Indice. Unità 1 Sviluppo di solidi, 2. Unità 3 La prospettiva, 62. Unità 2 Proiezioni assonometriche, 24. Unità 4 Teoria delle ombre, 104

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. Unità 1 Sviluppo di solidi, 2. Unità 3 La prospettiva, 62. Unità 2 Proiezioni assonometriche, 24. Unità 4 Teoria delle ombre, 104"

Transcript

1 Indice Unità 1 Sviluppo di solidi, 2 Unità 3 La prospettiva, Lo sviluppo dei solidi ha origini lontane, Sviluppo dei principali solidi geometrici, Poliedri, Coni, cilindri e sfere, Sviluppo dell elica cilindrica, Sviluppo di solidi sezionati, Sviluppo di intersezioni e compenetrazioni, Compenetrazione di prismi, Compenetrazione tra un cono e un prisma, Compenetrazione di due cilindri, 16 Esercizi di comprensione e sviluppo,18 Unità 2 Proiezioni assonometriche, La rappresentazione assonometrica, I vari tipi di assonometrie, Le assonometrie ortogonali e oblique, Tracciamenti, Assonometria ortogonale, Assonometria ortogonale isometrica, Assonometria ortogonale dimetrica, Tracciamento di circonferenze nell assonometria ortogonale, Assonometria cavaliera, Tracciamento, Tracciamento di circonferenze, poligoni e solidi, Assonometria planometrica, Assonometria planometrica ribassata, Assonometrie a confronto, Confronto tra i vari metodi di tracciamento delle circonferenze, Viste dall alto e dal basso, Esempio di tracciamento, Reticoli assonometrici, Applicazioni particolari dell assonometria, Lo spaccato assonometrico, L assonometria di edifici, L assonometria trasparente, L esploso assonometrico, Uso descrittivo dell assonometria, 51 Esercizi di comprensione e sviluppo, Introduzione alla prospettiva, Cenni storici, Elementi base della prospettiva, Tipi di rappresentazioni prospettiche, Campo visivo e punto di vista, La scelta del punto di vista, Le regole fondamentali, La prospettiva centrale, La rappresentazione grafica della prospettiva centrale, Prospettiva centrale di solidi, Il parallelepipedo contenente l oggetto, La pianta ausiliaria, Prospettiva centralediunporticato, Esempidiprospettiva centrale, La prospettiva accidentale, La rappresentazione grafica della prospettiva accidentale, Metodi della prospettiva accidentale, Solidi in prospettiva accidentale, Prospettiva accidentale di una scala, Prospettiva accidentale di un edificio, La prospettiva a quadro inclinato, Reticoli prospettici, 96 Esercizi di comprensione e sviluppo,97 Unità 4 Teoria delle ombre, La rappresentazione geometrica delle ombre, Le ombre nelle proiezioni ortogonali, Ombre di punti e segmenti, Ombre portate di figure piane, Ombre proprie e portate di solidi, Ombre propria e portata della sfera, Ombre proprie e portate di gruppi di solidi, Ombre autoportate, La planivolumetria, Le ombre in assonometria, Le ombre in prospettiva, Le ombre realizzate con il computer, 122 Esercizi di comprensione e sviluppo, 123 Glossario, Indice analitico, 129

2 percorso Le origini dello sviluppo dei solidi Sviluppo dei principali solidi geometrici Sviluppo dell elica cilindrica Sviluppo di solidi sezionati Sviluppo di intersezioni e compenetrazioni prerequisiti Conoscenza degli elementi fondamentali della geometria solida Saper eseguire le principali costruzioni geometriche Buona conoscenza delle proiezioni ortogonali dei solidi, comprese intersezioni e compenetrazioni obiettivi Saper eseguire lo sviluppo sul piano di figure solide intere o sezionate Saper interpretare gli oggetti complessi come combinazioni di figure solide elementari e saper realizzare il loro sviluppo Riuscire a tracciare lo sviluppo di un solido su una superficie piana comporta vari vantaggi: il primo è che si evitano quasi tutte le giunzioni fra le facce del solido sostituite da piegature; il secondo consiste nella possibilità di realizzare forme cilindriche, coniche, sferiche, ovoidali, partendo sempre da una superficie piana; il terzo riguarda la facile definizione geometrica della superficie piana necessaria alla realizzazione del solido, eliminando così gli sprechi di materiale. La conseguenza logica di questi vantaggi è la grande facilitazione alla produzione industriale di oggetti solidi in cartone, tessuto, lamiera, utilizzando macchinari che tagliano i contorni dello sviluppo, incidono i bordi che vanno piegati, piegano o incurvano le superfici bloccando infine le parti estreme con incastri, cuciture, saldature o altri tipi di unione.

3 1 Sviluppo di solidi

4 4 unità Lo sviluppo dei solidi ha origini lontane Se prendiamo un foglio di carta e lo arrotoliamo rispetto a un estremità formiamo un cilindro: il foglio è la quantità di superficie piana necessaria a formare il cilindro, è il suo sviluppo. Lo sviluppo di un solido consiste pertanto nel distendere e ribaltare (se necessario) su un piano le superfici che compongono il solido. In tempi remoti un sarto si accorse che, invece di cucire tanti pezzi assieme, riusciva a ottenere la stessa forma da un unico pezzo di stoffa. Egli fu molto soddisfatto di questa sua innovazione e certamente la tramandò ai suoi figli o ai suoi apprendisti i quali, a loro volta, la migliorarono. Si può immaginare che la tecnica dello sviluppo dei solidi sia nata in questo modo: quel che è certo è che essa fu applicata all abbigliamento fin dall antichità per realizzare abiti (forme tridimensionali) partendo da un pezzo di tessuto. In seguito questa tecnica trovò un grande settore di applicazione nella realizzazione delle armature [figura 1]. La cultura artigianale in questo settore è stata poi assorbita e ulteriormente sviluppata dall industria, in particolare nel settore della lavorazione delle lamiere, nella formatura di solidi in lamiera per condutture, impianti, oggetti vari [figura 2]. Qualsiasi forma di prodotto industriale (scatole, lattine, calzature, vestiti, cappelli, borse e contenitori di ogni tipo) realizzata con un materiale flessibile (lamierino, cuoio, pelle, stoffa, cotone ecc.) è oggi ottenuta partendo dal suo sviluppo su superficie piana. Questa tecnica ha dato origine a un interessante settore della confezione dei prodotti e dei loro imballaggi, chiamato con il termine inglese packaging (in inglese package significa involucro, imballaggio, con funzione estetica): partendo da un foglio in genere di cartone, attraverso vari sistemi di fustellatura (taglio e incisione fatti a macchina mediante sagome affilate dette fustelle) si ottengono le confezioni dei prodotti [figura 3]. 2 Raccordo in lamiera di acciaio per una conduttura industriale. 1 Armatura del XVI secolo, costruita da armaioli italiani. 3 Sviluppo di imballaggi in cartone industriale (Sambonet).

5 1.2 Sviluppo dei principali solidi geometrici Poliedri Sviluppo di solidi 5 Sono qui di seguito raffigurati gli sviluppi di alcuni solidi, con l indicazione delle costruzioni necessarie per il loro disegno. Tetraedro Dodecaedro Lo sviluppo del dodecaedro si ottiene partendo dalla costruzione di un pentagono regolare dato il lato; su ogni lato del pentagono sono costruiti altri cinque pentagoni regolari. Cubo (esaedro) Icosaedro L icosaedro è costituito da venti facce e ogni faccia è un triangolo equilatero. Ottaedro Icosaedro tronco Tra i poliedri è quello che più si avvicina alla forma sferica. È costituito da dodici pentagoni e venti esagoni; ogni pentagono è circondato da cinque esagoni.

6 6 unità 1 Parallelepipedo rettangolo Prisma regolare triangolare Prisma regolare pentagonale Prisma regolare esagonale Piramide a base quadrata Tronco di piramide a base quadrata

7 1.2 Sviluppo dei principali solidi geometrici Coni, cilindri e sfere Sviluppo di solidi 7 Sviluppo del cono Tracciato il cerchio di base si divide la sua circonferenza in un numero a piacere di parti uguali, per esempio 6 [figura 1]. Si traccia un arco tangente in uno dei sei punti con raggio VA uguale alla generatrice del cono. Si riportano sull arco le stesse suddivisioni della base. Il settore di cerchio così individuato AV6 completa lo sviluppo. Sviluppo del tronco di cono Si traccia lo sviluppo del cono come descritto al punto precedente. Si traccia con centro V un arco con raggio A V uguale al tratto di generatrice mancante per completare il cono [figura 2]. Congiungendo il punto 4 sull arco A6 con il punto V si individua sull arco A 6 il punto 4 e, analogamente, si trova il punto 3. La distanza fra i punti 3 e4 èilraggiodelcerchiochecostituisce la base minore del tronco di cono. Il centro O è sulla congiungente O con V. 1 Sviluppo del cilindro Lo sviluppo del cilindro è dato dai due cerchi delle due basi tangenti a un rettangolo che ha la base uguale alla lunghezza della circonferenza e l altezza uguale a quella del cilindro [figura 3]. 2 persapernedipiù Sviluppo del cono (metodo analitico) V generatrice a R B A r Quanto vale α se AB è lungo 2πr? 3 2πR : 360 = 2πr : α α = r 360 R

8 8 unità 1 Sviluppo della sfera Mentre sono sviluppabili tutti i solidi parallelepipedi, poliedrici e quelli limitati da superfici rigate (cilindri e coni), non lo sono invece quelli costituiti da superfici curve [figura 4]. Lo sviluppo della sfera, ad esempio, è molto approssimativo. Esso è costituito da una serie di fusi tangenti fra loro nel punto di massima larghezza; il margine di errore diminuisce con l aumento del numero dei fusi. La costruzione è la seguente. Si parte da una figura preparatoria costituita dalla pianta e dal prospetto della sfera [figura 5]. Si divide la pianta in dodici spicchi uguali di larghezza massima A. Si divide con piani secanti orizzontali il prospetto della sfera definendo sulla sua circonferenza perimetrica sei archi uguali, che sono uguali alla larghezza A degli spicchi. Si rettifica la lunghezza della circonferenza e la si divide in dodici parti uguali ad A, tracciandone l asse verticale per ciascuna parte [figura 6]. Si costruisce un rettangolo, che ha come asse orizzontale la lunghezza rettificata della circonferenza e altezza uguale a 6A, e lo si suddivide in sei rettangoli di altezza A. In questo modo abbiamo riportato su un piano l ingombro complessivo dello sviluppo e le tracce dei piani secanti α, β, γ, δ. Si riportano, a cavallo dell asse verticale, le lunghezze degli archi BC, ricavati dalla pianta preparatoria, sulle tracce dei piani α e δ edegliarchide sulle tracce dei piani β e γ; si individuano così per ognuna delle dodici parti i punti 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 che, congiunti con un curvilinee, individuano il fuso. 5 4 Volumi metallici realizzati mediante lo sviluppo dei solidi. 6

9 1.3 Sviluppo dell elica cilindrica Sviluppo di solidi 9 L elica cilindrica è una curva nello spazio che si avvolge attorno a un cilindro circolare retto di raggio r, tagliandone le generatrici secondo un angolo costante α. Si chiama passo p la distanza tra due spire adiacenti dell elica misurata su una stessa generatrice [figura 1]. L elica si può pensare generata dalla composizione di un moto circolare uniforme con un moto traslatorio rettilineo uniforme perpendicolare al primo. L elica è dunque caratterizzata dal passo e dal raggio della circonferenza. La costruzione elementare dell elica [figure1e2]è utile per applicazioni nel disegno meccanico, come le filettature delle viti [figura 3], le molle ecc., mentre nel campo del disegno edile essa trova applicazione frequente nel disegno di scale elicoidali [figura 4]. In pratica si divide sia la circonferenza del cilindro sia il passo in un dato numero di parti uguali, ad esempio 12 [figura 1],e, collegando con un curvilinee i punti corrispondenti, si individua la curva elicoidale. 2 Lo sviluppo di una parte dell elica cilindrica (pari a un passo) corrisponde alla diagonale del rettangolo che ha come base lo sviluppo della circonferenza di base del cilindro e altezza uguale al passo. 1 Costruzione dell elica cilindrica dato il diametro. 3 Filettatura a elica cilindrica. 4 Scala a elica cilindrica.

10 10 unità Sviluppo di solidi sezionati 1 animazione online Sviluppo di una piramide a base esagonale sezionata Per prima cosa occorre trovare la vera forma della sezione [figura 1]. Poi, partendo dallo sviluppo della piramide a base esagonale, si individuano sugli spigoli corrispondenti i punti 1, 2, 3, 4, 5, 6, ricavando le dimensioni dalle proiezioni ortogonali. Infine, si riporta lo sviluppo della sezione facendo corrispondere i numeri del punto di contatto in modo che la superficie della sezione non interferisca con lo sviluppo delle facce del solido [figura 2]. 2

11 Sviluppo di solidi 11 Sviluppo di un tronco di cono Si procede come nell esempio precedente. Trovata la vera forma della sezione, la si inserisce nello sviluppo della superficie del tronco di cono individuata partendo dallo sviluppo del cono e riportando, su ciascuna delle otto generatrici (corrispondenti agli otto punti in cui è stata divisa la circonferenza di base), l altezza relativa ricavata dalle proiezioni ortogonali [figura 3]. 3

12 12 unità Sviluppo di intersezioni e compenetrazioni Compenetrazione di prismi Sviluppo delle superfici di un prisma pentagonale e di un prisma esagonale compenetrati tra loro con assi ortogonali e incidenti Trovata la linea di intersezione con il metodo delle generatrici, si sviluppa la superficie del prisma pentagonale e di quello esagonale [figure1,2e3]. Riportando sullo sviluppo le linee corrispondenti alla spezzata della linea di intersezione, si individua lo sviluppo delle superfici. 1 2

13 3 Sviluppo di solidi 13

14 14 unità Sviluppo di intersezioni e compenetrazioni Compenetrazione tra un cono e un prisma Sviluppo delle superfici di intersezione tra un cono e un prisma a base quadrata con assi ortogonali e incidenti Trovata la linea di intersezione utilizzando, in questo caso, il metodo dei piani secanti ausiliari, si procede allo sviluppo del cono e del prisma [figure1 5]. Tracciando le generatrici passando per i punti A, B, C, D, E, F, G, H (in realtà i punti A ed E sono già individuati dalle proiezioni ortogonali), individuiamo sulla circonferenza di base una serie di archi di circonferenza definiti dai punti 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 [figura 3]; riportando sullo sviluppo della circonferenza gli archi definiti da questi punti [figura 4], possiamo tracciare, sullo sviluppo, le rispettive generatrici. 1 2

15 Sviluppo di solidi 15 L incontro delle generatrici con le tracce dei piani secanti riportate sullo sviluppo del cono individua i punti A, B, C, D, E, F, G, H che, congiunti con un curvilinee, determinano lo sviluppo della linea di intersezione sulla superficie del cono [figura 4]. Lo sviluppo delle linee di intersezione sulla superficie del prisma si ottiene riportando sullo sviluppo i punti A, B, C, D, E, F, G, misurando la loro posizione sulle proiezioni ortogonali (pianta e prospetto)

16 16 unità Sviluppo di intersezioni e compenetrazioni Compenetrazione di due cilindri Sviluppo delle superfici di due cilindri di ugual diametro compenetrati tra loro con assi ortogonali e incidenti La vista anteriore della linea di intersezione, trattandosi di due cilindri con lo stesso diametro, si riduce ai segmenti A O e I E [figura 1]. Le linee di intersezione reali si identificano con due ellissi aventi l asse minore uguale al diametro dei cilindri e l asse maggiore uguale ai segmenti A O ed E I. Gli sviluppi delle superfici dei cilindri sono uguali. Lo sviluppo delle linee di intersezione si ottiene raccordando i punti individuati dalle generatrici del cilindro verticale a contatto con la linea di intersezione. Il cilindro verticale è stato tagliato lungo la generatrice S T. 1 Sviluppo delle superfici di due cilindri di ugual diametro compenetrati tra loro con assi incidenti ma non ortogonali Anche in questo caso la vista anteriore delle linee di intersezione è data dai segmenti A O e I E [figura 2]. Gli sviluppi delle superfici dei cilindri sono uguali. Lo sviluppo della linea di intersezione si ottiene con lo stesso procedimento dell esempio precedente, utilizzando le generatrici del cilindro inclinato. 2

17 Sviluppo di solidi 17 3 Sviluppo delle superfici di due cilindri con diametri diversi compenetrati tra loro con assi incidenti ma non ortogonali Tracciamo le generatrici del cilindro inclinato e troviamo la linea di intersezione cercata come già esemplificato negli esempi precedenti. Per lo sviluppo della linea generatrice si procede portando i punti che individuano la linea di intersezione sui rispettivi sviluppi delle superfici. Il cilindro verticale è stato tagliato lungo la generatrice ST [figura 3].

18 18 unità 1 COMPRENSIONE SVILUPPO 1 Battistero esagonale L esercizio consiste nel realizzare in cartoncino la forma del battistero esagonale definita dalla proiezione ortogonale. L occorrente è un foglio di cartoncino da cm sul quale si disegna lo sviluppo dei volumi componenti il battistero triplicando le dimensioni. A ogni sviluppo di volume occorre aggiungere le opportune linguette per il fissaggio dei medesimi gli uni sulla base degli altri. Completati gli sviluppi dei vari volumi (per i quali può essere utile consultare le pagine sullo sviluppo dei solidi), si incollano a formare il volume complessivo del battistero. esercizi

19 a COMPRENSIONE SVILUPPO Sviluppo di solidi 19 2 Capsula spaziale L esercizio consiste nel realizzare un modellino in cartoncino, quadruplicando le dimensioni definite nelle proiezioni ortogonali. Per lo sviluppo del cilindro, del cono e del tronco di cono fai riferimento alle pagine relative allo sviluppo di questi solidi (in particolare per determinare la lunghezza dello sviluppo della circonferenza di base dei solidi interessati). Ogni volume è dotato di linguette per l assemblaggio finale. a a b d c b b c d c esercizi

Argomento interdisciplinare

Argomento interdisciplinare 1 Argomento interdisciplinare Tecnologia-Matematica Libro consigliato: Disegno Laboratorio - IL MANUALE DI TECNOLOGIA _G.ARDUINO_LATTES studiare da pag.19.da 154 a 162 Unità aggiornata: 7/2012 2 Sono corpi

Dettagli

SEZIONI. Introduzione

SEZIONI. Introduzione SEIONI 128 Introduzione Sezionare un solido significa tagliarlo secondo una superficie ideale in modo da mostrare il volume interno del solido stesso. Nella maggior parte dei casi l elemento secante è

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

Fig. 2. Proiezioni ortogonali di un parallelepipedo su piani esterni alla figura

Fig. 2. Proiezioni ortogonali di un parallelepipedo su piani esterni alla figura 3. LE PROIEZIONI ORTOGONALI Le proiezioni ortogonali sono originate dallo scopo di proiettare su un piano (il foglio della rappresentazione) un oggetto posto nello spazio, che conservi le stesse caratteristiche

Dettagli

PROIEZIONI ORTOGONALI

PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ORTOGONALI 104 Il metodo della doppia proiezione ortogonale Il metodo attualmente conosciuto come metodo delle proiezioni ortogonali (o proiezioni ortografiche) inizialmente nacque come metodo

Dettagli

Proiezioni Ortogonali Scopo del Disegno e del Disegno Tecnico Disegno: Rappresentare su un piano bidimensionale (ad esempio un foglio di carta) un oggetto nella realtà tridimensionale. Non è richiesta

Dettagli

PROGRAMMI PER GLI ESAMI I PATENTE DE MAESTRI E DELLE MAESTRE DELLE SCUOLE PRIMARIE

PROGRAMMI PER GLI ESAMI I PATENTE DE MAESTRI E DELLE MAESTRE DELLE SCUOLE PRIMARIE Programmi per le Scuole normali e magistrali, e per gli esami di Patente de Maestri e delle Maestre delle Scuole primarie approvati con regio decreto 9 novembre 1861 n. 315 (Raccolta ufficiale delle leggi

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico 1 La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi La linea

Dettagli

Esercizi complementari al corso di DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE (MECL, AUTL, MATL), a.a. 2005/06.

Esercizi complementari al corso di DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE (MECL, AUTL, MATL), a.a. 2005/06. UNIVERSITÀ DI BRESCIA - FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA Gabriele Baronio, Valerio Villa. Esercizi complementari al corso di (MECL, AUTL, MATL), a.a. 2005/06. La presente raccolta

Dettagli

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE COSTRUZIONI GEOMETRICHE Anno Accademico 2014-2015 Le Costruzioni Geometriche Nello studio del disegno tecnico, inteso come linguaggio grafico comune fra i tecnici per la progettazione

Dettagli

Gli oggetti 3D di base

Gli oggetti 3D di base Gli oggetti 3D di base 04 Attraverso gli oggetti 3D di base, AutoCAD dispiega la sua capacità di modellazione per volumi e per superfici per quei modelli che si possono pensare come composizioni di oggetti

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

DISEGNO E LABORATORIO CAD

DISEGNO E LABORATORIO CAD CORSO DI DISEGNO E LABORATORIO CAD CIVILI C.D.L. INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E EDILE A.A. 2014 2015 P R O G R A M M A DISEGNO E LABORATORIO CAD Docente: Ing. Marco NOCERA m.nocera@email.it Codocente:

Dettagli

la restituzione prospettica da singolo fotogramma

la restituzione prospettica da singolo fotogramma la restituzione prospettica da singolo fotogramma arch. francesco guerini francesco.guerini@gmail.com politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società Laboratorio di Rappresentazione 1 Prof. Andrea

Dettagli

Corso Integrato di DISEGNO A Prof.ssa Anna De Santis

Corso Integrato di DISEGNO A Prof.ssa Anna De Santis Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni Corso di Laurea in DISEGNO INDUSTRIALE A.A. 2007-08 - 1 Semestre Corso Integrato di DISEGNO A Prof.ssa Anna De Santis Calendario del corso con argomenti svolti

Dettagli

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 2 PROIEZIONI ORTOGONALI

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 2 PROIEZIONI ORTOGONALI PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (PAS) - A.A. 2013-2014 UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE (DICI) CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 2 PROIEZIONI ORTOGONALI 1 CENNI

Dettagli

LIVELLO STUDENT S1. S2. S3. S4. S5. S6.

LIVELLO STUDENT S1. S2. S3. S4. S5.  S6. LIVELLO STUDENT S1. (5 punti ) La figura mostra due quadrati uguali che hanno in comune esattamente un vertice. È possibile precisare la misura dell'angolo ABC? S2. (7 punti ) Negli usuali fogli (rettangolari)

Dettagli

30 o. 60 o. assocubo.ggb. Disegno tecnico + costruzione cartellina. a cura di Manuela Menzaghi 1

30 o. 60 o. assocubo.ggb. Disegno tecnico + costruzione cartellina. a cura di Manuela Menzaghi 1 assocubo.ggb Assonometria monometrica del cubo con gli strumenti geometrici di NOTEBOOK Z Y 60 o 60 o 30 o X L.T. Assonometria monometrica con squadra e righello interattivo a cura di Manuela Menzaghi

Dettagli

Fig. 23. Viste assonometriche di un cubo

Fig. 23. Viste assonometriche di un cubo 4. L ASSONOMETRIA Marco Cardini L'assonometria, come metodo grafico di rappresentazione degli oggetti nello spazio tridimensionale, viene descritta da MONGE nel trattato di "GEOMETRIE DESCRIPTIVE" edito

Dettagli

r.berardi NOTE E SCHEDE OPERATIVE PER APPRENDERE LE PROIEZIONI ORTOGONALI

r.berardi NOTE E SCHEDE OPERATIVE PER APPRENDERE LE PROIEZIONI ORTOGONALI r.berardi NOTE E SCHEDE OPERATIVE PER APPRENDERE LE PROIEZIONI ORTOGONALI 1. Proiezioni Assonometriche e ortogonali 2. Teoria delle proiezioni ortogonali Pag. 1 Pag. 2. 3. SCHEDE OPERATIVE SULLE PROIEZIONI

Dettagli

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π PROBLEMA Il triangolo rettangolo ABC ha l ipotenusa AB = a e l angolo CAB =. a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio, l arco di circonferenza di estremi P e Q rispettivamente

Dettagli

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE. Esercizi x + z = Esercizio. Data la curva x, calcolare l equazione del cilindro avente γ y = 0 come direttrice e con generatrici parallele al vettore v = (, 0, ).

Dettagli

Introduzione al 3D con Autocad

Introduzione al 3D con Autocad 2 Introduzione al 3D con Autocad Coso di CAD B condotto da Daniela Sidari a.a. 2012/2013 19.02.2013 Modellazione geometrica 3D wireframe superfici solidi Si distinguono tre tecniche principali di modellazione:

Dettagli

DISEGNO DI MACCHINE APPUNTI DELLE LEZIONI

DISEGNO DI MACCHINE APPUNTI DELLE LEZIONI DISEGNO DI MACCHINE APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 3: Proiezioni Ortogonali con il metodo europeo Francesca Campana Le proiezioni ortogonali Le proiezioni ortogonali descrivono bi-dimensionalmente un oggetto

Dettagli

Progettazione METODOLOGIA DELLA PROGETTAZIONE. Creare un Prototipo

Progettazione METODOLOGIA DELLA PROGETTAZIONE. Creare un Prototipo Progettazione METODOLOGIA DELLA PROGETTAZIONE Creare un Prototipo Che cos è un prototipo Se pensiamo agli oggetti che usiamo e di cui ci serviamo abitualmente,ci accorgiamo che per la maggioranza dei casi

Dettagli

Creare primitive solide

Creare primitive solide Creare primitive solide I solidi sono caratterizzati dal fatto di avere una massa oltre alle superfici e agli spigoli. Rappresentano l intero volume dell oggetto. Caratteristiche Il solido viene creato:

Dettagli

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato Nella presente esercitazione si redige il programma CNC per la fresatura del pezzo illustrato nelle Figure 1 e 2. Figura

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

I Solidi Regolari??-??- 2001

I Solidi Regolari??-??- 2001 I Solidi Regolari??-??- 2001 Cosa sono i Solidi Platonici 1 I Solidi Platonici sono solidi convessi delimitati da facce costitute da poligoni regolari tutti uguali tra loro. Un Solido di questo genere

Dettagli

Programma svolto a.s. 2013/14

Programma svolto a.s. 2013/14 I.I.S.S. ERASMO DA ROTTERDAM CLASSE 1 S (C.A.T.) Programma svolto a.s. 2013/14 TECNICA GRAFICA Materiali, strumenti e tecniche per il disegno; tracciamenti con riga, squadre e compasso; costruzioni geometriche:

Dettagli

MODULO N. 1 - GLI STRUMENTI PROPRI DEL DISEGNO TECNICO E LA GEOMETRIA EUCLIDEA ELEMENTARE

MODULO N. 1 - GLI STRUMENTI PROPRI DEL DISEGNO TECNICO E LA GEOMETRIA EUCLIDEA ELEMENTARE Il programma di Disegno Geometrico è stato strutturato partendo da un attenta analisi della situazione di partenza relativa al grado di manualità dei singoli alunni, per passare poi all analisi delle principali

Dettagli

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA INdAM Prova scritta per il concorso a 40 borse di studio, 2 borse aggiuntive e a 40 premi per l iscrizione ai Corsi di Laurea in Matematica, anno accademico 2011/2012. Piano Lauree Scientifiche. La prova

Dettagli

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

B. Vogliamo determinare l equazione della retta Risoluzione quesiti ordinamento Quesito N.1 Indicata con α la misura dell angolo CAB, si ha che: 1 Area ( ABC ) = AC AB sinα = 3 sinα π 3 sinα = 3 sinα = 1 α = Il triangolo è quindi retto in A. La misura

Dettagli

1 il coordinatore prof. Gaetano Fiore

1 il coordinatore prof. Gaetano Fiore Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica A. S. 2015/2016 ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE CLASSE 2 UNITA FORMATIVA 1 GLI OGGETTI E LA LORO FORMA Insegnante: Rota Margherita - ITP: Chilelli

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecnica a tratto o di solo contorno textures e trattamenti di campo chiaroscuro acquerello Alcuni suggerimenti utili.. Una corretta postura

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE Le saldature si realizzano prevalentemente con il metodo dell arco elettrico, utilizzando elettrodi rivestiti, che forniscono il materiale di apporto. Il collegamento è

Dettagli

100 DOMANDE PER L'ESAME ORALE DI DISEGNO DI MACCHINE

100 DOMANDE PER L'ESAME ORALE DI DISEGNO DI MACCHINE 100 DOMANDE PER L'ESAME ORALE DI DISEGNO DI MACCHINE Queste domande sono state tratte dai registri delle sessioni d'esame orale degli scorsi anni. L'esame orale, di regola, viene svolto ponendo tre domande:

Dettagli

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO. Programma di TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA a.s.

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO. Programma di TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA a.s. ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO classe 1C Materiali, strumenti e convenzioni generali per il disegno tecnico con metodi tradizionali e computerizzati. Squadratura del foglio

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 6/7 SIMULAZIONE DI II PROVA - A Tempo a disposizione: cinque ore E consentito l uso della calcolatrice non programmabile. Non è consentito uscire dall aula

Dettagli

Parte Seconda. Geometria

Parte Seconda. Geometria Parte Seconda Geometria Geometria piana 99 CAPITOLO I GEOMETRIA PIANA Geometria: scienza che studia le proprietà delle figure geometriche piane e solide, cioè la forma, l estensione e la posizione dei

Dettagli

Piega, ripiega e... spiega. Laboratori sulla matematica con il foglio di carta

Piega, ripiega e... spiega. Laboratori sulla matematica con il foglio di carta Piega, ripiega e... spiega Laboratori sulla matematica con il foglio di carta Tutto comincia con un... Tutto comincia con un quadrato! Tutto comincia con un quadrato! Osserviamo: Trovate delle linee? I

Dettagli

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE Lavorando a circa cinquanta chilometri da dove vivo, la borsa risulta per me è essere uno strumento di sopravvivenza! Dentro di essa deve trovare spazio tutto ciò che ipoteticamente

Dettagli

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006-2007 Inserimento della distanza reale misurata nella carta di Gauss (passaggio

Dettagli

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry La costruzione di figure geometriche al computer con

Dettagli

6 Generalità Quando un pezzo presenta fori o cavità, il disegno può risultare di difficile comprensione a causa della presenza di numerose linee tratteggiate. 7 Generalità Sezionando ( tagliando ) con

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA Settore HOME PREMESSA Attività creative Geometria Studio d ambiente Tema Realizzazione di un cuscino ispirato alle opere di Mondrian Classi Quarta elementare Autori Elena Moretti ACCOCCOLIAMOCI OSSERVAZIONI

Dettagli

Con carta e forbici alla scoperta del paese Geometria

Con carta e forbici alla scoperta del paese Geometria Con carta e forbici alla scoperta del paese Geometria Anna Asti Enrica Ventura La parola non serve a nulla, il disegno non basta, è necessaria l azione perché il bambino giunga a combinare delle operazioni

Dettagli

r.berardi COSTRUZIONI GEOMETRICHE

r.berardi COSTRUZIONI GEOMETRICHE r.berardi COSTRUZIONI Costruzioni geometriche di base perpendicolari Pag.. 2 OVALI Pag. 12 Bisettrice e divisione Pag. 3 angoli COSTRUZIONE POLIGONI RACCORDI GRAFICI DATO IL LATO Triangolo equilatero,

Dettagli

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1 Club Alpino Italiano - Sezione di Bozzolo TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA Cenni di geodesia e topografia Cartografia Lettura ed interpretazione delle carte

Dettagli

Laboratorio Da Euclide ai pannelli solari piegando la carta

Laboratorio Da Euclide ai pannelli solari piegando la carta Summer School La matematica incontra le altre Scienze San Pellegrino Terme 8 9-10 Settembre 2014 Laboratorio Da Euclide ai pannelli solari piegando la carta I Parte : Relazioni tra tetraedro regolare e

Dettagli

La teoria delle ombre nelle proiezioni ortogonali

La teoria delle ombre nelle proiezioni ortogonali La teoria delle ombre nelle proiezioni ortogonali Nello studio della storia dell'arte è facilmente verificabile come la luce sia sempre stata considerata un importante mezzo espressivo. Artisti di ogni

Dettagli

RUOTE DENTATE. Introduzione

RUOTE DENTATE. Introduzione RUOTE DENTATE 362 Introduzione Le ruote dentate costituiscono un sistema affidabile per la trasmissione del moto tra assi paralleli, incidenti e sghembi. La trasmissione avviene per spinta dei denti della

Dettagli

ORIGAMI E GEOMETRIA. Breve storia degli origami. Tetraedro. Modello1. Modello2. Conclusioni geometriche. analitica

ORIGAMI E GEOMETRIA. Breve storia degli origami. Tetraedro. Modello1. Modello2. Conclusioni geometriche. analitica ORIGAMI E GEOMETRIA Breve storia degli origami Tetraedro Modello1 1) Istruzioni origami 2) Analisi geometrica 3) Interpretazione analitica Modello2 Conclusioni geometriche 1) Istruzioni origami 2) Analisi

Dettagli

Disegno Tecnico Aerospaziale L (A-L) Disegno Tecnico Industriale L (A-L) Anno Accademico 2007/2008

Disegno Tecnico Aerospaziale L (A-L) Disegno Tecnico Industriale L (A-L) Anno Accademico 2007/2008 Alma Mater Studiorum Università di Bologna Seconda Facoltà di Ingegneria con Sede a Cesena Disegno Tecnico Aerospaziale L (A-L) Disegno Tecnico Industriale L (A-L) Anno Accademico 2007/2008 Docente: Tutor:

Dettagli

Laboratorio di Rappresentazione e Modellazione dell Architettura

Laboratorio di Rappresentazione e Modellazione dell Architettura Laboratorio di Rappresentazione e Modellazione dell Architettura Seconda Università di Napoli Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Architettura Laboratorio di Rappresentazione e Modellazione dell

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Sia f la funzione definita da: f

Dettagli

Unificazione nel disegno. Enti di unificazione

Unificazione nel disegno. Enti di unificazione Unificazione nel disegno Norme per l esecuzione e la lettura dei disegni finalizzate ad una interpretazione univoca conforme alla volontà del progettista. Enti di unificazione ISO: International standard

Dettagli

AddCAD per ZWCad. Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare

AddCAD per ZWCad. Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare AddCAD per ZWCad Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare Passare alla progettazione 3D è un salto di qualità che molti Professionisti tentano di compiere, ma in tanti casi senza successo.

Dettagli

CLASSE 1 E Prof. Ssa: Georgia Angelini

CLASSE 1 E Prof. Ssa: Georgia Angelini Scuola secondaria di 2 Grado Liceo Artistico A.S. 2012 2013 CLASSE 1 E Prof. Ssa: Georgia Angelini PROGRAMMAZIONE CONSUNTIVA DISCIPLINE GEOMETRICHE La classe è composta da alunni che hanno dimostrano una

Dettagli

Angius Anna Carla Licheri Daniele Monaco Emanuele Podda Francesco Puddu Alessio Saba Carolina Tedde Gregorio

Angius Anna Carla Licheri Daniele Monaco Emanuele Podda Francesco Puddu Alessio Saba Carolina Tedde Gregorio Angius Anna Carla Licheri Daniele Monaco Emanuele Podda Francesco Puddu Alessio Saba Carolina Tedde Gregorio Per superficie minima si intende quella superficie che minimizza la propria area. E difficile

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti

Rilevazione degli apprendimenti Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 00-0 PROVA DI MATEMATIA Scuola secondaria di II grado lasse... Studente... Simulazioni di prove costruite secondo il Quadro di riferimento Invalsi pubblicato

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

LICEO ARTISTICO TERAMO

LICEO ARTISTICO TERAMO LICEO ARTISTICO TERAMO APPUNTI DEL CORSO DI DISEGNO GEOMETRICO DISEGNO GEOMETRICO 1 biennio 1 A.S. 2005-2006 Premessa agli appunti del corso Nella programmazione, allegata a questo CD, sono state indicate

Dettagli

a. 10 4 b. 10-15 c. 10 25 d. 10-4 a. 4,375 10-7 b. 3,625 10-6 c. 4,375 10 2 d. nessuno dei precedenti valori a. 10-5 b. 10 +5 c. 10 +15 d.

a. 10 4 b. 10-15 c. 10 25 d. 10-4 a. 4,375 10-7 b. 3,625 10-6 c. 4,375 10 2 d. nessuno dei precedenti valori a. 10-5 b. 10 +5 c. 10 +15 d. 1) Il valore di 5 10 20 è: a. 10 4 b. 10-15 c. 10 25 d. 10-4 2) Il valore del rapporto (2,8 10-4 ) / (6,4 10 2 ) è: a. 4,375 10-7 b. 3,625 10-6 c. 4,375 10 2 d. nessuno dei precedenti valori 3) La quantità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica

Dettagli

AutoCAD 3D. Lavorare nello spazio 3D

AutoCAD 3D. Lavorare nello spazio 3D AutoCAD 3D Lavorare nello spazio 3D Differenze tra 2D e 3 D La modalità 3D include una direzione in più: la profondità (oltre l altezza e la larghezza) Diversi modi di osservazione Maggiore concentrazione

Dettagli

la squadratura del foglio Copia.notebook September 21, 2012

la squadratura del foglio Copia.notebook September 21, 2012 la squadratura del foglio cancellare il cerchio di costruzione e lasciare tutti i punti individuati per ricavare la squadratura del foglio e la sua divisione in 4 parti uguali 1 la squadratura del foglio

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 7

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 7 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 7 In questa lezione percorriamo gli argomenti della geometria che interessano la scuola primaria, in modo essenziale, o meglio ancora sommario.

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

Assonometrie per l angolo di incidenza dei raggi disposizione del pian0 di proiezione

Assonometrie per l angolo di incidenza dei raggi disposizione del pian0 di proiezione Assonometria La proieione assonometrica (detta anche assonometria)è la proieione di una figura sopra un piano di rappresentaione (quadro) ottenuta colpendo l oggetto con un raggio di rette parallele (centro

Dettagli

Esercizio Decorazioni

Esercizio Decorazioni Nome Cognome Classe Data La riproduzione di questa pagina tramite fotocopie è autorizzata ai soli fini dell utilizzo nell attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo. Esercizio

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

Osserva i seguenti poligoni, disegna tutte le possibili diagonali e completa la tabella. Infine rispondi alle domande.

Osserva i seguenti poligoni, disegna tutte le possibili diagonali e completa la tabella. Infine rispondi alle domande. I poligoni Osserva i seguenti poligoni, disegna tutte le possibili diagonali e completa la tabella. Infine rispondi alle domande. 6 7 8 9 Figura Nome Numero Numero Numero lati angoli diagonali triangolo

Dettagli

Unità Didattica 3 ESERCITAZIONE IL PLASTICO. Unità Didattica 1 CURVE DI LIVELLO. Unità Didattica 2 PROFILO ALTIMETRICO

Unità Didattica 3 ESERCITAZIONE IL PLASTICO. Unità Didattica 1 CURVE DI LIVELLO. Unità Didattica 2 PROFILO ALTIMETRICO ARGOMENTO INTERDISCIPLINARE: TECNOLOGIA-SCIENZE-GEOGRAFIA Unità Didattica 1 CURVE DI LIVELLO Unità Didattica 2 PROFILO ALTIMETRICO................................. Unità Didattica 3 ESERCITAZIONE IL PLASTICO

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

Spline Nurbs. IUAV Disegno Digitale. Camillo Trevisan

Spline Nurbs. IUAV Disegno Digitale. Camillo Trevisan Spline Nurbs IUAV Disegno Digitale Camillo Trevisan Spline e Nurbs Negli anni 70 e 80 del secolo scorso nelle aziende si è iniziata a sentire l esigenza di concentrare in un unica rappresentazione gestita

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

UD_LO SVILUPPO DEI SOLIDI

UD_LO SVILUPPO DEI SOLIDI UD_LO SVILUPPO DEI SOLIDI Obiettivi: Saper rappresentare lo sviluppo di un solido geometrico Saper costruire un solido geometrico con cartoncino e colla Saper rappresentare lo sviluppo di un contenitore

Dettagli

Introduzione al Disegno Tecnico Metodi di Rappresentazione

Introduzione al Disegno Tecnico Metodi di Rappresentazione Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Introduzione al Disegno Tecnico Metodi di Rappresentazione Prof. Caterina Rizzi Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Le scale di riduzione

Le scale di riduzione Le scale di riduzione Le dimensioni di un oggetto, quando sono troppo grandi perché siano riportate sul foglio da disegno, si riducono in scala. Scala 1 a 200 (si scrive 1 : 200) rappresenta una divisione.

Dettagli

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA Data 05-10-2012 Liceo Artistico Statale F. Russoli di Pisa e Cascina MD-01 Classi Materia Anno scolastico PRIME DISCIPLINE GEOMETRICHE 2012/ 2013 Prerequisiti

Dettagli

Modellare una poltrona

Modellare una poltrona 7 Modellare una poltrona Sfruttando i comandi di costruzione delle superfici, modelleremo un arredo di media complessità, la poltrona, alla ricerca di una geometria organica che rispetti la continuità

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

Andrea Pagano, Laura Tedeschini Lalli

Andrea Pagano, Laura Tedeschini Lalli 3.5 Il toro 3.5.1 Modelli di toro Modelli di carta Esempio 3.5.1 Toro 1 Il modello di toro finito che ciascuno può costruire è ottenuto incollando a due a due i lati opposti di un foglio rettangolare.

Dettagli

4. Proiezioni del piano e dello spazio

4. Proiezioni del piano e dello spazio 4. Proiezioni del piano e dello spazio La visualizzazione di oggetti tridimensionali richiede di ottenere una vista piana dell'oggetto. Questo avviene mediante una sequenza di operazioni. Innanzitutto,

Dettagli

Le applicazioni degli integrali al calcolo di aree e volumi nelle prove di maturità

Le applicazioni degli integrali al calcolo di aree e volumi nelle prove di maturità Le applicazioni degli integrali al calcolo di aree e volumi nelle prove di maturità Angelo Ambrisi Ne plus ultra. Non si va oltre! Gli integrali costituiscono le colonne d Ercole dell insegnamento della

Dettagli

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini)

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini) Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini) 1) Che cos è? Lo spessivetro è uno strumento (brevettato dalla ditta Saint Gobain) dal funzionamento piuttosto semplice che permette di misurare lo spessore

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

INTORNO AL CUBO PER CLASSI III, IV E V DI SCUOLA PRIMARIA

INTORNO AL CUBO PER CLASSI III, IV E V DI SCUOLA PRIMARIA INTORNO AL CUBO PER CLASSI III, IV E V DI SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2012/2013 1 Indice Componenti del gruppo di lavoro pag. 2 Premessa pag. 3 Descrizione dell'attività di laboratorio pag. 4 Verifica

Dettagli

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006 Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006 Niccolò Desenzani Sun-ra J.N. Mosconi 22 giugno 2006 Problema. Indicando con A e B i lati del rettangolo, il perimetro è 2A + 2B = λ mentre l area

Dettagli

Punti notevoli di un triangolo

Punti notevoli di un triangolo Punti notevoli dei triangoli (UbiLearning). - 1 Punti notevoli di un triangolo Particolarmente importanti in un triangolo sono i punti dove s intersecano specifici segmenti, rette o semirette (Encyclopedia

Dettagli