmenti sldti: Vntggi: sono di rpid esecuzione permettono strutture più leggere consentono l perfett tenut richiedono poche lvorzioni meccniche hnno un bsso costo complessivo

Dettagli

STUDIO SISTEMATICO DELLE GIUNZIONI BULLONATE

STUDIO SISTEMATICO DELLE GIUNZIONI BULLONATE LEZIONI N 26, 27 E 28 STUDIO SISTEATICO DELLE GIUNZIONI BULLONATE Adottimo un criterio di clssificzione bsto sulle crtteristiche di sollecitzioni trsmesse dlle ste collegte. Per qunto rigurd le unioni

Dettagli

RIChIestA di BORsA di studio UNIVeRsItà O IstItUtI equipollenti

RIChIestA di BORsA di studio UNIVeRsItà O IstItUtI equipollenti prot. Istituto di Previdenz e Assistenz RIChIestA di BORsA di studio UNIVeRsItà O IstItUtI equipollenti SpzIo RISeRVTo ll Ip Cndidto punteggio esito Il sottoscritto (iscritto ll Ip) nto/ il residente in

Dettagli

Test delle ipotesi Parte 2

Test delle ipotesi Parte 2 Test delle potes arte Test delle potes sulla dstrbuzone: Introduzone Test χ sulla dstrbuzone b Test χ sulla dstrbuzone: Eserczo Test delle potes sulla dstrbuzone Molte concluson tratte nell nferenza parametrca

Dettagli

TABELLA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE ANNO 2012

TABELLA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE ANNO 2012 TABELLA DEGLI ANNO 0 criteri di ppliczione. Ai fini del clcolo degli oneri di urbnizzzione primri e secondri, i volumi sono clcolti secondo le norme degli strumenti urbnistici vigenti (rt. 7 c. 0 L.R./05).

Dettagli

Misura della densità di un solido.

Misura della densità di un solido. Progetto Luree Scientifiche Diprtiento di Fisic- Università Ro Tre Geologi del Siste Solre Prov di Lbortorio Misure Geofisiche Misur dell densità di un solido. L densità di un solido, o ss voluic, è il

Dettagli

Esercizi sulle serie di Fourier

Esercizi sulle serie di Fourier Esercizi sulle serie di Fourier Corso di Fisic Mtemtic,.. 3- Diprtimento di Mtemtic, Università di Milno Novembre 3 Sviluppo in serie di Fourier (esponenzile) In questi esercizi, si richiede di sviluppre

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Progetto Mtemtic in Rete Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici (espressioni numeriche). Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli