Centro diurno. Quaderno dello stage STRUTTURA E TIPOLOGIA DI SERVIZIO MODULO DISABILI GLI OSPITI LE ATTIVITÀ GLI OPERATORI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Centro diurno. Quaderno dello stage STRUTTURA E TIPOLOGIA DI SERVIZIO MODULO DISABILI GLI OSPITI LE ATTIVITÀ GLI OPERATORI"

Transcript

1 Centro diurno Quaderno dello stage MODULO DISABILI STRUTTURA E TIPOLOGIA DI SERVIZIO GLI OSPITI LE ATTIVITÀ GLI OPERATORI

2 MODULO DISABILI Quaderno di...classe... a.s.... Nominativo tutor aziendale... Informazioni raccolte durante la prima visita con il tutor Data... Informazioni raccolte mediante: colloquio telefonico visita di persona Nominativo e ruolo del tutor all interno della struttura ospitante... orario presenza in struttura del tirocinante: dalle ore... alle ore... dalle ore... alle ore... dalle ore... alle ore... dalle ore... alle ore... dalle ore... alle ore... dalle ore... alle ore... dalle ore... alle ore... dalle ore... alle ore... dalle ore... alle ore... dalle ore... alle ore indicazioni sull abbigliamento consigliato (camice, scarpe...) 2. accordi in merito alle pause durante il turno di presenza nell ente (numero, orari, luoghi, modalità...) 3. accordi in merito modalità eventuali pasti (se previsti durante il turno di presenza nell ente) 1

3 4. informazioni relative al regolamento interno dell ente (eventuale copia del documento), altre informazioni in merito a regole particolari da seguire durante lo stage l attività si svolgerà nel periodo dal... al... Durante lo stage ricorda che Se sei impossibilitato a recarsi al tirocinio devi avvisare sia l ente che la scuola In caso di malattia devi portare il certificato medico da allegare al foglio presenze I permessi di entrata posticipata e di uscita anticipata (se sei minorenne) devono essere richiesti preventivamente alla scuola e comunicati al tutor dell ente Devi attenerti scrupolosamente alle regole dell ente Mantieni un comportamento rispettoso nei confronti dei luoghi e delle persone con le quali sei in contatto È vietato uscire dalla sede durante l orario di tirocinio È consigliabile indossare un abbigliamento comodo e adeguato al contesto Devi tenere appuntato sul vestiario il cartellino di riconoscimento. È VIETATO FUMARE OBIETTIVI DELLO STAGE Conoscere i servizi in cui in futuro si dovrà operare; Verificare le conoscenze apprese a scuola; Saper apprendere altre conoscenze e competenze; Essere di stimolo su quanto si deve ancora apprendere; COMPITI E RUOLO DEL TIROCINANTE durante l attività dello stage il tirocinante deve: Saper osservare utilizzando griglie di osservazione Saper chiedere ed ottenere le informazioni necessarie, relazionandosi con l operatore e con le altre figure professionali scegliendo i momenti appropriati per farlo Saper ascoltare Saper essere disponibile a modificare le proprie opinioni e a comprendere la realtà senza giudicarla durante l attività dello stage il tirocinante deve sapere: osservare: la struttura, l organizzazione del lavoro, le figure professionali e gli utenti attraverso griglie di osservazione, questionari, documentazione diretta e diari quotidiani. relazionare: in modo appropriato con gli altri rispettando le regole dell ambiente. affiancare: l operatore nei vari momenti della giornata senza mai prendere iniziative personali al termine dello stage il tirocinante deve essere in grado di: interagire correttamente con tutte le figure professionali presenti nella struttura; documentare ogni attività-esperienza come patrimonio di un lavoro efficacemente svolto; interagire correttamente con gli utenti individuando i loro bisogni. 2

4 STRUTTURA E TIPOLOGIA DI SERVIZIO NOME DELLA STRUTTURA:... INDIRIZZO:... È facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici di trasporto? La struttura è segnalata da cartelli indicatori? Descrivi lo spazio esterno di accesso alla struttura: In che tipo di edificio è ubicata la struttura: Eventuale uso originario dell edificio: Anno di costruzione:... Numero m.q.: (circa)... Esiste spazio esterno fruibile: se si di che tipo:... È un servizio: pubblico privato convenzionato È un servizio: diurno residenziale altro Da chi è gestito:... Finalità del servizio: Orario di funzionamento del servizio: OSSERVAZIONE DEGLI SPAZI E DEGLI ARREDI servizi: Cucina n. guardaroba n. ambulatori n. altro (specificare) n. servizi igienici: attrezzati con vasca o doccia n. non attrezzati con vasca o doccia n. Luoghi di ritrovo per utenti: sala da pranzo n. laboratori attrezzati n. salottini n. sale TV n. sale di animazione n. palestre n. altro (specificare) n. locali riservati al personale: spogliatoio n. sala da pranzo n. ripostigli uffici n. sala riunioni n. altro (specificare) n. 3

5 BARRIERE ARCHITETTONICHE/AUSILI Esistono barriere architettoniche? Se si di che tipo? gradini o scale porte non a norma (larghezza minima di cm 80) ascensori non a norma (dimensioni minime degli ascensori devono essere di cm 110x140 e la porta di passaggio un'ampiezza di cm 80 altro (specificare)... Sono presenti ausili? Se si di che tipo? corrimani nei corridoi maniglioni nei servizi docce attrezzate Altro (specificare)... Organizzazione degli spazi/arredi Gli ambienti adibiti a specifiche funzioni sono riconoscibili se si, grazie a: uso del colore simboli altro (specificare)... I percorsi sono riconoscibili? SI NO se si, grazie a: uso del colore segnalazioni luminose strisce o segnali a terra altro(specificare)... Quali sono i colori predominanti alle pareti?... Le pareti sono vivacizzate con : quadri opere prodotte dagli utenti avvisi cartelloni poster altro (specificare)... Gli arredi sono in buono stato? sono adatti alle esigenze degli ospiti non autosufficienti? quali sono i colori predominanti degli arredi? Eventuali riflessioni e considerazioni personali sulle caratteristiche degli spazi e degli arredi : Utilizzando le piante della struttura poste sulle pareti che indicano le via di fuga in caso di incendio ed altre calamità, disegna, nello spazio sottostante, la pianta dei luoghi della struttura (interni ed esterni) che conosci e/o in cui permani per più tempo. 4

6 GLI OSPITI Quanti ospiti sono accolti nella struttura:... Qual è l'età media degli ospiti:... Sono accolte solo persone residenti in zona o anche provenienti da fuori? Esistono criteri d ammissione? Qual è l iter burocratico per essere ammessi?... Quali sono le procedure d accoglienza del nuovo ospite?... Quanti sono gli ospiti che seguono un programma educativo personalizzato? Quanti sono gli ospiti che seguono un programma riabilitativo intensivo e continuativo? Quali sono le modalità e le procedure adottate per redigere i programmi individuali (cosa succede prima e dopo, personale coinvolto interno ed esterno, documenti utilizzati...)? Ogni singolo utente viene seguito da un operatore in particolare (oper. di riferimento)? Se si, l'operatore individuato di quali compiti si occupa? (rapporti con ASL, Comune, Famigliari, programma, verifiche...)... Se non viene individuato un operatore di riferimento chi si occupa di raccogliere la documentazione, mantenere i rapporti con gli enti esterni, con la famiglia ecc.... Per redigere il programma vengono utilizzati formulari appositamente predisposti? Le verifiche sono stabilite in sede di programmazione? se no, quando vengono svolte?... In sede di redazione del programma sono stabiliti i tempi di durata dello stesso? Se si, qual'è il tempo medio stabilito (un anno, nove mesi, tre mesi...)... Nel programma vengono stabiliti solo gli obiettivi o vengono anche concordate le attività a cui parteciperà l'ospite?... I famigliari partecipano alla predisposizione del programma? Se no, vengono comunque informati? Se i famigliari vengono solo informati quale procedura viene adottata Sono previsti colloqui periodici con le famiglie degli ospiti? Se si, quando si svolgono e quale procedura viene adottata?... 5

7 LE ATTIVITÀ Com'è organizzato il tempo all interno della struttura? DALLE ORE ALLE ORE ATTIVITÀ PERSONALE COINVOLTO Esiste una programmazione delle attività: Se si, sono programmate nell arco della settimana o del mese: La programmazione delle attività tiene conto delle esigenze individuali degli utenti? Se si in che modo?... Ogni utente segue giornalmente un programma individuale? Quali sono le attività motorie programmate: Ginnastica Sport Acquaticità Ippoterapia Altro (specificare):... Quali ambienti e quali strumenti sono a disposizione per tali attività: Quali sono le attività espressive programmate: 6

8 Musicoterapia Attività musicali Teatro Ceramica Pittura su stoffa Falegnameria Bricolage Pittura Altro (specificare):... Quali ambienti e quali strumenti sono a disposizione per tali attività: Quali sono le attività culturali programmate: Alfabetizzazione Visite guidate Giornalino Altro (specificare):... Quali ambienti e quali strumenti sono a disposizione per tali attività: Sono svolte attività all'esterno dell'ente? se si, quali... Con chi collabora l'ente per organizzare e svolgere le attività esterne? Vengono organizzate settimanalmente uscite sul territorio circostante? se si, gli ospiti per muoversi utilizzano: mezzi pubblici mezzo dell'ente trasporti sociali mezzi propri nessun mezzo altro Sono organizzate uscite di gruppo fuori dall'orario di apertura del servizio? se si, quali?... Sono previste attività che mirano al miglioramento dell'autostima anche attraverso la cura del proprio aspetto? Se si, quali?... Sono organizzate delle attività che mirano a promuovere la conoscenza e l'uso del denaro? Se si, quali?... Alcune delle attività proposte coinvolgono parenti, amici, cittadini? Se si, quali sono tali attività e chi viene coinvolto? L'ente produce manufatti che poi rivende per raccogliere fondi? se si, quali manufatti produce?... L'ente collabora con ditte, negozi ecc.... per realizzare le attività relativa alla terapia occupazionale? Se si, quali sono le attività prevalenti che riesce a proporre Se il servizio è collegato con il territorio, quali sono le attività (mercatini, rassegne teatrali, dopo scuola...) organizzate con altri enti? 7

9 Scheda di osservazione attività n. 1 data... Numero degli ospiti che partecipano all attività:... durata dell attività... ATTIVITÀ OSSERVATA... descrizione dell attività finalità dell attività: materiale utilizzato: descrivi quello che tu hai fatto durante l attività: descrivi quello che hai provato durante l attività (difficoltà emozioni, gratificazioni) le informazioni ricevute sono state sufficienti per un tuo coinvolgimento nella attività: se si perchè?... se no perchè?... Scheda di osservazione attività n. 2 data... Numero degli ospiti che partecipano all attività:... durata dell attività... ATTIVITÀ OSSERVATA... descrizione dell attività finalità dell attività: materiale utilizzato: descrivi quello che tu hai fatto durante l attività: descrivi quello che hai provato durante l attività (difficoltà emozioni, gratificazioni) le informazioni ricevute sono state sufficienti per un tuo coinvolgimento nella attività: se si perchè?... se no perchè?... 8

10 Scheda di osservazione attività n. 3 data... Numero degli ospiti che partecipano all attività:... durata dell attività... ATTIVITÀ OSSERVATA... descrizione dell attività finalità dell attività: materiale utilizzato: descrivi quello che tu hai fatto durante l attività: descrivi quello che hai provato durante l attività (difficoltà emozioni, gratificazioni) le informazioni ricevute sono state sufficienti per un tuo coinvolgimento nella attività: se si perchè?... se no perchè?... Scheda di osservazione attività n. 4 data... Numero degli ospiti che partecipano all attività:... durata dell attività... ATTIVITÀ OSSERVATA... descrizione dell attività finalità dell attività: materiale utilizzato: descrivi quello che tu hai fatto durante l attività: descrivi quello che hai provato durante l attività (difficoltà emozioni, gratificazioni) le informazioni ricevute sono state sufficienti per un tuo coinvolgimento nella attività: se si perchè?... se no perchè?... 9

11 Scheda di osservazione attività n. 5 data... Numero degli ospiti che partecipano all attività:... durata dell attività... ATTIVITÀ OSSERVATA... descrizione dell attività finalità dell attività: materiale utilizzato: descrivi quello che tu hai fatto durante l attività: descrivi quello che hai provato durante l attività (difficoltà emozioni, gratificazioni) le informazioni ricevute sono state sufficienti per un tuo coinvolgimento nella attività: se si perchè?... se no perchè?... Scheda di osservazione attività n. 6 data... Numero degli ospiti che partecipano all attività:... durata dell attività... ATTIVITÀ OSSERVATA... descrizione dell attività finalità dell attività: materiale utilizzato: descrivi quello che tu hai fatto durante l attività: descrivi quello che hai provato durante l attività (difficoltà emozioni, gratificazioni) le informazioni ricevute sono state sufficienti per un tuo coinvolgimento nella attività: se si perchè?... se no perchè?... 10

12 GLI OPERATORI N. Mansioni Responsabile Personale amministrativo Assistente sociale Psicologo Educatore professionale Animatore Artigiano Maestro d'arte Infermiere Fisioterapisti Addetto all assistenza di base Addetto ai servizi generali Podologolo Altro (specificare) Tutto il personale è dipendente dell ente? Se no, da chi dipende?... Vi sono delle gestioni diverse per personale sociale e quello sanitario? All interno dell ente ci sono persone che prestano servizio in modo gratuito? Se si, chi sono (es:volontari, parenti)... Di quali professionalità (non dipendenti dell'ente) il centro si avvale in modo continuativo? Di quali professionalità (non dipendenti dell'ente) il centro si avvale in modo saltuario?

13 GRIGLIA PER L'INTERVISTA AD UN OPERATORE Figura professionale intervistata... Il suo orario di lavoro si svolge tutto a diretto contatto con gli utenti? Se no, quante ore settimanali sono dedicate ad altre attività?... Quali sono tali attività?... Quali sono le mansioni tipiche della sua figura professionale? Quali abilità le vengono richieste nello svolgimento di tali mansioni?... Qual' è il suo spazio decisionale?... Con quali altre figure professionali collabora più frequentemente?... Qual è il rapporto numerico tra operatori ed utenti?... Nell esercizio della sua professione, da cosa trae maggiori gratificazioni (dal rapporto con i colleghi e/o le altre figure professionali, dal rapporto con gli utenti e/o i loro famigliari...)? Quali sono, al contrario, gli aspetti più problematici? Quali sono le difficoltà maggiori del suo lavoro? In che modo vengono affrontate? Da quanto tempo svolge la professione?... Quale percorso di studi ha seguito? Quale curriculum formativo ha seguito per prepararsi alla professione?... La preparazione conseguita si è rilevata adatta ai compiti specifici della professione? In caso contrario, in cosa è stata carente?... Secondo la sua personale esperienza quali particolari capacità professionali occorrono per svolgere la sua professione?

14 Elenca le figure professionali che hai affiancato, Descrivi le mansioni che hai visto svolgere dalle singole figure professionali: figure professionali mansioni Nella situazione lavorativa in cui sei inserito hai potuto rilevare delle discrepanze tra le mansioni ufficiali e quelle realmente svolte dagli operatori? Spiegane i motivi Ti è sembrato che nel complesso il personale tenda a svolgere il lavoro con duttilità e con mobilità di ruoli? Spiegane i motivi

15 - Diari quotidiani DIARIO QUOTIDIANO n. 1 DATA... DESCRIVI QUELLO CHE HAI VISTO SVOLGERE:... DESCRIVI QUELLO CHE HAI FATTO:... DESCRIVI QUELLO CHE HAI PROVATO: (EMOZIONI, GRATIFICAZIONI) DIFFICOLTÀ INCONTRATE:... AL RIENTRO A SCUOLA: VORREI AVERE ULTERIORI INFORMAZIONI IN MERITO A DIARIO QUOTIDIANO n. 2 DATA... DESCRIVI QUELLO CHE HAI VISTO SVOLGERE:... DESCRIVI QUELLO CHE HAI FATTO:... DESCRIVI QUELLO CHE HAI PROVATO: (EMOZIONI, GRATIFICAZIONI) DIFFICOLTÀ INCONTRATE:... AL RIENTRO A SCUOLA: VORREI AVERE ULTERIORI INFORMAZIONI IN MERITO A 14

16 - Diari quotidiani DIARIO QUOTIDIANO n. 3 DATA... DESCRIVI QUELLO CHE HAI VISTO SVOLGERE:... DESCRIVI QUELLO CHE HAI FATTO:... DESCRIVI QUELLO CHE HAI PROVATO: (EMOZIONI, GRATIFICAZIONI) DIFFICOLTÀ INCONTRATE:... AL RIENTRO A SCUOLA: VORREI AVERE ULTERIORI INFORMAZIONI IN MERITO A DIARIO QUOTIDIANO n. 4 DATA... DESCRIVI QUELLO CHE HAI VISTO SVOLGERE:... DESCRIVI QUELLO CHE HAI FATTO:... DESCRIVI QUELLO CHE HAI PROVATO: (EMOZIONI, GRATIFICAZIONI) DIFFICOLTÀ INCONTRATE:... AL RIENTRO A SCUOLA: VORREI AVERE ULTERIORI INFORMAZIONI IN MERITO A 15

17 - Diari quotidiani DIARIO QUOTIDIANO n. 5 DATA... DESCRIVI QUELLO CHE HAI VISTO SVOLGERE:... DESCRIVI QUELLO CHE HAI FATTO:... DESCRIVI QUELLO CHE HAI PROVATO: (EMOZIONI, GRATIFICAZIONI) DIFFICOLTÀ INCONTRATE:... AL RIENTRO A SCUOLA: VORREI AVERE ULTERIORI INFORMAZIONI IN MERITO A DIARIO QUOTIDIANO n. 6 DATA... DESCRIVI QUELLO CHE HAI VISTO SVOLGERE:... DESCRIVI QUELLO CHE HAI FATTO:... DESCRIVI QUELLO CHE HAI PROVATO: (EMOZIONI, GRATIFICAZIONI) DIFFICOLTÀ INCONTRATE:... AL RIENTRO A SCUOLA: VORREI AVERE ULTERIORI INFORMAZIONI IN MERITO A 16

18 - Diari quotidiani DIARIO QUOTIDIANO n. 7 DATA... DESCRIVI QUELLO CHE HAI VISTO SVOLGERE:... DESCRIVI QUELLO CHE HAI FATTO:... DESCRIVI QUELLO CHE HAI PROVATO: (EMOZIONI, GRATIFICAZIONI) DIFFICOLTÀ INCONTRATE:... AL RIENTRO A SCUOLA: VORREI AVERE ULTERIORI INFORMAZIONI IN MERITO A DIARIO QUOTIDIANO n. 8 DATA... DESCRIVI QUELLO CHE HAI VISTO SVOLGERE:... DESCRIVI QUELLO CHE HAI FATTO:... DESCRIVI QUELLO CHE HAI PROVATO: (EMOZIONI, GRATIFICAZIONI) DIFFICOLTÀ INCONTRATE:... AL RIENTRO A SCUOLA: VORREI AVERE ULTERIORI INFORMAZIONI IN MERITO A 17

19 - Diari quotidiani DIARIO QUOTIDIANO n. 9 DATA... DESCRIVI QUELLO CHE HAI VISTO SVOLGERE:... DESCRIVI QUELLO CHE HAI FATTO:... DESCRIVI QUELLO CHE HAI PROVATO: (EMOZIONI, GRATIFICAZIONI) DIFFICOLTÀ INCONTRATE:... AL RIENTRO A SCUOLA: VORREI AVERE ULTERIORI INFORMAZIONI IN MERITO A DIARIO QUOTIDIANO n. 10 DATA... DESCRIVI QUELLO CHE HAI VISTO SVOLGERE:... DESCRIVI QUELLO CHE HAI FATTO:... DESCRIVI QUELLO CHE HAI PROVATO: (EMOZIONI, GRATIFICAZIONI) DIFFICOLTÀ INCONTRATE:... AL RIENTRO A SCUOLA: VORREI AVERE ULTERIORI INFORMAZIONI IN MERITO A 18

20 Adesso mi valuto da solo: Ho capito l organizzazione che mi ha ospitato Ho capito i servizi che sono erogati dall ente Ho capito le mansioni svolte dai vari operatori Ho capito quali sono gli strumenti necessari per tali attività Sono stato puntuale Ho rispettato le regole concordato con il tutor dell ente Sono stato in grado di accettare le critiche che mi sono state rivolte Sono stato in grado di modificare il mio comportamento seguendo i suggerimenti degli operatori Quando mi sono trovato in difficoltà ho saputo domandare aiuto alla persona giusta Le conoscenze e le competenze apprese a scuola mi sono state utili I compiti che mi sono stati affidati li ho svolti: Completamente da solo/a Velocemente Senza sbagliare Rifacendoli più di una volta Attenendomi alle istruzioni date Apportando delle piccole modifiche Ho dialogato con il personale dell ente: AUTOVALUTAZIONE Come con i professori Come con un amico Mi sentivo a disagio Tranquillamente RICORDATI DI ALLEGARE IL MATERIALE RACCOLTO : - pianta della struttura - modulo per redigere il programma individuale - foto (ricorda di chiedere l'autorizzazione al tutor e di NON riprendere MAI gli ospiti) - altro... 19

21 GUIDA ALLA RELAZIONE La relazione dello stage è un testo informativo mediante il quale si presentano in modo ordinato (descrizione oggettiva e soggettiva) dati e fatti relativi all'esperienza fatta. ll requisito essenziale della relazione è la chiarezza: tutte le informazioni devono essere esposte con ordine, seguendo un preciso piano di lavoro. Utilizzando i dati che hai raccolto nel quaderno dello stage redigi la relazione di fine stage inserendo i seguenti argomenti: - introduzione: informazioni relative all esperienza: breve introduzione (chi sei, cosa fai), quando e perché hai fatto questo tipo di esperienza - descrizione della struttura: interno ed esterno - descrizione della tipologia di utenza - descrizione del personale - descrizione della giornata tipo dell ente (orari, attività) - dati relativi all'osservazione di un solo ospite - le tue giornate nell ente: attività a cui hai partecipato, compiti svolti, difficoltà incontrate, gratificazioni - autovalutazione dell esperienza - riflessioni: ti è piaciuta questa esperienza? (spiega perché); cosa ti è piaciuto di più e cosa meno? (spiega perché); quali sono state le emozioni prevalenti? cosa cambieresti prima (in classe), durante e dopo l esperienza? (spiega perché) 20

Asilo nido. Quaderno dello stage MODULO BAMBINI LA STRUTTURA LE ATTIVITÀ IL PERSONALE UN BAMBINO

Asilo nido. Quaderno dello stage MODULO BAMBINI LA STRUTTURA LE ATTIVITÀ IL PERSONALE UN BAMBINO Asilo nido Quaderno dello stage MODULO BAMBINI LA STRUTTURA LE ATTIVITÀ IL PERSONALE UN BAMBINO MODULO BAMBINI Quaderno di...classe... a.s.... Nominativo tutor aziendale... Informazioni raccolte durante

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Centro diurno socio-assistenziale regionale Ai Gelsi Riva San Vitale

Centro diurno socio-assistenziale regionale Ai Gelsi Riva San Vitale Centro diurno socio-assistenziale regionale Ai Gelsi Riva San Vitale Che cos è il Centro diurno regionale Ai Gelsi? Il nuovo Centro diurno socio-assistenziale con sede a Riva San Vitale si inserisce nel

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Università degli Studi di Perugia SERVIZIO JOB PLACEMENT

Università degli Studi di Perugia SERVIZIO JOB PLACEMENT Nominativo del tirocinante nato a il residente in codice fiscale PROGETTO FORMATIVO (rif. Convenzione n. stipulata in data ) Attuale condizione (barrare la casella possibilità di doppia scelta): studente

Dettagli

(LOGO ISTITUTO) sede - settore - LA MIA ESPERIENZA IN AZIENDA DIARIO

(LOGO ISTITUTO) sede - settore - LA MIA ESPERIENZA IN AZIENDA DIARIO (LOGO ISTITUTO) sede - settore - LA MIA ESPERIENZA IN AZIENDA DIARIO Cognome e nome dello/a studente/ssa che compila il diario Denominazione dell Azienda Indirizzo Settore produttivo Tipo di Azienda Lavora

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1 Risorse Umane REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1 Pag. 1 di 11 Indice OGGETTO... 3 Finalità:... 3 1 FREQUENZA VOLONTARIA... 3 1.1 Definizione... 3

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO Psichiatria Area Residenzialità REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME Gentile Signore/a, nel darle il benvenuto nella nostra comunità, desideriamo fornirle alcune informazioni utili

Dettagli

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO a cura di Irene Baratella Funzione Strumentale per l Integrazione dell I.C. B. Bizio di Longare (VI) - a.s. 2006-2007 aggiornato dalle Funzioni Strumentali delle

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

Questionario per le famiglie

Questionario per le famiglie Allegato Questionari di rilevazione Questionario per le famiglie Cari genitori, i Nidi e le Scuola dell infanzia, già da alcuni anni, sono impegnati in progetti di formazione e valutazione per il miglioramento

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

PROFESSIONE OSS REALIZZATA DA: DESANTIS GIADA ABATE MARTINA BUZI VALENTINA

PROFESSIONE OSS REALIZZATA DA: DESANTIS GIADA ABATE MARTINA BUZI VALENTINA PROFESSIONE OSS REALIZZATA DA: DESANTIS GIADA ABATE MARTINA BUZI VALENTINA GLI ANZIANI STRUTTURE SPECIFICHE: Centri Diurni Case di Risposo Centri Sociali Case Albergo INTERVISTE ALLE STRUTTURE 1) Quanti

Dettagli

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA COMUNE DI COGGIOLA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA FINALITA DEL SERVIZIO Articolo 1 Il Comune di Coggiola

Dettagli

Missionarie della Fanciullezza

Missionarie della Fanciullezza Missionarie della Fanciullezza Nutriamo un grande amore per i fanciulli, che occupano un posto centrale nel cuore e nei progetti di ogni suora della Congregazione. Cost. Missionarie della Fanciullezza

Dettagli

REGISTRO ATTIVITA DI STAGE

REGISTRO ATTIVITA DI STAGE REGISTRO ATTIVITA DI STAGE AZIENDA: SETTORE DELL ATTIVITA DAL AL PROGETTO FORMATIVO SCUOLA - LAVORO Anno Scolastico 2014 / 2015 Alunno Classe LIBRETTO PERSONALE DATI INERENTI L INSEGNANTE TUTOR Cognome

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

-1 unità ogni 6 bambini, di età inferiore ai 12 mesi; -1 unità ogni 8 bambini, di età superiore ai 12 mesi;

-1 unità ogni 6 bambini, di età inferiore ai 12 mesi; -1 unità ogni 8 bambini, di età superiore ai 12 mesi; Lista di verifica REQUITI SPECIFICI PER L'AUTORIZZAZIONE e L'ACCREDITAMENTO 1 -REQUITI FUNZIONALI CE-INF.AU.1.1 La pianta organica del personale con funzione educativa assicura un adeguato rapporto numerico

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Convenzione stipulata in data )

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Convenzione stipulata in data ) PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Convenzione stipulata in data ) NOMINATIVO DEL TIROCINANTE DATA E LUOGO DI NASCITA RESIDENZA TELEFONO CODICE FISCALE ATTUALE CONDIZIONE ( segnare con una x la casella

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2013/2014 QUESTO FASCICOLO APPARTIENE A CLASSE PRIMA

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2013/2014 QUESTO FASCICOLO APPARTIENE A CLASSE PRIMA ZENALE e BUTIINONE EENNTTEE CCEERRTTIIFFII CCAATTOO SSIISS TTEEMMAA QQUUAALLII TTAA IISSOO 99000011: :22000088 ACCREDITATO REGIONE LOMBARDIA TEST CENTER AICA Ministero della Pubblica Istruzione Istituto

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani,

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO SETTEMBRE 2006 CUSTOMER SATISFACTION

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO SETTEMBRE 2006 CUSTOMER SATISFACTION FONDAZIONE CASA DI RIPOSO OSPEDALE DEI POVERI DI PANDINO ONLUS Via della Vignola, 3 26025 PANDINO Tel. 0373-970022 Fax 0373-90996 QUESTIONARIO DI GRADIMENTO SETTEMBRE 2006 CUSTOMER SATISFACTION Questionari

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico. 1) Titolo del progetto: Baby Parking in Ospedale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: Educazione e Promozione Culturale Area: E 01 Centri di aggregazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Ente proponente il progetto COMUNE DI SARROCH Titolo del progetto PARLA CON NOI Settore ed area di intervento del progetto Settore E) EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE Premessa L affidamento etero-familiare consiste nell inserire un minore in un nucleo familiare diverso da quello originario per un tempo determinato. È un esperienza di accoglienza

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli

TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO CONVENZIONE (art. 3, quinto comma del D.M. n.142/98) A. Modigliani Giussano Mod: Did. 09 Rev:2.1 Data: 09/04/2015 Pag.: 1/7 Tirocinio di formazione e orientamento

Dettagli

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Egr. Via Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Il sottoscritto C.F. in qualità di Datore di Lavoro della Ditta con sede in al fine di provvedere agli incombenti posti dalla

Dettagli

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15 Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti a. s. 2014/15 Il questionario genitori è stato somministrato durante il secondo colloquio quadrimestrale. Pertanto il campione esaminato è costituito

Dettagli

Presentazione Formazione Professionale

Presentazione Formazione Professionale Presentazione Formazione Professionale Adecco Training Adecco Training è la società del gruppo Adecco che si occupa di pianificare, organizzare e realizzare progetti formativi che possono coinvolgere lavoratori

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE N. 26 COSTA SUD Comune di Cupello Fresagrandinaria Lentella San Salvo REGOLAMENTO BORSE LAVORO

AMBITO TERRITORIALE N. 26 COSTA SUD Comune di Cupello Fresagrandinaria Lentella San Salvo REGOLAMENTO BORSE LAVORO AMBITO TERRITORIALE N. 26 COSTA SUD Comune di Cupello Fresagrandinaria Lentella San Salvo REGOLAMENTO BORSE LAVORO AMBITO TERRITORIALE N. 26 COSTA SUD Comune di Cupello Fresagrandinaria Lentella San Salvo

Dettagli

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate Linee guida per la costruzione di test per la valutazione degli esiti dei percorsi di apprendimento per Coordinatori all interno delle strutture residenziali per anziani Queste linee guida sono rivolte

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

Note per la compilazione della domanda.

Note per la compilazione della domanda. ANNO ANNO Note per la compilazione della domanda. IL PRESENTE DOCUMENTO NON HA VALORE LEGALE E NON PRESCINDE DA UN ATTENTA LETTURA DEL: "BANDO PER LA SELEZIONE DI 166 VOLONTARI DA IMPIEGARE IN PROGETTI

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi di Milano. E' presieduto

Dettagli

Attività di studio all estero

Attività di studio all estero Attività di studio all estero Premessa Le attività di studio svolte all estero da parte di studenti italiani frequentanti scuole di II grado sono valide ai fini della riammissione nella scuola di provenienza

Dettagli

DATI TIROCINANTE. Cognome Nome. in via n. Tel. e-mail PEC. Domiciliato a (se diverso dalla residenza) Provincia ( ) in via n.

DATI TIROCINANTE. Cognome Nome. in via n. Tel. e-mail PEC. Domiciliato a (se diverso dalla residenza) Provincia ( ) in via n. PROGETTO FORMATIVO DI TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO [ai sensi dell art. 1, comma 5, lettera a) della Direttiva di attuazione dei tirocini extracurriculari (art. 1, L.R. n. 17/2013] Rif. convenzione

Dettagli

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Il progetto nasce da una collaborazione fra la Facoltà di Economia e l ITCS G.Oberdan di Treviglio nell ambito delle attività di orientamento di entrambe

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Requisiti di accreditamento Ambito territoriale di Tirano Unità D offerta Sociale Per Disabili Centri Socio Educativi

Requisiti di accreditamento Ambito territoriale di Tirano Unità D offerta Sociale Per Disabili Centri Socio Educativi Requisiti di accreditamento Ambito territoriale di Tirano Unità D offerta Sociale Per Disabili Centri Socio Educativi (come previsto dalla D.G.R. 16 febbraio 2005, n 20943) 1 SERVIZI SOCIALI PER PERSONE

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO E RILEVAMENTO DEI BISOGNI (PER LE FAMIGLIE)

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO E RILEVAMENTO DEI BISOGNI (PER LE FAMIGLIE) ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI-AZZARITA-DE FILIPPO-UNGARETTI BARI Viale delle regioni 62-70123- BARI Tel 080 5371951 Fax 0805375520 Scuola Secondaria di I grado QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO

Dettagli

IL PERCORSO DI COACHING

IL PERCORSO DI COACHING IL PERCORSO DI COACHING UNA RISORSA PER IL CAMBIAMENTO PROFESSIONALE E IL POTENZIAMENTO PERSONALE Non c èc nulla che spaventi di più l uomo che prendere coscienza dell immensit immensità di cosa è capace

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO FINALITA Favorire il piacere allo studio GENERALI Acquisire un efficace metodo di studio Acquisire una buona autonomia di lavoro a scuola e a casa.

Dettagli

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado Il percorso si articola su moduli che intendono rafforzare le competenze di base ed investire sulle competenze

Dettagli

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI IN VIGORE DALL ANNO SCOLASTICO 2011-2012 1 INDICE ISCRIZIONE Modulistica da consegnare ai genitori Documenti da richiedere PRIMA ACCOGLIENZA Conoscenza della

Dettagli

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto 1 Come mi devo comportare quando assumo un dipendente, un collaboratore o uno stagista? Che conseguenze subisco se non provvedo

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

IL SERVIZIO DOMICILIARE

IL SERVIZIO DOMICILIARE CASA ALBERGO PER ANZIANI Sistema qualità certificato COMUNE DI LENDINARA IL SERVIZIO DOMICILIARE Questo opuscolo riporta brevemente le principali informazioni per aiutarvi a capire meglio il servizio domiciliare,

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO Obiettivo della scheda: approfondire i motivi per i quali il volontario sta lasciando l AVO e verificare se qualche

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener

Dettagli

Informazioni utili per la ricerca di un posto di apprendistato

Informazioni utili per la ricerca di un posto di apprendistato Informazioni utili per la ricerca di un posto di apprendistato Qui trovi alcuni suggerimenti e liste di controllo da stampare. Suggerimenti per la ricerca di un posto di apprendistato Fai il possibile

Dettagli

Casa di accoglienza femminile Sagrini CARTA DEI SERVIZI

Casa di accoglienza femminile Sagrini CARTA DEI SERVIZI Casa di accoglienza femminile Sagrini FINALITA E CARATTERISTICHE DEI SERVIZI: - Garanzia di soluzione anche temporanee a bisogni di alloggio, vitto e tutela; - Contenimento dei tempi di accoglienza. NORME

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

Alessandro Greppi Via dei Mille 27 23876 Monticello B.za (LC) www.issgreppi.gov.it

Alessandro Greppi Via dei Mille 27 23876 Monticello B.za (LC) www.issgreppi.gov.it PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE PER TIROCINIO ESTIVO DI ORIENTAMENTO a.s. 2015/2016 (Convenzione n. del ) TIROCINANTE Nome e cognome Nato a Data di nascita Codice Fiscale Residenza Domicilio (solo se diverso

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE Notizie Operative ed Informazioni Pratiche 15/04/2014 ESTRATTO notizie operative ed informazioni pratiche numeri utili Relativi al servizio di Assistenza

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA A SCUOLA CON GUENDALINA

PROGETTO CONTINUITA A SCUOLA CON GUENDALINA PROGETTO CONTINUITA A SCUOLA CON GUENDALINA La scuola primaria deve avere dei momenti di raccordo pedagogico, curricolare ed organizzativo con le scuole d infanzia e le scuole secondarie di primo grado.

Dettagli

REGOLAMENTO SULL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO. Art. 1 Principi generali

REGOLAMENTO SULL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO. Art. 1 Principi generali REGOLAMENTO SULL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO Art. 1 Principi generali Riconoscendo la funzione di utilità sociale del volontariato, il Centro Servizi alla Persona Morelli Bugna, promuove le iniziative proposte

Dettagli

Progetto Organizzativo

Progetto Organizzativo Progetto Organizzativo CRITERI DI ACCESSO AL SERVIZIO Il bambino per il quale si richiede il servizio deve avere un età compresa dai 3 mesi e i 13 anni. Date le esigenze delle famiglie, punti di forza

Dettagli

FAQ PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

FAQ PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE FAQ PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE 1. Quando si possono presentare le domande? Le domande possono essere presentate durante tutto l anno, ma le graduatorie vengono fatte due volte l anno: con le domande presentate

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA COMUNE DI MARCIGNAGO Prov. Pavia REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 7 del 13.03.2006 INDICE ART.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Dettagli

Servizi Educativo Riabilitativi e Sanitari

Servizi Educativo Riabilitativi e Sanitari Edificio 1 Servizi Educativo Riabilitativi e Sanitari rea ricerca Uffici Sala multiuso ccoglienza F G H D E C ule e Laboratori mbulatorio prove visive mbulatori mbulatorio prove audiometriche Edificio

Dettagli

Comune di Grado Provincia di Gorizia

Comune di Grado Provincia di Gorizia Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE (TAXI SOCIALE) Adottato con deliberazione consiliare n.17 dd. 30 maggio 2008. 1 Art 1 OGGETTO DEL SERVIZIO Il servizio rientra

Dettagli

Documento scaricato dal sito internet del Comune di Santa Maria di Licodia (CT)

Documento scaricato dal sito internet del Comune di Santa Maria di Licodia (CT) DETERMINAZIONE SINDACALE N. 02 DEL 15-01-2013 OGGETTO: Incarico di consulenza a titolo gratuito al dott. David Mascali.- IL SINDACO Considerato che tra gli obiettivi di questa Amministrazione rientra quello

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 10 VICENZA

ISTITUTO COMPRENSIVO 10 VICENZA ISTITUTO COMPRENSIVO 10 VICENZA Scuola dell infanzia Carlo Collodi REGOLAMENTO DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI La scuola è un ambiente educativo sereno, governato dal rispetto dei diritti e dei doveri di ognuno.

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE PER L ASILO NIDO PARTE PRIMA ART. 1)- ISTITUZIONE

REGOLAMENTO GENERALE PER L ASILO NIDO PARTE PRIMA ART. 1)- ISTITUZIONE REGOLAMENTO GENERALE PER L ASILO NIDO PARTE PRIMA ART. 1)- ISTITUZIONE E istituito a cura dell Amministrazione Comunale, il servizio di Asilo Nido per bambini, di età inferiore ai 3 anni, divisi in lattanti,

Dettagli

Modello di relazione sull erogazione del servizio di assistenza domiciliare anziani e diversamente abili

Modello di relazione sull erogazione del servizio di assistenza domiciliare anziani e diversamente abili Modello di relazione sull erogazione del servizio di assistenza domiciliare anziani e diversamente abili Responsabilità. La relazione viene redatta, datata e firmata dal Coordinatore del Servizio/Referente

Dettagli

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Modalità d esercizio della funzione di preposto Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione

Dettagli

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST 1 Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti (art.37 d.lgs.81/08) 1. Il

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT Pag.1 Pag.2 Sommario COS È IL SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE SAAT... 3 DESTINATARI DEL SERVIZIO... 3 I SERVIZI OFFERTI...

Dettagli

1400 ore annue (min. 30 ore settimanali)

1400 ore annue (min. 30 ore settimanali) PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI. Cooperativa Sociale Villa Maria P.zza San Martino 2, 38060 Lenzima di Isera 04647486769 cel. 3290503681 Referente: Maurizio Passerini Titolo

Dettagli

Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria. AMICI della STRADA. in collaborazione con. scuola famiglia polizia municipale

Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria. AMICI della STRADA. in collaborazione con. scuola famiglia polizia municipale Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria AMICI della STRADA in collaborazione con scuola famiglia polizia municipale 1.quadro normativo 2.strategie d intervento 3.modalità operative : il

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA

SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA 1 SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA I contributi alle Società per l Attività Giovanile sono finora stati dati unicamente in base ai rimborsi chilometrici richiesti per l attività di gara,

Dettagli