BLS ed Elementi di Primo Soccorso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BLS ed Elementi di Primo Soccorso"

Transcript

1 Università degli Studi di Milano Facoltà di Medicina e Chirurgia BLS ed Elementi di Primo Soccorso Lezione 4: BLS: sostegno delle funzioni vitali Protocolli BLS - BLSD In collaborazione con

2 Tuttavia la lezione di questa sera è...vitale: Basic Life Support: : BLS

3 E vedremo: L arresto cardiocircolatorio Il protocollo di Basic Life Support: BLS il protcollo BLS-D Il trattamento dell ostruzione delle vie aeree

4 Arresto cardiocircolatorio Definizione: Cessazione dell attività cardiaca di pompa con conseguente immediata assenza di perfusione sistemica Perfusione = flusso di sangue ossigenato ai tessuti No perfusione = no O2 (anossia)

5 Tre fluidi dunque, cui corrispondono tre funzioni: il sangue che nutre, il fluido nerveo che eccita, l'aria che vivifica. Ovvio quindi che una morte improvvisa troverà la sua ragione nel disordine di una o più di queste funzioni cardinali De subitanaeis mortibus, 1707

6

7 Cause di ACC Cardiache Cardiopatia ischemica Aritmie Cardiomiopatie Extracardiache Traumi Emorragie Embolia polmonare Anossia

8 Arresto cardiocircolatorio (ACC) Stop contrazione efficace cardiaca tempo Stop perfusione Se non Anossia trattato cellulare in tempi brevi l ACC l evolve in morte biologica Disfunzione cellulare reversibile Disfunzione cellulare irreversibile

9 Anossia cerebrale L anossia interessa le cellule di tutto l organismo Le prime a soffrire sono quelle più strettamente dipendenti dall ossigeno per la propria funzione Che sono le cellule del sistema nervoso centrale L anossia determina lesioni che sono dapprima reversibili, ma che divengono irreversibili in breve tempo

10 Anossia cerebrale Lesioni irreversibili a livello cerebrale si instaurano dopo circa 4 minuti di anossia!!! E quindi il sistema nervoso centrale il primo ad essere danneggiato, l obiettivo quindi del trattamento primario in corso di ACC è quello di prevenire il danno anossico cerebrale Bisogna perciò ripristinare una sufficiente perfusione di sangue ossigenato all encefalo in tempi brevi

11 4 minuti!!! 4 minuti!!!

12 Basic Life Support (BLS) Obiettivo Mantenere l ossigenazione del cervello Come Ossigenare del sangue e mandarlo al cervello Quindi Rapidità ed efficacia delle procedure di BLS Rianimazione cardiopolmonare immediata Applicazione della catena della sopravvivenza

13 Linee guida ERC doclibrary/en/289/1/

14

15 Adult Basic Life Support Protocollo BLS adulto 1 o 2 soccorritori

16 VALUTAZIONE AZIONE

17 Catena della sopravvivenza ALS precoce RCP precoce Allarme precoce Defibrillazione precoce

18 AUTOPROTEZIONE SNAP! Garantisci la TUA sicurezza, quella del PAZIENTE e degli ASTANTI

19 A COSCIENZA / AIRWAYS 1. Valuta la coscienza 2. Posiziona su piano rigido e scopri il torace 3. Garantisci la pervietà delle vie aeree

20 A 1- valuta la coscienza SCUOTI GENTILMENTE LE SPALLE DEL PAZIENTE CHIEDENDO AD ALTA VOCE SIGNORE MI SENTE? Risponde Lascia nella posizione in cui si trova, salvo se ci sono pericoli Cerca di capire il problema Rivaluta regolarmente Chiama aiuto se necessario Non risponde Chiama aiuto (AIUTO!) Posiziona la vittima supina su piano rigido Scopri il torace Garantisci la pervietà delle vie aeree

21 A 2 posiziona supino su piano rigido 1. Ruota la vittima dolcemente 2. Attenzione alla testa 3. Fatti aiutare se non sei solo 4. Scopri il torace

22 A 3 garantisci la pervietà delle vie aeree (Iper)estensione: Mano su fronte (spingi indietro) Dita sul mento (tira in su) sublussazione: Se trauma Solo personale esperto addestrato

23 A Cavo orale: Di norma non si mettono le dita in bocca alla vittima Controllare se evidenza o forte sospetto di corpo estraneo Controllare se ventilazioni inefficaci (vedi più avanti)

24 A Paziente TRAUMATIZZATO SE NON E E POSSIBILE RENDERE PERVIE LE VIE AEREE IN NESSUN ALTRO MODO EFFETTUARE UNA MODICA ESTENSIONE DEL CAPO: L ASSENZA DI RESPIRO E PEGGIO DI UN RISCHIO DI DANNO AL RACHIDE CERVICALE NEL TRAUMA (ANCHE IN ACC) MANTENERE MANUALMENTE IMMOBILIZZATO IL RACHIDE CERVICALE:

25 B+C Respiro e Circolo Mantenendo pervie le vie aeree valuta Presenza del respiro e dei segni di circolo MAX. PER 10 sec: GAS Guarda i movimenti del torace Ascolta eventuali rumori respiratori Senti il flusso dell aria espirata

26 B+C Avvicina la tua guancia alla bocca della vittima Osserva eventuali segni di circolo (Mo.To.Re.) Guarda Ascolta Senti Per 10

27 B+C G A S Sì Se respira normalmente metti la vittima in poisizione laterale di sicurezza Respira? N0 Respiro assente o anomalo Chiama aiuto (AIUTO( 118) Manda a cercare un DAE Inizia rianimazione cardiopolmonare (30 compressioni toraciche alternate a 2 ventilazioni)

28 B Posizione laterale di sicurezza 1. Occhiali 2. Braccio vicino 3. Braccio opposto 4. Ginocchio opposto 5. Rotazione 6. Bocca in basso 7. Apertura Bocca Per CHI? Per tutti i pazienti NON coscienti, NON traumatizzati CON respiro presente

29 B GASPING (respiro agonico) CARATTERISTICHE: OCCASIONALE - SUPERFICIALE e inoltre BOCCHEGGIANTE RUSSANTE SIMILE AL SINGHIOZZO LENTO INEFFICACE

30 B+C Respiro e Circolo Se respiro assente o gasping Inizia RCP Comincia con il massaggio. Alterna 30 compressioni toraciche esterne a 2 ventilazioni per 2 minuti circa (5 cicli)

31 B+C RCP per 2 minuti/5 cicli (30:2)

32 B+C ACC (RI)CONTATTA LA COEU (118)

33 COME AGIRE? MANOVRE SPECIFICHE

34 C compressioni toraciche Punto di repere Posizionare la mano al centro del torace sulla metà inferiore dello sterno Appoggiarvi sopra l altra mano Intrecciare le dita

35 C compressioni toraciche Posizione del soccorritore Braccia perpendicolari al torace del paziente Gomiti rigidi Fulcro sul bacino Utilizzare il proprio peso come forza di compressione Abbassare lo sterno del paziente di almeno 5 cm

36 C compressioni toraciche Tecnica Comprimere 1/3-1/2 del diametro A/P del torace (5 cm) Tempo Compressione = Tempo Rilasciamento Rilasciamento completo del torace Non staccare mai le mani dal torace Limitare le interruzioni del MCE Frequenza 100 compressioni/minuto

37 C compressioni toraciche Il ritmo

38 C compressioni toraciche problemi Complicanze Fratture costali o sternali Pneumotorace Lesione organi addominali (fegato) Repere scorretto Compressioni brusche o troppo potenti Inefficacia circolo insufficiente danno anossico Compressioni superficiali Rilasciamento incompleto FC bassa

39 C compressioni toraciche Come funzionano????

40

41

42 B Ventilazioni Artificiali Possibilità: Senza mezzi aggiuntivi Bocca-bocca Bocca-naso Bocca-naso/bocca Con mezzi aggiuntivi Bocca-maschera Bocca-faceshield Pallone ambu (con ossigeno)

43 B Come???

44 B Ventilazioni Artificiali Ventilare 2 volte Insufflare dolcemente e progressivamente volume sufficiente a sollevare il torace (500/600 ml - 5-6ml/kg) DURATA: circa 1 secondo ognuna max 5 sec per le 2 ventilazioni

45 B Ventilazioni Artificiali Di fianco al paziente La mano che è sulla fronte tappa il naso del paziente (mantenendo iperestensione) L altra mantiene il capo sollevato il mento Insuffla aria nei polmoni del pz, osservando l espansione del torace Insufflare dolcemente e progressivamente volume sufficiente a sollevare il torace (500/600 ml - 5-6ml/kg) DURATA: circa 1 secondo ognuna max 5 sec per le 2 ventilazioni bocca-bocca Ventilare 2 volte

46 B Ventilazioni Artificiali: bocca a bocca Di fianco al paziente Mano sulla maschera a coprire bocca e naso Altra mano mantiene iperestensione del capo Insufflare osservando l espansione del torace

47 B Ventilazioni Artificiali Controllare l efficacia (ESPANSIONE TORACICA) Se le prime 2 ventilazioni sono inefficaci controllare il cavo orale, riposizionarsi e fare altri 2 tentativi (solo nella prima sequenza) Evitare insufflazioni rapide e forzate Attenzione all aria aria nello stomaco

48 B Ventilazioni Artificiali Regole generali: Mantenere pervietà delle vie aeree (iperstensione, sublussazione, cannula) Insufflare in maniera progressiva, lentamente Osservare i movimenti del torace Assicurarsi che l aria finisca nei polmoni e non nell apparato digerente (osservare, ascoltare)

49 B Ventilazioni Artificiali Ventilazione inefficace: NON SERVE A NIENTE, IL BLS NON FUNZIONERA.o peggio Ventilazione inefficace e complicanze: NON SERVE A NIENTE E IL BLS FARA ULTERIORI DANNI (vomito, ostruzione vie aeree, elevazione diaframma, ab ingestis ) Errori più frequenti: Incompleta aderenza della maschera Insufficiente iperestensione Insufflazione troppo rapida

50 B Ventilazione artificiale Frazione inspirata di ossigeno (percentuale di ossigeno nell aria inspirata dal paziente) 16% Bocca-bocca/naso/maschera 16% Ambu 21% Ambu+ossigeno 40-50% Ambu+ossigeno+reservoir 80-90%

51 B+C Rianimazione Cardio Polmonare (RCP) Alterna: -30 compressioni toraciche - 2 ventilazioni Dopo 2 minuti (5 cicli): -Controllo -Cambio tra i soccorrotori

52

53 CONSIGLIATO A studenti di medicina!!!!! Secondo protocollo OPZIONALE B+C Rivalutazione Polso Carotideo

54 B+C Precauzioni Al termine dei 5 cicli (2 minuti) durante la valutazione paziente CAMBIARE il soccorritore che effettua massaggio cardiaco MAX 10 per RIVALUTAZIONE e CAMBIO RIVALUTARE SEMPRE IN CASO DI RICOMPARSA DI RESPIRO EFFICACE O MOVIMENTI

55 RCP Quando non iniziare? Chiari segni di morte (avanzato stato decomposizione, decapitazione, smembramento, schiacciamento ) Quando interrompere? Ripresa circolo Consegna al medico Soccorritore esausto Solo un medico può constatare il decesso

56 Facoltà di Medicina e Chirurgia Defibrillazione Precoce

57 Morte Cardiaca Improvvisa Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente di morte nei paesi sviluppati Tra queste morti l ACC l improvviso al di fuori dell ambiente ospedaliero causa circa 1000 morti/giorno negli USA /anno negli USA /anno in Italia 10% di tutte le morti 30-50% delle morti per cause cardiovascolari Facoltà di Medicina e Chirurgia

58 Tachicardia Ventricolare (TV) e Fibrillazione Ventricolare (FV) Sono aritmie ipercinetiche ventricolari TV: l impulso origina nel ventricolo, si propaga attraverso i miociti, ad elevata frequenza, generando una contrazione non ben sincronizzata. Spesso la sistole ventricolare è inefficace. FV: l attività elettrica è presente ma disordinata: praticamente contrae per conto proprio. La sistole ventricolare è assente (ACC) ogni miocita si TV spesso si trasforma in FV Facoltà di Medicina e Chirurgia

59 ACC Il ritmo cardiaco durante ACC si può presentare fondamentalmente in 4 modi: TV senza polso : TV talmente rapida da compromettere completamente la funzione di pompa FV: attività elettrica presente ma completamente desincronizzata: : il cuore non pompa Asistolia (AS): assenza di attività elettrica. I miociti non si contraggono Dissociazione elettromeccanica (PEA): attività elettrica di per sés efficace senza attività meccanica Il polso è assente in tutti e tre i casi: sono indistinguibili dal punto di vista clinico Facoltà di Medicina e Chirurgia

60 Catena della sopravvivenza ALS precoce RCP precoce Allarme precoce Defibrillazione precoce Facoltà di Medicina e Chirurgia

61 Consiste nell erogare una scarica elettrica che attraversa il cuore in un breve intervallo di tempo, rendendo i miociti refrattari all impulso elettrico della FV. Generalmente dopo questo shock subentra il normale ritmo pace-maker delle cellule del nodo SA, che ripristina ordine elettrico e ritmo organizzato. Defibrillazione definizione Facoltà di Medicina e Chirurgia

62 Perché defibrillare? 1. Defibrillazione è il miglior trattamento per FV e TV 2. FV e TV sono i ritmi più frequentemente responsabili di ACC Facoltà di Medicina e Chirurgia

63 Ritmi di presentazione di ACC 5213 pazienti vittime di ACC extraospedaliero tra il 1990 e il 1999 Asistolia FV TV Dissociazione e-m Altri 31% 45% 1% 10% 14% N Engl J Med Facoltà di Medicina e Chirurgia

64 Defibrillazione Precoce (Precoce: entro 5 minuti dall allerta) allerta) Razionale 1. Il ritmo più frequente in ACC è FV 2. La defibrillazione è il trattamento più efficace per FV e TV 3. La probabilità di successo della defibrillazione diminuisce rapidamente nel tempo 4. FV tende a trasformarsi in asistolia in pochi minuti Facoltà di Medicina e Chirurgia

65 Sopravvivenza vs tempo tra ACC e defibrillazione La rapidità di intervento della defibrillazione è il maggior determinante per il successo del trattamento dell ACC da FV Facoltà di Medicina e Chirurgia

66 Tipi di Defibrillatori defibrillatore manuale defibrillatore (semi)automatico esterno (DAE) defibrillatore impiantabile (ICD) Facoltà di Medicina e Chirurgia

67 Catena della sopravvivenza ALS precoce RCP precoce Allarme precoce Defibrillazione precoce DAE Facoltà di Medicina e Chirurgia

68 Dal BLS al BLS-D Sequenza ABCD A airways (coscienza e vie aeree) B breathing (respiro) C circulation (circolo, emorragie) D defibrillation (ritmo) Facoltà di Medicina e Chirurgia

69 BLS-D Ricordiamoci che il BLS ha come obiettivo principale la prevenzione del danno anossico cerebrale attraverso procedure standardizzate che prevedono A. Mantenimento pervietà vie aeree B. Ventilazione artificiale C. Massaggio cardiaco esterno D. Defibrillazione in presenza di FV o TV A questo punto le manovre di RCP (ventilazione e compressioni toraciche) servono come: Supporto di perfusione tissutale in caso di ACC con ritmo diverso da FV o TV, in attesa di ALS Ponte alla defibrillazione quando il DAE non è subito disponibile Facoltà di Medicina e Chirurgia

70 Procedure operative (4 punti) 1. Accendere il DAE 2. Collegare il DAE al paziente 3. Analizzare il ritmo 4. Scaricare se indicato Facoltà di Medicina e Chirurgia

71 Procedure operative 2 soccorritori: Soccorritore 1 si occupa della valutazione del paziente (ABC) Soccorritore 2 si occupa del DAE posizionandolo di fianco all orecchio sinistro del paziente durante le manovre di valutazione ed accendendolo Facoltà di Medicina e Chirurgia

72 Facoltà di Medicina e Chirurgia Punto 1: accensione

73 Preparazione del paziente Soccorritore 1: valutazione primaria Soccorritore 2: Scopre il torace Prepara il torace Prepara le piastre se ACC Facoltà di Medicina e Chirurgia

74 Punto 2: collegamento Soccorritore 1 Collega le piastre al DAE e al paziente Soccorritore 2 Informa il 118 Ascellare media (5-6 spazio i.c.) Sottoclaveare dx (parasternale) Facoltà di Medicina e Chirurgia

75 Punto 3: analisi Eliminare interferenze (RCP, telefoni, ambulanza ) Soccorritore 1 consente l analisi L apparecchio analizza il ritmo in sec, quindi avvisa con segnali vocali e luminosi se c èc indicazione a erogare lo shock Facoltà di Medicina e Chirurgia

76 Punto 4: scarica Shock indicato! Assicurarsi che nessun soccorritore sia a contatto del paziente tutti lontani! Soccorritore 1 scarica Mantenersi lontani Premere pulsante scarica Facoltà di Medicina e Chirurgia

77 Condotta generale Durante le fasi di attesa (recupero DAE, sua accensione e posizionamento) effettuare RCP Effettuare analisi/scarica non appena disponibile il DAE (prima si defibrilla meglio è) Seguire le indicazioni vocali /visive del DAE Se singolo soccorritore: mandare qualcuno a prendere il DAE quando disponibile nelle vicinanze Di regola non si lascia la vittima Facoltà di Medicina e Chirurgia

78 Shock non indicato Iniziare RCP Seguire indicazioni DAE (richiederà nuova analisi/scarica) Continuare RCP fino ad arrivo ALS o comparsa segnale shock indicato Facoltà di Medicina e Chirurgia

79

80 OSTRUZIONE VIE AEREE

81 OSTRUZIONE DELLE VIE AREE CAUSE: La causa più frequente di ostruzione sono coma e l ACC. La lingua cade posteriormente in faringe e occlude le vie aeree Il rigurgito di materiale gastrico in faringe determina ostruzione e può verificarsi durante l ACC e la RCP Lesioni del capo e del volto possono causare la formazione di coaguli nelle vie respiratorie superiori che possono ostruire le vie aeree

82

83 OSTRUZIONE DELLE VIE AREE Manovre di disostruzione vittima COSCIENTE GUARDARE IN BOCCA: rimuovere eventuali corpi estranei visibili Posizionarsi A FIANCO della vittima, con una mano sul torace per sorreggerla 5 COLPI INTERSCAPOLARI MANOVRA DI HEIMLICH

84 OSTRUZIONE DELLE VIE AREE Colpi Interscapolari

85 Manovra di Heimlich Posizionarsi dietro la vittima Porre una mano sotto l arcata costale, con il pugno chiuso e il pollice all interno Somministrare un colpo deciso verso l alto l e verso l interno Ripetere max per 5 volte Ricontrollare il cavo orale

86 OSTRUZIONE DELLE VIE AREE Manovre di disostruzione Vittima che diventa INCOSCIENTE Posizionare la vittima supina su un piano rigido Estendere il capo e controllare cavo orale 30 compressioni toraciche 2 (+ 2 ventilazioni nel primo ciclo) RCP 30:2 per 2 minuti (5 cicli) Se ventilazione efficace controlla Mo.To.Re.

87 OSTRUZIONE DELLE VIE AREE PAZIENTE NON COSCIENTE CON OVA NOTA

88 BLS Diamo i numeri e le lettere 118 (il numero da fare) ABC (lo schema da ricordare) 4 minuti (prima che il cervello abbia danni irreversibili) 10 secondi (per fare GAS + Mo.To.Re) 30:2 (compressioni toraciche : ventilazioni) 100 al minuto (la frequenza delle compressioni toraciche) 2 minuti o 5 cicli (prima di controllare) 10 secondi (per valutare il polso carotideo) ZERO i secondi da perdere

89 Domande

90 Basic life support

BLS ADULTO 09/03/2011

BLS ADULTO 09/03/2011 Capitolo 3 Il Trattamento Primario RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Trattamento primario CRI BUCCINASCO 1 Cuore - Polmone - Cervello Perdita di

Dettagli

Il Trattamento Primario

Il Trattamento Primario Retraining 2009 Il Trattamento Primario Protocollo locale A.A.T. Brescia Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Trattamento primario Cuore - Polmone - Cervello Perdita di

Dettagli

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione Ufficio Formazione B L S Basic Life Support La corsa contro il tempo 1 La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente e nei 2/3

Dettagli

B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana 1 LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono

Dettagli

Il B.L.S. (Basic Life Support)

Il B.L.S. (Basic Life Support) Il B.L.S. (Basic Life Support) Cos è: Sequenza di verifiche ed azioni da effettuare sulla Vittima quando A NON E COSCIENTE B NON RESPIRA C NON HA CIRCOLO Scopo: Prevenire o Limitare i danni dovuti alla

Dettagli

CORSO PBLSD OBIETTIVO

CORSO PBLSD OBIETTIVO CORSO PBLSD OBIETTIVO Acquisire Conoscenze teoriche Abilità pratiche Schemi di comportamento OBIETTIVO DEL PBLSD PREVENIRE IL DANNO ANOSSICO CEREBRALE Nel soggetto in cui risultano compromesse una o più

Dettagli

BLS (Basic Life support)

BLS (Basic Life support) BLS (Basic Life support) BLS-D (Basic Life support and Defibrillation) Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI SAPERE BLS Basic Life Support OBIETTIVI BLS e BLS-D La catena della sopravvivenza SAPER FARE

Dettagli

LIFE PEDIATRIC BASIC SUPPORT DEFIBRILLATION

LIFE PEDIATRIC BASIC SUPPORT DEFIBRILLATION PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION IL PBLS-D Deve essere praticato nei soggetti con una o più funzioni vitali compromesse Pz. in arresto respiratorio o in arresto cardio-respiratorio IL PBLS-D

Dettagli

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support Corso B.L.S. esecutore Lezioni teoriche Addestramento pratico su manichino Valutazione finale con skill test e quiz a risposta multipla Obiettivo corso B.L.S.

Dettagli

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation SIMEUP SOCIETA ITALIANA DI MEDICINA D EMERGENZA E D URGENZA PEDIATRICA SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

Dettagli

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco

Dettagli

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità M. & G. for and La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce una persona su 1.000 Molte di

Dettagli

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia BLS E PRIMO SOCCORSO M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia DEFINIZIONE Il Bls (Basic Life Support) è una sequenza coordinata di azioni da intraprendere immediatamente

Dettagli

LEZIONE PRONTO SOCCORSO

LEZIONE PRONTO SOCCORSO LEZIONE DI PRONTO SOCCORSO 1 Arresto CARDIOCIRCOLATORIO SICUREZZA A Coscienza Sequenza a 2 soccorritori B-C VALUTA Respiro e Mo.To.Re. MAX. PER 10 sec Guarda l espansione del torace + movimenti Ascolta

Dettagli

BASIC LIFE SUPPORT. Supporto di Base delle Funzioni Vitali

BASIC LIFE SUPPORT. Supporto di Base delle Funzioni Vitali BASIC LIFE SUPPORT Supporto di Base delle Funzioni Vitali QUALI SONO LE FUNZIONI VITALI? Respiro Circolazione del sangue SE LE FUNZIONI VITALI NON FUNZIONANO Se il respiro è assente o non valido ci sarà

Dettagli

A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i

A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i Fase A: Primo Soccorritore Valuta Coscienza: Chiama e Scuote la vittima (Pizzica se Trauma) Accertato lo stato di Incoscienza Paziente Cosciente

Dettagli

Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico

Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico Angelo ha 22 anni Frequenta la Facolta di Ingegneria con ottimo profitto Suona la

Dettagli

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC 2005. Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC 2005. Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005 Italian Resuscitation Council BLS Basic Life Support Rianimazione Cardiopolmonare Precoce Secondo linee guida ERC/IRC 2005 Corso BLS OBIETTIVO E STRUTTURA OBIETTIVO DEL CORSO È ACQUISIRE Conoscenze teoriche

Dettagli

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana Croce Rossa Italiana Volontari del Soccorso Gruppo Terme Euganee Basic Life Support Rianimazione CardioPolmonare per soccorritori laici Secondo le linee guida dello European Resuscitation Council - 2010

Dettagli

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana Quando si pratica il PBLS Il PBLS deve essere praticato

Dettagli

ARRESTO CARDIACO B.L.S.

ARRESTO CARDIACO B.L.S. Corso Base per Aspiranti Volontari del Soccorso della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE conoscere il protocollo di intervento in caso di arresto cardiaco Saper effettuare

Dettagli

Croce Rossa Italiana - Emilia Romagna

Croce Rossa Italiana - Emilia Romagna Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE conoscere il protocollo di intervento in caso di arresto cardiaco Saper effettuare le manovre

Dettagli

B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base 1 Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono

Dettagli

BLS-D Basic Life Support Defibrillation

BLS-D Basic Life Support Defibrillation BLS-D Basic Life Support Defibrillation Università degli Studi di Sassari U.O. di Anestesia e Rianimazione Obiettivi e Struttura del corso Obiettivi: Acquisire conoscenze teorico pratiche in tema di Rianimazione

Dettagli

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce. Corso Esecutori per personale sanitario

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce. Corso Esecutori per personale sanitario Croce Rossa Italiana BLSD Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce Corso Esecutori per personale sanitario (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010) A cura del Gruppo Formatori..

Dettagli

BLS - Basic Life Support

BLS - Basic Life Support BLS - Basic Life Support Giommaria Bazzoni giommy Croce Rossa Italiana Monitore di Primo Soccorso Istru

Dettagli

La morte cardiaca improvvisa. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000. Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente

La morte cardiaca improvvisa. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000. Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente BLS-D Basic Life Support Defibrillation: La corsa contro il tempo La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente La morte cardiaca

Dettagli

PAD Pubblic Access Defibrillation

PAD Pubblic Access Defibrillation PAD Pubblic Access Defibrillation ARGOMENTO DELLA LEZIONE 1) L Importanza della Defibrillazione Precoce: La Morte Cardiaca Improvvisa L incidenza del DAE 2) IL DAE Cos è Come si usa 3) Il DAE nel Pediatrico

Dettagli

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione cardiopolmonare di base e. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione cardiopolmonare di base e. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Croce Rossa Italiana BLSD Rianimazione cardiopolmonare di base e defibrillazione precoce corso esecutori per personale sanitario (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) in collaborazione e condivisione

Dettagli

ARRESTO CARDIACO B.L.S.

ARRESTO CARDIACO B.L.S. Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE Acquisire le conoscenze teoriche del comportamento in caso di arresto cardiaco e respiratorio Conoscere

Dettagli

BLS (Basic Life Support)

BLS (Basic Life Support) BLS (Basic Life Support) EVENTO MANTENERE LA CALMA AUTOPROTEZIONE: Guardarsi intorno e verificare l esistenza di pericoli; gestire il rischio mettendo l ambiente in sicurezza; mantenere sotto controllo

Dettagli

BLS-D Basic Life Support Defibrillation:

BLS-D Basic Life Support Defibrillation: BLS-D Basic Life Support Defibrillation: La corsa contro il tempo La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente e nei 2/3 dei

Dettagli

Acquisire le conoscenze teoriche del comportamento in caso di

Acquisire le conoscenze teoriche del comportamento in caso di Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE Acquisire le conoscenze teoriche del comportamento in caso di arresto cardiaco e respiratorio Conoscere

Dettagli

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana Croce Rossa Italiana Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) Basic Life Support Rianimazione CardioPolmonare per soccorritori laici OBIETTIVI DELLA LEZIONE Importanza del conoscere le

Dettagli

BLS-D Basic Life Support Defibrillation

BLS-D Basic Life Support Defibrillation Manovre di rianimazione BLS-D Basic Life Support Defibrillation Catena della sopravvivenza Supporto vitale di base-defibrillazione Manovre di rianimazione BLS-D Basic Life Support Defibrillation La cosa

Dettagli

B L S LIVELLO AVANZATO

B L S LIVELLO AVANZATO Conferenza Regionale Misericordie Ufficio Formazione Linee Guida Regione Toscana Legge Reg. 25/2001 e succ. B L S LIVELLO AVANZATO SUPPORTO VITALE DI BASE (BLS) I decessi causati da malattie cardiovascolari

Dettagli

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione 3 2 1 disostruiamoci A cura del Gruppo Formazione Prima di tutto valutare la sicurezza della scena dove dobbiamo intervenire PREMESSA Il paziente pediatrico può essere suddiviso in medicina d urgenza schematicamente

Dettagli

PRIMO SOCCORSO RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA. Rianimazione cardiorespiratoria

PRIMO SOCCORSO RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA. Rianimazione cardiorespiratoria PRIMO SOCCORSO RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA Rianimazione cardiorespiratoria (RCP) Arresto cardiaco Arresto respiratorio Anossia cerebrale Lesioni cerebrali irreversibili In 5 minu6 sopravviene la morte

Dettagli

Corso BLSD per Laici. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione

Corso BLSD per Laici. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione Corso BLSD per Laici Dott. Claudio Pagliara European Resuscitation Council Corso BLSD per Laici Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione ARRESTO CARDIORESPIRATORIO Negli

Dettagli

CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO

CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO Corso 2013 Gestione dell emergenza sanitaria CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA La catena è formata da quattro anelli che sono nell'ordine: -Accesso precoce al sistema di emergenza

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. IL Primo Soccorso. La catena della sopravivenza, il B.L.S. «laico»

CROCE ROSSA ITALIANA. IL Primo Soccorso. La catena della sopravivenza, il B.L.S. «laico» IL Primo Soccorso La catena della sopravivenza, il B.L.S. «laico» Cavaion, 15 dicembre 2012 La catena della sopravvivenza Allarme Precoce B.L.S. Precoce Defibrillazione Precoce A.C.L.S. Precoce Il BLS

Dettagli

Nozioni di Primo Soccorso

Nozioni di Primo Soccorso Corso RLS Nozioni di Primo Soccorso Roberto Volpe CNR-SPP, Roma Roma, 10 Aprile 2008 Regolamento sul pronto soccorso aziendale Ogni azienda, a prescindere dal numero di dipendenti che vi sono impiegati,

Dettagli

Capitolo 8 P-BLS. Paediatric Basic Life Support. RegioneLombardia 2006

Capitolo 8 P-BLS. Paediatric Basic Life Support. RegioneLombardia 2006 Capitolo 8 P-BLS Paediatric Basic Life Support RegioneLombardia 2006 Obiettivi Acquisire conoscenze teoriche, abilità pratiche e schemi di comportamento Prevenire i danni cerebrali da mancanza di ossigeno

Dettagli

Croce Rossa Italiana BLS-D. Rianimazione cardiopolmonare di base e cenni di defibrillazione precoce per personale sanitario

Croce Rossa Italiana BLS-D. Rianimazione cardiopolmonare di base e cenni di defibrillazione precoce per personale sanitario Croce Rossa Italiana BLS-D Rianimazione cardiopolmonare di base e cenni di defibrillazione precoce per personale sanitario (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) in collaborazione e condivisione con

Dettagli

Basic Life Support & Automated External Defibrillation Course

Basic Life Support & Automated External Defibrillation Course Basic Life Support & Automated External Defibrillation Course BACKGROUND Circa 700.000 arresti cardiaci\anno in europa 5 10% di dimessi vivi dopo arresto cardiaco L inizio precoce della CPR da parte degli

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) Basic Life Support

CROCE ROSSA ITALIANA. Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) Basic Life Support CROCE ROSSA ITALIANA Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) Basic Life Support Rianimazione cardiopolmonare per soccorritori (corsi OTI - OSES) OSES Obiettivi della lezione 1. Conoscenze

Dettagli

LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE

LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE B. L. S. BASIC LIFE SUPPORT 2010 ILCOR-IRC-ERC-AHA CORSO PER L'ADDESTRAMENTO AL SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALI B.L.S. Arresto CARDIOCIRCOLATORIO OBIETTIVI Sapere come trattare

Dettagli

Rianimazione Cardio Polmonare

Rianimazione Cardio Polmonare Rianimazione Cardio Polmonare Arresto cardiaco Arresto respiratorio Arresto respiratorio DARE INIZIO ALLA R.C.P.! TECNICA DELLA RESPIRAZIONE ARTIFICIALE Metodo: - Bocca-Bocca - Bocca-Naso - Bocca-Bocca

Dettagli

Basic Life Support Secondo Linee Guida 2010 UNA CORSA CONTRO IL TEMPO

Basic Life Support Secondo Linee Guida 2010 UNA CORSA CONTRO IL TEMPO UNA CORSA CONTRO IL TEMPO Partnership Basic Life Support Rianimazione cardiopolmonare di base (linee-guida scientifiche ILCOR 2010) Scopo del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco Le manifestazioni

Dettagli

PERCHE IL BLS? - Mantenere la pervietà delle vie aeree (Airway) - Sostenere la respirazione (Breathing) - Sostenere il circolo (Circulation)

PERCHE IL BLS? - Mantenere la pervietà delle vie aeree (Airway) - Sostenere la respirazione (Breathing) - Sostenere il circolo (Circulation) PERCHE IL BLS? Lo scopo del BLS (Basic Life Support - Supporto Vitale di Base) è quello di garantire il pronto riconoscimento della compromissione delle funzioni vitali (valutazione) e di supportare ventilazione

Dettagli

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support 1 Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support Lezioni teoriche Addestramento pratico su manichino Valutazione finale con skill test e quiz a risposta multipla 2

Dettagli

BLSD IRC BASIC LIFE SUPPORT -DEFIBRILLATION Italian Resuscitation Council

BLSD IRC BASIC LIFE SUPPORT -DEFIBRILLATION Italian Resuscitation Council REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE BLSD IRC BASIC LIFE SUPPORT -DEFIBRILLATION Italian

Dettagli

SICUREZZA NEL SOCCORSO

SICUREZZA NEL SOCCORSO B.L.S. SUPPORTO VITALE DI BASE (LIVELLO DI BASE) 1 I decessi causati da malattie cardiovascolari costituiscono la prima causa di morte della popolazione e, in buona parte, sono da attribuire a morte improvvisa

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

Italian Resuscitation Council BLS-D Basic Life Support -Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce Secondo le linee guida ERC/IRC 2005 CORSO BLSD OBIETTIVO E STRUTTURA OBIETTIVO

Dettagli

(Basic Life Support and early Defibrillation) Posizione Laterale di Sicurezza Ostruzioni delle vie aeree. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI

(Basic Life Support and early Defibrillation) Posizione Laterale di Sicurezza Ostruzioni delle vie aeree. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI BLS-D (Basic Life Support and early Defibrillation) Posizione Laterale di Sicurezza Ostruzioni delle vie aeree Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI BLS Basic Life Support OBIETTIVI SAPERE Significato

Dettagli

SINTESI DELLE PRINCIPALI MODIFICHE APPORTATE DALLE NUOVE LINEE GUIDA ERC 2005 PER LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE NEL BAMBINO

SINTESI DELLE PRINCIPALI MODIFICHE APPORTATE DALLE NUOVE LINEE GUIDA ERC 2005 PER LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE NEL BAMBINO SINTESI DELLE PRINCIPALI MODIFICHE APPORTATE DALLE NUOVE LINEE GUIDA ERC 2005 PER LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE NEL BAMBINO Nel novembre 2005 l European Resuscitation Council (ERC) ha reso pubbliche

Dettagli

CENNI DI LEGISLAZIONE

CENNI DI LEGISLAZIONE CENNI DI LEGISLAZIONE L articolo 593 del Codice Penale prescrive, in via generale, che ogni cittadino che trovi un corpo umano inanimato o una persona ferita o altrimenti in pericolo, deve prestare l assistenza

Dettagli

BLS (Basic Life support)

BLS (Basic Life support) BLS (Basic Life support) Posizione Laterale di Sicurezza Ostruzioni delle vie aeree Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI BLS Basic Life Support OBIETTIVI SAPERE Significato di arresto cardiocircolatorio

Dettagli

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione. Linee Guida Regione Toscana. Legge Reg. 25/2001 e succ. P B L S

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione. Linee Guida Regione Toscana. Legge Reg. 25/2001 e succ. P B L S Conferenza Regionale Misericordie Ufficio Formazione Linee Guida Regione Toscana Legge Reg. 25/2001 e succ. P B L S 1 PBLS Pediatric Basic Life Support SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA

Dettagli

B.L.S.D. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

B.L.S.D. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana B.L.S.D. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana 1 Fase D: Defibrillazione Precoce Se Polso e Segni di Circolo sono

Dettagli

BASIC LIFE SUPPORT. Toccare la vittima e porle la seguente domanda (approccio tocca e parla ): Come va?

BASIC LIFE SUPPORT. Toccare la vittima e porle la seguente domanda (approccio tocca e parla ): Come va? B. D Elia BASIC LIFE SUPPORT Toccare la vittima e porle la seguente domanda (approccio tocca e parla ): Come va? Il paziente non risponde: 1. chiamare aiuto (effettuare la richiesta di soccorso al numero

Dettagli

Croce Rossa Italiana. SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI DEFIBRILLAZIONE PRECOCE E Manovre di Disostruzione In Età Pediatrica.

Croce Rossa Italiana. SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI DEFIBRILLAZIONE PRECOCE E Manovre di Disostruzione In Età Pediatrica. Croce Rossa Italiana P B L S-D esecutore SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI DEFIBRILLAZIONE PRECOCE E Manovre di Disostruzione In Età Pediatrica Sanitari Testi e grafica a cura della commissione Nazionale

Dettagli

consiste nelle procedure di rianimazione cardiopolmonare necessarie per soccorrere una persona che: apple ha perso coscienza

consiste nelle procedure di rianimazione cardiopolmonare necessarie per soccorrere una persona che: apple ha perso coscienza consiste nelle procedure di rianimazione cardiopolmonare necessarie per soccorrere una persona che: apple ha perso coscienza apple ha un'ostruzione delle vie aeree che può condurre ad arresto respiratorio

Dettagli

Il Trattamento Primario

Il Trattamento Primario Capitolo 3 Il Trattamento Primario RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Trattamento primario Cuore - Polmone - Cervello Perdita di coscienza Arresto

Dettagli

Arresto Cardio Circolatorio = evento letale se non trattato

Arresto Cardio Circolatorio = evento letale se non trattato ARRESTO CARDIACO - MORTE IMPROVVISA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA DEFIBRILLATORE. Ogni anno in Italia circa 50.000 persone muoiono improvvisamente. La Morte improvvisa (intesa come morte non preceduta da

Dettagli

DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA

DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA CORSO DI RIANIMAZIONE E PRONTO SOCCORSO PER ASSISTENTE BAGNANTI DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA PRIMO SOCCORSO E QUELLO CHE LA PRIMA PERSONA CHE

Dettagli

MANUALE PER OPERATORI LAICI BLSD - PBLSD

MANUALE PER OPERATORI LAICI BLSD - PBLSD MANUALE PER OPERATORI LAICI BLSD - PBLSD A cura del Coordinamento delle Centrali Operative della Regione Toscana Centrale Operativa 118 Empoli Soccorso 1 SUPPORTO VITALE DI BASE E DEFRIBRILLAZIONE PRECOCE

Dettagli

CORSO SUPPORTO VITALE DI BASE E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE (BLS-D) PER SANITARI (PERSONALE VOLONTARIO SOCCORRITORE LIVELLO AVANZATO)

CORSO SUPPORTO VITALE DI BASE E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE (BLS-D) PER SANITARI (PERSONALE VOLONTARIO SOCCORRITORE LIVELLO AVANZATO) B.L.S.D. SUPPORTO VITALE DI BASE e DEFIBRILLAZIONE (LIVELLO AVANZATO) 1 CORSO SUPPORTO VITALE DI BASE E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE (BLS-D) PER SANITARI (PERSONALE VOLONTARIO SOCCORRITORE LIVELLO AVANZATO)

Dettagli

ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO

ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO Approccio all infortunato 1) Protezione del soccorritore 2) Valutazione rischio ambientale si Il paziente va rimosso no 3) Valutazione delle condizioni dell infortunato Approccio

Dettagli

Allegato alla Guida pratica per soccorritori. (ad esclusivo uso interno del personale del 118 ligure)

Allegato alla Guida pratica per soccorritori. (ad esclusivo uso interno del personale del 118 ligure) Regione Liguria Corso per Soccorritori del 118 Supporto Vitale Fondamentale & Defibrillazione Basic Life Support-D (ai sensi del Decreto Dirigenziale 1415/1999 e della della G.U. 196/2003) Allegato alla

Dettagli

LINEE GUIDA AHA (I.L.C.O.R.2010)

LINEE GUIDA AHA (I.L.C.O.R.2010) LINEE GUIDA AHA (I.L.C.O.R.2010) OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE VALUTAZIONE DELLA SEVERITA Ostruzione severa (tosse inefficace) Ostruzione moderata (tosse efficace) incosciente cosciente incoraggia a tossire

Dettagli

BLS-D. La defibrillazione precoce

BLS-D. La defibrillazione precoce BLS-D La defibrillazione precoce Defibrillazione precoce DEFIBRILLABILI FV TV senza polso RITMI NON DEFIBRILLABILI PEA ASISTOLIA RCP DEFIBRILLAZIONE Tachiaritmie maligne Tachicardia ventricolare (TV):

Dettagli

Basic Life Support and early Defibrillation. Supporto vitale di base e defibrillazione precoce B.L.S.-D.

Basic Life Support and early Defibrillation. Supporto vitale di base e defibrillazione precoce B.L.S.-D. Basic Life Support and early Defibrillation Supporto vitale di base e defibrillazione precoce Prof. M. Scafuro B.L.S.-D. E l insieme delle procedure salvavita necessarie per soccorrere un soggetto che

Dettagli

REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI. Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI. Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE N. CREDITI 8,8 PBLSD-IRC PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT

Dettagli

La defibrillazione precoce

La defibrillazione precoce L American Heart Association ha stimato che più di una persona ogni mille, in particolare tra i 45 e i 65 anni muore di morte improvvisa. La Morte Cardiaca Improvvisa (MCI) è l effetto di un circolo vizioso

Dettagli

BLS. Basic Life Support

BLS. Basic Life Support BLS Basic Life Support Che cos è il BLS? BLS sta per Basic Life Support, ed è un protocollo da seguire ogni qual volta ci si trovi davanti ad un paziente non cosciente. Si compone di una serie di valutazioni

Dettagli

Dott. Nicola Gasparetto

Dott. Nicola Gasparetto PAEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT Supporto di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida AHA 2010 Croce Verde Montebelluna 28/04/2011 Dott. Nicola Gasparetto MEDICO CHIRURGO Terapia

Dettagli

BLS Basic Life Support per operatori esperti. Supporto Vitale di Base

BLS Basic Life Support per operatori esperti. Supporto Vitale di Base BLS Basic Life Support per operatori esperti Supporto Vitale di Base Corso BLS esecutore OBIETTIVO E STRUTTURA OBBIETTIVO DEL CORSO E ACQUISIRE conoscenze teoriche (presupposti, ambito, finalità) abilità

Dettagli

SERVIZIO OPERATIVO SANITARIO COMMISSIONE FORMAZIONE SONA VR

SERVIZIO OPERATIVO SANITARIO COMMISSIONE FORMAZIONE SONA VR SERVIZIO OPERATIVO SANITARIO COMMISSIONE FORMAZIONE SONA VR CORSO PER SOCCORRITORI P.B.L.S. (Paediatric Basic Life Support) pag. 1 ATTENZIONE Questo manuale deve essere associato ad uno specifico corso

Dettagli

L Emergenza Sanitaria

L Emergenza Sanitaria L Emergenza Sanitaria G. D Arrigo Urgenza: Condizione statisticamente ordinaria in cui pur non esistendo un immediato pericolo di vita, è necessario adottare entro un breve tempo l opportuno intervento

Dettagli

Corso teorico pratico per i lavoratori addetti al Pronto Soccorso Aziendale Aziende di gruppo A (D.Lgs. 626/94 D.M. 15 luglio 2003 n.

Corso teorico pratico per i lavoratori addetti al Pronto Soccorso Aziendale Aziende di gruppo A (D.Lgs. 626/94 D.M. 15 luglio 2003 n. TITOLO Corso teorico pratico per i lavoratori addetti al Pronto Soccorso Aziendale Aziende di gruppo A (D.Lgs. 626/94 D.M. 15 luglio 2003 n.388) OBIETTIVI GENERALI Saper riconoscere tempestivamente le

Dettagli

IL SUPPORTO VITALE PEDIATRICO

IL SUPPORTO VITALE PEDIATRICO IL SUPPORTO VITALE PEDIATRICO ANDREA FRANCI 1 PREMESSA Il paziente pediatrico può essere suddiviso in medicina d urgenza schematicamente in: Lattante 0 1 anno Bambino 1 fino alla pubertà 2 BLS Pediatrico

Dettagli

PRIMO SOCCORSO. Dott.ssa Elvezia Fumagalli

PRIMO SOCCORSO. Dott.ssa Elvezia Fumagalli PRIMO SOCCORSO Dott.ssa Elvezia Fumagalli PRIMO SOCCORSO Il primo soccorso è l aiuto che si presta alla persona o alle persone che sono state vittime di un incidente o di un malore, in attesa che intervengano

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

PARTE 4 A cura del Gruppo Formatori Massimo Dati Misericordie della Versilia

PARTE 4 A cura del Gruppo Formatori Massimo Dati Misericordie della Versilia PARTE 4 A cura del Gruppo Formatori Massimo Dati Misericordie della Versilia Gruppo Formatori Massimo Dati Misericordie della Versilia Pag. 0 P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support (Supporto Vitale di Base

Dettagli

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE Pediatric Basic Life Support Early Defibrillation PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE OBIETTIVO DEL PBLSD PREVENIRE IL DANNO ANOSSICO CEREBRALE Nel

Dettagli

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI, DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI, DEFIBRILLAZIONE PRECOCE Croce Rossa Italiana esecutore SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI, DEFIBRILLAZIONE PRECOCE e MANOVRE DI DISOSTRUZIONE IN ETA PEDIATRICA Linee Guida Internazionali ILCOR (International Liaison Committee

Dettagli

P BLS: PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT supporto vitale di base pediatrico

P BLS: PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT supporto vitale di base pediatrico P BLS: PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT supporto vitale di base pediatrico DEFINIZIONI Il P-BLS deve essere praticato nei soggetti in cui risultino compromesse una o più funzioni vitali (coscienza, respiro

Dettagli

IL PRIMO SOCCORSO AL BAMBINO. Dott.ssa Maura Mastrocola

IL PRIMO SOCCORSO AL BAMBINO. Dott.ssa Maura Mastrocola IL PRIMO SOCCORSO AL BAMBINO Dott.ssa Maura Mastrocola SCOPO DEL PBLS Prevenzione del danno anossico cerebrale attraverso il sostegno delle funzioni vitali, con le procedure standard di rianimazione cardiopolmonare

Dettagli

BLS Basic Life Support. www.fisiokinesiterapia.biz

BLS Basic Life Support. www.fisiokinesiterapia.biz BLS Basic Life Support www.fisiokinesiterapia.biz Obiettivo e struttura OBIETTIVO DELLA LEZIONE E E ACQUISIRE: conoscenze teoriche (presupposti, ambito,finalità) abilità pratiche nell esecuzione delle

Dettagli

CPR Rianimazione cardiopolmonare

CPR Rianimazione cardiopolmonare Tema 04 CPR Rianimazione cardiopolmonare Articolo n. 1402 Csocc Tema 04 Sequenza 01 Pagina 01 Versione 200610i Schema ABCD Respirazione artificiale Situazione di partenza/posizione del paziente Se al punto

Dettagli

B.L.S. Basic Life Support. Supporto Vitale di Base LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000

B.L.S. Basic Life Support. Supporto Vitale di Base LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Secondo ILCOR 2015 LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Fibrillazione Ventricolare (FV) Tachicardia

Dettagli

Croce Rossa Italiana Comitato locale di Reggio Emilia. (personale Laico)

Croce Rossa Italiana Comitato locale di Reggio Emilia. (personale Laico) CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI REGGIO EMILIA VOLONTARI DEL SOCCORSO VOLONTARI SI NASCE SOCCORRITORI SI DIVENTA! BASIC LIFE SUPPORT -PERSONALE LAICO- ED. 2010 HTTP://WWW.CRI.RE.IT 1 Introduzione

Dettagli

IL SUPPORTO VITALE PEDIATRICO

IL SUPPORTO VITALE PEDIATRICO IL SUPPORTO VITALE PEDIATRICO PREMESSA Il paziente pediatrico può essere suddiviso in medicina d urgenza schematicamente in: Lattante 0 1 anno Bambino 1 fino alla pubertà OBIETTIVO DEL P-BLS Prevenire

Dettagli

Arresto Cardiaco Pediatrico

Arresto Cardiaco Pediatrico Arresto Cardiaco Pediatrico Scuola Secondaria Informazioni per il corpo docente Materiale didattico dedicato alla Scuola secondaria di primo grado e secondo grado Per ulteriori informazionisulla campagna

Dettagli

Defibrillazione Precoce

Defibrillazione Precoce Capitolo 3 Defibrillazione Precoce RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere - Saper Fare - Saper Essere utilizzando il DAE Struttura del Corso Regionale ILCOR 2000-2005 (ERC ed AHA) 5 ore verifica manovre

Dettagli

Tratto da linee guida I.R.C. (Italian Resuscitation Council)

Tratto da linee guida I.R.C. (Italian Resuscitation Council) CORSO BLS Basic Life Support = Sostegno di base delle funzioni vitali Categoria A Tratto da linee guida I.R.C. (Italian Resuscitation Council) OBIETTIVI DEL CORSO CONOSCENZE TEORICHE ABILITA PRATICHE SCHEMI

Dettagli

in collaborazione con la CORSO per l'utilizzo in ambito extra ospedaliero dei defibrillatori semiautomatici BLS-D.

in collaborazione con la CORSO per l'utilizzo in ambito extra ospedaliero dei defibrillatori semiautomatici BLS-D. A.P.E.T. onlus Associazione Professionisti Emergenza Territoriale Via Montagna Spaccata 594, Napoli. Tel. 3334431558 http://www.apet118.it info@apet118.it C.F. 095063610638 in collaborazione con la SOCIETA

Dettagli

BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION

BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION Manuale di BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION trattamento di base dell arresto cardio-respiratorio a cura del Centro Formazione Permanente Abruzzo Soccorso INTRODUZIONE Tra le funzioni del cuore, dei polmoni

Dettagli