Barbara Martinelli. Introduzione alle Costellazioni Familiari Sistemiche metodo Bert Hellinger

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Barbara Martinelli. Introduzione alle Costellazioni Familiari Sistemiche metodo Bert Hellinger"

Transcript

1 Barbara Martinelli Introduzione alle Costellazioni Familiari Sistemiche metodo Bert Hellinger Tratto dalla tesi "Il movimento del corpo nelle costellazioni familiari come movimento dell anima, dello spirito e del campo" di Barbara Martinelli per il diploma in Course de Formation Professionnel en Constellations Familiales et Systemiques, méthode Bert Hellinger - UNIVERSITE EUROPEENNE JEAN MONNET A.I.S.B.L., Bruxelles Dicembre 2011.

2 Sommario 1. Introduzione. 2. Le basi del lavoro delle costellazioni Che cosa è la costellazione familiare Il legame con la famiglia Il ruolo e il senso del facilitatore nelle costellazioni familiari Il ruolo dei rappresentanti Obiettivo delle costellazioni familiari Perché ci si avvicina alle costellazioni familiari Come agiscono le costellazioni Le costellazioni familiari come metodo fenomenologico.

3 1. Introduzione. Sono arrivata a conoscere le costellazioni familiari quasi per caso, nel 2003, quando mi trovavo in un momento difficile della mia vita e dal quale facevo fatica ad uscire. Da quando ebbi l opportunità di partecipare al primo incontro, rimasi profondamente colpita da questo metodo di lavoro su di sé partendo dalla propria famiglia (questo era quello che mi avevano riferito riguardo alle costellazioni familiari). Partecipai al seminario con il mio attuale marito Massimo che mi accompagnò all incontro affermando vengo per vedere se è una cosa pericolosa. La cosa fu talmente pericolosa che, in seguito, ci iscrivemmo entrambi alla formazione con Bert e M. Sophie Hellinger a Bolzano. La mia formazione di base è quella di insegnante di educazione fisica e lavoro da molti anni nel campo del benessere psico-fisico. Le persone vengono da me perché non stanno bene fisicamente e, proprio per la mia formazione, utilizzo il movimento corporeo come primo approccio al problema. Da quando ho conosciuto le costellazioni familiari mi avvicino al problema della persona, e quindi

4 al disagio fisico e alla malattia, anche dal punto di vista sistemico. Quello che ho potuto riscontrare è che spesso, dopo aver lavorato con le costellazioni, si ha un cambio di posizione del cliente nei confronti della malattia. Questo, a volte, fa diminuire i sintomi e quasi sempre facilita l eliminazione della rabbia nei confronti delle malattia stessa.

5 2. Le basi del lavoro delle costellazioni Che cosa è la costellazione familiare. La costellazione familiare è un procedimento attraverso il quale una famiglia viene messa in scena. Ciò significa che, nell ambito di un gruppo, vengono scelti, dal facilitatore o dalla persona che vuole mettere in scena la propria famiglia, dei rappresentanti per i suoi genitori, per i fratelli e per se stessa e vengono messi in scena in relazione tra loro. La costellazione familiare è una forma di rappresentazione della realtà che ci mostra quello che è al di là di ciò che crediamo essere la dinamica della nostra famiglia. Cosa accade quando la famiglia è messa in scena? Accade che i rappresentanti sentono come le persone che rappresentano, senza sapere nulla delle persone rappresentate. Come è possibile ciò? Ciò che accade nell ambito della costellazione è possibile per il fatto che tutti sono in collegamento con una forza più grande, con ciò che Bert Hellinger definisce un campo spirituale, nel quale tutti i membri della famiglia sono presenti e sono in risonanza reciproca.

6 Tutti, all interno della famiglia, sono in relazione con gli altri nei loro comportamenti e sentimenti, anche se non sempre in maniera conscia. Questa relazione può essere molto profonda e si manifesta, passo dopo passo, con la costellazione stessa. Le costellazioni familiari mostrano ciò che è, al di là delle immagini che ci siamo costruiti rispetto alle relazioni con i nostri familiari, e quindi alle nostre convinzioni. Accade spesso, infatti, che una persona resti focalizzata su un immagine negativa rispetto a un famigliare solo perché è sempre stato così. Ma per poter capire che cos è e come funziona una costellazione familiare vedremo perché e come avviene il movimento nei rappresentanti durante lo svolgimento di una costellazione. Bert Hellinger, che ha sviluppato il metodo delle costellazioni familiari, cominciò ad osservare le dinamiche familiari fin da quando si trovava in Africa come missionario. Egli cominciò il suo lavoro di osservazione dal fatto che tutti siamo figli di genitori, anzi siamo i nostri genitori proprio perché da loro siamo stati generati; tutti apparteniamo ad una famiglia e siamo collegati gli uni agli altri da un legame profondo. Questo avviene anche con le generazioni passate, per cui possiamo essere in collegamento in un modo speciale con un membro della famiglia che neanche

7 conosciamo, per esempio una nonna o una bisnonna, e portarne il destino; questo si chiama irretimento. È importante ricordarsi che avere degli irretimenti è qualcosa di comune all interno di una famiglia, e le costellazioni familiari ci danno la possibilità di diventarne consapevoli e responsabili. Inoltre questo legame profondo, che passa di generazione in generazione, crea un campo che ha un anima comune. Le relazioni tra i componenti della famiglia sono regolate da leggi (ordini dell amore) che hanno conseguenze molto vaste, e solo se rispettiamo queste leggi possiamo vivere nell amore e nella pace. Molto spesso, con la rappresentazione, si mostra ciò che accade se agiamo senza rispettare le leggi che regolano la famiglia.

8 2.2. Il legame con la famiglia. Il legame con la famiglia è un legame che va al di là della nostra volontà, è un legame di amore profondo che a volte può essere addirittura cieco come Bert Hellinger lo definisce. Questo vuol dire che, per esempio, proprio per questo legame profondo un figlio vuole morire al posto di un genitore, cioè si fa carico del destino di un genitore. Ciò accade quando il genitore non prende su di sé, per esempio, le responsabilità delle proprie azioni. Questo legame che abbiamo con la nostra famiglia e le generazioni passate è qualcosa che è possibile perché esiste una forza che arriva dal mistero della vita e che ci muove. Quindi ognuno di noi è condotto da forze più grandi dalle quali non può sfuggire e, solo se si rende conto di ciò e lo accetta con amore, può restare nel flusso della vita e sentirsi in pace. Attraverso le costellazioni familiari possiamo passare da un campo che ha un anima comune a un campo spirituale, quindi a un campo più grande, più vasto.

9 2.3. Il ruolo e il senso del facilitatore nelle costellazioni familiari. Il facilitatore, nelle costellazioni familiari, si mette al servizio di forze che lo conducono, che conducono il cliente e il suo sistema. Il suo ruolo è quello di guida senza giudizio e pregiudizio, lasciando spazio alla percezione e abbandonando, quindi, le immagini preconcette che può avere del cliente e di sé stesso. Il facilitatore si mette in relazione con tutti i membri della famiglia del cliente, con tutti coloro che appartengono al sistema del cliente stesso compresi gli esclusi. Questo lo fa restando in raccoglimento e in ascolto della sua percezione, tenendo tutti nel suo cuore, compreso il cliente. Questa fase è importante che avvenga senza lasciar parlare la persona, che spesso, invece, tende a voler intervenire per spiegare o chiedere spiegazioni riguardo la richiesta che lei ha fatto. È per questo che, sempre di più, Bert Hellinger tende a voler sapere molto poco della storia del cliente, ma anche del problema che la persona pensa di avere. Innanzitutto perché quello che è necessario e sufficiente sapere lo si percepisce dopo le primissime parole che vengono dette dalla persona.

10 A volte già la postura e il respiro che il cliente ha quando si siede vicino al facilitatore fornisce delle indicazioni. Poi, perché ciò che è necessario ed essenziale si manifesta naturalmente durante la rappresentazione della costellazione. Quello che il facilitatore deve fare è osservare ciò che accade, ponendo, con umiltà, all ultimo posto nel sistema del cliente. Eventualmente può intervenire se si rende conto che cala l energia nel gruppo, che il movimento si blocca o che i rappresentanti non riescono a mantenere il raccoglimento necessario e quindi rischiano di interpretare rimanendo nei propri pensieri. Stando nella percezione, al facilitatore arriva un immagine, una frase, che è quella giusta per il cliente perché andrà a muovere qualcosa di molto importante nell anima della persona. È per questo che il facilitatore non deve fare qualcosa, ma si deve mettere in ascolto restando nel flusso naturale in attesa che qualcosa arrivi, senza aspettative. Questo concetto è ben espresso dalla condizione che nelle arti marziali giapponesi si indica con l allocuzione sen no sen ovvero intenzione senza intenzione. Il suo compito è quello di rendersi conto di quando il movimento fluisce e acconsentire a ciò,

11 lasciando andare la voglia di guarire, di aiutare a tutti i costi la persona, rimanendo, invece, all ultimo posto, con presenza, rivolgendosi al cliente e agli esclusi della famiglia con amore, portandoli nel cuore. Nelle costellazioni familiari non si può programmare come procedere, perché entrano in gioco forze che vanno al di là del singolo individuo. Con le costellazioni si porta pace e si accoglie la persona o le persone che sono state escluse o allontanate dalla famiglia. Il facilitatore nell ambito della costellazione, impara a muoversi in questi campi più vasti ed a intervenire in ognuno di questi. Per fare ciò il facilitatore ha bisogno di conoscere le leggi che regolano il campo, che ha un anima comune, e gli effetti che queste possono avere. Quest anima tende a seguire queste leggi, e per questo ci sono conseguenze molto grandi per i componenti di una famiglia. Quindi quando il facilitatore viene preso da una forza che lo guida, non c è nulla da fare se non stare in osservazione o addirittura fare un passo in dietro e affidarsi completamente al movimento. Per questo il facilitatore si inchina con umiltà, restando all ultimo posto nel sistema del cliente.

12 2.4. Il ruolo dei rappresentanti. I rappresentanti, nella costellazione familiare, vengono messi in scena dal facilitatore affinché si mostri la dinamica nelle relazioni all interno della famiglia. Quello del rappresentante è un ruolo di servizio. Se i rappresentanti rimangono in uno stato di raccoglimento e ascoltano il proprio corpo senza giudicare quello che sta avvenendo, possono muoversi nello spazio e provare sentimenti che appartengono al sistema della persona per cui è stata messa in scena la costellazione. Accade, così, che il rappresentante senta le stesse emozioni e gli stessi sintomi della persona che sta rappresentando, anche senza conoscerla e senza essere a conoscenza della storia della persona stessa. È un esperienza straordinaria quella che può fare il rappresentante, poiché quello che sente può essere anche molto lontano dalla propria storia personale e aumentando la propria consapevolezza ed esperienza (visto che evolviamo facendo esperienze) mettendosi nei panni dell altro. A questo proposito mi ricordo di quando ho avuto la possibilità di rappresentare, per esempio, la vita, la morte, la malattia, la madre, la figlia, il defunto, il destino.

13 Sempre, in questi casi, ho ricevuto un dono speciale da questa esperienza che mi ha permesso di cambiare le mie convinzioni rispetto a ciò che stavo rappresentando. Infatti nel rappresentare la morte, mi sono resa conto di quanto la morte sia piena di amore e di benevolenza e di come accolga nelle proprie braccia la persona con un grande amore e, dall altra parte, come la persona morta si senta accolta, amata e al sicuro tra le sue braccia. Quando ho rappresentato la malattia (io rappresentavo il cancro), avevo bisogno di essere accolta dalla persona e non allontanata e ho potuto trovare pace solo quando ciò è accaduto. Se durante un seminario qualcuno mi dice che l unica cosa efficace è fare la propria costellazione, gli ricordo che quello che riceviamo dal poter fare il rappresentante è un grande dono e molto spesso mettersi semplicemente nei panni dell altro va in risonanza con la nostra storia e quindi è una grande opportunità di crescita personale.

14 2.5. Obiettivo delle costellazioni familiari. Le costellazioni familiari tendono a un sentimento di pace e di amore riunendo ciò che, per eventi traumatici accaduti nella famiglia, è stato separato. Quali sono questi eventi? Un aborto, un abbandono, una separazione, una malattia, uno stupro, un omicidio, un suicidio, una dipendenza, un fallimento, un torto grave, una morte improvvisa, bambini non nati o nati morti e altri eventi importanti che in una famiglia, nelle varie generazioni, possono essere accaduti. In tutte le famiglie ci sono stati eventi traumatici, per cui tutti siamo irretiti e ciò fa parte della vita.

15 2.6. Perché ci si avvicina alle costellazioni familiari. La persona chiede di fare una costellazione familiare perché ritiene di avere un problema, un disagio, dal quale non riesce ad uscire o per il quale non vede una soluzione. Gli ambiti in cui si può lavorare con le costellazioni familiari sono quello familiare, quello lavorativo e in tutti gli ambiti in cui vi siano delle relazioni. Le costellazioni non possono essere affrontare per mera curiosità. La costellazione familiare non è un gioco e la persona deve essere responsabile delle proprie scelte ed essere cosciente della profondità del lavoro. Spesso accade che il cliente non voglia assumersi la responsabilità di ciò che fa e di ciò che dice, e che getti la responsabilità di ciò che accade sul facilitatore. Ma questo non può funzionare, anzi il facilitatore deve bloccare questo atteggiamento e richiamare la persona alla propria responsabilità. Altre volte la costellazione mostra ciò che è o ciò che è stato, in modo chiaro e inequivocabile, ma il cliente si rifiuta di accogliere ciò che appare e da qui nasce il dolore che mantiene la persona nel passato, e quindi nel problema.

16 Bert Hellinger dice che ciò che resta indietro può agire soltanto se viene conservato nel procedere avanti e dice, inoltre, che solo ciò che amiamo ci rende liberi. Il movimento che si vede dei rappresentanti durante la costellazione familiare è un movimento che arriva nel profondo dell anima e, come tale, è un movimento molto lento. Per cui i rappresentanti si muovono, nello spazio, molto lentamente; ciò che si presenta durante la costellazione mette in moto l anima del cliente. È per questo che la disponibilità e la capacità di ricevere del cliente è di fondamentale importanza perché possano avvenire i processi interiori.

17 2.7. Come agiscono le costellazioni. Le costellazioni familiari non sono un metodo terapeutico e tanto meno una psicoterapia. Sono, invece, un processo fenomenologico che mostra ciò che è, un lavoro per l anima e per lo spirito. L anima ha un movimento molto lento e anche i cambiamenti che ci possiamo aspettare arrivano in tempi che non possono essere predeterminati dalla persona. Le costellazioni familiari mostrano ciò che è, ma accettare questo è un grande sforzo per la persona e richiede un distacco dal vecchio, dal passato. Quello che facciamo e vediamo oggi durante una rappresentazione non sappiamo quando e come darà i suoi frutti. Quindi non dobbiamo farci aspettative di come andranno le cose per non rimanerne delusi. Certo è che, dopo aver fatto una costellazione familiare, non si è più come prima proprio perché ciò che si è manifestato ha messo in atto un movimento dell anima. Il lavoro delle costellazioni nasce come lavoro di gruppo e, come tale, viene portato avanti; ma ormai da tempo si fanno anche incontri individuali.

18 Inoltre, nel 2008, Bert Hellinger ci ha presentato le costellazioni multidimensionali in cui si lavora con molte persone, molti rappresentanti con un intervento minimo da parte del facilitatore, lasciando veramente ampio spazio al movimento dello spirito. Per capire come agiscono le costellazioni familiari dobbiamo sottolineare che la vita di ogni individuo si sviluppa all interno di ordini prestabiliti, come la nascita e la morte. Essi non si orientano secondo i nostri desideri, non li possiamo controllare. Si tratta, infatti, di modelli di base che provvedono alla conservazione e allo sviluppo della vita e che valgono per ogni forma vivente. Nessuno può cambiare la propria vita e la propria storia e chi ci prova è destinato a fallire e ad andare incontro a molte sofferenze sia fisiche che psicologiche. Hellinger ha definito ordini dell amore l armonico interagire delle forze nella famiglia e nella stirpe. Con le costellazioni si può vedere che l amore ha bisogno di un certo ordine per prosperare. Inoltre, attraverso le costellazioni, riusciamo ad entrare in contatto con gli ordini prestabiliti e in questo modo ci sentiamo completi, pieni e profondamente calmi, non sempre felici (ma non è questo l obiettivo). Durante la costellazione vengono alla luce esperienze che, apparentemente, non sembrano vere

19 perché non sono a conoscenza degli interessati, ma che vengono sovente confermate successivamente. La rappresentazione delle costellazioni familiari non è però un metodo per scoprire qualcosa, e la curiosità non è contemplata. Con la rappresentazione si manifesta qualcosa che prima era nascosto alla consapevolezza della persona. I movimenti dei rappresentanti non devono essere determinati da un idea predefinita del rappresentante e il facilitatore deve controllare che ciò non accada. Per questo motivo un compito del facilitatore è di essere un attento osservatore di ciò che accade durante una costellazione e, quindi, di tutti i più piccoli movimenti corporei che si manifestano nei rappresentanti. C è bisogno di molta presenza e attenzione da parte di chi guida una costellazione. Inoltre, poiché con questo lavoro si entra nel sistema del cliente, si deve restare all ultimo posto al servizio del movimento con umiltà. Durante la costellazione non è possibile fare obiezioni perché l obiezione ha lo scopo di confutare la realtà che spesso risulta scomoda per ciò che si manifesta. Bert Hellinger dice: si deve accettare la realtà per quello che è senza rammarico, senza desiderare che andasse diversamente.

20 In questo modo anche gli avvenimenti più terribili si trasformano in pace e forza. [Nelles, W. (2004) Le costellazioni familiari, Milano [I], Apogeo - Urra. pag. 85] Con l aiuto del facilitatore il cliente si rende conto di essere legato all ambiente che lo circonda.

21 2.8. Le costellazioni familiari come metodo fenomenologico. Il metodo delle costellazioni è un metodo fenomenologico cioè si osservano i fenomeni e, invece di metterli in discussione, li si accetta come realtà che si mostra. Quello che si evidenzia durante le costellazioni non può essere spiegato con i concetti tradizionali di conoscenza del sapere. Il fatto di provare gli stessi sentimenti dei veri membri della famiglia del cliente, da parte dei rappresentanti, è determinato dal fatto che tutti noi apparteniamo ad un campo morfogenetico. Da ciò si deduce che c è un modo di conoscere le cose, che per ora ci sfugge, ma che si mostra durante una rappresentazione. Questo modo di pensare dà adito a molte critiche perché non è controllabile dalle persone e dalla mente. Quello che si vede è che facciamo parte tutti di un tutto, di qualcosa di più grande che ci unisce, e quindi si potrebbe dire che la conoscenza non è in noi, ma noi siamo nella conoscenza. A proposito di questo Rupert Sheldrake, nel suo libro La mente estesa, parla di campi morfici dei quali fanno parte i campi morfogenetici.

22 Questo biologo inglese, studiando lo sviluppo delle piante, si rese conto che tutti gli organismi viventi si organizzano tramite campi. Sheldrake poté scoprire ciò, ponendosi la domanda di come si potessero determinare forme diverse di un essere vivente, partendo da un insieme di cellule ovulari fertilizzanti uguali. Poiché anche l uomo fa parte degli esseri viventi si deduce che è organizzato nello stesso modo degli altri esseri viventi. La nascita della forma (morfogenesi) è data dai campi morfici e Sheldrake dice: I campi morfici di ogni specie hanno una storia e contengono memorie implicite date dal processo che io chiamo risonanza morfica. ( ) La risonanza morfica opera attraverso lo spazio e attraverso il tempo, dal passato al presente. [Sheldrake, R. (2003) La mente estesa, Milano [I], Apogeo - Urra. pag. 308] Quello che interessa a noi, nelle costellazioni familiari, è che la risonanza morfica opera attraverso lo spazio e attraverso il tempo dal passato al presente. Ciò spiega la memoria collettiva della specie per cui ogni membro della famiglia riceve dalla memoria, ma contribuisce alla memoria collettiva. È per questo che siamo collegati gli uni agli altri e con il tutto.

23 I campi morfici sottostanno, inoltre alle nostre percezioni, ai pensieri e agli altri processi mentali [Sheldrake, R. (2003) La mente estesa, Milano [I], Apogeo - Urra. pag. 309] E quindi, se facciamo parte del tutto e ne prendiamo parte, anche gli eventi che non abbiamo vissuto personalmente sono parte di noi, fanno parte della nostra conoscenza in senso lato e di una conoscenza comune. In quest ottica conoscere non è più importante, anzi, meno si sa meglio funziona. Quando rinunciamo a capire, cogliamo sempre qualcosa di nuovo.

24 WEB references: Bert Hellinger - Barbara Martinelli -

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

COSTELLAZIONI FAMILIARI E SISTEMICHE ED E.F.T. (Emotional Freedom Techniques)

COSTELLAZIONI FAMILIARI E SISTEMICHE ED E.F.T. (Emotional Freedom Techniques) COSTELLAZIONI FAMILIARI E SISTEMICHE ED E.F.T. (Emotional Freedom Techniques) Il metodo delle Costellazioni Familiari e Sistemiche nasce a metà degli anni '70 grazie al lavoro di Bert Hellinger, uno psicoterapeuta

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore Salvatore Salamone Manuale d istruzione per Coppie che Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE!... tutto sommato un libro d amore CAPITOLO 18 Voler avere ragione Spesso le coppie incontrano delle barriere insormontabili

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera intervista con solo voce registrata video intervista con cellulare intervista con appunti

Dettagli

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014. Dott.ssa Francesca Alfonsi

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014. Dott.ssa Francesca Alfonsi Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014 Dott.ssa Francesca Alfonsi La donazione di organi da vivente permette di donare un rene e parte di fegato. Secondo la legge il donatore

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Le funzioni educative del consultorio familiare

Le funzioni educative del consultorio familiare Le funzioni educative del consultorio familiare Consultori familiari Legge quadro n. 405/1975: ai consultori è affidata la funzione di aiutare la famiglia ad affrontare nel modo migliore i propri stadi

Dettagli

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE presenta LA NOSTRA VISION Questo documento è in versione facile da leggere - Michele Bertotti - Chiara Billo - Elena Casarsa - Anna Latargia - Lucrezia Pittolo - Erika Pontelli

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica 1) Com è possibile ridestare la voglia di studiare e cos ha risvegliato in te

Dettagli

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI I BENEFICI DELLA COMUNICAZIONE IN FAMIGLIA Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata FORMATO FAMIGLIA

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Marco Deriu docente di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa, Università Cattolica per

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone I 12 principi della Leadership Efficace in salone Leadership = capacita di condurre e di motivare Per condurre i tuoi dipendenti devono avere stima e fiducia di te. Tu devi essere credibile. Per motivare

Dettagli

INTERVISTA CLINICA GENERAZIONALE. (rivisitata) Luca Pappalardo ITFF - ITFB

INTERVISTA CLINICA GENERAZIONALE. (rivisitata) Luca Pappalardo ITFF - ITFB INTERVISTA CLINICA GENERAZIONALE (rivisitata) Luca Pappalardo ITFF - ITFB Asse 1 Le origini Bene, innanzi tutto vi chiediamo di calarmi mentalmente, di immergervi nelle vostre origini, vale a dire l ambiente

Dettagli

Io e gli altri: il mondo a tre anni Come nascono i bambini Dalla percezione della pancia e del busto

Io e gli altri: il mondo a tre anni Come nascono i bambini Dalla percezione della pancia e del busto Servizio 2-6 anni Turri Sezione rossa a. s. 2009-2010 dal progetto didattico annuale Io e gli altri: il mondo a tre anni raccontiamo Come nascono i bambini Il nostro viaggio è cominciato con l intento

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia Accogliere Una Mamma Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia ha accolto finora più di 70 mamme e 121 bambini.

Dettagli

L adozione di un bambino già grande e l arrivo dell adolescenza Marco Chistolini Adolescenza adottiva L adozione è una condizione esistenziale che ha tratti comuni e profonde differenze. Questo assunto

Dettagli

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

Il costo di partecipazione agli incontri di gruppo è di 10 a persona, per far fronte alle spese di gestione.

Il costo di partecipazione agli incontri di gruppo è di 10 a persona, per far fronte alle spese di gestione. INCONTRI DI GRUPPO L'Associazione La Nuova Vita organizzerà pomeriggi e serate a tema in merito a queste attività: - Cerchi di guarigione (clicca QUI per dettagli). - Riconoscere le Energie (clicca QUI

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

Dio, il mondo e il Big- -Bang

Dio, il mondo e il Big- -Bang Dio, il mondo e il Big- -Bang come parlare di Dio creatore ome ha fatto Dio a fare il Mondo? Dio, i miracoli e le leggi della natura DIO e il Mondo Dio, Adamo ed Eva, e l evoluzione Dio o il Big Bang?

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Lavorare in gruppo Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Premessa La conoscenza del gruppo e delle sue dinamiche, così come la competenza nella gestione dei gruppi, deve prevedere

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Punto di Svolta. Programmazione Neurolinguistica Umanistico Trasformativa. Programma anno 2012

Punto di Svolta. Programmazione Neurolinguistica Umanistico Trasformativa. Programma anno 2012 Programmazione Neurolinguistica Umanistico Trasformativa Programma anno 2012 Febbraio 18 19: Sistemi rappresentativi e Sottomodalità. Stato problema e stato risorsa Marzo 03 04 Swish. Doppia dissociazione

Dettagli

Apporti, Asporti e Regali

Apporti, Asporti e Regali Apporti, Asporti e Regali Collana: Ali d Amore N. 9 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione A P P O R T I Gli apporti sono materializzazioni di oggetti, di animali, di piante o fiori, che

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Formazione genitori. I percorsi

Formazione genitori. I percorsi Formazione genitori Sappiamo che spesso è difficile trovare un po di tempo per pensare a come siamo genitori e dedicarci alla nostra formazione di educatori, sappiamo però anche quanto sia importante ritagliarsi

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA

PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA Anno scolastico 2014 2015 1 Lettera aperta ai genitori Cari genitori, data la necessità di realizzare insieme a voi le condizioni migliori per favorire un buon inserimento del

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

I criteri della scelta e della riforma

I criteri della scelta e della riforma I criteri della scelta e della riforma La preghiera ha il fine di vincere se stessi, vincere la propria ignoranza, la propria pigrizia mentale per conoscere il Signore. Ogni preghiera deve essere mirata

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Autore: Fabio Bocci Insegnamento di Pedagogia Speciale, Università degli Studi Roma Tre 1. Quando l insegnante parla alla classe, di solito io :

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO Rimini Fiera 7-10 novembre 07 Presentazione La presenza dell U.O.S. Tutela dell Ambiente Naturale fra le iniziative previste nella manifestazione fieristica 2007 nasce dal desiderio di approfittare di

Dettagli

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari Cosa è il BULLISMO Il termine bullismo è utilizzato per designare un insieme di comportamenti in cui qualcuno

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO Abbiamo pensato di proporti un breve, pratico ed utile estratto del Corso Manifestare Risultati. È la prima volta che condividiamo parte del materiale con chi ancora non

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA Comunicare vuol dire scambiare informazioni legate a fatti o ad emozioni personali con un'altra persona. La vera comunicazione avviene quando uno riceve il messaggio

Dettagli

Studio o faccio i compiti?

Studio o faccio i compiti? Devo leggere o studiare? Per oggi c erano i compiti, ma non c era nulla da studiare. Che fortuna! Studio o faccio i compiti? La sostanza dei compiti è lo studio e lo studio è il compito dei compiti STUDIARE

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani I sentimenti causati da perdita e separazione Dr.ssa Barbara Ottaviani Il confronto con la fine della vita - La morte fa ancora parte della nostra cultura? - Siamo ancora capaci di rappresentarla, di immaginarla?

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

è lo spazio che intercorre tra gli obiettivi degli interessati che hanno la volontà di

è lo spazio che intercorre tra gli obiettivi degli interessati che hanno la volontà di Sessione La negoziazione Introduzione INTRODUZIONE Il presente modulo formativo ha lo scopo di aiutare il manager a riesaminare le dinamiche interpersonali e le tecniche che caratterizzano una negoziazione

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria Annarosa Saviozzi COMUNICAZIONE ALLA FAMIGLIA QUANDO INDIVIDUAZIONE DEL POTENZIALE DONATORE SEGNALAZIONE ACCERTAMENTO MORTE COLLOQUIO CON

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO Benedetta Baquè Psicologa - Psicoterapeuta I BISOGNI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI Ogni bambino ha diritto a crescere in una famiglia, la propria o se questa non

Dettagli

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Gruppo di Foggia Clinica, Formazione, Cultura psicoanalitica Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Ascoltarsi è un arte dimenticata, che tutti siamo in grado di ricordare. Il corpo ci parla attraverso

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli