Fondazione Don Gnocchi I.R.C.C.S. Firenze. U.O. Scoliosi e Patologie Vertebrali Responsabile Dr. A.Corigliano
|
|
- Aurora Giglio
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Fondazione Don Gnocchi I.R.C.C.S. Firenze U.O. Scoliosi e Patologie Vertebrali Responsabile Dr. A.Corigliano
2 DORSO CURVO A. Corigliano
3
4
5
6
7
8
9
10 LIMITE TRA NORMALITA E PATOLOGIA
11 ENTITA DELLA CURVA Difficoltà a definire dei valori normali Roaf, Rocher e Perez Casas, Stagnara, Bradford, Scoliosis Research Society 20-40
12
13 VALUTAZIONE CLINICA Esame clinico: - Valutazione della riducibilità In posizione prona
14
15 VALUTAZIONE CLINICA Anamnesi Esame clinico: - Misurazione delle frecce sagittali Valori normali mm Stagnara C7 - Filo L3 - Filo
16 Esame clinico: - Valutazione della riducibilità
17 Esame clinico: - Valutazione della riducibilità
18 CLASSIFICAZIONE - Dorso curvo astenico - Dorso curvo costituzionale - Dorso curvo osteocondrosico (Morbo di Scheuermann) - Dorso curvo congenito (malformazioni dei corpi o difetti intervertebrali) - Dorso curvo acquisito (infiammatorio, traumi, tumori, esiti chirurgici, da irradiazione) - Dorso curvo da displasie ossee (Neurofibromatosi) - Dorso curvo da alterazioni del collageno - Dorso curvo da alterazioni metaboliche (osteoporosi)
19 DORSO CURVO ASTENICO COSTITUZIONALE OSTEOCONDROSICO
20 DORSO CURVO ASTENICO PARAMORFISMO caratterizzato da un accentuazione della cifosi toracica con modico compenso cervicale ma notevole iperlordosi lombare di compenso
21 DORSO CURVO ASTENICO
22
23
24
25
26 DORSO CURVO COSTITUZIONALE
27
28
29
30
31
32 DORSO CURVO OSTEOCONDROSICO
33 DORSO CURVO GIOVANILE O OSTEOCONDROSICO (M. DI SCHEUERMANN) DISMORFISMO caratterizzato da un accentuazione della cifosi toracica rigida ed associata ad alterazioni dei corpi vertebrali
34 Teorie patogenetiche Scheuermann: necrosi avascolare della cartilagine di accrescimento del corpo vertebrale. Micheli, Hensinger e Scole: teoria meccanica di sovraccarico soprattutto per le forme toraco-lombari e lombari. Schmorl (1930): l erniazione del disco intervertebrale all interno della limitante del corpo vertebrale può determinare una cifosi Lambrinudi (1934): Accorciamento dei muscoli ischiocrurali Muller e Gechawend (1969): Correlazione con la sindrome di Turner. Simon: Carenza vitaminica
35 Quadro clinico - Accentuazione della cifosi toracica, rigida e non correggibile - Lordosi lombare associata non strutturata e correggibile nella flessione anteriore - scoliosi associata di lieva entità - Accorciamento degli ischiocrurali - Dolore incostante, non irradiato
36 DORSO CURVO GIOVANILE O OSTEOCONDROSICO (M. DI SCHEUERMANN) Tipo I Tipo II
37 Esame radiografico - Entità della cifosi (in genere oltre i 45 ) - Alterazioni vertebrali: Irregolarità dei piatti vertebrali Apparente riduzione dello spazio discale Cuneizzazione vertebrale
38
39
40
41
42
43 INCIDENZA DEL DOLORE Albanese e Guntz 20% Sorenson 50% Scheuermann, Nathan, Kuhns 60% Sorenson 78% (passaggio D/L)
44
45
46
47
48
49 TRATTAMENTO Osservazione con o senza esercizi: - curve al di sotto dei 50 Cobb - non progressione clinica o radiografica Trattamento ortopedico con busti rimuovibili: - curve sopra i 50 - progressione clinica - sintomatico - alterazioni radiografiche dei corpi vertebrali Trattamento con apparecchi gessati: - curve oltre i 70 - soggetti al termine della maturità scheletrica - marcata deformità estetica. Intervento chirurgico: - progressione della curva oltre i 75 in pazienti maturi - sintomatici - grave deformità estetica - localizzazioni toraco-lombari e lombari.
50 Ginnastica correttiva
51
52
53 Trattamento con corsetti
54 Esame radiografico - Scoliosi associata (lieve 20-30, presente nel 20 30% dei pazienti). - Stato di maturità dello scheletro
55
56
57 Corsetto tipo Cheneau modificato P
58
59
60 TEMPI DI TRATTAMENTO - Tempo pieno - Part time: 18 ore al giorno 12 ore al giorno Trattamento notturno
61
62 Trattamento con apparecchio gessato
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83 Inizio trattamento A 10 anni dalla fine del trattamento
84 Inizio trattamento A 10 anni dalla fine del trattamento
85
86
87
88
89
90
91 ?
92
93
Rachide normale. Piano frontale (coronale) Piano sagittale. Piano assiale
Le Scoliosi Rachide normale Piano frontale (coronale) Piano sagittale Piano assiale Rachide normale Piano frontale (coronale) Assenza di deviazioni laterali rispetto alla linea mediana Rachide normale
LE DEFORMITA DELLA COLONNA SCOLIOSI E CIFOSI
LE DEFORMITA DELLA COLONNA SCOLIOSI E CIFOSI E CIFOSI La colonna vertebrale presenta fisiologicamente una serie di curve sul piano sagittale (laterale), mentre normalmente non presenta curve sul piano
LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CATANIA PARAMORFISMI
LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CATANIA Dipartimento di Scienze Motorie PARAMORFISMI Si tratta di deformità in genere transitorie, correggibili volontariamente, non sostenute da alterazioni anatomiche
DIZIONARIO DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DELLA SCHIENA
DIZIONARIO DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DELLA SCHIENA Nel primo articolo vi presento un sintetico e semplice dizionario delle parole chiave e delle patologie riguardanti la colonna. Un utile vademecum nel
La Scoliosi del Bambino e dell Adulto. Dott. Giancarlo Corti Responsabile Clinica e Chirurgia della colonna Ospedale di Gallarate
La Scoliosi del Bambino e dell Adulto Dott. Giancarlo Corti Responsabile Clinica e Chirurgia della colonna Ospedale di Gallarate 1 2 SCOLIOSI 3 SCOLIOSI Skolios: dal greco curvatura Descritta da Ippocrate
Tabella 5: Manovre utili per l inquadramento clinico-funzionale del rachide e per un orientamento verso sospette patologie di specifico interesse
Tabella 5: Manovre utili per l inquadramento clinico-funzionale del rachide e per un orientamento verso sospette patologie di specifico interesse MODALITA DI ESECUZIONE PATOLOGIA SOSPETTABILE RITMO LOMBO-
Un approccio innovativo nel trattamento delle patologie della colonna: evidenze cliniche e 24 mesi di esperienze
Un approccio innovativo nel trattamento delle patologie della colonna: evidenze cliniche e 24 mesi di esperienze Dr Paolo Fraschini IRCCS Medea Officine Ortopediche Rizzoli Metodologia di base presa di
Una deviazione di un tratto del rachide che si sviluppa su un piano obliquo. Vera scoliosi
Una deviazione di un tratto del rachide che si sviluppa su un piano obliquo. Vera scoliosi Atteggiamento scoliotico Specifiche alterazioni anatomopatologiche, delle quali la rotazione delle vertebre e
I corsetti ortopedici e la riabilitazione nelle deformità vertebrali
I corsetti ortopedici e la riabilitazione nelle deformità vertebrali La scoliosi idiopatica scaricato da www.sunhope.it 1 Deviazioni del rachide nel piano frontale non strutturate: paramorfismi, atteggiamenti
Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare
Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare Andrea Bergna DO MROI 6 Maggio 2013 Obiettivo Screening muscolo-scheletrico per valutare i paramorfismi vertebrali e degli arti inferiori.
PAR A A R M A OR O F R I F SMI
PARAMORFISMI LA COLONNA VERTEBRALE IL RACHIDE È COMPOSTO DA NUMEROSI SEGMENTI SOVRAPPOSTI L UNO ALL ALTRO, LE VERTEBRE. È MOLTO FLESSIBILE È COSTITUISCE UN SOSTEGNO STABILE, MOBILE ED ELASTICO PER TESTA,
Indice. BACK SCHOOL - Neck School - Bone School - Programmi di lavoro specifici per le patologie del rachide ISBN 88-7051-266-5
Indice 1. Spondilolistesi Fattori che impediscono lo scivolamento... 1 Cause della spondilolistesi... 1 Spondilolistesi e sport... 2 Valutazione della spondilolistesi... 3 Evoluzione e trattamento della
IN COLLABORAZIONE CON PREVENZIONE E CURA DELLE ALTERAZIONI MUSCOLO-SCHELETRICHE NELL'ETA' EVOLUTIVA
IN COLLABORAZIONE CON GUIDARE LA CRESCITA PREVENZIONE E CURA DELLE ALTERAZIONI MUSCOLO-SCHELETRICHE NELL'ETA' EVOLUTIVA Mercoledì 1 Febbraio 2012, ore 17.30 Aula Magna Istituto Stefanini - TREVISO GUIDARE
Fisiatra Responsabile U.O. Protesica e Riabilitazione ASL FG
Valentino Petruzzi Fisiatra Responsabile U.O. Protesica e Riabilitazione ASL FG Scelta e prescrizione ortesica nel soggetto scoliotico SCOLIOSI alterazione dell assetto del rachide che si presenta incurvato
Alcuni esercizi per ridurre la curva di lordosi lombare e reidratare i dischi
Alcuni esercizi per ridurre la curva di lordosi lombare e reidratare i dischi ( A cura di Nascimben Andrea. Chinesiologo Master in Posturologia) Se la causa dei dolori vertebrali potrebbe essere generata
EDUCAZIONE POSTURALE
EDUCAZIONE POSTURALE Le statistiche dicono che 8 persone su 10 hanno sofferto o soffrono di mal di schiena; questo fenomeno è in aumento anche tra i giovani e le cause principali, sulle quali si può intervenire,
POSTUROLOGIA. Laboratorio di Fitness & Wellness. Dott. Romilda Palma MsC Human Performance and Sports Sciences romildapalma@hotmail.
Università degli Studi di Enna - Kore Laboratorio di Fitness & Wellness POSTUROLOGIA Dott. Romilda Palma MsC Human Performance and Sports Sciences romildapalma@hotmail.it Do#. Romilda Palma 1 SCOLIOSI
IL MAL DI SCHIENA NEL BAMBINO
IL MAL DI SCHIENA NEL BAMBINO Guido Barneschi I Clinica Ortopedica C.T.O. dell Università degli Studi Firenze Largo Palagi 1 50139 Firenze Tel. 055/4278287 Se si considerano le visite specialistiche effettuate
Il giudizio di idoneità nei soggetti con disturbi al rachide
Il giudizio di idoneità nei soggetti con disturbi al rachide Dr. Maurizio Coggiola SCDU Medicina del Lavoro e SAL AOU Città della Salute e della Scienza Torino SORVEGLIANZA SANITARIA FINALITA 1) IDENTIFICARE
a cura di ENRICO OCCHIPINTI
INTRODUZIONE AL SEMINARIO Idoneità per i lavoratori esposti a sovraccarico biomeccanico del rachide : il punto di vista dell'epm a cura di ENRICO OCCHIPINTI Unità di ricerca epm Ergonomia della Postura
I vizi del portamento e le posture corrette
I vizi del portamento e le posture corrette Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo I vizi del portamento 3 gradi di gravita : ATTEGGIAMENTO VIZIATO (nessuna alterazione osteo muscolare) PARAMORFISMO (alterazione
Dr Pasquale CINNELLA. SC Chirurgia Vertebrale Ospedale CTO-Maria Adelaide Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza Torino
Dr Pasquale CINNELLA SC Chirurgia Vertebrale Ospedale CTO-Maria Adelaide Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza Torino SCOLIOSI - -Deformità strutturale (dismorfismo) della colonna vertebrale
La valutazione del paziente scoliotico: indice
La valutazione del paziente scoliotico: indice Introduzione Capitolo 1: La valutazione clinica Paolo Giudici, Stefano Negrini, Paolo Sibilla Anamnesi Anamnesi familiare Anamnesi fisiologica Anamnesi patologica
I TRAUMI ALLA SCHIENA
I TRAUMI ALLA SCHIENA La colonna vertebrale ( rachide ) è composta da 34-35 ossa corte, le vertebre. Si distinguono in 7 cervicali, 12 toraciche, 5 lombari, 5 sacrali (+3/4 coccigee) Funzioni Protezione
PARAMORFISMI. (Lesur) Deviazioni in cui la colonna si presenta più o meno rigida (Zanoli) Semplici alterazioni funzionali, senza lesione strutturali.
PARAMORFISMI Esistono molte definizioni dei paramorfismi tutte abbastanza valide: (Sorrentino) Complesso di abiti morfologici paranormali compresi tra i confini della normalità e della patologia; (Pivetta)
IPERCIFOSI DORSALE Giuseppe De Domenico (Laureato in Scienze Motorie e Sportive - Personal Trainer)
IPERCIFOSI DORSALE Giuseppe De Domenico (Laureato in Scienze Motorie e Sportive - Personal Trainer) LA COLONNA VERTEBRALE La colonna vertebrale o rachide è una formazione osteo-artro-muscolare formata
LA LOMBALGIA. Lezione 1 C. Fondamenti di biomeccanica della colonna vertebrale applicati alla visita medica in azienda
LA LOMBALGIA Lezione 1 C Fondamenti di biomeccanica della colonna vertebrale applicati alla visita medica in azienda Il dolore lombare Il dolore lombare può essere classificato in base a criteri clinici,
GLI SCANOGRAMMI ESEGUITI IN ORTOSTASI CON TECNICA DIGITALE. Danesi Radiologia Ospedale Bufalini-Cesena Direttore Dott M.Mughetti
GLI SCANOGRAMMI ESEGUITI IN ORTOSTASI CON TECNICA DIGITALE Dott Bisulli-Dott.ssa Danesi Radiologia Ospedale Bufalini-Cesena Direttore Dott M.Mughetti Nella valutazione delle sindromi dolorose degli atleti
ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE FISICA. Tesina di diploma ORTESI NEL TRATTAMENTO DELLE SCOLIOSI
ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE FISICA Tesina di diploma ORTESI NEL TRATTAMENTO DELLE SCOLIOSI Relatore: prof.sarto Diego studente: Boscolo Enrico Nata Anno scolastico 2000/2001 SCOLIOSI IDIOPATICA Definizione
La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio
La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio La sindrome radicolare pura si esprime con un dolore irradiato nel territorio
NOSTRA ESPERIENZA SUL TRATTAMENTO INCRUENTO DELLE SCOLIOSI: DIAGNOSI PRECOCE E SCREENING SCOLASTICO. di C. LA MAESTRA
Istituto Ortopedico del Mezzogiorno d'italia "F. Scalabrino" di Messina Direttore: Dott. Vincenzo Tedesco NOSTRA ESPERIENZA SUL TRATTAMENTO INCRUENTO DELLE SCOLIOSI: DIAGNOSI PRECOCE E SCREENING SCOLASTICO
LA CURA EDUCAZIONE E RIEDUCAZIONE POSTURALE, RIABILITAZIONE FUNZIONALE E PREVENTIVA TORNARE IN SALUTE O STAR BENE SENZA INTERVENTO
SCOLIOSI? STOP AL BUSTO! DOLORE ALLA SPALLA? STOP ALL' INTERVENTO! DOLORE ALLA SCHIENA, ALLE SPALLE, TUNNEL CARPALE, ARTRITE ARTROSI DELLE PICCOLE E GRANDI ARTICOLAZIONI, LOMBALGIA, CERVICALGIA, DORSALGIA,
SCOLIOMETRIA: osserviamo e decidiamo che fare. Marco Maria Mariani. Guido Barneschi. Pediatra di base Arezzo. Dir. Prof. M.
SCOLIOMETRIA: osserviamo e decidiamo che fare Guido Barneschi I Clinica Ortopedica Università di Firenze Dir. Prof. M.Innocenti Marco Maria Mariani Pediatra di base Arezzo Piano frontale LORDOSI CIFOSI
Il mal di schiena: dall'esame radiologico alla terapia INTRODUZIONE
Dipartimento di Ortopedia e Traumatologia A.O. Mauriziano Umberto I Direttore: Prof. Roberto Rossi Il mal di schiena: dall'esame radiologico alla terapia INTRODUZIONE Roberto Rossi, Federica Rosso INTRODUZIONE
Busto in fibra di carbonio
Busto in fibra di carbonio Nuove frontiere correttive con busti in fibra di carbonio e applicazioni di nuovi strumenti per il controllo delle rotazioni vertebrali Dr Ottorino Catani Chirurgo ortopedico
ESAME CLINICO DELLE SCOLIOSI
ESAME CLINICO DELLE SCOLIOSI Questo esame permette di evidenziare la scoliosi e si effettua esaminando il paziente svestito e a piedi nudi in diverse posizioni. Esame del paziente in piedi Gli arti inferiori
ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze
ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA Ing. Chiara Firenze Nei paesi occidentali, quasi tutte le persone hanno sofferto, o soffriranno almeno una volta, di disturbi
Patologie colonna. Cifosi. Esistono cifosi: Altri sintomi sono: La cifosi consiste nell accentuazione della normale curvatura dorsale del rachide.
Patologie colonna Cifosi La cifosi consiste nell accentuazione della normale curvatura dorsale del rachide. Esistono cifosi: posturali congenite (dalla nascita) idiopatiche (cuasa sconosciuta) acquisite
TRATTAMENTO ORTOPEDICO LIONESE
TRATTAMENTO ORTOPEDICO LIONESE II gesso - Il corsetto Il trattamento ortopedico richiede un periodo di riduzione con gessi tipo Abbott (modificato da Y. Cotrel: E.D.F. = elongazione, derotazione, flessione).
CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N 3809553
UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO Facoltà di scienze della formazione Corso di Laurea in Scienze E Tecniche Delle Attività Motorie Preventive e Adattate CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE
EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE
Università Cattolica del Sacro Cuore Milano Interfacoltà di Scienze della Formazione Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate EFFICACIA DELLA
ADOTTARE UNA POSTURA CORRETTA
ADOTTARE UNA POSTURA CORRETTA Gli Osteopati,i Fisioterapisti ed i Posturologi sono molto attenti riguardo la postura dei loro pazienti, consigliando loro come correggerla e come eseguire esercizi correttivi,
Giuseppe TOMBOLINI Carmine SIMEONE Tombolini Officine Ortopediche Taranto
Valutazione e Prescrizione Ortesi, Protesi ed Ausili Corso Nazionale di Aggiornamento SIMFER 2010 Manfredonia FOGGIA -15/17 novembre 2010 1 Giuseppe TOMBOLINI Carmine SIMEONE Tombolini Officine Ortopediche
Capitolo 1. Rachide pediatrico 1 Anatomia radiografica e varianti... 1 Morfologia vertebrale... 1 Fessure vascolari... 1 Osso nell osso (bone within
I N D I C E Capitolo 1. Rachide pediatrico 1 Anatomia radiografica e varianti... 1 Morfologia vertebrale... 1 Fessure vascolari... 1 Osso nell osso (bone within bone)... 1 Schisi fisiologica... 1 Spazio
POSTURE E MOVIMENTI DEL CORPO CHE CAUSANO DOLORI MUSCOLARI E ARTICOLARI Testo e disegni di Stelvio Beraldo
POSTURE E MOVIMENTI DEL CORPO CHE CAUSANO DOLORI MUSCOLARI E ARTICOLARI Testo e disegni di Stelvio Beraldo La colonna vertebrale presenta delle curvature fisiologiche a livello cervicale, dorsale e lombare
Scoliosi giovanile. di Lisa Zamboni
Scoliosi giovanile di Lisa Zamboni CURVE DEL RACHIDE Lordosi cervicale Cifosi dorsale Lordosi lombare Curva sacrale REQUISITI MECCANICI RIGIDITA' ELASTICITA' FUNZIONI DEL RACHIDE SOSTEGNO PROTEZIONE MOBILITA'
Epidemiologia, definizione, eziopatogenesi
PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO PER LA DIAGNOSI E LA CURA DELLA SCOLIOSI IDIOPATICA Epidemiologia, definizione, eziopatogenesi La scoliosi idiopatica dell adolescente (SIA) colpisce dal 1 al 3% dei soggetti
Il dolore vertebrale. Il dolore vertebrale. Il dolore vertebrale. Dolore da cause vertebrali: SPONDILOLISTESI E SPONDILOLISI. Dr.
U.O di Radiologia Ospedale Vittorio Emanuele Primario: Dott.C.Privitera Dr. Cristina Carboni Dolore da cause vertebrali: SPONDILOLISTESI E SPONDILOLISI Dal punto di vista clinico possono essere assenti
Microchirurgia del Sistema Nervoso Centrale e della Colonna Vertebrale
Come sconfiggere il mal di schiena? Individuando le cause attraverso un attento esame clinico-neurologico ed uno studio della biomeccanica della colonna vertebrale che consentiranno di comprendere le cause
Premessa. quando le alterazioni dello scheletro si sono ormai cronicizzate e e non possono essere modificate con la cinesiterapia.
Premessa L Età evolutiva è caratterizzata da un continuo sviluppo corporeo, sia dal punto di vista osseo e della mobilità articolare, sia relativamente all ampliarsi ampliarsi dei tendini e dei muscoli.
IL TRATTAMENTO ORTESICO NELLA MALATTIA OSTEOPOROTICA VERTEBRALE
IL TRATTAMENTO ORTESICO NELLA MALATTIA OSTEOPOROTICA VERTEBRALE Claudio Testi Corsetteria Ortopedica Dinamica TLM Gerenzano (VA) ORTESI VERTEBRALI Le ortesi sono dispositivi finalizzati al recupero di
N 12 IL SISTEMA SCHELETRICO
N 12 IL SISTEMA SCHELETRICO Il sistema scheletrico sostiene il corpo e ne permette il movimento, oltre a proteggere gli organi interni. Le ossa sono costruite da sostanze organiche (35%), sostanze inorganiche
CENTRO EUROPEO COLONNA VERTEBRALE - ITALIA Via Nastrucci 16/A 29100 Piacenza
La scoliosi idiopatica Matteo Pennisi Viene definita come scoliosi una deviazione della colonna sul piano frontale maggiore di 10º Cobb associata a rotazione vertebrale (indice di strutturazione) in una
CENTRO FISIOTERAPICO E RIABILITATIVO
La postura di un individuo è frutto del vissuto della persona stessa, determinato da stress, traumi fisici ed emotivi, posture professionali scorrette ripetute e mantenute nel tempo, respirazione scorretta,
INDICE GENERALE. Tavole a colori e radiografiche... XIX
XI INDICE GENERALE Tavole a colori e radiografiche... XIX Capitolo 1 LE SCOLIOSI Introduzione... 1 Glossario... 1 Classificazione... 5 Scoliosi idiopatica... 6 Definizione... 6 Eziopatogenesi... 6 Tipologia
Funzioni della colonna vertebrale
La colonna vertebrale, chiamata anche spina dorsale, si estende dal cranio al bacino. I segmenti ossei che compongono la colonna vertebrale sono le vertebre, ossa dalla forma molto particolare, dotate
La patologia vertebro - midollare
La patologia vertebro - midollare Bari, 5 aprile 2008 dott.ssa Marcella Camicia Premessa La colonna vertebrale rappresenta lo scheletro assile che sorregge il corpo e sulla quale si riflettono tutti i
Prof. Paolo Raimondi Università di L Aquila Facoltà di Scienze Motorie. Sintesi delle lezioni per gli studenti. 2ª Parte
Prof. Paolo Raimondi Università di L Aquila Facoltà di Scienze Motorie Sintesi delle lezioni per gli studenti 2ª Parte Cifosi non strutturate in età adulta La vita di relazione ha portato ad una ipodinamicità
IL DOLORE LOMBARE DOTT. MARIO LONGO DIRETTORE U.O. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA OSPEDALE DI PAVULLO N.F. AZIENDA U.S.L. MODENA
IL DOLORE LOMBARE DOTT. MARIO LONGO DIRETTORE U.O. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA OSPEDALE DI PAVULLO N.F. AZIENDA U.S.L. MODENA CENNI STORICI Il dolore vertebrale ha sempre accompagnato l uomo sin dai tempi
L EVOLUZIONE DI UN ESAME COMPLETO DELL APPARATO SCHELETRICO
L EVOLUZIONE DI UN ESAME COMPLETO DELL APPARATO SCHELETRICO Sistema brevettato - certificato CE Iscritto nel Repertorio dei dispositivi Medici del Ministero della Salute ESAME BIOMETRICO POSTURALE 3D RADIATION
PREVENZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
PREVENZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI APPARATO LOCOMOTORE COLONNA VERTEBRALE Vertebre cervicali 7 VII a vertebra cervicale Atlante Vertebre toraciche 12 Epistrofeo Vertebre lombari
Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica:
Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica: la Nucleoplastica. Presso l U.O. di Radiologia Interventistica di Casa Sollievo della Sofferenza è stata avviata la Nucleoplastica
!"#$# FERRARI Elena LAGNI Francesca
!"#$# % di FERRARI Elena LAGNI Francesca Abstract: Il trattamento della spondilolistesi resta abbastanza controverso. L applicazione di ortesi è indicata da alcune scuole ed avversata da altre: di fatto
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA LOMBALGIA CRONICA
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA LOMBALGIA CRONICA Dott. P. Caruso Specialista in Radiodiagnostica S.C. di Diagnostica per Immagini ed Ecografia Interventistica- OEI Genova ANATOMIA DEL RACHIDE LOMBARE Disco
Istituto Scientifico Italiano Colonna vertebrale Fabio Zaina, Stefano Negrini Il ruolo delle ortesi spinali nel progetto riabilitativo La Scoliosi: il terremoto della colonna vertebrale Scoliosi Deformità
La salute della colonna vertebrale
Parte quarta: L educazione alla salute e alla sicurezza Cªpitºlº 21 Pressmaster - Fotolia La salute della colonna vertebrale OBIETTIVI Sapere quali sono i principali paramorfismi cos è la scoliosi e come
IPERCIFOSI. Cifosi posturali Cifosi congenite Cifosi idiopatiche
IPERCIFOSI Cifosi posturali Cifosi congenite Cifosi idiopatiche IPERCIFOSI Nella pratica clinica si definisce cifosi il dismorfismo del rachide dorsale caratterizzato dall'aumento permanente ed oltre i
LE AFFEZIONI NON INFETTIVE DELL ETA SCOLARE
LE AFFEZIONI NON INFETTIVE DELL ETA SCOLARE CARIE DENTALE MIOPIA SCOLIOSI OBESITA CARIE DENTALE La carie dentale nasce come processo erosivo e si evolve come processo destruente del dente che perde così
Colonna vertebrale e sport
Corso teorico pratico sull imaging osteoarticolare in patologia sportiva Napoli 27/06/2008 Colonna vertebrale e sport dr Ottorino Catani chirurgo ortopedico Ospedale S. Paolo di Napoli La lombalgia Patologia
La colonna. Colonna vertebrale, corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema nervoso
La colonna Colonna vertebrale, pilastro vertebrale centrale del corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema nervoso La colonna La colonna vertebrale concilia
www.fisiokinesiterapia.biz
LOMBALGIA : CARATTERI GENERALI Dolore + contrattura muscolare o rigidità fra arcata costale inferiore e pieghe glutee Lombalgia non specifica se non c è causa ben identificabile, specifica se c è causa
MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena?
MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena? Stretching Beneficio attività sportive: Rinforzo muscolare 1. RINFORZO MUSCOLARE (STABILITA ) 2. ALLUNGAMENTO E STRETCHING (FORZA E DISTRIBUZIONE
LA CHIRURGIA NELLE GRAVI DEFORMITA VERTEBRALI NEUROLOGICHE E NEUROMUSCOLARI
LA CHIRURGIA NELLE GRAVI DEFORMITA VERTEBRALI NEUROLOGICHE E NEUROMUSCOLARI M. Brayda-Bruno Spine Care Group U.O. Chirurgia Vertebrale III - Scoliosi IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi MILANO Deformità
5 esercizi di Stretching da fare al giorno L ideale sarebbe abbinare allo stretching una camminata prima (10m) e una dopo (20m)
DOTT. IN SCIENZE MOTORIE CHINESIOLOGO: Nicola D Adamo Tel: 3474609583 PERSONAL TRAINER / POSTUROLOGO (Rieducatore Sportivo) fashion & fitness (Bologna) Il corpo va visto nella sua totalità: esso infatti
TC, RM, Morfometria vertebrale
Giuseppe Argento & Salvatore Monti detto Giuseppe dialogo sulla diagnostica tra Radiologo ed Endocrinologo Percorso 8 METABOLISMO OSSEO (2) Densitometria ossea e morfometria: strumenti, lettura e interpretazione
CENTRO IDROKIN. V.le XXIV maggio, 11 TREVIGLIO BENESSERE IN GRAVIDANZA
BENESSERE IN GRAVIDANZA La gravidanza è l evento più bello che una donna possa affrontare. Il lavoro corporeo in gravidanza rappresenta una sorta di viaggio, di esplorazione e riscoperta di sé. È occasione
30/04/2009. Introduzione. Lezioni di Medicina Nucleare. Radiofarmaci. Generalità. Tecnica. Scansione total-body. Apparato osteoarticolare
Introduzione Lezioni di Medicina Nucleare Apparato osteoarticolare Dr. Angelo Del Sole Istituto di Scienze Radiologiche Università degli Studi di Milano angelo.delsole@unimi.it La scintigrafia ossea valuta
LA PREVENZIONE DEL MAL DI SCHIENA CENNI DI ERGONOMIA E DI RIABILITAZIONE POSTURALE
LA PREVENZIONE DEL MAL DI SCHIENA CENNI DI ERGONOMIA E DI RIABILITAZIONE POSTURALE Dott. Innorta Giacomo Fisioterapista, Dottore Magistrale in Scienze Riabilitative 22/04/2013 Dott. Innorta Giacomo 1 Scopo
Fratture dell Astragalo
Fratture dell Astragalo FRATTURE Definizione Soluzione di continuo di un segmento osseo dovuto ad azione meccanica L energia di tale azione meccanica deve superare i limiti di elasticità e resistenza meccanica
ESERCIZI DI DECOMPRESSIONE DISCALE PER PREVENIRE TRAUMI ALLA COLONNA VERTEBRALE
ESERCIZI DI DECOMPRESSIONE DISCALE PER PREVENIRE TRAUMI ALLA COLONNA VERTEBRALE Il "mal di schiena" colpisce circa l'80% degli adulti ma solo nel 20% dei casi deriva da vere e proprie patologie vertebrali
Cifosi consiste nell accentuazione della normale curvatura dorsale del rachide. Esistono cifosi: posturali congenite (dalla nascita) idiopatiche
Cifosi consiste nell accentuazione della normale curvatura dorsale del rachide. Esistono cifosi: posturali congenite (dalla nascita) idiopatiche (causa sconosciuta) acquisite (traumi, infezioni, neoplasie,
Scritto da andrea Mercoledì 23 Novembre 2011 17:06 - Ultimo aggiornamento Martedì 01 Maggio 2012 17:34
LA LOMBALGIA - MAL DI SCHIENA - ESERCIZI Si parla spesso di "mal di schiena", della salute della colonna vertebrale, della sua importanza. Vediamo come è fatta, come lavora e come tenerla in forma... COLONNA
OSTEOCONDROSI Gruppo di patologie a carico dei nuclei di ossificazione Colpisce durante la fase di accrescimento Disturbo della nutrizione del nucleo di ossificazione con necrosi e diminuzione delle resistenze
Indice Generalità sulla scoliosi Componenti biomeccaniche, neurofisiologiche e psicologiche nella rieducazione Basi funzionali della rieducazione
Indice 1 Generalità sulla scoliosi... 1 1.1 Definizioni... 1.1 Scoliosi idiopatica maggiore... 1.2 Scoliosi idiopatica minore... 1.3 Atteggiamento scoliotico... 1 Fattori statici non posturali... 3 Fattori
La Scoliosi. Aspetti clinici e trattamento
La Scoliosi. Aspetti clinici e trattamento Dr.ssa Tiziana Greggi Responsabile della Struttura Semplice Dipartimentale Chirurgia delle deformità del rachide, Istituto Ortopedico Rizzoli Dicembre 2009 Indice
Parte I : principi generali e classificazione.
Dott. Victor Rosso Resp. Centro Scoliosi Clinica Ortopedica e Traumatologica Università degli Studi di Torino Dir. Prof. P.Rossi Paramorfismi e dismorfismi vertebrali 1 parte: principi generali e classificazione
MAL DI SCHIENA : TANTI MOTIVI PER UNA RIEDIZIONE
MAL DI SCHIENA : TANTI MOTIVI PER UNA RIEDIZIONE Il libro Mal di schiena - Prevenzione e terapia delle algie vertebrali è stato pubblicato per la prima volta nel 1991, aggiornato e ampliato nel 1994. Dal
formetric 3D/4D VALUTAZIONE DELLA COLONNA VERTEBRALE E ANALISI POSTURALE veloce senza impiego di raggi X unica nel suo genere
formetric 3D/4D ricostruzione tridimensionale della colonna vertebrale veloce senza impiego di raggi X unica nel suo genere VALUTAZIONE DELLA COLONNA VERTEBRALE E ANALISI POSTURALE biomedical solutions
COSA FA. Ristabilire un gioco articolare corretto tra le articolazioni sia: Articolazioni periferiche Articolazioni della colonna vertebrale
COSA FA Ristabilire un gioco articolare corretto tra le articolazioni sia: Articolazioni periferiche Articolazioni della colonna vertebrale CHI CURA LA SCHIENA? Curatori, maghi Generalista Neurologo Ortopedico
Autori Prefazione alla prima edizione Prefazione alla seconda edizione. Introduzione 3 A. Gallinaro Qualche consiglio in breve 3
Indice Autori Prefazione alla prima edizione Prefazione alla seconda edizione XV XVII XIX Parte I - Ortopedia Introduzione 3 A. Gallinaro Qualche consiglio in breve 3 1. Anatomia clinica 5 P. Gallinaro,
Università degli Studi di Sassari Istituto di Clinica Ortopedica. L artrosi
Università degli Studi di Sassari Istituto di Clinica Ortopedica L artrosi artrosi 1. Definizione 2.Epidemiologia 3.Anatomia patologica 4.Clinica 5.Diagnosi strumentale 6.Trattamento artropatia degenerativa
Movimento e benessere per la nostra schiena
Movimento e benessere per la nostra schiena Siamo fatti così... Corso di ginnastica posturale correttiva Sciolze 2011 La colonna vertebrale rappresenta la struttura portante del nostro corpo ed è capace
Avviamento precoce allo sport e rischi per la salute
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO "Carlo Bo" Facoltà di Scienze Motorie, Sportive e della Salute Prof. Danilo Gambarara Avviamento precoce allo sport e rischi per la salute Endurance running and the evolution
Patologie del Disco Intervertebrale
Patologie del Disco Intervertebrale I dischi intervertebrali sono strutture normalmente presenti tra i corpi vertebrali per tutta la lunghezza della colonna. Il disco è formato da due componenti: una più
Fratture vertebrali in osteoporosi: trattamento
Martedì Salute GAM 3 dicembre 2013 Fratture vertebrali in osteoporosi: trattamento Dott. Antonio Bruno Chirurgia i Vertebrale Clinica Cellini, Torino Resp. Dott J. Demangos OSTEOPOROSI Disordine scheletrico
Apparato scheletrico. Le funzioni dello scheletro
Apparato scheletrico Le funzioni dello scheletro Lo scheletro ha la funzione molto importante di sostenere l organismo e di dargli una forma; con l aiuto dei muscoli, a cui offre un attacco, permette al
OSTEOPOROSI : Trattamento ortopedico. N. ANNICCHIARICO Primario Ortopedico Ospedale di Chiavenna ( SO )
OSTEOPOROSI : Trattamento ortopedico N. ANNICCHIARICO Primario Ortopedico Ospedale di Chiavenna ( SO ) OSTEOPOROSI? Malattia del sangue Malattia dell osso OSTEOPOROSI: malattia sistemica dello scheletro
STUDIO CO.ME.TA. M.S.A.D. (Coprimed Trial Analysis Muscle-Skeletal Apparatus Disease)
ABSTRACT STUDIO CO.ME.TA M.S.A.D. STUDIO CO.ME.TA. M.S.A.D. (Coprimed Trial Analysis Muscle-Skeletal Apparatus Disease) UTILIZZO DI UN DISPOSITIVO MEDICO COPRIMED-ARIA, COME COMPONENTE TERAPEUTICO NELTRATTAMENTO
Che cos'è la postura
Che cos'è la postura Si può definire la Postura come il modo di stare in equilibrio del corpo umano.. Essa esprime una funzione relativa alle capacità del corpo d acquisire e mantenere tutte le posizioni,
VECTRA. TECNICA CHIRURGICA. Sistema di placche cervicali anteriori. Questa pubblicazione non è prevista per la distribuzione negli USA.
VECTRA. Sistema di placche cervicali anteriori. Questa pubblicazione non è prevista per la distribuzione negli USA. TECNICA CHIRURGICA Sommario Indicazioni e controindicazioni Impianti Vario Case Strumenti