Ca r at t e r i z z a z i o n e t e c n o l o g i c a d e i c e p p i d i b at t e r i l at t i c i

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ca r at t e r i z z a z i o n e t e c n o l o g i c a d e i c e p p i d i b at t e r i l at t i c i"

Transcript

1 Capitolo II Ca r at t e r i z z a z i o n e t e c n o l o g i c a d e i c e p p i d i b at t e r i l at t i c i i s o l at i d a i m p a s t i a c i d i p e r l a p r o d u z i o n e d e l Co r n e t t o, u n pane trdizionale della Basilicata (Sud Italia ) Quarantuno ceppi di batteri lattici, isolati da impasti acidi per la produzione del pane Cornetto di Matera, sono stati identificati mediante SDS-PAGE delle proteine intracellulari totali e testati per la capacità acidificante, attività antimicrobica e produzione di esopolisaccaridi (EPS). Il 55% degli isolati apparteneva alla specie Lactobacillus plantarum, il 15% e il 13% alle specie Leuconostoc mesenteroides e Lb. curvatus, rispettivamente. Cinque ceppi di Lb. paraplantarum, due di Weissella cibaria e uno di Lb. pentosus sono stati ugualmente isolati tra la microflora lattica. Diversi ceppi di Lb. plantarum e Leuc. mesenteroides presentavano un elevata capacità acidificante. L attività antimicrobica è stata testata nei confronti di cinque ceppi indicatori. Le specie avevano diversi profili di inibizione e in alcuni casi l attività antimicrobica era ceppo-specifica. Lb. plantarum aveva il più ampio spettro di inibizione, mentre gli isolati di W. cibaria e Leuc. mesenteroides non mostravano alcuna attività antimicrobica. Nessun ceppo aveva attività antimicrobica nei confronti di Bacillus cereus. L attività inibitoria di cinque ceppi era probabilmente dovuta alla produzione di batteriocine. Gli isolati di Lb. curvatus non erano in grado di produrre EPS in substrato solido, mentre tutti i ceppi di Leuc. mesenteroides e W. cibaria producevano destrano dal saccarosio. Alcuni ceppi di Lb. plantarum e Lb. paraplantarum producevano EPS da diversi zuccheri in substrato solido. La produzione in substrato liquido era differente a seconda della specie. Diversi ceppi di Lb. plantarum hanno mostrato la più alta produzione di EPS nei substrati contenenti glucosio e maltosio come fonte di carbonio, altri avevano una buona produzione in tutti i terreni Introduzione La fermentazione degli impasti acidi è importante nella produzione di pane perché contribuisce al sapore e alla consistenza del prodotto finito. Gli impasti acidi sono una miscela di farina di frumento o segale e acqua, fermentato da un associazione di batteri lattici e lieviti, la cui composizione 39

2 dipende dalla tecnologia applicata per la sua produzione (e Gänzle Vogel 2002; Vogel et al., 1999). Le differenze nella farina, negli ingredienti e nella tecnologia possono influenzare la composizione microbica dell impasto e le caratteristiche dei prodotti da forno (Corsetti et al., 2001). I batteri lattici svolgono un ruolo importante nella fermentazione acida (Foschino et al. 1999; Gobbetti, 1998). Le specie omofermentanti sono importanti per la produzione di pane con mollica porosa e contribuiscono alla qualità sensoriale, mentre quelle eterofermentanti, con i loro prodotti metabolici, influenzano il sapore e promuovono la lievitazione del impasto (Rocha e Malcata 1999). In Italia più di 200 tipi di pani tradizionali sono stati recentemente classificati dall Istituto Nazionale di Sociologia Rurale (Insor, 2000). Gli impasti acidi sono utilizzati in oltre il 30% dei prodotti da forno, alcuni dei quali provengono da una tradizione molto antica e si differenziano per il tipo di farina, ingredienti, tecnologia e shelf-life (De Vuyst e Neysens, 2005). Il Cornetto è pane un tradizionale, prodotto nelle piccole panetterie di Matera (Basilicata, Italia meridionale), che recentemente ha ottenuto la denominazione IGP da parte della Comunità Europea (decreto 9/6/2007, Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea n. 239, 11/10/2004). Secondo lo standard IGP, questo pane è prodotto utilizzando farina di grano duro, NaCl (2% w/w), acqua e madre acida come agente lievitante. Se necessario, del lievito compresso (max 1% w/w) può essere aggiunto per rinforzare il processo di lievitazione. Gli impasti acidi utilizzati per la produzione del Cornetto sono quelli di tipo Ib (De Vuyst e Neysens, 2005): la fermentazione è effettuata a temperatura ambiente (20-30 C), con un ph finale pari 4, ed è caratterizzata da continui rinfreschi giornalieri per mantenere la microflora in uno stato attivo. L obiettivo di questo studio è stato l identificazione e la caratterizzazione tecnologica dei batteri lattici isolati da impasti acidi per la produzione del Cornetto, al fine di selezionare ceppi con proprietà tecnologiche interessanti e rilevanti per la produzione di pane Materiali e metodi Ceppi e condizioni di coltura Quarantuno ceppi di batteri lattici, isolati da impasti acidi per la produzione del Cornetto di Matera e identificati precedentemente con test fenotipici (Ricciardi et al., 2002), sono stati utilizzati in questo studio. I ceppi sono stati 40

3 mantenuti come colture liofilizzate in latte (11% w/v) contenente lattosio (40 g/l) e acido ascorbico (20 g/l) nella collezione dei microrganismi del Dipartimento di Biologia, Difesa e Biotecnologie Agro-Forestali, Università della Basilicata (Potenza, Italia) e propagate in MRS liquido a 30 C. Lactobacillus paracasei DSM4905, Lb. plantarum DSM20174, Micrococcus flavus DSM1790 (ottenuti da Deutsche Sammlung von Mikroorganismen e Zellkülturen, Braunschweig, Germania), Listeria innocua BL86/26 (ottenuto dalla Collezione National Dairy Products Research Centre, Moorepark, Fermoy, Co. Cork, Irlanda) e Bacillus cereus ATCC9139 (ottenuto da American Type Culture Collection, Manassas, Virginia, Stati Uniti d America) sono stati utilizzati come indicatori per testare l attività antimicrobica (vedi sotto). Lb. paracasei DSM4905 e Lb. plantarum DSM20174 sono stati coltivati in MRS liquido a 30 C per 16 ore, mentre M. flavus DSM1790, L. innocua BL86/26 e B. cereus ATCC9139 sono stati coltivati in Tryptone Soy Broth (Oxoid) con 0,6% (w/v ) di estratto di lievito (Oxoid) (TSBYE) a 30 C per 16 ore Identificazione mediante SDS-PAGE delle proteine cellulari totali I ceppi di batteri lattici sono stati identificati mediante SDS-PAGE delle proteine cellulari totali, come descritto da Ricciardi et al. (2005). I ceppi isolati dagli impasti e i ceppi di riferimento sono statai coltivati in APT liquido. Le cellule sono state raccolte mediante centrifugazione (12000 xg, 5 min), lavate due volte in tampone Tris/HCl 50 mmol/l, ph 8, e risospese in 150 μl dello stesso tampone contenente 2 mg di lisozima/ml (Sigma). Delle biglie di vetro (0,15 a 0,212 mm di diametro, Sigma) sono state aggiunte e la sospensione cellulare è stata agitata su vortex ad alta velocità per 3 min. Le sospensioni cellulari sono state incubate a 37 C per 1 ora e sottoposte a tre cicli di sonicazione (10 min per ogni trattamento, potenza 10%; Sonorex Super 10P, Bandelin, Berlino). Dopo l incubazione, le biglie di vetro e i frammenti di cellule sono stati rimossi mediante centrifugazione (12000 xg, 5 min) e i surnatanti sono stati utilizzati per l SDS-PAGE. La concentrazione delle proteine nei lisati cellulari è stata determinata utilizzando il metodo Bradford (Bradford, 1976). Le corse elettroforetiche sono state realizzate utilizzando un apparato MiniProtean III (Bio-Rad Laboratories) e dei gel contenenti una concentrazione di acrilamide/bis al 10% w/v (Piraino et al., 2002). Undici campioni (contenenti da 5-10 μg di 41

4 proteine) e due standard molecolari (Sigma) sono stati applicati a ciascuna gel. I gel sono stati corsi con un intensità di 20 ma per 3 ore utilizzando un unità Power Pack 3000 (Bio-Rad). Le immagini dei gel sono state acquisite mediante scanner, salvate nel software Diversity Database TM (Bio-Rad Laboratories Ltd, Watford, Herts, Regno Unito) ed elaborate per l identificazione delle bande. I dati ottenuti dal software Diversity Database TM sono stati importati nel software Microsoft Excel TM (Microsoft Corporation, 2003) per un ulteriore elaborazione Caratterizzazione tecnologica degli isolati Capacità acidificante Le culture cellulari in SDB modificato (Kline e Sugihara, 1971) sono state ottenute inoculando (1% v/v) e incubando per 16 ore a 30 C il substrato SDB con le colture congelate. Dopo l incubazione, le culture cellulari sono state standardizzate ad una densità ottica a 650 nm (DO 650 ) pari a 1 ed utilizzate per inoculare (5% v/v) tubi sterili contenenti SDB liquido. Il ph è stato misurato dopo 6 e 24 ore e la sua diminuzione ( ph) è stata calcolata, per ogni tempo di incubazione, come la differenza tra i valori al tempo t=0 ore ed i valori ai tempi successivi Attività antimicrobica La capacità inibitoria contro Lb. paracasei DSM4905, Lb. plantarum DSM20174, M. flavus DSM1790, L. innocua BL86/26 e B. cereus ATCC9139 è stata testata utilizzando il metodo descritto da Parente et al. (2001). Lb. paracasei DSM4905 e Lb. plantarum DSM20174 sono stati propagati su MRS agar modificato (MRS liquido tamponato a ph 6,5 contenente acido morfolin propanosulfonico 0,1 mol/l, Sigma, e Agar 0,6% w/v, Oxoid), mentre L. innocua BL86/26, M. flavus DSM1790 e B. cereus ATCC9139 su TSBYE con 0,6% w/v di agar. Il diametro delle zone di inibizione è stato misurato utilizzando un calibro. I ceppi con una zona di inibizione con diametro > 10 mm avevano attività antimicrobica. Per valutare se l inibizione era dovuta alla presenza di batteriocine, il test è stato ripetuto in presenza di 5 μl di tripsina (Sigma), chimotripsina (Sigma) o pronase (Boehringer). Le soluzioni sono state preparate sciogliendo 0,2% (w/v) di enzima in una soluzione di tampone Tris 50 mmol/l (ph 7,5) contenente CaCl 2 5 mmol/l, filtrata con un filtro Millex-GV (Millipore spa, Milano, Italia). Sulle piastre è

5 stato inserito un controllo negativo costituito da tampone sterile senza enzimi e l assenza della zona di inibizione enzimatica era la prova della presenza delle batteriocine Produzione di EPS I ceppi di batteri lattici sono stati testati per la produzione di esopolisaccaridi (EPS) su piastre di MRS agar contenenti il 2% (w/v) di glucosio (MRS) o di maltosio (mmrs) o il 5% (w/v) di saccarosio (smrs) come fonti di carbonio. Le piastre sono state incubate a 30 C per 48 ore e i ceppi che producevano colonie viscose erano produttori di EPS. I ceppi produttori di EPS in substrato solido sono stati selezionati per la produzione di EPS in substrato liquido, testata utilizzando il metodo capillari dei capillari da ematocrito come descritto da Ricciardi et al. (1997). La concentrazione di EPS in substrato liquido (MRS, mmrs, smrs) è stata misurata utilizzando il metodo Dubois, dopo la rimozione dei carboidrati semplici attraverso cromatografia liquida ad esclusione molecolare (Ricciardi et al., 1998). Otto ceppi di Lb. plantarum e/o Lb. paraplantarum, con una concentrazione di EPS > 50 mg/l, sono stati utilizzati per un ulteriore esperimento di mmrs liquido in cui è stata misurata la concentrazione di EPS (metodo Dubois) e la viscosità del substrato con un viscosimetro digitale (Brookfield DV-I +; Brookfield Ingegneria Laboratories, Stoughton, MA, USA) dotato di una girante S21C ad una velocità di 100 giri/min a 10 C Analisi statistica L analisi statistica delle proteine identificate mediante SDS-PAGE è stata effettuata utilizzando una trasformazione logaritmica del peso molecolare (log kda), come descritto da Piraino et al. (2002). Le analisi sono state effettuate nel range tra 10 kda e 126 kda, individuando 23 classi di proteine. La cluster analysis gerarchica (UPGMA) è stata effettuata utilizzando una distanza Gamma. Tutte le analisi statistiche sono state eseguite utilizzando il software Systat 10 per Windows (SPSS, Chicago, IL, Stati Uniti d America) Reagenti e substrati Dove non specificato tutti i reagenti sono stati ottenuti dalla Sigma-Aldrich (Milan, Italy), mentre i terreni di crescita e gli ingredienti sono stati ottenuti dalla Oxoid (Basingstoke, Hampshire,UK). 43

6 3. Risultati e discussione Identificazione dei batteri lattici isolati da impasti acidi Quarantuno ceppi di batteri lattici, isolati da impasti acidi per la produzione del Cornetto di Matera, identificati precedentemente con test fenotipici (Ricciardi et al., 2002), sono stati scelti a caso tra 407 isolati e la loro identificazione è stata confermata attraverso SDS-PAGE delle proteine cellulari totali. La correlazione tra i ceppi di riferimento e i ceppi isolati dagli impasti è mostrata in Figura 1. Figura 1. Dendrogramma della distanza (gamma) tra i ceppi di batteri lattici isolati dal Cornetto di Matera. 44

7 La classificazione ha generato otto gruppi ad una distanza arbitraria di 0,24. La maggior parte dei ceppi identificati appartenevano alle specie eterofermentanti facoltative Lactobacillus paraplantarum (gruppo 2), Lb. plantarum (gruppo 3), Lb. pentosus (gruppo 4) e Lb. curvatus (gruppo 6). Ceppi appartenenti alle specie eterofermentanti obbligate Leuconostoc mesenteroides e Weissella cibaria sono stati ugualmente identificati (gruppi 1 e 5, rispettivamente). I ceppi della specie Leuc. mesenteroides non sono stati identificati a livello di sottospecie, poichè i pattern SDS-PAGE delle sottospecie Leuc. mesenteroides spp. mesenteroides e Leuc. mesenteroides spp. cremoris erano molto simili tra di loro. La percentuale di ceppi eterofermentanti obbligati e facoltativi è risultata inferiore a quella riscontrata in altri impasti acidi italiani (Corsetti et al., 2001; Gobbetti et al., 1994) in cui Lb. sanfranciscensis, in associazione con Lb. plantarum o con Lb. alimentarius, era la specie dominante. Una simile composizione, sia in termini di percentuale di ceppi eterofermentanti obbligati e facoltativi che di specie associate, è stata trovata negli impasti acidi utilizzati per la produzione del pane di Altamura, in cui l 88% degli isolati appartenevano alle specie Lb. plantarum, Lb. casei e Lb. paracasei e il 12% a Lb. brevis e Leuc. mesenteroides (Ricciardi et al., 2005). Uno studio sulla popolazione microbica di impasti acidi tradizionali siciliani ha recentemente confermato che i ceppi di Lb. plantarum hanno una grande rilevanza: tra il 45 isolati di batteri lattici, 17 sono stati identificati come Lb. sanfranciscensis, 14 come Lb. plantarum, 4 come Lb. kimchii/lb. alimentarius e 3 come Lb. casei (Randazzo et al., 2005). Alte percentuali di specie omofermentanti (Lb. plantarum e Lb. pentosus; dal 68% nel pane Carasau al 98% nel pane Moddizzosu) sono state trovate negli impasti acidi utilizzati per la produzione di alcuni pani tipici della Sardegna (Catzeddu et al., 2005). In questo studio sulla diversità delle comunità di batteri lattici è stato dimostrato che le specie eterofermentanti non dominano la microflora degli impasti tradizionali sardi, ad eccezione di alcuni campioni derivanti da impasti per la produzione del pane Zichi. L identificazione dei ceppi di W. cibaria, ottenuta in questo studio, ha confermato i risultati ottenuti da De Vuyst et al. (2002). W. cibaria, una specie geneticamente affine a W. confusa (Bjorkroth et al., 2002), è stata isolata per la prima volta da impasti acidi greci preparati senza l aggiunta di lievito. Questa specie eterofermentante obbligata è stata, speso, trovata 45

8 in associazione con ceppi appartenenti a Lb. sanfranciscensis, Lb. brevis e Lb. paralimentarius. Ceppi di W. confusa, invece, sono stati recentemente isolati da farine biologiche e impasti acidi per la produzione di pani del Centro e Sud Italia, insieme a ceppi di Lb. sanfranciscensis, Lb. brevis, Lb. alimentarius, Lb. plantarum, Lb. farciminis e Lb. fructivorans (Corsetti et al., 2003). Anche se in percentuali e in associazioni diverse, le specie identificate in questo studio sono state isolate in impasti prodotti in altri paesi europei. Le associazione tra Lb. plantarum, Lb. brevis e Lb. fermentum, e tra Lb. acidophilus e Lb. plantarum dominano gli impasti di segale In Russia e in Finlandia, rispettivamente (De Vuyst e Neysens, 2005). Batteri lattici appartenenti alle spceie Lb. brevis e Lb. curvatus sono le specie più frequentemente isolati in impasti acidi portoghesi preparati con farina di mais (Rocha e Malcata, 1999). Caratterizzazione tecnologica dei batteri lattici Per selezionare ceppi da utilizzare come colture starter nella produzione del Cornetto di Matera, è stata effettuata una caratterizzazione tecnologica preliminare dei 41 isolati di batteri lattici. I ceppi sono stati caratterizzati sulla base della capacità acidificante, dell attività antimicrobica e della produzione di esopolisaccaridi (EPS). La Figura 2 mostra la distribuzione della capacità acidificante dei ceppi dopo 6 e 24 ore di incubazione a 30 C in substrato sintetico (box a e b, rispettivamente). La diminuzione del ph (ΔpH) variava da 0,1 a 1,1 unità dopo 6 ore e da 0,7 e 2,8 unità dopo 24 ore. Una elevata variabilità tra i ceppi delle specie Lb. curvatus e Leuc. mesenteroides è stata osservata dopo 6 e 24 ore. Al contrario, gli isolati appartenenti alla specie W. cibaria e al gruppo Lb. plantarum (che comprende le specie Lb. plantarum, Lb. paraplantarum e Lb. pentosus) hanno mostrato una simile diminuzione di ph. I ceppi di W. cibaria e alcuni di Lb. plantarum e Lb. paraplantarum avevano la più alta capacità acidificante dopo 6 ore di incubazione, mentre i ceppi della specie Lb. curvatus presentavano i più bassi valori della diminuzione di ph. Al termine dell incubazione, la maggior parte dei ceppi appartenenti al gruppo Lb. plantarum e alcuni ceppi della specie Leuc. mesenteroides avevano i più alti livelli di capacità acidificante. L acidificazione dell impasto, a causa della produzione di acido lattico da ceppi omofermentanti e di acido lattico e acetico da ceppi eterofermentanti, 46

9 è un importante attività metabolica nella produzione di pane. La produzione di acidi organici durante la fermentazione consente di raggiungere un ph inferiore a 5, efficace nel prevenire il deterioramento noto come pane filante causata da ceppi di Bacillus spp., in particolare di Bacillus subtilis e Bacillus licheniformis (Pepe et al., 2003). L acido lattico e acetico prodotti durante la fermentazione hanno un piccolo effetto sul sapore del pane. Tuttavia, se combinati con l etanolo e altri prodotti di fermentazione, rafforzano la percezione dell aroma (Rock, 1996). In realtà, quando il rapporto tra lattato/acetato (quoziente di fermentazione, FQ) è nel range tra 2,0 e 2,7 viene percepito un piacevole odore del pane. La diminuzione del ph è importante anche per ottenere corrette proprietà reologiche e sensoriali nel pane (Rock, 1996). Figura 2. Grafici della distribuzione del decremento di ph dopo 6 ore (a) e 24 ore (b) tra i ceppi di batteri lattici isolati da impasti acidi utilizzati per la produzione del Cornetto di Matera. Lb. curvatus (Lbcu); Lb. paraplantarum, Lb. pentosus, Lb. plantarum (Lbplgroup); Leuc. mesenteroides (Leme); W. cibaria (Wecb). (a) (b) L attività antimicrobica dei batteri lattici è stata testata contro ceppi che sono starter o contaminanti dei prodotti da forno. Nessuno ceppo di W. cibaria e Leuc. mesenteroides ha mostrato attività antimicrobica nei confronti dei ceppi indicatori. Gli isolati di Lb. curvatus non erano in grado di inibire M. flavus DSM1790, mentre è stata trovata attività antilisteriale tra i ceppi appartenenti alle specie Lb. plantarum, Lb. paraplantarum e Lb. pentosus (dati non mostrati). La specie Lb. plantarum aveva il più ampio spettro di inibizione; alcuni ceppi, infatti, mostravano zone di inibizione contro 47

10 L. innocua e Lb. plantarum, altri contro M. flavus e Lb. paracasei. Tutti i ceppi avevano una bassa attività antagonista nei confronti di B. cereus. Per alcuni ceppi è stata trovata un attività inibitoria di natura proteica. La Tabella 1 mostra i risultati dei sei ceppi di batteri lattici con attività inibitoria di natura proteica (possibile produzione di batteriocine). La resistenza agli enzimi proteolitici è stata testata sui ceppi che hanno mostrato il più ampio spettro di inibizione. Ad eccezione di Lb. plantarum DBPZ1019, tutti i ceppi erano sensibili all azione dei tre enzimi proteolitici ed erano inibitori contro Lb. plantarum, mentre solo due ceppi (Lb. curvatus DBPZ1024 e Lb. plantarum DBPZ1019) hanno mostrato inibizione nei confronti di Bacillus cereus. Tabella 1. Attività antimicrobica dei batteri lattici isolati da impasti acidi utilizzati per la produzione del Cornetto di Matera Ceppi Indicatori a BC LI LBP LBPL MF Enzimi b Lb. curvatus DBPZ T, C, P Lb. pentosus DBPZ T, C, P Lb. plantarum DBPZ T, C, P Lb. plantarum DBPZ T, C, P Lb. plantarum DBPZ T, C, P Lb. plantarum DBPZ C -, nessuna zona di inibizione; +, diametro della zona di inibizione < 5 mm; + +, diametro della zona di inibizione tra 5 and 10 mm; + + +, diametro della zona di inibizione 10 mm. a BC, B. cereus ATCC9139; LI, L. innocua BL86/26; LBP, Lb. paracasei DSM4905; LBPL, Lb. plantarum DSM20174; MF, M. flavus DSM1790 b T, tripsina; C, chimotripsina; P, pronase Gli studi sulla produzione dei composti antimicrobici prodotti dai batteri lattici degli impasti acidi sono impartanti per ridurre la contaminazione microbica durante la fermentazione (Pepe et al., 2003; Corsetti et al., 1996) e per spiegare la competizione tra microflora lattica, al fine di selezionare ceppi competitivi (Torodov et al., 1999). Questo studio, in accordo con Corsetti et al. (1996), ha dimostrato che gli isolati erano in grado di inibire altri ceppi appartenenti al genere Lactobacillus, anche se i profili di inibizione erano ceppo-specifici Corsetti et al. (1996) hanno dimostrato la produzione di batteriocine da Lb. 48

11 sanfranciscensis C57. In un secondo lavoro, Corsetti et al. (2004) hanno confermato la presenza di batteriocine in due ceppi di Lb. plantarum e Lb. pentosus isolati da impasti acidi. Queste batteriocine erano caratterizzate da un limitato spettro di inibizione e non avevano efficacia nei confronti di Bacillus spp., Listeria innocua e lieviti. Settanni et al. (2005) hanno dimostrato la presenza di attività inibitoria nel ceppo Lc. lactis ssp. lactis M30 durante la fermentazione degli impasti acidi. La produzione di batteriocine nella specie Lb. plantarum è stata dimostrata da Todorov et al. (1999), che hanno isolato e ha caratterizzato la batteriocina plantaricina ST341 da Lb. plantarum ST31. Lb. amylovorus DCE 471, un ceppo importante negli impasti di segale di tipo II per la sua elevata e rapida capacità acidificante, è un produttore di batteriocine (amylovorina) durante la fermentazione (Messens et al., 2002). La Tabella 2 mostra i risultati dello screening dei ceppi per la produzione di EPS in substrato solido e liquido. I ceppi di Lb. curvatus non erano in grado di produrre EPS in substrato solido, mentre tutti i ceppi di Leuc. mesenteroides e W. cibaria producevano destrano da saccarosio. Alcuni ceppi di Lb. plantarum, Lb. paraplantarum e Lb. pentosus erano in grado di produrre EPS dai diversi zuccheri in substrato solido. Gli isolati di Lb. plantarum e Lb. paraplantarum hanno mostrato la più alta produzione di EPS in substrato liquido contenente il maltosio come fonte di carbonio. Tuttavia, dei flussi relativamente elevati sono stati osservati nei ceppi di Lb. plantarum e in due ceppi di Lb. paraplantarum quando erano coltivati in MRS contenenti glucosio o di saccarosio. Al contrario, tutti i ceppi di Leuc. mesenteroides e W. cibaria avevano la più alta produzione di EPS in MRS liquido contenente saccarosio come fonte di carbonio. I risultati della produzione di EPS in substrato liquido (MRS contenente maltosio) sugli otto ceppi selezionati di Lb. plantarum e Lb. paraplantarum sono riportati nella Tabella 3. La quantità di EPS prodotti da Lb. plantarum e Lb. paraplantarum variava da 140 a 297 mg/l. Il più alto valore di viscosità è stato osservato per il ceppo Lb. plantarum DBPZ1014. Tuttavia, la viscosità del substrato e la concentrazione di EPS non sono correlati. Infatti, quando Lb. plantarum DBPZ0998 o Lb. plantarum DBPZ1015 erano coltivati in mmrs liquido i valori di viscosità erano alti ma la produzione di EPS era molto bassa, al contrario, il substrato fermentato con Lb. paraplantarum DBPZ0997 aveva il più basso valore di viscosità ma la più alta concentrazione EPS. Gli EPS sintetizzati dai batteri lattici svolgono un ruolo importante nella produzione dei prodotti lattiero-caseari. Gli EPS possono, infatti, sostituire 49

12 Tabella 2. Screening per la produzione di for EPS in substrato liquido e solido Ceppi Substrati a Pick test MRS Pick test mmrs Pick test smrs Flusso b MRS Flusso b mmrs Flusso b smrs Lb.paraplantarum DBPZ Lb. paraplantarum DBPZ Lb. paraplantarum DBPZ Lb. plantarum DBPZ Lb. plantarum DBPZ Lb. plantarum DBPZ Lb. plantarum DBPZ Lb. plantarum DBPZ Lb. plantarum DBPZ Lb. plantarum DBPZ Lb. plantarum DBPZ Lb. plantarum DBPZ Lb. plantarum DBPZ Lb. plantarum DBPZ Lb. plantarum DBPZ Lb. plantarum DBPZ Leuc. mesenteroides DBPZ d Leuc. mesenteroides DBPZ d Leuc. mesenteroides DBPZ d Leuc. mesenteroides DBPZ d Leuc. mesenteroides DBPZ d Leuc. mesenteroides DBPZ d Leuc. mesenteroides DBPZ d W. cibaria DBPZ d W. cibaria DBPZ d , colonie viscose; d, colonie di destrano; -, nessuna colonia viscosa o di destrano a MRS, substrato con glucosio; mmrs, substrato con maltosio; smrs, substrato con saccarosio b rapporto tra il flusso del substrato fermentato e il flusso di controllo (massimo rapporto del flusso = 12) 50

13 Tabella 3. Produzione di EPS e viscosità nel substrato liquido Ceppi Substrato Viscosità a 100 rpm (cp) EPS (mg/l) Lb. paraplantarum DBPZ1013 mmrs Lb. paraplantarum DBPZ0997 mmrs Lb. plantarum DBPZ0987 mmrs Lb. plantarum DBPZ0988 mmrs Lb. plantarum DBPZ0992 mmrs Lb. plantarum DBPZ0998 mmrs Lb. plantarum DBPZ1015 mmrs Lb. plantarum DBPZ1014 mmrs gli idrocolloidi utilizzati per migliorare la tessitura, la viscosità, la struttura delle micelle di caseina, la sineresi e la stabilità dei formaggi (Duboc e Mollet 2001). Tuttavia, l importanza degli EPS nella produzione di pane non è stata ancora interamente descritta. Gli EPS prodotti durante la fermentazione sono potenzialmente in grado di influenzare le proprietà reologiche dell impasto e di conseguenza il volume, la tessitura e la conservazione del pane (Korakli et al., 2001). Recentemente, Korakli et al. (2003) hanno dimostrato che Lb. sanfranciscensis LTH2590 è in grado di produrre da saccarosio un tipo di levan-fruttano che influenza positivamente l impasto e la tessitura del pane, mentre Lb. reuteri LB121 produce glucano e levano dalla stessa fonte di zucchero (van Geel-Schutten et al., 1998). Gli EPS, inoltre, possono influenzare la flora intestinale, poichè i fruttani e i levani stimolano la crescita dei bifidobacteria (Thieking et al., 2003). Il presente studio ha dimostrato che alcuni ceppi di batteri lattici possono essere utilizzati come coltura starter per la produzione di pane, grazie alla loro capacità acidificante, attività antimicrobica e produzione di EPS. Tuttavia, queste proprietà tecnologiche, insieme ad altre attività del metabolismo microbico come la proteolisi, dovrebbe essere studiate in dettaglio per comprendere maggiormente il ruolo dei batteri lattici durante la fermentazione degli impasti acidi. 51

14 BIBLIOGRAFIA Bjorkroth, K.J., Schillinger, U., Geisen, R., Weiss, N., Hoste, B., Holzapfel, W.H., Korkeala, H.J., Vandamme, P Toxonomic study of Weissella confusa and description of Weissella cibaria sp. nov., detected in food clinical samples. International Journal of Systematic and Evolutionary Microbiology, 52, Catzeddu, P., Mura, E., Parente, E., Sanna, M., Farris, G.A Molecular characterization of lactic acid bacteria from sourdough breads produced in Sardinia (Italy) and multivariate statistical analyses of results. Systematic Applied Microbiololgy. In press Corsetti, A., Settanni, L., Van Sinderen, D Characterization of bacteriocin-like inhibitory substances (BLIS) from sourdough lactic acid bacteria and evaluation of their in vitro and in situ activity. Journal of Applied Microbiology, 96, Corsetti, A., De Angelis, M., Dellaglio, F., Paparella, A., Fox, P.F., Settani, L., Gobbetti, M Characterization of sourdough lactic acid bacteria based on genotypic and cellwall protein analyses. Journal of Applied Microbiology, 94, Corsetti, A., Lavermicocca, P., Morea, M., Baruzzi, F., Tosti, N. and Gobbetti, M Phenothypic and molecular identification and clustering of lactic acid bacteria and yeasts from wheat (species Triticum durum and Triticum aestivum) sourdoughs of Southern Italy. International Journal of Food Microbiology, 64, Corsetti, A., Gobbetti, M., Smacchi, E Antibacterial activity of sourdough lactic acid bacteria: isolation of a bacteriocin-like inhibitory substance from Lactobacillus sanfrancisco C57. Food Microbiology, 13, De Vuyst, L., Neysens, P The sourdough microflora: biodiversity and metabolic interactions. Trends in Food Science and Technology, 16, De Vuyst, L., Schrijvers, V., Paramithiotis, S., Hoste, B., Vancanneyt, M., Swings, J., Kalantzopoulos, G., Tsakalidou, E., Messens, W The biodiversity of lactic acid bacteria in Greek traditional wheat sourdoughs is reflected in both composition and metabolic formation. Applied and Environmental Microbiology, 68, Duboc, P., Mollet, B Applications of exopolysaccharides in the dairy industry. International Dairy Journal, 11, Foschino, R., Terraneo, R., Mora, D., Galli, A Microbial characterization of sourdoughs for sweet baked products. Italian Journal of Food Science, 1, Gobbetti, M The sourdough microflora: interactions of lactic acid bacteria and yeasts. Trends in Food Science and Technology, 9, Gobbetti, M., Corsetti, A., De Vincenzi, S. 1995b. The sourdough microflora. Characterization of heterofermentative lactic acid bacteria based on acidification kinetics and impedance test. Italian Journal of Food Science, 2, Gobbetti, M., Corsetti, A., De Vincenzi, S. 1995a. The sourdough microflora. Characterization of homofermentative lactic acid bacteria based on acidification kinetics and impedance test. Italian Journal of Food Science, 2, Gobbetti, M., Corsetti, A., Rossi, J., La Rosa, F., De Vincenzi, S Identification and 52

15 clustering of lactic acid bacteria and yeasts from wheat sourdoughs of Central Italy. Italian Journal of Food Science, 1, INSOR (2000). Atlante dei Prodotti tipici: il pane (Eds. Agra-Rai Eri) pag. 13. Roma, Italy. Kline, L., Sugihara, T. F Microorganisms of the San Francisco sour dough bread process. II. Isolation and characterization of undescribed bacterial species responsible for the souring activity. Applied Microbiology, 21, Korakli, M., Pavlovic, M., Gänzle, M.G., Vogel, R.F Exopolysaccharides and kestose production by Lactobacillus sanfranciscensis LTH2590. Applied and Environmental Microbiology, 69, Korakli, M., Rossmann, A., Gänzle, M.G., Vogel, R.F Sucrose metabolism and exopolysaccharide production in wheat and rye sourdoughs by Lactobacillus sanfranciscensis. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 49, Messens, W., De Vuyst, L Inhibitory substances produced by Lactobacilli isolated from sourdoughs a review. International Journal of Food Microbiology, 72, Parente, E., Grieco, S., Crudele, M.A Phenotypic diversity of lactic acid bacteria isolated from fermented sausages produced in Basilicata (Southern Italy). Journal of Applied Microbiology, 90, Pepe, O., Blaiotta, G., Moschetti, G., Greco, T., Villani, F Rope-producing strains of Bacillus spp. from wheat bread and strategy for their control by lactic acid bacteria. Applied and Environmental Microbiology, 69, Piraino, P., Ricciardi, A., Lanorte, M.T., Malkhazova, I., Parente, E A procedure for data reduction in electrophoretic fingerprints. Biotechnology Letters, 24, Randazzo, C. L., Heilig, H., Restuccia, C., Giudici, P., Caggia, C Bacterial population in traditional sourdough evaluated by molecular methods. Journal of Applied Microbiology, 99, Ricciardi, A., Parente, E., Piraino, P., Paraggio, M., Romano, P Phenotypic characterization of lactic acid bacteria from sourdoughs for Altamura bread produced in Apulia (Southern Italy). International Journal of Food Microbiology, 98, Ricciardi, A., Paraggio, M., Salzano, G., Andreotti, G., De Fina, M., Romano, P La microflora di impasti utilizzati per la produzione del Cornetto di Matera e del Pane di Altamura. Tecnica Molitoria, 8, Ricciardi, A., Parente, E., Aquino, M., Clementi, F Use of desalting gel for the rapid separation of simple sugars from exopol ysaccharides produced by lactic acid bacteria. Biotechnology Techniques, 12, Ricciardi, A., Parente, E., Clementi, F A simple method for the screening of lactic acid bacteria for the production of exopolysaccharides. Biotechnology Techniques, 11, Rocha, M. J., Malcata X. F On the microbiological profile of traditional Portuguese sourdough. Journal of Food Proteomics, 62, Röcken, W Applied aspects of sourdough fermentation. Advances Food Science, 53

16 18, Settanni, L., Massitti, O., Van Sinderen, D., Corsetti, A In situ activity of a bacteriocin-producing Lactococcus lactis strain. Influence on the interactions between lactic acid bacteria during sourdough fermentation. Journal of Applied Microbiology, 99, Tieking, M., Korakli, M., Ehrmann, M. A., Gänzle, M.G., Vogel, R. F In situ production of exopolysaccharides during sourdough fermentation by cereal and Intestinal isolates of lactic acid bacteria. Applied and Environmental Microbiology, 69, Torodov, S., Onno, B., Sorokine, O., Chobert, J. M., Ivanova, I., Dousset, X Detection and characterization of a novel antibacterial substance produced by Lactobacillus plantarum ST31 isolated from sourdough. International Journal of Food Microbiology, 48, van Geel-Schutten, G., H., Flesch, F., ten Brink, B.,, Smith, M. R. and Dijkhuizen, L Screening and characterization of Lactobacillus strains producing large amounts of exopolysaccharides. Applied Microbiology and Biotechnology, 50, Vogel, R.F., Knorr, R., Muller, M.R.A., Steudel, U., Gänzle, M.G., Ehrmann, M.A Non-dairy lactic fermentations: the cereal world. Antonie van Leeuwenhoek, 76,

Riassunto La fermentazione degli impasti acidi è una tecnologia utilizzata nella produzione di numerosi prodotti da forno come pane, dolci e cracker,

Riassunto La fermentazione degli impasti acidi è una tecnologia utilizzata nella produzione di numerosi prodotti da forno come pane, dolci e cracker, Riassunto La fermentazione degli impasti acidi è una tecnologia utilizzata nella produzione di numerosi prodotti da forno come pane, dolci e cracker, e la sua applicazione è in continuo aumento. In Italia

Dettagli

BATTERI LATTICI NELLA PRODUZIONE VINICOLA. Dr.ssa Marialuisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore

BATTERI LATTICI NELLA PRODUZIONE VINICOLA. Dr.ssa Marialuisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore BATTERI LATTICI NELLA PRODUZIONE VINICOLA Fermentazione alcolica Saccharomyces cerevisiae è il lievito responsabile della fermentazione alcolica che corrisponde alla prima reale trasformazione del materiale

Dettagli

Capitolo IV ProteoliSi durante la fermentazione di impasti acidi modello

Capitolo IV ProteoliSi durante la fermentazione di impasti acidi modello Capitolo IV Proteolisi durante la fermentazione di impasti acidi modello Impasti acidi modello ottenuti con farina di grano duro sono sati inoculati con sei diversi ceppi di batteri lattici, in associazione

Dettagli

PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI

PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI Per questa sperimentazione si è utilizzato l olio esausto come substrato per processi fermentativi, ovvero trasformazione di materiale organico

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione Filtrazione: definizioni La FILTRAZIONE è un comune metodo di separazione basato sul seguente principio: le particelle più piccole di una determinata dimensione passano attraverso i pori di un filtro,

Dettagli

Triennio 2002 / 2004. (Attività di ricerca e sperimentazione agraria d'interesse regionale finanziata dalla Regione Marche ai sensi della L.R.

Triennio 2002 / 2004. (Attività di ricerca e sperimentazione agraria d'interesse regionale finanziata dalla Regione Marche ai sensi della L.R. Valutazione tossicologica, tecnologica e agronomica di cereali per lo sviluppo di genotipi a basso contenuto di fattori tossici connessi alla intolleranza al glutine Triennio 2002 / 2004 (Attività di ricerca

Dettagli

Nuovi ingredienti e nuove tecnologie per il senza glutine

Nuovi ingredienti e nuove tecnologie per il senza glutine Nuovi ingredienti e nuove tecnologie per il senza glutine Marco Gobbetti (March 20-22, 2012, Florence) Lievito naturale Complesso ecosistema biologico - Più di 40 specie di batteri lattici (la maggior

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

Francesca Clementi

Francesca Clementi Giornata di Studio Il ruolo strategico delle Biobanche quale riserva di Biodiversità di Interesse Naturalistico e Biotecnologico Trevi (PG) 7/12/2012 Importanza della biodiversità dei microrganismi pro-tecnologici

Dettagli

Capitolo III. At t i v i t à e n z i m at i c h e d e i b at t e r i l at t i c i i s o l at i d a i m p a s t i

Capitolo III. At t i v i t à e n z i m at i c h e d e i b at t e r i l at t i c i i s o l at i d a i m p a s t i Capitolo III At t i v i t à e n z i m at i c h e d e i b at t e r i l at t i c i i s o l at i d a i m p a s t i acidi per la produzione del Cornetto di Matera Quarantuno ceppi di batteri lattici, isolati

Dettagli

Centro di saggio Certificazione M.S. 158/245/2005 DRAFT AM1379-4

Centro di saggio Certificazione M.S. 158/245/2005 DRAFT AM1379-4 Pagina: 1 di 7 DRAFT AM1379-4 VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ANTIMICROBICA SU LEGIONELLA PNEUMOPHILA DI AGENTE INCORPORATO SU LAMINATO D ALLUMINIO SECONDO ASTM E 2180/01 Programma di Studio n.: AM1379 Contratto

Dettagli

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1 Obiettivo generale del progetto proposto dall ATS Aziende Casearie Riunite è definire e validare interventi di innovazione precompetitiva dei processi di produzione della

Dettagli

STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI

STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI Indice. Introduzione Scopo Campo di Applicazione Luogo esecuzione delle prove di laboratorio

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SARA BORIN DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER GLI ALIMENTI, LA NUTRIZIONE E L AMBIENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sara.borin@unimi.it GRUPPO DI MICROBIOLOGIA

Dettagli

Valutazione del rischio Listeria monocytogenes e determinazione della shelf-life in ricotte salate prodotte nella regione Sardegna

Valutazione del rischio Listeria monocytogenes e determinazione della shelf-life in ricotte salate prodotte nella regione Sardegna Valutazione del rischio Listeria monocytogenes e determinazione della shelf-life in ricotte salate prodotte nella regione Sardegna Lucia Rossi L attività di Ricerca Corrente svolta dall Istituto Zooprofilattico

Dettagli

Ingegneria Genetica e Microbiologia Applicata

Ingegneria Genetica e Microbiologia Applicata Corso di Laurea in Biotecnologie Anno Accademico 2009-2010 Ingegneria Genetica e Microbiologia Applicata Percorso n 3: Clonaggio di segmenti di DNA Settima esercitazione - 13 maggio 2010 F 1 1 1: taglio

Dettagli

INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00

INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00 Dott. Gian Paolo Braceschi Food Technologist Centro Studi Assaggiatori Ente Certificazione Prodotti Agroalimentari L analisi scientifica della nocciola Le peculiarità della tonda gentile di Langa Le peculiarità

Dettagli

Capitolo VI. Mo d e l l a z i o n e d e l l a c r e s c i ta d i We i s s e l l a c i b a r i a

Capitolo VI. Mo d e l l a z i o n e d e l l a c r e s c i ta d i We i s s e l l a c i b a r i a Capitolo VI Mo d e l l a z i o n e d e l l a c r e s c i ta d i We i s s e l l a c i b a r i a DBPZ1006 in funzione del ph e dell attività dell acqua Le cinetiche di crescita di Weissella cibaria DBPZ1006

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

LA STRUTTURA OPERATIVA DEL PROGETTO IL PROGETTO DI RICERCA

LA STRUTTURA OPERATIVA DEL PROGETTO IL PROGETTO DI RICERCA IL PROGETTO DI RICERCA Il progetto Applicazione di biotecnologie molecolari e microrganismi protecnologici per la caratterizzazione e valorizzazione delle filiere lattiero-casearia e prodotti da forno

Dettagli

VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI

VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI Le metodiche sperimentali e le analisi statistiche che vengono applicate

Dettagli

Caratteristiche compositive e nutrizionali del siero di latte vaccino: cosa c'è di nuovo?

Caratteristiche compositive e nutrizionali del siero di latte vaccino: cosa c'è di nuovo? Convegno: Le nuove frontiere della trasformazione del siero del latte: da costo a valore aggiunto Milano, 2 dicembre 2012 Caratteristiche compositive e nutrizionali del siero di latte vaccino: cosa c'è

Dettagli

Aspetti microbiologici della shelf-life del pane

Aspetti microbiologici della shelf-life del pane Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze Ambientali Agrarie e Biotecnologie Agro-Alimentari - Sez. Microbiologia Generale ed Applicata - Aspetti microbiologici della shelf-life del pane

Dettagli

PURIFICAZIONE DI DNA

PURIFICAZIONE DI DNA PURIFICAZIONE DI DNA Esistono diverse metodiche per la purificazione di DNA da cellule microbiche, più o meno complesse secondo il grado di purezza e d integrità che si desidera ottenere. In tutti i casi

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

ANDAMENTO DELLA MICROFLORA PRESENTE NEI CAMPIONI IN ESAME NEI DIVERSI TEMPI DI PRODUZIONE

ANDAMENTO DELLA MICROFLORA PRESENTE NEI CAMPIONI IN ESAME NEI DIVERSI TEMPI DI PRODUZIONE ANDAMENTO DELLA MICROFLORA PRESENTE NEI CAMPIONI IN ESAME NEI DIVERSI TEMPI DI PRODUZIONE Partita di salame non inoculato 1.000.000.000 100.000.000 10.000.000 1.000.000 100.000 ufc/g 10.000 1.000 lattici

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) - 1 - Milano, giugno 2004 1) Leggi e classificazione italiana ed europea di comportamento al fuoco dei pavimenti resilienti

Dettagli

Alimenti funzionali II

Alimenti funzionali II Alimenti funzionali II Probiotici Etimologia della parola Dal greco Pro Bios cioè A favore della vita Il termine è stato usato per la prima volta a metà del secolo scorso Definizione Probiotico è un supplemento

Dettagli

-Glucosio e fruttosio. -Saccarosio. -Zuccheri minori. -Le sostanze pectiche. -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi

-Glucosio e fruttosio. -Saccarosio. -Zuccheri minori. -Le sostanze pectiche. -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi I CARBOIDRATI DEL MOSTO E DEL VINO -Glucosio e fruttosio -Saccarosio -Zuccheri minori -Le sostanze pectiche -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi Prof. - Vincenzo Leo - Chimica enologica - ITA

Dettagli

Test di valutazione dell efficacia del Sistema Nocospay-Nocolise Su superfici contaminate con ceppi batterici di Stafilococco Aureus

Test di valutazione dell efficacia del Sistema Nocospay-Nocolise Su superfici contaminate con ceppi batterici di Stafilococco Aureus Test di valutazione dell efficacia del Sistema Nocospay-Nocolise Su superfici contaminate con ceppi batterici di Stafilococco Aureus INTRODUZIONE La presente prova ha lo scopo di valutare la funzionalità

Dettagli

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino Scuola secondaria di 1 grado A. Moro Mesagne Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino BRINDISI DOC Vino rosso a denominazione di origine controllata prodotto nella zona di Mesagne e Brindisi A

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

Capitolo I. In t r o d u z i o n e

Capitolo I. In t r o d u z i o n e Capitolo I In t r o d u z i o n e I cereali sono una componente importante dell alimentazione umana in quanto forniscono fibre, proteine, carboidrati, minerali e vitamine necessarie per la salute dell

Dettagli

!!!!!!!!! DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PANETTONE TIPICO DELLA TRADIZIONE ARTIGIANA MILANESE! 1

!!!!!!!!! DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PANETTONE TIPICO DELLA TRADIZIONE ARTIGIANA MILANESE! 1 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PANETTONE TIPICO DELLA TRADIZIONE ARTIGIANA MILANESE 1 Articolo 1. Denominazione La denominazione di Panettone Tipico della Tradizione Artigiana Milanese è riservata al prodotto

Dettagli

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Bio-San Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Il problema con i trattamenti attuali per i contenitori igienici femminili è che spesso causano problemi maggiori di quelli

Dettagli

I MICRORGANISMI E GLI ALIMENTI

I MICRORGANISMI E GLI ALIMENTI Le applicazioni attuali delle biotecnologie NON OGM nel settore alimentare diego.mora@unimi.it www.distam.unimi.it I MICRORGANISMI E GLI ALIMENTI Quanti microrganismi ingeriamo con gli alimenti? Si ingeriscono

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

SESTO PROGRAMMA QUADRO ATTIVITA ORIZZONTALI RICERCA CHE COINVOLGONO LE PMI PROGETTO COOPERATIVO DI RICERCA

SESTO PROGRAMMA QUADRO ATTIVITA ORIZZONTALI RICERCA CHE COINVOLGONO LE PMI PROGETTO COOPERATIVO DI RICERCA SESTO PROGRAMMA QUADRO ATTIVITA ORIZZONTALI RICERCA CHE COINVOLGONO LE PMI PROGETTO COOPERATIVO DI RICERCA Titolo del progetto: Improving the Processing of Four Fermented Beverages from Eastern European

Dettagli

Sintesi. Big Sensory Test nocciole e derivati

Sintesi. Big Sensory Test nocciole e derivati Sintesi Big Sensory Test nocciole e derivati EVENTO Big Sensory Test nocciole e derivati DATA 17 settembre 2010 COMMITTENTE ENTE FIERA DELLA NOCCIOLA E PRODOTTI TIPICI DELL'ALTA CODICE REPORT R0440 Big

Dettagli

PROGETTO Alimenti funzionali MARIA CORBELLINI. U.O. CRA Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura Sezione di S. Angelo Lodigiano Roma 06/06/06

PROGETTO Alimenti funzionali MARIA CORBELLINI. U.O. CRA Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura Sezione di S. Angelo Lodigiano Roma 06/06/06 PROGETTO Alimenti funzionali RICERCA Identificazione di frumenti idonei alla produzione di miscele panificabili con genotipi di cereali minori selezionati per caratteristiche biochimiche e qualitative

Dettagli

BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo

BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo INTRODUZIONE PROPPER BI-OK è un sistema per il controllo biologico dei cicli di sterilizzazione con

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

La Sicilia è la prima regione in Italia per allevamenti di asine specializzati nella produzione di latte

La Sicilia è la prima regione in Italia per allevamenti di asine specializzati nella produzione di latte Il latte di asina nell alimentazione umana: ruolo della frazione proteica La Sicilia è la prima regione in Italia per allevamenti di asine specializzati nella produzione di latte Grigio Siciliano (100)

Dettagli

Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light

Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light L obiettivo del test è stato quello di valutare l apprezzamento dei consumatori verso una nuova tipologia di tramezzino (il tramezzino light), e

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini CRA-VIT Centro di Ricerca per la Viticoltura, Conegliano (TV) Progetto di ricerca finanziato dalla Regione Veneto

Dettagli

La produzione scientifica nelle università italiane Regione Basilicata

La produzione scientifica nelle università italiane Regione Basilicata PON GOVERNANCE E ASSISTENZA TECNICA 2007-2013 PROGETTO SUPPORTO ALLA DEFINIZIONE ED ATTUAZIONE DELLE POLITICHE REGIONALI DI RICERCA E INNOVAZIONE (SMART SPECIALISATION STRATEGY REGIONALI) La produzione

Dettagli

Esperienza 3: clonaggio di un gene in un plasmide

Esperienza 3: clonaggio di un gene in un plasmide Esperienza 3: clonaggio di un gene in un plasmide Il clonaggio molecolare è una delle basi dell ingegneria genetica. Esso consiste nell inserire un frammento di DNA (chiamato inserto) in un vettore appropriato

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Tesi di Laurea. FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico

Tesi di Laurea. FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico Tesi di Laurea FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico IL CONTROLLO QUALITÀ NELLA PRODUZIONE FARMACEUTICA INDUSTRIALE: APPLICAZIONE DI UNA METODICA PER L ANALISI

Dettagli

Oggetto: studio attività antibatterica e self-cleaning del materiale denominato "Duralti"

Oggetto: studio attività antibatterica e self-cleaning del materiale denominato Duralti Spett.le GASER OSSIDO DURO SRL via Po, 27 Rozzano (MI) Bergamo, 24.04.2013 Oggetto: studio attività antibatterica e self-cleaning del materiale denominato "Duralti" A seguito della commessa ricevuta, nell'ambito

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Le esportazioni di Parmigiano-Reggiano nel 2011

Le esportazioni di Parmigiano-Reggiano nel 2011 Le esportazioni di Parmigiano-Reggiano nel 2011 (Elaborazione Si P-R, aggiornamento 17 ottobre 2012) I dati raccolti dai produttori e dalle aziende di confezionamento e commercializzazione inserite nell'elenco

Dettagli

Impiego dell'ozono contro i contaminanti microbici del vino: esperienze in cantina

Impiego dell'ozono contro i contaminanti microbici del vino: esperienze in cantina Impiego dell'ozono contro i contaminanti microbici del vino: esperienze in cantina Prof.ssa Sandra Torriani Foto relatore Dipartimento di Biotecnologie dell Università degli Studi di Verona Qualità e Igiene

Dettagli

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Ve.Pro.L.G. Esempio d applicazione del software, nell assistenza tecnica per ottimizzare l impiego di acqua e di energia negli impianti di

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

SCHEDA TECNICA PEPERONI GRIGLIATI

SCHEDA TECNICA PEPERONI GRIGLIATI SCHEDA TECNICA PEPERONI GRIGLIATI 1 SCHEDA DESCRITTIVA 1.1 DENOMINAZIONE DI VENDITA E una conserva alimentare costituita da peperoni grigliati, in vaschetta da 1900g con trattamento termico di pastorizzazione.

Dettagli

ASPETTI TEORICI DEL BIOFILM MICROBICO NELLE PROCEDURE DI PULIZIA E DISINFEZIONE

ASPETTI TEORICI DEL BIOFILM MICROBICO NELLE PROCEDURE DI PULIZIA E DISINFEZIONE ASPETTI TEORICI DEL BIOFILM MICROBICO NELLE PROCEDURE DI PULIZIA E DISINFEZIONE [Foto tratta Davey and O Toole 2000] da Dr Giuseppe De Lucia e-mail: g.delucia@icfsrl.it Indice degli argomenti 1- Biofilm

Dettagli

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). ANALISI DI UNA SERIE TEMPORALE Analisi statistica elementare Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). Si puo' osservare una media di circa 26 C e una deviazione

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene I risultati di una ricerca sugli standard di qualità da rispettare Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene a cura di ALSCO Italia L E.T.S.A., con il supporto di un Istituto di ricerca

Dettagli

Allegato 1. Tabella 1 - Gli atenei coinvolti

Allegato 1. Tabella 1 - Gli atenei coinvolti Allegato 1 Il check-up Il metodo seguito. La ricerca ha coinvolto 19 atenei, cui è stato somministrato un questionario di autovalutazione, proposto dal gruppo di lavoro e validato in riunioni di sotto-gruppo.

Dettagli

Metodi di conta microbica

Metodi di conta microbica Metodi di conta microbica esistono differenti metodiche per la determinazione quantitativa dei microrganismi tecniche colturali e non colturali conta diretta ed indiretta il tipo di microrganismo/i ed

Dettagli

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Principali bersagli degli antibiotici Gli antibiotici derivano per la maggior parte da composti naturali Strutture di alcuni peptidi bioattivi

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

IL BENESSERE CHE NASCE DA UN PRODOTTO SEMPLICE COME IL PANE

IL BENESSERE CHE NASCE DA UN PRODOTTO SEMPLICE COME IL PANE IL BENESSERE CHE NASCE DA UN PRODOTTO SEMPLICE COME IL PANE Nicola Damiano Responsabile Ricerca & Sviluppo Gruppo Novelli Convegno Associazione Giuseppe Dossetti La salute vien mangiando dalla nascita

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

MATERIALI ASSORBENTI: CONFRONTO TRA LE MISURE ACQUISITE CON IL TUBO DI IMPEDENZA E LE MISURE ESEGUITE CON UNA SONDA MICROFONICA

MATERIALI ASSORBENTI: CONFRONTO TRA LE MISURE ACQUISITE CON IL TUBO DI IMPEDENZA E LE MISURE ESEGUITE CON UNA SONDA MICROFONICA Associazione Italiana di Acustica 42 Convegno Nazionale Firenze, 16-17 luglio 2015 MATERIALI ASSORBENTI: CONFRONTO TRA LE MISURE ACQUISITE CON IL TUBO DI IMPEDENZA E LE MISURE ESEGUITE CON UNA SONDA MICROFONICA

Dettagli

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Lo studio dei composti volatili di un alimento ha l obiettivo di fornirne la caratterizzazione del profilo aromatico, permettendo in

Dettagli

STAYFRESH, RICERCA SU IV GAMMA

STAYFRESH, RICERCA SU IV GAMMA STAYFRESH, RICERCA SU IV GAMMA Antimicrobici naturali e colture di biocontrollo per l estensione della shelf-life della valerianella di IV gamma Rosalba Lanciotti Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari

Dettagli

ITER Imprese & Territorio

ITER Imprese & Territorio ITER Imprese & Territorio Generalità...2 La Scheda Impresa...4 Il sistema di Rating...6 Bilanci...7 Analisi di composizione...8 Elenchi imprese...9 Milano, novembre 2009 1 GENERALITÀ ITER è una applicazione,

Dettagli

Bozza UNI Riproduzione riservata

Bozza UNI Riproduzione riservata DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO U59099510 Yogurt con aggiunta di altri ingredienti alimentari Definizione, composizione e caratteristiche Yogurt and yogurt with addition of food ingredients Definition,

Dettagli

DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO A.S. 2013-2014

DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO A.S. 2013-2014 DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO A.S. 2013-2014 Personale dei docenti Loredana Decarlo Mascaro Salvatore per la classe V CH. Serale 1) PREREQUISITI Conoscenza dei gruppi funzionali e dei modelli

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca PROBLEMA L identificazione e il controllo della filiera delle

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 3.1 Introduzione all inferenza statistica Prima Parte Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014

Dettagli

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene I marcatori molecolari Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene Marcatori molecolari del DNA I marcatori molecolari sono sequenze di DNA

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Impiego in laboratorio

Impiego in laboratorio Impiego in laboratorio Sommario Velcorin Impiego in laboratorio Pagina 3 5 Introduzione Pagina 3 Misure precauzionali Pagina 3 Procedimento (metodo sensoriale) Pagina 4 Procedimento (metodo microbiologico)

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

Pane e lievito naturale

Pane e lievito naturale Bologna, 26 ottobre 2012 Pane e lievito naturale Corso di formazione e di aggiornamento in: MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI Claudia Picozzi Definizione e classificazione il prodotto ottenuto dalla cottura

Dettagli

Microrganismi probiotici

Microrganismi probiotici Microrganismi probiotici Concetta Scalfaro Istituto Superiore di Sanità Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Reparto Microrganismi e Tecnologie Alimentari Università di Tor

Dettagli

Stato dell arte e motivazione del progetto

Stato dell arte e motivazione del progetto Stato dell arte e motivazione del progetto La cultura di un popolo, di una società, di un territorio, si esprime in vari modi, tra questi è di assoluto rilievo l aspetto legato all alimentazione. Se è

Dettagli

Indici di dispersione

Indici di dispersione Indici di dispersione 1 Supponiamo di disporre di un insieme di misure e di cercare un solo valore che, meglio di ciascun altro, sia in grado di catturare le caratteristiche della distribuzione nel suo

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Ecosistemi microbici complessi e loro evoluzione nei prodotti caseari

Ecosistemi microbici complessi e loro evoluzione nei prodotti caseari Ecosistemi microbici complessi e loro evoluzione nei prodotti caseari Monica Gatti Laboratorio Microbiologia degli Alimenti Facoltà di Agraria Università degli Studi di Parma Tranne alcune eccezioni, il

Dettagli

LA CORRELAZIONE LINEARE

LA CORRELAZIONE LINEARE LA CORRELAZIONE LINEARE La correlazione indica la tendenza che hanno due variabili (X e Y) a variare insieme, ovvero, a covariare. Ad esempio, si può supporre che vi sia una relazione tra l insoddisfazione

Dettagli

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia Febbraio 2012 13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia Il 13 Rapporto sulle retribuzioni in Italia 2012 fornisce nel dettaglio le informazioni sul mercato delle professioni ed offre una rappresentazione

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

mediante proteasi industriali

mediante proteasi industriali Valorizzazione delle farine disoleate mediante proteasi industriali Alessandra Stefan Unità operativa: CSGI (Consorzio per lo Sviluppo dei Sistemi a Grande Interfase, Firenze) Dipartimento di Farmacia

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine Il flusso dell informazione genetica DNA -->RNA-->Proteine Abbiamo visto i principali esperimenti che hanno dimostrato che il DNA è la molecola depositaria dell informazione genetica nella maggior parte

Dettagli