R esponsabilità C ivile P rofessionale Agenti di affari in M ediazione C reditizia
|
|
- Raffaele Angeli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 R esponsabilità C ivile P rofessionale Agenti di affari in M ediazione C reditizia M /2009
2 DEFINIZIONI Nel testo che segue si intendono per: Assicurato Assicurazione Indennizzo Polizza Premio Cose Sinistro Società Perdite Patrimoniali il soggetto il cui interesse è protetto dall assicurazione; il contratto di assicurazione; la somma dovuta dalla Società in caso di sinistro; il documento che prova l assicurazione; la somma dovuta alla Società; sia gli oggetti materiali sia gli animali; il verificarsi del fatto dannoso per il quale è prestata l assicurazione; la Società del Gruppo ITAS (Itas Mutua e/o Itas Assicurazioni S.p.A. e/o Assicuratrice Val Piave S.p.A.) che presta l assicurazione, quale risulta dalla polizza. i pregiudizi economici, risarcibili ai sensi di polizza, non conseguenti a morte, lesioni personali o danneggiamenti a cose od animali. 2
3 PREMESSA La F.I.A.I.P. (Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali) ha stipulato con la ITAS MUTUA una polizza a favore dei propri aderenti, iscritti come Agenti di Affari in Mediazione Creditizia nell apposito albo e ruolo di cui all Art.16 della Legge n. 108/96 istituito presso l Ufficio Italiano dei Cambi. L ITAS MUTUA, in base alle dichiarazioni dell Assicurato ed alle condizioni tutte della polizza si obbliga, fino alla concorrenza dei massimi di garanzia pattuiti, a tenere indenne l Assicurato stesso di quanto questi sia tenuto a pagare, quale civilmente responsabile ai sensi di legge, a titolo di risarcimento (capitale, interessi e spese) di danni involontariamente cagionati a terzi per morte, per lesioni personali, per danneggiamenti a cose e per perdite patrimoniali, in conseguenza di un fatto accidentale verificatosi in relazione ai rischi per i quali è stipulata l assicurazione. La Compagnia si obbliga altresì a tenere indenne l Assicurato di quanto questi sia tenuto a pagare (capitale, interessi e spese) in veste di responsabile civile quale datore di lavoro, per gli infortuni sofferti da prestatori di lavoro da lui dipendenti addetti alle attività per le quali è prestata la presente assicurazione: a) all INAIL per l azione di rivalsa spettante al predetto Istituto ai sensi degli Artt. 10 e 11 del D.P.R. 30 giugno 1965, n nonché del decreto legislativo 23 febbraio 2000 n. 38; b) al prestatore di lavoro infortunato, o agli eventi causa di questi in caso di suo decesso, per le voci di danno ai predetti spettanti, purchè l infortunio abbia determinato la morte od una invalidità permanente, calcolata sulla base della Tabella delle menomazioni approvata con decreto ministeriale 12 luglio 2000, non inferiore al 6%. La garanzia è efficace alla condizione che, al momento del sinistro, l Assicurato sia in regola con gli obblighi per l assicurazione infortuni di legge. 3
4 NORME CHE REGOLANO LíASSICURAZIONE IN GENERALE Art. 1 - Dichiarazioni relative alle circostanze del rischio Le dichiarazioni inesatte o le reticenze dell Assicurato relative a circostanze che influiscono sulla valutazione del rischio, possono comportare la perdita totale o parziale del diritto all indennizzo, nonché la stessa cessazione dell assicurazione (Artt. 1892, 1893 e 1894 del Codice Civile). Art. 2 - Altre assicurazioni L Assicurato deve comunicare per iscritto alla Società l esistenza e la successiva stipulazione di altre assicurazioni per lo stesso rischio. In caso di sinistro l Assicurato deve darne avviso a tutti gli Assicuratori, indicando a ciascuno il nome degli altri, ai sensi dell Art del Codice Civile. Art. 3 - Pagamento del premio L assicurazione ha effetto dalle ore 24 del giorno indicato in polizza se il premio o la prima rata di premio sono stati pagati, altrimenti ha effetto dalle ore 24 del giorno del pagamento. Se l Assicurato non paga i premi o le rate di premio successivi, l assicurazione resta sospesa dalle ore 24 del 30 giorno dopo quello della scadenza e riprende vigore dalle ore 24 del giorno del pagamento, ferme le successive scadenze, ai sensi dell Art del Codice Civile. I premi devono essere pagati all Agenzia alla quale è assegnata la polizza oppure alla Società. Art. 4 - Aggravamento del rischio L Assicurato deve dare comunicazione scritta alla Società di ogni aggravamento del rischio. Gli aggravamenti di rischio non noti o non accettati dalla Società possono comportare la perdita totale o parziale del diritto all indennizzo nonché la stessa cessazione dell assicurazione (Art del Codice Civile). Art. 5 - Diminuzione del rischio Nel caso di diminuzione del rischio la Società è tenuta a ridurre il premio o le rate di premio successive alla comunicazione dell Assicurato (Art del Codice Civile) e rinuncia al relativo diritto di recesso. Art. 6 - Modifiche dell assicurazione Le eventuali modifiche dell assicurazione devono essere provate per iscritto. Art. 7 - Obblighi dell Assicurato in caso di sinistro In caso di sinistro, l Assicurato/Contraente deve darne avviso scritto tramite lettera raccomandata, alla FIAIP, P.le Flaminio Roma, 4
5 entro tre giorni da quando ne ha avuto conoscenza (art C.C. La FIAIP si impegna ad informare immediatamente la Società Assicuratrice - ITAS MUTUA Via Mantova, Trento. L inadempimento di tale obbligo può comportare la perdita parziale o totale del diritto all indennizzo, ai sensi dell Art C.C. Art. 8 - Recesso in caso di sinistro Dopo ogni sinistro e fino al 60 giorno dal pagamento o rifiuto dell indennizzo, la Società può recedere dall assicurazione con preavviso di 30 giorni. In tal caso essa, entro 15 giorni dalla data di efficacia del recesso, rimborsa la parte di premio, al netto dell imposta, relativa al periodo di rischio non corso. Art. 9 - Proroga dell assicurazione In mancanza di disdetta, mediante lettera raccomandata spedita almeno 60 giorni prima della scadenza dell assicurazione, quest ultima è prorogata per un anno e così successivamente. Art Oneri fiscali Art Foro competente Gli oneri fiscali relativi all assicurazione sono a carico dell Assicurato. Foro competente, a scelta della parte attrice, è esclusivamente quello del luogo di residenza o sede del convenuto, ovvero quello del luogo dove ha sede l Agenzia cui è assegnata la polizza. Art Rinvio alle norme di legge Per tutto quanto non è qui diversamente regolato, valgono le norme di legge. DICHIARAZIONE La FIAIP (Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali) dichiara che i propri Associati assicurati dalla presente polizza sono iscritti all albo e al ruolo, di cui all art. 16 della Legge 108/96 in qualità di agenti in affari di mediazione creditizia istituita presso l Ufficio Italiano dei Cambi (U.I.C.). Art Oggetto dell assicurazione L assicurazione è prestata per la responsabilità civile derivante all Assicurato ai sensi di legge: a) con particolare riferimento a quanto previsto dal provvedimento del 29/04/2005 dell Ufficio Italiano Cambi (U.I.C.) parte I delle Disposizioni Generali - art. 3 Attività di Mediazione Creditizia e dalle 5
6 Normative Vigenti, per le perdite patrimoniali involontariamente cagionate a terzi in conseguenza di errori, omissioni, negligenze commessi dall Assicurato o da suoi dipendenti e/o collaboratori iscritti al ruolo, di cui all art. 16 della legge n. 108/96 e dell opera dei quali debba rispondere ai sensi di legge nello svolgimento dell attività professionale di mediatore creditizio. b) per i danni corporali e materiali involontariamente cagionati a Terzi, compresi i Clienti, in conseguenza di un fatto accidentale verificatosi in relazione ai rischi per i quali è stipulata l Assicurazione. Art Rischi compresi La garanzia comprende: a) i danni cagionati a terzi nello svolgimento dell attività di raccolta delle richieste di finanziamento sottoscritte dai clienti. b) I danni cagionati a terzi nell espletamento dell attività finalizzata all antiriciclaggio ai sensi dell art. 16, comma 4 della legge n. 108/96, dell art. 1 del decreto legislativo n. 374/1999, dell art. 2, comma 1, lettera q) e comma 2 del decreto legislativo n. 56/2004 e delle relative disposizioni applicative. Art Inizio e termine della garanzia L assicurazione vale per i danni derivanti da comportamento colposo posto in essere e denunciati durante il periodo di efficacia del contratto. L assicurazione è altresì operante, per i danni imputabili a fatti colposi posti in essere dall Assicurato nei due anni precedenti alla decorrenza della polizza purchè manifestatisi nel periodo di validità della stessa. Agli effetti di quanto disposto dagli artt e 1893 del C.C. l Assicurato dichiara di non essere a conoscenza di circostanze e situazioni che possono determinare richieste di risarcimento occasionate da fatti già verificatisi prima della data di effetto della presente polizza. Il massimale di euro ,00 rappresenta il limite di risarcimento a carico della Società per ogni sinistro e per tutto il quinquennio indipendentemente dal numero di sinistri verificatisi e denunciati alla Società stessa. Art Limiti di risarcimento L assicurazione è prestata fino a concorrenza 16.1 per i rischi indicati dall Art. 13 lettera A), euro ,00 per ogni sinistro, con uno scoperto a carico dell Assicurato pari a 1/10 dell importo di ogni sinistro, col minimo assoluto di euro 750,00 ed un massimo di euro 5.000, per i rischi indicati all articolo 13 lettera B), fino a concorrenza di euro ,00 per ogni sinistro, sia per danni a persone che per danni a cose. 6
7 Art Estensione territoriale L assicurazione vale per i danni che avvengano nel Territorio italiano (Città del Vaticano e Repubblica di San Marino compresi), nonché nel territorio dei seguenti Paesi: Paesi dell Unione Europea e principati Europei; Svizzera, Norvegia. Art Persone non considerate terzi Non sono considerati terzi: a) le persone cui compete la qualifica di Assicurato; b) il coniuge, i genitori, i figli dell Assicurato, nonché qualsiasi altro parente od affine con lui convivente; c) i dipendenti dell Assicurato che subiscano il danno in occasione di lavoro; d) le Società le quali rispetto all Assicurato, che non sia una persona fisica, siano qualificabili come controllanti, controllate o collegate, nonché gli amministratori delle medesime, ai sensi di quanto previsto dal Codice Ci- vile. Art Rischi esclusi dall assicurazione L assicurazione non vale per: a) gli agenti e tutti quei soggetti per i quali sussiste un legame di dipendenza, di collaborazione, di rappresentanza con banche od intermediari finanziari; b) le responsabilità previste dall art del C.C. Contraente non nominato ; c) l attività concernente operazioni di multiproprietà, cioè vendite limitate in frazione di tempo di un bene immobile; d) concessioni in proprio di fideiussioni, prestazioni di garanzie e mutui e/o finanziamenti; e) la responsabilità derivanti da attività contrarie all ordine pubblico e vietate da leggi, decreti o regolamenti applicati alla professione; f) la responsabilità che l Assicurato posa avere per l attività di costruttore e come amministratore di Società di costruzione; g) le perdite patrimoniali conseguenti a smarrimento, distruzione o deterioramento di denaro, preziosi o titoli al portatore, nonché quelli derivanti da furto, rapina, incendio; h) il pregiudizio economico connesso all applicazione di sanzioni amministrative e pecuniarie inflitte personalmente all Assicurato; i) la circolazione, su strade di uso pubblico o su aree ad esse equiparate, di veicoli a motore, nonché da navigazione di natanti a motore e da impiego di aeromobili; j) la responsabilità volontariamente assunta dall Assicurato e non direttamente derivantigli dalla Legge; 7
8 k) l inquinamento dell aria, dell acqua o del suolo; ad interruzione, impoverimento o deviazione di sorgenti o corsi d acqua, alterazioni od impoverimento di falde acquifere di giacimenti minerari ed in genere di quanto trovasi nel sottosuolo suscettibile di sfruttamento; l) le perdite patrimoniali conseguenti ad omissioni nella stipulazione o modifica di assicurazioni o ritardi nel pagamento dei relativi premi; m) la responsabilità derivante dall inosservanza delle norme in tema di informativa e trasparenza di cui alla parte IV DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRASPARENZA del provvedimento del 29/04/2005 dell Ufficio Italiano dei Cambi (U.I.C.); n) le perdite patrimoniali conseguenti all insolvenza di colui che ha ricevuto il finanziamento; o) le perdite patrimoniali conseguenti alla mancata corresponsione del finanziamento. Inoltre l assicurazione RCT e RCO non comprende i danni: verificatisi in connessione con trasformazioni o assestamenti energetici dell atomo, naturali o provocati artificialmente (fissione nucleare, isotopi radioattivi, macchine acceleratrici e simili); da inquinamento di qualsiasi natura e da qualsiasi causa, nonché derivanti direttamente e/o indirettamente, seppur in parte: da amianto o da qualsiasi altra sostanza o prodotto contenente in qualunque forma o misura amianto; da campi elettromagnetici. Art.20 - Gestione delle vertenze di danno - Spese Legali La Società assume, fino a quando ne ha interesse, la gestione delle vertenze, tanto in sede stragiudiziale che giudiziale, sia civile che penale, a nome dell Assicurato, designando, ove occorra, legali o tecnici ed avvalendosi di tutti i diritti ed azioni spettanti all Assicurato. Sono a carico della Società le spese sostenute per resistere all azione promossa contro l Assicurato, entro il limite di un importo pari al quarto del massimale stabilito in specifica per il danno cui si riferisce la domanda. Qualora la somma dovuta al danneggiato superi detto massimale, le spese vengono ripartite fra Società ed Assicurato in proporzione al rispettivo interesse. La Società non riconosce spese incontrate dall Assicurato per legali o tecnici che non siano da essa designati e non risponde di multe od ammende né delle spese di giustizia penale. Art.21 - Conduzione dello studio professionale La garanzia comprende altresì la Responsabilità Civile derivante all Assicurato ai sensi di legge per danni involontariamente cagionati a terzi in 8
9 conseguenza di un fatto accidentale verificatosi in relazione alla conduzione dei locali adibiti a studio professionale principale e/o secondario, e delle attrezzature ivi esistenti, quali le insegne, cartelloni, bacheche poste anche all esterno delle Sedi e unità locali di agenzia immobiliare, compresi i danni arrecati a terzi dai dipendenti non iscritti al ruolo. Art.22 - Committenza L assicurazione è prestata per la Responsabilità Civile derivante all Assicurato ai sensi dell Art.2049 del C.C. per danni cagionati a terzi dai suoi dipendenti in relazione alla guida di autovetture, ciclomotori, motocicli, purchè i medesimi non siano di proprietà o in usufrutto dell Assicurato ed allo stesso intestati al P.R.A. ovvero a lui locati. La garanzia vale anche per i danni corporali cagionati alle persone trasportate. E fatto salvo in ogni caso il diritto di surrogazione della Società nei confronti dei responsabili. Questa specifica estensione di garanzia è prestata fino a concorrenza di ogni sinistro di un importo pari al massimale indicato all Art.16.2 delle presenti Condizioni Particolari con l applicazione di una franchigia fissa di 258,22 per ogni sinistro e vale nei limiti territoriali dello Stato Italiano, della Città del Vaticano e della Repubblica di San Marino. La garanzia è limitata ai soli dipendenti dell Assicurato iscritti nei libri paga tenuti a norma di legge. Art Premio e regolazione Il premio della presente assicurazione è soggetto a regolazione (bimestrale), e viene calcolato in base al numero effettivo degli iscritti alla F.I.A.I.P. in ragione di 30.= (comprensivo di imposte vigenti) a base annua per ogni iscritto inqualità di Ditta Individuale. Il premio anticipato di polizza, nonché premio minimo annuo dovuto alla Società, viene calcolato su un numero di iscritti pari a 100 = per un importo totale annuo di = (comprensivo di imposte vigenti). Per le adesioni di nuovi Soci in corso d anno, il premio singolo per ogni aderente sarà conteggiato in 360esimi dal momento dell adesione al dell anno medesimo. Con cadenza bimestrale, e pertanto il 28/02-30/04-30/06-31/08-31/10-31/12 di ogni anno assicurativo si provvederà alla regolazione del premio, conteggiato a cura degli uffici di F.I.A.I.P. Gli importi così conteggiati devono essere pagate entro 15 giorni dalla relativa comunicazione da parte della Società. Art Limite per evento Qualora un unico evento dannoso interessi contemporaneamente la garanzia di Responsabilità Civile verso terzi e quella di Responsabilità Civile verso i Prestatori di lavoro, la Società non sarà tenuta a risarcire somme superiori a euro ,00 9
10 Art Cessazione dell assicurazione La copertura assicurativa cessa per l Assicurato nei cui confronti siano state prese sanzioni disciplinari di sospensione, cancellazione e radiazione dal ruolo di Agente di Affari in Mediazione Creditizia. Art Esclusiva La Società si impegna a non praticare le medesime condizioni e relativi prezzi ai singoli Agenti di affari in mediazione creditizia non iscritti alla FIAIP. Art. 27 Attestato di assicurazione Fermo quanto previsto dall art. 7 delle Norme che regolano l assicurazione in generale, in caso di sinistro e per poter dare seguito allo stesso, l Assicurato dovrà fornire alla Compagnia, fotocopia dell attestato di assicurazione. Il Contraente dichiara di aver ricevuto copia della Nota Informativa di cui all art. 185 del D.Lgs. 7 settembre 2005, n. 209 (Circolari ISVAP n. 303 del 2 giugno 1997, n. 417/d del 28 settembre 2000 e n. 518/D del 21 novembre 2003) L ASSICURATO LA SOCIETA ITAS MUTUA Un Funzionario Mauro Ciriaco Agli effetti dell art C.C: il sottoscritto dichiara di approvare specificatamente le disposizioni degli articoli seguenti delle Norme che regolano l assicurazione : Art. 11 (Deroga alla competenza territoriale dell Autorità giudiziaria); Art. 15 (Inizio e termine della garanzia); Art. 20 (Deferimento ad un collegio peritale delle controversie sulla utilità o sulla entità delle spese rimborsabili); Art. 23 (Premio); Art. 26 (Cessazione dell Assicurazione). L ASSICURATO ITAS MUTUA Società capogruppo Via Mantova, Trento - Italia Tel Fax Fondo di garanzia euro P. Iva / C. F. / Registro Imprese di Trento n Impresa autorizzata all esercizio delle assicurazioni a norma dell art. 65 del R.D.L. n 966 del Casella postale 366 Iscritta all albo gruppi assicurativi al n 010 ed all albo delle imprese di assicurazione e riassicurazione al n
P olizza di Assicurazione della R esponsabilità C ivile P rofessionale A genti di affari in M ediazione
P olizza di Assicurazione della R esponsabilità C ivile P rofessionale A genti di affari in M ediazione (Agenti immobiliari/mandatari a titolo oneroso) ditte individuali M09009623-12/2009 DEFINIZIONI Nel
POLIZZA RESPONSABILITA CIVILE PROFESSIONALE AMMINISTRATORE DI CONDOMINI Appendice n. 1 allegato alla polizza Mod. 2001 ed.
POLIZZA RESPONSABILITA CIVILE PROFESSIONALE AMMINISTRATORE DI CONDOMINI Appendice n. 1 allegato alla polizza Mod. 2001 ed. 01/03/2008 CONDIZIONI NORMATIVE INDICE 1 Definizioni 2 Integrazioni alla Garanzia
CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE CONVENZIONE AUXILIA FINANCE SRL/ITAS ASSICURAZIONI SPA
CONVENZIONE AUXILIA FINANCE SRL/ITAS ASSICURAZIONI SPA POLIZZA DI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE PROFESSIONALE PER COLLABORATORI DI SOCIETA DI MEDIAZIONE CREDITIZIA CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE
POLIZZA RESPONSABILITA CIVILE PROFESSIONALE AMMINISTRATORE DI CONDOMINI
POLIZZA RESPONSABILITA CIVILE PROFESSIONALE AMMINISTRATORE DI CONDOMINI Appendice n. 1 allegato alla polizza Mod. 2001 ed. 01/03/2008 CONDIZIONI NORMATIVE INDICE 1 Definizioni 2 Integrazioni alla Garanzia
POLIZZA RC FAMIGLIA INDICE DICHIARAZIONI DEL CONTRAENTE O ASSICURATO 2 DEFINIZIONI 2 CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE 3
POLIZZA RC FAMIGLIA INDICE DICHIARAZIONI DEL CONTRAENTE O ASSICURATO 2 DEFINIZIONI 2 CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE 3 NORME CHE REGOLANO L'ASSICURAZIONE IN GENERALE 5 Il presente fascicolo è redatto
Art. 4 Modifiche dell'assicurazione Le eventuali modificazioni dell'assicurazione devono essere provate per iscritto.
DEFINIZIONI Nel testo che segue si intendono: - Per ANEIS : l Associazione Nazionale Esperti Infortunistica Stradale con sede legale in via Dante n 31 (35139) Padova e sede operativa presso lo studio del
CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE
CONVENZIONE ASSICURATIVA F.I.A.I.P/ ITAS ASSICURAZIONI SPA POLIZZA DI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE PROFESSIONALE AGENTI DI AFFARI IN MEDIAZIONE (AGENTI IMMOBILIARI/MANDATARI A TITOLO ONEROSO)
PROVINCIA DI CAGLIARI ASSICURAZIONE GLOBALE
PROVINCIA DI CAGLIARI ASSICURAZIONE GLOBALE POLIZZA N 5 RESPONSABILITA CIVILE DEI DIRIGENTI E DEI FUNZIONARI INCARICATI DI POSIZIONE (GARANZIA PERDITE PATRIMONIALI: pregiudizio economico non conseguente
PROVINCIA DI BRINDISI
PROVINCIA DI BRINDISI RESPONSABILITA' CIVILE PATRIMONIALE DI ENTI PUBBLICI SOLO ENTE ASSICURATO I N D I C E DEFINIZIONI pagina 2 NORME CHE REGOLANO L ASSICURAZIONE IN GENERALE Pagina 5 NORME CHE REGOLANO
LOTTO B CAPITOLATO DI ASSICURAZIONE RC PATRIMONIALE
C O M U N E D I C A N N A R A Provincia di Perugia LOTTO B CAPITOLATO DI ASSICURAZIONE RC PATRIMONIALE POLIZZA DI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA CIVILE PER PERDITE PATRIMONIALI DEFINIZIONI Nel testo
Sezione II - Responsabilità Civile
10 di 36 Sezione II - Responsabilità Civile Articolo 5 - Oggetto dell assicurazione La Società assicura sino a concorrenza del massimale indicato sul modulo di polizza (partita 3) la somma che l Assicurato
RESPONSABILITÀ CIVILE PATRIMONIALE DEGLI AMMINISTRATORI, SEGRETARIO, DIRIGENTE, RESPONSABILE DI SERVIZIO E/O DIPENDENTE IN GENERE ENTI LOCALI
RESPONSABILITÀ CIVILE PATRIMONIALE DEGLI AMMINISTRATORI, SEGRETARIO, DIRIGENTE, RESPONSABILE DI SERVIZIO E/O DIPENDENTE IN GENERE DI ENTI LOCALI ATTIVITA AMMINISTRATIVE E TECNICHE CONTRAENTE: Comune di
Dedicato alle professioni
commercialista Dedicato alle professioni RESPONSABILITÀ CIVILE DEL PROFESSIONISTA Condizioni di Polizza - 2301 Allegato a polizza 2027 Responsabilità Civile del Professionista Commercialista Allegato a
9 $VVLFXUD]LRQH: il contratto di assicurazione; 9 &RQWUDHQWH: il soggetto che stipula l assicurazione;
'(),1,=,21, Nel testo che segue si intendono per: 9 $VVLFXUD]LRQH: il contratto di assicurazione; 9 3ROL]]D: il documento che prova l assicurazione; 9 &RQWUDHQWH: il soggetto che stipula l assicurazione;
Vittoria Assicurazioni
Vittoria Assicurazioni SOCIETÀ PER AZIONI - CAPITALE SOCIALE EURO 30.000.000 - INTERAMENTE VERSATO TRIB. MILANO 17006 SOC. - C.C.I.A.A. MILANO N. 54871 - SEDE E DIREZIONE 20153 MILANO - VIA CALDERA 21
NOTA INFORMATIVA. Contratto di Assicurazione del Ramo Danni/RC Animale Domestico Più. RC Animale Domestico Più
Contratto di Assicurazione del Ramo Danni/RC Animale Domestico Più RC Animale Domestico Più RC Animale Domestico Più edizione 12/2011 Assicurazione del Ramo Danni/RC Animale Domestico Più La presente Nota
AECI AEROCLUB D ITALIA R.C.T. AEROMODELLISTI
AECI AEROCLUB D ITALIA R.C.T. AEROMODELLISTI INDICE DEFINIZIONI... 3 NORME CHE REGOLANO L ASSICURAZIONE IN GENERALE... 4 Dichiarazioni relative alle circostanze del rischio... 4 Altre assicurazioni...
CONDIZIONI DI POLIZZA RESPONSABILITÀ CIVILE PROFESSIONALE
CONDIZIONI DI POLIZZA RESPONSABILITÀ CIVILE PROFESSIONALE (FARMACISTI) COMPAGNIA ITALIANA ASSICURAZIONI EDIZIONE 01/2007 ESTRATTO DELLE CONDIZIONI DI POLIZZA DEFINIZIONI Nel testo che segue, si intendono
POLIZZE ISCRITTI ALLA UILSCUOLA
UIL-SCUOLA -UDINE SEGRETERIA PROVINCIALE Via G. Chinotto, 3 331OO UDINE Telefax O432 / 509783 - Sito web: POLIZZE ISCRITTI ALLA UILSCUOLA Quanto di seguito espresso costituisce un sunto delle condizioni
CONDIZIONI DI POLIZZA RESPONSABILITÀ CIVILE PROFESSIONALE
CONDIZIONI DI POLIZZA RESPONSABILITÀ CIVILE PROFESSIONALE (PSICOLOGI - SOCIOLOGI PEDAGOGISTI) COMPAGNIA ITALIANA ASSICURAZIONI EDIZIONE 01/2007 1928-2008... 80 anni, una storia che continua... ASSIMEDICI
CAPITOLATO DI ASSICURAZIONE PER LE SPESE LEGALI E PERITALI NORME CHE REGOLANO L ASSICURAZIONE IN GENERALE
CAPITOLATO DI ASSICURAZIONE PER LE SPESE LEGALI E PERITALI DEFINIZIONI Nel testo che segue si intendono: per "assicurazione": il contratto di assicurazione; per "polizza": il documento che prova l'assicurazione;
COMUNE DI LECCO CAPITOLATO SPECIALE DI POLIZZA RESPONSABILITA CIVILE PROFESSIONALE DEI DIPENDENTI PUBBLICI INCARICATI DELLA PROGETTAZIONE DI LAVORI.
COMUNE DI LECCO CAPITOLATO SPECIALE DI POLIZZA RESPONSABILITA CIVILE PROFESSIONALE DEI DIPENDENTI PUBBLICI INCARICATI DELLA PROGETTAZIONE DI LAVORI. (Garanzia assicurativa ai sensi delle disposizioni della
POLIZZA II RISCHIO PER LA RESPONSABILITA' CIVILE DEL RISCHIO FERROVIARIO
POLIZZA II RISCHIO PER LA RESPONSABILITA' CIVILE DEL RISCHIO FERROVIARIO Ottobre 2015 DEFINIZIONI I seguenti vocaboli, indicati nella polizza, significano : Contraente TPER S.p.A. che stipula il contratto
ARISCOM COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI S.p.A. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE Resp. Civile Professionale Patrocinatore Stragiudiziale Accordo ANEIS
ARISCOM COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI S.p.A. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE Resp. Civile Professionale Patrocinatore Stragiudiziale Accordo ANEIS Il presente Fascicolo Informativo contenente la Nota Informativa,
PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto
Capitolato di gara (Polizza generale) per l assicurazione della responsabilità civile professionale dei dipendenti del Comune di Firenze incaricati della progettazione dei lavori ai sensi degli art. 90
POLIZZA DI ASSICURAZIONE PER LA RESPONSABILITA CIVILE RISCHI EQUESTRI
Colombo assicurazioni POLIZZA DI ASSICURAZIONE PER LA RESPONSABILITA CIVILE RISCHI EQUESTRI CONDIZIONI PARTICOLARI DI RESPONSABILITA CIVILE TERZI ASSOCIATI: ANIE ( FISE ) ALLEGATO A SCHEDA DI POLIZZA:
Università degli Studi di Roma "Tor-Vergata"
3ROL]]DQƒ Agenzia Principale di Albano Laziale Università degli Studi di Roma "Tor-Vergata" 5&3HUVRQDOHGHLVRJJHWWLLQFRQWUDWWRHRDVVHJQR GL&ROODERUD]LRQH'RWWRUDWRGLULFHUFD Soggetti assicurati - Oggetto della
Sintesi delle nuove polizze gratuite per gli iscritti alla UIL Scuola migliorative rispetto alle precedenti e con effetto dal 1 febbraio 2012.
Sintesi delle nuove polizze gratuite per gli iscritti alla UIL Scuola migliorative rispetto alle precedenti e con effetto dal 1 febbraio 2012. 1. INFORTUNI polizza numero 1331/ 77 / 327 1. L assicurazione
SINDACATI BANCARI POLIZZA DI RESPONSABILITÀ CIVILE
SINDACATI BANCARI POLIZZA DI RESPONSABILITÀ CIVILE COMPAGNIA ASSICURATRICE: MILANO DIVISIONE SASA Numero di polizza Sostituisce la polizza Broker/Agenzia Codice ==== RELA BROKER s.r.l. CONTRAENTE RELA
Tutela Professione POLIZZA DI RESPONSABILITÀ CIVILE PROFESSIONALE
A r e a P r o t e z i o n e P r o f e s s i o n e Tutela Professione POLIZZA DI RESPONSABILITÀ CIVILE PROFESSIONALE COMMERCIALISTI, AVVOCATI, CONSULENTI DEL LAVORO, NOTAI, AMMINISTRATORI DI STABILI CONDOMINIALI,
NOTA INFORMATIVA CONVENZIONE ASSICURATIVA F.I.A.I.P / ITAS ASSICURAZIONI SPA
CONVENZIONE ASSICURATIVA F.I.A.I.P / ITAS ASSICURAZIONI SPA Polizza/Responsabilità Civile Professionale Agenti di Affari in Mediazione e Agenti di Affari in Mediazione Creditizia NOTA INFORMATIVA Polizza
Guardia di Finanza FONDO DI ASSISTENZA PER I FINANZIERI Ufficio di Segreteria Viale XXI Aprile, 51 00162 Roma Tel. 06/44221 Fax.
Guardia di Finanza FONDO DI ASSISTENZA PER I FINANZIERI Ufficio di Segreteria Viale XXI Aprile, 51 00162 Roma Tel. 06/44221 Fax. 06/44222348 GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO
CONVENZIONE ASSICURATIVA F.I.A.I.P/ ITAS ASSICURAZIONI SPA
CONVENZIONE ASSICURATIVA F.I.A.I.P/ ITAS ASSICURAZIONI SPA POLIZZA DI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE PROFESSIONALE AGENTI DI AFFARI IN MEDIAZIONE (AGENTI IMMOBILIARI/MANDATARI A TITOLO ONEROSO)
CONDIZIONI GENERALI POLIZZA RESPONSABILITA CIVILE A.N.U.S.C.A.
CONDIZIONI GENERALI POLIZZA RESPONSABILITA CIVILE A.N.U.S.C.A. Art. 1 Oggetto dell Assicurazione La Società si obbliga a tenere indenne gli Assicurati,associati di A.N.U.S.C.A., di quanto questi sia tenuti
R.C. PATRIMONIALE CONSULENTI E QUADRI DIRETTIVI
R.C. PATRIMONIALE CONSULENTI E QUADRI DIRETTIVI 1. OGGETTO DELL ASSICURAZIONE GARANZIA PERDITE PATRIMONIALI La Società si obbliga a tenere indenni gli Assicurati di quanto questi siano tenuti a pagare
Polizza di Responsabilità Civile Professionale
Liguria Professional Polizza di Responsabilità Civile Professionale dell Amministratore di Stabili DEFINIZIONI Nel testo che segue si intendono per: Contraente Assicurato Società Danni Perdite patrimoniali
COMUNE DI MAGIONE. PROVINCIA DI PERUGIA - C.F./P.I. 00349480541 - Tel. 075/8477011 - Fax 8477041
COMUNE DI MAGIONE PROVINCIA DI PERUGIA - C.F./P.I. 00349480541 - Tel. 075/8477011 - Fax 8477041 CAPITOLATO TECNICO RISCHIO RC PATRIMONIALE AMMINISTRATORI CAPITOLATO POLIZZA RESPONSABILITÀ CIVILE PATRIMONIALE
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE (ESTRATTO)
Pagina 1 di 9 Pol. n. 83294 Mondial Assistance Italia S.p.A. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE (ESTRATTO) stipulato tra: Mondial Assistance Italia S.p.A. con Sede in Milano 20131 - Via Ampère, 30 e: CTA Centro
CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE
SEZIONE I CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE Art. 1 - Dichiarazioni relative alle circostanze del rischio Le dichiarazioni inesatte o le reticenze dell'assicurato relative a circostanze che influiscano
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Piazza Unità d Italia, 1 34121 Trieste
Capitolato lotto 3 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Piazza Unità d Italia, 1 34121 Trieste COPERTURA ASSICURATIVA DELLA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DEL PROGETTISTA E DEL VERIFICATORE INTERNI (copertura
DEFINIZIONI NORME CHE REGOLANO L'ASSICURAZIONE IN GENERALE
CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE RESPONSABILITÀ CIVILE PROFESSIONALE DELL AGENTE IMMOBILIARE DEFINIZIONI Nel testo che segue si intendono per: Contraente Assicurato Società Danni Perdite patrimoniali
CAPITOLATO DI POLIZZA RC PATRIMONIALE CONTRAENTE ED ASSICURATO ENTE COMUNE DI GALLICANO
CAPITOLATO DI POLIZZA RC PATRIMONIALE CONTRAENTE ED ASSICURATO ENTE COMUNE DI GALLICANO POLIZZA DI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA CIVILE PER PERDITE PATRIMONIALI DEFINIZIONI Nel testo che segue, si
ALLEGATO 8 CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE
ALLEGATO 8 CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE Allegato 8 Condizioni di assicurazione Pag. 1 di 5 ALLEGATO 8 CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE Responsabilità civile terzi, prodotti, servizi e forniture Oggetto dell
Contratto di Assicurazione Responsabilità Civile/Famiglia Sicura
Contratto di Assicurazione Responsabilità Civile/Famiglia Sicura Il presente Fascicolo informativo contenente la Nota informativa, il Glossario e le Condizioni di assicurazione deve essere consegnato al
ALLEGATO 7 Polizza assicurativa
ALLEGATO 7 Polizza assicurativa allegato_7.doc Pag. 1/5 ALLEGATO 7 CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE Responsabilità civile terzi, prodotti, servizi e forniture Oggetto dell assicurazione Assicurati sono l Assuntore
ESTRATTO CONDIZIONI RC SOCI E DIPENDENTI BANCA DI CESENA
ESTRATTO CONDIZIONI RC SOCI E DIPENDENTI BANCA DI CESENA La Banca di Cesena ha stipulato polizza convenzione con la Compagnia di assicurazione Bcc Assicurazioni S.p.A. al fine di tutelare i propri Soci
ALLEGATO 3 CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE
ALLEGATO 3 CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE Allegato 3 Condizioni di Assicurazione Pag. 1 di 5 ALLEGATO 3 CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE RESPONSABILITÀ CIVILE TERZI, PRODOTTI, SERVIZI E FORNITURE Oggetto dell
CONVENZIONE ASSICURATIVA F.I.A.I.P/ ITAS ASSICURAZIONI SPA
CONVENZIONE ASSICURATIVA F.I.A.I.P/ ITAS ASSICURAZIONI SPA POLIZZA DI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE PROFESSIONALE AGENTI DI AFFARI IN MEDIAZIONE (AGENTI IMMOBILIARI/MANDATARI A TITOLO ONEROSO)
Polizza Responsabilità civile della famiglia
Polizza Responsabilità civile della famiglia Polizza N. Edizione Febbraio 2001 Pagina lasciata intenzionalmente bianca PB02/09-94 Sommario 1 Definizioni 2 Condizioni Generali di Assicurazione 3 Norme che
Condizioni Generali di Assicurazione
Protezione Condizioni Generali di Assicurazione Imprenditore & Successo La polizza Responsabilità Civile per l azienda artigiana Mod. R 28/E - Azienda Artigiana Indice Definizioni...3 Condizioni Generali
FIBA/CISL ANNO 2014 CONVENZIONE DELL ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA' CIVILE DEI DIPENDENTI DI ISTITUTI DI CREDITO, ENTI E AZIENDE ASSIMILABILI
FIBA/CISL ANNO 2014 CONVENZIONE DELL ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA' CIVILE DEI DIPENDENTI DI ISTITUTI DI CREDITO, ENTI E AZIENDE ASSIMILABILI DEFINIZIONI: Nel testo che segue, si intendono per: -
Responsabili & Tranquilli
Responsabili & Tranquilli La polizza Responsabilità Civile verso Terzi Contratto di Assicurazione Responsabilità Civile verso Terzi Il presente Fascicolo Informativo, contenente: a) Nota Informativa, comprensiva
POLIZZA DI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA' CIVILE PROFESSIONALE AGENTE IMMOBILIARE
Società per Azioni Via Mazzini, 53 10123 Torino Italia Tel. 011.0029.111 fax 011.837.554 Codice Fiscale e Registro Imprese di Torino n. 13432270158 CCIAA Torino n. 1013376 Capitale Sociale Euro 181.841.880
UNIPOL ASSICURAZIONI,
La Dp Broker è un broker assicurativo regolarmente iscritto alla sezione B del Registro Unico degli Intermediari assicurativi e riassicurativi (RUI) con il n B000380395. Siamo specializzati nella gestione
POLIZZA NAUTICA. per l assicurazione di unità da diporto
POLIZZA NAUTICA per l assicurazione di unità da diporto Condizioni di Assicurazione Sommario 1 Definizioni 2 Condizioni Generali di Assicurazione valide per tutte le garanzie 3 Garanzie: Responsabilità
POLIZZA DI RESPONSABILITA CIVILE AGENZIE DI VIAGGIO
POLIZZA DI RESPONSABILITA CIVILE AGENZIE DI VIAGGIO garanzia e massimali validi per le agenzie di viaggio iscritte all elenco Agenzie sicure in Emilia Romagna - legge regionale 7/2003 e delibera della
ASSICURAZIONE TUTELA GIUDIZIARIA DEGLI AMMINISTRATORI, DEI DIRIGENTI E DEI DIPENDENTI DEFINIZIONI
ASSICURAZIONE TUTELA GIUDIZIARIA DEGLI AMMINISTRATORI, DEI DIRIGENTI E DEI DIPENDENTI DEFINIZIONI Nel testo che segue si intendono: - per Assicurazione : il contratto di assicurazione; - per Polizza :
ALLEGATO 7 CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE
ALLEGATO 7 CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE Allegato 7 Condizioni di Assicurazione Pag 1 di 5 ALLEGATO 7 CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE RESPONSABILITÀ CIVILE TERZI OGGETTO DELL ASSICURAZIONE Premesso che Assicurati
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Piazza Unità d Italia, 1 34121 Trieste COPERTURA ASSICURATIVA RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI
Capitolato LOTTO 2 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Piazza Unità d Italia, 1 34121 Trieste COPERTURA ASSICURATIVA RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI DURATA DELL APPALTO L appalto ha la durata di 3
CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE RC PROFESSIONALE CONDIZIONE SPECIALE
CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE RC PROFESSIONALE CONDIZIONE SPECIALE I termini e le condizioni della presente polizza sono convenuti in accordo con la Convenzione stipulata fra LIGURIA SOCIETA di ASSICURAZIONI
Attività liberali. Partner. Rc Professionista
LINEA LAVORO Attività liberali Partner Rc Professionista Grazie per aver scelto un prodotto Fondiaria-Sai Divisione Sai. Partner RC Professionista è la polizza di Responsabilità Civile di ultima generazione,
PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DE CASTEDDU ASSICURAZIONE GLOBALE CONDIZIONI GENERALI DEL SERVIZIO ASSICURATIVO GLOBALE
PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DE CASTEDDU SETTORE ORGANI ISTITUZIONALI E AA.GG. Servizio Provveditorato ASSICURAZIONE GLOBALE CONDIZIONI GENERALI DEL SERVIZIO ASSICURATIVO GLOBALE ART. 1. OGGETTO 1.A.
NORME CHE REGOLANO L ASSICURAZIONE IN GENERALE G L O S S A R I O
1 Estratto condizioni di Polizza. Norme-Coperture-Note-Condizioni-caratteristiche. NOBIS ASSICURAZIONE -------------------------------------------------------------------- G L O S S A R I O Nel testo che
CAPITOLATO SPECIALE PER LA POLIZZA DI RESPONSABILITA CIVILE DERIVANTE DALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE E NATANTI
CAPITOLATO SPECIALE PER LA POLIZZA DI RESPONSABILITA CIVILE DERIVANTE DALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE E NATANTI CONTRAENTE: COMUNE DI BIBBIENA ASSICURAZIONE NELLA FORMA LIBRO MATRICOLA 1 SEZ. 1
PROVINCIA DI AREZZO POLIZZA RESPONSABILITA CIVILE PATRIMONIALE
POLIZZA RESPONSABILITA CIVILE PATRIMONIALE Capitolato di assicurazione responsabilità civile patrimoniale DURATA DEL CONTRATTO ORE 24.00 DEL 30.05.2009 ORE 24.00 DEL 30/05/2012 DEFINIZIONI Contraente Assicurato
Capitolato Tecnico. Lotto I. POLIZZA DI RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI n. stipulata tra il. e la
Capitolato Tecnico Lotto I POLIZZA DI RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI n. stipulata tra il Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile e la Durata
Copertura assicurativa ai sensi degli Artt. 90 comma 5, 111 comma 1 e 112 comma 4 bis del D.Lgs. 163/2006 e degli Artt. 57 e 270 del D.P.R.
CAPITOLATO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DEL PROGETTISTA E DEL VERIFICATORE INTERNI ALLA STAZIONE APPALTANTE Copertura assicurativa ai sensi degli Artt.
1 = = 28 02 2015 28 02 2016 ANNUALE AA MM GG GG MM AA GG MM AA (vedi art. 9)
MF/ep POLIZZA DI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE PATRIMONIALE DEI DIPENDENTI DEGLI ENTI LOCALI ED EQUIPARATI (COLPA GRAVE E TERZIETA DELL ENTE) Contraente/Assicurato GS Sindacato Autonomo Lavoratori
FIRST/CISL ANNO 2016 CONVENZIONE ASSICURATIVA DI RESPONSABILITA CIVILE DEI DIPENDENTI DI ISTITUTI DI CREDITO, ENTI E AZIENDE ASSIMILABILI
FIRST/CISL ANNO 2016 CONVENZIONE ASSICURATIVA DI RESPONSABILITA CIVILE DEI DIPENDENTI DI ISTITUTI DI CREDITO, ENTI E AZIENDE ASSIMILABILI DEFINIZIONI: Nel testo che segue, si intendono per: - Assicurato
Polizza / Responsabilità Civile Professionale:PROFESSIONISTI CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE
Polizza / Responsabilità Civile Professionale:PROFESSIONISTI CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE Responsabilità Civile Professionale/Professionisti/edizione febbraio 2012 CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE Le
Polizza responsabilità civile terzi
SDM BROKER S.r.l. Via Arbia, 70 00199 ROMA Tel. 06.97270759 06.64521565 Fax 06.97270748 Polizza responsabilità civile terzi Oggetto: Si assicura la Responsabilità Civile verso Terzi dei Tecnici (Istruttori,
FONDO DI ASSISTENZA PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA DI STATO
COPERTURA DEI RISCHI INERENTI ALLE RESPONSABILITÀ CONNESSE ALLO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ ISTITUZIONALI DEL PERSONALE DELLA POLIZIA DI STATO AI SENSI DELLA LEGGE 28 DICEMBRE 2001, N. 448. Lotto n. 1 RIF.
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE RESPONSABILITÀ CIVILE
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE RESPONSABILITÀ CIVILE PRODOTTO RC Vita Privata in convenzione con la BANCA VERONESE CREDITO COOPERATIVO DI CONCAMARISE Società Cooperativa Il presente fascicolo informativo contenente
POLIZZA CONVENZIONE DI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ CIVIVILE PROFESSIONALE DEI PROGETTISTI E VERIFICATORI INTERNI
POLIZZA CONVENZIONE DI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ CIVIVILE PROFESSIONALE DEI PROGETTISTI E VERIFICATORI INTERNI Questa assicurazione è prestata nella forma CLAIMS MADE ossia a coprire i Sinistri
POLIZZA DI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA CIVILE DELLE PROFESSIONI LIBERALI E TECNICHE Mod. D 375 CG 01 Ed. 12/2010 Aggiornamento al 01.12.
POLIZZA DI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA CIVILE DELLE PROFESSIONI LIBERALI E TECNICHE Mod. D 375 CG 01 Ed. 12/2010 Aggiornamento al 01.12.2010 DEFINIZIONI Alle seguenti denominazioni le parti attribuiscono
R.C. INSEGNANTI E PERSONALE SCOLASTICO
R.C. INSEGNANTI E PERSONALE SCOLASTICO Fascicolo Informativo Contratto di assicurazione per la responsabilità civile degli insegnanti e del personale scolastico Il presente Fascicolo, contenente: Nota
Polizza di Responsabilità Civile Professionale
Liguria Professional Polizza di Responsabilità Civile Professionale del Commercialista DEFINIZIONI Nel testo che segue si intendono per: Contraente Assicurato Società Danni Perdite patrimoniali Scoperto
RC INQUINAMENTO DEFINIZIONI. Ai seguenti termini, le Parti attribuiscono il significato qui precisato. RELATIVE ALL'ASSICURAZIONE IN GENERALE
13 RC INQUINAMENTO Le norme di seguito riportate annullano e sostituiscono integralmente tutte le condizioni riportate a stampa su moduli della Compagnia assicuratrice, eventualmente allegati alla polizza,
POLIZZA RCTO n. 548447461-03 stipulata tra Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI e Carige Assicurazioni S.p.A. (estratto delle condizioni)
ESTRATTO DALLE CONDIZIONI DELLA CONVENZIONE TRA FEDERAZIONE NAZIONALE DEI COLLEGI IPASVI E CARIGE ASSICURAZIONI SPA Polizza RCT n. 548447461-03 (l originale è conservato presso la sede della Federazione
CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO
SETTORE AVVOCATURA SERVIZIO APPALTI CONTRATTI E ASSICURAZIONI CONTRATTO DI ASSICURAZIONE PER LA R.C.A. E INFORTUNIO DEL CONDUCENTE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO DEFINIZIONI Nel testo che segue si intendono:
Responsabilità Civile Natanti a Motore
Responsabilità Civile Natanti a Motore Condizioni Generali di Assicurazione L Impresa assicura, in conformità alle norme della Legge e del Regolamento, i rischi della responsabilità civile per i quali
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE LIGURIA PROTEGGE Il presente Fascicolo Informativo contenente a) Nota Informativa b) Condizioni di assicurazione deve essere consegnato al contraente
Assicurazione responsabilità civile
LINEA LAVORO Assicurazione responsabilità civile Presentazione Il contratto di assicurazione è costituito: dal presente fascicolo, che contiene le definizioni, le garanzie prestate e i rischi esclusi,
ARTICOLATO DELLA POLIZZA DI RESPONSABILITA CIVILE PATRIMONIALE RESPONSABILITA AMMINISTRATIVO - CONTABILE
ARTICOLATO DELLA POLIZZA DI RESPONSABILITA CIVILE PATRIMONIALE E RESPONSABILITA AMMINISTRATIVO - CONTABILE 1 PREMESSA La Legge 24 Dicembre 2007 n. 244 (Finanziaria 2008) ha stabilito all articolo 3 comma
CONDIZIONI GENERALI COPERTURA RESPONSABILITÀ CIVILE VERSO TERZI
CONDIZIONI GENERALI COPERTURA RESPONSABILITÀ CIVILE VERSO TERZI 1.Descrizione del rischio L'assicurazione è prestata a favore delle Società Affiliate e della Contraente comprese le strutture periferiche
1 - OGGETTO DELL ASSICURAZIONE
OGGETTO E DELIMITAZIONE DELL' ASSICURAZIONE PROFESSIONAL Amministratore di stabili condominiali SCHEDA DI COPERTURA 005 Le condizioni che seguono integrano le Condizioni di Assicurazione previste dal mod.
POLIZZA CONVENZIONE N. 130152486 Comparto Sanità Privata
POLIZZA CONVENZIONE N. 130152486 Comparto Sanità Privata RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE Azione di Rivalsa per Colpa Grave per Dipendenti Comparto Sanitario e Comparto NON Sanitario, con rapporto di lavoro
FIBA/CISL ANNO 2014 RESPONSABILITA' CIVILE VERSO TERZI - R.C. CAPOFAMIGLIA DEFINIZIONI: - pag. 1 -
FIBA/CISL ANNO 2014 RESPONSABILITA' CIVILE VERSO TERZI - R.C. CAPOFAMIGLIA DEFINIZIONI: - pag. 1 - Nel testo che segue, si intendono: - per Assicurazione: il contratto di assicurazione; - per Polizza:
Polizza Responsabilità civile della famiglia
Polizza Responsabilità civile della famiglia Polizza N. Edizione Febbraio 2001 Sommario 1 Definizioni 2 Condizioni Generali di Assicurazione 3 Norme che regolano l'assicurazione Responsabilità Civile della
Condizioni di assicurazione
Mod. 5251 RCA - Ed. 08/14 Autovetture Condizioni di assicurazione 1 di 96 2 di 96 1.1 DECORRENZA DELLA GARANZIA E PAGAMENTO DEL PREMIO L assicurazione ha effetto dal giorno e dall ora indicati in polizza
I.A.C.P ISTITUTO AUTONOMO PER LE CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI CASERTA Via E. Ruggiero, 134 81100 CASERTA
Polizza Tutela Giudiziaria I.A.C.P. I.A.C.P ISTITUTO AUTONOMO PER LE CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI CASERTA Via E. Ruggiero, 134 81100 CASERTA Capitolato di polizza di Assicurazione TUTELA LEGALE LOTTO
5 Condizioni Generali di Assicurazione Natanti
5 Condizioni Generali di Assicurazione Natanti CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE NATANTI Sommario Definizioni 1.10 Oggetto dell assicurazione 1.20 Esclusione e rivalsa 1.30 Dichiarazioni e comunicazioni
CONVENZIONE AMINTA S.r.l. ASSICURAZIONE R.C. PERDITE PATRIMONIALI ANNO 2010
CONVENZIONE AMINTA S.r.l. ASSICURAZIONE R.C. PERDITE PATRIMONIALI ANNO 2010 DEFINIZIONI Nel testo che segue si intendono per: Assicurazione: il contratto di assicurazione; Polizza: il documento che prova
POLIZZA DI RESPONSABILITA PROFESSIONALE DELL AVVOCATO ISCRITTO ALL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI FROSINONE CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE DEFINIZIONI
POLIZZA DI RESPONSABILITA PROFESSIONALE DELL AVVOCATO ISCRITTO ALL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI FROSINONE CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE Nel testo che segue, si intendono per: DEFINIZIONI - "Assicurato":
CONVENZIONE Avvocati n. 13483
CONVENZIONE Avvocati n. 13483 RESPONSABILITÀ CIVILE DEL PROFESSIONISTA AVVOCATO CIVILISTA DEFINIZIONI Alle seguenti definizioni, che integrano a tutti gli effetti la normativa contrattuale, le parti attribuiscono
Responsabili & Tranquilli
Responsabili & Tranquilli La polizza Responsabilità Civile verso Terzi Contratto di Assicurazione Responsabilità Civile verso Terzi Il presente Fascicolo Informativo, contenente: a) Nota Informativa, comprensiva
POLIZZA DI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE PATRIMONIALE DEI DIPENDENTI DI ENTI PUBBLICI PER COLPA GRAVE
POLIZZA DI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE PATRIMONIALE DEI DIPENDENTI DI ENTI PUBBLICI PER COLPA GRAVE POLIZZA IN REGIME "CLAIMS MADE" CON RETROATTIVITA 5 ANNI Il presente contratto è una polizza
ASSICURAZIONE RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI (fabbricati e rischi diversi) INA ASSITALIA/RAS N. 273/60/475042
ASSICURAZIONE RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI (fabbricati e rischi diversi) INA ASSITALIA/RAS N. 273/60/475042 ART. 1 OGGETTO DELL ASSICURAZIONE La Società si obbliga a tenere indenne l Assicurato di
INDEMNITY Colpa Grave MEDICO DIPENDENTE. Aziende Ospedaliere. operante qualunque sia l epoca in cui è stato commesso il fatto
2012 MEDICAL DIVISION INDEMNITY Colpa Grave Compreso: Attività Intramenia anche allargata e e Responsabilità di Struttura Complessa Capo Dipartimento UNICA POLIZZA per tutte le specializzazioni con RETROATTIVITÀ
RESPONSABILITÀ CIVILE VERSO TERZI E/O PRESTATORI DI LAVORO
2002 polizza RESPONSABILITÀ CIVILE VERSO TERZI E/O PRESTATORI DI LAVORO PARTE A EDIZIONE 1/8/2003 INDICE Definizioni............... pag. 1 Norme che regolano l assicurazione in generale.... pag. 2 Norme