ALLEGATO 1 Indagini socio-economiche e previsioni demografiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLEGATO 1 Indagini socio-economiche e previsioni demografiche"

Transcript

1 ALLEGATO 1 Indagini socio-economiche e previsioni demografiche

2

3 PREVISIONI DEMOGRAFICHE NICHELINO Per l elaborazione dei scenari demografici nel comune di Nichelino abbiamo preso come punto di partenza la situazione attuale: al 1/1/2011 il comune contava abitanti, prodotti da dinamiche demografiche abbastanza insolite: il saldo migratorio medio è lievemente negativo, con 15 abitanti in fuoriuscita dal comune ogni anno, ma questa insolita componente migratoria negativa è più che bilanciata dalle dinamiche naturali, che sono fortemente positive con una media negli ultimi 5 anni di circa nuovi abitanti che scaturiscono dal saldo tra nuove nascite e morti. Figura 1 Movimento anagrafico del comune di Nichelino SALDO NAT. SALDO MIGR. SALDO TOTALE Figura 2 Movimento anagrafico del Sistema Locale del Lavoro di Torino SALDO NAT. SALDO MIGR. SALDO TOTALE

4 Alla luce di queste dinamiche abbiamo elaborato tre scenari: in uno il saldo migratorio è neutrale, ovvero nel lungo periodo la differenza tra immigrati nel comune ed emigrati è pari a 0. Nel saldo con dinamica demografica calante abbiamo preso come punto di partenza i 20 abitanti all anno degli ultimi 5 anni e abbiamo ipotizzato che arrivino a 90 (la media che si sarebbe verificata senza l anomalia statistica del 2007, anno in cui si sono registrati 462 nuovi ingressi). Nel saldo con dinamica demografica crescente abbiamo proiettato sul comune la media del SLL di Torino, una Sistema Locale con forti flussi in entrata, e il saldo migratorio cresce da 20 abitanti all anno fino a 252 nuovi ingressi nel Figura 3 Previsioni demografiche Nichelino Previsioni demografiche per Nichelino saldo calante saldo costante saldo crescente Sulla base delle ipotesi sviluppate la popolazione al 2025 sarà di abitanti nel caso di saldi migratori decrescenti, nel caso di saldi migratori nulli, e nel caso di saldi migratori crescenti. La quantità di nuclei familiari è in aumento in tutti e 3 gli scenari esaminati, come effetto combinato dell invecchiamento della popolazione e della crescita del numero di separazioni e divorzi: dalle famiglie del 2011 si passa a (+ 566) con saldo demografico calante, (+ 802) con saldo pari a 0, ( ) con saldo demografico crescente.

5 Figura 4 Mutamenti nella composizione demografica nello scenario con la riduzione graduale del saldo CLASSI DI ETA' POPOLAZIO NE RESIDENTE 2011 % POPOLAZIO NE RESIDENTE 2021 % POPOLAZIO NE RESIDENTE 2026 % VARIAZIONE POPOLAZIO NE VAL. ASSOLUTI VARIAZIONE POPOLAZIO NE % ,9% ,1% ,8% ,7% ,1% ,9% ,2% ,2% ,8% ,8% ,0% 65 2,8% ,9% ,7% ,0% 409 9,4% ,5% ,7% ,1% ,0% ,4% ,3% ,3% ,7% ,2% ,1% ,0% 188 2,7% ,0% ,8% ,3% ,6% ,9% ,1% ,9% ,2% oltre ,3% ,4% ,4% ,1% TOTALE ,0% ,0% ,0% ,3% oltre

6 Figura 5 Mutamenti nella composizione demografica nello scenario con saldo migratorio nullo CLASSI DI ETA' POPOLAZIO NE RESIDENTE 2011 % POPOLAZIO NE RESIDENTE 2021 % POPOLAZIO NE RESIDENTE 2026 % VARIAZIONE POPOLAZIO VARIAZIONE NE VAL. POPOLAZIO ASSOLUTI NE % ,9% ,2% ,9% ,5% ,1% ,0% ,3% ,4% ,8% ,8% ,0% 120 5,2% ,9% ,8% ,1% ,0% ,5% ,8% ,3% ,0% ,4% ,4% ,5% ,0% ,2% ,1% ,9% 268 3,8% ,0% ,7% ,1% ,3% ,9% ,0% ,7% ,8% oltre ,3% ,3% ,2% ,6% TOTALE ,0% ,0% ,0% ,7% oltre

7 Figura 6 Mutamenti nella composizione demografica nello scenario con saldo migratorio crescente CLASSI DI ETA' POPOLAZIO NE RESIDENTE 2011 % POPOLAZIO NE RESIDENTE 2021 % POPOLAZIO NE RESIDENTE 2026 % VARIAZION E POPOLAZIO NE VAL. ASSOLUTI VARIAZION E POPOLAZIO NE % ,9% ,3% ,1% ,5% ,1% ,0% ,4% ,5% ,8% ,8% ,1% 219 9,4% ,9% ,8% ,2% ,6% ,5% ,0% ,7% ,1% ,4% ,4% ,7% ,9% ,2% ,0% ,7% 403 5,8% ,0% ,6% ,8% ,4% ,9% ,9% ,5% -59-1,0% oltre ,3% ,2% ,8% ,3% TOTALE ,0% ,0% ,0% ,2% oltre

8 Tabella 1 Evoluzione della popolazione di Nichelino nei tre scenari saldo calante saldo nullo saldo crescente Tabella 2 Evoluzione della popolazione scolastica di Nichelino nei tre scenari al 2021 POPOLAZIONE SCOLASTICA DATO CALANTE 2021 COSTANTE 2021 CRESCENTE Tabella 3 Evoluzione della popolazione scolastica di Nichelino nei tre scenari al 2026 POPOLAZIONE SCOLASTICA DATO CALANTE 2026 COSTANTE 2026 CRESCENTE

9 In seguito vengono elencate le principali variazioni che interesseranno la struttura demografica comunale nel suo evolversi fino al 2026, con particolare attenzione al confronto tra i due scenari: la popolazione in età di lavoro (da 15 a 64 anni), passerebbe dall attuale (2011) 65,1% al 59,7% oppure 60,1% della popolazione totale (è da notarsi come in ogni modo la base lavorativa della società diminuisca in modo rilevante); gli anziani ultrasessantacinquenni rappresenterebbero il 27,2% (ipotesi minima) oppure il 26,3% contro l attuale 20,1%, in ogni ipotesi fatta sarebbero comunque in crescita (va detto che il dato 2011 è molto basso rispetto agli standard nazionali); i giovani in ingresso sul mercato del lavoro (età da 15 a 24 anni) sarebbero in crescita, passando dall attuale 9,2% al 10% - 10,2% circa di tutti e tre gli scenari i bambini e i ragazzi di età inferiore ai 15 anni rappresenterebbero il 13% (ipotesi minima) o il 13,5% (ipotesi massima) della popolazione totale, quindi sarebbe in diminuzione in tutte e tre le ipotesi rispetto all attuale 14,8%; per conseguenza l indice di vecchiaia (rapporto tra anziani oltre i 65 e giovani sino ai 15 anni) passerebbe da 136,4 (sempre al 2011) a 209,4 (crescita minima) o a 194,1 (crescita massima); L indice di dipendenza (rapporto tra la popolazione con oltre 65 anni sommata a quella di età inferiore a 15 e la popolazione in età di lavoro, da 15 a 64 anni) passerebbe da 53,6 a 67,5 nel caso di ipotesi minima e a 66,3 nel caso di ipotesi massima; L indice di sostituzione (rapporto tra contingente demografico in uscita dal mercato del lavoro età e contingente in ingresso età 15-24) passerebbe da 71,4 a 60,6 nel caso di ipotesi minima e 63,5 nel caso di ipotesi massima.

10 CONFRONTO POPOLAZIONE Figura 7 Composizione della popolazione per classi di età quinquennale Composizione della popolazione per classi di età quinquennale e oltre e oltre 4 2

11 LA MOBILITA PENDOLARE DI NICHELINO L analisi della mobilità è effettuata con l ausilio dei dati del XV Censimento della Popolazione del Osservando i movimenti dei pendolari, gran parte della popolazione di Nichelino che esce dal comune resta nella provincia di Torino, e le uniche destinazioni che sembrano rappresentare un alternativa sono Cuneo e Milano (intese come province). Questo discorso vale sia per il pendolarismo in origine, che per quello di destinazione; il comune di Nichelino, vede fuoriuscire ogni giorno un numero di persone pari a oltre il doppio di quante ne entrano. Il flusso di pendolari che coinvolge Nichelino è caratterizzato da un forte squilibrio dato dal maggior peso dei flussi in uscita dal comune: vi sono, infatti, residenti in uscita dal comune contro in entrata. I flussi sono polarizzati quasi esclusivamente sulla Provincia di Torino, indipendentemente dal fatto che siano dettati da ragioni lavorative o scolastiche con percentuali superiori al 95% sia nell origine che nella destinazione. Le province limitrofe non costituiscono una possibilità di spostamento credibile, come dimostrano le percentuali che rientrano nel raggio numerico della categoria residuale. Tabella 4 Pendolari in uscita da Nichelino. Anno 2001 DESTINAZIONE Valori Assoluti % per lavoro per studio PROV. TORINO , PROV. CUNEO 145 0, PROV. MILANO 51 0, ALTRO 103 0, Pendolari in entrata a Nichelino. Anno 2001 ORIGINE Valori Assoluti % per lavoro per studio PROV. TORINO , PROV. CUNEO 89 1, PROV. ASTI 48 0, ALTRO 17 0, Fonte: analisi della mobilità Istat, Censimento della popolazione 2001 Torino è la meta preferita, sia nel caso dell origine, che nella destinazione, oltre la metà dei cittadini di Nichelino che si recano in luoghi diversi dal luogo d origine, infatti, lavora in quel comune; dal lato dell origine, la leadership di Torino è altrettanto delineata, la distribuzione complessivamente è un pochino più diversificata (il 34% delle persone che entrano a Nichelino proviene dal capoluogo), ma il secondo comune (Moncalieri) è al 16% delle persone che entrano quotidianamente nel territorio del comune.

12 Tabella 5 Destinazione e origine dei movimenti pendolari da e per Nichelino nel 2001 DESTINAZIONE % ORIGINE % Torino 56,1 Torino 34,7 Moncalieri 13,6 Moncalieri 16,4 Grugliasco 3,1 Vinovo 8,3 Vinovo 2,3 Candiolo 3,6 Orbassano 2,0 Beinasco 2,9 Beinasco 1,9 La Loggia 2,6 Rivalta di Torino 1,7 None 2,3 Rivoli 1,5 Orbassano 1,9 La Loggia 1,1 Rivoli 1,6 Trofarello 1,1 Collegno 1,5 Piobesi Torinese 1,0 Grugliasco 1,5 Venaria Reale 0,9 Carignano 1,4 None 0,8 Trofarello 1,3 Airasca 0,7 Piossasco 1,2 Collegno 0,7 Rivalta di Torino 1,1 Pinerolo 0,7 Carmagnola 1,1 Totale 100,0% Totale 100,0% Fonte: Elaborazioni CAIRE su dati dal Censimento della popolazione e delle abitazioni Istat 2001 La distribuzione del pendolarismo in uscita dal comune è molto polarizzata, Torino e Moncalieri combinate coprono circa il 70% degli spostamenti. Il pendolarismo in uscita è maggiormente distribuito. In generale il concetto basilare è che la Provincia di Torino è coinvolta in quasi tutti i movimenti in entrata ed in uscita, con le sole eccezioni di coloro che vanno nelle province di Cuneo, Milano, Asti Pendolarismo per motivi di lavoro Dal punto di vista della mobilità lavorativa il comune di Nichelino ha una capacità attrattiva rilevante, ma la vicinanza di centri di rango superiore come Torino e Moncalieri genera un dislivello importante tra gli ingressi e le uscite: ogni giorno escono dal comune lavoratori a fronte di soli in entrata. Di notevole interesse è la scomposizione dei flussi per comune d origine (nel caso dei flussi di entrata) o di destinazione (flussi in uscita), al fine di comprendere l area di influenza di Nichelino nell offerta lavorativa e di converso le zone esterne di attrazione occupazionale della popolazione comunale. Iniziando l analisi sulla mobilità con lo studio dei lavoratori che fuoriescono dal comune e che hanno Nichelino come origine dei loro movimenti pendolari, la distribuzione è molto polarizzata: sommando le 2 mete più gettonate si arriva a coprire lavoratori sui totali in uscita, corrispondenti ai due terzi. Torino è la destinazione di lavoratori provenienti da Nichelino, segue Moncalieri con persone, Grugliasco con 461, Vinovo con 333 e Orbassano con 302. La distribuzione dei flussi di lavoratori in entrata è maggiormente variegata. Torino è il comune che invia più residenti con 2.285, poi segue Moncalieri con 899 persone, Vinovo con 402, poi seguono Candiolo (200) e Beinasco (171), comuni che nella graduatoria

13 delle persone in uscita da Nichelino non sono così in alto, quindi potrebbero essere comuni nei confronti dei quali Nichelino ha un saldo positivo. Scomponendo le interazioni di Nichelino con i singoli comuni, emerge un forte deficit giornaliero di persone nei confronti di Torino (-5.004) e Moncalieri (-877), con la fuoriuscita di quasi abitanti. Questo da solo spiega gran parte della differenza tra ingressi ed uscite, ma il comune ha saldi negativi rilevanti anche nei confronti di Grugliasco (- 358), Rivalta (-190) e Orbassano (-171), che non sono bilanciati dai saldi positivi che il comune vanta con i comuni limitrofi come Candiolo (+ 105), Vinovo (+69), Piossasco (+57) Il pendolarismo per motivi di studio Spostando l oggetto dell analisi sul pendolarismo originato da motivi di studio, i riscontri non sono molto diversi da quelli ottenuti nell ambito dell analisi sugli spostamenti per cause lavorative. In quest ambito Nichelino è sbilanciato, con persone che escono dai confini comunali a fronte di soli ingressi. In realtà è una situazione più che logica e plausibile, dal momento che, dopo le scuole superiori, i cittadini devono recarsi in altri comuni per completare il proprio percorso formativo fino alla laurea, e quindi è inevitabile che emerga un quadro simile, in più bisogna aggiungere che eliminando Torino dall equazione i saldi del comune sono praticamente in equilibrio, e in questo caso l istruzione universitaria ha un peso rilevante. Il pendolarismo in uscita per cause scolastiche presenta cifre differenti, e sotto alcuni aspetti anche dinamiche differenti rispetto a quelle dei pendolari che escono per cause lavorative: Torino è la destinazione più frequente con studenti, seguita da Moncalieri con 456. Le due mete sommate insieme coprono l 86% del totale degli studenti in uscita, per una distribuzione molto polarizzata, com è normale che sia perché istituti di istruzione secondaria e università si concentrano in poche città. Un discorso sicuramente più interessante e diverso rispetto ai quadri precedenti, oltre che maggiormente supportato dalle cifre, è quello che si può fare sugli studenti di Nichelino che provengono da altri comuni. La distribuzione dei pendolari per motivi di studio è concentrata su tre comuni: Moncalieri con 312 ingressi, Torino con 282 ingressi (unico caso in cui il capoluogo non è il comune con la frequenza più elevata), Vinovo con 209 ingressi. Le tre provenienze sommate producono il 63% degli ingressi, altre provenienze oltre la cinquantina di studenti sono Candiolo, La Loggia, None. Anche in questo caso la scomposizione dei rapporti con i comuni vede Nichelino sbilanciato verso Torino (-1.603) e Moncalieri (-134). Altro comune con saldo negativo è Pinerolo (-64), dopo di che i saldi verso gli altri comuni sono tutti positivi, dal +163 con Vinovo a scendere. Tolto il saldo verso Torino, si scopre che il sistema scolastico di Nichelino è rilevante, tanto che contando tutti gli altri comuni al di fuori del capoluogo il saldo è positivo (983 persone in ingresso contro 811 in uscita) per 172 studenti.

14 LIVELLO DI SCOLARITA Figura 8 Livello di scolarità della popolazione residente oltre i 6 anni Censimento 1991 Popolazione residente oltre i 6 anni per titolo di studio - Censimento ,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% Licenza Elementare Licenza Media Diploma Laurea Moncalieri Nichelino Torino Area di Torino Tabella 6 Livello di scolarità della popolazione residente oltre i 6 anni Censimento 1991 Licenza Elementare Licenza Media Diploma Laurea Moncalieri 30,9% 33,7% 21,3% 4,4% Nichelino 33,9% 38,6% 14,5% 0,9% Torino 29,0% 34,1% 21,9% 6,0% Area di Torino 29,7% 34,8% 21,1% 5,0%

15 Figura 9 Livello di scolarità della popolazione residente oltre i 6 anni Censimento 2001 Popolazione residente oltre i 6 anni per titolo di studio - Censimento ,0% 35,0% 30,0% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% Licenza Elementare Licenza Media Diploma Laurea Moncalieri Nichelino Torino Area di Torino Tabella 7 Livello di scolarità della popolazione residente oltre i 6 anni Censimento 2001 Licenza Elementare Licenza Media Diploma Laurea Moncalieri 24,3% 32,2% 27,3% 8,5% Nichelino 26,4% 37,5% 22,9% 3,1% Torino 21,8% 31,9% 27,3% 11,1% Area di Torino 22,5% 32,9% 27,1% 9,4%

16 LIVELLO LAVORATIVO DELLA POPOLAZIONE Figura 10 Livello lavorativo della popolazione Censimento 1991 Occupati per posizione nella professione - Censimento ,0% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% imprenditori e liberi professionisti lavoratori in proprio soci cooperative coadiuvanti dirigenti direttivi, quadri, impiegati altri lavoratori dipendenti Moncalieri Nichelino Torino Area di Torino Tabella 8 Livello lavorativo della popolazione Censimento 1991 imprenditori e liberi professionisti lavoratori in proprio soci cooperative coadiuvanti dirigenti direttivi, quadri, impiegati altri lavoratori dipendenti Moncalieri 6,5% 15,0% 0,5% 2,2% 2,5% 32,9% 40,4% Nichelino 2,9% 13,0% 0,4% 1,5% 0,5% 24,0% 57,7% Torino 6,5% 13,1% 0,5% 1,6% 2,6% 36,3% 39,4% Area di Torino 6,0% 13,4% 0,5% 1,8% 2,2% 34,4% 41,7%

17 Figura 11 Livello lavorativo della popolazione Censimento 2001 Occupati per posizione nella professione - Censimento ,0% 80,0% 70,0% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% Imprenditori e Liberi Professionisti Lavoratori in Proprio Soci di Cooperative Coadiuvanti familiari Lavoratori Dipendenti Moncalieri Nichelino Torino Area di Torino Tabella 9 Livello lavorativo della popolazione Censimento 2001 Imprenditori e Liberi Professionisti Lavoratori in Proprio Soci di Cooperative Coadiuvanti familiari Lavoratori Dipendenti Moncalieri 7,7% 15,0% 1,5% 2,0% 73,9% Nichelino 3,3% 12,3% 1,6% 1,6% 81,3% Torino 7,6% 13,1% 1,8% 1,4% 76,1% Area di Torino 6,9% 13,5% 1,7% 1,5% 76,4%

18 I PAESAGGI SOCIALI DI NICHELINO Censimenti e micro dati territoriali La pubblicazione da parte dell Istituto Centrale di Statistica delle informazioni del XIV Censimento Generale della popolazione e delle abitazioni e dell VIII censimento dell industria e dei servizi (entrambi del 2001) con una disaggregazione che, per una cospicua frazione delle variabili rilevate, si spinge sino alla singola sezione di censimento, modifica radicalmente il panorama delle applicazioni statistiche che è possibile condurre a supporto della analisi territoriale. Questo nuovo panorama informativo propone la possibilità, sin qui inesplorata, di utilizzare i dati censuari per operare nuove e più puntuali analisi del processo di costruzione della città, leggendolo nella sua duplice dimensione di territorio costruito (l urbs) e di organismo sociale (la civitas) caratterizzato da un intenso ed incessante mutamento della sua organizzazione spaziale e dei modi di uso del territorio. Una valutazione articolata e di grande sintesi può essere condotta al riguardo a partire dai dati per sezione censuaria utilizzando le tecniche della analisi multivariata in particolare la tecnica di raggruppamento nota come cluster analysis Questa analisi procede determinando il raggruppamento progressivo delle unità statistiche costituite dalle sezioni di censimento, associando quelle unità di indagine che presentano la minor distanza relativa nello spazio n-dimensionale formato dalla distribuzione delle n variabili considerate. Il raggruppamento avviene passo passo in un numero di gruppi sempre più ristretto, dalle singole unità di analisi sino all unico raggruppamento finale che le contiene tutte; è ovvio che i raggruppamenti che si vengono formando ad ogni passo sono caratterizzati da una omogeneità più ridotta di quella presente al passo precedente nella distribuzione delle variabili impiegate per la classificazione che le distingue dai restanti gruppi. L abilità dell analista è allora quella di selezionare il livello di raggruppamento che costituisce il miglior compromesso tra una omogeneità interna ai gruppi che sia ancora significativa ai fini dell analisi ed una numerosità degli stessi gruppi che sia ancora accettabile, consentendo di associare a ciascun gruppo una identità espressiva e credibile della propria natura. Attraverso queste procedure, naturalmente gestite con l impiego di risorse di calcolo e di software di analisi statistica appropriati, è cosi possibile costruire una immagine di gruppi (relativamente) omogenei che descrivono i paesaggi sociali della città. L analisi per il comune di Nichelino L analisi per il comune di Nichelino è stata condotta a tre stadi: dapprima considerando isolatamente il solo comune di Nichelino con le sue 67 sezioni censuarie

19 poi inserendo il comune nel suo contesto territoriale rappresentato dalla Cintura torinese occidentale (comune di Torino compreso) con sezioni infine considerando i soli comuni di cintura, senza il capoluogo ( sezioni) L analisi comunale propone l individuazione di sei gruppi, di numerosità variabile che presentano difformità più o meno marcate tra di loro e i cui caratteri possono così essere sintetizzati. La città delle classi agiate 6 sezioni, raggruppate in due nuclei territoriali con poco più di 5000 abitanti in complesso (il 10,6% della popolazione censuaria) descrivono una realtà caratterizzata sotto il profilo sociale dal più basso invecchiamento e dal maggior indice di istruzione elevata, oltre che dalla minor presenza di famiglie unipersonali; il patrimonio edilizio è caratterizzato dalla maggior presenza di abitazioni in proprietà e dalla seconda (dopo il Parco di Stupinigi) massima dimensione media degli alloggi. Il Parco di Stupinigi Le 3 sezioni del Parco, con una presenza di residenti davero contenuta (248 abitanti, lo 0,5% del totale) rappresentano un gruppo fortemente atipico che conferma dotazioni edilizie qualificate ((la più alta dimensione media sia in mq che in numero di stanze, con un quarto delle unità immobiliari con più di 5 stanze) ma con indicatori sociali contraddittori (il più alto indice di vecchiaia, il più basso tasso di disoccupazione, un livello di istruzione in linea con la media ccomunale) La città (consolidata) ad alta densità 15 sezioni con oltre abitanti (il 21,3 % del totale) descrivono il tessuto della città a più alta densità ( abitanti al kmq) con parametri sociali ed edilizi per il resto allineati alla media comunale. La città (recente) ad alta densità Simile al gruppo precedente se non per una maggiore presenza di edifici realizzati nell ultimo decennio, è un gruppo di 6 sezioni con 5000 abitanti (10,5%) dove è ancora più marcata la presenza di edifici multipiano (i ¾ del totale) e dove si concentra una relativamente maggiore presenza di stranieri (2,2%) e una maggiore incidenza di disoccupati (8,9%). Rilevante anche la minore incidenza della proprietà dell abitazione che qui è appena il 55% del totale. (è una zona con insediamenti ERP?) La città del dopoguerra

20 Un terzo gruppo di sezioni caratterizzato da rilevanti contenuti insediativi è quello rappresentato dalle 22 sezioni con abitanti (il 26,7%) dove è più presente il patrimonio edilizio realizzato nel corso degli anni 50 che raggiunge qui la metà del totale. I caratteri sociali ed edilizi non si differenziano significativamente da quelli della città ad alta densità, se non pera una minore incidenza della proprietà delle abitazioni, leggermente inferiore alla media comunale. La città della bassa densità Decisamente diverso il panorama delle 16 sezioni (con abitanti, il 30% del totale) che formano il gruppo della città a bassa densità 5200 abitanti/kmq. C è qui la presenza di una popolazione marcatamente più giovane, più istruita, con una presenza ridotta di famiglie unipersonali, una maggiore incidenza della proprietà abitativa, una maggiore presenza di patrimonio edilizio recente con dimensioni leggermente superiori alla media comunale, ma soprattutto con la massima concentrazione di edifici monofamigliari (47%). Nichelino nella cintura torinese Questa l analisi che legge il comune come tessuto isolato. Un esame esteso alla più vasta area conturbata della cintura (con o senza il capoluogo), nella quale il peso del comune di nichelino è fortemente ridotto rappresentando dall 1,5 al 5% del totale delle sezioni propone una forte semplificazione del panorama, appiattendo l immagine del comune in una sostanziale dicotomia tra il parco di Stupinigi e il tessuto edificato, considerato come una entità sostanzialmente indistinta. Se si limita l esame alla sola cintura senza capoluogo emerge però un nucleo di 17 sezioni, espressione delle aree a più alta densità senza però caratteri sociali particolarmente caratterizzanti e che raggruppa sezioni che nell analisi comunale sono invece ripartite in gruppi diversi.

21 NICHELINO Tabella 10 Ripartizione delle sezioni di censimento, degli abitanti e della popolazione di Nichelino N sezioni % abitanti % area (kmq) , ,5% ,6% 0, ,4% ,3% 0, ,0% ,5% 0, ,5% 248 0,5% 10, ,9% ,5% 5, ,8% ,7% 2, ,0% ,0% 20,65 Figura 12 I paesaggi sociali di Nichelino (solo il comune)

22 Tabella 11 Dati relativi ai paesaggi sociali del comune di Nichelino ind_vec istr_e~a t_disocc qta_indu qta_terz totpendo qta_fa~o 1 61,1 31,7 6,25 39,2 60,3 38,5 10, ,5 23,5 5,70 47,0 52,2 32,4 20, ,4 21,5 8,90 47,7 51,5 29,9 17, ,6 25,5 1,71 16,8 58,2 12,2 19,5 5 83,1 26,9 6,20 44,0 52,9 35,5 17, ,4 24,0 6,51 44,7 54,3 32,1 24,1 Totale 119,0 25,0 6,23 43,6 53,9 32,4 19,9 qta_ed~i qta~1961 qta_pa~i qta_~rno n_medi~e qta_a~ze qta_stra 1 15,7 12,5 51,3 21,5 3,84 3,3 0,53 2 9,1 16,9 55,6 21,6 2,83 0,9 1, ,9 5,3 74,0 7,9 3,43 3,3 2, ,8 34,5 4,73 24,2 0, ,8 34,2 14,8 47,1 3,35 4,4 1,66 6 5,2 47,4 25,0 30,6 3,05 2,6 2,03 Totale 8,5 28,9 34,9 30,0 3,24 3,8 1,57 qta_a~te qta_prop qta_af~o qta_ed~d qta_ed~a sup_ab~a densita 1 0,31 80,3 2,6 85,1 3,1 84, ,71 2 2,64 73,3 3,5 88,1 1,4 71, ,73 3 0,81 55,9 2,1 93,3 0 76, , ,4 27,7 62, ,16 186,51 5 1,47 76,0 5,1 87,9 3,6 78, ,94 6 2,02 62,7 5,5 82,4 1,8 73, ,17 Totale 1,70 66,5 5,4 85,3 6,5 77, ,82

23 LA CINTURA TORINESE Figura 13 Paesaggi sociali di 14 comuni della cintura torinese, incluso Torino

24 Tabella 12 Dati relativi ai paesaggi sociali della cintura torinese ind_vec istr_e~a t_disocc qta_indu qta_terz totpendo qta_fa~o 1 222,4 60,7 3,0 23,3 72,5 9,8 31, ,8 39,9 7,5 31,3 67,4 7,9 41, ,2 33,7 5,0 39,5 58,1 28,3 22, ,9 35,4 8,1 33,4 62,4 11,9 34, ,1 31,2 6,4 30,1 66,5 8,2 26, ,6 38,3 6,1 32,6 66,2 9,6 33,3 Totale 225,4 38,5 5,8 33,2 64,7 14,2 31,1 qta_ed~i qta~1961 qta_pa~i qta_~rno n_medi~e qta_a~ze qta_stra 1 1,5 14,9 36,1 32,6 5,3 42,8 3,1 2 1,6 20,0 73,3 6,8 3,2 5,6 7,8 3 6,4 25,3 22,9 34,0 3,6 6,5 1,3 4 2,7 21,1 36,9 26,9 3,2 7,8 10,3 5 2,4 19,7 21,8 41,8 3,4 3,8 4,9 6 2,6 34,7 81,0 5,6 3,2 3,9 3,0 Totale 3,4 26,2 53,6 19,7 3,5 8,3 3,7 qta_a~te qta_prop qta_af~o qta_ed~d qta_ed~a sup_ab~a densita 1 5,4 55,2 16,1 85,6 34,0 138, ,5 2 11,3 45,6 5,0 80,6 32,9 71, ,6 3 4,0 67,5 7,4 87,9 12,0 85, ,6 4 38,9 25,6 10,6 67,9 36,8 75, ,4 5 1,9 24,1 41,8 39,2 33,9 79, ,9 6 4,1 61,6 4,9 83,6 9,7 76, ,9 Totale 6,0 55,3 10,3 79,7 19,2 83, ,5 Ripartizione delle sezioni tra i 14 comuni N sezioni % abitanti % area (kmq) , ,9 80, , ,6 11, , ,4 167, , ,5 30, , ,6 44, , ,0 27, , ,0 362,1 La prima analisi relativa alla cintura sud-ovest di Torino coinvolge anche il capoluogo. I comuni inseriti sono 14: Orbassano, Beinasco, Grugliasco, Torino, Rivoli, Collegno, Rivalta, Nichelino, Alpignano, Pianezze, Venaria, Druento, Vinovo, Moncalieri. Il 35% delle sezioni di censimento (1.738 su ) rientra nell aggregato della città dell obsolescenza, caratterizzato da un elevata quota di abitazioni edificate nel secondo

25 dopoguerra (il 34%), e di costruzioni superiori ai 3 piani (81%), basso numero di stranieri ma dotazione delle abitazioni poco curata, e un elevata quota di case di proprietà, pari ai 61%. Le sezioni in giallo rappresentano la città moderna, pari al 17% delle sezioni dell aggregato di comuni: sono sezioni ad alta densità ( abitanti/kmq), con valori vicini alle medie per gran parte delle variabili considerate ma dotazioni di metrature e stanze inferiori alle medie. L aggregato in verde è la città dello sprawl, pari al 26% del totale delle sezioni di censimento, sezioni più esterne con il pendolarismo più alto, un terzo delle abitazioni sono da un solo alloggio, la quota di edifici costruiti dopo il 1991 è pari al doppio della media, la densità è bassa e i due terzi delle abitazioni sono di proprietà. Le sezioni in rosso (il 10,7%) rappresentano la città di pregio dal punto di vista abitativo con alloggi che mostrano i valori maggiori di tutti per numero di stanze, superfici, il 55% di case di proprietà, occupati da persone con un alto livello di istruzione e spesso occupazione nei servizi, nonché bassi tassi di disoccupazione. Il gruppo blu racchiude la città della produzione: in questo caso si raggiunge una quota di sezioni pari al 10%, un patrimonio edilizio antico (le superfici commerciali spesso vengono ricavate da edifici più antichi, soprattutto in centro), livelli di densità molto bassi (2.100 residenti/kmq), quota di stranieri al 5%. L ultimo gruppo è costituito dalle sezioni in azzurro, che costituiscono la città interstiziale: sono poco più di 100 le sezioni che rientrano in questo raggruppamento, quasi il 40% degli edifici è vuoto e c è più del 10% di stranieri, con poche case di proprietà.

26 NICHELINO ALL INTERNO DELL ANALISI SULLA CINTURA Figura 14 Nichelino all interno dei paesaggi sociali su 14 comuni Ripartizione delle sezioni di Nichelino N sezioni % abitanti % area (kmq) , ,5 17 9, , , , , , , ,0% ,0% 19,995

27 Tabella 13 Dati relativi ai paesaggi sociali di Nichelino all'interno dell'analisi sulla cintura a 14 comuni ind_vec istr_e~a t_disocc qta_indu qta_terz totpendo qta_fa~o 1 200,0 41,2 0,0 25,0 37,5 11,8 0, ,2 25,7 6,4 44,3 54,2 33,6 19, ,5 16,4 4,6 27,1 60,3 17,6 27, ,8 21,0 6,8 48,5 50,7 31,8 19,1 Total 119,0 25,0 6,2 43,6 53,9 32,4 19,9 qta_ed~i qta~1961 qta_pa~i qta_~rno n_medi~e qta_a~ze qta_stra 1 0,0 0,0 0,0 75,0 6,8 60,0 0,0 3 8,3 33,8 31,2 32,7 3,2 3,1 1,6 5 8,0 8,0 6,1 17,5 3,5 5,1 1,4 6 12,0 2,7 81,3 7,4 2,8 0,4 1,4 Total 8,5 28,9 34,9 30,0 3,2 3,8 1,6 qta_a~te qta_prop qta_af~o qta_ed~d qta_ed~a sup_ab~a densita 1 0,0 20,0 0, ,2 1,8 3 1,7 69,1 4,4 87,3 2,2 76, ,5 5 0,0 21,8 33,0 37,0 66,7 89,5 275,5 6 2,4 71,6 2,6 87,9 1,3 68, ,8 Total 1,7 66,5 5,4 85,3 6,5 77, ,0

28 Tabella 14 Confronto tra i dati relativi a Nichelino e quelli riguardanti gli altri 13 comuni della cintura ind_vec Nichelino Istruz_elevata Nichelino t_disocc Nichelino qta_indu Nichelino 1 222, ,8 41,2 3,0 0 23, ,8 39,9 7,5 31, ,2 116,2 34,0 25,7 4,9 6,4 39,3 44, ,9 35,4 8,1 33, ,4 127,5 31,3 16,4 6,4 4,6 30,1 27, ,0 125,8 38,4 21 6,1 6,8 32,6 48,5 Total 226, ,7 25 5,8 6,2 33,1 43,6 qta_terz Nichelino totpendo Nichelino Fam1comp Nichelino % edinuovi Nichelino 1 72,6 37,5 9,8 11,8 31,6 0 1, ,4 7,9 41,3 1,6 3 58,3 54,2 28,0 33,6 23,0 19,9 6,4 8,3 4 62,4 11,9 34,4 2,7 5 66,5 60,3 8,2 17,6 26,3 27,5 2, ,2 50,7 9,5 31,8 33,4 19,1 2,6 12 Total 64,9 53,9 14,0 32,4 31,3 19,9 3,3 8,5 %edi46_61 Nichelino %edi>3piani Nichelino %edi1interno Nichelino N mediostanze Nichelino 1 14,9 0 36,2 0 32,5 75 5,3 6,8 2 20,0 73,3 6,8 3,2 3 25,0 33,8 22,6 31,2 34,0 32,7 3,6 3,2 4 21,1 36,9 26,9 3,2 5 19,8 8 21,9 6,1 41,9 17,5 3,4 3,5 6 34,8 2,7 81,0 81,3 5,6 7,4 3,2 2,8 Total 26,1 28,9 53,8 34,9 19,6 30 3,5 3,2 %abit>5stanze Nichelino %stranieri Nichelino %abivuote Nichelino %proprietà Nichelino 1 42,8 60 3,1 0 5,4 0 55, ,6 7,8 11,3 45,6 3 6,7 3,1 1,2 1,6 4,1 1,7 67,5 69,1 4 7,8 10,3 38,9 25,6 5 3,8 5,1 4,9 1,4 1,9 0 24,1 21,8 6 3,9 0,4 3,0 1,4 4,1 2,4 61,5 71,6 Totale 8,3 3,8 3,8 1,6 6,1 1,7 55,2 66,5 %affitto Nichelino %ediresid Nichelino %edipre1919 Nichelino mqmediabitaz Nichelino 1 16,1 0 85, , ,1 165,2 2 5,0 80,6 32,9 71,3 3 7,5 4,4 87,9 87,3 12,4 2,2 86, ,6 67,9 36,8 75,0 5 41, , ,6 66,7 79,0 89,5 6 4,9 2,6 83,5 87,9 9,7 1,3 76,0 68,6 totale 10,3 5,4 79,6 85,3 19,4 6,5 83,5 77,2

29 densita Nichelino ,9 1, , , , , ,8 275, , ,80 Total , ,00

30 LA CINTURA TORINESE SENZA IL CAPOLUOGO Figura 15 I paesaggi sociali della cintura torinese senza Torino

31 Tabella 15 Dati relativi ai paesaggi sociali nell'analisi a 13 comuni senza Torino capoluogo ind_vec istr_e~a t_disocc qta_indu qta_terz totpendo qta_fa~o 1 145,7 31,7 5,9 42,1 57,0 34,0 20, ,6 31,1 5,6 39,7 56,3 28,3 29, ,0 31,5 4,8 41,9 56,4 31,7 23, ,5 40,3 4,0 34,4 56,1 27,6 17, ,6 26,5 5,2 41,6 52,7 17,6 25, ,4 27,0 5,8 40,9 49,4 26,9 16,7 Total 184,6 32,7 5,1 40,4 56,2 30,2 22,4 qta_ed~i qta~1961 qta_pa~i qta_~rno n_medi~e qta_a~ze qta_stra 1 9,5 14,3 72,1 8,2 3,3 2,2 1,2 2 4,2 29,8 15,8 36,4 3,5 7,0 1,8 3 4,8 31,0 16,1 35,0 3,5 5,1 1,2 4 6,6 13,7 4,4 55,7 4,8 27,1 1,5 5 5,2 22,6 7,4 54,4 3,5 4,4 7,1 6 8,0 33,2 4,1 56,1 3,7 16,7 5,2 Total 6,3 23,3 26,8 33,9 3,7 8,7 1,7 densita qta_a~te qta_prop qta_af~o qta_ed~d qta_ed~a sup_ab~a ,7 3,3 68,1 3,3 87,6 3,8 78, ,9 13,2 53,9 9,1 87,5 23,5 82, ,2 2,8 66,5 7,4 89,7 11,1 83, ,1 3,7 71,5 12,6 92,6 19,0 122, ,3 1,3 26,6 42,2 43,9 34,6 85, ,3 40,8 31,6 14,9 76,0 19,3 93,3 Total 8.757,5 4,8 63,3 9,8 86,4 13,6 89,2 Ripartizione delle sezioni tra i 13 comuni N sezioni % abitanti % area (kmq) , ,7 11, , ,7 32, , ,0 51, , ,7 123, , ,8 14, , ,1 18, , ,0 251,75

32 La seconda analisi della cintura torinese sud-ovest è effettuata sullo stesso numero di comuni, escludendo il capoluogo. Le sezioni in rosa, ovvero la città dell obsolescenza, corrispondono al 25% del totale (351 su 1.454, in calo rispetto all analisi che include Torino), caratterizzato da un elevata quota di costruzioni superiori ai 3 piani (71%), basso numero di stranieri ma dotazione delle abitazioni poco curata, e un elevata quota di case di proprietà, pari al 68%. Sono le sezioni di gran lunga con la densità maggiore (18 mila residenti/kmq), e comprendono il 38,7% della popolazione. La città moderna diventa il raggruppamento più rappresentativo, con quasi il 40% delle sezioni ed il 45% degli abitanti: con valori vicini alle medie per gran parte delle variabili considerate ma dotazioni di metrature e stanze inferiori alle medie. E scomparsa la città di pregio, sostituita dalla città media l aggregato in arancione, rappresenta il 10% delle sezioni con valori vicini alle medie dell aggregato in gran parte delle categorie analizzate, fatta eccezione per una quota abbastanza alta di abitazioni vuote (il 13%) e una percentuale di case di proprietà sotto la media (il 53%). Le sezioni in verde della città dello sprawl sono rimaste: adesso gli edifici con le metrature maggiori e le dotazioni più rilevanti rientrano in questo gruppo, che mantiene le caratteristiche di densità ridotta, elevata quota di edifici residenziali sul totale e alta percentuale di abitazioni di proprietà (il 71%). Il gruppo blu racchiude la città della produzione: la quota di sezioni è diminuita, ora è circa il 6%, un patrimonio edilizio antico (le superfici commerciali spesso vengono ricavate da edifici più antichi, soprattutto in centro), quota di stranieri al 7%. L ultimo gruppo è costituito dalle sezioni in azzurro, che costituiscono la città interstiziale: sono 26 le sezioni che rientrano in questo raggruppamento, il 40% degli edifici è vuoto e c è più del 5% di stranieri, con poche case di proprietà.

33 NICHELINO ALL INTERNO DELL ANALISI Figura 16 I paesaggi sociali di Nichelini all interno dell analisi relativa a 13 comuni della cintura torinese Ripartizione delle sezioni a Nichelino N sezioni % abitanti % area (kmq) 0 0, ,40% ,84% 1, ,50% 566 1,18% 0, ,20% ,99% 7, ,40% 17 0,04% 9, ,50% 452 0,95% 1, ,00% ,00% 20,63

34 Tabella 16 Dati relativi ai paesaggi sociali di Nichelino nell'analisi a 13 comuni ind_vec istr_e~a t_disocc qta_indu qta_terz totpendo qta_fa~o 1 123,7 23,1 7,0 46,6 52,5 32,1 17, ,6 28,7 5,7 34,7 65,3 29,5 30, ,2 25,9 6,2 44,2 54,1 34,0 20, ,0 41,2 0, ,5 11, ,5 16,4 4,6 27,1 60,3 17,6 27,5 Total 119,0 25,0 6,2 43,6 53,9 32,4 19,9 qta_ed~i qta~1961 qta_pa~i qta_~rno n_medi~e qta_a~ze qta_stra 1 12,7 7,2 72,7 11,2 3,1 1,5 1, ,7 29,6 20,4 2,9 1,2 2,8 3 7,4 38,6 23,4 37,1 3,2 3,3 1, ,0 6, ,1 17,5 3,5 5,1 1,4 Total 8,5 28,9 34,9 30,0 3,2 3,8 1,6 densita qta_a~te qta_prop qta_af~o qta_ed~d qta_ed~a sup_ab~a ,4 1,8 68,6 2,5 86,9 0,9 72, ,7 8,7 43,8 4,7 88,5 1,9 66, ,0 1,6 70,2 4,8 87,5 2,6 76,3 4 1, , ,5 0 21,8 33,0 37,0 66,7 89,5 Total ,0 1,7 66,5 5,4 85,3 6,5 77,2

35 PRODUZIONE EDILIZIA Tabella 17 Dati relativi alla produzione edilizia in comune di Nichelino nel periodo Vol (mc)* alloggi** , , , , , , , , ,8 89 Tot , Numero di alloggi realizzati tra il 2000 e il 2008 (Stimato su una dimensione media di 300 mc/alloggio) *Fonte dati PPA ** N. di alloggi stimanto su un taglio medio di 300 mc/alloggio Nel periodo la produzione edilizia media nel comune di Nichelino è stata di 3,1 nuovi alloggi ogni residenti, leggermente inferiore rispetto al dato provinciale di 3,3 nuovi alloggi ogni residenti" I dati sopra ci indicano che non vi sono riserve insediative rilevanti nel patrimonio edilizio. Al 2001 gli alloggi non occupati erano 340 su famiglie (1,8%), al di sotto delle soglie fisiologiche del 3-5%. Dal 2001 ad oggi le famiglie sono cresciute di unità, mentre nello stesso periodo si sono realizzati alloggi.

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Analisi di alcuni indicatori statistici relativi alla mobilità Marzo 2008 Direttore Gianluigi

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. COMUNE DI UDINE Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. Studi ISTRUZIONE 1951-1991 COMUNE DI UDINE U.O. Studi e Statistica

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO CAPITOLO 2 indagine QuAntitAtivA Maria Teresa Morana 1. INTRODUZIONE Gli studenti stranieri che decidono di studiare nel Comune di per un breve o lungo periodo possono scegliere tra i corsi di istruzione

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE Trieste aprile 2013 Riproduzioni e stampe dovranno riportare in modo visibile la fonte e la proprietà dell informazione. Inoltre, su richiesta al Servizio Statistica del Comune

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Dati a cura di Sauro Spignoli Responsabile Osservatorio Economico Confesercenti Il mercato immobiliare, dopo

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 2. Caratteristiche strutturali della popolazione Posa Donato k posa@economia.unisalento.it Maggio Sabrina k s.maggio@economia.unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

La fotografia dell occupazione

La fotografia dell occupazione La fotografia dell occupazione La dimensione aziendale Come osservato precedentemente in Veneto il 97,3% delle imprese ha un numero di addetti inferiore a 19 e raccoglie il 60,5% del totale degli occupati

Dettagli

STUDIO DI SETTORE VK18U ATTIVITÀ 71.11.00 ATTIVITÀ DEGLI STUDI DI ARCHITETTURA

STUDIO DI SETTORE VK18U ATTIVITÀ 71.11.00 ATTIVITÀ DEGLI STUDI DI ARCHITETTURA STUDIO DI SETTORE VK18U ATTIVITÀ 71.11.00 ATTIVITÀ DEGLI STUDI DI ARCHITETTURA Febbraio 2009 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UK18U Studi di architettura - è stata condotta analizzando i modelli

Dettagli

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4.1 Le unità locali Le unità locali presenti sul territorio della provincia di Ferrara, al Censimento dell Industria e dei Servizi 2001, erano 32.101, in aumento, rispetto al

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2013 Edizione 1/ST/st/03.01.2014 Supera: nessuno

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma CRESME RICERCHE SPA Il mercato delle ristrutturazioni a Roma La cifra di affari realizzata nel 2003 dal settore delle costruzioni nella provincia di Roma ammonta a 7,4 miliardi di, di cui 2,8 miliardi

Dettagli

10. Mercato immobiliare

10. Mercato immobiliare 10. Mercato immobiliare Continua la rivalutazione del settore immobiliare romano iniziata nel 1999 e proseguita, con velocità diverse ma sempre crescenti, fino ad oggi. Tornando indietro nel tempo, sino

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO L indagine sugli esiti occupazionali dei corsi di formazione ha preso in considerazione i corsi Nof del biennio 2002/2003 e i post-diploma del 2003, analizzando

Dettagli

Analisi comparata tra le Province piemontesi relativa alla popolazione straniera residente (1996-2007).

Analisi comparata tra le Province piemontesi relativa alla popolazione straniera residente (1996-2007). Provincia di Torino Ufficio Statistica Analisi comparata tra le Province piemontesi relativa alla popolazione straniera residente (1996-2007). di Franco A. Fava 1. La popolazione straniera residente. Secondo

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali Unità Organizzativa Studi e Statistica Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari A cura di: Dr. Daniele Paolitti Hanno collaborato: Dr. Rosangela Dominici

Dettagli

1. LA POPOLAZIONE TORINESE

1. LA POPOLAZIONE TORINESE 1. LA POPOLAZIONE TORINESE 1.1. UNA CITTÀ UN PO PIÙ PICCOLA Torino continua a spopolarsi. Non solo nel 1999, ma durante tutta la seconda metà degli anni novanta, la città continua a perdere popolazione.

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ ED ENTI, CONSULENZA AMMINISTRATIVO-GESTIONALE E PIANIFICAZIONE AZIENDALE ATTIVITÀ

Dettagli

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Antonio Misiani In cinque anni la crisi economica ha causato la più forte contrazione dal dopoguerra del PIL (-6,9 per cento tra il 2007 e il 2012) e dei

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA Edizione 1/ST/st/26.10.2006

Dettagli

n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio

n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio GRUPPO A POPOLAZIONE n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio A2 A3 A4 A5 A6 Saldo naturale e saldo

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

1. LA POPOLAZIONE 1.1. RALLENTA LO SPOPOLAMENTO DEL CAPOLUOGO

1. LA POPOLAZIONE 1.1. RALLENTA LO SPOPOLAMENTO DEL CAPOLUOGO 1. LA POPOLAZIONE 1.1. RALLENTA LO SPOPOLAMENTO DEL CAPOLUOGO Ormai da quasi vent anni il comune di Torino sta perdendo popolazione. Dopo il boom demografico durato fino alla metà degli anni settanta,

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Maggio 2014 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia Note per la Stampa - Perugia 29 giugno 2015 - Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia II trimestre 2015 Presentati dal Presidente della Camera di Commercio di Perugia Giorgio Mencaroni i risultati

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7 % Dalla riqualificazione (anche energetica) degli edifici nuova linfa al settore immobiliare Nomisma e Saie fotografano il trend e le prospettive della ri-qualificazione energetica e del ri-uso urbano

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG40U ATTIVITÀ 70.20.0 VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE IMMOBILIARE COMPRAVENDITA DI BENI IMMOBILI LOCAZIONE DI BENI IMMOBILI

STUDIO DI SETTORE TG40U ATTIVITÀ 70.20.0 VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE IMMOBILIARE COMPRAVENDITA DI BENI IMMOBILI LOCAZIONE DI BENI IMMOBILI STUDIO DI SETTORE TG40U ATTIVITÀ 70.11.0 VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE IMMOBILIARE ATTIVITÀ 70.12.0 COMPRAVENDITA DI BENI IMMOBILI ATTIVITÀ 70.20.0 LOCAZIONE DI BENI IMMOBILI Settembre 2006 PREMESSA L evoluzione

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Procedura tecnico-statistica per il calcolo dell Indice di Disagio Socioeconomico (IDS)

Procedura tecnico-statistica per il calcolo dell Indice di Disagio Socioeconomico (IDS) Procedura tecnico-statistica per il calcolo dell Indice di Disagio Socioeconomico (IDS) Unità di Valutazione-DPS Ministero dello Sviluppo Economico Luglio 2008 Per garantire uniformità e completezza dei

Dettagli

Il mercato del lavoro nella provincia di Ancona: la banca dati Excelsior

Il mercato del lavoro nella provincia di Ancona: la banca dati Excelsior Il mercato del lavoro nella provincia di Ancona: la banca dati Excelsior Relazione di Stefano Staffolani 1) breve sintesi delle informazioni empiriche sul mercato del lavoro provinciale e regionale 2)

Dettagli

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Quali sono le aspettative delle imprese, come le imprese riconoscono e valorizzano la qualità dell'offerta: l'esperienza

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Premessa La seguente analisi dei questionari distribuiti dal Museo di Palazzo

Dettagli

Analisi per vettore energetico

Analisi per vettore energetico 4.1.2 Dinamica temporale Come riportato in figura 4.8, i consumi di gas naturale aumentano notevolmente nel periodo analizzato e in particolare tra il 2003 e il 2005 a causa dell aumento del gas naturale

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 Imprese nel complesso In Lombardia, nel secondo trimestre del 2011 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 6.804 unità. Alla fine di giugno

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano - L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni 1 L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni La forma del profilo età guadagni

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Nel 2015 raddoppia la scelta per il tasso fisso, il variabile perde appeal PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del

Dettagli

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Obiettivo della esposizione Fornire (attingendo alle diverse fonti) le principali informazioni sulle dinamiche occupazionali

Dettagli

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano La forza lavoro femminile Il mercato del lavoro in provincia di Bolzano è caratterizzato da un alto tasso di partecipazione, sia rispetto

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VK20U ATTIVITÀ 86.90.30 ATTIVITÀ SVOLTA DA PSICOLOGI Febbraio 2011 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UK20U Attività professionale svolta da psicologi,

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Luglio 2010 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Modena ha l obiettivo di sintetizzare

Dettagli

Dall analisi dei dati ISTAT emergono le seguenti valutazioni: nel ventennio compreso tra il 1951 d 1971 si è avuto, a causa di un

Dall analisi dei dati ISTAT emergono le seguenti valutazioni: nel ventennio compreso tra il 1951 d 1971 si è avuto, a causa di un PIANO REGOLATORE GENERALE STATO ATTUALE E CALCOLO DEI FABBISOGNI RIFERITI AL PROSSIMO VENTENNIO VALUTAZIONE DELL'ANDAMENTO DEMOGRAFICO Dall analisi dei dati ISTAT emergono le seguenti valutazioni: a) Popolazione

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ 52.48.3 ATTIVITÀ 52.73.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA

STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ 52.48.3 ATTIVITÀ 52.73.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ 52.48.3 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA ATTIVITÀ 52.73.0 RIPARAZIONE DI OROLOGI E GIOIELLI Settembre 2007 PREMESSA L evoluzione

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WK18U ATTIVITÀ 71.11.00 ATTIVITÀ DEGLI STUDI DI ARCHITETTURA Marzo 2012 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore VK18U Attività degli studi di architettura,

Dettagli

I DATI IN SINTESI per la costruzione del Piano Strutturale

I DATI IN SINTESI per la costruzione del Piano Strutturale Forum Bologna. Città che cambia. I DATI IN SINTESI per la costruzione del Piano Strutturale 6. L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO Bologna aprile 2005 Indice 1. LE ABITAZIONI IN COMPLESSO...1 2. LE

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

Famiglie. Evoluzione del numero di famiglie residenti in Toscana

Famiglie. Evoluzione del numero di famiglie residenti in Toscana Famiglie La società pratese negli ultimi anni è stata sottoposta a profonde trasformazioni; la prima struttura sociale a subire delle modificazioni è la famiglia, che tende a ridurre le sue dimensioni

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TK23U ATTIVITÀ 74.20.2 SERVIZI DI INGEGNERIA INTEGRATA

STUDIO DI SETTORE TK23U ATTIVITÀ 74.20.2 SERVIZI DI INGEGNERIA INTEGRATA STUDIO DI SETTORE TK23U ATTIVITÀ 74.20.2 SERVIZI DI INGEGNERIA INTEGRATA Settembre 2006 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SK23U Servizi di ingegneria integrata - è stata condotta analizzando

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG40U ATTIVITÀ 41.10.00 ATTIVITÀ 42.99.01 ATTIVITÀ 68.10.00 ATTIVITÀ 68.20.02 SVILUPPO DI PROGETTI IMMOBILIARI SENZA COSTRUZIONE

STUDIO DI SETTORE UG40U ATTIVITÀ 41.10.00 ATTIVITÀ 42.99.01 ATTIVITÀ 68.10.00 ATTIVITÀ 68.20.02 SVILUPPO DI PROGETTI IMMOBILIARI SENZA COSTRUZIONE STUDIO DI SETTORE UG40U ATTIVITÀ 41.10.00 SVILUPPO DI PROGETTI IMMOBILIARI SENZA COSTRUZIONE ATTIVITÀ 42.99.01 LOTTIZZAZIONE DEI TERRENI CONNESSA CON L URBANIZZAZIONE ATTIVITÀ 68.10.00 COMPRAVENDITA DI

Dettagli

FAMIGLIA. 1 2 3 4 5 6 totale 2011 29.4 27.4 20.4 17.1 4.3 1.3 100 2012 30.1 27.3 20.3 16.5 4.5 1.3 100 2013 30.2 27.3 20.2 16.6 4.3 1.

FAMIGLIA. 1 2 3 4 5 6 totale 2011 29.4 27.4 20.4 17.1 4.3 1.3 100 2012 30.1 27.3 20.3 16.5 4.5 1.3 100 2013 30.2 27.3 20.2 16.6 4.3 1. FAMIGLIA Numero di famiglie. Il numero di famiglie abitualmente dimoranti sul territorio nazionale è aumentato da 21.8 a 24.6 milioni nel 2013. Durante il periodo intercensuario le famiglie unipersonali

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Presentiamo la seconda relazione trimestrale delle vendite immobiliari a Manhattan. Lo studio si basa sulle operazioni di vendita

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

Statistiche Flash. La celebrazione dei MATRIMONI a Schio. Aggiornamento ANNO 2008

Statistiche Flash. La celebrazione dei MATRIMONI a Schio. Aggiornamento ANNO 2008 Statistiche Flash COMUNE DI SCHIO Direzione Generale Risorse e Innovazione Ufficio Metodologie Statistiche La celebrazione dei MATRIMONI a Schio Aggiornamento ANNO 2008 Elaborazioni e Stampa GIUGNO 2009

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli