CENSIMENTO DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE E CONTROLLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CENSIMENTO DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE E CONTROLLO"

Transcript

1 CENSIMENTO DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE E CONTROLLO COMMITTENTE: SITO ESAMINATO: CITTA DI SPINEA VIA GIOVANNI PASCOLI SPINEA - VENEZIA PALESTRA PASCOLI VIA GIOVANNI PASCOLI SPINEA - VEENEZIA PERIODO D ISPEZIONE: NOVEMBRE 203

2 INDICE Premessa I. Scopo dell indagine ambientale II. Area oggetto d indagine Planimetrie III. Modalità operative III. Riferimenti normativi III.2 Ispezione visiva III.3 Campionamento dei materiali sospetti III.4 Mappatura dei materiali III.5 Documentazione Fotografica III.6 Valutazione del rischio di esposizione III.6. Campionamenti d aria III.6.2 Valutazione del rischio Fattori di esposizione Indice di degrado per la valutazione dello stato di conservazione delle coperture in cemento amianto (I.D.) IV. Risultati dell indagine effettuata IV. Censimento dei materiali contenenti amianto IV.2 Schede tecniche dei materiali rilevati IV.3 Valutazione del rischio di esposizione V. Conclusioni ed attuazione del programma di manutenzione e controllo dei materiali contenenti amianto presenti in sede. Allegati: Allegato : Rapporto di prova dei campionamenti massivi. Allegato 2: Rapporti di prova campionamenti d aria. Allegato 3: Tavole grafiche con indicazione dei punti di campionamento. 2

3 PREMESSA - Il diffuso impiego dell amianto come componente di diversi materiali strutturali e di rivestimento in strutture ed impianti, ad uso sia industriale che civile, in ambienti sia privati che pubblici, ha posto all ordine del giorno, in seguito alla pubblicazione del Decreto legislativo 06/09/994, la valutazione derivante del pericolo di inquinamento ambientale e di esposizione dei soggetti che si trovano a risiedere e/o lavorare dove è accertata la presenza di Materiali Contenenti Amianto (MCA). - La valutazione dello stato dei MCA, la definizione delle priorità di intervento, relativamente agli edifici con amianto nelle strutture risulta necessaria poiché spesso l attività di rimozione in molti casi non può essere realizzata immediatamente, per mantenere ad esempio, la normale fruibilità delle strutture. - Tendendo presente che i rischio amianto non è rappresentato dalla semplice presenza del materiale, ma dalle fibre che si disperdono nell aria e che queste provengono principalmente dai materiali friabili e con un alto contenuto di amianto, con lei indicazione di questa relazione ci si propone di evidenziare e valutare le situazioni in cui i materiali contenenti amianto possano indurre un rischio per la salute. - Il decreto Ministeriale 06/09/94 (normativa e metodologie tecniche di applicazione dell arti.06, comma 3 e dell ar. 2 comma 2 della legge 27/03/992 n 257 relativa alla cessazione dell impiego dell amianto) pubblicato nel Supplemento Ordinario della Gazzetta Ufficiale n,. 220 del 20/09/994 serie generale, è uno strumento normativo che favorisce le indicazioni per la gestione ed il mantenimento in sicurezza dei Materiali contenenti amianto (MCA). Va tenuto conto che la valutazione dei rischi è ben lontana da essere una disciplina scientificamente consolidata. L interpretazione rimane spesso soggettiva seppur effettuata su dati oggettivi quali i campioni e le analisi. Si ritiene quindi che poiché l amianto è un contaminante senza soglia, ogni livello di esposizione ha la possibilità di contribuire a determinare effetti negativi sulla salute, l azione di rimozione completa dei MCA, sia essa da interpretarsi nel breve periodo oppure nel medio o lungo periodo, è l unica azione valida e conclusiva. 3

4 I. SCOPO DELL INDAGINE AMBIENTALE La sottoscritta ditta Servizi Ecologici Scanferla srl ha ricevuto l incarico dall Ufficio Ambiente del Comune di Spinea, in qualità di proprietario dell immobile, di condurre un indagine ambientale per valutare lo stato di conservazione dei MCA Presso la Palestra Pascoli - sito in Via Pascoli Spinea (Ve). A tal fine si opererà a: - Valutare il rischio di esposizione alle fibre di amianto aerodisperse per gli occupanti dell edificio; - Designare una figura responsabile con compiti di controllo e coordinamento di tutte le attività manutentive che possono interessare i materiali in amianto; - Tenere un idonea documentazione da cui risulti l ubicazione dei materiali contenenti amianto (Censimento dei manufatti contenenti Amianto); - Garantire il rispetto di efficaci misure di sicurezza durante le attività di pulizia, gli interventi manutentivi ed in occasione di ogni evento che possa causare un disturbo ai materiali contenenti amianto (Piano di Manutenzione e Controllo); - Fornire una corretta informazione agi occupanti dell edificio sulla presenza di amianto nello stabile (Piano di Manutenzione e Controllo). 4

5 II. AREA OGGETTO DI INDAGINE L indagine è stata condotta all interno ed all esterno dell edificio denominato Palestra Pascoli. Il fabbricato è collocato in Via Pascoli. L edificio si sviluppa in un unico piano. Di seguito, secondo quanto previsto dal D.P.R. 8 agosto 994, sono riportati i dati generali, forniti dalla Committente, relativi all edificio ed al proprietario dello stesso. DATI RELATIVI ALL EDIFICIO: Edificio visitato: Palestra Pascoli. Indirizzo: Via Pascoli Spinea (Ve) Uso a cui è adibito: Palestra Responsabile dell Immobile: Comune di Spinea Responsabile della Manutenzione: Ing. Leonardo Mercatali Tipo di costruzione: fabbricato in c.a.p. Numero piani: Piani interrati: no Tipo di copertura: travi del tipo prefabbricato ad Y in c.a.p., gli interspazi esistenti tra le due travi affiancate attualmente chiusi da cupolini curvi in fibrocemento contenenti amianto ed a controsoffitto sono state posizionate delle lastre piane in fibrocemento amianto e sopra un materassino in lana di roccia. Accesso al pubblico: si DATI RELATIVI ALLA GESTIONE DELL EDIFICIO: Ragione sociale: CITTA DI SPINEA Sede Legale: PIAZZA DEL MUNICIPIO SPINEA - VE C.F Via Carrezzioi, Sambruson di Dolo (Ve) Tel Fax info@scanferlasrl.it - C.F./P.I Azienda Certificata UNI ISO 9002/CISQ/ICIM n. IT-225/0 - Azienda Qualificata Euro Soa cat. OG2 5

6 TAVOLA - PIANO TERRA Copertura in materiale contenente amianto 6

7 7

8 III. MODALITA OPERATIVE III. RIFERIMENTI NORMATIVI L indagine è stata eseguita facendo riferimento alle normative di seguito citate: - Legge 27 marzo 992, n.257, art.0, comma 2, lettera I; - D.M. 6 settembre 994; - D.Lgs. 8/08 titolo IX capo III (sostanze pericolose) - B.U.R. n. 26 del 05/04/20 Deliberazione Giunta Regionale n. 265 del 5 marzo 20 Sorveglianza sulle attività lavorative con esposizione all amianto (titolo IX capo III del D.Lgs. 8/08); In particolare lo studio analitico è stato condotto secondo le seguenti fasi. III.2 ISPEZIONE VISIVA Sulla base delle planimetrie fornite dalla Committente sono state ispezionate visivamente le zone di pertinenza del fabbricato per valutare la possibile presenza di materiali contenenti amianto. Sono state individuate e controllate le seguenti tipologie di manufatti sospetti: Lastre di copertura III.3 CAMPIONAMENTO DEI MATERIALI Durante l indagine visiva è stata rilevata la presenza di materiali potenzialmente interessati dalla presenza di amianto, pertanto, sono stati prelevati due campioni massivi al fine di confermare o meno la presenza di amianto e caratterizzarne la tipologia. I campioni prelevati sono stati osservati strutturalmente al microscopio elettronico (in tecnica SEM) per la sezione manuale delle fibre di amianto presenti. III.4 MAPPATURA DEI MATERIALI La localizzazione dei presunti materiali contenenti amianto è stata mappata su apposite tavole grafiche in modo tale da consentirne la loro localizzazione in campo. III.5 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Al fine di facilitarne l individuazione in campo dei materiali potenzialmente contenenti amianto rilevati ed evidenziare i particolari riguardo il loro stato di conservazione sono stati effettuati dei rilievi fotografici. 8

9 III.6 VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE Premessa: Secondo le attuali norme Italiane si definisce MCA qualunque materiale contenente fibre di amianto in quantità maggiori del % in peso. Tali materiali devono essere sempre considerati potenziali sorgenti contaminanti. L effettiva dispersione, invece, è la conseguenza dell azione di specifiche cause attivanti che scatenano o favoriscono il rilascio di fibre di amianto. In base a tali considerazioni il rischio amianto è definibile come la probabilità, espressa come numero di conseguenze sfavorevoli per unità di tempo, che la dispersione di fibre di amianto arrechi danno alla salute dei soggetti esposti. Il suo grado di pericolosità è la risultante degli effetti combinati prodotti dai fattori potenziali e dalle cause attivanti. La corretta valutazione del rischio amianto deve perciò comprendere l analisi complessiva di entrambi tali fattori. Non è possibile formulare valutazioni precodificate, è invece necessario ammettere come principio fondamentale che la presenza di MCA, anche se non presente costituisce un effettivo pericolo certo ed immediato, comporta sempre una certa probabilità di accadimento di un evento dannoso. I conseguenti rischi non sono imponderabili ma devono essere valutati attraverso la stima della frequenza e della gravità delle conseguenze. La frequenza e l intensità delle conseguenze esprimono, infatti, il grado di pericolosità e perciò misurano la gravità dell evento dannoso. Secondo questi principi ai MCA deve essere in ogni caso riconosciuta la intrinseca capacità potenziale di causare danni biologici, mentre la loro concreta pericolosità è legata all oggettiva aerodispersione di fibre di amianto. Per questi motivi la valutazione del rischio amianto consiste nell analisi e nella previsione della pericolosità delle possibili sorgenti di contaminazione, in relazione alla vulnerabilità degli esposti, alle possibilità di dispersione e propagazione dello stato di contaminazione, attraverso specifiche vie di esposizione. La valutazione del rischio deve perciò tener conto sia delle caratteristiche intrinseche dei MCA (come ad esempio la friabilità e il contenuto di amianto) ma anche dell intorno ambientale che assume un ruolo rilevante all effettiva dispersione di fibre. A questo proposito è necessario tener conto che la contaminazione di fibre di amianto si realizza attraverso fenomeni di degradazione, impatto e dispersione secondaria. Il rilascio di fibre per degradazione si verifica durante le normali condizioni di esercizio ed è un fenomeno normalmente di lieve entità ma anche duraturo che costantemente determina il distacco delle fibre più debolmente legate alla matrice del manufatto. Il rilascio di fibre prodotto dai MCA friabili influenza lo stato di contaminazione ambientale quando questi manufatti hanno subito sollecitazioni meccaniche e chimiche provocate dal movimento dell aria, vibrazioni e fenomeni di infiltrazione d acqua. I MCA di tipo compatto, se presenti in ambienti non aggressivi, difficilmente producono un rilascio significativo di fibre dovuto alla degradazione, comunque possono contribuire a determinare stati di contaminazione quando tali manufatti sono gravemente alterati e quando, essendo la matrice che li costituisce degradata, si riscontano fibre affioranti sulle loro superficie e/o in corrispondenza di lesioni e superfici di rottura. Maggiore rilevanza assumono le dispersioni di fibre di amianto provocate per impatto. L impatto, infatti, è un evento distruttivo che può provocare un elevato rilascio di fibre. La 9

10 durata del rilascio è limitata nel tempo, ma, in ogni caso, può influenzare in modo significativo lo stato di contaminazione ambientale. La quantità di fibre disperse dipende dalla gravità del danno subito dal manufatto, dal suo stato di aggregazione e di adesione. La previsione dell influenza che tale processo può produrre sulle condizioni ambientali deve tener conto, inoltre, della frequenza delle circostanze che comportano fenomeni di questo genere. È perciò necessario valutare le condizioni di esercizio dei MCA che li predispongono ad atti vandalici, contatti accidentali e volontari. Il contatto volontario si verifica quanto il manufatto è fisicamente e direttamente oggetto di interventi di manutenzione oppure subisce atti vandalici. L impatto involontario può essere la conseguenza di interventi di manutenzione, può essere prodotto da attrezzature adiacenti ai MCA oppure può essere la conseguenza della loro localizzazione in zone facilmente accessibili. Per questi motivi è necessario accertare il tipo di attività svolta nelle zone limitrofe ai MCA, il numero degli occupanti, il grado di accessibilità, la conformazione architettonica e la frequenza degli interventi di manutenzione. La valutazione di tutti questi processi che attivano il rilascio di fibre di amianto dai manufatti non è una stima esaustiva della pericolosità dello stato di contaminazione. Infatti, le dispersioni per degradazione ed impatto devono essere considerate come processi primari di contaminazione che, una volta attivati, si sovrappongono a processi di dispersione secondaria. Gli effetti prodotti da questi ultimi non sono secondari rispetto alle conseguenze che determinano. La dispersione secondaria è considerata tale in quanto successiva ai processi di dispersione primaria già descritti. Malgrado ciò i processi secondari possano influenzare in modo determinante lo stato di contaminazione ambientale sia di tipo indoor che outdoor. La dispersione secondaria influenza le condizioni di salubrità ambientale in modo così significativo perché si contrappone alla permanenza al suolo delle fibre di amianto e determina la formazione di un perdurante aerosol fibroso. Nel corso del tempo la concentrazione di fibre aerodisperse aumenta a causa della sovrapposizione degli effetti di un processo a due fasi che determina un progressivo aumento della disponibilità ambientale di fibre di amianto inalabili. Durante la prima fase di dispersione primaria la sorgente di emissione rilascia fibre di amianto per degradazione ed impatto. Le fibre appena liberate sono grossolane, parzialmente inalabili e facilmente sedimentabili a causa delle loro dimensioni e perché in n genere sono legate a frammenti di matrice. Le fibre sedimentate sono esposte a fenomeni di alterazione causati da sbalzi termici, imbibizione idrica, calpestio ed agenti chimici e meccanici che determinano la loro scomposizione in fibre ultrafini. Queste ultime possono essere risollevate dal suolo, migrare anche a grande distanza dall originaria sorgente disperdente. Questi fenomeni determinano la dispersione secondaria di fibre di amianto e sono favoriti dalla loro caratteristica anisotropia strutturale, dalla loro capacità di dissociazione longitudinale, dalle loro caratteristiche aerodinamiche e dalla presenza di correnti d aria. Gli effetti congiunti dei processi di dispersione primaria e dei fenomeni di dispersione secondaria determinano la contaminazione ambientale da fibre di amianto. Pertanto la valutazione del rischio di esposizione all amianto è stata effettuata utilizzando due diversi criteri al fine di evidenziare sia un possibile inquinamento in atto (verificando la presenza di fibre d amianto aerodisperse) sia il pericolo che i materiali contenenti amianto possano deteriorarsi o essere danneggiati nel corso delle attività nel sito oggetto di indagine (valutazione mediante algoritmo Versar). 0

11 III.6. CAMPIONAMENTI D ARIA La concentrazione di fibre aerodisperse di amianto viene misurata mediante campionamenti d aria ad alto flusso per successiva analisi di filtro membrana mediante Microscopia Ottica in Contrasto di Fase (MOCF) secondo quanto prescritto dal D.M. 06/09/94. I prelievi d aria vanno eseguiti nelle aree dove presumibilmente è più elevato il rischio di esposizione alle fibre d amianto aerodisperse. In particolare, per individuare le aree maggiormente a rischio dono stati valutati i seguenti parametri: Estensione delle superfici contenenti amianto; Friabilità dei materiali; Indicazioni riguardo il deterioramento/danneggiamento dei materiali; Attività svolta nell area; Presidio da parte del personale esterno ed interno. Il risultato di tali campionamenti dà un indicazione accurata e oggettiva del livello di esposizione dovuto alle fibre aerodisperse, tuttavia, da solo, il monitoraggio ambientale non può rappresentare un criterio adatto per valutare il rischio di esposizione perché permette di conoscere la concentrazione di fibre solo durante la fase di campionamento e non per esempio in caso di danneggiamenti, spontanei o accidentali, durante i quali si possono rilevare rilasci di fibre di entità rilevante in tempi molto brevi. Inoltre, anche se il DM Sanità del 06/09/94 considera le concentrazioni di fibre aerodisperse superiori a 20 ff/l, determinate in microscopia ottica in Contrasto di Fase, indicative di una situazione di inquinamento in atto, l incertezza degli effetti prodotti dalle basse esposizioni e dalle esposizioni cumulate rende finora impossibile fissare un valore di soglia biologicamente sicuro. III.6.2 VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE MEDIANTE ALGORITMO VERSAR. La società americana Versar (Springfield, Virginia), ha introdotto nel 987 un sistema di valutazione del rischio, basato su un modello bidimensionale, per la definizione delle priorità di intervento per limitare il rischio di esposizione all amianto. Il metodo è applicabile a vari tipi di materiali contenenti amianto, sia friabili, sia compatti, presenti all interno di ambienti confinati. Gli indicatori considerati fanno capo a due distinti ordini di fattori: fattori di danno/indice di degrado (I.D.) e fattori di esposizione. A ciascun parametro viene attribuito un punteggio stabilito in modo da limitare la variabilità dovuta alla soggettività del rilevatore. La valutazione deve essere condotta distintamente per ciascun locale o area con caratteristiche omogenee dell edificio esaminato.

12 A) FATTORI DI ESPOSIZIONE sono rappresentati da nove parametri: FRIABILITA - elevata: PUNTEGGIO = 6 Il materiale può essere facilmente sbriciolato con la mano e rilasciare un elevata quantità di fibre. - moderata: PUNTEGGIO = 3 Il materiale può essere frantumato solo con una forte pressione manuale e rilascia fibre con difficoltà. - bassa: PUNTEGGIO = E difficile frantumare il materiale con le mani e causare un rilascio di fibre. - non friabile: PUNTEGGIO = 0 Non è possibile frantumare il materiale con le mani. 2 - ESTENSIONE DELLA SUPERFICIE - meno di mq: PUNTEGGIO = 0 - tra e 0 mq: PUNTEGGIO = - tra 0 e 00 mq: PUNTEGGIO = 2 - più di 00 mq: PUNTEGGIO = 3 3 PARETI Il parametro si riferisce alla potenzialità delle pareti di trattenere fibre di amianto in relazione alle caratteristiche della superficie. - ruvide: PUNTEGGIO = 4 Pareti a stucco, a bocciarla, a spacco, pietre naturali ruvide. - porose: PUNTEGGIO = 3 Calcestruzzo non verniciato, muri grezzi in pietra o mattoni, parati. - moderatamente porose: PUNTEGGIO = 2 Pennellature in legno non rifinite, bambù, calcestruzzo dipinto, mattoni lisci, tessiture a maglia stretta. - lisce: PUNTEGGIO = Intonaco dipinto, pannelli rifiniti, vetri, specchi, piastrelle, pannelli laminati. 4 VENTILAZIONE (materiale friabile in prossimità di bocchette di ventilazione) Questo è l unico parametro per cui può essere presa in considerazione più di una condizione (e attribuito più di un punteggio). - si: PUNTEGGIO = Il materiale si trova in prossimità di bocchette di ventilazione - no: PUNTEGGIO = 0 Il materiale non si trova in prossimità di bocchette di ventilazione - immissione (aspirazione): PUNTEGGIO = 4 Il materiale è investito da un flusso di aria provocato da una bocchetta di aspirazione, le fibre di amianto possono essere trascinate all interno del sistema di ventilazione e diffuse in altre 2

13 aree dell edificio. - emissione: PUNTEGGIO = 2 Il materiale è investito da un flusso di aria da una bocchetta di emissione, le fibre di amianto possono essere diffuse nelle immediate vicinanze. 5 MOVIMENTO DELL ARIA Questo parametro prende in esame il movimento dell aria provocato da porte, e finestre, ventilatori, sistema di ventilazione, uso dell area, che contribuisce a mantenere in sospensione le fibre di amianto. - elevato: PUNTEGGIO = 5 - moderato: PUNTEGGIO = 2 - basso: PUNTEGGIO = 0 6- ATTIVITA Tipo di attività che si svolge nell area, in relazione al potenziale danneggiamento dei materiali e all assorbimento individuale di fibre di amianto attraverso la respirazione, da parte degli occupanti: - elevata: PUNTEGGIO = 5 Palestre, sale da concerto - moderata: PUNTEGGIO = 2 Aule scolastiche, altri, servizi igienici - bassa: PUNTEGGIO = 0 Uffici, biblioteche, magazzini. 7 - PAVIMENTI Il parametro si riferisce alla potenzialità del pavimento di trattenere fibre di amianto e in seguito liberarle, in relazione alle caratteristiche strutturali. - tappeti, moquette: PUNTEGGIO = 4 - mattonelle, piastrelle: PUNTEGGIO = 2 Le fenditure tra le piastrelle possono facilmente trattenere le fibre. - calcestruzzo: PUNTEGGIO = - altri: PUNTEGGIO = 4 Per analogia con i materiali indicati, in relazione alle caratteristiche della superficie, alla presenza di fenditure più o meno larghe, ecc. 8 BARRIERE - controsoffittature: PUNTEGGIO = - trattamenti incapsulanti: PUNTEGGIO = 2 - griglie o grate: PUNTEGGIO = 3 Si riferisce alla presenza di barriere che limitano l accessibilità del materiale ma non impediscono la dispersione di fibre. - nessuna barriera: PUNTEGGIO = 4 - altre: PUNTEGGIO = - 4 Per analogia con i casi precedentemente indicati. 3

14 9 POPOLAZIONE Questo parametro si riferisce alla popolazione esposta per almeno 40 ore alla settimana : PUNTEGGIO = : PUNTEGGIO = : PUNTEGGIO = : PUNTEGGIO = 4 - più di 000: PUNTEGGIO = 5 VALUTAZIONE DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELLE COPERTURE IN CEMENTO AMIANTO (I.D.) Il protocollo ha lo scopo di fornire uno strumento operativo per la valutazione dello stato di conservazione delle coperture in cemento amianto ed è utile al fine di indirizzare le conseguenti azioni di monitoraggio e/o di bonifica che sono a carico del proprietario dell immobile e/o del responsabile dell attività che vi si svolge. La valutazione dello stato di conservazione delle coperture in cemento amianto è effettuata tramite l applicazione dell Indice di Degrado (I.D.) ed è condotta attraverso l ispezione del manufatto. Se il manufatto presenta una superficie danneggiata ovvero quando sono presenti danni evidenti ed indiscutibili come ad esempio crepe, fessure evidenti e rotture in misura superiore al 0% della sua estensione, si procede alla bonifica come indicato dal D.M. 6 ettembre 994, privilegiando l intervento di rimozione. Se il danno è meno evidente e la superficie della copertura in cemento amianto appare integra all ispezione visiva, è necessario quantificare lo stato di conservazione attraverso l indice di degrado. Il risultato dell applicazione dell I.D. è un valore numerico a cui corrispondono azioni conseguenti che l proprietario dell immobile e/o il responsabile dell attività che vi si svolge, ai sensi del D.M. 6 settembre 994 dovrà comunque: - designare una figura responsabile con compiti di controllo e coordinamento di tutte le attività manutentive che possono interessare i materiali di amianto; - tenere un idonea documentazione da cui risulti l ubicazione dei materiali contenenti amianto; - garantire il rispetto di efficaci misure di sicurezza duranti le attività di pulizia, di interventi manutentivi e in occasione di ogni evento che possa causare un disturbo ai materiali contenenti amianto; fornire una corretta informazione agli occupanti dell edificio sulla presenza di amianto nello stabile. 4

15 INDICE DI DEGRADO PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELLE COPERTURE IN CEMENTO AMIANTO (I.D.) A) GRADO DI CONSISTENZA DEL MATERIALE se un angolo flesso con una pinza si rompe nettamente con suono secco 2 se la rottura è facile,sfrangiata, con suono sordo B) PRESENZA DI FESSURAZIONI /SFALDAMENTI/CREPE 0 se assenti 2 se rare 3 se numerose Presenza di stalattiti ai punti di gocciolamento 0 se assenti 3 se presenti C) FRIABILITA / SGRETOLAMENTO se i fasci di fibre sono inglobati completamente 2 se i fasci di fibre sono inglobati solo parzialmente 3 se i fasci di fibre sono facilmente asportabili D) VENTILAZIONE la copertura non si trova in prossimità di bocchette di ventilazione o flussi d aria 2 la copertura si trova in prossimità di bocchette di ventilazione o flussi d aria E) LUOGO DI VITA / LAVORO copertura non visibile dal sotto (presenza di controsoffitto e/o soletta) 2 copertura a vista dall interno F) DISTANZA DA FINESTRE /BALCONI/TERRAZZE se la copertura è distante più di 5 m. da finestre/terrazze/balconi 2 se vi sono finestre/terrazze/balconi prospicienti ed attigue G) AREE SENSIBILI assenza, nel raggio di 300 m., di aree scolastiche/luoghi di cura 2 vicinanza ad aree scolastiche /luoghi di cura H) VETUSTA (in anni) fattore moltiplicatore 2 se la copertura è stata installata dopo il se la copertura è stata installata tra il 980 e il se la copertura è stata installata prima del 980 Nel caso sia difficoltoso risalire alla vetustà della copertura in cemento amianto si farà riferimento alla data di realizzazione dell edificio. 5

16 PROCEDURA DI CALCOLO Il valore finale è dato dalla formula: I.D. = (A+B+C+D+E+F+G+H) x I (vetustà) RISULTATO: ) I.D. INFERIORE O UGUALE A 25: Nessun intervento di bonifica. E prevista la rivalutazione dell indice di degrado con frequenza biennale; 2) I.D. COMPRESO TRA 25 e 44: Esecuzione della bonifica entro 3 anni 3) I.D. UGUALE O MAGGIORE A 45: Rimozione della copertura * entro i successivi 2 mesi. LEGENDA: * I metodi di bonifica previsti dalla normativa sono la sovracopertura, l incapsulamento e la rimozione. La sopracopertura consiste in un intervento di confinamento che si ottiene installando una nuova copertura al di sopra di quella in amianto-cemento che viene lasciata in sede quando la struttura portante sia idonea a sopportare un carico permanente aggiuntivo. Per ricorrere a tale tipo di bonifica, il costruttore o il Committente devono fornire il calcolo delle portate dei sovraccarichi accidentali previsti dalla nuova struttura. L incapsulamento prevede l utilizzo di prodotti ricoprenti la copertura in cemento-amianto; preliminarmente all applicazione di tali prodotti si rende necessario un trattamento della superficie del materiale, al fine di pulirla e garantire l adesione del prodotto incapsulante. Il trattamento finale dovrà essere certificato dall impresa esecutrice. Tale intervento non desime il committente dall obbligo di verificarne lo stato di conservazione. La rimozione prevede un intervento di asportazione totale della copertura in cemento amianto e sua sostituzione con altra copertura. 6

17 IV RISULTATI DELL INDAGINE EFFETTUATA IV. CENSIMENTO DEI MATERILAI CONTENENTI AMIANTO Durante l ispezione è stata rilevata la presenza dei seguenti manufatti contenenti amianto: - Lastre di copertura - Lastre controsoffitto RIEPILOGO DEI CAMPIONAMENTI MASSIVI EFFETTUATI Di seguito sono riportate due tabelle riepilogative dei campionamenti massivi effettuati. Nelle colonne vengono riportate informazioni riguardo la localizzazione del punto di campionamento, la tipologia di materiale campionato, la sigla attribuita al campione prelevato, i risultati dei campionamenti massivi eseguiti durante la presente indagine ed il numero del rapporto di prova del certificato d analisi. A partire dalle pagine seguenti sono riportate le schede tecniche dei materiali contenenti amianto rilevati. I rapporti di prova delle analisi effettuate è raccolto in Allegato alla fine di questo documento. TABELLA - RIEPILOGO CAMPIONAMENTI MASSIVI EFETTUATI DURANTE LA PRESENTE INDAGINE LOCALIZZAZIONE DEL PUNTO DI PRELIEVO TIPOLOGIA MATERIALE SIGLA CAMPIONE PRESENZA AMIANTO N. RAPPORTO DI PROVA Copertura esterna palestra lato est Controsoffitto interno lato est Lastra di copertura a matrice compatta Lastra di copertura a matrice compatta P P2 SI (crisotilo %) SI (crisotilo e crocidolite 5%)

18 IV.2 SCHEDE TECNICHE MATERIALI RILEVATI SCHEDA TECNICA N. LASTRE DI COPERTURA E CONTROSOFFITTO IN CEMENTO AMIANTO Tipologia materiale e breve descrizione: La struttura portante del fabbricato è in c.a.p. composta da pilastri in c.a.p. poggianti su plinti di fondazione isolati, e sui quali a loro volta poggiano le travi di copertura del tipo prefabbricato ad Y sempre in c.a.p., gli interspazi esistenti tra le due travi affiancate sono attualmente chiusi da cupolini curvi in fibrocemento contenenti amianto ed a controsoffitto sono state posizionate delle lastre piane in fibrocemento contenenti amianto e sopra un materassino in lana di roccia. Il controsoffitto della palestra presenta qualche rottura ed in alcuni punti presenza di infiltrazioni d acqua. TAVOLA 2 PLANIMETRIA (allegato 3) 8

19 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Palestra interno 9

20 palestra interno 20

21 palestra esterno 2

22 palestra esterno 22

23 palestra esterno 23

24 IV.3 VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE IV.3. VALUTAZIONE DELLA PRESENZA DI FIBRE D AMIANTO AERODISPERSE (CAMPIONAMENTI D ARIA) Nella tabella seguente sono riassunti i campionamenti d aria effettuati, mediante analisi in microscopia ottica in contrasto di fase, per verificare la presenza di fibre d amianto aerodisperse. Nelle colonne sono riportate informazioni riguardo l identificativo del filtro a membrana analizzato, la localizzazione del campionamento, il numero di fibre aerodisperse respirabili, fibre organiche eventualmente rilevate ed il numero di rapporto di prova del certificato di analisi. I rapporti di prova delle analisi effettuate sui campioni prelevati sono raccolti in Allegato 2 a fine relazione. TABELLA N.2 RIEPILOGO DEI PRELIEVI D ARIA Identificativo filtro membrana Localizzazione del punto di prelievo Concentrazione fibre/litro N. Rapp. Di prova PD Palestra piano terra lato nord 3, 3205 PD Palestra piano terra lato sud 4, Come si evince dalla consultazione della tabella sopra riportata, nei prelievi d aria analizzati la concentrazione di fibre aerodisperse rilevate (fibre di amianto, fibre organiche, fibre vetrose, fibre ceramiche) sono al di sotto del limite di 20 ff/l previste dal D.M. 06/09/

25 IV.3.2 VALUTAZIONE ALGORITMICA DEL DEGRADO DELLA COPERTURA Nelle colonne sono fornite le indicazioni riguardo gli Indici di Degrado e Fattori di esposizione, le tipologie di materiali contenenti amianto considerate e l azione risultante da intraprendere. TABELLA N.3 RIEPILOGO VALUTAZIONE ALGORITMICA DEL DEGRADO AREA DI APPLICAZIONE TIPOLOGIA DEL MATERIALE CONSIDERATO INDICAZIONI RIGUARDO L AZIONE DA INTRAPRENDERE Palestra Pascoli Lastra di copertura e lastra controsoffitto Esecuzione della bonifica entro i successivi 2 mesi 25

26 VALUTAZIONE ALGORITMICA DEL DEGRADO COPERTURA Sito esaminato: Palestra Pascoli Area considerata : Copertura e controsoffitto Data di rilievo: 06//203 Tipologia del materiale: lastra in fibrocemento amianto Operatori: Geom. Luigi Scanferla INDICE DI DEGRADO PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELLE COPERTURE IN CEMENTO AMIANTO (I.D.) PARAMETRI CONSIDERATI CLASSI PUNTEGGIO ASSEGNATO GRADO DI CONSISTENZA DEL MATERIALE PRESENZA DI FESSURAZIONI /SFALDAMENTI/CREPE Presenza di stalattiti ai punti di gocciolamento FRIABILITA / SGRETOLAMENTO VENTILAZIONE LUOGO DI VITA / LAVORO DISTANZA DA FINESTRE /BALCONI/TERRAZZE AREE SENSIBILI se un angolo flesso con una pinza si rompe nettamente con suono secco 2 se la rottura è facile,sfrangiata, con suono sordo 0 se assenti 2 se rare 3 se numerose 0 se assenti 3 se presenti se i fasci di fibre sono inglobati completamente 2 se i fasci di fibre sono inglobati solo parzialmente 3 se i fasci di fibre sono facilmente asportabili la copertura non si trova in prossimità di bocchette di ventilazione o flussi d aria 2 la copertura si trova in prossimità di bocchette di ventilazione o flussi d aria copertura non visibile dal sotto (presenza di controsoffitto e/o soletta) 2 copertura a vista dall interno se la copertura è distante più di 5 m. da finestre/terrazze/balconi 2 se vi sono finestre/terrazze/balconi prospicienti ed attigue assenza, nel raggio di 300 m., di aree scolastiche/luoghi di cura 2 vicinanza ad aree scolastiche /luoghi di cura Punteggio fattori di danno 2 VETUSTA (in anni) fattore moltiplicatore 2 se la copertura è stata installata dopo il se la copertura è stata installata tra il 980 e il se la copertura è stata installata prima del 980 Nel caso sia difficoltoso risalire alla vetustà della copertura in cemento amianto si farà riferimento alla data di realizzazione dell edificio. 4 INDICE DI DEGRADO 48 26

27 FATTORI DI ESPOSIZIONE Parametri considerati Classi Punteggio Punteggio assegnato Friabilità Elevata Moderata Bassa Non friabile Estensione della superfici contenenti amianto Struttura superficiale dei muri Bocchette d aria nei pressi del materiale Movimento d aria attività Pavimentazione Barriere protettive Popolazione Meno di mq Tra e 0 mq Tra 0 e 00 mq Più di 00 mq Ruvide Porose Moderatamente porose Lisce Presenti Assenti Immissioni emissioni Elevato Moderato basso Elevata Moderata bassa Tappeto Mattonella Calcestruzzo Altro Controsoffittature Trattamenti incapsulanti Griglie o grate Nessuna barriera altre Meno di 0 persone Da 0 a 200 Da 200 a 500 Da 500 a 000 Più di PUNTEGGIO FATTORI DI ESPOSIZIONE

28 INDICE DI DEGRADO AZIONE RISULTANTE ID Inferiore o uguale a 25 Nessun intervento di bonifica. E prevista la rivalutazione dell indice di degrado con frequenza biennale 2 ID compreso tra 25 e 44 Esecuzione della bonifica entro 3 anni 3 ID uguale o maggiore a 45 Rimozione della copertura entro i successivi 2 mesi 28

29 V. OSSERVAZIONI FINALI Durante il mese di novembre 203, è stata effettuata una valutazione ambientale presso la Palestra Pascoli in Via G. Pascoli a Spinea (Ve) e dall indagine eseguita si è potuto constatare che: I materiali contenenti amianto, utilizzati come copertura dell edificio, non sono suscettibili ad azioni di degrado derivanti dalle attività di stabilimento (vibrazioni, calpestii frequenti ecc ) Gran parte della copertura risulta essere di tipo compatta, anche il controsoffitto è di tipo compatto, ma quest ultimo è accessibile dall interno aumentando la possibilità che le fibre eventualmente rilasciate vadano ad inquinare gli ambienti sottostanti. L indagine ambientale condotta all interno dei locali ha dimostrato comunque che al momento non sussiste un pericolo di esposizione alle fibre di amianto; le concentrazioni riscontrate, valutate in MOCF, sono molto al di sotto dei limiti indicati dal D.M. 6 settembre 994. La valutazione dell indice di degrado secondo la DGR n. 265 del 5/03/20, indica un valore che evidenzia una situazione di degrado e pericolo in cui si consiglia di programmare un intervento di bonifica entro i successivi dodici mesi. L azienda, a livello preventivo, dovrà attuare, se non già istituito, un programma di controllo sui materiali che soddisfi le seguenti condizioni: Designare una figura responsabile con compiti di controllo e coordinamento di tutte le attività manutentive che possono interessare i materiali contenenti amianto; Tenere idonea documentazione in cui risulti l ubicazione dei materiali contenenti amianto; Installare cartellonistica con le avvertenze in modo da evitare che il materiale contenente amianto venga inavvertitamente disturbato; Predisporre idonee procedure che consentano il rispetto di efficaci misure di sicurezza durante le attività che possano causare disturbo ai materiali contenenti amianto; Fornire informazione al personale sulla presenza di amianto nello stabile, sui rischi potenziali e sui comportamenti da adottare; Istituire idoneo programma periodico di valutazione dello stato dei materiali contenenti amianto per accertarne lo stato di conservazione col decorrere del tempo. Si precisa che la presente relazione tecnica è stata elaborata con il contributo delle informazioni fornite dalla Committente e che la ditta Servizi Ecologici Scanferla srl non si assume alcuna responsabilità sul rinvenimento di ulteriori materiali in ambienti non accessibili e/o a seguito di demolizioni o apertura di opere murarie successive al momento dell ispezione. Dolo, li 26//203 Servizi Ecologici Scanferla Srl Emilio Scanferla 29

DICHIARA. Al Dipartimento di Prevenzione Medica della ASL Provincia di Como

DICHIARA. Al Dipartimento di Prevenzione Medica della ASL Provincia di Como Allegato n. 4 (punto 2.2 del PRAL) Censimento amianto registri e sistema informativo Modulo Na/1- NOTIFICA PRESENZA DI AMIANTO IN STRUTTURE O LUOGHI Al Dipartimento di Prevenzione Medica della ASL Provincia

Dettagli

INDICE DI DEGRADO PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELLE COPERTURE IN CEMENTO AMIANTO (ID)

INDICE DI DEGRADO PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELLE COPERTURE IN CEMENTO AMIANTO (ID) INDICE DI DEGRADO PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELLE COPERTURE IN CEMENTO AMIANTO (ID) D.d.g. 18 novembre 2008 n. 13237 A) GRADO DI CONSISTENZA DEL MATERIALE (da valutare con tempo asciutto,

Dettagli

SCHEDA VALUTAZIONE AMIANTO

SCHEDA VALUTAZIONE AMIANTO SCHEDA VALUTAZIONE AMIANTO In data 18/11/2008 è stato emesso il nuovo Decreto n. 13237 che di seguito riportiamo integralmente: DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N. 13237 DEL 18/11/2008. Identificativo

Dettagli

VALUTAZIONE RISCHIO AMIANTO Metodo VERSAR

VALUTAZIONE RISCHIO AMIANTO Metodo VERSAR VALUTAZIONE RISCHIO AMIANTO Metodo VERSAR Azienda ESEMPIO Sede COMUNE DI SALERNO Indirizzo: Via IRNO Datore di lavoro Ciciriello Riccardo Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione Bellini Giuseppe

Dettagli

Aggiornamento su censimento presenza amianto edifici territorio Distretto Isola Bergamasca

Aggiornamento su censimento presenza amianto edifici territorio Distretto Isola Bergamasca Aggiornamento su censimento presenza amianto edifici territorio Distretto Isola Bergamasca Ponte San Pietro 20-02-2013 Dalzano Dr. Marcello Responsabile Settore di Prevenzione di Bonate Sotto Diparetimento

Dettagli

Aggiornamento su censimento presenza amianto edifici territorio Distretto Isola Bergamasca

Aggiornamento su censimento presenza amianto edifici territorio Distretto Isola Bergamasca Aggiornamento su censimento presenza amianto edifici territorio Distretto Isola Bergamasca Ponte San Pietro 20-02-2013 Dalzano Dr. Marcello Responsabile Settore di Prevenzione di Bonate Sotto Diparetimento

Dettagli

AMIANTO. L'amianto è un minerale naturale a struttura fibrosa della classe dei silicati

AMIANTO. L'amianto è un minerale naturale a struttura fibrosa della classe dei silicati AMIANTO L'amianto è un minerale naturale a struttura fibrosa della classe dei silicati L'amianto resiste al fuoco e al calore, all'azione di agenti biologici, agenti chimici, all abrasione e usura fonoassorbente

Dettagli

PRAL= PIANO REGIONALE AMIANTO

PRAL= PIANO REGIONALE AMIANTO PRAL= PIANO REGIONALE AMIANTO La Regione Lombardia, attraverso l'approvazione del Piano Regionale Amianto Lombardia (PRAL), avvenuta con Decreto di Giunta Regionale n. 8/1526 del 22/12/2005, si è posta

Dettagli

AMIANTO IN COPERTURA Soluzioni Possibili. ing. Ferè Michele Servizi Industriali srl

AMIANTO IN COPERTURA Soluzioni Possibili. ing. Ferè Michele Servizi Industriali srl AMIANTO IN COPERTURA Soluzioni Possibili ing. Ferè Michele Servizi Industriali srl ATTENZIONE Parleremo di normativa inerente solo le coperture in amianto Ho questo problema? La prima domanda che mi devo

Dettagli

Coperture in cemento amianto - situazione locale ed adempimenti dei detentori

Coperture in cemento amianto - situazione locale ed adempimenti dei detentori ADEMPIMENTI NORMATIVI E PROCEDURALI SUL TEMA DEL CEMENTO AMIANTO COMUNE DI BRESCIA INCONTRO PUBBLICO INFORMATIVO VENERDI 15 MARZO 2013 ore 15.00 C/O AUDITORIUM MUSEO DI SCIENZE NATURALI Via Ozanam, 4 -

Dettagli

AMIANTO. Censimento e rimozione Aspetti normativi, sanitari e tecnici Procedure, obblighi e sanzioni. Mercoledì 6 marzo 2013. In collaborazione con

AMIANTO. Censimento e rimozione Aspetti normativi, sanitari e tecnici Procedure, obblighi e sanzioni. Mercoledì 6 marzo 2013. In collaborazione con AMIANTO Censimento e rimozione Aspetti normativi, sanitari e tecnici Procedure, obblighi e sanzioni 1 Mercoledì 6 marzo 2013 In collaborazione con Ufficio di Sanità Pubblica Bonate Sotto AGENDA 2 L Evoluzione

Dettagli

Pericolosità del Materiale Contenente Amianto

Pericolosità del Materiale Contenente Amianto Pericolosità del Materiale Contenente Amianto - in buone condizioni: rilascio di fibre estremamente improbabile - danneggiato per manutenzione od altro (es. eventi atmosferici importanti: grandinata.):

Dettagli

AMIANTO. Pericoli e rischi

AMIANTO. Pericoli e rischi AMIANTO. Pericoli e rischi per la salute e per la sicurezza Pietro Gino Barbieri Direttore Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro ASL Brescia Cemento-amianto: togliamocelo dalla testa I (principali)

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO. in materia di Gestione del Rischio derivante da. Materiali Contenenti Amianto

CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO. in materia di Gestione del Rischio derivante da. Materiali Contenenti Amianto Assessorato politiche per la salute Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Sanità Pubblica CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO in materia di Gestione del Rischio derivante da Materiali Contenenti

Dettagli

Censimento Amianto: perché farlo?

Censimento Amianto: perché farlo? Ing. Maurizio Villa MINUS ENERGY - NETWORKENERGIA Censimento Amianto: perché farlo? MINUS ENERGY NETWORKENERGIA Group Via Meda, 2-20020 Dairago CENSIMENTO AMIANTO: Rif. Normativi Legge 257/92, comma 5:

Dettagli

NON E STATA ABROGATA LA LEGGE 257 / 92 E TUTTI I RELATIVI DECRETI APPLICATIVI

NON E STATA ABROGATA LA LEGGE 257 / 92 E TUTTI I RELATIVI DECRETI APPLICATIVI Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Dipartimento di Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO D. Lgs. 81 del 30.04.2008 TITOLO IX CAPO III : Amianto cosa cambia William

Dettagli

Comune di Gudo Visconti (Provincia di Milano)

Comune di Gudo Visconti (Provincia di Milano) Comune di Gudo Visconti (Provincia di Milano) P.R.A.L. (Piano Regionale Amianto Lombardia) CENSIMENTO E MANUTENZIONE AMIANTO - Autonotifica Obbligatoria - La Regione Lombardia con delibera di Giunta Regionale

Dettagli

IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE ANALISI DEI MATERIALI E NELLE MISURE DI ESPOSIZIONE (2) F. CAVARIANI

IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE ANALISI DEI MATERIALI E NELLE MISURE DI ESPOSIZIONE (2) F. CAVARIANI Asbesto, asbestosi e cancro: dal riconoscimento e controllo del rischio alla qualità della sorveglianza sanitaria degli esposti ed ex esposti. IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE

Dettagli

AMIANTO: DA FEBBRAIO 2013 SANZIONI PER CHI NON NE DENUNCIA IL POSSESSO

AMIANTO: DA FEBBRAIO 2013 SANZIONI PER CHI NON NE DENUNCIA IL POSSESSO AMIANTO: DA FEBBRAIO 2013 SANZIONI PER CHI NON NE DENUNCIA IL POSSESSO A partire da febbraio 2013 sono previste sanzioni da 100,00 a 1.500,00 per i soggetti interessati (proprietari / detentori) di manufatti

Dettagli

Il mio contributo di oggi:

Il mio contributo di oggi: Assessorato politiche per la salute Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Sanità Pubblica Assessorato politiche per la salute Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Sanità

Dettagli

VALUTAZIONE del RISCHIO. CONTROLLO e Manutenzione dei Manufatti Contenenti Amianto

VALUTAZIONE del RISCHIO. CONTROLLO e Manutenzione dei Manufatti Contenenti Amianto VALUTAZIONE del RISCHIO CONTROLLO e Manutenzione dei Manufatti Contenenti Amianto Angelo Rostagnotto Incontro Illustrativo, Torino 19/12/2006 Riferimenti normativi Legge ordinaria del Parlamento n 257

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

GLI INTERVENTI IN PRESENZA DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO

GLI INTERVENTI IN PRESENZA DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO GLI INTERVENTI IN PRESENZA DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO ROVIGO 29 OTTOBRE 2010 Trattazione Dott. Ermanno Sarti Tecnico della Prevenzione AMIANTO ex D.L.gs. n 257/06 ora D.Lgs integrato dal D.L.gs 03/08/2009

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

QUADRO SINOTTICO DEI RISULTATI. Classi di Priorità. Attività produttive Popolazione sensibile Tempo libero. Classi di punteggio

QUADRO SINOTTICO DEI RISULTATI. Classi di Priorità. Attività produttive Popolazione sensibile Tempo libero. Classi di punteggio Appendice QUADRO SINOTTICO DEI RISULTATI Nel presente quadro sinottico sono riportate nelle tabelle le principali informazioni raccolte dalle schede dei siti mappati, utilizzate per il calcolo di punteggi

Dettagli

La pericolosità è funzione di: diametro lunghezza natura dose (concentrazione e tempo di esposizione)

La pericolosità è funzione di: diametro lunghezza natura dose (concentrazione e tempo di esposizione) La pericolosità è funzione di: diametro lunghezza natura dose (concentrazione e tempo di esposizione) E pericoloso quando si trova nelle condizioni di disperdere le sue fibre nell ambiente circostante

Dettagli

Indicazioni regionali in materia di microraccolta dell amianto

Indicazioni regionali in materia di microraccolta dell amianto Indicazioni regionali in materia di microraccolta dell amianto Giulio Fattoretto Regione Veneto Direzione tutela ambiente Riferimenti normativi Legge 27 marzo 1992 n. 257 - Norme relative alla cessazione

Dettagli

Materiali contenenti amianto. Le novità normative

Materiali contenenti amianto. Le novità normative Dipartimento di Prevenzione Medico Materiali contenenti amianto Le novità normative Eugenio Ariano Marzia Soresini Il Piano Regionale Amianto A fine 2005 in applicazione della norma nazionale è stato varato

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI La norma più importante, organica e generale in materia di salute e sicurezza in presenza di sostanze chimiche è sicuramente il D. Lgs. 626/94 che

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81. Riferimenti normativi. L. 257/92 D. Lgs. 277/91 L. 257/06. Norme attuative

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81. Riferimenti normativi. L. 257/92 D. Lgs. 277/91 L. 257/06. Norme attuative amiantomianto DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 Novità?? Riferimenti normativi L. 257/92 D. Lgs. 277/91 L. 257/06 Tutela dei lavoratori D. Lgs 81/08 L. 1124/65 Norme attuative Disciplinari tecnici

Dettagli

PROGRAMMA DI CONTROLLO DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO PROCEDURE PER LE ATTIVITÀ DI CUSTODIA E DI MANUTENZIONE Decreto Ministeriale 6 settembre 1994

PROGRAMMA DI CONTROLLO DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO PROCEDURE PER LE ATTIVITÀ DI CUSTODIA E DI MANUTENZIONE Decreto Ministeriale 6 settembre 1994 PROGRAMMA DI CONTROLLO DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO PROCEDURE PER LE ATTIVITÀ DI CUSTODIA E DI MANUTENZIONE Decreto Ministeriale 6 settembre 1994 1.00 IDENTIFICAZIONE DELL IMMOBILE: Comune... Prov...

Dettagli

ANALISI DEI RISCHI IN OTTICA DI BONIFICA

ANALISI DEI RISCHI IN OTTICA DI BONIFICA PROGETTO OLTRE L AMIANTO ANALISI DEI RISCHI IN OTTICA DI BONIFICA Lavoro effettuato dalla Classe 4^A PNI del LICEO SCIENTIFICO PALLI dell ISTITUTO SUPERIORE BALBO In collaborazione con il Prof. Marco Porta

Dettagli

CIES s.a.s, Perini Ivo, So.Ge.Mo s.r.l.

CIES s.a.s, Perini Ivo, So.Ge.Mo s.r.l. Dipartimento di Sanità Pubblica U. O. Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro RELAZIONE per Amm.ne Comunale di Forlì Verifica finale sulla presenza di fibre di amianto eseguita dopo le attività

Dettagli

Verona, 17 febbraio 2015

Verona, 17 febbraio 2015 Verona, 17 febbraio 2015 La tutela dei lavoratori dal rischio amianto Dr.ssa Fiorini Cristina SPISAL ULSS 20 Verona Obiettivi dell incontro Definire gli obblighi dei datori di lavoro delle imprese che

Dettagli

MANUTENZIONI & RIPARAZIONI

MANUTENZIONI & RIPARAZIONI 1 MANUTENZIONI & RIPARAZIONI M.G. SERVICE di Goldoni Marco & C. S.n.c. Il servizio offerto dalla M.G. Service S.n.c., consociata della Infissi Goldoni S.r.l., consiste nell offrire alla propria clientela

Dettagli

AMLETO (by siloscav, 2013)

AMLETO (by siloscav, 2013) ALLEGATO 2 AMLETO (by siloscav, 20) I materiali contenenti amianto presenti in un edificio o in un impianto non comportano di per sé l'esistenza di un pericolo per la salute degli occupanti. Se il materiale

Dettagli

CONVEGNO GESTIONE E BONIFICA DELL AMIANTO 20 OTTOBRE 2004 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE BOLOGNA IL PIANO REGIONALE AMIANTO

CONVEGNO GESTIONE E BONIFICA DELL AMIANTO 20 OTTOBRE 2004 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE BOLOGNA IL PIANO REGIONALE AMIANTO CONVEGNO GESTIONE E BONIFICA DELL AMIANTO 20 OTTOBRE 2004 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE BOLOGNA IL PIANO REGIONALE AMIANTO Dr.ssa Marinella Natali Dr.ssa Mariella Riefolo Assessorato Sanità REGIONE

Dettagli

Valutazione dello stato di conservazione di materiali contenenti amianto in matrice compatta

Valutazione dello stato di conservazione di materiali contenenti amianto in matrice compatta Valutazione dello stato di conservazione di materiali contenenti amianto in matrice compatta C. Bancomina 1, P. Bisi 2, L. Bovone 1, A. Manti 1, S. Prandi 2. 1) Asl 4 Chiavarese: S.C. Igiene Sanità Pubblica

Dettagli

Elenco delle Unità strutturali. Strutture di fondazione Sono previste al piano terra dell area 1. Travi di fondazione in acciaio.

Elenco delle Unità strutturali. Strutture di fondazione Sono previste al piano terra dell area 1. Travi di fondazione in acciaio. INDICE 1 PREMESSA... 2 2 PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE (art. 10.1 DM 14/01/2008)... 3 3 MANUALE D'USO... 6 4 MANUALE DI MANUTENZIONE... 7 5 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 9 1 PREMESSA Il piano di

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

Le Fibre Artificiali Vetrose. La determinazione della concentrazione ambientale delle FAV: metodiche analitiche ed interpretazione dei dati

Le Fibre Artificiali Vetrose. La determinazione della concentrazione ambientale delle FAV: metodiche analitiche ed interpretazione dei dati Le Fibre Artificiali Vetrose La determinazione della concentrazione ambientale delle FAV: metodiche analitiche ed interpretazione dei dati ORIETTA SALA ARPA Emilia Romagna Milano, 3 dicembre 2015 PREMESSA

Dettagli

Servizi di diagnosi e classificazione su elementi e strutture di legno Servizi di ricerca per l industria del legno

Servizi di diagnosi e classificazione su elementi e strutture di legno Servizi di ricerca per l industria del legno ISPEZIONE DI STRUTTURE LIGNEE ANTICHE - SOLAI Sacrestia del Duomo di Siena Il fabbricato è ubicato a fianco del Duomo. Qui la struttura è coperta e parzialmente nascosta da un rivestimento dipinto. Alle

Dettagli

ESPOSIZIONE AD AMIANTO. Antonella Campopiano Dipartimento Igiene del Lavoro Laboratorio Polveri e Fibre

ESPOSIZIONE AD AMIANTO. Antonella Campopiano Dipartimento Igiene del Lavoro Laboratorio Polveri e Fibre ESPOSIZIONE AD AMIANTO Antonella Campopiano Dipartimento Igiene del Lavoro Laboratorio Polveri e Fibre Corriere della Sera 14/3/2008 Corriere della Sera 13/3/2008 Corriere della Sera 26/5/2008 La Stampa

Dettagli

RIEPILOGO PROGETTO MAPPATURA SCUOLE PROVINCIA RIETI

RIEPILOGO PROGETTO MAPPATURA SCUOLE PROVINCIA RIETI RIEPILOGO PROGETTO MAPPATURA SCUOLE PROVINCIA RIETI L INAIL, in collaborazione con il Centro Regionale Amianto della Regione Lazio (CRA), il Ministero della Salute e l Istituto Superiore di Sanità (ISS),

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

OGGETTO: "CENSIMENTO DEI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO PRESENTI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI TOLENTINO"

OGGETTO: CENSIMENTO DEI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO PRESENTI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI TOLENTINO AL SIGNOR PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AL SIGNOR SINDACO MOVIMENTO 5 STELLE TOLENTINO CONSIGLIERE: GIAN MARIO MERCORELLI TOLENTINO, 12 DICEMBRE 2012 OGGETTO: "CENSIMENTO DEI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO PRESENTI

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione A. Programma del corso per addetti delle imprese di da amianto (30 ore) TEMA 1. Aspetti introduttivi 2. Aspetti sanitari 2. Dispositivi di Protezione

Dettagli

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI Milano, Gennaio 2012 NORMA UNI 11224 GIUGNO 2011 CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI Gà la norma UNI 9795/2010 Sistemi fissi automatici di rivelazione, di segnalazione

Dettagli

Linee Guida AICQ Incollaggio Parte 5 Manutenzione e Riparazione

Linee Guida AICQ Incollaggio Parte 5 Manutenzione e Riparazione Direzione Tecnica Ingegneria Rotabili e Tecnologie di Base Tecnologie Meccaniche e Sistemi Frenanti - Sistemi e Componenti Meccanici - Sistemi Frenanti - Processi Speciali Autori: Nannini Andrea e-mail:

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

AMIANTO: RICONOSCERLO CONSERVARLO BONIFICARLO. Scheda tematica per la gestione dei PAVIMENTI IN VINILAMIANTO

AMIANTO: RICONOSCERLO CONSERVARLO BONIFICARLO. Scheda tematica per la gestione dei PAVIMENTI IN VINILAMIANTO Scheda tematica per la gestione dei PAVIMENTI IN VINILAMIANTO AMIANTO: RICONOSCERLO CONSERVARLO BONIFICARLO Questa scheda tematica vuole fornire informazioni utili per l individuazione, la gestione e la

Dettagli

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Definizione parole-chiave MODULO B Unità didattica A3-1 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 PERICOLO o FATTORE DI

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI AUTONOTIFICA DEI SITI CON MATERIALI CONTENENTE AMIANTO NELLA REGIONE LAZIO

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI AUTONOTIFICA DEI SITI CON MATERIALI CONTENENTE AMIANTO NELLA REGIONE LAZIO ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI AUTONOTIFICA DEI SITI CON MATERIALI CONTENENTE AMIANTO NELLA REGIONE LAZIO L'acquisizione delle conoscenze relative alle situazioni in cui sono presenti MCA

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE Cap. 10.1 del D.M. 14 gennaio 2008 e cap. C10.1 par. 4.1 della Circ. n. 617/2009 1. PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE PREMESSA Ai sensi del C10.1 punto

Dettagli

Protocollo regionale per la gestione di esposti / segnalazioni relativi alla presenza di coperture in cemento- amianto negli edifici

Protocollo regionale per la gestione di esposti / segnalazioni relativi alla presenza di coperture in cemento- amianto negli edifici Comitato di Direzione Amianto (Istituito con DGR n. 64-3574 del 19 marzo 2012) Protocollo regionale per la gestione di esposti / segnalazioni relativi alla presenza di coperture in cemento- amianto negli

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Marca da Al SUAP del Comune di Bollo Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente

Dettagli

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8 Settore Ricerca, Certificazione e Verifica Dipartimento Tecnologie di Sicurezza SEMINARIO Macchine e attrezzature di lavoro: i controlli del datore di lavoro sugli apparecchi di sollevamento materiali

Dettagli

Tuttavia tale pregio comporta anche la capacità di rilasciare fibre che, suddividendosi, possono essere potenzialmente inalabili.

Tuttavia tale pregio comporta anche la capacità di rilasciare fibre che, suddividendosi, possono essere potenzialmente inalabili. AMIANTO La caratteristica principale che ha visto l asbesto o, come più spesso viene chiamato, l amianto utilizzato in numerosissime produzioni è quella della sua consistenza fibrosa. Tuttavia tale pregio

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

- con DD n. 275 del 18 aprile 2012 sono stati nominati i componenti delegati dalle direzioni regionali e il presidente del Comitato di Direzione;

- con DD n. 275 del 18 aprile 2012 sono stati nominati i componenti delegati dalle direzioni regionali e il presidente del Comitato di Direzione; REGIONE PIEMONTE BU5 31/01/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 18 dicembre 2012, n. 40-5094 Approvazione del Protocollo regionale per la gestione di esposti / segnalazioni relativi alla presenza

Dettagli

AMIANTO. a cura di Regonesi Antonella. Università degli Studi di Dalmine Maggio 2007

AMIANTO. a cura di Regonesi Antonella. Università degli Studi di Dalmine Maggio 2007 AMIANTO a cura di Regonesi Antonella Università degli Studi di Dalmine Maggio 2007 AMIANTO: Tipologie di amianto Friabile: : materiale che può essere facilmente sbriciolato o ridotto in polvere con la

Dettagli

Bonifica amianto e rifacimento coperture

Bonifica amianto e rifacimento coperture Bonifica amianto e rifacimento coperture Costruzioni Diemme Srl è un azienda di nicchia che nel corso della sua storia ha deciso di specializzarsi nella rimozione di materiale contenente amianto in matrice

Dettagli

Geom. Francesco Minniti

Geom. Francesco Minniti A N A L I S I C O S T I D E L L A S I C U R E Z Z A P R O G E T T O E S E C U T I V O ai sensi del D.P.R. n.207/2010 e s.m.i. * * * OGGETTO : RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA PER RECUPERO FUNZIONALE IN BIVACCO

Dettagli

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità...

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità... PIANO DI MANUTENZIONE PAG 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 2 1 MANUALE D USO... 3 1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3 2 MANUALE DI MANUTENZIONE... 3 2.1 Risorse

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Spegnere il Telefonino!! il Rischio Amianto ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Ente Ligure di Formazione

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

, (per la rimozione di coperture pari a 30 /m 2 ) (per amianto in matrice friabile pari al 50% del costo)

, (per la rimozione di coperture pari a 30 /m 2 ) (per amianto in matrice friabile pari al 50% del costo) Allegato 1 CRITERI, MODALITÀ E TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE DI CONTRIBUTO REGIONALE PER LA BONIFICA DI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO PER GLI ANNI 2009 E 2010 (art. 4 della L.R. 30/2008) FINALITÀ

Dettagli

AMIANTO INCONTRO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI ADDETTI ALLE BONIFICHE AMIANTO

AMIANTO INCONTRO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI ADDETTI ALLE BONIFICHE AMIANTO AMIANTO INCONTRO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI ADDETTI ALLE BONIFICHE AMIANTO Gennaio 2012 Regonesi Antonella Linee Guida Regione Lombardia DELIBERAZIONE GIUNTA REGIONALE 12 MARZO 2008 N 8/6777 Linee

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

Conferenza Regionale Amianto 2007

Conferenza Regionale Amianto 2007 Conferenza Regionale Amianto 2007 Monitoraggio ambientale delle fibre di amianto aerodisperse normate e ultrafini in attuazione del punto 3 del PRAL Anno 2007 1 INDICE 1. SCOPO 2. IL MONITORAGGIO AMBIENTALE

Dettagli

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100) Definizione e individuazione dei fattori di rischio, individuazione delle misure di prevenzione e protezione, riunione periodica Rev. 1 del 28/11/2012 ARISSA Maggio 2015 2 Normativa e documenti di riferimento

Dettagli

COMUNE DI ANGOLO TERME AREA A2 DESTINAZIONE URBANISTICA N.T.A.

COMUNE DI ANGOLO TERME AREA A2 DESTINAZIONE URBANISTICA N.T.A. COMUNE DI ANGOLO TERME AREA A2 DESTINAZIONE URBANISTICA N.T.A. 1 INTRODUZIONE Il sito localizzato nel comune di Angolo Terme (BS), in Viale Terme ed adibito a imbottigliamento si estende per una superficie

Dettagli

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) T. Pezzo *, D. Vannucci *, G. Uguccioni + * D Appolonia SpA, Genova + D Appolonia SpA, San Donato

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

PRAL= PIANO REGIONALE AMIANTO

PRAL= PIANO REGIONALE AMIANTO PRAL= PIANO REGIONALE AMIANTO La Regione Lombardia, attraverso l'approvazione del Piano Regionale Amianto Lombardia (PRAL), avvenuta con Decreto di Giunta Regionale n. 8/1526 del 22/12/2005, si è posta

Dettagli

Servizio Prevenzione e Sicurezza del Lavoro ASL n 8 di Cagliari

Servizio Prevenzione e Sicurezza del Lavoro ASL n 8 di Cagliari 1 Servizio Prevenzione e Sicurezza del Lavoro ASL n 8 di Cagliari GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO. A) Informazioni generali : 1) Ditta esecutrice

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

REGIONE SICILIANA PIANO DI MANUTENZIONE RELAZIONE GENERALE

REGIONE SICILIANA PIANO DI MANUTENZIONE RELAZIONE GENERALE REGIONE SICILIANA PIANO DI MANUTENZIONE RELAZIONE GENERALE DESCRIZIONE: LAVORI DI ADEGUAMENTO LOCALI DA DESTINARE AD UFFICIO AL PIANO 6 DELLO STABILE SITO A PALERMO IN VIA LIBERTA' 203 COMMITTENTE: E.A.S

Dettagli

COMUNE DI VILLAFRATI PROVINCIA DI

COMUNE DI VILLAFRATI PROVINCIA DI COMUNE DI VILLAFRATI PROVINCIA DI PIANO DI MANUTENZIONE RELAZIONE GENERALE DESCRIZIONE: LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA SCUOLA MEDIA GIOVANNI XXIII COMMITTENTE: COMUNE DI VILLAFRATI IL TECNICO: ARCH.

Dettagli

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PREMESSA Il panorama delle disposizioni all interno delle quali si pone la manutenzione è cambiato e si avverte la necessità di individuare

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Coordinamento Servizi Bibliotecari

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Coordinamento Servizi Bibliotecari UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Coordinamento Servizi Bibliotecari DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE Art. 26 del D.Lgs. 9/04/2008 n. 81 INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI, MISURE ADOTTATE

Dettagli

C O M U N E D I SAN BENEDETTO DEL TRONTO

C O M U N E D I SAN BENEDETTO DEL TRONTO C O M U N E D I SAN BENEDETTO DEL TRONTO PROCEDURA APERTA PER APPALTO DEL SERVIZIO BIENNALE DI DERATTIZZAZIONE-DISINFESTAZIONE-FUMIGAZIONE RETE FOGNARIA - DEL TERRITORIO ED EDIFICI COMUNALI- CIG. 2474953BD0

Dettagli

Allegato n. 4 (punto 2.2 del PRAL) Censimento amianto, registri e sistema informativo

Allegato n. 4 (punto 2.2 del PRAL) Censimento amianto, registri e sistema informativo Allegato n. 4 (punto 2.2 del PRAL) Censimento amianto, registri e sistema informativo Modulo NA/1 - pag. 1 di 2 Modulo NA/1 - NOTIFICA PRESENZA DI AMIANTO IN STRUTTURE O LUOGHI Al Dipartimento di Prevenzione

Dettagli

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

Sistemi di ventilazione e recupero del calore Sistemi di ventilazione e recupero del calore Premessa ( da GBC regolamento GBC Italia 2014 ) Il sistema di valutazione della sostenibilità edilizia GBC HOME è un sistema volontario, basato sul consenso

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Compiti e responsabilità L organizzazione della radioprotezione è strutturata in modo da distribuire alle varie figure di riferimento

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli