Parte III. Obiettivo Wellbeing: gestione della carica batterica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Parte III. Obiettivo Wellbeing: gestione della carica batterica"

Transcript

1 Parte III Obiettivo Wellbeing: gestione della carica batterica

2 La carica batterica 31 I costi economici e umani delle infezioni 31 Bibliografia 37 30

3 La carica batterica Indice La gestione della carica batterica e del conseguente rischio infettivo è di notevole importanza nella riparazione tessutale sia nelle lesioni acute che in quelle croniche. L insorgenza di un infezione influenza in modo significativo la guarigione, prolungando i tempi, peggiorando gli esiti in termini di qualità di guarigione e incidendo fortemente sui costi: in termini economici per il Sistema Sanitario e di disagio umano per i pazienti. Ogni lesione cutanea che presenti un rischio infettivo dovrebbe essere trattata in maniera preventiva utilizzando idonee barriere antimicrobiche. La prevenzione, se adeguatamente attuata, riduce l insorgenza di infezioni e conseguentemente l utilizzo di terapie antibiotiche che possono portare alla selezione di ceppi batterici sempre più resistenti. In particolare ciò vale per quei pazienti considerati ad alto rischio per le loro condizioni generali di salute, per il loro stato immunitario o nutrizionale o perché sottoposti a chirurgia ad alto rischio. I costi economici e umani delle infezioni Negli ultimi anni si sta osservando un aumento delle infezioni contratte per cause correlabili al percorso di cura del paziente. Secondo i dati Marsh ( ) il costo del contenzioso per le infezioni ospedaliere è pari a circa il 4% del costo totale dei sinistri nella Sanità pubblica, comportando in media una spesa annua in aumento che raggiunge circa gli di euro. Più della metà dei casi (56,2%) è riferibile a prestazioni erogate nell area chirurgica, dove evidentemente i pazienti sono maggiormente esposti al rischio. Più in dettaglio, circa il 30% delle infezioni è riferibile ai reparti di Ortopedia e Traumatologia e il 15% alla Chirurgia Generale. Come anticipato il costo per i sinistri da infezione ospedaliera pesa per circa il 4% sul totale dei sinistri pagati dalla sanità pubblica, con un costo medio di circa euro a caso ( Marsh: infezioni ospedaliere da euro a testa, il sole 24 ore del 14 maggio 2013). È naturale quindi ipotizzare possibili miglioramenti dei meccanismi di prevenzione adottati. Considerando i dati europei, il numero annuo di infezioni ospedaliere è conservativamente stimato in 5 milioni di casi, che causano circa morti correlabili direttamente e circa come concausa. Dal punto di vista economico, è stato calcolato che le infezioni ospedaliere generano un aumento approssimativo di 25 milioni di giorni di degenza. Per affrontare le infezioni ospedaliere i Sistemi Sanitari dei Paesi europei spendono ogni anno tra 13 e 24 miliardi di euro, includendo nel conteggio l extra ospedalizzazione, l impiego di risorse infermieristiche, la dispensazione e somministrazione di farmaci, l uso di Servizi di laboratorio e di procedure medico/chirurgiche. 1 Da questa breve introduzione si può facilmente dedurre che nella scelta di un presidio, farmaco o medical device atto a ridurre o controllare la carica batterica sono importanti diversi fattori. Oltre all efficacia dell azione terapeutica è necessario tenere in considerazione sia l impatto economico della decisione (trade off tra il costo della medicazione e il costo della mancata efficacia), sia l impatto sulla sfera benessere del paziente. Le medicazioni avanzate a base di argento hanno ampiamente dimostrato di promuovere la guarigione delle lesioni; quando usate in modo appropriato, rappresentano un opzione efficace, sicura e conveniente per la gestione delle ferite infette che non progrediscono. 2,5 L uso di medicazioni avanzate con argento è indicato nei pazienti ad alto rischio (es. pazienti diabetici, ustionati) o in quelli con lesioni acute e croniche (es. lesioni da pressione, lesioni vascolari dell arto inferiore e del piede nei pazienti diabetici), in presenza di segni clinici di infezione o di rischio infettivo. 3,4,30 Citando l uso appropriato dell argento, è bene ricordare che due sono gli aspetti critici: la scelta del momento in cui iniziare la terapia e i tempi di revisione della stessa. Sarebbe opportuno evitare utilizzi prolungati di medicazioni a base di 31

4 argento, perché questo va contro la buona pratica clinica e le indicazioni d uso. 4,6 Una volta iniziato il trattamento con agenti antimicrobici (incluso l argento), la raccomandazione è quella di rivalutare il suo uso dopo giorni di trattamento, per verificare il progresso della guarigione e valutare l opportunità di attivare un trattamento sistemico con antibiotici. 3 Cadexomero Immagine al microscopio elettronico della struttura del film di Ag nanocristallino vaporizzato sulla superficie di ACTICOAT Rappresentazione della struttura del cadexomero iodico costituente IODOSORB che rilascia ioni I contestualmente con l assorbimento di essudato. Dal punto di vista dei costi umani, le ferite infette possono causare al paziente un aumento della sofferenza (più dolore) e del disagio (ipersensibilità e cattivo odore). Le infezioni inoltre sono spesso associate a livelli più elevati di essudazione, aumentando la necessità dei cambi di medicazione, per evitare i danni dovuti alla non-gestione dei fluidi, causando quindi maggior stress al paziente. Su questo fronte, l uso di medicazioni con argento può preservare la qualità di vita dei pazienti gestendo il dolore, il cattivo odore ed evitando la cronicizzazione delle ferite. In casi estremi, le medicazioni antimicrobiche possono contribuire anche ad evitare importanti complicazioni, 4 quali ad esempio le amputazioni. L uso di ACTICOAT, comparato con l uso di altre formulazioni con argento, è stato associato ad un tasso di infezione più basso 9.5% vs. 27.8%. 7 La sicurezza dell uso delle medicazioni antimicrobiche, in particolare quelle a base di argento, è un argomento difficile da chiarire in maniera definitiva. È un dato di fatto che in vivo l uso dell argento non ha fatto registrare eventi avversi quali istotossicità o assorbimento sistemico. L unico specifico problema legato all argento e testimoniato da dati clinici è l argiria, vale a dire un alterazione permanente o a lungo termine del colore della pelle, osservata però solo in caso di elevate esposizioni all argento in contesti lavorativi (es. miniere) e non va confusa con la colorazione temporanea e a breve termine della cute che si può riscontrare durante l utilizzo di medicazioni all argento. Il rischio di indurre argiria o altri effetti tossici con le medicazioni con argento è estremamente basso: anche prendendo in considerazione un periodo lungo 18 mesi (Luglio Gennaio 2011) la medicazione Acticoat, con argento in forma cristallina di dimensioni nanometriche, è stato utilizzato con beneficio per migliaia di pazienti nel mondo e durante questo periodo non sono stati riportati eventi avversi nel 99,999% dei casi. 8 Per quanto riguarda la riduzione dei costi economici delle ferite infette, in diversi studi ACTICOAT ha dimostrato di consentire un più contenuto costo di trattamento per paziente rispetto alle medicazioni tradizionali - ad esempio in Gravante G et al 7 dove il costo delle due opzioni era $946 vs. $1, Ulteriore vantaggio deriva dalla riduzione dei cambi di medicazione: ACTICOAT 7 ad esempio fornisce una barriera antimicrobica prolungata fino a 7 giorni in vitro 9,10 permettendo di ridurre la frequenza dei cambi e di conseguenza i costi di trattamento. Uno studio 32

5 ha dimostrato che a fronte di un investimento in ACTICOAT di $ 110 si otteneva un risparmio stimato di $ 5,595 in trattamenti dell infezione comparato a quanto avveniva usando garze. 11 Anche la rapidità d azione della medicazione antimicrobica comporta dei risparmi economici. In uno studio in vitro 12 ACTICOAT ha dimostrato di essere più efficace vs. MRSA rispetto ad Actisorb TM Silver e Aquacel TM Ag; in un altro lavoro in vivo 13 ACTICOAT ha dimostrato di essere significativamente più efficace di Aquacel Ag e Comfeel/Biatain Silver nel risolvere i segni clinici di infezione; in particolare, dopo due settimane il 60% dei pazienti ACTICOAT non mostrava più segni clinici di infezione, mentre nello stesso periodo questa percentuale era solo del 10% dei pazienti trattati con Acquacel Ag e Comfeel/Biatain Silver. Altro prodotto con argento che ha dimostrato un elevata efficacia antimicrobica sia in vitro sia in vivo è ALLEVYN Ag. I test in vitro hanno mostrato che ALLEVYN Ag rilascia Ag fino a sette giorni ed è efficace verso batteri gram positivi, gram negativi, batteri resistenti agli antibiotici quali VRE, MRSA, batteri anaerobi, funghi e lieviti. 14,15,16,17 In vivo, Lantis et al. hanno dimostrato che ALLEVYN Ag riduce significativamente la carica batterica, offre - in congiunzione con l uso del bendaggio PROFORE - un buon tasso di guarigione, che riduce il dolore delle ferite, minimizza il trauma al cambio di medicazione ed è ben tollerato dai pazienti. 18 Anche Kotz et al. hanno dimostrato che ALLEVYN Ag riduce i segni clinici di infezione con una riduzione dell are delle ferite e della loro essudazione. 19 Nella gestione della carica batterica delle ferite, in particolare quelle croniche, uno dei principi attivi più utilizzati in alternativa all argento è lo iodio. L ideazione di un sistema che permette un rilascio controllato e prolungato sul letto della ferita - il Cadexomero Iodico - ha portato a creare prodotti in grado di contribuire significativamente alla qualità di vita del paziente, riducendo drasticamente le controindicazioni legate allo iodio. IODOSORB risulta efficace anche contro i biofilm e il cadexomero garantisce un ottimo assorbimento degli essudati e una azione di sbrigliamento, associando a queste azioni una bassa frequenza di cambio della medicazione ed il controllo dell odore. Secondo una recente review della Cochrane Library, il cadexomero iodico - IODOSORB - ha dimostrato di essere efficace anche in confronto ad altri sistemi di medicazione, sia tradizionali che avanzati nel trattamento delle ulcere degli arti inferiori. 20 Dolore Nel caso di carica batterica elevata, deriva dalla risposta infiammatoria messa in atto dall organismo. Il dolore crea ansia, paura e disturba il riposo del paziente, limitandone le possibilità di recupero e incrementando l uso di analgesici. Odore È provocato dalla presenza di elevata carica batterica in generale, in alcuni casi determinati patogeni producono un cattivo odore molto marcato, tanto da arrivare a limitare la socialità del paziente, che può provare vergogna a stare in comunità o anche essere oggetto di isolamento sociale. Essudazione elevata Lo stato infiammatorio provocato dall infezione porta ad una elevata essudazione e di conseguenza alla necessità di frequenti cambi di medicazione, per evitare che la stessa, una volta satura, trattenga l essudato aggravando le condizioni cliniche della ferita e crando imbarazzo al paziente. Cambi frequenti, d altra parte, aumentano il trauma e lo stress che il paziente deve subire. Gli effetti della presenza di carica batterica sul benessere del paziente Aggravamento delle condizioni cliniche L infezione non può essere sottovalutata dal punto di vista clinico in quanto può portare a un aggravamento dello stato della ferita e della salute generale, soprattutto nei pazienti con comorbidità o in contesti di cura a rischio. L infezione può dunque portare ad un prolungamento dei tempi di guarigione, eventualmente di ricovero e terapie più aggressive. Tabella 1 - Matrice del benessere nella gestione della carica batterica 33

6 Caso clinico* Paziente di 23 anni, politraumatizzato da incidente della strada, con frattura esposta di tibia e perone sinistro, concomitante ischemia acuta dell arto da lesione completa del tronco tibio-peroniero. Dopo rivascolarizzazione con ricostruzione poplitea tibiale posteriore in safena autologa invertita e posizionamento di fissatori ossei tipo Hoffman II, presentava vasta area di necrosi a livello di dorso del piede, imputabile a sofferenza ischemica ed al trauma stesso. Obiettivi clinici Controllo della carica batterica presente e prevenzione di sovrainfezioni. Foto 1 - Lesione mediale con escara 12 aprile Obiettivi benessere Guarigione senza insorgenza di complicanze. Descrizione del trattamento Sottoposto a due curettage con rimozione dell escara, è stato medicato con medicazione all argento nanocristallino (ACTICOAT ) con rinnovo tri-settimanale. Foto 2 - Lesione mediale dopo escarectomia 26 aprile Obiettivi clinici raggiunti Controllo dell infezione e soprattutto della tendenza alla sovrainfezione che avrebbe potuto complicare il quadro clinico, ritardando ulteriormente la guarigione. Foto 3 - Lesione mediale dopo trattamento con ACTICOAT - 27 luglio Obiettivi di wellbeing del paziente raggiunti Diradazione dei cambi di medicazione con conseguente diminuzione dello stress e del dolore correlato. * Caso estratto da: M. Fioruzzi, C. Severgnini, R. Mezzetti. Divisione di Chirurgia Vascolare Policlinico San Marco Zingonia (Osio Sotto, BG) Responsabile Dr. R. Mezzetti. Le lesioni cutanee nei politraumi della strada: un argomento da non sottovalutare. Poster presentato al VI Congresso Nazionale AIUC Genova

7 Caso clinico* Paziente femmina di 50 anni, ipertesa e forte fumatrice con ferita non healing da 5 anni, infetta (Staffilococco, Enterococco, Morganella), con essudazione abbondante ed edema. Obiettivi clinici Controllare la carica batterica sul fondo. Gestire l essudato. Far ripartire il processo di guarigione. Foto 1 - Stato della ferita alla presa in carico Obiettivi benessere Ridurre il dolore e l ansia procedurale. Descrizione del trattamento Applicazione di ALLEVYN Ag Non-Adhesive per 20 giorni fino alla risoluzione della fase critica infettiva locale e successivo passaggio ad altra medicazione. Foto 2 - Applicazione ALLEVYN Ag Non-Adhesive Obiettivi clinici raggiunti Ripresa del processo di riparazione. Gestione delle complicanze infettive locali. Gestione dell essudato. Foto 3 - Ferita dopo 20 giorni di trattamento prima di passaggio ad altro presidio. Obiettivi di wellbeing del paziente raggiunti Diminuzione del dolore e dello stress correlati al cambio di medicazione. * Caso estratto da: Dr. Mario Marazzi. Centro di Riferimento Regionale per la coltura dell epidermide in vitro e per la crioconservazione dei tessuti, Ospedale Niguarda «Ca Granda», Milano. Il ruolo di una nuova medicazione in schiuma di poliuretano idrocellulare con argento* nel trattamento di ferite infette. Poster presentato al VII Congresso Nazionale AIUC, Roma

8 Caso clinico* Paziente femmina, 86 anni, con ulcera traumatica (skin tear) all avambraccio destro con coinvolgimento di epidermide e derma. La paziente soffriva anche di uno stato di depressione aggravato anche dalla presenza della ferita non in guarigione. Obiettivi clinici Controllare la carica batterica sul fondo. Gestire l essudato. Far ripartire il processo di guarigione. Foto 1 - Stato della ferita alla presa in carico Obiettivi benessere Ridurre il dolore e l ansia procedurale. Foto 2 - Applicazione di IODOSORB in polvere Descrizione del trattamento Precedente trattamento: Aquacel TM coperto con ALLEVYN Gentle Border, con 3 cambi settimanali per un periodo di 15 giorni senza sostanziali miglioramenti. Trattamento con IODOSORB polvere coperto con ALLEVYN Gentle Border. Foto 3 - Copertura con ALLEVYN Gentle Border Obiettivi clinici raggiunti Guarigione completa in 21 giorni Obiettivi di wellbeing del paziente raggiunti: Diminuzione del dolore e dello stress correlati al cambio di medicazione. Foto 4 - Ferita guarita dopo 21 giorni di trattamento * Caso da: Sue Murray, Tissue Viability Service, Handsworth avenue health centre, London 36

9 Bibliografia 1. C Suetens 2005, Workshop: Healt Care Associated Infection. European Journal of Public Health 2. Khundkar R et al. Use of ACTICOAT dressings in burns: What is the evidence? Burns 2010; 36: World Union of Wound Healing Societies (WUWHS) principles of Best Practice: Wound Infection in Clinical Practice. An international Consensus. London, MEP Ltd, Wounds UK Best Practice Statement: The use of topical antiseptic/antimicrobial agents in wound management. Accessed online November Maillard JY, Denier SP. Demystifyng Silver. In European Wound Management Association (EWMA) Position Document: Managment of Wound Infection, London, MEP Ltd 2006: ACTICOAT usage guidelines 7. Gravante G et al. Nanocrystalline Silver. A systematic review of randomized trials conducted on burned patients and an evidence based assessment of potential advantages over older silver formulations. Annals of Plastic Surgery 2009; 63(2): Smith & Nephew Internal Data Reports 9. Westaim Report Ref # Long term comparative evaluation of Silverlon and ACTICOAT 7 dressings activities against MRS. 10. Westaim Reprt Ref # Seven day efficacy of ACTICOAT 7 dressings against multiple organisms 11. Childress BB, et al. Impact of an absorbent silver-eluting dressing system on lower extremity revascularization wound complications. Ann Vasc Surg (5): Edwards-Jones V (2006) Antimicrobial and barrier effects of silver against methicillin resistant Staphylococcus aureus. Journal of Wound Care 2006;15(7): Gago M et al. A comparison of three silvercontaining dressings in the treatment of infected, chronic wounds. Wounds (10): DS081116R1f Silver Release of ALLEVYN Dressings; 15. Data on File Antimicrobial activity of ALLEYN Ag dressings against a broad spectrum of pathogens; 16. Data on File Antimicrobial efficacy of ALLEVYN Ag Gentle Border using injection log reduction method against 8 common wound pathogens; 17. Data on File Antimicrobial efficacy of ALLEVYN Ag Gentle using injection log reduction method against 8 common wound pathogens 18. Smith & Nephew Report Ref: SR/CE/033/AAG A prospective, non comparative clinical evaluation to determine the effect of a new absorbent silver barrier dressing (ALLEVYN Ag Non Adhesive) on the reduction of bioburden and closure of venous leg ulcers. March Kotz P et al. Use of a new silver barrier dressing, ALLEVYN Ag in exuding chronic wounds. International Wound Journal (3): Antibiotics and antiseptics for venous leg ulcers (Review); The cochrane Library 2010, Issue SS08116R5 ALLEVYN Ag Non Adhesive Physical Properties 30. Wounds UK. International consensus on appropriate use of silver dressings in wounds

10 Supplemento autonomo di FORUM sulla cura delle ferite Editore: Smith & Nephew S.r.l. Sede legale ed operativa: Via De Capitani 2A Agrate Brianza (MB) T F contattaci@smith-nephew.com Marchio di Smith & Nephew Marchio registrato Coordinamento editoriale: C. Di Maria Comitato editoriale: G. Mancullo, E. Bigongiali, M. Filonzi Supporto clinico: S. Bonelli, L. Del Vecchio, A. Iannace, A. Montanari ETHICAL COLLABORATION IN HEALTHCARE CERTIFIED Licensed by Eucomed

Premi il pulsante arancione per una terapia a pressione negativa (NPWT) che dà certezza dei costi

Premi il pulsante arancione per una terapia a pressione negativa (NPWT) che dà certezza dei costi Grande così Premi il pulsante arancione per una terapia a pressione negativa (NPWT) che dà certezza dei costi Sistema monouso per la terapia a pressione negativa Smith & Nephew è al tuo fianco per ridurre

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Dott.ssa Cristina Matranga Coordinamento Regionale Rischio Clinico INCIDENZA DI PAZIENTI INFETTI 5,2% IN ITALIA

Dettagli

Liberare risorse per una migliore cura del paziente

Liberare risorse per una migliore cura del paziente Liberare risorse per una migliore cura del paziente Deborah Simon Tissue Viability Specialist Nurse 5 Boroughs Partnership NHS Foundation Trust, Huyton, Knowsley, UK Le sfide attuali L obiettivo è risparmiare

Dettagli

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile 24 Statistica & Società/Anno 3, N. 2/ Demografia, Istruzione, Welfare Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile Gianmaria Martini Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Bergamo

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

Il project management in microbiologia

Il project management in microbiologia Il project management in microbiologia Ettore Turra Area Sistemi di Gestione APSS Trento ettore.turra@apss.tn.it Argomenti Processi, progetti e project management Project management in microbiologia Caso

Dettagli

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre Perchè fare ricerca in salute mentale? I disturbi mentali costituiscono un enorme carico per le persone che ne soffrono, per i loro familiari e per la società. Più di un cittadino Europeo su tre vive un

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE

INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE Luigi Boggio Presidente AssoBiomedicali Roma, 16 aprile 2015 LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Cosa sono le infezioni correlate all assistenza sanitaria

Dettagli

DESCRIZIONE E ANALISI DELL ATTIVITA FORMATIVA DEL 2013

DESCRIZIONE E ANALISI DELL ATTIVITA FORMATIVA DEL 2013 DESCRIZIONE E ANALISI DELL ATTIVITA FORMATIVA DEL 2013 1. Analisi dei dati per l anno 2013 L analisi dei dati sulla formazione svolta in tutto l anno, prende in considerazione tre ambiti o aree differenti

Dettagli

Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona

Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona Governo del Farmaco Elementi organizzativi e tecnologie: Esperienze a confronto Venezia 23 Febbraio 2009 Giovanna Scroccaro Azienda Ospedaliera di Verona Governo del Farmaco Elementi organizzativi e tecnologie:

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Medicazioni a pressione negativa: Proposta di un registro regionale. L. Traldi & P.L. Ipponi

Medicazioni a pressione negativa: Proposta di un registro regionale. L. Traldi & P.L. Ipponi Medicazioni a pressione negativa: Proposta di un registro regionale L. Traldi & P.L. Ipponi DO YOU SPEAK NEGATIVE PRESSURE WOUND THERAPY LANGUAGE POTENZIALITÀ DELLA NPWT IN CHIRURGIA GENERALE: TRA EVIDENZA

Dettagli

Infezioni ospedaliere e spese per l igiene: una nesso quantificabile

Infezioni ospedaliere e spese per l igiene: una nesso quantificabile Infezioni ospedaliere e spese per l igiene: una nesso quantificabile Executive Summary Elaborato da Gianmaria Martini di Bergamo Giorgio Vittadini Sussidiarietà Milano, 11 Febbraio 2015 Motivazioni del

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Report - ESPERIENZA PRATICA NELL APPLICAZIONE DI DERMASILK SU BAMBINI CON DERMATITE ATOPICA

Report - ESPERIENZA PRATICA NELL APPLICAZIONE DI DERMASILK SU BAMBINI CON DERMATITE ATOPICA Report - ESPERIENZA PRATICA NELL APPLICAZIONE DI DERMASILK SU BAMBINI CON DERMATITE ATOPICA Dr. Kristin Kernland Lang, Dirigente Medico e Consulente di Dermatologia pediatrica, Clinica Dermatologica Universitaria,

Dettagli

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica G GERONTOL 2006;LIV:110-114 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica Oral health epidemiology

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 43 DEL 18 SETTEMBRE 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 43 DEL 18 SETTEMBRE 2006 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 43 DEL 18 SETTEMBRE 2006 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 3 agosto 2006 - Deliberazione N. 1337 - Area Generale di Coordinamento N. 20 -

Dettagli

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA-BoS-14/176 IT Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. + 49 69-951119-20; Fax. +

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

delle Partecipate e dei fornitori

delle Partecipate e dei fornitori ... I pagamenti della Pubblica Amministrazione,......... L u g l i o 2 0 1 4 Debito PA: miglioramenti più contenuti nel primo trimestre... Sintesi dei risultati C ontinuano nei primi tre mesi del 2014

Dettagli

La prevenzione degli Incidenti Stradali:Un investimento Obbligato

La prevenzione degli Incidenti Stradali:Un investimento Obbligato La prevenzione degli Incidenti Stradali:Un investimento Obbligato Il Costo umano e finanziario degli incidenti si avvia a diventare un peso insostenibile per un SSN oberato dai costi delle patologie croniche

Dettagli

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli

con il patrocinio di presenta

con il patrocinio di presenta con il patrocinio di presenta LO STRESS AUDIT Lo STRESS AUDIT è una metodologia che consente di valutare il rischio stress all interno dell organizzazione. Attraverso questa metodologia la tua azienda

Dettagli

L infermiere case manager e l accoglienza del paziente in sala

L infermiere case manager e l accoglienza del paziente in sala L infermiere case manager e l accoglienza del paziente in sala Obbiettivo della mia relazione Dimostrare che tra infermiere di accoglienza e case manager ci sono delle similitudini L infermiere in sala

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Un kit per tutte le esigenze di cementazione In molti casi, la tenuta delle protesi totali è insoddisfacente.

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO PRODUZIONE E RICERCA SCIENTIFICA SIAARTI

REGOLAMENTO DEL COMITATO PRODUZIONE E RICERCA SCIENTIFICA SIAARTI REGOLAMENTO DEL COMITATO PRODUZIONE E RICERCA SCIENTIFICA SIAARTI Il Comitato Produzione e Ricerca Scientifica (CPRS) svolge le seguenti funzioni: 1. Stabilisce la metodologia per la produzione di linee

Dettagli

Relazione sull utilizzo in pazienti diabetici con complicanze ai piedi di una emulsione fluida di Morinda Citrifolia (xerem) PREMESSA

Relazione sull utilizzo in pazienti diabetici con complicanze ai piedi di una emulsione fluida di Morinda Citrifolia (xerem) PREMESSA Dott. Antonino LO PRESTI Medico Chirurgo - Specialista in diabetologia e malattie metaboliche presso U. O. di Diabetologia e Malattie del Ricambio Ospedale San Biagio - Marsala (TP). Relazione sull utilizzo

Dettagli

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini Sostenibilità I Vantaggi degli Imballaggi Metallici Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini La Sostenibilità è definita come Andare incontro alle necessità delle generazioni

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO Numero 0 Ottobre 2003 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO (Dati al 30 giugno 2003) EXECUTIVE SUMMARY. Con questo numero zero, il Servizio Statistiche e Studi Attuariali dell ANIA avvia

Dettagli

MEDICAL MALPRACTICE CLAIMS ANALYSIS QUINTA EDIZIONE

MEDICAL MALPRACTICE CLAIMS ANALYSIS QUINTA EDIZIONE MEDICAL MALPRACTICE CLAIMS ANALYSIS QUINTA EDIZIONE Medical malpractice claims analysis - 5 edizione 2013 Indice Dati di analisi Il campione Analisi RRD Analisi temporale Stato e tipologia delle pratiche

Dettagli

APPROPRIATEZZA DEGLI INTERVENTI SANITARI IN WOUND-CARE: SUPERFICI ANTIDECUBITO. IL MIGLIOR RAPPORTO TRA COSTO ED EFFICACIA CLINICA

APPROPRIATEZZA DEGLI INTERVENTI SANITARI IN WOUND-CARE: SUPERFICI ANTIDECUBITO. IL MIGLIOR RAPPORTO TRA COSTO ED EFFICACIA CLINICA APPROPRIATEZZA DEGLI INTERVENTI SANITARI IN WOUND-CARE: SUPERFICI ANTIDECUBITO. IL MIGLIOR RAPPORTO TRA COSTO ED EFFICACIA CLINICA Sig.ra Laura Rosa Infermiera Bed Manager Esperta in wound care S.C. PCPS

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO Bruna Allievi (1), Andrea Noventa (2) (1) psicologa Glasor srl, (2) psicologo, Ref. U.O. Prevenzione - Dipartimento

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n 81/08 e smi

Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n 81/08 e smi DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE I^ Facoltà di Medicina e Chirurgia SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013 PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013 Premessa Le linee guida della prevenzione delle dipendenze raccomandano di aumentare i fattori di protezione e di diminuire

Dettagli

22 Ottobre 2009 Manuela Colombari

22 Ottobre 2009 Manuela Colombari 11 RIDUZIONE PARI AL: Sistema Kaiser Permanente Trattamento Psicoterapeutico (Lechnyr, EAP Digest,1993) 77.9% del periodo medio della degenza in ospedale, 48.6% nel numero delle prescrizioni, 48.6% delle

Dettagli

Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA

Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA 1. PREMESSA Con il presente documento, la Cassa Conguaglio per il Settore

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE

Dettagli

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo. Keeping Care Complete Psychiatrist Survey Focus sull Italia Background Obiettivo dell indagine Keeping Care Complete è comprendere - in relazione alle malattie mentali gravi - quale ruolo e quale influenza

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Dispositivi Medici Impiantabili Attivi per Malattie Neurologiche Il punto di vista del neurochirurgo

Dispositivi Medici Impiantabili Attivi per Malattie Neurologiche Il punto di vista del neurochirurgo II Conferenza Nazionale dei Dispositivi Medici Dispositivi Medici Impiantabili Attivi per Malattie Neurologiche Il punto di vista del neurochirurgo Giovanni Broggi Direttore Dip di Neurochirurgia Fond.

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

Il settore Automotive include le aree della Produzione, della Componentistica e della Distribuzione.

Il settore Automotive include le aree della Produzione, della Componentistica e della Distribuzione. Appunti: 2 Il settore Automotive include le aree della Produzione, della Componentistica e della Distribuzione. L area della Distribuzione e Riparazione che ci riguarda direttamente occupa oltre 254.000

Dettagli

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione Inquadramento del paziente e Gestione Multidisciplinare Dott.ssa Mattei Paola PIEDE DIABETICO OMS Infezione, ulcerazione e/o distruzione dei

Dettagli

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Compilando l apposito form web di adesione il richiedente formula all Agenzia ISBN una proposta per l attribuzione

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori

IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori le cure pulite sono le cure più sicure 2 PERCHÉ L IGIENE DELLE MANI È IMPORTANTE? I pazienti ospedalieri generalmente non stanno bene, si stanno riprendendo

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale.

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Informazioni per i pazienti: protesi fisse su impianti Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Più che funzionalità. Una ritrovata sicurezza. Soddisfatti della protesi tradizionale? Piccoli

Dettagli

COMUNICARE IL RISCHIO DI LESIONI DA PRESSIONE

COMUNICARE IL RISCHIO DI LESIONI DA PRESSIONE Al COMUNICARE IL RISCHIO DI LESIONI DA PRESSIONE Dott.ssa Marisa Prezza DIREZIONE CENTRALE SALUTE, INTERAZIONE SOCIOSANITARIA E POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA Area servizi assistenza ospedaliera Background(1)

Dettagli

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914 La magnetoterapia è una forma di fisioterapia che utilizza il magnetismo terrestre, risorsa presente in natura necessario per tutte le forme di vita. La magnetoterapia può essere di bassa e alta frequenza

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Giornata di lavoro Il percorso dell assistito con patologia cronica ad alta prevalenza Milano, 13 novembre 2013 francesco.profili@ars.toscana.it paolo.francesconi@ars.toscana.it

Dettagli

Attività del Servizio Civile Nazionale Progetto Cure leggère... Lèggere cura! [2009/2010]

Attività del Servizio Civile Nazionale Progetto Cure leggère... Lèggere cura! [2009/2010] Servizio Formazione Innovazione Clinica e Biblioteca Osservatorio ricerca e innovazione aziendale Attività del Servizio Civile Nazionale Progetto Cure leggère... Lèggere cura! [2009/2010] Seduta del 9

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Imparare a convivere con la BPCO significa cambiare i propri comportamenti in modo da massimizzare lo sfruttamento delle proprie capacità e minimizzare gli effetti negativi della

Dettagli

IN MODALITÀ FAD DI FORMAZIONE PROPOSTA IN VULNOLOGIA. Modernità ed innovazione nella gestione dell ulcera cutanea Innovative wound management

IN MODALITÀ FAD DI FORMAZIONE PROPOSTA IN VULNOLOGIA. Modernità ed innovazione nella gestione dell ulcera cutanea Innovative wound management PROPOSTA DI FORMAZIONE IN VULNOLOGIA IN MODALITÀ FAD Modernità ed innovazione nella gestione dell ulcera cutanea Innovative wound management IN COLLABORAZIONE CON intus ut in cute intus et in cute NUOVE

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE 1 GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE Ing. Enrico Perfler Eudax s.r.l. Milano, 23 Gennaio 2014 Indice 2 Il concetto di rischio nei dispositivi medici

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo.

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. NOTA OPERATIVA N. 7/2015 OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. - Introduzione E sempre più frequente che le imprese italiane svolgano la propria attività

Dettagli

Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda. Consiglio Regionale della Lombardia Milano, 30 Marzo 2015

Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda. Consiglio Regionale della Lombardia Milano, 30 Marzo 2015 Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda Consiglio Regionale della Lombardia Milano, 30 Marzo 2015 Chi è l ALSI L A.L.S.I. Associazione Lombarda Stomizzati e Incontinenti, è un Associazione regionale

Dettagli

IMPLACLEAN IL DENTIFRICIO AMICO DEGLI IMPIANTI

IMPLACLEAN IL DENTIFRICIO AMICO DEGLI IMPIANTI IMPLACLEAN IL DENTIFRICIO AMICO DEGLI IMPIANTI sicuro per protesi su impianti dentali tecnologia unica ad ossigeno attivo anionico contiene lattoferrina bassa concentrazione di fluoruro ph neutro non abrasivo

Dettagli

Il ruolo dell Health Technology Assessment (HTA) nell allocazione delle risorse

Il ruolo dell Health Technology Assessment (HTA) nell allocazione delle risorse AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Abteilung 23 - Gesundheitswesen Amt 23.0.2 Operative Einheit Clinical Governance (Akkreditierung, Qualität, Risk Management und HTA) PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO

Dettagli

E tu, lo sai chi è un filantropo?

E tu, lo sai chi è un filantropo? E tu, lo sai chi è un filantropo? Nel 2013 il Centro Ipsos ha chiesto agli italiani il significato del termine filantropia. Venne fuori che 2 su 3 lo ignoravano. Oggi la situazione è migliorata ma c è

Dettagli

LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: il consenso informato

LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: il consenso informato LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: il consenso informato LA HARVARD MEDICAL PRACTICE, ATTRAVERSO LA REVISIONE DELLE CARTELLE CLINICHE, HA STIMATO LA PERCENTUALE DI ERRORE NELL ORDINE DEL 3,7% DEI RICOVERI

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI INTRODUZIONE Le Infezioni da Pneumococco (PNU) rappresentano un problema sanitario grave, soprattutto a causa

Dettagli

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

HEALTH SEARCH: INTERVENTI Health Search HEALTH SEARCH: INTERVENTI MOTIVAZIONALI E PROCEDURE DI QUALITÀ FABIO SAMANI, GIUSEPPE VENTRIGLIA, ROBERTO NARDI, CARLO NICCOLAI, GIORGIO CARLO MONTI Il consolidamento delle attività di Health

Dettagli