Valutazione dello stato cognitivo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valutazione dello stato cognitivo"

Transcript

1 Lezioni 5 & 6 Valutazione dello stato cognitivo Per valutare la presenza di un deficit cognitivo della persona anziana abbiamo bisogno di uno strumento di indagine che valuti il problema da un punto di vista generale. Anche se tale strumento non fornisce una valutazione neuropsicologica approfondita rappresenta comunque il primo passo indispensabile per accertare l esistenza di un deficit cognitivo. Va usato in maniera dinamica, quindi somministrato periodicamente, per monitorare l eventuale peggioramento di un deficit cognitivo diagnosticato in precedenza. Il Mini Mental State Examination (MMSE) è un test proposto da Folstein nel 1975 e rappresenta un valido strumento di valutazione di base per individuare gli anziani che presentano un decadimento cognitivo; anche se è molto diffuso in ambito sia clinico sia di ricerca per la sua facilità di somministrazione, presenta tuttavia numerosi limiti. Oltre ad essere di facile somministrazione è un test economico (disponibile gratuitamente in Internet, a differenza del MODA) e permette di seguire il decorso di una patologia e la risposta ad uno specifico trattamento. Va però ricordato che ha una bassa specificità e, usato singolarmente, non permette una diagnosi accurata. La maggiore utilità di questo strumento è data dal fatto che è utilizzato a livello internazionale e da diverse figure professionali e facilita il confronto di risultati di ricerche tra ricercatori che lo applicano a campioni diversi. Il MMSE permette di distinguere in modo rapido i pazienti con demenza da quelli che ne sono esenti, e può quindi dare una panoramica generale delle capacità cognitive del soggetto in esame. Dopo una prima valutazione generale data da questo strumento, il soggetto deve sempre essere inviato allo specialista per una valutazione di secondo livello al fine indagare ulteriormente le abilità cognitive del soggetto attraverso altri strumenti più specifici, soprattutto in caso di punteggi bassi in particolari sezioni del test. Il test consiste in 11 sezioni o, come si dice in inglese, items rivolte a misurare l orientamento temporale e spaziale, il grado di attenzione, la memoria immediata e di richiamo, etc. Il tempo occorrente alla somministrazione del test è di 5-10 minuti. Per somministrare il test è necessario munirsi di un orologio da polso, una matita, alcuni fogli di carta bianchi e un cartoncino con la scritta: "CHIUDA GLI OCCHI". E buona norma annotare sempre le risposte del soggetto esaminato. Il materiale delle ultime due prove va conservato per documentazione. Nella seguente diapositiva vedete una versione semplificata del Mini-Mental State Examination, nella versione italiana. Nelle versioni in altre lingue alcuni quesiti possono essere leggermente diversi, soprattutto quelli relativi al linguaggio, per tener conto delle caratteristiche specifiche dell idioma.

2 orientamento temporale orientamento spaziale memoria a breve termine concentrazione memoria a lungo termine linguaggio giorno del mese, giorno della settimana, mese, stagione, anno luogo, piano/ reparto, città, regione, nazione richiamo di tre parole: PANE, GATTO, CASA. numerazione al contrario: da 100 sottrarre 7 per 5 volte registrare i numeri: rievocare le tre parole precedenti: PANE, GATTO, CASA. (2) denominazione di matita e orologio (1) ripetere "tigre contro tigre" (3) esecuzione del comando in 3 tempi ( prenda il foglio con la mano destra, lo pieghi in due usando entrambe le mani e lo posi sulle ginocchia ) (1) esecuzione del comando scritto prassia di costruzione (1) scrittura della frase copia del disegno Per valutare l orientamento temporale si chiede al soggetto di riferire la data del giono in cui viene effettuato l esame e successivamente si chiede di specificare le risposte omesse (per esempio: Qual è la data di oggi? ; Può dirmi in che stagione siamo? etc ). Si tollera l errore di ± 1 giorno del mese. Per quanto riguarda la domanda sulla stagione, è accettato l errore se viene riferita la stagione in arrivo entro la settimana che la precede o se viene nominata la stagione terminata entro una settimana dalla sua fine (1 punto per ciascuna risposta corretta). Successivamente si pone la domanda: Mi dica il nome del luogo dove ci troviamo? ; poi In che piano siamo? ; In quale città ci troviamo? ; In quale provincia siamo? ; Mi dica in che regione siamo? (anche in questo caso si attribuisce 1 punto per ciascuna risposta corretta). Per la valutazione delle capacità mnemoniche si deve annunciare al soggetto che verrà sottoposto a una prova di memoria e dirgli: Adesso le dirò tre parole. Lei dovrà ripeterle dopo che io le avrò dette tutt e tre. E possibile rinforzare il compito dicendo: Tenga bene a mente queste parole perché tra poco gliele richiederò. A questo punto, scandendo bene le parole, si dice: CASA, PANE, GATTO nominandole circa una al secondo. Chiedere poi al soggetto di ripetere le tre parole (1 punto per ogni parola ricordata al primo tentativo). Nel caso in cui il soggetto non le ricordi tutte al primo tentativo, la procedura

3 dovrà essere ripetuta fino a un massimo di 6 volte (registrando il numero dei tentativi), fino a quando il soggetto non avrà appreso tutte e tre le parole. Se anche al sesto tentativo non fosse in grado di ricordarle, non si potrà testarne successivamente la capacità di rievocazione. Per testare la capacità di calcolo si ricorre al serial-seven : si chiede al soggetto di sottrarre la cifra 7 da 100 per cinque volte consecutive. Si deve dire: Quanto fa 100 meno 7? e meno 7? e meno 7? e così via. Si trascrivono le prime cinque risposte del soggetto senza mai correggerlo e si calcola, solo successivamente, il numero delle volte in cui è stato correttamente sottratto 7 (sequenza esatta: 93, 86, 79, 72, 65). Si deve considerare il risultato della sottrazione rispetto all ultimo numero detto, anche se questo risultasse errato (1 punto per ogni sottrazione corretta). Lo spelling-backward consiste nel chiedere al soggetto: Ora le dirò una parola e le chiederò di scandirla lettera per lettera all indietro. La parola è: CARNE. La dica lettera per lettera all indietro oppure Qual è l ultima lettera della parola: CARNE? E prima di quella quale c è?. Il punteggio è dato dal numero di lettere enunciate in ordine corretto (sequenza esatta: E-N-R-A-C corrisponde a 5 punti) Si attribuisce 1 punto per ciascuna lettera scandita correttamente. Si deve cercare tuttavia di posticipare la somministrazione della parola da scandire al contrario dopo la rievocazione differita delle tre parole, soprattutto nei casi di demenza di grado moderato-severo. I due compiti infatti potrebbero interferire tra loro e si rischia di rendere meno attendibile la prova di richiamo delle tre parole. Se fosse trascorso troppo poco tempo tra la prova di registrazione e quella di rievocazione delle tre parole, perché il soggetto non è in grado o si rifiuta di eseguire la serie di 7, lo si può impegnare in un semplice compito di conteggio in avanti o indietro dei numeri. Si può eseguire la prova della memoria di rievocazione solo se durante quella di registrazione il soggetto ha memorizzato tutt e tre le parole entro i sei tentativi a disposizione. Si chiedono i tre nomi appresi precedentemente: Quali erano i tre nomi che le ho chiesto di ricordare?. L ordine delle tre parole non è rilevante (1 punto per ciascuna parola rievocata correttamente). A questo punto si deve valutare la capacità del soggetto anziano di denominare oggetti comuni (vi ricordate che l intervistatore deve essere provvisto di un orologio e di una matita?). Si mostrano al soggetto: un orologio da polso chiedendo Che cos è? e poi una matita chiedendo Che cos è? L autocorrezione è accettata, come pure anche un certo ritardo nella risposta. Non si accettano invece circonlocuzioni mentre sono considerati corretti i termini dialettali precisi (1 punto per ciascuna denominazione corretta). La capacità di ripetere una frase si valuta chiedendo: Ripeta questa frase dopo di me: non c è se né ma che tenga oppure tigre contro tigre. E ammesso un solo tentativo, ma non si deve essere rigidi sulla precisione dell enunciazione; va bene anche ripetere non c è né ma né se che tiene. (1 punto per la ripetizione corretta). La comprensione del comando verbale trifasico si effettua ponendo una richiesta in tre tempi, dando la consegna in modo calmo, anche due volte di seguito, ma solo all inizio della prova: Prenda questo foglio con la mano

4 destra (se il soggetto fosse mancino fargli utilizzare la mano sinistra), lo pieghi a metà (precisare con tutt e due le mani se il soggetto cercasse di farlo solo con una) e lo posi sulle ginocchia. Per il comando verbale si ordina di posare il foglio sulle ginocchia piuttosto che di riporlo sul tavolo: quest ultima azione è infatti troppo naturale e viene di solito effettuata anche se il soggetto non ricorda il comando ricevuto (1 punto per ciascuno dei tre comandi eseguito correttamente). La comprensione del comando scritto viene testata mostrando al soggetto un foglio bianco che riporti a lettere in stampatello, sufficientemente grandi da essere viste chiaramente anche da un soggetto con deficit visivo, la scritta CHIUDA GLI OCCHI dicendo: Legga quello che è qui scritto e poi lo faccia. Il compito va spiegato bene, ripetendolo anche più volte. Invitarlo a rileggere se avesse letto male. Ricordarsi di togliere il foglio dopo che il soggetto lo ha presumibilmente letto, poiché alcune persone affette da lesioni frontali non sono in grado di ascoltare mentre stanno leggendo (1 punto per il comando correttamente eseguito). Viene ora testata la capacità del soggetto di scrivere una frase (ovviamente se il soggetto non è analfabeta). Si presenta al soggetto un foglio bianco e gli si chiede: Scriva una frase qualsiasi che le viene in mente. Specificare che deve essere una frase e non una parola. La frase non deve essere dettata ma scritta spontaneamente. Grammatica e punteggiatura non devono essere necessariamente esatte (1 punto per la frase sintatticamente corretta ovvero se contiene un soggetto, un verbo ed ha un senso compiuto). I soggetti analfabeti spesso sanno scrivere il proprio nome in maniera meccanica: si può chiedere di eseguire almeno questo compito. La prassia visuocostruttiva si testa chiedendo di disegnare su un foglio di carta bianca due pentagoni (con lati di circa 2,5 cm) che si intersecano. Si chieda: Copi questo disegno. Può essere utile a volte per assicurarsi delle difficoltà del soggetto far ripetere il disegno. Si accetta l autocorrezione cioè che il soggetto cancelli o gratti con la matita. Tremore e rotazione della figura vanno ignorati (1 punto se sono presenti i 10 angoli e due di questi si intersecano formando una figura a 4 lati). Il punteggio totale è dato dalla somma dei punteggi che il soggetto ha ottenuto a ciascun item. Il punteggio massimo raggiungibile è 30. Il punteggio soglia (quello che distingue un risultato normale da uno patologico) è 24. Un punteggio compreso fra 24 e 30 indica un decadimento fisiologico delle funzioni cognitive di scarsa

5 importanza. Viceversa punteggi inferiori a 23 possono denotare disturbi cognitivi tanto più gravi quanto più il punteggio è basso. Lo strumento MMSE è assai economico in quanto è disponibile gratuitamente in Internet, al contrario del MODA. Fattori come l'età e la scolarità contribuiscono significativamente alle variazioni dei punteggi attesi nella popolazione normale; per questo motivo sono stati elaborati indici di correzione del punteggio crudo per classi di età e di scolarità. Il coefficiente così calcolato andrà aggiunto o sottratto al punteggio grezzo ottenuto del MMSE. La tabella di correzione non si applica per età inferiori a 65 anni e superiori a 89 anni, né per scolarità maggiori di 17 anni, né per un punteggio al MMSE di 30/30. Intervallo di età Livello di scolarità 0 4 anni + 0,4 + 0,7 + 1,0 + 1,5 + 2,2 5 7 anni - 1,1-0,7-0,3 + 0,4 + 1, anni - 2,0-1,6-1,0-0,3 + 0, anni - 2,8-2,3-1,7-0,9 + 0,3 Rispetto al contenuto degli item che compongono il MMSE, occorre ricordare che alcuni ricercatori lo considerano discutibile e poco raffìnato. Infatti alcuni item consistono in prove che per i soggetti che stanno abbastanza bene possono risultare noiosi. Immaginate un novantenne dell Ogliastra che deve rispondere sulla data, sul giorno della settimana, etc. dopo pochi minuti vi manderà a quel paese! Molti items sono stati concepiti in contesti culturali molto diversi dal nostro e le persone anziane della nostra società possono risultare poco motivate a dare delle risposte accurate ed esaurienti. In molti casi quindi l intervistatore, sulla base della propria esperienza, deve decidere se somministrare o meno il questionario o comunque deve correggere il punteggio sulla base di considerazioni che tengono conto del contesto. Come complemento al MMSE a volte viene utilizzato il test dell orologio (clock-drawing test) che viene considerato abbastanza indipendente dalla cultura di appartenenza del soggetto. Consiste nel mettere un foglio di fronte al soggetto e chiedergli di disegnare all interno di questo cerchio i numeri come se fossero quelli di un orologio. Quando ha finito chiedergli di disegnare le lancette come se fossero le 13:15. Se il soggetto sbaglia può essere concesso un secondo tentativo; si attribuisce 1 punto per tutti i numeri nell ordine corretto, 1 punto per i numeri nella posizione giusta, 1 punto per le lancette e 1 punto per l ora appropriata. Il punteggio normale è di 4 punti. Il clock-drawing test è facile e rapido da somministrare (<5 minuti), inoltre quando il clock drawing è associato con il test di rievocazione, l insieme prende il nome di Mini-Cog. Tuttavia il test

6 dell orologio non è molto utile in soggetti con disturbi visivi o difficoltà nella scrittura e inoltre testa solo la funzione prassica. Come alternativa al MMSE a volte viene usato lo Short Portable Mental Status Questionnaire tradotto in italiano dal Prof. Ferrucci. Si tratta di un test più breve, anche se non così diffuso come il MMSE, che serve per uno screening preliminare dello stato cognitivo dell anziano, formato da 10 item che esplorano l'orientamento spazio-temporale, la memoria a breve e a lungo termine e le abilità di calcolo. In base al numero di errori commessi si calcola il punteggio (score) ed è indicativo del grado di deterioramento: da 8 a 10 errori si parla di deterioramento grave, da 5 a 7 errori il deterioramento è moderato, da 3 a 4 errori il deterioramento è lieve e da zero a 2 errori non c è deterioramento. In caso di soggetti senza istruzione si deve sottrarre 1 dal punteggio finale, mentre se ne aggiunge 1 in caso di soggetti con diploma di scuola media superiore. Vari studi hanno messo in evidenza che il MMSE non è sensibile per demenze di grado lieve: il 40% di pazienti con diagnosi di Alzheimer con batterie di test complete hanno un punteggio superiore a 24 nel MMSE. Accuratezza diagnostica del MMSE Diagnosi Anormale (< 24) Normale ( 24) Normal Alzheimer Dem. Vascolare Dem. Mista Lewy Body Lobo frontale Un altro test utilizzato per la diagnosi delle demenze è il Milan Overall Dementia Assessment (MODA) è uno strumento italiano, assai diffuso per lo screening cognitivo (in particolare per la diagnosi di demenza di Alzheimer). Ha una sensibilità più elevata del MMSE e presenta una forte correlazione con quest ultimo. Rispetto al MMSE il MODA è più lungo e, anche utilizzato da solo, permette di ottenere un quadro abbastanza esauriente delle funzioni cognitive dei soggetti testati. Consiste in 14 items suddivisi in 3 sezioni: orientamento, autonomia e testistica. Permette di seguire il decorso di una patologia e la risposta ad uno specifico trattamento. Ha però dei limiti: è lungo e la sua somministrazione richiede minuti. Inoltre il questionario è coperto da copyright ma può essere richiesto alle Organizzazioni Speciali (Firenze). Il MODA è stato concepito soprattutto per i deficit neuropsicologici della malattia di Alzheimer, con lo scopo di completare, in termini

7 quantitativi, la descrizione neuropsicologica di un paziente che viene esaminato per un sospetto di demenza. In ambito neuropsicologico lo strumento è molto usato sia nel paziente domiciliare che in quello allettato. Il modello teorico su cui si basa il MODA presuppone la piena funzionalità del linguaggio per cui non può essere usato in pazienti afasici o in pazienti con demenza psicotica. Abbiamo detto che il MODA è una batteria di 14 items che prevede la raccolta sia di dati di inchiesta (ricavati da un congiunto) che di dati testistici che si riferiscono a molteplici domini cognitivi (attenzione, intelligenza, memoria, linguaggio, cognizione spaziale e percezione visiva). Il test MODA riguarda soprattutto soggetti affetti da una demenza iniziale, anche se può essere applicato anche a pazienti gravi. Orientamento Temporale Spaziale Personale Familiare Autonomia Deambulazione Capacità di vestirsi Capacità di avere cura dell igiene personale Controllo degli sfinteri Capacità di alimentarsi autonomamente Testistica Apprendimento Attenzione Intelligenza verbale Raccontino Produzione di parole Test dei gettoni Agnosia digitale Aprassia costruttiva Il punteggio totale del MODA deriva dalla somma dei totali delle singole sezioni considerate e dalla conseguente correzione per le variabili "età" e "scolarità". Il punteggio massimo complessivo è uguale a 100. In base al punteggio ottenuto il paziente si classifica come affetto da deterioramento cognitivo lieve (>60), medio (40-60) e grave (<40). Sulla base del punteggio totale ottenuto è quindi possibile valutare la normalità o la non normalità cognitiva del soggetto esaminato, come pure fornire una misura, nel caso in cui il punteggio si collochi sotto il limite di normalità, del deterioramento cognitivo del paziente.

MMSE. Mini Mental State Examination. Folstein e coll. (1975)

MMSE. Mini Mental State Examination. Folstein e coll. (1975) MMSE Mini Mental State Examination Folstein e coll. (1975) Scopo Il MMSE è un test ampiamente utilizzato nella pratica clinica della valutazione delle funzioni cognitive dei soggetti anziani. E un test

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE EMNUELE GGLIRDINI ILIT COGNITIVE Programma di potenziamento e recupero Vol. 5 COGNIZIONE NUMERIC 4 4 4 4 La serie di volumi bilità cognitive è dedicata a specifici processi e abilità mentali (Percezione

Dettagli

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. REVISIONE-CORREZIONE La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. Il termine viene dato ai ragazzi verso la quarta, ma in realtà dovrebbe essere considerata parte integrante

Dettagli

Guida alla somministrazione delle prove e alla valutazione dei punteggi

Guida alla somministrazione delle prove e alla valutazione dei punteggi Guida alla somministrazione delle prove e alla valutazione dei punteggi Il test di valutazione delle abilità di calcolo e di soluzione di problemi aritmetici (AC-MT nuova edizione) è composto da tre diverse

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA Potenziamento dell area dell intelligenza numerica Processi lessicali Denomina su richiesta i numeri fino a 10 (come si

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009 Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009 Il buon nome - Chiavi di risposta e classificazione degli item Item Risposta corretta Ambito di valutazione Processi

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo: il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico Dott.ssa Sara Fascendini Centro Alzheimer, Fondazione Europea di Ricerca Biomedica (FERB), Ospedale Briolini, Gazzaniga (BG) CHE COSA È LA DEMENZA?

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Giuseppe Pasquale Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Sede centrale Via G. Verdi, n. 65-76123 Andria (BT) Telefono 0883 246.239 - Fax 0883-56.45.45

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene Istruzioni per leggere bene A cura di Silvana Loiero 1 La lettura orientativa La prima: farsi un idea generale La seconda: identificare le parti La terza: scorrere indici e sintesi La quarta: leggere rapidamente

Dettagli

Prove d ingresso. Scuola primaria classi 1 a, 2 a e 3 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare

Prove d ingresso. Scuola primaria classi 1 a, 2 a e 3 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare 0 Giunti Scuola S.r.l., Firenze CLASSI A - A - A Prove d ingresso Scuola primaria classi a, a e a Ascoltare 6 Prova n. Consegne da dare Prova n. scheda p. 9 Frasi da leggere Indicazioni per l insegnante

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Rappresentazione di numeri Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Un numero e un entità teorica,

Dettagli

TPQ (Test di pianificazione quotidiana) versione 8-10 anni (Per l esaminatore) Cognome Nome Età. Classe Scuola

TPQ (Test di pianificazione quotidiana) versione 8-10 anni (Per l esaminatore) Cognome Nome Età. Classe Scuola TPQ (Test di pianificazione quotidiana) versione 8-10 anni (Per l esaminatore) Cognome Nome Età Classe Scuola L esaminatore legge le seguenti istruzioni: Immagina di essere in una città e di avere un pomeriggio

Dettagli

VALIDAZIONE DELLA VERSIONE ITALIANA DEL NEWEST VITAL SIGN (NVS-IT) WEB SURVEY

VALIDAZIONE DELLA VERSIONE ITALIANA DEL NEWEST VITAL SIGN (NVS-IT) WEB SURVEY VALIDAZIONE DELLA VERSIONE ITALIANA DEL NEWEST VITAL SIGN (NVS-IT) WEB SURVEY Gentile collega, di seguito ti proponiamo il questionario di valutazione relativo ad un nuovo strumento attualmente sotto indagine

Dettagli

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello)

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello) Ricerca n 3 Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello) Giovanna Erba Cinzia Galletti Un po di definizioni: Pensiero

Dettagli

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. Unità 12 Inviare una raccomandata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata

Dettagli

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO Struttura dello strumento. Si compone di 43 item suddivisi in due sezioni principali: la prima riguarda le

Dettagli

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009 Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati nell A.S. 2008 2009 Presentazione a cura di Roberta Michelini Casalpusterlengo, 8 gennaio 2010 http://www.invalsi.it/esamidistato0809/

Dettagli

Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia. GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s.

Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia. GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s. Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s.009/00 LABORATORIO IN CLASSE TRA FORME E NUMERI - a.s. 009/00 LABORATORIO

Dettagli

DATI NORMATIVI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE PAC-SI A BAMBINI DI INIZIO SCUOLA PRIMARIA 1

DATI NORMATIVI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE PAC-SI A BAMBINI DI INIZIO SCUOLA PRIMARIA 1 DATI NORMATIVI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE PAC-SI A BAMBINI DI INIZIO SCUOLA PRIMARIA 1 Marta Desimoni**, Daniela Pelagaggi**, Simona Fanini**, Loredana Romano**,Teresa Gloria Scalisi* * Dipartimento

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli

VALUTAZIONE. Di che cosa stiamo parlando?

VALUTAZIONE. Di che cosa stiamo parlando? VALUTAZIONE Di che cosa stiamo parlando? Sommativa Valutazione formativa Per valutazione formativa si intende l accertamento sistematico che accompagna passo dopo passo il processo di insegnamento/apprendimento

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE Lavorando a circa cinquanta chilometri da dove vivo, la borsa risulta per me è essere uno strumento di sopravvivenza! Dentro di essa deve trovare spazio tutto ciò che ipoteticamente

Dettagli

LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE

LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE DESCRIZIONE DEI DATI DA ESAMINARE Sono stati raccolti i dati sul peso del polmone di topi normali e affetti da una patologia simile

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

I disturbi di comprensione del testo scritto

I disturbi di comprensione del testo scritto I disturbi di comprensione del testo scritto Le difficoltà nella comprensione del testo sono pervasive e difficili da identificare. L insegnante avverte una sensazione di disagio nell interazione con il

Dettagli

Disturbi dell apprendimento, del linguaggio e della matematica.

Disturbi dell apprendimento, del linguaggio e della matematica. Disturbi dell apprendimento, del linguaggio e della matematica. Dott.ssa Laura Firrigno Prof. Michele Roccella Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Psicologia Università degli Studi di

Dettagli

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Stress Lavoro-Correlato e Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Obiettivi Rilevare il livello di benessere percepito dai lavoratori attraverso

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T3 1-Sottoprogrammi 1 Prerequisiti Tecnica top-down Programmazione elementare 2 1 Introduzione Lo scopo di questa Unità è utilizzare la metodologia di progettazione top-down

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

Corso di aggiornamento per insegnanti sull apprendimento matematico dott.ssa Claudia Lipari

Corso di aggiornamento per insegnanti sull apprendimento matematico dott.ssa Claudia Lipari Direzione Didattica Gioacchino Gesmundo A.A. 2009-2010 Corso di aggiornamento per insegnanti sull apprendimento matematico dott.ssa Claudia Lipari Secondo incontro- 8/2/2010 Programma: Primo incontro:

Dettagli

Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Turello Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Lo sviluppo delle abilità numeriche La psicologia genetica (Piaget 1896-1980)

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition Eric Shopler, Margaret D.Lansing, Robert J. Reichler, Lee M. Marcus PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition Valutazione psicoeducativa Individualizzata TEACCH per bambini con DSA Descrizione del

Dettagli

Scrittura. Batteria per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica nella scuola dell obbligo

Scrittura. Batteria per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica nella scuola dell obbligo Scrittura Batteria per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica nella scuola dell obbligo Tressoldi - Cornoldi Dettato di un brano! In base alla classe d appartenenza viene dettato

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione 4 LEZIONE: Programmazione su Carta a Quadretti Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10 Minuti Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione SOMMARIO:

Dettagli

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari I Numeri Binari 4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari Contare con i numeri binari Prima di vedere quali operazioni possiamo effettuare con i numeri binari, iniziamo ad imparare a contare in binario:

Dettagli

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno Le demenze Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno LE DEMENZE DEFINIZIONE 1. La demenza definisce uno stato di progressivo decadimento delle funzioni cognitive prodotto da una patologia cerebrale

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Funzioni in C. Violetta Lonati

Funzioni in C. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Funzioni - in breve: Funzioni Definizione di funzioni

Dettagli

Regolamento Ravennate 200/400

Regolamento Ravennate 200/400 Regolamento Ravennate 200/400 L INIZIO Il tavolo è composto da 4 giocatori dove ognuno gioca per sé stesso. Controllare la propria posta in fiches,, deve risultare un totale di 2000 punti. ( 1 da 1.000,

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumenti di indagine per la valutazione psicologica 2.2 Mettere a punto un test psicologico Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Da dove partire C'è davvero bisogno di un nuovo strumento di misura?

Dettagli

Express Import system

Express Import system Express Import system Manuale del destinatario Sistema Express Import di TNT Il sistema Express Import di TNT Le consente di predisporre il ritiro di documenti, pacchi o pallet in 168 paesi con opzione

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1 VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1 L obiettivo della seguente verifica è quello di testare la comprensione di semplici parole e frasi, la capacità di interagire, l acquisizione del lessico, la comprensione

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

Determinazione del pka per un acido moderatamente debole per via potenziometrica C.Tavagnacco - versione 02.02.05

Determinazione del pka per un acido moderatamente debole per via potenziometrica C.Tavagnacco - versione 02.02.05 Determinazione del pka per un acido moderatamente debole per via potenziometrica C.Tavagnacco - versione 02.02.05 Dall equazione di Henderson-Hasselbalch (H-H), ph = pka + log ([A - ]/[HA]) si ricava che

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

NEGLECT E QUOTIDIANITA ROSSANA FARAVELLI TERAPISTA OCCUPAZIONALE

NEGLECT E QUOTIDIANITA ROSSANA FARAVELLI TERAPISTA OCCUPAZIONALE NEGLECT E QUOTIDIANITA ROSSANA FARAVELLI TERAPISTA OCCUPAZIONALE Il neglect è un disturbo conseguente ad un danno cerebrale (vascolare e/o traumatico) che si manifesta come un inabilità a orientare o reagire

Dettagli

Come costruire una distribuzione di frequenze per caratteri quantitativi continui

Come costruire una distribuzione di frequenze per caratteri quantitativi continui Come costruire una distribuzione di frequenze per caratteri quantitativi continui Consideriamo i dati contenuti nel primo foglio di lavoro (quello denominato dati) del file esempio2.xls. I dati si riferiscono

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole agli studenti con disabilità intellettiva Gruppo di lavoro Responsabile del Progetto: Lina Grossi Responsabile del Servizio nazionale di valutazione

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione A. M. Re Università degli studi di Padova Servizio per i Disturbi dell Apprendimento Evoluzione della velocità di lettura in normo-lettori

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli