Associazione Donna e Madre onlus. Carta dei servizi Appartamenti per l autonomia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Associazione Donna e Madre onlus. Carta dei servizi Appartamenti per l autonomia"

Transcript

1 Associazione Donna e Madre onlus Carta dei servizi Appartamenti per l autonomia Aggiornata a Giugno

2 Indice Finalità e scopo della Carta Servizi...2 Finalità e scopo dell Associazione Donna e Madre onlus...3 Informazioni generali sulla struttura...4 Ubicazione della struttura...4 Informazioni generali...4 Composizione della struttura...4 Governo e organizzazione...5 Struttura istituzionale...5 Struttura organizzativa...errore. Il segnalibro non è definito. Fattori per la qualità...5 Servizio di accoglienza donne e bambini...5 Modalità di inserimento e metodologia di lavoro...8 Personale...10 Attività di tirocinio...10 Contatti...11 Finalità e scopo della Carta Servizi La Carta Servizi rappresenta uno strumento di tutela per coloro che usufruiscono dei servizi dell Associazione Donna e Madre onlus e per gli interlocutori del territorio. Ci si propone di garantire trasparenza nella modalità di gestione dei servizi e di migliorare la qualità del servizio stesso attraverso un costante confronto con gli utenti e il territorio di riferimento. La Carta dei Servizi ha inoltre lo scopo di fornire all utenza reale e potenziale e agli enti invianti tutte le informazioni utili per potersi orientare con facilità all interno dei servizi per usufruirne al meglio. I destinatari della Carta sono: i Servizi Sociali, gli enti invianti, gli enti del territorio, le utenti del servizio di accoglienza. L Associazione Donna e Madre onlus, che ha ottenuto la Certificazione del Sistema di Gestione della Qualità conforme alla normativa UNI EN ISO 9001:2008, utilizza strumenti per leggere e interpretare la propria attività, cogliere e misurare il raggiungimento degli obiettivi, la qualità delle prestazioni e la loro rispondenza al reale bisogno dell utenza e degli enti invianti. Il Sistema di Gestione della Qualità prevede l attivazione di un sistema articolato di strumenti e azioni che consentono, all interno del sistema, di misurare i risultati raggiunti e promuovere processi di continuo miglioramento nella progettazione, gestione ed erogazione dei servizi e, all esterno, di fornire ai destinatari informazioni e dati sufficienti affinché questi possano valutare la qualità e l efficacia dei servizi offerti. 2

3 L Associazione Donna e Madre onlus si impegna ad effettuare annualmente una verifica rispetto agli impegni espressi nella presente Carta e a valutarne eventuali modifiche o miglioramenti. Inoltre l Associazione ha elaborato questionari per la rilevazione del gradimento dei destinatari dei servizi e degli enti invianti. I risultati dei questionari di gradimento completano le informazioni fornite dalle attività di monitoraggio e vengono analizzati insieme a questi per una valutazione complessiva sull andamento del sistema e dei singoli servizi. L Associazione è disponibile al confronto riguardo alle proprie attività. I destinatari dei servizi e gli interlocutori del territorio qualora ravvisino disfunzioni nell erogazione dei servizi o ritengano che gli impegni contenuti in questa Carta dei Servizi non siano rispettati appieno, possono effettuare segnalazioni o reclami. Finalità e scopo dell Associazione Donna e Madre onlus L Associazione Donna e Madre onlus opera nella città di Milano sin dal febbraio 1893 e, da più di un secolo, dedica la sua attenzione e il suo impegno all integrale realizzazione delle donne e delle madri. L attività dell Associazione Donna e Madre nasce dalla convinzione che gli interventi rivolti ad ogni forma di disagio psicologico e sociale se non si pongono all interno di una gamma di servizi graduati a seconda del bisogno, siano spesso destinati ad avere una efficacia circoscritta e a conseguire risultati poco duraturi e stabili, a causa di un eccesso di rigidità nella selezione del bisogno che mal si concilia con il complesso intreccio di elementi fenomenologici e di concause con cui il bisogno stesso sovente si manifesta. L Associazione ha dedicato la sua attività soprattutto alla realizzazione di strutture di accoglienza; per questa ragione ha acquistato lo stabile di via Ascanio Sforza 75 sito in un contesto di alta marginalità e strutturato in modo da poter efficacemente dare vita ad un ambiente che possa rieditare con caratteristiche nuove l antico microcosmo della CASA DI RINGHIERA E DI CORTE. L Associazione Donna e Madre onlus, in armonia con i principi statutari: - ha costituito piccole entità residenziali protette, ma non ghettizzanti (Appartamenti per l autonomia), destinate ad accogliere le donne nel momento acuto e urgente del loro disagio sociale, psicologico e relazionale-familiare, con l esplicito proposito di non farne una sistemazione cronicizzante. (Tre di queste unità sono state realizzate con il contributo della FONDAZIONE CARIPLO); - crea condizioni e i supporti perché ciascuna donna possa, superato il momento acuto della sofferenza, trovare in se stessa e nella ricostruzione delle reti familiari e/o solidaristiche le risorse per progettare realisticamente il proprio futuro; - ha creato un ambiente psicopedagogico sereno e rassicurante in cui la diade madre - bambino trovano opportunità di stimolazione, di crescita, di protezione e riparazione; - si propone di attivare tramite il ricorso alla metodologia dell auto-aiuto stabili canali di solidarietà allo scopo di promuovere gruppi autonomi capaci di sviluppare un sostegno reciproco efficace e costante; - favorisce la solidarietà, lo scambio e la relazione fra donne appartenenti a culture diverse; 3

4 - mette al servizio delle donne cittadine ed extracomunitarie un équipe di professionisti e di esperti accomunati da una condivisa e sperimentata metodologia formativa alla relazione d aiuto; - promuove interventi di taglio sociale e psicopedagogico destinati a suscitare, allargare e/o sostenere le reti solidaristiche mettendone in circolo le risorse potenziali; - promuove la formazione in ambito socio-sanitario e psico-educativo di soggetti che intendano operare a favore di persone svantaggiate in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari; - promuove un servizio di nido d infanzia pensato per rispondere ai bisogni di cura dei bambini dai 6 mesi ai 3 anni e per accompagnarli nel loro personale percorso verso l autonomia e la socializzazione; - individua significativi indicatori di efficacia di un modello di sostegno integrato e differenziato dei bisogni dell universo femminile cittadino ed extracomunitario e sperimenta l utilizzo ai fini del monitoraggio e della valutazione del processo attivato. Informazioni generali sulla struttura Ubicazione della struttura L Associazione ha sede a Milano in via Ascanio Sforza 75 (sul naviglio pavese). Vi è la possibilità di raggiungere la struttura con i mezzi pubblici: MM2 Romolo, autobus , tram Informazioni generali Indirizzo: Via Ascanio Sforza, MILANO Tel: 02/ Fax: 02/ info@doema.it Sito internet: Orari ufficio: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle Composizione della struttura La struttura si configura come un edificio con pianterreno, primo e secondo piano, disposto a quadrilatero su un piccolo cortile e prevede: 4 Alloggi per l autonomia convenzionati con il Comune di Milano (1 bilocale e 3 trilocali); 3 Aree comuni esterne; 2 Aree comuni interne attrezzate per le mamme e i bambini; 1 Nido d infanzia accreditato e convenzionato; 1 Consultorio familiare accreditato 4

5 Governo e organizzazione L Associazione Donna e Madre onlus è un organizzazione non lucrativa di utilità sociale giuridicamente riconosciuta dal Tribunale di Milano e dalla Regione Lombardia. L Associazione, inoltre, è iscritta al Registro Regionale delle Associazioni di Solidarietà Familiare con provvedimento di approvazione del succitato registro n del 14/11/2000. Struttura istituzionale L Assemblea dei soci, il Consiglio direttivo e il Presidente sono gli organi sociali dell Associazione Donna e Madre onlus. Il Presidente rappresenta legalmente l Associazione, convoca e presiede le riunioni dell Assemblea e del Consiglio Direttivo. L Assemblea ha il compito di eleggere il Consiglio direttivo e di approvare il bilancio. Il Consiglio direttivo ha il compito di fissare le norme per il funzionamento dell Associazione, promuovere e coordinare l attività, autorizzare la spesa e l assunzione del personale. Fattori per la qualità In questi anni l Associazione Donna e Madre ha compreso come la cultura della Qualità sia uno strumento essenziale per la corretta gestione delle proprie attività e il continuo miglioramento dei servizi erogati. L adozione e lo sviluppo di un Sistema di Gestione della Qualità, in accordo alle norme UNI EN ISO 9001 del 2008, ha permesso di potenziare e rendere più efficace l azione dell Associazione in funzione del perseguimento dei propri obiettivi. L'Associazione Donna e Madre intende promuovere il miglioramento continuo della qualità dei servizi offerti attraverso: L attenzione al cliente/utente perseguendo un miglioramento continuo del livello qualitativo dei servizi forniti ai clienti/utenti (siano essi interlocutori istituzionali o singoli privati). L'orientamento alla professionalità e alla competenza degli operatori con azioni di: o valorizzazione e miglioramento delle competenze tecnico-professionali degli operatori grazie a percorsi di formazione continua; o consolidamento delle prassi di lavoro attraverso sistematici momenti di confronto ed integrazione tra gli operatori; o coinvolgimento di tutti nella gestione e nello sviluppo del sistema attraverso la condivisione degli obiettivi e la ricerca di ciascuno orientata al miglioramento. L integrazione con il territorio: attraverso la valorizzazione del lavoro di rete e la collaborazione con gli enti invianti e proponendosi come interlocutore qualificato nella soluzione di problemi afferenti alle proprie aree di intervento. Sulla base di quanto esposto, ogni anno vengono formulati obiettivi per il miglioramento. Tali obiettivi definiti dalla Direzione, sono documentati e comunicati agli interessati. Servizio di accoglienza donne e bambini 5

6 L Associazione DONNA E MADRE Onlus ha realizzato (con il parziale concorso della Fondazione Cariplo) piccole entità residenziali protette, ma non ghettizzanti e raccordati da spazi e funzioni comuni pensate in modo da raccordare la risorsa della condivisione comunitaria a quella della formazione all autonomia, destinate ad accogliere le donne nel momento del loro disagio sociale, psicologico e relazionale-familiare, con l esplicito proposito di non farne una sistemazione cronicizzante. viene proposto un ambiente psicopedagogico sereno e rassicurante in cui la diade madre - bambino trova opportunità di stimolazione, di crescita, di protezione e riparazione, creando le pre-condizioni e i supporti perché ciascuna donna possa, superato il momento acuto della sofferenza, trovare in sé stessa e nella ricostruzione delle reti familiari e/o solidaristiche le risorse per progettare realisticamente il proprio futuro; favorisce la solidarietà, lo scambio e la relazione fra donne appartenenti a culture diverse attivando, tramite il ricorso alla metodologia dell autoaiuto, stabili canali di solidarietà allo scopo di promuovere gruppi capaci di sviluppare un sostegno reciproco efficace e costante; pur rientrando nella tipologia degli APPARTAMENTI PER L AUTONOMIA le unità abitative sono gestite, grazie anche alla struttura appositamente riattata valorizzando la logica di antica casa di ringhiera e di corte milanese, come un INSIEME SOLIDARISTICO E COMUNITARIO in cui però le risorse derivanti dalla condivisione e dall auto-mutuo-aiuto sono finalizzate alla costruzione di una progressiva autonomia di vita che prepari al reinserimento; viene messo a disposizione un ampio valore aggiunto di socializzazione e di condivisione di spazi e momenti di carattere comunitario, nonchè una gamma ampia di presidi di tipo clinico e psicoterapeutico che vanno ben oltre gli standards funzionali previsti dalla normativa per gli appartamenti per l autonomia. è previsto inoltre un rilevante ampliamento orario nelle fasce serali e notturne e nei giorni festivi della presenza del personale educativo, anche questa in misura superiore a quanto disposto dagli standard. E in tal modo resa possibile un alta flessibilità interna con significative economie di gestione per gli enti invianti: il fatto che la struttura rientri nella categoria degli appartamenti per l autonomia consente una elevata flessibilità nella costruzione dei processi di reinserimento e di socializzazione, nonché un costo retta molto contenuto rispetto alle strutture catalogate come comunità mamma-bambino. D altro canto però il modello di Do&Ma propone comunque una gamma ampia di prestazioni cliniche e riabilitative, nonché un significativo allargamento degli orari serali e festivi di copertura da parte del personale educativo, il che consente di accogliere anche quelle situazioni che per il profilo medio-alto della difficoltà psicologica e sociale non troverebbero adeguata risposta in appartamenti per l autonomia che non potessero contare su questo valore aggiunto. La principale finalità nell ambito del Servizio di accoglienza residenziale di donne bambini è costituita dalla realizzazione di Progetti individualizzati che si caratterizzino come percorsi finalizzati alla gestione dei compiti genitoriali in vista del reinserimento sociale in preparazione di un autonomia definitiva. Il periodo di durata del soggiorno, nonché la natura degli interventi di supporto e/o di osservazione, saranno concordati con i servizi invianti all interno di progetti individuali 6

7 delineati, approfonditi e condivisi in un ottica di integrazione tra pubblico e privato e di multidisciplinarietà. PROFILO UTENTI Gli appartamenti per l autonomia sono destinati alla seguente utenza: Donne in difficoltà familiare, sociale o psicologica, in stato di gravidanza o con bambini, di nazionalità italiana e straniera; Ragazze in prosieguo amministrativo con decreto del Tribunale dei Minori (non necessariamente in situazione di maternità). Inoltre DeM aderisce al progetto Prevenire e contrastare la violenza che prevede il collocamento (con una procedura di accesso veloce e semplificata) per donne vittime di violenza in stato di gravidanza inviate dal Soccorso Violenza sessuale della clinica Mangiagalli. Data la natura del percorso proposto è indispensabile che le persone accolte rispondano ad alcuni essenziali requisiti: un sufficiente livello di condivisione e di motivazione; disponibilità all adesione a regole e responsabilità condivise; un livello sufficiente di conoscenza della lingua italiana che consenta di ridefinire in modo adeguato le dinamiche di relazione; il superamento della fase di compromissione grave della genitorialità e l esistenza di risorse che, seppur marginali, costituiscono elementi imprescindibili di avvio all autonomia. Tali pre-requisiti, che qui si elencano a titolo generale e indicativo, saranno comunque oggetto di approfondimento condiviso con gli Enti proponenti l invio. PROGETTI SPECIALI Progetto mamme-adolescenti: Il progetto si rivolge a adolescenti che vivono l esperienza della gravidanza e della genitorialità e alle loro famiglie di origine. Beneficia di un educatore di riferimento più stabile e che svolge una forte funzione di maternage. Si realizza in uno spazio consultoriale e psico-pedagogico di presa in carico, tutela e sostegno alla maternità e alla genitorialità che comprende una serie di servizi già accreditati quali: il consultorio familiare e il nido d infanzia. Si svolge in collegamento con i Servizi sociali della Famiglia del Comune di Milano, l'ambulatorio "Giovani mamme" dell'ospedale San Paolo, il Servizio di Madre Segreta, le UONPIA. Accoglienza mamme con disagio psichiatrico: In virtù della collaborazione con i servizi territoriali, in particolare con i CPS, grazie agli interventi specialistici previsti dal consultorio familiare (sostegno psicologico, percorso psicoterapico, valutazione delle competenze genitoriali e della relazione mamma/bambino) e grazie alla presenza costante di operatori adeguatamente formati è possibile la presa in carico di situazione di disagio anche psichiatrico (purché seguite dal servizio territoriale competente). RETTE DI RIFERIMENTO L Associazione ha stipulato una convenzione con l Ufficio Minori del Comune di Milano che stabilisce le rette giornaliere di ricovero e quelle per il mantenimento posto delle donne, delle gestanti e dei minori. Le rette giornaliere di riferimento sono le seguenti: - donne 31,87 - minori 54,50 - gestanti 31,50 Per il mantenimento posto la quota è l 80% della retta stabilita. Con i Servizi Sociali di altri comuni gli accordi vengono definiti di volta in volta sulla base di un impegno di spesa di volta in volta concordato, comunque a partire dai parametri definititi nella convenzione col Comune di Milano. 7

8 Eventuali domande di inserimento da parte di privati vengono assoggettate ai medesimi criteri di massima. MODALITA DI INSERIMENTO E METODOLOGIA DI LAVORO La richiesta di inserimento deve essere accompagnata da parte dell inviante da dettagliata documentazione anamnestica e sociale utile ad inquadrare il caso al fine di cogliere gli elementi caratteristici del soggetto e poter valutare la sussistenza dei pre-requisiti necessari. Nel caso vi sia la disponibilità di posti per nuovi inserimenti, viene dato il via ad un iter 1 che prevede: 1 colloquio con l assistente sociale di riferimento e acquisizione della documentazione relativa al caso; 4 colloqui di valutazione con l utente; valutazione del caso in équipe; comunicazione dell esito della domanda di inserimento all assistente sociale; organizzazione dell inserimento ad un operatore di riferimento del caso; definizione del progetto educativo del minore e della madre. La gestione delle ospiti degli appartamenti per l autonomia, avviene attraverso un modello di presa in carico costruito nel corso degli anni sulla base dell'esperienze prodotte e delle relative verifiche. Il modello utilizzato, vuole innanzitutto garantire l accompagnamento e il sostegno delle madri e dei bambini, sia da un punto di vista pratico (cura della persona, cure primarie al bambino, ecc ) sia da un punto di vista relazionale e psicologico. Nella pratica ciò avviene attraverso la definizione individuazione di un operatore di riferimento al quale viene attribuita la responsabilità di seguire e monitorare i progetti individuali rivolti alla madre e al singolo minore. I progetti individuali, vengono presentati e discussi nell équipe allargata a tutti gli operatori e periodicamente portati in supervisione (una volta al mese). Ogni tre mesi vengono effettuate verifiche sull andamento del progetto individuale e qualora si rendesse necessario apportate modifiche. Gli appartamenti per l autonomia assicurano il servizio tutti i giorni dell anno. Gli operatori sono presenti dal lunedì alla domenica. Sono compresi nella retta: Il vitto e l alloggio; Il rimborso delle spese mediche, sanitarie e scolastiche; la presa in carico globale delle madre e dei minori, cioè tutto quello che è specificato alla voce: Servizi Offerti L Associazione provvede inoltre per gli ospiti inseriti negli appartamenti a stipulare un assicurazione per la responsabilità civile a copertura degli eventuali danni, cagionati ai soggetti in Comunità, a se stessi, agli altri soggetti, agli operatori e a terzi. L Associazione provvede a stipulare le opportune assicurazioni per il personale e i volontari che operano nella struttura. Gli strumenti di intervento utilizzati per la realizzazione dei progetti individuali sono i seguenti e vengono erogati sulla base dei Progetti Individualizzati sia della mamma, sia dei bambini : STRUMENTI DI DESCRIZIONE E FREQUENZA 8

9 INTERVENTO Colloqui di valutazione del progetto individualizzato Interventi di natura psico-pedagogica Gruppo sulla gestione della quotidianità e sui bisogni dei bambini Valutazione delle Competenze genitoriali e della relazione mammabambino Colloqui di Counselling Psicoterapia individuale Colloqui di orientamento alla ricerca della casa. Accompagnamento alla ricerca del lavoro Interventi rivolti alla DIADE mamma bambino: Inteventi rivolti ai Sono colloqui che ridefiniscono il senso del progetto individuale a partire dalle disposizioni contenute nel Decreto del Tribunale per i Minorenni e dalle richieste del Servizio sociale inviante. Si svolgono a cadenza settimanale o, se necessario, con maggiore frequenza da parte della direttrice del servizio o di un suo delegato.. I colloqui sono completati e supportati da interventi di natura pedagogica finalizzate a favorire una maggiore conoscenza dei bisogni dei bambini e a promuovere una migliore relazione con gli stessi. Sono previsti a cadenza settimanale E un gruppo che si propone di aprire la riflessione su alcune aree di convivenza e di responsabilità che le ospiti della struttura gestiscono in maggiore autonomia. Gli spazi di autonomia sono fortemente correlati al Progetto individuale e forniscono stimolo di riflessione per mettere in relazione bisogni dei bambini, responsabilità individuale e autonomia. Si effettua su disposizione del Tribunale per i Minorenni e viene svolta da psicoterapeuti adeguatamente formati Hanno come obiettivo quello di aiutare le madri a prendere decisioni, definire obiettivi e risolvere situazioni problematiche acquisendo una maggiore considerazione delle proprie risorse personali, esplorando e comprendendo maggiormente se stesse e mettendo in atto un cambiamento il più possibile autodeterminato. Sono realizzati con metodo umanisticorogersiano. Nel caso non fosse sufficiente il sostegno tramite il Counselling è prevista l attuazione, d accordo con l Ente inviante, di PERCORSI PSICOTERAPEUTICI che hanno come obiettivo una riorganizzazione più incisiva della personalità, volta a modificare atteggiamenti e comportamento. Sono di norma previsti a cadenza settimanale. Si propongono di aiutare le madri nella ricerca di una soluzione abitativa adeguata per sé e per i loro bambini. Le ospiti usufruiscono del sostegno di una psicologa referente di un SERVIZIO LAVORO accreditato che presta la sua attività all interno della struttura di via Ascanio Sforza dove è possibile: stesura curriculum, bilancio competenze, ricorso alle Doti regionali Lavoro e Formazione laboratori individuali di osservazione laboratori di gruppo per mamme e bambini VIPP-R: intervento breve di promozione della relazione mamma bambino valutazione psicodiagnostica e valutazione neuropsicologica 9

10 MINORI: (in collaborazione con l Istituto La Nostra Famiglia di Bosisio Parini ) sostegno psicologico psicoterapia del bambino e dell adolescente valutazione delle competenze, sostegno scolastico Le dimissioni sono previste a fine progetto d accordo con l Ente inviante. Nel caso l'esperienza di un ospite negli appartamenti possa essere fonte di gravi difficoltà per il soggetto stesso o per la vita delle altre ospiti, l'équipe (sentito anche il parere dell Ente Inviante) valuta innanzitutto l'esistenza delle condizioni e delle risorse per elaborare un nuovo progetto individuale di presa in carico, finalizzato alla rimozione delle difficoltà sopraggiunte. Nel caso non vengano riscontrate tali condizioni, l'équipe propone le dimissioni del soggetto concordando con l Ente Inviante i tempi e le modalità. PERSONALE Presidente e Legale rappresentante dell Associazione Donna e Madre: Avv. Angelo Riva Responsabile del servizio di accoglienza: dott.ssa Paola Zavagnin Per la realizzazione del servizio di accoglienza l Associazione si avvale di un équipe di operatori composta dalle seguenti funzioni/figure professionali: Coordinatrice generale del servizio Educatori professionali Direttore scientifico Supervisore Psicologici/psicoterapeuti Lo staff del Servizio di accoglienza comprende inoltre: Responsabile amministrativo Responsabile del Sistema Qualità Tirocinanti Volontarie ATTIVITA DI TIROCINIO L Associazione prevede attività di supporto e accompagnamento nella gestione ad opera di tirocinanti costantemente formati e supervisionati. Talvolta, se previsto dal progetto di tirocinio e di concerto con il tutor universitario, i tirocinanti vengono assegnati a nuclei mamma-bambino specifici per una funzione di mentoring. 10

11 CONTATTI Associazione Donna e Madre onlus Via Ascanio Sforza, MILANO Tel. 02/ Fax 02/ info@doema.it Responsabile del Servizio: Dott.ssa Paola Zavagnin paola.zavagnin@doema.it 11

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi di Milano. E' presieduto

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE (Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.35 del 28/09/2011 Art. 1 Oggetto L affido familiare

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA PROGETTO FAMIGLIE SOLIDALI 2012 S ommario Premessa 1. Il contesto 2. Finalità 3. Obiettivi specifici 4. Attività 5. Destinatari 6. Durata del progetto 7. Cronogramma 8.

Dettagli

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it Chi siamo Casa di Enrica è una casa alloggio per adulti con disagio psichico. Si configura come

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE BORGO RAGAZZI DON BOSCO MOVIMENTO FAMIGLIE AFFIDATARIE e SOLIDALI PROGETTO AFFIDAMENTO FAMILIARE PROPOSTA DI PROSECUZIONE PROGETTO AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per l affidamento familiare dei minori Adottato con deliberazione consiliare n 41 del 16/03/2000 COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3 REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE Premessa L affidamento etero-familiare consiste nell inserire un minore in un nucleo familiare diverso da quello originario per un tempo determinato. È un esperienza di accoglienza

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

Una nuova IMPRONTA da realizzare

Una nuova IMPRONTA da realizzare Sintesi del progetto di finanziato dalla Regione Lombardia da realizzarsi in 2 mesi (5 ottobre 2009 4 ottobre 200) Scadenza presentazione domande: 27 luglio 2009 L IMPRONTA Associazione Onlus Ente accreditato

Dettagli

Albachiara comunità residenziale per minori adolescenti. Bozza. via Pacinotti, 3 Monza albachiara@novomillennio.it

Albachiara comunità residenziale per minori adolescenti. Bozza. via Pacinotti, 3 Monza albachiara@novomillennio.it Albachiara comunità residenziale per minori adolescenti via Pacinotti, 3 Monza albachiara@novomillennio.it Chi siamo Alba chiara è una comunità educativa per minori adolescenti, nata nel settembre 2001

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico Via Montecassino, 8 Monza sostare-con-voi@novomillennio.it innovazione@novomillennio.it Chi siamo So-stare Con Voi Inserimento

Dettagli

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9 Regolamento Funzionamento del Servizio Sociale Professionale Ambito S9 1 Art.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO In conformità del quadro normativo definito dalla legge 328/2000, della legge regionale 11/2007 (art.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Allegato A.1 - REQUISITI DI ACCREDITAMENTO. REQUISITI DI ACCREDITAMENTO SPERIMENTALI REGIONALI (Decreto 6317/11)

Allegato A.1 - REQUISITI DI ACCREDITAMENTO. REQUISITI DI ACCREDITAMENTO SPERIMENTALI REGIONALI (Decreto 6317/11) Allegato A.1 - REQUISITI DI ACCREDITAMENTO COMUNITÀ EDUCATIVE CRITERI DI ACCREDITAMENTO REGIONALI (Dgr 20943/2005) REQUISITI ORGANIZZATIVI GENERALI 1. RAPPORTI CON L UTENZA (da riportare anche nella carta

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

Missionarie della Fanciullezza

Missionarie della Fanciullezza Missionarie della Fanciullezza Nutriamo un grande amore per i fanciulli, che occupano un posto centrale nel cuore e nei progetti di ogni suora della Congregazione. Cost. Missionarie della Fanciullezza

Dettagli

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA COMUNE DI COGGIOLA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA FINALITA DEL SERVIZIO Articolo 1 Il Comune di Coggiola

Dettagli

CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA

CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA Privato Accreditato Autorizzazione ASL Milano con delibera n 92 del 31 Gennaio 2012 Accreditamento Reg. Lombardia con delibera 3286 del 18 Aprile 2012 C.F. 01401200157

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico. 1) Titolo del progetto: Baby Parking in Ospedale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: Educazione e Promozione Culturale Area: E 01 Centri di aggregazione

Dettagli

Pagina 1 di 7 CARTA DEL SERVIZIO CAD VIA PIO VII, 61 TORINO

Pagina 1 di 7 CARTA DEL SERVIZIO CAD VIA PIO VII, 61 TORINO Pagina 1 di 7 CARTA DEL SERVIZIO CAD VIA PIO VII, 61 TORINO Pagina 2 di 7 Denominazione del presidio: CAD Laboratori via Pio Ubicazione/Indirizzo: via PIO VII, 61 (zona lingotto) Come si raggiunge: linee

Dettagli

COMUNITA EDUCATIVE INDICATORI

COMUNITA EDUCATIVE INDICATORI ALLEGATO 2 Avviso pubblico per l'accreditamento dei soggetti gestori delle unità d'offerta sociali di accoglienza residenziale per i minori ( R. Lombardia COMUNITA EDUCATIVE REQUISITI ORGANIZZATIVI GENERALI

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 Oggetto: DGR 1107/2014 Criteri e modalità per l assegnazione di contributi a favore degli Ambiti Territoriali Sociali

Dettagli

Linee guida per il Volontariato Civico del Comune di Monza

Linee guida per il Volontariato Civico del Comune di Monza Settore Servizi Sociali, Politiche Giovanili, Partecipazione, Pari Opportunità Linee guida per il Volontariato Civico del Comune di Monza Art 1. Oggetto e finalità Il Comune di Monza intende promuovere

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

Comitato di Coordinamento

Comitato di Coordinamento Coomitaatoo t ddi i Coooorddi r i nnaamenntoo e t ddeel llee Orrggaannizzzaazioonni i z zi i ddi i Vooloonntaarri l t i aatoo t ddellaa PPrrootezioonnee Civvili ill ee Reggoolaameenntoo e l t Art. 1 Premessa

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO RI/4

PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO RI/4 PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO RI/4 PARTE SECONDA SOTTOMISURA 4.2 Sostegno agli oneri relativi ai minori inseriti in strutture di tipo familiare SOTTOMISURA 4.2 1. TITOLO DELL INTERVENTO SOSTEGNO

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ Istituto Statale di Istruzione Superiore Devilla Dessì La Marmora - Giovanni XXIII Via Donizetti, 1 Via Monte Grappa, 2-07100 Sassari, Tel 0792592016-210312 Fax 079 2590680 REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE

Dettagli

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE Delibera Consiglio Comunale n. 51 del 10.06.2015 1 REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE ART. 1 DEFINIZIONE Il Tempo per le famiglie rientra nella tipologia

Dettagli

***************************************

*************************************** CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CREMONA E L ISTITUTO FIGLIE DEL SACRO CUORE DI GESU DI CREMONA PER LA GESTIONE DELL ASILO NIDO SACRO CUORE DI VIA G. DA CREMONA N. 19 IN CREMONA PER L ANNO SCOLASTICO 2014/2015.

Dettagli

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463.

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463. L. 162/98 Anno di presentazione Piani presentati Piani finanziati Piani esclusi Costo annuale 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Provincia di Roma Dipartimento III - Servizio I Politiche del Lavoro e Servizi per l Impiego - SILD e Dipartimenti di Salute Mentale della ASL della Provincia di Roma e Associazioni

Dettagli

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili PASSO DOPO PASSO 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Esclusione Sociale 5. Macrotipologia Progetti per il Reinserimento sociale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c. ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE Regolamento Regolamento GLHI del gruppo di lavoro sull handicap Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92 Approvato dal Consiglio di stituto in data 08/07/2013 1 Gruppo di Lavoro

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA RIORDINO E PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI DELLA REGIONE E MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 8 AGOSTO 1994 N. 42 IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO 2014/15

CARTA DEL SERVIZIO 2014/15 CARTA DEL SERVIZIO 2014/15 Presentazione dell Associazione La Cascina La nostra storia inizia nel 1982 dall incontro di alcune persone che -come cittadini e volontari- hanno cercato risposte plausibili

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO

PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO La legge regionale n. 20 del 6 novembre 2002, ed il relativo regolamento attuativo (n. 1 dell 8 marzo 2004) come più volte integrato e modificato,

Dettagli

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI AREA WELFARE SETTORE SERVIZIO SOCIALE E SOCIO-SANITARIO LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA TERRITORIALE RIVOLTA A MINORI E AD ADULTI IN SITUAZIONE DI DISAGIO, NON AFFETTI DA HANDICAP CERTIFICATO

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO 1. Continuità dell intervento X Nuovo ( Centro diurno) X In continuità con servizio già attivato ( Assistenza Domiciliare)

Dettagli

Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi di consulenza psicologica nelle Farmacie del FVG

Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi di consulenza psicologica nelle Farmacie del FVG CONSIGLIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA 34121 TRIESTE - Piazza Niccolò Tommaseo, 2 Tel. 040 366 602 e-mail ordinepsicologifvg@pec.aruba.it Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi

Dettagli

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di:

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di: Comune Capofila Aalatri PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000 Comuni di: Acuto, Alatri, Anagni, Collepardo, Filettino, Fiuggi, Guarcino, Paliano, Piglio, Serrone, Sgurgola, Torre Cajetani,Trevi nel Lazio,

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT Pag.1 Pag.2 Sommario COS È IL SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE SAAT... 3 DESTINATARI DEL SERVIZIO... 3 I SERVIZI OFFERTI...

Dettagli

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali L affido in Italia: dalle prime esperienze all attuale normativa giuridica L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali Interventi della dott.ssa Barbara Montisci,, Giudice Onorario del T.M.

Dettagli

Analisi dati del Personale

Analisi dati del Personale Allegato A Analisi dati del Personale L analisi dell attuale situazione del personale dipendente in servizio, presenta il seguente quadro di raffronto tra la situazione di uomini e donne lavoratori: FOTOGRAFIA

Dettagli

Servizio di Assistenza Domiciliare Minori (ADM)

Servizio di Assistenza Domiciliare Minori (ADM) Carta dei Servizi Servizio di Assistenza Domiciliare Minori (ADM) Cooperativa Sociale Azalea Onlus 22010 Mezzegra (Co) Il Servizio di Assistenza Domiciliare Minori della Cooperativa Azalea è un intervento

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

Scheda sintetica del progetto di servizio civile La vita è bella insieme è bellissima!

Scheda sintetica del progetto di servizio civile La vita è bella insieme è bellissima! Scheda sintetica del progetto di servizio civile La vita è bella insieme è bellissima! Ente a cui indirizzare o consegnare la candidatura: SPES Associazione Promozione e Solidarietà Via Liberiana, 17 00185

Dettagli

Criteri per la formazione delle graduatorie per l accesso agli asili nido comunali.

Criteri per la formazione delle graduatorie per l accesso agli asili nido comunali. Settore Servizi educativi Criteri per la formazione delle graduatorie per l accesso agli asili nido comunali. I bambini sono accolti al nido, compatibilmente con le disponibilità dei posti, tenendo conto

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener

Dettagli

ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO

ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO 1. Premessa Il Comune di Forlì, in relazione al proprio ruolo di promozione e governo del sistema territoriale integrato dei

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 AFFIDO FAMILIARE

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 AFFIDO FAMILIARE DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 16 2. TITOLO AZIONE AFFIDO FAMILIARE 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno dell

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

un servizio residenziale rivolto a minori Sino ad un massimo di nove minori interventi educativi I progetti individualizzati fondati

un servizio residenziale rivolto a minori Sino ad un massimo di nove minori interventi educativi I progetti individualizzati fondati un servizio residenziale rivolto a minori che rivelano il bisogno di un progetto individualizzato, a carattere residenziale, per tutelare il loro sviluppo psicologico e sociale. Anche attraverso brevi

Dettagli

-Dipartimento Scuole-

-Dipartimento Scuole- CONSULTORIO AUGUSTA PINI -Dipartimento Scuole- 1 SERVIZI e PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO 2012/2013 NELLE SCUOLE D INFANZIA DI BOLOGNA. RELAZIONE PER L ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA I servizi educativi e

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI PER L INFANZIA 0 3 ANNI AMBITO TERRITORIALE IX 2004. Finalità, principi e criteri di attuazione. Parte I

CARTA DEI SERVIZI PER L INFANZIA 0 3 ANNI AMBITO TERRITORIALE IX 2004. Finalità, principi e criteri di attuazione. Parte I 1 CARTA DEI SERVIZI PER L INFANZIA 0 3 ANNI AMBITO TERRITORIALE IX 2004 I nidi d Infanzia e i servizi integrativi costituiscono il sistema dei servizi educativi e si configurano come centri territoriali

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Nuove forme per l accoglienza familiare Firenze, 6 marzo 2013 Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Dott.ssa Sandra Di Rocco Responsabile P.O. Interventi per Minori e Famiglia del Comune

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

DGR. n. 11496 del 17.3.2010

DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DEFINIZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI ESERCIZIO DELL' UNITA' DI OFFERTA SOCIALE "CENTRO RICREATIVO DIURNO PER MINORI". ((PROSECUZIONE DEL PROCEDIMENTO PER DECORRENZA TERMINI PER

Dettagli

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO - da operatore a promotore sociale - Dott. Marcello Candotto L IDENTITÀ DELL ASSISTENTE SOCIALE L assistente sociale è un operatore sociale

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento: La Fondazione Paideia, dal 1993, opera a livello regionale per migliorare le condizioni di vita dei bambini disagiati, promuovendo iniziative e fornendo un aiuto concreto a chi è quotidianamente impegnato

Dettagli

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario Linee guida per la compilazione del questionario Maggio 2014 Introduzione Gli indicatori e le relative linee guida riportati in questo breve documento sono stati elaborati da Fondazione Fitzcarraldo attraverso

Dettagli

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI Pag. 1 di pag. 5 NORME UNI EN ISO 9001 : 2008 MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. PROCEDURA 4.1 Obiettivi e tempi della comunicazione

Dettagli