PATOLOGIE DELLA PROSTATA NEL CANE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PATOLOGIE DELLA PROSTATA NEL CANE"

Transcript

1 PATOLOGIE DELLA PROSTATA NEL CANE

2 ANATOMIA Costituisce l unico annesso ghiandolare dell apparato genitale del cane. La prostata è situata sulle superfici dorsale e laterale dell uretra, subito dietro il collo della vescica. Assume rapporti dorsalmente con il retto e con la porzione terminale dei deferenti. Ha forma ovoidale, divisa da un setto connettivale mediano in due lobi simmetrici, lisci e percepibili al tatto per via digito-rettale.

3

4 Istologicamente, è composta da tessuto stromale, ghiandolare e da una capsula. È una ghiandola androgeno-dipendente e il suo secreto costituisce parte della prima e della terza frazione dell eiaculato. Il fluido prostatico è prodotto continuamente nel maschio intero e viene espulso per via retrogada nella vescica o anterograda attraverso il meato uretrale in volumi variabili.

5 Nei cani prepuberi: la prostata immatura si presenta con dotti sviluppati, alveoli non sviluppati e uno stroma abbondante; Nei cani post-puberi: la prostata normale aumenta di dimensioni presentando un epitelio secernente sviluppato, alveoli ben definiti con grandi cellule e lume non evidente, e stroma ben sviluppato con cellule muscolari lisce

6 La capsula della prostata è fibro-muscolare, da questa originano setti connettivali (SC) che dividono l organo in logge al cui interno si trovano le ghiandole. Il parenchima è costituito da ghiandole (gh) tubulo-alveolari o tubulo-acinose; ciascuna ghiandola prostatica si apre con un proprio orifizio entro l uretra prostatica.

7 La crescita prostatica e la sua attività sono mediate dal 5α - diidrotestosterone (DHT), metabolita derivato del testosterone (T) per attività dell enzima 5α-reduttasi. Il 5α-DHT si lega agli stessi recettori per il T, ma presenta affinità doppia e percentuale di dissociazione inferiore di cinque volte (Grino et al., 1990) Il 5α-DHT produce localmente i fattori della crescita Il 5α-DHT induce crescita ghiandolare e stromale.

8 Patologie della Prostata 1. Ipertrofia Prostatica Benigna (BPH) 2. Cisti Prostatiche 3. Prostatite, acuta o cronica 4. Ascessi prostatici 5. Metaplasia Squamosa 6. Neoplasia

9 IPERPLASIA PROSTATICA BENIGNA Aumento di volume benigno della prostata legato a fenomeni di iperplasia e ipertrofia. INCIDENZA: - colpisce il cane intero, in età avanzata: 16%: nei soggetti di 2-3 anni di età; > 50%: nei soggetti oltre i 5 anni di età. - è una condizione parafisiologica che si sviluppa con l età. - è frequente nei cani di grossa taglia

10

11 EZIOPATOGENESI SQUILIBRI ORMONALI: Modificazione della secrezione di androgeni. Alterazione del rapporto tra estrogeni e androgeni. Aumento del numero dei recettori per gli androgeni. Aumento della sensibilità tissutale agli androgeni.

12 Iperplasia prostatica semplice: epitelio secernente aumentato di dimensioni, con alveoli secernenti molto sviluppati con grandi cellule e stroma non molto abbondante. Iperplasia prostatica complessa: zone d iperplasia ghiandolare alternate a zone di atrofia, alveoli mediamente o notevolmente dilatati, flogosi cronica e metaplasia squamosa delle aree di epitelio secernente. Gli alveoli prostatici dilatati danno origine a cisti, a contenuto liquido trasparente, ambrato o ematico.

13 Iperplasia Prostatica Benigna Sintomi clinici - Spesso asintomatica (condizione fisiologica) - Perdite ematiche dal meato uretrale non correlate alla minzione -Ematuria - Disuria -Costipazione - Presenza di sangue nell eiaculato - Risentimento sistemico assente o lieve

14 DIAGNOSI: SEGNALAMENTO: colpisce i cani maschi interi, dopo i sei anni d età. I Cani (soggetti anziani) possono essere presentati alla visita a causa di: - Tenesmo - Ematuria - Costipazione

15 ESAME CLINICO - Nella maggior parte dei cani è asintomatica -La palpazione rettale della prostata evidenzia un aumento di volume simmetrico e indolente. - Radiograficamente, la prostata appare aumentata di volume in modo simmetrico - Ecograficamente, la prostata appare aumentata di volume e si osservano comunemente piccole cisti multiple diffuse. L ecogenicità varia da normale ad aumentata.

16 REPERTI DI LABORATORIO L esame citologico rivela: - presenza di emorragia - modica infiammazione senza sepsi - presenza di cellule prostatiche, eritrociti ed alcuni leucociti. L esame istopatologico ci permette di fare la diagnosi definitiva in quanto conferma la presenza di alterazioni iperplasiche.

17 DIAGNOSI DIFFERENZIALE: - Metaplasia squamosa - Cisti prostatiche - Cisti paraprostatiche - Prostatite - Neoplasie prostatiche - Ascessi prostatici Per differenziare un ingrossamento benigno da uno maligno è necessario eseguire la biopsia o l aspirazione prostatica. L esame ecografico ci permette di distinguere un aumento di volume benigno da uno dovuto a cisti o ad ascessi

18 Terapia: Castrazione: riduzione del volume della prostata dopo 4-6 settimane. Progestinici (medrossiprogesterone, megestrolo acetato): riducono la concentrazione di T e inibiscono l attività del 5a-reduttasi. GnRH

19 Finasteride (classe degli azasteroidi): inibitore dell enzima 5alfa-reduttasi, la cui azione determina una riduzione dei livelli di DHT (diidrotestosterone) plasmatici e prostatico, si ha soppressione androgenica, con riduzione del volume prostatico senza provocare alterazioni della fertilità, per espletare il proprio effetto clinico da 3 a 8 settimane.

20 Flutamide: antiandrogeno, inibisce l ingresso dell ormone nell organo bersaglio e/o il legame con il recettore androgenico; 5-40 mg/kg/dì diminuzione del volume prostatico già dopo 10 gg di trattamento e un mantenimento di libido e caratteristiche seminali inalterate si accumula nel secreto prostatico e viene emesso con l eiaculato rimane intatta la fertilità

21 CISTI PROSTATICHE: cavità ripiene di fluido, non settiche, situate all interno o adese alla prostata

22 Le cisti possono essere: - Parenchimali (all interno della ghiandola): sono delimitate da epitelio compatto di transizione, cuboide o squamoso e ripiene di materiale secretorio e detriti cellulari. - Paraprostatiche (all esterno della ghiandola): sono rare. Generalmente non comunicano con il parenchima, sono ampie e possono estendersi nella fossa perineale e nell addome, compromettendo la funzionalità dei visceri adiacenti. Sono ripiene di un fluido giallo pallido o arancio.

23

24 Le cisti prostatiche parenchimali: originano dal parenchima prostatico ed hanno una comunicazione fisica con esso. Sono comuni nel cane e possono essere associate con l iperplasia prostatica benigna. La loro eziologia è sconosciuta ma alcune sono congenite. Fenomeni di metaplasia squamosa possono occludere i dotti con stasi secretoria e dilatazione progressiva degli acini. Le cisti spesso confluiscono formando cavità più ampie. le cisti possono ossificare oppure infettarsi e divenire ascessi

25 Sintomi clinici - Spesso asintomatiche (condizione fisiologica) - Perdite ematiche dal meato uretrale non correlate alla minzione -Ematuria - Disuria -Costipazione - Presenza di sangue nell eiaculato

26 DIAGNOSI Segnalamento: cani anziani interi e di grossa taglia. Anamnesi: Spesso asintomatici. Se le cisti diventano ampie: - Tenesmo - Distensione addominale - Depressione - Inappetenza -Stranguria - Scolo ematico uretrale

27 RILIEVI ALL ESAME CLINICO: - Sintomi simili all iperplasia prostatica benigna, ma le cisti sono asimmetriche, fluttuanti e a volte causano dilatazione addominale - Reperto più comune: massa addominale palpabile, non dolente.

28 ESAME RADIOGRAFICO/ECOGRAFICO - Può essere difficile differenziare le cisti prostatiche e le cisti paraprostatiche dalla vescica urinaria. - Le radiografie senza mezzo di contrasto evidenziano la presenza di calcificazioni - All ecografia le cisti paraprostatiche appaiono ampie, anecogene e con setti interni - Si possono eseguire raccolte di campioni mediante biopsia ecoguidata.

29 TRATTAMENTO CHIRURGICO - Drenaggio delle cisti, - Omentalizzazione - Parziale prostatectomia -Castrazione

30

31

32

33 DIAGNOSI DIFFERENZIALE: - Ascessi prostatici - Metaplasia squamosa - Iperplasia prostatica benigna - neoplasie

34 PROSTATITI Le flogosi batteriche a carico della prostata possono influire negativamente sulle capacità riproduttive: per la diffusione del processo all epididimo ed al testicolo per la riduzione della spermatogenesi, conseguente agli accessi febbrili per il calo della libido per l eventuale occlusione meccanica del dotto deferente per la presenza di sangue nell eiaculato.

35 causa Può decorrere in forma acuta o cronica Nel cane ha quasi sempre eziologia batterica L infezione avviene generalmente per via ascendente E più frequente nel cane intero, ma può svilupparsi anche nel castrato L età di insorgenza varia in funzione della

36 Batteri: E.Coli Stafilicocchi coagulasi positivi Streptococchi Klebsielle spp. Enterobacter

37 Fattori predisponenti: aumento carica batterica nell uretra prostatica ridotta immunità locale patologie delle vie urinarie alterazioni dei tessuti prostatici (BPH, cisti, metaplasia, neoplasia)

38 SINTOMATOLOGIA PROSTATITE ACUTA Presenza di scolo ematico o purulento a livello uretrale/prepuziale Letargia, inappetenza, vomito, ipertermia Dolorabilità addominale Tenesmo e costipazione Alterazione dell andatura Dimagrimento Tumefazione e dolorabilità epididimo delle gonadi ed

39 DIAGNOSI Anamnesi Visita clinica: Risentimento febbrile Dolorabilità aspecifica nei settori inguinocaudali dell addome Palpazione trans-rettale: dimensioni normali o prostatomegalia, forma e simmetria conservate o alterate, aree molli e fluttuanti (ascesso)

40 Esame emocromocitometrico: iperleucocitosi neutrofila Analisi delle urine: ematuria, piuria e batteriuria Esame batteriologico di campioni di urina, di liquido prostatico o di parenchima ghiandolare

41 PRELIEVO PROSTATICO: Massaggio digitale della prostata con catetere urinario Eiaculazione Ago aspirazione ecoguidata con ago sottile

42 PRELIEVO PARENCHIMA PROSTATICO Biopsia ecoguidata per aspirazione con ago sottile per via transaddominale o perirettale

43 INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI: Tipo e numero di microrganismi in gioco (soprattutto Gram negativi, > 10 5 /ml) Presenza di neutrofili e di cellule epiteliali squamose in attiva fagocitosi batterica

44 Esame radiografico: aumento di dimensioni dell organo, aree di mineralizzazione all interno del parenchima e margini sempre più indistinti. Esame ecografico: aree ad ecogenicità normale, cui si alternano zone iperecogene irregolari; in presenza di ascessi o di cisti prostatiche si possono individuare, invece, cavità ipo od anecogene del parenchima, ripiene di liquido.

45 TERAPIA In caso di prostatite acuta la barriera ematica viene infranta, motivo per cui si potrebbe anche non tener conto di questo fattore al momento della scelta dell antibiotico; nel dubbio, comunque sarà certamente preferibile un antibiotico: basico non ionizzabile liposolubile

46 TERAPIA Antibiotici: fluorchinoloni (enrofloxacin- Baytril),cloramfenicolo, trimethoprimsulfonamide, monobattamine (per circa 3 settimane) Antiandrogeni Castrazione: riduzione degli androgeni responsabili del trofismo prostatico riduzione del volume di parenchima a disposizione del microrganismo proliferante

47 COMPLICAZIONI Epididimite Orchite Orchiepididimite Prostatite batterica cronica

48 PROSTATITE BATTERICA CRONICA Può rappresentare la diretta conseguenza di un processo flogistico acuto, ribelle alla terapia Manifestarsi ex novo in un cane sino a quel momento apparentemente esente da patologie prostatiche.

49 SINTOMATOLOGIA: ricorrenti infezioni delle vie urinarie in un soggetto, sessualmente intero ed in buone condizioni di salute. presenza di scolo uretrale e/o prepuziale (ematico o purulento) atteggiamenti anomali all atto della defecazione (tenesmo, costipazione) orchio-epididimite infertilità

50 DIAGNOSI: Palpazione transrettale: Grado d iperplasia Asimmetria tra i due lobi Superficie irregolare ed una consistenza accresciuta Riscontro di una cavità cistica o ascessuale (comparsa di aree cedevoli e fluttuanti, indolenti al tatto).

51 Analisi delle urine: Piuria Ematuria Batteriuria Esami batteriologico del liquido prostatico Esame istologico: infiammazione localizzata con fibrosi, atrofia e accumuli stromali di linfociti e plasmacellule. Esame radiologico: normale o aree di mineralizzazione del parenchima Esame ecografico: aree iperecogene irregolarmente distribuite nel parenchima alternate a cavità ipo o anecogene ripiene di liquido (ascessi o cisti).

52 TERAPIA Antibiotico: Specifico per l agente eziologico dell infezione In grado di superare la barriera ematica (integra in caso di prostatite cronica)

53 L effetto barriera che separa il circolo ematico dai liquidi prostatici è dovuto: Alle differenze di ph esistenti tra sangue (ph 7,4), interstizio ghiandolare (ph 7,4) e fluido prostatico (ph 6,4) Alle caratteristiche strutturali dell epitelio che riveste gli acini Dal livello di affinità degli antibiotici per le proteine plasmatiche

54 Gli antibiotici più adatti a superare la barriera prostatica e a raggiungere il secreto prostatico devono essere: Basici Altamente liposolubili Possedere ridotta affinità per le proteine plasmatiche (fluorchinoloni,trimethoprim-sulfamidici, Eritromicina, Clindamicina) (per 6 settimane)

55 Orchite Epididimite Infertilità per: Ipertermia locale COMPLICAZIONI Distruzione immuno-mediata della linea germinale (in caso di orchite) Effetti letali delle tossine batteriche sugli spermatozoi.

56 ASCESSI PROSTATICI: Accumuli localizzati di materiale purulento all interno del parenchima prostatico CONDIZIONI PREDISPONENTI: -Prostatiti - Malattie uretrali - Cistiti - Alterazioni del flusso urinario - Abbassamento della difesa immunitaria - Iperplasia cistica della prostata - Metaplasia squamosa -cisti

57 Inizialmente abbiamo la formazione di piccoli ascessi che, se non trattati tempestivamente, si fondono a formare ascessi più grandi. La prostata ingrossata comprime il colon e raramente anche l uretra, provocandone l ostruzione. La rottura degli ascessi può portare alla setticemia, alla peritonite e al collasso cardiovascolare.

58 DIAGNOSI Segnalamento: maschi interi vecchi, affetti da prostatite, iperplasia prostatica o cisti prostatiche Anamnesi: - Frequenti infezioni urinarie, ricorrenti e non sensibili al trattamento specifico. - Comparsa di abbattimento, letargia,difficoltà a defecare o urinare, ematuria, vomito, disagio, dolore, poliuria, polidipsia, febbre, anoressia, diarrea, disidratazione.

59 RILIEVO ALL ESAME CLINICO: - Ghiandola aumentata di volume, dolente, asimmetrica e con aree fluttuanti. - Può essere presente dolore addominale localizzato al tratto caudale, dolore lombare e rigidità degli arti pelvici In presenza di infezioni gravi e setticemia: - Abbattimento - Febbre - Anoressia - Vomito - Diarrea - Disidratazione - Tachicardia - Mucose pallide o congeste - Tempo di riempimento capillare aumentato - Polso debole

60 ASPETTI RADIOGRAFICI/ECOGRAFICI/DI LABORATORIO All esame Radiografico: prostatomegelia con margini indistinti e, talvolta, mineralizzazione. All esame ecografico: presenza di spazi iperecogeni intraparenchimali ripieni di fluido. Gli esami ematochimici evidenziano: - Leucocitosi neutrofila, alterazioni tossiche dei neutrofili e monocitosi. - Aumento della fosfatasi alcalina - Aumento della creatinina - Iperglobulinemia All esame delle urine: - Ematuria - Piuria - Batteriuria - Presenza di neutrofili

61

62 DIAGNOSI DIFFERENZIALE: -Prostatite - Cisti prostatiche - Cisti paraprostatiche - Neoplasie prostatiche - Iperplasia prostatica - Masse rettali - Masse intrapelviche

63 TRATTAMENTO MEDICO - Antibiotici ad ampio spettro - Fluidoterapia TRATTAMENTO CHIRURGICO - Quando le condizioni del paziente sono stabili drenare l ascesso e castrare l animale - Prostatectomia parziale per drenare ascessi recidivanti.

64 METAPLASIA SQUAMOSA La metaplasia squamosa è un alterazione, sia morfologica che fisiologica dell epitelio ghiandolare, che generalmente insorge come componente di altre alterazioni prostatiche progressive. Le cellule ghiandolari, cubiche basse o colonnari alte, si modificano assumendo forma appiattita e disposizione a cerchi concentrici che circondano gli acini prostatici. Tali cellule metaplasiche non sono metabolicamente attive e determinano stasi secretoria Gli acini spesso contengono detriti eosinofilici neutrofili e

65 Eziopatogenesi Insorge a seguito all esposizione della prostata agli estrogeni, endogeni o esogeni. Spesso è una complicanza del sertolioma estrogeno-secernente. Può avere origine iatrogena (trattamenti con estradiolo)

66 Sintomi clinici Può decorrere in forma asintomatica. Alopecia bilaterale, iperpigmentazione, ginecomastia e prepuzio pendulo. Risentimento sistemico generalmente assente o minimo se non insorgono infezioni acute.

67 Diagnosi Palpazione transrettale: aumento di volume della prostata, spesso asimmetrico, per presenza di cisti o ascessi. Esame citologico del liquido prostatico: emazie, cellule squamose e cellule infiammatorie

68 Esame ecografico: parenchima disomogeneo con alternanza di aree plurifocali ipo-ed iperecogene La diagnosi definitiva è fornita dalla biopsia

69 Terapia La terapia consiste nell eliminare la fonte di estrogeni, castrando l animale o sospendendo il trattamento con estrogeni, nei casi di origine iatrogena.

70 Neoplasia prostatica Segnalamento Le neoplasie prostatiche sono rare. Non sembra esservi predisposizione di razza anche se la neoplasia è più frequente in cani di taglia media e grande. L età media d insorgenza è 10 anni (range: 6-15 anni)

71 Patogenesi La neoplasia prostatica più comune del cane è l adenocarcinoma maligno, seguito dai carcinomi a cellule indifferenziate, dai leiomiosarcomi. Presenza di metastasi nel 70-80% dei casi (sedi più frequenti in ordine decrescente: l. iliaci, intestino, vescica urinaria, mesentere, retto, ossa) Sono state descritte anche neoplasie prostatiche di origine metastatica.

72 L adenocarcinoma prostatico è la patologia prostatica più comune del cane castrato. Tale neoplasia non risulta ormonodipendente, o è influenzata da steroidi diversi da quelli testicolari. La castrazione non svolge alcuna azione profilattica sull insorgenza della neoplasia prostatica. Le patologie prostatiche non sembrano predisporre all evoluzione neoplastica.

73 Sintomi clinici Sono correlati all aumento delle dimensioni prostatiche che comprimono le strutture circostanti, e alle metastasi: Tenesmo persistente, costipazione, dischezia. Disuria, stranguria, ematuria. Perdita di peso. Debolezza treno posteriore, atassia. Dolore addominale

74 Diagnosi clinica: Anamnesi: simile ad altre patologie prostatiche; spesso, però, dimagrimento e difficoltà di deambulazione Palpazione digitale rettale: riscontri variabili. Possibile presenza di uno o più noduli di consistenza dura Esame ematochimico: emocromo normale; neutrofilia assoluta con forme immature e tossiche se c è ascesso. aumento significativo dell ALP (70% dei casi), aumento del BUN e della creatinina se c è ostruzione delle vie urinarie.

75 Diagnosi ecografica: aree focali o plurifocali ipo-o iperecogenee contorno della prostata irregolare e/o discontinuo

76 Diagnosi radiografica: Possibile riscontro di ipertrofia prostatica e di aree di mineralizzazione. L adenocarcinoma può coinvolgere le strutture ossee adiacenti del bacino, del femore e delle vertebre lombari che presentano aree litiche metastatiche. La cistouretrografia con mezzo di contrasto può evidenziare stenosi o soluzioni di continuità dell uretra prostatica, alterazioni della vescica e reflusso del mezzo di contrasto nel parenchima prostatico.

77 Diagnosi citologica Permette la diagnosi circa nell 80% dei casi di adenocarcinoma Le cellule neoplastiche epiteliali sono di forma poligonale, con grandi nuclei vescicolari e nucleoli evidenti.

78 Diagnosi istologica 1. Adenocarcinoma: l epitelio adenocarcinomatoso si organizza in dotti o acini. Si descrivono tre morfologie: Alveolare-papillare Acinare A rosetta 2. Carcinoma scarsamente differenziato

79 Trattamento Prostatectomia totale, intervento associato a varie complicazioni: Incontinenza urinaria Debolezza del treno posteriore per danni al nervo pudendo Stranguria, ematuria Edema degli arti inferiori

80 FINE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE PROSTATICHE E DELL APPARATO UROGENITALE MASCHILE

LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE PROSTATICHE E DELL APPARATO UROGENITALE MASCHILE LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE PROSTATICHE E DELL APPARATO UROGENITALE MASCHILE ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA LA PROSTATA: ANATOMIA E FUNZIONE La prostata (o ghiandola

Dettagli

La diagnostica del carcinoma prostatico Girolamo Morelli

La diagnostica del carcinoma prostatico Girolamo Morelli La diagnostica del carcinoma prostatico Girolamo Morelli Ricercatore presso l Università di Pisa U.O. di Urologia Universitaria Generalità Neoplasia non cutanea più frequente nel maschio Malattia a lenta

Dettagli

PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE

PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE Giovanni Muto Dire.ore S.C. Urologia Ospedale S. Giovanni Bosco, Torino Dir. G. Muto LA PROSTATA GHIANDOLA DEL SISTEMA RIPRODUTTIVO MASCHILE LOCALIZZATA

Dettagli

ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA

ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA ANATOMIA VESCICA E URETRA ANATOMIA PENE E SCROTO FISIOLOGIA DELLA MINZIONE CENTRI NERVOSI DELLA MINZIONE Area Frontale - Centro pontino + + www Anamnesi Esame obiettivo

Dettagli

Classificazioni delle MAR

Classificazioni delle MAR Classificazioni delle MAR Le malformazioni anorettali hanno un incidenza di 1 bambino nato ogni 4000 neonati, con una maggiore preponderanza maschile di quella femminile. La malformazione più comune nelle

Dettagli

Fratture dell osso penieno

Fratture dell osso penieno Fratture dell osso penieno (Cane) ü Ematuria ü Diminuizione dell urinazione ü Interruzione dell urinazione ü Prepuzio integro o con ferite ü Cateterizzazione difficile o impossibile Palpazione ü Tumefazione

Dettagli

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI Prof. Paola Maiolino L indagine citologica dei tumori mammari è poco applicata in medicina veterinaria e da molti è considerata poco attendibile. Ciò è legato: alla notevole

Dettagli

SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE

SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE CASO N 1 STORIA CLINICA SINTESI ANAMNESTICA: maschio, 69 aa., follow-up in paziente con diagnosi di neoplasia uroteliale papillare a basso grado di malignità.

Dettagli

IL TUMORE DELLA PROSTATA

IL TUMORE DELLA PROSTATA IL TUMORE DELLA PROSTATA Dott. CARMINE DI PALMA Andrologia, Urologia, Chirurgia Andrologica e Urologica, Ecografia Che cos è il cancro della prostata? Cancro significa crescita incontrollata di cellule

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari www.fisiokinesiterapia.biz Infezioni polmonari Vie di ingresso dei microorganismi: Inalazione (attraverso le alte vie respiratorie): batteri e virus Aspirazione

Dettagli

LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE MEDICI PER SAN CIRO LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE Dr Ciro Lenti U.O. Nefrologia e Dialisi AUSL 11 Empoli P.O. San Miniato (PI) Le infezioni delle vie urinarie sono infezioni che possono riguardare i

Dettagli

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE Paziente: Mario Rossi Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 24/12/2015 CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

La palpazione del rene è possibile solo in individui magri o quando il rene è deformato in modo grave dalla patologia

La palpazione del rene è possibile solo in individui magri o quando il rene è deformato in modo grave dalla patologia PALPAZIONE della regione lombare La palpazione del rene è possibile solo in individui magri o quando il rene è deformato in modo grave dalla patologia La palpazione della regione lombare renale deve ricercare

Dettagli

Il sistema urinario. Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana

Il sistema urinario. Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Il sistema urinario Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA Argomenti Cos'è il sistema urinario?

Dettagli

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN ADOLESCENTE S.Cacciaguerra*, G.Magro**, G.Stranieri* *U.O.C. di Chirurgia Pediatrica ARNAS GARIBALDI - Catania **Istituto di Anatomia Patologica Università di Catania

Dettagli

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto. Sclerosi multipla FONTE : http://www.medicitalia.it/salute/sclerosi-multipla La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce

Dettagli

LA DIAGNOSI ECOGRAFICA

LA DIAGNOSI ECOGRAFICA LA DIAGNOSI ECOGRAFICA Approccio ecografico al basso apparato urinario Lo studio ecografico del basso tratto dell apparato urinario può essere effettuato per via sovra-pubica trans - rettale trans - perineale

Dettagli

La biopsia prostatica

La biopsia prostatica La biopsia prostatica LA PROSTATA La prostata è una ghiandola situata nella parte più profonda del bacino, posta al di sotto della vescica ed è attraversata dall uretra (il canale che porta l urina dalla

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un ago definito sottile (a partire da 22G ),

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Modulo 2 Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Istotipi Eventuale meno sottotitolo frequenti Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule Neoplasia maligna a grandi cellule caratterizzata da un pattern

Dettagli

Essendo la displasia un argomento molto complesso, questo scritto serve solo a dare un idea generale di ciò che è la displasia.

Essendo la displasia un argomento molto complesso, questo scritto serve solo a dare un idea generale di ciò che è la displasia. Displasia Essendo la displasia un argomento molto complesso, questo scritto serve solo a dare un idea generale di ciò che è la displasia. La displasia dell'anca è una anomalia di formazione e di sviluppo

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO Tessuto epiteliale TESSUTO Ogni cellula del nostro organismo ha lo stesso patrimonio genetico ma, allora, perché ogni cellula è diversa da un altra? Del messaggio genetico ricevuto ogni cellula legge un

Dettagli

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo La regolazione dei livelli plasmatici di calcio è un evento critico per una normale funzione cellulare, per la trasmissione nervosa,

Dettagli

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43 E evidente che lo screening per un tumore può diagnosticare la malattia molto precocemente, ma nel caso del tumore alla prostata il ricorso al test del PSA può creare dati incerti e rischi sanitari in

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

COMPLICANZE RESPIRATORIE

COMPLICANZE RESPIRATORIE ATELETTASIA: collasso di gruppi di alveoli che continuano ad essere vascolarizzati (ma non sono più ventilati! Quindi c è un alterazione degli scambi O2/CO2) Più l atelettasia dura nel tempo, più difficile

Dettagli

Principali patologie renali -Pielonefrite acuta e cronica -Glomerulonefrite acuta e cronica -Sindrome nefrosica -Insufficienza renale reversibile e irreversibile -Calcolosi renale Pielonefrite acuta Da

Dettagli

ECOGRAFIA OMBELICALE. Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano

ECOGRAFIA OMBELICALE. Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano ECOGRAFIA OMBELICALE Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano PATOLOGIE OMBELICALI Le patologie della regione ombelicale sono relativamente diffuse nelle prime quattro settimane di vita. Non sempre

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

INFEZIONI DELLE VIE URINARIE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE L'urina normale è sterile. L'isolamento di batteri nelle urine è legato alla colonizzazione batterica della mucosa del tratto urinario e/o dei reni. Le infezioni del tratto

Dettagli

Tiroide. laterali uniti da un segmento. continua con una propaggine. laringe. circa40mmeilpesointornoai20. ad età e fattori geografici

Tiroide. laterali uniti da un segmento. continua con una propaggine. laringe. circa40mmeilpesointornoai20. ad età e fattori geografici Tiroide La tiroide è formata da due lobi laterali uniti da un segmento trasversale (istmo) che si continua con una propaggine (lobo piramidale) aderente alla laringe L altezza media della tiroide è di

Dettagli

Iperadrenocorticismo (Malattia di Cushing)

Iperadrenocorticismo (Malattia di Cushing) Iperadrenocorticismo (Malattia di Cushing) Iperadrenocorticismo nel cane Con il termine di iperadrenocorticismo o morbo di Cushing si definisce una patologia caratterizzata da alti livelli ematici di cortisolo.

Dettagli

Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese

Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Biopsie prostatiche e vescicali Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Ca prostata Ca prostata è il tumore più rappresentato nella popolazione maschile

Dettagli

Tumori della tiroide. Eziopatogenesi, diagnosi e terapia

Tumori della tiroide. Eziopatogenesi, diagnosi e terapia Tumori della tiroide Eziopatogenesi, diagnosi e terapia - PRIMITIVI benigni maligni -SECONDARI Tumori primitivi maligni Origine dalla cellula follicolare Differenziati (papillifero( e follicolare) Indifferenziati

Dettagli

Cancro del testicolo

Cancro del testicolo Cancro del testicolo ti 1 Anatomia 2 1 Epidemiologia ed Eziologia 1 2% dei tumori maligni 9 pazienti su 10 guariscono Incidenza 3/100000 in Italia Maggior frequenza nella terza quarta decade 3 Fattori

Dettagli

La neoplasia prostatica. fabrizio dal moro

La neoplasia prostatica. fabrizio dal moro fabrizio dal moro India Cina Giappone 240 210 180 150 120 90 60 30 0 La neoplasia prostatica Epidemiologia Incidenza nel mondo America, Centro, Sud Europa, Sud Italia Italia Italia Italia Europa, Est Africa,

Dettagli

MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON COSTELLAZIONI DI SINTOMI CHE VANNO DALLA SEMPLICE IRREGOLARITA DELL ALVO SEVERO SANGUINAMENTO SEVERA INFIAMMAZIONE ADDOMINALE LOCALIZZAZIONE Sulla parete del colon dove

Dettagli

ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP)

ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP) ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP) Definizione: la prostatectomia transuretrale mediante laser al Tullio (TULEP) è un intervento endoscopico, ovvero non implica l'incisione

Dettagli

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili EPITELI GHIANDOLARI Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula PROTEINE, LIPIDI, MUCOPOLISACCARIDI, ORMONI NON confondere

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,

Dettagli

NEORMAZIONI CISTICHE DEI MASCELLARI

NEORMAZIONI CISTICHE DEI MASCELLARI NEORMAZIONI CISTICHE DEI MASCELLARI CISTI: una cavità patologica rivestita da epitelio PSEUDOCISTI: una cavità patologica non rivestita da epitelio Neoformazione cistica asportata Cisti Odontogene C.O.

Dettagli

AJR 2014; 203:W570 W582 Aerogenous Metastases: A Potential Game Changer in the Diagnosis and Management of Primary Lung Adenocarcinoma Anand Gaikwad Caratteristiche cliniche e radiologiche Diffusione aerogena.??

Dettagli

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato CASO CLINICO IRCCS Policlinico San Donato ANAMNESI Donna, 35 anni DM di tipo I dall età di 16 anni, in terapia con infusore sottocutaneo di insulina a sede addominale Affetta da retinopatia su base diabetica

Dettagli

Corretta gestione della fattrice e dello stallone: come aumentare le probabilità di gravidanza

Corretta gestione della fattrice e dello stallone: come aumentare le probabilità di gravidanza Corretta gestione della fattrice e dello stallone: come aumentare le probabilità di gravidanza Michela Beccaglia DVM, PhD, Dipl. ECAR Libera Professionista, Lissone(MB) michela.beccaglia@libero.it 30 Ottobre

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Le lesioni muscolari

Le lesioni muscolari Le lesioni muscolari Cenni di anatomia e fisiologia Una classificazione è utile solo se fornisce informazioni sulla natura della lesione, sul suo trattamento e sulla sua prognosi M. E. Muller TIPI DI MUSCOLI

Dettagli

Patologia urinaria. IVU complicate pielonefriti. Gianesini dr. Giuseppe S.C. Urologia AO Ospedale di Circolo e Fond. Macchi Varese

Patologia urinaria. IVU complicate pielonefriti. Gianesini dr. Giuseppe S.C. Urologia AO Ospedale di Circolo e Fond. Macchi Varese Patologia urinaria IVU complicate pielonefriti coliche renali Gianesini dr. Giuseppe S.C. Urologia AO Ospedale di Circolo e Fond. Macchi Varese CLASSIFICAZIONE INFEZIONI VIE URINARIE Infezioni delle vie

Dettagli

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO I tumori dell occhio possono colpire l orbita, le palpebre, la terza palpebra,l apparato lacrimale, a congiuntiva la sclera la cornea, e l uvea. La diagnosi precoce

Dettagli

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE 30 Ovaio C56.9 Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Le definizioni del TNM e il raggruppamento in stadi per questo capitolo non sono stati modificati rispetto alla V edizione. ANATOMIA Sede primitiva. Le ovaie

Dettagli

NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI

NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI CANCRO DEL PENE EPIDEMIOLOGIA NEOPLASIA PIUTTOSTO RARA NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI NEI PAESI OCCIDENTALI RAPPRESENTA LO 0,2-2% DI TUTTE LE NEOPLASIE CHE COLPISCONO L UOMO NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E

Dettagli

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI M. Landi DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI 44% bambini sani di età < 5 anni possono presentare linfonodi palpabili in sede cervicale, ascellare ed inguinale. 24% neonati sani con linfonodi palpabili in sede

Dettagli

Tumori di origine uroteliale

Tumori di origine uroteliale Tumori di origine uroteliale Vescica Si manifestano come: Tumori superficiali a basso grado di malignità Tumori invasivi ad alto grado di malignità Sono tumori multifocali Le loro cellule possono impiantarsi

Dettagli

ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera

ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera CORSO DI LAUREA IN: Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (Pres. Prof. Marco Salvatore) ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate Università

Dettagli

Iperadrenocorticismo nel cane

Iperadrenocorticismo nel cane Iperadrenocorticismo nel cane Con il termine di iperadrenocorticismo o morbo di Cushing si definisce una patologia caratterizzata da alti livelli ematici di cortisolo. E una patologia endocrina molto frequente

Dettagli

Ecografia del surrene

Ecografia del surrene Ecografia del surrene Metodica di studio Anatomia ecografia Quadri patologici Congresso SIEMG Up-Date Vibo Valentia 01-03 maggio 2014 Visibilità ecografia Sonde convex multifrequenza 2-5 Mhz Surrene destro

Dettagli

CISTITE. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

CISTITE. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate CISTITE A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è la CISTITE? La cistite è la più comune e frequente malattia delle vie urinarie e può colpire

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA SPERMATICA MASCHILE INFERTILITA MASCHILE Si definisce infertilità la mancanza di concepimento dopo 12 mesi di rapporti non protetti e con adeguata frequenza. In passato si

Dettagli

MALATTIE DELL APPARATO URINARIO

MALATTIE DELL APPARATO URINARIO MALATTIE DELL APPARATO URINARIO Diuresi = quantità di urina emessa nelle 24ore (1500 ml) Sintomi e segni legati all apparato urinario: - Ematuria = sangue nelle urine - piuria = pus nelle urine - oliguria

Dettagli

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete Diabete Mellito Il Diabete mellito è una comune malattia endocrina causata da una carenza relativa o assoluta di insulina. L'insulina è un ormone prodotto da particolari cellule del pancreas (cellule beta)

Dettagli

Dalla vescica le urine raggiungono l'esterno attraverso un condotto denominato uretra.

Dalla vescica le urine raggiungono l'esterno attraverso un condotto denominato uretra. Il tumore vescicale L'apparato urinario è costituito da : reni, ureteri, vescica e uretra. I reni sono due organi situati nella regione lombare, classicamente descritti come di forma "a fagiolo", deputati

Dettagli

ARCOmenti di oncologia:

ARCOmenti di oncologia: ARCOmenti di oncologia: Il TUMORE DELLA PROSTATA Dott. Donatella Parentini - Giancarlo Mancabelli SNAMID CREMONA 26 febbraio 2011 Sala Maffei Camera di Commercio di Cremona DEVO FARE UN TEST PSA DOTTORE?

Dettagli

www.clinvetspirano.it CVSedu LE COLICHE

www.clinvetspirano.it CVSedu LE COLICHE www.clinvetspirano.it CVSedu LE COLICHE RICONOSCERE LA COLICA COLICA non è una patologia specifica ma è un termine che indica in modo generale un dolore addominale. Il dolore addominale può originare da

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa La cataratta Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa 1 La cataratta La cataratta è una patologia caratterizzata dall'opacizzazione del cristallino. Il cristallino, che separa la camera

Dettagli

www.hackmed.org PROSTATA Anatomia/istologia della prostata

www.hackmed.org PROSTATA Anatomia/istologia della prostata PROSTATA Anatomia/istologia della prostata 1 Prostatite Def: malattia infiammatoria della postata che può essere acuta/cronica; specifica (infez batterica)/aspecifica. 1) Prostati specifiche Prostatite

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

MATERIALI CITOLOGICI: PRELIEVO, CONSERVAZIONE E INVIO

MATERIALI CITOLOGICI: PRELIEVO, CONSERVAZIONE E INVIO MATERIALI CITOLOGICI: PRELIEVO, CONSERVAZIONE E INVIO Maria Alma Audi Grivetta Anatomia Patologica Ospedale di Circolo di Varese 8-11-2014 paziente medico laboratorio accettazione + registrazione referto

Dettagli

LA GESTIONE IN DEA DEL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE DA CAUSE NON TRAUMATICHE PISA 10 DICEMBRE 2015

LA GESTIONE IN DEA DEL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE DA CAUSE NON TRAUMATICHE PISA 10 DICEMBRE 2015 LA GESTIONE IN DEA DEL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE DA CAUSE NON TRAUMATICHE PISA 10 DICEMBRE 2015 LE PATOLOGIE DELLE VIE URINARIE E DELLO SCAVO PELVICO FEMMINILE Dr. ALESSANDRA TOZZINI Radiologia Pronto

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta LA RADIOTERAPIA E un metodo di cura conosciuto da più di 100 anni che prevede l utilizzo di radiazioni

Dettagli

Ecografia vescicale. Anatomia ecografica normale e quadri patologici

Ecografia vescicale. Anatomia ecografica normale e quadri patologici Ecografia vescicale Anatomia ecografica normale e quadri patologici Maurizio De Maria, Andrea Mogorovich, Girolamo Morelli Urologia Universitaria, Università di Pisa Dir. Prof. C. Selli L'Ecografia Multidisciplinare

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieris0ca. Disciplina: Anatomia Patologica Docente: Prof. Santo Giovanni LIO

Corso di Laurea in Infermieris0ca. Disciplina: Anatomia Patologica Docente: Prof. Santo Giovanni LIO Corso di Laurea in Infermieris0ca Disciplina: Anatomia Patologica Docente: Prof. Santo Giovanni LIO L anatomia patologica studia le alterazioni di cellule e tessu? provocate dalle mala@e, allo scopo d

Dettagli

LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE

LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE 2008 Libero Barozzi Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere

Dettagli

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro Le neoplasie renali fabrizio dal moro Le neoplasie renali Epidemiologia - INCIDENZA: 7,5/100.000 - Maschi/Femmine: 2:1 - Fascia d et d età più colpita: 5-6 decade Le neoplasie renali Classificazione -

Dettagli

La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future. Marina Picca. Milano. www.sicupp.org

La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future. Marina Picca. Milano. www.sicupp.org La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future Marina Picca Milano www.sicupp.org Il caso di Lattante 6 mesi, maschio. Madre riferisce persistenza di urine maleodoranti.

Dettagli

La diagnostica per immagini nel carcinoma prostatico Girolamo Morelli

La diagnostica per immagini nel carcinoma prostatico Girolamo Morelli La diagnostica per immagini nel carcinoma prostatico Girolamo Morelli Ricercatore presso l Università di Pisa U.O. di Urologia Universitaria Diagnostica per immagini nel carcinoma prostatico Ecografia

Dettagli

Caro lettore, questo e-book, pubblicato nell'ambito della quinta. Settimana di Prevenzione del Tumore della Prostata (12/19

Caro lettore, questo e-book, pubblicato nell'ambito della quinta. Settimana di Prevenzione del Tumore della Prostata (12/19 Introduzione Caro lettore, questo e-book, pubblicato nell'ambito della quinta Settimana di Prevenzione del Tumore della Prostata (12/19 marzo 2011), http://www.prevenzionetumoreprostata.it/, ha lo scopo

Dettagli

Infezioni delle vie urinarie

Infezioni delle vie urinarie Infezioni delle vie urinarie DEFINIZIONE Il termine infezione delle vie urinarie (Urinary tract infection UTI ) definisce la presenza di segni e sintomi delle vie urinarie associati a isolamento di microrganismi

Dettagli

ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE. U.O.C. di UROLOGIA. Direttore: Dr. Giuseppe Salvia

ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE. U.O.C. di UROLOGIA. Direttore: Dr. Giuseppe Salvia ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE U.O.C. di UROLOGIA Direttore: Dr. Giuseppe Salvia LA BIOPSIA PROSTATICA: QUANDO, QUANTE VOLTE, QUANTI PRELIEVI Giuseppe Salvia? Carcinoma della Prostata:

Dettagli

Fattori di rischio ed epidemiologia

Fattori di rischio ed epidemiologia Fattori di rischio ed epidemiologia Aldo E. Calogero Andrologia ed Endocrinologia Di.M.I.P.S. Università di Catania Roma, 19 marzo 2012 Policlinico G. Rodolico Università di Catania Principali patologie

Dettagli

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica Piperazina e suoi derivati dr. Angelo Marzìa FARMACOCINETICA DELL ESCREZIONE DEI FARMACI NEL LATTE

Dettagli

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Le zone grigie della citologia tiroidea. Carcinoma differenziato della tiroide: dalla diagnosi al follow-up Bologna 21 marzo 2009 Le zone grigie della citologia tiroidea. Cosa deve dire il patologo Gian Piero Casadei Anatomia Patologica Ospedale

Dettagli

L iperplasia prostatica benigna. fabrizio dal moro

L iperplasia prostatica benigna. fabrizio dal moro L iperplasia prostatica benigna fabrizio dal moro La prostata Anatomia La prostata Anatomia - ZONA CENTRALE: - Cellule opache con citoplasma granuloso, nuclei grandi e pallidi - Acini irregolari con ampi

Dettagli

Ipoadrenocorticismo (Malattia di Addison)

Ipoadrenocorticismo (Malattia di Addison) Ipoadrenocorticismo (Malattia di Addison) L ipoadrenocorticismo è una malattia endocrina causata dalla ridotta produzione di mineralcorticoidi (aldosterone) e glucocorticoidi (cortisolo) da parte delle

Dettagli

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI VIE SPERMATICHE convogliano i gameti all uretra

Dettagli

Un adolescente con uno strano dolore addominale

Un adolescente con uno strano dolore addominale Un adolescente con uno strano dolore addominale Un caso elaborato da Cosetta Guazzi in collaborazione con l ambulatorio di ginecologia pediatrica dell UO di Ostetricia e Ginecologia di Reggio Emilia La

Dettagli

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Utilizzo degli stent nei piccoli animali da compagnia Relazione a cura del dr. Francesco Collivignarelli

Utilizzo degli stent nei piccoli animali da compagnia Relazione a cura del dr. Francesco Collivignarelli Utilizzo degli stent nei piccoli animali da compagnia Relazione a cura del dr. Francesco Collivignarelli Lo stent è un dispositivo tubolare in metallo, plastica o materiale riassorbibile che viene introdotto

Dettagli

Il cancro della prostata

Il cancro della prostata Il cancro della prostata Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007 Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte La prostata La prostata La prostata è una ghiandola dell apparato genitale maschile: produce e immagazzina

Dettagli