Indice Generalità sulla scoliosi Componenti biomeccaniche, neurofisiologiche e psicologiche nella rieducazione Basi funzionali della rieducazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice Generalità sulla scoliosi Componenti biomeccaniche, neurofisiologiche e psicologiche nella rieducazione Basi funzionali della rieducazione"

Transcript

1 Indice 1 Generalità sulla scoliosi Definizioni Scoliosi idiopatica maggiore Scoliosi idiopatica minore Atteggiamento scoliotico... 1 Fattori statici non posturali... 3 Fattori posturali... 3 Fattori antalgici... 5 Fattori psichici Altre scoliosi Deviazioni rachidee e cinesiterapia Classificazioni delle scoliosi Classificazione secondo le cause 6.2 Classificazione secondo la Scoliosis Research Society Classificazione secondo il tipo di curve... 6 Classificazione storica... 6 Classificazione secondo Perdriolle 8.4 Classificazione secondo l entità del valore angolare delle curve... 8 Classificazione secondo la Scoliosis Research Society.. 8 Classificazione secondo Gruca Classificazione secondo l età di insorgenza Classificazione secondo il trattamento Cause della scoliosi idiopatica Epidemiologia... 9 Bibliografia Basi funzionali della rieducazione Ruolo del sistema nervoso nel movimento Funzione muscolare Muscoli estrinseci Muscoli intrinseci Muscolatura intrinseca larga Muscolatura intrinseca lunga Ruolo della muscolatura paravertebrale Scelte funzionali dei muscoli Studio elettromiografico dei muscoli intrinseci Osservazioni sul reclutamento muscolare Studio elettromiografico dei muscoli paravertebrali Attività muscolare e scoliosi Iperattività muscolare del lato convesso Interpretazione biomeccanica Eccezioni e importanza dello strapiombo Diversa iperattività emicurve superiore e inferiore Differenze tra curve gravi e lievi o medie Bibliografia Componenti biomeccaniche, neurofisiologiche e psicologiche nella rieducazione Componente biomeccanica Stazione eretta e postura ideale Posture anomale in stazione eretta 36 Anomalie posturali sul piano frontale Anomalie posturali sul piano sagittale Osservazioni sugli atteggiamenti deviati in stazione eretta Posture anomale in stazione seduta Sollevamento di gravi Componente biomeccanica nella scoliosi idiopatica Lesioni dei componenti della colonna... 45

2 X RIEDUCAZIONE DELLE SCOLIOSI E DELLE LOMBALGIE ISBN Ipotesi biomeccaniche della genesi scoliotica Osservazioni sulla componente biomeccanica Osservazioni sulle deformità caratteristiche Componente neurofisiologica e psicomotoria Azione in relazione alla scoliosi 61 Sistema di controllo della postura Organizzazione gerarchica delle componenti Meccanismi di equilibrazione Neuromotricità e psicomotricità Componente psicologica Ruolo delle componenti nella rieducazione Bibliografia Diagnosi di scoliosi Proposte per uno screening Screening con scoliometro Screening a sette domande Screening a otto domande con valutazione della cifosi Esame specialistico Esame radiografico Valutazione in gradi delle curve 73 Grado di rotazione Altre valutazioni Esame clinico Iter diagnostico Prima visita Seconda visita Indicazioni per la prognosi Contributo alla prognosi della radiologia Contributo alla prognosi dell esame clinico Bibliografia Riquadro Esami statico, dinamico e muscolare Riquadro Elasticità delle curve, tono muscolare e disfunzione vestibolare Riquadro Esami clinici statico e dinamico Riquadro Valutazioni morfofunzionali 82 Riquadro Proposte diagnostiche di Baby Riquadro Valutazione dell accrescimento Riquadro Scoliosi idiopatiche infantili Riquadro Scoliosi dorsali Riquadro Scoliosi lombari nel periodo della crescita Riquadro Fattori prognostici positivi e negativi secondo de Mauroy Riquadro Velocità di crescita, età biologica ed età ossea Riquadro Profilo del gibbo Riquadro Età di formazione della scoliosi e periodi di evolutività Riquadro Periodo d insorgenza e tipologia delle curve Riquadro Tabella di crescita Riquadro Età e sesso del paziente, tipologia e gravità delle curve Riquadro Età, stazione eretta, retrazioni tendinee e muscolari e scelta terapeutica Riquadro Scoliosi e funzione corticale Metodi di cinesiterapia del rachide Basi della cinesiterapia del rachide Contrazione muscolare Tecniche particolari Cenni storici Esercizi simmetrici e asimmetrici Lavoro in estensione simmetrico Lavoro in cifosi simmetrico Lavoro in flessione e iperflessione laterale asimmetrico Lavoro in elongazione simmetrico Lavoro in detorsione (asimmetrico) Principî tecnico-didattici per impostare i trattamenti Metodi a confronto Proposta di scheda per scoliosi minori 111

3 Indice 5.7 Giustificazioni alla cinesiterapia Bibliografia Contributi del metodo percettivo-motorio (Paolo Raimondi) Premessa teorico-metodologica del metodo percettivo-motorio Postura come integrazione dell attività corporea Apprendimento propriocettivo come base dell azione Come favorire l esecuzione di uno studio motorio Gerarchia di apprendimento motorio Studi motorî di base Studi motorî complessi Sviluppo di un modello teorico di studio motorio Applicazione del modello in alcuni studi motorî Postura supina e contatti del corpo con il suolo Parametri dell azione Posizione di partenza Dinamica esecutiva Possibilità operative dei punti di contatto del corpo con il suolo 129 Parametri dell azione Posizione di partenza Dinamica esecutiva Autoallungamento volontario della colonna vertebrale Parametri dell azione Posizione di partenza Dinamica esecutiva Combinazioni fra arti superiori e inferiori in quadrupedia Parametri dell azione Posizione di partenza Dinamica esecutiva Valore spaziale dell elevazione di un arto superiore Parametri dell azione Posizione di partenza Dinamica esecutiva Relazioni fra extrarotazione del femore e appoggio podalico 136 Parametri dell azione XI Posizione di partenza Dinamica esecutiva Azioni degli arti superiori e inferiori sul rachide Parametri dell azione Posizione di partenza Dinamica esecutiva Autoallungamento del rachide a busto inclinato in avanti con carico aggiunto Parametri dell azione Posizione di partenza Dinamica esecutiva Rinforzo della muscolatura spinale e adduttoria delle scapole Parametri dell azione Posizione di partenza Dinamica esecutiva Verifica del risultato Ripetizione degli studi motorî Approfondimenti bibliografici Metodo Klapp Basi teoriche Principî del metodo Klapp Primi sei principî Settimo e ottavo principio Esercizi Esercizi derivati Esercizi speciali Aspetti tecnico-addestrativi Bibliografia Riquadro Cenni storici sul metodo Klapp Riquadro Considerazioni sul metodo Klapp Metodo IOP o globale segmentario Basi teoriche Derotazione Posizione dell arto superiore non traente Strapiombi Esercizi fondamentali Aspetti tecnico-addestrativi Esercizi controindicati Bibliografia

4 XII RIEDUCAZIONE DELLE SCOLIOSI E DELLE LOMBALGIE ISBN Riquadro Analisi biomeccanica delle posizioni Riquadro Considerazioni sul metodo IOP Metodo Niederhöffer-Egidy Basi teoriche Aspetti tecnico-addestrativi Esercizi fondamentali Bibliografia Riquadro Considerazioni sul metodo Niederhöffer Metodo del muscolo ileopsoas Basi teoriche Anatomia topografica del muscolo ileopsoas Anatomia funzionale del muscolo ileopsoas Rotazione del rachide lombare Segni di tensione del muscolo ileopsoas Aspetti tecnico-addestrativi Esercizi Bibliografia Riquadro Considerazioni sul metodo del muscolo ileopsoas Metodo Sohier Basi teoriche Aspetti biomeccanici delle deviazioni vertebrali Fattori di equilibrio nella postura globale del rachide Fattori alla base delle scelte posturali del rachide Caratteristiche funzionali dei muscoli che presiedono alla postura del rachide Comportamento segmentario delle vertebre Correlazioni tra rachide globale e rachide segmentario Impostazione metodologica del lavoro correttivo Esercizi Bibliografia Riquadro Considerazioni sul metodo Sohier Metodo Schroth (Manuel Rigo, Hans-Rudolf Weiss) Basi teoriche Sterotipi funzionali Scoliosi a tre curve Scoliosi a quattro curve Scoliosi toracolombare e lombare Principî teorici di base della correzione Estensione assiale Deflessione Detorsione Facilitazione Stabilizzazione Trattamento intensivo in clinica Aspetti tecnico-addestrativi Correzione della scoliosi a tre curve (posizione ortostatica) Correzione nel tipo funzionale a quattro curve Posizioni di partenza per gli esercizi Decubito supino Decubito prono Posizione seduta Posizione di flessibilizzazione Decubito laterale Cilindro muscolare Aspetti biomeccanici degli esercizi specifici Funzione dei gruppi muscolari posturali Bibliografia Riquadro Il trattamento cinesiterapico in Germania e Spagna Riquadro Scoliosi idiopatica: una deformità tridimensionale 242 Riquadro Considerazioni sul metodo Schroth

5 Indice 13 Metodo Mézières Basi teoriche Critiche alle teorie tradizionali Importanza dell esperienza Catene muscolari e lordosi Lordosi: il principale nemico Ruolo della respirazione: privilegiare l espirazione Compensazioni Riflesso antalgico a priori Blocchi Morfologia perfetta Lavoro globale Lavoro individuale assistito Esame clinico Aspetti tecnico-addestrativi ed esercizi Osservazioni generali Descrizione di una seduta Bibliografia Riquadro Nascita del metodo Mézières Riquadro Dolore e morfologia perfetta Riquadro Aspetti teorici relativi alle scoliosi Riquadro Considerazioni sul metodo Mézières Ginnastica in cifosi Basi teoriche Approccio cinesiterapico secondo Dupré Lavoro in cifosi secondo Gambardella e Ferrara Esercizi di base Bibliografia Riquadro Considerazioni sulla ginnastica in cifosi Metodo degli equilibri (Maria Angela Cristofanilli) Basi teoriche Neurofisiologia del sistema dell equilibrio XIII.2 Relazione tra sistema dell equilibrio e scoliosi Valutazione clinica Valutazione strumentale Aspetti tecnico-addestrativi Coordinazione Equilibrio Postura Metodica e protocollo degli esercizi Considerazioni ulteriori Osservazione globale... del soggetto Arti inferiori Arti superiori Scoliosi lombare Spinte Bibliografia Riquadro Sistema dell equilibrio e scoliosi: cenni storici Riquadro Considerazioni sul metodo degli equilibri La scuola lionese Basi teoriche Protocollo terapeutico valutativo nelle scoliosi idiopatiche minori Finalità primarie Finalità secondarie Esame del soggetto Aspetti tecnico-addestrativi Lavoro respiratorio Mobilizzazione Rafforzamento muscolare Rieducazione posturale Riequilibrio Attività sportive Ambiente di vita Esercizi Bibliografia Riquadro Scuola lionese: giudizi sugli altri metodi 353 Riquadro Considerazioni sulla scuola lionese

6 XIV RIEDUCAZIONE DELLE SCOLIOSI E DELLE LOMBALGIE ISBN Altri metodi: approfondimenti e considerazioni Altre proposte e metodi cinesiterapici Metodo Gymnasium Ginnastica ortopedica secondo Scharll Esercizi muscolari asimmetrici secondo Trouchi Metodo posturale Metodo posturale secondo Vinci e Bracchi Metodo posturale secondo Campacci Gasco e Polverelli e Müller: modulazione posturale guidata Min Mehta, Maruyama et al.: esercizi di side shift e hitch exercise Conclusioni preliminari sui metodi di cinesiterapia nelle scoliosi Bibliografia Trattamento cinesiterapico nelle scoliosi dell adulto Evoluzione peggiorativa nelle scoliosi dell adulto Cause delle scoliosi de novo Cause evolutive nell età adulta delle scoliosi della crescita Comparsa di dolore Deficit funzionali Impostazione di un trattamento riabilitativo Valutazione funzionale Aspetti tecnico-addestrativi Esercizi Bibliografia Riquadro Considerazioni sul trattamento cinesiterapico nelle scoliosi dell adulto Trattamento cinesiterapico delle scoliosi in gesso, corsetto, pre- e postintervento chirurgico (Marco Pivetta, Sergio Pivetta) Cinesiterapia delle scoliosi in gesso e corsetto Fasi dell intervento cinesiterapico Preparazione al corsetto Trattamento in corsetto Stabilizzazione secondaria Cinesiterapia nella scoliosi a indicazione chirurgica Fasi dell intervento cinesiterapico Preparazione all intervento Rieducazione funzionale postoperatoria Adattamento e ristrutturazione psicomotoria Organizzazione del lavoro: dosaggio e differenziazione degli esercizi Esercizi isometrici Carichi Trazioni Approfondimenti bibliografici Riquadro Considerazioni sulla cinesiterapia in corsetto e pre- e postintervento Biofeedback elettromiografico (Paolo Raimondi, Vinicio Prosperini, Manuela Benzi, Stefano Tamorri) Aspetti specifici delle apparecchiature per biofeedback Biofeedback elettromiografico Principî tecnologici e acquisizione del controllo motorio Biofeedback elettromiografico nel trattamento delle scoliosi Considerazioni sulla muscolatura scoliotica Esercitazioni di base Aspetti tecnico-addestrativi Protocollo applicativo Approfondimenti bibliografici Riquadro Cenni storici sull utilizzo del biofeedback

7 Indice Riquadro Considerazioni sul metodo del biofeedback elettromiografico Elettrostimolazione paravertebrale di superficie (Stelvio Becchetti) Basi teoriche Movimento correttivo Potenziamento muscolare Riordino neurofisiologico Protocollo applicativo Posizionamento degli elettrodi Posizionamento del paziente Tecnica degli elettrodi incrociati Risultati Indicazioni e limiti Indicazioni assolute Indicazioni relative Approfondimenti bibliografici Riquadro Cenni storici sull utilizzo dell elettrostimolazione nel trattamento delle scoliosi Riquadro Considerazioni sull elettrostimolazione paravertebrale di superficie XV 23.2 Prevenzione ambientale Carichi e stazione eretta Stazione seduta Decubito Attività sportive Diversi tipi di sport Bibliografia Riquadro Considerazioni sulla prevenzione nelle scoliosi e in altre patologie vertebrali Lombalgie: diagnosi e cura Diagnosi Dolore da malattie internistiche Dolore discoradicolare Dolore muscolare Lombalgie e dolore muscolare Ricerca delle cause secondo McKenzie Incidenza dei fattori psicosociali Trattamento della lombalgia Farmaci Manipolazioni vertebrali Consigli posturali Ortesi Terapie strumentali Rieducazione motoria Bibliografia Trattamento delle deviazioni sul piano sagittale: lordosi e cifosi Valutazione funzionale Aspetti tecnico-addestrativi Esercizi Bibliografia Riquadro Considerazioni sul trattamento delle deviazioni rachidee Prevenzione nelle scoliosi e in altre patologie vertebrali Norme di prevenzione Tutori della colonna vertebrale Basi teoriche Tutori in caso di scoliosi Tipi di corsetto Indicazioni ed efficacia Tutori in caso di lombalgie Bibliografia Trattamento educativo e rieducativo delle lombalgie (Diego Sarto) Eziologia delle lombalgie e classificazione Dolore lombare Aspetti tecnico-addestrativi Organizzazione del lavoro Esercizi

8 XVI RIEDUCAZIONE DELLE SCOLIOSI E DELLE LOMBALGIE ISBN Favorire la riduzione del dolore. 542 Posizioni antalgiche Trazioni Lavoro in estensione Prendere coscienza del proprio corpo e del problema Rieducare la mobilità segmentaria Blocco di tipo osteoarticolare Blocco da retrazione fasciale Riequilibriare le catene muscolari Esercitare un adeguato potenziamento muscolare Muscolatura addominale Muscolatura paravertebrale Muscolatura degli arti inferiori Rieducazione alla nuova postura in senso sia statico sia dinamico 562 Percezione della nuova postura. 562 Integrazione della postura nella vita di relazione Utilizzo della nuova postura associata a lavoro aerobico Approfondimenti bibliografici Riquadro Prevenire è meglio che curare Trattamento chirurgico dell ernia del disco lombare (Alberto Luca Messina, Giuseppe Ferraro, Giuseppe Iofrida) Tecniche chirurgiche Tecniche a occhio nudo Microdiscectomia Descrizione dell intervento Approccio di Wiltse (microchirurgico) Discectomia lombare per via anteriore e protesi discale Stabilizzazione (tecnica mista microchirurgica e a occhio nudo) Spaziatori interspinosi Tecniche percutanee Complicanze della chirurgia dell ernia discale lombare Futuro della chirurgia dell ernia discale lombare Approfondimenti bibliografici Colonna vertebrale: considerazioni finali Aspetti cinesiologici delle rachialgie Tronco e rachide eretto Piano sagittale Piano frontale Piano orizzontale Tronco e rachide flesso anteriormente Piano sagittale Piano frontale Piano orizzontale Osservazioni conclusive Bibliografia Indice analitico

TRATTAMENTO ORTOPEDICO LIONESE

TRATTAMENTO ORTOPEDICO LIONESE TRATTAMENTO ORTOPEDICO LIONESE II gesso - Il corsetto Il trattamento ortopedico richiede un periodo di riduzione con gessi tipo Abbott (modificato da Y. Cotrel: E.D.F. = elongazione, derotazione, flessione).

Dettagli

La valutazione del paziente scoliotico: indice

La valutazione del paziente scoliotico: indice La valutazione del paziente scoliotico: indice Introduzione Capitolo 1: La valutazione clinica Paolo Giudici, Stefano Negrini, Paolo Sibilla Anamnesi Anamnesi familiare Anamnesi fisiologica Anamnesi patologica

Dettagli

Scoliosi giovanile. di Lisa Zamboni

Scoliosi giovanile. di Lisa Zamboni Scoliosi giovanile di Lisa Zamboni CURVE DEL RACHIDE Lordosi cervicale Cifosi dorsale Lordosi lombare Curva sacrale REQUISITI MECCANICI RIGIDITA' ELASTICITA' FUNZIONI DEL RACHIDE SOSTEGNO PROTEZIONE MOBILITA'

Dettagli

LE DEFORMITA DELLA COLONNA SCOLIOSI E CIFOSI

LE DEFORMITA DELLA COLONNA SCOLIOSI E CIFOSI LE DEFORMITA DELLA COLONNA SCOLIOSI E CIFOSI E CIFOSI La colonna vertebrale presenta fisiologicamente una serie di curve sul piano sagittale (laterale), mentre normalmente non presenta curve sul piano

Dettagli

Rachide normale. Piano frontale (coronale) Piano sagittale. Piano assiale

Rachide normale. Piano frontale (coronale) Piano sagittale. Piano assiale Le Scoliosi Rachide normale Piano frontale (coronale) Piano sagittale Piano assiale Rachide normale Piano frontale (coronale) Assenza di deviazioni laterali rispetto alla linea mediana Rachide normale

Dettagli

CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N 3809553

CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N 3809553 UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO Facoltà di scienze della formazione Corso di Laurea in Scienze E Tecniche Delle Attività Motorie Preventive e Adattate CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE

Dettagli

Indice. BACK SCHOOL - Neck School - Bone School - Programmi di lavoro specifici per le patologie del rachide ISBN 88-7051-266-5

Indice. BACK SCHOOL - Neck School - Bone School - Programmi di lavoro specifici per le patologie del rachide ISBN 88-7051-266-5 Indice 1. Spondilolistesi Fattori che impediscono lo scivolamento... 1 Cause della spondilolistesi... 1 Spondilolistesi e sport... 2 Valutazione della spondilolistesi... 3 Evoluzione e trattamento della

Dettagli

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN (quadrante inferiore) DATA : 5-6 ottobre, 30 novembre e 1 dicembre LUOGO

Dettagli

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE Università Cattolica del Sacro Cuore Milano Interfacoltà di Scienze della Formazione Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate EFFICACIA DELLA

Dettagli

La Scoliosi del Bambino e dell Adulto. Dott. Giancarlo Corti Responsabile Clinica e Chirurgia della colonna Ospedale di Gallarate

La Scoliosi del Bambino e dell Adulto. Dott. Giancarlo Corti Responsabile Clinica e Chirurgia della colonna Ospedale di Gallarate La Scoliosi del Bambino e dell Adulto Dott. Giancarlo Corti Responsabile Clinica e Chirurgia della colonna Ospedale di Gallarate 1 2 SCOLIOSI 3 SCOLIOSI Skolios: dal greco curvatura Descritta da Ippocrate

Dettagli

La Mobilizzazione del rachide scoliotico nell età evolutiva come fondamento per una più efficace chinesiterapia e un miglior uso del corsetto.

La Mobilizzazione del rachide scoliotico nell età evolutiva come fondamento per una più efficace chinesiterapia e un miglior uso del corsetto. Andrea QUAGLIOZZI Dottore in Ingegneria Meccanica Indirizzo Bio-Medica Francesco TROPEA Dottore in Ingegneria Meccanica Indirizzo Bio-Medica Michele TORRUSIO Dottore in Scienze Motorie-Chinesiologo-Membro

Dettagli

CENTRO FISIOTERAPICO E RIABILITATIVO

CENTRO FISIOTERAPICO E RIABILITATIVO La postura di un individuo è frutto del vissuto della persona stessa, determinato da stress, traumi fisici ed emotivi, posture professionali scorrette ripetute e mantenute nel tempo, respirazione scorretta,

Dettagli

Istituto Scientifico Italiano Colonna vertebrale Fabio Zaina, Stefano Negrini Il ruolo delle ortesi spinali nel progetto riabilitativo La Scoliosi: il terremoto della colonna vertebrale Scoliosi Deformità

Dettagli

Busto in fibra di carbonio

Busto in fibra di carbonio Busto in fibra di carbonio Nuove frontiere correttive con busti in fibra di carbonio e applicazioni di nuovi strumenti per il controllo delle rotazioni vertebrali Dr Ottorino Catani Chirurgo ortopedico

Dettagli

Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato

Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato Dott.ssa Elisa Parri*, Prof. Mario Marella*, Dott.ssa Elena Castellini*, Dott. Matteo Levi

Dettagli

La scoliosi è una curva anomale del rachide su un sistema di coordinate tridimensionali e un fattore temporale. La scoliosi è una deformazione della colonna che può essere considerata benigna per le alterazioni

Dettagli

Regole fondamentali e posture

Regole fondamentali e posture Regole fondamentali e posture Propongo adesso sotto forma schematica una serie di input basilari, da tenere sempre presenti ogni volta che mi accingo a proporre uno stiramento: - I nostri muscoli sono

Dettagli

Una deviazione di un tratto del rachide che si sviluppa su un piano obliquo. Vera scoliosi

Una deviazione di un tratto del rachide che si sviluppa su un piano obliquo. Vera scoliosi Una deviazione di un tratto del rachide che si sviluppa su un piano obliquo. Vera scoliosi Atteggiamento scoliotico Specifiche alterazioni anatomopatologiche, delle quali la rotazione delle vertebre e

Dettagli

Tabella 5: Manovre utili per l inquadramento clinico-funzionale del rachide e per un orientamento verso sospette patologie di specifico interesse

Tabella 5: Manovre utili per l inquadramento clinico-funzionale del rachide e per un orientamento verso sospette patologie di specifico interesse Tabella 5: Manovre utili per l inquadramento clinico-funzionale del rachide e per un orientamento verso sospette patologie di specifico interesse MODALITA DI ESECUZIONE PATOLOGIA SOSPETTABILE RITMO LOMBO-

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CATANIA PARAMORFISMI

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CATANIA PARAMORFISMI LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CATANIA Dipartimento di Scienze Motorie PARAMORFISMI Si tratta di deformità in genere transitorie, correggibili volontariamente, non sostenute da alterazioni anatomiche

Dettagli

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA Ing. Chiara Firenze Nei paesi occidentali, quasi tutte le persone hanno sofferto, o soffriranno almeno una volta, di disturbi

Dettagli

Fondazione Don Gnocchi I.R.C.C.S. Firenze. U.O. Scoliosi e Patologie Vertebrali Responsabile Dr. A.Corigliano

Fondazione Don Gnocchi I.R.C.C.S. Firenze. U.O. Scoliosi e Patologie Vertebrali Responsabile Dr. A.Corigliano Fondazione Don Gnocchi I.R.C.C.S. Firenze U.O. Scoliosi e Patologie Vertebrali Responsabile Dr. A.Corigliano DORSO CURVO A. Corigliano LIMITE TRA NORMALITA E PATOLOGIA ENTITA DELLA CURVA Difficoltà

Dettagli

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE Le lombalgie non chirurgiche Relatrici: Fiorenza Paci- Annalisa Zampini 18 marzo 2015 Feltre - ore 18.00 GLI ATTACCHI DI DOLORE LOMBARE SONO RICORRENTI

Dettagli

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena?

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena? MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena? Stretching Beneficio attività sportive: Rinforzo muscolare 1. RINFORZO MUSCOLARE (STABILITA ) 2. ALLUNGAMENTO E STRETCHING (FORZA E DISTRIBUZIONE

Dettagli

CENTRO IDROKIN. V.le XXIV maggio, 11 TREVIGLIO BENESSERE IN GRAVIDANZA

CENTRO IDROKIN. V.le XXIV maggio, 11 TREVIGLIO BENESSERE IN GRAVIDANZA BENESSERE IN GRAVIDANZA La gravidanza è l evento più bello che una donna possa affrontare. Il lavoro corporeo in gravidanza rappresenta una sorta di viaggio, di esplorazione e riscoperta di sé. È occasione

Dettagli

Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica. www.gstmonline.it

Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica. www.gstmonline.it Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica www.gstmonline.it La Scuola di Formazione Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica GSTM è un percorso quadriennale in Terapia Manuale e Fisioterapia

Dettagli

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini Saverio Ottolini L allenamento posturale per il biker www.mtbpassione.com L allenamento posturale per il biker Per chi si allena e gareggia in Mountain

Dettagli

GLI SCANOGRAMMI ESEGUITI IN ORTOSTASI CON TECNICA DIGITALE. Danesi Radiologia Ospedale Bufalini-Cesena Direttore Dott M.Mughetti

GLI SCANOGRAMMI ESEGUITI IN ORTOSTASI CON TECNICA DIGITALE. Danesi Radiologia Ospedale Bufalini-Cesena Direttore Dott M.Mughetti GLI SCANOGRAMMI ESEGUITI IN ORTOSTASI CON TECNICA DIGITALE Dott Bisulli-Dott.ssa Danesi Radiologia Ospedale Bufalini-Cesena Direttore Dott M.Mughetti Nella valutazione delle sindromi dolorose degli atleti

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la scoliosi

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la scoliosi Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA Esercizi per la scoliosi Medicina Fisica e Riabilitativa 2 Esercizi per la scoliosi 1) Supini;

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO

LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO CONVEGNO INTERNAZIONALE MALCESINE 2010 LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO D. M. Fisioterapista LINO FIA Il trattamento è rivolto a pazienti: in fase di stabilizzazione

Dettagli

Epidemiologia, definizione, eziopatogenesi

Epidemiologia, definizione, eziopatogenesi PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO PER LA DIAGNOSI E LA CURA DELLA SCOLIOSI IDIOPATICA Epidemiologia, definizione, eziopatogenesi La scoliosi idiopatica dell adolescente (SIA) colpisce dal 1 al 3% dei soggetti

Dettagli

AL PAZIENTE LARINGECTOMIZZATO

AL PAZIENTE LARINGECTOMIZZATO APPROCCIO FISIOTERAPICO AL PAZIENTE LARINGECTOMIZZATO RIEDUCAZIONE MOTORIA RIEDUCAZIONE RESPIRATORIA Il trattamento riabilitativo motorio e respiratorio va iniziato precocemente a distanza di pochi giorni

Dettagli

SCOLIOSI : ESAME POSTURALE E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE

SCOLIOSI : ESAME POSTURALE E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE SCOLIOSI : ESAME POSTURALE E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE DEFINIZIONE: LA SCOLIOSI (DISMORFISMO) E UNA DEVIAZIONE DELLA COLONNA NEI TRE PIANI DELLO SPAZIO. 1 sul piano frontale si manifesta con una deflessione

Dettagli

SCOLIOMETRIA: osserviamo e decidiamo che fare. Marco Maria Mariani. Guido Barneschi. Pediatra di base Arezzo. Dir. Prof. M.

SCOLIOMETRIA: osserviamo e decidiamo che fare. Marco Maria Mariani. Guido Barneschi. Pediatra di base Arezzo. Dir. Prof. M. SCOLIOMETRIA: osserviamo e decidiamo che fare Guido Barneschi I Clinica Ortopedica Università di Firenze Dir. Prof. M.Innocenti Marco Maria Mariani Pediatra di base Arezzo Piano frontale LORDOSI CIFOSI

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo 1- Caratteristiche del carico naturale come mezzo di allenamento 2- Schede esercizi per

Dettagli

RIABILITAZIONE SPALLA DOLOROSA. C.Fusco

RIABILITAZIONE SPALLA DOLOROSA. C.Fusco RIABILITAZIONE SPALLA DOLOROSA C.Fusco RIABILITAZIONE IMPORTANZA DEI SINGOLI RUOLI PREPARAZIONE CULTURALE SPECIFICA E FONDAMENTALE E LA COMUNICAZIONE FRA: -MEDICO DI BASE -CHIRURGO ORTOPEDICO -FISIATRA

Dettagli

LA CURA EDUCAZIONE E RIEDUCAZIONE POSTURALE, RIABILITAZIONE FUNZIONALE E PREVENTIVA TORNARE IN SALUTE O STAR BENE SENZA INTERVENTO

LA CURA EDUCAZIONE E RIEDUCAZIONE POSTURALE, RIABILITAZIONE FUNZIONALE E PREVENTIVA TORNARE IN SALUTE O STAR BENE SENZA INTERVENTO SCOLIOSI? STOP AL BUSTO! DOLORE ALLA SPALLA? STOP ALL' INTERVENTO! DOLORE ALLA SCHIENA, ALLE SPALLE, TUNNEL CARPALE, ARTRITE ARTROSI DELLE PICCOLE E GRANDI ARTICOLAZIONI, LOMBALGIA, CERVICALGIA, DORSALGIA,

Dettagli

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI Servizio di Medicina del lavoro Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI A cura di: dr Luciano

Dettagli

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Aspetti metodologici e pratici del periodo preparatorio nella pallavolo. Organizzazione della seduta fisico tecnica. Utilizzo di attrezzi e

Dettagli

La colonna. Colonna vertebrale, corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema nervoso

La colonna. Colonna vertebrale, corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema nervoso La colonna Colonna vertebrale, pilastro vertebrale centrale del corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema nervoso La colonna La colonna vertebrale concilia

Dettagli

Evento formativo: Corso Bobath Livello base Sala Meeting Centro Le Querciole - Ghezzano, Pisa gennaio aprile 2014

Evento formativo: Corso Bobath Livello base Sala Meeting Centro Le Querciole - Ghezzano, Pisa gennaio aprile 2014 Responsabile Scientifico/ Docente: Dott.ssa Claudia Biricolti Fisioterapista Codice Fiscale BRC CLD 69P55 D612 W Razionale Scientifico / Finalità del Corso Evento formativo: Corso Bobath Livello base Sala

Dettagli

RETRAZIONE CATENA MUSCOLARE POSTERIORE

RETRAZIONE CATENA MUSCOLARE POSTERIORE RETRAZIONE CATENA MUSCOLARE POSTERIORE È il test iniziale della batteria di prove a carattere funzionale : da posizione seduta, con arti inferiori distesi e piedi a martello, distendere gli arti superiori

Dettagli

EDUCAZIONE POSTURALE

EDUCAZIONE POSTURALE EDUCAZIONE POSTURALE Le statistiche dicono che 8 persone su 10 hanno sofferto o soffrono di mal di schiena; questo fenomeno è in aumento anche tra i giovani e le cause principali, sulle quali si può intervenire,

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA

PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA N esercizio Descrizione esercizio obbligatorio 1 Camminata sul posto o in circolo o movimento analogo per la bassa funzione 2 Camminata sul posto o

Dettagli

Obiettivi fondamentali del trattamento riabilitativo precoce post-operatorio

Obiettivi fondamentali del trattamento riabilitativo precoce post-operatorio Obiettivi fondamentali del trattamento riabilitativo precoce post-operatorio Prevenire i pericoli derivanti dall immobilizzazione a letto Evitare la lussazione della protesi Recuperare un articolarità

Dettagli

Dr Pasquale CINNELLA. SC Chirurgia Vertebrale Ospedale CTO-Maria Adelaide Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza Torino

Dr Pasquale CINNELLA. SC Chirurgia Vertebrale Ospedale CTO-Maria Adelaide Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza Torino Dr Pasquale CINNELLA SC Chirurgia Vertebrale Ospedale CTO-Maria Adelaide Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza Torino SCOLIOSI - -Deformità strutturale (dismorfismo) della colonna vertebrale

Dettagli

LA BIOMEDICA POSTURALE

LA BIOMEDICA POSTURALE LA POSTUROLOGIA LA BIOMEDICA POSTURALE La posturologia è la scienza che studia la posizione del corpo umano nello spazio. Nel corpo umano esiste un sistema posturale che viene informato della posizione

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

spinometria formetric

spinometria formetric spinometria formetric veloce affidabile senza impiego di raggi X unica nel suo genere ANALISI POSTURALE E VALUTAZIONE DELLA COLONNA VERTEBRALE Un ampio spettro applicativo Indicazioni cliniche La precisione

Dettagli

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT Standard per la gestione terapeutica della scoliosi idiopatica mediante corsetti nella pratica clinica quotidiana e nella ricerca clinica I criteri SOSORT per il trattamento ortesico Esperienza e competenza

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA III ANNO PART TIME

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA III ANNO PART TIME PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA III ANNO PART TIME OSTEOPATIA III Il Rachide cervicale superiore (C0-C1-C2) o Test analitici di mobilità delle vertebre cervicale. o Test di mobilità articolare.

Dettagli

PAR A A R M A OR O F R I F SMI

PAR A A R M A OR O F R I F SMI PARAMORFISMI LA COLONNA VERTEBRALE IL RACHIDE È COMPOSTO DA NUMEROSI SEGMENTI SOVRAPPOSTI L UNO ALL ALTRO, LE VERTEBRE. È MOLTO FLESSIBILE È COSTITUISCE UN SOSTEGNO STABILE, MOBILE ED ELASTICO PER TESTA,

Dettagli

EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA IN SOGGETTI AFFETTI DA MAL DI SCHIENA

EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA IN SOGGETTI AFFETTI DA MAL DI SCHIENA EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA IN SOGGETTI AFFETTI DA MAL DI SCHIENA PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA N esercizio Descrizione esercizio obbligatorio

Dettagli

Scienze Motorie e Sportive

Scienze Motorie e Sportive Scienze Motorie e Sportive GLOSSARIO DEI MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI (Testo e disegni di Stelvio Beraldo) DOCENTE: prof Pieraldo Carta CLASSI: 1^A, 1^B, 2^B A.S. 2013-2014 1 Atteggiamenti POSIZIONI

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz RIABILITAZIONE PRECOCE POST- OPERATORIA DEL PROTESIZZATO D ANCA

www.fisiokinesiterapia.biz RIABILITAZIONE PRECOCE POST- OPERATORIA DEL PROTESIZZATO D ANCA www.fisiokinesiterapia.biz RIABILITAZIONE PRECOCE POST- OPERATORIA DEL PROTESIZZATO D ANCA Percorso riabilitativo che accompagna il paziente operato dal giorno dell intervento a quello della sua dimissione

Dettagli

VOCE E CANTO TRA POSTURA E DIAFRAMMA

VOCE E CANTO TRA POSTURA E DIAFRAMMA VOCE E CANTO TRA POSTURA E DIAFRAMMA PROGRAMMA DEL CORSO PRIMA GIORNATA SABATO - 20/02/2016 L esperienza vissuta si fa promotrice (Eleonora Bruni) Il corso ha lo scopo di fornire al professionista della

Dettagli

La riabilitazione neuromotoria nel Parkinson e nei Parkinsonismi Riabilitazione individuale e di gruppo

La riabilitazione neuromotoria nel Parkinson e nei Parkinsonismi Riabilitazione individuale e di gruppo La malattia di Parkinson e i Parkinsonismi. Dalla corretta diagnosi ai modelli assistenziali Fondazione Madre Cabrini ONLUS Sant Angelo Lodigiano (LO) 12-13 ottobre 2006 La riabilitazione neuromotoria

Dettagli

Un approccio innovativo nel trattamento delle patologie della colonna: evidenze cliniche e 24 mesi di esperienze

Un approccio innovativo nel trattamento delle patologie della colonna: evidenze cliniche e 24 mesi di esperienze Un approccio innovativo nel trattamento delle patologie della colonna: evidenze cliniche e 24 mesi di esperienze Dr Paolo Fraschini IRCCS Medea Officine Ortopediche Rizzoli Metodologia di base presa di

Dettagli

POSTUROLOGIA. Laboratorio di Fitness & Wellness. Dott. Romilda Palma MsC Human Performance and Sports Sciences romildapalma@hotmail.

POSTUROLOGIA. Laboratorio di Fitness & Wellness. Dott. Romilda Palma MsC Human Performance and Sports Sciences romildapalma@hotmail. Università degli Studi di Enna - Kore Laboratorio di Fitness & Wellness POSTUROLOGIA Dott. Romilda Palma MsC Human Performance and Sports Sciences romildapalma@hotmail.it Do#. Romilda Palma 1 SCOLIOSI

Dettagli

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28 1 APPROCCIO ALL INTEGRITÀ BIOPSICOSOCIALE.......... 1 2 VALUTAZIONE DELLA PATOLOGIA SPECIFICA............ 3 Scopi della valutazione............................ 3 Contenuti della valutazione.........................

Dettagli

L EVOLUZIONE DI UN ESAME COMPLETO DELL APPARATO SCHELETRICO

L EVOLUZIONE DI UN ESAME COMPLETO DELL APPARATO SCHELETRICO L EVOLUZIONE DI UN ESAME COMPLETO DELL APPARATO SCHELETRICO Sistema brevettato - certificato CE Iscritto nel Repertorio dei dispositivi Medici del Ministero della Salute ESAME BIOMETRICO POSTURALE 3D RADIATION

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA LOMBO-SACRALE

L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA LOMBO-SACRALE L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA LOMBO-SACRALE COLONNA LOMBARE o LOMBO-SACRALE PROIEZIONI STANDARD ANTERO-POSTERIORE Indicazioni: traumatologia, lesioni ossee focali, patologia artrosica e flogistica,

Dettagli

Il Paziente Ortopedico

Il Paziente Ortopedico Il Paziente Ortopedico Fratturato - Fratture vertebrali - Fratture di femore - Fratture di spalla In elezione - Protesi d anca - Protesi di ginocchio - Protesi di spalla Le fratture CAUSE Le fratture vertebrali

Dettagli

Aspetti biomeccanici della progettazione di un iperestensore vertebrale. Crediti formativi 13. Ore effettive di lezione 10 Partecipanti 100

Aspetti biomeccanici della progettazione di un iperestensore vertebrale. Crediti formativi 13. Ore effettive di lezione 10 Partecipanti 100 Corso di aggiornamento Rif. 85585 Provider n. 1218 Aspetti biomeccanici della progettazione di un iperestensore vertebrale Crediti formativi 13 Ore effettive di lezione 10 Partecipanti 100 16 Marzo 2014

Dettagli

accreditato per medici chirurghi (41cf) ed odontoiatri (43cf)

accreditato per medici chirurghi (41cf) ed odontoiatri (43cf) Corso di Formazione nel Trattamento Manuale Globale della colonna cervicale. Cenni di rieducazione posturale. CE.S.TE.M. Centro Studi in Terapia manuale Via Dora 7 00198 Roma www.cestem.it cestem@fastwebnet.it

Dettagli

Movimentazione Manuale dei Carichi

Movimentazione Manuale dei Carichi Movimentazione Manuale dei Carichi INQUADRAMENTO NORMATIVO Il Titolo VI, D.lgs. n. 81/2008, è dedicato alla movimentazione manuale dei carichi (MMC) e, rispetto alla normativa previgente e, in particolare,

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA Anna Vagnetti LAVORO DI EQUIPE SVOLTO DAI FISIOTERAPISTI DELL UNITA SPINALE DELL OSPEDALE S. CORONA DI PIETRA LIGURE: BERNARDIS E., DELL ANNO F., FIRPO L., MANDRACCIA S.,

Dettagli

Giuseppe TOMBOLINI Carmine SIMEONE Tombolini Officine Ortopediche Taranto

Giuseppe TOMBOLINI Carmine SIMEONE Tombolini Officine Ortopediche Taranto Valutazione e Prescrizione Ortesi, Protesi ed Ausili Corso Nazionale di Aggiornamento SIMFER 2010 Manfredonia FOGGIA -15/17 novembre 2010 1 Giuseppe TOMBOLINI Carmine SIMEONE Tombolini Officine Ortopediche

Dettagli

CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA

CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale Tel. 030 3709750-Fax 030 3709403 COSCERE LA PROPRIA SCHIENA Come è fatta? È costituita da 24 ossa chiamate vertebre. La colonna vertebrale è suddivisa in

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2010-11

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2010-11 Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

Università degli studi di Pavia C.L. in Infermieristica. -Tecniche Infermieristiche Cliniche- LA MOBILIZZAZIONE. Docente: Giacomo Colzani

Università degli studi di Pavia C.L. in Infermieristica. -Tecniche Infermieristiche Cliniche- LA MOBILIZZAZIONE. Docente: Giacomo Colzani Università degli studi di Pavia C.L. in Infermieristica -Tecniche Infermieristiche Cliniche- LA MOBILIZZAZIONE Docente: Giacomo Colzani 07 Aprile 2010 OBIETTIVI DELLA GIORNATA Identificare i criteri principali

Dettagli

Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare

Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare Andrea Bergna DO MROI 6 Maggio 2013 Obiettivo Screening muscolo-scheletrico per valutare i paramorfismi vertebrali e degli arti inferiori.

Dettagli

Corso per tecnici di pesistica Valutazioni funzionale

Corso per tecnici di pesistica Valutazioni funzionale Corso per tecnici di pesistica Valutazioni funzionale Senza un attenta analisi posturale, non possiamo inoltrarci in una valutazione funzionale (squat test, one legged test, etc.) A cura di Ferdinando

Dettagli

Movimento e benessere per la nostra schiena

Movimento e benessere per la nostra schiena Movimento e benessere per la nostra schiena Siamo fatti così... Corso di ginnastica posturale correttiva Sciolze 2011 La colonna vertebrale rappresenta la struttura portante del nostro corpo ed è capace

Dettagli

CORSO POST-UNIVERSITARIO IN TERAPIA MANUALE

CORSO POST-UNIVERSITARIO IN TERAPIA MANUALE SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE Editrice SOLLEONE CORSO POST-UNIVERSITARIO IN TERAPIA MANUALE SCOPI ED ASPETTI GENERALI Il Corso ha lo scopo di fornire le nozioni teorico-pratiche

Dettagli

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI Testo e disegni di Stelvio Beraldo (Stelvio Beraldo - 1983) MODALITÀ DI

Dettagli

CLASSE 44/C - MASSOCHINESITERAPIA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 44/C - MASSOCHINESITERAPIA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 44/C - MASSOCHINESITERAPIA Programma d'esame CLASSE 44/C - MASSOCHINESITERAPIA Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 44/C - MASSOCHINESITERAPIA Programma d'esame Classe 44/C MASSOCHINESITERAPIA

Dettagli

Valutazione dello stile di corsa

Valutazione dello stile di corsa Valutazione dello stile di corsa Lo scopo principale della scheda di valutazione per lo stile di corsa è quello di fornire ai tecnici e all'osservatore arbitrale uno strumento utile per una presa di conoscenza

Dettagli

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti:

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti: programma corso Contenuti: Metodo Mezieres obiettivi generali del Metodo Mézières la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche e funzionali il riflesso antalgico a priori ed a posteriori fisiologia

Dettagli

VERONA 14/04/2012 CARRIERE GIANCARLO FISIOTERAPISTA OSTEOPATA SAVONA

VERONA 14/04/2012 CARRIERE GIANCARLO FISIOTERAPISTA OSTEOPATA SAVONA VERONA 14/04/2012 CARRIERE GIANCARLO FISIOTERAPISTA OSTEOPATA SAVONA Limitazione funzionale del ginocchio dopo intervento di P.T.A. Contributo della B.F.D. La Biomeccanica Funzionale Dinamica è un nuovo

Dettagli

Corso di POSTUROLOGIA APPLICATA

Corso di POSTUROLOGIA APPLICATA Sabato 23-03-2013 Corso di POSTUROLOGIA APPLICATA 1 Seminario di: Test muscolari e Kinesiologia applicata Hotel Mercure, Bologna 23/24-03/2013 08.30-09.30: Dimostrazione pratica del programma del corso

Dettagli

L APPROCCIO RIABITATIVO AL PAZIENTE CHIRURGICO

L APPROCCIO RIABITATIVO AL PAZIENTE CHIRURGICO L APPROCCIO RIABITATIVO AL PAZIENTE CHIRURGICO Negli ultimi anni l approccio prevalente della chirurgia moderna ha evidenziato una sempre maggiore precauzione nell eseguire interventi per la chirurgia

Dettagli

CORSO DI IMAGING RADIOLOGICO IN AMBITO RIABILITATIVO

CORSO DI IMAGING RADIOLOGICO IN AMBITO RIABILITATIVO CORSO DI IMAGING RADIOLOGICO IN AMBITO RIABILITATIVO Docente: Dott. Mauro Branchini, medico-radiologo presso il Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna, Unità Operativa: Radiologia Pronto-Soccorso Il

Dettagli

SCOLIOSI NEL CALCIATORE:

SCOLIOSI NEL CALCIATORE: SCOLIOSI NEL CALCIATORE: UN CASO STUDIO A cura di: Christian Casella SOGGETTO Anno e Ruolo: Centrocampista allievi regionali fascia B (1998); Problema: dolore alla schiena (zona lombare), specie dopo un

Dettagli

NOMENCLATORE TARIFFARIO DELLE PROTESI ELENCO N. 1. Nomenclatore tariffario delle prestazioni sanitarie protesiche

NOMENCLATORE TARIFFARIO DELLE PROTESI ELENCO N. 1. Nomenclatore tariffario delle prestazioni sanitarie protesiche ALLEGATO 1 NOMENCLATORE TARIFFARIO DELLE PROTESI ELENCO N. 1 Nomenclatore tariffario delle prestazioni sanitarie protesiche LA DESCRIZIONE DEGLI AUSILI TECNICI PER PERSONE DISABILI E LE NORME TECNICHE

Dettagli

Il ruolo della fisioterapia nel morbo di Ollier e nell esostosi multipla ereditaria

Il ruolo della fisioterapia nel morbo di Ollier e nell esostosi multipla ereditaria Il ruolo della fisioterapia nel morbo di Ollier e nell esostosi multipla ereditaria Leonardo Pellicciari Fisioterapista Scuola di Dottorato in Advanced Sciences and Technologies in Rehabilitation Medicine

Dettagli

L acqua strumento di salute di daniela codeluppi

L acqua strumento di salute di daniela codeluppi L acqua strumento di salute di daniela codeluppi RIABILITAZIONE e NUOTO CORPO UMANO ACQUA MOVIMENTO VASCA NUOTO VASCA RIABILITATIVA VASCA TERMALE VASCA POLIFUNZIONALE LEGISLAZIONE: www.aifi.it + www.unc.it

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE FISICA. Tesina di diploma ORTESI NEL TRATTAMENTO DELLE SCOLIOSI

ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE FISICA. Tesina di diploma ORTESI NEL TRATTAMENTO DELLE SCOLIOSI ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE FISICA Tesina di diploma ORTESI NEL TRATTAMENTO DELLE SCOLIOSI Relatore: prof.sarto Diego studente: Boscolo Enrico Nata Anno scolastico 2000/2001 SCOLIOSI IDIOPATICA Definizione

Dettagli

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo L'articolazione scapolo-omerale si caratterizza per la capacità di permettere in maniera molto ampia i movimenti

Dettagli

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA Introduzione: Per limitare i danni provocati alla colonna vertebrale durante l'attività sportiva e garantire una postura corretta nello sviluppo della stessa, è necessario

Dettagli

I corsetti ortopedici e la riabilitazione nelle deformità vertebrali

I corsetti ortopedici e la riabilitazione nelle deformità vertebrali I corsetti ortopedici e la riabilitazione nelle deformità vertebrali La scoliosi idiopatica scaricato da www.sunhope.it 1 Deviazioni del rachide nel piano frontale non strutturate: paramorfismi, atteggiamenti

Dettagli

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi.

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi. Gravidanza: maneggiare con cura Molte amiche e colleghe abituate a fare attività fisica e con un idea piuttosto abituale della loro forma fisica, mi chiedono come io abbia affrontato le mie gravidanze

Dettagli

CORSO MEZIERES DOCENTI SEMINARIO A - 1 GIORNO I FONDAMENTI ED IL METODO TOTALE TEORIA PRATICA Registrazione dei partecipanti 15'

CORSO MEZIERES DOCENTI SEMINARIO A - 1 GIORNO I FONDAMENTI ED IL METODO TOTALE TEORIA PRATICA Registrazione dei partecipanti 15' CORSO MEZIERES TEMPI DOCENTI SEMINARIO A - 1 GIORNO I FONDAMENTI ED IL METODO 8.45 Registrazione dei partecipanti 15' 9.00 Presentazione e Storia 15' 9.15 Cos'è il Mézières: concetti base La forma determina

Dettagli

Corso integrato di: Metodologia e tecniche della riabilitazione motoria speciale

Corso integrato di: Metodologia e tecniche della riabilitazione motoria speciale Corso integrato di: Metodologia e tecniche della riabilitazione motoria speciale INSEGNAMENTO Malattie dell apparato locomotore Docente: Antonio Ammendolia PROGRAMMA Collari cervicali Tutori e ortesi per

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

L Analisi del movimento

L Analisi del movimento L Analisi del movimento L Analisi del movimento Qualunque aspetto del movimento umano si voglia studiare, per prima cosa occorre osservarlo (Galileo) L Analisi del movimento E quella disciplina scientifica

Dettagli

MAL DI SCHIENA : TANTI MOTIVI PER UNA RIEDIZIONE

MAL DI SCHIENA : TANTI MOTIVI PER UNA RIEDIZIONE MAL DI SCHIENA : TANTI MOTIVI PER UNA RIEDIZIONE Il libro Mal di schiena - Prevenzione e terapia delle algie vertebrali è stato pubblicato per la prima volta nel 1991, aggiornato e ampliato nel 1994. Dal

Dettagli

Indice PARTE 2. L APPARATO LOCOMOTORE ATTIVO E PASSIVO

Indice PARTE 2. L APPARATO LOCOMOTORE ATTIVO E PASSIVO Indice PARTE I. ELEMENTI DI CITOLOGIA ED ISTOLOGIA 1.ELEMENTI DI CITOLOGIA ED ISTOLOGIA CENNI DI CITOLOGIA La struttura della cellula CENNI DI ISTOLOGIA Il tessuto epiteliale L epitelio di rivestimento

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 22 Maggio11 il Materiale Tipologie 1 il Materiale Traspirabilità 2 il Processo 5

Dettagli