1.8 Testata motoristica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1.8 Testata motoristica"

Transcript

1 1.8 Testata motoristica In questa esercitazione si vuole effettuare una simulazione termofluidodinamina di una testata completa di raffreddamento a liquido. La particolarità è in questo caso quella per cui oltre alla solita regione fluida, è necessario considerare e discretizzare anche la regione solida in quanto si vuole indagare anche la trasmissione di calore interna. Naturalmente sarà necessario generare delle interfaccie in modo tale da far capire al software dove finisce il dominio fluido e dove inizia quello solido per poter mantenere corretto lo scambio d informazioni.

2 Innanzitutto è necessario definire ed organizzare le Regions: queste in particolare possono essere definite dividendole anzitutto in funzione delgli angoli o della non continuità, per poi riorganizzarle

3 come più comodo. Il problema però è che la geometria 3D è ora quella della sola zona occupata dal solido: è quindi necessario andare a costruire il dominio fluido andando a chiudere le aperture dei condotti mediante l apposito comando presente in Star-CCM+ Fill All Holes sotto il comando Feature curves. Nel menù boundary ritroveremo, a questo punto, delle apposite voci che rappresentano le nuove superfici realizzate proprio partendo dal riempimento degli spazi vuoti. D ora in poi quest ultime potranno essere trattate come delle qualsiasi Boundaries, per cui occorrerà definirne il tipo ed i parametri fisici corrispondenti (Velocità, Pressione, ecc) Un passo importante è ancora una volta quello relativo alla definizione delle Feature Curves, per evitare che geometrie e spigoli importanti vengano tralasciati durante la creazione della mesh. Per questo motivo eseguiamo il comando apposito con un parametro discrimante sull angolo pari a 45, avendo cura di ricontrollare che il software interpreti bene ogni zona della geometria. A questo punto occorre definire la divisione tra dominio fluido e dominio solido mediante le Interfacce. Questo è possibile convertendo da Boundary ad Interface le superfici che rappresentano il confine tra i due domini fisici: il software gestisce ora in modo automatico le nuove boundary assegnando per ogni dominio interessato la relativa interfaccia generata. Il passaggio successivo è la generazione della mesh: come al solito si sceglie una mesh di tipo Poliedrico con Surface remesher e Prism Layer ( con opzione stretching mode). Impostiamo inoltre le basi per il trattamento in parete scegliendo il numero di strati di celle e lo spessore del primo strato per avere una corretta interpretazione dello strato limite. Scegliendo in particolare l opzione Wall Thickness si può definire il tutto semplicemente indicando il numero di strati totali, l altezza complessiva, e l altezza del primo strato, per cui il tutto può risultare più comodo e pratico. Per meglio gestire il passaggio d informazioni tra dominio solido e dominio fluido, scegliamo di realizzare degli strati ordinati di celle anche sull interfaccia: per questo motivo impostiamo in on il comando Prism Layer nella boundary relativa all Interface. Impostiamo anche i valori di riferimento validi per tutta la simulazione; in particolare definiamo: - Base Size -> 10 mm - Surface siza -> min 2,5 -> target 10 (assoluti) - Number of prism Layers -> 2 - Absolute Prism Layers Thickness -> 1 mm - Near Wall Prism Layer Thickness -> 0,4 mm Per il resto della regione fluida impostiamo invece un valore della Surface Size pari a 1,25 mm per il minimo e 5 mm per il massimo, sempre rispetto al valore assoluto. A questo punto, avendo a che fare con due Domini differenti in proprietà e comportamento, occorre definire le caratteristiche per ognuno dei due. Abbiamo quindi: PHYSICS = LIQUIDO - Tridimensionale - Stazionario - Liquido (H2O)

4 - Segregated Flow - Costant Density - Steady - Turbolent - Model k-ε - Two-Layer all Y+ - Segregated Fluid Temperature (opzionale) - Gravity (opzionale) PHYSICS = SOLIDO - Tridimensionale - Stazionario - Solido (Al) - Segregated Flow - Constant density Per quanto riguarda le condizioni iniziali sia al dominio solido che quello fluido viene imposta una temperatura di 90 C, temperatura prossima a quelle che sono le condizioni di utilizzo e quindi di regime che ci aspettiamo; al fluido, inoltre, viene assegnata una pressione iniziale statica nulla rispetto al valore di riferimento di Pa. Passo successivo è la definizione delle conzioni al Contorno: esse devono essere definite sulle superfici d ingresso e d uscita del fluido. In particolare definiamo: - INLET BASAMENTO -> Temperatura = 90 C, Velocità = 1,5 m/s - INLET TRASVERSALE -> Temperatura = 90 C, Velocità = 0,6 m/s - OUTLET -> Portata pari al 100% della Portata entrante Occorre poi definire tutte le condizioni al contorno riferite alle superfici del lato solido: queste infatti contribuiscono in maniera massiccia al trasporto di calore, sia assorbendone, come per esempio dalla zona della camera di scoppio, sia cedendone all ambiente, se si considera il flusso termico uscente attraverso gli scarichi. Una parte del calore generato nella combustione, quindi, interessa la testata perché questo in parte va a scaldare il liquido di raffreddamento, ed in parte viene scaricato direttamente nell ambiente. Impostiamo quindi per ogni superficie il valore corrispondente del flusso termico o della temperatura con il rispettivo coefficiente di scambio termico, sfruttando dati noti sia dalle sperimentazioni che dalla pratica. - EXHAUST -> Convection, Taria = 800 K, h = 400 W/(m 2 K) - EXHAUST VALVE -> Convection, Taria = 800 K, h = 400 W/(m 2 K) - EXTERNALS -> Convection, Taria = 300 K, h = 10 W/(m 2 K) [Basso perché aria è ferma] - BASE -> Temperatura = 500 K, h = 10 W/(m 2 K)

5 - INTAKE -> Convection, Taria = 320 K, h = 400 W/(m 2 K) - INTKE VALVE -> Convection, Taria = 320 K, h = 400 W/(m 2 K) - OIL -> Convection, Temperatura = 140 C, h = 10 W/(m 2 K) Per quanto riguarda prigionieri e candele, questi vengono considerati adiabatici in quanto lo scambio termico viene abbattuto per effetto dei giochi creati dalle intercapedini che contengono aria. Aggiungiamo inoltre le condizioni al contorno per le zone di contatto solido, per le quali si ha: SOLID CONTACT -> Temperatura = 300 K, h = 40 W/(m 2 K) A questo punto è necessario definire la condizione al contorno sulla superficie della camera ci combustione: questa è particolarmente importante in quanto rappresenta la zona dalla quale arriva il flusso termico generato proprio dalla combustione della carica nel cilindro. Per quanto riguarda questa condizione, quindi, dato che stiamo considerando un caso stazionario, mentre il motore ha tipicamente un funzionamento ciclico, occorre definire un flusso medio di calore calcolato proprio stimando una media del calore che viene ceduto alle pareti in un ciclo completo del motore. Dalla letteratura si può verificare che tale valore è pari a 5000 W/m 2. È necessario, comunque, calcolare l area della superficie in esame per poter inserire un dato corretto. Per far questo sfruttiamo la possibilità presente in Star-CCM+ di poter realizzare funzioni date da particolari operazioni eseguite sulla geometria o sulle grandezze presenti nella simulazione: in particolare nel nostro caso occorre calcolare l area della superficie della camera di combustione, per cui occorre effettuare una somma di facce sulle celle che si affacciamo proprio sulla camera. Creiamo quindi un Report di tipo Sum, avente come funzione Area Magnitude, e come parte interessata il Dome, ovvero proprio la superficie di interesse. Una volta noto tale valore, è facile inserire la condizione al contorno come un nuovo valore scalare, per cui grazie al menù Tools selezioniamo New Scalar e definiamo questo come segue. New Scalar -> 5000 / Area Dome Report Dimension -> Power / (Lenght 2 -Time) Ed imponiamo tale scalare proprio nella definizione delle Boundaries per la superficie analizzata. Una volta impostate le condizioni al contorno, è necessario definire i criteri di convergenza da applicare al modello: in particolare, come sempre, oltre ai soliti criteri sui residui delle equazioni, scegliamo di applicare anche altri criteri dati dalle grandezze d interesse della simulazione stessa. In particolare, quello che c interessa è la portata di massa in uscita, in modo da verificare che sia pari a quella in ingresso per verificare che effettivamente si sia raggiunto la condizione a regime, la temperatura, e i calori scambiati tra le interfacce in modo da verificare che anche questi, come ovvio, siamo d ugual valore. Definiamo quindi grazie alla funzione report le grandezze:

6 MassFlowOUT TmaxLiquido (del tipo maximum della funzione temperatura del liquido ) Wsolido (potenza termica scambiata dal solido: occorre definirla come Surface Integral della funzione Boundary Heat Flux sul dominio Interface Solida ) Wliquido (come sopra, ma riferita al liquido) Di questi Report ora a disposizione, creiamo i relativi Monitor e Plot per permettere al software di creare un monitoraggio e una visualizzazione degli stessi. Grazie ai Monitor siamo ora in grado di definire gli Stopping Criteria basati proprio su queste grandezze, e quindi procediamo definendo: MassFlowOUT -> Asintotico, 0,001 Kg/s in 50 iterazioni successive; Wliquido -> Asintotico, 1 w/m2 in 50 iterazioni successive; Wsolido -> Asintotico, 1 w/m2 in 50 iterazioni successive; Continuity -> minore di 1e-4; Energy -> minore di 1e-4. I criteri su continuità ed energia risultano importanti proprio in questo tipo di simulazione in quanto si ha a che fare con uno scambio termico tra solido e liquido. Prima di lanciare la simulazione, creiamo tutti gli strumenti quali Scene scalari e vettoriali che saranno utili per le visualizzazioni nel postprocessing, insieme ai plot delle grandezze la cui evoluzione risulta essere interessante ai fini della valutazione di come il calcolo è progredito. In particolare, risulta significativo visualizzare le temperature di fluido e solido, per poter avere un confronto diretto nello stesso grafico. Lanciando la simulazione si perviene ai seguenti risultati.

7 Temperatura del lato liquido

8 Temperatura del lato liquido

9 Temperatura del lato solido Come è possibile visualizzare, la temperatura del liquido sale fino a superare il valore di 100 C, che risulta il valore di ebollizione dato che il fluido che abbiamo scelto risulta essere acqua. Questo non è naturalmente possibile, e l errore che è stato commesso è quello per cui non si è comunicato al software le caratteristiche ed il comportamento del fluido una volta aver raggiunto la temperatura di ebollizione, per cui lo stesso procede come se il fluido fosse ancora allo stato liquido, pur avendo superato i 100 C. Naturalemte questo risulta un grave errore in quanto va sicuramente a falsare i risultati: quello che occorre fare è quindi creare una simulazione dove sia contemplata l evaporazione del liquido.

10 1.9 Testata motoristica con evaporazione del liquido Come abbiamo visto la simulazione precedente era correttamente impostata in ogni sua parte, ma il fatto per cui non erano state imporstate le caratteristiche di evaporazione faceva si che il software continuasse a considerare il fluido come ancora allo stato liquido pur avendo superato la temperatura di 100 C. Occorre quindi, in questa nuova simulazione, mantenere tutte le caratteristiche precedentemente impostate riguardo a criteri di convergenza, condizioni al contorno, modelli di calcolo, ecc, ma aggiungere le condizioni che permettono di far capire al software le modalità con cui il fluido passa dallo stato liquido a quello gassoso. Questo, inevitabilmente, porterà ad avere delle modifiche anche sui settaggi del modello di calcolo. Procediamo quindi come segue. Dobbiamo anzitutto andare a modificare il modello di calcolo in modo che questo sia in accordo con la nuova condizione che vede il fluido in evaporazione. Per questo motivo settiamo: Multi Phase Mixture (invece di Liquido) Implicit Unsteady (invece di Steady) Segregated Multiphase Temperature Surface Tension con opzion di Boiling Come si osserva il calcolo non è più stazionario, ma diventa implicitamente non stazionario, anche per lo stato solido. A questo punto occorre modificare i settaggi per la definizione del liquido, in modo tale da fornire al software gli strumenti per poter valutare il passaggio del fluido da liquido a gas. Definiamo quindi: PHYSICS LIQUIDO -> Models = Mixture; Viscosità -> calcolata come media sul volume della cella (per la presenza delle due fasi); Densità -> calcolata come media sulla massa della cella (per la presenza delle due fasi). NEW Eulerian Multiphase -> definiamo le due fasi del fluido: Acqua -> Liquido a densità costante (H 2 O), Boiling Tempoerature = C, Heat of Formation = 0; Vapore -> Gas a densità costante, Heat of Formation = (rappresenta il h necessario al passaggio da liquido a solido: in teoria posso anche definirlo sul liquido, o in parte sul liquido ed in parte sul gas, ma l importante è che la somma totale coincida con il valore fisico reale), Surface Tension = 0,074 N/m. Grazie a queste impostazioni, il software è in grado di capire il meccanismo d ebollizione, e di considerarlo all interno della simulazione. In particolare, tutte le caratteristiche vengono calcolare come media su ogni cella, e dato che in ognuna potrebbero essere contemporaneamente presenti sia

11 gas che liquido, definisce una sostanza avente le caratteristiche trovate, e applica le solite equazioni della termofluidodinamica su tale sostanza: in questo modo non occorre aumentare il numero delle equazioni per realizzare un sistema finito, ma è necessario utilizzare l ipotesi di densità costante anche per il vapore. Insieme a questi settagli occorre definire però anche lo stato in cui si trova il fluido all inizio della simulazaione e le relative condizioni iniziali. Definiamo quindi: Initial Condition -> Volume fraction = [1,0] (ovvero tutto liquido) Boundary Condition -> Inlet [1,0] Infine occorre definire i parametri necessari alla versione dell Implicit Unsteady, per cui imponiamo: Time step = 0,1 s Inner Iterations = 5 Maximum Physical Time = 30 s Maximum Steps = (è valido qualsiasi valore >1500) La simulazione è ora completamene definita: come al solito, però, definiamo prima del lancio i report di interesse per la valutazione critica della simulazione una volta che questa è stata completata. In particolare, dato che siamo trattando il caso con ebollizione, sarebbe utile poter avere a disposizione il dato che ci fornisce la massa totale di vapore presente, per verificare se effettivamente la simulazione ha tenuto conto in modo corretto dell evaporazione. Per ottenere questo occorre definire una funzione che calcoli il valore scalare della massa di vapore per ogni cella, per poi sommare tutti i valori trovati con un apposito report. New Function -> per ogni cella occorre valutare Frazione di Vapore in volume (1), Frazione di Liquido in volume (2), e Densità equivalente, per poi riuscire a calcolare -> Mvap = VolumeCella * FrazVol2 * ρvap VapMass = $Volume*$VolumeFunc1*0,59531 (Tipo scalare, Dimensione chilogrammi) Report -> Somma della funzione VapMass su tutte le celle. La simulazione è pronta per essere lanciata.

12 Temperatura del lato liquido

13 Temperatura del lato liquido

14 Temperatura del lato solido

15 Temperatura del lato solido (Sezione) In effetti, valutando i risultati ottenuti, verifichiamo che esiste una certa massa di vapore nel sistema, e che quindi il software ha tenuto correttamente conto della evaporazione del liquido. Dal Report che abbiamo creato verifichiamo infatti: KG VAPORE = 2,1*10-7 Notiamo inoltre che la temperatura massima del liquido è variata, e ora è pari a 438 K: questa si riferisce naturalmente alla temperatura massima raggiunta nella frazione di vapore, e non in quella di liquido. Infine si verifica che il valore della temperatura massima per il solido è pari a 222,5 C, per cui verifichiamo il fatto per cui la temperatura del solido, a parità di tutte le altre condizioni impostate nella simulazione, cala nel caso con ebollizione rispetto alla simulazione che considerava il solo liquido, proprio per il fatto che parte del calore viene assorbito per realizzare l evaporazione, andando a fornire la parte necessaria di calore latente. È possibile notare inoltre come la formazione di vapore dipenda anche dalle caratteristiche di temperatura locale e di conduzione del materiale solido: la zona in cui maggiormente si crea vapore è, infatti, quella del ponticello tra le valvole di scarico, zona termicamente più sollecitata della camera di scoppio, dove per via delle alte temperature, il flusso termico verso il liquido risulta maggiore.

16 Per verificare questo fatto, è possibile condurre la stessa identica simulazione adando a cambiare solamente il materiale con il quale viene definito il solido. Eseguiamo quindi la stessa simulazione dall inizio, cambiando però il materiale da alluminio a ghisa, che presenta, come noto, una minore capacità di conduzione. Quello che si verifica è effettivamente quello che ci si aspettava: per via di una minore capacità di conduzione, il calore fa più fatica a diffondersi nella testata in ghisa, e per questo motivo le celle attorno alla camera di combustione risultano più calde, e la zona termicamente più sollecitata risulta più ristretta. La condizione risulta naturalmente più sfavorevole in quanto le sollecitazioni termiche potrebbero diventare troppo elevate. Concludiamo infine con una considerazione sulla convergenza: dato che il caso con ebollizione risulta infatti non stazionario, si è definito un determinato Time-Step ed un numero fisso di Inner Iteration per ognuno, in modo da condurre una simulazione il più possibile consona alla realtà. Un possibile metodo per valutare se la simulazione è effettivamente arrivata a regime con il tempo totale che è stato imposto (30 s), è quello di andare a verificare l andamento della temperatura in un preciso punto del dominio solido, per vedere se questa è arrivata effettivamente ad un valore asintotico. In caso contratio è necessario cambiare i settagli del modello, aumentanto per esempio il tempo reale totale.

17 Un problema che può presentarsi è comunque quello di una certa instabilità nel calcolo, soprattutto quando la massa di vapore comuncia ad avere valori importanti. Per evitare di avere questo, è possibile intervenire sul modello di calcolo andando per esempio ad aumentare il numero di Inner Iterations (per meglio raffinare la soluzione ad ogni Time-step), oppure imponendo un flusso termico in ingresso che non sia già alto, ma che progressivamente e per step successivi arrivi al valore voluto di 5000 W/m 2.

18

Capitolo 3 Flussaggio Stazionario di una Valvola Formula 1

Capitolo 3 Flussaggio Stazionario di una Valvola Formula 1 Capitolo 3 Flussaggio Stazionario di una Valvola Formula 1 3.1 Introduzione al problema In questa simulazione si vuole verificare il comportamento del fluido nel passaggio attraverso una valvola motoristica

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

Oggetto: VERIFICA TERMICA DEL DISSIPATORE

Oggetto: VERIFICA TERMICA DEL DISSIPATORE Report fotovoltaico issue 2 Di: VINCENZO CASCIOLI Data: 11 Settembre 2008 Oggetto: VERIFICA TERMICA DEL DISSIPATORE Verifica termica del dissipatore 1 INDICE 1. PREMESSA 4 2. MODELLO SOLIDO 5 2.1 Scheda

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

Il trasporto di materia. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Il trasporto di materia. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Il trasporto di materia Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 Considerazioni preliminari Il nostro studio sarà limitato a: miscele binarie miscele diluite (ossia in cui la frazione molare di uno

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Parametri di dimensionamento SENFC

Parametri di dimensionamento SENFC Parametri di dimensionamento SENFC Determinato il gruppo di dimensionamento, è possibile calcolare la Superficie Utile Efficace (SUT), cioè la somma delle superfici utili di apertura degli evacuatori naturali

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Esempi applicativi di analisi

Esempi applicativi di analisi 21 Nel capitolo precedente abbiamo chiarito come la Simulazione Virtuale, disponibile con il modulo di Simulation di Inventor, aiuti a calcolare le sollecitazioni per poi confrontarle con i limiti ammissibili

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico Capitolo 4 4.1 Il foglio elettronico Le più importanti operazioni richieste dall analisi matematica dei dati sperimentali possono essere agevolmente portate a termine da un comune foglio elettronico. Prenderemo

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

8.9 CREARE UNA TABELLA PIVOT

8.9 CREARE UNA TABELLA PIVOT 8.9 CREARE UNA TABELLA PIVOT Utilizziamo la tabella del foglio di Excel Consumo di energia elettrica in Italia del progetto Aggiungere subtotali a una tabella di dati, per creare una Tabella pivot: essa

Dettagli

Manuale Operativo Risk Manager

Manuale Operativo Risk Manager Manuale Operativo Risk Manager Principali Caratteristiche Il Tool Risk Manager, nasce per l esigenza di assistere il trader, in tutto il processo che regola la gestione del proprio capitale ed operatività.

Dettagli

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Le energie in gioco sono di vario tipo: energia associata ai flussi entranti e uscenti (potenziale, cinetica, interna), Calore scambiato con l ambiente,

Dettagli

CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA 1 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA I MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA SONO MACCHINE MOTRICI E POSSONO ESSERE BASATI SU

Dettagli

Esercitazione IX - Calorimetria

Esercitazione IX - Calorimetria Esercitazione IX - Calorimetria Esercizio 1 Un blocco di rame di massa m Cu = 5g si trova a una temperatura iniziale T i = 25 C. Al blocco viene fornito un calore Q = 120J. Determinare la temperatura finale

Dettagli

E possibile modificare la lingua dei testi dell interfaccia utente, se in inglese o in italiano, dal menu [Tools

E possibile modificare la lingua dei testi dell interfaccia utente, se in inglese o in italiano, dal menu [Tools Una breve introduzione operativa a STGraph Luca Mari, versione 5.3.11 STGraph è un sistema software per creare, modificare ed eseguire modelli di sistemi dinamici descritti secondo l approccio agli stati

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

ver 3.1.4 VERSIONE BASE VERSIONE AVANZATA MANUALE UTENTE (01/10/2006 12.25)

ver 3.1.4 VERSIONE BASE VERSIONE AVANZATA MANUALE UTENTE (01/10/2006 12.25) ver 3.1.4 VERSIONE BASE VERSIONE AVANZATA MANUALE UTENTE (01/10/2006 12.25) Sommario 1 DESCRIZIONE... 2 1.1 LIMITI VERSIONE DIMOSTRATIVA... 2 1.2 INSTALLAZIONE... 2 1.2.1 Installazione completa...2 1.2.2

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

Proprieta meccaniche dei fluidi

Proprieta meccaniche dei fluidi Proprieta meccaniche dei fluidi 1. Definizione di fluido: liquido o gas 2. La pressione in un fluido 3. Equilibrio nei fluidi: legge di Stevino 4. Il Principio di Pascal 5. Il barometro di Torricelli 6.

Dettagli

ENERGIA DA OLI VEGETALI

ENERGIA DA OLI VEGETALI PROGETTO 012 ENERGIA DA OLI VEGETALI IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA TRAMITE DIESEL GENSET ALIMENTATO AD OLIO DI PALMA Prove effettuate nell anno 2009 1 Scopo del documento Riportare i risultati

Dettagli

Software Gestionale per alberghi e strutture ricettive

Software Gestionale per alberghi e strutture ricettive TOURING HOME V.4.0.0 Software Gestionale per alberghi e strutture ricettive Guida all aggiornamento Abbiamo il piacere di presentarvi la nuova versione 4.0.0 di TouringHome Completamente rivisto graficamente,

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

simulatore di ponti termici e condensazione

simulatore di ponti termici e condensazione simulatore di ponti termici e condensazione Cos è Mold Simulator MOLD SIMULATOR è un software di modellazione agli elementi finiti (fem) di ultima generazione. Consente di calcolare e visualizzare con

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

HW02_ Relazione sulla verifica della formazione di condensa superficiale e interstiziale in una parete 1 Riferimenti normativi

HW02_ Relazione sulla verifica della formazione di condensa superficiale e interstiziale in una parete 1 Riferimenti normativi HW02_ Relazione sulla verifica della formazione di condensa superficiale e interstiziale in una parete 1 Riferimenti normativi La valutazione della possibilità di avere condensa superficiale o interstiziale

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

RECUPERO DATI LIFO DA ARCHIVI ESTERNI

RECUPERO DATI LIFO DA ARCHIVI ESTERNI RECUPERO DATI LIFO DA ARCHIVI ESTERNI È possibile importare i dati relativi ai LIFO di esercizi non gestiti con Arca2000? La risposta è Sì. Esistono tre strade per recuperare i dati LIFO per gli articoli

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

2 - Stesura della Proposta di Aggiornamento partendo da un rilievo misto GPS.

2 - Stesura della Proposta di Aggiornamento partendo da un rilievo misto GPS. 2 - Stesura della Proposta di Aggiornamento partendo da un rilievo misto GPS. In questo esempio vengono illustrati tutti i passaggi per importare un rilievo misto tacheometrico e GPS in PFCAD CATASTO e

Dettagli

Valutazioni di massima sui motori a combustione interna

Valutazioni di massima sui motori a combustione interna Valutazioni di massima sui motori a combustione interna Giulio Cazzoli v 1.0 Maggio 2014 Indice Elenco dei simboli 3 1 Motore ad accensione comandata 4 1.1 Dati........................................

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center A differenza degli altri test pubblicati da Garmin, il test di Yasso necessita di un approfondimento. Il test di Yasso è un test molto

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web Work-flow Selezione

Gestione Risorse Umane Web Work-flow Selezione Gestione Risorse Umane Web Work-flow Selezione Premessa... 2 Richieste di personale create con le precedenti versioni... 3 Configurazioni necessarie... 3 Particolarità... 3 Status delle richieste... 5

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF.

SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF. file:controllo ON-OFF.doc Appunti Sistemi Elettrici Automatici Pagina 1 di 6 SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF. (fig 1) Ta Vr Ve Vc RESISTENZA ELETTRICA P T Tint RT V Condizionatore

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio Guida installare account in Outlook Express Introduzione Questa guida riguarda di sicuro uno dei programmi maggiormente usati oggi: il client di posta elettronica. Tutti, ormai, siamo abituati a ricevere

Dettagli

HPRS FINAL CONFERENCE. Utilizzo del metodo FEM nel progetto HPRS. Redatta da: Ing. Daniele Lai - IMAL

HPRS FINAL CONFERENCE. Utilizzo del metodo FEM nel progetto HPRS. Redatta da: Ing. Daniele Lai - IMAL HPRS FINAL CONFERENCE Utilizzo del metodo FEM nel progetto HPRS Redatta da: Ing. Daniele Lai - IMAL Descrizione sommaria del metodo FEM Dove è richiesta l analisi FEM L analisi FEM applicata all iniettore

Dettagli

LA MACCHINA FRIGORIFERA E LA POMPA DI

LA MACCHINA FRIGORIFERA E LA POMPA DI asdf LA MACCHINA FRIGORIFERA E LA POMPA DI CALORE 12 March 2012 Il ciclo di Carnot... "al contrario" Nell'articolo dedicato alla macchina termica, avevamo visto nel finale la macchina di Carnot e il ciclo

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE www.previsioniborsa.net 5 lezione sul METODO CICLICO COME SI ENTRA IN POSIZIONE Ci sono molti modi per entrare in posizione in un mercato (future) o un titolo, ma noi dobbiamo trovare un sistema che sia

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). ANALISI DI UNA SERIE TEMPORALE Analisi statistica elementare Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). Si puo' osservare una media di circa 26 C e una deviazione

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE La trasmissione del calore può avvenire attraverso tre meccanismi: - Conduzione; - Convezione; - Irraggiamento; Nella conduzione la trasmissione del calore è riconducibile

Dettagli

APPALTIPA PRESENTAZIONE SOFTWARE

APPALTIPA PRESENTAZIONE SOFTWARE APPALTIPA PRESENTAZIONE SOFTWARE Data ultimo aggiornamento 23/04/2015 Pag. 1 Sommario 1. ACCESSO AL SISTEMA... 3 2. L INTERFACCIA GRAFICA... 3 3. IL MENÙ OPERE PUBBLICHE... 4 3.1. ANAGRAFICHE DI BASE...

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

Descrizione della logica dell applicazione

Descrizione della logica dell applicazione MFP 3.0 - GESTIONE COMUNITÀ Questa parte della piattaforma mfp riguarda la gestione dei clienti/pazienti inviati dai Ser.T. di cui si è richiesto l inserimento in Comunità Terapeutica, occupandosi di ricevere

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

AD HOC Servizi alla Persona

AD HOC Servizi alla Persona Software per la gestione dell amministrazione AD HOC Servizi alla Persona GESTIONE PASTI RESIDENZIALE Le principali funzioni del modulo pasti si possono suddividere nei seguenti punti: gestire le prenotazioni

Dettagli

Mon Ami 3000 Provvigioni agenti Calcolo delle provvigioni per agente / sub-agente

Mon Ami 3000 Provvigioni agenti Calcolo delle provvigioni per agente / sub-agente Prerequisiti Mon Ami 3000 Provvigioni agenti Calcolo delle provvigioni per agente / sub-agente L opzione Provvigioni agenti è disponibile per le versioni Vendite, Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici

Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici Prerequisiti Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici L opzione Multimagazzino è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione L opzione Multimagazzino

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Nell esempio verrà mostrato come creare un semplice documento in Excel per calcolare in modo automatico la rata di un mutuo a tasso fisso conoscendo

Nell esempio verrà mostrato come creare un semplice documento in Excel per calcolare in modo automatico la rata di un mutuo a tasso fisso conoscendo Nell esempio verrà mostrato come creare un semplice documento in Excel per calcolare in modo automatico la rata di un mutuo a tasso fisso conoscendo - la durata del mutuo in anni - l importo del mutuo

Dettagli

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari RIFERIMENTI Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari Esame di Laboratorio di informatica e statistica Parte 3 (versione 1.0) Il riferimento permette di identificare univocamente

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni 12 3.1 Peso dell aria I corpi solidi hanno un loro peso, ma anche i corpi gassosi e quindi l aria,

Dettagli

COMUNICAZIONE UTENTI SISTEMI-PROFIS INSTALLAZIONE GE.RI.CO. 2015 e PARAMETRI2015

COMUNICAZIONE UTENTI SISTEMI-PROFIS INSTALLAZIONE GE.RI.CO. 2015 e PARAMETRI2015 COMUNICAZIONE UTENTI SISTEMI-PROFIS INSTALLAZIONE GE.RI.CO. 2015 e PARAMETRI2015 Vicenza, 3 giugno 2015 Gentile cliente, si ricorda che a partire dall aggiornamento PROFIS 2011.1 è stato automatizzato

Dettagli

Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo

Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo Prerequisiti Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo L opzione Conto lavoro è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione L opzione Conto lavoro permette

Dettagli

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO CONTROLLO TERMICO Equilibrio termico 2 Al di fuori dell atmosfera la temperatura esterna non ha praticamente significato Scambi termici solo

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas ( = 1,29 ed R * = 190 J/(kg K)) si espande da 5 bar e 90 C ad 1 bar. Nell'ipotesi che la trasformazione

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Olga Scotti. Basi di Informatica. Excel

Olga Scotti. Basi di Informatica. Excel Basi di Informatica Excel Tabelle pivot Le tabelle pivot sono strumenti analitici e di reporting per creare tabelle riassuntive, riorganizzare dati tramite trascinamento, filtrare e raggruppare i dati,

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Piani di input e piani di calcolo reale in FaTA-e

Piani di input e piani di calcolo reale in FaTA-e 0 1 Piani di input e piani di calcolo reali in FaTA-e Dalla versione XX di FaTA-e è presente una nuova implementazione per il calcolo dei baricentri di massa e rigidezza. La nuova procedura consente di

Dettagli

In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori.

In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori. Release 5.20 Manuale Operativo ORDINI PLUS Gestione delle richieste di acquisto In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori. La gestione

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

Mon Ami 3000 Produzione base Produzione articoli con distinta base e calcolo dei fabbisogni

Mon Ami 3000 Produzione base Produzione articoli con distinta base e calcolo dei fabbisogni Prerequisiti Mon Ami 3000 Produzione base Produzione articoli con distinta base e calcolo dei fabbisogni L opzione Produzione base è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Sistema operativo: Gestione della memoria

Sistema operativo: Gestione della memoria Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Sistema operativo: Gestione della memoria La presente dispensa e

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

INSERIMENTO DATI BASILARI

INSERIMENTO DATI BASILARI PASSO PASSO. Questo applicativo software nasce con l idea di essere molto semplice da usare. Di fatto lo è ed infatti non dispone di un help in linea all interno dello stesso. Tuttavia ci sentiamo in dovere

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE Per un corretto dimensionamento del martinetto a ricircolo di sfere è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A)

Dettagli

NUOVO SISTEMA AGGIORNAMENTO DA FYO

NUOVO SISTEMA AGGIORNAMENTO DA FYO NUOVO SISTEMA AGGIORNAMENTO DA FYO 1 Introduzione La sezione FYO permette di allineare i dati delle vendite di Vodafone con quelli registrati dall Agenzia Vodafone. L allineamento è possibile caricando

Dettagli

Creare superfici. Le superfici. Informatica Grafica ][ Le superfici. Le superfici. Le superfici. Le superfici

Creare superfici. Le superfici. Informatica Grafica ][ Le superfici. Le superfici. Le superfici. Le superfici Informatica Grafica ][ Creare superfici Come visto nel corso di IG1, gli oggetti 3D vengono memorizzati attraverso le superfici che li delimitano. In Maya esistono 3 diverse classi di superfici: Marco

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Tutorial 3DRoom. 3DRoom

Tutorial 3DRoom. 3DRoom Il presente paragrafo tratta il rilievo di interni ed esterni eseguito con. L utilizzo del software è molto semplice ed immediato. Dopo aver fatto uno schizzo del vano si passa all inserimento delle diagonali

Dettagli

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Esercitazione #5 di Statistica Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Dicembre 00 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore (in calorie per grammo) emesso

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Raggruppamenti Conti Movimenti

Raggruppamenti Conti Movimenti ESERCITAZIONE PIANO DEI CONTI Vogliamo creare un programma che ci permetta di gestire, in un DB, il Piano dei conti di un azienda. Nel corso della gestione d esercizio, si potranno registrare gli articoli

Dettagli

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Versione del documento: 3.0 Ultimo aggiornamento: 2006-09-15 Riferimento: webmaster (webmaster.economia@unimi.it) La modifica delle informazioni

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli