vasche di prima pioggia, svuotamento in continuo, svuotamento intermittente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "vasche di prima pioggia, svuotamento in continuo, svuotamento intermittente"

Transcript

1 C. CIAPONI, S. PAPIRI, S. TODESCHINI Vasche di prima pioggia: analisi di possibili modalià di svuoameno VASCHE DI PRIMA PIOGGIA: ANALISI CRITICA DI POSSIBILI MODALITA DI SVUOTAMENTO Carlo CIAPONI, Sergio PAPIRI *, Sara TODESCHINI * Parole Chiave: vasche di prima pioggia, svuoameno in coninuo, svuoameno inermiene SOMMARIO La memoria illusra e analizza i risulai di alcune simulazioni finalizzae alla valuazione dell incidenza delle differeni modalià di svuoameno delle vasche di prima pioggia sulla loro efficacia nell abbaimeno del carico inquinane scaricao nei riceori durane eveni meeorici. Le simulazioni, applicae al caso di vasche di prima pioggia inserie in un sisema esclusivamene pluviale, sono sae condoe con riferimeno ai dai pluviomerici regisrai nel 2 nel bacino sperimenale di Cascina Scala (PV). I risulai delle simulazioni mosrano che le modalià di svuoameno influenzano in modo significaivo l efficacia della vasca. 1. INTRODUZIONE La necessià di inviare al raameno un aliquoa imporane della massa di inquinani veicolaa dalle acque meeoriche di dilavameno, senza aumenare le porae usualmene addoe in empo di pioggia agli impiani di depurazione, suggerisce, come soluzione aa ad una migliore uela del riceore, di accoppiare agli scaricaori di piena dei sisemi fognari uniari e agli scarichi delle fognaure pluviali apposii sisemi di invaso (dei vasche di prima pioggia), nei quali possano essere accumulae le prime acque di pioggia (alle quali è normalmene associaa una frazione imporane della massa di inquinani) per inviarle poi alla depurazione con porae compaibili con l impiano (Arina e Maglionico, 21; Barco e al., 24; Bornaici e al., 24; Mignosa e al., 1991; Oliveri e al., 21; Paolei e Papiri, 23; Paolei e Sanfilippo, 24). Diparimeno di Ingegneria Idraulica e Ambienale, Universià degli Sudi di Pavia, Via Ferraa, 1 27, Pavia 1

2 ACQUA E CITTÀ - I CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA URBANA Sorreno 28-3 seembre 25 Le vasche di prima pioggia rappresenano un inerveno sruurale molo efficace di conrollo della qualià degli scarichi fognari in empo di pioggia. Tuavia, ad oggi, per quesi manufai, non esisono crieri di progeazione consolidai che consenano di meere in relazione cera l efficacia che si inende conseguire in ermini di riduzione del carico inquinane scaricao con i parameri di dimensionameno uilizzai; grandi incerezze riguardano, in paricolare, l incidenza, sull efficacia delle vasche, delle modalià del loro inserimeno nell ambio del sisema fognario, nonché delle modalià gesionali relaive al loro svuoameno. In quesa noa sono esaminai, con riferimeno alla loro efficacia, alcuni possibili schemi di insallazione delle vasche e sono analizzai alcuni diversi crieri adoabili per il loro svuoameno, con lo scopo di individuare un crierio oimale che consena di conenere i volumi delle acque meeoriche da inviare al raameno, senza alerare significaivamene l efficacia ambienale della vasca. 2. TIPOLOGIA DELLE VASCHE DI PRIMA PIOGGIA E LORO IMPIEGO Secondo una classificazione molo diffusa, le vasche di prima pioggia si caraerizzano per il diverso inserimeno all inerno della ree fognaria (vasche in linea o fuori linea), per le differeni modalià di alimenazione (vasche di ransio o di caura), per le differeni modalià di svuoameno (svuoameno in coninuo o inermiene). La figura 1 mosra i possibili schemi impianisici relaivi all inserimeno e alle modalià di alimenazione di vasche in sisemi fognari uniari e separai. Indipendenemene dal ipo di sisema fognario, le vasche si dicono in linea quando l invaso è realizzao direamene in serie al colleore fognario. La poraa in ingresso coincide sempre con la poraa proveniene dal sisema di mone, menre la poraa in uscia è regolaa da una bocca di efflusso ( bocca di conrollo ), dimensionaa in modo da limiare la poraa al valore massimo q max ammesso nel sisema di valle, sia esso cosiuio dal proseguimeno della ree fognaria o da un impiano di depurazione. In corrispondenza del deflusso generao da un eveno meeorico, la poraa in arrivo da mone eccedene q max viene emporaneamene invasaa in vasca e, una vola che quesa sia compleamene riempia, viene scaricaa nel riceore. Le vasche si dicono, invece, fuori linea, quando l invaso è realizzao in derivazione rispeo alla ree fognaria. Nei sisemi uniari, l invaso è sempre accoppiao ad un apposio manufao pariore (scaricaore di piena) che alimena la vasca quando la poraa in arrivo da mone supera il valore limie di inizio sfioro q. Lo scaricaore può essere associao a un disposiivo di by-pass che esclude la vasca una vola che quesa sia compleamene riempia. Nelle fognaure pluviali, invece, lo scaricaore di piena può mancare: in queso caso, araverso il disposiivo di by-pass, ua la poraa in arrivo da mone viene convogliaa in vasca fino al suo compleo riempimeno, dopo di che viene scaricaa nel riceore by-passando la vasca. 2

3 C. CIAPONI, S. PAPIRI, S. TODESCHINI Vasche di prima pioggia: analisi di possibili modalià di svuoameno Uniaria Nera Bianca qau Riceore Riceore qn Sisema di valle Vasca di prima pioggia Sisema di valle a) b) Vasca di prima pioggia Uniaria Nera Bianca Scaricaore di piena qau qs Riceore Scaricaore di piena qs Riceore qns qn qns qus Sisema di valle Uniaria Scaricaore di piena qau qs Vasca di prima pioggia Sisema di valle qus c) d) By-pass qby qas Riceore Nera Scaricaore di piena Bianca qs By-pass qby qas Vasca di prima pioggia Riceore qns qn qns qus Sisema di valle Vasca di prima pioggia Sisema di valle qus e) f) Vasca di prima pioggia Figura 1 - Schemi impianisici di inserimeno di vasche di prima pioggia in sisemi fognari uniari e separai: in linea, casi a) e b), fuori linea di ransio, casi c) e d) e fuori linea di caura, casi e) e f) 3

4 ACQUA E CITTÀ - I CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA URBANA Sorreno 28-3 seembre 25 La presenza o l assenza del by-pass in grado di inerceare la poraa da mone una vola che la vasca sia riempia compora un uleriore disinzione delle vasche in vasche di caura e vasche di ransio. Nelle vasche di caura, raggiuno il oale riempimeno, la poraa in ingresso viene scaricaa nel riceore, ramie il by-pass, senza miscelazione con il volume già accumulao in vasca. Nelle vasche di ransio, in caso di oale riempimeno, la poraa viene scaricaa nel riceore ramie uno sfioraore poso all inerno di ali vasche. Perano, si verifica una miscelazione più o meno complea della poraa in arrivo con il volume immagazzinao. 3. MODALITA DI SVUOTAMENTO DELLE VASCHE Lo svuoameno delle vasche, ferma resando la necessià di limiare la poraa a valori compaibili con la capacià massima del sisema di ricezione poso a valle (ree o depuraore), può essere realizzao secondo differeni soluzioni, essenzialmene riconducibili a due principali modalià: svuoameno in coninuo e svuoameno inermiene. 3.1 SVUOTAMENTO IN CONTINUO Lo svuoameno in coninuo, ipicamene applicao nelle vasche in linea, cosiuisce il sisema più semplice dal puno di visa cosruivo e gesionale, in quano non richiede specifici disposiivi di conrollo, se non una bocca di efflusso in grado di limiare la poraa in uscia al valore massimo ammissibile per il sisema poso a valle (q max ). In empo di pioggia, la poraa di deflusso eccedene q max viene emporaneamene accumulaa in vasca; raggiuno il compleo riempimeno, le porae eccedeni q max vengono scaricae nel riceore. Quando il deflusso orna ad essere inferiore a q max (in fase di esaurimeno del deflusso meeorico o nel corso di una sua emporanea aenuazione), la vasca si svuoa soo il conrollo della bocca di efflusso: la poraa in uscia dalla vasca, cosiuia dalla somma della poraa in arrivo e della poraa di svuoameno, resa pari a q max. A frone di una noevole semplicià di funzionameno, il sisema di svuoameno in coninuo è quello che compora, a parià di volume della vasca, l accumulo e l invio alla depurazione dei maggiori volumi di pioggia, poiché con il progredire dello svuoameno si rendono disponibili nuovi volumi per l accumulo delle acque in arrivo (per la pare di poraa eccedene q max ), indipendenemene dall isane di empo in cui quese si presenano. La vasca perde la connoazione di manufao ao all accumulo delle sole acque di prima pioggia, per assumere quella di manufao ao all accumulo, nei limii delle disponibilià volumeriche dipendeni dalla soria degli eveni e degli svuoameni precedeni, di ue le porae che eccedono q max. 4

5 C. CIAPONI, S. PAPIRI, S. TODESCHINI Vasche di prima pioggia: analisi di possibili modalià di svuoameno 3.2 SVUOTAMENTO AD INTERMITTENZA Lo svuoameno ad inermienza, applicabile a ui gli schemi impianisici con vasche fuori linea, è più complesso del precedene in quano conempla la definizione dell isane di inizio del processo di svuoameno (ed evenualmene la sua inerruzione emporanea se il deflusso meeorico orna ad essere diverso da zero), nonché il conrollo della poraa q us in uscia dalla vasca in funzione della poraa q ns defluene nel canale derivaore dello scaricaore di piena (schemi c), d), e), f)). Tuo ciò richiede una serie di apparai ecnologici di misura e di conrollo cosiuii da misuraori di livello, sisemi logici di conrollo e di comando ed auaori in grado di azionare organi meccanici di manovra. A frone della sua maggior complessià, quesa modalià, può consenire, senza alerare significaivamene l efficacia ambienale della vasca, una sensibile riduzione dei volumi immessi nel sisema di valle, con consegueni minori cosi gesionali dell impiano di depurazione. La definizione dell isane di inizio del processo di svuoameno è sreamene connessa alla definizione di un crierio che sabilisca quando due eveni meeorici debbano essere considerai disini agli effei della necessià di inerceazione delle acque di prima pioggia. Se l inervallo di empo secco che separa un eveno meeorico dal precedene è abbasanza breve, è ragionevole rienere che la qualià delle acque di deflusso meeorico associae al secondo eveno non sia ale da richiederne l accumulo in vasca e l invio al raameno. L inervallo di empo di assenza di precipiazione (o di assenza di deflusso in ree), superao il quale un nuovo eveno meeorico è considerao disino dal precedene, richiedendo conseguenemene l inerceazione delle sue acque di prima pioggia, rappresena quindi un paramero molo imporane ai fini della gesione delle vasche di prima pioggia. Al crescere di diminuisce, ovviamene, il numero di eveni per i quali si inerceano le acque di prima pioggia, con un conseguene maggiore impao sul riceore; viceversa, a valori bassi di corrisponde una maggiore proezione ambienale del riceore, ma anche maggiori oneri gesionali per la depurazione. Si raa quindi, araverso apposie analisi che possono avvalersi delle ormai consuee simulazioni in coninuo, di quanificare, su base probabilisica, gli effei in ermini di impao sul riceore e sul depuraore del valore assuno. L inerruzione emporanea del processo di svuoameno, quando il deflusso meeorico orna ad essere diverso da zero, è molo opporuna negli schemi c) ed e) di figura 1 per eviare che le acque soccae in vasca si miscelino con le acque meeoriche drenae a valle e vengano scaricae mediane manufai di sfioro posi lungo la ree uniaria di valle; può essere necessaria negli schemi d) ed f) per eviare che la poraa q UB superi il valore ammissibile per il sisema di valle. 5

6 ACQUA E CITTÀ - I CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA URBANA Sorreno 28-3 seembre SIMULAZIONE QUASI CONTINUA DI TRE MODALITA DI SVUOTAMENTO Nel seguio sono presenai i risulai di alcune simulazioni relaive a differeni modalià di svuoameno di una vasca di prima pioggia inseria in una fognaura di ipo pluviale, condoe con riferimeno ai dai pluviomerici regisrai nel 2 nel bacino sperimenale di Cascina Scala (PV), adoando, per la ricosruzione degli idrogrammi e dei relaivi polluogrammi, un modello conceuale di ipo globale, basao sullo schema dell invaso lineare (Ciaponi e al., 22). Gli eveni pluviomerici sono sai selezionai sulla base di un Iner Even Time (IET) di un ora, scarando gli eveni con alezza di pioggia 1,2 mm; gli ieogrammi sono sai ricosruii con discreizzazione pari a un minuo, a parire dai basculameni (alezza di pioggia,2 mm) regisrai al pluviografo. Sono sai selezionai 86 eveni, aveni le segueni caraerisiche: alezza di precipiazione variabile ra 1,4 mm e 67,4 mm; duraa di precipiazione variabile ra 5 e 1721 minui; inensià media di precipiazione variabile ra,3 mm/h e 71,1 mm/h. La cosane del modello dell invaso lineare è saa assuna pari a 2 minui e il coefficiene di afflusso è sao assuno pari a 1. La simulazione ha riguardao le due segueni ipologie di vasca: - vasca di ransio (con svuoameno coninuo); - vasca di caura alimenaa mediane by-pass e senza scaricaore di piena (con svuoameno inermiene). Per lo svuoameno inermiene sono sai analizzai sia il caso in cui lo svuoameno, una vola aivao, prosegue fino al compleo esaurimeno del volume accumulao, sia il caso in cui lo svuoameno si inerrompe emporaneamene se il deflusso meeorico da mone orna ad essere diverso da zero. In ogni caso, una vola aivao lo svuoameno, la vasca resa disconnessa dalla ree di drenaggio fino a quando lo svuoameno non è sao compleao. Le figure 2 e 3 illusrano i funzionameni delle vasche oggeo di simulazione. In paricolare, la figura 2 mosra l andameno nel empo della poraa enrane (q AB ) e uscene (q UB ) nel caso della vasca di ransio (di volume W v ) con svuoameno in coninuo, menre la figura 3 pone a confrono le due modalià di svuoameno ad inermienza nella vasca di caura. La prima modalià di svuoameno ad inermienza prevede che quando si annulla l afflusso meeorico da mone (q AB =), si aivi un imer che, dopo un empo prefissao ( aesa ) in assenza di afflusso, dà il consenso allo svuoameno della vasca. Qualora durane il empo di aesa si verifichi un eveno meeorico, il imer si azzera e la vasca, se non è piena, accoglie sino a compleo riempimeno la poraa in arrivo. Il imer si riaiva quando q AB orna ad essere pari a zero. Una vola iniziao, lo svuoameno prosegue anche qualora inervenga un nuovo eveno meeorico e si complea in un empo sv dipendene dal volume da svuoare e dalla poraa di svuoameno ( sv = sv-max quando la vasca è compleamene piena). La vasca sarà comunque vuoa enro un empo 6

7 C. CIAPONI, S. PAPIRI, S. TODESCHINI Vasche di prima pioggia: analisi di possibili modalià di svuoameno massimo o ( o = aesa + sv-max ) a parire dall ulima aivazione del imer. 1 Una vola vuoa, la vasca è prona ad accogliere il deflusso proveniene dalla ree di mone. La seconda modalià di svuoameno ad inermienza è del uo analoga alla prima, salvo che, se durane lo svuoameno la poraa proveniene da mone divena diversa da zero, pur manenendo la vasca disconnessa dal sisema a mone finché non è vuoa, lo svuoameno viene inerroo. In definiiva, le grandezze che caraerizzano la modalià di svuoameno sono: - o : inervallo di empo, misurao a parire dall ulimo annullameno della poraa di mone, enro il quale la vasca si svuoa e superao il quale un nuovo eveno meeorico è considerao disino dal precedene, richiedendo conseguenemene l inerceazione delle sue acque di prima pioggia; - sv-max : duraa di svuoameno della vasca se il suo riempimeno è oale ( sv-max = Wv / q US ); - aesa : duraa di aesa, in assenza di afflusso meeorico da mone, prima di iniziare lo svuoameno, funzione di o e di sv-max, ( aesa = o - sv-max ). Le simulazioni sono sae effeuae adoando, per i parameri in gioco, i segueni valori: - o : 24, 48 e 96 ore; - volume della vasca W V = m 3 /ha imp ; - poraa di svuoameno q US =,5-1, - 1,5-2, l/(s ha imp ). W < W < Figura 2 - Funzionameno di una vasca in linea con svuoameno in coninuo in una ree pluviale 1 Il empo o è l inervallo di empo di assenza di precipiazione (o di deflusso meeorico in ree) superao il quale un nuovo eveno meeorico è considerao disino dal precedene, richiedendo conseguenemene l inerceazione delle sue acque di prima pioggia (vedi paragrafo 3.2). 7

8 ACQUA E CITTÀ - I CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA URBANA Sorreno 28-3 seembre 25 W < - W o o W < W < W < W < o o o o W < W < W < W < o Figura 3 - Vasca di caura in una ree pluviale. Confrono ra le due modalià di svuoameno inermiene simulae o 5. RISULTATI DELLE SIMULAZIONI 5.1 RISULTATI DELLE SIMULAZIONI CON SVUOTAMENTO IN CONTINUO La figura 4 mosra le percenuali di volume e di massa annui inerceai al variare del volume specifico della vasca e della poraa specifica di svuoameno. A parià di volume specifico della vasca, le percenuali di volume specifico annuo inerceao variano in maniera apprezzabile in funzione della poraa specifica di svuoameno. La percenuale di massa specifica annua inerceaa che, per piccoli volumi specifici di vasca (25 m 3 /ha imp ), cresce in maniera significaiva 8

9 C. CIAPONI, S. PAPIRI, S. TODESCHINI Vasche di prima pioggia: analisi di possibili modalià di svuoameno all aumenare della poraa di svuoameno, assume valori superiore all 8% per qualsiasi poraa specifica di svuoameno quando il volume della vasca è almeno di 5 m 3 /ha imp e, al crescere del volume specifico della vasca, diminuisce la sua dipendenza dalla poraa di svuoameno. 5.2 RISULTATI DELLE SIMULAZIONI CON SVUOTAMENTO INTERMITTENTE SENZA INTERRUZIONE La figura 5 presena le percenuali di volume e di massa annui inerceai al variare del volume specifico della vasca e della poraa specifica di svuoameno per o = 24, 48 e 96 ore. I grafici mosrano che, al variare del volume specifico della vasca, la percenuale di volume inerceao segue una legge di crescia quasi lineare, menre la percenuale di massa inerceaa presena incremeni sempre meno consiseni. Tali andameni sono quasi indipendeni dalla poraa di svuoameno. All aumenare di o i volumi e le masse specifici annui inerceai diminuiscono in maniera significaiva. 5.3 RISULTATI DELLE SIMULAZIONI CON SVUOTAMENTO INTERMITTENTE CON INTERRUZIONE La figura 6 mosra le percenuali di volume e di massa annui inerceai al variare del volume specifico della vasca e della poraa specifica di svuoameno per o = 24, 48 e 96 ore. I grafici mosrano che le percenuali di volume e di massa specifici annui inerceai sono quasi indipendeni dalla poraa di svuoameno per volumi specifici della vasca di 25-5 m 3 /ha imp, menre crescono leggermene all aumenare della poraa di svuoameno per volumi superiori. Anche in queso caso, all aumenare di o le percenuali di volume e di massa annui inerceai diminuiscono in maniera consisene. Per o = 96 ore la percenuale di massa inerceaa non supera il 6% neppure per valori molo elevai del volume specifico della vasca. Vol. inerceao [%] ,5 l/(s haimp) 1 l/(s haimp) Volume specifico della vasca [m 3 /haimp] Massa inerceaa [%] ,5 l/(s haimp) 1 l/(s haimp) Figura 4 - Svuoameno in coninuo. Percenuale (sui oali dilavai) del volume e della massa annui inerceai al variare del volume specifico della vasca e della poraa specifica di svuoameno 9

10 ACQUA E CITTÀ - I CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA URBANA Sorreno 28-3 seembre 25 a) Vol. inerceao [%] ,5 l/(s haimp) 1 l/(s haimp) Massa inerceaa [%] ,5 l/(s haimp) 1 l/(s haimp) Volume specifico della vasca [m 3 /haimp] b) Vol. inerceao [%] ,5 l/(s haimp) 1 l/(s haimp) Massa inerceaa [%] ,5 l/(s haimp) 1 l/(s haimp) c) Vol. inerceao [%] ,5 l/(s haimp) 1 l/(s haimp) Massa inerceaa [%] ,5 l/(s haimp) 1 l/(s haimp) Figura 5 - Svuoameno inermiene senza inerruzione. Percenuale (sui oali dilavai) del volume e della massa annui inerceai al variare del volume specifico della vasca e della poraa specifica di svuoameno: a) per o =24 ore, b) per o =48 ore, c) per o =96 ore 1

11 C. CIAPONI, S. PAPIRI, S. TODESCHINI Vasche di prima pioggia: analisi di possibili modalià di svuoameno a) Vol. inerceao [%] ,5 l/(s haimp) 1 l/(s haimp) Volume specifico della vasca [m 3 /haimp] Massa inerceaa [%] ,5 l/(s haimp) 1 l/(s haimp) b) Vol. inerceao [%] ,5 l/(s haimp) 1 l/(s haimp) Massa inerceaa [%] ,5 l/(s haimp) 1 l/(s haimp) c) Vol. inerceao [%] ,5 l/(s haimp) 1 l/(s haimp) Massa inerceaa [%] ,5 l/(s haimp) 1 l/(s haimp) Volume specifico della vasca [m 3 /haimp] Figura 6 - Svuoameno inermiene con inerruzione. Percenuale (sui oali dilavai) del volume e della massa annui inerceai al variare del volume specifico della vasca e della poraa specifica di svuoameno: a) per o =24 ore, b) per o =48 ore, c) per o =96 ore 6. CONFRONTO TRA LE TRE MODALITA DI SVUOTAMENTO SIMULATE La figura 7 mosra, a iolo di esempio, l andameno delle percenuali di volume e di massa annui inerceai al variare del volume specifico della vasca e della modalià di svuoameno per una poraa specifica di svuoameno di 1 l/(s ha imp ). Dai grafici emerge chiaramene che, a parià di volume specifico della vasca, lo svuoameno in coninuo invia verso valle una frazione più consisene di volumi e di masse inquinani rispeo ai 11

12 ACQUA E CITTÀ - I CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA URBANA Sorreno 28-3 seembre 25 due svuoameni ad inermienza. Ad esempio, una vasca di 25 m 3 /ha imp convoglia verso la depurazione il 33% del volume di acque meeoriche di dilavameno e il 69% della massa dilavaa se lo svuoameno avviene in coninuo, menre, se lo svuoameno è inermiene con inerruzione, inercea l 11% del volume e il 49% della massa per o =24 ore, l 8% dei volumi e il 39% della massa per o =48 ore, il 6% dei volumi e il 32% della massa per o =96 ore. A parià di o, le curve dei volumi inerceai sono prossime per le due modalià di svuoameno inermiene e crescono in maniera poco meno che lineare con il volume specifico della vasca. Anche le curve delle masse inerceae sono prossime per le due modalià di svuoameno ad inermienza, ma crescono in maniera molo meno che lineare con il volume specifico della vasca. Le simulazioni effeuae mosrano che il 7% della massa inquinane annua può essere inerceao mediane una vasca di 25 m 3 /ha imp se lo svuoameno è coninuo, mediane una vasca di 5 m 3 /ha imp se lo svuoameno è inermiene con o = 24 ore, mediane una vasca di 75 m 3 /ha imp se lo svuoameno è inermiene con o = 48 ore; se invece lo svuoameno è inermiene con o = 96 ore, queso obieivo non può essere conseguio neppure uilizzando una vasca con volume specifico di m 3 /ha imp. E anche imporane osservare che alla sessa percenuale di rimozione della massa inquinane (nell esempio il 7%) conseguibile con le diverse modalià di svuoameno, corrispondono percenuali di riduzione dei volumi scaricai sensibilmene diverse; in paricolare, lo svuoameno in coninuo compora una riduzione dei volumi allo scarico (e quindi un aumeno dei volumi inviai alla depurazione) più che doppia rispeo a quella connessa allo svuoameno inermiene con o = 24 ore. Vol. specifico annuo inerceao [%] Svuo. in coninuo Svuo. inermiene senza inerr. 24 h Svuo. inermiene senza inerr. 48 h Svuo. inermiene senza inerr. 96 h Svuo. inermiene con inerr. 24 h Svuo. inermiene con inerr. 48 h Svuo. inermiene con inerr. 96 h Massa specifica annua inerceaa [%] Svuo. in coninuo Svuo. inermiene senza inerr. 24 h Svuo. inermiene senza inerr. 48 h Svuo. inermiene senza inerr. 96 h Svuo. inermiene con inerr. 24 h Svuo. inermiene con inerr. 48 h Svuo. inermiene con inerr. 96 h Figura 7 - Volume e massa specifici annui inerceai rispeo a quelli dilavai [%] al variare del volume specifico della vasca e della modalià di svuoameno: q US = 1 l/(s ha imp ) 12

13 C. CIAPONI, S. PAPIRI, S. TODESCHINI Vasche di prima pioggia: analisi di possibili modalià di svuoameno 7. CONCLUSIONI Anche in Ialia, da ormai alcuni anni, è sao proposo l impiego delle vasche di prima pioggia quale inerveno sruurale ao al conrollo della qualià degli scarichi fognari in empo di pioggia. L aivià di ricerca, sviluppaa da alcuni auori con paricolare riferimeno alla siuazione pluviografica ialiana, consene oggi di rarre alcune conclusioni che possono uilmene informare la progeazione dei sisemi fognari e dei loro manufai di conrollo degli scarichi nei riceori. Non ancora sufficienemene indagai risulano, invece, gli aspei relaivi alla gesione delle vasche di prima pioggia, con riferimeno in paricolare alle modalià del loro svuoameno. Le simulazioni descrie in quesa memoria hanno preso in considerazione re differeni modalià di svuoameno e hanno evidenziao come la scela fra quese condiziona in modo rilevane l efficacia della vasca e gli aspei economici connessi con il risanameno ambienale. Nel caso esaminao (vasca inseria in un sisema fognario separao pluviomeria relaiva alla zona di Pavia bacino caraerizzao da una cosane di invaso di 2 minui), le simulazioni effeuae mosrano che, a parià di beneficio ambienale (in ermini di riduzione di massa inquinane scaricaa nel riceore), una vasca in linea con svuoameno in coninuo convoglia alla depurazione un volume di acque meeoriche di dilavameno alquano maggiore di quello convogliao da una vasca fuori linea con svuoameno inermiene e quindi compora maggiori oneri gesionali dell impiano di raameno. D alra pare, lo svuoameno in coninuo consene di conseguire lo sesso beneficio ambienale dello svuoameno ad inermienza con un volume specifico della vasca molo più conenuo e quindi con oneri di invesimeno alquano minori. Per i sisemi con svuoameno inermiene, la poraa di svuoameno non condiziona in modo significaivo l efficacia della vasca, che invece risene in modo rilevane del valore dell inervallo di empo ( o ) di assenza di precipiazione (o di deflusso meeorico in ree) superao il quale un nuovo eveno meeorico è considerao disino dal precedene, richiedendo conseguenemene l inerceazione delle sue acque di prima pioggia. I risulai delle simulazioni evidenziano, come ci si poeva aspeare, che, all aumenare del valore di queso inervallo di empo, il raggiungimeno di deerminai obieivi ambienali richiede valori alquano maggiori del volume specifico della vasca. I risulai oenui mosrano, in paricolare, che non è opporuno aumenare il valore di o olre le 48 ore, poiché non sarebbe possibile conseguire consiseni rendimeni sulle masse inerceae neppure con vasche di volume specifico molo elevao; peralro, il beneficio conseguibile in ermini di minor volume raao è modeso in ermini assolui. I risulai delle simulazioni mosrano inolre che l inerruzione dello svuoameno, qualora inervenga un eveno meeorico, non alera sensibilmene l efficacia della vasca rispeo alla siuazione di svuoameno senza inerruzione. Infine, va soolineao che ue le considerazioni relaive all efficacia delle vasche al variare delle loro dimensioni e delle modalià del loro svuoameno hanno validià solo nei casi in cui la poraa si svuoameno della vasca, in aggiuna evenualmene a quella derivaa dallo scaricaore di piena, venga conferia direamene all impiano di depurazione o ad una fognaura nera collegaa 13

14 ACQUA E CITTÀ - I CONVEGNO NAZIONALE DI IDRAULICA URBANA Sorreno 28-3 seembre 25 all impiano sesso. Negli alri casi in cui, invece, le acque meeoriche inerceae dal sisema scaricaore-vasca vengano inviae alla depurazione araverso un sisema fognario uniario che ne consene la miscelazione con alre porae meeoriche conflueni in fognaura a valle della vasca e il conseguene possibile scarico nel riceore, l efficacia della vasca può essere quanificaa solo con una valuazione globale che prenda in esame il funzionameno dell inero sisema fognario. 8 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Arina S., Maglionico M., Dimensionameno di vasche di prima pioggia secondo crieri di sream sandard, Ai della II Conf. Nazionale sul Drenaggio Urbano, 1-12 maggio 2, Palermo (Ialia), La Loggia G (a cura di), pp , CSDU, Milano, 21. Barco O.J., Ciaponi C., Papiri S., Inquinameno delle acque meeoriche di dilavameno. Il caso del bacino urbano residenziale di Cascina Scala (Pavia), Ai del XXIX Conv. di Idr. e Cosr. Idr., 7-1 seembre 24, Treno (Ialia), pp , Ed. Bios sas, Cosenza, 24. Bornaici L., Ciaponi C., Papiri S., Sul conrollo degli scarichi fognari nei corpi idrici riceori in empo di pioggia auao mediane scaricaori di piena e vasche di prima pioggia, Ai del XXIX Conv. di Idr. e Cosr. Idr., 7-1 seembre 24, Treno (Ialia), pp , Ed. Bios sas, Cosenza, 24. Ciaponi C., Mui M., Papiri S., A concepual model for he esimaion of loadographs in sewer neworks during meeorological evens, New Trends in Waer and Environmenal Engineering for Safey and Life: Eco-compaible Soluions for Aquaic Environmens, 2 nd In. Conf., June 22, Capri (Ialy), Becciu G. e al., cd, CSDU, Milano, 22. Mignosa P., Paolei A., Paasoni G., Carichi efflueni dagli scaricaori di piena di fognaure uniarie, Idroecnica, n. 3, pp , Oliveri E., Viviani G., La Loggia G, Comporameno ed efficienza delle vasche di pioggia, Ai della II Conferenza Nazionale sul Drenaggio Urbano, 1-12 maggio 2, Palermo (Ialia), La Loggia (a cura di), pp , CSDU, Milano, 21. Paolei A., Papiri S., Sisemi fognari uniari e separai: aspei funzionali e ambienali, Ai della Giornaa di Sudio La Separazione delle Acque nelle Rei Fognarie Urbane,25 giugno 23, Roma (Ialia), in corso di pubblicazione. Paolei A., Sanfilippo U., Srucural and non-srucural measures o reduce polluans discharged in receiving waer bodies, Susainable Techniques and Sraegies in Urban Waer Managemen, 5 h In. Conf., Novaech 6-1 june 24, Lyon (France), pp (I), Ed. GRAIE, Villeurbanne Cedex, 24. RINGRAZIAMENTI Si ringrazia l Ing. Cone Giuseppe per il conribuo fornio alla ricerca con la sua esi di laurea. 14

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia. Risparmio Energeico Risparmio Energeico per Scale e Tappei Mobili La riduzione dei consumi di energia proveniene dalle foni fossili non rinnovabili (perolio, carbone) è una delle priorià assolue, insieme

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

Sistemi di drenaggio urbano. Prof. Antonino Cancelliere. I sistemi di drenaggio urbano

Sistemi di drenaggio urbano. Prof. Antonino Cancelliere. I sistemi di drenaggio urbano Corso di Proezione Idraulica del Terriorio Sisemi di drenaggio urbano Prof. Anonino Cancelliere Diparimeno di Ingegneria Civile e Ambienale Universià di Caania acance@dica.unic.i 095 7382718 I sisemi di

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI

MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI Al ecnico si presenano moli casi in cui non è sufficiene la deerminazione delle massime porae ramie i crieri di similiudine idrologica, precedenemene esposi. Si ciano, a iolo

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

Metodi di controllo dell impatto ambientale delle reti fognarie Bologna 24/10/2014

Metodi di controllo dell impatto ambientale delle reti fognarie Bologna 24/10/2014 Metodi di controllo dell impatto ambientale delle reti fognarie Bologna 24/10/2014 OPERE DI GESTIONE E CONTROLLO DEGLI SCARICHI: INTERVENTI LOCALIZZATI Carlo Ciaponi Dipartimento di Ingegneria Civile e

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte deerminisica variabile nel empo Quando la domanda viaria nel empo, il problema della gesione dell invenario divena preamene dinamico. e viene deo di lo-sizing. Consideriamo il caso in cui la domanda pur

Dettagli

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G.

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl aso di espansione Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio Pescara www.lf.unich.i Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio

Dettagli

Telecontrollo via internet del processo SBR con tecniche di intelligenza artificiale

Telecontrollo via internet del processo SBR con tecniche di intelligenza artificiale Universià degli Sudi di Firenze Facolà di Ingegneria Tesi di laurea magisrale in Ingegneria per l'ambiene e il Terriorio 20 Aprile 2006 Teleconrollo via inerne del processo SBR con ecniche di inelligenza

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli FOCUS TECNICO IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMIANTI IDROSANITARI asi d espansione e accumuli RODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA Due sono i sisemi normalmene uilizzai per produrre acqua calda saniaria: quello

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Auomazione Indusriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Laboraorio 1 Obieivi dell eserciazione Sviluppare modelli per la realizzazione di funzioni di auomazione Comprensione e uilizzo di Ladder Diagrams

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

LE VASCHE DI PRIMA PIOGGIA NEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ DEGLI SCARICHI FOGNARI GENERATI DA EVENTI METEORICI

LE VASCHE DI PRIMA PIOGGIA NEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ DEGLI SCARICHI FOGNARI GENERATI DA EVENTI METEORICI L.BORNATICI, C. CIAPONI, S. PAPIRI Le vasche di prima pioggia nel controllo della qualità degli scarichi fognari generati da eventi meteorici LE VASCHE DI PRIMA PIOGGIA NEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ DEGLI

Dettagli

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA www.lvprojec.com Do. Loi Nevio Generalià sui sisemi dinamici. Variabili di sao, di ingresso, di uscia. Sisemi discrei. Sisemi lineari. Paper: Dynamic Modelling Do. Loi

Dettagli

Ottobre 2009. ING ClearFuture

Ottobre 2009. ING ClearFuture Oobre 2009 ING ClearFuure Una crescia cosane. Con una solida proezione nel empo. ING ClearFuure è la soluzione assicuraiva Uni Linked di dirio lussemburghese, realizzaa apposiamene da ING Life Luxembourg

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 - 4 Teoria della Finanza Aziendale rof. Aruro Capasso A.A. 5-6 Il valore delle A. azioni ordinarie - Argomeni Rendimeni richiesi rezzi delle azioni e ES Cash Flows e valore economico d impresa - 3 Domande

Dettagli

= 1,4 (rischiosità sistematica)

= 1,4 (rischiosità sistematica) Analisi degli invesimeni n.b.: ui i valori moneari sono in euro Nel corso del 4 al managemen della socieà MPRESA vengono proposi due invesimeni alernaivi. Nel seguio vengono fornie informazioni in merio

Dettagli

Terminologia relativa agli aggregati

Terminologia relativa agli aggregati N. 17 I/10 Terminologia relaiva agli aggregai Schede ecniche Edilizia Genio civile 1 Presupposi Con l'inroduzione delle Norme europee (EN) riguardani gli aggregai, la erminologia finora uilizzaa è saa

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli

Lezione n.7. Variabili di stato

Lezione n.7. Variabili di stato Lezione n.7 Variabili di sao 1. Variabili di sao 2. Funzione impulsiva di Dirac 3. Generaori impulsivi per variabili di sao disconinue 3.1 ondizioni iniziali e generaori impulsivi In quesa lezione inrodurremo

Dettagli

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO Sergio Rech Diparimeno di Ingegneria Indusriale Universià di Padova Mercai energeici e meodi quaniaivi: un pone ra Universià

Dettagli

Salvataggi (dal questionario sui gruppi)

Salvataggi (dal questionario sui gruppi) PAOLO BECHERUCCI www.raid.i Salvaaggi (dal quesionario sui gruppi) Ricordiamoci delle norme sulla Privacy!!! Vengono eseguii dei backup dei dai? regolarmene in modo manuale 46% non regolarmene 3% regolarmene

Dettagli

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte Programmazione della produzione a lungo ermine e gesione delle score Coneso. Il problema della gesione delle score consise nel pianificare e conrollare i processi di approvvigionameno dei magazzini di

Dettagli

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Prof. Ing. R. M. Poro A cura della TELECOMUNICAZIONI Con il ermine elecomunicazioni

Dettagli

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor:

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor: Esercizio D2.1 Torniura cilindrica eserna Un ornio parallelo è arezzao con uensili in carburo e viene uilizzao per la sgrossaura di barre in C40 da Φ 32 a Φ 28. Con un rapporo di velocià corrispondene

Dettagli

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche:

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche: LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Edward Presco, Finn Kydland, Rober King, ecc. Si inserisce nel filone della NMC: - Equilibrio generale walrasiano; - incerezza e dinamica:

Dettagli

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1 Cara di Urbanisica I Pro.ssa Arch. Fabiola Fraini Cara di Urbanisica I --- a.a. 2003/2004 PROGETTO PER UN AMBITO URBANO NEL QUARTIERE DI CENTOCELLE Laboraorio progeuale annuale INDICAZIONI RIGUARDO LE

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

Osservabilità (1 parte)

Osservabilità (1 parte) eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià

Dettagli

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE)

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE) Analisi degli invesimeni Il bilancio è una sinesi a poseriori della siuazione di un'azienda. La valuazione degli invesimeni è un enaivo di valuare a priori la validià delle scele dell'azienda. L'invesimeno

Dettagli

enerbuild Costruzioni civili ed industriali Sistemi di copertura tetti gruppo ANAFGROUP

enerbuild Costruzioni civili ed industriali Sistemi di copertura tetti gruppo ANAFGROUP La casa è il bene rifugio per eccellenza, la sicurezza, l eredià da lasciare ai figli. Cosruzioni civili ed indusriali La casa, nuova da cosruire o vecchia da risruurare... La sruura indusriale, prefabbricaa

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2 Sisemi di auomazione indusriale - C. Boniveno, L. Genili, A. Paoli 1 degli esercizi del Capiolo 2 dell Esercizio E2.1 Il faore di uilizzazione per i processi in esame è U = 8 16 + 12 48 + 6 24 = 1. L algorimo

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico Il condensaore IASSUNTO: apacia ondensaori a geomeria piana, cilindrica, sferica La cosane dielerica ε r ondensaore ceramico, a cara, eleroliico Il condensaore come elemeno di circuio: ondensaori in serie

Dettagli

Un po di teoria. cos è un condensatore?

Un po di teoria. cos è un condensatore? Sudio sperimenale del processo di carica e scarica di un condensaore cos è un condensaore? Un po di eoria Un condensaore è un sisema di due conduori affacciai, dei armaure, separai da un isolane. Esso

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SIMULAZIONE DELLA II PROVA A.S. 014-15 Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di: MATEMATICA 1 Nome del candidao Classe Il candidao risolva uno dei due problemi; il problema da

Dettagli

TECNICA DELLE ASSICURAZIONI

TECNICA DELLE ASSICURAZIONI TECNICA DELLE ASSICURAZIONI E DELLE FORME PENSIONISTICHE Prof. Annamaria Olivieri a.a. 25/26 Esercizi: eso. Una socieà di calcio si impegna a risarcire con 5 euro il proprio allenaore, in caso di licenziameno

Dettagli

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica ar. 64686 olla ad elica cicilindrica Eserciazione n 9 In figura è rappresenao un basameno sospeso anivibrane di una macchina nella quale viene originaa una forza perurbane alernaa sinusoidale di inensià

Dettagli

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III FCOLT DI INGEGNERI Laurea Specialisica in Ingegneria Civile N.O. Giuseppe T. ronica CORSO DI IDROLOGI TECNIC PRTE III Idrologia delle piene Lezione XVII: I meodi indirei per la valuazione delle porae al

Dettagli

del segnale elettrico trifase

del segnale elettrico trifase Rappresenazione del segnale elerico rifase Gli analizzaori di poenza e di energia Qualisar+ consenono di visualizzare isananeamene le caraerisiche di una ree elerica rifase. Rappresenazione emporale I

Dettagli

Provincia di Treviso

Provincia di Treviso Treviso, 21 dicembre 2004 OGGETTO: Gesione rifiui urbani e assimilai Servizio pubblico inegraivo di gesione rifiui speciali Adempimeni relaivi alla compilazione di formulari di idenificazione, regisri

Dettagli

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14 Universià di isa - olo della Logisica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sisemi Logisici Anno Accademico: 03/4 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docene: Marino Lupi

Dettagli

SELEZIONE DI UN PORTAFOGLIO MEDIANTE LA FORZA RELATIVA

SELEZIONE DI UN PORTAFOGLIO MEDIANTE LA FORZA RELATIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN STATISTICA, ECONOMIA E FINANZA SELEZIONE DI UN PORTAFOGLIO MEDIANTE LA FORZA RELATIVA RELATORE: Ch.mo Prof. Francesco

Dettagli

Distribuzione Weibull

Distribuzione Weibull Disribuzione Weibull f() 6.6.4...8.6.4. 5 5 5 3 Disribuzione di Weibull Una variabile T ha disribuzione di Weibull di parameri α> β> se la sua densià di probabilià è scria nella forma: f ( ) exp da cui

Dettagli

Trasformazioni di Galileo

Trasformazioni di Galileo Principio di Relaivià Risrea (peciale) e si sceglie un dr rispeo al uale le leggi della fisica sono scrie nella forma più semplice (dr ineriale) allora le sesse leggi valgono in ualunue alro dr in moo

Dettagli

USO DELL OSCILLOSCOPIO

USO DELL OSCILLOSCOPIO Con la collaborazione dell alunno Carlo Federico della classe IV sez. A Indirizzo Informaica Sperimenazione ABACUS Dell Isiuo Tecnico Indusriale Saele A. Monaco di Cosenza Anno scolasico 009-010 Prof.

Dettagli

Analisi dei guasti a terra nei sistemi MT a neutro isolato e neutro compensato

Analisi dei guasti a terra nei sistemi MT a neutro isolato e neutro compensato Analisi dei uasi a erra nei sisemi MT a neuro isolao e neuro compensao - Problemaiche inereni alle proezioni 5N e 67N - A cura di: n. laudio iucciarelli n. Marco iucciarelli . nroduzione Di seuio viene

Dettagli

ANALISI DEGLI SPOSTAMENTI DI UNA COLATA LENTA IN ARGILLE VARICOLORI E DEL LORO LEGAME CON LE PIOGGE

ANALISI DEGLI SPOSTAMENTI DI UNA COLATA LENTA IN ARGILLE VARICOLORI E DEL LORO LEGAME CON LE PIOGGE ANALISI DEGLI SPOSTAMENTI DI UNA COLATA LENTA IN ARGILLE VARICOLORI E DEL LORO LEGAME CON LE PIOGGE Robero Vassallo, Giuseppe Maria Grimaldi, Caerina Di Maio Universià della Basilicaa robero.vassallo@unibas.i;

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

FEARS Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013

FEARS Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 FEARS Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Programma di Sviluppo Rurale della Regione Lombardia 2007-2013 in applicazione del Regolameno Comunià Europea n. 1698 del 2005, aricolo 43 1. DEFINIZIONE 2.

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Il portafoglio salvo buon fine: accreditato diretto in c/c e gestione mediante il Conto Anticipi

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Il portafoglio salvo buon fine: accreditato diretto in c/c e gestione mediante il Conto Anticipi Biblioeca di Telepass + biennio TOMO UNITÀ I I prodoi bancari: il fi do e i fi nanziameni alla clienela Il porafoglio salvo buon fine: accrediao direo in c/c e gesione mediane il Cono nicipi Tuorial ESERCIZIO

Dettagli

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto Valuazione d azienda La valuazione d azienda: conciliazione ra meodo direo ed indireo di Maeo Versiglioni (*) e Filippo Riccardi (**) La meodologia maggiormene uilizzaa per la valuazione d azienda, è quella

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCINE ELETTRICE Campo roane Sefano Pasore Diparimeno di Ingegneria e Archieura Corso di Eleroecnica (IN 043) a.a. 01-13 Inroduzione campo magneico con inensià ane che ruoa aorno ad un asse con velocià

Dettagli

4 La riserva matematica

4 La riserva matematica 4 La riserva maemaica 4.1 Inroduzione La polizza, come si è viso, viene cosruia in modo da essere in equilibrio auariale alla daa di sipula = 0 e rispeo alla base ecnica del I ordine: se X è il flusso

Dettagli

ELENCO FILTRI DI USCITA INVERTER. Prodotti considerati:

ELENCO FILTRI DI USCITA INVERTER. Prodotti considerati: Moori, azionameni, accessori e servizi per l'auomazione EENCO FITRI DI USCITA INVERTER PER A RIDUZIONE DE dv/dt della ensione di uscia ( riduzione della ensione di modo comune e differenziale) Prodoi considerai:

Dettagli

Verifica delle Deformazioni Verifica della Velocità al Contatto

Verifica delle Deformazioni Verifica della Velocità al Contatto Verifica elle Deformazioni Verifica ella Velocià al Conao Ing. Piero Bongio Lezione 4 Borghi Azio S.p.A. Via Papa Giovanni XXIII, 15 400 San Polo Enza RE Tel 05.873193 Fax 05.87367 E-Mail info@borghiazio.com

Dettagli

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO Lo sudio delle poliiche economiche con il modello IS-LM permee di analizzare gli effei di breve periodo delle decisioni di poliica fiscale e monearia del governo.

Dettagli

4 Il Canale Radiomobile

4 Il Canale Radiomobile Pare IV G. Reali: Il canale radiomobile 4 Il Canale Radiomobile 4.1 INTRODUZIONE L evoluzione fondamenale nella filisofia di progeo delle rei di comunicazione indoor è il passaggio dalla modalià di rasmissione

Dettagli

INTERBANCA Codice ISIN IT0004041478

INTERBANCA Codice ISIN IT0004041478 REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZNAR INTERBANCA 2006/2011 Discoun Dynamic Index 24 fino a EUR 250.000.000 Ar. 1 - TITOLI Il presio obbligazionario Inerbanca 2006/2011 Discoun Dynamic Index 24 fino a EUR

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà La Teoria Generale 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Il ragionameno svolo fino a queso puno è valido per un livello dao del salario nominale e dei prezzi. Le grandezze preseni nel modello, per

Dettagli

Preparare l ambiente di posa in opera

Preparare l ambiente di posa in opera Preparare l ambiene di posa in opera Prima della posa in opera, il parque deve essere conservao in ambieni asciui, con imballo inegro e chiuso, proeo da evenuali influenze dell'ambiene eserno che porebbero

Dettagli

Università degli Studi di Padova

Università degli Studi di Padova Universià degli Sudi di Padova FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE Corso di Laurea Specialisica in Scienze Saisiche, Economiche, Finanziarie e Aziendali VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELLA PUBBLICITÀ NEL MERCATO

Dettagli

COMUNE DI CAMPONOGARA

COMUNE DI CAMPONOGARA REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CAMPONOGARA PIANO DELLE ACQUE COMUNALE RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA INDICE 1 PREMESSE... 3 2 VERIFICA DELLA RETE SCOLANTE... 4 2.1 GENERALITÀ... 4

Dettagli

Fabio Grasso LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: I PROFILI TECNICI

Fabio Grasso LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: I PROFILI TECNICI Fabio Grasso Direore Diparimeno di Scienze Saisiche Presidene Area Didaica delle Scienze Saisiche, Auariali e Finanziarie Universià degli Sudi di Roma La Sapienza LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: I PROFILI

Dettagli

funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico;

funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico; Foorivelaori (a semiconduore) funzione: rasformare un segnale oico in un segnale elerico; ipi: fooconduori; foodiodi (pn, pin, a valanga...) caraerisiche: modo di funzionameno; larghezza di banda; sensibilià;

Dettagli

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA Giorgio Porcu Appuni di SSTEM T Eleronica lasse QUNTA Appuni di SSTEM T Eleronica - lasse QUNTA 1. TEORA DE SSTEM SSTEMA ollezione di elemeni che ineragiscono per realizzare un obieivo. l ermine è applicabile

Dettagli

MANIAGO 9 APRILE 2014 IDEA PROGETTU ALE E RISULTATI Affitta?sì

MANIAGO 9 APRILE 2014 IDEA PROGETTU ALE E RISULTATI Affitta?sì hp://www.affiasi-dolomii.i/ MANIAGO 9 APRILE 2014 IDEA PROGETTU ALE E RISULTATI Affia?sì Comunià Monana del FRIULI OCCIDENTALE 1 hp://www.affiasi-dolomii.i/ o «Affi a?sì! ENTI FINANZIATORI Regione Friuli

Dettagli

2. Duration. Stefano Di Colli

2. Duration. Stefano Di Colli 2. Duraio Meodi Saisici per il Credio e la Fiaza Sefao Di Colli Tassi di ieresse e redimei La reddiivià di u obbligazioe è misuraa dal asso di redimeo o dal asso di ieresse U idicaore del redimeo deve

Dettagli

TEMPORIZZATORE CON Ic NE 555 ( a cura del prof A. GARRO ) SCHEMA A BLOCCHI : NE555 1 T. reset (4) VCC R6 10K. C5 10uF

TEMPORIZZATORE CON Ic NE 555 ( a cura del prof A. GARRO ) SCHEMA A BLOCCHI : NE555 1 T. reset (4) VCC R6 10K. C5 10uF TEMPOIZZATOE CON Ic NE 555 ( a cura del prof A GAO ) SCHEMA A BLOCCHI : M (8) NE555 00K C7 00uF STAT S 4 K C6 0uF (6) (5) () TH C T A B 0 0 Q S Q rese T DIS (7) OUT () 0 T T09*()*C7 (sec) GND () (4) 6

Dettagli

CRESCERE NELLA REGIONE PIEMONTE

CRESCERE NELLA REGIONE PIEMONTE CRESCERE NELLA REGIONE PIEMONTE Caraerisiche ecniche dell iniziaiva iniziaiva Sede legale e operaiva Inizio aivià Forma ecnica Finalià Plafond Imporo Duraa Tipologia garanzia Piemone Micro, piccole e medie

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 01

Economia e gestione delle imprese - 01 Economia e gesione delle imprese - 01 L impresa come organizzazione che crea valore Leve di creazione di ricchezza e responsabilià sociale Prima pare : L impresa che crea valore 1. L impresa 2. L evoluzione

Dettagli

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100.

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100. Soluzione dell Esercizio 1: Assicurazioni a) In un mercao perfeamene concorrenziale, deve valere la condizione di profii aesi nulli: E(P)=0. E possibile mosrare che ale condizione implica che l impresa

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Il valore più opporuno ū di u è quello per cui, in condizioni nominali, la variabile conrollaa assume il valore desiderao; perciò si rova

Dettagli

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran Le basi della valuazione secondo i cash flow Aswah Damodaran Valuazione secondo i cash flow: le basi dell'approccio Valore = = n CF = 1 1+ r ( ) dove, n = anni di via dell'aivià CF = Cash flow nel periodo

Dettagli

EX COMPRENSORIO 11 VERSILIA MASSACIUCCOLI IL PIANO DI CLASSIFICA DEGLI IMMOBILI PER IL RIPARTO DELLA CONTRIBUENZA E MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO

EX COMPRENSORIO 11 VERSILIA MASSACIUCCOLI IL PIANO DI CLASSIFICA DEGLI IMMOBILI PER IL RIPARTO DELLA CONTRIBUENZA E MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO EX COMPRENSORIO 11 VERSILIA MASSACIUCCOLI IL PIANO DI CLASSIFICA DEGLI IMMOBILI PER IL RIPARTO DELLA CONTRIBUENZA E MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO Il Piano di Classifica degli Immobili ha il fine di

Dettagli

REGIONE LIGURIA Piano di risanamento e tutela della qualità dell aria e per la riduzione dei gas serra

REGIONE LIGURIA Piano di risanamento e tutela della qualità dell aria e per la riduzione dei gas serra Piano di risanameno e uela della qualià dell aria e per la riduzione dei gas serra REGIONE LIGURIA Piano di risanameno e uela della qualià dell aria e per la riduzione dei gas serra 1 Piano di risanameno

Dettagli

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato OSSERVATORIO collegameno ferroviario Torino-Lione Collegameno ferroviario Torino-Lione I possibili schemi di Parenariao Pubblico Privao Torino, 30 Oobre 2007 Unià Tecnica Finanza di Progeo 1 PPP: analisi

Dettagli

L'UTILIZZO DI TRADING RULES IN MODELLI A CAMBIAMENTO DI REGIME (SWITCHING REGIMES)

L'UTILIZZO DI TRADING RULES IN MODELLI A CAMBIAMENTO DI REGIME (SWITCHING REGIMES) L'UTILIZZO DI TRADING RULES IN MODELLI A CAMBIAMENTO DI REGIME (SWITCHING REGIMES) Monica Billio Universià Ca Foscari e GRETA, Venezia Michele Paron GRETA, Venezia Inroduzione. Moli meodi di analisi ecnica

Dettagli

Analisi e valutazione degli investimenti

Analisi e valutazione degli investimenti Analisi e valuazione degli invesimeni Indice del modulo L analisi degli invesimeni e conceo di invesimeno Il valore finanziario del empo e aualizzazione Capializzazione e aualizzazione Il coso opporunià

Dettagli

Regime dinamico nel dominio del tempo

Regime dinamico nel dominio del tempo egime dinamico nel dominio del empo Appuni a cura dell Ingg. Basoccu Gian Piero e Marras Luca Tuors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici A. A 3/4 e 4/5 Ulimo aggiornameno // Appuni a cura degli

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTÀ DI ECONOMIA FEDERICO CAFFÈ

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTÀ DI ECONOMIA FEDERICO CAFFÈ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTÀ DI ECONOMIA FEDERICO CAFFÈ CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO Tesi di laurea IL RUOLO DELL ESPANSIONE DELLA DOMANDA DI CONSUMI NELLA CRESCITA ECONOMICA: ALCUNE

Dettagli