Metodi bibliometrici per la valutazione della ricerca: non solo IF. Antonella De Robbio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Metodi bibliometrici per la valutazione della ricerca: non solo IF. Antonella De Robbio"

Transcript

1 Metodi bibliometrici per la valutazione della ricerca: non solo IF Antonella De Robbio

2 Contenuti La bibliometria Metodi di valutazione della ricerca Metodi bibliometrici Indicatori bibliometrici L Impact Factor (IF) Principali difetti dell Impact Factor Indici bibliometrici alternativi all Impact Factor: L Eigenfactor (EI), H-Index e sue varianti, La metrica del Web e il Web Impact Factor (WIF) L Usage Factor (UF)

3 La bibliometria La bibliometria è un ambito di studio applicato alle varie discipline scientifiche, che comprende anche l analisi bibliometrica, sviluppatosi negli ultimi vent anni grazie alla disponibilità online di banche dati di grandi dimensioni. E collocata entro un contesto più ampio di scientometria, la scienza per la misura e l analisi della scienza. La bibliometria, utilizza tecniche matematiche e statistiche per analizzare i modelli di distribuzione delle pubblicazioni e per esplorare l impatto entro le comunità scientifiche

4 Analisi bibliometrica Le due misure bibliometriche più conosciute sono il numero di citazioni il fattore di impatto o impact factor IF, il numero di citazioni ricevute nell anno corrente agli articoli pubblicati nei due anni precedenti diviso per il totale del numero di articoli pubblicati negli stessi due anni. Ci sono numerosi altri indicatori meno noti e altri emergenti, in particolare nel contesto Open Access l idea di fondo è che la misurazione della produzione del sapere scientifico usi entrambi gli approcci in modo combinato.

5 This diagram has been adapted from Evolution of Scientific Information. [From Allan Kent and Harold Lancour, eds., Encyclopedia of Library and Information Science (New York, 1979), s.v. Scientific Literature, by K. Subramanyam, 394].

6 La valutazione della ricerca La valutazione della ricerca richiede un duplice approccio: quantitativo (ossia in termini numerici di impatto scientifico, brevettabilità, della presenza di contratti con aziende interessate a temi di ricerca); qualitativo, il giudizio dei pari (valutatori) o peer-review, che risulta a tutt oggi il più importante dei metodi per una valutazione significativa della qualità. Appare evidente come sarebbe necessario associare ai metodi quantitativi uno o più metodi qualitativi. Oltre all analisi bibliometrica (quantitativa), usata un po ovunque, in altri paesi invece vengono usati più metodi, tra i quali il panel (modello anglosassone, ora dismesso dalla RAE/2008), il peer review (il giudizio dei pari) e l analisi del beneficio economico.

7

8 Il 35% è favorevole a che i revisori vengano pagati, il 40% no. Il 90 per cento degli autori intervistati svolge anche compiti di revisione. Nulla di particolarmente nuovo, credo che lo studio confermi l'attuale tendenza a voler mantenere il sistema di peer-review con piccoli aggiustamenti. Lo studio sembrerebbe dimostrare che i ricercatori sono favorevoli al peer-review perchè migliora la qualità delle pubblicazioni scientifiche, ma desidererebbero un sistema nel quale sia l'autore che il revisore sono anonimi (double-blind) e accettano volentieri l'idea dei commenti aperti dopo la pubblicazione dell'articolo. Molti auspicano il miglioramento dell'attuale sistema di peer-review e si lamentano dei tempi lunghi del referaggio.

9 L azione del CIVR fase Contrariamente a quello si pensa NON ha usato nessun tipo di metrica, ma si è basato su peer-review. L'analisi della citazione fu scartata in quanto l'uso di tecniche bibliometriche basate sulla citazione (analisi citazionale) presentava grandi svantaggi (IF). Dalla valutazione italiana sono esclusi di materiali didattici. Ma dove interviene la bibliometria a livello di valutazione nel panorama Italiano? Può accadere (e solitamente è accaduto così) che vengano applicate tecniche di questo tipo (uso di IF per esempio) nella selezione operata dalla base (strutture, dipartimenti) per l'invio dei materiali da proporre al CIVR per la valutazione. Si tratta di selezioni basate sull'analisi citazionale effettuate non dal CIVR bensì dalle strutture che inviano materiale utile per la valutazione. Spesso si tratta anche di un criterio accessorio, in certi atenei.

10 L azione del CIVR Ogni ateneo ha un suo criterio interno che applica al fine di individuare quali prodotti somministrare. A livello centrale CIVR, il modello di allocazione delle risorse prevede dei punteggi, 4/9 per la qualità di una pubblicazione, il criterio della qualità è qualcosa che incide notevolmente sul risultato della valutazione. In sostanza si è voluta una quota molto ristretta di prodotti inviati dagli atenei sulla quale operare la valutazione Gli aspetti per noi rilevanti sono nella FASE INIZIALE: - scelta del prodotto da inviare - tipologia delle produzioni CAPIRE MEGLIO QUALE SIA IL GRADO POLITICO DI APPLICAZIONE DI CRITERI RIGORE/FILTRO SCIENTIFICO RIVISTE OA (VALUTAZIONE DEI PARI)

11 Elementi di differenza con il metodo RAE britannico RAE include anche i materiali didattici ai fini della valutazione RAE chiede che ciascun ricercatore (a livello nominale) presenti 4 lavori (ultimi 6 anni) a sua scelta. Non si è operata peer-review su tutto ciò che arrivava, perchè in questo modo, agendo a livello nominale, i lavori sono numerosi e il processo lungo e costoso. Non vi è stata quindi selezione di eccellenza operata dalle università, ma è lo stesso ricercatore che invia ciò che ritiene migliore RAE estrae un campione casuale e su questo campione rappresentativo di ciascun ateneo applica la peer-review. Fino al 2007 vi è stata una selezione dei Panel per la mappatura dell'eccellenza scientifica che in questo modo agisce su un campione casuale. NUOVO Rapporto RAE 2008

12 Fuori dall Italia: tendenze opposte Regno Unito: la valutazione delle Università, fino ad oggi era condotta attraverso panel disciplinari del RAE Dal 2008 RAE si baserà su indici bibliometrici appositamente costruiti per la misurazione della qualità (sviluppo di nuovi indicatori) La valutazione dei pari in forma di light peer-review si effettuerà per le sole discipline umane e sociali (incluse però anche matematica e statistica), dove le metriche non hanno ancora raggiunto standard accettabili. Australia: la valutazione delle istituzioni dovrebbe passare da una sistema basato esclusivamente sull uso delle metriche a un nuovo sistema dove la valutazione dovrebbe essere condotta da panel di pari e di utilizzatori finali dei risultati prodotti.

13

14 L analisi citazionale L analisi citazionale è considerata la macchina dove poggia il fattore d impatto, noto come IF. L Impact Factor o IF, è l indicatore bibliometrico più conosciuto, ma non è il solo indicatore proposto dall ISI (ora Thompson) a cui fare riferimento. Da studi effettuati è emerso che ciascun servizio produce risultati anche piuttosto differenti l uno dell altro. In termini di analisi quantitativa appare quanto mai necessario usare diverse fonti di citazione per giudicare il reale impatto di un opera scientifica. Il Web infatti ha avuto un enorme impatto sulla ricerca dell analisi citazionale. Negli anni recenti dozzine di database tra cui Scopus e anche Google Scholar sono comparsi sulla scena, permettendo modalità e modelli di citazione dei lavori scientifici mai visti in precedenza. Questo potrebbe segnare, secondo alcuni, la fine del monopolio sull analisi citazionale durato oltre quarant anni e detenuto dal commerciale statunitense Thomson Scientific, meglio conosciuto con il nome precedente di ISI.

15 Science Citation Index (ISI) Il Science Citation Index dell ISI Institue for Scientific Information - ora Web of Science WoS di Thompson è stato considerato lo strumento principe per la misurazione delle citazioni fu lanciato nel 1964 e ben presto divenne popolare tra scienziati e bibliotecari e tutt oggi è uno dei database multidisciplinari più importanti del mondo ed è affiancato ad altri database citazionali come l Arts and Humanities Citation Index (A&HCI) e il Social Science Citation Index (SSC). Insieme contano circa 40 milioni di record in oltre 8700 periodici scientifici tra i più prestigiosi del mondo. Fino al 1988 questi indici esistevano solo in forma cartacea a stampa, dalla metà degli anni settanta ricerche online usano sistemi di information-retrieval messi a disposizione da soggetti terzi come Dialog. dal 1988 prime edizioni su CD-Rom e finalmente nel 1997 i database ISI migrarono su web con il lancio del Web of Science (WoS).

16 Gli indicatori utilizzati nell analisi bibliometrica proposta dall ISI: non solo IF Immediacy Index: misura quanto successo sta avendo il lavoro nell anno di pubblicazione e in relazione a quanto velocemente un articolo della rivista è mediamente citato e quanto spesso gli articoli della rivista sono citati nello stesso anno; Cited Half Life: ciclo di emivita di un lavoro scientifico; misura la validità nel tempo degli articoli citati o la durata delle citazioni nel tempo. Misura il numero degli anni, andando all'indietro da quello corrente, in cui si raggiunge il 50% delle citazioni totali ricevute dalla rivista nell'anno presente. Rate of Cites Index: rappresenta un indice di qualità del singolo lavoro, basato sull assioma che quanto più il lavoro è citato da altri ricercatori tanto più rilevante è il suo valore scientifico. Citation Impact: è calcolato per uno specifico soggetto o autore o istituzione o paese sulla base del rapporto tra il numero di citazioni ricevute e il numero di articoli pubblicati (un elevato numero di citazioni indica che la pubblicazione ha avuto un forte impatto).

17 Volume mondiale di citazioni Il volume di citazioni mondiali risulta incrementato del 61%, passando da 2.69 milioni a 4.34 milioni, le citazioni tra nazioni e aree geografiche diverse crescono dal 42% al 48%, altro segno dell incremento della globalizzazione della scienza. in EU aumenta fortemente la condivisione di citazioni globali, eliminando in parte di divario con gli Stati Uniti

18 Mondo OA e bibliometria Nel mondo Open Access stanno nascendo iniziative e progetti che interessano il campo della "bibliometria" dove si stanno sperimentando soluzioni alternative al tradizionale IF Da qualche tempo i servizi Web stanno mettendo in discussione il predominio non solo degli strumenti dell ISI ma dello stesso IF. Se gli indicatori generati dall autore sono le citazioni, quelli generati dai lettori sono i dati sull utilizzo che possono essere raccolti tramite server web e linkresolver logs. Indicatore bibliometrico quantitativo di nuova generazione è l Usage Factor UF, complementare e non sostitutivo a fattori di impatto tradizionali o alternativi all IF. nuovi strumenti e/o progetti per l analisi citazionale nell ambiente Web, tra cui il Web Impact Factor (WIF) e per l analisi statistica dei log e dei dati, che si riconducono alla nuova scienza nota come metrica del web o Webometrica.

19 L Eigenfactor (EI) Eigenfactor: ranking and mapping scientific knowledge è un nuovo modello matematico per calcolare l'impatto delle riviste scientifiche accademiche che tiene conto dei diversi standard di citazione tra una disciplina e l'altra. progetto di ricerca accademica non-commerciale sponsorizzato dal Bergstrom lab al Department of Biology dell Università di Washington ha lo scopo di sviluppare un nuovo metodo per la valutazione dell'influenza (impatto) dei periodici accademico-scientitici ai fini di ottenere una mappatura della struttura della ricerca accademica. Completamente free

20

21

22 PoP software Publish or Perish (PoP) is a software program that retrieves and analyzes academic citations. It uses Google Scholar to obtain the raw citations, then analyzes these and calculates a series of citation metrics. The results are available on-screen and can also be copied to the Windows clipboard (for pasting into other applications) or saved to a text file (for future reference or further analysis).

23

24 Analisi biometriche PoP Papers: 166 Citations: 153 Years: 48 Cites/year: 3.19 Cites/paper: 0.92 Cites/author: Papers/author: Authors/paper: 1.45 h-index: 5 g-index: 6 hc-index: 4 hi-index: 3.13 hi,norm: 4 AWCR: AW-index: 4.34 AWCRpA: Hirsch a=6.12, m=0.10 Contemporary ac=4.69 Cites/paper 0.92/0.0/0 (mean/median/mode) Authors/paper 1.45/1.0/1 (mean/median/mode) 6 paper(s) with 0 author(s) 112 paper(s) with 1 author(s) 26 paper(s) with 2 author(s) 16 paper(s) with 3 author(s) 2 paper(s) with 4 author(s) 4 paper(s) with 5 author(s)

25

26 H index Con h-index si intende un indice proposto nel 2005 da Jorge E. Hirsch della University of California di San Diego per quantificare la prolificità e l'impatto del lavoro degli scienziati, basandosi sul numero delle loro pubblicazioni ed il numero di citazioni ricevute.

27

28

29

30 h-b-index Hirsch-Banks Index Altra variante dell indice H è l h-b-index (Hirsch-Banks Index), meglio un estensione dell indice H sviluppato da Michael Banks del Max Planck Institute for Solid State Research, focalizzato sulle pubblicazioni in fisica dello stato solido. E definito allo stesso modo dell Indice H, ma è basato sulla ricerca di uno specifico argomento o composto, invece che del nome dello scienziato.

31 a-index Il curatore di Science Focus, Jin Bihui ha inventato un ulteriore metodo, detto aindex il quale è definito come la media del numero di citazioni ricevute da opere nel numero di pubblicazioni h-index.

32 G-index L indice G o g-index è un indicatore bibliometrico di tipo quantitativo per misurare la produttività scientifica dei fisici e altri scienziati, anch esso basato sui record citazionali delle loro pubblicazioni. Fu suggerito nel 2006 da Leo Egghe, sulla base di una variante dell indice H. Il g-index è calcolato sulla base della distribuzione delle citazioni ricevute dalle pubblicazioni di un dato ricercatore.

33 Contemporary h-index Mentre Antonis Sidiropoulos, Dimitrios Katsaros, e Yannis Manolopoulos hanno descritto come migliorare l'indice H dando più peso ai lavori recenti "thus rewarding academics who maintain a steady level of activity", Pablo D. Batista, Monica G. Campiteli, Osame Kinouchi, e Alexandre S. Martinez propongono di dividere l'indice H standard per il numero medio di autori nell'articolo che contribuiscono all'indice stesso, di modo da ridurre gli effetti del co-authorship.

34 Age-weighted citation rate: (AWCR, AWCRpA) e AW-index Numero di citazioni basate sull'età del documento (AWCR, AWCRpA) e AW-index E nato dalla nota di Bihui Jin intitolata "The AR-index: complementing the h-index" ISSI Newsletter, 2007, 3(1), p. 6. AWCR misura il numero di citazioni ricevute da un'intera collezione di opere, calcolato in base all'età di ogni singolo documento (Age-weighted citation rate). È il numero di citazioni calcolato sulla base dell'età del documento in cui il numero di citazioni di un determinato documento viene diviso per l'età del documento. Jin definisce AR-index come la radice quadrata della somma delle citazioni basate sull'età di un documento calcolata sul numero totale di documenti che contribuiscono all'h-index. Publish or Perish tiene conto della somma di tutti i documenti di modo da rappresentare più accuratamente l'impatto dell'intera collezione di opere. (in questo modo i documenti più recenti e di conseguenza con un minor numero di citazioni possono contribuire a AWCR, anche se non potrebbero ancora contribuire all'h-index). AW-index è considerato la radice quadrata di AWCR per consentire un paragone/confronto con l'h-index: esso si avvicina all'h-index se il numero medio di citazioni rimane più o meno costante nel corso degli anni. Il numero di citazioni basato sull'età del documento e sull'autore (per-author age-weighted citation rate) è simile al AWCR di base, ma è normalizzato sul numero di autori per ogni documento. Il risultato di queste metriche è indicato come AWCR, AWCRpA e AW-index.

35 L h-index di Scopus Fornisce un unica e semplice metrica per migliorare la valutazione di un autore nell arco degli ultimi dieci anni. Rappresenta gli articoli pubblicati dal 1996 in avanti. È possibile visualizzarlo usando lo strumento Citation Tracker dalla pagina Author Details Fornisce all utente tre grafici: il grafico h, il numero di articoli pubblicati e il numero di citazioni.

36 TopCited di SCOPUS Scopus ha rilasciato un nuovo servizio gratuito TopCited ( che permette di consultare gli articoli più citati nelle varie discipline usando un'api integrata con Google Map. I 20 articoli più citati negli ultimi 3-5 anni in tutte le discipline (26 aree di soggetto) sono OA, come risulta da questa ricerca effettuata da Klaus Graf

37

38

39

40

41 SCImago Journal & Country Rank (SJR) nuovo database gratuito accessibile in Internet messo a punto dalle università spagnole di Granada, Estremadura e Carlos III di Madrid In collaborazione con Elsevier che ha fornito le citazioni relative ai 13 mila periodici indicizzati da SCOPUS (dal 1996 ad oggi) permette di generare statitistiche sulle citazioni degli articoli pubblicati nelle riviste peer-reviewed calcola anche l'impact factor delle riviste usando un nuovo algoritmo simile a PageRank, l'algoritmo utilizzato da Google per ordinare le pagine Si possono fare ricerche incrociate per paesi e per discipline genera statistiche per paese, confronta il numero degli articoli pubblicati, le citazioni, per paese Come si colloca l'italia

42

43

44

45 WIF Web Impact Factor Almind e Ingwersen, considerati tra i più accreditati studiosi di metodi bibliometrici, hanno pubblicato nel 1997 i primi studi relativi all area di problemi definita con il termine Webometrics. Si tratta dello studio degli aspetti quantitativi della costruzione e dell uso delle risorse informative delle strutture e delle tecnologie sul web valutate secondo un approccio bibliometrico ed informetrico (Bjömeborn & Ingwersen, 2004). Con il termine Cybermetrics si indica lo studio di tutte le applicazioni Internet, con il termine Webometrics si indica lo studio dedicato esclusivamente al web. il Web Impact Factor WIF è basato sull analisi dei link e si ricava dal numero dei contatti che un documento pubblicato sul web riceve moltiplicato per il numero delle pagine. Questo comporta una proporzione di 1:1 tra la visibilità (numero contatti) e la dimensione (numero di pagine).

46 Lo studio si fonda sull assunto secondo cui Internet è lo strumento in grado di veicolare al meglio le informazioni prodotte dalla ricerca scientifica combinazione di una serie di indicatori relativi alla presenza in Internet delle Università e dei Centri di ricerca basandosi sul WIF, Web Impact Factor, messo a punto da Tomas C. Almind e Peter Ingwersen, in maniera del tutto analoga al database bibliografico pubblicato dalla Thomson Scientific, costruito tenendo conto del Impact Factor of Journal Citation Reports.

47 UF Usage Factor Usage Factor per misurare l'autorevolezza e il valore delle riviste scientifiche UK Serials Group (UKSG) ha commissionato alcune ricerche volte a misurare la possibilità di utilizzare l"usage Factor" come indice per misurare il valore delle pubblicazioni accademiche.

48

49

50

51

52

53

Internazionalizzazione dei prodotti della ricerca in Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione : prime proposte e indicazioni della comm

Internazionalizzazione dei prodotti della ricerca in Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione : prime proposte e indicazioni della comm Internazionalizzazione dei prodotti della ricerca in Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione : prime proposte e indicazioni della commissione di studio B R E S S A N O N E 2 6-2 8 S E T T E M B R E

Dettagli

I sistemi di valutazione delle pubblicazioni scientifiche. di Laura Colombo

I sistemi di valutazione delle pubblicazioni scientifiche. di Laura Colombo I sistemi di valutazione delle pubblicazioni scientifiche di Laura Colombo Ultimo aggiornamento: marzo 2011 Sommario L analisi bibliometrica Indicatori bibliometrici o Impact Factor o Immediacy Index o

Dettagli

COME RECUPERARE IMPACT FACTOR E ALTRI INDICATORI BIBLIOMETRICI PER LA VALUTAZIONE DEI PERIODICI

COME RECUPERARE IMPACT FACTOR E ALTRI INDICATORI BIBLIOMETRICI PER LA VALUTAZIONE DEI PERIODICI 2013 Sistema Bibliotecario di Ateneo Polo di Scienze Sociali A cura di Micaela De Col COME RECUPERARE IMPACT FACTOR E ALTRI INDICATORI BIBLIOMETRICI PER LA VALUTAZIONE DEI PERIODICI IMPACT FACTOR E ALTRI

Dettagli

COME RECUPERARE L H-INDEX DI UN AUTORE

COME RECUPERARE L H-INDEX DI UN AUTORE 2013 Sistema Bibliotecario di Ateneo Polo di Scienze Sociali A cura di Micaela De Col COME RECUPERARE L H-INDEX DI UN AUTORE Breve guida per il recupero dell h-index sulle principali banche dati di Ateneo

Dettagli

Come si trova l Impact Factor di una rivista?

Come si trova l Impact Factor di una rivista? Journal Citation Report ovvero: Come si trova l Impact Factor di una rivista? a cura di Francesca De Rosa Biblioteca Dermatologica dell Istituto San Gallicano Indice: Che cos è l Impact Factor? Come si

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo Questa parte del rapporto del Nucleo di valutazione analizza alcuni indicatori bibliometrici calcolati a partire dai dati contenuti nel database Scopus (interrogato nel periodo ottobre-dicembre 2009).

Dettagli

La produzione scientifica nelle università italiane Regione Molise

La produzione scientifica nelle università italiane Regione Molise PON GOVERNANCE E ASSISTENZA TECNICA 2007-2013 PROGETTO SUPPORTO ALLA DEFINIZIONE ED ATTUAZIONE DELLE POLITICHE REGIONALI DI RICERCA E INNOVAZIONE (SMART SPECIALISATION STRATEGY REGIONALI) La produzione

Dettagli

La produzione scientifica nelle università italiane Regione Basilicata

La produzione scientifica nelle università italiane Regione Basilicata PON GOVERNANCE E ASSISTENZA TECNICA 2007-2013 PROGETTO SUPPORTO ALLA DEFINIZIONE ED ATTUAZIONE DELLE POLITICHE REGIONALI DI RICERCA E INNOVAZIONE (SMART SPECIALISATION STRATEGY REGIONALI) La produzione

Dettagli

Strategie e strumenti dell Open Access per la valutazione della ricerca

Strategie e strumenti dell Open Access per la valutazione della ricerca Strategie e strumenti dell Open Access per la valutazione della ricerca Antonella De Robbio CAB Centro di Ateneo per le Biblioteche Università degli Studi di Padova Settimana dell Open Access, 19-23 ottobre

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

Seconda conferenza diateneo sugli strumenti di valutazione della ricerca Ferrara, 18 maggio 2010

Seconda conferenza diateneo sugli strumenti di valutazione della ricerca Ferrara, 18 maggio 2010 Bibliometria i per la valutazione della ricerca: uso e abuso Alberto Baccini (Unisi) Seconda conferenza diateneo sugli strumenti di valutazione della ricerca Ferrara, 18 maggio 2010 Lo scontro sulla valutazione

Dettagli

Come recuperare l H-index di un autore: breve guida

Come recuperare l H-index di un autore: breve guida Come recuperare l H-index di un autore: breve guida A cura del Gruppo Informazione e comunicazione della Biblioteca Biomedica Redazione: Tessa Piazzini Premessa: L H-index è un indicatore presentato nel

Dettagli

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi La Sapienza Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Roma, 17 aprile 2008 Valutazione delle pubblicazioni scientifiche e open access Emanuela

Dettagli

Banche dati, citazioni e indici bibliometrici

Banche dati, citazioni e indici bibliometrici Banche dati, citazioni e indici bibliometrici di Bonaria Biancu Corso per dottorandi e assegnisti di ricerca del DISCO Università degli Studi di Milano-Bicocca Milano, 18 febbraio 2009 Valutare la scienza

Dettagli

Abilitazione scientifica nazionale la normalizzazione degli indicatori per l età accademica

Abilitazione scientifica nazionale la normalizzazione degli indicatori per l età accademica Abilitazione scientifica nazionale la normalizzazione degli indicatori per l età accademica A cura del Consiglio Direttivo dell ANVUR Il Regolamento per l abilitazione scientifica nazionale (DM 7 giugno

Dettagli

Come recuperare il Citation Index di un articolo o di un autore: breve guida

Come recuperare il Citation Index di un articolo o di un autore: breve guida Come recuperare il Citation Index di un articolo o di un autore: breve guida A cura del Gruppo Informazione e comunicazione della Biblioteca Biomedica Redazione: Tessa Piazzini Premessa: Solitamente parlando

Dettagli

MOZIONE SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DEI VEICOLI DI PUBBLICAZIONE

MOZIONE SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DEI VEICOLI DI PUBBLICAZIONE MOZIONE SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DEI VEICOLI DI PUBBLICAZIONE Approvata dai Direttivi delle Società scientifiche, SIDEA, SIEA e CESET, del SSD AGR01. I consigli direttivi delle Società Scientifiche che

Dettagli

Un nuovo percorso per l UNIVERSITÀ di SASSARI Donatella Spano. spano@uniss.it

Un nuovo percorso per l UNIVERSITÀ di SASSARI Donatella Spano. spano@uniss.it 1 Un nuovo percorso per l UNIVERSITÀ di SASSARI Donatella Spano spano@uniss.it 2 Linee programmatiche di indirizzo strategico La ricerca costituisce un asse strategico fondamentale Finalità Migliorare

Dettagli

SESSIONE PLENARIA Research assessment and journal rankings in economics. The journal ranking of Gev-13

SESSIONE PLENARIA Research assessment and journal rankings in economics. The journal ranking of Gev-13 SESSIONE PLENARIA Research assessment and journal rankings in economics Graziella Bertocchi Università di Modena e Reggio Emilia The journal ranking of Gev-13 Società Italiana degli Economisti, Matera,

Dettagli

Le banche dati citazionali Isi Wos e Scopus

Le banche dati citazionali Isi Wos e Scopus Università di Torino Sistema bibliotecario d Ateneo Corso sulla ricerca bibliografica per i dottorandi in Scienze della vita e della salute 16 e 18 settembre 2013 Le banche dati citazionali Isi Wos e Scopus

Dettagli

LEAD GENERATION PROGRAM

LEAD GENERATION PROGRAM LEAD GENERATION PROGRAM New Business Media al servizio delle imprese con una soluzione di comunicazione totalmente orientata alla generazione di contatti L importanza della lead generation La Lead Generation

Dettagli

La valutazione della ricerca tra bibliometria e peer review: il ruolo dell open access Filippo Chiocchetti Università di Trieste

La valutazione della ricerca tra bibliometria e peer review: il ruolo dell open access Filippo Chiocchetti Università di Trieste tra bibliometria e peer review: il ruolo dell open access Filippo Chiocchetti Università di Trieste Quali politiche per l accesso aperto in Italia? Tavola rotonda - dibattito Università degli Studi di

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Le Biblioteche e i loro servizi

Le Biblioteche e i loro servizi Le Biblioteche e i loro servizi 24 febbraio 2015 a cura di Elisabetta Verri Biblioteca di Economia http://biblioteche.unipv.it/bibeco OPAC pavese: cosa contiene Buona parte del materiale posseduto

Dettagli

COME SI RECUPERA IL CITATION INDEX DI UN ARTICOLO O DI UN AUTORE

COME SI RECUPERA IL CITATION INDEX DI UN ARTICOLO O DI UN AUTORE COME SI RECUPERA IL CITATION INDEX DI UN ARTICOLO O DI UN AUTORE Generalmente con Citation Index (numero di citazioni ricevute da un articolo o da un autore) ci si riferisce al dato recuperabile attraverso

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Cercare documenti Web

Cercare documenti Web Pagine web (struttura html) Cercare documenti Web Motori di Ricerca I MOTORI DI RICERCA Sulla rete Web vi sono strumenti specifici chiamati motori di ricerca (research engines) per la ricerca di siti e

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Criteri Bibliometrici per la valutazione della produzione scientifica di Ateneo

Criteri Bibliometrici per la valutazione della produzione scientifica di Ateneo Criteri Bibliometrici per la valutazione della produzione scientifica di Ateneo Premessa Valutazione di Articoli su rivista Dipartimenti di Ingegneria Valutazione di Articoli su rivista Dipartimenti di

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) Progetto regionale antidispersione per favorire l adempimento dell obbligo d istruzione 2 a annualità DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) MANUALE DI UTILIZZO Indice Premessa 3 Ingresso nel

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 5-Indici di variabilità (vers. 1.0c, 20 ottobre 2015) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Introduzione Questo documento intende costituire una guida per i membri del Comitato Tecnico Operativo (CTO) del CIBER nello svolgimento delle loro attività.

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

TREND ANALYSIS PER IL MODERN TRADE

TREND ANALYSIS PER IL MODERN TRADE TREND ANALYSIS PER IL MODERN TRADE "Non so da dove cominciare disse il Coniglio Bianco. ''Comincia dal principio disse il Re, con aria grave e vai avanti finche' non arrivi alla fine: allora fermati".

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

Introduzione all Information Retrieval

Introduzione all Information Retrieval Introduzione all Information Retrieval Argomenti della lezione Definizione di Information Retrieval. Information Retrieval vs Data Retrieval. Indicizzazione di collezioni e ricerca. Modelli per Information

Dettagli

Progetto ASTREA WP2: Sistema informativo per il monitoraggio del sistema giudiziario

Progetto ASTREA WP2: Sistema informativo per il monitoraggio del sistema giudiziario Progetto ASTREA WP2: Sistema informativo per il monitoraggio del sistema giudiziario Nell ambito di questa attività è in fase di realizzazione un applicativo che metterà a disposizione dei policy makers,

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA

SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA Sezione 1: Anagrafica della Rivista 1.1 Denominazione della Rivista. 1.2 Codice ISSN. 1.3 Anno di nascita 1.4 Casa editrice.

Dettagli

Breve guida alla ricerca bibliografica on-line. A cura di Tilde Tocci

Breve guida alla ricerca bibliografica on-line. A cura di Tilde Tocci Breve guida alla ricerca bibliografica on-line 1 Breve guida alla ricerca bibliografica on-line Questa breve guida è indirizzata principalmente agli studenti dei corsi di laurea in Informatica e Tecnologie

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4 MODULO 5 ACCESS Basi di dati Lezione 4 ARGOMENTI Lezione 4 Filtrare i dati Esempio 1 Query Cos è Creare Query in visualizza struttura Criteri di ricerca Esempio 2 Esempio 3 Esempio 4 Creare Query in creazione

Dettagli

Metodi bibliometrici per la valutazione della ricerca

Metodi bibliometrici per la valutazione della ricerca Metodi bibliometrici per la valutazione della ricerca Antonella De Robbio CAB Centro di Ateneo per le Biblioteche Università degli Studi di Padova Ancona, 28 maggio 2009 Contenuti La valutazione della

Dettagli

Premio di merito Quando studiare ti conviene

Premio di merito Quando studiare ti conviene Premio di merito Quando studiare ti conviene Sommario Sommario 2 Cos è il premio di merito 3 Come si concorre al premio. Prerequisiti 3 Indicatori di valutazione e calcolo del premio 3 (a) Durata del percorso

Dettagli

Listino 2012/2013. www.venderequadri.it

Listino 2012/2013. www.venderequadri.it Il portale Venderequadri.it nasce nel 2011 ed è stato il primo sito di compravendita di opere d arte in Italia ed è diventato il punto di riferimento per appassionati, collezionisti e professionisti del

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello

marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello Google Analytics è uno strumento gratuito fornito da Google per monitorare il traffico di visite dei siti web su cui è installato. Cos

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Valutare gli esiti di una consultazione online

Valutare gli esiti di una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Valutare gli esiti di una consultazione online Autore: Antonella Fancello, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Report sulle statistiche di accesso al sito www.cnoas.it 01 gennaio - 31 luglio 2015

Report sulle statistiche di accesso al sito www.cnoas.it 01 gennaio - 31 luglio 2015 Report sulle statistiche di accesso al sito www.cnoas.it 01 gennaio - 31 luglio 2015 1 - Statistiche generali 1.1 Dati di sintesi Le pagine visitate per il periodo preso in esame sono in totale 3.910.690

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

PROGETTO IMPIANTI FOTOVOLTAICI E SISTEMI DI PRODUZIONE ENERGIA

PROGETTO IMPIANTI FOTOVOLTAICI E SISTEMI DI PRODUZIONE ENERGIA PROGETTO IMPIANTI FOTOVOLTAICI E SISTEMI DI PRODUZIONE ENERGIA SCENARIO La decisione di proporre questo profilo professionale è nata quasi un anno fa da una ricerca di mercato, a seguito della quale sono

Dettagli

GOOGLE VALUTAZIONE DI UN SITO INTERNET GOOGLE SCHOLAR

GOOGLE VALUTAZIONE DI UN SITO INTERNET GOOGLE SCHOLAR CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DEI PROCESSI FORMATIVI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PROGETTAZIONE E COORDINAMENTO DEI SERVIZI EDUCATIVI ALLA RICERCA DI LIBRI E ARTICOLI : OPAC, RISORSE ELETTRONICHE

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Ministero delle Attività Produttive

Ministero delle Attività Produttive Ministero delle Attività Produttive DIREZIONE GENERALE PER IL COORDINAMENTO DEGLI INCENTIVI ALLE IMPRESE COMMISSIONE PER LA DETERMINAZIONE DELLA DIMENSIONE AZIENDALE AI FINI DELLA CONCESSIONE DI AIUTI

Dettagli

EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte

EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte Versione 1.0 Gentile Rispondente, Siamo molto lieti che abbia deciso di dedicare il suo tempo alla compilazione di questo questionario, relativo

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI II^ INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA 2014

SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI II^ INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA 2014 SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI II^ INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA 2014 Sezione 1: Anagrafica della Rivista 1.1 Denominazione della Rivista:. 1.2 Codice ISSN:. 1.3 Anno di nascita: 1.4 Casa

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) Entrata in vigore: 1 maggio 2007 Servizio Qualità USI - Servizio Ricerca USI-SUPSI Page 1 Accertamento

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA.

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA. Nuova funzione di ricerca del sito WIKA. Il sito WIKA dispone ora di una funzione di ricerca completamente riprogettata. Essa è uno strumento particolarmente importante in quanto deve fornire al navigatore

Dettagli

Possiamo raffinare la nostra ricerca utilizzando gli operatori booleani, che prendono il nome dal matematico che li teorizzò nell Ottocento

Possiamo raffinare la nostra ricerca utilizzando gli operatori booleani, che prendono il nome dal matematico che li teorizzò nell Ottocento Operatori booleani su Possiamo raffinare la nostra ricerca utilizzando gli operatori booleani, che prendono il nome dal matematico che li teorizzò nell Ottocento Gli operatori booleani su AND cane e

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Listino 2012/2013. www.venderequadri.it

Listino 2012/2013. www.venderequadri.it Il portale Venderequadri.it nasce nel 2011 ed è stato il primo sito di compravendita di opere d arte in Italia ed è diventato il punto di riferimento per appasionati, collezionisti e professionisti del

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 Quando si hanno scale nominali o ordinali, non è possibile calcolare il t, poiché non abbiamo medie, ma solo frequenze. In questi casi, per verificare se un evento

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Area 14. SSD Unite = 10 N Docenti UniTe = 23 N prodotti conferiti = 64 su 66 attesi Segmento dimensionale medio Peso area nella struttura = 10%

Area 14. SSD Unite = 10 N Docenti UniTe = 23 N prodotti conferiti = 64 su 66 attesi Segmento dimensionale medio Peso area nella struttura = 10% Presentazione Area N SSD = 14 N Ricercatori complessivi = 1.633 Prodotti attesi = 4.494 N Università = 79 e CNR Segmenti dimensionali 1. piccole fino a 49 prodotti conferiti (48 Atenei) 2. medie da 50

Dettagli

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009 Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati nell A.S. 2008 2009 Presentazione a cura di Roberta Michelini Casalpusterlengo, 8 gennaio 2010 http://www.invalsi.it/esamidistato0809/

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE LEZIONE DEL 3 GIUGNO 2004 L articolo 15 comma 2 della direttiva IPPC prevede l obbligo di identificare quelle che siano le B.A.T ovvero le migliori tecniche disponibili in campo ambientale relative ad

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli