La terapia miofunzionale e i dispositivi ortodontici coadiuvanti la terapia miofunzionale Premessa Clinica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La terapia miofunzionale e i dispositivi ortodontici coadiuvanti la terapia miofunzionale Premessa Clinica"

Transcript

1 Di Ugo Comparelli La terapia miofunzionale e i dispositivi ortodontici coadiuvanti la terapia miofunzionale. Hanno collaborato alla stesura di questo capitolo il dott.antonio Ferrante (Miofunzionalista-Presidente International Accademy of Myofunctionalist) e Dr. D. Simonini e E. Ulivi (Dep.R & D. Q.C. Ricerca e Sviluppo Mr Baby SSL Bologna) Veronica Giugni logopedista, Prof. essa Donatella Lippi, -storia della medicina Università di Firenze E ormai noto come numerose alterazioni a carico dell occlusione, dell apparato stomatognatico e dell organismo in genere, possono essere ricondotte ad una deglutizione scorretta, la cui correzione limita ed in molti casi risolve definitivamente numerose disfunzioni. Scopo di questo capitolo è presentare una serie di dispositivi atti a coadiuvare un protocollo clinico serio ed accurato, mirato alla risoluzione della deglutizione scorretta e degli atteggiamenti nocivi al corretto rapporto tra il complesso neuromuscolare, i denti e le arcate: la cosiddetta terapia mio-funzionale. Premessa Clinica Nell ultima parte del secolo appena trascorso è andata sempre più aumentando l attenzione della medicina verso la ricerca etio-patogenetica; in pratica i medici più attenti non si sono più accontentati di trattare innumerevoli patologie mirando esclusivamente alla risoluzione dei sintomi, ma ci si è rivolti allo studio delle cause, sforzandosi di andare alla radice del male per raggiungere risultati più completi e definitivi. Anche nel campo della Odontoiatria, e della Ortodonzia in particolare, è avvenuta l evoluzione auspicata in questa direzione con modifiche a volte radicali della visione della patologia e quindi delle metodiche di trattamento. Lo studio causale sempre più approfondito ha portato a mettere in una posizione quanto mai importante la considerazione della funzione muscolare quale elemento fondamentale per uno sviluppo ed un assetto spaziale delle arcate dentarie adeguato e per il funzionamento corretto di tutto l organismo. I concetti di funzione e disfunzione fanno sempre più parte del ragionamento alla base di ogni trattamento. Nell ottica dello studio dello sviluppo dell apparato stomato-gnatico, un ruolo da protagonista è venuta ad assumere la deglutizione e ci è sembrato giusto dedicare un piccolo spazio alla illustrazione dei meccanismi che la regolano, sperando si possa trarre dalla loro conoscenza un aiuto per il trattamento delle patologie ortodontiche

2 (ma anche interessanti altre branche della odontoiatria quali la parodontologia o la protesi). In campo ortodontico esiste infatti, sia da parte dell odontoiatra che dell odontotecnico, un bisogno di una profonda conoscenza per la progettazione e la esecuzione di presidi che siano davvero funzionali, cioè rispettosi della funzione e utilizzanti la rieducazione della funzione stessa per migliorare il trattamento. In questa ottica lo studio e l approfondimento della deglutizione e dei meccanismi che la regolano è di fondamentale importanza per le implicazioni che una alterazione della deglutizione presenta con i vari quadri patologici che ci si trova quotidianamente ad affrontare. LA DEGLUTIZIONE Fisiologia e patologia La deglutizione è un evento funzionale indispensabile per la vita; senza deglutizione potrebbe esistere solo una vita sostenuta da una alimentazione artificiale. E inoltre un meccanismo importantissimo per le correlazioni che presenta con la funzionalità di organi ed apparati anche lontani e che pure, per essere efficienti, richiedono che esista una deglutizione corretta. Per questo è importante conoscere ciò che caratterizza una deglutizione corretta in modo da non essere noi stessi causa di disfunzioni o addirittura della comparsa di patologie. La deglutizione avviene con un meccanismo ripetibile, sempre uguale a se stesso che si compone di quattro fasi. Dopo la masticazione, il cibo, attraverso i movimenti della muscolatura linguale, viene raccolto sulla parte centrale del dorso della lingua mentre questa, partendo dalla sua posizione di riposo (obliqua dall avanti indietro e dall alto in basso, con la punta a contatto con la superficie palatina compresa tra la papilla interincisiva e le prime rughe) si schiaccia contro il palato con un movimento progressivo rivolto dall apertura della bocca verso il faringe. Questa è fase preparatoria del bolo seguita dalla deglutizione orale. A queste due fasi, che sono consapevoli e volontarie, fanno seguito il passaggio attraverso il faringe e la fase esofagea, che sono involontarie (in questa fase la deglutizione iniziata non può essere arrestata). Caratteristica fondamentale della fase deglutitoria orale è che le arcate dentarie vengano in stretto contatto, in massima intercuspidazione, questo per dare stabilità alla mandibola e con essa la possibilità per la lingua di compiere un movimento sempre uguale. Una volta avvenuto il contatto dentario l unico elemento muscolare attivo è la lingua, mentre tutti i muscoli periorali sono passivi, privi di qualsiasi attività contrattile. Dei sedici muscoli linguali i più attivi ed importanti sono in questa fase lo Stiloglosso ed il Palatoglosso, la cui contrazione tira la lingua in alto e indietro. La contrazione successiva dei vari gruppi muscolari fa sì che i tempi di transito del bolo siano rispettati, cosa fondamentale essendo il movimento dei muscoli faringoesofagei di tipo peristaltico (le attivazioni sono cioè prestabilite e temporizzate a

3 livello di attivazione encefalica) ed essendo ogni ritardo di contrazione causa di fenomeni patologici. Il movimento della muscolatura linguale e di quella faringea dà luogo alla comparsa di una pressione aerea negativa a livello del faringe, avviene cioè una specie di risucchio del cibo verso la gola che contribuisce a mantenere deterse le tube di Eustachio, che in questo punto trovano il loro sbocco, favorendo l aspirazione del muco che si forma nell orecchio medio e mantenendo in esso una pressione costante. Ricapitolando le caratteristiche principali della deglutizione fisiologica sono: - Contatto dentario in massima intercuspidazione - Attivazione della muscolatura linguale - Passività della muscolatura periorale - Pressione endo-faringea negativa Nella deglutizione scorretta o alterata (non si deve più usare il termine atipica perché non si tratta soltanto di una deglutizione di un tipo diverso, ma sempre causa di patologia) tutto avviene in modo differente. In questo tipo di deglutizione già la postura a riposo della lingua è alterata, con la sua punta non più a contatto con lo spot, il punto di appoggio palatino, la lingua si trova invece appoggiata contro i denti superiori o inferiori, o tra le arcate dentarie o affondata nella arcata inferiore. Da questa posizione, all inizio dell atto deglutitorio, parte una spinta rivolta verso l avanti, movimento durante il quale sono attivi soprattutto i muscoli genioglosso ed il traverso, a volte il verticale. Come si vede si tratta di muscoli differenti da quelli usati per deglutire correttamente. In questo caso quasi sempre la intromissione della lingua tra le arcate impedisce l occlusione dentaria; infatti la deglutizione quasi sempre è caratterizzata da assenza di contatto dentario. Ma questa spinta diretta anteriormente contro o tra le arcate impedirebbe la deglutizione se non intervenisse, a compensare questa mancanza di spinta verso il faringe,la contrazione delle labbra e soprattutto delle guance con una pressione esercitata dal mentoniero in avanti e dai buccinatori lateralmente. E solo la pressione positiva suscitata dalla contrazione di questi gruppi muscolari che permette al cibo, con una azione simile ad uno stantuffo, di defluire verso il faringe. Tuttavia proprio questa attivazione muscolare anomala è responsabile degli eventi, tutti negativi, che caratterizzano la deglutizione scorretta. La lingua, per la mancanza di stabilizzazione conseguente al non contatto dentario, esegue movimenti spesso legati al caso; molto spesso la sua spinta in direzione postero-anteriore determina la crescita in eccesso della premaxilla, la comparsa di diastemi tra gli incisivi, morsi aperta a volte molto evidenti, mentre le guance e le labbra con la loro attivazione anomala divengono responsabili degli altri danni. La pressione muscolare si estrinseca unicamente con una direzione centripeta, cioè verso l interno delle arcate e determina inoltre la spinta di aria a pressione verso il faringe con aerofagia e inversione del flusso del muco, che viene a ristagnare nell orecchio medio anzi che essere asportato ad ogni atto deglutitorio. Eppure, se la deglutizione

4 avvenisse una o poche volte al giorno probabilmente non si genererebbero danni; il guaio è che si ingoia dalle milleottocento alle duemila volte al giorno e la spinta muscolare è estremamente forte (si pensi che la lingua esercita normalmente una spinta con una forza complessiva compresa tra i 1000 e 1500 grammi, ma in alcuni pazienti abbiamo riscontrato una spinta linguale fino a sette volte maggiore). Il danno quindi è inevitabile e coinvolge i vari distretti interessati dalla funzione. La pressione aerea e la permanenza del muco nell orecchio insieme all edema conseguente possono favorire la comparsa di otiti recidivanti fino alla diminuzione dell udito ed alla perforazione timpanica. L ingestione di aria è responsabile del comportamento alimentare scorretto (inappetenza, spuntini frequenti e di scarsa quantità, per l ingestione di aria che dà un senso di ripienezza) e dei problemi gastrointestinali spesso presenti. A livello orale il danno oltre che funzionale diviene soprattutto strutturale. Nel paziente in crescita la spinta costante, ripetuta, delle guance diviene causa della ristrettezza del palato con conseguenti problemi respiratori associati come l ipertrofia adenoidea, il setto nasale deviato, le sinusiti,etc. Infatti il palato restringendosi si solleva diminuendo lo spazio verticale disponibile per il setto nasale, che è costretto a deformarsi inarcandosi da un lato. Dal sollevamento del palato deriva anche la diminuzione dello spazio aereo disponibile, e ciò viene ulteriormente peggiorato dalla ipertrofia dei turbinati spazi dove sgorgano i muchi prodotti nei seni paranasali - per cui il soggetto inizia a preferire una respirazione di tipo orale, con comparsa di una ipertrofia adenoidea conseguente al ristagno del muco a livello delle cavità nasali. LA spinta dei buccinatori è anche responsabile di affollamenti dentari, di malposizioni mandibolari e di danni delle ATM, ( la mandibola trova un rapporto adeguato del diametro traverso con quello mascellare soltanto arretrando. Come abbiamo visto la spinta linguale genera protrusioni degli incisivi ed atteggiamenti di II classe dentaria, se però la spinta avviene contro la mandibola si avrà predisposizione alla III classe). Nel campo ortodontico il problema maggiormente legato alla disfunzione muscolare è la frequente recidiva dopo il trattamento; statistiche americane arrivano ad individuare segni di recidiva in sei trattamenti su dieci. E una cifra che dovrebbe spaventare! Eppure moltissimi ortodontisti continuano ad affidarsi alla contenzione a vita piuttosto che cercare di ridare un assetto equilibrato alla muscolatura. Non credo sia assolutamente la cosa più giusta da fare. Un controllo più accurato della funzione muscolare, attuato prima di iniziare il trattamento ortodontico, permetterebbe di intercettare la disfunzione in fase precoce, di neutralizzarla prima che renda difficoltosa la riabilitazione, e consentirebbe di utilizzare i muscoli come un apparecchio ortodontico aggiuntivo e naturale, con una spinta diretta in direzione coerente con l apparecchio utilizzato. Tutto questo permetterebbe di evitare il terribile effetto collaterale dell ortodonzia costituito dal riassorbimento radicolare tanto frequentemente riscontrato. Un dente che viene riposizionato vestibolarmente sopporterà infatti molto meglio una forza leggera piuttosto che una pesante, necessaria a vincere la resistenza di un muscolo che lavora in direzione sbagliata, contraria alla spinta dell apparecchio.

5 Di una intercettazione della deglutizione scorretta potrebbe giovarsi anche il parodontologo. Quasi in ogni caso, a ben guardare, si nota una correlazione tra il danno parodontale e la scorretta spinta muscolare. Si può addirittura facilmente distinguere, in base al tipo di alterazione della deglutizione, il danno che si potrà riscontrare: una deglutizione alterata con spinta linguale anteriore darà facilmente luogo a recessioni nei settori anteriori e frequentemente a perdite di osso verticali, una postura linguale con interposizione tra le arcate o ancora peggio associata con spinta laterale sarà causa di riassorbimenti ossei interessanti anche i settori laterali e spesso di riassorbimento orizzontale. Tanti di questi effetti sono stati notati già dai padri della parodontologia come Goldmann, Glikmann, Orban e altri; purtroppo, con la scoperta della interazione antigene-anticorpo a livello della tasca gengivale con le microlisi conseguenti, si è perduto di vista l importanza del macrotrauma muscolare. Un po di umiltà da parte dei parodontologi potrebbe portare ad una riconsiderazione del problema e ad un indubbio beneficio per il paziente. Se è vero infatti che la reazione anticorpale è in grado di danneggiare l attacco gengivale e produrre perdita di osso è altrettanto vero che molti pazienti perdono i loro denti anche in assenza di placca e non ostante abbiano subito più interventi riparativi a livello parodontale. E altrettanto vero che aver eliminato la deglutizione scorretta, ridando al paziente un nuovo equilibrio muscolare è in grado di migliorare la prognosi e di dare risultati che vanno oltre le più rosee previsioni in caso di interventi ossei ricostruttivi (applicazioni di membrane, impiego di osso sintetico o autologo). E indubbio infatti che un dente fermo è in grado di rigenerare l attacco e la parete ossea meglio di un dente mobile, anche quando la mobilità è soltanto iniziale. Esistono anche altri apparati coinvolti nelle disfunzioni conseguenza di una deglutizione alterata. I più spesso coinvolti sono l apparato posturale e alcune ghiandole endocrine. Ormai i riscontri che una disfunzione della postura linguale abbia effetto sulla postura generale sono molti; anche noi abbiamo condotto ricerche su centinaia di soggetti che dimostrano come un recupero della posizione linguale, conseguente alla rieducazione miofunzionale, abbia un effetto evidentissimo sia sull assetto spaziale degli individui con scomparsa di atteggiamenti viziati della colonna vertebrale che sull appoggio plantare. Altre numerose evidenze studiate ora insieme ad endocrinologi mostrano regolarizzazioni di molte secrezioni ormonali a seguito di rieducazione, ma questi argomenti esulano dalla trattazione in corso. La terapia miofunzionale Il trattamento di elezione per la deglutizione atipica è rappresentato dalla terapia miofunzionale, messa a punto da Daniel Garliner 1, che consiste in una serie di esercizi che hanno lo scopo di eliminare gli schemi motori atipici e fissare nuovi schemi neuromuscolari, inquadrati nell ambito della fisiologia, che si modificheranno poi da atto deglutitorio consapevole e volontario in abituale e inconscio.

6 Si riabiliteranno, quindi, non solo i muscoli della lingua, ma anche quelli delle labbra, delle guance e del velo palatino. Per poter raggiungere un buon risultato, duraturo nel tempo, è opportuno: adattare l intervento su ogni singolo caso: fare eseguire in maniera rigorosa il piano di trattamento scelto: ottenere la massima collaborazione e motivazione da parte del paziente. Proprio a questo proposito, tra paziente e terapista si deve creare un rapporto di fiducia. Il terapista dovrà: spiegare qual è lo scopo del trattamento; spiegare la funzione degli esercizi che indicherà al paziente; mostrare qual è il modo corretto di eseguire l esercizio; motivare il paziente e i genitori. La figura del genitore svolge un ruolo fondamentale nell intera terapia. I genitori, per primi, dovranno essere motivati a portare il bambino dal logopedista e saranno coinvolti direttamente nel trattamento : dovranno assistere alle varie sedute ed essere istruiti su tutti quegli esercizi, che poi saranno tenuti a far eseguire al bambino, in maniera corretta, una volta a casa. La durata del trattamento varia secondo i pazienti e secondo il grado di collaborazione; anche l età è una variabile da tenere in considerazione, in quanto è più facile motivare un adolescente che un bambino e questo perché la terapia si basa su esercizi molto tecnici e poco ludici. E per questo motivo, che si preferisce iniziare la terapia non prima dei 6-7 anni. Una volta acquisita la normale funzione di deglutizione, si passa al condizionamento cerebrale che si basa su esercizi specifici tra i quali verranno i controlli periodici sempre in circostanze differenti, e tutto è monitorizzato con visite sempre più dilazionate nel tempo fino al raggiungimento di una funzione corretta e inconscia. Il programma riabilitativo è suddiviso in: valutazione; counseling familiare; eliminazione delle abitudini viziate;

7 rieducazione dei gruppi muscolari coinvolti nel processo deglutitorio; rieducazione ad una corretta deglutizione dei liquidi e dei solidi; rieducazione dei problemi articolatori (se vi sono Dislalie). Classificazione dei dispositivi ortodontici coadiuvanti la terapia miofunzionale Diversi sono i clinici che hanno indirizzato la propria attività in questo campo. I loro, sforzi tutti mirati a modificare i comportamenti neuro-muscolari errati, hanno prodotto un gran numero di apparecchiature che si contraddistinguono, sia per piccoli accorgimenti, che per differenze sostanziali riscontrabili per lo più nell azione terapeutica vera e propria. E possibile, dunque, distinguere i dispositivi in oggetto in due grandi gruppi: - i restrittori, che hanno come unico scopo quello di evitare, attraverso opportuni ostacoli, che la funzione scorretta continui a danneggiare l occlusione; - gli stimolatori, che invece mirano alla risoluzione terapeutica della mal-funzione, coadiuvando attivamente la terapia miofunzionale. I restrittori Questi dispositivi sono caratterizzati dalla presenza di barriere meccaniche quali, griglie, avvolgimenti e scudi in resina posti laddove la lingua o elementi esterni, come il dito, hanno creato o potenzialmente possono creare disformismi. Logicamente, non avendo alcuna funzione terapeutica, l efficacia di tali presidi è temporanea, relativa in altre parole al tempo di applicazione. Tra le diverse tipologie costrittive, quelle più conosciute sono: - le griglie; - i pungilingua; - i dispositivi anti-succhiamento. Le griglie Sono sicuramente i costrittori più utilizzati per bloccare la spinta anomala della lingua sui denti, anteriori o e posteriori. Caratterizzata da anse in filo di numero e diametro variabili in base allo spazio da coprire, la griglia può essere sia inglobata nell acrilico che saldata su di un arco linguale fisso. Essa, inoltre può essere applicata sia sull arcata superiore sia su quella inferiore; in ogni caso per evitare l insorgere di decubiti è importante che essa non venga in contatto con i tessuti molli.

8

9 I pungilingua La funzione dei pungilingua, similare a quella delle griglie, va ricercata nella presenza delle punte acuminate. Queste ultime, provocando dolore dovrebbero eliminare l abitudine viziata, inducendo una modifica del comportamento neuromuscolare errato.

10 I dispositivi anti-succhiamento A questo gruppo fanno parte: - la griglia palatale; - la forchetta di Graber; - il Blue Grass; - l arco fisso ad anse. Tutti, seppur diversi strutturalmente, sono identici nella funzione: evitano la suzione del dito. Necessariamente fissi l azione di tali apparecchi ha il suo epicentro soprattutto nella zona anteriore del palato, sì da eliminare il contatto del dito con la mucosa palatale. In tal modo essi dovrebbero far scemare di gran lunga il piacere tattile tanto ricercato e quindi agire sulla psiche del paziente.

11 Gli stimolatori Gli stimolatori si pongono in una posizione privilegiata rispetto ai costrittori poiché, come abbiamo già accennato, partecipano attivamente al programma riabilitativo impostato dal terapista miofunzionale. Anch essi sono numerosi e come sempre è compito dello specialista scegliere quello più adatto, per garantire un risultato confacente alle legittime aspettative del paziente. I reminders in base alla loro specificità si possono suddividere in :

12 - stimolatori di funzione linguale; - elevatori linguali. Gli stimolatori di funzione linguale Gli stimolatori in genere assurgono ad un ruolo preminente in ambito terapeutico; essi, infatti, se utilizzati correttamente ed in abbinamento alla terapia riabilitativa, possono contribuire a rieducare stabilmente i distretti neuromuscolari colpiti da deficit sensomotori. Nello specifico, gli stimolatori orali sono capaci di modificare la postura linguale scorretta, grazie alla loro particolare conformazione, che stuzzicando induce la lingua a percorrere e ricercare il corretto percorso e la giusta posizione sul palato. Tra gli stimolatori orali più noti troviamo: - la perla di Tucat; - la placca palatina forata; - il corpo stimolante di Rocabado; - la griglia funzionale di Momose; - la placca scheletrata modulare; - i dispositivi funzionali; - le placche di memoria di Castillo Morales; - l apparecchio di Haberfellner e Rossiwall. La perla di Tucat La perla di Tucat è probabilmente il capostipite degli stimolatori orali. Trattandosi di una sferetta libera di ruotare attorno ad un supporto metallico, può essere applicata sia su placche mobili che, come nel caso della barra palatina secondo Petit, su dispositivi fissi. A riguardo è interessante notare come autorevoli clinici, tra cui lo stesso Petit, ritengano indispensabile posizionare la perla in una posizione molto arretrata rispetto alla papilla retro-incisiva. Ciò sicuramente è importante per garantirsi sia che la lingua, dopo il trattamento, conservi e non anteriorizzi il punto di repere ricercato, sia per evitare, durante l applicazione del dispositivo, che la lingua inclini vestibolarmente gli incisivi.

13 La placca palatina forata Così come si evince dal nome, questa apparecchiatura sfrutta come stimolo un foro realizzato a ridosso delle rughe palatine. Per far sì che lo stimolo sia continuo e che, quindi, la lingua non perda quella curiosità tanto necessaria per il raggiungimento dell obiettivo terapeutico, il dott. Pantaleoni ha inserito nell acrilico una ghiera di acetato riproducente delle forme ellittiche. Essa partendo dalla papilla retro-incisiva si estende posteriormente all altezza degli ultimi molari. E questo un apporto sicuramente utile per consentire al clinico di allargare il foro in maniera congrua.

14 La griglia funzionale di Momose La griglia di Momose è un apparecchio di scuola giapponese che secondo l autore, permette di riposizionare correttamente, attraverso l anello e l omega, sia il segmento anteriore della lingua che quello posteriore. Il corpo stimolante di Rocabado

15 Il corpo stimolante di Rocabado è costituito da un elastico posto all altezza della papilla retroincisiva e solidarizzato a due gancetti metallici. Esso è applicabile a dispositivi con o senza vite. La placca scheletrata modulare L applicazione della placca scheletrata modulare è indicata in fase di contenzione, in ortodonzia intercettiva e come ausilio mioterapeutico finalizzato alla disfunzione del paziente. La peculiarità principale di tale dispositivo è rappresentata dalla possibilità di aggiungere allo splint al bisogno, accessori utili per coadiuvare l azione della placca. Quelli più richiesti sono senz altro: l arco con griglia; l arco con bottone forato; ed infine, l arco transpalatino con perlina di Tucat. L apparecchio è composto da: due elementi di tenuta; un arco vestibolare semplice brasato al ponte degli Adams; una barra palatale, il cui scopo è quello di stabilizzare l intero dispositivo; due bracci estensori che sostituiscono l acrilico nelle regione palatale degli elementi anteriori;

16 due tubetti per attivatore. Questi ultimi, utilizzati solitamente per inserire la trazione extra-orale allo splint superiore rimovibile, in questo caso fungono da sedi per il componente ausiliario che si andrà successivamente a realizzare. I due tubetti vanno posizionati tra i due premolari e a ridosso della volta palatina: in tal modo essi non ostacolano la normale funzione della lingua ed allo stesso tempo consentono di inserire più facilmente l accessorio mioterapeutico. Infine è opportuno sottolineare come tale apparecchio risulti estremamente vantaggioso per il paziente: egli, infatti, potrà inserire l accessorio solo per le ore di mio-terapia prescritte dal medico, limitando così per il resto della giornata il fastidio provocato dalla presenza continua degli elementi ausiliari. I dispositivi funzionali

17 Il trattamento con apparecchi funzionali ha come fine principale quello di guidare correttamente la crescita delle basi ossee stimolando la muscolatura periorale. Tale azione di conseguenza, se continua ed abbinata ad un buon trattamento miofunzionale si rivela un ottimo assioma in ambito ortodontico e mioterapeutico. Tra i tanti dispositivi funzionali spiccano, per motivi noti, il rieducatore di funzione di Frankel ed il Bionator di Balters ai quali va aggiunto il monoblocco di Andresen che si rivela efficacissimo per rieducare il sistema masticatorio. I dispositivi coadiuvanti la terapia mio-funzionale in pazienti con handicap Le placche di memoria di Castillo Morales Il professore Castillo Morales, fisiatra argentino, mettendo a frutto la sua grossa esperienza, ha ideato un apparecchiatura in grado di modificare, nei pazienti con handicap ed in particolare nei bambini affetti dalla sindrome di Down, i disturbi primari stimolando la muscolatura labiale e linguale in modo da eliminare o ridurre di gran lunga gli effetti secondari caratterizzanti tali soggetti. La plata de memoria, cosi battezzata dall Autore per la sua particolare funzione, essendo applicata fin dai primi mesi di vita va modificata periodicamente in base allo sviluppo fisico del paziente. Tali modifiche danno luogo a quattro tipologie strutturali: la placca per infante; la placca con perline mobili; la placca con perle mobili; la placca con gusci. Gli accessori sempre presenti, che rappresentano le peculiarità del dispositivo sono: il cilindretto di forma irregolare posto sul palato, con la funzione di stuzzicare la lingua. Esso ha un diametro di 4-5 mm. ed è posteriorizzato man mano che il paziente cresce; l elemento stimolante l orbicolare, che nella placca per infante è rappresentato da un bordo ingrossato, mentre nelle versioni successive è sostituito da un arco completo di perle o gusci. Anche in questo caso il loro numero e volume variano in base alle necessità terapeutiche ed all età del paziente: le perline sono applicate in tenera età e quando non è necessario un grosso stimolo;

18 le perle più grandi ed i gusci laddove, invece, è indispensabile garantire al muscolo labiale una stimolazione notevole. Altre differenze sono riscontrabili nei sistemi ritentivi che, inesistenti nella placca per infante, (molto simile alla base di una protesi mobile totale) sono inseriti appena erompono i denti decidui. L apparecchio di Haberfellner e Rossiwall Questo attivatore è un dispositivo funzionale ideato per coadiuvare la lunga e difficile terapia di pazienti piccoli affetti da paralisi celebrale, con compromissione dei distretti orale, facciale e faringea.

19 Il suo fine terapeutico, che si esplica attraverso l'estrema mobilità, è quello di facilitare le funzioni più semplici dell apparato stomatognatico: l assimilazione del cibo e la riduzione della fuoriuscita della saliva. Per ottenere tali risultati l attivatore è composto da: quattro scudi (due per arcata) posti vestibolarmente, utili per garantire una buona sensibilità della zona periorale ed il ripristino della chiusura della rima orale; un corpo linguale a forma di coda, al quale si possono aggiungere vari accessori di diverse forme, che stimolando la lingua e la zona orale ha il compito di ripristinare il riflesso deglutitorio e la coordinazione dei vari elementi neuromuscolari interessati. Gli elevatori linguali Gli elevatori linguali pur essendo rieducatori, sono dispositivi singolari ed unici, completamente diversi dai tradizionali stimolatori. Le differenze sono riscontrabili sia nella forma che nella funzione; essi infatti, invece di stimolare inconsciamente la lingua la guidano sul palato. Tra questi apparecchi è doveroso citare: il regolatore di funzione linguale di Fantilli; la rampa linguale di Verdon; l elevatore linguale di Balercia; l elevatore linguale notturno modificato; Il dondolo di Testa.

20 Il regolatore di funzione linguale di Fantilli Il regolatore di Fantilli è realizzato sull arcata inferiore ed è costituito da una placca in resina nella quale sono inseriti due cordoni metallici, rivestiti da guaine di plastica. I cordoni o più propriamente detti modulatori hanno la caratteristica di poter essere orientati in relazione al movimento richiesto alla lingua. Oltre a fungere da binari i due modulatori sono degli ottimi stimolatori in grado di tonificare la muscolatura linguale nel suo complesso. La rampa di Verdon La rampa di Verdon a primo acchito sembrerebbe un restraint per la presenza della griglia anteriore. Quest ultima, invece, modellata anatomicamente secondo le indicazioni dello specialista, a ridosso degli incisivi inferiori e più avanti del frenulo linguale ha la funzione di costringere la lingua ad arrampicarsi sul palato in modo corretto.

21 L elevatore linguale di Balercia Dalla definizione di occlusione neuro-mio-posturale del prof. Balercia, occlusione legata all armonia del movimento in statica e dinamica, in accordo all equilibrio neuro- mio-fasciale globale e dall aiuto della I.A.P.N.O.R. (International Academy of Posture and Neuromuscolar Occlusion Research), scaturisce l elevatore linguale Balercia. Tale ausilio strumentale alla terapia miofunzionale oro-facciale è stato concepito per guidare la punta della lingua sempre sulla papilla interincisiva. La sua realizzazione parte dalla presa delle impronte in dinamica, nel rispetto dello spazio libero fisiologico del paziente. L elevatore linguale notturno modificato E un dispositivo rimovibile applicato per la rieducazione della postura linguale, che si contraddistingue dai tradizionali elevatori linguali. L E.L.N.M. nasce da una modifica dell elevatore linguale del dottor Bonnet. Esso è costituito da: - ganci di ritenzione; - arco vestibolare superiore brasato ai ponti dei ganci; - ed infine, dal corpo in resina che interessa la zona posteriore del palato e la superficie linguale della mandibola. La resina non è presente nella zona anteriore del palato, proprio per permettere alla lingua di adagiarsi correttamente sullo spot. Il dondolo di Testa E un dispositivo fisso adattato sulle bande dei molari superiori permanenti.

22 Esso è costituito da un filo da 1,1mm. che circonda l area dello spot, per poi tornare indietro per solidarizzarsi alla parete linguale delle bande dei molari superiori attraverso uno speciale attacco che ne consente il movimento a dondolo. L area di filo in corrispondenza dello spot può anche essere disegnata a guisa di guanto da Baseball per indurre una maggiore stimolazione nella lingua. Scopo del Dondolo è quello di ricreare l onda peristaltica della lingua attraverso il suo movimento che simula il percorso del bolo alimentare. Infatti la parte a livello dello spot tende a cadere verso la lingua stimolandola a ricondurre la parte stessa verso il palato, ma così facendo si alza la parte posteriore o distale del dispositivo che stimolerà il dorso, questo aiuterà la lingua a riprogrammarsi nei suoi movimenti funzionali. Il dispositivo ha il vantaggio di lavorare ininterrottamente nella bocca del paziente, proprio perché fisso. Inoltre il suo speciale disegno consente anche attivazioni ortodontiche come espansioni e derotazioni dei molari. Mezzi di prevenzione delle disfunzioni linguali I prodotti per la prima infanzia Sicuramente la prevenzione anche nelle disfunzioni linguali occupa un importante spazio. La prevenzione parte dal capire quanto incidano succhiotti e tettarelle nello sviluppo psico-fisico del bambino. Dobbiamo quindi capire come funziona nel lattante la deglutizione e quale funzione importante svolge.

23 Suzione e deglutizione la base per lo sviluppo fisico ed intellettuale del bambino Occorre distinguere tra il termine suzione e spremitura. Suzione è un termine scientifico, l Enciclopedia della medicina della De Agostini la definisce così: Introduzione di un liquido tra le labbra attraverso aspirazione. Presente nel bambino sin dalla 15 settimana di gestazione; alla nascita è molto viva e facilmente provocabile. Nel lattante la suzione è possibile solo se la bocca ha una conformazione normale, l apparato neuromuscolare funziona normalmente e la vie aeree superiori sono libere. Normalmente ogni 2 o 3 secondi il bambino deglutisce. Spremitura, viene invece dal linguaggio comune e significa comprimere qualcosa allo scopo di farvi uscire del liquido o altro. Appare ovvio ed evidente che i movimenti di suzione e spremitura sono complementari e non antagonisti e che sono seguiti dalla deglutizione, ma appare anche chiaro che tutti questi atti comportano lavoro muscolare. Questo delicato e complicato meccanismo della suzione è molto diverso a seconda che il bambino venga allattato al seno o con tettarella e biberon. Nel primo caso si compone di movimenti ritmici determinati da impulsi nervosi, in parte volontari e in parte riflessi, in modo da afferrare il capezzolo e mediante un movimento di spremitura farne fuoriuscire il latte. Se invece l allattamento è artificiale, soprattutto nei primi giorni, bisognerà avere molta pazienza per insegnargli a succhiare. Infatti con la tettarella e il biberon il movimento che dovrà compiere non sarà nè quello del succhiare nè quello dello spremere. Il succhiare è il primo atto che il piccolo compie spontaneamente, è il primo contatto con il mondo esterno. Diverse pubblicazioni, anche non dedicate al solo mondo scientifico, affermano con sicurezza che fin da piccolo, l essere umano, possiede i riflessi della suzione e della deglutizione ed è perciò pronto per la sua prima poppata. La pubblicazione prosegue parlando dell effetto positivo di questo lavoro muscolare sul rilascio dell ossitocina da parte della ghiandola ipofisi (locata al centro della base cranica); tale ormone ha inoltre importanti implicazione per il ripristino dell equilibrio nell organismo materno, aiuta infatti tramite contrazioni indotte a espellere la placenta dall utero e a compiere il cosiddetto secondamento. Inoltre la stessa pubblicazione riferisce che la suzione aiuta le ghiandole mammarie a iniziare il loro lavoro di produzione lattea e a mantenerlo. Anche riviste leader dell informazione, verso il grande pubblico, nel mondo neo e post natale affermano concetti interessanti. Viene confermata l importanza di attaccare il bambino già in sala parto. E altresì ovvia l importanza che ha la chiusura delle labbra a formare il sigillo, mentre preme o comprime l area dell aureola.

24 Come già affermato e dimostrato perché questo avvenga, il bambino deve esercitare la suzione, che è più che succhiare, in quanto comprende l atto della deglutizione come fase immediatamente successiva; la deglutizione a sua volta perché possa avvenire, ha bisogno di lavoro muscolare tra cui la pressione dell orbicolare delle labbra e la contrazione del buccinatore, con l attivazione dei muscoli linguali e il sollevamento del palato molle a formare il vuoto all interno del cavo orale. La pressione dell orbicolare delle labbra avviene verso e contro il seno materno; questo sarà quindi uno dei segnali che il cervello della mamma leggerà nell auto regolarsi nella fase detta di calibrazione. La necessità che una tettarella lavori esattamente come il seno materno ha quindi la funzione di proteggere la salute pubblica e di permettere alle mamme di mantenere il piacere di allattare il loro bambino. Attraverso il mantenimento dell equilibrio della biomeccanica dell allattamento al seno si tutela la salute delle mamme e dei bambini assecondando meglio il loro sviluppo evitando l insorgere di parafunzioni da uso di errato prodotto. Che questo sia vero è dimostrato nella letteratura scientifica internazionale. La deglutizione errata indotta da biberon errati crea frequentemente l instaurarsi di patologie come l onicofagia o succhiamento della lingua, difficoltà di ventilazione nasale dovute a contrazioni traverse del mascellare superiore, difficoltà fonetiche e di interrelazione con dislalie come lo zetacismo e sigmatismo (difficoltà rispettivamente ai fonemi Z e S), succhiamento del dito con allungamento anomalo delle falangi interessate, problemi futuri di masticazione, disturbi all ATM ed anomalie ortodontiche, respirazione orale e perfino problemi di postura corporea in statica e dinamica. Uno dei più noti ed affermati ricercatori al mondo il professor Graber, (University of Illinois, College of Dentistry) insieme ad altri due noti ricercatori (i professori Rakosi e Petrovic) affermano nel loro libro the role of tongue dysfunctions is well documented in various types of malocclusions. The nursing mode can be vitally important. The nonphysiological design of nipples on some baby bottles can force the tongue and cheeks to perform atypical and compensatory functions to extract the milk, eliciting adaptive responses of the associated dentoalveolar tissues that lead to characteristic malocclusions. The work of Moyers (1964) Woodside (1984), and Linder-Aronson (1979) illustrated the possible role of nasal and pharyngeal blockage and compensatory tongue posture in malocclusions. Qual è dunque la biomeccanica della deglutizione e suzione e come gli strumenti per la prima infanzia possono interagire positivamente con essa? Oskar Schindler nel suo libro dice testualmente, parlando della deglutizione neonatale ed infantile: La bocca (e non la lingua) agisce come un pistone in un cilindro nei movimenti di aspirazione. In realtà durante l allattamento la parte anteriore della bocca svolge un azione di mungitura, spremitura del capezzolo materno, differente ancorché assistita dall azione di aspirazione svolta prevalentemente dalla parte media e soprattutto posteriore della bocca. Le due azioni di mungitura ed aspirazione si sinergizzano in una precisa postura buccale anteriore, continua poi parlando

25 anche del ruolo nell allattamento di processi alveolari, lingua, ed orbicolare delle labbra. Daniel Garliner, riconosciutissimo esperto nella meccanica della deglutizione nel suo libro afferma: un neonato è antropologicamente programmato per nutrirsi. La lingua è antropologicamente condizionata ad uscire fuori, afferrare il capezzolo materno e spingerlo indietro nella bocca contro il palato duro e forzare il cibo dal seno materno cosicché il bambino sopravviva. Le azioni dei muscoli interessati sono così concatenate: dapprima la lingua del bambino schiocca fuori e spinge il capezzolo in bocca contro il palato duro. Il capezzolo si allunga di circa il 30-50% per adattarsi al palato con la lingua al sotto di sé, e poi il bambino regola il flusso del liquido che entra nel suo corpo secondo necessità. Nello stesso tempo i cuscinetti gengivali si stringono attorno al seno materno e le labbra si chiudono. Tutto il succhiamento e intraorale. Quindi stando alle sopra riportate citazioni, affinchè una tettarella funzioni esattamente come il seno materno deve riprodurre tali movimenti meccanici e la funzione muscolare ad essi associata. E dato che la funzione è la base dello sviluppo, il mantenimento del lavoro muscolare fatto dal bambino al seno è fattore primario nella prevenzione delle patologie. L'importanza della forma sulla funzione All' interno della bocca esiste un apparato muscolare che produce forze che spingono in direzioni differenti ed opposte. L'equilibrio di queste forze è fondamentale per un corretto sviluppo. Da un lato vi è la muscolatura periorale che spinge con forze centripete sui mascellari. Dall' altro lato con forze centrifughe c'è la lingua, il suo ruolo è fondamentale per la crescita armonica del viso e per molte altre cose che diverranno parte e caratteristica del bambino per tutto il resto della sua vita. Certamente uno dei più importanti cambiamenti nella pratica dell allattamento al seno dei neonati è avvenuto dopo la prima guerra mondiale. Nei soli Stati Uniti è stato dimostrato che prima di essa il 70% delle mamme allattava i suoi piccoli per i primi sei mesi di vita, mentre cinquant anni dopo la percentuale era drasticamente scesa al 5%, quindi soltanto una piccola parte dei neonati aveva l opportunità di essere allattato naturalmente. Oggi la percentuale è leggermente risalita ma rimane ancora lontana dai livelli dei dati risalenti all inizio del secolo scorso (da uno studio commissionato dal governo degli Stati Uniti). E anche interessante notare che durante questo periodo c è stato un concomitante aumento delle malocclusioni. Perché è dunque così importante anche da un punto di vista ortodontico l allattamento al seno?

26 Importanza ortodontica dell allattamento al seno Nell allattamento al seno la lingua esercita un influenza sulla crescita e sullo sviluppo della faccia, dei denti e dell interno della bocca. Alla nascita la lingua è l organo più grande di tutto il corpo che possa essere utilizzato immediatamente dal neonato; esiste, inoltre, un potenziale di crescita incredibile per il terzo medio inferiore del viso, potenziale che possiamo quantificare notando le differenze di quest area durante la crescita. La crescita del neonato è una meraviglia di bioingegneria, tutto nel neonato funziona armoniosamente ed involontariamente, nessuno ha insegnato al bambino come fare; è l istinto naturale che lo guida, già dalla terza settimana di vita fetale comincia a succhiare. La struttura anatomica del seno materno interagisce perfettamente con il lavoro che sviluppa il bambino. Infatti, mentre questi afferra con la lingua il capezzolo materno, spremendolo contro il palato duro, il capezzolo della mamma arriva ad allungarsi del 30-50% per permettere l adattamento della lingua e del palato del neonato. Tutta la suzione è intraorale e tre sono i fattori rilevanti: la lunghezza del capezzolo, il flusso e la flessibilità del tessuto del capezzolo. Il bambino è in grado di controllare questi tre fattori nell allattamento naturale, mentre non lo è nell allattamento artificiale, dove la durezza e la forma delle tettarelle non permettono al bambino tale controllo. Questo avrà un effetto preciso sul modo in cui si sviluppano i muscoli facciali: ad esempio in una tettarella con flusso troppo veloce, si verifica nel bambino una sensazione di soffocamento e per proteggersi, il lattante ricorre all espediente della lingua che si posiziona posteriormente alla tettarella. Ragion per cui per la mamma che decide di non allattare al seno o che è impedita a farlo (ipogalattia) diventa essenziale poter scegliere una tettarella idonea. Essa per esplicare al meglio la sua funzione deve avere tali caratteristiche: dovrebbe essere flessibile, affinché il bambino possa allungarla per farla aderire alla bocca; dovrebbe permettere al bambino di autoregolarsi il flusso, potendola comprimere con la lingua; dovrebbe essere costituita con un elasticità e una flessibilità il più vicino possibile a quella della pelle umana, grazie a questo la lunghezza ed il flusso potrebbero essere sotto il controllo del bambino. La messa a punto di un nuovo biberon chiamato MAMMA è stata possibile grazie alla conoscenza e alle risposte della fisiologia umana relativa all allattamento. Obiettivo era mantenere nel bambino i suoi stimoli involontari e naturali senza rompere delicati equilibri di forze all interno del cavo orale. Importantissimo è stato il lavoro dell azienda produttrice SSL- Mr Baby, nell avere l idea iniziale e nel lavorare sui materiali e sulla qualità del prodotto. L allattamento al seno per quanto naturale non è sempre possibile per motivi diversi. Pur incoraggiando l allattamento naturale, spesso per ragioni sanitarie o professionali le mamme, che possono allattare al seno, non riescono a farlo.

27 Il ricorso all allattamento misto avviene generalmente nei casi di ipogalattia materna e si stima che circa il 50% delle madri con bambini compresi tra gli 0 e i 4 mesi abbia questa difficoltà. Un altro importante utilizzo del biberon come strumento, è quando viene utilizzato per somministrare il latte materno precedentemente estratto dal seno materno. Considerando la necessità fondamentale di tutte le mamma di poter disporre di un valido supporto all allattamento al seno, con Mr Baby si è concepito e realizzato il sistema Mamma per integrare fisiologicamente l allattamento misto, naturale ed artificiale, di neonati fin dai primissimi mesi di vita. Mamma permette la continuità dell allattamento contemporaneo e reversibile dal seno al biberon e viceversa. Infatti la soluzione che questa nuova tettarella propone e quella di indurre nel neonato gli stessi movimenti muscolari utilizzati per la suzione al seno e ricreare, per quanto possibile, le sensazioni che il bambino prova durante l alattamento naturale. l ampia bombatura e la morbidezza della tettarella sono state studiate per imitare la forma del seno materno e favorire nel bambino il riprodursi dello stimolo della suzione. la tettina mobile simula l allungamento del capezzolo materno e induce nel bambino gli stessi movimenti muscolari compiuti durante la suzione al seno, assecondando l istinto naturale. Succhiotti Mamma Come abbiamo analizzato la suzione nasce nel grembo materno, continua con l allattamento ma deve poi essere mantenuta dai succhietti. I nuovi succhietti Mamma si differenziano rispetto all esistente nella forma. La moderna biologia concorda sul fatto che la forma è alla base della funzione. Nel complesso muscolo-schelettrico del viso, soprattutto nei soggetti in crescita la funzione è alla base di un armonico sviluppo ed è il miglior mezzo di prevenzione verso l insorgere di malocclusioni o patologie articolari dell ATM. I succhiotti abituano il bambino a compiere movimenti di suzione che sono influenzati dalla forma del succhiotto stesso, tali movimenti, se errati, possono creare abitudini viziate che sono alla base di patologie ortodontiche. Pertanto la direzione verso cui andare è quella di creare succhiotti che svolgano un azione benefica di esercitatore, così da stimolare nel bambino la corretta funzione muscolare e quindi tutelare la sua crescita. Il succhietto ideale dovrebbe rispettare le seguenti caratteristiche: provocare la minore apertura della bocca esercitare la minore pressione possibile nella sua fase passiva, cioè quando il bambino non interagisce con esso trasmettere efficacemente la forza sviluppata della lingua ai tessuti circostanti durante la deglutizione. mantenere inalterata la posizione linguale stimolare la corretta suzione e deglutizione

28 agire su una superficie di contatto alveolare che si avvicini il più possibile a quella fisiologica della lingua. Quindi le forme preferibili devono essere piatte, ma anche la morbidezza del materiale e la sua capacità ad assottigliarsi il più possibile durante la deglutizione sono caratteristiche desiderabili. Abbiamo voluto, sulla base di questi concetti e di quelli precedentemente esposti, che riguardano la parte di sviluppo funzionale, sviluppare nuovi succhietti che fossero nuovi come forme e il più possibile ortodontici. Tenendo fortemente in mente che in un settore come quello della grande distribuzione o di largo consumo, le leggi di mercato ti impediscono di innovare completamente un prodotto, onde evitare che l utente del prodotto non lo riconosca. Le nostre attuali nuove forme sono due: la prima a ciliegia con scanalatura, svolge un azione sulla muscolatura della lingua atta ad aumentarne la motilità, infatti i bambini amano giocare con i succhiotti facendoli roteare nella bocca.questa forma grazie alla sue scanalature incoraggia tale gioco stimolando nel contempo il dorso linguale; la seconda svolge un ruolo simile al bolo alimentare, stimolando la posizione della lingua nel cavo orale, essa interferisce maggiormente con il palato duro e si allunga meno verso la gola, ottimizzando una funzione di sviluppo del massiccio facciale e mantenendo inalterarata la capacità di passaggio dell aria nelle vie aeree e quindi di respirazione del bambino.

LE APPARECCHIATURE ORTODONTICHE COADIUVANTI LA TERAPIA MIOFUNZIONALE IN PAZIENTI NON COLLABORANTI.

LE APPARECCHIATURE ORTODONTICHE COADIUVANTI LA TERAPIA MIOFUNZIONALE IN PAZIENTI NON COLLABORANTI. 10 Gennaio 2004 LE APPARECCHIATURE ORTODONTICHE COADIUVANTI LA TERAPIA MIOFUNZIONALE IN PAZIENTI NON COLLABORANTI. Autore: Ugo Comparelli Abstract E ormai noto come numerose alterazioni a carico dell occlusione,

Dettagli

Francesco Vinci Logopedista

Francesco Vinci Logopedista Francesco Vinci Logopedista Tale terapia consiste nella rieducazione della postura linguale statica e dinamica e delle alterazioni gnosico-prassiche e muscolari oro facciali, delle alterazioni respiratorie,

Dettagli

Ruolo dell alimentazione nello sviluppo dell apparato stomatognatico

Ruolo dell alimentazione nello sviluppo dell apparato stomatognatico Il bilancio di salute orale ortopedodontico Formazione dei pediatri di famiglia Termoli (CB), 1 dicembre 2007 Ruolo dell alimentazione nello sviluppo dell apparato stomatognatico CRESCITA rimodellamento

Dettagli

IGIENE DOMICILIARE PER PAZIENTI CON ORTODONZIA

IGIENE DOMICILIARE PER PAZIENTI CON ORTODONZIA IGIENE DOMICILIARE PER PAZIENTI CON ORTODONZIA Linee guida per l igiene orale in caso di apparecchi ortodontici. Durante il periodo di trattamento con l apparecchiatura ortodontica il paziente deve mantenere

Dettagli

Che cosa dovete osservare?

Che cosa dovete osservare? Se il vostro bambino tiene abitualmente la bocca aperta perché non riesce - o riesce con difficoltà - ad avvicinare le labbra fra di loro: osservate se i due incisivi superiori sono disposti a punta e

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Novità. Il carico immediato in implantologia.

Novità. Il carico immediato in implantologia. Novità. Il carico immediato in implantologia. FAQ Che cosa è il carico immediato? Come è possibile rimettere i denti in prima seduta sugli impianti endoossei? Che possibilità dà al paziente il carico immediato?

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

IL GRUPPO BIOTECH DENTAL, IL PARTNER DELLO STUDIO DENTISTICO 2.0.

IL GRUPPO BIOTECH DENTAL, IL PARTNER DELLO STUDIO DENTISTICO 2.0. CATALOGO IL GRUPPO BIOTECH DENTAL, IL PARTNER DELLO STUDIO DENTISTICO 2.0. Fin dalla sua creazione avvenuta nel 1987, Biotech Dental si è impegnata nello sviluppo di uno stretto rapporto di fiducia con

Dettagli

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale.

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Informazioni per i pazienti: protesi fisse su impianti Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Più che funzionalità. Una ritrovata sicurezza. Soddisfatti della protesi tradizionale? Piccoli

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

La Gnatologia è la scienza che si occupa della chiusura dei denti (ovvero dei rapporti tra mandibola e mascella tramite l occlusione dentale).

La Gnatologia è la scienza che si occupa della chiusura dei denti (ovvero dei rapporti tra mandibola e mascella tramite l occlusione dentale). La Gnatologia è la scienza che si occupa della chiusura dei denti (ovvero dei rapporti tra mandibola e mascella tramite l occlusione dentale). Chiusura dei denti = Occlusione Dentale La chiusura dei denti

Dettagli

Le principali malocclusioni

Le principali malocclusioni Le principali malocclusioni Articolo a cura di: Alberto Gentile/ Impaginazione a cura di: Mile Le arcate dentarie, le strutture ossee, la muscolatura della faccia dovrebbero essere tra di loro in un rapporto

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

EFline. Educazione Funzionale e Comportamentale secondo la filosofia del Dr. Daniel Rollet. prepariamo il futuro

EFline. Educazione Funzionale e Comportamentale secondo la filosofia del Dr. Daniel Rollet. prepariamo il futuro EFline. Educazione Funzionale e Comportamentale secondo la filosofia del Dr. Daniel Rollet prepariamo il futuro Guida alla selezione secondo l età 4-8 anni Dentatura decidua e mista EF3 (II classe taglia

Dettagli

Riabilitazioni protesiche fisse

Riabilitazioni protesiche fisse Riabilitazioni protesiche fisse La bocca non serve solo per respirare e per mangiare, ma è anche un importante organo di comunicazione che attrae lo sguardo delle persone intorno a noi. Quindi non stupisce

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE Le lombalgie non chirurgiche Relatrici: Fiorenza Paci- Annalisa Zampini 18 marzo 2015 Feltre - ore 18.00 GLI ATTACCHI DI DOLORE LOMBARE SONO RICORRENTI

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

dalla perdita alla riconquista

dalla perdita alla riconquista dalla perdita alla riconquista dei denti naturali TRAMITE L IMPLANTOLOGIA COME SI SVOLGE IL TRATTAMENTO E POSIZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI? L INTERVENTO E DOLOROSO? L intervento si esegue in regime ambulatoriale

Dettagli

Moderno Trattamento Podologico

Moderno Trattamento Podologico La rieducazione con tecnica ortodontica Moderno Trattamento Podologico Foto della Dr Emanuela Balbo Rieducazione ungueale Questa tecnica si basa sulle esperienze utilizzate nel campo dell Ortodonzia,

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Lezione 1 Introduzione

Lezione 1 Introduzione Lezione 1 Introduzione Argomenti Cosa è l Economia politica I principi fondamentali dell Economia politica Cosa studia l Economia politica Perché studiare l Economia politica 1.1 COSA È L ECONOMIA POLITICA

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Riabilitazioni implanto-protesiche a carico immediato - Parte II -

Riabilitazioni implanto-protesiche a carico immediato - Parte II - Riabilitazioni implanto-protesiche a carico immediato - Parte II - Ramon Cuadros Cruz Nella seconda parte di questo articolo proseguiamo nella descrizione di casi clinici, che dimostrano come questo sistema

Dettagli

Gli impianti zigomatici nella terapia delle gravi atrofie dei mascellari

Gli impianti zigomatici nella terapia delle gravi atrofie dei mascellari Gli impianti zigomatici nella terapia delle gravi atrofie dei mascellari Dott. Andrea Tedesco Specialista in Chirurgia Odontostomatologica Responsabile dell U.O. Trattamento delle gravi atrofie mascellari

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

Approccio intermedio fra i precedenti

Approccio intermedio fra i precedenti Modelli usati per simulare il sistema respiratorio Ingegneria Biomedica Anno Accademico 2008-0909 Tommaso Sbrana Un modello è una rappresentazione di un oggetto o di un fenomeno che ne riproduce alcune

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

La libertà di sorridere

La libertà di sorridere Impianti da vivere just smile La libertà di sorridere Il sorriso apre le porte, dà fiducia, a chi lo fa e a chi lo riceve, migliora le relazioni. Una dentatura sana è sinonimo di positività, di vitalità,

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI Prima di inoltrarmi ad analizzare le proposte da proporre ai bambini di 5-6 anni, spiego un concetto, a mio parere, importante, il: CARICO MENTALE Quando

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI

FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI FONETICA E FONOLOGIA La fonetica e la fonologia sono due discipline linguistiche che in qualche modo toccano lo stesso campo ma con strumenti e principi molto diversi.

Dettagli

Ottimizzazione Neuro Psico Fisica e CRM Terapia. L equilibrio armonico tra mente e corpo

Ottimizzazione Neuro Psico Fisica e CRM Terapia. L equilibrio armonico tra mente e corpo Ottimizzazione Neuro Psico Fisica e CRM Terapia L equilibrio armonico tra mente e corpo CRM Terapia Corpo e mente in perfetta armonia, per ritrovare la salute Dopo anni di ricerca nella prevenzione e cura

Dettagli

Impianti dentali. La soluzione più naturale, estetica e sicura

Impianti dentali. La soluzione più naturale, estetica e sicura Impianti dentali La soluzione più naturale, estetica e sicura Sorridete con naturalezza Gli impianti dentali sono reali come un dente: affidabili, durevoli, estetici e funzionali Gli impianti: cosa sono?

Dettagli

foto 2.1 foto 2.2 Visione destra e sinistra dove si nota l abrasione e l eruzione da mancanza di antagonista di 3.6 e 4.6

foto 2.1 foto 2.2 Visione destra e sinistra dove si nota l abrasione e l eruzione da mancanza di antagonista di 3.6 e 4.6 Il Corso del Giovedì di Rimini: Piani di trattamento - Caso 2 Maschio, 57 anni, diabetico e iperteso, poca compliance, pensionato Presenza di edema, infiammazione e tartaro Il diastema non è peggiorato

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 22 Maggio11 il Materiale Tipologie 1 il Materiale Traspirabilità 2 il Processo 5

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Costruiamo insieme il tuo sorriso!

Costruiamo insieme il tuo sorriso! Costruiamo insieme il tuo sorriso! Οrtodonzia CHE COS E? L Ortodonzia e quella branca dell odontoiatria che si occupa di prevenzione, diagnosi e trattamento delle malposizioni dentarie e delle anomalie

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

APPROCCIO MULTIPROFESSIONALE AI DISORDINI MUSCOLARI OROFACCIALI

APPROCCIO MULTIPROFESSIONALE AI DISORDINI MUSCOLARI OROFACCIALI APPROCCIO MULTIPROFESSIONALE AI DISORDINI MUSCOLARI OROFACCIALI Il corso si articola in tre giornate, secondo il programma e nelle date di seguito riportate. Assieme alla parte teorica grande sviluppo

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN INDUSTRIALE OUTSOURCING RICERCA E SVILUPPO GRAFICA DOCUMENTAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN INDUSTRIALE OUTSOURCING RICERCA E SVILUPPO GRAFICA DOCUMENTAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO PROTEK é una nuova realtà nel settore della meccanica e del design industriale, che prende corpo dopo una esperienza maturata nel corso di dieci anni. Lo studio tecnico PROTEK si propone come interlocutore

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Questo studio utilizza impianti Sweden & Martina....ed è per questo che vogliamo rispondere a tutte le vostre curiosità sugli impianti dentali.

Questo studio utilizza impianti Sweden & Martina....ed è per questo che vogliamo rispondere a tutte le vostre curiosità sugli impianti dentali. L implantologia Questo studio utilizza impianti Sweden & Martina...ed è per questo che vogliamo rispondere a tutte le vostre curiosità sugli impianti dentali. Che cos è un impianto? È un alternativa

Dettagli

Promuovere, proteggere e facilitare l allattamento nel bambino con labiopalatoschisi

Promuovere, proteggere e facilitare l allattamento nel bambino con labiopalatoschisi Promuovere, proteggere e facilitare l allattamento nel bambino con labiopalatoschisi Allattare quando c è una labiopalatoschisi: quali sono le difficoltà? Dipende dalla posizione e l entità della schisi

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

Protesi totale neuromuscolare in paziente con paralisi facciale.

Protesi totale neuromuscolare in paziente con paralisi facciale. Protesi totale neuromuscolare in paziente con paralisi facciale. Il presente caso clinico vuol portare un contributo alla conferma della validità della metodica neuromuscolare, mutuata da Bernard Jankelson

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale

Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale Scuola Primaria Paritaria «San Giuseppe» Foggia Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale 17 e 24 aprile 2012 Dott. Felice Lipari odontoiatra IL SORRISO Ciao, amici, sapete che il nostro sorriso

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Un kit per tutte le esigenze di cementazione In molti casi, la tenuta delle protesi totali è insoddisfacente.

Dettagli

Risultati. Discussione

Risultati. Discussione Negli ultimi 8 anni nel nostro dipartimento abbiamo trattato circa 200 schisi del mascellare con il metodo tradizionale già descritto nei precedenti articoli. Dal 1966 abbiamo seguito la teoria di Skoog,

Dettagli

Quanta scienza in. una siringa?

Quanta scienza in. una siringa? S.M.S Puecher Colombo Via G. Pizzigoni n 9 20156 Milano Tel. 0239215302 e-mail: colomboscuola@tiscali.it Quanta scienza in. una siringa? Classe: 3^A (sede Colombo) Anno scolastico: 2002/2003 Insegnante:

Dettagli

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Intraday guida passo passo per operare su time frame H1 e 5/15/30 min v.1.2 29 Novembre 2011 19:30 Premessa Per fare trading ci vuole la giusta mentalità

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

Analisi con due Velocità

Analisi con due Velocità Analisi con due Velocità Questo documento descrive il metodo di misura di due velocità. Analisi, interpretazione esperienze e documenti complementari si trovano nei manuali del Software PIT-W versione

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

La costruzione della respirazione

La costruzione della respirazione La costruzione della respirazione ovvero : La funzione toracica nel nuoto di Gabriele SALVADORI Spazio emozione sport Lo spazio dà la chiave dell emozione, l emozione dà la chiave dello sport Bernard Jeu

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia Esiste un legame tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia I disturbi del sonno Il sonno è talmente importante che gli esseri umani

Dettagli

Conto Privato Appunti di contabilità Privato, interessi sul CP, chiusure. Luca Dossena - Docente

Conto Privato Appunti di contabilità Privato, interessi sul CP, chiusure. Luca Dossena - Docente Appunti di contabilità Privato, interessi sul CP, chiusure. Luca Dossena - Docente Capitolo:

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

Di nuovo i tuoi denti e il tuo sorriso!

Di nuovo i tuoi denti e il tuo sorriso! Di nuovo i tuoi denti e il tuo sorriso! Grazie agli impianti dentali! Ritrovare il proprio sorriso è ritrovare gioia e voglia di vita La perdita parziale o totale dei denti rappresenta per le persone adulte

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

Cuorum Multispecialistico del Dr. Giorgio Pagnoni Via Calatafimi, 45 73013 Galatina (LE) Tel. 0836 567866 www.multicuorum.it info@multicuorum.

Cuorum Multispecialistico del Dr. Giorgio Pagnoni Via Calatafimi, 45 73013 Galatina (LE) Tel. 0836 567866 www.multicuorum.it info@multicuorum. A tutti coloro che nel loro piccolo, spinti da insaziabile desiderio di conoscenza, si mettono in discussione riconoscendo i propri limiti, e che, lottando per superarli, diventano Grandi SINDROME DELLE

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Biografia linguistica

Biografia linguistica EAQUALS-ALTE Biografia linguistica (Parte del Portfolio Europeo delle Lingue di EAQUALS-ALTE) I 1 BIOGRAFIA LINGUISTICA La Biografia linguistica è un documento da aggiornare nel tempo che attesta perché,

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli