Scuola di formazione all Impegno Sociale e Poli5co. Corso di Amministrazione Avanzata DAI PROGRAMMI AI PROGETTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scuola di formazione all Impegno Sociale e Poli5co. Corso di Amministrazione Avanzata DAI PROGRAMMI AI PROGETTI"

Transcript

1 Scuola di formazione all Impegno Sociale e Poli5co Strumen5 e Metodi per agire nel Sociale e in Poli5ca DIOCESI DI VERONA Corso di Amministrazione Avanzata DAI PROGRAMMI AI PROGETTI Sabato 12 maggio 2012 Docenza a cura di: Avv. Piero Bay

2 Scuola Diocesana di Formazione all Impegno Sociale e Politico ASSETTO ISTITUZIONALE AUTONOMIE LOCALI ART. 114 COSTITUZIONE: LA REPUBBLICA SI RIPARTE IN REGIONI, PROVINCE E COMUNI LEGGE 142/1990 SULL ORDINAMENTO DELLE AUTONOMIE LOCALI: COMUNI PROVINCE AREE METROPOLITANE CONSORZI UNIONI DI COMUNI COMUNITÀ MONTANE UNITÀ SOCIO SANITARIE LOCALI AUTORITÀ D AMBITO SERVIZI IDRICI E SERVIZI DI IGIENE AMBIENTALE 1 CARATTERISTICA ESSENZIALE DELLE COMUNITÀ LOCALI, ORDINATE IN COMUNI E PROVINCE, È LA LORO AUTONOMIA RICONOSCIUTA DALL ORDINAMENTO GIURIDICO ESPRESSIONE ESSENZIALE DELL AUTONOMIA, DOPO L INNOVAZIONE DELLA RIFORMA DEL 1990 È LA POTESTÀ STATUTARIA. STATUTO E REGOLAMENTI SONO DI COMPETENZA DEI CONSIGLI L ORDINAMENTO DI OGNI ENTE È DISCIPLINATO DAL REGOLAMENTO GENERALE DI ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI, CHE COME STABILISCE L ART. 89 DEL DECR. LEG.VO 267/2000, DEVE ESSERE IMPOSTATO IN BASE A CRITERI DI AUTONOMIA, FUNZIONALITÀ ED ECONOMICITÀ E SECONDO PRINCIPI DI PROFESSIONALITÀ E RESPONSABILITÀ 2

3 ANALISI ORGANIZZATIVE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI L OBIETTIVO DELL EFFICIENZA E DELL ECONOMICITÀ DI GESTIONE: RAPPORTO GIANNINI (ANNI 80) PROPOSTA CASSESE IL PIANO DI RIORGANIZZAZIONE E RISTRUTTURAZIONE DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI (LEGGE N. 62/1977) LA LEGGE N. 142/1990 ORDINAMENTO AUTONOMIE LOCALl LA LEGGE N. 241/1990 SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO LA LEGISLAZIONE BASSANINI (1997) 3 UNA INNOVAZIONE SOSTANZIALE INTRODOTTA DALLA RIFORMA DEL 1990 NELL ASSETTO ORGANIZZATIVO DEGLI ENTI LOCALI È LA SEPARAZIONE FRA POTERI DI INDIRIZZO E CONTROLLO GESTIONE DELLE FUNZIONI E DEI SERVIZI 4

4 AMMINISTRATORI (CONSIGLIO): ATTO DI INDIRIZZO ESERCIZIO DEL CONTROLLO COME SI REDIGE UN ATTO DI INDIRIZZO QUALI STRUMENTI SI DEVONO ATTIVARE PER ESERCITARE IL POTERE DI CONTROLLO 5 DIRIGENTI E DIPENDENTI PER UN EFFICACE AZIONE AMMINISTRATIVA SONO NECESSARI INTERVENTI MIRATI IN TEMA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE RESPONSABILIZZAZIONE (IN RAPPORTO AI RISULTATI) MOTIVAZIONE INDIVIDUALE OCCORRE INOLTRE SEMPLIFICARE, STANDARDIZZARE E RAZIONALIZZARE I PROCEDIMENTI E I METODI DI LAVORO ATTIVARE CONTROLLI DI QUALITÀ 6

5 FONTI NORMATIVE IN TEMA DI ESERCIZIO ASSOCIATO DI GESTIONE DELLE FUNZIONI E DEI SERVIZI DEGLI ENTI LOCALI: DECRETO LEGISLATIVO 18 AGOSTO 2000 N. 267 ART. 30 CONVENZIONI ART. 31 CONSORZI ART.32 UNIONI DI COMUNI ART. 34 ACCORDI DI PROGRAMMA 7 ANALISI ORGANIZZATIVE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI L OBIETTIVO DELL EFFICIENZA E DELLA ECONOMICITÀ DI GESTIONE: RAPPORTO GIANNINI (ANNI 80) PROPOSTA CASSESE IL PIANO DI RIORGANIZZAZIONE E RISTRUTTURAZIONE DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI (LEGGE N. 62/1977) LA LEGISLAZIONE BASSANINI LE INNOVAZIONI LEGISLATIVE DELL ATTUALE GOVERNO 8

6 Il programma che ogni amministrazione neoleletta presenta al consiglio all inizio del proprio mandato costituisce l atto fondamentale per la futura gestione dell Ente. Questo documento, redatto necessariamente in forma schematica, affronta normalmente una serie numerosa di temi, per ciascuno dei quali si dovrà dar corso a concreti interventi attuativi. Si tratta, in sostanza, dopo aver individuato le priorità e le consequenzialità di ordine logico e temporale, di trasformare le enunciazioni di principio e le manifestazioni di intento politico, in genere assai differenziate fra loro per contenuti e per caratteristiche essenziali, in veri e propri progetti operativi. 9 Ciò significa che, esaminato ogni singolo problema nei suoi risvolti attuativi, si dovranno quantificare le risorse Solo le amministrazioni che dimostrino di essere capaci di realizzare i propri programmi entro termini ragionevolmente stimati compatibilmente con le disponibilità finanziarie acquisibili in un determinato arco di tempo sono qualificabili come efficaci ed efficienti. Ed è su questo terreno che si misurerà, al termine del mandato, il consenso degli elettori. La trasformazione dei programmi in progetti presuppone l impiego di tecniche e metodi di lavoro da tempo collaudati nel mondo produttivo privato e sperimentate con successo anche nelle amministrazioni pubbliche più evolute. 10

7 Sono ormai numerosi anche gli enti locali che utilizzano in forma sistematica strumenti avanzati di project management, quali il PERT (Program Evaluation and Review Technique) il PDCA (Plan, Do, Check, Act) il WBS (Work Breakdown Structure) ed alcuni si stanno cimentando verso obiettivi di eccellenza qualitativa tipo EFQM (European Foundation for Quality Management) con la duplice finalità di tenere sotto controllo le risorse impiegate nei processi produttivi di routine e di ottimizzarne i risultati. Queste tecniche consentono, fra l altro, agli amministratori di valutare con immediatezza lo stato di avanzamento dei progetti e i loro livelli qualitativi, mediante le c.d. carte di controllo. 11 Si attueranno così, in tempo reale, momenti di effettiva verifica della gestione dei servizi. Si tenga presente che nel vigente quadro normativo, gli enti locali sono obbligati ad attivare un compiuto ed efficace sistema di controllo di gestione. 12

8 ART. 22 LEGGE 142/1990 I COMUNI E LE PROVINCE, NELL AMBITO DELLE RISPETTIVE COMPETENZE, PROVVEDONO ALLA GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI CHE ABBIANO PER OGGETTO PRODUZIONE DI BENI ED ATTIVITÀ RIVOLTE A PROMUOVERE LO SVILUPPO ECONOMICO E CIVILE DELLE COMUNITÀ LOCALI DISTINZIONE TRA FUNZIONI SERVIZI 13 LE FUNZIONI SONO ESPRESSIONE DELL ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA DELLE PUBBLICHE AMMMINISTRAZIONI CHE INCIDONO SULLA SFERA GIURIDICA DEI CITTADINI INCREMENTANDOLA (ES. CONCESSIONI, AUTORIZZAZIONI, LICENZE ECC.) O RIDUCENDOLA (ES. ORDINANZE) SI PARLA IN TALUNI CASI DI DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA 14

9 Il SERVIZIO NON SI IMMAGAZZINA LA PROFESSIONALITÀ RICHIESTA NEI SERVIZI È SUPERIORE A QUELLA DEI PRODUTTORI DI BENI CHI EROGA SERVIZI È ALLO STESSO TEMPO PRESENTATORE PRODUTTORE E VENDITORE LA PRODUZIONE DI SERVIZI È CARATTERIZZATA DA PERSONALITY INTENSITY : LA GESTIONE DEL PERSONALE È UN FATTORE CRITICO DI SUCCESSO 15 OFFERTA DEI SERVIZI DIFFERENZIATA FLESSIBILITÀ ORGANIZZATIVA SISTEMA DI EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI ORIENTATO AL RISULTATO RAFFORZARE LA LOGICA DEL CITTADINO/CLIENTE: LA SODDISFAZIONE DEL CITTADINO COME LINEA GUIDA DEL SISTEMA ORGANIZZATIVO E DELLA GESTIONE DEI SERVIZI PORTARE NELL ENTE LA VOCE DEI CITTADINI : CREAZIONE DI CANALI COMUNICATIVI CON L ENTE 16

10 COME SI IMPOSTA E SI REALIZZA UN PROGETTO 17 PROGETTO - Project management - Program management - Product management Attività che ha un inizio e una fine ed è svolta per conseguire obiettivi stabiliti rispettando vincoli prestabiliti di: Costo Tempo Qualità È connaturato con il concetto di progetto l utilizzare risorse part-time 18

11 PROGRAMMARE IL PROGETTO REALIZZARE QUANTO SI È PROGRAMMATO COMPLETARE IL PROGETTO VALUTARE I RISULTATI DEL PROGETTO 19 Parametri del progetto qualità costo tempo specifiche budget termini 20

12 CONSENTE DI OSSERVARE LE PERFORMANCE DEL PROGETTO IN CONDIZIONI EFFETTIVE SIMULAZIONE : PERMETTE DI IDENTIFICARE I POTENZIALI PROBLEMI PRIMA CHE IL PROGETTO SIA ATTUATO STUDIO DI FATTIBILITÀ: FORNISCE ELEMENTI DI VALUTAZIONE UTILI PRIMA DI AFFRONTARE L ATTUAZIONE PRATICA DI UN PROGETTO NEI SUOI DETTAGLI 21 DELLA QUALITÀ DEL TEMPO DEL COSTO BASE DI PARTENZA È L ANALISI DEL LAVORO DA SVOLGERE SCINDERE IL PROGETTO IN SUB-UNITÀ O PROGETTI DI LAVORO IN PIÙ LIVELLI 22

13 L ELENCO DELLE ATTIVITÀ È UN ELENCO ESAUSTIVO DI TUTTE LE ATTIVITÀ PIANIFICATE E DA ESEGUIRE NEL CORSO DEL PROGETTO. SI DEVONO PRENDERE IN CONSIDERAZIONE SOLO LE ATTIVITÀ STRETTAMENTE NECESSARIE PER IL PROGETTO 23 LA WBS È UNA SCOMPOSIZIONE GERARCHICA DEL LAVORO CHE DEVE ESSERE ESEGUITO PER REALIZZARE GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO. CON LA WBS SI SUDDIVIDE IL LAVORO IN PORZIONI PIÙ PICCOLE E PIÙ FACILI DA GESTIRE DOVE OGNI LIVELLO SUCCESSIVO COMPORTA UNA DEFINIZIONE PIÙ DETTAGLIATA DEL LAVORO DEL PROGETTO 24

14 OCCORRE DEFINIRE: LE SPECIFICHE DELLA QUALITÀ GLI STANDARD DI PERFORMANCE DA OTTENERE I METODI CON CUI LA QUALITÀ SARÀ VERIFICATA 25 STABILIRE IL TEMPO NECESSARIO PER ULTIMARE CIASCUNA SUB UNITÀ DETERMINARE IN QUALE SEQUENZA LE SUB UNITÀ DEVONO ESSERE COMPLETATE E QUALI POSSONO ESSERE CONSEGUITE CONTEMPORANEAMENTE GLI ELEMENTI PIÙ IMPORTANTI SONO: LA DURATA DI OGNI FASE (NUMERO DI GIORNI OVVERO DATA FINALE) LA DATA PIÙ PROSSIMA ALLA QUALE UNA FASE PUÒ INIZIARE LA DATA MASSIMA IN CUI LA FASE DEVE INIZIARE 26

15 GESTIONE DEI TEMPI DI PROGETTO SEQUENZIALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ STIMA DELLE RISORSE DELLE ATTIVITÀ STIMA DELLA DURATA DELLE ATTIVITÀ SVILUPPO DELLA SCHEDULAZIONE PER SCHEDULAZIONE SI INTENDE: L ANALISI DELLE SEQUENZE DELLE ATTIVITÀ, DELLE DURATE, DEI REQUISITI IN TERMINI DI RISORSE E DEI VINCOLI LOGICO-TEMPORALI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO 27 STRUMENTI GRAFICI DIAGRAMMI DI GANTT (INIZI DEL 1900) P.E.R.T. PROGRAM EVALUATION AND REVIEW TECNIQUES (1959) SI CHIAMA PERCORSO CRITICO IL CAMMINO PIÙ LUNGO ATTRAVERSO LA RETE IDENTIFICA FASI ESSENZIALI CHE DEVONO ESSERE COMPLETATE ASSOLUTAMENTE ALLE SCADENZE INDICATE PER EVITARE UN RITARDO NEL PORTARE A TERMINE IL PROGETTO 28

16 29 NON CI SONO REGOLE FISSE IN TERMINI NUMERICI: AD UN SOLO RESPONSABILE POSSONO ESSERE AFFIDATE PIÙ FASI O SUB UNITÀ È IMPORTANTE CHE LE PERSONE INDIVIDUATE COME RESPONSABILI DI FASI O SUB UNITÀ PARTECIPINO ALLA PROGRAMMAZIONE 30

17 Progetto FASE BUDGET TERMINI RESPONSABILE 31 PUNTI CHIAVE CONTROLLARE IL LAVORO IN CORSO ASSICURARE UN FEEDBACK A COLORO CHE LAVORANO AL PROGETTO SEGUIRE LA REGOLARITÀ DEGLI APPROVVIGIONAMENTI DI BENI STRUMENTALI, DI FORZA-LAVORO, DI SERVIZI ESTERNI RISOLVERE EVENTUALI DIVERGENZE FRA GLI OPERATORI CHE PARTECIPANO AL PROGETTO 32

18 STABILIRE STANDARD E FARE RIFERIMENTO ALLE SPECIFICHE PREDISPOSTE NELLA FASE DI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUARE PUNTI DI CONTROLLO EFFETTUARE IL CONTROLLO DEL PROGETTO COLLOCARE LE PIETRE MILIARI CONTROLLARE IL BUDGET 33 ELEMENTO CONTROLLATO CHE COSA PUO ANDAR MALE? COME E QUANDO LO SAPREMO? CHE COSA SI DEVE FARE? QUALITÀ COSTO SCADENZE 34

19 IL CONTROLLO DEL PROGETTO PRENDE IN COSIDERAZIONE IL BUDGET E IL CALENDARIO DEI LAVORI METTE A CONFRONTO LO STATO ATTUALE CON QUELLO PROGRAMMATO MISURA GLI SCOSTAMENTI PER OGNI SUB UNITÀ COMPLETATA IN TERMINI DITEMPO E DI COSTO DEFINISCE LO SCOSTAMENTO CUMULATIVO PER IL PROGETTO 35 PROSPETTO DI CONTROLLO DEL PROGETTO FASI DEL PROGETTO COSTI TERMINI BUDGET EFFETTIVI SCOSTAMENTO TOTALE PROGRAMMATI EFFETTIVI SCOSTAMENTO TOTALE 36

20 CON IL TERMINE PIETRE MILIARI SI INTENDONO GLI ELEMENTI CHIAVE CHE SONO VERIFICABILI CON CHIAREZZA O CHE RICHIEDONO UNA APPOROVAZIONE PRIMA CHE IL PROGETTO POSSA PROCEDERE IL PROSPETTO DI CONTROLLO DEL BUDGET PUO ESSERE EVIDENZIATO CON GRAFICI GRAFICI A BARRE GRAFICI A CURVE 37 CONTROLLARE LA PERFORMANCE Lo stato di avanzamento del progetto deve essere controllato costantemente per poter attivare con tempestività azioni correttive STRUMENTI DI CONTROLLO DA UTILIZZARSI IN FORMA ALTERNATA O CONGIUNTA ISPEZIONI DIRETTE PERSONALI DA ESEGUIRSI SECONDO PRESTABILITI CRITERI PROGRAMMATICI VERIFICHE PERIODICHE DELLO STATO DI AVANZAMENTO LAVORI: COLLOQUI INDIVIDUALI O DI GRUPPO, SEGNALAZIONI TELEFONICHE, RELAZIONI SCRITTE, EVENTI A CADENZE TEMPORALI PRESTABILITE TEST SI TRATTA DI CONTROLLI CHE ATTENGONO PREVALENTEMENTE ALLA QUALITÀ AUDITING REVISIONE EFFETTUATA DA SOGGETTI ESTERNI DOTATI DI SPECIFICA ESPERIENZA NEL SETTORE, PRENDE SOPRATTUTTO IN CONSIDERAZIONE GLI ASPETTI CONTABILI DELLA GESTIONE DEL PROGETTO 38

21 VERIFICA DEI PROBLEMI PREVISTI E DEI PROPOSTI PER AFFRONTARLI IL RESPONSABILE DEL PROGETTO DEVE: ASCOLTARE LE PROBLEMATICHE ESPOSTE CONTRIBUIRE ALLA RICERCA DI SOLUZIONI INTEGRARE GLI INTERVENTI DEI SINGOLI PARTECIPANTI CON OPPORTUNE AZIONI DI COORDINAMENTO ESERCITARE IL RUOLO DI LEADER IMPEGNANDO L EQUIPE AL CONSEGUIMENTO DELL OBBIETTIVO 39 DESCRIVERE LE AZIONI OSSERVATE E I RISULTATI CHIEDERE AGLI INTERESSATI SE ERANO RISULTATI CHE INTENDEVANO PRODURRE NEL CASO DI UNA RISPOSTA NEGATIVA CHIEDERE QUALI AZIONI DIFFERENTI AVREBBERO PROBABILMENTE PRODOTTO I RISULTATI DESIDERATI ACCORDARSI CON GLI INTERESSATI SU UN MODO DI TRATTARE SITUAZIONI SIMILI SE SI RIPRESENTERANNO NEL FUTURO 40

22 RILEVAZIONE DELLE DIFFERENZE FRA LE ATTESE CHE I CITTADINI HANNO NEI CONFRONTI DI UN SERVIZIO E LA PERCEZIONE CHE HANNO EFFETTIVAMENTE DI ESSO REALIZZARE AZIONI DI MIGLIORAMENTO CONTINUO MEDIANTE PROCESSI MIRATI PER LA MOTIVAZIONE DELLE RISORSE UMANE INTERVENTI SPECIFICI PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE FRONT OFFICE 41 INTENZIONI AZIONI RISULTATI FEEDBACK COME DARE FEEDBACKS POSITIVI COMPORTAMENTI DA SEGUIRE IN CASO DI FEEDBACKS NEGATIVI 42

23 * DESCRIVERE LE AZIONI OSSERVATE E I RISULTATI * CHIEDERE AGLI INTERESSATI SE ERANO RISULTATI CHE INTENDEVANO PRODURRE * NEL CASO DI UNA RISPOSTA NEGATIVA, CHIEDERE QUALI AZIONI DIFFERENTI AVREBBERO PROBABILMENTE PRODOTTO I RISULTATI DESIDERATI * ACCORDARSI CON GLI INTERESSATI SU UN MODO DI TRATTARE SITUAZIONI SIMILI SE SI PRESENTERANNO NEL FUTURO 43 UN DIAGRAMMA DI FLUSSO È UNA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI UN PROCESSO LA CREAZIONE DI DIAGRAMMI DI FLUSSO CONSENTE DI ANALIZZARE COME SI VERIFICANO I PROBLEMI 44

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IMPIANTI INDUSTRIALI. Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it. Andrea Chiarini 1

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IMPIANTI INDUSTRIALI. Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it. Andrea Chiarini 1 IMPIANTI INDUSTRIALI Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it Andrea Chiarini 1 PARTE 5 PIANIFICAZIONE DELLE FASI DI UN PROGETTO Andrea Chiarini 2 PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO E DEL PROCESSO

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

PROVINCIA DI TORINO. 8-9 Aprile 2003

PROVINCIA DI TORINO. 8-9 Aprile 2003 PROVINCIA DI TORINO Percorso formativo per l avvio della progettazione dei Piani di Zona 8-9 Aprile 2003 La progettazione partecipata ed il lavoro di rete Marco Anoni responsabile unità Formazione Kai

Dettagli

Project Management. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali.

Project Management. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Project Management. di Simone Cavalli (simone.cavalli@unibg.it) Bergamo, Maggio 2010 Project Management: definizioni Progetto: Progetto si definisce, di regola, uno

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE Corso in Convenzione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ottimizzazione dei processi di lavoro alla luce della

Dettagli

Gestione parte IIC. Diagrammi di Gantt. Esempio. Schemi di scomposizione delle attività

Gestione parte IIC. Diagrammi di Gantt. Esempio. Schemi di scomposizione delle attività Schemi di scomposizione delle attività Gestione parte IIC Work Breakdown Structures (WBS) Struttura ad albero: radice: attività principale i nodi figli rappresentano la scomposizione del nodo padre le

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Roma, 21 Ottobre 2011 Centro Congressi Cavour

Roma, 21 Ottobre 2011 Centro Congressi Cavour Verifica del progetto D.P.R. 207/2010 Controllo Qualità, Certificazione e Accreditamento Roma, 21 Ottobre 2011 Centro Congressi Cavour Sistema interno di controllo della qualità: dalla formazione alla

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00 Organizzazione scientifica a cura di AIIC in collaborazione con l'ordine degli ingegneri della provincia di Cagliari "FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Implementazione ed Attuazione di Progetti per il Miglioramento del Servizi Sanitari ANCONA 19 E 20 OTTOBRE 2012 Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Consiste nel destrutturare

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq Fundamentals Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di epmq Modulo 1 Fundamentals. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del processo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) me Cognome Categoria Area AP PO, di tipo Anno di riferimento per la valutazione Punteggio conseguito nelle di schede di valutazione della prestazione degli

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Unità Formativa 10.2: Strumenti per la programmazione delle attività.

Unità Formativa 10.2: Strumenti per la programmazione delle attività. Unità Formativa 10.2: Strumenti per la programmazione delle attività. Nella precedente Unità formativa si è fatto cenno ad alcuni strumenti molto diffusi per la programmazione delle attività e, in particolare,

Dettagli

La procedura di programmazione e gestione del progetto

La procedura di programmazione e gestione del progetto Università degli Studi di Trento Programmazione Costi e Contabilità lavori a.a. 2003-4 La procedura di programmazione e gestione del progetto Marco Masera, dott. arch., d.d.r. ing. marco.masera@ing.unitn

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Documento programmatico per Tuscania 2009

Documento programmatico per Tuscania 2009 Documento programmatico per Tuscania 2009 Relatore: Donato A. Limone Tuscania, 3 Aprile 2009 1 www.assotuscania.it Documento programmatico per Tuscania 2009: cosa e perchè Il documento è stato scritto

Dettagli

IL PERCORSO LOGICO DI UN PROGETTO. Prof.Claudio Saita

IL PERCORSO LOGICO DI UN PROGETTO. Prof.Claudio Saita IL PERCORSO LOGICO DI UN PROGETTO Prof.Claudio Saita PROGETTARE SIGNIFICA: utilizzare procedimenti introdurre organizzazione e razionalità nell azione raggiungere determinati obiettivi 1- Perché si vuol

Dettagli

Il miglioramento, il problem solving e gli strumenti per il lavoro di gruppo

Il miglioramento, il problem solving e gli strumenti per il lavoro di gruppo Il miglioramento, il problem solving e gli strumenti per il lavoro di gruppo UNIVERSITA DI PISA Università di Pisa Miglioramento continuo e Problem Solving 1 Indice Il miglioramento: i diversi approcci

Dettagli

UNI ISO 21500 Guida alla gestione dei progetti (project management)

UNI ISO 21500 Guida alla gestione dei progetti (project management) UNI ISO 21500 Guida alla gestione dei progetti (project management) adozione nazionale in lingua italiana della norma internazionale ISO 21500 A cura di Relatore: Eugenio Rambaldi Presidente Assirep presidente@assirep.it

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Governare il processo della sicurezza

Governare il processo della sicurezza Governare il processo della sicurezza Michele Marchini PIACENZA 20 febbraio 2014 SOMMARIO Argomenti trattati Governo del processo gestione della sicurezza I processi aziendali Il processo della sicurezza

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE La Work Breakdown Structure La WBS è uno strumento di pianificazione delle attività progettuali che comporta un lavoro di: 1) suddivisione

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-02-Elettrico

Dettagli

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA Roma, aprile 2015 Project Management (Prof. A. Rocchi) A cosa si riferisce Diverse sono le problematiche relative alla gestione dei progetti all interno di ogni

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Dopo aver affrontato la prima stesura del POP, si deve passare piano al vaglio del committente per avere il via definitivo. Se OK Si procede

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL VALSUGANA SPORT SRL Sede sociale: Borgo Valsugana (TN) Piazza Degasperi n. 20 Capitale sociale: 10.000,00 interamente versato. Registro Imprese di Trento N. 02206830222 C.C.I.A.A. di Trento R.E.A TN -

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

Dall Idea al Progetto

Dall Idea al Progetto CORSO DI EUROPROGETTAZIONE MODULO 2 Dall Idea al Progetto DOTT. GIANLUCA COPPOLA Direttore generale - Responsabile Progetti Europei 1 CAPITOLO 1 STRUTTURARE UN PROGETTO Modulo 2 Dall Idea al Progetto 2

Dettagli

PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI

PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI OBIETTIVI Individuazione delle singole attività elementari Loro organizzazione su differenti livelli di dettaglio Definizione di una struttura di controllo P.D.Patrone,

Dettagli

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 E stato introdotto nell ordinamento di vigilanza italiano il concetto di risk appetite framework (RAF). E contenuto nella

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti Dott.ssa Patrizia Castelli Premessa: Il processo di pianificazione della formazione nasce dall esigenza di sviluppare le competenze e le conoscenze

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Organizzazione e sistemi di gestione

Organizzazione e sistemi di gestione Organizzazione e sistemi di gestione Sistema di Gestione della Sicurezza e Salute del Lavoro: Elementi fondamentali ed integrazione con i sistemi di gestione per la Qualità e l Ambientel 1 Termini e definizioni

Dettagli

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9 Regolamento Funzionamento del Servizio Sociale Professionale Ambito S9 1 Art.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO In conformità del quadro normativo definito dalla legge 328/2000, della legge regionale 11/2007 (art.

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI PROVINCIA DI LIVORNO REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 216/20.12.2012 In vigore dal 1 febbraio 2013 SOMMARIO TITOLO I 3 Controllo Di

Dettagli

Disciplinare del Controllo di gestione

Disciplinare del Controllo di gestione Disciplinare del Controllo di gestione INDICE CAPO I - PRINCIPI E FINALITA ART. 1 Oggetto del Disciplinare pag. 3 ART. 2 Il controllo di gestione pag. 3 CAPO II - CONTABILITA ANALITICA ART. 3- Organizzazione

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione del rischio amministrativo-contabile

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione del rischio amministrativo-contabile Allegato al Decreto n. 465 del 30/07/2013 Piano 2013-2015 e programma 2013 Piano 2013-2015 e programma 2013 per lo sviluppo del SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione ***** pagina 1/12 1. Linee guida

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved 14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA A.I.P.S. Associazione Installatori Professionali di Sicurezza Nata per rispondere alla fondamentale aspettativa degli operatori

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica BANCHE DATI Informatica e tutela giuridica Definizione La banca dati può essere definita come un archivio di informazioni omogenee e relative ad un campo concettuale ben identificato, le quali sono organizzate,

Dettagli

Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi

Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi Attività dirette al rafforzamento degli Uffici addetti alle politiche e alla gestione del personale delle Amministrazioni degli Enti Locali delle

Dettagli

Il Piano di Marketing

Il Piano di Marketing Marketing Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso Strategico OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA LEZIONE ANALIZZARE IL CONTENUTO E LE FASI PER LA REDAZIONE DI UN PIANO DI MARKETING ACQUISIRE LE INFORMAZIONI

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA INDICE 1. Introduzione... 4 2. Sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa... 4 2.1. L Albero

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

Associazione Italiana Information Systems Auditors

Associazione Italiana Information Systems Auditors Associazione Italiana Information Systems Auditors Agenda AIEA - ruolo ed obiettivi ISACA - struttura e finalità La certificazione CISA La certificazione CISM 2 A I E A Costituita a Milano nel 1979 Finalità:

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

La pianificazione finanziaria di progetto

La pianificazione finanziaria di progetto La pianificazione finanziaria di progetto Corso in LA GESTIONE FINANZIARIA DI UN PROGETTO AI FINI DELLA RENDICONTAZIONE A CURA DELL ASSOCIAZIONE PRONEXUS Reggio Calabria Passi per la pianificazione Passo

Dettagli

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance.

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance. Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance. Art. 1 OBIETTIVI Il sistema di misurazione, valutazione e trasparenza delle performance viene applicato

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

Regolamento 27 maggio 2008, n.14. Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti

Regolamento 27 maggio 2008, n.14. Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti Regolamento 27 maggio 2008, n.14 Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti volti al miglioramento della produttività e del servizio Art. 1 Oggetto del regolamento 1. Al fine di

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA. Corso di introduzione al Project Management

FORMAZIONE AVANZATA. Corso di introduzione al Project Management FORMAZIONE AVANZATA Corso di introduzione al Project Management 1 1. Scenario di riferimento La costante diminuzione delle risorse di bilancio e dei trasferimenti pubblici, da un lato, e la necessità di

Dettagli

CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO VALIDO ANCHE COME AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE RSPP/ASPP (Art. 32 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.81 e s.m.i. Accordo Stato Regioni 26/01/2006) PROGRAMMA

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO VALIDO ANCHE COME AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE RSPP/ASPP (Art. 32 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.81 e s.m.i. Accordo Stato Regioni 26/01/2006) PROGRAMMA

Dettagli