Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo
|
|
- Albina Carli
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico In Primo 33 ore alla settimana Orario dalle 8:00 alle ore 13:30 Dal Secondo al Quinto 32 ore alla settimana Orario : Lunedì e Sabato 8:00 13:00 Orario: Mart., Merc., Giov. e Ven 8:00 13:30 L indirizzo si sceglie all atto dell iscrizione in primo 1
2 Tel ITT Montani Fermo PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO + 5 ANNO 1 Anno 2 Anno L indirizzo si sceglie all atto dell iscrizione al primo MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA TRASPORTI E LOGISTICA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE AGRARIA, AGROALIMENTARE, E AGROINDUSTRIA 3 Anno 4 Anno L articolazione si sceglie all atto dell iscrizione al terzo Meccanica e Meccatronica Energia Costruzione del Mezzo Conduzione del Mezzo opzione: navale Logistica Elettronica Elettrotecnica Automazione Informatica Telecomunicazioni Chimica e Materiali Biotecnologie Ambientali Biotecnologie Sanitarie Produzioni e Trasformazioni Gestione dell ambiente e del Territorio Viticoltura ed Enologia 2
3 Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico L indirizzo si sceglie all atto dell iscrizione in primo L articolazione si sceglie all atto dell iscrizione al terzo 3
4 PRIMO BIENNIO PRIMO BIENNIO Discipline 1 2 Ore sett. Ore sett. Prove Lingua e letteratura italiana 4 4 so Lingua inglese 3 3 so Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 o Matematica 4 4 so Diritto ed economia 2 2 o Scienze Scienze della Terra e Biologia 2 2 o integrate Fisica 3(1) 3(1) op Chimica 3(1) 3(1) op Scienze motorie e sportive 2 2 op Religione Cattolica o attività alternative 1 1 o Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3(1) 3(1) og Tecnologie informatiche 3(2) sp Geografia 3 1 o Scienze e tecnologie applicate* 3 o Tot. Ore settimanali 33 (5) 32(3) ORARIO SETTIMANALE (33 ore in 1 e 32 dal 2 al 4 ) Tipo di prove:o = orale; S =scritto; P = pratico; G = grafico Tra parentesi sono indicate le ore di laboratorio * L insegnamento denominato Scienze e tecnologie applicate, compreso fra gli insegnamenti di indirizzo del primo biennio, è riferito alle competenze relative alle discipline di indirizzo del secondo biennio e quinto anno ** Nel Secondo Biennio + il quinto anno le ore di laboratorio settimanali sono ** Nel Secondo Biennio + il quinto anno le ore di laboratorio settimanali sono complessivamente n 27 così distribuite: n. 8 in Terzo n. 9 in Quarto n. 10 in Quinto. 4
5 Quando si sceglie l articolazione? L articolazione si sceglie all atto dell iscrizione al terzo anno Ricapitolando: L indirizzo si sceglie all atto dell iscrizione al primo L articolazione si sceglie all atto dell iscrizione al terzo anno 5
6 AREA DI ISTRUZIONE GENERALE RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE TECNOLOGICO A conclusione del percorso quinquennale i risultati di apprendimento attesi dai diplomati si esprimono nelle seguenti competenze: Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici. Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro. Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi. Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo. Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione. Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete. Padroneggiare la lingua inglese e un altra lingua comunitaria per scopi comunicativi, utilizzando anche i linguaggi settoriali previsti dai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro, al livello B2 di padronanza del quadro europeo di riferimento per le lingue (QCER). Comprendere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell espressività corporea e l importanza che riveste la pratica dell attività motorio-sportiva per il benessere individuale e collettivo. Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative. Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni. Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali, per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio. Utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento. 6
7 Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani. Identificare e applicare le tecniche di base della gestione per progetti. Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento. Profilo culturale e risultati di apprendimento dei percorsi del settore tecnologico Il profilo del settore tecnologico si caratterizza per la cultura tecnico-scientifica e tecnologica in ambiti ove interviene permanentemente l innovazione dei processi, dei prodotti e dei servizi, delle metodologie di progettazione e di organizzazione. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, sono in grado di: - individuare le interdipendenze tra scienza, economia e tecnologia e le conseguenti modificazioni intervenute, nel corso della storia, nei settori di riferimento e nei diversi contesti, locali e globali; - orientarsi nelle dinamiche dello sviluppo scientifico e tecnologico, anche con l utilizzo di appropriate tecniche di indagine; - utilizzare le tecnologie specifiche dei vari indirizzi; - orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell ambiente e del territorio; - intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo; - riconoscere e applicare i principi dell organizzazione, della gestione e del controllo dei diversi processi produttivi; - analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e al cambiamento delle condizioni di vita; - riconoscere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche e ambientali dell innovazione tecnologica e delle sue applicazioni industriali; - riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza e qualità nella propria attività lavorativa. 7
8 8
9 Dopo il diploma di Istruzione Tecnica Settore Tecnologico conseguito al Montani di Fermo Accesso a tutte le facoltà Universitarie Libera Professione: previo percorso per iscrizione all albo Accesso alle professioni tecniche presso aziende pubbliche e private Diploma di Istruzione Tecnica Insegnamento Tecnico Pratico Presso istituti Tecnici e Professionali Accesso ai percorsi IFTS e ITS Accesso a carriere di concetto nel settore pubblico Sbocchi Professionali o Prosecuzione degli Studi 9
Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico
Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico Area di istruzione generale RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE TECNOLOGICO
ISTRUZIONE PROFESSIONALE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI ARTICOLAZIONE ARTIGIANATO OPZIONE PRODUZIONI TESSILI - SARTORIALI
ISTRUZIONE PROFESSIONALE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI ARTICOLAZIONE ARTIGIANATO OPZIONE PRODUZIONI TESSILI - SARTORIALI PROFILO PROFESSIONALE Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo
ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)
ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale
DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA
DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA PROFILO PROFESSIONALE Il Diplomato nell Indirizzo "Sistema Moda" ha competenze specifiche nell ambito delle diverse realtà ideativo-creative, progettuali,
NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTI PROFESSIONALI IPSIA C2 INDIRIZZO PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI. Settore
NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTI PROFESSIONALI IPSIA C1 INDIRIZZO MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA C2 INDIRIZZO PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI CORSI di FORMAZIONE REGIONALE Tecnico industrie Tecnico elettroniche
INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO PROFESSIONALE. ISTITUTO PROFESSIONALE Settore Servizi
INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO Settore Servizi SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI 1-2 Articolazioni 1-2 SERVIZI di ENOGASTRO- NOMIA SERVIZI di SALA e VEN-
Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico
Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico AREA DI ISTRUZIONE GENERALE RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO
AREA GENERALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
Istituti Tecnici - Linee Guida (secondo biennio e quinto anno): le Direttive per le singole articolazioni del settore Meccanica, Meccatronica ed Energia AREA GENERALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA intervenire
Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico
Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico AREA DI ISTRUZIONE GENERALE RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE TECNOLOGICO
Orientamento. La scelta dell Istituto Tecnico Economico e i suoi tre indirizzi
Orientamento La scelta dell Istituto Tecnico Economico e i suoi tre indirizzi A cura del Prof. Graziano Galassi (Componente della Commissione Orientamento) IDENTITA DEGLI ISTITUTI TECNICI Solida base culturale
Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore industria e artigianato
Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore industria e artigianato Area di istruzione generale RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO Che cosa c è di nuovo? Rispetto all Istituto tecnico industriale Italiano e Inglese: 1 ora in più ciascuno Matematica: 3 ore in meno Scienze della Terra e Biologia: 2 ore in
ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO
ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente di cui all allegato A), costituisce il riferimento
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO - DIDATTICA ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO
M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a I. I. S. J. T O R R I A N I I S T I T U T O T E C N I C O - S E T T O R E T E C N O L O G I C O L I
ISTRUZIONE PROFESSIONALE Pecup comune Profilo culturale, educativo e professionale (PECUP) comune a tutti i percorsi dell Istruzione professionale
ISTRUZIONE PROFESSIONALE Pecup comune Profilo culturale, educativo e professionale (PECUP) comune a tutti i percorsi dell Istruzione professionale A conclusione dei percorsi degli istituti professionali,
PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE
COMPETENZE CHIAVE EUROPEE e COMPETENZE SPECIFICHE 1 PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE PROFILO Il Diplomato
GUIDA ALLA RIFORMA. Profili d uscita, competenze di base, risultati di apprendimento e quadri orari dei nuovi istituti tecnici e professionali
GUIDA ALLA RIFORMA degli istituti tecnici e professionali Profili d uscita, competenze di base, risultati di apprendimento e quadri orari dei nuovi istituti tecnici e professionali Il futuro è la nostra
IPSIA A. Pacinotti Pistoia Piano dell'offerta formativa a.s. 2015-2016 ISTRUZIONE PROFESSIONALE: ORDINAMENTO E CURRICOLI
ISTRUZIONE PROFESSIONALE: ORDINAMENTO E CURRICOLI 1 Finalità I percorsi degli Istituti Professionali sono parte integrante del sistema dell istruzione secondaria superiore in cui si articola il secondo
C3 Elettronica ed Elettrotecnica Articolazioni: Elettronica, Elettrotecnica e Automazione
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS Gli studenti del primo e del secondo anno svolgono un percorso comune sulle materie di base e le prime esperienze laboratoriali. Al termine del secondo anno viene
BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO
Il seguente documento, redatto per estratti da documenti del Ministero della Pubblica Istruzione, illustra in modo sintetico ma completo l Offerta Formativa dei Nuovi Indirizzi degli Istituti Tecnici.
ALLEGATO C INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE TECNOLOGICO
ALLEGATO C INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE TECNOLOGICO Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente di cui all allegato A), costituisce il riferimento
I.T.T. - Istituto Tecnico Tecnologico
I.T.T. - Istituto Tecnico Tecnologico L Istituto Tecnico si rinnova nella proposta formativa e nell articolazione degli indirizzi, mantenendo però la sua tradizionale funzione volta a consentire un rapido
Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO
Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO A) MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Titolo rilasciato: Perito in Meccanica, meccatronica ed energia MATERIE
ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA ( I.T. NAUTICO)
ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA ( I.T. NAUTICO) Breve storia dell ITN F. CARACCIOLO L esigenza di una istruzione nautica per i capitani e le maestranze dei diversi tipi di nave fu sentita già nel
I CORSI DI STUDIO I PROFILI PROFESSIONALI SERVIZI DI SALA E DI VENDITA
I CORSI DI STUDIO I PROFILI PROFESSIONALI L Istituto offre tre diversi profili professionali: ENOGASTRONOMIA SERVIZI DI SALA E DI VENDITA ACCOGLIENZA TURISTICA Nell articolazione dell ENOGASTRONOMIA, il
I CORSI DI STUDIO I PROFILI PROFESSIONALI
I CORSI DI STUDIO I PROFILI PROFESSIONALI L Istituto offre quattro diversi profili professionali: ENOGASTRONOMIA CUCINA SERVIZI DI SALA E DI VENDITA ENOGASTRONOMIA PROD. DOLCIARI ARTIGIANALI E INDUSTRIALI
QUADRI ORARI E COMPETENZE SPECIFICHE DEGLI INDIRIZZI
QUADRI ORARI E COMPETENZE SPECIFICHE DEGLI INDIRIZZI Nel nostro Istituto sono attivi i seguenti indirizzi, articolati nelle classi e nei quadri orari di cui sotto. Meccanica, Meccatronica Elettrotecnica
2. L OFFERTA FORMATIVA
2. L OFFERTA FORMATIVA 2.1 DESCRIZIONE La nostra scuola, con riferimento ai corsi presenti nella sede centrale di Carbonia, è impegnata ad assolvere il compito istituzionale di formare un tecnico nei settori
ITIS Montani Fermo Tel fax
ITIS Montani Fermo Tel.0734 622632-fax.0734 622912 w w w.istitutomontani.it PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO+ 5 ANNO 1 Anno 2 Anno L indirizzo si sceglie all atto dell iscrizione al primo MECCANICA, MECCATRONICA
OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO
ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO SANTA NINFA
Cert. N. 13109 Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Francesco D Aguirre Istituto Superiore di Istruzione Classica, Tecnica e Professionale Via G. Baviera n.1, Salemi (TP) (Sede centrale) Tel. 0924/981344
SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle
Devo iscrivere mio figlio/a alle La riforma parte per le sole classi prime da settembre 2010 Le iscrizioni si chiudono il 26 marzo 2010 Richiedi al Dirigente Scolastico della scuola media di tuo figlio/a
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Enrico Mattei Vasto (CH) PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno Scolastico 2011/2012 1 INDICE -
ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO
ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO Lingua e letteratura
BOZZA DEL 06/09/2011
ARTICOLAZIONE: INFORMATICA Disciplina: COMPLEMENTI DI MATEMATICA (C4) Il docente di Complementi di matematica concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati
Informatica e Telecomunicazioni
Informatica e Telecomunicazioni IL PROFILO DEL DIPLOMATO Il Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni : 1. Ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell elaborazione dell informazione,
Piazza Palermo, 1 52027 SAN GIOVANNI VALDARNO Tel.: 0559122078 Fax: 055942118 Sito Internet: http://www.itissgv.it E-mail ferraris@itissgv.
Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Ferraris San Giovanni Valdarno Piazza Palermo, 1 52027 SAN GIOVANNI VALDARNO Tel.: 0559122078 Fax: 055942118 Sito Internet: http://www.itissgv.it E-mail ferraris@itissgv.it
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO TECNOLGICO LEONARDO DA VINCI FOLIGNO RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO TECNOLGICO LEONARDO DA VINCI FOLIGNO RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI PREVISTO DALLA RIFORMA DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE ANNO SCOLASTICO 2010 2011 MECCANICA, MECCATRONICA
INDIRIZZO Informatica e Telecomunicazioni
ISTRUZIONE TECNICA INDIRIZZO Informatica e Telecomunicazioni L indirizzo Informatica e Telecomunicazioni ha lo scopo di far acquisire allo studente, al termine del percorso quinquennale, specifiche competenze
INDIRIZZO AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA ARTICOLAZIONE VITICOLTURA ED ENOLOGIA OPZIONE ENOTECNICO VI ANNO
INDIRIZZO AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA ARTICOLAZIONE VITICOLTURA ED ENOLOGIA OPZIONE ENOTECNICO VI ANNO 104 Attività e insegnamenti dell indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria Articolazione:
DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione
SETTORE TECNOLOGICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ARTICOLAZIONI BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI, BIOTECNOLOGIE SANITARIE SETTORE ECONOMICO DIRIGENTI DI COMUNITÀ SEDE CENTRALE: Via Cantù 39-41-43-34134 Trieste
3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)
La strategia di costruzione della personalità non può essere separata dal contesto cognitivo, così come il viceversa: dare istruzione significa fornire conoscenze e strumenti per interpretare se stessi
ISTRUZIONE TECNICA SETTORE TECNOLOGICO. Indirizzo Agraria, Agroalimentare, Agroindustria
ISTRUZIONE TECNICA SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo Agraria, Agroalimentare, Agroindustria L indirizzo è finalizzato all acquisizione, per il settore agrario integrato, di un complesso di competenze relative
I.S.I.S.S. «O. MOZZALI» ISTRUZIONE TECNICA
I.S.I.S.S. «O. MOZZALI» ISTRUZIONE TECNICA ARTICOLAZIONE ORARIA lunedì dalle 8. 00 alle 13. 00 martedì dalle 8. 00 alle 14. 00 mercoledì dalle 8. 00 alle 13. 00 giovedì dalle 8. 00 alle 13. 00 venerdì
SETTORE TECNOLOGICO. Istituto Tecnico Tecnologico V. Cerulli (via Gramsci, 68)
I nuovi Istituti tecnici sono raggruppati in 2 settori: Economico Tecnologico L I.I.S. V.Crocetti-V.Cerulli offre ai propri studenti una formazione nel SETTORE ECONOMICO E NEL SETTORE TECNOLOGICO: SETTORE
Allegato C.2. Percorsi di secondo livello Istruzione Tecnica. - Quadri orari -
Allegato C.2 Percorsi di secondo livello Istruzione Tecnica - Quadri orari - SA - 69-19/09/2013 ISTITUTI TECNICI ALLEGATO C INDIRIZZI E QUADRI ORARIO DEL SETTORE TECNOLOGICO ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DI
SETTORE ECONOMICO PROFILO DELL INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING
ALLEGATO A: INDIRIZZI ATTIVI E DI PROSSIMA ATTIVAZIONE INDIRIZZI ATTIVI: SETTORE ECONOMICO: 1)AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING SETTORE TECNOLOGICO: 1)COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO 2)INFORMATICA
Istituto Professionale per l Industria e l Artiginato
1.1 ISTRUZIONE PROFESSIONALE STATALE PER L INDUSTRIA E ARTIGIANATO 1.1.1 GENERALITA In base al Regolamento sul Riordino dell Istruzione Professionale di Stato, ai sensi del DPR n.87 del 15 marzo 2010,
3. PROGETTO CURRICOLARE
3. PROGETTO CURRICOLARE Offerta formativa L'Istituto G. Cardano dall'anno scolastico 2010-2011 ha attivato la riforma scolastica della scuola media superiore. I corsi di studi proposti agli alunni che
UNITA DI APPRENDIMENTO
Denominazione DALLA SCUOLA AL LAVORO (ALTERNANZA) Compito prodotto Realizzare una relazione tecnica sulla ALTERNANZA Competenze mirate assi culturali cittadinanza professionali Asse dei linguaggi -Individuare
Istituti Tecnici - Settore tecnologico Indirizzo Informatica e telecomunicazioni Articolazione Informatica
Linee guida Secondo ciclo di istruzione Istituti Tecnici - Settore tecnologico Indirizzo Informatica e telecomunicazioni Quadro orario generale 1 biennio 2 biennio 5 anno 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Sistemi e reti**
Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza
CORSO SERALE Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza Sede e orario segreteria Sede: ITIS ROSSI Via Legione Gallieno 6100 Vicenza Orario segreteria: tutti i giorni dalle 10 alle
Decreto Ministeriale del 28 febbraio 2001 Agenzia Formativa Accreditata dalla Regione Lombardia SEZIONE A ID 337563 P.O.F.
a Decreto Ministeriale del 28 febbraio 2001 Agenzia Formativa Accreditata dalla Regione Lombardia SEZIONE A ID 337563 P.O.F. PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2013/14 BERGAMO - VIA G.B. MORONI
Istituto Tecnico Industriale Statale. Galileo Galilei Conegliano (TV)
Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Conegliano (TV) FINALITÀ DELL ISTITUTO L impegno dell ITIS G. Galilei è quello di educare persone umane, autonome, libere da pregiudizi, capaci di operare
PERCORSI FORMATIVI DELL ITCG F.GALIANI de STERLICH
PERCORSI FORMATIVI DELL ITCG F.GALIANI de STERLICH Dall a.s. 2010/2011, per l entrata in vigore della riforma degli istituti tecnici superiori, esistono nella nostra scuola 2 SETTORI 4 INDIRIZZI ed 1 ARTICOLAZIONE
Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni
Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di
MIUR. I nuovi. Istituti Tecnici
I nuovi Istituti Tecnici NUOVO IMPIANTO ORGANIZZATIVO 2 SETTORI, 11 INDIRIZZI SETTORE ECONOMICO SETTORE TECNOLOGICO 1. Amministrazione, Finanza e Marketing; 2. Turismo 1. Meccanica, Meccatronica ed Energia
FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche
FINALITA fornire una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell Unione europea offrire un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali
Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo 2 I nuovi Licei 3 I nuovi licei LA STRUTTURA DEL PERCORSO QUINQUENNALE Il percorso
Il Nostro obiettivo: il Mondo
ISTITUTO TECNICO STATALE PER PERITI AZIENDALI E CORRISPONDENTI IN LINGUE ESTERE Eugenio Montale Via Gramsci, 1 21049 TRADATE C.F.80101550129 Tel. 0331/810329 843011 Telefax 0331/810783 www.itpatradate.it
L OFFERTA FORMATIVA. AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing
L OFFERTA FORMATIVA La nostra offerta formativa, alla luce del Regolamento di Riordino dei Cicli approvato dal Consiglio dei Ministri il 4.2.2010, comprende: A. - Settore Economico: Amministrazione, Finanza
ITI ENRICO FERMI - DESIO
1 2 Breve storia dell Istituto L Itis Enrico Fermi di Desio è nato nel 1964 come succursale dell istituto Galvani di Milano e ha iniziato l attività con sei classi del biennio; dopo tre anni, con il DPR
Istituto Istruzione Superiore. G. Giorgi
Istituto Istruzione Superiore G. Giorgi Informatica e Telecomunicazioni Articolazione Telecomunicazioni Classi Materie di insegnamento I II III IV V Lingua e lett. Ital. 4 4 4 4 4 Storia, Citt. E Cost.
ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEL SETTORE ECONOMICO
ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEL SETTORE ECONOMICO Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente di cui all allegato A), costituisce il riferimento per tutti gli indirizzi
ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO
ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO IT01 secondo
ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO
allegati B e C ISTITUTI TECNICI INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEI SETTORI ECONOMICO E TECNOLOGICO B. SETTORE ECONOMICO Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente di cui all allegato
INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEL SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO. Il settore Industria e Artigianato si articola nei seguenti indirizzi:
INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEL SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Il settore Industria e Artigianato si articola nei seguenti indirizzi: a. Produzioni industriali e artigianali: Articolazioni: Industria
IL NUOVO INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA
IL NUOVO INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Itis Galilei di Roma - 9 novembre 2009 - SI ARTICOLA NELLE TRE AREE OPZIONALI DI APPROFONDIMENTO: ELETTRONICA ELETTROTECNICA AUTOMAZIONE VI CONFLUISCONO
I nuovi Istituti Tecnici
I nuovi Istituti Tecnici Regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dell articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6
QUADRO ORARIO SCUOLE ISTRUZIONE SUPERIORE
LICEI ISTITUTI TECNICI ISTITUTI PROFESSIO NALI TABELLA SINTETICA Liceo artistico Liceo classico Liceo linguistico Liceo musicale o coreutico Liceo scienze umane Liceo scienze applicate Liceo scientifico
ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014
ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI
I.T.I. M. FARADAY PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014 2015
INDIRIZZI DI STUDIO QUADRI ORARI - PROFILI Il riordino degli Istituti tecnici, in vigore dal a.s. 2010-2011 e da quest anno a regime, ha modificato l articolazione del nostro Istituto. La nuova struttura,
LA RIFORMA della SCUOLA SUPERIORE
LA RIFORMA della SCUOLA SUPERIORE Fonti: www.istruzione.it www.venetolavoro.it/sopralamediaweb/web/index/home Il diritto-dovere all istruzione e alla formazione Il SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO si articola
Istituto Tecnico G.Galilei Livorno
IL FUTURO: i quadri orari e le 4 specializzazioni della riforma PRIMO BIENNIO Il primo biennio del nostro istituto è dedicato all acquisizione di saperi e competenze di base ed ha valore orientativo e
Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore
Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente
RIORDINO DEL SECONDO CICLO D ISTRUZIONE DALL A.S. 2010-2011. I.C. E. De Amicis - Lomazzo (CO)
RIORDINO DEL SECONDO CICLO D ISTRUZIONE DALL A.S. 2010-2011 I.C. E. De Amicis - Lomazzo (CO) ORDINAMENTO SCOLASTICO PRIMO CICLO SCUOLA PRIMARIA (5 anni) SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (3* anni) LICEI (5*
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
ASSI CULTURALI Tabella 1 PERCORSI DI ISTRUZIONE DI PRIMO LIVELLO Primo periodo ASSE DEI LINGUAGGI 198 ASSE STORICO-SOCIALE ASSE MATEMATICO ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO 66 Totale 400** di cui Accoglienza
L a riforma della Scuola Secondaria di secondo grado
L a riforma della Scuola Secondaria di secondo grado Genova, 9-11 marzo 2010 Mery Serretti Regolamento autonomia Licei, Istituti Tecnici, Istituti Professionali fanno parte dell Istruzione Secondaria
L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA
L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire
Liceo Scientifico. Diploma di Liceo Scientifico Opzione Scienze applicate
Liceo Scientifico Sezione A. Maserati Diploma di Liceo Scientifico Opzione Scienze applicate Cos è il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate La recente riforma della scuola secondaria ha ripreso la
C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo
C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,
LA RIFORMA. Cosa cambia a partire dall anno scolastico 2010-2011. Carlo Martelli IS Majorana Seriate 12.03.2010
LA RIFORMA Cosa cambia a partire dall anno scolastico 2010-2011 12.03.2010 Carlo Martelli IS Majorana Seriate La nuova scuola secondaria superiore punta allo sviluppo delle competenze di base (italiano,
MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA articolazione meccanica e meccatronica
INDIRIZZI e Quadri orari Indirizzi e quadri orari per il primo biennio MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA articolazione meccanica e meccatronica Tecnologie informatiche***** 3(2) Meccanica, macchine ed
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ARTICOLAZIONE ELETTROTECNICA
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ARTICOLAZIONE ELETTROTECNICA Gli Allegati A (Profilo culturale, educativo e professionale) e C (Indirizzi, Profili, Quadri orari e Risultati di
IL SISTEMA SCOLASTICO ATTUALE
IL SISTEMA SCOLASTICO ATTUALE Questa sezione illustra la suddivisione del sistema scolastico attuale, in vigore per le classi prime a partire dall anno scolastico 2010/2011 (sistema scolastico riformato).
I.I.S. Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Giorgio La Pira Pozzallo. Piano dell offerta formativa A.S. 2013/2014
I.I.S. Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Giorgio La Pira Pozzallo Piano dell offerta formativa A.S. 2013/2014 Approvato dal Collegio Docenti nella seduta del 13 Dicembre 2013 1 Indice pag I.I.S.
ISTITUTI TECNICI. Riordino e potenziamento degli Istituti Tecnici come scuola dell innovazione. Regolamento Art.1 comma 3
ISTITUTI TECNICI Riordino e potenziamento degli Istituti Tecnici come scuola dell innovazione Regolamento Art.1 comma 3 Identità degli istituti tecnici L identità degli Istituti Tecnici si caratterizza
Presentazione dei risultati di apprendimento dell area di istruzione generale
Comunicare con la scuola I nuovi Istituti Tecnici del settore tecnologico Roma, 9 novembre 2009 Istituto tecnico industriale Galileo Galilei Presentazione dei risultati di apprendimento dell area di istruzione
ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE SERVIZI
ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE SERVIZI Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente di cui all allegato A, costituisce il riferimento
Il Copernico di Barcellona P.G. un Liceo & un Tecnico Tecnologico Tanti laboratori
Il Copernico di Barcellona P.G. un Liceo & un Tecnico Tecnologico Tanti laboratori La scuola per il tuo futuro: nuove frontiere e orizzonti per gli studenti della Generazione Copernico Liceo Scientifico
I NUOVI LICEI 2 2. I NUOVI LICEI. 2.1 Novità e caratteristiche
I NUOVI LICEI 2 2. I NUOVI LICEI 2.1 Novità e caratteristiche Il segno distintivo dei licei? Una formazione culturale di base per così dire a banda larga, propedeutica alla continuazione degli studi e
A cura di Provincia di Genova, Ufficio Scolastico Regionale
A cura di Provincia di Genova, Ufficio Scolastico Regionale Informare gli studenti dell ultimo anno sulla riforma della scuola superiore e sulle opportunità formative del territorio. Facilitare gli allievi
SPECIALIZZAZIONE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Articolazione INFORMATICA
ALLEGATO N.8_e 1 Dipartimento Articolazioni degli insegnamenti anno @ Sistemi e Reti Dipartimento MATERIE TECNICHE dell indirizzo INFORMATICA @ Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni
Percorso di 5 ANNI con DIPLOMA di TECNICO nel SETTORE TECNOLOGICO
Percorso di 5 ANNI con DIPLOMA di TECNICO nel SETTORE TECNOLOGICO Gli Istituti Tecnici si caratterizzano per una solida base culturale, scientifica e tecnologica in linea con le indicazioni dell Unione
ore 1 biennio DISCIPLINE unitario Lingua inglesee Storia Matematica Diritto ed economia alternative Totale ulteriori lingue
ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO Lingua e letteratura italiana 1^ 2^ secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario 3^ 4^ 5^ Lingua
Istituto Tecnico Industriale P. Paleocapa
ESPERIA Istituto Tecnico Industriale P. Paleocapa Prospetto informativo per l orientamento agli studi Tecnici Superiori Per informazioni via Gavazzeni 29, Bergamo tel. 035-319388 fax 035-318741 Sito internet:
La scuola per il tuo futuro
Il Copernico: un Liceo, un Istituto Tecnico, tanti laboratori La scuola per il tuo futuro Guida alle iscrizioni a.s. 2015-2016 Il Copernico è il polo scolastico di Barcellona P.G che offre gli indirizzi
Indirizzo Grafica e Comunicazione
Istituti tecnici Settore tecnologico Indirizzo Grafica e Comunicazione L indirizzo Grafica e Comunicazione ha lo scopo di far acquisire allo studente, a conclusione del percorso quinquennale, le competenze
GUIDA ALLA RIFORMA cosa è cambiato a partire dall anno scolastico 2010-2011
GUIDA ALLA RIFORMA cosa è cambiato a partire dall anno scolastico 2010-2011 LA NUOVA SECONDARIA SUPERIORE I Licei Gli istituti tecnici Gli istituti professionali Offerta formativa più ricca per aumentare
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5
INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO STORIA X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE