P.Galeotti Arequipa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "P.Galeotti Arequipa"

Transcript

1 P.Galeotti Arequipa

2 P.Galeotti Arequipa

3 P.Galeotti Arequipa

4 P.Galeotti Arequipa

5 P.Galeotti Arequipa

6 P.Galeotti Arequipa

7 P.Galeotti Arequipa

8 Il Sole volte più grande di Giove di volte più grande della Terra P.Galeotti Arequipa

9 P.Galeotti Arequipa

10 P.Galeotti Arequipa

11 P.Galeotti Arequipa

12 nebulosa testa di cavallo Piero Galeotti, Università di Torino Sistemi solari 12

13 P.Galeotti Arequipa

14 Le stelle neonate non sono tranquille Espulsione di gas da una giovane stella binaria Piero Galeotti, Università di Torino Sistemi solari 14

15 Le pleiadi P.Galeotti Arequipa

16 P.Galeotti Arequipa

17 5 pianeti allineati Mercurio Venere Marte Giove Saturno P.Galeotti Arequipa

18 Mercurio P.Galeotti Arequipa

19 Piero Galeotti, Sistemi solari 19

20 Venere P.Galeotti Arequipa

21 Marte P.Galeotti Arequipa

22 Il monte Olimpo Piero Galeotti, Sistemi solari 22

23 Eccoci stiamo arrivando! Piero Galeotti, Sistemi solari 23

24 Piero Galeotti, Sistemi solari 24

25 Piero Galeotti, Sistemi solari 25

26 Giove P.Galeotti Arequipa

27 Saturno P.Galeotti Arequipa

28 Anello F Anello A Piero Galeotti, Sistemi solari 28

29 Il problema del gregge di pecore Piero Galeotti, Sistemi solari 29

30 Piero Galeotti, Sistemi solari 30

31 Piero Galeotti, Sistemi solari 31

32 Piero Galeotti, Sistemi solari 32

33 P.Galeotti Arequipa

34 Un esperimento di relatività generale B.Bertotti, L.Iess, P.Tortora hanno effettuato un originale esperimento per la misura della deviazione del segnale causata dal campo gravitazionale del Sole. Si è avuta conferma della teoria della relatività generale con un accuratezza di 20 parti per milione, 50 volte meglio del precedente limite. P.Galeotti Arequipa

35 Urano P.Galeotti Arequipa

36 Nettuno P.Galeotti Arequipa

37 P.Galeotti Arequipa

38 Distance (AU) Radius (Earth's) Mass (Earth's) Rotation (Earth's) # Moons Orbital Inclination Orbital Eccentricity Density (g/cm 3 ) Sun , * Mercury Venus Earth Mars Jupiter Saturn Uranus Neptune Pluto P.Galeotti Arequipa

39 Johannes Kepler Galileo Galilei Isaac Newton Piero Galeotti, Università di Torino Tokyo Science Museum, 19/09/09 39

40 Keplero Piero Galeotti, L'uomo e il cosmo 40

41 Telescope collecting area (neked eye = 1) Telescopi con fotografia e elettronica Solo telescopi Galileo Huygens eyepiece Slow f ratios Short s 21.5 Herschell s 48 Rosse s 72 Mount Wilson 100 Mount Palomar 200 Soviet 6-m Photography CCDs HST JWST Piero Galeotti, Tokyo Science Museum, 19/09/09

42 eclisse totale di Sole P.Galeotti Arequipa

43 Transito di Venere sul Sole P.Galeotti Arequipa

44 transito di un pianeta sul disco della sua stella P.Galeotti Arequipa

45 P.Galeotti Arequipa

46 P.Galeotti Arequipa

47 HD P.Galeotti Arequipa

48 P.Galeotti Arequipa

49 P.Galeotti Arequipa

50 Il primo pianeta extrasolare venne scoperto nel 1995 da Mayor e Queloz, all'osservatorio di Ginevra, intorno alla stella 51 Pegasi. Ora sono oltre 400 i sistemi planetari extrasolari scoperti P.Galeotti Arequipa

51 e = b 1 a 2 2 P.Galeotti Arequipa

52 P.Galeotti Arequipa

53 P.Galeotti Arequipa

54 P.Galeotti Arequipa

55 P.Galeotti Arequipa

56 P.Galeotti Arequipa

57 P.Galeotti Arequipa

58 Upsilon Andromedae P.Galeotti Arequipa

59 P.Galeotti Arequipa

60 55 Cnc P.Galeotti Arequipa

61 55 Cnc P.Galeotti Arequipa

62 P.Galeotti Arequipa

63 P.Galeotti Arequipa

64 P.Galeotti Arequipa

65 P.Galeotti Arequipa

66 P.Galeotti Arequipa

67 P.Galeotti Arequipa

68 Piero Galeotti, Università di Torino Tokyo Science Museum, 19/09/09 68

69 P.Galeotti Arequipa

70 P.Galeotti Arequipa

71 Piero Galeotti, Università di Torino Tokyo Science Museum, 19/09/09 71

72 L'acqua è la sorgente della vita Piero Galeotti, L'uomo e il cosmo 72

73 P.Galeotti Arequipa

74 Botticelli, La nascita di Venere P.Galeotti Arequipa

75 William Shakespeare ( ) «Potrei star rinchiuso in un guscio di noce e credermi re dello spazio infinito» Piero Galeotti, L'uomo e il cosmo 75

P.Galeotti Pianeti solari e extrasolari 1

P.Galeotti Pianeti solari e extrasolari 1 P.Galeotti Pianeti solari e extrasolari 1 P.Galeotti Pianeti solari e extrasolari 2 sullo shuttle P.Galeotti Pianeti solari e extrasolari 3 Sorvoliamo il mar mediterraneo tra Grecia e Turchia P.Galeotti

Dettagli

Giordano Bruno De l infinito universi et mondi

Giordano Bruno De l infinito universi et mondi Giordano Bruno 1548-1600 De l infinito universi et mondi... sono dunque soli innumerevoli e terre infinite, che similmente circuiscono quei soli, come veggiamo questi sette circuire questo sole a noi vicino...

Dettagli

La ricerca di exopianeti.

La ricerca di exopianeti. La ricerca di exopianeti http://bcove.me/mgarx8sq Piano della presentazione Piano della presentazione Domande Piano della presentazione Domande Tecniche per scoprire pianeti extrasolari Piano della presentazione

Dettagli

Francesco Palla Osservatorio Astrofisico di Arcetri Pianeti e Sistemi Planetari: 400 anni dopo Galileo

Francesco Palla Osservatorio Astrofisico di Arcetri Pianeti e Sistemi Planetari: 400 anni dopo Galileo Francesco Palla Osservatorio Astrofisico di Arcetri Pianeti e Sistemi Planetari: 400 anni dopo Galileo Palermo, 27.2.2009 1609: Anno mirabile per l astronomia 1609 anno mirabile per l astronomia Astronomicus

Dettagli

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni Breve lezione di Astronomia Sistema Solare con le sue relative dimensioni Elenco dei pianeti dall interno verso l esterno del sistema solare Mercurio Venere Terra Marte Giove Saturno Urano Nettuno Plutone

Dettagli

Fisica Generale II con Laboratorio. Lezione 0

Fisica Generale II con Laboratorio. Lezione 0 Fisica Generale II con Laboratorio Lezione 0 Gravitazione e leggi di Kepler Leggi di Kepler: Fenomenologiche, dedotte dalle osservazioni e misure accurate di Brahe e Kepler stesso raccolte in molti anni

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA ISTITUTO PARITARIO GARDEN HOUSE PROGETTO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Percorso didattico scientifico / Astronomico SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA : L universo con gli occhi di un bambino La costruzione

Dettagli

Il Sistema Solare. Che cos è?

Il Sistema Solare. Che cos è? L ITTE G. Galilei in collaborazione con Lora Stefano e l Associazione Celi Perduti -Astronomia Alto Vicentino- presenta il Progetto: Alla riscoperta dell Astronomia 1 lezione: Il Sistema Solare 2 lezione:

Dettagli

I pianeti del Sistema solare - tabelle

I pianeti del Sistema solare - tabelle I pianeti del Sistema solare - tabelle Primo Levi-Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi

Dettagli

Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari. INAF - Osservatorio Astronomico di Brera

Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari. INAF - Osservatorio Astronomico di Brera Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari INAF - Osservatorio Astronomico di Brera Mario.Carpino@inaf.it Ordini di grandezza Distanza Massa Unità di distanza 1 Unità Astronomica (AU) = 1.496 10 8 km

Dettagli

6 CORSO DI ASTRONOMIA

6 CORSO DI ASTRONOMIA 6 CORSO DI ASTRONOMIA Il Telescopio, dall antichità ai giorni nostri 5 marzo 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Nascita di strumenti

Dettagli

Scopri il pianeta del nostro sistema solare In 90 minuti attraverso l'universo Su un'escursione tra Ehrenfriedersdorf e Drebach

Scopri il pianeta del nostro sistema solare In 90 minuti attraverso l'universo Su un'escursione tra Ehrenfriedersdorf e Drebach Scopri il pianeta del nostro sistema solare In 90 minuti attraverso l'universo Su un'escursione tra Ehrenfriedersdorf e Drebach sistema solare - Sonnensystem Il sistema solare è il sistema planetario costituito

Dettagli

A spasso tra i pianeti

A spasso tra i pianeti A spasso tra i pianeti 18 Giugno 2010 - ore 21 Santarcangelo di Romagna R. Sancisi-Oss.Astronomico di Bologna INAF R. Bedogni-Oss.Astronomico di Bologna INAF La sonda Voyager I ha esplorato

Dettagli

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi Alessandro Marconi Contatti, Bibliografia e Lezioni Prof. Alessandro Marconi Dipartimento di Astronomia e Scienza dello Spazio, Largo E. Fermi 2 email: marconi@arcetri.astro.it, alessandro.marconi@unifi.it

Dettagli

Comete. 46/P Wirtanen

Comete. 46/P Wirtanen Comete 46/P Wirtanen Dopo il passaggio di dicembre è ancora visibile in gennaio ma occorre almeno un binocolo per scorgerla mentre attraversa la Lince ed entra nell'orsa Maggiore Eclissi 21 gennaio: Eclissi

Dettagli

EVENTI ASTRONOMICI 2016

EVENTI ASTRONOMICI 2016 Commissione Divulgazione UAI Unione Astrofili Italiani http://divulgazione.uai.it EVENTI ASTRONOMICI 2016 Un diario dei principali eventi astronomici che potremo osservare dall'italia durante l'anno 2016.

Dettagli

Scrivi una relazione di studio relativa alla visita al planetario di Milano Ruotando attorno al sole

Scrivi una relazione di studio relativa alla visita al planetario di Milano Ruotando attorno al sole Scrivi una relazione di studio relativa alla visita al planetario di Milano Ruotando attorno al sole Il planetario di Milano è stato donato alla città, nel 1930, da Ulrico Hoepli scrittore, editore e divulgatore

Dettagli

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio) LE STELLE 1. Le stelle corpi celesti di forma sferica costituite da gas (idrogeno ed elio) producono energia al loro interno tramite reazioni di fusione nucleare, la emettono sotto forma di luce che arriva

Dettagli

Alla ricerca di un altra Terra!

Alla ricerca di un altra Terra! Alla ricerca di un altra Terra! pianeti extra-solari ed altro Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Kepler 186f Sono notizie ormai quasi comuni quelle relative alla scoperta di un pianeta

Dettagli

P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio

P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio Prima del novecento Si deve ai popoli dell antichita` (babilonesi, caldei, egizi, sumeri, fenici, ecc..) la nascita della nostra civilta`. Il mondo ellenistico fece una sintesi delle loro conoscenze e

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto AFAM - Remanzacco Osservazione pubblica del 10 agosto Cielo del 10 agosto a Remanzacco Saturno Nettuno Luna Ammasso M 13 Giove Nebulosa M 57 Perseidi Galassia M 81 Stella Polare Le Perseidi (stelle cadenti,

Dettagli

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La Misura del Mondo 4 Le distanze nel sistema solare Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La triangolazione tra la Torre degli Asinelli, Porta S.Felice, il ponte sul Reno e il Colle della Guardia

Dettagli

Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso..

Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso.. Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso.. Galassie Big Bang Stelle Sistema Solare Pianeti La Galassia L universo è formato da miliardi di galassie classificate in base alla

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 19 novembre Cielo del 19 novembre a Remanzacco Galassie M 31 - M 32 Urano Nettuno Miram Phi Tauri Nebulosa M 76 Stella Polare Ammasso M 15 Doppio Ammasso del Perseo

Dettagli

Proprietà dinamiche e architettura! del Sistema Solare"

Proprietà dinamiche e architettura! del Sistema Solare Proprietà dinamiche e architettura! del Sistema Solare" SolSys 5" 1" Orbital parameters" Over a short period of time the motion of a planet around its host star can be treated as the two objects are isolated

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE IL SISTEMA SOLARE HA AVUTO ORIGINE CIRCA 4 MILIARDI E MEZZO DI ANNI FA DA UNA NUBE DI GAS E MINUSCOLE PARTICELLE SOLIDE, CHIAMATE DAGLI SCIENZIATI POLVERE. A CAUSA DELLA FORZA DI GRAVITA QUESTE PARTICELLE

Dettagli

TRE.. o perfino QUATTRO

TRE..   o perfino QUATTRO CHE CAOS! Gli astronomi ormai hanno trovato diversi sistemi solari dentro la nostra galassia e sono riusciti anche a studiare le caratteristiche dei loro pianeti. Hanno così realizzato che il nostro sistema

Dettagli

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti LE ORBITE Venere e Mercurio hanno orbite interne a quella terrestre Sono visibili solamente al tramonto o all alba alba durante le elongazioni

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa di gennaio Le meraviglie di Orione

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa di gennaio Le meraviglie di Orione AFAM - Remanzacco Serata osservativa di gennaio Le meraviglie di Orione Cielo del 15 geniaio alle 2130 a Remanzacco Stella Polare Galassia Andromeda Le Pleiadi Urano Costellazione di Orione La Luna tramonta

Dettagli

I pianeti del Sistema Solare

I pianeti del Sistema Solare I pianeti del Sistema Solare Obiettivo generale Avvicinare gli studenti allo studio dei pianeti del Sistema Solare e all analisi critica delle loro caratteristiche e dimensioni. I bambini, dopo aver raccolto

Dettagli

Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione

Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione Primo Levi 2013-Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700

Dettagli

Fascia degli asteroidi: sono considerati un pianeta mancato. Pianeti giovani esterni sono: Giove, Saturno, Urano e Nettuno. più vicini al Sole;

Fascia degli asteroidi: sono considerati un pianeta mancato. Pianeti giovani esterni sono: Giove, Saturno, Urano e Nettuno. più vicini al Sole; IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è formato dal Sole, dai pianeti, comete, meteore, asteroidi. Pianeti terrestri interni (a partire dal Sole) sono: Mercurio, Venere, Terra e Marte. Fascia degli asteroidi:

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 15 settembre Cielo del 15 settembre a Remanzacco Nettuno Plutone Saturno Urano Albireo Nebulosa M 57 P Cygni Galassia M 81 Ammasso M 13 Stella Polare La Luna sorge

Dettagli

Piero Galeotti, Università e Planetario di Torino L'astronomia nell'arte 1

Piero Galeotti, Università e Planetario di Torino L'astronomia nell'arte 1 Piero Galeotti, Università e Planetario di Torino L'astronomia nell'arte 1 ...sparir le Pleiadi, sparir la Luna è a mezzo il corso la notte bruna io, sola, intanto mi giaccio in pianto Saffo VII-VI sec.

Dettagli

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane. Libbiano, 7 Dicembre 2014 Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane. A cura di Alberto Villa Pianeti extrasolari Pianeti extrasolari In conseguenza di questo effetto, se la disposizione geometrica

Dettagli

Ciao! fa parte dell ambiente in cui viviamo

Ciao! fa parte dell ambiente in cui viviamo Ciao! E la prima volta che ci incontriamo e oggi apriremo per la prima volta il nostro immaginario Osservatorio: ti accompagnerò in questa avventura alla scoperta del Cielo. Comincia a guardare il cielo,

Dettagli

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE 1. Scrivi i nomi dei pianti del Sistema Solare che compaiono nell immagine Sole= 2. Dai le seguenti definizioni Pianeta terrestre= Satelliti galileiani= Pianeta nano= Stella=

Dettagli

Origine ed evoluzione del Sistema solare. 23/03/2006 R. Bedogni INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna

Origine ed evoluzione del Sistema solare. 23/03/2006 R. Bedogni INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna Origine ed evoluzione del Sistema solare 23/03/2006 R. Bedogni INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna http://naomi.bo.astro.it/~bedogni/ 1 Il Sistema solare -il nostro giardino di casa Il nostro Sistema

Dettagli

La legge astronomica di Bode e i numeri di Fibonacci

La legge astronomica di Bode e i numeri di Fibonacci La legge astronomica di Bode e i numeri di Fibonacci Francesco Di Noto, Michele Nardelli, Pierfrancesco Roggero Abstract In this paper we show the connection between planet s distance from Sun and Fibonacci

Dettagli

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad una enorme quantità di altre cose che non vediamo)

Dettagli

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012.

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012. Corso di ASTRONOMIA DI BASE - 2012 Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012. Esercitazione alla prima seconda del corso di astronomia di base 2012 di Skylive-123

Dettagli

Riepilogo lezione 2. Si era visto : Velocità Accelerazione Forza Lavoro ed energia. Forza gravitazionale

Riepilogo lezione 2. Si era visto : Velocità Accelerazione Forza Lavoro ed energia. Forza gravitazionale Riepilogo lezione 2 Si era visto : Velocità Accelerazione Forza Lavoro ed energia Forza gravitazionale Chi consuma meno energia? Visita al Planetario di Milano Giovedi 17 gennaio Ore 14,30 (essere presenti

Dettagli

Un altro Giove intorno a un altro Sole: la scoperta di KPS-1b

Un altro Giove intorno a un altro Sole: la scoperta di KPS-1b XXVI Convegno GAD Osservatorio Astronomico Montagna Pistoiese 13 ottobre 2018 Un altro Giove intorno a un altro Sole: la scoperta di KPS-1b La ricerca dei pianeti extrasolari all'osservatorio Astronomico

Dettagli

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014 Astronomia Lezione 24/10/2014 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014 Riassunto I Sistemi Binari si suddividono

Dettagli

Obiettivo C - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani : - Azione1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave nelle

Obiettivo C - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani : - Azione1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave nelle Obiettivo C - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani : - Azione1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave nelle scienze PON C1-Codice: C-1-FSE-2013-2614 - Lezioni di astronomia

Dettagli

I pianeti extrasolari

I pianeti extrasolari I pianeti extrasolari Achille Nucita Dipartimento di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi Università del Salento Un pò geometria e di fisica Velocità radiali Astrometria Transiti planetari Lensing gravitazionale

Dettagli

La nascita del Sistema Solare

La nascita del Sistema Solare XIX SCUOLA ESTIVA DI ASTRONOMIA DI STILO «Influenze astronomiche sulla Terra» La nascita del Sistema Solare M. Dolci INAF Osservatorio Astronomico di Teramo Stilo (RC), giovedì 24 luglio 2014 Riassunto

Dettagli

Riusciremo a osservare le atmosfere dei pianeti intorno alle altre stelle?

Riusciremo a osservare le atmosfere dei pianeti intorno alle altre stelle? Riusciremo a osservare le atmosfere dei pianeti intorno alle altre stelle? Ing. Claudio Costa - carocicosta@gmail.com - carocicosta.it Unitrè Ariccia, 11 Feb 2017 I pianeti prima del 1995 Il primo pianeta

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche 2015 I pianeti extrasolari

Progetto Lauree Scientifiche 2015 I pianeti extrasolari Progetto Lauree Scientifiche 2015 I pianeti extrasolari Achille Nucita & Luigi Manni Dipartimento di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi Università del Salento Un pò di geometria e forse anche di fisica

Dettagli

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione.

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione. CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE 9.1 Introduzione. Un altro tipo di forza piuttosto importante è la forza gravitazionale. Innanzitutto, è risaputo che nel nostro sistema di pianeti chiamato sistema solare il

Dettagli

Dal Sidereus Nuncius alla cosmologia fisica:

Dal Sidereus Nuncius alla cosmologia fisica: Dal Sidereus Nuncius alla cosmologia fisica: la fecondità del genio galileiano Giorgio G.C. Palumbo Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Astronomia In un documento datato 25 Settembre 1608

Dettagli

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE Anche il cielo fa parte dell ambiente in cui viviamo e basta un attimo per vedere come cambia di continuo, ma puoi cominciare a guardare il cielo, lo

Dettagli

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie. 10 2 metri Qui parte il sentiero che vi porterà dal centro di Bologna, fino ai confini più estremi dell Universo visibile. Il nostro punto di partenza è a 100 metri di altezza su Piazza Maggiore. 10 3

Dettagli

Prof. LACARIA IL SISTEMA SOLARE

Prof. LACARIA IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE NASCITA DEL SISTEMA SOLARE Sole NASCITA DEL SISTEMA SOLARE NASCITA DEL SISTEMA SOLARE Venere Mercurio Terra Sole Marte Saturno asteroidi Giove Urano Nettuno Plutone Da questi planetesimi,

Dettagli

Corso Base di Astronomia Daniele Gasparri Lezione 3, 09/12/2010: I pianeti extrasolari - Come vengono scoperti - Alla ricerca della vita

Corso Base di Astronomia Daniele Gasparri Lezione 3, 09/12/2010: I pianeti extrasolari - Come vengono scoperti - Alla ricerca della vita Corso Base di Astronomia Daniele Gasparri Lezione 3, 09/12/2010: I pianeti extrasolari - Come vengono scoperti - Alla ricerca della vita Mail: info@danielegasparri.com Sito internet: www.danielegasparri.com

Dettagli

Il nucleo galattico PMN J osservato nel luglio 2010 durante una fase di intensa attività. L immagine al centro è una visione artistica,

Il nucleo galattico PMN J osservato nel luglio 2010 durante una fase di intensa attività. L immagine al centro è una visione artistica, Osservatorio Astronomico di Brera 2011 Il nucleo galattico PMN J0948+0022 osservato nel luglio 2010 durante una fase di intensa attività. L immagine al centro è una visione artistica, mentre nei riquadri

Dettagli

Accelerazione di Gravità. Gruppo 3: Simone dalla Pietà, Anna Possamai, Sveva Striuli, Matteo Visotto

Accelerazione di Gravità. Gruppo 3: Simone dalla Pietà, Anna Possamai, Sveva Striuli, Matteo Visotto Accelerazione di Gravità Gruppo 3: Simone dalla Pietà, Anna Possamai, Sveva Striuli, Matteo Visotto Il sistema solare si trova nel braccio di Orione della Via Lattea, poco lontano dal disco galattico.

Dettagli

Il transito di Venere (i transiti planetari)

Il transito di Venere (i transiti planetari) La scuola adotta un esperimento per Esperienza InSegna 2012 Il transito di Venere (i transiti planetari) Luigi Scelsi & Antonio Maggio Scuole partecipanti N studenti Liceo Scientifico E. Basile Palermo

Dettagli

OLTRE LA BOTANICA. Numero 4 La sezione aurea in astronomia. = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico "G.S.

OLTRE LA BOTANICA. Numero 4 La sezione aurea in astronomia. = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico G.S. LA SEZIONE AUREA DAGLI ATOMI ALLE STELLE Numero 4 La sezione aurea in astronomia = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico "G.S.Vaiana", Palermo = Rubrica curata da Francesco Di Noto

Dettagli

Il sistema solare è formato dal SOLE e dai PIANETI, oltre che corpi più piccoli detti asteroidi

Il sistema solare è formato dal SOLE e dai PIANETI, oltre che corpi più piccoli detti asteroidi IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è formato dal SOLE e dai PIANETI, oltre che corpi più piccoli detti asteroidi Il SOLE è una stella, la stella più vicina alla Terra (150 mln km). È

Dettagli

Astronomia Lezione 27/10/2016

Astronomia Lezione 27/10/2016 Astronomia Lezione 27/10/2016 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail: alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Sito web per le slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016 Astronomia Lezione

Dettagli

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) IL SISTEMA SOLARE 1. Concezioni storiche del sistema solare 2. Descrizione dei pianeti 3. Come

Dettagli

Storia dell astronomia moderna, da Galileo al cielo virtuale. GIULIA IAFRATE Corso di Astronomia 2011 Associazione Astronomica Cortina

Storia dell astronomia moderna, da Galileo al cielo virtuale. GIULIA IAFRATE Corso di Astronomia 2011 Associazione Astronomica Cortina Storia dell astronomia moderna, da Galileo al cielo virtuale GIULIA IAFRATE Corso di Astronomia 2011 Associazione Astronomica Cortina Tycho Brahe (1546-1601) * Più precise osservazioni a occhio nudo (1

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo le scienze della Terra Capitolo 2 Le stelle e il Sistema solare 3 1. Le stelle e la luce /1 La luce è energia elettromagnetica emessa da una sorgente; si

Dettagli

ESPLORAZIONE DEL SISTEMA SOLARE: OLTRE SATURNO

ESPLORAZIONE DEL SISTEMA SOLARE: OLTRE SATURNO SAIt XXI Scuola Estiva di Astronomia Stilo (Reggio Calabria) 25 30 luglio 2016 ESPLORAZIONE DEL SISTEMA SOLARE: OLTRE SATURNO Mauro Dolci Società Astronomica Italiana INAF Osservatorio Astronomico di Teramo

Dettagli

*COMUNICATO STAMPA* Venerdì 29 settembre - ore L autunno arriva sul cavallo alato

*COMUNICATO STAMPA* Venerdì 29 settembre - ore L autunno arriva sul cavallo alato *COMUNICATO STAMPA* Venerdì 29 settembre - ore 21.30 L autunno arriva sul cavallo alato La costellazione del Pegaso seguirà osservazione notturna al telescopio L estate sta giungendo al termine e ce ne

Dettagli

I pianeti extrasolari

I pianeti extrasolari I pianeti extrasolari G. Cutispoto gcutispoto@oact.inaf.it INAF Osservatorio Astrofisico di Catania XVI Scuola Estiva di Astronomia Stilo (RC) - 29 Giugno 2011 Il Sistema Solare Sole Pianeti - Mercurio,

Dettagli

La scoperta dei pianeti extrasolari

La scoperta dei pianeti extrasolari Pianeti extrasolari La scoperta dei pianeti extrasolari 16 Cygni B 47 Ursae Majoris 55 Cancri 51 Pegasi 70 Virginis Gliese 229 Solo nell'ottobre del 1995 M. Mayor e D. Queloz dell'osservatorio di Ginevra

Dettagli

La formazione del Sistema solare

La formazione del Sistema solare La formazione del Sistema solare Primo Levi- Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/

Dettagli

LA FORMAZIONE DEL SISTEMA SOLARE

LA FORMAZIONE DEL SISTEMA SOLARE Corso di aggiornamento UNICAM per docenti di Scuola Secondaria Superiore Camerino (MC) Febbraio Maggio 2011 LA FORMAZIONE DEL SISTEMA SOLARE Manlio Bellesi L idea che il Sole e i pianeti si siano formati

Dettagli

BARBARA ARCARI - ANDREA COSTAMAGNA ALESSANDRO VOLTA E L'ASTRONOMIA

BARBARA ARCARI - ANDREA COSTAMAGNA ALESSANDRO VOLTA E L'ASTRONOMIA BARBARA ARCARI - ANDREA COSTAMAGNA ALESSANDRO VOLTA E L'ASTRONOMIA EDIZIONI DELLA FAMIGLIA COMASCA - NATALE 2000 SOMMARIO INTRODUZIONE ~ : 5 PREFAZIONE 7 VOLTA E L'ASTROONMIA 9 CAPITOLO 1 - LE DISCIPLINE

Dettagli

Pianeti extrasolari alla scoperta di nuovi mondi

Pianeti extrasolari alla scoperta di nuovi mondi Pianeti extrasolari alla scoperta di nuovi mondi Daniele Gasparri Cento, 24/07/2013 Per approfondire consiglio il mio libro Vita nell Universo, eccezione o regola? Mail: info@danielegasparri.com Sito internet:

Dettagli

Pianeti abitabili in sistemi extra-solari: lo stato dell arte della ricerca Antonio Maggio

Pianeti abitabili in sistemi extra-solari: lo stato dell arte della ricerca Antonio Maggio Pianeti abitabili in sistemi extra-solari: lo stato dell arte della ricerca Antonio Maggio Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo Ci sono altri pianeti nell universo? Esistono

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa dell 11 ottobre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa dell 11 ottobre AFAM - Remanzacco Serata osservativa dell 11 ottobre Cielo del 15 settembre a Remanzacco Nettuno Saturno Urano Albireo Nebulosa M 57 P Cygni Galassia M 81 Ammasso M 13 Stella Polare La Luna sorge alle

Dettagli

Il)Keck)di)Mauna)Kea) (Hawaii):)4145m)slm) Ø10m) ) )

Il)Keck)di)Mauna)Kea) (Hawaii):)4145m)slm) Ø10m) ) ) TELESCOPI IlKeckdiMaunaKea (Hawaii:4145mslm Ø10m VeryLargeTelescope(2635mslm Ø8.2m dell EuropeanSouthernObservatory CerroParanaldesertoAtacama,Cile GranTelescopio Canarias2267mslm Iltelescopiopiù grandedelmondo

Dettagli

Docente: Alessandro Melchiorri

Docente: Alessandro Melchiorri Astronomia Lezione 29/10/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/ Le lezioni astronomia012_*.pdf

Dettagli

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). LA SCIENZA CHE STUDIA I CORPI CELESTI (CIOE' LE STELLE E I

Dettagli

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti Fenomeni astronomici del 2014 Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti Cometa che nel 2014 potrebbe diventare interessante è la C/2012 K1 ( PanSTARRS ) scoperta nel maggio 2012 dal sistema Pan-STARRS

Dettagli

* NOVA * N MAGGIO 2016 ASSOCIAZIONE ASTROFILI SEGUSINI IL SOLE

* NOVA * N MAGGIO 2016 ASSOCIAZIONE ASTROFILI SEGUSINI IL SOLE * * NOVA * N. 1000-21 MAGGIO 2016 ASSOCIAZIONE ASTROFILI SEGUSINI IL SOLE Il Sole, con un estesa macchia solare (AR2546), ripreso da SDO il 21/05/2016 a 05:15 TU (NASA) Questo è il numero 1000 della nostra

Dettagli

Che cosa contiene il Sistema Solare?

Che cosa contiene il Sistema Solare? Il Sistema Solare Il Sistema Solare Come sai, il pianeta su cui viviamo, la Terra, gira senza sosta intorno al Sole. Saprai anche che non è l unico: ci sono altri sette pianeti, e in più i loro satelliti,

Dettagli

Al momento si ha notizia di una sola cometa che sarà visibile nel corso del 2018:

Al momento si ha notizia di una sola cometa che sarà visibile nel corso del 2018: Comete Al momento si ha notizia di una sola cometa che sarà visibile nel corso del 2018: 46/P Wirtanen Cometa periodica che dovrebbe diventare di 4 o 3^ magnitudine a dicembre quindi visibile a occhio

Dettagli

Astronomia Osservazione del cielo

Astronomia Osservazione del cielo Corso facoltativo Astronomia Osservazione del cielo Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno Parte O: Osservazione del cielo Osservazione semplici (occhio nudo, binocolo) Sviluppo degli strumenti

Dettagli

La formazione del Sistema solare

La formazione del Sistema solare La formazione del Sistema solare Primo Levi 2013- Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/

Dettagli

Le orbite dei pianeti interni ed esterni (rispetto alla Terra)

Le orbite dei pianeti interni ed esterni (rispetto alla Terra) Entrando nella struttura del planetario gonfiabile si ha la sensazione di essere catapultati al centro di uno spazio che si dilata, dove alzando lo sguardo si spalancano le finestre verso l'esterno della

Dettagli

Il Sistema solare è unico?

Il Sistema solare è unico? Il Sistema solare è unico? 11 Ottobre 2007 Conferenza della Specola Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://naomi.bo.astro.it/~bedogni/divulg.html

Dettagli

Abbiamo parlato del Sole, della Luna e di un po di altre cosette, qua e là, che fanno parte del Sistema Solare.

Abbiamo parlato del Sole, della Luna e di un po di altre cosette, qua e là, che fanno parte del Sistema Solare. Ciao! Abbiamo parlato del Sole, della Luna e di un po di altre cosette, qua e là, che fanno parte del Sistema Solare. Ti ricordi della cipolla??? Bene, stavolta partiamo dall interno. C è il Sole, poi

Dettagli

Il sistema solare 18/10/2017. Definizione. Composizione

Il sistema solare 18/10/2017. Definizione. Composizione Il sistema solare Definizione Si definisce sistema solare la porzione di Universo entro la quale il fa risentire la sua attrazione gravitazionale. Questa forza, che tende ad attirare gli oggetti tra loro

Dettagli

RIPASSO SISTEMA SOLARE

RIPASSO SISTEMA SOLARE RIPASSO SISTEMA SOLARE Per sistema solare si intende un insieme di corpi celesti che orbitano intorno al Sole. Nel sistema solare oltre alla Terra, ci sono 7 pianeti--->mercurio, Venere, Marte, Giove,

Dettagli

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti La Matematica nell Astronomia Una (breve) introduzione Roberto Ferretti Il cielo: un fascino intramontabile Come si puó parlare di astronomia senza fermarsi un attimo a guardare il cielo? E un fascino

Dettagli

Generalità e un po di storia

Generalità e un po di storia Il Moto dei Pianeti Generalità e un po di storia Pianeti = Vaganti Alcune (5) delle stelle più brillanti del cielo non sono fisse, si muovono in modo evidente, percorrendo l eclittica in tempi più o meno

Dettagli

FENOMENI ASTRONOMICI LUGLIO 2016

FENOMENI ASTRONOMICI LUGLIO 2016 FENOMENI ASTRONOMICI LUGLIO 2016 Il 1 luglio, intorno alle 02:00 T.U., in direzione dell orizzonte Est troviamo la Luna (mag. -10.75, fase 15%, calante) in Taurus, prossima all ammasso aperto delle Pleiadi

Dettagli

IL SISTEMA TERRA- LUNA

IL SISTEMA TERRA- LUNA L UNIVERSO o COSMO È l insieme di tutti i corpi celesti (galassie,stelle,pianeti,satelliti ecc.) e dello spazio che li contiene. Si è formato circa 13.7 miliardi di anni fa, per cause sconosciute,in seguito

Dettagli

Facciamo finta di volare Dove siamo adesso? altre lezioni su lezioni preparate con materiale da

Facciamo finta di volare Dove siamo adesso? altre lezioni su  lezioni preparate con materiale da Facciamo finta di volare Dove siamo adesso? altre lezioni su www.giocomania.org lezioni preparate con materiale da www.scopriticielo.it E Firenze, il Cupolone... ci sei mai stato? Voliamo più alto, questa

Dettagli

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica Vediamo un metodo per calcolare i valori di esposizione basato su di una formula dell International Standard Organization (ISO); esso

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2019 Gara Interregionale 15 febbraio Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2019 Gara Interregionale 15 febbraio Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2019 Gara Interregionale 15 febbraio Categoria Senior 1. Un satellite elio-stazionario Il periodo di rotazione siderale equatoriale del Sole è T 25.8 giorni. Volete mettere

Dettagli

Sistema solare interno: Pianeti terrestri. Mercurio

Sistema solare interno: Pianeti terrestri. Mercurio Sistema solare interno: Pianeti terrestri Mercurio Mercurio è il pianeta più vicino al Sole dista da questo 0,4 UA ed è il pianeta più piccolo 0,055 masse terrestri. Mercurio non possiede satelliti naturali

Dettagli