Dal Marketing di di destinazione al al Marketing di di motivazione Tendenze di di mercato e proposte per rimanere competitivi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dal Marketing di di destinazione al al Marketing di di motivazione Tendenze di di mercato e proposte per rimanere competitivi"

Transcript

1 Dal Marketing di di destinazione al al Marketing di di motivazione Tendenze di di mercato e proposte per rimanere competitivi ALESSANDRO TORTELLI Direttore Centro Studi Turistici Firenze Via Piemonte Firenze Tel Fax info@cstfirenze.it - Web site:

2 L evoluzione turistica di medio periodo Dal 2001 al 2009 clima di tensione e incertezza Instabilità internazionale, difficoltà sistemi economici internazionali Guerre, SARS, terrorismo, eventi naturali Il mercato turistico cresce ininterrottamente anche se Arrivi turisti Internazionali, milioni Fonte: Elaborazione CST su dati World Tourism Organization Anno 2009 stima su dati WTO 2

3 Cresce la competizione internazionale. World, 1975 World, 2008 A frica 2% Middle East 1% Asia/Pacifi c 4% Asia Pacific 21% Americas 22% Middle East 6% A frica Europe 51% Europe 5% 71% Americas 17% Fonte: Elaborazione CST su dati World Tourism Organization 3

4 Evoluzione Dinamica Italia Toscana Firenze Siena Presenze turistiche totali Variazioni % anno su anno - Italia Toscana Firenze e Siena Fonte: elaborazioni su dati ISTAT, Regione Toscana e Provincia Siena Italia Toscana Siena firenze 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 - -5,0-10,0-15,0-20,0-25,

5 La stagione 2009 in Europa ed in Italia Alcune indicazioni sulla base dei primi risultati ufficiali Situazione di calo dei flussi turistici a livello europeo per quasi tutte le tipologie turistiche Situazione di calo di flussi anche in Italia anche se durante la stagione estiva si segnalano miglioramenti rispetto ai primi 6 mesi Situazione migliore per i flussi provenienti dal mercato nazionale rispetto ai mercati esteri che calano di circa 7,2 punti rispetto allo stesso o periodo del 2008 In calo le presenze turistiche straniere in tutti i mesi dell anno ad esclusione di aprile Spagna Spagna Primi Primi 7 mesi mesi calo calo -11,6-11,6 arrivi arrivi stranieri stranieri Previsioni Previsioni governative governative parlano parlano di di -- 10% 10% a fine fine di di arrivi arrivi stranieri stranieri Francia Francia -15,5% -15,5% pernottamenti pernottamenti stranieri stranieri hotel hotel (gennaio (gennaio maggio) maggio) -14,5% -14,5% pernottamenti pernottamenti stranieri stranieri (luglio (luglio agosto) 5

6 La stagione turistica 2009 in Toscana (fonte: Osservatorio congiunturale CST settembre 2009) STAGIONE STAGIONE TURISTICA TURISTICA RISULTATI RISULTATI NEGATIVI NEGATIVI Non Non i i tutti tutti i periodi i periodi Non Non per per tutte tutte le le imprese imprese direttamente direttamente e e indirettamente indirettamente coinvolte coinvolte Per Per le le strutture strutture ricettive ricettive ufficiali ufficiali si si registra registra per per i i primi primi 6 6 mesi un calo di circa 5 punti % mesi un calo di circa 5 punti Per Per la la stagione stagione estiva estiva il il calo calo di di presenze presenze dovrebbe dovrebbe attestarsi sui 2 punti % attestarsi sui 2 punti Aumento Aumento del del turismo turismo da da week week end end Diminuzione della permanenza media, anche nei Diminuzione della permanenza media, anche nei mesi mesi centrali centrali estivi estivi (luglio (luglio agosto) agosto) Crescita delle scelte Last Crescita delle scelte Last Minute Minute Crescita dell utilizzo del Web Crescita dell utilizzo del Web come come strumento strumento di di commercializzazione commercializzazione - 9,8% UIC Gen - Lug Andamento molto diversificato fra strutture ricettive Andamento molto diversificato fra strutture ricettive L andamento L andamento migliore migliore si si registra registra dal dal mercato mercato nazionale nazionale Le aree balneari registrano situazioni migliori Le aree balneari registrano situazioni migliori Crescita per spagnoli, olandesi, belgi e francesi scandinavi, paesi dell Est e spagnoli In calo i flussi dei tedeschi e degli svizzeri, americani e giapponesi Calo maggiore nel settore alberghiero Dinamica di lieve calo nei campeggi, villaggi turistici e altro extralberghiero In calo anche le presenze negli agriturismo 6

7 La stagione turistica 2009 in Siena (fonte: Osservatorio congiunturale CST settembre 2009) STAGIONE STAGIONE TURISTICA TURISTICA RISULTATI RISULTATI negativi negativi Non i tutti i periodi Non i tutti i periodi Non Non per per tutte tutte le le imprese imprese direttamente e indirettamente coinvolte direttamente e indirettamente coinvolte Aumentano Aumentano le le prenotazioni prenotazioni via via web web Per Per le le strutture strutture ricettive ricettive ufficiali ufficiali si si registra registra NEI NEI PRIMI PRIMI 5 MESI un calo di presenze dello 0,53% 5 MESI un calo di presenze dello 0,53% Per Per la la stagione stagione estiva estiva si si stima stima un un calo calo di di presenze presenze pari al -2,5% (in linea con il dato regionale) pari al -2,5% (in linea con il dato regionale) La La crescita crescita è è superiore superiore nel nel numero numero di di arrivi arrivi in in particolare nel settore extralberghiero particolare nel settore extralberghiero Diminuzione Diminuzione della della permanenza permanenza media, media, anche anche nei nei mesi mesi centrali centrali estivi estivi (luglio (luglio agosto) agosto) Forte Forte differenziazione differenziazione fra fra PRESENZE e PRESENZE FATTURATO e FATTURATO In agosto abbiamo registrato un calo In agosto abbiamo registrato un calo dell 8,2% dell 8,2% delle delle tariffe tariffe ricettività ricettività Web Web Diminuzione Diminuzione della della PM PM in in particolare per il settore particolare per il settore extralberghiero extralberghiero e e per per la la clientela clientela italiana italiana Andamento diversificato fra strutture ricettive Andamento diversificato fra strutture ricettive L andamento L andamento migliore migliore si si registra registra dal dal mercato mercato nazionale nazionale Terme e Campagna e Collina le aree dove si registrano Terme e Campagna e Collina le aree dove si registrano cali + evidenti cali + evidenti Calo maggiore per gli alberghi Leggermente migliore la situazione nell extralberghiero Crescita per olandesi, e francesi scandinavi, In calo i flussi dei tedeschi, statunitensi e giapponesi Prime stime di settembre in negativo Anche ottobre dovrebbe registrare un calo anche se inferiore a settembre 7

8 In sintesi La stagione turistica 2009 Sostanziale stabilità /lieve calo delle presenze Continua crescita dell offerta ricettiva ufficiale e non Diminuzione del tasso di occupazione delle strutture Diminuzione delle tariffe della ricettività ufficiale Deciso calo dei fatturati aziendali

9 Evoluzione qualitativa del mercato turistico

10 Cosa è accaduto in questi anni Forte crescita della Competizione Internazionale Forte sviluppo di Internet Esplosione del fenomeno Low Cost Prezzo Qualità Modifiche dei comportamenti di consumo della domanda turistica mondiale Contenimento propensione a spendere per turismo Prevalenza soluzioni last minute Scelta accurata Ricerca soluzioni di delle destinazioni vacanza + convenienti 10

11 Aumenta l utilizzo di internet nel turismo L e-tourisme è diventato e rimane il primo settore e-commerce come giro di affari (diminuisce il ruolo delle Agenzie di Viaggio) L utente non si rivolge solamente alle Adv online, ma spesso si sostituisce al T.O. nella creazione di un proprio pacchetto vacanza STESSE TENDENZE NEI SETTORI PARALLELI E COMPLEMENTARI: Prenotazione volo o treno (direttamente dai portali delle compagnie) Noleggio auto Prenotazioni camere d albergo Non solo ricerca di informazioni Ma sistema di distribuzione/commercializzazione dell offerta Ma luogo dove si registra un passaparola 11

12 LOW COST E TURISMO Ampliamento delle destinazioni turistiche accessibili con il trasporto aereo Maggiore distribuzione del movimento turistico durante tutto l anno e durante tutta la settimana L incremento del movimenti low-cost in Europa ( ) Fonte Eurocontrol 12

13 Tendenze del mercato turistico Superamento distinzione fra vacanza principale e secondaria dovuto ad aumento frequenza delle vacanze Secondo il WTO nel 2020 faremo 4 vacanze all anno - Faremo 4 differenti esperienze di vita Totale vacanze Vacanze brevi (1-3 notti) Vacanze lunghe (4 + notti) % crescita numero dei viaggi dal 1998 al ,8% 46,8% 18,1% Quota sul totale viaggi % 100% 44,2% 49,6% 55,8% 50,4% Fonte: Eurostat 13

14 : alla scoperta del paese di origine 14

15 e le tendenze qualitative dei prossimi anni Forte attenzione al budget di spesa particolare attenzione alla qualità.. Attenzione al Valore dei soldi capacità di utilizzo delle nuove tecnologie.. aumento dell organizzazione individuale.. Forte attenzione ai contenuti delle proposte turistiche + attività + conoscenze aumenta il turismo di relazione ed esperienzale. dal turismo di destinazione al turismo di motivazione Conoscere le esigenze dei visitatori è una continua sfida che il sistema turismo è chiamato ad affrontare 15

16 IL TURISTA TIPO IN PROVINCIA DI SIENA: Fonte Indagine CISET Local Global (agosto 2007 maggio 2008) I TURISTI DELLE TERRE DI SIENA Turisti dei principali centri d arte Turisti culturali del territorio Turisti enogastronomici Turisti delle terme E prevalentemente un viaggiatore individuale, Le motivazioni principali del soggiorno: Offerta artistica e culturale Enogastronomia e territorio Soggiorna in strutture alberghiere ed in agriturismo anche se si registra un aumento della d ricettività non ufficiale Organizza autonomamente la vacanza anche se si registra una buona a percentuale di turismo intermediato La prenotazione dell alloggio avviene tramite agenzie di viaggio e internet Internet ed Il passaparola sono le fonti principali di informazione Visite culturali ed escursioni a contatto con la natura sono le principali attività del turista senese 16

17 IL TURISTA TIPO IN PROVINCIA DI SIENA: Fonte Indagine CISET Local Global (agosto 2007 maggio 2008) LE TENDENZE DELLA DOMANDA TURISTICA A LIVELLO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE Autorganizzazione della vacanza Prenotazione alloggio via web (in Regione Toscana mediamente supera il 50%) forte incremento delle motivazioni di viaggio collegate agli aspetti culturali e ambientali Forte incremento dei viaggi brevi (short break collegati ad eventi) IL TURISTA TIPO IN PROVINCIA DI SIENA Ancora una buona incidenza del turismo intermediato (max( 33% - min.21%.21%) Dal 29% al 13% dei turisti prenotano via internet (centri d arte d al top) motivazioni culturali ed enogastronomiche sempre presenti Forte incidenza del turismo da week end, itinerario come elemento centrale dell esperienza Ricerca di una qualità di destinazione esperienzale Buon livello di soddisfazione ma in alcuni casi bassa percentuale di turisti fidelizzati 17

18 LINEE STRATEGICHE DI INDIRIZZO

19 Il mercato turistico degli anni duemila È un mercato che non si ferma mai.. E un mercato che presenta cicli di sviluppo molto più brevi.. INNOVARE PER COMPETERE SUL MERCATO GLOBALE A BREVE TERMINE: IL RUOLO DEL MARKETING A MEDIO E LUNGO TERMINE: QUALIFICAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA NOSTRA OFFERTA Le priorità: 1. Politiche di prodotto 2. Politiche dell accoglienza (attenzione a tutte le varie forme di ricettività ed alla destinazione nel suo complesso) 3. Innovazione e tradizione (Web e Produzioni tipiche; Web e cultura; Web e benessere; Web e congressi) 4. Fare le cose insieme (APT CCIAA COMUNI CONSORZI) 19

20 Innovazione e Competitività La scelta di un turista non avviene più solo in base alle caratteristiche della destinazione ma al mix globale di offerta con un rapporto corretto prezzo/qualità ed capacità di attrazione fondata su una pluralità sinergica di offerta Qualita Qualità e prezzo Cultura e qualità dell accoglienza La nostra accoglienza deve essere la migliore Organizzazione ed Innovazione dell offerta Pianificazione urbanistica Progettazione e costruzione dei nuovi prodotti turistici Soddisfazione Turisti Innovazione e tradizione Dalla rete ai prodotti tipici Ambiente Storia e cultura Tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale storico artistico e culturale Fare, insieme! Alla ricerca della massa critica necessaria 20

21 Concetto di QUALITÀ STRUMENTO CHIAVE PER ESSERE CONCORRENZIALI: gli ospiti valutano le offerte e orientano le proprie scelte verso quelle che presentano un elevato standard qualitativo ad un prezzo adeguato La politica del miglioramento dell accoglienza non coinvolge solo le strutture ricettive, ma tutta la rete degli operatori pubblici e privati del territorio, anche quelli che dal turismo traggono soltanto vantaggi indiretti Qualità dell accoglienza Qualità dell offerta Attenzione ai consumi, all inquinamento, alla produzione di rifiuti Qualità strutture/prodotto/servizio = cordialità, ospitalità, buon gusto, organizzazione Qualità del territorio = segnaletica, arredo urbano, servizi pubblici, cultura locale, ambiente 21

22 LE LINEE DIRETTRICI DI SVILUPPO TURISTICO Maggior attenzione al nostro cliente/ospite Il settore turistico tiene un unica fonte di ingresso: il turista. Generano spesa turistica, attività indirette e attività indotte e da tutto questo dipende il risultato del settore. L orientamento al cliente deve essere sempre un elemento essenziale nelle definizione delle strategie. I turisti di oggi sono molto difficile da catturare ma soprattutto da mantenere. Adattare gli attuali prodotti allo sviluppo di nuovi prodotti turistici L obiettivo è sviluppare nuovi prodotti turistici, basati sulle motivazioni al viaggio, che siano in grado di raggiungere nuovi segmenti di domanda turistica. Quindi da una parte creare più valore aggiunto per quel cliente fedele ai prodotti tradizionali e dall altra parte disegnare nuove proposte in prodotti alternativi/integrati in linea con le nuove esigenze del mercato. Adattare i processi di marketing all evoluzione avvenuta In questo nuovo modello si deve considerare che i vecchi strumenti di marketing e vendita stanno perdendo molte quote di mercato a favore di nuovi canli o modelli fortemente dominati dalle nuove tecnologie della comunicazione, come già visto nel caso di Internet Definizione di un nuovo concetto di qualità esperienzale e sviluppo della cultura del dettaglio Lo sforzo che andremo a realizzare nel marketing e nella commercializzazione perderà il suo effetto se il prodotto offerta non risponde alle aspettative che genera: è lo sviluppo della qualità basata sulle esperienze del turista e lo sviluppo della cultura del dettaglio unite alla efficienza dei servizi che potranno dare sviluppo alla soddisfazione del turista e quindi costruire nuovi vantaggi competitivi del nostro territorio. 22

23 La crisi dei consumi e gli effetti della globalizzazione sui mercati turistici richiedono uno sforzo a livello di innovazione nella analisi ed elaborazione delle offerte turistiche e della promozione e servizi efficienti Il Prodotto turistico La Programmazione La Promo - commercializzazione chiarezza e rispetto dei ruoli che devono essere in modo inequivocabile distinti: al pubblico la programmazione e la promozione, al privato la commercializzazione. Nuova sintesi fra territori e prodotti: appeal dei territori e specificità dei prodotti (Pubblico) Valorizzare le risorse e l identità di un territorio (Privati) Creare nuovi prodotti, andare oltre i prodotti tradizionali 23

24 Strumenti e azioni Qualità e tipicità dell accoglienza Il Sistema degli uffici Informazione L Osservatorio Turistico Provinciale La formazione in campo turistico La promozione turistica Il controllo delle attività promozionali Favorire una vera e propria funzione di incoming 24

25 GLI Aspetti della PROGRAMMAZIONE Qualità e tipicità dell accoglienza Tutela del turista, Segnaletica, Sistema IAT, Arredo urbano Maggiori servizi a valore aggiunto La formazione in campo turistico Finalizzazione di una serie di proposte formative/aggiornamento per gli operatori e le imprese L Osservatorio Turistico Anticipare le tendenze, conoscere il consumatore, Analizzare il fenomeno del sommerso/turisticità secondaria 25

26 Gli Aspetti della PROMO-COMMERCIALIZZAZIONE La domanda turistica Combinazione fra prodotti mercati e target La comunicazione e promozione turistica Gli strumenti La politica degli eventi, l innovazione tecnologica, la comunicazione interna, Workshop-eductour, la promozione integrata La funzione di incoming Alla ricerca di una massa critica necessaria Il controllo delle attività promozionali Verifica costante delle azioni.. 26

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1 Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori www.isnart.it 1 Le aree protette in Italia 23 parchi nazionali (oltre 500 comuni) 152 parchi regionali (quasi

Dettagli

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo 1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo a cura di Flavia Maria Coccia Direzione Operativa Isnart Unioncamere Roma, 14 luglio 2011 www.isnart.it 1 L occupazione delle camere nelle imprese ricettive

Dettagli

I I passeggeri Low Cost dell Aeroporto Internazionale di Pisa A cura di

I I passeggeri Low Cost dell Aeroporto Internazionale di Pisa A cura di I I passeggeri Low Cost dell Aeroporto Internazionale di Pisa A cura di Alessandro Tortelli Direttore Scientifico Centro Studi Turistici di Firenze Via Piemonte 7 50145 Firenze Tel 055 3438733-055 3438726

Dettagli

Estate 2011 Prospettive per il turismo in Toscana. Progetto Check Markets. in collaborazione con il Centro Studi Turistici.

Estate 2011 Prospettive per il turismo in Toscana. Progetto Check Markets. in collaborazione con il Centro Studi Turistici. Estate 2011 Prospettive per il turismo in Toscana Alberto Peruzzini Progetto Check Markets in collaborazione con il Centro Studi Turistici Dirigente Servizio Turismo Toscana Promozione Firenze, 20 giugno

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

LE STATISTICHE DEL TURISMO, CHI? Una lettura attenta delle statistiche per una migliore conoscenza del fenomeno

LE STATISTICHE DEL TURISMO, CHI? Una lettura attenta delle statistiche per una migliore conoscenza del fenomeno LE STATISTICHE DEL TURISMO, CHI? Una lettura attenta delle statistiche per una migliore conoscenza del fenomeno Firenze, 3 dicembre 2015 Fortezza da Basso Alessandro Tortelli Centro Studi Turistici L arte

Dettagli

Turismo Veneto: il lago di Garda. Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012

Turismo Veneto: il lago di Garda. Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012 Turismo Veneto: il lago di Garda Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012 Il turismo in Italia Il turismo in Italia rappresenta il 9,5% del PIL, oltre 130 miliardi di

Dettagli

Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione

Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione 1 di 5 20/02/2013 22.11 prima pagina chi siamo Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione All interno di un quadro economico caratterizzato da una forte pressione e competitività

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE 2009

ANALISI CONGIUNTURALE 2009 ANALISI CONGIUNTURALE 2009 COMUNICATO Gennaio 2010 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA di Brindisi Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione: dicembre

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

FOCUS TURISMO TRENTINO. Provincia autonoma di Trento PATRIMONIO DEL TRENTINO S.P.A.

FOCUS TURISMO TRENTINO. Provincia autonoma di Trento PATRIMONIO DEL TRENTINO S.P.A. Provincia autonoma di Trento PATRIMONIO DEL S.P.A. IMPRESA INNOVAZIONE MARKETING TERRITORIALE Associazione Albergatori ed Imprese Turistiche della Provincia di Trento UNIONE ALBERGATORI del TREND CRESCENTE

Dettagli

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica Ricerca di marketing sull attrattività turistica della Sicilia Presentazione dei risultati della ricerca Palermo, 11 luglio 2014 Obiettivi

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA RAPPORTO ANNUALE 2011

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA RAPPORTO ANNUALE 2011 OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA RAPPORTO ANNUALE 2011 Focus Provincia di Savona Maggio 2012 A cura di I flussi turistici nelle strutture ricettive Le principali dinamiche e tendenze manifestate

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Gennaio 2014 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

L offerta di ricettività nell area urbana senese. Ricerca a cura del Centro Studi Turistici di Firenze

L offerta di ricettività nell area urbana senese. Ricerca a cura del Centro Studi Turistici di Firenze L offerta di ricettività nell area urbana senese Ricerca a cura del Centro Studi Turistici di Firenze Metodologia dell indagine Osservazione di 4 portali di promo-commercializzazione di servizi ricettivi

Dettagli

LA FASE CONGIUNTURALE DEL MERCATO

LA FASE CONGIUNTURALE DEL MERCATO Firenze 8 luglio 2015 Dott. Alberto Peruzzini LA FASE CONGIUNTURALE DEL MERCATO Crescita sostenuta nei primi cinque mesi del 2015, trainata dalla domanda straniera malgrado le incognite del quadro internazionale

Dettagli

CONOSCENZE DISCIPLINA (Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva) CONOSCENZE (V ANNO) ABILITA /CAPACITA (V ANNO) COMPETENZE

CONOSCENZE DISCIPLINA (Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva) CONOSCENZE (V ANNO) ABILITA /CAPACITA (V ANNO) COMPETENZE Articolazione: Accoglienza Turistica - V ANNO Discipline: Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva, Storia Riferimenti:. LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO. 2. ATTI CONVEGNO

Dettagli

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali Il sistema dei viaggi organizzati nel mondo e verso l Italia Il sistema dei

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Osservatorio turistico della regione Sardegna LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Ottobre 2012 A cura di La performance di vendita delle imprese del ricettivo Periodo di riferimento:

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

Imago Report mercato turistico

Imago Report mercato turistico Imago Report mercato turistico REPORT SULLE NUOVE TENDENZE DEL TURISTA ITALIANO ED ESTERO FOCUS SUL TURISTA ENOGASTRONOMICO 22 LUGLIO 2015 Indice: I principali trend del turismo in Italia Il turista ESTERO

Dettagli

Provincia e nel Comune

Provincia e nel Comune Il turismo nella Provincia e nel Comune di Siena I numeri del 2014 (Elaborazioni Centro Studi Turis4ci di Firenze su da4 Amministrazione Provinciale di Siena) I NUMERI DEL 2014 PROVINCIA DI SIENA Circa

Dettagli

MONITORAGGIO DEI FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI LUCCA

MONITORAGGIO DEI FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI LUCCA MONITORAGGIO DEI FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI LUCCA Stagione estiva 2003 settembre 2003 Previsioni ottobre-novembre 2003 MONITORAGGIO PROVINCIALE SULL'ANDAMENTO DEI FLUSSI TURISTICI NELLA STAGIONE

Dettagli

I cambiamenti del mercato turistico a livello internazionale e nazionale. A cura di Centro Studi Turistici di Firenze

I cambiamenti del mercato turistico a livello internazionale e nazionale. A cura di Centro Studi Turistici di Firenze I cambiamenti del mercato turistico a livello internazionale e nazionale A cura di Centro Studi Turistici di Firenze milioni L evoluzione turistica di medio periodo Dal 2001 al 2007 clima di tensione e

Dettagli

Regione Puglia Assessorato Turismo e Industria Alberghiera LE NUOVE STRATEGIE PER LO SVILUPPO TURISTICO REGIONALE

Regione Puglia Assessorato Turismo e Industria Alberghiera LE NUOVE STRATEGIE PER LO SVILUPPO TURISTICO REGIONALE Regione Puglia Assessorato Turismo e Industria Alberghiera Bari, 23 maggio 2008 LE NUOVE STRATEGIE PER LO SVILUPPO TURISTICO REGIONALE CLAUDIO CIPOLLINI Direttore Generale Retecamere LA PUGLIA IERI 2 LA

Dettagli

SENARIO INTERNAZIONALE Tendenze nel mercato del turismo del Southern Italy

SENARIO INTERNAZIONALE Tendenze nel mercato del turismo del Southern Italy SENARIO INTERNAZIONALE Tendenze nel mercato del turismo del Southern Italy (maggio 2007) (codice prodotto OSAP02-R02-D01) Copyright 2007 Osservatorio del Turismo della Campania Tutti i diritti riservati

Dettagli

Provincia e nel Comune

Provincia e nel Comune Il turismo nella Provincia e nel Comune di Siena Anno 2015 (Elaborazioni Centro Studi Turistici di Firenze su dati Amministrazione Provinciale di Siena) STIMA DEI FLUSSI TURISTICI- METODOLOGIA Elaborazioni

Dettagli

REPORT MERCATO TURISTICO

REPORT MERCATO TURISTICO REPORT MERCATO TURISTICO Report sulle nuove tendenze del turismo italiano ed estero Focus sul turista enogastronomico 22 luglio 2015 INDICE Trend del turismo estero in Italia.. pag. 3 Trend del turismo

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

I TURISTI NO FRILLS /LOW FARE. Caratteristiche e comportamento di spesa

I TURISTI NO FRILLS /LOW FARE. Caratteristiche e comportamento di spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL Risultati e tendenze per incoming e outgoing Venezia, 11 aprile 2006 I TURISTI NO FRILLS /LOW FARE Caratteristiche e comportamento di spesa Valeria Minghetti CISET

Dettagli

La domanda tiene, ma la crisi emerge

La domanda tiene, ma la crisi emerge La domanda tiene, ma la crisi emerge Sintesi del II Rapporto sulla Competitività e attrattività del sistema turistico Gardesano Roberta Apa Luciano Pilotti, Alessandra Tedeschi-Toschi Università di Milano

Dettagli

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo

Dettagli

Il turismo in Provincia di Firenze

Il turismo in Provincia di Firenze Il turismo in Provincia di Firenze I numeri del turismo nel 1 semestre 2014 Elaborazioni su dati ufficiali provvisori (Fonte: Direzione Sviluppo Economico e Programmazione della Provincia di Firenze Servizio

Dettagli

Osservatorio turistico della provincia di Pistoia Anticipazione risultati sul movimento turistico del I trimestre 2015 n.

Osservatorio turistico della provincia di Pistoia Anticipazione risultati sul movimento turistico del I trimestre 2015 n. Anticipazione risultati sul movimento turistico del I trimestre 2015 1) Capacità ricettiva al 1 gennaio 2015 in aumento rispetto al 2014 01/01/14 01/01/15 Var. % TIPOLOGIA Alberghi 5 Stelle 2 482 3 630

Dettagli

AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano. Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana"

AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano. Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana" e Le Strade dei Tesori e del Gusto MARCHIO DI QUALITA OSPITALITA ITALIANA PER LE IMPRESE

Dettagli

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Destinazione Turismo Interno un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Corso Turismatica Prof. Paini 1 Introduzione La breve relazione intende delineare i passi base per introdurre sul mercato della rete una

Dettagli

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N N O 2 0 0 8 R A P P O R TO A N N U A L E 2 0 0 8 1. L andamento del mercato

Dettagli

1. Gli italiani in vacanza nel 2012

1. Gli italiani in vacanza nel 2012 1. Gli italiani in vacanza nel 2012 Nel 2012 nonostante l imperversare della crisi economica il 62,8% della popolazione ha trascorso almeno un periodo di vacanza, pari a 31,7 milioni di italiani. Un dato

Dettagli

Giovanni Scalorbi. Kako uspješno razvijati cikloturizam u destinaciji

Giovanni Scalorbi. Kako uspješno razvijati cikloturizam u destinaciji Giovanni Scalorbi Kako uspješno razvijati cikloturizam u destinaciji Terre dell Istria ANALISI PER STRUTTURAZIONE PROMOZIONE MARKETING DEL PRODOTTO CICLOTURISTICO ISTRIANO Il presente elaborato si prefigge

Dettagli

L indagine sui flussi di turisti con esigenze specifiche: parametri e risultati della ricerca

L indagine sui flussi di turisti con esigenze specifiche: parametri e risultati della ricerca CONVEGNO NAZIONALE Piemonte, un Emozione da Vivere per Tutti Novara, 22 Giugno 2011 L indagine sui flussi di turisti con esigenze specifiche: parametri e risultati della ricerca Elena Di Raco Responsabile

Dettagli

Il turismo in Italia e in Piemonte

Il turismo in Italia e in Piemonte Il turismo in Italia e in Piemonte Piemonte e Turismo Turismo: risorsa economica anticrisi? a cura di Flavia Maria Coccia Direttore Operativo ISNART Torino, 25 giugno 2008 Nati mortalità delle imprese

Dettagli

AMAZING ABRUZZO PROGETTO DI COSTITUZIONE DI RETE TRA OPERATORI DEL TURISMO PER LA VALORIZZAZIONE DELL INCOMING ABRUZZESE

AMAZING ABRUZZO PROGETTO DI COSTITUZIONE DI RETE TRA OPERATORI DEL TURISMO PER LA VALORIZZAZIONE DELL INCOMING ABRUZZESE AMAZING ABRUZZO PROGETTO DI COSTITUZIONE DI RETE TRA OPERATORI DEL TURISMO PER LA VALORIZZAZIONE DELL INCOMING ABRUZZESE Che cosa vogliamo fare? Creare una rete di ALBERGHI ed OPERATORI DEL TURISMO (vettori

Dettagli

Concetti di marketing turistico

Concetti di marketing turistico Concetti di marketing turistico Introduzione Un impresa, per individuare la linea d azione che ha la maggior probabilità di portare al successo il proprio prodotto, cerca di anticipare i bisogni dei consumatori,

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Pompei Audience development, community engagement, networking

Pompei Audience development, community engagement, networking Pompei Audience development, community engagement, networking Mara Manente Pompei, 05/03/2013. Dati da cui partire arrivi, presenze, posti letto 2011 Arrivi Presenze Campania 4.849.622 19.554.988 Provincia

Dettagli

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI COMUNICATO STAMPA BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI Secondo uno studio dell'associazione Bibionese Albergatori, nella stagione 2012 Bibione ha ospitato più di 770.000 turisti. Prenotazioni

Dettagli

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 OSSERVATORIO DEL SISTEMA TURISTICO LAGO DI COMO 1 L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata

Dettagli

Il turismo nei primi 10 mesi del 2014. Servizio Turismo Ufficio Statistica

Il turismo nei primi 10 mesi del 2014. Servizio Turismo Ufficio Statistica Il turismo nei primi 10 mesi del 2014 Servizio Turismo Ufficio Statistica Presenze province Emilia-Romanga Serie storica Province 2012 2013 Var. % 2012-13 Piacenza 487.398 451.185-7,4 Parma 1.455.669 1.507.066

Dettagli

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 2010 al 2014 Elaborazione a cura dell Ufficio del Turismo della Provincia di Novara turismo.statistica@provincia.novara.it 1 CAPACITA RICETTIVA Qualifica Stelle

Dettagli

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Marketing Strategico L'analisi attenta del mercato di riferimento può aprire nuove prospettive al business alberghiero:

Dettagli

Dare credito al business rafforzando le partnership

Dare credito al business rafforzando le partnership Dare credito al business rafforzando le partnership Forum della Distribuzione Assicurativa Milano, 18 Novembre 2009 Roberto Ferrari Direttore Marketing e Partnership Compass Agenda > Compass > Scenari

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

1. IL SISTEMA DELL OSPITALITA NELLA PROVINCIA DI RIMINI

1. IL SISTEMA DELL OSPITALITA NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1. IL SISTEMA DELL OSPITALITA NELLA PROVINCIA DI RIMINI E costituito da un offerta di 2.699 strutture 1 con caratteristiche di impresa e di oltre 13.000 abitazioni private ad uso turistico 2, ormai un

Dettagli

Marketing Management

Marketing Management Marketing Management Modulo 1 Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente Modulo 1 - slide 1 Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento Che cos è il marketing? Comprendere

Dettagli

Departure: Sicilia Uneso

Departure: Sicilia Uneso Departure: Sicilia Uneso Azione di co-marketingcon i vettori aerei per la promozione del SUD EST di Sicilia il Distretto Turistico Tematico del SUD EST - Accessibilità fisica al territorio - Accessibilità

Dettagli

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI ROADSHOW PMI TURISMO E PMI Cagliari, 29 maggio 2009 Per il 67,2% delle Pmi del turismo la situazione economica del Paese è peggiorata nei primi cinque mesi del 2009 rispetto al secondo semestre del 2008.

Dettagli

Andamento generale Graf. 1) variazione presenze e fatturato. Estate 2015

Andamento generale Graf. 1) variazione presenze e fatturato. Estate 2015 Anche nei campeggi Toscani il vento delle ripresa del turismo: il ritorno di italiani e stranieri così l'evoluzione della domanda di turismo all'aria aperta nel 2015 secondo gli operatori toscani www.osservatorioturismoariaaperta.it

Dettagli

Principi di marketing

Principi di marketing Principi di marketing Corso di Gestione e Marketing delle Imprese Editoriali (A Z) Prof.ssa Fabiola Sfodera Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione Anno Accademico 2013/2014 1 L utilità

Dettagli

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006 Marketing relazionale Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006 1. Gli obiettivi Gli obiettivi della presentazione sono volti a definire: 1. I presupposti del marketing relazionale 2. Le caratteristiche principali

Dettagli

Metropolitanadi Firenze

Metropolitanadi Firenze Il turismo nella Città Metropolitanadi Firenze I numeri della stagione 2015 Elaborazioni del Centro Studi Turistici di Firenze su dati ufficiali provvisori (Fonte: Ufficio Servizi alle Imprese, Controlli

Dettagli

Il Ruolo Digitale della PA nel Turismo

Il Ruolo Digitale della PA nel Turismo Il Ruolo Digitale della PA nel Turismo Andrea Lamperti 28 Maggio 2015 Forum PA Il mercato complessivo del Turismo 49 mld +1% 49,5 mld ** * Dati stimati 2013 2014* ** Elaborazione dell Osservatorio su dati

Dettagli

Quinto anno ACCOGLIENZA TURISTICA

Quinto anno ACCOGLIENZA TURISTICA Quinto anno ACCOGLIENZA TURISTICA Competenze Abilità Contenuti 1 Sviluppare la crescita professionale attraverso le conoscenze del mercato turistico professionali orientate al cliente con quelle linguistiche.

Dettagli

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015 IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015 Elaborazione su dati provvisori forniti dal Settore Turismo della Provincia di Como A cura di Massimo Gaverini

Dettagli

Le strategie di prodotto

Le strategie di prodotto Le strategie di prodotto Strategia Gamma Michela Floris micfloris@unica.it Le strategie di prodotto Strategia Prodotto Valutazione del mercato Alfa Stesso prodotto del mercato di origine Il mercato di

Dettagli

Roma 17 giugno 2014 INNOVAZIONE: CHE COSA CHIEDONO I TURISTI STRANIERI?

Roma 17 giugno 2014 INNOVAZIONE: CHE COSA CHIEDONO I TURISTI STRANIERI? Roma 17 giugno 2014 INNOVAZIONE: CHE COSA CHIEDONO I TURISTI STRANIERI? PRODOTTO ITALIA: I TREND DELLA DOMANDA ESTERA DATI DELL OSSERVATORIO MERCATI ESTERI TTG ITALIA A cura di Paola Tournour-Viron per

Dettagli

Principali risultati e criticità nella raccolta dei dati

Principali risultati e criticità nella raccolta dei dati Euro P.A. Turismo cercasi dati L ANNUARIO del TURISMO e della CULTURA 2009 Principali risultati e criticità nella raccolta dei dati Fabrizio Lucci, Centro Studi Rimini, 2 aprile 2009 INDICE DELL ANNUARIO

Dettagli

TURISMO E IMPRESE TURISTICHE

TURISMO E IMPRESE TURISTICHE TURISMO E IMPRESE TURISTICHE 1 Alcune definizioni secondo le statistiche internazionali Escursionisti (same day visitors) Turisti (da minimo una notte a massimo un anno lontano dal luogo usuale dove vivono)

Dettagli

SAPORI ITALIANI NEL MONDO

SAPORI ITALIANI NEL MONDO SAPORI ITALIANI NEL MONDO - OBIETTIVI - DOVE NASCE L IDEA - COSA PROPONIAMO - PUNTI DI FORZA - STRATEGIA - SVILUPPO - FATTORI DI SUCCESSO OBIETTIVI - Promuovere prodotti italiani di assoluta qualità Diffusione

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Ottobre 2011 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Versione: 1.0 Quadro

Dettagli

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione GP.Studios è attiva nel settore del Turismo e della Ristorazione realizzando soluzioni per i propri clienti. Le soluzioni si raggiungono attraverso

Dettagli

DOSSIER CONFTURISMO IL GAP COMPETITIVO DEGLI ALBERGHI ITALIANI

DOSSIER CONFTURISMO IL GAP COMPETITIVO DEGLI ALBERGHI ITALIANI DOSSIER CONFTURISMO IL GAP COMPETITIVO DEGLI ALBERGHI ITALIANI Luglio 2008 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Confturismo Versione: 1.0 Quadro dell opera: Luglio 2008

Dettagli

Volagratis: un partner unico per poter offrire ai vostri clienti tutti i voli a basso costo

Volagratis: un partner unico per poter offrire ai vostri clienti tutti i voli a basso costo Volagratis: un partner unico per poter offrire ai vostri clienti tutti i voli a basso costo 1 2 La nostra soluzione Le nostre proposte di partnership 1 CHI SIAMO Viaggiare ha un progetto altamente innovativo

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

III Tavolo di Lavoro. EXPO 2015 Programma di valorizzazione turistica del Piemonte

III Tavolo di Lavoro. EXPO 2015 Programma di valorizzazione turistica del Piemonte III Tavolo di Lavoro EXPO 2015 Programma di valorizzazione turistica del Piemonte a curadi Sviluppo Piemonte Turismo Esposizione Universale EXPO MIlano 2015 2 Agenda I numeri significativi di EXPO 2015

Dettagli

passione make-up energia make beauty beauty Fabio Rossello energia ergia passione Presidente Cosmetica Italia passione beauty make energia well

passione make-up energia make beauty beauty Fabio Rossello energia ergia passione Presidente Cosmetica Italia passione beauty make energia well essere passione beauty s make-up energia passione ile Fabio Rossello make benessere beauty energia ergia Presidente Cosmetica Italia well beauty make passione energia well-being benessere Il quadro macroeconomico

Dettagli

Destination Social Media Marketing. Corso avanzato in Destination Marketing turistico 2.0: strategia e management. 8Moduli. wwww.becommunitymanager.

Destination Social Media Marketing. Corso avanzato in Destination Marketing turistico 2.0: strategia e management. 8Moduli. wwww.becommunitymanager. Destination Social Media Marketing Corso avanzato in Destination Marketing turistico 2.0: strategia e management Parte1 2 3 8Moduli wwww.becommunitymanager.it Il corso Internet e i social media hanno portato

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni

L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni Forum Bancassicurazione 2015 Roma, 8 ottobre 2015 BNL ha iniziato a vendere prodotti «non vita» nel 2007; nel

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Gennaio 2013 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Versione: 1.0 Quadro

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel settore dei Servizi, come noto, sono presenti realtà produttive molto varie e tra loro non omogenee. Il settore ha dato nel complesso segni di

Dettagli

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1 Capitolo 1 Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente Capitolo 1- slide 1 Obiettivi di apprendimento Che cos è il marketing? Comprendere il mercato e i bisogni del consumatore Obiettivi

Dettagli

10% non ha NESSUNA camera climatizzata. In Sicilia l 84% degli alberghi ha TUTTE le stanze climatizzate, il 3% ALCUNE e il 13% NESSUNA.

10% non ha NESSUNA camera climatizzata. In Sicilia l 84% degli alberghi ha TUTTE le stanze climatizzate, il 3% ALCUNE e il 13% NESSUNA. Indagine comparativa sulla qualità dell offerta alberghiera calabrese e siciliana di medio livello (Tre stelle) L indagine è stata realizzata dal Gruppo di studio sulla Qualità Totale nel turismo presso

Dettagli

LA FORMAZIONE ON THE JOB per un turismo che cambia

LA FORMAZIONE ON THE JOB per un turismo che cambia LA FORMAZIONE ON THE JOB per un turismo che cambia Padova 3 dicembre 2010 INTRODUZIONE Occorre fare alcune premesse La ricchezza del turismo per l economia e l occupazione dipendono dall utilizzo delle

Dettagli

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 luglio 2013 Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento presenta i dati definitivi relativi agli arrivi e alle presenze turistiche registrati

Dettagli

Evoluzione Rete Commerciale

Evoluzione Rete Commerciale Evoluzione Rete Commerciale 2014 Razionali d Intervento 2 Vision L evoluzione del mercato richiede un modello di un Ufficio Postale sempre più moderno e dinamico, che da una parte sappia essere accogliente,

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA. Studio sul turismo nelle abitazioni private

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA. Studio sul turismo nelle abitazioni private OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA Studio sul turismo nelle abitazioni private 18 Febbraio 2014 Elena di Raco, Dipartimento Ricerca IS.NA.R.T Le fasi dello studio Indagine ai Comuni Rivolta

Dettagli

Il turismo, fattore vincente delle politiche regionali

Il turismo, fattore vincente delle politiche regionali Il turismo, fattore vincente delle politiche regionali Prof. Gianfranco Viesti Presidente dell ARTI (in collaborazione con Prof. Pierfelice Rosato, Un. Salento) Forum Regionale del Turismo Bari 24 maggio

Dettagli

vertours for business

vertours for business vertours for soddisfiamo le tue esigenze Holidays Incoming Events Business il gruppo vertours > Fondato nel 1949 a Verona > Oggi alla terza generazione in azienda > Un team operativo consolidato di 25

Dettagli

Bibione.com. La filosofia di un portale unico nel suo genere. un portale in crescita. Dott. Alberto Granzotto Presidente di BibioneOnline Srl

Bibione.com. La filosofia di un portale unico nel suo genere. un portale in crescita. Dott. Alberto Granzotto Presidente di BibioneOnline Srl Bibione.com un portale in crescita La filosofia di un portale unico nel suo genere Dott. Alberto Granzotto Presidente di BibioneOnline Srl Bibione Online Registrazione del dominio www.bibione.com Nascono

Dettagli

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI SILVIA LEGNANI IL BUDGET! È un programma di spesa, riferito ad un periodo di tempo stabilito.! Le voci che compongono il budget riguardano tutti i settori dell azienda.! IL BUDGET PUBBLICITARIO! È il programma

Dettagli

Turismo & Turismi Il Turismo Equestre

Turismo & Turismi Il Turismo Equestre Turismo & Turismi Il Turismo Equestre Workshop Operativo Ippovie della Brenta e del Piave dal tracciato alla proposta turistica mercoledì 10 giugno 2009 Corte Benedettina di Legnaro, Padova Il turismo

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Osservatorio del turismo (O-Tur) L offerta di fronte all aumento della competizione: gli operatori Ticinesi oltre la crisi?

Osservatorio del turismo (O-Tur) L offerta di fronte all aumento della competizione: gli operatori Ticinesi oltre la crisi? Osservatorio del turismo (O-Tur) L offerta di fronte all aumento della competizione: gli operatori Ticinesi oltre la crisi? Lorenzo Masiero, Igor Sarman, Natalia Tretyakevich, Gianni Guglielmetti Turismo

Dettagli

SCHEDE MERCATO BRASILE

SCHEDE MERCATO BRASILE SCHEDE MERCATO BRASILE Dicembre 2011 in collaborazione con Sommario Quadro d insieme... 1 Il mercato turistico brasiliano... 3 Conclusioni... 11 Nota metodologica... 12 Quadro d insieme Caratteristiche

Dettagli

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Applicazione del Modello di Gestione sostenibile della Destinazione turistica Area di verifica AUTOVALUTAZIONE Elenco Domande per area tematica NECSTOUR

Dettagli

Si tratta di dati superiori alla media pari a 52,2% e 52,1%.

Si tratta di dati superiori alla media pari a 52,2% e 52,1%. L uso del personal computer e la connettività per imprenditori, lavoratori in proprio, liberi professionisti e dirigenti che utilizzano internet è elevata: rispettivamente 71,9% e 72,0% dei casi. Si tratta

Dettagli