BANDO N. 4 ANNO ASSISTENZA SOCIALE seconda sessione SETTORI DI INTERVENTO: ASSISTENZA SOCIALE
|
|
- Orsola Masi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 BANDO N. 4 ANNO 2015 ASSISTENZA SOCIALE seconda sessione SETTORI DI INTERVENTO: ASSISTENZA SOCIALE BUDGET COMPLESSIVO : Euro messi a disposizione dalla Fondazione Cariplo per il tramite della Fondazione Comunitaria del VCO La Fondazione Comunitaria del VCO, nell anno 2015, intende promuovere progetti a sostegno della comunità locale, intesa come tutte le occasioni e le manifestazioni che la polis ha di vivere e crescere insieme, e del territorio, inteso come lo spazio fisico e immateriale che rappresenta i valori identitari (storici, culturali, ambientali, ecc.) del contesto in cui la stessa comunità vive. art. 1: OBIETTIVO DEL BANDO La Fondazione Comunitaria del VCO promuove il presente Bando a sostegno di attività e iniziative, nel settore assistenza sociale, che si realizzeranno nel territorio del Verbano Cusio Ossola. Particolare rilevanza verrà conferita a quei progetti che possano concorrere: al sostegno di fasce particolarmente fragili della popolazione locale (soggetti svantaggiati di diversa natura, minori e anziani); al coinvolgimento attivo della comunità di riferimento; a contrastare emergenze sociali; a contrastare la disoccupazione giovanile. art. 2: AMMONTARE DEL CONTRIBUTO RICHIESTO L'importo del contributo che verrà stanziato dalla Fondazione non potrà superare il 60 % del costo complessivo del progetto. Il contributo erogato dalla Fondazione si attesterà tra i e i art. 3: SOGGETTI TITOLATI ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI Saranno presi in considerazione i progetti presentati da organizzazioni senza finalità di lucro aventi le caratteristiche di ONLUS, ovvero con struttura e scopi assimilabili ad una ONLUS (Art. 10 DLG del 4 novembre 1997 n. 460) ed enti pubblici territoriali. Verranno considerati come ammissibili solo iniziative che si svolgeranno sul territorio del Verbano Cusio Ossola, presentati da enti avente sede legale nel Verbano Cusio Ossola. 1
2 L assenza dello scopo di lucro deve risultare dalla presenza, nello statuto, di clausole che: vietino la distribuzione, diretta e indiretta di utili, avanzi di gestione, fondi e riserve in favore di amministratori, soci, partecipanti, lavoratori o collaboratori; dispongano la destinazione di utili e avanzi di gestione allo svolgimento dell attività statutaria o all incremento del patrimonio; prevedano l obbligo di destinazione dell eventuale attivo risultante dalla liquidazione a fini di pubblica attività o ad altre organizzazioni prive di scopo di lucro. Ogni organizzazione potrà presentare un solo progetto sul medesimo bando. In caso di progetti realizzati da reti di organizzazioni, l individuazione del capofila e del soggetto/i che intendano partecipare al partenariato deve essere esplicitata nel progetto e formalizzata attraverso scrittura privata sottoscritta dai legali rappresentanti degli enti partner. Tutti gli enti partner dovranno avere le caratteristiche di ammissibilità previste dal bando. art. 4: CHE COSA NON SI FINANZIA Non verrà considerato il finanziamento di: a) costi o debiti per ordinaria gestione dell'organizzazione; b) progetti presentati da organizzazioni non aventi sede legale nella Provincia del VCO; c) più progetti presentati dalla stessa organizzazione; d) spese già sostenute alla pubblicazione del bando; e) eventi già realizzati alla pubblicazione del bando; f) interventi generici non finalizzati; g) nuove edizioni di progetti che hanno già ottenuto un contributo da Fondazione Comunitaria del VCO e che non risultano ancora conclusi (rendicontati); h) iniziative già direttamente finanziate da Fondazione Cariplo all interno delle proprie attività filantropiche; i) progetti che prevedono spese di gestione del progetto (coordinamento, monitoraggio, valutazione) superiori al 15% del costo complessivo del progetto; j) costi che non siano riconducibili all ambito territoriale ove il progetto è localizzato; k) costi ed oneri di eventuale personale dipendente che non siano direttamente imputabili al progetto e per importi superiori al 20% del costo complessivo del progetto; l) costi per servizi quali utenze telefoniche, canoni internet, di energia elettrica e spese varie riconducibili a questa tipologia di costo, che non possano essere analiticamente ricondotte al progetto, l ente dovrà individuare la quota parte di competenza del progetto; m) costi commissione ed oneri bancari; n) costi inerenti consulenze amministrative e fiscali; o) progetti presentati da enti neo costituiti (meno di 12 mesi dalla data di costituzione); p) convegni e congressi. art. 5: TEMPISTICHE E REGOLAMENTO Le domande dovranno essere presentate presso la sede della Fondazione in S.S. Sempione, 4 Villa Fedora a Baveno entro il giorno mercoledì 30 settembre 2015 (nel caso di invio a mezzo posta farà fede il timbro postale). Non è ammesso l inoltro della documentazione tramite posta elettronica. 2
3 SI INVITANO LE ORGANIZZAZIONI A PRENDERE CONTATTI CON GLI UFFICI DELLA FONDAZIONE IN FASE DI COMPILAZIONE DEL MODULO E STESURA DEL PROGETTO, IN MODO DA CONFRONTARSI PREVENTIVAMENTE CON LA FONDAZIONE ED AVERE LA CERTEZZA DI PRESENTARE DOCUMENTAZIONE CORRETTA ED ESAUSTIVA. I progetti dovranno rendicontati entro il 31 dicembre Nel caso in cui la Fondazione deliberasse un contributo inferiore a quello richiesto dall organizzazione, quest ultima dovrà sottoscrivere, entro 30 giorni dalla data di comunicazione di assegnazione del contributo, una delle seguenti alternative: accetta il contributo assegnato, benché inferiore a quanto richiesto, impegnandosi a integrare le risorse proprie e confermando che il progetto verrà realizzato secondo le modalità ed il budget di spesa presentati alla Fondazione; propone una versione del progetto ridimensionata o rimodulata solo in caso di attribuzione del contributo inferiore all 80% del contributo richiesto. L ente beneficiario potrà rimodulare il costo complessivo del progetto fino ad un valore pari alla quota non assegnata dalla Fondazione (es. costo complessivo progetto originario , richiesta contributo 5.000, stanziamento Fondazione (quota non assegnata dalla Fondazione 2.000) = costo complessivo progetto rimodulato fino a 8.000), attraverso la compilazione del Modello di Budget Generale rinuncia al contributo. L apposito modulo per la richiesta di contributo dovrà essere compilato in ogni sua parte e secondo le indicazioni fornite, nonché corredato da tutti gli allegati obbligatori di cui all Art. 6 di questo bando (Modulo di presentazione Progetto). Le richieste incomplete o non conformi alle indicazioni del regolamento del Bando non potranno essere ammesse al processo di valutazione della Fondazione Comunitaria del VCO. art. 6: DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA DOMANDA OBBLIGATORI Apposito modulo compilato in ogni sua parte; Copia dello Statuto ed Atto costitutivo dell'organizzazione (esclusi enti pubblici e religiosi); Attuale composizione degli organi sociali ed eventuale organigramma dell'organizzazione (indicare nome, cognome, indirizzo per ciascun componente); Ultimo bilancio/rendiconto economico annuale approvato dagli organi competenti e laddove sia prevista relazione dell attività (esclusi enti pubblici); Copia del documento di assegnazione del Codice Fiscale; Copia del documento d identità del Legale Rappresentante; Copia iscrizione eventuali registri o albi; Budget dettagliato del progetto (voci di costo) e previsione di copertura dei costi. E necessario indicare se le risorse a copertura sono certe o solo ipotetiche. In caso di risorsa certa verrà ritenuta obbligatoria una dichiarazione di impegno del soggetto terzo finanziatore; (Modello Budget Generale disponibile on-line Per progetti presentati in partenariato le voci di spesa in capo agli enti partner e quindi non rendicontati dall ente capofila dovranno essere esplicitate nel budget del progetto (Modello Budget Partenariato - disponibile on-line 3
4 Per progetti presentati in partenariato dovrà essere presentato l ultimo bilancio/rendiconto economico annuale degli enti partner; Autorizzazioni degli altri enti coinvolti (solo ove ricorra tale eventualità); Dichiarazione specificante a quali altri enti erogatori è stato richiesto un contributo per il medesimo progetto e per quale importo; Eventuali immagini (foto, disegno) del progetto in formato digitale; Eventuali preventivi; Linee guida per la rendicontazione dei progetti (disponibile on-line per presa visione. FACOLTATIVI Eventuali Integrazioni per meglio specificare le risposte alle singole domande; Bilancio sociale o rapporto delle attività; Altra documentazione relativa al progetto. art. 7: CRITERI DI VALUTAZIONE L assegnazione dei contributi avverrà ad insindacabile giudizio della Fondazione Comunitaria del VCO e secondo i seguenti criteri: profilo qualitativo e gestionale del progetto; partecipazione dell'ente alle attività e alla vita della Fondazione Comunitaria del VCO; capacità dell ente di selezionare fornitori e consulenti che si siano dimostrati sensibili e attenti alla progettualità di tipo sociale, non lucrativa e di sviluppo della comunità locale; appartenenza del progetto ad una rete già esistente sul territorio; attivazione di partenariati e sinergie tra pubblico e privato; massimizzazione del rapporto costi/benefici (e numero di fruitori) relativi all iniziativa; partecipazione di volontari alla realizzazione del progetto; incidenza dei costi relativi a presentazione, monitoraggio, rendicontazione del progetto; caratteristiche innovative e/o distintive del progetto; solidità del piano finanziario: la percentuale dell importo non finanziato dalla Fondazione dovrà essere documentato in maniera esaustiva; congruità del piano di spesa; modalità di diffusione/promozione dell evento e del ruolo della Fondazione (es. conferenze stampa, materiale di comunicazione generico, utilizzo social network ecc.); art. 8: RENDICONTAZIONE del progetto e liquidazione del contributo La liquidazione del contributo a carico della Fondazione avverrà a conclusione del progetto dietro presentazione della documentazione (i moduli per la rendicontazione sono disponibili on-line) attestante la realizzazione dello stesso e la certificazione, attraverso copia di fatture quietanzate pari al costo complessivo del progetto indicato in fase progettuale. Sarà richiesta una rendicontazione tecnica conclusiva, un rendiconto finanziario, materiale illustrativo ed eventuale rassegna stampa. Non saranno accettate fatture antecedenti il 26/02/2015. Sarà inoltre verificata la modalità di promozione del sostegno della Fondazione a favore del progetto. Tutti i materiali e gli eventi di comunicazione relativi al progetto dovranno riportare, previa approvazione, il logo della Fondazione. Nel caso i costi risultino inferiori al budget complessivo preventivato e il progetto sia stato ridimensionato o modificato arbitrariamente nella sostanza rispetto alle indicazioni precedentemente fornite, il contributo verrà ridotto in modo proporzionale. In fase di rendicontazione sarà necessario, inoltre, rispettare il più possibile gli importi indicati nel budget previsionale. Se in fase di rendicontazione gli scostamenti degli importi per ogni voce di 4
5 costo dovessero superare il 20% rispetto all importo previsto a budget, la Fondazione si riserva di non ritenere valida tale documentazione. E possibile richiedere un versamento parziale in acconto: la decisione in merito verrà adottata sulla base di appropriata documentazione (normalmente 50% delle spese sostenute). L organizzazione, ove venga selezionata per l assegnazione di un contributo, assume la responsabilità di rendere disponibili immagini fotografiche o videoregistrate connesse al progetto finanziato che possano essere utilizzate e pubblicate. I risultati conseguiti dai singoli progetti potranno essere raccolti in una pubblicazione a cura della Fondazione Comunitaria del VCO da distribuirsi ai cittadini del Verbano Cusio Ossola. CONTATTI FONDAZIONE COMUNITARIA DEL VCO S.S. Sempione, 4 Villa Fedora Baveno Tel/Fax: Facebook: Youtube: Baveno, 20 luglio 2015 Il Presidente Ivan Guarducci 5
BANDO CON RACCOLTA N. 3 ANNO 2015 PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA CULTURALI E ARTISTICHE A FAVORE DI GIOVANI SETTORI DI INTERVENTO: ARTE E CULTURA
BANDO CON RACCOLTA N. 3 ANNO 2015 PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA CULTURALI E ARTISTICHE A FAVORE DI GIOVANI SETTORI DI INTERVENTO: ARTE E CULTURA BUDGET COMPLESSIVO : Euro 50.000 messi a disposizione dalla
BANDO CON RACCOLTA N. 1 ANNO 2016 PER LA REALIZZAZIONE DI EVENTI CULTURALI SETTORI DI INTERVENTO: ARTE E CULTURA
BANDO CON RACCOLTA N. 1 ANNO 2016 PER LA REALIZZAZIONE DI EVENTI CULTURALI SETTORI DI INTERVENTO: ARTE E CULTURA BUDGET COMPLESSIVO : Euro 200.000 messi a disposizione da Fondazione Cariplo per il tramite
PER IL SOSTEGNO DI ASILI NIDO, SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA E SCUOLE PER L INFANZIA (ENTI PARITARI GESTITI DAL PRIVATO SOCIALE)
1 BANDO N. 2 ANNO 2014 PER IL SOSTEGNO DI ASILI NIDO, SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA E SCUOLE PER L INFANZIA (ENTI PARITARI GESTITI DAL PRIVATO SOCIALE) SETTORI DI INTERVENTO: ASSISTENZA SOCIALE EDUCAZIONE,
BANDO CON RACCOLTA N. 3 ANNO 2014 PER L INDIVIDUAZIONE DI PROGETTI DI UTILITA SOCIALE
1 BANDO CON RACCOLTA N. 3 ANNO 2014 PER L INDIVIDUAZIONE DI PROGETTI DI UTILITA SOCIALE SETTORI DI INTERVENTO: TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO E ARTISTICO BUDGET COMPLESSIVO : Euro 150.000,00
BANDO 2016.3 ASSISTENZA SOCIALE
BANDO 2016.3 ASSISTENZA SOCIALE PER L INDIVIDUAZIONE DI PROGETTI DI UTILITÀ SOCIALE DA FINANZIARSI DALLA FONDAZIONE CON IL CONCORSO DI ALTRI SOGGETTI 1. FINALITÀ DEL BANDO La Fondazione della Comunità
BANDO 2015.9 ATTIVITÀ CULTURALI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO E ARTISTICO
BANDO 2015.9 ATTIVITÀ CULTURALI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO E ARTISTICO PER L INDIVIDUAZIONE DI PROGETTI DI UTILITÀ SOCIALE DA FINANZIARSI DALLA FONDAZIONE CON IL CONCORSO DI ALTRI SOGGETTI
BANDO 2016.5 SALUTE MENTALE E DISAGIO PSICHICO
BANDO 2016.5 SALUTE MENTALE E DISAGIO PSICHICO PER L INDIVIDUAZIONE DI PROGETTI DI UTILITÀ SOCIALE DA FINANZIARSI DALLA FONDAZIONE CON IL CONCORSO DI ALTRI SOGGETTI 1. FINALITÀ DEL BANDO La Fondazione
AVETE PROGETTI PER IL FUTURO?
AVETE PROGETTI PER IL FUTURO? BANDO PER PROGETTI EMBLEMATICI MINORI BANDO ANNO 2013 Fondazione Provinciale della Comunità Comasca onlus FINALITÀ Gli interventi emblematici provinciali si riferiscono a
AVETE PROGETTI PER IL FUTURO?
AVETE PROGETTI PER IL FUTURO? BANDO PER PROGETTI EMBLEMATICI MINORI BANDO N. 1 ANNO 2011 FINALITÀ Gli interventi emblematici provinciali si riferiscono a progetti diretti a perseguire obiettivi coerenti
FONDAZIONE COMUNITARIA DEL VARESOTTO ONLUS Via Felice Orrigoni, 6 21100 Varese Tel. 0332 287721. Bando n. 1 - Anno 2016. Assistenza Sociale
FONDAZIONE COMUNITARIA DEL VARESOTTO ONLUS Via Felice Orrigoni, 6 21100 Varese Tel. 0332 287721 Bando n. 1 - Anno 2016 Assistenza Sociale 700.000,00 per l individuazione di progetti di utilità sociale
Bando Ricerca Scientifica di particolare interesse sociale n 4 Anno 2015
Bando Ricerca Scientifica di particolare interesse sociale n 4 Anno 2015 120.000 per l individuazione di progetti di utilità sociale Finalità della Fondazione La Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlus
Bando 2014 per Organizzazioni di Volontariato del Comune di Brescia
COMUNE DI BRESCIA Bando 2014 per Organizzazioni di Volontariato del Comune di Brescia OBIETTIVI DEL BANDO La Fondazione della Comunità Bresciana ed il Comune di Brescia intendono congiuntamente continuare
FONDAZIONE COMUNITARIA DELLA VALLE D AOSTA - Onlus
FONDAZIONE COMUNITARIA DELLA VALLE D AOSTA - Onlus 1 Bando 2010 PER L'INDIVIDUAZIONE DI PROGETTI DI UTILITÀ SOCIALE SETTORI: A) INTERVENTI FINALIZZATI A SOSTENERE LE FAMIGLIE E LA LORO INCLUSIONE SOCIALE
2 BANDO 2016 TUTELA PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO, ARTISTICO E AMBIENTALE A RACCOLTA EROGAZIONE
2 BANDO 2016 TUTELA PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO, ARTISTICO E AMBIENTALE A RACCOLTA EROGAZIONE Per il finanziamento di progetti di utilità sociale nel settore della Tutela, promozione
Bando Educare con gli Oratori n 5 Anno 2015
Bando Educare con gli Oratori n 5 Anno 2015 100.000 per l individuazione di progetti di utilità sociale Finalità della Fondazione La Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlus opera nella provincia di
AVETE PROGETTI PER IL FUTURO? BANDO PER PROGETTI EMBLEMATICI MINORI BANDO ANNO 2013
AVETE PROGETTI PER IL FUTURO? BANDO PER PROGETTI EMBLEMATICI MINORI BANDO ANNO 2013 FINALITÀ Gli interventi emblematici provinciali si riferiscono a progetti diretti a perseguire obiettivi coerenti con
BANDO 2014/6 OLTRE IL DOPOSCUOLA Una rete scuola/famiglia/comunità per i ragazzi da 11 a 14 anni. 1 - Promotore e finalità del bando
Fondazione Comunitaria del Ticino Olona Onlus BANDO 2014/6 OLTRE IL DOPOSCUOLA Una rete scuola/famiglia/comunità per i ragazzi da 11 a 14 anni 1 - Promotore e finalità del bando La Fondazione Comunitaria
bando per progetti di ricerca nell ambito delle scienze umanistiche, giuridiche e sociali
bando per progetti di ricerca nell ambito delle scienze umanistiche, giuridiche e sociali budget complessivo del bando 450.000 euro termine per la presentazione dei progetti 31 agosto 2011 contenuti: 1.
6.2.4 REGOLAMENTO DELL ATTIVITA EROGATIVA SU BANDI 1
6.2.4 REGOLAMENTO DELL ATTIVITA EROGATIVA SU BANDI 1 Articolo 1 Ambito di applicazione Il presente Regolamento disciplina, in attuazione di quanto previsto all articolo 13, lettera g), dello Statuto della
I soggetti proponenti (capofila o partner) devono avere sede operativa nell ambito territoriale in cui è prevista l azione di progetto.
BANDO I PARCHI E LE AREE MARINE PROTETTE: UN PATRIMONIO UNICO DELL ITALIA Il contesto Il sistema delle Aree Naturali Protette in Italia (disciplinato dalla legge 394 del 6 dicembre 1991) rappresenta una
PRESENTAZIONE PROGETTO E RICHIESTA DI FINANZIAMENTO. 1 Bando 2009
PRESENTAZIONE PROGETTO E RICHIESTA DI FINANZIAMENTO 1 Bando 2009 ASSISTENZA SOCIALE E SOCIO-SANITARIA - RICERCA SCIENTIFICA E IN CAMPO SANITARIO FORMAZIONE - TUTELA, PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DI ATTIVITA
BANDO DEL 19 NOVEMBRE 2015 per la presentazione di proposte per l ammissione e la selezione dei Centri di Raccolta beneficiari del Programma
per l erogazione di contributi per il potenziamento e Quali sono i possibili motivi che possono determinare l esclusione della domanda di ammissione presentata per il Bando? I possibili motivi che possono
AVETE PROGETTI PER IL FUTURO?
AVETE PROGETTI PER IL FUTURO? BANDO PER PROGETTI EM BLEM ATICI M INORI BANDO ANNO 2013 FINALITÀ Gli interventi emblematici provinciali si riferiscono a progetti diretti a perseguire obiettivi coerenti
Bando Patrocini 2015
Scadenza: 16/07 Premessa La missione della Fondazione della Comunità del Novarese onlus si articola in tre punti: 1. diffondere la cultura del dono, offrendo servizi che consentano di riconoscere e soddisfare
Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI:
Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI: 1. NORMATIVA DEL BANDO 2. MODULO DI DOMANDA 3. SCHEDA INFORMATIVA ENTE RICHIEDENTE 4.
BANDO 2015/4 SOSTEGNO ALLO STUDIO E AL LAVORO. 1 - Promotore e finalità del bando
Fondazione Comunitaria del Ticino Olona Onlus BANDO 2015/4 SOSTEGNO ALLO STUDIO E AL LAVORO 1 - Promotore e finalità del bando La Fondazione Comunitaria del Ticino Olona Onlus promuove un bando per l individuazione
1 BANDO 2009 CONCORSO DI ALTRI SOGGETTI
FONDAZIONE COMUNITARIA DELLA VALLE D AOSTA 1 BANDO 2009 PER L'INDIVIDUAZIONE DI PROGETTI DI UTILITÀ SOCIALE DA FINANZIARE CON IL CONCORSO DI ALTRI SOGGETTI SETTORI: A) ASSISTENZA SOCIALE E SOCIO-SANITARIA
1 - Promotore e finalità del bando
Fondazione Comunitaria del Ticino Olona Onlus BANDO 2016/1 SOSTEGNO ALLA FRAGILITA 1 - Promotore e finalità del bando La Fondazione Comunitaria del Ticino Olona Onlus (di seguito Fondazione) promuove un
1 AVVISO ANNO 2014 Acquisto beni materiali con finalità sociale ART. 1 PROMOTORE E OBIETTIVI DEL AVVISO ART. 2 TIPOLOGIA DEI PARTECIPANTI
1 AVVISO ANNO 2014 Acquisto beni materiali con finalità sociale ART. 1 PROMOTORE E OBIETTIVI DEL AVVISO La Fondazione della Comunità Salernitana Onlus promuove un avviso in collaborazione con il Fondo
BANDO 2015/5 TUTELA DELLA SALUTE E PREVENZIONE. 1 - Promotore e finalità del bando
Fondazione Comunitaria del Ticino Olona Onlus BANDO 2015/5 TUTELA DELLA SALUTE E PREVENZIONE 1 - Promotore e finalità del bando La Fondazione Comunitaria del Ticino Olona Onlus promuove un bando per l
BANDO 2010.3 SPORT E SOLIDARIETÀ SOCIALE
BANDO 2010.3 SPORT E SOLIDARIETÀ SOCIALE I SOCI FONDATORI Comuni del bollatese, rhodense, sestese Bando 2010.3 Sport e solidarietà sociale 1. PROMOTORE E FINALITÀ DEL BANDO La Fondazione Comunitaria del
NORME DI RENDICONTAZIONE
NORME DI RENDICONTAZIONE Le Organizzazioni ammesse al contributo per i progetti presentati alla Fondazione dovranno inoltrare la rendicontazione utilizzando il modulo allegato debitamente compilato, datato
DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE UFFICIO VI
DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE UFFICIO VI BANDO PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTI PER MISSIONI ARCHEOLOGICHE, ANTROPOLOGICHE, ETNOLOGICHE ITALIANE ALL ESTERO - ANNO 2014 - Articolo
Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI:
Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI: 1. NORMATIVA DEL BANDO 2. MODULO DI DOMANDA 3. SCHEDA INFORMATIVA ENTE RICHIEDENTE 4.
bando per progetti di inserimento lavorativo in campo sociale
bando per progetti di inserimento lavorativo in campo sociale programmati e realizzati con logiche di rete e di collaborazione tra più realtà per fronteggiare situazioni di disagio o esclusione sociale
Alla scrittura privato o all atto pubblico dovrà essere allegato il regolamento del Fondo.
FONDAZIONE COMUNITARIA DEL VCO REGOLAMENTO E LINEE GUIDA PER LA COSTITUZIONE DEI FONDI PATRIMONIALI 1. Tipologie di Fondi patrimoniali Presso la Fondazione Comunitaria del VCO è possibile costituire le
P A G I N A 1 Fondazione Presidio ospedaliero F.lli Montecchi Suzzara (Via General Cantore 14-tel. 0376/51711)
P A G I N A 1 Fondazione Presidio ospedaliero F.lli Montecchi Suzzara (Via General Cantore 14-tel. 0376/51711) BANDO ANNO 2015 PER L INDIVIDUAZIONE DI PROGETTI DA FINANZIARE SINO AD UN MASSIMO DEL 50%
BANDO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI CONTRIBUTO PER PROGETTI DI PROMOZIONE EDUCATIVA E CULTURALE DI INTERESSE PROVINCIALE PER L ANNO 2014
Allegato alla determinazione dirigenziale n. del Settore Cultura, Beni Culturali, Identità e Tradizioni Corso Matteotti, 3 23900 Lecco, Italia Telefono 0341.295487 Fax 0341.295463 e-mail segreteria.cultura@provincia.lecco.it
5 Bando 2015 SOSTEGNO AI GIOVANI RICERCATORI
5 Bando 2015 SOSTEGNO AI GIOVANI RICERCATORI Per il finanziamento di progetti per la valorizzazione della conoscenza scientifica OBIETTIVI DEL BANDO Sostegno ai giovani ricercatori che svolgano la loro
3. Codice Fiscale Partita IVA
MODULO DI RICHIESTA CONTRIBUTO INFORMAZIONI SUL SOGGETTO RICHIEDENTE 1. Denominazione (per esteso) ed eventuale sigla 2. Sede legale Indirizzo CAP Comune Telefono E-mail Località Provincia Fax 3. Codice
BANDO DI EROGAZIONE ESERCIZIO 2015
BANDO DI EROGAZIONE ESERCIZIO 2015 1 Verso il welfare di comunità Assistenza sociale 1 Indice 1 Premessa... 3 1.1 Le risorse a disposizione... 3 2 Enti ammissibili... 3 2.1 Ente responsabile e partenariato...
BANDO PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA CINEMATOGRAFICA (ART. 15)
BANDO PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA CINEMATOGRAFICA (ART. 15) La Regione, allo scopo di favorire lo sviluppo e la diffusione nel territorio della cultura cinematografica, sostiene gli organismi pubblici
Bando per la erogazione di contributi
Fondazione Wanda Di Ferdinando Bando per la erogazione di contributi Anno 2015 La Fondazione Wanda Di Ferdinando è un Ente Privato che si propone l attuazione di iniziative del più alto interesse sociale
bando per progetti di ricerca scientifica svolti da giovani ricercatori
bando per progetti di ricerca scientifica svolti da giovani ricercatori budget complessivo del bando 500.000 euro termine per la presentazione dei progetti 15 luglio 2014 contenuti: A. NORMATIVA DEL BANDO
Assessorato alle Politiche Giovanili BANDO APQ 2010
Assessorato alle Politiche Giovanili BANDO APQ 2010 Art.1 Oggetto del bando 1. Il Bando APQ 2010 è promosso dalla Provincia di Novara, Assessorato alle Politiche Giovanili (di seguito Provincia) su finanziamento
MANUALE DI RENDICONTAZIONE Criteri di ammissibilità dei costi e modalità di rendicontazione
BANDO "DAI DISTRETTI PRODUTTIVI AI DISTRETTI TECNOLOGICI -2" Distretto 9.2 - Elettronica e Meccanica di Precisione MANUALE DI RENDICONTAZIONE Criteri di ammissibilità dei costi e modalità di rendicontazione
FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2015 SEZIONE RICERCA MEDICA
SEZIONE RICERCA MEDICA 2015 INDICE Obiettivo... 3 Oggetto... 3 Durata dei progetti... 3 Enti ammissibili... 3 Partnership e rete... 3 Modalità di presentazione delle domande... 4 Contributo e cofinanziamento...
DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE UFFICIO VI
DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE UFFICIO VI BANDO PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTI PER MISSIONI ARCHEOLOGICHE, ANTROPOLOGICHE, ETNOLOGICHE ITALIANE ALL ESTERO - ANNO 2013 - Articolo
REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015
ALLEGATO A REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015 Aggregazione, Protagonismo, Creatività PREMESSA
PROGETTO CULTURALMENTE REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE
PROGETTO CULTURALMENTE REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE 1. PREMESSA La cultura non è tanto un emergenza dimenticata, quanto una scelta di fondo trascurata per lunghissimo tempo Negli ultimi anni in tutta
BANDO A TEMA RICERCA DI BASE 2008 (Anno del centenario)
BANDO A TEMA RICERCA DI BASE 2008 (Anno del centenario) La Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, nell ambito della propria attività istituzionale relativa al 2008, promuove un Bando a tema per il finanziamento
BANDO. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2014
BANDO per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2014 BANDO per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2014 Pagina 1 di 8 1 Chi può presentare
bando per progetti sperimentali di innovazione didattica 2014-2016
bando per progetti sperimentali di innovazione didattica 2014-2016 rivolto a soggetti istituzionali rappresentativi del sistema delle scuole dell infanzia della provincia di Trento budget disponibile:
Foto di Luca Eula. Bando. Anno 2012
Foto di Luca Eula Bando A SOSTEGNO DI progetti e ATTIVITÁ IN mirafiori sud Anno 2012 2 Fondazione della Comunità di Mirafiori Onlus Bando - Anno 2012 Budget complessivo 40.000 euro Premessa La Fondazione
1 Bando 2016 SOCIALE
1 Bando 2016 SOCIALE Per il finanziamento di progetti di utilità sociale nel settore dell Area Sociale OBIETTIVI DEL BANDO Individuare progetti di utilità sociale nel settore dell assistenza sociale e
COMUNICATO STAMPA. entro giovedì 11 Dicembre 2014 la presentazione delle domande per accedere ai finanziamenti
COMUNICATO STAMPA EMANATO IL TERZO BANDO 2014 CON IL QUALE LA FONDAZIONE COMUNITARIA DELLA PROVINCIA DI CREMONA METTE A DISPOSIZIONE 260.000,00 EURO PER FINANZIARE PROGETTI DI UTILITA SOCIALE PER IL TERRITORIO
CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO VOL.TO BANDO DI ASSISTENZA PROGETTI DI GRANDE DIMENSIONE
CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO VOL.TO BANDO DI ASSISTENZA PROGETTI DI GRANDE DIMENSIONE PREMESSA Il Centro di Servizio VOL.TO, nel perseguire l obiettivo di sostenere e qualificare l attività di
DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE Unità per la Cooperazione Scientifica e Tecnologica
DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE Unità per la Cooperazione Scientifica e Tecnologica d intesa con MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE PER
BANDO PER PROGETTI EMBLEMATICI MINORI
BANDO PER PROGETTI EMBLEMATICI MINORI BANDO ANNO 2015 FINALITÀ Gli interventi emblematici provinciali si riferiscono a progetti diretti a perseguire obiettivi coerenti con quelli dei piani di azione di
Bando per progetti di ricerca scientifica nell ambito della gestione e salvaguardia dell ambiente, territorio e sviluppo sostenibile
Bando per progetti di ricerca scientifica nell ambito della gestione e salvaguardia dell ambiente, territorio e sviluppo sostenibile budget complessivo del bando 450.000 euro termine per la presentazione
BANDO A TEMA RESTAURO BENI MOBILI
BANDO A TEMA RESTAURO BENI MOBILI Emanato ai sensi dell art. 2 let. d) del Regolamento per il perseguimento delle finalità istituzionali ed in attuazione del Documento Programmatico Previsionale 2014.
3 Bando 2015 CULTURA
3 Bando 2015 CULTURA Per il finanziamento di progetti di utilità sociale nel settore delle Iniziative Culturali OBIETTIVI DEL BANDO Individuare progetti di utilità sociale nel settore delle iniziative
BANDO Progetti di Ricerca Applicata per l Innovazione. Criteri di ammissibilità dei costi e modalità di rendicontazione
BANDO Progetti di Ricerca Applicata per l Innovazione Criteri di ammissibilità dei costi e modalità di rendicontazione Premessa Il presente documento regola le modalità di rendicontazione, ai fini dell
Bando congiunto. Per progettualità di ambito socio-assistenziale realizzate nel territorio del Comune di Novara
Bando congiunto Per progettualità di ambito socio-assistenziale realizzate nel territorio del Comune di Novara Premessa Allo scopo di ottimizzare le risorse a propria disposizione, di garantire un maggiore
INFORMAZIONI SULL ORGANIZZAZIONE
E possibile compilare il modulo di presentazione della domanda on line. Basta registrarsi nell area riservata e procedere alla sua compilazione guidata e facilitata, che si può effettuare anche in più
Bando Volontariato 2015. Reti Nazionali
Bando Volontariato 2015 Reti Nazionali SEZIONE 1. CARATTERISTICHE GENERALI DELL INIZIATIVA 1.1 Obiettivi Nell ambito delle numerose iniziative di sostegno al volontariato della Fondazione, il presente
8 BANDO 2015 TERRITORIALE PER LA VALLE TROMPIA E VALLE GOBBIA A RACCOLTA A PATRIMONIO
8 BANDO 2015 TERRITORIALE PER LA VALLE TROMPIA E VALLE GOBBIA A RACCOLTA A PATRIMONIO OBIETTIVI DEL BANDO La Fondazione della Comunità Bresciana in coerenza con le proprie finalità istituzionali, con l'obiettivo
BANDO RASSEGNE TEATRALI - ANNO 2015
PREMESSA Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, data la presenza attiva sul territorio di Associazioni impegnate nell organizzazione e gestione di Rassegne teatrali, intende sollecitare i soggetti interessati
FONDAZIONE PROVINCIALE DELLA COMUNITA COMASCA ONLUS A) ASSISTENZA ANZIANI B) DISAGIO GIOVANILE C) INTERVENTI SOCIO-SANITARI OBIETTIVI DEL BANDO
FONDAZIONE PROVINCIALE DELLA COMUNITA COMASCA ONLUS 4 BANDO ANNO 2015 SETTORI A) ASSISTENZA ANZIANI B) DISAGIO GIOVANILE C) INTERVENTI SOCIO-SANITARI DA PRESENTARE ON LINE OBIETTIVI DEL BANDO Migliorare
Cantieri d Arte 2006 Restauro e tutela del patrimonio monumentale religioso in Piemonte e in Liguria
La Compagnia di San Paolo è una Fondazione italiana di diritto privato con sede a Torino. Essa persegue finalità di utilità sociale, allo scopo di favorire lo sviluppo civile, culturale ed economico. Informazioni
5 BANDO 2013 RICERCA SCIENTIFICA
5 BANDO 2013 RICERCA SCIENTIFICA Progetti di ricerca scientifica di particolare utilità sociale promossi da Università, Fondazioni ed Enti di ricerca. PREMESSA La missione della Fondazione della Comunità
3 BANDO 2014 (finestra II)
PREMESSA La missione della Fondazione della Comunità del Novarese ONLUS si articola in tre punti: 1) perseguire l affermarsi di una cultura complessiva del dono, garantendo la definizione di servizi che
BANDO 2 PER PROGETTI A RILEVANZA TERRITORIALE LOCALE 2015
BANDO 2 PER PROGETTI A RILEVANZA TERRITORIALE LOCALE 2015 1. Premessa 1.1. Il CSV della provincia di Treviso, a valere sulle disponibilità finanziarie riconosciutegli dal Fondo Speciale Regionale per il
FONDAZIONE COMUNITARIA DELLA PROVINCIA DI CREMONA - ONLUS
FONDAZIONE COMUNITARIA DELLA PROVINCIA DI CREMONA - ONLUS DONARE PER CRESCERE INSIEME 1 BANDO 2015 PER L INDIVIDUAZIONE DI PROGETTI D UTILITÁ SOCIALE DA FINANZIARE COL CONCORSO DI SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI
BANDO N. 25-2016 FINANZIAMENTO DI PROGETTI ED INIZIATIVE, NEL NOSTRO TERRITORIO, PER:
BANDO N. 25-2016 FINANZIAMENTO DI PROGETTI ED INIZIATIVE, NEL NOSTRO TERRITORIO, PER: LA PROMOZIONE SOCIALE E L ASSISTENZA ALLE FASCE DEBOLI DELLA POPOLAZIONE; LA CONOSCENZA, TUTELA, PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE
CRITERI E MODALITA PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI, ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI, AI SENSI DELL ART
CRITERI E MODALITA PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI, ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI, AI SENSI DELL ART. 12 DELLA LEGGE 241/90, NELL AMBITO DELLE ATTIVITA CULTURALI
BANDO DI CONCORSO. CREATIVITÀ IN AZIONI 2012 Giovani per i giovani
BANDO DI CONCORSO CREATIVITÀ IN AZIONI 2012 Giovani per i giovani INDICE: Art. 1 Finalità Art. 2 Indirizzi di programma ed obiettivi Art. 3 Procedure e termini di presentazione delle domande Art. 4 Requisiti
BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015
BANDO per le associazioni socie del Cesvot per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 volontariato ANNO 2015 Pagina 1 1. Chi può presentare Hanno diritto a presentare
BANDO DI EROGAZIONE ESERCIZIO 2015
BANDO DI EROGAZIONE ESERCIZIO 2015 2 Ricerca applicata in campo medico 2015/2016 Istruzione Universitaria e Ricerca 1 Indice 1 Premessa... 3 1.1 Le risorse a disposizione... 3 2 Enti ammissibili... 3 2.1
BANDO 2010.4 VOLONTARIATO
BANDO 2010.4 VOLONTARIATO con il supporto operativo di Ciessevi I SOCI FONDATORI Comuni del bollatese, rhodense, sestese Bando 2010.4 Volontariato con il supporto operativo di Ciessevi 1. PROMOTORE E FINALITÀ
PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS
Art. 1 oggetto Il presente regolamento disciplina la concessione dei rimborsi e dei contributi alle associazioni di volontariato di protezione civile. Art. 2 riferimenti normativi Legge Regionale 12 giugno
FONDAZIONE PROVINCIALE DELLA COMUNITA COMASCA ONLUS TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO E STORICO OBIETTIVI DEL BANDO
FONDAZIONE PROVINCIALE DELLA COMUNITA COMASCA ONLUS 1 BANDO ANNO 2015 TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO E STORICO OBIETTIVI DEL BANDO Migliorare la qualità della vita della comunità comasca,
1 BANDO 2014 (finestra I)
PREMESSA La missione della Fondazione della Comunità del Novarese ONLUS si articola in tre punti: 1) perseguire l affermarsi di una cultura complessiva del dono, garantendo la definizione di servizi che
Manuale di rendicontazione Bandi Lavoro e occupabilità Valorizzazione della Creatività e dei Talenti AggregAzione 2.0
La rendicontazione Manuale di rendicontazione Bandi Lavoro e occupabilità Valorizzazione della Creatività e dei Talenti AggregAzione 2.0 E il processo con cui si rende conto delle spese effettivamente
Bando 2015.1 EXPOniamoci IIa edizione con il supporto operativo del Consorzio Sistema Bibliotecario Nord Ovest
Bando 2015.1 EXPOniamoci IIa edizione con il supporto operativo del Consorzio Sistema Bibliotecario Nord Ovest 1. PROMOTORE E FINALITÀ DEL BANDO In connessione con la manifestazione EXPO2015 si intende
Azioni di contrasto alle nuove povertà
Azioni di contrasto alle nuove povertà UNISOLIDARIETA ONLUS Unisolidarietà Onlus & Volontariato in Rete Federazione Provinciale di Vicenza Ente Gestore CSV di VI Centro di Servizio per il Volontariato
BANDO COLTIVA BARRIERA!
BANDO COLTIVA BARRIERA! Art. 1 Oggetto e finalità Il Comitato Urban Barriera di Milano (di seguito Comitato) e la Circoscrizione 6, facendo riferimento al Regolamento degli orti urbani della Città di Torino
BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate
BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate Il contesto L emarginazione sociale è un fenomeno che affligge
DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE Unità per la Cooperazione Scientifica e Tecnologica Bilaterale e Multilaterale.
DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE Unità per la Cooperazione Scientifica e Tecnologica Bilaterale e Multilaterale d intesa con MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO Centro Solidarietà e Sussidiarietà Servizi per il territorio CST Novara e VCO BANDO DI ASSISTENZA ANNO 2016
CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO Centro Solidarietà e Sussidiarietà Servizi per il territorio CST Novara e VCO BANDO DI ASSISTENZA ANNO 2016 PREMESSA Il Centro di Servizio Centro Solidarietà e Sussidiarietà
Bando Sostegno a Programmi e Reti di volontariato 2011 LA FONDAZIONE CON IL SUD
Bando Sostegno a Programmi e Reti di volontariato 2011 LA FONDAZIONE CON IL SUD Invita a presentare iniziative di Sostegno a Programmi e reti di volontariato nelle Regioni del Sud Italia Sommario Sezione
AVVISO PUBBLICO Sub 1
AVVISO PUBBLICO Sub 1 Per l'assegnazione di un contributo agli Istituti di Istruzione Secondaria di 2 grado della provincia di Pordenone per la realizzazione di progetti al supporto di giovani studenti
Allegato B. Modalità gestionali Avviso Regione Lombardia - Formazienda
Allegato B. Modalità gestionali Avviso Regione Lombardia - Formazienda GESTIONE Regione Lombardia costituisce l unico ed esclusivo punto di riferimento nei confronti del Soggetto gestore. Sarà cura di
AVVISO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L ORGANIZZAZIONE E LA COMPARTECIPAZIONE DI MANIFESTAZIONI SPORTIVE NEL CORSO DELL ANNO 2014
AVVISO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L ORGANIZZAZIONE E LA COMPARTECIPAZIONE DI MANIFESTAZIONI SPORTIVE NEL CORSO DELL ANNO 24 IL DIRETTORE Vista la delibera del Consiglio di Gestione n. 6 del 8//23
MODULO RICHIESTA LIQUIDAZIONE
MODULO RICHIESTA LIQUIDAZIONE Spett.le Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola Piazza Castello, 23 41037 Mirandola (MO) tel. 0535 / 27954 fax 0535 / 98781 e-mail: info@fondazionecrmir.it, marcella.bertolini@fondazionecrmir.it
5. PROCEDURE. 5.1 Presentazione della domanda
5. PROCEDURE 5.1 Presentazione della domanda Le domande di contributo dovranno essere predisposte e presentate esclusivamente utilizzando gli appositi servizi on-line ad accesso riservato, integrati nel
FONDAZIONE COMUNITARIA DELLA VALLE D AOSTA - Onlus
FONDAZIONE COMUNITARIA DELLA VALLE D AOSTA - Onlus 1 Bando 2012 PER L'INDIVIDUAZIONE DI PROGETTI DI UTILITÀ SOCIALE SETTORE DI INTERVENTO INVECCHIAMENTO ATTIVO E SOLIDARIETA TRA LE GENERAZIONI 1 OBIETTIVI
2. Enti interessati Possono accedere ai contributi di cui alla legge regionale n. 20/2007 i comuni, singoli o associati, nonché i municipi.
ALLEGATO B Criteri e modalità per l erogazione dei contributi ai comuni, singoli o associati nonché ai municipi per le spese necessarie ai fini dell istituzione e gestione dei consigli comunali, municipali
BLOG CONTEST seconda edizione Un premio per i protagonisti del Blog OmAventiquaranta
BLOG CONTEST seconda edizione Un premio per i protagonisti del Blog OmAventiquaranta I protagonisti del blog OmAventiquaranta sono chiamati a partecipare alla seconda edizione del Blog Contest, rivolto
1) Obiettivi. 2) Destinatari del contributo. 3) Priorità dei progetti ammessi a finanziamento
ALLEGATO B Modalità per la concessione di contributi e indicazioni per la presentazione dei Progetti Sociali- artt. 7 e 8 l.r. 26/93 Interventi a favore della popolazione zingara 1) Obiettivi La Giunta