PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 DISEGNO STORIA DELL ARTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 DISEGNO STORIA DELL ARTE"

Transcript

1 PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE 1D DISEGNO Esercizio sull uso delle squadre. Esercizio sulla scrittura. Esercizio sull uso delle squadre, del compasso e delle matite. Costruzione dell asse, della perpendicolare e della parallela ad un segmento. Costruzione sulla divisione in diverse parti su un segmento. Costruzione di poligoni regolari dato il lato: triangolo; quadrato; rettangolo; pentagono; esagono; ottagono; dodecagono. Costruzione della bisettrice di un angolo e di uno con vertice inaccessibile. Divisione dell angolo retto e dell angolo piatto in tre parti uguali. Costruzione di un angolo uguale a quello dato. Costruzione della somma e della differenza di due angoli dati. Divisione di un cerchio in quattro parti uguali Costruzione di poligoni regolari data la circonferenza: triangolo; quadrato; pentagono; esagono; ottagono; dodecagono. Costruzione di figura stellata a cinque e a sei punte. Riproduzione dell ordine ionico e dorico. Costruzione di ovale dato l asse maggiore e dato l asse minore; costruzione di ovolo dato l asse minore. Costruzione di spirale policentrica. Esercizio sull uso dei rapidi con le squadre e con il compasso. Proiezioni ortogonali di solidi; punti; segmenti; figure piane (triangolo; quadrato;pentagono;esagono; ottagono). Esercizio sull uso delle lettere. STORIA DELL ARTE Arte preistorica: pittura; architettura; scultura. Mesopotamia: sumeri;babilonesi. Gli egizi: mastabe;piramidi;templi; palazzi (tomba regina Nefertari). Cretesi e micenei: scultura marmorea; palazzi micenei; la pittura; la scultura; palazzi micenei. Greci: Periodo di formazione: arte geometrica; studio dei vasi; tipi di templi; studio parti di un tempio; studio ordine dorico, ionico e corinzio. Periodo Età Arcaica: Kouroi e Korai (Cleobi e Pitone; Moschophoros; Hera di Samo). Templi: tempio di Artemide a Corfù; tempio di Athena Aphaia a Egina; tempio di Zeus ad Olimpia; problema delle metope; Eracle e i Cercopi; Athena, Eracle e Atlante; Eracle e il toro di Creta. Età di Pericle: caratteristiche arte severa (analisi di: Lo Zeus di Capo Artemisio;l Auriga di Delfi; i bronzi di Riace; il Discobolo; il Doriforo; il Diadumeno. Età di Fidia: analisi del Partenone (metopa con Centauro che rapisce una Lapitessa). Analisi: La tomba del tuffatore. Periodo ellenistico: Età di Prassitele e Skopas (analisi di Afrodite Cnidia; Hermes con Dioniso bambino; La Menade danzante). Età di Lisippo: Apoxyomenos; pugile a riposo. Caratteristiche architettura ellenistica: l altare di Zeus Soter e Athena Nikephoros; il Laocoonte.

2 Classe 2^D professoressa Bellotti Laura anno 2010/2011 PROGRAMMA DI DISEGNO PPOO di solidi con assonometria isometrica PPOO di solidi inclinati al triedro con sistema delle rotazioni successive con assonometria isometrica dei solidi inclinati al triedro. Esercitazione con i retini. PPOO e assonometria isometrica della lettera A. PPOO di solidi inclinati al triedro. PPOO di solidi sezionati obliquamente con ritrovamento delle dimensioni reali delle sezioni con ribaltamento. Assonometria dei solidi con ritrovamento delle dimensioni reali della sezione con ribaltamento. Assonometria isometrica di solidi. Assonometria monometrica di solidi. Assonometria cavaliera di solidi. STILISTICA Riproduzione di colonne di ordine dorico, ionico e corinzio. Riproduzione di un capitello corinzio. Riproduzione di una piantina di un appartamento. PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE La preistoria Le prime forme d arte. La Grotta di Lascaux in Francia. I grandi monumenti di pietra. L architettura megalitica sarda. La fortezza di Barumini.

3 Le antiche civiltà del vicino oriente La Ziqqurat del dio Nanna a Ur. Il Palazzo di Mari. Un architettura inalterata nel tempo. Gli elementi costitutivi del tempio. Il tempio egizio. Le piramidi simbolo del potere regale. Lo splendore della civiltà minoica. Le città di un popolo guerriero. Un originale architettura funeraria. La Grecia arcaica Le origini dell arte greca stile geometrico e stile orientalizzante. Vaso del Dipylon. L Olpe Chigi. La Dama di Auxerre. Il tempio greco dorico. La nascita della città e i grandi templi. La scultura architettonica. Il tempio di Afaia a Egina. La scultura a tutto tondo: koùroi e Kòrai. Il Kòuros 1 del Sunio e il Koùros del Milo. I Dioscuri. Il Moscoforo. L Era di Samo. La Korè con il peplo. L Efebo biondo.

4 Figure nere e rosse: la ceramica dipinta. Vaso Francois. Anfora con Achille e Aiace che giocano a dadi. Cratere con Eracle e Anteo. La lavorazione della ceramica. La Grecia classica Verso la pianificazione urbanistica. La monumentalizzazione dell agorà. La razionalizzazione del tempio. Le correzioni ottiche. Il Santuario di Zeus a Olimpia. Il Tempio di Zeus a Olimpia. Il Partenone ad Atene. L acropoli di Atene. Il rigore dello stile severo. L Efebo. L Auriga vincitore. Lo Zeus di Capo Artemisio. La fusione in bronzo a cera persa. I Bronzi di Riace. Il Discobolo. Il Doriforo. La scultura fra tradizione e innovazione. Il realismo nella pittura e nella ceramica. La tomba del tuffatore. L età ellenistica

5 Una molteplicità di interventi. La pianificazione funzionale della città. Il teatro. Le principali innovazioni tecniche e architettoniche. La città di Pergamo. Il teatro greco. Le novità di Lisippo. L Apoxyòmenos. Varietà di stili in scultura. Il Galata suicida con la moglie. L Afrodite accovacciata. Maronide. Il Pugile in riposo. Il Gruppo di Laocoonte. L Altare di Pergamo. Realismo e indagine psicologica. L assimilazione divina. L immagine dell intellettuale. La pittura ellenistica: luce,colore e paesaggio. La pittura topografica. Le prime nature morte. L arte etrusco-italica La città e il tempio in Etruria. La scultura etrusco-italica fra novità e tradizioni locali. L Apollo di Veio. L Arringatore. La pittura tombale e le sue testimonianze.

6 La tomba Francois. Architettura e urbanistica a Roma Edilizia e potere a Roma. L impianto ideale della città. La definizione degli spazi urbani. Le mura e monumentalità. Un efficiente rete stradale. Grandi opere: i ponti. L arte dell ingegneria idraulica. Le tecniche edilizie. I luoghi degli dei. Il centro della città. La struttura ideale del foro. Un edificio pubblico: la basilica. Il foro e i mercati di Traiano. Archi onorari trionfali. I luoghi del divertimento e del benessere. Vivere in città, vivere in villa. La casa romana. Scultura e pittura a Roma L Ara Pacis Augustae a Roma. Il rilievo storico racconto e propaganda. La Colonna Traiana a Roma. La pittura: generi e stili. Il Giardino dipinto della Villa di Livia. Terenzio Neo e la moglie.

7 Programma di disegno e storia dell arte Classe 3D Prof. Laura Bellotti Anno scolastico 2010/2011 DISEGNO Gli elementi fondamentali della prospettiva: vista in assonometria, vista sul geometrale e vista sul quadro. Prospettiva centrale coi punti di distanza, con il metodo del riporto indiretto delle misure di figure piane, di una scritta bidimensionale, di una scritta tridimensionale, di solidi e di composizioni di solidi. Prospettiva centrale coi punti di distanza, con il metodo del riporto diretto delle misure di figure piane a quote differenti, di figure curvilinee e di solidi. Riproduzione di un capolettera miniato. Concorso sulla Costituzione : illustrazione di un suo articolo. STORIA DELL ARTE Unità di apprendimento 4 La fine di un mondo: Tardoantico e alto Medioevo CORNICE: Il declino del mondo antico L arte in un età di transizione Capitolo 1: L arte tardoantica e paleocristiana La grandiosità dell architettura ufficiale La basilica paleocristiana L architettura cristiana: basiliche e battisteri L opus sectile I nuovi caratteri della scultura e dell intaglio I nuovi soggetti della scultura cristiana Pittura e mosaici tra paganesimo e cristianesimo Capitolo 2: Da Bisanzio agli Ottoni La vitalità dell urbanistica bizantina L architettura bizantina La Cattedrale di Santa Sofia a Costantinopoli I mosaici bizantini fra naturalismo e simbolo Arte e fede nelle icone Ravenna tardoantica e bizantina L originalità artistica di Roma L arte longobarda e il fascino della tradizione Gli affreschi di Santa Maria foris Portas a Castelseprio L altare di Sant Ambrogio a Milano, di Vuolvinio La miniatura tra antichità e Medioevo Unità di apprendimento 5 Il Romanico CORNICE: Che cos è il Romanico? L Europa tra papato e impero La riforma spirituale e le sue forme artistiche Crociate e pellegrinaggi Capitolo 1: L architettura romanica La chiesa romanica Il Romanico: fede, arte e tecnica

8 L originalità del Romanico padano La basilica di Sant Ambrogio a Milano Il Duomo di Modena Il complesso episcopale di Parma Influssi bizantini e padani nel Romanico veneto Il classicismo toscano Il Campo dei Miracoli a Pisa Capitolo 2: Scultura e pittura romaniche La scultura e i maestri lombardi Le Storie della Genesi, di Wiligelmo La Deposizione, di Benedetto Antelami La pittura romanica e le arti minori Unità di apprendimento 6 Il Gotico CORNICE: Che cos è il Gotico? Capitolo 1: L architettura gotica Verticalità e luce: l architettura gotica La cattedrale gotica La Cattedrale di Chartres La vetrata Tradizione e novità in Italia La basilica di San Francesco ad Assisi Non solo cattedrali: l edilizia civile Siena, città gotica La torre dal Medioevo a oggi Il linguaggio gotico nei secoli Capitolo 2: Scultura e pittura gotiche La scultura duecentesca Il portale tra Romanico e Gotico Nicola Pisano: riscoperta dell antico e sensibilità moderna Giovanni Pisano: la pietra si fa sentimento Il pergamo di Pisa, di Nicola Pisano. Il pergamo di Pistoia, di Giovanni Pisano Arnolfo di Cambio e la regola classica Verso il naturalismo: la pittura italiana del Duecento Ricerche e approfondimenti: Simboli degli evangelisti e esempi nell arte romanica Simboli cristiani e di derivazione pagana; Esempi di iconografia simbolica cristiana Duomo e battistero di Parma Tipologie dell architettura: abitazioni, edifici pubblici, edifici per il lavoro, edifici per il culto, edifici per lo sport Cattedrale di Chartres.

9 Firma della docente Firma dei rappresentanti di classe

10 Programma anno scolastico: 2010/2011 Classe: 4 D Professoressa: Laura Bellotti DISEGNO E STORIA DELL ARTE IL QUATTROCENTO L INVENZIONE DEL RINASCIMENTO La porta del Rinascimento Brunelleschi e la razionalità dello spazio La scoperta della prospettiva La cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze Donatello: la scultura dell umano Abacuc di Donatello Il Crocifisso e l Altare del Santo a Padova Masaccio: l uomo, lo spazio, i sentimenti La cappella Brancacci a Firenze La Trinità LA PRIMA METà DEL 400 IN TOSCANA Beato Angelico: la pittura come vocazione Gli affreschi del convento di San Marco a Firenze La pittura a Firenze a metà 400 La pittura fiamminga e l Italia La porta del Paradiso L edificio ideale di Alberti Palazzo Rucellai a Firenze Palazzo Medici-Riccardi a Firenze La basilica di Sant Andrea a Mantova Pienza:la città ideale diventa realtà Il monumento equestre dipinto IL RINASCIMENTO A URBINO E PIERO DELLA FRANCESCA Francesco di Giorgio Martini Il Palazzo Ducale di Urbino Piero della Francesca: la geometria della luce Le Storie della vera Croce La Flagellazione

11 LA FIRENZE MEDICEA E L ITALIA CENTRALE E MERIDIONALE La pittura a Firenze nel secondo 400 La Primavera L Italia meridionale: Antonello da Messina Il San Gerolamo nello studio Il San Sebastiano di Dresda IL RINASCIMENTO NELL AREA VENETA Il classicismo espressivo di Mantegna La Pala di San Zeno La Camera degli sposi Giovanni Bellini: luce e colore Le pale d altare Il Rinascimento a Venezia Il ritratto nel 400 Due Orazioni nell orto a confronto IL RINASCIMENTO IN EMILIA E LOMBARDIA Ferrara nel secondo 400 La pittura a Ferrara e a Bologna La Sala dei mesi di Palazzo Schifanoia a Ferrara Architettura civile e religiosa nella Milano sforzesca IL CINQUECENTO BRAMANTE Un architetto per Milano LEONARDO DA VINCI Una vita in ricerca La Vergine delle rocce L ultima cena La Gioconda Leonardo e il disegno

12 MICHELANGELO L artista creatore Il David La volta della Cappella Sistina Il complesso di San Lorenzo a Firenze Il Giudizio Universale RAFFAELLO La formazione tra Urbino e Firenze Le Madonne di Raffaello DISEGNO Riproduzione di un icona medioevale Studio prospettico all interno di una scatola prospettica a griglia quadrata Prospettiva accidentale, col metodo dei punti di fuga, di: figure piane, una bandiera, una carta da gioco e di vari solidi in composizione Concorso sulla Costituzione : illustrazione di un articolo Teoria delle ombre: ombre di segmenti, figure piane, figura stellata e do solidi in proiezioni ortogonali e in assonometria FIRMA DEI RAPPRESENTANTI DI CLASSE FIRMA PROF

13 Classe 2^C professoressa Bellotti Laura anno 2010/2011 PROGRAMMA DI DISEGNO PPOO di solidi con assonometria isometrica PPOO di solidi inclinati al triedro con sistema delle rotazioni successive con assonometria isometrica dei solidi inclinati al triedro. Esercitazione con i retini. PPOO e assonometria isometrica della lettera A. PPOO di solidi inclinati al triedro. PPOO di solidi sezionati obliquamente con ritrovamento delle dimensioni reali delle sezioni con ribaltamento. Assonometria dei solidi con ritrovamento delle dimensioni reali della sezione con ribaltamento. Assonometria isometrica di solidi. Assonometria monometrica di solidi. Assonometria cavaliera di solidi. STILISTICA Riproduzione di colonne di ordine dorico, ionico e corinzio. Riproduzione di un capitello corinzio. Riproduzione di una piantina di un appartamento. PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE La preistoria Le prime forme d arte. La Grotta di Lascaux in Francia. I grandi monumenti di pietra. L architettura megalitica sarda.

14 La fortezza di Barumini. Le antiche civiltà del vicino oriente La Ziqqurat del dio Nanna a Ur. Il Palazzo di Mari. Un architettura inalterata nel tempo. Gli elementi costitutivi del tempio. Il tempio egizio. Le piramidi simbolo del potere regale. Lo splendore della civiltà minoica. Le città di un popolo guerriero. Un originale architettura funeraria. La Grecia arcaica Le origini dell arte greca stile geometrico e stile orientalizzante. Vaso del Dipylon. L Olpe Chigi. La Dama di Auxerre. Il tempio greco dorico. La nascita della città e i grandi templi. La scultura architettonica. Il tempio di Afaia a Egina. La scultura a tutto tondo: koùroi e Kòrai. Il Kòuros 1 del Sunio e il Koùros del Milo. I Dioscuri. Il Moscoforo. L Era di Samo. La Korè con il peplo.

15 L Efebo biondo. Figure nere e rosse: la ceramica dipinta. Vaso Francois. Anfora con Achille e Aiace che giocano a dadi. Cratere con Eracle e Anteo. La lavorazione della ceramica. La Grecia classica Verso la pianificazione urbanistica. La monumentalizzazione dell agorà. La razionalizzazione del tempio. Le correzioni ottiche. Il Santuario di Zeus a Olimpia. Il Tempio di Zeus a Olimpia. Il Partenone ad Atene. L acropoli di Atene. Il rigore dello stile severo. L Efebo. L Auriga vincitore. Lo Zeus di Capo Artemisio. La fusione in bronzo a cera persa. I Bronzi di Riace. Il Discobolo. Il Doriforo. La scultura fra tradizione e innovazione. Il realismo nella pittura e nella ceramica. La tomba del tuffatore.

16 L età ellenistica Una molteplicità di interventi. La pianificazione funzionale della città. Il teatro. Le principali innovazioni tecniche e architettoniche. La città di Pergamo. Il teatro greco. Le novità di Lisippo. L Apoxyòmenos. Varietà di stili in scultura. Il Galata suicida con la moglie. L Afrodite accovacciata. Maronide. Il Pugile in riposo. Il Gruppo di Laocoonte. L Altare di Pergamo. Realismo e indagine psicologica. L assimilazione divina. L immagine dell intellettuale. La pittura ellenistica: luce,colore e paesaggio. La pittura topografica. Le prime nature morte. L arte etrusco-italica La città e il tempio in Etruria. La scultura etrusco-italica fra novità e tradizioni locali. L Apollo di Veio. L Arringatore.

17 La pittura tombale e le sue testimonianze. La tomba Francois. Architettura e urbanistica a Roma Edilizia e potere a Roma. L impianto ideale della città. La definizione degli spazi urbani. Le mura e monumentalità. Un efficiente rete stradale. Grandi opere: i ponti. L arte dell ingegneria idraulica. Le tecniche edilizie. I luoghi degli dei. Il centro della città. La struttura ideale del foro. Un edificio pubblico: la basilica. Il foro e i mercati di Traiano. Archi onorari trionfali. I luoghi del divertimento e del benessere. Vivere in città, vivere in villa. La casa romana. Scultura e pittura a Roma L Ara Pacis Augustae a Roma. Il rilievo storico racconto e propaganda. La Colonna Traiana a Roma. La pittura: generi e stili. Il Giardino dipinto della Villa di Livia. Terenzio Neo e la moglie.

18 Programma di disegno e storia dell arte Classe 3C Prof. Laura Bellotti Anno scolastico 2010/2011 DISEGNO Gli elementi fondamentali della prospettiva: vista in assonometria, vista sul geometrale e vista sul quadro. Prospettiva centrale coi punti di distanza, con il metodo del riporto indiretto delle misure di figure piane, di una scritta bidimensionale, di una scritta tridimensionale, di solidi e di composizioni di solidi. Prospettiva centrale coi punti di distanza, con il metodo del riporto diretto delle misure di figure piane a quote differenti, di figure curvilinee e di solidi. Riproduzione di un capolettera miniato. Concorso sulla Costituzione : illustrazione di un suo articolo. STORIA DELL ARTE Unità di apprendimento 4 La fine di un mondo: Tardoantico e alto Medioevo CORNICE: Il declino del mondo antico L arte in un età di transizione Capitolo 1: L arte tardoantica e paleocristiana La grandiosità dell architettura ufficiale La basilica paleocristiana L architettura cristiana: basiliche e battisteri L opus sectile I nuovi caratteri della scultura e dell intaglio I nuovi soggetti della scultura cristiana Pittura e mosaici tra paganesimo e cristianesimo Capitolo 2: Da Bisanzio agli Ottoni La vitalità dell urbanistica bizantina L architettura bizantina La Cattedrale di Santa Sofia a Costantinopoli I mosaici bizantini fra naturalismo e simbolo Arte e fede nelle icone Ravenna tardoantica e bizantina L originalità artistica di Roma L arte longobarda e il fascino della tradizione Gli affreschi di Santa Maria foris Portas a Castelseprio L altare di Sant Ambrogio a Milano, di Vuolvinio La miniatura tra antichità e Medioevo Unità di apprendimento 5 Il Romanico CORNICE: Che cos è il Romanico? L Europa tra papato e impero La riforma spirituale e le sue forme artistiche Crociate e pellegrinaggi Capitolo 1: L architettura romanica La chiesa romanica Il Romanico: fede, arte e tecnica

19 L originalità del Romanico padano La basilica di Sant Ambrogio a Milano Il Duomo di Modena Il complesso episcopale di Parma Influssi bizantini e padani nel Romanico veneto Il classicismo toscano Il Campo dei Miracoli a Pisa Capitolo 2: Scultura e pittura romaniche La scultura e i maestri lombardi Le Storie della Genesi, di Wiligelmo La Deposizione, di Benedetto Antelami La pittura romanica e le arti minori Unità di apprendimento 6 Il Gotico CORNICE: Che cos è il Gotico? Capitolo 1: L architettura gotica Verticalità e luce: l architettura gotica La cattedrale gotica La Cattedrale di Chartres La vetrata Tradizione e novità in Italia La basilica di San Francesco ad Assisi Non solo cattedrali: l edilizia civile Siena, città gotica La torre dal Medioevo a oggi Il linguaggio gotico nei secoli Capitolo 2: Scultura e pittura gotiche La scultura duecentesca Il portale tra Romanico e Gotico Nicola Pisano: riscoperta dell antico e sensibilità moderna Giovanni Pisano: la pietra si fa sentimento Il pergamo di Pisa, di Nicola Pisano. Il pergamo di Pistoia, di Giovanni Pisano Arnolfo di Cambio e la regola classica Verso il naturalismo: la pittura italiana del Duecento Ricerche e approfondimenti: Simboli degli evangelisti e esempi nell arte romanica Simboli cristiani e di derivazione pagana; Esempi di iconografia simbolica cristiana Duomo e battistero di Parma Tipologie dell architettura: abitazioni, edifici pubblici, edifici per il lavoro, edifici per il culto, edifici per lo sport Cattedrale di Chartres.

20 Firma della docente Firma dei rappresentanti di classe

21 Programma anno scolastico: 2010/2011 Classe: 4 C Professoressa: Laura Bellotti DISEGNO E STORIA DELL ARTE IL QUATTROCENTO L INVENZIONE DEL RINASCIMENTO La porta del Rinascimento Brunelleschi e la razionalità dello spazio La scoperta della prospettiva La cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze Donatello: la scultura dell umano Abacuc di Donatello Il Crocifisso e l Altare del Santo a Padova Masaccio: l uomo, lo spazio, i sentimenti La cappella Brancacci a Firenze La Trinità LA PRIMA METà DEL 400 IN TOSCANA Beato Angelico: la pittura come vocazione Gli affreschi del convento di San Marco a Firenze La pittura a Firenze a metà 400 La pittura fiamminga e l Italia La porta del Paradiso L edificio ideale di Alberti Palazzo Rucellai a Firenze Palazzo Medici-Riccardi a Firenze La basilica di Sant Andrea a Mantova Pienza:la città ideale diventa realtà Il monumento equestre dipinto IL RINASCIMENTO A URBINO E PIERO DELLA FRANCESCA Francesco di Giorgio Martini Il Palazzo Ducale di Urbino Piero della Francesca: la geometria della luce Le Storie della vera Croce La Flagellazione

22 LA FIRENZE MEDICEA E L ITALIA CENTRALE E MERIDIONALE La pittura a Firenze nel secondo 400 La Primavera L Italia meridionale: Antonello da Messina Il San Gerolamo nello studio Il San Sebastiano di Dresda IL RINASCIMENTO NELL AREA VENETA Il classicismo espressivo di Mantegna La Pala di San Zeno La Camera degli sposi Giovanni Bellini: luce e colore Le pale d altare Il Rinascimento a Venezia Il ritratto nel 400 Due Orazioni nell orto a confronto IL RINASCIMENTO IN EMILIA E LOMBARDIA Ferrara nel secondo 400 La pittura a Ferrara e a Bologna La Sala dei mesi di Palazzo Schifanoia a Ferrara Architettura civile e religiosa nella Milano sforzesca IL CINQUECENTO BRAMANTE Un architetto per Milano LEONARDO DA VINCI Una vita in ricerca La Vergine delle rocce L ultima cena La Gioconda Leonardo e il disegno MICHELANGELO

23 L artista creatore Il David La volta della Cappella Sistina Il complesso di San Lorenzo a Firenze Il Giudizio Universale RAFFAELLO La formazione tra Urbino e Firenze Le Madonne di Raffaello DISEGNO Riproduzione di un icona medioevale Studio prospettico all interno di una scatola prospettica a griglia quadrata Prospettiva accidentale, col metodo dei punti di fuga, di: figure piane, una bandiera, una carta da gioco e di vari solidi in composizione Concorso sulla Costituzione : illustrazione di un articolo Teoria delle ombre: ombre di segmenti, figure piane, figura stellata e do solidi in proiezioni ortogonali e in assonometria FIRMA DEI RAPPRESENTANTI DI CLASSE FIRMA PROF

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO PROGRAMMA SVOLTO di DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. ssa Antonella Coda CLASSE 2 I (anno scolastico 2010/2011) MODULO N 1 Le rappresentazioni grafiche U.D.

Dettagli

Programma di Disegno e Storia dell Arte

Programma di Disegno e Storia dell Arte Programma di Disegno e Storia dell Arte A.S. 2009/2010 Classe 2 a C Prof.ssa Bellotti Laura Disegno 1. PPOO e assonometria isometrica di due cerchi intersecati, variamente posizionati nel triedro 2. PPOO

Dettagli

Indice del volume. 1 le prime civiltà. 1.1 La preistoria. 1.2 Mesopotamia e Egitto

Indice del volume. 1 le prime civiltà. 1.1 La preistoria. 1.2 Mesopotamia e Egitto ndice del volume 1 le prime civiltà TEST ONLNE 1.1 La preistoria 1.1.1 Cacciatori e agricoltori 2 1.1.2 Pittura e scultura nel Paleolitico 3 Le Grotte di Lascaux 4 1.1.3 L arte del Neolitico 7 Le tecniche

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Lavori estivi finalizzati al recupero. Anno scolastico 2011/12 prof. Anna Tringali Classi 1 sez. B/A S.A. 1. Ripassa le costruzioni geometriche : triangolo equilatero, pentagono,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO PROGRAMMA SVOLTO di STORIA DELL ARTE Prof. ssa Antonella Coda CLASSE 3 M (anno scolastico 2011/2012) MODULO N 1 Storia dell Arte U.D. 1 - Arte preistorica L

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 c.f. 80015110242 - c.m. VIIS019008 - e-mail: viis019008@istruzione.it pec: viis019008@pec.istruzione.it

Dettagli

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 4. La rappresentazione della figura umana e la pittura a secco presso gli Egizi 34

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 4. La rappresentazione della figura umana e la pittura a secco presso gli Egizi 34 ndice del volume 1 LE PRME CVLTÀ 1.1 La preistoria TEST ONLNE 1.1.1 Cacciatori e agricoltori 2 1.1.2 Pittura e scultura nel Paleolitico 2 Le tecniche pittoriche primitive 4 Le Grotte di Lascaux 6 1.1.3

Dettagli

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI CLASSE TERZA TURISMO Libro di testo: Itinerario nell arte vol. 1, a cura di Cricco e Di Teodoro. 1) Il problema della creazione artistica. La definizione di arte. 2) Il mondo primitivo e le prime manifestazione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Prof. Arturi Giancarlo

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Prof. Arturi Giancarlo LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE 1 A anno scol. 2012/2013 conoscenza della classe presentazione del programma elementi della grammatica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI di REGGIO CALAGRIA PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Prof. Arturi Giancarlo

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI di REGGIO CALAGRIA PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Prof. Arturi Giancarlo LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI di REGGIO CALAGRIA PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE 1 E anno scol. 2013/2014 Prof. Arturi Giancarlo conoscenza della classe presentazione del programma

Dettagli

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati Programma di Disegno Classe: 3CS Anno scolastico 2014-2015 Assonometrie isometrica,cavaliera e monometrica di solidi. Prospettiva centrale Tavola: 1. Elementi prospettici in tridimensione 2. Prospettiva

Dettagli

Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL

Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA ARTE ROMANA Tipologie architettoniche: Il palazzo, la casa, le insulae LA CITTÀ Milano Romana

Dettagli

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana ndice del volume 4 Dal tardoantico all alto medioevo TEST ONLNE 4.1 La fine dell arte antica 4.1.1 Gli ultimi secoli dell mpero e il Tardoantico 2 4.1.2 La scultura tardoantica 3 L Arco di Costantino a

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013 Liceo Scientifico Statale LEONARDO DA VINCI Via Cavour, 6 Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051/591868 051/574124 - Fax 051/6130834 C. F. 92022940370 E-mail: BOPS080005@ISTRUZIONE.IT PROGRAMMA SVOLTO a.s.

Dettagli

Anno scolastico 2012 / 2013

Anno scolastico 2012 / 2013 SCUOLA PARITARIA MARIA AUSILIATRICE Via Enrico Alvino, 9 NAPOLI Anno scolastico 2012 / 2013 Disciplina: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Classe: III LICEO SCIENTIFICO Docente: Prof.ssa BRANCA Antonella Libri

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE MIRELLA RAFFAELLI

PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE MIRELLA RAFFAELLI PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE MIRELLA RAFFAELLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 LICEO GALILEO GALILEI SIENA INTRODUZIONE Il disegno e la storia dell arte, grafico e teorica sono materie

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Classe 1C/F Anno Scolastico 2010/11 prof. Anna Tringali Disegno 1. Esercizio sulla scrittura in stampatello a matita 2. Uso degli strumenti 3. Squadratura del foglio

Dettagli

PRIMA VERIFICA SCRITTA 26 ottobre 2010 ARGOMENTI

PRIMA VERIFICA SCRITTA 26 ottobre 2010 ARGOMENTI classe 1 D 26 ottobre 2010 classe 1 F 25 ottobre 2010 1.1. Veneri preistoriche e immagini rupestri: arte magico propiziatoria. 7-10 18-19 12-15 1.1. I Cretesi e la città-palazzo. I pilastri di un cortile

Dettagli

Programmi Svolti LAZZAROTTO

Programmi Svolti LAZZAROTTO Programmi Svolti LAZZAROTTO I.T.T. F. ALGAROTTI - VENEZIA materia: ARTE e Territorio libro di testo : Itinerario nell'arte vol I, classe III C CONTENUTI SVOLTI. All interno di ogni lezione è stato dedicato

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO Arte dell età paleocristiana: - catacombe di Roma: struttura, temi della pittura, sarcofagi - schema della basilica a Roma (S. Pietro) e Ravenna (S. Apollinare, S.

Dettagli

- proiezioni ortogonali e assonometria Monometrica: esempio 1 pag. 147; - proiezioni ortogonali e assonometria isometrica: esempio 5 pag.

- proiezioni ortogonali e assonometria Monometrica: esempio 1 pag. 147; - proiezioni ortogonali e assonometria isometrica: esempio 5 pag. TECNICHE GRAFICHE DI RAPPRESENTAZIONE COMPITI PER IL GIUDIZIO SOSPESO E COMPITI PER LE VACANZE Compiti per il giudizio sospeso CLASSE: IAO COSTRUZIONI GEOMETRICHE PIANE: Asse e suddivisione del segmento,

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: x LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE I.I.S. VOLTA CLASSE 2 A ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE I.I.S. VOLTA CLASSE 2 A ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE I.I.S. VOLTA Prof.ssa Ester SANTELLA CLASSE 2 A ANNO SCOLASTICO 2014-2015 MODULO 1 - rappresentazione in scala di un gruppo

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

Liceo Scientifico A. Einstein Milano. Programma scolastico della classe 1D svolto dal 1 Febbraio 2014. Materia: Disegno e Storia dell'arte

Liceo Scientifico A. Einstein Milano. Programma scolastico della classe 1D svolto dal 1 Febbraio 2014. Materia: Disegno e Storia dell'arte Programma scolastico della classe 1D svolto dal 1 Febbraio 2014 Costruzione di figure geometriche semplici analizzando la precisione dell'esecuzione: Rosa dei venti alternanza di quadrati e cerchi modulo

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE:Alberto Manodori Sagredo ANNO SCOLASTICO:2014-2015 CLASSE:I Scienze Umane MATERIA:Storia dell Arte PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1: Il Mediterraneo: dalla preistoria alle soglie della

Dettagli

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. ARANCIO (LD) / DALLA PREISTORIA ALL ARTE ROMANA, ZANICHELLI

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. ARANCIO (LD) / DALLA PREISTORIA ALL ARTE ROMANA, ZANICHELLI PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Anno Scolastico 2018-19 Classe 1ASA DISCIPLINA DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: TRINGALI ANNA Libro di testo in adozione DISEGNA SUBITO /UNICO di Roberta Galli,

Dettagli

STORIA DELL ARTE. TERZO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze umane)

STORIA DELL ARTE. TERZO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze umane) 1/5 TERZO ANNO Testo consigliato: CRICCO - DI TEODORO, Itinerario nell'arte, vol. 1, Zanichelli. 1. Arte dell antico Egitto Piramidi e corredi funerari Schemi rappresentativi della figura umana in pittura

Dettagli

Programma svolto a.s. 2013/14

Programma svolto a.s. 2013/14 I.I.S.S. ERASMO DA ROTTERDAM CLASSE 1 S (C.A.T.) Programma svolto a.s. 2013/14 TECNICA GRAFICA Materiali, strumenti e tecniche per il disegno; tracciamenti con riga, squadre e compasso; costruzioni geometriche:

Dettagli

STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ

STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ L arte preistorica 4 unità Il rapporto tra l arte e la magia Pitture e graffiti rupestri Testimonianze architettura: dolmen, menhìr, cròmlech

Dettagli

Direzione Centrale Educazione e Istruzione. Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza. Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni

Direzione Centrale Educazione e Istruzione. Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza. Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA Civico Liceo Linguistico A.Manzoni DOCENTE: Olivia Maneo MATERIA: Storia dell Arte Classe 1 Sezione H FINALIT À DELLA DISCI PLINA OBIETTIVI:

Dettagli

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna Architettura Antica Basilica San Pietro a Roma Santa Maria Maggiore Santa Sabina Efici a pianta centrale: Mausoleo Santa Costanza MODULO I : Arte paleocristiana Tempi Sezione Metodologie Strumenti Verifiche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE classi: 1^ C; 1^D. A.S. 2007 2008 Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA

PROGRAMMAZIONE classi: 1^ C; 1^D. A.S. 2007 2008 Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA ISTITUTODI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO T. L. CARO CITTADELLA PROGRAMMAZIONE classi: 1^ C; 1^D. A.S. 2007 2008 Materia: E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA Premessa. Gli obiettivi generali

Dettagli

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 7. Tarsia, intarsio e incrostazione 17

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 7. Tarsia, intarsio e incrostazione 17 ndice del volume 1 le prime civiltà TEST ONLNE 1.1 La preistoria 1.1.1 Cacciatori e agricoltori 2 1.1.2 Pittura e scultura nel Paleolitico 3 Le Grotte di Lascaux 4 1.1.3 L arte del Neolitico 7 Le tecniche

Dettagli

MANESIOMO e RINASCIMENTO. Vol II, pp. 322-331

MANESIOMO e RINASCIMENTO. Vol II, pp. 322-331 MANESIOMO e RINASCIMENTO Vol II, pp. 322-331 331 XV-XVI XVI Rinascimento Scoperte geografiche e nuovo impulso a commercio ed economia ridanno fiducia nella scienza,, nella ragione e nell esperienza, quindi

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 DISEGNO STORIA DELL ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 DISEGNO STORIA DELL ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 CLASSE 1C DISEGNO Esercizio sull uso delle squadre. Esercizio sulla scrittura. Esercizio sull uso delle squadre, del compasso e delle matite.

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2012/20123 DISEGNO STORIA DELL ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2012/20123 DISEGNO STORIA DELL ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2012/20123 CLASSE 1C DISEGNO Esercizio sull uso delle squadre. Esercizio sulla scrittura. Esercizio sull uso delle squadre, del compasso e delle

Dettagli

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16 ISTITUTO POLISPECIALISTICO S. PAOLO Sede centrale: p.zza della Vittoria, 80067 Sorrento tel./fax: 08807005 Presidenza: 08877220 e mail: presidenza@isusanpaolo.it Succursale: via Sersale, Sorrento Sezione

Dettagli

SCOTTI KATIA STORIA DELL'ARTE

SCOTTI KATIA STORIA DELL'ARTE Pagina 1 di 5 1. DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SCOTTI KATIA 2. DISCIPLINA DI INSEGNAMENTO STORIA DELL'ARTE 3. CLASSE 3PA 4. COMPETENZE Inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate nel loro

Dettagli

DOCENTE: GIORGIO WALTER CANDELORO

DOCENTE: GIORGIO WALTER CANDELORO LICEO SCIENTIFICO FILIPPO LUSSANA BERGAMO PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE SVOLTO NELL' A.S. 2014-15 CLASSE 1P INDIRIZZO: SCIENZE APPLICATE DOCENTE: GIORGIO WALTER CANDELORO QUADRO ORARIO Ordinamento

Dettagli

Programma di disegno e storia dell arte

Programma di disegno e storia dell arte Programma di disegno e storia dell arte Anno Scolastico 2018-19 Classe 3BS DISCIPLINA DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: TRINGALI ANNA Libro di testo in adozione DISEGNO DAGLI ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI

Dettagli

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro Pag. 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PIANO ANNUALE DI LAVORO INSEGNANTE Tugnolo Barbara (Suppl. Galletto) CL. 1 SEZ. AM MATERIA Storia dellʼarte 1) PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE Il comportamento è corretto

Dettagli

Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe I E. Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol.

Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe I E. Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol. Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe I E Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol. 1 Introduzione al linguaggio visivo. Il metodo della ricerca

Dettagli

Programma di Storia dell Arte A.S. 2016/2017 Classe I E. Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol.

Programma di Storia dell Arte A.S. 2016/2017 Classe I E. Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol. Programma di Storia dell Arte A.S. 2016/2017 Classe I E Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol. 1 Introduzione al linguaggio visivo. Il metodo della ricerca

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014-2015

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014-2015 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014-2015 Classe: IVA e IVG Docente: Rossella ERBETTA Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Testo

Dettagli

Arte primitiva, il trilite, gli Assiro Babilonesi, gli Ittiti, l arte cretese e micenea, l arte Egizia.

Arte primitiva, il trilite, gli Assiro Babilonesi, gli Ittiti, l arte cretese e micenea, l arte Egizia. PROGRAMMA SVOLTO dalla classe I AS del Liceo Castelnuovo nell anno scol. - a cura del prof. Cesare di Gaeta STORIA dell ARTE Arte primitiva, il trilite, gli Assiro Babilonesi, gli Ittiti, l arte cretese

Dettagli

ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe IIIF

ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe IIIF ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe IIIF Architettura micenea. Opera poligonale e opera quadrata, il sistema trilitico (Porta dei Leoni di Micene), la tholos (Tesoro di Atreo), il megaron.

Dettagli

La rappresentazione dello spazio nel mondo antico

La rappresentazione dello spazio nel mondo antico La rappresentazione dello spazio nel mondo antico L esigenza di creare uno spazio all interno del quale coordinare diversi elementi figurativi comincia a farsi sentire nella cultura egizia e in quella

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe 1 sezione La Docente : Federica Granato Anno Scolastico : 2013-2014

PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe 1 sezione La Docente : Federica Granato Anno Scolastico : 2013-2014 ISTITUTO DI STATO CINE-TV Roberto Rossellini PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe 1 sezione La Docente : Federica Granato Anno Scolastico : 2013-2014 Modulo 1 U D 1: La Preistoria Sui concetti di Storia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA STORIA DELL ARTE PRIMO BIENNIO CLASSI PRIME E SECONDE OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' Finalità primaria dell insegnamento

Dettagli

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. GIALLA (LD) / ITINERARIO NELL'ARTE. DALLA PREISTORIA ALL'ETA' ROMANA, ZANICHELLI ALLEGATO 1

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. GIALLA (LD) / ITINERARIO NELL'ARTE. DALLA PREISTORIA ALL'ETA' ROMANA, ZANICHELLI ALLEGATO 1 Anno Scolastico 2015-16 Classe 1DS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione DISEGNO VOLUME A / DAGLI ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI ALLA PROGETTAZIONE, GREPPI

Dettagli

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi I.I.S. Margherita di Savoia Napoli Anno 2015/2016 Programma di storia dell arte della I AM Professoressa Sansone Camilla Beni Artistici e Beni culturali. Concetti e principi della conservazione Concetto

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO dalla classe I L del Liceo Castelnuovo di Disegno e Storia dell'arte nell anno scol a cura del prof.

PROGRAMMA SVOLTO dalla classe I L del Liceo Castelnuovo di Disegno e Storia dell'arte nell anno scol a cura del prof. PROGRAMMA SVOLTO dalla classe I L del Liceo Castelnuovo di Disegno e Storia dell'arte nell anno scol. 2-2 a cura del prof. Cesare di Gaeta STORIA dell ARTE Arte primitiva, il trilite, gli Assiro Babilonesi,

Dettagli

COMPETENZE E CONTENUTI

COMPETENZE E CONTENUTI ESAMI DI IDONEITA E CONTENUTI PER ACCEDERE AL SECONDO ED AL TERZO ANNO DEL LICEO ARTISTICO Obiettivi minimi delle DISCIPLINE GEOMETRICHE per gli esami di idoneità: Saper rappresentare intuitivamente oggetti

Dettagli

Storia dell'arte. LICEO SCIENTIFICO STATALE Piero GOBETTI Via Maria Vittoria n 39 Bis Torino

Storia dell'arte. LICEO SCIENTIFICO STATALE Piero GOBETTI Via Maria Vittoria n 39 Bis Torino LICEO SCIENTIFICO STATALE Piero GOBETTI Via Maria Vittoria n 39 Bis Torino Anno Scolastico 2014-2015 Disegno e Storia dell Arte professor Alessandro Perri Programmazione dei Contenuti Disciplinari per

Dettagli

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO Patrimonio dell' Unesco quando e perché Firenze è la città artistica per eccellenza, patria di molti personaggi che hanno fatto la storia

Dettagli

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016 PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016 DOCENTE DISCIPLIN A SCALA SUSANNA STORIA DELL'ARTE CLASSE 3 SEZ AL LINGUISTICO SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Numero alunni 27 Clima educativo della classe (problematico,

Dettagli

2I DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. Mauro A. Di Salvo ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO STORIA DELL'ARTE

2I DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. Mauro A. Di Salvo ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO STORIA DELL'ARTE 2I DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. Mauro A. Di Salvo ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO Libro di testo in adozione: S.Sammarone, Disegno- con CD ROM, Zanichelli PROIEZIONI ORTOGONALI DI

Dettagli

30 6. Le piramidi in Egitto 33 LETTURA D OPERA La Sfinge. 34 7. I templi egizi. 55 1. L arte cicladica

30 6. Le piramidi in Egitto 33 LETTURA D OPERA La Sfinge. 34 7. I templi egizi. 55 1. L arte cicladica INDICE DEL VOLUME unità 1 La PREISTORIA 4 1. Figure dipinte 5 TECNICHE Colori e tecniche dell arte rupestre. Le pitture parietali di Altamira 6 2. Immagini scolpite 8 LETTURA D OPERA La Venere di Willendorf

Dettagli

Anno Scolastico Classe 3CS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione

Anno Scolastico Classe 3CS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione Anno Scolastico 2015-16 Classe 3CS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione DISEGNO E RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE, DORFLES GILLO / PINOTTI ANNIBALE, ATLAS CRICCO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3C

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3C LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3C Programma svolto: ARTE Ripasso e completamento programma dello scorso anno con

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 1 BS Indirizzo di studio LICEO SCIENTIFICO Docente Disciplina TRINGALI ANNA DISEGNO

Dettagli

Arte primitiva, il trilite, gli Assiro Babilonesi, gli Ittiti, l arte cretese e micenea, l arte Egizia.

Arte primitiva, il trilite, gli Assiro Babilonesi, gli Ittiti, l arte cretese e micenea, l arte Egizia. PROGRAMMA SVOLTO dalla classe I A del Liceo Castelnuovo nell anno scol. 2018-2019 a cura del prof. Cesare di Gaeta STORIA dell ARTE Arte primitiva, il trilite, gli Assiro Babilonesi, gli Ittiti, l arte

Dettagli

DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE

DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE CLASSE PRIMA MICHELANGELO L impressionismo, P.Gauguin, V.Van Riconoscere le opere. Descriverne i Gogh, P.Cezanne caratteri generali formali. 0 Cubismo, Futurismo, P.Picasso,

Dettagli

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA tecniche, materiali e strumenti (grafico- espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). prodotti Realizzazione di disegni con varie tecniche. Manipolazione

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Lavori estivi finalizzati al recupero.

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Lavori estivi finalizzati al recupero. DISEGNO E STORIA DELL ARTE Lavori estivi finalizzati al recupero. Anno scolastico 2009/10 prof. Anna Tringali Classi 1 sez. E/F/G 1. Ripassa le costruzioni geometriche : triangolo equilatero, pentagono,

Dettagli

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO STATALE EUCLIDE DI CAGLIARI

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO STATALE EUCLIDE DI CAGLIARI Proiezioni ortogonali di solidi e composizioni di solidi. La preistoria La nascita della Pittura. Graffiti rupestri Lascaux, Altamira La nascita dell Architettura L arte egizia La pittura La scultura L

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano ANNO SCOLASTICO 2014-2015. PROGRAMMA (effettivamente svolto)

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano ANNO SCOLASTICO 2014-2015. PROGRAMMA (effettivamente svolto) Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA (effettivamente svolto) Insegnate: Prof. MARCO PINAMONTI Classi: 2E, 3E, 3D, 3P, 4E/D, 4P, 5P, 5E Materia: STORIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi Classe I Y Preistoria: scultura, pittura, architettura Civiltà della mezzaluna fertile: Sumeri, Babilonesi, Assiri Egizi: tombe,

Dettagli

Programma svolto Disegno e Storia dell arte

Programma svolto Disegno e Storia dell arte CLASSI 1 B-C-E-F Programma svolto Disegno e Storia dell arte ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Testo: Il Cricco di Teodoro ed. Gialla, vol. 1 Zanichelli STORIA DELL ARTE La preistoria, gli scavi archeologici,

Dettagli

STORIA DELL'ARTE. IDONEITÀ ALLA CLASSE 2 a Programma della classe 1 a

STORIA DELL'ARTE. IDONEITÀ ALLA CLASSE 2 a Programma della classe 1 a STORIA DELL'ARTE IDONEITÀ ALLA CLASSE 2 a Programma della classe 1 a 1. LE CULTURE EGEE le civiltà minoica e micenea: città-palazzo, fortificazioni, tombe, pittura e scultura 2. LA CULTURA GRECA sviluppo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO F.FORTI --MONSUMMANO TERME (PT) PROF.SSA BECARELLI CLAUDIA ARTE E TERRITORIO a.s. 2013-14

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO F.FORTI --MONSUMMANO TERME (PT) PROF.SSA BECARELLI CLAUDIA ARTE E TERRITORIO a.s. 2013-14 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO F.FORTI --MONSUMMANO TERME (PT) PROF.SSA BECARELLI CLAUDIA ARTE E TERRITORIO a.s. 2013-14 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3B TURISTICO TESTO IN ADOZIONE: Cricco-Di Teodoro Il Cricco

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. AVOGADRO

LICEO SCIENTIFICO A. AVOGADRO LICEO SCIENTIFICO A. AVOGADRO PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE DOCENTE Prof. Francesco De Sessa CLASSE 1 a Sez. H a.s. 2014 /2015 LIBRO DI TESTO : Itinerario nell arte Vol. 1 G. Cricco, F. Di Teodoro

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO. Classe 1 E Anno Scolastico 2009/10 prof. Anna Tringali. 1. Esercizio sulla scrittura in stampatello a matita

PROGRAMMA DI DISEGNO. Classe 1 E Anno Scolastico 2009/10 prof. Anna Tringali. 1. Esercizio sulla scrittura in stampatello a matita PROGRAMMA DI DISEGNO Classe 1 E Anno Scolastico 2009/10 prof. Anna Tringali 1. Esercizio sulla scrittura in stampatello a matita 2. Squadratura del foglio 3. Costruzioni geometriche di:perpendicolare passante

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi Classe I L Preistoria: scultura, pittura, architettura Civiltà della mezzaluna fertile: Sumeri, Babilonesi, Assiri Egizi: tombe,

Dettagli

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE I D

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE I D LICEO SCIENTIFICO STATALE N. COPERNICO - PAVIA PROGRAMMA - DISEGNO E - Anno scolastico 2017-2018 Prof. MACCARINI Alberto CLASSE I D Strumenti e materiali per il disegno geometrico (squadra, compasso, matite,

Dettagli

Liceo Scientifico Paritario S.G. Bosco Anno Scolastico 2011/2012 Docente: Antonio Paolo Maurandi Disciplina: Disegno e Storia dell Arte CLASSE PRIMA

Liceo Scientifico Paritario S.G. Bosco Anno Scolastico 2011/2012 Docente: Antonio Paolo Maurandi Disciplina: Disegno e Storia dell Arte CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA 1 unità didattica: Strumenti del disegno e composizioni geometriche Uso corretto ed appropriato degli strumenti del disegno. La squadratura del foglio. La scrittura in stampatello. La linea:

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale Piano di lavoro annuale Primo biennio a.s. 2013/2014 IL PIANO DI LAVORO RAPPRESENTA UNA IMPOSTAZIONE DEL PERCORSO PREVISTO DAL DOCENTE CHE PUÒ ESSERE MODIFICATO, INTEGRATO, PERSONALIZZATO NEL CORSO DELL

Dettagli

OTHOCA Liceo Scientifico Scienze Applicate Oristano

OTHOCA Liceo Scientifico Scienze Applicate Oristano OTHOCA Liceo Scientifico Scienze Applicate Oristano I.T.I.S. ANNO SCOLASTICO 2012 2013 Con riferimento al Programma Ministeriale Svolto dal Professore : PICCIAU LUIGI Insegnanti di : DISEGNO E STORIA DELL

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI INDIRIZZO DESIGN

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI INDIRIZZO DESIGN DISCIPLINE PROGETTUALI CLASSE TERZA Riepilogo dei metodi proiettivi del disegno tecnico: - Proiezioni cilindriche proiezioni ortogonali (metodo di Monge) assonometrie oblique e ortogonali - Proiezioni

Dettagli

Programmazione di Disegno e Storia dell Arte I.S.I.S.IL PONTORMO Classi prime Liceo Scientifico. Capacità Competenze Conoscenze

Programmazione di Disegno e Storia dell Arte I.S.I.S.IL PONTORMO Classi prime Liceo Scientifico. Capacità Competenze Conoscenze Programmazione di Disegno e Storia dell Arte I.S.I.S.IL PONTORMO Classi prime Liceo Scientifico Uso corretto degli strumenti Precisione del segno e ordine compositivo Segno grafico funzionale Litterazione

Dettagli

UNITA DIDATTICHE ARTE GRECA: PERIODO ARCAICO ARTE GRECA: PERIODO SEVERO. AbilitÄ

UNITA DIDATTICHE ARTE GRECA: PERIODO ARCAICO ARTE GRECA: PERIODO SEVERO. AbilitÄ UNITA DIDATTICHE Titolo: LA GRECIA ARCAICA Codice: A1_S_TUR Ore previste:8 ARTE GRECA: PERIODO DI FORMAZIONE Medioevo ellenico Lo stile protogeometrico Lo stile geometrico: il Vaso del Dipylon ARTE GRECA:

Dettagli

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana Pittura del 1200 e del 1300 Prof.ssa Ida La Rana Per molti secoli in Italia latradizione della pittura bizantina mantiene una profonda influenza sulla figurazione. Dalla metà del XIII secolo iniziano però

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

Lingua e Storia dell'arte

Lingua e Storia dell'arte Lingua e Storia dell'arte Una completa immersione nella lingua italiana, nell'arte, nella storia e nella cultura italiana Il corso completo si articola in due settimane: la prima sarà dedicata al Medioevo,

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Giuseppina LANFRANCHI

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Giuseppina LANFRANCHI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof. Giuseppina LANFRANCHI CLASSE I B a.s. 2017-2018 Gli strumenti ed i materiali per il disegno geometrico Norme di rappresentazione grafica, lettura del disegno

Dettagli

Bramante si forma in ambiente urbinate alla scuola di frà Carnevale. Le idee che caratterizzano questo centro umanistico prendono spunto dalle idee e

Bramante si forma in ambiente urbinate alla scuola di frà Carnevale. Le idee che caratterizzano questo centro umanistico prendono spunto dalle idee e Bramante si forma in ambiente urbinate alla scuola di frà Carnevale. Le idee che caratterizzano questo centro umanistico prendono spunto dalle idee e dall opera di Alberti e di Piero della Francesca. Nella

Dettagli

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE 3 anno (6 ore settimanali) La materia propone l ampliamento, la conoscenza e l uso dei metodi proiettivi orientandoli verso lo studio e la rappresentazione

Dettagli

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe III sezione M. Anno scolastico 2018/19

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe III sezione M. Anno scolastico 2018/19 LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE La selezione degli argomenti di studio è stata effettuata in modo da consentire lo svolgimento di un programma

Dettagli

MODULO 3 - La fine del mondo antico: l'affermazione del nuovo "credo"

MODULO 3 - La fine del mondo antico: l'affermazione del nuovo credo LICEO SCIENTIFICO A. AVOGADRO PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE DOCENTE Prof. Francesco De Sessa CLASSE 2 a Sez. H a.s. 2014/2015 LIBRO DI TESTO : Itinerario nell arte Vol. 1 e 2 G. Cricco, F. Di

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

del Liceo Castelnuovo nell anno scol

del Liceo Castelnuovo nell anno scol PROGRAMMA SVOLTO dalla classe II A del Liceo Castelnuovo nell anno scol. - a cura del prof. Cesare di Gaeta STORIA dell ARTE Ripasso dell' Arte romana, metodi costruttivi, elementi architettonici e tipologie

Dettagli

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano. 2. Storia, politica, filosofia e arte nel Rinascimento Un esempio di prospettiva: L ultima cena di Leonardo L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento

Dettagli

DISEGNO E LABORATORIO CAD

DISEGNO E LABORATORIO CAD CORSO DI DISEGNO E LABORATORIO CAD CIVILI C.D.L. INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E EDILE A.A. 2014 2015 P R O G R A M M A DISEGNO E LABORATORIO CAD Docente: Ing. Marco NOCERA m.nocera@email.it Codocente:

Dettagli

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA Data 05-10-2012 Liceo Artistico Statale F. Russoli di Pisa e Cascina MD-01 Classi Materia Anno scolastico PRIME DISCIPLINE GEOMETRICHE 2012/ 2013 Prerequisiti

Dettagli

Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia.

Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia. Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia. Il XV secolo a Pescia e in Valleriana. Fig. 1. Giovanni di Bartolomeo Cristiani?, Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Battista, Giovanni

Dettagli

LICEO CHIABRERA-MARTINI - SAVONA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO - EDUCATIVA

LICEO CHIABRERA-MARTINI - SAVONA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO - EDUCATIVA LICEO CHIABRERA MARTINI CLASSICO/LINGUISTICO/ARTISTICO 17100 SAVONA Sede Centrale: Via Caboto, 2 - Tel. 019 821277-8 - Fax 019 821277 Sede Artistico: Via Aonzo, 2 Tel. 019 805426 - Fax 019 7700040 C.F.:

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE La Primavera di Botticelli PROGRAMMA SVOLTO Classi 3 F-Q-R A.S. 2013-2014 Prof.ssa Bevacqua Santina DISEGNO: Modulo B: Assonometria: generalità e tipi di assonometria Assonometrie

Dettagli